NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Mercoledì 1
 
settembre 1999
 
pagina 2
 
quotidiano di:
economia
finanza
politica 
e tecnologia

 

TURISMO ALL'ARIA APERTA: SALONE INTERNAZIONALE A PARMA

Parma, 1 settembre 1999 - Alle 10. 30 del 4 settembre, presso la Fiera di Parma, conferenza stampa di presentazione della sesta edizione di Mondo Natura Salone Internazionale del Camper, Caravan, Campeggio e Turismo all'Aria Aperta, organizzato a Parma da RiminiFiera in attesa del completamento, entro il dicembre 2000, del nuovo Quartiere Fieristico di Rimini. Alla conferenza stampa, introdotto da Emilio Bonicelli del Sole-24 Ore, il presidente dell' ANFIA Gruppo Veicoli da Campeggio, Pierluigi Alinari, riferirà su "Sviluppo del mercato e attività dell'Associazione". La mostra ha il patrocinio ANFIA in collaborazione con ASSOCAMP, FAITA, Federadas, Federcampeggio, Promocamp, UNRAE. Il 6 e 7 settembre l'accesso è riservato ai soli operatori. Questa edizione risulta potenziata da un nuovo padiglione per le aziende tedesche. In altri padiglioni, le francesi e le italiane. In totale gli espositori sono 280 su 70. 000 mq. I turisti "all'aria aperta" sono in continua crescita: 2. 500. 000 mentre altri 2 milioni si stanno avvicinando a questo modello di vacanza. Gli utenti della tenda sono 1. 750. 000 con un milione di tende utilizzate. 450. 000 sono gli utenti del caravan con 180. 000 esemplari in circolazione. 300. 000 gli utenti del camper ( 130. 000 veicoli in circolazione). In Italia esistono 2450 campeggi, 370 aree attrezzate e 150 aziende agroturistiche. Il fatturato europeo del settore ammonta a 3000 miliardi. A Parma sono presentati, oltre ai veicoli , agli accessori e all'elettronica, tende, carrelli, strumentazioni, abbigliamento da trekking e tempo libero, articoli da survival, casette prefabbricate, biciclette, mountain bykes, canoe, kayaks, tavole da surf, servizi ed editoria specializzata. Numerosi gli eventi in calendario: convegni sul plein air, reportages di viaggi, gastronomia, ( tra l' altro, uno "Spaghetti Party" ), serate parmigiane, argentine, euroraduni, corsi di guida sicura, market dell'usato.

