NOTIZIARIO
MARKETPRESS
NEWS
di
VENERDI'
2 FEBBRAIO 2001
pagina 3
La nostra vetrina dei
PRODOTTI
ARTIGIANALI
e' aperta... visitatela
Entrate nell'
AREA
DELLE NOVITA'
troverete esposti molti
prodotti interessanti
L'esposizione dei
PRODOTTI
PER IL LAVORO
è aperta visitatela
|
GLI INTERNAUTI E LE PROMOZIONI: FRA INSTANT WIN E
FIDELIZZAZIONE UNA RICERCA COMMISSIONATA A RESEARCH ONLINE/ASTRA/DEMOSKOPEA
DA TEQUILA PROAD E WEBMILES DUE AZIENDE, UNA RICERCA, DUE SITI, UN MERCATO
Milano, 2 febbraio 2001 - Tequila ProAd è una agenzia
di comunicazione con una specifica competenza nel relationship marketing. E'
presente in Italia da oltre 10 anni e da 3 anni fa parte del network
internazionale Tequila. Nel '98 ha iniziato un programma di ricerche, svolte
in collaborazione con Astra/Demoskopea, incentrate sulle promozioni. Le
prime due indagini hanno riguardato le promozioni off-line, quella attuale
le promozioni on-line. Per tutte e tre le ricerche l'obiettivo è quello di
giungere a una conoscenza approfondita delle dinamiche dei consumatori verso
le promozioni sia in termini di atteggiamenti sia di aspettative. Una
conoscenza da ridistribuire verso il mercato per condividere con aziende e
consumatori un patrimonio di informazioni che servano a indicare le
possibili traiettorie per questa fondamentale disciplina di comunicazione
che sono le promozioni. Ormai al centro di ogni strategia di marketing, le
promozioni hanno provato "sul campo" il loro potere nel costruire
quell'aspetto del valore della marca che discende da una relazione
continuativa e credibile con i consumatori. In brevissimo tempo, accanto
alle promozioni off-line, sono andate crescendo quelle on-line. Non si
tratta di una "versione" adattata al web delle promozioni
tradizionali, ma di una forma di relationship marketing completamente nuova
in termini di contenuti, modalità, significati, linguaggi, possibilità.
Tequila ProAd ha accumulato conoscenze e competenze sul one to one
marketing, fruendo anche dello scambio di intelligenza creativa che amalgama
il network internazionale di cui è membro, e ora propone un proprio sito,
cliccapremi.it. Non semplicemente un sito di giochi istantanei e
interattivi, ma un progetto di costruzione della promotion communication,
attraverso Internet, aperto alle aziende che hanno come core target gli
internauti: 10 milioni di italiani alle ore 24.00 del 31 gennaio 2001.
webmiles è l'azienda europea che ha lanciato anche in Italia il programma
on-line di fidelizzazione e acquisizione clienti webmiles.it. Si tratta di
un sistema simile ai programmi "frequent flyer" delle compagnie
aeree o alle raccolte punti dei supermercati. Gli utenti hanno la
possibilità di accumulare "webmiles" aderendo alle attività
offerte da un bouquet di aziende selezionate e di riscattarle fra gli oltre
200 prodotti offerti dal sito. webmiles ha aperto così la via
all'innovazione "strutturale" delle attività di fidelizzazione.
Il sito webmiles.it va considerato sotto due aspetti: dal lato dell'offerta,
le aziende presenti su webmiles.it mettono a disposizione dei consumatori un
repertorio di prodotti e servizi diversificato, ma coerente con una politica
di brand di alto standard e di originalità nella proposta. Una logica
interna al sito guida la selezione delle aziende, che in due anni di
attività sono diventata 170 nei vari Paesi europei in cui webmiles è
presente. La forte sensibilità verso la domanda interna a ogni Paese rende
l'offerta di sicuro appeal e consente alle aziende di definire le loro
proposte commerciali con molta aderenza al mercato servito. dal lato della
domanda, il consumatore si trova di fronte alla possibilità di
"dialogare" con le aziende (entra nei loro siti e usufruisce delle
opportunità di informazione) e di andare al di là della semplice attività
di acquisto di prodotti e servizi. L'offerta multibrand permette di definire
delle vere e proprie strategie personali di acquisto di prodotti e servizi.
