NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Venerdì 17
 
dicembre 1999
 
pagina 2
 
quotidiano di:
economia
finanza
politicaì
e tecnologia
 

 

MICROSOFT WINDOWS 2000 È DA OGGI IN PRODUZIONE SARÀ DISPONIBILE SUL MERCATO DAL 17 FEBBRAIO 2000

Milano, 17 dicembre 1999 - "Sin dall'inizio, i nostri clienti sono stati profondamente coinvolti nel processo di sviluppo di Windows 2000 e si aspettano, quindi, una piattaforma di altissima qualità e affidabilità con la quale condurre il loro business" dichiara Steve Ballmer, President di Microsoft. "I nostri clienti hanno chiaramente affermato che Windows 2000 è ora pronto per supportare le loro più alte esigenze; oggi siamo quindi fieri di mandare Windows 2000 in produzione". Windows 2000 è la piattaforma concepita per l'elaborazione aziendale di nuova generazione e risponde a tutte le esigenze degli utenti: dai laptop ai desktop, fino ai server high-end in modalità cluster. Windows 2000 aiuta le organizzazioni a migrare su Internet il loro business con un'infrastruttura affidabile e facilmente gestibile, ottimizzata per i sistemi hardware esistenti e di rilascio futuro. Numerosi risultati di benchmark evidenziano gli specifici miglioramenti di cui gli utenti possono beneficiare grazie a Windows 2000. I test mostrano che Windows 2000 Professional fornisce prestazioni superiori ai sistemi operativi Windows 95, Windows 98 e Windows Nt Workstation 4.0 su Pc con almeno 64 Mb di memoria, mentre Windows 2000 Server offre un rapporto prezzo/prestazioni di gran lunga più favorevole relativamente a multiprocessing simmetrico (Smp), grado di scalabilità e applicazioni Web. "Il risultato ottenuto con Windows 2000 è il frutto di un fenomenale lavoro di squadra che non sarebbe stato possibile senza i contributi di tutti i tecnici e i collaboratori di Microsoft, degli utenti e dei partner", dichiara Jim Allchin, Group Vice President per il Platform Group in Microsoft. "Ne risulta il sistema operativo più affidabile e dalle prestazioni più elevate nella storia di Microsoft, una piattaforma per supportare l'esigenza di un'elevata disponibilità di sistema". Windows 2000 permette alle aziende di operare su Internet con un server pienamente integrato per gestire applicazioni Web affidabili, estremamente scalabili e distribuite. "Siamo molto soddisfatti di aver scelto Windows 2000 quale piattaforma per il progetto Multitrade, il sistema multibanca offerto da Il Sole 24 Ore per l'online trading accessibile da Internet mediante browser e disponibile dal mese di gennaio 2000" afferma Alberto Zambolin, Vice Direttore Generale de Il Sole 24 Ore Radiocor. "Velocità, affidabilità e sicurezza rappresentano prerogative irrinunciabili per il nostro nuovo servizio. Windows 2000 sta ampiamente rispondendo alle aspettative, dandoci grandi soddisfazioni e permettendoci di offrire un eccellente servizio ai clienti. Con Windows 2000 siamo in grado di gestire tutte le componenti di Multitrade garantendo prestazioni superiori, continua disponibilità del sistema, elevata scalabilità, oltre a offrire i più alti livelli di sicurezza". Microsoft Windows 2000 è l'elemento chiave dell'architettura Windows Dna 2000 e offre agli sviluppatori Web una gamma completa e integrata di funzionalità, tra cui un Web server ad alte prestazioni dotato di Active Server Pages, servizi Com+, supporto alle transazioni e al message queuing, accesso database, sicurezza per Internet e supporto Xml end-to-end. Con Windows 2000 gli utenti possono creare rapidamente applicazioni Web in linea con la tecnologia più avanzata. Web: www.microsoft.com/windows2000/guide/platform/performance/default.asp  Disponibilità: Windows 2000 Professional, Windows 2000 Server e Windows 2000 Advanced Server saranno disponibili sul mercato italiano a partire dal 17 febbraio 2000. Windows 2000 Datacenter Server sarà disponibile nei 3-4 mesi successivi. Per informazioni : Microsoft Servizio Clienti Tel 02/70398398 e-mail infoita@microsoft.com

