|
RAFFINATI
CYBERCULTORI DELL'EROTISMO, ECCO A VOI LA GUIDA EROTICA DI LYCOS.IT
Milano,
3 dicembre 1999 - "Attenzione! Le pagine che seguono contengono
immagini e riferimenti che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni
utenti ..." è l'avviso che precede l'entrata in Eros, la guida
erotica di Lycos. È partita su Lycos, uno dei principali servizi mondiali
di informazioni e ricerche in Internet, Eros una delle più autorevoli
Guide Erotiche della Rete in Italia. Come ben si sa, il sesso è uno degli
argomenti più caldi e ricercati su Internet; e quello di Lycos Italia è
un canale Web dedicato all'erotismo di classe, in cui viene l'argomento
viene trattato con discrezione e senza falsi tabù. È stata la parte
femminile della redazione di Lycos.it a trattare l'argomento sviluppandolo
in diverse sezioni: racconti erotici, arte sensuale come body art, mostre
d'arte sull'erotismo, mostre fotografiche, memorie fotografiche, dizionari
del sesso, riviste erotiche, sesso e salute. Milo Manara, la più
prestigiosa firma italiana del fumetto erotico, regala in esclusiva agli
utenti italiani di Lycos alcuni propri racconti, da scoprire giorno per
giorno il racconto di questa settimana è "Il diario di Sandra
F"-. Importanti fotografi internazionali di nudo quali David Allio,
René De Carufel, Robert Farber e Michael Vahle, ogni settimana
regaleranno una nuova foto artistica in anteprima. Ma Eros non è solo un
raffinato divertissement per i cybercultori dell'erotismo: affronta anche
argomenti di attualità legati al tema del sesso, come ad esempio i
suggerimenti su come proteggere i bambini dalla pornografia in Rete.
Infine, la Guida offre anche uno speciale motore di "Ricerca
Facile" dedicato al sesso sicuro. Lycos, parte del Lycos Network, è
uno dei più visitati Internet portal nel mondo. www.lycos.it
, nato come un semplice e potente servizio di ricerca, per fornire
informazioni, pagine e siti, immagini e suoni nel World Wide Web, è in
continua crescita come centro di navigazione in Internet. Oltre alla sua
eccellente tecnologia di indicizzazione e ricerca con un catalogo di oltre
100 milioni di URL (gli indirizzi dei siti Internet), Lycos Italia offre
14 Canali tematici servizi contenenti notizie, risorse e informazioni su
temi specifici. Inoltre offre altri servizi tra i quali: recensioni di
siti Web, servizio di meteo, di selezione delle migliori destinazioni nel
mondo, di posta elettronica gratuita, di traduzione, di elenco telefonico
e altri ancora. www.tripod.it
è la community italiana su Internet che offre a chiunque 12 Mb per
realizzare gratuitamente il proprio sito Web in modo semplice e veloce.
Per informazioni: Michaela Carboni Tel: +39 02 76115233 Email: michaelac@text100.it
UN'OFFERTA
RISERVATA A STUDENTI E DOCENTI DELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI RAVENNA: UN
COMPUTER A 50 MILA LIRE AL MESE
Ravenna 3 dicembre 1999 Presentato lo scorso 29 novembre da Edo Miserocchi,
direttore generale del Credito Cooperativo Provincia di Ravenna,
dall'Assessore alla Provincia Noemia Piolanti , dall'Assessore alla
Regione Pier Antonio Rivola e dal Provveditore Franco Inglese, il Progetto
Inscuol@ a tutti i Dirigenti scolastici delle scuole Elementari, Medie
Inferiori e Istituti Superiori della Provincia Ravenna . Si tratta di un
progetto un unico ed innovativo strumento di studio dedicato sia agli
insegnanti sia a tutti gli studenti delle nuove generazioni. Inscuol@ è
costituito da un insieme di programmi scolastici multimediali su Internet,
trattanti tutte le materie di studio: 30.000 esempi, 40.000 esercizi
interattivi, test di verifica, teoria, glossario e lezioni varie sono a
disposizione dello studente, che gratuitamente, sia a scuola sia a casa,
collegandosi con il sito del Credito Cooperativo ( www.credicooper.it
), potrà utilizzare per completare, verificare e ripassare il
piano di studi attraverso un innovativo metodo di formazione. Inscuol@ è
particolarmente efficace nel guidare il ripasso delle lezioni, nel
simulare le interrogazioni, nel favorire l'apprendimento la memorizzazione
e l'uso di un linguaggio appropriato. Tramite Internet, tutte le scuole di
ogni ordine e grado, pubbliche e private, grazie al Credito Cooperativo,
hanno oggi la possibilità di combinare la tradizionale metodologia di
insegnamento con le nuove possibilità informatiche del terzo millennio.
