NOTIZIARIO
 
MARKETPRESS
 
Giovedì 23
 
dicembre 1999
 
pagina 2
 
quotidiano di:
economia
finanza
politicaì
e tecnologia

 

LA LOMBARDIA TI CHIEDE COMEST@I?

Milano, 23 dicembre 1999 - A quanto pare la sperimentazione di servizi di "telemedicina" in Italia non conosce soste... L'ultima iniziativa è della Regione Lombardia che ha attivato il sito web Comest@i, in cui i cittadini possono accedere gratuitamente a informazioni sanitarie e inviare dal Web richieste a medici specialisti. Ma anche la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Trento e la Regione Campania stanno realizzando progetti per la diagnosi medica e la formazione degli operatori online. Il successo di queste iniziative dovrebbe essere quasi assicurato se vale l'esempio del nuovo sito web promosso dal Servizio Sanitario Nazionale britannico che ha già registrato oltre un milione di accessi. Web: www.comestai.net  : Per informazioni : dott.ssa Micaela Goren Monti mgoren@tin.it  ( www.municipia.it  )

WWW ARTIGARFICHE. NET ANCHE L'EDITORIA TRADIZIONALE HA UN PORTAL
Milano, 23 dicembre 1999 - Fra le novità per il prossimo millennio degne di nota vi è certamente il Piano Editoriale di Italia Publishers che, oltre a numerose innovazioni, prevede, fra l'altro, anche la nascita di www.artigrafiche.net  il primo portale dedicato alle Arti Grafiche, infatti, al 1° gennaio 2000 il nuovo portal sarà ben visibile ed soprattutto utilizzabile. Altre novità riguardano la rivista Italia Publishers che subirà un'approfondita rivisitazione grafica ed inoltre è prevista la mensilizzazione di Inks & Supplies. All'interno di questo piano anche i seminari avranno un peso importante sia per Italia Publishers che per Inks & Supplies. Brevemente di seguito sono riportate alcune fasi del piano che, rispetto a quello dello scorso anno, è strutturato in due parti: la prima, più convenzionale, avrà lo scopo di rispondere ad esigenze di informazione tecnologica, la seconda, più "coraggiosa", cercherà di dare una visione sui cambiamenti in atto nei settore della formazione, della produzione, della vendita e dei servizi. Febbraio Workflow Management : limiti tecnici del PostScript tradizionale, Networking - Linee Isdn e sistemi di comunicazione, Nuove font per il mondo grafico, Road Map. Directory: Computer to film (fotounità e fotoplotter), Marzo Stampa digitale One to one: la risposta delle aziende fornitrici di tecnologia, Sistemi di Post stampa e finitura per la stampa digitale, Networking - Soluzioni al traffico dei file e schede "pronte all'uso", Cebit - Report, Aspettando Drupa 1°. Directory: Monitor Crt e Lcd, Aprile Il Color Management Systems a che punto è? Aspettando Drupa 2°, Tecnologia Ctp a confronto: tamburo interno, esterno o capstan? . Internet: comunicazione o informazione?. Directory: Laminatori, calandre e taglierine, Maggio Anteprima Drupa 2000, Networking: connettività e sistemi remoti, Workflow Management: confronto tra i diversi flussi di lavoro, Pdf Corner. Directory: Fotocopiatrici digitali (Middle Volume), Giugno Dam: Digital Asset Management, la gestione delle immagini nei flussi di lavoro, Stampa digitale e packaging: sistemi disponibili sul mercato, Workflow Management : Cosa deve possedere un sistema moderno di lavoro Ctp, Drupa - report. Directory: Sistemi di networking ( schede, hub, router), Luglio/Ago Cartellonistica, wide e big format. Le potenzialità del mercato e i suoi limiti, Drupa - report, Software di grafica per internet, Pdf Corner, Directory: Scanner professionali A4, A3 e Tamburo. Settembre Server e sistemi Opi per la gestione dei dati e delle immagini, Sistemi di modellazione tridimensionale, Fotografia digitale 1°, La certificazione Iso 9000 nel mondo delle Arti Grafiche. Per informazioni : Dr. Maurizio Confortola confortola.m@foreground.it  (Responsabile Commerciale)

