|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 13 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
RICERCA: OTTAVA CONFERENZA ENTI DI RICERCA FVG
|
|
|
 |
|
|
Padriciano, 13 maggio 2009 - La mappatura delle istituzioni scientifiche regionali per indirizzare le future scelte della Regione per quanto riguarda il sostegno all´offerta di ricerca. La valorizzazione, in accordo con i ministeri degli Affari Esteri e dell´Istruzione, Università e Ricerca, del potenziale scientifico, economico e di conoscenza presente nel Friuli Venezia Giulia. La revisione delle attuali politiche della Regione, che vuole passare da mero erogatore di risorse a soggetto che seleziona, con un sempre maggiore coinvolgimento sia degli enti di ricerca che delle imprese, i beneficiari dei finanziamenti per la ricerca. L´individuazione delle priorità territoriali, tematiche e settoriali, nonché la definizione in tale ambito dei parametri che tengano conto delle competenze e delle capacità. Sono queste le linee strategiche e le prossime azioni del Coordinamento regionale degli Enti di ricerca (Cer) del Friuli Venezia Giulia presentate oggi dall´assessore regionale all´Università e Ricerca, Alessia Rosolen, in occasione dell´ottava Conferenza annuale del Cer "Ricerca, internazionalizzazione e qualificazione del capitale umano: leve strategiche per il rilancio della competitività del territorio", svoltasi oggi all´Area Science Park di Padriciano (Ts). Il Cer - istituito nel 2004 e recentemente rafforzato dalla Regione per tradurre il potenziale scientifico regionale in opportunità di sviluppo del territorio - si prefigge il compito di superare il tradizionale modo di intendere le risorse umane e la ricerca come costo, considerandole piuttosto come azioni strategiche per raggiungere la competitività. Da parte degli organizzatori è stata sottolineata l´importanza attribuita dalla Regione al Cer. "La Giunta Tondo non solo ha confermato l´esistenza di questa rete, ma l´ha anche rafforzata, prevedendo l´inserimento non solo degli istituti scientifici e tecnologici, ma anche di altri enti di ricerca, come ad esempio dei due conservatori regionali, per dar così conto di tutte le sfaccettature culturali e delle istituzioni presenti sul territorio", ha sottolineato il responsabile dell´Ufficio Coordinamento e Internazionalizzazione degli Enti di ricerca regionali, Ciro Franco. A conclusione dei lavori è stato sottoscritto il nuovo accordo tra la Regione, il Cer e i ministeri degli Affari Esteri e dell´Istruzione, Università e Ricerca che, oltre a rafforzare il ruolo della Regione all´interno del Coordinamento, punta ad accrescere le collaborazioni dei ricercatori a livello internazionale ed intersettoriale. Nel corso della conferenza è stata anche presentata l´iniziativa del Welcome Office Trieste (ufficio e sito internet), finanziata dalla Regione, che si occuperà di offrire assistenza alle istituzioni accademiche e scientifiche nell´attività di accoglienza dei ricercatori. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|