La possibilità di guadagnare "miles" (punti) ad ogni transazione
commerciale stimola il consumatore a valutare con attenzione le proposte. Si
accumulano così esperienze formative sulla cultura di brand cui si aggiunge
la gratificazione effettiva e immediata di ottenere punti che si
materializzano in regali. Entrambe le società sono ora impegnate a far
convergere su Internet l'attenzione delle aziende. Per la prima volta le
imprese hanno l'opportunità di avere a disposizione due strumenti evoluti
di relationship marketing: le promozioni on-line basate, per quel che
concerne cliccapremi.it, sulle instant win, e per webmiles.it, sulle
operazioni di fidelizzazione di lungo periodo. Sul web, vincite immediate e
fidelizzazione presentano caratteristiche e proprietà che entrano nel ciclo
di vita dei prodotti e nella evoluzione della relazione fra brand e
consumatore in modo differente rispetto all'off-line. La velocità, la
fruizione contemporanea di esperienze, di conoscenze, di divertimento, il
coinvolgimento diretto e personale sono tutti fattori propri di Internet che
creano una situazione di fatto totalmente nuova per la marca. Le regole sono
sovvertite. Il concorso a vincita immediata convive con la raccolta punti
per lo stesso prodotto della stessa marca per lo stesso consumatore.
L'intensità e la durata della relazione sono decise dal consumatore stesso
che diventa protagonista dello scambio: tempo dedicato contro divertimento,
acquisto contro punti, brand awareness contro convinzione, fedeltà contro
soddisfazione. <<I due siti, webmiles.it e cliccapremi.it,
rappresentano una opportunità per le aziende che va vista nel lungo
periodo>>, hanno dichiarato Luca Grigolli am. del di Tequila ProAd e
Constantin Wiethaus am. del. di webmiles, <<Infatti la relazione con i
consumatori deve tendere a mantenersi stabile nel tempo e i due siti
rappresentano proprio la convergenza fra tecniche promozionali e modelli di
comunicazione che sono indispensabili per creare successo alle politiche di
relationship marketing>>. <<La partnership appena iniziata fra
l'agenzia che rappresento>>, ha proseguito Luca Grigolli, <<e
webmiles ci consente di condividere aziende in una prospettiva più ampia di
erogazione di servizi innovativi o anche totalmente da costruire ad hoc>>.
<<Le prospettive che si aprono sono entusiasmanti, la flessibilità
che offre Internet ci permetterà di modellare dei progetti promozionali>>,
conclude Constantin Wiethaus, <<davvero funzionali alle esigenze delle
imprese e che avranno anche il sicuro gradimento dei consumatori>>.
Obiettivo della ricerca era conoscere il rapporto che gli internauti
intrattengono con Internet e con le promozioni su Internet. Il campione
consiste in 778 interviste on-line (via e-mail) a un campione di internauti
14/79enni. Gli internauti - vi sono quasi 10.000.000 di adulti che
dichiarano di collegarsi abitualmente a Internet. La crescita è stata del
94% in 12 mesi ed è cambiato il loro profilo sociale, è ora molto più
congruo con quello delle promozioni off-line. sono un target prevalentemente
maschile, ma sempre più bisex con reddito e consumi medi e superiori in
gran parte meno che 45enni, per 3/4 diplomati o laureati, per oltre la metà
urbano/metropolitani, per quasi la metà residenti in comuni con meno di
30.000 abitanti; attivo, dinamico, innovatore, locomotiva sociale. I mega
trend - sempre più donne, in 12 mesi sono passate dal 26% al 38% sempre
più adulti, 25-44enni sono il 54% contro il 31% di 14-24enni; sempre più
classe media, è il 57% (è comunque forte con il 40% la classe medio-alta e
alta); sempre più nazionale, il nord-ovest è il 37%, il nord-est il 21%,
il centro il 18%, il sud il 24%; sempre più capacità di influenzare gli
altri, la forza della personalità degli internauti è 118 verso la media
100. Internauti e promozioni - Gli internauti affiancano e in parte
sostituiscono le promozioni on-line alle promozioni off-line. Il 18% degli
internauti partecipa a promozioni solo sul web. i risultati della ricerca -
Quante ore alla settimana dedichi in media a Internet, considerando tutti
gli usi che ne fai (navigazione nei siti, e-mail, newsgroup, chatline,
ecc..)? 9% meno di 2 ore alla settimana; 23% da 2 a 6 ore; 27% da 6 a 10
ore; 16% da 10 a 14 ore; 25% da 14 ore in su. La media è di quasi 1,5 ore
al giorno. Quanto tempo in media tendi a stare su Internet ogni volta che ti
colleghi? 21% per meno di mezzora; 32% da mezzora a un'ora; 31% da una a due
ore; 16% per più di due ore; Il collegamento medio è di 1 ore e 2 minuti.
