|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 07 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
TEATRO STABILE TORINO E COMITATO ITALIA 150 LAVORANO INSIEME VERSO IL 2011 QUATTRO APPUNTAMENTI COSTITUIRANNO IL CICLO “TEATRO E STORIA”, CHE SEGNERÀ UNA DELLE TAPPE DI AVVICINAMENTO AL 150° ANNIVERSARIO DELL’UNITÀ D’ITALIA.
|
|
|
 |
|
|
Torino, 7 maggio 2009 – Parte già dalla stagione 2009/2010 con un ciclo di spettacoli sul rapporto tra teatro e storia il percorso che il Teatro Stabile Torino ha deciso di realizzare, in accordo con il Comitato Italia 150, verso il 2011, anno del 150° anniversario dell’unità d’Italia. La notizia è stata annunciata questa mattina durante la conferenza stampa tenutasi a Torino per la presentazione della prossima stagione teatrale. L’occasione nasce dal lavoro che vede impegnati Tst e Italia 150 per la realizzazione della mostra “Fare gli italiani”, curata da Giovanni De Luna e Walter Barberis, e che rappresenterà uno dei principali appuntamenti di Esperienza Italia, l’evento internazionale che Torino ospiterà dal 17 marzo al 20 novembre 2011. Gli spettacoli proposti costituiranno un ciclo intitolato “Teatro e storia” (curato da Giovanni De Luna) e rappresenteranno un’occasione per riflettere sull’Italia, sui suoi valori e sulla sua recente storia: “Il signore del cane nero” opera di Laura Curino narrerà una storia esemplare del dopoguerra italiano, quella di Enrico Mattei, in occasione del centenario della nascita; “Fratello clandestino” di Mimmo Sorrentino, nato dai racconti dei ragazzi “nuovi italiani” di recente immigrazione; “Il prete giusto” è tratto da un’opera letteraria di Nuto Revelli, portato sul palcoscenico da Marco Pautasso e Vincenzo Gamna: racconta la storia di don Raimondo Viale sacerdote che fece della giustizia la sua ragione di vita; “Terra matta”, produzione del Teatro Stabile di Catania, è tratta dall’autobiografia di un contadino siciliano, Vincenzo Rabato, che ha attraversato lo scorso secolo tra emigrazione, guerre e vita quotidiana. Filo conduttore degli spettacoli sarà la narrazione, modalità teatrale ma anche linguaggio che racconta la storia. I quattro spettacoli sono il preludio di una programmazione speciale, più ampia, che il Teatro Stabile Torino ha allo studio per il 2011 e che costituirà parte integrante di Esperienza Italia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|