NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Giovedì 9
 
dicembre 1999
 
pagina 3
 
quotidiano di:
economia
finanza
politica
e tecnologia

 

 

 

È NATO WWW. PECK. IT, VETRINA ON LINE DEL PIÙ CELEBRE GOURMET SHOP ITALIANO

Milano, 9 dicembre 1999 - Peck, il tempio della gastronomia milanese è raggiungibile da ogni angolo del pianeta attraverso il sito www.peck.it  : una grande vetrina in più, multimediale, per il negozio noto in tutto il mondo come uno dei migliori Gourmet Shop. Peck, oltre cento anni di storia, si proietta cosi nel futuro inserendosi nel dinamico settore dell'e-commerce con un sito di alta eno-gastronomia, che si propone come modello innovativo per le soluzioni tecnologiche adottate. In quest'ambito, l'obiettivo di www.peck.it diventare il punto di riferimento a livello mondiale di una clientela di alto livello, esigente e amante del prodotto di qualità in ogni sua forma. Per raggiungere questo obiettivo www.peck.it  fa leva in primo luogo sull'ampiezza di gamma sulla qualità elevata - garantita dal marchio Peck - dei prodotti offerti: 1 .500 vini da tutto il mondo, molti dei quali di difficile reperibilità o da collezione e oltre 500 prelibatezze Ma non solo. Grazie alle soluzioni tecnologiche adottate, l'acquisto per se stessi o per altri di un prodotto Peck attraverso www. peck. it, è incredibilmente piacevole, facile, sicuro e rapido. Una guida alla navigazione (servizio "help"), due motori di ricerca per la selezioni dei prodotti, un customer service, pagamenti in sicurezza con carte di credito, confezionamento ed imballaggio a cura di Peck spedizioni evase dai due maggiori corrieri espresso entro o due o massimo sei giorni a seconda delle modalità scelte, sono i principali elementi qualificanti di www. peck. It  .  Peck.it. è ideato, progettato e gestito da Net - Research su licenza di Peck. Net-Research è una società specializzata in servizi di consulenza strategica alle imprese per la creazione o gestione di nuovi canali di commercio elettronico. Nata da una partnership tra professionisti e docenti universitari che hanno accumulato esperienze e competenze specifiche in quest'ambito oggi Net- Research può anche avvalersi di nuove sinergie derivanti dalla sua appartenenza a Med Telecom Group, una Società di telecomunicazioni specializzata nella fornitura di servizi integrati (voce, dati, Internet) all'utenza business nell'area del Mediterraneo, a cui partecipa anche Warburg Pincus, uno dei maggiori fondi mondiali di investimento specializzato nel settore del private equity. Oltre ad avere curato la progettazione e lo sviluppo del sito, Net-Research ne assicurerà autonomamente il lancio e la gestione, con un'esclusiva mondiale, garantendo un costante aggiornamento, basato sulle più avanzate soluzioni tecnologiche. Prossimamente ad esempio, è prevista l'apertura della sezione "Asta dei Vini" che permetterà di acquistare all'asta le etichette più rare ed i vini da collezione. Tra i progetti in fase di sviluppo, inoltre, un magazin specializzato sul mondo del vino ed uno spazio interattivo che permetterà ai visitatori del sito chiedere consigli direttamente agli esperti di Peck. www.peck.it , on line in lingua inglese per una sperimentazione dal 2 novembre 1999 ha registrato in questa fase fino a 900 visitatori al giorno. Per informazioni: Chiappe Bollodi Associati , Marco Rizzelli 02 89 01 31 85 , e.mail marco.rizzelli@bellodi.inet.it   Patrizia Scura Tel 02 80 99 46 , email patrizia.scura@bellodi.inet.it  