3COM ANNUNCIA I RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE DELL'ANNO FISCALE 2000 Milano, 23 dicembre 1999 - Aumentano del 50% le vendite dei computer palmari. 3Com Corporation (Nasdaq: Coms) ha annunciato i risultati finanziari del proprio secondo trimestre fiscale, terminato il 26 novembre scorso. Le vendite hanno raggiunto 1, 475 miliardi di dollari aumentando del 6% rispetto al trimestre precedente e sono Scese del 4% rispetto alla cifra di 1, 541 miliardi di dollari registrata nello stesso trimestre dell'anno precedente. L'utile netto di 177, 3 milioni di dollari (0, 51 dollari per azione) include un guadagno netto di 71, 3 milioni di dollari derivante dalla vendita dì investimenti, e un addebito di 5, 9 milioni di dollari dovuto a costi di riorganizzazione. Questi risultati si rapportano a un utile netto di 132, 9 milioni di dollari (0, 36 dollari per azione) registrato nel secondo trimestre dell'anno fiscale 1999, che comprendeva un addeNto ante imposte di 0, 6 milioni legato ad attività di fusione e alla disposizione di immobili. Escludendo gli elementi già menzionati, l'utile netto pro forma per il secondo trimestre dell'anno fiscale 2000 è stato di 130, 9 milioni di dollari (0, 37 dollari per azione), rispetto all'utile netto pro forma di 133, 4 milioni di dollari (0, 36 dollari per azione) registrato nel secondo trimestre dell'anno fiscale 1999. "Continuiamo a fare progressi sui tre obiettivi che ci siamo prefissati per l'anno fiscale 2000: il perfezionamento della nostra strategia, la trasformazione del nostro profilo di crescita e la semplificazione dell'operatività", ha commentato Eric Benhamou, chairman e Ceo di 3Com. "La gestione della supply chain continua a migliorare, i nostri dati di bilancio non sono mai stati migliori, la Ipo su Palm è prevista per l'inizio del 2000 e stiamo acquisendo vantaggi su diversi - mercati emergenti a forte crescita, quali Cdma wirelcss, la Lan telephony, i modem cable a banda larga e Dsl". Nel secondo trimestre le vendite dei prodotti Personal Connectivity, che includono schede di rete (Nic) e modem analogici, cable e Dsl, sono aumentate del 15% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo i 620, 9 milioni di dollari. Le vendite dei prodotti Nctwork Systems, che includono switch, 1mb, remote access concentrator, router e software di network management, hanno raggiunto i 593, 2 milioni di dollari, con una diminuzione del 12% rispetto al trimestre precedente. Le vendite dei prodotti handheld sono cresciute del 50% rispetto al trimestre precedente, raggiungendo 260, 9 milioni di dollari Durante il secondo trimestre, 3Com ha annunciato l'intenzione di creare due aziende distinte rendendo la propria divisione Palm Computing un'azienda indipendente e quotata, e rifocalizzando 3Com sulle sue attività di networking. A dimostrazione di questo rinnovato impegno verso il proprio business, 3Com ha lanciato c-Nctworks, una strategia ampia per fornire alle grandi aziende infrastrutture di rete disegnate specificamente per supportare le moderne applicazioni business. Come parte della propria strategia, 3Com sta rafforzando internamente le proprie competenze di e-business, oltre che utilizzandole per offrire soluzioni ai propri clienti. Per esempio, 3Com ha recentemente annunciato la nascita di un'alleanza strategica con U.S. Web/Cks azienda leader nei servizi professionali su Internet. Come parte dell'alleanza, 3Com investirà oltre 100 milioni di dollari in U.S. Web/Cks per sviluppare congiuntamente e commercializzare soluzioni di e-business su Internet. In dicembre, 3Com ha acquisito Interactive Web Concept Inc (Iwc), azienda operante nella consulenza strategica nella progettazione creativa e nella realizzazione di software aziendale su Internet. Questa acquisizione rafforza la strategia e-Networks di 3Com aumentando la competenza dell'azienda nella fornitura di soluzioni di c-busincss cnd-to-cnd per clienti di livello enterprise. 