NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Giovedì 16
 
dicembre 1999
 
pagina 3
 
quotidiano di:
economia
finanza
politicaì
e tecnologia

 

OLIVETTI LEXIKON COLLABORA CON TELECOM ITALIA NELL' OPERAZIONE ' E-VAI’ DI TIN.IT

Ivrea, 16 dicembre 1999 L' operazione ' e-vaì lanciata nei giorni scorsi da Tin.it, l' Internet service provider di Telecom Italia è uno dei maggiori progetti di alfabetizzazione telematica e di introduzione ad Internet mai impostato nel nostro Paese e si avvale della collaborazione di Olivetti Lexikon, l' azienda del gruppo Olivetti specializzata nei prodotti per ufficio e per il trattamento delle immagini e nelle periferiche di comunicazione. Il contributo dell’azienda piemontese alla realizzazione del pacchetto d' offerta ha riguardato la definizione degli elementi hardware e la realizzazione di un piano di servizio globale per assistere l' utilizzatore finale. In termini di hardware, Olivetti Lexikon provvede alla selezione del personal computer piu' adatto all' obiettivo dell' iniziativa (con particolare riferimento quindi alle capacità multimediali) e fornisce la stampante a colori Olivetti Artjet 10, basata sulla tecnologia ink jet (di cui Olivetti Lexikon è uno dei cinque depositari nel mondo) e caratterizzata da qualità fotografica, dimensioni compatte ed elevate prestazioni sia in bianco/nero sia in full-color. Per quanto riguarda il servizio, Olivetti Lexikon ha assunto il ruolo di system integrator del progetto ' e-vai’ , curandone tutti gli aspetti logistici e di servizio ai clienti: consegna e installazione a domicilio entro pochi giorni dall' ordine; attivazione di Internet ed e-mail; assistenza, fornita con le piu' avanzate metodologie di customer service per garantire un servizio completo per l' intero periodo dei tre anni di garanzia e assistenza previsti dall' iniziativa, sia attraverso un Call Center dedicato sia, ove richiesto, direttamente a casa del cliente senza costi aggiuntivi. Commentando il contributo di Olivetti Lexikon all' operazione, Daniele Signorini, Amministratore Delegato della Società , ha dichiarato: ' Abbiamo affiancato le competenze di Tin.it nel mondo della Rete, occupandoci di tutti gli aspetti legati agli strumenti per entrare in Internet, oltre che della customer satisfaction. In particolare forniamo al progetto ' e-vai’ la nostra stampante Olivetti Artjet 10, la piu' indicata per le esigenze di questi utenti che navigano nel mondo di Internet". L' offerta ' e-vai’ si compone di: Pc Compaq (processore da AMD K6-2/475 MHz, hard disk da 6 Gbyte, 64 Mbyte Ram, Cd rom 40 x, scheda video 3d e audio 3D Sound Sorround Dolby Digital Sound, modem Diamond 56K V90) Monitor MV 520 15' a colori Software Ms Windows ' 98, Word 2000, Works 4.4, McAfee Stampante a getto d' inchiostro Olivetti Artjet 10 a colori e bianco/nero di qualità fotografica Lettore smart card Abbonamento di 36 mesi a Premium Tin.it La campagna di offerta promozionale, iniziata l' 8 dicembre, si concluderà alla fine dell' anno. La distribuzione del pacchetto ' e-vai’ comincerà a partire dall' inizio del prossimo anno. Web : www.olivettilexikon.com  e www.olivettilexikon.it Per informazioni: Carlo Rossanigo Olivetti Lexikon S.p.A Direzione Comunicazione Tel. 02.4836.4421  e-mail: c.rossanigo@olivettilexikon.com  - Viviana Viviani Brodeur Image Time Tel 02.20562.1  e-mail: vviviani@imagetime.it 

