|
GIOCABIMBO
UNA MOSTRA PER LE PROSSIME GENERAZIONI, COSTRUZIONI E BAMBOLE SI
CONFRONTANO CON COMPUTER E ROBOT
Milano,
9 dicembre 1999 - Si è conclusa al Parco Esposizioni Novero di Milano la
prima edizione di "Giocabimbo", svoltasi dal 4 all' 8 dicembre,
una nuova manifestazione legata all'universo del bambino, che ha ottenuto
il patrocinio del Comune di Milano e della Provincia di Milano e della
Regione Lombardia. Le date della manifestazione sono state scelte
appositamente per favorire l'affluenza di genitori e bambini in quanto
periodo di vacanze, anticipano strategicamente la corsa agli acquisti
natalizi e la ricerca di nuove idee pensate e studiate per vestire,
nutrire, divertire, coccolare e fare crescere i propri fanciulli. Si può
dire quindi che la manifestazione abbia ottenuto un lusinghiero successo
di pubblico e soprattutto molta, molta attenzione da parte dei
numerosissimi bambini accorsi e tutti impegnatissimi a giocare
intensamente con: costruzioni , bambole; girare in giostra, correre con le
automobili e tricicli di plastica, ma anche e soprattutto hanno avuto la
possibilità di imparare ad utilizzare il computer, allenarsi a condurre
piccole macchine da lavoro radiocomandate ed anche allenarsi a fare il
programmatore di robot, una professione che certamente li riguarderà
molto da vicino. Questa prima edizione di Giocabimbo è stata quindi
un'occasione unica per coinvolgere i bambini da O a 13 anni: un parco
divertimenti ricco di aree gioco, gonfiabili, giostre, un trenino per
visitare il parco ed altre gioiose attrazioni assolutamente gratuite per
tutti i piccoli visitatori. Questa grande festa ha permesso ai genitori di
osservare da vicino tutte le ultime novità per i propri figli ed avere
tanti consigli utili per la crescita e lo sviluppo dei protagonisti del
duemila. Oltre cento espositori, selezionati tra i più qualificati e
rappresentativi operatori del settore, hanno presentato una panoramica
merceologica completa dell'allegro mondo di proposte dedicate
all'infanzia: dall'abbigliamento ai giocattoli, dall'arredamento alla
nutrizione, dalla didattica all'editoria specializzata. L'appuntamento per
la seconda edizione è stato fissato dal 7 al 10 dicembre del 2000. Per
quanto riguarda la sede milanese, il Parco Esposizioni Novegro, che vanta
un'attività trentennale di esposizioni di grande successo, è stata
"ridisegnata" per l'occasione al fine di creare un percorso
espositivo che ha guidato i visitatori nei 10.000 metri quadrati di
esposizione al coperto e negli oltre 100.000 metri quadrati di parco, sito
http://giocabimbo.8m.com .
Per informazioni: Magister Team, corso Garibaldi 35, Milano, tel 02 86 46
46 92 , email- magister.team@tiscalinet.it
PROFESSIONI
ANNO 3000: PER GIOCO SI IMPARA A LAVORARE
Milano, 9 dicembre 1999 - Oggi, che la tecnologia continua ad intervenire
in maniera sempre più determinante a tutti i livelli è molto difficile
distinguere un confine fra gli strumenti utilizzati per il gioco e quelli
per la professione. Una prova piuttosto marcata di questo andamento sono
gli stessi computer che, promossi e sbandierati come potenti strumenti
professionali, dopo qualche mese non sono utilizzabili nemmeno dai bambini
per i loro videogiochi. Se tutto ciò è ormai una realtà, ormai da
alcuni decenni, tanto vale rivedere i metodi di insegnamento e cominciare
ad imparare anche a giocare, ma su macchine di tutto rispetto, insomma
come quelle che usano gli adulti. È questa, in sintesi, la nuova logica
che caratterizza Mouse una struttura innovativa impegnata nel diffondere
l'utilizzo delle nuove tecnologie presso le nuovissime generazione. Si
tratta di un programma educativo orientato ai bambini dai 6 a 12 anni. In
un ambiente colorato e raccolto una insegnante qualificata coordina un
gruppo di cinque bambini, a diretto contatto tra di loro e con computer in
rete e in internet. La finalità di mouse è avvicinare i bambini al
computer e a internet sollecitando un'attitudine critica e intelligente
che va ben oltre l'apprendimento di una serie di comandi e di nozioni.
