NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Mercoledì 1
 
settembre 1999
 
pagina 3
 
quotidiano di:
economia
finanza
politica 
e tecnologia

 

UNA NUOVA FRAGRANZA HUGO BOSS PER L’UOMO DEL NUOVO MILLENNIO

Milano, 1 settembre 1999 - Quella emergente è una nuova generazione che si affaccia al nuovo millennio e che viene definita la generazione soft, quella che, per intenderci, vince senza strafare e al contempo non rifiuta di essere anche romantica. È la generazione chiamata anche "softly winner", ovvero quella dell’uomo che ha abbandonato i classici stereotipi del "macho" e del "tipo in carriera". Una nuova figura, quindi, che sa farsi apprezzare per la personalità, per la varietà dei propri interessi e che sa coniugare perfettamente concetti apparentemente inconciliabili tra loro come: intelligenza e forza di carattere, cultura e sentimenti, ragione ed emozioni. Questo è in sintesi un breve identikit della generazione di uomini ai quali Boss, il noto marchio, si è rivolto nel corso del talk show che si è tenuto per la presentazione di una nuova linea di profumi Boss Bottled. . Scenario prescelto per l’evento è stata la Triennale di Milano, tempio dell’arte contemporanea, espressione culturale a cui la Fashion House Hugo Boss é storicamente legata, per il patrocinio di numerose manifestazioni, mostre personali, programmi culturali sviluppati insieme al Guggenheim di New York e alla Bauhaus di Berlino. Ospiti d’eccezione della serata, intervistati da Alessandra Casella, quattro personaggi della cultura, dello sport e dello spettacolo che rappresentano l’immagine dell’uomo "softly winner" secondo Hugo Boss: Daniel Ezralow, un artista che sa esprimere con il proprio corpo passionalità e dolcezza; Alessandro Cecchi Paone, tra i giornalisti italiani che meglio hanno saputo coniugare semplicità e divulgazione, Gabriele Salvatores, il regista che ha saputo farsi conoscere attraverso i suoi film come persona raffinata, sensibile e ironica e Daniele Massaro, un calciatore di successo che ha saputo mantenere la semplicità dell’uomo di tutti i giorni. Nel corso della serata, oltre che alla presentazione del nuovo profumo sono stati fatti sfilare in passerella alcuni modelli che indossavano una nuova linea di abbigliamento maschile. Per quanto riguarda le nuove fragranze presentate la linea intera comprende: Eau de toilette Natural Spray 50 ml. Lire 71. 000; After-Shave, 100 ml. Lire 71. 000; After-Shave BaIm, un balsamo che contiene ingredienti idratanti accuratamente selezionali che aiutano a rendere più morbida la pelle dopo la rasatura, 75 ml. LIre 59. 000; Shower GeI un gel per doccia dalle proprietà rinfrescanti e delicatamente detergenti, contiene sostanze idratanti che aiutano a proteggere la pelle dall’aridità, 150 ml. Lire 29. 000; Deodorante Spray, 150 ml. Lire 32. 000 e Deodorante Stick 75 ml. Lire 32. 000.

LOMBARDIA-MINISTERO COMMERCIO ESTERO PER EXPORT
Milano, 1 settembre 1999 - Di recente il Ministro del Commercio con l'Estero, Piero Fassino, ed il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, hanno siglato un'Accordo di Programma biennale per la promozione e internazionalizzazione delle realtà produttive lombarde. Nell'annuncio si rileva che l'Accordo è di particolare significato poichè in Lombardia è concentrata una parte rilevante del sistema produttivo pari a circa il 30% dell'export. L'Accordo si propone di attivare forme di partecipazione congiunta ad iniziative promozionali che migliorino l'efficacia e l'incisività dell'azione amministrativa nel campo della internazionalizzazione delle imprese lombarde, con particolare attenzione al sistema delle PMI. Nel quadro dell'attività di promozione congiunta vengono individuati, come elementi prioritari, i settori della cooperazione industriale e commerciale, il terziario avanzato e gli interventi formativi ed informativi volti a migliorare la cultura di impresa e la qualità delle strutture produttive.