3Com ha raggiunto importanti risultati aumentando il tasso di crescita dell'azienda e migliorando la propria posizione in cinque mercati emergenti a - elevato sviluppo come Voip, Lan Telephony, accesso wireless, cable a banda larga e Dsl e home networking. A dicembre, 3Com ha completato l'acquisizione di Lansource Technologies, Inc. , un fornitore leader di applicazioni software di gestione dati e fax su Ip. Questa acquisizione si indirizza verso mercati ad elevato valore come IP fax e servizi di messaggistica unificata, e fornisce a 3Com la tecnologia e 1'expertise necessari per accelerare lo sviluppo di soluzioni altamente integrate di messaggistica unificata per il mercato della telefonia su Ip Il dispositivo 3Com Nrx 100 communications system ha ricevuto tre importanti premi da Pc Magazine, Internet Telephony e Internet Telephony Expo Fall 1999. Internet Telephony ha scelto New 100 communications system tra i "Prodotti dell'anno", e alla Internet Telephony Expo dello scorso ottobre, inoltre si è aggiudicato il premio "Best of Show". Questi riconoscimenti dimostrano che gli esperti di mercato che seguono in maniera particolare il Voice over Internet Protocol (Voip) considerano Nbx 100 communications system uno dei prodotti più interessanti sul mercato. 3Com ha creato un'alleanza strategica con Conccntric Network Corporation, fornitore di soluzioni e-busincss, per offrire soluzioni abbinate Digital Subscriber Line (Dsl) alle piccole e medie imprese statunitensi. L'alleanza crea un servizio di bundle che viene offerto tramite il canale di 3Com, che conta oltre 45.000 rivenditori focalizzati nella vendita di servizi e soluzioni alle piccole e medie imprese del mercato nordamericano. 3Com ha inoltre realizzato una partnership significativa con Beh Atiantie che, per la prima volta, offrirà al mercato consuma la possibilità di acquistare servizi Digital Subscriber Line ad alta velocità in un'unica soluzione particolarmente vantaggiosa. Come risultato di questa alleanza, i consumatori avranno la possibilità di acquistare un kit Dsl - che include un modem Adsl 3Com HomeConnect presso punti vendita selezionati e ricevere tutte le informazioni ed il software per utilizzare i servizi di accesso a Internet ad alta. velocità di Bell Atlantic.net 3Com ha iniziato a distribuire i primi prodotti su linea telefonica a 10 Mbps del mercato, basati sulle specifiche Homepna 2.0, di prossima ratificazione. I prodotti 3Com Home Connect Home Networking Phoneline, marchiati congiuntamente con Microsoft, utilizzano cavi c presc telefoniche già esistenti per il collegamento di più Pc. Questa rivoluzionaria linea di prodotti offre prestazioni fino a dieci volte superiori rispetto agli usuali prodotti di home network su rete telefonica, connessioni affidabili su una vasta gamma di strutture di connettività domestica e un'impareggiabile facilità di installazione e utilizzo. Il costante impegno di 3Com verso una semplificazione dell'operatività e una maggiore efficacia continua a portare effetti positivi sui risultati finanziari della società. Durante il secondo trimcstre, l'azienda ha generato un aumento sostanziale del flusso di cassa derivante da attività operative e di investimenti. La movimentazione di magazzino è aumentata di 9, 4 volte e il valore totale del magazzino è sceso di 29 milioni di dollari rispetto al trimestre precedente. Come risultato della diminuzione dei livelli di magazzino e della riduzione del ciclo di conversione del denaro - diminuito fino al periodo record di 28 giorni - il contante e gli investimenti a breve termine hanno registrato una crescita di oltre 2 miliardi di dollari, nonostante la spesa di 149 milioni di dollari effettuata per il riacquisto di azioni comuni 3Com. Recentemente, 3Com ha venduto il proprio stabilimento produttivo di Salt Lake City a Manufacturers' Service Ltd (Msl) e ha annunciato piani per la costruzione di un centro di supply chain integration all'avanguardia a Dublino. Entrambe queste operazioni contribuiranno alla centralizzazione delle operazioni globali di 3Com e al rafforzamento della gestione della snpply chain. Per informazioni: 3Com Annalisa Amatulli PR Specialist Tel 0225301.1 e-mail: annalisa_amatulli@3com.com  - Business Press: tel. 02.72585.!, Chiara Possenti (email chiarap@bpress.it  ) Sandro Buti (email sandrob@bpress.it )