FUTURSHOW RADDOPPIA NASCE BUSINESS TO BUSINESS, IL SALONE RISERVATO ALL'IMPRESA
Milano, 17 dicembre - Business to Business è il nuovo Salone creato da Futurshow e dedicato esclusivamente alle imprese. In programma dall'8 al 12 aprile 99, Business to Business è espressamente finalizzato al contatto tra i fornitori e i potenziali utenti e per questo consente l'accesso a imprese, operatori e professionisti che, solo dopo la registrazione, verranno dotati di uno speciale pass. Estremamente interessante il bacino di utenza, da un punto di vista geografico: sono 250.000 infatti le imprese che si trovano a un'ora di viaggio dal Salone. Dalle telecomunicazioni al commercio elettronico; dai software per la gestione aziendale, ai servizi finanziari, al corporate banking; dalla telefonia ai sistemi per la videocomunicazione, alle attrezzature e tecnologie per l'ufficio; dai sistemi di sicurezza e controllo, alla gestione del personale; dai servizi per Internet, a quelli informatici e di informazioni; dalla grafica ai servizi per la promozione e la pubblicità: a disposizione di imprese e professionisti lo stato dell'arte di tecnologie, applicazioni e servizi per la gestione delle attività aziendali. Articolata la parte dedicata all'approfondimento, con eventi di natura diversa, a disposizione dei partecipanti senza alcun fee di iscrizione. Alle conferenze che affronteranno tematiche di carattere generale, si affiancano incontri di tipo tecnico dedicati ai diversi aspetti della gestione aziendale, tra cui telecomunicazioni, lavoro interinale, soluzioni gestionali, Intranet ed Extranet, servizi finanziari, commercio elettronico, turismo on line. Sono previsti, poi, una serie di veri e propri corsi di formazione e aggiornamento tenuti da società specializzate, mentre le aziende avranno a disposizione momenti dedicati alla presentazione di prodotti e servizi. Un altro motivo di particolare interesse sta nell'inedita formula adottata da Business to Business, che consente di pianificare un vero e proprio percorso all'interno del Salone. Le imprese potranno, attraverso le Associazioni di Categoria, sottoporre le proprie richieste, necessità, problematiche. Verranno così fissati, dalla Segreteria Organizzativa del Salone, gli incontri con le aziende espositrici in grado di proporre soluzioni alle specifiche esigenze, nei giorni e negli orari prescelti. Business to Business è organizzato da Sabatini Group in collaborazione con API, ASCOM, CCIAA, CNA, Confindustria e Lega delle Cooperative impegnate in maniera attiva nella raccolta delle richieste degli associati e nello sviluppo della parte convegnistica Per informazioni :Futurshow Sabatini S.p.A. tel. 051 - 60.20.100 - Scm Elena Casalini tel. 02 - 34.52.639 Email:
elena.casalini@scm.it 

CAPODANNO NELLA STORIA
