|
|
|
SABATO
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Sabato 20 Marzo 2004 |
 |
Pagina5 | |
|
“WORLD’S LARGEST THANK YOU”, 4° EDIZIONE. BEST WESTERN RINGRAZIA ADV E AZIENDE |
|
|
 |
|
|
Sulla scia del 2003, in cui sono stati sviluppati oltre 11 mila contatti, Best Western - la più grande catena alberghiera in Italia e nel mondo - lancia la quarta edizione del “World’s Largest Thank You” che si terrà in più di 20 Paesi - tra cui Italia, Germania, Francia, Austria e Norvegia - dal 22 al 26 marzo 2004. Quest’anno l’obiettivo della forza vendita Best Western è di visitare personalmente 12 mila clienti tra agenti di viaggio e aziende. Durante il World’s Largest Thank You, la forza vendita Best Western, con l’Italia in prima linea, si recherà da agenzie di viaggio e dai principali clienti corporate per ringraziare della collaborazione dimostrata nel corso dell’anno, illustrando i progetti e i programmi della catena. Tra i programmi e i servizi creati per facilitare il lavoro di aziende e agenti di viaggio ci sono la ‘Travel Card’, il nuovo sistema ‘Best Meeting On Line’, ‘BestCheque’ e il sito Best Western. ‘Travel Card’ è la tessera prepagata studiata per agevolare i pagamenti dei soggiorni negli hotel Best Western in tutto il mondo. ‘Best Meeting On Line’ è il nuovo sistema di prenotazione dei meeting che dà la possibilità di ricevere in modo professionale e rapido, entro 24 ore, la migliore offerta meeting telefonando al numero dedicato 02/83108502 o scrivendo all’indirizzo bwmeeting@bestwestern.it. www.bestwestern.it, il sito Internet della catena, offre numerosi vantaggi a tutti i registrati, tra cui la possibilità di ricevere via e-mail le offerte speciali. Tra i servizi più importanti del sito: la possibilità di prenotare on line, sia per le aziende sia per le agenzie, inserendo i propri codici identificativi e la consultazione di dettagliate schede turistiche delle città in cui sono presenti gli alberghi Best Western. ‘BestCheque’ è un rendiconto mensile che elenca tutte le prenotazioni eseguite dall’agenzia, consentendo di liquidare complessivamente le commissioni in un’unica soluzione. L’edizione italiana del World’s Largest Thank You culminerà il 29 marzo, a partire dalle ore 19.30, con una grande serata a Roma, dal titolo “Gustando la Notte”. L’evento, promosso da tutti gli alberghi Best Western di Roma e Lazio, si svolgerà presso l’ArtCafè, all’interno della prestigiosa cornice di Villa Borghese, e coinvolgerà tutti i più importanti clienti della capitale, che potranno approfittare dell’atmosfera rilassata di una festa all’insegna del “gusto” e del divertimento per entrare in contatto diretto con il mondo Best Western. Nel corso della serata, che sarà intervallata da giochi e momenti di intrattenimento, gli invitati potranno ricevere premi esclusivi, tra cui anche numerosi week-end negli alberghi della catena presente in 83 nazioni con più di 4.100 strutture. Best Western è la più grande catena alberghiera indipendente a livello mondiale. Con i suoi 138 alberghi, Best Western Italia conferma la sua leadership nel Belpaese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TOSCANA / PASQUA DEI BAMBINI NEL COUNTRY RESORT DI BORGO SAN LORENZO. PROPOSTE ACCATTIVANTI PER UN FINE SETTIMANA ALL'INSEGNA DEL RELAX E DEL DIVERTIMENTO CON UN OCCHIO DI RIGUARDO PER I PIÙ PICCOLI |
|
|
 |
|
|
"Natale con i tuoi, Pasqua dove vuoi". Anche i detti popolari possono cambiare e adattarsi alle nuove circostanze: l'intimità della famiglia rimane in occasione della festa tradizionale anche quando la vacanza viene vissuta fuori casa. A patto che il luogo prescelto sia una delle dimore più suggestive della nostra magnifica Toscana: il Country Resort" di Borgo San Lorenzo, nel cuore del Mugello. A soli 27 km da Firenze, la splendida tenuta e la villa cinquecentesca, appartenute in passato a Monsignor Della Casa, autore del celebre "Galateo", offrono ai nuovi ospiti la calda atmosfera e la raffinata eleganza di un tempo. Appartamenti e suite dai nomi rubati alla natura - noce olivo, corniolo - o all'arte - Giotto Cimabue, Botticelli - sono