APPUNTAMENTI
PER LE VACANZE
pagina 3

quotidiano  di
economia, finanza
politica
e tecnologia

 

 

 

 

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela

 

 

 

 


Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'esposizione dei 
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela

 

 

 

 

La nostra vetrina dei 
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela


RILASSATEVI!!! DUE GIORNI E UNA NOTTE  CON DANZA, PITTURA E BEAUTY FARM

QUOTE PER PERSONA:

* Lit. 260.000 
* Supplemento singola: Lit. 25.000 per notte

LA QUOTA COMPRENDE:

* N° 1 pernottamento presso l'hotel Nuove Terme (3***) in camera doppia con prima colazione 
* Trattamento estetico presso centro termale (N°1 massaggio estetico o N°1 pulizia del viso)
* Biglietto di ingresso allo spettacolo prescelto della rassegna "Acqui in Palcoscenico" 
* Biglietto di ingresso alla mostra di pittura di F. De Pisis "La poesia nei fiori e nelle cose"
* Pasto in Ristorante caratteristico

LA QUOTA NON COMPRENDE:
* Tutto ciò non specificato alla voce "La quota comprende"
Il sopra riportato programma è:
* usufruibile in concomitanza delle date previste dal calendario della manifestazione "Acqui in Palcoscenico".
* Realizzabile compatibilmente con la disponibilità alberghiera. 

 

"TRE GIORNI IN BEAUTY FARM  SENZA DIMENTICARE LA DANZA E LA PITTURA"

QUOTE PER PERSONA
* Lit. 700.000 
* Supplemento singola: Lit. 20.000 per notte

LA QUOTA COMPRENDE:
* N° 3 pernottamenti presso l'hotel Ariston (3***) in camera doppia trattamento di mezza pensione. 
* Trattamento apparato vascolare presso centro termale (bagni ozonizzati + idroginnastica vascolare) 
* Biglietto di ingresso allo spettacolo prescelto della rassegna "Acqui in Palcoscenico" 
* Biglietto di ingresso alla mostra di pittura di F. De Pisis "La poesia nei fiori e nelle cose"

LA QUOTA NON COMPRENDE:
* Tutto ciò non specificato alla voce "La quota comprende"
Il sopra riportato programma è:
* usufruibile in concomitanza delle date previste dal calendario della manifestazione "Acqui in Palcoscenico".
* Realizzabile compatibilmente con la disponibilità alberghiera. 

Info prenotazioni Franco Rosso Italia - Torino tel. 011/533.733; www.francorossoitalia.com   E:mail: info@francorossoitalia.com 

 

VACANZE DA RE NEL RIAPERTO HOTEL KULM DI PORTOFINO VETTA A

Portofino muove i primi passi la collaborazione tra Legambiente e il Kulm - l'albergo di lusso già caro a Marconi, Nietzsche e al Kaiser Guglielmo II - per la salvaguardia del Parco di Portofino. All'insegna di "Turisti per caso, Eco-turisti per scelta"  sono stati presentati la catena alberghiera italiana DF Sea & Country Hotels e il rilancio dell'hotel Portofino Kulm, lo storico albergo di lusso che domina il parco del monte di  Portofino, recentemente restaurato e riaperto al pubblico. Nell'occasione è stata inoltre ufficializzata l¹intesa sulla tutela del parco di Portofino raggiunta tra la DF Sea & Country Hotels,  l'Ente Parco di Portofino e Legambiente, quest'ultima rappresentata al tavolo dei relatori da Ermete Realacci, Presidente dell'associazione ambientalista. La catena DF Sea & Country Hotels, che oltre al Portofino Kulm ha in gestione altri alberghi  4 Stelle (HotelCenobio dei Dogi di Camogli, Hotel Hermitage, Hotel La Biodola e Hotel Del Golfo sull¹Isola d'Elba), si è impegnata a osservare una sorta di decalogo del turismo  eco-compatibile. Al Portofino Kulm verrà data particolare attenzione all'uso di prodotti biologici nella ristorazione e nella beauty farm annessa alla struttura, saranno esclusi i prodotti ittici vietati o pescati fuori periodo e si adotteranno opportuni sistemi di risparmio energetico. Legambiente dal canto suo supporterà il Kulm nella ricerca e nell'utilizzo di prodotti biologici e tipici, nella formazione del personale e nell'organizzazione della raccolta differenziata. Il Portofino Kulm, che nei suoi anni ruggenti è stato meta di personaggi illustri come Friedrich Nietzsche, Gabriele D¹Annunzio e Guglielmo Marconi nonché di diplomatici, nobili e teste coronate come il kaiser Guglielmo II, riemerge oggi da un periodo di oscuramento e  abbandono. Riportato all¹originario splendore Liberty con un accurato restauro, l¹hotel si ripresenta puntando sul fascino della sua storia, sulla sua incantevole posizione e sull'accoppiata tra raffinata ospitalità e turismo ecocompatibile. Ieri come oggi soggiornare al Portofino Kulm resta un¹esperienza fuori dal comune e dalla portata del "turista per caso", tuttavia è interessante osservare come la presenza di un parco naturale possa felicemente convivere con la presenza di una grande struttura alberghiera, indice che anche in Italia si sta sviluppando la domanda di turismo eco-compatibile.   