UN'ASTA ONLINE A FAVORE DI HANDICAP INTERNATIONAL
Milano, 16 dicembre 1999 - Il Natale di www.eurobid.com Si partecipa anche vendendo propri oggetti per l'associazione. Prezzo di partenza: 1 Euro. Sul sito della casa d'aste online anche preziosissimi Presepi d'Arte. Aiutare Handicap International a finanziare le proprie azioni: è questo lo scopo della nuova iniziativa di Eurobid.com, il primo sito di vendita all'asta online europeo, con un'offerta a catalogo di più di 9.000 articoli di differenti settori merceologici. Nata a Parigi, Handicap International è un'associazione oggi impegnata quotidianamente in tutto il mondo al fianco delle persone portatrici di handicap o ai margini ed in condizioni disagiate. Ha ricevuto nel 1997 il Premio Nobel per la Pace in quanto promotrice della Campagna Internazionale per interdire le mine. Un movimento d'opinione che ha portato alla stipulazione di una Convenzione sottoscritta da 135 Paesi e ratificata già da 85 Stati e che ha insistito anche per la costituzione di un Osservatorio sulle Mine il cui primo Rapporto è stato pubblicato nel Maggio di quest'anno. "Offritevi un regalo e farete felici gli altri...": questo lo slogan scelto per un'operazione realizzata esclusivamente su Internet, una grande occasione per un piccolo e significativo gesto di generosità. Dvd, Computer, Videogiochi, Libri: Eurobid.com mette all'asta dei prodotti i cui profitti saranno interamente devoluti all'associazione. Il prezzo di partenza é ad un 1 Euro senza prezzo di riserva. Si può partecipare anche vendendo propri oggetti all'asta per Handicap International. Il primo @Chrismas di Eurobid.com presenta poi una vera e propria chicca: all'interno della sezione dedicata al Collezionismo, sono presenti Presepi d'Arte provenienti da tradizioni artigianali di diversi Paesi, realizzazioni pregevolissime di finissimi artigiani interessati a far conoscere le loro creazioni ad un pubblico sempre più vasto, attraverso un sito accessibile in 5 lingue. Per informazioni: Locomia S.r.l. - Milano Tel. 02. 78.41.62  E-mail: Locomia@galactica.it

INFN DIVULGAZIONE SCIENTIFICA I DUE VOLTI DEL SAPERE 150 ANNI DELLE FACOLTÀ DI SCIENZE E DI LETTERE A TORINO
Torino, 16 dicembre 1999 - Che differenza c'è tra una camera a nebbia ed una camera a fibre scintillanti Perché dovrebbe interessarci sapere cosa sono le guide di luce, gli spettometri per radiazioni gamma, i telescopi Cherenkon o i rivelatori di molteplicità' A queste ed altre curiosità, che, spesso senza che ce ne rendiamo conto, hanno fondamentali ricadute nella nostra immagine del mondo ma anche nella nostra vita quotidiana, risponde la suggestiva sezione che l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Infn ha allestito nell'ambito della grande mostra "I due volti del sapere" curata da Marcella Barra Bagnasco e Livia Giacardi, aperta al pubblico dal 16 dicembre '99 al 24 marzo 2000, nel Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino. Obiettivo della grande esposizione è ripercorrere i 150 anni di attività che le Facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche e di Belle Lettere e Filosofia hanno intrapreso a partire dall'anno 1848 che vide, per volontà di Carlo Alberto, la divisione nelle due nuove facoltà della precedente unica Facoltà di Scienze e Lettere. Un secolo e mezzo in cui la ricerca torinese si è andata confrontando, spesso ai massimi livelli, con tutte le realtà accademiche e di ricerca internazionali. Di questo da puntualmente conto la mostra che, oltre a tracciare la storia e il ruolo delle due istituzioni, offre anche l'occasione per far conoscere al pubblico le importanti collezioni custodite negli Archivi e nelle Biblioteche delle due Facoltà. Tra i tanti documenti e materiali esposti, l'ampia sezione che nella mostra che è riservata alla prestigiosa attività dell'Istituto di Fisica Nucleare di Torino si presenta particolarmente spettacolare e di grande attrazione per il pubblico. La ricerca nel campo della fisica, ed in particolare della fisica nucleare, ha avuto in Torino uno dei suoi fulcri internazionali e sono proprio i fisici nucleari di Torino che, poco meno di mezzo secolo fa (nel 1951) hanno danno vita, con i loro colleghi di Padova, Roma e Milano all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare oggi organizzato in 19 sezioni e 11 gruppi presso le maggiori università italiane e in 4 grandi Laboratori Nazionali (Frascati, Legnaro, Catania e Gran Sasso). In cinquant'anni la ricerca nel settore della fisica delle particelle ha "viaggiato" ad una velocità impressionante. Alcune delle attrezzature create o messe a punto a Torino per osservare il comportamento degli elementi fondamentali della natura, sono diventate "pezzi da museo", eppure si debbono a loro molte importanti scoperte e molti delle attuali ricerche sono loro debitrici, così come idee e tecnologia "made in Torino" continuano a dare impulso alle frontiere sempre più avanzate di una ricerca che nel frattempo unisce i singoli ricercatori e le singole istituzioni in una specie di grande Laboratorio Planetario. Visitando la sezione INFN della mostra torinese, si potrà osservare "in diretta" in una camera a nebbia il passaggio degli invisibili raggi cosmici, che continuamente ci piovono addosso, assistere a misure della radioattività di oggetti di uso quotidiano oltre che dell'ambiente, conoscere i principali programmi di ricerca in corso nel mondo che vedono attualmente impegnati i fisici torinesi, informarsi sulle nuovissime tecniche per la cura del cancro, visitare in modo virtuale grandi laboratori, imparare i segreti delle reti di calcolatori. Scoprire insomma i misteri dell'infinitamente piccolo. Per informazioni: Infn - Divulgazione scientifica, prof. Alessandro Pascolini, tel. 049.8277201 Email: alessandro. pascolini@pd.infn.it  - Studio Esseci - Sergio Campagnolo tel.049.663499 Email esseci@protec.it