All'interno del progetto Inscuol@ è inoltre fruibile un' ulteriore
iniziativa, mirata all'ottimizzazione del il rapporto tra i giovani e la
banca, attraverso un Gioco di Ruolo intitolato " I giovani e la banca
del 2000". Il gioco, darà modo a tutte le classi partecipanti degli
Istituti superiori della provincia di Ravenna di ricoprire il ruolo di un
Consiglio di Amministrazione di una banca giovane e dinamica, con
l'obiettivo di costruire ed ideare nuovi servizi e progetti mirati ai
giovani. I gruppi di lavoro che si saranno distinti per creatività e
innovazione saranno premiati con Activa Inscuol@, un potente Computer
fornito da Si Computer, che rimarrà in uso della classe per tutta la
durata degli studi. Inoltre, a tutti gli studenti ed insegnanti
partecipanti al progetto "I Giovani e la Banca del 2000" il
Credito Cooperativo offre una grandissima opportunità: 50.000 al mese,
senza interessi, per l'acquisto di un Computer Si Computer Activa Inscuol@
che prevede questa configurazione : Processore: Intel celeron 433Mhz;
Memoria 64 Mb; Cd Rom 40x; Modem fax interno; Monitor multimediale
15". Per informazioni: Ufficio Stampa Pragmatika Rossella Lucangelo
Via Speranza 35 San Lazzaro di Savena, Bologna Tel 051/6271450 Fax
051/6275518
IL
DIRETTORE GENERALE DI HITACHI SALES ITALIANA SPA NOMINATO RAPPRESENTANTE
LEGALE DELLA SEDE ITALIANA DI HITACHI EUROPE GMBH
Milano, 3 Dicembre 1999 "Ora aumentano sicuramente le mie
incombenze", commenta il dirigente Hitachi dopo la breve cerimonia
che ha ufficializzato la sua nuova carica aziendale, "ma so di poter
contare su collaboratori estremamente validi e motivati. Uno staff davvero
invidiabile, che ringrazio fin d'ora per la collaborazione che certamente
mi offrirà". Nella sua nuova posizione, Antonio Merola (pur
mantenendo tutte le sue precedenti mansioni) è il referente ufficiale di
Hitachi Europe in Italia, e diventa il punto di riferimento italiano del
colosso giapponese. Giunto alla Hitachi nel 1988 in qualità di Credit
Manager, Antonio Merola, ha lavorato in precedenza presso le filiali
italiane di importanti aziende multinazionali attive nel settore
amministrativo-finanziario. Quarantaquattrenne, sposato e padre di due
splendidi bambini, ha saputo trasmettere la sua carica di umanità
all'ambiente professionale, trasferendo in Hitachi la sua visione positiva
del business, che lo ha portato ad attraversare una diversificata
esperienza professionale interna all'azienda, che lo ha portato ad essere
prescelto per occupare la posizione di General Manager che attualmente
ricopre. Attento conoscitore del mercato e profondo estimatore della
cultura orientale alla quale Hitachi fa riferimento, Antonio Merola è
riuscito a diventare il punto di riferimento italiano dell'azienda,
sintesi di un incontro che coniuga business e capacità di gestione delle
persone, in un ambito di mercato (quello dei prodotti consumer, quali
videocamere, VCR, TV Color, DVD Player e così via) che lo vede gestore
della presenza Hitachi in Italia. Antonio Merola ha più volte affermato,
come direttore generale, di essere soprattutto al servizio delle persone,
prima ancora che al servizio dell'azienda: una posizione sicuramente
condivisa anche dalla dirigenza della casa madre, che punta proprio sulle
persone per consentire all'azienda di essere leader nei segmenti di
mercato che occupa.