 

TURISMO CONGRESSUALE AL PORTOFINO KULM:FUORI DAL COMUNE. VICINO ALLE ESIGENZE AZIENDALI 

Al di là della celebre Piazzetta, delle lussuose imbarcazioni  all'ancora e del lato prettamente glamour della vacanza, Portofino ha molto da offrire anche al turismo congressuale. L'Hotel Portofino Kulm, ad esempio, si propone come location  particolarmente interessante e prestigiosa per ogni tipo di evento aziendale: dalla convention ai workshop per un numero ristretto di partecipanti.  L¹albergo dispone infatti di spazi modulabili e perfettamente  attrezzati per ogni esigenza in un¹ambientazione unica per fascino ed  eleganza.  In più il Portofino Kulm ha dalla sua l¹inimitabile clima della  riviera ligure, la facile raggiungibilità dai principali centri  dell¹Italia centrosettentrionale, il servizio di catering affidato  all¹esperienza di Zeffirino nonché una collocazione appartata quanto  basta per garantire concentrazione e discrezione, tutti aspetti di non  secondaria importanza nella valutazione di chi organizza eventi  aziendali.     Il Portofino Kulm mette a disposizione gli spazi del Kursaal, la  fastosa palazzina che in passato è stata teatro di memorabili  ricevimenti e feste per la clientela dell¹hotel - da cui il nome  Salone delle Feste - e dalla cui terrazza è possibile ammirare il  panorama dei due Golfi.  La Sala Kursaal ha una capienza che va dai 190 posti nella  disposizione Scuola ai 340 nell¹allestimento a Teatro, ulteriormente  allargabile fino a un massimo di 500 posti in occasione di Cocktail.  La sala è dotata di tutti i servizi (linea telefonica diretta in  entrata e in uscita e linea ISDN per collegamenti Internet,  amplificazione e microfoni, proiettore diapositive, lavagna luminosa,  videoregistratore, traduzione simultanea). Al primo piano dell'Hotel Portofino Kulm, inoltre, sono disponibili la  Sala D¹Annunzio e la Sala Puccini.  La prima è uno spazio modulare, componibile secondo le esigenze del  cliente. La capienza massima della sala è di 230 posti a Teatro, ma è  possibile optare per una capienza inferiore scegliendo tra la  soluzione da 110 posti e quella da 80 posti.  La Sala Puccini è la più piccola tra quelle ospitate all¹interno del  Kursaal vantando una disponibilità massima di 70 posti.

 