Milano, 17 dicembre 1999 - "La cronologia ha dato agli storici dei grossi problemi. Nel corso dei secoli leggi, tradizioni, costumi e religioni hanno tutte preso parte al tentativo di adattare le date agli eventi. Il primo giorno dell'anno, per esempio, è stato spostato su e giù del calendario. Queste le date che sono state usate: 25 dicembre, 1 gennaio, 1 marzo, 25 marzo, Pasqua (variabile), 1 settembre." "Numa Pompilio (715 - 673 B. C.) ha introdotto gennaio e febbraio nel calendario romano. I nomi dei mesi, tranne due eccezioni (sexilis, quintilis), erano gli stessi che usiamo ancora oggi, ma l'anno iniziava a marzo." "La data del 1° gennaio come inizio dell'anno è stata introdotta nel 1583 in Svizzera, Paesi Bassi cattolici, Fiandre, nel 1586 in Polonia, nel 1587 in Ungaria, nel 1699 negli stati protestanti della Germania, nel 1700 in Danimarca" "Al momento della riforma giuliana, l'anno romano iniziava il 1° marzo, ma Cesare riporta l'inizio del suo calendario al 1° gennaio." "Nel VI e VII secolo della nostra epoca, alcune province della Francia, facevano cominciare l'anno il 1° marzo. Ai tempi di Carlo Magno, l'anno cominciava a Natale: questa usanza sussiste ancora in un documento di Soissons nel XII secolo. In altri luoghi, l'anno si rinnovava al 25 marzo, giorno dell'Annunciazione: il Concilio di Reims dell'anno 1235, indica questa data come "usanza di Francia". I regali del nuovo anno si scambiavano anche all'inizio di aprile e oggi, gli scherzi che noi chiamiamo "pesce d'aprile", ricordano senza dubbio questo costume. Infatti quando l'inizio dell'anno fu portato a gennaio si continuarono a scambiare regali fittizi all'inizio di aprile." "Infine, scomodità immensa, poiché la festa di Pasqua è variabile e oscilla tra il 22 marzo e il 25 aprile, l'inizio dell'anno si situava nel periodo di Pasqua sotto il regno dei Capetingi. Questa usanza è stata generale nel XII e XIII secolo e si ritrova ancora nel XVI secolo in alcune province. L'anno varia in lunghezza continuamente creando molta confusione. Ad esempio l'anno 1347 inizia il 1° aprile a Pasqua e termina il 20 aprile dell'anno successivo." "Per mettere fine alle ambiguità del calendario, un editto di Carlo IX, che diventa effettivo nel 1567, rende obbligatoria la data del primo gennaio come inizio dell'anno. Lo stesso editto si ha in Germania nell'anno 1500. L'Inghilterra conserva la data del 25 marzo come inizio dell'anno fino al 1751 incluso." Rif. Bibliografici 'Time Counts' di Harold Watkins; 'Le Calendrier' di Par Paul Couderc I Calendari delle Popolazioni Antiche: Messicano, Il Capodanno cade a maggio. Cinese (300 A. C.), Il Capodanno è in coincidenza dell'equinozio di primavera. Indiano, Il primo mese dell'anno coincide con la costellazione dei pesci (15 marzo, 14 aprile). Iraniano, Il capodanno è in coincidenza dell'equinozio di primavera. Mesopotamico, Il primo mese dell'anno (Nisanu) inizia in coincidenza dell'equinozio di primavera. Ebraico, Il primo mese dell'anno (Abib) cadeva in primavera, anche se alcuni studiosi lo collocano in autunno.

L'IMPRENDITORE DELL'ANNO: ECCO I FINALISTI E I VINCITORI DEL 1999 ALLA BORSA DI MILANO, I RICONOSCIMENTI ERNST & YOUNG AI MIGLIORI PROTAGONISTI DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA ITALIANA
Milano, 17 dicembre 1999 - Si conclude oggi la terza edizione italiana del Premio "L'Imprenditore dell'Anno" il riconoscimento Ernst & Young a carattere internazionale, organizzato per la prima volta tredici anni fa negli Stati Uniti. Il concorso, rivolto ai piccoli e medi imprenditori, si è svolto con la partecipazione di Albacom, Hewlett-Packard e Oracle, il patrocinio della Borsa Italiana e il supporto de L'Imprenditore - Mensile della Piccola Industria di Confindustria. La Giuria del Premio (Piero Bassetti, Alessandro