IBM
E CARTASI METTONO IN RIGA IL 2000
Milano, 3 dicembre 1999 Servizi Interbancari ha scelto Ibm per il
Master Test Plan nell'ambito del suo progetto di adeguamento all'anno
2000, partito l'estate scorsa. Il colosso finanziario che gestisce 5, 6
milioni di carte di credito personalizzate, pari al 60 % del mercato
italiano ha avviato un progetto da circa 6 milioni di dollari e articolato
in 6 fasi. Il piano ha coinvolto 7 gruppi di lavoro e circa 50
professionisti interni, toccando anche aree non-It. Il parco informativo
di Servizi Interbancari si articola in 4 blocchi: autorizzativo, issuing,
acquiring e amministrativo. Il segmento autorizzativo è collegato con 330
mila esercenti Pos italiani in ambiente Stratus, mentre l'ambiente issuing
gestisce i titolari e carte di credito. Quest'ultimo blocco insieme al
modulo acquiring, che gestisce il segmento degli esercenti, forma il data
base dei movimenti curando rendicontazione, estratti conto e
rendicontazione delle commissioni. L'ambiente amministrativo, infine,
regola la contabilità e il controllo di gestione. I primi tre ambienti
eseguono già transazioni ed estratti conto in euro, mentre l'ultimo
segmento è tuttora in via di sostituzione: non è stato adeguato per
rendere i campi-data compatibili con l'anno 2000, in quanto ritenuto
obsoleto. Verrà invece sostituito con il sistema SAP per la contabilità
e il controllo di gestione, e con il sistema TresoWin di Concept per la
tesoreria. IBM (insieme con PriceWaterhouseCoopers per il Project
Management) è stato un partner chiave commenta Gianni Manfredini,
Responsabile della Divisione Servizi di Issuing di Servizi Interbancari
per l'adeguamento del software in ambiente mainframe. Del resto Ibm è un
nostro fornitore storico: fra l'altro, aveva contribuito nel 1993 alla
scrittura del software Acquiring". Il piano di avvicinamento al 2000
prevedeva l'adeguamento del campo data per sei aree: Hardware/software di
base con standard Ibm; Applicazioni in ambiente Ibm; Sistema
autorizzativi; Sistemi dipartimentali; Personal computer ; Impianti di
servizio: automazione del palazzo, riscaldamento, allarmi, impianti di
sicurezza. È importante notare che i campi-data non sono stati allargati
a 4 cifre, mantenendo invece lo standard del circuito bancario: uno
speciale algoritmo aiuterà comunque i sistemi a "capire" che 00
è maggiore di 99. Il testing del parco applicativo in ambiente Ibm è
stato suddiviso in 4 grandi lotti, e precisamente Circuiti Internazionali,
Acquiring e 2 lotti Issuing. A Ibm sono stati affidati i 4 lotti, per il
primo dei quali (circuiti internazionali) il piano di upgrade ha dato buon
esito: è stato infatti rilevato un solo inconveniente, peraltro subito
superato dai nostri tecnici, in collaborazione con Ibm, nel giro di poche
ore. Il censimento delle risorse informatiche aziendali ha dato questi
risultati: in ambiente Ibm troviamo 35 oggetti hardware e 5074 software,
il sistema autorizzativo ha invece 23 oggetti hardware e 1370 software,
mentre i sistemi di rete, i dipartimentali e gli impianti di servizio
comprendono 1119 oggetti hardware e 85 software. Il piano di avvicinamento
al 2000 per hardware e software di sistema sarà completato entro questo
mese di giugno, al momento l'adeguamento degli oggetti software è già
avanzato per il 35%, mentre un 25% di oggetti software modificati sono già
entrati in produzione. Ma facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire
meglio l'apporto concreto di Ibm in questa complessa operazione. Ibm e
Servizi Interbancari hanno collaborato strettamente da settembre 1998, fin
dall'analisi d'impatto. In particolare, il programma di upgrade
comprendeva un segmento particolare denominato "Mille per Due",
che prevedeva l'adeguamento di circa 4000 oggetti applicativi: 2150
programmi Cobol, 175 applicazioni Csp e 1037 software Easytrieve, oltre a
circa 7000 copy e 1200 stream Scl. IBM ha avuto un approccio d'analisi
sistematico, che ha permesso a Servizi Interbancari di focalizzare le
risorse interne sul core business strategico della gestione clienti ed