DA TRIESTE ALLO SPAZIO: I PRIMI RISULTATI PRESENTATI DI NINA IL TELESCOPIO PER RAGGI COSMICI IN ORBITA INTORNO ALLA TERRA
Trieste, 9 dicembre 1999 - L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Infn è protagonista ad E.R.A. 2000 Esposizione di Ricerca Avanzata (Trieste, Stazione Marittima, dal 10 dicembre 1999 al 16 gennaio 2000) con un ampio stand nel quale si fa il punto sui molti settori che vedono impegnati i ricercatori dell'Istituto. La ricerca italiana sulla struttura fondamentale della materia è ai massimi livelli ed è oggi portata avanti, in una rete mondiale di collaborazioni e scambi, da 27 unità operative ospitate in altrettante università e nei 4 grandi Laboratori Nazionali: Frascati, Legnaro, del Sud a Catania e del Gran Sasso; a Bologna opera invece un Centro Nazionale per ricerche e sviluppo delle reti informatiche. Scambi e collaborazioni europee (nell'ambito del Cern) o planetarie vedono i ricercatori italiani confrontarsi con i loro colleghi di tutto il mondo e mettere a punto programmi comuni di ricerca. È il caso appunto del telescopio orbitante per raggi cosmici Nina che lo scorso 9 luglio è stato messo in orbita dal vettore russo Zenit lanciato dal poligono spaziale di Baikonur in Kazakistan. In un giorno ruota attorno alla terra per 15 volte percorrendo quasi 700.000 km. La durata prevista della missione è di 3 anni. Nina prevede un doppio programma scientifico: innanzi tutto indaga la natura e proprietà dei raggi cosmici, particelle che raggiungono la terra dalle profondità dell'universo per far luce su processi astrofisici quali le eruzioni solari e le esplosioni di supernove, e sulla composizione della materia nello spazio interstellare. Un secondo obiettivo è l'investigare la struttura della magnetosfera terrestre ed i meccanismi di intrappolamento e trasporto delle particelle che la compongono, sfruttando il campo magnetico terrestre come un gigantesco spettrometro. Il monitoraggio della magnetosfera ha importanti implicazioni di tipo geofisico, in quanto le sue alterazioni sono collegate a significativi processi atmosferici ed ai movimenti magmatici e delle faglie della crosta terrestre. Nina è frutto di una collaborazione italo-russa: i gruppi italiani curano in particolare i rivelatori calorimetrici al silicio. Fondamentale in questo settore è risultato l'apporto della sezione Infn di Trieste dove, dal 1990, è in funzione uno speciale laboratorio dedicato alla produzione di rivelatori al silicio per una vasta classe di ricerche fisiche in laboratori a terra e nello spazio e per applicazioni in chimica, biologia e medicina, campi in cui la nuova tecnica permette risultati assolutamente rivoluzionari. L'uso della tecnologia al silicio nelle applicazioni spaziali presenta diversi vantaggi, rispetto agli altri tipi di rivelatori, per i suoi bassi consumi, per l'alto valore del rapporto tra segnale e rumore, per la piccola area morta e perché non richiede riempimento di gas. Ai rivelatori di particelle è affidato il compito di "sentire" i segnali dei microsistemi e di tradurre tali segnali in un linguaggio decodificabile. La nuovissima classe di rivelatori, alla cui messa punto ha collaborato appunto la sezione Infn di Trieste, risulta particolarmente accurata, veloce ed efficace. Una particella carica che attraversa un semiconduttore al silicio cede energia al cristallo eccitando gli elettroni lungo il suo percorso; applicando una differenza di potenziale a contatti metallici posti sui lati opposti del cristallo si riesce a raccogliere la carica di ionizzazione ed elaborarla in un chiaro segnale. Le tecniche di microelettronica permettono la suddivisione degli elettrodi di contatto in molte strisce parallele di dimensioni estremamente ridotte, rendendo così possibile la misura delle coordinate della traccia di una particella carica con alta risoluzione spaziale, dell'ordine di qualche micron. La Missione Nina non sarà l'unico dei motivi di interesse dello stand Infn ad Era. Tra i molti altri progetti e realizzazioni che saranno presentati nella manifestazione triestina citiamo la suggestiva ricerca sulle proprietà dell'antimateria cui stanno lavorando i Laboratori di Frascati con Dafne e Kloe e il laboratorio californiano di Slac con Babar (di quest'ultimo, in mostra, sarà presente un modello in scala). Un video interattivo illustrerà Garr, il Gruppo Armonizzazione Reti per la Ricerca, affidato all'infn, ed i nuovi supercalcolatori veloci Ape. Ad essere illustrato sarà anche il progetto Alice che, utilizzando il nuovo acceleratore Lhc del Cern, vede 700 fisici di venti Paesi impegnati ad ottenere informazioni cruciali per ricostruire una delle principali fasi dell'evoluzione dell'universo. Dalla collaborazione tra Infn e Cern è nato anche il progetto che porterà un fascio di neutrini lanciati dal Cern di Ginevra, a percorrere gli 800 km di crosta terreste che separano la città svizzera dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Che tutto questo non si limiti all'obiettivo, pur fondamentale, di far avanzare la ricerca teorica ma abbia importanti ricadute industriali e sulla vita di ogni giorno, lo dimostra la sezione dell'infn dedicata appunto alle applicazioni pratiche delle sue più recenti ricerche. Una, in particolare, interessa tutte le famiglie e le donne: la possibilità di ottenere mammografie straordinariamente accurate limitando drasticamente i tempi di esposizione: un risultato importantissimo che è frutto della ricerca italiana. Per informazioni: Infn - Sezione divulgazione scientifica, prof. Alessandro Pascolini, tel. 049.8277201 Email: alessandro.pascolini@pd.infn.it   ; Studio Esseci - Sergio Campagnolo tel.049.663499 Email esseci@protec.it  