Benetton, Giovanni Bazoli, Giampietro Beghelli, Antonio Calabrò , Umberto Colombo, Giuseppe De Rita, Edoardo Garrone, Guidalberto Guidi e Victor Uckmar) ha indicato 18 imprenditori, tra finalisti e vincitori, per le sei diverse categorie. "Siamo veramente contenti del successo, per qualità e quantità di candidature, che il nostro premio ha riscosso anche quest'anno - afferma Giorgio Mosci, Partner di Ernst & Young - L'Imprenditore dell'Anno è un riconoscimento importante: istituzioni, banche e risparmiatori guardano con curiosità e fiducia chi ha il merito di ottenere un premio che certifica solidità , trasparenza e prospettive di sviluppo. Nel 1999 il Premio si è svolto in ben 20 nazioni. E per il 2002 Ernst & Young mira ad assegnare il titolo addirittura in 32 paesi. Un palcoscenico internazionale difficile da ottenere in altri contesti". Ecco i premiati con relativa motivazione. Categoria Communication ("la più significativa azione di comunicazione tesa allo sviluppo dell'impresa e del prodotto"). Vincitore: Silvia Grassi Damiani (Casa Damiani SpA) Finalisti: Francesco Ziliani (Guido Berlucchi & C Srl) e Ferdinando Scotti (Riso Scotti SpA) Categoria Finance ("l'uso innovativo e dinamico della leva finanziaria a supporto dell'idea imprenditoriale") Vincitore: Carlo Castellano (Esaote SpA). Finalisti: Urbano Cairo (Cairo Pubblicità SpA) e Ettore Sansavini (Gruppo Villa Maria SpA) Categoria Global ("la più efficace azione imprenditoriale sui mercati internazionali"). Vincitore: Annibale Ravasio (Plati Elettroforniture SpA) Finalisti: Clementino Bonfiglioli (Bonfiglioli Riduttori SpA) ed Emanuele Giacomelli (Giacomelli Sport SpA) Categoria Quality of Life ("la maggiore sensibilità dell'impresa all'impatto nei confronti dell'ambiente e della comunità ") Vincitore: Giulio Bargellini (OVA Bargellini & C. SpA) Finalisti: Giuseppe Nicoletti (Nicoletti SpA) e Fabio Tansini (Cartificio Ermolli SpA) Categoria Research & Development ("la più costruttiva ed efficiente attività in ambito di ricerca e sviluppo guidata dall'imprenditore"). Vincitore: Paolo Seletti (DS Data System SpA) Finalisti: Roberto Colombo (Lanificio Colombo SpA) e Flavio Radice (Pietro Carnaghi SpA) Categoria Technology ("l'utilizzo della tecnologia come leva competitiva vincente" ). Vincitore: Giovanni Dorin (Officine Mario Dorin SpA) Finalisti: Mario Moretti Polegato (Nottington Italia Srl - GEOX) e Sergio Zappella (Cosmec SpA) I vincitori delle scorse edizioni: Gian Pietro Beghelli (Beghelli srl), Franco Arquati (Arquati spa), Giovanni Rana (Pastificio Rana), Romano Bindi (Prodotti Alimentari SIPA), Vincenzo Mancini (Cisalfa), Walter Viaro (Vimar), Nerio Alessandri (Technogym), Marco Roveda (Fattoria Scaldasole), Carlo Furlanetto (Furla), Eleuterio Arcese (Arcese Trasporti), Loris Fontana (Fontana Luigi spa), Paolo Della Porta (Saes Getters), Aldo Nassi (Syrom 90), Maria Grazia Massimino (Azienda Italiana Depuratori), Alfredo Cionti (Ateca), Andrea De Mari (Isocor), Ermando Rosa (Rosa Ermando spa), Massimo Colomban (Permasteelisa Group), Francesco Bellini (Biochem Pharma). Ernst & Young (www.eyi.com) è il gruppo internazionale leader nel settore dei servizi professionali di audit, consulenza fiscale e legale, strategica, organizzativa edi finnza straordinaria, finalizzati ad aggiungere valore alle attività del cliente. Le oltre 2500 persone che operano in Italia, attraverso una rete di 20 uffici, sono parte di una realtà che conta in tutto il mondo 85.000 persone in circa 675 uffici attivi in 132 paesi.