Allo stesso tempo oggetto e strumento della educazione, computer e rete
consentono di esplorare una pluralità di temi e di giochi offerti da
CD-Rom, siti, banche dati e altri ancora, in modo che i bambini
partecipino attivamente all'esperienza educativa condividendola con il
gruppo. Il contesto e la modalità giocosa di apprendimento sono intesi a
rendere creativa l'alfabetizzazione informatica dei bambini e a
sdrammatizzarne il rapporto con la tecnologia; l'argomento degli incontri
è definito dalle preferenze dei bambini, cui viene proposta una quantità
considerevole di opzioni attraverso le quali in ogni caso si incontreranno
i diversi codici e i linguaggi dell'ipertesto e della mulimedialità e i
molti piani (scrittura, sonoro, visivo, collegamento non-lineare ad altre
informazioni) che sollecitano e coinvolgono i bambini nell'analisi degli
incroci tra linguaggi, temi e media. La virtualità, pur ampliando
sensibilmente le aree di sollecitazione, è illusoria, allusiva e a volte
falsificatoria, quindi diventa fondamentale acquisire la capacità di
distinguere il vero dal falso, dal verosimile; inoltre, perchè nella
vastità di internet una ricerca sia efficace, è necessario non solo
adottare criteri corretti di indagine ma anche distinguere, una volta
ottenuta, l'informazione utile da quella inutile o dequalificante.
Compiendo ricerche finalizzate e navigando alla scoperta di nuove fonti di
divertimento e di gioco, con l'aiuto dell'insegnante i bambini faranno
propri i criteri che li abituano a usare gli strumenti e a porsi di fronte
a essi a all'informazione in posizione autonoma e discriminante. Compito
dell'insegnante è promuovere e motivare nei bambini la curiosità e il
desiderio di esprimersi e di imparare, trasferendo non tanto risposte
definitive, quanto inviti a un percorso logico nel trovare tutti insieme
l'approccio migliore alla soluzione, coerentemente sia con la natura degli
strumenti didattici, sia con questa particolare atmosfera di
apprendimento. Ai bambini viene offerta la possibilità di esplorare la
natura e i suoi fenomeni, di avvicinarsi al mondo dell'arte, dei fumetti e
dei cartoni animati, dei giochi, ma anche alla matematica, all'inglese,
alla letteratura, alla storia, alla musica, alla scienza, alla
comunicazione e così via, in una modalità on e off-line ma sempre
interattiva e con l'assistenza dell'insegnante. Attraverso CD-Rom, siti
selezionati, biblioteche, banche dati, quotidiani e riviste on-line,
enciclopedie multimediali, webcam e quant'altro è reso disponibile da una
continua e intensa ricerca per l'aggiornamento degli strumenti didattici,
i corsi propongono non di sommare una quantità di informazioni
disarticolate, ma al contrario di ricomporre un insieme coerente che possa
essere letto e interpretato in un contesto più ampio del solo supporto o
del solo frammento di nozione. Il coinvolgimento dei bambini è favorito
anche dal collegamento con scuole in rete, volto a incoraggiare il
confronto costante con le esperienze degli altri, e dalla possibilità di
stabilire con caselle di posta elettronica un rapporto personale con altri
bambini. mouse propone corsi segmentati in unità autonome e successive, a
complessità crescente, di cui due moduli orientati all'apprendimento
della lingua inglese, e un corso separato di programmazione con il
linguaggio sviluppato per i bambini dal Mit di Boston. Mouse si rivolge a
tutti i bambini aperti e fantasiosi ma anche critici e capaci di
padroneggiare mezzi e contenuti, curiosi di imparare nuove cose e anche di
esprimersi e comunicare con gli strumenti e le tecnologie che disegneranno
il loro futuro. Fra le tematiche sviluppate da questa struttura troviamo i
laboratori di "Archimouse" che intendono fornire un approccio
particolare al mondo della tecnica e dei dati. I corsi sviluppano diversi
argomenti e si basano sull'impiego di supporti informatici abbinati a
prodotti originali Lego quali Legocad per costruire strutture ed elementi
statici e dinamici. Lego Mindstorm e Lego Dacta permetteranno di
immergersi nel mondo della robotica e costruire apparecchiature
sofisticate con il Pc e con programmi appositamente pensati per i bambini.