CRESCONO I RAPPORTI ON LINE TRA MINISTERO DELL'AMBIENTE E FEDERPARCHI 
Roma, 23 dicembre 1999 - Si sta completando la seconda fase del raccordo del sito Parks in Italy ( www.parks.it ) con il sito del Ministero dell'Ambiente, curato dal Servizio Conservazione Natura ( www.scn.minamb.it ). Nei mesi scorsi, durante la prima fase, su Parks in Italy sono state inserite notizie e descrizioni sintetiche su quasi 300 aree protette italiane, provenienti direttamente dallo stesso Servizio Conservazione Natura del Ministero dell'Ambiente e strutturate, così come le oltre 200 già presenti con un'informazione spesso molto approfondita, secondo la logica di navigazione del sito, cioè con la pagina home della singola area protetta raggiungibile attraverso i data base, le mappe e gli indici regionali, tematici e tipologici curati dalla Federparchi. In questo modo, dal 1 ottobre scorso chiunque, tra le centinaia di migliaia di visitatori del sito, può trovare, su ognuna delle oltre 500 aree protette iscritte nell'Elenco Ufficiale, almeno la localizzazione ed una breve descrizione online. Nella seconda fase, che si sta completando in queste settimane, il Servizio Conservazione Natura sta attivando le procedure per poter "linkare" dal proprio sito i tanti moduli informativi delle singole aree protette presenti su Parks in Italy, Allo stesso tempo il Servizio sta definendo i contenuti di un'area informativa specifica che gestirà in prima persona sullo stesso www.parks.it , in modo da integrare al meglio l'informazione sui parchi e le aree protette italiane con le politiche del Ministero e con tutta l'informazione istituzionale già presente, e futura, sul proprio sito. (Gevam)