PORTOFINO KULM L'OSPITALITA' E' LA SUA STORIA  

Anche in un mondo sempre più piccolo e apparentemente privo di  sorprese come quello attuale esistono ancora luoghi che vivono in una  dimensione ³altra², sospesi in un incantesimo senza tempo che mescola  bellezza, storia, romanticismo e natura: uno di questi è senza dubbio  l¹Hotel Portofino Kulm.     Edificato nel 1904 da Sebastiano Gaggini, nobiluomo di Camogli, il  Portofino Kulm ha attraversato la storia del O900 annoverando tra i  suoi ospiti affezionati teste coronate come il kaiser Guglielmo II e  la regina Margherita di Savoia, nobili russi, tedeschi e inglesi,  pensatori, letterati e inventori del calibro di Friedrich Nietzsche,  Gabriele D¹Annunzio e Guglielmo Marconi.     Quante gustose tranches de vie potrebbero raccontare le 77 camere in  squisito stile liberty e il salone delle feste del Kursaal se solo  avessero il dono della voce!  Eletto ben presto a luogo di ritrovo della jet society europea, per  anni l¹albergo ligure è stato infatti il palcoscenico dove ogni estate  si perpetuava una incruenta sfida tra gli ospiti a chi mostrava lo  stile di vita più fastoso, raffinato e dispendioso.     Ripercorrendo l¹ombrosa strada che si inerpica sul monte alla volta  dei cancelli dell¹albergo sembra che il tempo si riavvolga come una  pellicola cinematografica e a ogni svolta ci aspetta quasi di vedere  la sottile scia di polvere lasciata dalle fiammanti Orsch, Bugatti,  Mercedes e Isotta Fraschini che portavano a destinazione gli illustri  vacanzieri.     Dalla sua invidiabile posizione in cima al promontorio che domina  Portofino (da cui il nome Kulm, ossia vetta), il Portofino Kulm ha  tratto il distacco necessario per superare le traversie legate  all¹occupazione bellica da parte delle truppe tedesche, ai non sempre  fortunati passaggi di proprietà del dopoguerra e, infine, all¹onta  della chiusura negli anni O80, al culmine di una congiuntura negativa  che mise in ginocchio molte delle più blasonate strutture ricettive  italiane.     Oggi, riportato all¹originario splendore attraverso un restauro  condotto con fedeltà pressoché filologica, il Portofino Kulm ha  riaperto cancelli e stanze rinnovando una tradizione di gusto ed  ospitalità che ha pochi eguali nel Vecchio Continente.  "Fedele a sé stesso, aperto al futuro": questo potrebbe essere il  motto del Portofino Kulm nella sua nuova giovinezza, poiché l¹elegante  struttura Liberty è stata giudiziosamente arricchita con i comfort  irrinunciabili in un moderno 4 stelle. L¹altissimo standard qualitivo  dei servizi è assicurato dai nuovi gestori, la catena DF Sea & Country  Hotels, cui fanno capo alcuni fra i più esclusivi resort della Liguria  (Il Cenobio dei Dogi di Camogli) e dell¹Elba (Hotel Hermitage, Hotel  La Biodola e Hotel Del Golfo).     Trovandosi incastonato in uno degli angoli più romantici e suggestivi  della riviera ligure, tutelato da un parco naturale, il Portofino Kulm  propone al turista del 2000 una vacanza all¹insegna del più completo  benessere psicofisico e del contatto pieno e rispettoso con la natura.  Varcare la soglia del Portofino Kulm oggi significa incontrare un modo  di concepire la vacanza antico e allo stesso tempo modernissimo,  lontanissimo da un certo modo, banale, veloce e superficiale, di  intendere il turismo.  

 