WWW. ZECCHETTI. IT : APERTO AI NAVIGANTI IL NUOVO SITO INTERNET DELLA SOFTWARE HOUSE DI LODI
Lodi, 9 dicembre 1999 È finalmente possibile visitare il nuovo sito Zucchetti, www.zucchetti.it   . L'indirizzo non è nuovo: la software house lodigiana è infatti on line già da oltre tre anni; interamente rinnovata è invece la struttura del sito stesso; in quest'arco di tempo, infatti, sono stati lanciati i servizi del Supermercato dell'Informazione ed è nata Zucchetti.com, la società del "gruppo" dedicata al commercio elettronico. Di qui l'esigenza di differenziare la visibilità su Internet delle due aziende. Realizzato, naturalmente, dai web designer della Zucchetti.com, il nuovo sito presenta una home page del tutto nuova rispetto al passato, articolata su due sezioni principali: una "istituzionale": Chi Siamo, Prodotti, Servizi Post Vendita, Novità/Eventi, Download, e un'altra che consente di ricercare i prodotti stessi in base al settore di riferimento (Aziende, Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Associazioni di Categoria, Enti Pubblici, Banche). Completa la home page l'hot spot, un flash a rotazione sulle notizie più recenti in breve. Soffermiamoci ora sui contenuti delle opzioni del menu istituzionale: alla voce Chi Siamo si trova un profilo del "gruppo" Zucchetti e delle società che lo compongono, un quadro della rete distributiva e l'area della comunicazione con la stampa: i comunicati più recenti e gli estratti più rilevanti della rassegna stampa (Dicono di Noi) che, per un'informazione più completa, possono essere integrati con le foto, le immagini dello spot tv e i file audio degli spot radio scaricabili alla voce Download. Ancora, cliccando su Offerte di Lavoro è possibile compilare direttamente un modulo di domanda d'assunzione o inviare un curriculum all'indirizzo e-mail lavoro@zucchetti.it  . La voce Prodotti, naturalmente, contiene schede informative di tutti i programmi informatici Zucchetti; mentre Servizi Post Vendita informa sui relativi corsi di addestramento e perfezionamento organizzati dalla software house, sull'assistenza tecnica (oggi disponibile via telefono, fax ed e-mail) e sugli aggiornamenti ai programmi stessi, disponibili anche via satellite, senza invio di cd o floppy disc e con grande risparmio di tempo e costi. Novità/Eventi contiene informazioni su nuove release o aggiornamenti dei prodotti, oltre alle segnalazioni di tutti i meeting e convegni cui è legato il marchio Zucchetti. All'interno di Eventi, inoltre, Ultime Notizie ci aggiorna su nuove campagne pubblicitarie, sponsorizzazioni, premi conseguiti ed altre iniziative ad ampio spettro. Infine, il sito contiene un'Area Riservata esclusivamente a clienti e distributori, che vi accedono tramite password, trovando tutte le informazioni tecniche, d'assistenza e di marketing utili a migliorare il proprio servizio alla clientela. Il sito contiene i rimandi al Supermercato dell'Informazione di Zucchetti.com e al relativo sito www.zucchetti.com  . Per informazioni: Mario Gazzola, relazioni esterne, tel. 0371/594.504; e-mail mario.gazzola@zucchetti.it

