|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
TERREMOTO: IL PRESIDENTE, ECCO COS´E´ IL "SISTEMA ABRUZZO" "GLI ATENEI ATTIVATORI DI CONTESTO PER GLI AMMINISTRATORI"
|
|
|
 |
|
|
L´aquila, 25 maggio 2009 - Il ‘ Sistema Abruzzo’ si fonda sul contributo che le amministrazioni locali, interessate dal sisma del 6 aprile, potranno ricevere dall’ Università. Contributi che dovranno essere strumentali e di conoscenza, ma anche formativi, scientifici e di servizio. E’ quanto spiegato il 22 maggio, dal presidente della Regione, dall’ assessore al Lavoro e dai dirigenti regionali che hanno sollecitato e perfezionato l’ intesa. L’ accordo si inserisce in un più ampio contesto di coinvolgimento di realtà professionali, imprenditoriali e sociali. ‘ L’ Università ‘ è stato ribadito ‘ deve rappresentare un importante attivatore di contesto, che deve supportare le scelte delle amministrazioni locali, in fatto di edilizia, ricerca e sperimentazione, anche mediante appositi ‘ cantieri-scuola’ ‘ . A tal fine verrà costituito un laboratorio interdisciplinare a rete per il terremoto, Quakenetlab, articolato in unità locali presso i singoli Comuni ed in una unità centrale presso la facoltà di Ingegneria dell’ Aquila. Questo laboratorio sarà guidato dal Comitato di coordinamento di cui si diceva, espressione di Regione, atenei e sindaci firmatari l’ intesa. Tra i compiti, predisporre studi per la ricostruzione e per lo sviluppo territoriale sostenibile; fornire strumenti metodologici multidisciplinari per la ricerca anche storica del tessuto edilizio e delle pratiche costruttive; monitorare i cantieri pilota; elaborare protocolli per la valutazione dell’ adeguatezza sismica. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|