QUANDO AMBIENTE E SVILUPPO TURISTICO IMPARANO A COESISTERE: I PARCHI DELL'ARCIPELAGO TOSCANO E DI PORTOFINO     

La storia dei parchi naturali in Italia insegna quanto sia complessa,  laboriosa e delicata la convivenza tra due indirizzi spesso presentati  come inconciliabili: da una parte la volontà e l¹urgenza di porre  sotto vincolo preservativo aree di particolare valore ambientale,  dall¹altra la posizione di rivendica per le comunità locali il diritto  ad autoregolamentare l¹uso e lo sviluppo del territorio.  Fortunatamente le esperienze accumulate intorno agli anni O90 hanno  consentito di emendare alcuni difetti strutturali nella progettazione,  nel processo amministrativo e nella gestione dei parchi naturali  legati alla rigida impostazione dei regi decreti del 1922 (istituzione  del Parco nazionale d¹Abruzzo e del Gran Paradiso).  Oggi la creazione di nuove aree protette non cade più dall¹alto, come  atto d¹imperio. Non ci si accontenta più della legittimità  amministrativa ma si punta a ottenere il contributo e il  coinvolgimento fattivo delle comunità locali. Così non è raro che i  progettisti si sottopongano a una sorta di road show per esporre in  pubblico aspetti fondamentali quali le ipotesi di perimetrazione e  zonizzazione.  Nascono da quest¹acquisita ancorché sofferta legittimazione popolare -  oltre che con il suggello di formali leggi nazionali e regionali - il  Parco nazionale dell¹Arcipelago Toscano e il Parco regionale di  Portofino: due esempi di zone protette che coesistono felicemente con  una radicata tradizione turistica.     Il Parco dell¹Arcipelago Toscano  Istituito nel Luglio 1996 con decreto del Presidente della Repubblica,  il Parco nazionale dell¹Arcipelago Toscano è di uno dei parchi marini  più estesi d¹Europa con i suoi 17.887 ettari di superficie a terra e  56.776 ettari a mare.  La leggenda vuole che le sette isole dell¹arcipelago toscano (Elba,  Giglio, Capraia, Gorgona, Pianosa, Montecristo, Giannutri) siano nate  da altrettante perle sfilatesi da una collana indossata da Venere. La  realtà evidenzia l¹esistenza di un patrimonio di diversità storiche,  culturali, naturalistiche ed economiche che ben giustifica un¹attenta  attività di salvaguardia. Il Parco ha avuto una genesi abbastanza travagliata e densa di aspre  polemiche, tuttavia oggi rappresenta un punto di riferimento  imprescindibile per la valorizzazione delle enormi potenzialità  dell¹arcipelago considerato nel suo insieme.  La scommessa del parco è andare oltre le azioni primarie connesse alla  conservazione e alla tutela della bio/geodiversità delle isole e del  mare che le circonda, puntando a uno sviluppo integrato e sostenibile  di tutte le attività sul territorio: dal turismo alla pesca,  dall¹agricoltura all¹artigianato e al recupero delle aree minerarie  dismesse. In tal senso il Parco è fortemente intenzionato a svolgere  la funzione di ³marchio di qualitಠche amplifichi la visibilità e  favorisca la commercializzazione dei prodotti e delle offerte locali.  Nel lungo periodo l¹obiettivo più ambizioso è fare del Parco nazionale  dell¹Arcipelago Toscano il motore di un sistema educativo, culturale  ed economico imperniato sulla tutela e la valorizzazione dei beni  naturali.     Il Parco Regionale di Portofino  Si può dire che la storia del Parco Regionale di Portofino ricordi da  vicino i ³corsi e ricorsi² di vichiana memoria.  Nel 1935 il legislatore nazionale crea L¹Ente autonomo di Portofino  per far rispettare i rigidi vincoli apposti sul promontorio di  Portofino.  Non si tratta dell¹atto di nascita di un vero e proprio parco  naturale, giacché la zona tutelata viene allora considerata troppo  esigua per estendere la normativa applicata ai parchi nazionali  istituiti nello stesso anno (Stelvio e Circeo).  Negli anni O70 l¹ente autonomo di Portofino, considerato inutile,  viene soppresso e le relative competenze sono trasferite alla Regione  Liguria. Quest¹ultima emana nel 1986 una legge che istituisce il Parco  regionale di Portofino ponendo un ente strumentale alla sua gestione.  Sennonché sopraggiunge la legge-quadro nazionale del 1991 che detta i  criteri per uniformare le legislazioni regionali in materia di parchi.  La Regione Liguria è pertanto chiamata a rimettere mano alla propria  legge sui parchi regionali. Il risultato è l¹istituzione, nel 1995,  del nuovo Ente autonomo Parco di Portofino; il cerchio, finalmente, si  chiude.     Il perimetro del Parco regionale di Portofino racchiude un angolo tra  i più celebrati e ammirati della riviera ligure. La varietà degli  ambienti naturali che si alternano e si mescolano in questo spicchio  di territorio proteso sul Tirreno rappresenta da sola un patrimonio  insostituibile e meritevole di tutela.  La convivenza tra l¹Ente Parco e le esigenze del comparto turistico  non è sempre stata facile. D¹altronde è impossibile trovare consensi  unanimi quando si fanno scelte necessarie ma impopolari come la  delimitazione delle aree a tutela integrale, interdette cioè a  qualsiasi attività. Ciò nonostante l¹integrazione del Parco regionale  di Portofino nell¹economia e la vocazione turistica dei comuni  interessati è stata tutt¹altro che drammatica; indice che le comunità  locali hanno individuato nell¹Ente Parco un interlocutore sensibile e  partecipe, non un mero censore. 

