WEB HI -TECH
NOTIZIARIO
MARKETPRESS
Mercoledì 8
pagina 4
quotidiano di:
economia
finanza
politicaì
e tecnologia
|
AMD ANNUNCIA IL MICROPROCESSORE CHE INFRANGE LA BARRIERA DEL GIGAHERTZ Milano, 8 marzo, 2000 - AMD ha raggiunto un traguardo importante nell'industria dei computer annunuciando le prime spedizioni del processore AMD Athlon a 1 GHz. I primi sistemi commerciali basati sul microprocessore AMD Athlon a 1 GHz, saranno disponibili da Compaq Computer Corporation e Gateway. " L'inizio della disponibilità commerciale del microprocessore AMD Athlon a 1 GHz, rappresenta un fattore decisivo non solo per AMD ma anche per l'industria del Personal Computer" afferma WJ Sanders III - Chairman and CEO di AMD. " Raggiungere il traguardo del Gigahertz è sempre stato un obiettivo ambito da tutti i produttori di PC. L'introduzione di un Personal Computer in grado di eseguire un miliardo di operazioni al secondo per ciclo di clock è per la nostra industria come abbattere la barriera del suono. Così come il successo di Chuck Yeager ha segnato una nuova era nel campo dell'aviazione, il microprocessore a 1 GHz ci introduce in una nuova era dell' Information Technology. Un' era che AMD intende guidare. L'annuncio odierno convalida i nostri investimenti strategici nelle tecnologie di processo, sviluppo e produzione degli ultimi anni; non sarebbe stato possibile produrre il processore AMD Athlon a 1 GHz senza questo importante impegno. Come sempre il successo dei nostri clienti, è il nostro successo ! Mentre da un lato questo traguardo è un evento molto significativo per AMD, dall'altro chi trae il vero beneficio dei nostri sforzi sono gli utilizzatori di PC nel mondo." - aggiunge Sanders. Alla frequenza di 1 GHz, il processore AMD Athlon offre agli utenti di PC prestazioni eccezionali nelle applicazioni business e di produttività individuale più esigenti sia odierne che future. "Qualsiasi ragazzino sa che Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla luna, che Cristoforo Colombo ha scoperto l'America per primo, ma nessuno ricorda chi è stato il secondo. L'annuncio di oggi del processore AMD Athlon a 1 GHz, assicura ad AMD il primato storico. Sin dall'introduzione del primo processore AMD Athlon, nove mesi fa, AMD ha drammaticamente accelerato il ritmo dell'innovazione prestazionale ed ha decisamente modificato il panorama competitivo nell'industria dei microprocessori. Congratulazioni per l'ottimo lavoro !" ha affermato Nathan Brookwood- analista di Insight 64. "Lo spirito pionieristico che anima l'industria dei PC è stato nuovamente dimostrato oggi con AMD e Compaq che hanno infranto la barriera del Gigahertz. Con l'annuncio di Personal Computer della famiglia Presario che supportano il processore AMD Athlon da 1 GHz, continuiamo a migliorare l'immagine di Compaq di assoluto leader tecnologico nel settore dei PC per il mercato consumer" ha detto Michael Larsen , Senior Vicepresident e General Manager della Divisione Prodotti Consumer di Compaq Computer Corporation. "I sistemi Gateway costruiti con questa nuova tecnologia sono disponibili oggi e permetteranno di approcciare una nuova era di esperienze elaborative" ha affermato Peter Ashkin, Chief Technology Officer di Gateway. " L' introduzione di uno sbalorditivo processore a 1 GH è per AMD evento di grande portata. Il processore non solo offre prestazioni eccezionali per tutte le odierne applicazioni che richiedono un' elevata potenza di calcolo, ma potrà anche incentivare lo sviluppo di nuove applicazioni che trarranno vantaggio della sua velocità e potenza". AMD sta consegnando il processore AMD Athlon a 1 GHz al prezzo di $ 1, 299 per quantitativi da 1.000 unità. Inoltre, AMD annuncia la disponibilità dei processori AMD Athlon alle frequenze di 950Mhz e 900Mhz disponibili ai rispettivi prezzi di $ 999 e $ 899 per quantitativi da 1.000 unità. Tutti i nuovi processori AMD Athlon sono prodotti con la tecnologia di processo AMD a 0, 18 micron con interconnessioni in alluminio nel Fab 25 di Austin, Texas Infolnik