Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Maggio 2009
 
   
  BOLZANO, EDILIZIA SCOLASTICA: MUSSNER E KASSLATTER MUR INCONTRANO I PRESIDI DEGLI ISTITUTI SUPERIORI

 
   
  Bolzano, 7 maggio 2009 - Il futuro programma di edilizia scolastica è stato discusso il 6 maggio a Bolzano dagli assessori provinciali Florian Mussner e Sabina Kasslatter Mur con i presidi degli istituti superiori e professionali. Si è concordato sull´alto standard delle costruzioni in Alto Adige. "La Provincia si impgna per migliorarlo ulteriormente, ma anche in futuro non si potranno soddisfare tutte le richieste", hanno detto gli assessori. Malgrado l´alto standard delle costruzioni e della sicurezza, la Provincia prosegue nel suo impegno per migliorare ulteriormente le strutture scolastiche. Nell´incontro a Palazzo Widmann con i presidi degli istituti superiori e professionali, gli assessori Kasslatter Mur e Mussner hanno approfondito le questioni relative ai progetti futuri nell´edilizia scolastica e alla necessità di un programma che segua precise priorità, in quanto non tutte le richieste potranno trovare accoglimento. Il piano futuro è stato illustrato dal direttore del Dipartimento lavori pubblici Josef March. "Stiamo predisponendo i programmi della Provincia per i prossimi 3-5 anni, sulla base delle risorse oggi disponibili", hanno spiegato Mussner e Kasslatter Mur. La prospettiva di una diminuzione degli introiti fiscali e le notevoli spese correnti per la gestione degli edifici scolastici rendono necessario il contenimento dei costi. "Puntiamo su costruzioni di qualità, che nel lungo periodo significano notevoli risparmi", ha sottolineato Mussner. E per risparmiare è necessario anche ampliare l´utilizzo extrascolastico delle strutture. Inoltre l´utilizzo trasversale ai diversi istituti professionali dei due gruppi linguistici dei macchinari consentirebbe di razionalizzare le spese. Questi aspetti sono stati approfonditi con i presidi intervenuti. .  
   
 

<<BACK