WEB HI -TECH
NOTIZIARIO
MARKETPRESS
Giovedì
16
pagina 4
quotidiano di:
economia
finanza
politicaì
e tecnologia
|
CISCO SYSTEMS ANNUNCIA NUOVE SOLUZIONI PER SERVIZI DI RETE INTELLIGENTI, POLICY E CLASSIFICAZIONE PER APPLICAZIONI E-BUSINESS Milano,
16 dicembre 1999 - Cisco Systems annuncia nuove soluzioni per servizi di
rete intelligenti, policy e classificazione necessarie per le principali
applicazioni di e-business. Questi nuovi prodotti, che supportano
l'iniziativa Content Networking di Cisco Systems, comprendono: *
Meccanismi di Classificazione della Rete: Network-Based Application
Recognition (NBAR) e Multimedia Conference Manager (MCM); * Servizi di
Rete Intelligenti: Multi-Node Load Balancing (MNLB), la serie Cisco Cache
Engine 500 e la versione 12 del software Cisco IOS; * Gestione delle
Policy: QoS (Quality of Service) Policy Manager 1.1. "Cisco Systems
unisce sofisticati meccanismi di classificazione della rete a una
ricchissima suite di servizi di rete intelligenti e di gestione delle
policy, " ha affermato Richard Palmer, vice president of marketing
della Business Unit WAN di Cisco Systems. "Da questa potente unione e
la rapida implementazione delle applicazioni e-business." Meccanismi
di classificazione della rete: Network-Based Application Recognition NBAR
(Network-Based Application Recognition), un nuovo motore di
classificazione del software Cisco IOS, riconosce in modo dinamico le
applicazioni di rete, permettendo ai dispositivi Cisco Systems di
applicare in modo intelligente le policy QoS. NBAR fornisce l'intelligenza
necessaria per distinguere le applicazioni mission critical da quelle meno
importanti, una funzione che richiede un'analisi profonda del traffico dei
dati basata sulle informazioni situate dal quarto al settimo livello del
modello ISO. NBAR, per esempio, permette ai dispositivi di rete di
distinguere tra il traffico WWW utilizzato per compiti enterprise critici
- come l'invio di ordini - e un browsing casuale in Internet. In tal modo
gli utenti possono accedere ad applicazioni mission critical con tempi di
attesa minimi, senza upgrade costosi del collegamento WAN o l'esclusione
dell'accesso ad applicazioni meno importanti. Parallelamente agli sviluppi
interni, Cisco Systems sta anche lavorando con alcuni partner per fare in
modo che i propri dispositivi di rete siano in grado di distinguere le
transazioni e le sessioni critiche da quelle non critiche in applicazioni
ERP (Enterprise Resource Planning), come quelle basate su Oracle, SAP o
PeopleSoft e applicazioni che utilizzano ICA(r), la Independent Computing
Architecture di Citrix Systems Inc. (NASDAQ: CTXS). Nelle applicazioni
connesse all'architettura ICA di Citrix, per esempio, NBAR permette ai
dispositivi di rete di distinguere tra i dati in tempo reale, quali gli
aggiornamenti delle videate, e il traffico dei job di stampa o batch e di
applicare, quindi, i meccanismi QoS più appropriati per garantire la
soddisfazione dell'utente. "Affrontiamo tutte le sfide tradizionali
della rete ma in particolare quelle legate ad affidabilità e larghezza di
banda adeguata, " ha dichiarato Greg Williams, technical program
manager managed operations di The Taylor Group. "Con l'aumentata
popolarità delle applicazioni interattive e basate su Web, dobbiamo
garantire che ogni applicazione e ogni loro singola funzione riceva
risorse di rete adeguate. Con NBAR siamo in grado di allocare in modo
facile e intelligente la larghezza di banda e le priorità necessarie per
soddisfare varie esigenze." Meccanismi di classificazione della rete:
Multimedia Conference Manager MCM (Multimedia Conference Manager) di Cisco
Systems offre funzionalità di networking intelligenti delle policy
content-aware per applicazioni di videoconferenza basate su IP. Le
funzionalità garantiscono una qualità elevata dei collegamenti per
videoconferenza H.323 su LAN e WAN anche quando si utilizzano
contemporaneamente altre applicazioni sulla stessa infrastruttura di rete.
