|
PIT
BULL: ORDINANZA DEL COMUNE DI ROMA INTRODUCE MISURE PREVENTIVE PER EVITARE
AGGRESSIONI
Roma,
23 dicembre 1999 Nessuna criminalizzazione dei pit bull o dei rottweiler
ma misure preventive per evitare aggressioni ai danni di persone o animali
da parte dei cani sfruttati per i combattimenti, con questo intento,
condiviso dalla Lav, il Comune di Roma ha emanato un'ordinanza per
regolamentare la detenzione dei cani appartenenti alle razze da presa,
presentata stamani alla stampa dal consigliere capitolino per i diritti
degli animali, Monica Cirinnà. La Lav, che negli ultimi due anni si è
occupata con successo della riabilitazione di circa 80 cani ottenuti in
custodia giudiziaria perché coinvolti nelle lotte clandestine, è
intervenuta nel corso della conferenza stampa in compagnia di Pluto, un
cucciolo di pit bull sequestrato pochi giorni fa in un allevamento
clandestino di Palermo. Le oltre 500 segnalazioni di combattimenti giunte
da tutta Italia al numero "Sos Combattimenti" (064461206)
istituito dalla Lav, i 300 cani sequestrati finora ai criminali, i 15.000
che continuano ad essere coinvolti ogni anno in Italia nel miliardario
business dei combattimenti, sono la prova più evidente che il fenomeno
delle lotte fra cani non risparmia nessuna regione ed è un problema che
non può trovare una semplicistica spiegazione nel carattere più o meno
aggressivo di alcuni animali. "Apprezziamo l'impegno dimostrato dal
Comune di Roma nel sollecitare attraverso questa ordinanza l'attuazione
dei regolamenti comunali e delle leggi esistenti in materia di animali
d'affezione - ha dichiarato Ciro Troiano, responsabile "Sos
Combattimenti" della Lav - sottolineando così che la cura di un
animale domestico comporta un'assunzione di responsabilità che non può
essere evasa, senza avanzare assurde proposte di sterilizzazioni di massa
dei pit bull che mentre provocherebbero l'estinzione di questi cani, non
avrebbero alcun effetto, ad esempio, sulla cattiva abitudine di tanti
cittadini di non iscrivere i cani all'anagrafe o di privarli del
tatuaggio". "Invitiamo anche le altre amministrazioni locali a
prestare attenzione allo stato di attuazione di leggi e regolamenti
emanati a tutela dei cani e degli altri animali domestici - ha concluso
Ciro Troiano - mentre a livello nazionale, dopo il deludente Disegno di
Legge approvato recentemente dal Consiglio dei Ministri, stiamo elaborando
una serie di proposte di emendamento al testo, che invieremo a tutti i
parlamentari perché il nostro Paese abbia al più presto una legge che
punisca severamente chi sfrutta qualsiasi cane per i combattimenti, unica
via per arrestare i crescenti interessi della criminalità organizzata
sugli animali". Per informazioni: Ufficio Stampa Lav 064461325 -
0338.8134702
DIVISIONE
CONSUMER HP: CRESCITA BILANCIATA NEL 1999
Milano, 23 dicembre 1999 - La Divisione Consumer Hp ha chiuso l'anno
fiscale 1999 con un fatturato superiore a 400 miliardi di lire, relativo
al canale retail e ai materiali di consumo. La crescita è stata del 29
per cento, equilibrata nelle diverse linee di prodotto. Il
mercato ha accolto con particolare favore la linea dei
masterizzatori: Hp ha continuato a guadagnare quote in un mercato in
rapida crescita. Situazione analoga per la nuova linea delle stampanti a
getto d'inchiostro, con il completo rinnovo dell'offerta nel segmento
della stampa di qualità fotografica: sono stati presentati tre nuovi
prodotti con tecnologia Hp Photoret III (Hp Deskjet 97OCxi, Hp Photosmart
Pi 000/Pi 100). Anche la linea degli scanner è stata profondamente
rinnovata con l'ampliamento dell'offerta indirizzata al mercato consumer,
grazie anche all'introduzione di scanner al di sotto delle 200.000 lire, e
al settore professionale, con tre nuovi modelli in grado di rispondere
alle esigenze di utenti sofisticati. Il mercato dei prodotti multifunzione
è notevolmente cresciuto e Hp ha tratto vantaggio dalla sua posizione di
leadership tecnologica presentando prodotti tri-funzione (scanner,
stampante, fotocopiatrice a colori) e quadrifunzione (scanner, stampante,
fotocopiatrice a colori, fax) nelle versioni con scanner piano o a
trascinamento. Grandi passi avanti sono stati fatti nell'arricchire
l'offerta dei prodotti di consumo (cartucce, toner, carte speciali ecc.)