Da dove ti colleghi a Internet abitualmente? (da casa mia, da casa di amici,
dal lavoro, da scuola/università, da altri posti): 78% da casa propria; 2%
da casa di amici; 54% dal lavoro; 7% da scuola/università; 6% da altri
posti; Circa la metà degli internauti naviga da 2 tipi di luoghi Diversi.
In quali momenti di solito ti colleghi a Internet? (di giorno, di sera,
durante la settimana lavorativa, durante il fine settimana): 61% di giorno;
61% serale; 70% durante la settimana lavorativa; 53% durante il week-end;
Oltre un quinto naviga di giorno e di sera/notte Quasi un quarto senza
distinzioni. Quali fattori potrebbero incoraggiare gli internauti ad
acquistare su Internet prodotti? (a parte la maggiore convenienza): 46% la
marca conosciuta; 44% la rapidità di consegna; 42% la varietà di
possibilità di pagamento. Nel momento in cui dovessi pensare di acquistare
un prodotto su Internet, quale dei seguenti fattori potrebbero incoraggiarti
maggiormente a farlo? (banner pubblicitari, marca conosciuta, promozioni,
prezzi vantaggiosi, consegna in tempi rapidi, varie possibilità di
pagamento): 46% marca conosciuta; 44% rapidità nella consegna; 42% la
varietà di possibilità di pagamento. Le promozioni on-line battono i
banner 2.3 a 1.0 In particolare fra: le donne (promozioni 3.8, banner 1.0);
i 31-40enni (promozioni 2.6, banner 1.0); gli impiegati/quadri/insegnati
(promozioni 3.1, banner 1.0); gli studenti (promozioni 3.3, banner 1.0); i
laureati (promozioni 2.6, banner 1.0); la classe media (promozioni 2.5,
banner 1.0); i residenti nel nord-ovest (promozioni 2.6, banner 1.0); i
residenti al sud (promozioni 2.5, banner 1.0); i residenti nei comuni da
30.000 a 100.000 abitanti e con più di 500.000 abitanti (promozioni 2.7,
banner 1.0); i normal surfer (promozioni 3.0, banner 1.0). Le promozioni
più apprezzate e motivanti sono: di marca (del sito); di marca (del
produttore); con un'ampia gamma di opportunità (links, premi, soluzioni)
veloci; interattive; semplici. Su Internet, da qualche tempo, esistono varie
forme promozionali. Quali conosci fra le seguenti? (concorsi, buoni sconto,
vincite immediate, prezzi scontati, raccolte punti, sconti su acquisti
successivi): concorsi 85%; vincite immediate 56%; sconti su acquisti
successivi 45%; raccolte punti 41%; buoni sconto 38%. Il 94% conosce una o
più forme promozionali. In media sono informati di 2.7 forme promozionali
su 5 analizzate (tenendo conto che i prezzi scontati non sono considerati
una vera forma di promozione poiché sulla rete la maggiore convenienza è
ritenuta un'ovvia caratteristica dell'offerta). A quali fra tali promozioni
hai già avuto modo di partecipare? 70% concorsi (verso l'82% dei
conoscitori); 36% vincite immediate (verso il 64% dei conoscitori); 25%
raccolte punti (verso il 61% dei conoscitori); 18% buoni sconto (verso il
47% dei conoscitori); 16% sconti su acquisti (verso il 36% dei conoscitori);
l'80% degli internauti ha già partecipato a promozioni su Internet; In
media hanno avuto esperienza 1.7 forme di promozione on line su 5 esaminate
(escludendo i prezzi scontati). In particolare hanno partecipato: concorsi:
donne men che 31enni residenti nel nord-est, residenti nei comuni sino a
30.000 abitanti, soggetti di classe e scolarità medio-basse, studenti,
lavoratori autonomi, casalinghe, membri di famiglie con 2/5 componenti.
