|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
FIERA INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO: TIENE L’EDITORIA LIBRARIA IN TEMPO DI CRISI E CRESCE LA LETTURA NEL 2008
|
|
|
 |
|
|
L’editoria libraria in tempo di crisi? Tiene, evidenziando per il 2008 solo un lievissimo calo (pari allo 0,6% secondo l’indagine Nielsenbookscan realizzata su un campione rappresentativo di 20mila famiglie italiane). E registra un segnale ben più positivo sul fronte della lettura di libri: sono cresciuti infatti nel 2008 i lettori in Italia e raggiungono il 44% della popolazione, in base ai dati Istat (era il 43,1% nel 2007). I libri non scolastici nei consumi culturali dei 6-19nni arrivano al quarto posto (tv esclusa) dopo cinema, pc e radio. E, a sorpresa, vengono prima di internet, degli spettacoli sportivi, di concerti e discoteche. Il 56,6% dei ragazzi italiani fino ai 19 anni legge, il 53,3% usa internet, “solo” il 23,1% va ai concerti. Sono solo alcuni dei dati emersi in apertura della Fiera Internazionale del Libro di Torino e sviluppati nel convegno “Bambini e ragazzi: come leggono e comprano i ragazzi della libraria di domani” svoltosi venerdì 15 maggio, nella sala Blu del Lingotto, organizzato dall’Associazione Italiana Editori (Aie) e dalla Fiera Internazionale del Libro di Torino. Se il mercato “adulti” tra 2007 e 2008 rimane, nonostante la congiuntura economica e dei consumi delle famiglie, sostanzialmente stabile a valore, il mercato bambini e ragazzi cresce ben del 10%. A conferma che i libri, internet e le tecnologie si integrano perfettamente nella quotidianità dei ragazzi. Dall’indagine risulta anche che i livelli di lettura tra chi usa il pc sono decisamente maggiori rispetto a quelli rilevati tra chi non usa il pc. Pagine dei libri e nuove tecnologie convivono dunque nel set dei consumi e delle generazioni giovani della popolazione italiana come nel loro immaginario e pratica tecnologica. Il libro per ragazzi “funziona” nelle librerie e nelle catene più che online - Il mercato dei libri per bambini e ragazzi si differenza dal mercato dei libri per adulti anche per un peso minore di Internet. Librerie e Catene mantengono ancora forti posizioni mentre Internet, pur avanzando decisamente, ha ancora un ruolo modesto. Di qui l’idea in più per “far parlare” editori, biblioteche e ragazzi: www. Editorixragazzi. It. Il sito ufficiale degli editori per ragazzi realizzato dall’Associazione Italiana Editori (Aie) è un ampio catalogo di titoli per ragazzi interrogabile con diverse chiavi di accesso . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|