VISIONGLOBAL / VIZG SI PREPARA A SCHIERARE LA PROPRIA RADIO-TECNOLOGIA A LARGA BANDA E AD ALTA VELOCIT@
San Francisco, 17 dicembre 1999  - Il creatore di soluzioni tecnologiche di rete senza fili a larga banda e ad alta velocità VisionGlobal Corporation (Bollettino OTC: VIZG) ha recentemente annunciato la firma dei documenti finali della fusione e il completamento di tutte le pratiche relative presso gli stati del Nevada e dello Utah per l'acquisizione di Lone Peak Research. Lone Peak Research è la proprietaria dei diritti di proprietà intellettuale relativi alla radio-tecnologia sviluppata negli ultimi due anni. Precisamente si tratta di radio per dati esenti da licenza da 25 Mbps che funzionano nelle configurazioni di rete point-to-point, point-to-multipoint e multipoint-to-multipoint e sono in grado di instradare intelligentemente pacchetti di dati attraverso la rete. La linea di prodotti Lone Peak è attualmente nella fase finale dello sviluppo e diventerà presto parte integrante del sistema di rete VisionGlobal che funzionerà sulle frequenze non autorizzate da 5, 7 GHz ed inizialmente trasferirà dati a velocità che arriveranno fino a 25 Mbps. Secondo i calcoli dell'azienda questa tecnologia sarà 446 volte più veloce di un modem standard, 175 volte più veloce di un ISDN, più di 16 volte più veloce di un T-1, fino a 97 volte più veloce del DSL (la cui velocità di base è 256 Kbps) e 12 volte più veloce di un modem via cavo. VisionGlobal fornirà una eccezionale velocità di trasmissione dati con una configurazione a due vie a velocità maggiori di tutte quelle attualmente esistenti, con o senza fili. Lo sviluppo finale della tecnologia iniziale sarà portato a termine nell'estate del 2000. I diritti relativi alle opere dell'ingegno saranno interamente di proprietà di VisionGlobal, così come anche i brevetti relativi allo sviluppo finale dei sistemi operativi da 5, 7 GHz. Il concorrente di mercato più vicino a VisionGlobal è Metricom Inc. con il suo prodotto Ricochet, che offre un sistema a 28 Kbps e 900 MHz. Recentemente, Metricom ha ricevuto uno stanziamento di 600 milioni di dollari dall'impresa di investimenti Vulcan Ventures di proprietà del socio fondatore di Microsoft Paul Allen e da MCI WorldCom. Anche il colosso dell'industria SBC Communications ha impegnato 6 miliardi di dollari nell'arco dei prossimi tre anni per lo sviluppo di dispositivi più robusti per garantire l'accesso ad Internet via cavo ad alta velocità . L'intenzione della SBC è di cercare di creare una collaborazione tra tutte le maggiori industrie. Nel contesto di questa iniziativa, VisionGlobal Corporation sta concentrando i propri sforzi nella produzione di un link a larga banda e senza cavi tra l'attuale struttura a larga banda via cavo e l'utente finale. L'azienda si sta preparando per presentare e diffondere sul mercato la propria soluzione senza fili ad alta velocità in 50 città degli Stati Uniti e in varie altre nazioni. Il servizio offerto da VisionGlobal sarà inizialmente messo a disposizione nella zona della baia di San Francisco, compresa la Silicon Valley, e la data prevista per l'apertura ufficiale è il luglio del 2000. VisionGlobal ritiene che vi sia una domanda sempre più forte di strumenti per la connessione senza cavi ed è certa che con la propria tecnologia potrà diventare uno dei principali provider di rete di soluzioni e servizi non via cavo a larga banda e ad alta velocità in tutto il mondo. Tutte le affermazioni relative a previsioni ed anticipazioni sul futuro fatte da VisionGlobal, Corporation sono da intendersi dichiarate entro i limiti stabiliti dalle disposizioni di sicurezza del Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Queste anticipazioni sono comunque caratterizzate da rischio ed incertezza. I reali risultati che verranno conseguiti dall'azienda potranno dunque differire materialmente da quanto previsto in tali affermazioni proprio in virtù del fatto che tali rischi ed incertezze potrebbero modificare le prospettive sulla riuscita dell'Azienda. Questi rischi e incertezze sono costituiti, fra gli altri, da fattori economici, di concorrenza, governativi e tecnologici e da altri, che sono stati discussi nelle dichiarazioni e nelle documentazioni dell'azienda con la Securities and Exchange Commission. Per informazioni riguardanti l'azienda, visitate il sito della VisionGlobal:
http://www.visionzoom.com  Per maggiori informazioni: Joseph W. Hipple III della VisionGlobal Corporation, tel +1 415 955 0585, oppure email all’indirizzo hipple@visionzoom.com  Sito Web: http://www.visionzoom.com 

ISIM, IN STORE INTERACTIVE MARKETING, PUNTA SULLA RETE PER MIGLIORARE LE RELAZIONI TRA CLIENTI E AZIENDE 
Milano, 17 dicembre 1999 - Conoscere bene le esigenze dei clienti, riuscire a conquistare la loro fedeltà e ampliare il proprio mercato, rimanere sempre aggiornati sulle tendenze e sulle evoluzioni in atto sono requisiti indispensabili per rimanere competitivi in ogni settore. E per affrontare queste sfide, le strade da percorrere sono molteplici. C'è chi si affida ai questionari scritti, chi preferisce le interviste telefoniche, chi opta per indagini più complesse, ma ISIM, In Store Interactive Marketing, una società di servizi da sempre attenta all'innovazione ha scelto di sfruttare tutte le potenzialità della rete e delle soluzioni multimediali e ha deciso di avviare un progetto all'avanguardia individuando come proprio partner la IBM. ISIM, infatti, si propone di sviluppare un nuovo "media", interattivo e plurimediale che consentirà l'erogazione di servizi di marketing, informazioni, formazione e comunicazione interattiva utili sia ai gestori dei punti vendita, sia ai loro clienti, sia a una pluralità di fornitori di prodotti e servizi. Ma dove sarà installato questo nuovo media e come funzionerà ? Il piano prevede di organizzare questi punti informativi nei luoghi in cui il cliente resta in attesa per più di 5 minuti, in una situazione di relax e/o di noia, che lo predisponga all'attenzione ed alla interazione con un media, come ad esempio: saloni acconciatori, centri di estetica e fitness, hotel, aeroporti, studi medici, ecc. L'interazione è stimolata da un palinsesto di contenuti - articolato in programmi di svago, informazione e servizio - supportati da un mix plurimediale integrato e scalabile nel tempo, costituito dai seguenti componenti : Il dispenser: materiale promozionale, gadget, questionari e coupon di risposta; la rivista con rubriche di servizio e pubblicità , che fornisca novità e stimoli le relazioni PC interattivo, che rende disponibili rubriche interattive arricchite da filmati e contenuti memorizzati su supporto digitale smart card, che funziona come loyalty o credit card gestore, il miglior promotore del media servizi Internet, che permettono l'accesso da casa/ufficio. Il tutto è completato da sistemi di riconoscimento digitale che consentono di personalizzare la comunicazione in funzione del profilo del cliente. I servizi resi disponibili agli sponsor esterni e ai gestori dei punti di vendita vanno dalla pubblicità e promozione, alle ricerche di mercato, al direct marketing e marketing relazionale, all'electronic commerce, fino alla formazione professionale, con livelli di interattività crescenti in funzione del tipo di media. L'obiettivo di ISIM è che entro la fine del 2000 siano oltre tremila i punti di vendita e di servizio (acconciatori, studi medici, etc.) dotati di salottini di attesa con un chiosco multimediale collegato ad internet. Con l'utilizzo di un semplice telecomando, sarà possibile navigare in una rivista multimediale (Ping-Pong) totalmente personalizzabile e entrare in una grande rete di informazione e relazione tra i consumatori e le aziende produttrici di beni e servizi (prodotti alimentari, per la casa, finanziari, turistici, ecc.). Attraverso la stessa rete di comunicazione, l'artigiano, il professionista, il gestore del punto vendita, potrà , inoltre, accedere ai servizi on-line offerti dalle proprie associazioni di riferimento ed entrare, a sua volta, in relazione con clienti e fornitori. Questa iniziativa promossa dalla ISIM vede la partecipazione di qualificati soci professionali, di Confartigianato, del fondo d'investimento internazionale Kiwi e della Itainvest/Sviluppo Italia. Giuseppe Dellisanti, il presidente di Isim, ha così illustrato il "cuore" della innovazione introdotta dalla sua società : "si tratta - ha detto - di passare dall'era dei "contatti" a quello delle "relazioni" ovvero di rapporti profondi e interattivi tra cliente e azienda, basati su una reciproca conoscenza e fiducia: internet deve supportare e rafforzare le reti di fiducia, laddove qualificate, anzichè minacciarne la disintermediazione" Isim ha scelto IBM per la fornitura della piattaforma di e-business su cui sviluppare il nucleo centrale dei servizi da fornire ai vari attori del nuovo canale di comunicazione: dai clienti, ai professionisti e operatori dei punti vendita, dalle aziende sponsor ai responsabili dei servizi ISIM. La piattaforma di e-business sarà basata sulla famiglia di prodotti software IBM WebSphere e sul database relazionale IBM DB2 UDB ed utilizzerà il prodotto IBM VisualAge for Java per lo sviluppo applicativo. La piattaforma hardware sarà basata sulle famiglie di server IBM Netfinity e Risc/6000 ed sarà gestita presso la IBM Universal Server Farm . I tecnici più qualificati di IBM collaborano con la Omar Spa e con Microstrategy per lo sviluppo dell'applicazione di One to One on line Marketing, che rappresenta il cervello della rete ISIM. In particolare, la famiglia di prodotti IBM WebSphere semplificherà la creazione, la distribuzione e la gestione di servizi web dalle funzionalità avanzate, basate su tecnologia Java. IBM aiuterà Isim nell'attività di comunicazione, marketing e promozione dell'offerta ISIM sia nei confronti dei clienti business (operatori dei punti vendita e clienti dei servizi ISIM) che in direzione dei consumatori (clienti dei punti vendita). Per informazioni: Marta De Donno per IBM Tel. 06 65748754 e-mail:
mdedonno@imagetime.it 

ARRIVA AUCLAND, TUTTO ALL'ASTA DA 1000 LIRE APRE ANCHE IN ITALIA IL SITO DI VENDITE ONLINE
Milano, 17 dicembre 1999 - È stata presentata alla stampa la versione italiana di Aucland, il sito francese leader nelle vendite all'asta on line. Attivo all'indirizzo
www.it.aucland.com , il sito consente di acquistare e vendere su Internet i beni più vari, con la sicurezza di un grande nome, forte dell'esperienza già acquisita in mercati quali la Francia, la Spagna e la Gran Bretagna, e di accordi di partnership specifici per il mercato italiano siglati con Virgilio, Infostrada e Lycos Italia. Numerose sono le offerte speciali che appaiono sul sito. In particolare, due volte alla settimana vengono messi in vendita, a partire dall'incredibile prezzo di 1000 Lire, beni e servizi dal valore nettamente superiore. Durante il mese di dicembre verranno offerti con queste modalità pacchetti vacanze, telefoni cellulari, scooter e persino automobili. Il sito di Aucland è privo di pubblicità: i suoi ideatori hanno optato per questa scelta, al fine di evitare di disturbare la navigazione e per trasmettere ai propri utentiun'atmosfera più rilassata e familiare. Aucland garantisce inoltre la riservatezza delle informazioni che riguardano i propri iscritti, mentre l'affidabilità viene garantita da una quota simbolica (che parte da 1000 Lire) richiesta al venditore per il posizionamento del proprio prodotto. "La qualità delle aste in termini di affidabilità è per noi una priorità", ha dichiarato Fabrice Grinda, fondatore e CEO di Aucland. "Desideriamo essere prima di tutto un sito serio, attualizzabile in tempo reale, del quale venditori e acquirenti possano fidarsi. L'esperienza americana dimostra che i siti di vendite all'asta gratuiti propongono offerte poco affidabili e riscuotono quindi uno scarso successo. Aucland ha scelto di richiedere ai venditori un contributo simbolico per responsabilizzarli e offrire un servizio di qualità". Con oltre 15.000 oggetti messi in vendita in Italia, Aucland è già il sito di riferimento per gli acquisti e le vendite all'asta su Internet. Nato in Francia il 12 aprile 1999, Aucland è un luogo di commercio in tempo reale, a domicilio, con l'obiettivo di diventare il sito di riferimento in Europa per le aste su Internet. Aucland è arrivata in Italia nel settembre 1999; nella sede milanese di via Quadronno lavorano 20 persone, impegnate in attività commerciali e di supporto al sito.