Vincite immediate: giovanissimi e tardo adulti, residenti nel nord-est,
residenti nei comuni fino a 30.000 abitanti, soggetti di classe alta ma non
laureati, ceti up, lavoratori autonomi, casalinghe, membri di famiglie con
3/5 componenti, addicted surfer. Raccolte punti: uomini men che 31enni,
residenti nel nord-est e specialmente al sud, residenti nei comuni da 30.000
a 100.000 abitanti, studenti, lavoratori autonomi, casalinghe, membri di
famiglie con 2 e con 5 componenti, addicted surfer. Buoni sconto: donne,
giovani e tardo adulti, soggetti di classe alta e di classe medio bassa,
lavoratori autonomi e casalinghe, single e membri di famiglie con 5 e più
componenti, addicted surfer. Sconti su acquisti successivi: men che 31enni,
residenti nel nord-est, residenti nei comuni con meno di 30.000 abitanti
diplomati, studenti, lavoratori autonomi, casalinghe, membri di famiglie con
3 e con 5 componenti addicted surfer. Puoi indicare la misura del tuo
interesse a partecipare in futuro a queste diverse forme di promozione su
Internet? In una scala da 1 (per niente) a 5 (moltissimo), moltissimo+molto
interessati: 3.7 a vincite immediate; 3.5 a concorsi; 3.2 a buoni sconto;
2.8 a sconti su acquisti successivi; 2.7 raccolte punti. La classifica muta
rispetto a quella della notrietà e dell'esperienza. Classifica
dell'interesse a partecipare a un mix di forme vede: 1° vincite
immediate+raccolte punti; 2° buoni sconto+sconti su acquisti successivi;
3°concorsi. Per quali caratteristiche ti aspetti che le promozioni su
Internet differiscano soprattutto da quelle proposte da aziende e marche
normalmente, cioè nelle consuete modalità off-line? Le web promotion
devono essere per il: 72% più veloci, 41% più interattive, 33% più
facili, 30% con premi vicini al mondo Internet, 26% più divertenti. I premi
ritenuti maggiormente adeguati e interessanti per instant win: viaggi 82%;
biglietti aerei 81%; computer 55%; cellulari 42%; denaro virtuale 40%; hi-fi
38%; buoni acquisto 32%; prodotti per il tempo libero 17%. Raccolte punti:
viaggi 76%; biglietti aerei 73%; computer 49%; cellulari 40%; denaro
virtuale 32%; hi-fi 32%; buoni acquisto 32%; prodotti per il tempo libero
17%. Webmiles è un gruppo europeo che tre giovani imprenditori tedeschi
hanno fondato nel marzo 1999 con l'obiettivo di creare il primo loyalty
program on-line esteso a diversi settori merceologici. In breve tempo
webmiles ha conquistato la posizione di programma più utilizzato, in
Germania, nel campo dei sistemi di acquisizione e fidelizzazione di clienti
on-line ed ha già conquistato la posizione di programma leader anche in
Gran Bretagna e in Francia. Le statistiche, aggiornate a fine dicembre 2000,
indicano che gli iscritti al programma in tutta Europa sono più di 800.000,
ad esso si sono associati oltre 150 partner, ovvero aziende rinomate del
mercato europeo. Gli obiettivi del programma webmiles sono semplici:
ricompensare gli utenti di Internet per la fedeltá dimostrata nei confronti
delle aziende partner contribuire alla differenziazione dell'offerta delle
aziende partner generare un bacino di utenti qualificati, potenziali clienti
di tutte le aziende del circuito webmiles In questo modo le aziende possono
contare su un numero di potenziali clienti molto più ampio e differenziato
rispetto ai loro clienti abituali. Mentre i consumatori hanno la
possibilità di raccogliere webmiles in modo più esteso rispetto a
programmi di fidelizzazione di una sola azienda. Si tratta dunque un
programma di fidelizzazione molto versatile per tutti coloro che desiderano
essere ripagati con le "webmiles" per attivitá svolte in
Internet. Tipiche attività remunerate possono essere: registrazione presso
il sito webmiles o presso i siti dei partner acquisti di prodotti e/o
servizi effetuati via Internet presso i nostri partner invito di
partecipazione per amici a diventare membri della webmiles (programmi "get
a friend") partecipazioni a giochi di sorte e a tante altre attivitá
che sono accessibili via Internet La vasta gamma di fantastici prodotti
offerti e aggiornati continuamente da webmiles (fra cui: prodotti
elettronici, informatici, per il tempo libero, viaggi, libri, abbigliamento
e accessori, prodotti per la casa ed il giardino, servizi speciali come una
serata Vip con i protagonisti del mondo dello spettacolo, una ricarica per
il cellulare o addirittura una fantastica isola, Rasperry Island,in Canada)
consente al navigatore di riscattare in qualsiasi momento le "webmiles"
a partire da una quota minima di 250 webmiles. Inoltre, se il navigatore lo
desidera, ha la possibilità di essere informato regolarmente, con una
newsletter personalizzata, su tutte le novità riguardanti l'offerta dei
nostri partner e le sempre nuove possibilità di raccogliere webmiles.