UNA VETTURA LANCIA OFFERTA DALLA FIAT AL SANTO PADRE
Torino, 23 dicembre 1999 - All'inizio del Giubileo e del terzo Millennio, anche una nuova automobile faciliterà l'attività e gli spostamenti del Papa. Si tratta di una Lancia che deriva dal prototipo Dialogos e prefigura, nello stile e in alcune soluzioni interne, la prossima ammiraglia del marchio. Presentata oggi in Vaticano a Giovanni Paolo II dal presidente della Fiat, Paolo Fresco, e dall'amministratore delegato, Paolo Cantarella, la vettura è un omaggio del mondo del lavoro italiano al Pontefice, un modello unico ed esclusivo realizzato su misura per il Papa. Prestigiosa e suggestiva già nelle dimensioni, la limousine è lunga poco più di cinque metri e mezzo e pesa circa due tonnellate. La sua livrea nera metallizzata è segnata, all'esterno, dalle due bandierine con le insegne pontificie sistemate sui parafanghi, all'altezza dell'anello cromato dei fari anteriori; dagli stemmi papali in oro sui montanti; e da due scudetti Lancia posti sul frontale e sul baule. La vettura ha un motore a sei cilindri e 24 valvole di tre litri, accoppiato ad un cambio automatico dotato di rapporti ridotti, che permettono all'auto di procedere con un'andatura fluida anche a passo d'uomo. Le confortevolissime sospensioni sono autolivellanti. Nella struttura, la Lancia Giubileo si discosta dalle limousine tradizionali perché è priva della sezione centrale aggiunta, con la quale di solito si aumenta la lunghezza di queste vetture. I 60 centimetri in più rispetto alle dimensioni del modello di base, infatti, non hanno modificato l'aspetto esterno dell'auto, che si presenta come una berlina a quattro porte. Il tetto rigido è a scomparsa. Le due parti in fibra di carbonio che lo compongono possono scorrere una in avanti l'altra indietro. Quella anteriore, infatti, consente al Santo Padre di salire in auto mantenendo la posizione eretta e di restare in piedi per mostrarsi alla folla. Mentre la posteriore può scivolare e raccogliersi nel bagagliaio, trasformando la berlina in un'auto scoperta. Nell'abitacolo una parete divisoria, che nella parte alta è a vetri, separa il posto di guida dall'area riservata al Santo Padre. Quest'ambiente blindato ha il pavimento completamente piatto: il Pontefice può, così, salire e scendere dall'auto continuando a rivolgere la sua attenzione ai fedeli. Sedili e finizioni sono in pelle nera e bordeaux sia davanti sia dietro. Il pavimento è rivestito di moquette nella zona di guida e di scamosciato nella cellula. Al centro di quest'ultima, posta su un rialzo rivestito in legno, si trova la poltrona del Papa, un sedile ergonomico e confortevolissimo che si solleva e si abbassa comandato da pulsanti posti a lato dei braccioli. Inoltre, quando si trova nella sua massima estensione e con la seduta orientata in avanti, la poltrona costituisce un comodo appoggio per i tragitti più lunghi compiuti in piedi. La stessa funzione che assolve la maniglia sistemata sotto il tetto (altre si trovano ai lati dell'abitacolo). La poltrona è sellata in Nabuk bordeaux e al centro dello schienale spicca lo stemma pontificio ricamato con filo dorato. La parte di abitacolo della Lancia Giubileo riservato a Giovanni Paolo II è completata da una fascia centrale rivestita in pelle e da un mobiletto porta-documenti nel quale trovano posto anche la radio e il microfono a stilo. Quest'ultimo è collegato ad un impianto di amplificazione capace di diffondere a 360 gradi la voce del Papa grazie ad otto altoparlanti sistemati nei passaruota. Per il microfono sono predisposti, inoltre, due appoggi che lasciano sempre libere le mani del Pontefice: uno sul mobile stesso, l'altro sotto il tetto. L'intero ambiente è illuminato in modo gradevole e diffuso da una serie di guida-luce nascosti sopra le porte, sotto il tetto e lungo l'intero perimetro del pavimento. Nella parete divisoria, infine, sono stati ricavati due strapuntini e un tavolino a scomparsa: si aprono in senso contrario a quello di marcia e sono riservati al segretario. Tra le curiosità, vale la pena ricordare l'astuccio in piombo nel quale è conservata la pergamena con i nomi di tutti coloro che hanno costruito la vettura e la targa: SCV 1, ovviamente. Come ricordato, la vettura per il Santo Padre deriva dalla concept-car Dialogos e anticipa soluzioni stilistiche, tecniche e architettoniche che saranno proprie della futura ammiraglia Lancia. I costi dell'auto perciò comprendono una parte dello sviluppo tecnologico e della sperimentazione che saranno poi utili per la vettura di serie. Non sono quindi diversi da quelli di ogni singolo prototipo di un nuovo modello.

                        Pagina 1                                                             Pagina 3