arredati con grande gusto nel rispetto della tradizione toscana. Con tanto di letti a baldacchino e in ferro battuto di antica fattura. Gli ambienti, ampi e luminosi, sono scaldati da travature a vista, caminetti e pavimenti in cotto. E l'elenco dei servizi è straordinario: abitazioni con ingresso indipendente e giardino privato, cucine con forno, lavastoviglie e lavatrici, bagni con idromassaggio e barbecue. Per gli sportivi, due piscine, campo da tennis e da golf (a 7 km), volley, mini calcio; per i cultori della forma, un invitante centro benessere con sauna, idromassaggio, palestra e bagno turco. E c'è pure lo spazio bambini. Insomma, la cornice ideale per trascorrere con la famiglia una vacanza rilassante e divertente al tempo stesso. Per il piacere degli adulti e la gioia dei più piccoli. Perché per la Pasqua di quest'anno le proposte sono davvero accattivanti: insieme al pacchetto di tre notti in camera prescelta, una cena al Wine Bar con menu speciale per bambini e pranzo di Pasqua, la famiglia Marzi suggerisce alcune escursioni nei dintorni che non mancheranno di conquistare i bambini (ma anche gli adulti!). Innanzitutto la visita al Museo di Vita Artigiana e contadina di S. Agata con personaggi in movimento: uno straordinario mondo di persone e oggetti in miniatura che ricreano la vita rurale di un tempo. Poi il giro al Parco di Pinocchio a Collodi: un viaggio nella fantasia con i protagonisti della fiaba scandito da un originale connubio tra arte e ambiente vegetale. Chi ama la natura si lascerà sedurre dal fascino selvaggio del Giardino Zoologico di Pistoia: oltre seicento animali su una superficie di 75 mila metri quadrati di fitta vegetazione. Infine, per mamma e papà, il mercatino dell'antiquariato nello splendido centro storico di Scarperia: un appuntamento da non mancare per il giorno di Pasquetta. I prezzi a persona del pacchetto tre notti (sistemazione B&B, una cena al Wine Bar con menu bambini e pranzo di Pasqua) variano a seconda della tipologia di camera: a partire da 378 euro per la doppia classica, 438 euro per la junior suite, 513 euro per la suite e 633 euro per la villa. Non pagano i bambini fino a 3 anni in camera con genitori, mentre fino a 10 anni pagano 125 euro per le tre notti. Un ulteriore ospite costa 250 euro per le tre notti.Infolink: www.monsignore.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
PASQUA A VELA. TRE GIORNI IN BARCA A VELA IN ISTRIA. DAL 9 AL 12 APRILE |
|
|
 |
|
|
Eccoci, risolto il solito problema di cosa fare a Pasqua! Per i nati in barca, prima gita dell’anno aspettando il sole estivo: Zeppelin, associazione di appassionati viaggiatori, organizza tre giorni in barca a vela in Istria. Dal 9 al 12 aprile si salperà da Trieste per navigare lungo la costa istriana e scoprire un Adriatico inaspettatamente affascinante a poche miglia dall’Italia, toccando le città di Umago, Parenzo e Pirano: borghi marinari, antica eredità veneziana, incastonati come gioielli nella profumatissima macchia mediterranea. Uno skipper navigato vi condurrà sapientemente lungo tutto il tragitto, anche se in curriculum avete solo un’esperienza fugace col pattìno della spiaggia. Il costo approssimativo è di 225 euro cambusa e marina esclusi. Infolink: www.culturacdspn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
ROMANIA / INTERNATIONAL STUDENTS WEEK |
|
|
 |
|
|
I diritti umani sono una realtà o un mito? Essere o dover essere, come ha voluto metterla, in termini un po’ filosofici, l’associazione studentesca del Politecnico di Timisoara? Questo è infatti l’interrogativo a cui si cercherà di rispondere nell’undicesima International Students Week, organizzata nella città romena dal 3 al 9 maggio. I partecipanti alloggeranno nel campus universitario, in stanze da due a cinque persone, e alterneranno alle conferenze e ai workshop dei momenti di aggregazione e puro divertimento (che costituiscono comunque un fine non secondario di questi incontri). Per partecipare, è sufficiente avere compiuto 18 anni e presentare una convincente lettera di motivazioni. Vitto e alloggio costeranno l’esorbitante cifra di… 45 euro! Termine ultimo per candidarsi il 31 marzo. Infolink: www.culturacdspn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
