quotidiano di
economia, finanza
politica
e tecnologia
|
INIZIATIVA HYGOLET
(CARE IGIENE PUBBLICA) PER LOTTA ALL'AIDS Milano, 12 marzo 1999 - La
società di prodotti di igiene pubblica Hygolet ha annunciato che dal principio di
quest'anno parte del ricavato delle vendite di suoi prodotti igienici a locali pubblici
viene devoluta a favore della LILA-associazione di volontari (medici, psicologi ed esperti
di diritto) che, con 21 sedi in tutta Italia, opera dal 1987 per la prevenzione,
l'assistenza e la difesa dei diritti e della ricerca in materia di Aids e salute pubblica.
La Hygolet distribuisce tra l'altro accessori per l'igiene dei bagni pubblici, tra i quali
anche un sedile elettronico per WC.
FRANCOBOLLI PER I PARCHI DELLA SILA E DEL PELAGO TOSCANO
Roma, 12 marzo 1999- La Poste Italiane spa ha annunciato l'emissione, il 12 marzo, di due
francobolli della serie "Europa 1999" dedicati ai parchi naturali,
rispettivamente con valore facciale di 800 e 900 lire. Uno dei francobolli, sul quale
domina in primo piano il lupo, è dedicato al Parco Nazionale della Calabria-La Sila. Il
secondo, con il rarissimo gabbiamo corso, è dedicato al Parco Nazionale del Pelago
Toscano: Punta dei Ripalti all'Elba e isole di Montecristo, Giglio e Giannutri.
ACCORDO ELETTRICO: ADERISCE ANCHE SAN REMO
San Remo, 12 marzo 1999 - Alle ore 11. 00 del 12 marzo, a San Remo, presso la sede
dell'azienda comunale locale, l'A. A. M. A. I. E. - azienda speciale del Comune di San
Remo, firma l'adesione al protocollo d'intesa per la cooperazione e sviluppo congiunto tra
imprese elettriche. All'accordo hanno già aderito le aziende elettriche di varie città ,
tra le quali Cremona, Imola, Modena, Parma, Seregno, Sondrio, Torino, Vercelli e Voghera.
L'iniziativa è promossa dall'AEM- Azienda Elettrica di Torino.
MINIATURA DAL MEDIOEVO AL '700: MOSTRA A PADOVA. LA CALLIGRAFIA DI DIO
Padova, 12 marzo 1999 - Alle ore 12 del 20 marzo, presso Palazzo Moroni di Padova, vernice
per la stampa della mostra "La miniatura a Padova dal Medioevo al Settecento"
che avrà luogo dal 21 marzo al 27 giugno presso il Palazzo della Regione e nel Palazzo
del Monte. Sono previste anche sezioni all'Accademia dei Concordi in Rovigo e una sezione
monografica presso l'Abbazia Benedettina di Praglia (Bresseo di Teolo), che sarà
inaugurata, quest' ultima, il 17 aprile in concomitanza con i lavori del Convegno
"Calligrafia di Dio. La minia- tura celebra la Parola". Secondo gli esperti, si
tratterà della più importante ed ampia mostra della storia della miniatura che si
ricordi in Italia: frutto di sette anni di ricerche, ospiterà più di 300 codici miniati,
molti dei quali sono capolavori assoluti, rappresentativi della storia della miniatura
sull'arco di un millennio, dall' Alto Medio Evo al Settecento. Sono 50 i musei, le
biblioteche e gli enti prestatori d'Europa e del Nord America. A Rovigo viene presentata
la "Bibbia istoriata di Rovigo tra parole e immagine". Padova fu dal Medioevo al
Rinascimento primario centro di produzione libraria, con grandi committenti la cattedrale,
i numerosi monasteri benedettini, i conventi degli ordini mendicanti, l'Università e le
istituzioni civili. Tra i capolavori presentati anche l'Evangelario della Cattedrale del
1170. l'Epistolario di Giovanni da Gaibana del 1259, i corali gotici della cattedrale e
della Basilica del Santo, cimeli della miniatura fioriti alla Corte Carrarese con i libri
di Francois I ora alla Bibliotheque Nationale di Parigi, e quelli di Francesco II divisi
in varie biblioteche internazionali. Tra l'altro, la mostra chiarisce il ruolo di
Benedetto Bordon che lavorò tra Padova e Venezia dai '70 del 1400 aì 30 del 1500, in
particolare per i benedettini di Santa Giustina.
pag
1
pag
3  |