Accanto al programma loyalty, che ha reso celebre webmiles, il sito offre
una vasta gamma di servizi di one to one marketing (fra cui: mailing ed Sms
mirati ed incentivati, banner che elargiscono webmiles, possibilità di
veicolare questionari specifici, giochi interattivi e molto altro...) che
aiutano le aziende nelle loro politiche promozionali e di relazione con la
clientela e rinsaldano il legame con il mondo off-line. Divenire partner
webmiles - Webmiles offre la soluzione perfetta a tutte le aziende che sono
alla ricerca di un programma efficace per l'acquisizione e la fidelizzazione
della clientela in Internet. La strategia di webmiles è di collaborare con
i leader di differenti settori merceologici, mettendo a disposizione il
proprio know-how per dare il massimo valore alla qualità. webmiles offre
programmi di fidelizzazione perfettamente aderenti agli obiettivi
commerciali e di marketing. Integrare il programma webmiles nella propria
offerta su Internet, presenta per il partner una serie di vantaggi:
accelerazione nell'acquisizione di nuovi clienti in rete incremento delle
attivitá del consumatore e della frequenza di visite sul sito stesso del
partner miglior conoscenza del profilo comportamentale del consumatore
(attività di one to mne marketing, di consumer relationship marketing,
"profilazioni" degli utenti) possibilità di estensione del
programma al mondo off-line possibilità di applicazione del programma a
circuiti aziendali interni (programmi corporate, programmi di stimolazione,
per esempio: challenge per la forze vendita, regali aziendali, ecc..)
Insieme a webmiles il partner avrà l'opportunità di vivere un'esperienza
di effettivo valore economico per la propria affermazione, in quanto si
doterà degli strumenti che consentono la massima efficacia di risposta a un
mercato sempre più complesso e veloce. webmiles i dati principali: Iscritti
(tot. webmiles Europe) 840.000 - Aziende partner (tot. webmiles Europe)
oltre 170 (fra cui : American Express, DirectaAnlageBank, Deutsche
Bank-Moneyshelf, Lycos, Vobis, Vitago, Sixt, Budget, Quelle, Buycentral,
Dooyoo, Sports.com, Virgin Atlantic, Ciao, InternetBookShop, Conrad,
Aquarelle, Focus, eDreams, Telefono Azzurro, Medicins du Monde, Croce Rossa
Spagna) Iscritti webmiles Italia oltre 15.000, Aziende partner Italia:
Buycentral, Lycos, Parfumsnet, InternetBookShop, TalentManager, Webpilots,
INN, Nuvolari, Alice, Marcopolo, Vitago, Computerusato, eDreams, Dooyoo,
Telefono Azzurro.
CLICCAPREMI.IT IL SITO DELL'INSTANT WIN
Milano, 2 febbraio 2001 - Tequila ProAd inaugura un sito, dedicato alle
promozioni, concettualmente nuovo. E' infatti programmato per dare
l'opportunità alle aziende di raggiungere, su Internet, consumatori che non
sempre seguono anche le promozioni off-line. Su Internet, il profilo dei
consumatori e le loro propensioni indicano che c'è la necessità di creare
un nuovo approccio e un sistema più dinamico e coinvolgente di relazione.