Si potrà inoltre realizzare una gestione degli elementi informatici
utilizzando Lego Dacta per immagazzinare e successivamente analizzare le
risposte degli elementi utilizzati. Importante l'aiuto che verrà fornito
da professionisti del settore che assisteranno i bambini passo dopo passo
affinchè possano gradatamente impadronirsi di mezzi e tecniche ancora
oggi poco conosciuti. Web http://www.mouse-kids-edu.it
Per
informazioni : Mouse via della Maggiolina 2, Milano, Tel 02 66 98 70 70 ,
empil : info@mouse-kids-edu.it
COME
CAMBIA IL GIOCO DELLA FAMIGLIA MULTIMEDIALE
Milano, 9 dicembre 1999 - Partiamo dalla parola 'famiglia' . Disney, si
dice, da sempre crea personaggi e storie per famiglie. Erano e sono per
famiglie Biancaneve, Peter Pan e il Re Leone Sono per famiglie i comics, i
cartoni animati, i film. Il successo e la forza della Disney è sempre
stato quello di pensare l'intrattenimento come sempre fortemente legato
alla famiglia. L'edutainment (mix tra educational ed entertainment) di cui
sempre più spesso si parla in questi ultimi tempi, per Disney è un must
da 60 anni. E prima di Disney lo hanno fatto le fiabe popolari, cui la
stessa Walt Disney ha attinto e dato, in qualche maniera, forma. Oggi se
pensiamo a Biancaneve pensiamo a quella disegnata nel 1936 da Walt Disney.
Se pensiamo a Peter Pan, romanzo scritto nel 1904 da James Matthew Borrie,
pensiamo al film omonimo. Per arrivare ad anni più recenti, a "La
Sirenetta", "La Bella e la Bestia", "Il Gobbo di Notre
Dame", pensiamo agli omonimi film. Ma che cos'è la famiglia
multimediale? È la famiglia dove c'è un computer e dove il computer
viene utilizzato un pò da tutti i componenti. Quella famiglia, insomma,
in cui il computer viene usato insieme ai volumi dell'enciclopedia per
fare le ricerche scolastiche, in cui quello stesso computer viene usato
dal papà o dalla mamma per lavorare da casa o per navigare su Internet
così come dai figli per giocare, e viceversa. Secondo quanto emerge
dall'Osservatorio sulle Nuove Tecnologie dell'informazione 1999, le
famiglie italiane col PC sono il 26, 6 per un totale di 5 milioni e mezzo,
Un dato ancora più rilevante è che tra le famiglie con figli che
frequentano la scuola dell'obbligo la presenza del PC si registra nel 33,
9 % dei casi. Quindi, un bambino su tre sotto i 14 anni ha un computer a
casa. Se i figli, poi, frequentano le superiori o l'università il PC è
presente nel 44, 4 % delle case (quasi una su due). Le famiglie italiane
in cui e e una console per videogame sono, invece, il 17, 7 La
percentuale, però, sale al 38, 4 % se si considerano solo le famiglie con
figli che frequentano la scuola dell 'obbligo. Infine, le famiglie dotate
sia di PC sia di console ammontano al 7, 1 % del totale. Le famiglie
multimediali, insomma, in Italia raggiungono il 51, 4 %. Più di una su
due ha a che fare, insomma, con un PC o con una console o con entrambi e
si deve presumere che dopo le festività natalizie questa cifra sia
destinata a crescere. Il coinvolgimento dei genitori è importante. Come
è stato per la tv, il computer in famiglia è per tutti. Si può
"lavorare", giocare, "smanettare" insieme. I
videogiochi Disney sono pensati proprio perché bambini, mamme e papà