con programmi dedicati alla grande utenza e al mercato retail, dove
maggior enfasi è stata posta su disponibilità e qualità espositiva dei
prodotti. Nel prossimo anno, Hp continuerà a espandere l'offerta anche
nel mercato delle appliances con particolare alle fotocamere digitali,
grazie al vantaggio competitivo dell'esperienza maturata nella stampa a
getto d'inchiostro di qualità fotografica. Le sfide nel mercato consumer
sono sempre più orientate alla richiesta di soluzioni complete che
rispecchino le reali necessità del consumatore: Hp è pronta a rispondere
alle esigenze di un mondo digitale a misura d'uomo.
LA
RETE ITALIANA PER LA RICERCA GARR-B OPERA A 155 MBIT/SEC
Milano, 23 dicembre 1999 - Ultimati i controlli tecnici, Garr-B la rete
trasmissione dati a larga banda delle università e della ricerca italiane
è in piena funzione dopo il completamento della migrazione dei suoi oltre
200 siti. Garr-B ha raggiunto la velocità d'esercizio di 155 Mbit/sec
(milioni di bit al secondo), oltre 3000 volte più veloce delle linee Sdn.
La rete si basa su un backbone centrale multiplamente interconnesso, con
nodi principali a Bologna, Milano, Napoli e Roma, che consente l'accesso
da sedi di Università e Enti Pubblici di Ricerca. L'infrastruttura è
connessa a 155 Mbit/sec con la rete europea della ricerca denominata
Ten-155, sviluppata nell'ambito del Progetto Quantum/Ten-155 della
Commissione Europea. Oltre a connettere la rete italiana a tutte le reti
delle Università e della Ricerca Europee, la rete Ten-155 consente anche
accessi intercontinentali fino a 45 Mbit/sec con le maggiori reti della
ricerca nordamericane, tra cui Internet2, ESnet e vBNS, nonché
sperimentazioni su applicazioni avanzate nell'ambito del Programma del G7
"Information Society" tra l'Italia, l'Europa, il Nordamerica e
il Giappone. La realizzazione e la gestione di Garr-B è affidata dal
Ministro per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica all'Infn
(Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). La migrazione dalla precedente
fase Garr a 34 Mbit/sec è stata coordinata dal Network Operation Centre
con sede presso Infn-Cnaf in Bologna . La rete voluta dalle Università e
dagli Enti Pubblici di Ricerca Italiani e dal Ministro dell'Università e
Ricerca, è stata progettata con il contributo dei massimi esperti
italiani di networking, che stanno ora studiando il successore di Garr-B
da realizzarsi entro l'anno 2000. Con il potenziamento di Garr-B la
comunità di ricerca scientifica italiana può giovarsi di una
infrastruttura di trasmissioni dati con le stesse prestazioni delle reti
degli altri paesi europei, consentendo tra l'altro la partecipazione a
pari livello nei progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea
nell'ambito del Quinto Programma Quadro. Web: http://www.infn.it/divulgazione
Per informazioni: Prof. Alessandro Pascolini tel. 049.827 7201 fax
049.827 7208
10
CONSIGLI PER BRINDARE ALL'ANNO 2000 SENZA VIRUS
Milano, 21 dicembre 1999 - Vicinissimi all'arrivo del nuovo anno - e
sappiamo bene quanto scompiglio questo tema ha portato Symantec, ha
preparato un semplicissimo decalogo per proteggere il vostro computer
dall'infezione di virus potenzialmente dannosi e festeggiare il 2000 senza
correre alcun rischio. 1. Assicuratevi che il vostro programma antivirus
sia compatibile con il 2000 Anche se avete acquistato o aggiornato
l'antivirus di recente, è sempre consigliabile controllarne direttamente
la compatibilità con il 2000 rivolgendovi al produttore. L'utilità di
questa operazione è valida anche dopo il 1° gennaio, dal momento che
alcuni problemi Y2K possono verificarsi ben oltre l'inizio dell'anno
nuovo. 2. Aggiornarsi è fondamentale Ogni giorno vengono scoperti dieci
nuovi virus. Assicuratevi che il vostro software antivirus sia in grado di