Tequila ProAd ha costruito in un decennio una forte competenza specialistica
sulle promozioni integrata dalla cultura internazionale che le deriva
dall'appartenenza a un dinamico network mondiale. Iniziative speciali,
giochi e comunicazione interattiva sono stati sviluppati sia in un'ottica di
creatività aderente ai desideri dei consumatori sia con una forte
attenzione per i media tradizionali e nuovi in modo da tracciare percorsi
originali di approccio al consumatore e di proficua relazione. In questo
contesto di continua innovazione ed evoluzione per cercare formule di
effettivo valore per le aziende e davvero appealing per i consumatori, si
inserisce la creazione del sito www.cliccapremi.it. La struttura del sito
cliccapremi.it è disegnata in modo da presentare un numero selezionato e
compatibile di aziende che propongono ai consumatori giochi a vincita
istantanea e concorsi. Il consumatore, alla home page, ha una visione
d'insieme dell'offerta e può decidere il proprio percorso. <<Il web
design>>, come informa Sergio Lella direttore creativo di Tequila
ProAd, <<è stato concepito in modo da rendere facile e lineare questo
percorso alla scoperta dei giochi. Abbiamo obbedito anche a due importanti
criteri: invogliare a partecipare a più iniziative promozionali e fare in
modo di intrattenere a lungo nel sito i nostri ospiti>>. Un semplice
click e si è dentro al gioco e il divertimento comincia. Nella home page un
ascensore virtuale accoglierà gli ospiti e li porterà al livello
desiderato, qui incontreranno l'azienda, il prodotto, la sua brand e
proveranno a vincere un premio che richiederà, di volta in volta, un po' di
abilità e di fortuna. Perché si sono scelti per debuttare i giochi a
vincita immediata? <<Dalla nostra decennale esperienza sul largo
consumo>>, spiega Luca Grigolli am.del. di Tequila ProAd,
<<abbiamo appreso molto sui desideri dei consumatori
nell'interfacciarsi con i prodotti e le promozioni. Le più recenti
attività nel relationship marketing ci confermano che sempre più i
consumatori richiederanno una "dose" di divertimento inclusa nelle
promozioni. I giochi instant win rispondono proprio a questo criterio di
intrattenere in modo piacevole, sono veloci come richiede Internet, sono
immediatamente gratificanti poiché consentono di conoscere subito se si ha
vinto. Riteniamo che molte aziende potranno trovare in cliccapremi.it una
soluzione molto valida per le loro promozioni on-line senza dimenticare
quelle off-line, che anzi possono essere integrate per costruire nel tempo
il valore della marca>>. L'idea per il consumatore - Avere un sito
dove poter giocare e vincere premi. Il sito avrà le seguenti
caratteristiche: velocità: dalla home page alla possibilità di conoscere
subito se si ha vinto in pochi passaggi facilità: i giochi ripropongono,
per la gran parte, meccaniche off-line già ampiamente sperimentate e
conosciute novità: sponsor, giochi e premi cambiano spezzo per offrire
emozioni sempre nuove L'idea per le aziende - Implementare un'attività
promozionale sul web che sia: economica e veloce: è già tutto predisposto
visibile e conosciuta: alto numero di impression garantito misurabile:
grazie alla creazione del database.
LA NUOVA CAMPAGNA STAMPA BODY SPRING È CARICA... DI
BUONI FRUTTI
Milano, 2 febbraio 2001 - Attingendo dalla saggezza del proverbio "Chi
semina raccoglie buoni frutti", Body Spring - azienda specializzata
nella produzione di prodotti per il benessere - ha lanciato la nuova
campagna stampa che intende sottolineare l'autorevolezza raggiunta dal
marchio nel canale distributivo delle farmacie. Il protagonista della
campagna, che partirà a febbraio su alcune importanti testate di settore e
di largo consumo, è l'albero dei buoni frutti, l'espositore da terra per i
punti vendita... carico dei 128 prodotti naturali che compongono la gamma.
L'utilizzo di questo espositore, ideato e realizzato da Body Spring,
dimostra l'importanza assunta dall'azienda nel favorire l'evoluzione del
servizio offerto nelle farmacie: da un acquisto del prodotto consigliato dal
farmacista alla comodità di scegliere personalmente la referenza più
adeguata. In questo senso, l'albero/espositore assume la funzione di
invitare i consumatori a cogliere direttamente il prodotto naturale più
adatto e ad affidarsi all'esperienza professionale di Body Spring. Nel
contempo la strategia di comunicazione della nuova campagna stampa, ideata
dall'agenzia pubblicitaria Caratti&Poletto, evidenzia il concetto di
"naturalità" che caratterizza tutti i prodotti Body Spring, nati
dall'esperienza scientifica nel settore del naturale e dei prodotti
salutistici. Fondata nel 1983, Body Spring S.r.l. entra nel mercato italiano
degli integratori nel 1984 con la linea di prodotti naturali a marchio Helth.
Da allora l'azienda ha rapidamente rafforzato la propria visibilità in
oltre 3.000 farmacie proponendosi con una gamma che oggi conta oltre 160
diverse referenze dalla formula specifica. Agenzia di pubblicità: Caratti&Poletto
United Creative Group; Media: stampa; Investimento medio editoriale: 5
miliardi; Copy Writer: Giuliano Caratti.