esercenti, rispettando così la scadenza ravvicinata del 12 aprile: da lì
in poi sarebbero partiti i test di compatibilità con Visa. Il
contenimento dei tempi è stato raggiunto adottando la soluzione Ibm, che
si avvale di una vera e propria struttura industriale di conversione, che
utilizza il prodotto Bypass 2000 di Hal Informatica. Questo prodotto
effettua il monitoraggio del codice sorgente individuando le aree con date
incompatibili convertendo, in alcuni casi automaticamente, le righe
applicative non adeguate e segnalando al programmatore i casi impossibili
da risolvere automaticamente. Il flusso di verifica è stato impostato da
Ibm, che ha ottimizzato le operazioni di censimento introducendo una
metodologia di test suddivisa per blocchi: "Il problema dell'anno
2000 spiega Manfredini è certamente sentito, tuttavia per affrontarlo con
serietà è necessario un forte sforzo organizzativo. Sul campo occorre
mobilitare risorse diverse per discipline diverse: anche le tecnologie e
gli standard sono sempre più diversi e numerosi: quindi in un piano di
re-engineering anno 2000 è cruciale scegliere partner che sappiano
gestire questa complessità". Per informazioni: Ibm Semea Giampiero
Margutti Tel. 02/5962.5515 e-mail: gmargutti@it.ibm.com
; Servizi Interbancari Gianni Manfredini Tel. 02/34884205 e-mail: Gianni_Manfredini@cartasi.it
; Brodeur Image Time Elena Giffoni Tel. 02/205621 e-mail: egiffoni@imagetime.it
PER
IL PASSAGGIO DI MILLENNIO, MOSTRA EVENTO A TRENTO IL DILUVIO UNIVERSALE
Trento 3 dicembre 1999 Il Diluvio Universale sarà in mostra a Trento dal
3 dicembre 1999 al 21 maggio 2.000 in una colossale esposizione di fine
Millennio promossa ed organizzata dal Museo Tridentino di Scienze Naturali
con il coordinamento del direttore dell'Istituto, Michele Lanzinger. Per
renderla possibile sono state riunite competenze scientifiche che vanno
dalla storia delle religioni, all'archeologia, alla storia dell'arte,
oltre che, naturalmente, alla storia dell'ambiente e della scienza.
L'allestimento, estremamente spettacolare, è curato da Michelangelo Lupo
che ha ideato anche una ricostruzione simbolica dell'Arca di Noè, nella
quale troveranno posto decine e decine di animali ricordati dalla Bibbia e
dagli altri testi sacri di diverse religioni del globo. Sarà proprio la
carovana degli animali nell'Arca di Noè ad aprire il percorso espositivo.
La carovana composta da animali imbalsamati concessi dai maggiori musei
naturalistici intende esprimere in forma metaforica la necessità della
conservazione della biodiversità, quale uno degli obiettivi primari di
tutela ambientale per le prossime generazioni. Usciti dall'Arca, si entrerà
nella sezione dedicata a Il Diluvio nella Genesi e nella storia delle
tradizioni delle diverse culture. Qui è indagato il significato del
Diluvio nell'Antico Testamento e la presenza del Diluvio nelle diverse
culture della storia antica del Vecchio e del Nuovo Mondo. Eccezionali
testimonianze archeologiche ricondurranno il visitatore alle civiltà
insediate anticamente in quei territori che hanno generato la narrazione
del "Diluvio Universale". Una sezione sarà quindi dedicata alla
Iconografia del Diluvio con straordinarie opere d'arte di grandi Maestri.
Dall'archeologia e dalla storia dell'arte e delle religioni, alla storia
delle scienze ed ecco il Diluvio come paradigma scientifico, Iconografia
del Diluvio , dell'evento Diluvio per le scienze contemporanee alla base
delle interpretazioni della nascente geologia e paleontologia in periodo
rinascimentale e ancora oggi paradigma con il quale la scienza continua a
confrontarsi. In esposizione, una serie di reperti paleontologici che si
riferiscono specificatamente al Diluvio (Homo diluvii testis, Arca diluvii,
...), rare illustrazioni scientifiche da testi geopaleontologici dal
Seicento all'Ottocento. Ancora il significato dell'evento Diluvio per le
scienze contemporanee: le attuali conoscenze di Climatologia e Idrologia,
di Paleoclimatologia e Geologia del Quaternario, vengono utilizzate per
produrre modelli interpretativi a giustificazione del mito del Diluvio.