 

ITINERARI NATURALISTICI NEL PARCO DI PORTOFINO  

In virtù di una sensibilità sociale crescente verso la tematica  ambientale ed ecologica derivata dalla focalizzazione di alcune  problematiche di viva attualità, come il rischio di estinzione di  molte specie faunistiche e il diradamento della flora di alcuni parchi  naturali, si è venuta a creare una spontanea collaborazione tra le  istituzioni e il contesto imprenditoriale turistico. Entrambi,  infatti, si trovano oggi accomunati dall¹intenzione di recuperare e  salvaguardare le ricchezze e i valori naturali dei parchi e,  parallelamente, di educare la comunità turistica al rispetto  dell¹ecosistema, a sostegno di un turismo eco-compatibile sempre più  diffuso e regolamentato. Tutto questo a vantaggio dei parchi presenti  sul territorio italiano, come il Parco di Portofino che testimonia  l¹impegno con il quale l¹ente autonomo locale sta cercando, con ottimi  risultati, di far combaciare le esigenze di una politica  eco-compatibile con un¹attività commerciale fino ad ora  particolarmente ostica.  Il Parco di Portofino - istituito nel 1935 e ³arroccato² su un erte  promontorio alto 600 metri che si protende nel mare per oltre 3  chilometri - è incorniciato dalle cime montuose che dominano il golfo  del Tigullio e danno vita a splendidi panorami di notevole ricchezza  naturalistica. Un variegato mosaico di microambienti marini  impreziosiscono il complesso ecosistema di questo importante punto di  contatto tra due differenti realtà geologiche: quella tipica  centroeuropea sul versante settentrionale e la rigogliosa macchia  mediterranea che caratterizza il panorama del versante meridionale.  Addentrandosi verso l¹interno del parco si possono individuare  itinerari diversi da percorrere, come ad esempio l¹Itinerario  Paradiso, (autoguidato dal Parco di Portofino) che segna il tratto San  Rocco-Punta Chiappa. Un percorso naturalistico che conduce  inizialmente alle Batterie e al Semaforo Nuovo, inoltrandosi in una  rada pineta a pino marittimo sotto la quale crescono i principali  elementi della macchia mediterranea (corbezzolo ed erica arborea). Dal  punto di vista faunistico la macchia è sovente frequentata da gruppi  di cinghiali, dal tasso, da un gran numero di merli e da piccoli  silvidi mediterranei (capinera, occhiocotto) e da una delle più belle  farfalle italiane, la Ninfa del corbezzolo. Nascosti nei valloncini  gli ornelli, i carpini neri e altre specie montane e submontane  vegetali protette si spingono in prossimità del mare mentre, alla  sinistra del sentiero, inerpicata sulla parete verticale del  valloncino, si può osservare la sassifraga spatolata, una pianta  rupestre tipica delle Alpi Marittime e Liguri, riconoscibile dalle  foglie basali riunite in rosette e dai fiori bianchi e finemente  punteggiati di rosso e arancione. Il sentiero prosegue tra piante di  nocciolo fino alla località di Toca e,  successivamente arriva al Semaforo Nuovo che offre un¹ampia e  suggestiva veduta dell¹intero golfo ligure.  Da Toca l¹itinerario prosegue per Portofino Vetta: un sentiero  leggermente in salita che porta al famoso albergo Portofino Kulm dal  quale è possibile notare come al conglomerato si sia sostituito il  calcare marnoso. Pochi chilometri e si raggiunge il crocevia di Sella  Gaixella da cui si può osservare un panorama straordinario che  abbraccia i due golfi, Paradiso e Tigullio, delimitati dal Promontorio  e completati dalle bianche e imponenti Alpi Apuane.  L¹Itinerario di San Fruttuoso, invece, ricopre per il tratto Semaforo  Nuovo-Portofino Vetta il sentiero ³Paradiso², scandito da momenti di  grande fascino naturalistico e geologico. Percorso il vallone che  scende a San Fruttuoso si risale lungo il crinale esposto al sole che  delimita le due insenature della Cala dell¹Oro e di San Fruttuoso. Da  qui, seduti sulle panchine immerse nel verde si possono ammirare i  profondi fondali originati dalle scoscese pendici rocciose  caratterizzate da suggestive forme erosive a selle e torrioni. Tra gli  anfratti di roccia si celano le piante e gli alberi della macchia come  il pino d¹Aleppo e il fico, rigogliosamente mantenuti dall¹umidità del  terreno. Più avanti un sentiero si intreccia con una sorgente protetta  dalle chiome di erica arborea, cisto femmina e ampelodesma, che  raggiunge Cala dell¹Oro e successivamente la località di Toca.  