possano insieme distrarsi, divertirsi, imparare. E a differenza dei
personaggi nati appositamente per la generazione dei videogame (v. Lara
Croft, ad esempio), i personaggi dei videogiochi Disney sono conosciuti
anche da papà e mamme. Cambia, insomma, il mezzo, ma Topolino resta
Topolino e Dumbo resta Dumbo. Con La rivincita dei cattivi sarà
possibile, dopo aver giocato, riprendere in mano le fiabe che già papà e
mamma conoscono bene, o rivedere quei film, come Alice nel Paese delle
Meraviglie o come Biancaneve, dimostrando che il videogioco e il computer
non sono un'alternativa a libri e film ma possono benissimo esserne un
supporto, uno stimolo. Grazie a Tarzan è possibile far conoscenza col
mondo selvaggio e la natura, con gli animali feroci sempre più -
purtroppo - in via d'estinzione e, soprattutto, con un personaggio come
Tarzan, di grande impatto educativo. Con Magico Artista, infine, è
possibile sviluppare la fantasia all'infinito e riprendere in mano un
foglio bianco e dei pennarelli veri. Sfido qualunque genitore a non
impazzire per un gioco di questo tipo. Molti invidieranno i loro ragazzi
pensando, "se solo avessero inventato un gioco così quando ero
piccolo io!".
GRATIS
UN CD PER TUTTO IL MESE, SU HOT
Milano, 9 dicembre 1999 - Per tutto il mese, con Hot si potrà ricevere
gratis un Cd; partecipare all' iniziativa sarà semplice e immediato.
Basta collegarsi alla pagina di Hot ( http://www.hot.it/gratis
)
lasciare i propri dati ed iscriversi. Ogni giorno, sul sito, verrà
pubblicato l'elenco dei fortunati che riceveranno comunque un'informazione
via email da parte della redazione. Alexia, Macy Gray, Jamiroquai, Mariah
Carey, Korn, Blue Vertigo, Baglioni, Celine Dion, Savage Garden: questi
sono alcuni degli artisti di Sony Music che verranno offerti, ogni giorno,
da Hot ai suoi lettori. La scelta degli album da regalare è stata fatta
in funzione dei lettori di Hot, cercando di combaciare gli interessi e il
target degli utenti di Hot e scegliendo solo i migliori artisti
attualmente in circolazione. ''Non è la prima volta che Hot realizza
delle iniziative fedeltà per premiare i suoi lettori. - ammette Doriano
Zunino, responsabile di Hot - E pensiamo di realizzare anche in futuro
iniziative analoghe. Ci sembra anche un modo piacevole per ringraziare i
nostri lettori della fedeltà con cui ci stanno seguendo, giorno dopo
giorno.'' Per informazioni: Paolo Mardegan Tel. 02.29061590 - E - mail: p.mardegan@think.it
GRATIS
"RICERCA PERFETTA" PER CERCARE SUL WEB LEGGI, FILE AUDIO, MP3,
PROGRAMMI, VIDEO, IMMAGINI
Milano, 9 dicembre 1999 - Il diffondersi di Internet produce sempre più
diffusamente la necessità di avere le informazioni cercate in maniera
veloce, ecco, quindi il diffondersi di programmi adatti allo scopo, fra
questi vi è anche "Ricerca perfetta" un software
particolarmente adatto a cercare sul web e quindi Sui Principali Motori Di
Ricerca : Leggi, File Audio, Mp3, Programmi, Video, Immagini . Il
programma è personalizzabile e può essere scaricato presso il sito dal http://www.lexambiente.com/
e
può anche essere riprodotto e distribuito liberamente. Per informazioni :
d.ambiente@lexambiente.com
(Gevam)
Pagina 1
Pagina 3 |