Tra questi hanno un peso particolare la trasgressione marina postglaciale
e l'inizio del Neoglaciale (cfr. Atlantico), gli eventi a carattere
straordinario (El Niño). In esposizione modelli planetari, scale dei
tempi, illustrazioni fotografiche e video, ipermedia, ecc. Verrà dato
particolare risalto ad una teoria unificante del Diluvio nelle culture
dell'Antico continente, a partire da recenti scoperte geologiche nei
sedimenti del Mar Nero pubblicate su Science. Dal passato al futuro, con
il Diluvio prossimo venturo. Il mito del Diluvio qui viene adottato per
parlare dei cambiamenti climatici globali inquadrandoli nell'ambito delle
variazioni naturali (es. assetti astronomici, variazioni stocastiche,
ecc.) ma anche del ruolo e della responsabilità dell'Uomo nell'indurre
variazioni globali (gas serra, ozono, deforestazioni, ecc. ). In
esposizione, ricostruzioni ambientali affiancate da connessioni Internet,
con satelliti, modelli planetari, illustrazioni fotografiche e video,
ipermedia... che completeranno una sezione altamente spettacolare. Non
poteva mancare Il Diluvio nell'immaginario collettivo, sezione che
presenta documenti della letteratura divulgativa scientifica e religiosa,
film, fumetti, opere letterarie dal Rinascimento a oggi. Infine, l'Arca
per il prossimo millennio: riflessione proposta a tutti i visitatori che
potranno rispondere alla domanda "Cosa metteresti sulla tua
Arca?" ovvero cosa salvare del vecchio millennio e quali valori
conservare per generare un mondo migliore? Al quesito verrà suggerita una
tra le possibili risposte attraverso installazioni, dalle idee di persone
famose ma anche di bambini, di gente qualunque, ecc. La sezione dunque
intende allargare la dimensione della mostra dal contesto specifico del
Diluvio a quello sociale e culturale. Informazioni: Museo Tridentino di
Scienze Naturali, Via Calepina 14 - 38100 Trento Tel. 0461 270311, 270307
fax. 0461-233830 Sito Internet: http://www.mtsn.tn.it
Ufficio Stampa: Antonia Caola, Museo Tridentino Scienze Naturali
tel. 0461.270307 fax 0461.233830 Email caola@mtsn.tn.it in collaborazione con: Studio Esseci Sergio Campagnolo tel.
049/663499 fax 049/655098 e-mail esseci@protec.it
QUEEN,
DAVID BOWIE E MICROSOFT INSIEME CONTRO L'AIDS
Milano, 3 dicembre 1999 - A partire dall'1 dicembre sul sito
Windowsmedia.com sarà possibile scaricare il video dei Queen e David
Bowie e contribuire alla raccolta di fondi per la lotta contro l'AIDS Il
download gratuito includerà il recente e pionieristico video del gruppo
Queen e di David Bowie, che eseguiranno "Under Pressure", un
classico realizzato in collaborazione da due grandi nomi del rock
internazionale. Gli utenti italiani potranno scaricare il video e
ascoltare il brano direttamente dal portale Microsoft www.msn.it. Sebbene
Freddie Mercury e David Bowie non abbiano mai realmente calcato insieme lo
stesso palco la rivoluzionaria tecnologia video Microsoft Windows Media ha
permesso di riunire per la prima volta questi due grandi artisti
utilizzando un footage unico. La pista audio del video è una nuova
versione "Rah mix" del 1999 che include nuove incisioni dei
Queen; la traccia è stata appositamente remixata per il nuovo album,
"Queen+Greatest Hits III". Dopo aver già ricevuto un'anteprima
radiofonica in grande stile, il brano sarà distribuito come singolo il 6
dicembre prossimo insieme alla canzone del millennio dei Queen, "Bohemian
