quotidiano di
economia, finanza
politica
e tecnologia
|
GLI UTENTI INTERNET SI
SCAMBIANO VERI REGALI DI NATALE
Milano, 23 novembre 1998 - Torna, per il terzo anno consecutivo, "Natale in casa
Clarence", un'iniziativa di una fra le prime comunità virtuali italiane, che
permette agli utenti di Internet di scambiarsi veri e propri regali di Natale.
"Natale in casa Clarence" ha raccolto un successo sempre crescente, diventando
una dei principali eventi della comunita'. E' un modo per "sdrammatizzare"
internet, e per contaminare positivamente la vita reale con un po' di vita virtuale.
Partecipare e' molto semplice: e' sufficiente acquistare un regalo, impacchettarlo e
infiocchettarlo, allegare un biglietto di auguri che riporti il proprio indirizzo e-mail,
inviarlo a "Clarence - c/o I.com Consulting, via F.Ferruccio, 6 - 20145 -
Milano" con i francobolli necessari per il dono da rispedire. Clarence si occuperà
di scambiare i regali e rispedirli a caso, in modo che tutti i partecipanti possano
ricevere un dono per Natale da parte di un proprio concittadino virtuale. L'indirizzo di
"Natale in Casa Clarence" è Online sara' possibile consultare la lista dei
regali giunti a Clarence e visualizzare l'immagine di una telecamera puntata 24 ore su 24
sui regali non ancora rispediti. Clarence è la prima comunita' virtuale italiana, ideata
da Gianluca Neri e Roberto Grassilli, due ex redattori del settimanale satirico
"Cuore". La comunita' e' in via di ristrutturazione: presto concedera'
gratuitamente a qualsiasi utente ne faccia richiesta spazio per la propria homepage e un
e-mail gratuita. Sara' presto in linea anche una vera e propria simulazione di comunita',
grazie alla quale ciasun "cittadino virtuale" potra' scegliere la propria casa
(e visualizzarla sullo schermo), la via in cui abitare, i propri vicini di casa,
fronteggiare eventi naturali per cui sara' necessario agire in collaborazione con altri
cittadini (ad esempio: l'ultimo nubifragio ha intaccato la facciata della casa, sara'
necessario indire una riunione di condominio per ritinteggiarla, investendo denaro
virtuale). La comunità si ispira a "La vita e' meravigliosa" di Frank Capra, da
cui prende a prestito l'ambientazione (la cittadina di "Bedford Falls" e il nome
(Clarence e' l'angelo che salva la vita al protagonista, che desidera non essere mai nato,
dimostrandogli come sarabbe stata vuota la vita dei
suoi cari se non fosse mai esistito, e che ogni esistenza e' collegata con un filo sottile
e migliaia di altre vite).
Clarence e' uno dei siti piu' visitati di Internet, con 2.500.000 di pagine visualizzate
(impressions) ogni mese.
Per maggiori informazioni e' possibile contattare l'ufficio stampa di Clarence (tel.
02-312440).
Redazione: sindaco@clarence.com
Homepage: http://www.clarence.com
DIDA*EL PROMUOVE LA CULTURA DELLA PROTEZIONE CIVILE
Milano, 23 novembre 1998 - Dida*El, società specializzata nello sviluppo di tecnologie
multimediali per l'educazione, annuncia la disponibilità del corso multimediale su cd-rom
"Rischio sismico e idrogeologico", realizzato in collaborazione con il
Dipartimento della Protezione Civile. Come ci si comporta durante un terremoto? Che cosa
è opportuno fare di fronte al rischio di un alluvione? Com'è possibile impedire frane e
smottamenti del terreno? Questi sono alcuni degli interrogativi a cui "Rischio
sismico e idrogeologico", un corso dì formazione dal taglio divulgativo sulle
problematiche della Protezione Civile, vuole dare risposta. Il cd-rom, indirizzato in modo
particolare a scuole, enti pubblici e amministrazioni locali, ma anche a chiunque sia
interessato ad acquisire conoscenze in questo settore, ha l'obiettivo di trasferire le
competenze necessarie per operare attivamente in presenza di rischi e di emergenze sul
territorio e fornire gli strumenti - conoscitivi e operativi - più adeguati per la
gestione dell'emergenza. I contenuti del cd-rom si articolano in tre diversi ambienti,
detti "Mondi", in cui vengono analizzati i vari aspetti necessari a comprendere
il processo di prevenzione, previsione e gestione dell'emergenza: norme, rischi,
protezione civile. Il Mondo "Norma" è costituito da un ipertesto finalizzato
alla formazione e informazione sulla normativa vigente in materia di Protezione Civile.
L'obiettivo primario di questa sezione del corso è favorire una consultazione rapida,
dinamica e mirata della legislazione sull'argomento. Il Mondo "Rischio" fornisce
agli utenti una descrizione analitica sui fenomeni sismici e idrogeologici, sulla loro
misurazione, la valutazione del rischio, i comportamenti da attuare prima, durante e dopo
l'emergenza. I contenuti sono presentati con disegni animati e tavole che illustrano le
origini dei rischi e le cause che provocano le emergenze. Il Mondo "Protezione
Civile" è uno strumento operativo che funziona come modello di riferimento per le
attività da svolgere nel caso di situazioni di emergenza quali terremoti frane,
alluvioni. Il cd-rom "Rischio sismico e idrogeologico" è quindi uno degli
strumenti più adeguati sia per conoscere i meccanismi decisionali e operativi seguki dal
Servizio Nazionale della Protezione Civile sia per imparare ad affrontare in modo attivo e
consapevole le situazioni di emergenza territoriale. Per questo, per favorire la sua
diffusione all'interno del mondo scolastico e istituzionale, Dida*El in accordo con il
Dipartimento della Protezione Civile, offre il cd~rom alle scuole, agli enti pubblici e
alle amministrazioni locali, al solo costo di 12.500 lire, pari alle spese di duplicazione
e spedizione.