DOMENICHE A PIEDI
Milano, 9 dicembre 1999 - In un comunicato pervenuto da parte dell Anit ( Associazione Nazionale per l' Isolamento Termico e Acustico) si fa rilevare che già nel 1974 si è ricorsi a provvedimenti assai poco efficaci, ma di grande impatto psicologico per risparmiare energia e ci fu anche un film con Lando Buzzanca che derideva la tensione sul risparmio energetico, affrontata in modo cosi approssimativo. Eppure - prosegue sempre il comunicato- quello fu un periodo di grande fertilità di idee e produzione di ricerca sull' argomento che accrebbe la coscienza sui sistemi per risparmiare energia. sui costi. sui risultati. È sorprendente, si sottolinea nella nota dell' Anit, che oggi si ripropongano gli stessi, sommari e pittoreschi rimedi, dell 'allora governo Andreotti. Già, perchè è dal 1991 che è stata varata una legge sul risparmio energetico, la legge 10/91, che in modo organico prevedeva tutti i possibili rimedi; all 'epoca sarebbe stata e sarebbe ancora, una legge molto efficace.. Già, sarebbe stata, perché non è mai stata completata e quindi resa operativa. Sono nove anni, non mesi, che aspettiamo, puntualizza l' Anit, i decreti sull'isolamento termico degli edifici e siamo il Paese d'Europa dove si isolano di meno le case, meno di Grecia, Spagna e Turchia. Sono nove anni che aspettiamo, sottolinea ancora l' Associazione, la pagella energetica dell'edificio, prevista dalla legge e cosi via per gli altri decreti mancanti. Avremmo sperato , conclude la nota, che dopo le solenni dichiarazioni e prese di posizione del governo in merito al Protocollo di Kyoto sulla salvaguardia della Biosfera, si sarebbe posto mano finalmente all'operatività della legge 10, invece di proporre misure proibizionistiche. vuote di significato, ma forse fortemente propagandistiche. Per informazioni: www.anit.it   , email anittep@tin.it  

SU "MONET" LA CARTOGRAFIA DI MODENA
Modena, 9 dicembre 1999 - La Rete civica di Modena sta realizzando un servizio di cartografia, topografia e toponomastica molto interessante: le mappe catastali della città sono state digitalizzate e rese disponibili anche in formato DWG e contengono informazioni aggiornate su modifiche di edifici, viabilità , numerazione civica. Il sito, già molto ricco, diventerà uno strumento fondamentale per gli addetti del settore quando verranno completate le sezioni sulla pianificazione territoriale e sul sistema informativo territoriale. Fonte: http://cartografia.comune.modena.it   Per informazioni: mauro.giovetti@comune.modena.it   (Municipia)