GRAN BRETAGNA / OH VOLONTARO, DATTI DA FARO! |
|
|
 |
|
|
L’estate è ancora lontana, ma organizzarsi per tempo è a volte l’unico modo per non perdere occasioni di vacanze originali. Il National Trust inglese organizza delle settimane di volontariato in cui si lavora nel campo ambientale, un’ottima occasione per parlare inglese, conoscere ragazzi da diversi paesi del mondo e migliorare l’ambiente. Una proposta allettante riguarda il faro di Souter, sulla costa est all’altezza di Newcastle upon Tyne. L’ambiente è incantevole, il faro fu il primo a utilizzare la corrente alternata, e il lavoro implica pulire il sentiero d’accesso al faro dalla costa e dipingere le pareti di bianco. Si alloggia in canadesi, con un tendone per i pasti e per i momenti sociali. Da sabato 24 a sabato 31 luglio non perdete l’occasione di lasciare un’impronta nell’ambiente inglese. Il costo è di circa 112 euro, e i partecipanti devono essere maggiorenni. Infolink: www.culturacdspn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
“VOTA IL SORRISO”: METHA HOTEL GROUP PREMIA I PROPRI DIPENDENTI. SUCCESSO DEL PROGETTO NATO NEL 2002 PER PREMIARE E MOTIVARE IL PROPRIO PERSONALE |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno METHA HOTEL GROUP, ha premiato i propri dipendenti che, nel corso del 2003, si sono distinti per l’accoglienza e l’assistenza nei confronti della clientela. La premiazione è avvenuta durante l’annuale convention che si è tenuta l’ultima settima di gennaio presso l’Holiday Inn Rome Fiano, una delle strutture romane gestite dalla Società. Il Progetto “Vota il Sorriso”, nato nel 2002, prevede il coinvolgimento diretto dei clienti che, grazie ad un piccolo folder posto nelle camere di tutte le strutture a firma METHA HOTEL GROUP, hanno la possibilità di segnalare le persone all’interno degli alberghi che hanno contribuito a rendere il loro soggiorno indimenticabile. Ogni mese viene estratto un piccolo premio per il vincitore e a fine anno viene premiato il vincitore dell’anno per ogni albergo e anche colui che nel corso dei 12 mesi, ha ricevuto il commento più positivo da parte dei clienti. Supervincitrice dell’edizione 2003 è Francesca Gaffè dell’Express by Holiday Inn Rome East per la seguente segnalazione da parte della clientela: “sensibilità e efficienza nell’aiutare l’ospite a trascorrere un soggiorno estremamente confortevole e per il servizio superiore a un 5 stelle”. Tutti i vincitori del concorso hanno vinto due biglietti per uno spettacolo teatrale o un concerto a scelta, coloro a cui è stata conferita la menzione d’onore sono stati premiati con una cena nel loro ristorante preferito e la supervincitrice con un fine settimana in Europa. Il programma, che ha riscosso un enorme successo sia da parte dei clienti sia dei dipendenti, rispecchia l’importanza della formazione del personale, punto di forza distintivo e caratterizzante della società riminese; formazione legata non solo a un aggiornamento continuo e costante, ma anche alla motivazione e alla soddisfazione. “L’obiettivo è quello di riuscire a trasmettere ai propri dipendenti l’entusiasmo –spiegano Piero Marini, Area Manager Nord Italia, e Gianluca Capone, Area Manager Centro-Sud– è di riuscire a fare in modo che ognuno si diverta nel proprio lavoro. Si può creare così un contesto lavorativo sereno e dinamico che influisce positivamente sullo svolgimento delle proprie mansioni”.VINCITORI “VOTA IL SORRISIO 2003” e relative motivazioni date dalla clientela. Mercure Milano Corso Genova, Monica Piseddu, per “la simpatia, l’ironia e la capacità di entrare in contatto non formale con il cliente. Holiday Inn Verona Congress Centre, Angelo Barberio e Erika Piazzola, ex equo, per “la loro professionalità, cortesia e accoglienza al breakfast”. Ramada Rimini Villa Rosa, Marianna Sena per “la frizzante simpatia e gentilezza”. Hotel Lugano, Ciro Langella per “la cordialità e disponibilità”. Hotel Pisana Palace, Claudia Mansutti per “il sorriso