|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Maggio 2009 |
|
|
  |
|
|
SPORT: INAUGURATA PALESTRA DI ROCCIA A PORDENONE
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 25 maggio 2009 - La Regione finanzierà con 35 mila euro la nuova palestra di roccia attualmente solo in progetto ma che il Cai di Pordenone è intenzionato a realizzare quanto prima. Lo ha assicurato il 23 maggio l´assessore regionale allo Sport Elio De Anna nel corso dell´inaugurazione di un altro impianto di arrampicata, situato all´interno della palestra ex fiera di via Molinari a Pordenone. Alla presenza del sindaco della Città Sergio Bolzonello, del presidente della Provincia Alessandro Ciriani nonché del presidente regionale e della sezione locale del Cai Paolo Lombardo e Alleris Pizzit, De Anna ha ricordato l´attenzione che l´amministrazione regionale ha riservato nei confronti di questa disciplina. Infatti, oltre che per l´impianto inaugurato e quello che si andrà a realizzare in futuro, la Regione ha di recente stanziato 38 mila 500 euro per la struttura che sorgerà a San Vito al Tagliamento ed altri 31 mila 500 euro a favore de "Il Chiodo fisso" di Tolmezzo. I lavori di costruzione della palestra di arrampicata, in gergo tecnico "bulder", sono iniziati a luglio del 2007, trasferendo parte dell´attrezzatura già esistente a Vallenoncello. L´impianto, alto tre metri, presente diversi gradi di difficoltà, da quelli più bassi per i principianti a quelli più elevati per rocciatori esperti. Il tutto si sviluppa all´interno di una grande stanza che consente quindi la pratica con qualsiasi condizione atmosferica. Il costo complessivo ammonta a 42 mila euro, di cui 32 mila provenienti dalla Regione, e la parte rimanente coperta con contributi di Provincia, Comune e Fondazione Crup. La realizzazione tecnica è avvenuta ad opera della scuola di scialpinismo e arrampicata libera Valmontanaia. Come ricordato dal presidente regionale del Cai Paolo Lombardo, strutture come queste hanno una doppia valenza. Da una parte consentono di dare sfogo ed allenarsi ai tanti appassionati di montagna con qualunque condizione atmosferica. Dall´altra aiutano ad avvicinare un maggior numero di giovani ad una disciplina che trova poi applicazione pratica nelle tante montagne presenti nella nostra regione. L´assessore De Anna ha auspicato un maggior raccordo tra federazioni e società sportive nella pianificazione degli interventi per la costruzione degli impianti sportivi in regione. Solo in questo modo è possibile razionalizzare la spesa e non costruire inutili doppioni con conseguente spreco di risorse. In questa occasione l´assessore allo Sport ha inoltre annunciato il sostegno alla costruzione di un secondo impianto che andrà a completare quello esistente. In sostanza si tratta di una palestra che si sviluppa in verticale, con la presenza di alcuni tetti, che raggiungerà i dieci metri di altezza e che richiederà l´ausilio della corda. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|