All¹inizio del tratto Gaixella-Pietre Strette si possono ammirare gli  esemplari di cipresso Lawson mentre più a monte si scorge il verde  intenso dei pini marittimi e del castagneto sviluppatosi da antichi  alberi da frutto nidificati da picchi rossi e abitati all¹interno da  allocchi. Un breve tratto nella buia valle che incide la parte  centrale di San Fruttuoso fa da preludio all¹inaspettata presenza del  mare circondato da una vegetazione tipicamente costiera: lecci,  carpini neri e roverella. Nella zona delle Caselle cinque sorgenti si  uniscono, attraverso un acquedotto, raggiungendo le frazioni di San  Fruttuoso e altri piccoli sobborghi, scendendo nella bassa vallata  dove l¹acqua disseta numerosi tipi di felce ed esemplari faunistici  come il ramarro il biacco e molte famiglie di uccelli. Sul finire  dell¹itinerario Paradiso una vasta lecceta consente di dare un ultimo  sguardo agli imponenti pini domestici raggruppati irregolarmente  insieme a oliveti che annunciano la prossimità delle abitazioni di San  Fruttuoso.Il turismo eco-compatibile:  la qualità della vacanza come stile di vita     Anche in Italia si va progressivamente diffondendo il cosiddetto  turismo eco-compatibile: un modello di vacanza e di sviluppo turistico  attento a minimizzare l1impatto ambientale.  Si tratta certamente di un segnale di maturazione per il turismo di  casa nostra dopo anni di sovrana indifferenza verso qualsiasi forma di  tutela dell1ecosistema e di corsa allo sfruttamento delle risorse  paesaggistiche nel nome di un concetto rapace di 3valorizzazione del  territorio2.     UN TREND IN ESPANSIONE  "Nei prossimi anni la domanda turistica sarà sempre più la risultante  di fattori complessi di tipo economico e non economico. Tra i fattori  di tipo sociologico, legati all1evoluzione dello stesso consumatore,  si considerano di primaria importanza la valutazione e la ricerca di  aspetti ecologici/ambientali, la ricerca di strutture ricettive sempre  più integrate con l1ambiente e la realtà locale nonché la scoperta e  la rivalutazione della memoria storica e, quindi, degli aspetti  culturali legati al fare turismo.2  (fonte: Organizzazione Mondiale del Turismo, VI° Rapporto)     Già oggi un numero crescente di turisti, sia italiani che stranieri,  pianifica le proprie vacanze in base alla disponibilità di strutture  che assicurino i moderni comfort nel contesto di un rapporto di  armonia con la natura e le tradizioni locali.     Il turismo eco-compatibile è un modello diffuso e radicato in altri  Paesi europei. Nelle Alpi svizzere e tirolesi, ad esempio, diverse  malghe di montagna situate all1interno di parchi naturali sono state  abilmente restaurate e trasformate in resort a 4 stelle.  Il soggiorno in queste strutture offre al turista la possibilità di  vivere l1atmosfera rustica delle baite alpine e di praticare sport  compatibili con le caratteristiche del territorio come trekking,  ippoturismo, cicloturismo/mountain-bike, sci alpino, rafting e  canyoning.     In Italia siamo tuttora alla fase della sperimentazione. Essendo il  turismo eco-compatibile ancora allo stato di nicchia di mercato - sia  pure interessante in prospettiva - il settore alberghiero generalmente  non avverte l1esigenza di posizionarsi esplicitamente, preferendo un  approccio più generico e sfumato.  Nel nostro Paese non mancano tuttavia esperienze significative,  progetti pilota nati sovente dalla collaborazione tra imprenditori del  settore e associazioni ambientaliste che si sono trasformati in realtà  di successo, a conferma che l1idea di uno sviluppo turistico  sostenibile per l1ambiente incontra sempre maggiori consensi. Pregiudizi  Quando si discute di turismo eco-compatibile capita di poter leggere  tra le righe un larvato pregiudizio classista, sia pure alla rovescia,  legato allo stereotipo dell1ambientalismo quale passatempo di un1élite  annoiata e vezzo radical-chic. Semplici sfumature soggettive, si dirà, ma è pur vero che in ogni  fenomeno di costume - e il turismo rientra in quest1ampia categoria -  sotto la superficie razionale ribollono umori e pulsioni frutto di  antichi e recenti condizionamenti culturali.  Ecco che ciò che, ridotto all1osso, sarebbe una pura questione di  gusti e sensibilità personali, oltreché di educazione civica, assume i  grotteschi contorni di un calderone dove si agitano disordinatamente  pajata e brunello, populismo trash alla Supercafone e spocchia  generosamente esibita. Non siamo al livello di 3scene di lotta di  classe tra Capalbio e Ostia2 ma poco ci manca.  D1altra parte non si deve dimenticare che la mobilità e le vacanze di  massa sono per gli italiani conquiste tutto sommato recenti (non più  di 50 anni).  Nella memoria collettiva è ancora presente, sedimentato a livello  inconscio, il ricordo di quando viaggiare per diporto e concedersi un  periodo di vacanza erano prerogative della nobiltà. Il resto della  popolazione aveva invece scarse alternative per 3staccare2 dagli  obblighi imposti dalle attività quotidiane: o vestire i panni del  pellegrino oppure approfittare del carnevale - temporaneo  sovvertimento delle rigide convenzioni sociali - per vivere una  parentesi di divertimento senza (apparenti) 