Con l'implementazione della classificazione della precedenza IP o delle
prenotazioni della larghezza di banda RSVP sulle trasmissioni di
conferenze, il Proxy MCM offre QoS e connessioni per l'instradamento in
base ai parametri specificati dall'utente ed effettua la traslazione degli
indirizzi per garantire la sicurezza endpoint H.323. Inoltre, il
gatekeeper e il Proxy MCM operano in tandem per registrare e autorizzare
gli utenti, risolvere gli indirizzi di destinazione, instradare le
chiamate video e applicare le policy di gestione della larghezza di banda
più adeguate per l'ottimizzazione del throughput e delle funzionalità
delle reti multiservice IP di Cisco Systems. Servizi di rete intelligenti:
Multi-Node Load Balancing La crescita esplosiva dell'economia Internet e
le applicazioni IP su base ERP stanno creando sempre maggiori esigenze di
continuità nella disponibilità dei dati mission critical residenti su
server UNIX, Windows NT e IBM. MNLB (Multi-Node Load Balancing) di Cisco
Systems è stato appunto progettato per soddisfare le necessità di grandi
siti web enterprise o ISP (Internet Service Provider) e di centri dati IBM
Parallel Sysplex, caratterizzati da disponibilità e scalabilità elevate
per applicazioni commerciali Internet e di e-commerce. MNLB è una
soluzione di bilanciamento del carico dei server IP che distribuisce le
funzionalità di bilanciamento su qualunque numero di switch e router
garantendo i massimi livelli di disponibilità, scalabilità e prestazioni
per le applicazioni dei server. MNLB comprende un software che opera su
LocalDirector, switch, router e piattaforme di application server Cisco
Systems. DistributedDirector e LocalDirector operano con gli switch e i
router per consentire il bilanciamento del carico dei server a livello
globale e locale fornendo il contenuto migliore disponibile. Servizi di
rete intelligenti: serie Cache Engine 500 L'acquisizione di Tasmania
Network Systems recentemente annunciata da Cisco Systems, un'azienda
leader nello sviluppo di tecnologie software di caching per la rete,
permetterà di integrare nella serie Cache Engine 500 di Cisco Systems
un'intelligenza di caching ad alte prestazioni ancora maggiore. La nuova
generazione di prodotti della serie Cache Engine 500 di Cisco Systems,
annunciata a settembre, è costituita da elementi di rete che accelerano
l'accesso al contenuto, riducono i costi di banda WAN e aumentano la
scalabilità del sito web, eseguendo il caching trasparente del contenuto
ad accesso più frequente. Progettati e gestiti come i prodotti di
networking, i prodotti della serie Cache Engine 500 di Cisco Systems si
adattano dinamicamente alla rete mediante una tecnologia di bypass e il
protocollo Cisco Systems WCCPv2 (Web Cache Communication Protocol), leader
di mercato. Gestione delle policy: QoS Policy Manager 1.1 QPM (QoS Policy
Manager) versione 1.1 di Cisco Systems supporta avanzati strumenti di
gestione delle policy che permettono il networking del contenuto per le
applicazioni business Internet su domini di policy LAN e WAN. QPM 1.1 di
Cisco Systems offre il controllo centralizzato delle policy necessario per
i clienti enterprise che hanno in programma di implementare nuovi servizi
di rete quali voice over IP delay sensitive e servizi multimediali ad alto
impiego di banda, proteggendo contemporaneamente il traffico delle
applicazioni ERP. Con il supporto delle nuove funzionalità NBAR, QPM 1.1
di Cisco Systems può ora estendere le policy di classificazione a
segnature di applicazioni basate sul contenuto, URL Web e protocolli
dinamici, fornendo la classificazione intelligente a un'ampia gamma di
applicazioni mission critical. QPM 1.1 di Cisco Systems estende anche il
controllo della policy QoS agli ambienti di campus supportando servizi
differenziati a livello di rete, necessari per l'integrazione di dati,
voce e video su un'infrastruttura comune. "Riducendo la complessità
della fornitura della QoS, Cisco QPM semplifica l'invio di voce, video e
dati su un'infrastruttura di rete comune, " ha affermato Stan
Christensen, network engineering manager di PeopleSoft. "Ora possiamo
modificare più rapidamente le configurazioni di pari passo col
cambiamento delle priorità e delle esigenze. QPM, con le avanzate
funzionalità QoS del software IOS e le apparecchiature Cisco Systems,
permette anche un controllo più approfondito e una gestione dei
cambiamenti più semplice per le nostre policy con un miglioramento delle
prestazioni per il multimediale su base web e per le applicazioni e i
reparti mission critical." Per informazioni: vilma@primapagina.it
NUOVO
MOUSE SENZA FILI DI AASHIMA DIALOG
REVOLUTIONISES WEB SEARCHING WEBTOP.COM INTRODUCES: NEW WAYS OF SEARCHING
AND RETRIEVING INFORMATION; K-CHECK APPLICATION; THREE INFORMATION ZONES |