identificare anche gli ultimi virus e di riparare i danni da essi
provocati scaricando le definizioni che consentono di individuarli. La
maggior parte degli antivirus permette di effettuare questa operazione
direttamente via Internet. 3. Accertatevi di aver attivato l'antivirus Può
sembrare un consiglio scontato, ma accade spesso che molti utenti vengano
infettati per non aver attivato il programma antivirus dopo averlo
installato. La maggior parte dei pacchetti esistenti sul mercato mette a
disposizione funzionalità automatiche, che operano in background,
effettuando la scansione di tutti i nuovi file nel momento in cui questi
vengono aperti. È necessario controllare che queste funzionalità siano
sempre operative. 4. Dovete sempre conoscere il mittente delle e-mail
contenenti file allegati (attachment) Se ricevete un messaggio di posta
elettronica contenente uno o più attachment, accertatevi di conoscere la
loro fonte originale. Anche se il mittente è un vostro amico il messaggio
può comunque essere infetto. Se avete sospetti sulle origini di
un'e-mail, pensateci bene prima di aprire il file annesso. 5. Non fatevi
ingannare da falsi messaggi Messaggi di e-mail ingannevoli possono
rivelarsi dannosi quanto i virus reali, se vi spingono a non usare il
vostro computer o vi fanno perdere tempo alla ricerca di minacce
inesistenti. Tali falsi messaggi vengono normalmente spediti via posta
elettronica e avvisano l'utente della scoperta di nuovi virus e della loro
pericolosità. Le caratteristiche più diffuse di questi messaggi
ingannevoli sono le seguenti: - Vi vengono presentate conseguenze
esagerate come, ad esempio, la distruzione del monitor; - Vi viene
consigliato di inoltrare la stessa e-mail a tutti gli altri utenti che
conoscete per informarli del pericolo; - I messaggi contengono avvertenze
come la seguente: "Se aprite il messaggio, il virus vi colpirà";
- Venite spinti ad effettuare voi stessi operazioni di manutenzione del
vostro computer; - Queste e-mail si spacciano per messaggi provenienti da
un produttore di antivirus o da altre famose software house. Nessuna di
queste aziende spedisce avvertimenti non richiesti. Tali e-mail dovrebbero
essere considerate come messaggi ingannevoli; - I messaggi contengono
evidenti errori d'ortografia. Se ricevete un'e-mail con queste
caratteristiche, visitate la pagina Web del Sarc o i siti delle principali
società attive nel comparto antivirus. Se trovate elencato il vostro
messaggio tra le e-mail ingannevoli, ignoratelo e sarete sicuri di non
incorrere in alcun pericolo. 7. Aggiornate il vostro software per Internet
Verificate di possedere i patch più recenti al software per le chat
Internet e ai client di posta elettronica e apportate i dovuti
aggiornamenti dove necessario. Questo dovrebbe assicurarvi di disporre
degli ultimi accorgimenti per la sicurezza. Può succedere che gli
aggiornamenti software provochino uno scorretto funzionamento del vostro
computer. Se effettuate un upgrade intorno all'inizio del 2000 e il vostro
PC dovesse presentare problemi di funzionamento, non è detto che la causa
vada ricercata in un virus Y2K. 8. Siate diffidenti verso i newsgroup e le
mail list Non scaricate, né tantomeno aprite, i file inviati a newsgroup
Internet o a liste di destinatari. 9. Informatevi continuamente Consultate
i siti Web dei produttori di antivirus - come ad esempio il sito del Sarc
- per restare aggiornati in materia di virus, cavalli di Troia e messaggi
che possono trarvi in inganno. 10. Proteggete l'hardware. Non rovesciare
champagne sulla tastiera del computer. Per altre domande sui possibili
virus legati all'Anno 2000 altre risposte sono disponibili sul sito Sarc
Y2K Awareness Center. Se invece vi sono ancora delle incertezze sulla
compatibilità dei prodotti Symantec, è disponibile il servizio Smart.