COSA SIGNIFICA TURISMO ECO-COMPATIBILE  

Senza tema di apparire banali e, soprattutto, senza voler diffondere un1immagine fuorviante del turismo eco-compatibile come circuito per soli "iniziati", si può dire che questa nuova concezione della vacanza nasca dall'incontro tra una domanda e un1offerta    che hanno caratteristiche particolari, accomunate dall1esigenza di gravare il meno possibile sull1equilibrio dell'ecosistema. Da una parte c1è innanzitutto uno stile di vita, un modo di viaggiare che privilegia la dimensione della scoperta, dell1accostarsi a un luogo per conoscerlo, rispettarlo e 3appartenere2 ad esso, sia pure per il breve periodo di un soggiorno. Si tratta pertanto di un approccio che si pone agli antipodi dell'atteggiamento di chi vive la vacanza come sospensione delle regole, di chi si concentra unicamente sul consumo frenetico di tutto il divertimento disponibile.  Da parte sua, l'offerta è chiamata ad adottare e rispettare tutti gli accorgimenti per minimizzare l'impatto ambientale. Si va dall'utilizzo in cucina di prodotti biologici, di stagione e tipici del luogo all1ottimizzazione dei consumi idrici ed elettrici attraverso impianti ad alto rendimento. Le infrastrutture a disposizione degli ospiti per lo svago e la pratica sportiva vengono studiate e adattate assecondando le caratteristiche naturali dei luoghi, riducendo così all'indispensabile gli interventi di trasformazione.  Il ruolo dell1operatore turistico non si limita tuttavia alla mera predisposizione e/o aggiornamento delle strutture ricettive. Su di lui ricade infatti la responsabilità di 3educare2 e sensibilizzare la clientela, senza dare per scontato che quest1ultima adotti spontaneamente comportamenti virtuosi. Tutto ciò si  traduce in attività di formazione del personale e nella produzione di materiali informativi (depliant, segnaletica interna) che conducano gli ospiti a utilizzare in modo corretto i servizi disponibili. 

 

  Pagina 1       Pagina 2    Pagina 3    Pagina 4