LA COMMISSIONE EUROPEA RICONOSCE CHE IL TRASPORTO AEREO COSTITUISCE UN GRAVE PERICOLO PER L'AMBIENTE E PROPONE UNA TASSA ECOLOGICA SULLE EMISSIONI
Milano, 16 dicembre 1999-  La Commissione Europea ha pubblicato una Comunicazione su "Trasporto aereo e Ambiente", preparata dalla DG VII (Trasporti) in coordinamento con la DG XI (Ambiente). In questo documento viene apertamente riconosciuta la gravità dell'impatto ambientale dell'aviazione tanto a livello locale che globale e si stabilisce che la Commissione non dovrà piu' limitarsi a stabilire norme e standard tecnici ma dovrà adottare un approccio integrato al problema. La Comunicazione sottolinea come i tassi di crescita del trasporto aereo (9% l'anno), annullino i miglioramenti ambientali ottenuti con l'efficienza e le nuove tecnologie, rendendo quindi impossibile rispettare gli obiettivi di riduzione delle emissioni cui l'Unione Europea si è impegnata, tanto con il Protocollo di Kyoto che con proprie deliberazioni. Vengono poi presi in considerazione possibili rimedi, tra cui la promozione dell'uso del treno invece dell'aereo per le brevi distanze, accordi volontari con l'industria, misure relative a una gestione piu' sostenibile degli aeroporti e adozione di standard internazionali piu' severi. La novità più importante, però, è rappresentata dalla proposta di introdurre una tassa sulle emissioni dei velivoli. In proposito Laura Radiconcini, Vice Presidente degli Amici della Terra-Europa, fa osservare che quanto sopra comunque rappresenta una prima risposta alla campagna dell'associazione per il "giusto prezzo del trasporto aereo" in Europa e nel mondo. Si tratterebbe infatti dell'applicazione anche a questo settore del principio del "chi inquina paga". È solo un primo passo, però, e resta da vedere se la Presidenza portoghese saprà offrire sbocchi più concreti al contenuto ancora teorico della Comunicazione. Alla radice del problema c'è il fatto che il settore del trasporto aereo cresce con un ritmo che è superiore di due o tre volte rispetto alle altre modalità , grazie ai massicci sussidi che riceve. Essi sono di tre tipi: esenzioni fiscali, mancato calcolo (e inserimento nei prezzi), dei costi esterni che produce e sussidi diretti all'espansione aeroportuale. una sintesi del documento presentato dalla Commissione puo' essere trovato nel sito www.europa.eu.int/rapid  (Gevam)

     Pagina 2                                                       NEWS WEB HI-TECH >