CISCO ACQUISISCE AMTEVA-CERENT E MONTEREY NETWORKS PER 7, 4 MLD $
San Josè (California) , 1 settembre 1999 - Cisco Systems Inc. ha annunciato un accordo definitivo per l'acquisizione di Amteva Technologies Inc. Cerent Corporation con sede a Glen Allen, Petaluma, California , e di Monterey Networks Inc. , con sede a Richardson, Texas, per un valore complessivo di 7, 4 miliardi di dollari in azioni. Amteva è il principale sviluppatore di middleware, in grado di fornire un unico mezzo per consentire messaggi voicemail, fax ed e-mail su una rete basata su IP (Internet Protocol). Con questa acquisizione Cisco Systems entra in un nuovo mercato, quello del trasporto ottico che, secondo gli analisti di mercato, nel 2002 avrà un valore di 10 miliardi di dollari. Si sottolinea l'impegno di Cisco Systems verso una nuova architettura New World dove il traffico dati, voce e video si muove su una singola rete basata su Internet. Questo annuncio è particolarmente significativo in quanto le tecnologie di Cerent e Monterey ampliano notevolmente il portafoglio di prodotti optical di Cisco Systems per aiutare i clienti a trarre vantaggio dalle soluzioni New World. Entrambe le acquisizioni offriranno ai service provider una più veloce migrazione dalle tradizionali reti basate su circuito a reti New World basate su celle e pacchetti. Cerent è sviluppatore leader di prodotti per il trasporto ottico di nuova generazione. Questi dispositivi consentono ai service provider di passare a reti voce e dati New World. L'attività di Monterey è volta all'innovazione della tecnologia ottica cross-connect infrastrutturale utilizzata per aumentare la capacità nel cuore delle reti ottiche. Sulla base della quotazione delle azioni Cisco Systems alla data del 25 agosto 1999 , pari a $68, 625 , l'operazione di acquisizione Cerent avrà un valore di circa 6, 9 miliardi di dollari. Secondo le previsioni, l'acquisizione sarà portata a termine nella prima metà dell'anno fiscale 2000 di Cisco Systems. Secondo i termini dell'accordo con Monterey, 7, 3 milioni di azioni del pacchetto di Cisco Systems saranno scambiate con tutte le azioni ordinarie, le opzioni ed i certificati di azioni al portatore di Monterey non ancora possedute da Cisco Systems. Sulla base della quotazione delle azioni Cisco Systems alla data del 25 agosto 1999 , pari a $68, 625 , l'operazione avrà un valore complessivo di circa 500 milioni di dollari. Cisco Systems prevede di far gravare i costi conseguenti all'acquisizione sugli utili al netto delle tasse del primo trimestre dell'anno fiscale 2000 (il carico sarà di circa $0, 07-$0, 11 per ogni azione Cisco Systems). Amteva Cerent è stata fondata nel 1997 ed ha 287 dipendenti. Monterey h stata fondata nel 1997 ed ha 132 dipendenti. Entrambe le aziende diventeranno divisioni del Transport Group guidato da Kevin Kennedy, Senior Vice President della Service Provider Line of Business di Cisco Systems. Cerent e Monterey rafforzano la strategia di Optical Internetworking di Cisco Systems con una soluzione di trasporto più completa per l'architettura Internet. Queste acquisizioni, unite alla divisione optical internetworking di Cisco Systems, raddoppiano il numero di dipendenti della Società dedicati all'area optical, portandolo quasi a quota 900. Cisco Systems (quotata alla borsa NASDAQ con il simbolo CSCO) è il produttore leader di soluzioni di networking per il mondo Internet; una posizione conquistata anche grazie all'eccellente servizio di supporto che la Società considera parte essenziale della propria attività offerto agli utenti finali ed ai partner di canale. Questo impegno di Cisco Systems , che nel 1998 è stata giudicata dagli utenti la migliore società per la progettazione, la pianificazione, l'upgrade ed il supporto telefonico ed on-line si è concretizzato nell'ultimo anno in un investimento di più di 1 miliardo di dollari in un'infrastruttura globale che offre innumerevoli vantaggi ai clienti. Fondata nel 1984, Cisco Systems ha sede a San Josè , in California ed è presente in Italia con una filiale diretta che impiega circa 150 persone operanti presso la sede di Vimercate (MI) e nella filiale di Roma, guidate da Stefano Venturi.

SCULTURE E INSTALLAZIONI ALL'APERTO ALL'OPEN DI VENEZIA Venezia, 1 settembre 1999 - Alle ore 11 dell'1 settembre, presso l'Hotel Europa e Regina di Venezia, conferenza stampa di presentazione della mostra Open '99 seconda Esposizione internazionale di sculture e installazioni, allestita, dall'1 al 30 settembre al Lido, all'interno dei due grandi alberghi dell'isola, l'Excelsior e il Des Bains, e anche, su tre kmq di estensione, lungo la spiaggia dell'Excelsior, il parco del Des Bains, piazzale Maria Elisabetta e il Lungomare Marconi. Intervengono: Paolo De Grandis, presidente dell'Associazione Culturale Arte Communications; Pierre Restany, presidente Comitato Scientifico; Alanna Heiss, curatrice della mostra; Giorgio Nonveiller, della Commissione Cultura del Consiglio di Quartiere Lido-Malamocco-Alberoni. Alla mostra partecipano opere di artisti provenienti da 20 paesi (Cina, Costarica, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Italia, Korea, Lettonia, Norvegia, Repubblica Ceka-Moldavia, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Taiwan, Vietnam e USA). Gli artisti sono stati scelti da un comitato di critici internazionali presieduto dal critico francese Pierre Restany. Tra gli altri, lo scultore Ivan Theimer espone un'opera alta 8 metri raffigurante Ercole con l'Obelisco. Presenti pure una clessidra di 12 metri di Theodoros e un fiordo di 4000 anni fa, opera di Marianne Heske, che ne farà dono alla città .

PROMOSEDIA: 5000 SEDIE ALL'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI UDINE
Udine, 1 settembre 1999 - In programma dall'1 al 14 settembre, presso il quartiere fieristico Udine Esposizioni, il 23mo Promosedia Salone Internazionale della Sedia. Nella presentazione si riferisce che si tratta di "5. 000 sedute in un'esposizione unica al mondo, riservata agli operatori del settore nel cuore del distretto della sedia (40 milioni di sedie l'anno: 1/3 della produzione mondiale) con espositori italiani e stranieri". Nel 1998 i visitatori sono giunti da 65 paesi.

 

                   Pagina 1                                                            Pagina 3