ACCORDO PANEUROPEO TRA LYCOS - HUB PER LA RICERCA DI FILE MP3 IN RETE E VITAMINIC - LA PRINCIPALE WEB COMMUNITY EUROPEA DI DOWNLOAD MUSICALE IN FORMATO MP3
Milano, 17 dicembre 1999 - Vitaminic, la principale web community europea di download musicale in formato MP3, ha firmato un accordo di distribuzione e di fornitura di contenuti con il Lycos Network, l'Internet Network più diffuso e visitato in Europa e uno dei più visitati Internet portal nel mondo. Lycos darà visibilità a Vitaminic attraverso banner, textlink e bottoni sponsorizzati sui propri siti in tutta Europa e garantirà a Vitaminic l' esclusiva pubblicitaria legata alla ricerca dei file MP3, funzione per la quale il motore di ricerca di Lycos è unanimemente riconosciuto leader. Per contro, Vitaminic fornirà come contenuti la propria library di file MP3 da inserire nel Canale Musica di Lycos e sul Pod Musica di Tripod, che appariranno quindi "co-branded". L'accordo riguarda 12 siti del Lycos Network in Europa, ovvero 6 per Lycos e 6 per Tripod, che nello specifico sono: Italia, Gran Bretagna, Germania, Spagna, Olanda e Francia. "L'accordo con Vitaminic, garantisce una maggiore ricchezza dei contenuti e una maggiore vastità dell'offerta di Lycos per i navigatori della Rete", dichiara Alberto Guglielmone, Direttore Marketing di Lycos Bertelsmann Italia. "Questo accordo non fa altro che riflettere da un lato, e ribadire dall'altro, un trend in atto su Internet che vedrà imporsi come final destination per gli utenti solo pochi siti Internet, realmente in grado di soddisfare le vaste ed eterogenee esigenze degli utenti, soprattutto in ambiti innovativi come è quello dell'MP3. Lycos e Vitaminic si sono già evidentemente mossi in questo senso". "Accordi di questo genere con i maggiori portali europei come Lycos", commenta Gianluca Dettori, CEO di Vitaminic, "rivestono una grande importanza strategica in quanto rafforzeranno la nostra posizione nel mercato confermandoci quale leader europeo nel download musicale di file MP3, sia come canale di promozione per artisti musicali e etichette indipendenti di tutta Europa, sia di distribuzione di musica via Internet, perché aperto a tutti ." Questo grande accordo, destinato ad imprimere una nuova dimensione al panorama musicale su Internet europeo, verrà festeggiato con il "douce lounge music tour". Si tratta di un appuntamento paneuropeo di musica lounge all'orario dell'aperitivo; la prima tappa è a Milano presso il locale di tendenza Roialto giovedì alle 18.30, con la presenza di Dj Scanna (Mò Plen) - della scuderia della IRMA records. Le prossime tappe del tour sono: Londra, Madrid e Parigi. Lycos, parte del Lycos Network, è uno dei più visitati Internet portal nel mondo. www.lycos.it, nato come un semplice e potente servizio di ricerca, per fornire informazioni, pagine e siti, immagini e suoni nel World Wide Web, è in continua crescita come centro di navigazione in Internet. Oltre alla sua eccellente tecnologia di indicizzazione e ricerca con un catalogo di oltre 100 milioni di URL (gli indirizzi dei siti Internet), Lycos Italia offre 15 Canali tematici - servizi contenenti notizie, risorse e informazioni su temi specifici. Inoltre Lycos offre altri servizi tra i quali: recensioni di siti Web, servizio di meteo, di selezione delle migliori destinazioni nel mondo, di posta elettronica gratuita, di traduzione, di elenco telefonico e altri ancora. www.tripod.it è la versione italiana di una delle più grandi community su Internet al mondo che offre a chiunque 12 Mb per realizzare gratuitamente il proprio sito Web in modo semplice e veloce e una serie di aree tematiche, i Pod, dove i membri di Tripod, possono chiacchierare in chat, discutere attraverso bacheche ed entrare in contatto con altre persone attraverso la posta elettronica. Lo start up di Vitaminic è stato finanziato da KIWI I Ventura - Serviços S.A., società di investimento specializzata in venture capital high tech. Michaela Carboni Senior Account Executive Text 100 Public Relations ItalyTel: +39 02 76115233Email: michaelac@text100.it

                        Pagina 1                                                             Pagina 3