Con l'obiettivo di fornire informazioni aggiornate ed assistenza ai propri
clienti, Symantec propone infatti il servizio Smart: Symantec Millenium
Action Response Team. Si tratta di un servizio globale che consente agli
utenti di fronteggiare gli eventuali problemi che si dovessero verificare
nel passaggio all'Anno 2000. Per aiutare i clienti a comprendere meglio le
diverse problematiche relative al nuovo millennio e trovare risposte
adeguate alle loro esigenze, Symantec ha creato una ricca raccolta di
informazioni rese disponibili sul sito Web di Smart www.symantec.com/y2k/y2k.html
. Il sito offre le risposte alle domande più frequenti e tutte le
informazioni utili sui software Symantec compatibili con l'Anno 2000 e sui
vari criteri di collaudo Y2K. Come parte del programma Smart,
l'organizzazione di supporto Symantec è pronta a fornire livelli
potenziali di assistenza ai propri clienti durante tutto il periodo
critico legato all'ingresso nel nuovo millennio. Infatti per i propri
clienti aziendali, ed esclusivamente per reali emergenze, Symantec renderà
disponibili i propri tecnici anche i giorni 31 dicembre, 1 e 2 gennaio
(con orario continuato dalle 9.00 del 31 dicembre alle 18.00 del 1 gennaio
e dalle 10.00 alle 18.00 del 2 gennaio). Il supporto verrà fornito in
lingua italiana ai clienti che possono aver riscontrato problemi che
impattano l'operatività della propria azienda. Per informazioni su come
accedere al servizio: www.symantec.it
. Per informazioni: Michaela Carboni Tel: +39 02 76115233 Email: michaelac@text100.it
PER
LA PRIMA VOLTA, TRANSAZIONI DI E-BUSINESS SICURE AD ALTA VELOCITÀ SU RETI
A BANDA LARGA
Milano, 23 dicembre 1999 - Gli ambienti di e-business del futuro saranno
sempre più basati su reti a banda larga, per poter gestire un traffico
che si fa ogni giorno più importante. È per questo che Check Point
Software Technologies (Nasdaq: Chkp) e la divisione NetBoost di Intel (Nasdaq:
Intc) hanno siglato un accordo di collaborazione, con l'obiettivo di
fornire agli utilizzatori di applicazioni di e-business soluzioni di
sicurezza con livelli di prestazioni Gigabit. Nello specifico, l'accordo
tra Check Point Software e Intel prevede l'integrazione dell'architettura
Svn (Secure Virtual Network) della stessa Check Point con Ixa (Internet
Exchange Architecture) di Intel, per fornire ai clienti prestazioni di
sicurezza su Internet ai livelli più elevati oggi possibili. In questo
modo, grazie all'unione dell'architettura ad alte prestazioni Svn di Check
Point Software per la sicurezza su Internet e della piattaforma Intel IX,
un'architettura destinata al progetto di prodotti per il networking
avanzato, sarà possibile fornire al mercato soluzioni in grado di gestire
in tempo reale transazioni di e-business ad alta velocità su reti a banda
larga. Check Point Software offre già oggi soluzioni complete ad alte
prestazioni per la sicurezza su Internet e la e-security, che consentono
una gestione totale integrata senza compromessi. La collaborazione con
Intel consente inoltre a Check Point Software, in quanto membro chiave del
Forum degli sviluppatori Intel IX, di promuovere e integrare nuovi
standard per la sicurezza su Internet, portandoli ai livelli di
prestazioni Gigabit che saranno sempre più necessari in futuro.
L'architettura Svn ad alte prestazioni di Check Point Software combinata
alle tecnologie NetBoost di Intel è in grado di soddisfare le esigenze
della nuova generazione di soluzioni per la e-security. L'infrastruttura
più completa di sicurezza su Internet ad alte prestazioni accoppiata ai
processori di rete più potenti e flessibili consentirà agli
amministratori di rete di monitorare, gestire e controllare il volume di
traffico che sarà generato in futuro dalla crescita degli ambienti
e-business. "Siamo pronti a lavorare con Check Point Software per
sviluppare una piattaforma di sicurezza in rete in grado di raggiungere
prestazioni Gigabit - afferma Len Rand, general manager della Divisione
Netboost di Intel Corporation -. La combinazione dell'architettura Intel
IX e delle soluzioni Check Point Software offrirà agli utilizzatori una
piattaforma per l'e-business completa, affidabile e altamente sicura, che
potrà essere rapidamente adattata alle nuove esigenze". "La
crescita esplosiva delle transazioni e-business rende sempre più
necessario disporre di soluzioni scalabili ad alte prestazioni per la
comunicazione su Internet - afferma Asheem Chandna, vice presidente per il
marketing e lo sviluppo del business di Check Point Software Technologies
-. L'accordo tra Check Point Software e Intel accelera il processo di
adeguamento alle nuove esigenze degli standard di sicurezza su