Rhapsody" e al sempreverde "Tank God it's Christmas". Il
video in download Queen & David Bowie World AIDS Day contribuirà alla
raccolta di fondi destinati alla lotta all'AIDS. Bowie è stato tra i
leggendari musicisti che con Brian May, John Deacon e Roger Taylor
parteciparono al Freddie Mercury Tribute Concert nell'aprile del 1992, un
evento a cui seguì la fondazione di Mercury Phoenix Trust. I componenti
dei Queen sono tra i pochi artisti musicali ad avere fondato una propria
istituzione benefica ufficialmente impegnata a combattere l'AIDS, che
supporta la ricerca e i progetti presenti a livello mondiale nella lotta
contro l'AIDS. A dispetto dei recenti sviluppi nei trattamenti e nei
regimi di disintossicazione dalla droga, il tasso globale delle infezioni
HIV continua a crescere. Gli studi recenti riportano che nel 1998 il
numero totale di adulti e bambini affetti da AIDS ha superato i 34 milioni
in tutto il mondo. Le aree più gravemente colpite sono l'Asia sud
orientale, dove la malattia si è diffusa rapidamente fin dal 1992, e gli
stati dell'Africa meridionale. In Botswana la popolazione adulta che
convive con il virus HIV è raddoppiata in cinque anni, con un tasso del
43 % delle donne gravide che nel 1997 è risultata positiva al test. Anche
l'Europa dell'est sta assistendo a un drammatico incremento del numero di
persone affette dall'HIV o dall'AIDS. L'esempio più rilevante di questa
tendenza è l'Ucraina, dove il tasso di diffusione è salito di oltre 30
volte durante gli ultimi 3 anni, un modello che sembra ripetersi negli
stati della Federazione Russa. Nel nord America e nell'Europa dell'est il
numero di coloro che vivono con l'HIV o con l'AIDS supera a sua volta la
quota di 1.3 milioni. La Mercury Phoenix Trust ha supportato progetti per
combattere l'AIDS in molti di questi paesi, donando a tutt'oggi oltre 6
milioni di sterline (oltre 18 miliardi di lire). Windows Media.com ( http://windowsmedia.com/
) fa parte della rete di servizi Internet MSN.COM e costituisce una
delle principali guide specializzate nel settore audio e video a maggior
crescita tra quelle presenti su Internet. WindowsMedia.com permette di
accedere a contenuti audio e video a livello mondiale, a più di 700
stazioni radiofoniche (di cui oltre 10 italiane) e a importanti eventi
musicali e televisivi proposti da oltre 1.000 provider. Windows Media
Technologies costituisce la piattaforma digitale leader che fornisce a
consumatori, fornitori di contenuti, solution provider, sviluppatori
software e aziende una qualità audio e video senza pari. Windows Media
Technologies 4.0, che include Windows Media Player, Windows Media Sevices,
Windows Media Tools e Windows Media Audio SDK, è disponibile per un
download gratuito al sito http://www.microsoft.com/italy/windows/windowsmedia/
. A tutt'oggi sono state già scaricate oltre 50 milioni di copie, mentre
il ritmo di diffusione continua a restare superiore all'unità per
secondo.
SUPER
RESISTENTI E DIMENSIONI SEMPRE PIÙ RIDOTTE: PER I NUOVI NOTEBOOK
Milano, 3 dicembre 1999 - Si chiama Cf-M34 e porta la prestigiosa firma
Panasonic, il nuovo notebook della famiglia Toughbook della casa
giapponese, che accoppia la grande robustezza dei portatili
"estremi" a dimensioni davvero ridotte: la metà di un portatile
tradizionale, e il peso di soli 1, 7 Kg. Cf-M34 inoltre è pratico e
comodo da utilizzare, poiché dotato di TouchScreen antiriflesso.