http://www.amd.com/athlon . Per informazioni : AMD Italia Anna Carzana Tel. 02.381961 e-mail: anna.carzana@amd.com - PBA Europe Mara Cappelletti Cantafio Tel. 02.43982260 e-mail: m.cantafio@pba-europe.com I-WAP: L'EVOLUZIONE DEL SOFTWARE AUTONOMY OFFRE UN PREZIOSO CONTRIBUTO ALLA TECNOLOGIA WAP Milano, 8 marzo 2000 Autonomy Corporation plc (EASDAQ: AUTN) annuncia i-WAP, l'evoluzione della propria tecnologia intelligente, ora in grado di filtrare e regolare il flusso dei contenuti Internet, in costante crescita, garantendone l'accesso e l'elaborazione anche da dispositivi portatili. Questo risultato viene ottenuto automaticamente attraverso la personalizzazione, la suddivisione in categorie e il collegamento tramite hyperlink delle informazioni riversate sui telefoni cellulari o altri dispositivi personal digitali da parte del sofisticato software intelligente messo a punto da Autonomy. Tra gli apparecchi compatibili con la nuova tecnologia Autonomy i-WAP figurano gia' le soluzioni Ericsson per il Knowledge Management, Talkcast per la messaggistica unificata su numerose piattaforme digitali, Breathe in particolare per portali verticali specialistici e YaTack per il commercio elettronico e le aste on line. Autonomy ha reso compatibile con la piattaforma WAP l'intera gamma dei suoi prodotti dedicati ai mercati dei new media, del software aziendale e dell'e-commerce. La tecnologia Autonomy i-WAP consentira' ai service provider, ai fornitori di content management, alle aziende e ai produttori di soluzioni commerciali di soddisfare nel migliore dei modi le richieste degli utenti WAP, grazie alla preparazione automatica di profili utente, sulla base delle preferenze individuali e delle interazioni dei visitatori con le informazioni provenienti da migliaia di fonti differenti come il Web, i portali aziendali e perfino le interazioni con altri utenti accomunati da interessi simili. Mike Lynch, CEO di Autonomy, ha commentato: "La tecnologia sviluppata da Autonomy offre un elemento essenziale per l'universo wireless, senza il quale la piattaforma WAP non sarebbe in grado di operare in maniera realmente efficace. Gli apparecchi mobili non possiedono la capacita' di elaborare quantita' elevate di contenuti Internet: le dimensioni ridotte dei display e la bassa velocita' di queste tipologie di apparecchi fanno si' che la capacita' di filtrare le informazioni in modo intelligente costituisca un elemento fondamentale per qualunque dispositivo WAP". "L'importanza delle informazioni che e' opportuno non ricevere non e' certo inferiore a quella dei dati che invece si vogliono ottenere. La tecnologia WAP di Autonomy e' in grado di recapitare agli utenti unicamente le informazioni desiderate nel momento e nel modo piu' opportuni, senza bombardare continuamente gli apparecchi portatili con una massa di dati superflui", ha spiegato Lynch. "La tecnologia sviluppata da Autonomy e' il primo esempio di convergenza tra il Web e le comunicazioni wireless". Quando l'utente interagisce con un apparecchio WAP, la tecnologia i-WAP di Autonomy analizza e filtra automaticamente le idee e i concetti contenuti nel testo e nei dati, fornendo i link in tempo reale con le informazioni ad essi correlate e facilitando la ricerca di informazioni utili. Tali link possono includere business intelligence e notizie, risultati sportivi, e-mail, messaggi SMS e vocali e persino informazioni per contattare colleghi che operano in aree simili. La tecnologia i-WAP rende possibile la distribuzione real-time delle informazioni significative, sia sotto forma di testo completo, sia come riassunto generato automaticamente, consentendo agli utenti che operano lontano dal proprio ufficio di lavorare in maniera piu' efficiente. Grazie alla capacita' del software intelligente messo a punto da Autonomy di analizzare qualunque brano di testo, indipendentemente dalla lingua utilizzata, identificando e ordinando i concetti base in esso contenuti, la tecnologia i-WAP e' in grado di automatizzare una serie di complesse e onerose procedure