Internet". Check Point Software Technologies Check Point Software
Technologies Ltd. è il leader mondiale per le tecnologie dedicate alla
sicurezza in ambiente Internet. L'offerta di Check Point si sviluppa
nell'ambito di un'architettura integrata, comprendente componenti per la
sicurezza di rete (Vpn-1 /FireWall-1, Provider-1 e Check Point RealSecure),
il controllo del traffico (FloodGate-1 e ConnectControl), e la gestione
degli indirizzi Ip (Meta Ip). Le soluzioni Check Point Software consentono
la gestione centralizzata delle politiche di sicurezza, distribuite a vari
livelli dell'impresa. Grazie all'infrastruttura di oltre 200 partner
coinvolti nell'alleanza Opsec, i prodotti Check Point Software si
integrano in modo trasparente con le migliori soluzioni del settore. Check
Point ha il proprio quartier generale negli Stati Uniti, a Redwood City,
California, mentre la sede internazionale è a Ramat-Gan, Israele. In
Italia, Check Point Software ha la propria filiale a Milano. Per
informazioni: Ufficio Stampa Check Point Pdc - Produzione di
Comunicazione Marzia Galbiati - Camillo Lucariello Tel.: 02/795530 -
e-mail: marzia@pdc.it
- Check Point Italia Matteo Del Corno - Country Manager Tel.:
02/64672601 Sito Web http://www.checkpoint.com
o http://www.opsec.com
TIMESSQUARE2000.COM EXPECTS 50 MILLION VISITORS
San Francisco/New York, 23 dicembre 1999 - Intershop, the world's leading
provider of enterprise-class sell-side electronic commerce software, and
Times Square Media today announced the launch of Shop2000, the official
online shopping site for the Times Square 2000 celebration,
www.TimesSquare2000.com. Shop2000 is based on Intershop enfinity, the
first complete Xml and Java(tm) 2 platform-based, sell-side e-business
application. Launched after only five weeks of development and co-
developed by Intershop professional services New York, Shop2000 is the
place to shop for visitors coming to the site that will webcast the
Official Millennium Celebration from New York's Times Square. Over a
period of 24 hours, beginning at 6: 30 a.m. on Dec. 31,
TimesSquare2000.com is expecting 50 million visitors, making it one of the
most visited Web sites. "Tight deadlines and our high expectations
for robustness, functionality and design were at the forefront for our
selection of an e-commerce application, " said Ellen Brockley, chief
operating officer at TimesSquare2000.com. "Intershop enfinity's
flexible architecture, and out-of- the-box features and the expertise of
Intershop's profes- sional services group helped to bring the e-commerce
site online in record time, ensuring that TimesSquare2000.com is ready for
the e-commerce demands of the next millennium." Shop2000 utilizes
enfinity's advanced selling features and innovative system of more than
100 pre-configured and customizable pipelines to model business flows.
Intershop enfinity's open architecture enabled the integration of
proprietary accounting and order fulfillment software. "We are very
proud and excited to see Intershop enfinity integrated with
TimesSquare2000.com, one of the most popular and sophisticated sites for
the new millennium " said Jim Demetros, vice president of sales at
Intershop. "Shop2000 is a great place to showcase the features of our
latest enterprise application and it is a crucial element for the
commercial success of TimesSquare2000.com." Additionally, through a
recent agreement with America Online, the site will also be available to Aol
subscribers via Keyword TimesSquare2000 or TimesSquareAlive. After the
celebration, TimesSquare2000.com will evolve to become
TimesSquareAlive.com, New York's premier entertainment and information
resource. On the site, users will be able to make hotel reservations,
purchase tickets, shop online, chat and post messages and greetings. Based
in New York City, TimesSquare2000.com is the official web site for the
Times Square millennium celebration and the premier entertainment resource
for information about New York City. Produced in a joint effort between
TimesSquareMedia.com Llc, the Times Square Business Improvement District
and Countdown Entertainment, this multi-functional site utilizes
unsurpassed technology and strategic partnerships to feature streaming
audio and video, updated editorial content, direct ticket sales to events
and e-commerce. TimesSquare2000.com is available on the Web and to Aol
members via Keyword: TimesSquare2000 and TimesSquareAlive. Timessquare
2000, Public Relations, Aliza Schlifkin Tel. +1.212.583-2732 e-mail: schlifkina@ruderfin.com
Intershop Communications GmbH, Public Relations, Leutragraben 2-4,
D-07743 Jena, Tel. +49.3641.894-120, Fax -444, e-mail: pr@intershop.de
Pagina 2
NEWS
WEB HI-TECH > |