CRESCE IL NUMERO DEI PARTNER DELLA MAZARS ITALIA(REVISIONE)
Milano, 9 dicembre 1999 - Cresce il numero dei partner della Mazars Italia società dell'omonimo gruppo multinazionale, nota nei settori della revisione contabile e della consulenza organizzativa presente in oltre 40 paesi del mondo, con nove sedi operative e oltre 160 collaboratori: sono Dario Guerini, Federico Baldeschi-Oddi e Giovanni Longoni i soci della Gnosis che opera nella consulenza direzionale e nei sistemi informativi, società rilevata recentemente dalla Mazars. Dario Guerini, Federico Baldeschi-Oddi e Giovanni Longoni sono ora partner del Gruppo Mazars International ed in Italia hanno ricevuto rispettivamente l'incarico di responsabìli Strategie & Sviluppo, Comunicazione ed immagine, Tecnologie Informatiche, Dario Guerini è stato inoltre chiamato a far parte del Comitato Esecutivo di Mazars Italia. Ora in Italia Mazars dispone di una struttura operante come full service provider presente nell'ambito del Business Organization e dell'Informarion Technology. Gnosis è caratterizzata da centri di competenza che coprono aree specialistiche quali Organizzazione, Finanza e Controllo, Business Intelligence, Iriformation & Communication Technology Mazars, presente in Italia fin dal 1973, ha sedi a Milano, Torino. Lissone (Milano), Bergamo, Trieste, Bologna, Roma, Palermo e infine a Treviso, dove è stata recentemente aperta una filia1e (Vicolo 5. Bonifacio 6). Il Partner di questa nuova filiale è Renato Verce1loni. I campi di competenza del gruppo si estendono a tutti gli aspetti della revisione contabile quali revisione legale, volontaria, limitata e di specifiche aree di bilancio e all'area dell'organizzazione contabile-amministrativa attraverso la realizzazione di analisi di bilancio, indagini conoscitive, revisione o realizzazione di sistemi procedurali e di controllo interno, valutazioni d'azienda. Nell'ambito del proprio progetto di crescita e rafforzamento, l'Assemblea del Gruppo Mazars International ha ratificato l'ingresso nella compagine sociale di nuovi soci per i diversi settori di attività (revisione. consulenza e fiscale) e di tre nuovi Paesi: la Turchia, la Tunisia, gli Emirati Arabi. Web www.mazars.it  . Per informazioni : email mgmilano@mazars.it   ; below@below.it

GROSSETO ARCHIVIA IN RETE I SUOI PROGETTI
Grosseto, 9 dicembre 1999 - La Provincia di Grosseto ha in cantiere un progetto senza dubbio ambizioso, ma molto interessante: costruire un archivio di tutti i progetti promossi in ambito provinciale da enti e aziende e renderlo disponibile sul proprio sito web. Secondo le intenzioni dell'iniziativa gli enti pubblici e i soggetti privati potranno immettere direttamente da Internet i dati dei progetti realizzati, contribuendo ad arricchire la banca dati. Le informazioni raccolte costituiranno una preziosa risorsa a cui attingere per la realizzazione di nuovi progetti e per il monitoraggio delle attività in corso. Web http://www.provincia.grosseto.it   Per informazioni: Massimo Cipriani m.cipriani@provincia.grosseto.it   (Municipia)

INTERSHOP APPOINTS VICE PRESIDENT OF SALES TO LEAD GROWING ENTERPRISE MARKET
San Francisco, December 9, 1999 - Intershop Communications, the world's leading provider of sell-side electronic commerce software, announced that Jim Demetros, 37, former Director of Applè s Enterprise Software Division, has joined Intershop as Vice President of Sales for the Americas. Mr. Demetros will guide Intershop's sales force to reach out to enterprise and Global 2000 customers who are in the target market for Intershop enfinity, the company's next generation sell-side e-commerce application. Under Mr. Demetros, Intershop will continue to leverage its position as a global leader with commerce and application service providers who are serving the hosting market. "Intershop will benefit from Jim Demetros' years of experience in selling sophisticated enterprise-grade Web technology into Fortune 500 companies, " said Stephan Schambach, Ceo of Intershop. "As we move further into the enterprise market, the strength of our sales force has become an even greater imperative." Jim Demetros comes to Intershop from Apple Computer, where he directed the Enterprise Software Division that was previously known as Next Software. Mr. Demetros was responsible for sales of the WebObjects product, an object-oriented, high-end development environment for Web applications, commonly used as a platform for e-commerce sites. Prior to Next Softwarè s acquisition by Apple, Mr. Demetros held several sales managerial responsibilities, reporting to Steve Jobs and the executive team. Per informazioni: Intershop Communications GmbH, Public Relations, Leutragraben 2-4, D-07743 Jena, Tel. +49.3641.894-120, Fax -444, e-mail: pr@intershop.de   ; Intershop Communications Inc, 600 Townsend Street, San Francisco, CA 94103, Tel. +1.650.373.1530, Fax -1536, e-mail: pr@intershop.com   

     Pagina 2                                                       NEWS WEB HI-TECH >