dolce unito a evidente professionalità ed esperienza”. Holiday Inn Rome Fiano, Fabiana Luciani perché “è assolutamente perfetta nello svolgere il suo lavoro”.METHA HOTEL GROUP è una società italiana di gestione alberghiera che si distingue per aver scelto la formula “multimarchio” per lo sviluppo dei propri alberghi. Il core business della Società consiste nello sviluppo di alberghi in franchising per i più importanti marchi internazionali, nella gestione diretta di Hotel, nell’individuazione di aree per realizzare nuove strutture, nella ricerca di partner e nella valorizzazione delle risorse.Infolink: www.metha.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
EMILIA ROMAGNA / FERRARA, DAL RINASCIMENTO ALLA POP ART. TUTTI GLI EVENTI SINO A GIUGNO OSPITI DELL'ANNUNZIATA E DEL PRISCIANI ART SUITE |
|
|
 |
|
|
Dal Rinascimento alla Pop Art. Sono ben quattro gli eventi che fino a giugno animano la città di Ferrara facendone una piccola capitale dell'arte. Palazzo dei Diamanti ospita, fino al 6 giugno, la mostra "Robert Rauschenberg", una retrospettiva, la prima in Italia, tutta dedicata a questo artista la cui opera ha segnato la storia dell'arte del XX secolo. Nelle sale del Palazzo viene ripercorsa la carriera di Rauschenberg, dagli esordi ad oggi, attraverso dipinti, sculture, fotografie realizzati a New York negli anni Cinquanta del secolo scorso e durante un suo soggiorno a Roma nel 1952. Accanto a opere astratte o proto-minimaliste, come i White Paintings, ci sono lavori autobiografici, tra cui i famosi Combines, una serie di dipinti eseguiti alla fine degli anni '50 e i disegni serigrafici che fanno di Rauschenberg uno dei precursori della Pop Art. "Gli Este a Ferrara" è, invece, la mostra allestita nel Castello Estense, dal 14 marzo al 13 giugno, che raccoglie la produzione artistica del Rinascimento ferrarese sotto il profilo delle arti, dell'architettura e della letteratura. I visitatori possono riempirsi gli occhi con oltre duecento capolavori, tra dipinti, sculture, ceramiche e manoscritti. Altra data da ricordare è il 13 marzo, giorno di inaugurazione nel Castello Estense del nuovo percorso museale con cinquanta sale con gli allestimenti curati dall'architetto Gae Aulenti. E per l'occasione viene presentata anche la mostra "Camerini di alabastro di Alfonso d'Este", che per la prima volta riunisce i preziosi marmi intagliati (in tutto 34) che decoravano lo studiolo del Duca. Insomma, un vero e proprio viaggio attraverso l'arte è quello che si può percorrere trascorrendo un soggiorno a Ferrara. E gli indirizzi giusti per farlo sono l'Albergo Annunziata e il Prisciani ArtSuite, due gioielli dell'accoglienza ferrarese, entrambi ricchi di atmosfere artistiche. L'Annunziata dà il benvenuto agli ospiti con una vetrina dove sono custodite le opere del ceramista Riccardo Biavati, mentre altre prove d'autore firmate da Ernesto Trecani, Giuliano Pini, Nani Tedeschi, Remo Brindisi e altri artisti, impreziosiscono gli spazi comuni. Nel Prisciani ArtSuite, ambientato in un palazzo del Trecento, le sei suite si rivelano come degli atelier, ciascuna con opere di famosi artisti ferraresi. Due soluzioni diverse, ma unite dall'amore per l'arte, in grado di soddisfare le esigenze sia di chi preferisce un hotel intimo ed elegante, sia di chi predilige la libertà delle suite dotate di doppio telefono con linea diretta e numero personale, televisore satellitare, angolo cottura con forno a microonde, filodiffusore, angolo di lavoro separato con collegamento per il computer. Il pacchetto soggiorno comprende 3 pernottamenti con prima colazione a buffet all'americana, un pranzo al ristorante, il biglietto di ingresso alla mostra di Rauschenberg, un dolce tipico ferrarese, un quotidiano in omaggio ogni mattina, il sistema di navigazione in Internet Wi Fi, l'uso gratuito di biciclette. Il costo del pacchetto, valido tutti i giorni dal 14 marzo al 6 giugno (escluso il week-end di Pasqua) sia all'Albergo Annunziata sia al Prisciani ArtSuite, è di 240 euro per persona in camera doppia, e di 285 euro in singola.Infolink: www.annunziata.it - www.prisciani.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