Basandosi su un progetto esclusivo, il notebook CF-M34 abbina a uno
schermo TouchScreen estremamente preciso e privo di riflessioni di luce,
un modem 56K e l'opzionale Gsm integrato; queste caratteristiche rendono
il nuovo portatile un potente strumento di comunicazione, da utilizzare in
qualsiasi situazione ambientale e lavorativa. Su richiesta, è disponibile
anche un dispositivo per l'alloggiamento a bordo dell'automobile. In base
a una ricerca condotta da Idc, emerge che la resistenza è un fattore
chiave nella scelta di un computer portatile. In particolare, la ricerca
condotta dalla nota società nel 1998 su 350 aziende che utilizzano
notebook non appartenenti alla linea Toughbook di Panasonic - evidenzia
che i tassi di danneggiamento sono pari al 18%, e che il 75% delle aziende
con ampio parco notebook ha subito danni, con un costo medio per ogni
riparazione di circa 2 milioni di lire. I costi totali di possesso (Tco),
risultano quindi drasticamente ridotti con la linea ToughBook di Panasonic
che, per le sue caratteristiche di super-resistenza, non è soggetta a
tali comuni danneggiamenti. Sia l'hard-disk che lo schermo del notebook
Cf-M34 sono protetti da particolari dispositivi anti-urto. Il case del
prodotto è costruito con una robusta lega di magnesio, 20 volte più
resistente della normale plastica utilizzata per i comuni Pc portatili. I
test di resistenza sono stati eseguiti facendo cadere alcuni Cf-M34 di
lato e d'angolo da un' altezza di 90 cm: nessun tipo di urto è riuscito a
danneggiare il notebook, che è sempre risultato perfettamente funzionante
alla riaccensione. L' hard-disk, protetto da un particolare materiale
gelatinoso, risulta inoltre immune agli urti violenti e alle vibrazioni
che si riscontrano costantemente, per esempio, durante il trasporto in
autovettura. ToughBook Cf-M34 è totalmente resistente all'acqua e alla
polvere grazie al design particolare che ne protegge la tastiera, le porte
I/O, lo slot Pcmcia, il touchpad ed il display. Gli sportellini di
chiusura, realizzati in gomma siliconica, isolano completamente da acqua e
polvere le connessioni verso le periferiche esterne. I test di
impermeabilità sono stati eseguiti rovesciando 1 cm di acqua ogni 10
minuti sul notebook aperto, mentre la densità della polvere era di 10 mg
per metro cubo in test durati 8 ore. Lo schermo a cristalli liquidi,
dotato di funzionalità TouchScreen del notebook Cf-M34, è protetto,
oltre che dalla struttura in lega di magnesio, anche da supporti interni
antivibrazione, che assorbono i colpi e attutiscono le torsioni
particolarmente pericolose a schermo aperto. Il display, inoltre, risulta
completamente sigillato garantendo quindi totale impermeabilità. Il
trattamento anti-riflesso, implementato in base ad una nuova tecnologia
sviluppata da Panasonic, è in grado di contenere la riflessione solo allo
0, 5%, a differenza degli Lcd convenzionali che presentano gradi di
riflessione superiori al 50%. Tale caratteristica consente una perfetta
visualizzazione in piena luce solare e contribuisce a ridurre
l'affaticamento degli occhi. La tastiera ed il TouchPad sono sigillati per
la protezione da acqua e polvere. In modo particolare, il TouchPad è a
pressione, per cui può essere utilizzato anche con mani bagnate o con i
guanti. Inoltre, a differenza delle track-ball, vengono eliminati i
problemi di sporcizia e di affidabilità. Il Panasonic Cf-M34 può essere
fornito con Docking station, particolarmente studiata per l'alloggiamento
a bordo di mezzi operativi come autovetture e fuoristrada. È possibile
inoltre richiedere il Cf-M34 con integrato un kit di comunicazione Gsm,
che permette, senza occupare uno slot PC card, di inviare e ricevere dati,
e-mail, fax, accedere ad Internet ed offrire la massima robustezza
operativa. L'antenna è posta a lato dello schermo LCD. Caratteristiche
tecniche: processore Pentium Celeron 300 MHz, 512 KB di cache di secondo
livello, 6, 4 GB di Hdd, 64 Mb di Sdram espandibili a 192 Mb, monitor Lcd
da 8, 4" TFT a matrice attiva polimerica, 1 slot Pcmcia, modem/fax
56K integrato, predisposizione interna per modulo Gsm, Sound Blaster Pro
compatibile, porta seriale ed infrarossi di comunicazione per
trasferimento senza fili ad alta velocità 4Mbps. Il notebook è inoltre
dotato del nuovo standard Usb che consente la connessione fino a 127
periferiche esterne. Come tutti i notebook Panasonic, anche il modello
Toughbook CF-M34 è coperto da una garanzia limitata di tre anni
comprendente i componenti e la mano d'opera. Il prezzo di listino
consigliato al pubblico del ToughBook Cf-M34 è di Lire 6.900.000 + Iva.
Per informazioni: Panasonic Italia S.P.A. Alberto Zambon, Tel. (02) 6788-1
E-mail: zambon@panasonic.it
; Text 100 Public Relations Monica Montefusco Tel. (02) 76115233
E-mail: monicam@text100.it
Pagina 2
|