DIDA*EL Tel. 02/54.18.09.1 Fax. 02155.18.17.51
http://www.didael.it
WebPAD: INTERNET ALLA PORTATA DI TUTTI
Rozzano, 23 novembre 1998 - Introdotto da Cyrix il primo prototipo di un dispositivo
portatile e a basso costo per la navigazione sul Web che dovrebbe favorire la diffusione
di massa di Internet. Cyrix, azienda facente parte di National Semiconductor Corporation
ha messo a punto un progetto di riferimento (reference design) per la realizzazione di un
dispositivo palmare di tipo wireless per l'accesso a Internet, basato su una nuova
versione del processore MediaGX. Il prodotto, denominato WebPAD, consente di navigare su
Internet, leggere o inviare messaggi di posta elettronica da qualunque posizione
della casa dell' utente e dell' ufficio. " Il know how acquisito da Cyrix nell'
integrazione dei sistemi " - ha detto Tim Bajarin, presidente di Creative
Strategies - " ha permesso di realizzare un dispositivo per l'accesso a Internet
veramente innovativo che dovrebbe favorire la diffusione delle appliance per
l'elaborazione delle informazioni nel mercato consumer". WebPAD, sviluppato dal
Conceptual Products Group di Cyrix e presentato al recente COMDEX di Las Vegas, è
attualmente basato sul processore MediaGX: un design di riferimento ottimizzato (che
sarà disponibile per gli OEM entro il primo trimestre del prossimo anno), sfrutterà
invece una nuova versione a bassa tensione della medesima piattaforma di elaborazione.
Questo reference design rappresenta una soluzione completa per tutti i produttori che
intendono realizzare dispositivi WebPAD-like sfruttando la tecnologia messa a punto da
Cyrix e National Semiconductor. " WebPAD è un' altra dimostrazione della nostra
capacità di innovazione - ha detto Forrest Norrod, senior director del Systems
e Software Development di Cyrix - "con il reference design che mettiamo a
disposizione, gli OEM possono realizzare un prodotto decisamente all' avanguardia che,
essendo basato sul processore MediaGX, permette di accedere a Internet in maniera del
tutto simile a quella di un PC tradizionale". Il prototipo di WebPAD è una tavoletta
di dimensioni pari a 8 x 11,8 alimentato a batteria che integra uno schermo LCD
touchscreen da 10,8 in grado di gestire 18 colori e grafica ad alta risoluzione.
Caratteristiche del design di riferimento: all' interno sono incluse tutte le specifiche
necessarie alla realizzazione del dispositivo WebPAD basato su MediaGX, un circuito per la
carica e un transceiver per stazioni base. Quest ,ultimo si collega a un telefono o a un
sistema di rete e comunica in radio frequenza con WebPAD. La stazione base può essere
posta nelle vicinanze del telefono e delle connessioni alla rete, consentendo all' utente
di muoversi liberamente all' interno della casa o dell'ufficio e di navigare su Internet
senza i vincoli derivati dalla presenza di fili telefonici e di alimentazione. Il
funzionamento di WebPAD è del tutto simile a quello di un telefono cordless per uso
domestico e può essere posto a una distanza massima di 500 piedi dal transceiver della
stazione base. Il prototipo che è stato presentato al COMDEX usa la tecnologia di
trasmissione wireless a 2,4 GHz sviluppata da Harris Semiconductor. Nei prodotti futuri
verranno invece impiegate tecnologie sviluppate da National Semiconductor. Gli OEM (che
potranno disporre del design di riferimento a partire dal primo trimestre del 1999)
possono personalizzare i prodotti basati su WebPAD in modo da ottimizzarli in funzione
degli specifici segmenti di mercato e del prezzo. Per esempio, le funzioni del modem
alloggiato nella stazione base possono essere liberamente modificate per soddisfare
particolari requisiti in termini di ampiezza di banda. Oppure è possibile utilizzare una
piattaforma PC come stazione base, mentre WebPAD fornisce l'accesso a Internet. Il
design di riferimento supporta parecchi sistemi operativi di tipo diskless come QNX,
Windows CE e Windows NT embedded. Il prototipo di WebPAD utilizza il processore MediaGX
MMX-enhanced, mentre il design di riferimento che verrà consegnato agli OEM sarà basato
su una versione a bassa tensione del processore MediaGX. Il prototipo dispone di RAM da 16
Mb, ROM da 8 Mb, altoparlanti e microfoni incorporati e una doppia porta USB per la
connessione a un mouse o a una tastiera opzionale. Il prototipo non comprende uno slot per
hard drive o schede PCMCIA, che sarà comunque reso disponibile agli OEM su richiesta. Per
maggiori informazioni, è possibile visitare il sito http://www.national
oppure http://www.cyrix.com
National Semiconductor s.r.l.
Strada 7 - Palazzo R3
20089 - Rozzano (Mi) D-82256
Tel.: (02) 57563-210 Tel.:
Fax: (02) 57500400
Servizio Lettori:
Cyrix Response Centre
Tel.: +44 1756 702815
Email: tech_support@cyrix.com
pag 1
pag 3  |