DOLOMITI, GIRO DEI TRE PARCHI E SCIALPINISTICA DI PASQUA IN DOLOMITI DAL PORDOI A CORTINA |
|
|
 |
|
|
Lo scialpinismo è un’attività lontana da ogni clamore, chi lo pratica è un inguaribile amante della natura selvaggia cui piace poco sentirsi nella "massa" o che ha provato e... non gli è piaciuto. La massima espressione dello scialpinismo si ha nelle traversate di più giorni dette Haute Routes, dove ci si abbandona all’atmosfera delle alte quote rinunciando alle comodità di ogni giorno per sentirsi liberi di faticare, godere e appartenere all’aria e alla neve. Lo scialpinismo è la fatica di salire con le proprie forze e la gioia di disegnare leggere tracce in discesa essendo passati per una cima, ma si esprime nei suoi valori più profondi con il semplice spostarsi sulla neve senza limiti di raggio d’azione: solo quelli dati dalle proprie capacità ed esperienza. ‘Dolomiti, giro dei Tre Parchi’ è uno splendido percorso attraverso i Parchi Naturali di: Dolomiti Ampezzane, Fanes-Sennes-Braies e Puez-Odle, "inventato" da Marcello Cominetti e proposto con le Guide di Cortina d'Ampezzo. Un moderato uso degli impianti combinato alle tradizionali pelli di foca ci permette di percorrere una lunga distanza attraversando molti gruppi montuosi di estremo interesse paesaggistico e storico, molte le testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Le numerose possibili varianti rendono l’itinerario adatto tanto ai neofiti dello scialpinismo (BS) quanto ai più esperti (OSA). Due guide accompagneranno il gruppo, così da dare ai partecipanti la possibilità di scegliersi giornalmente l’impegno della tappa da affrontare. Si consiglia di prenotarsi con largo anticipo. Durata: 5 giornate. Gruppo: min. 5 persone per guida.Scialpinistica di Pasqua in Dolomiti dal Pordoi a Cortina (tre cime in tre giorni, per buoni scialpinisti) dal 10 al 12 aprile.Infolink: www.guidestarmountain.com/alpinvernali/scialpinismo.htm#pasquadol |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
APERITIVO IN BIBLIOTECA BONETTA CONVERSAZIONE CON L’AUTORE NICOLETTA DACREMA PRESENTA “LE ARTI A CONFRONTO”
|
|
|
 |
|
|
“Le arti a confronto” è un saggio che pone al centro dello studio un aspetto quasi inesplorato della grande cultura della fine del secolo austriaco-viennese. In questo periodo storico, fatto di estrema rilevanza fu la fioritura del cabaret, un genere teatrale che riusciva a conciliare molteplici espressioni artistiche, dalla drammaturgia al mimo e dalla musica alla danza, nel segno di una satira pungente e spesso piccante. Il cabaret riprendeva la vita di tutti i giorni e metteva da parte, o quantomeno lasciava solo al margine, i valori proclamati dalla “Storia Maggiore”. Oggi quella maniera di fare spettacolo, naufragata col mondo asburgico, torna a rivivere in maniera brillante e con sorprendente vitalità quando la si rievoca nei nomi dei protagonisti di quel periodo austriaco-viennese, forse il più grande del periodo Moderno: Schnizler, Hofmannsthal, Kafka, Broch, Musil rimangono nella storia, nella tradizione e nella memoria quali presenze allo stesso tempo impegnative e familiari, autori di quel modo di fare teatro che si era incamminato in modo irreversibile sulla china di un “fallimento annunciato”. Nicoletta Dacrema, docente presso l’Univesità di Cagliari e germanista di formazione pavese, si è occupata ripetutamente di temi concernenti la letteratura dell’Austria asburgica e i riflessi di quella cultura sulla situazione italiana, dal Xix secolo ad oggi. In particolare ha pubblicato Ervino Pocar, Ritratto di un germanista (Gorizia 1989); Il volto del nemico. Scrittori e propaganda bellica (1915-1918) nell’Austria di Francesco Giuseppe (Firenze 1998); Franz Grillparzer, disegni e problemi (Genova 2000). Ha inoltre curato e introdotto l’edizione italiana del Libro d’ore di Rainer Maria Rilke (Milano 1994) e ha suscitato vivo interesse da parte del pubblico la sua vasta silloge Il Lombardo-veneto (1814-1859). Storia e cultura (Udine 1996). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|