HI TECH: MEGASTORE ROMANO A MILANO. IL GRUPPO ELDO.
Milano, 1 settembre 1999 - Presso l'ex punto vendita Faref di via Volta, Milano, il Gruppo ELDO di Roma ha di recente aperto al pubblico un nuovo megastore per elettrodomestici, elettronica di consumo, telefonia e servizi di Alta Tecnologia. La superficie del punto vendita è di 1500 mq. L'iniziativa segue la recente acquisizione da parte di ELDO di Faref, marchio storico del settore. ELDO sale così ai primi posti nel settore con una catena multiregionale (Lazio, Marche, Calabria, Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Triveneto, Lombardia) di 35 punti di vendita che occupano un'area complessiva di 50. 000 mq presso grandi centri commerciali e nelle principali città italiane. Il Gruppo intende aumentare il numero dei punti vendita nel breve periodo fino a 43 con aperture anche in altre regioni. Secondo la relazione semestrale approvata di recente, il Gruppo, che appartiene alla famiglia Pica, prevede per quest'anno un fatturato consolidato di 480 miliardi, pari al 70% in più rispetto ai 280 miliardi del 1998. Positiva anche la dinamica del reddito: il margine operativo netto consolidato è stato di 13 miliardi, 34 per cento rispetto all'anno precedente. Il presidente della società , Massimo Pica, ha detto che "si tratta di un risultato particolarmente significativo che conferma gli obiettivi di crescita che stiamo perseguendo. Sul lungo termine il nostro obiettivo è quello di raggiungere una quota del mercato italiano pari al 10%, ampliando sempre di più la nostra rete di vendita che nel 1990 era di soli 3 punti vendita a Roma, divenuti 18 nel 1997 e 32 nel 1998". I dati economici confermano i livelli di grande sviluppo raggiunti dal gruppo : ma il programma di espansione non si arresta e prevede anche il presidio dell' area di Milano, della Lombardia e una maggiore proiezione verso il Sud. Questa fase di crescita prevede investimenti per ulteriori 60 miliardi e si concretizzerà attraverso altre acquisizioni di realtà del settore, assistite da Interbanca, banca di affari del gruppo Antonveneta che ha siglato nei giorni scorsi un accordo con ELDO a copertura delle operazioni di finanza straordinaria in corso di realizzazione.

TUMORE DEL SENO: UN PREMIO LETTERARIO
Milano, 1 settembre 1999 - Europa Donna Movimento d'opinione europeo femminile per la lotta contro il tumore del seno, ha indetto un concorso letterario incentrato su un racconto di una propria esperienza legata al tumore al seno. Titolo del premio: "Il prima e il dopo". Il bando si rivolge a coloro che desiderano parlare delle emozioni legate a questa esperienza vissute in prima persona o condivise in via indiretta attraverso i propri cari. Gli autori devono inviare le loro opere, poesie e/o racconti brevi di massimo tre cartelle entro il 30 novembre alla segreteria di Europa Donna . Una giuria composta da sole donne, tra cui Livia Pomodoro (presidente), Lella Costa, Antonella Cremonese, Luisella Ferrari e Lea Pericoli valuterà gli elaborati proclamando i vincitori. Europa Donna, nata nel 1991 da una idea di Umberto Veronesi, ha lo scopo di richiamare l'attenzione pubblica e delle istituzioni sulla necessità di affrontare il tumore del seno con mezzi adeguati e in maniera incisiva.

ANTIQUARIATO: CARTANTICA E LIBRI ANTICHI
Firenze, 1 settembre 1999 - È in programma per le ore 11, 30 del 14 ottobre, presso il Circolo La Fiorentina di Firenze, la conferenza stampa di presentazione della biennale Mostra Mercato Internazionale dell'Antiquariato, che, con la seconda edizione di Cartantica, (mostra mercato di stampe e disegni antichi) e la terza edizione della Mostra Mercato del Libro Abtico, si svolgerà a Firenze (Palazzo Corsini) dal 15 al 17 ottobre. Inaugurazione alle ore 17. 30 del 14 ottobre. Cartantica vedrà la paretecipazione di 30 antiquari qualificati: tutte le opere presentate dovranno avere il requisito di essere state realizzate su carta. In particolare, sarà possibile ammirare opere di Albrecht Durer, Aldegrever, Max Klinger, Otto Greiner, Hiremy Hirschl, Franz Von Bayros. Presenti anche silografie giapponesi e affiches pubblicitari. La partecipazione è riservata ai soli operatori ritenuti dal Comitato Organizzatore in possesso di particolari requisiti di professionalità . La Mostra del Libro Antico è organizzata sotto l'egida della ALAI, Associazione Librai Antiquari d'Italia. Saranno presenti 35 note librerie antiquarie italiane e straniere con una scelta di opere dal XV al XX secolo.

           Pagina 2