associate alla gestione e alla distribuzione in tempo reale dei contenuti su qualunque telefono cellulare o apparecchio portatile. Tali procedure spaziano dalla suddivisione delle informazioni in categorie, in base agli argomenti e dall'inserimento di link ipertestuali verso materiale correlato, fino ad arrivare alla compilazione di profili utente sulla base dei concetti e delle idee contenute nel testo, con l'obiettivo di fornire unicamente le informazioni alle quali l'utente puo' essere realmente interessato. Autonomy ha dato vita ad una divisione WAP, con uffici a Cambridge e in Scandinavia, ai cui vertici si trovano rispettivamente Neil Macehiter, Technology Solutions Director, con trascorsi in Brokat, Oracle e British Telecom e Finn-Arvid Johansen, Technical Director. Tra gli utenti internazionali che utilizzano con successo la tecnologia i-WAP di Autonomy in diverse aree di mercato figurano: · Software aziendale: Ericsson utilizza la tecnologia di Autonomy per la distribuzione ai telefoni cellulari dei propri dipendenti di informazioni Web personalizzate e di risorse interne attraverso un portale aziendale realizzato sulla piattaforma i-WAP. · New media: Talkcast si avvale della tecnologia di Autonomy per fornire contenuti e servizi personalizzati su qualunque piattaforma digitale - da Internet ai telefoni cellulari - rivoluzionando il modo di accedere e di condividere l'informazione. · New media: Breathe utilizza la tecnologia di Autonomy per creare "hub" di dati destinati alla distribuzione di informazioni personalizzate all'utenza mobile attraverso portali verticali WAP specializzati. · E-Commerce: YaTack, il sito e-commerce piu' visitato della Scandinavia, impiega la tecnologia Autonomy per personalizzare le offerte e le promozioni di prodotti e per distribuirle agli utenti tramite telefoni cellulari e apparecchi WAP. La tecnologia Autonomy offre soluzioni personalizzate e su larga scala destinate a portali di fascia enterprise per il knowledge management, media publishing e commercio elettronico. Grazie alla sua capacita' di analizzare qualsiasi testo (indipendentemente dalla lingua del documento) e di identificare e classificare i concetti e le idee principali, Autonomy e' in grado di automatizzare un'ampia gamma di attivita' generalmente dispendiose in termini di tempo e operosita', che spaziano dalla categorizzazione delle informazioni per argomento, all'inserimento di collegamenti ipertestuali relativi al materiale in oggetto, dalla creazione di profili utente in base alle idee/concetti presenti nel testo letto o scritto, alla distribuzione delle informazioni ai destinatari interessati. Autonomy e' stata fondata nel 1996 e ha uffici a San Francisco, New York, Washington DC, Boston e Dallas negli Stati Uniti, a Cambridge (Inghilterra), Parigi, Francia, Oslo, Norvegia, Sydney, Australia, Francoforte, Germania, Milano, Italia, Bruxelles, Belgio e Amsterdam, Olanda. Tra i suoi 200 clienti figurano Alcatel, Associated Press, British Aerospace, Clorox, News Corp., Procter & Gamble, Lucent Technologies, Merrill Lynch, SF Gate, Semi-tech, The Royal Mail e Unilever. Numerose altre aziende di software, inoltre, commercializzano la tecnologia Autonomy per aggiungere "intelligenza" alle proprie applicazioni di online publishing, gestione della conoscenza, e-mail routing e gestione dei documenti, tra cui OpenMarket, Aeneid, CoreChange, Delano, FileNET, FutureTense, Hypervawe, Insight Intraspect, KnowledgeTrack, Global Recall, Nexor, SageMaker, Sybase e Verge. Il 10 luglio 1998, l'azienda e' stata quotata in borsa al listino EASDAQ (Easdaq: AUTN). Infolink : www.autonomy.com . Per informazioni: Autonomy Systems Ltd Simon Fletcher Tel: +44 (0) 1223 421 220 e-mail: simonf@autonomy.com - Emanuela Colo' Brodeur Image Time tel: +39 (0) 02.20 56 21 e-mail: ecolo@imagetime.it LINDY
COMPLETA LA FAMIGLIA DI CPU SWITCH CON I NUOVI LINDY CPU SWITCH LITE E LINDY CPU
SWITCH USB ARRIVA
IL BUSINESS SERVER PER I PROCESSI DI TRANSAZIONE ONLINE, IL DATA WAREHOUSE E
L'E-BUSINESS |