CHIMENTO PREMIA UNA CAUSA D'ORO! PARTE IL 2° CONCORSO
LETTERARIO NAZIONALE DI EUROPA DONNA "IL PRIMA E IL DOPO" IL
MINISTRO VERONESI PREMIERÀ IL 30 NOVEMBRE 2001 LE OPERE PIÙ SIGNIFICATIVE
Milano, 22 gennaio 2001 - Chimento, griffe dell'oreficeria e gioielleria
italiana, aderisce all'iniziativa del concorso "Il prima e il
dopo" il tumore del seno: da oggi chi desidera raccontare questa
esperienza (perché l'ha vissuta direttamente o perché ne ha condiviso le
emozioni) può partecipare al secondo Premio letterario nazionale inviando
racconti brevi o poesie a Europa Donna, il Movimento di opinione europeo per
la lotta al tumore del seno, fondato da Umberto Veronesi nel '91.
"Abbiamo deciso di replicare questa iniziativa - spiega Francesca
Merzagora, Presidente del Forum italiano - per dare voce a chi desidera
condividere questa esperienza drammatica e dolorosa e perché tra gli
obiettivi di Europa Donna figura anche la divulgazione di informazioni sul
tumore del seno". Una giuria composta dalla scrittrice Carmen Llera,
dal Direttore del settimanale 'Io Donna' Fiorenza Vallino, da Annamaria
Bernardini De Pace e da Ada Burrone, giudicherà i testi migliori che
saranno presentati durante la cerimonia di premiazione, prevista a Milano il
prossimo 30 novembre, davanti al ministro Veronesi e alle rappresentanti
degli altri 27 Paesi europei in cui è presente Europa Donna. Il primo
classificato di ciascuna sezione riceverà un assegno di 1.000.000 di lire,
ai secondi classificati Chimento da sempre sensibile ed attento verso la
figura femminile, donerà un originale gioiello contribuendo alla
collaborazione di una "preziosa" causa come quella della ricerca
sul tumore al seno. I testi classificatisi ai primi posti saranno raccolti
in un libro edito dalla casa editrice "Nuovi Autori".
L'iniziativa, resa possibile da un contributo di Astra Zeneca, è alla
seconda edizione: l'anno scorso sono pervenuti a Europa Donna più di 400
scritti e l'attrice Lella Costa ha letto i testi migliori durante la
cerimonia di premiazione al Teatro Filodrammatici di Milano. Il termine
ultimo per la presentazione degli elaborati è il 15 luglio 2001: chi
desidera ricevere il Bando di concorso contenente tutte le informazioni
necessarie per partecipare al premio letterario, può contattare le
Segreteria di Europa Donna Forum italiano Onlus in via Broletto 43 - 20121
Milano, tel. 02/8055780 02/8055414.
" IV SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI ANDROLOGIA"
PRESSO LO "SPORTING HOTEL VILLA MARIA" DI FRANCAVILLA AL MARE
Milano, 2 febbraio 2001 - Nei giorni 1,2 e 3 febbraio 2001 si svolgerà il
" IV Simposio Internazionale di Andrologia" presso lo "Sporting
Hotel Villa Maria" di Francavilla al mare. Il simposio è articolato in
3 giornate con cinque differenti tematiche Giovedì 1 febbraio si parlerà
della infertilità maschile: il ruolo dell'andrologo in questa patologia è
importantissimo sia nella prevenzione che nella terapia. Venerdì 2
febbraio, al mattino, sarà trattato il secondo argomento:
"l'Andropausa" e verranno anche presentate le conclusioni della
"Second Consensus Conference on Hypertension, Vascular Disease and
Erectile Dysfunction" tenutasi a Harvard presso l' Harvard Istitutes of
Medicine il 7, 8 e 9 ottobre 2000.. Le conclusioni della Consensus
Conference sono state scritte insieme ai membri del Framingham Heart Study .
La seduta pomeridiana è intitolata "Disfunzione Erettile : Vent'anni
di Successi Terapeutici" ed è costruita intorno a Ronald Virag che ha
scoperto nel 1982 la terapia iniettiva intracavernosa e codificato tutte le
più importanti tecniche di chirurgia artero-venosa peniena. I giornalisti
sono invitati a partecipare a questa sessione perché l'opportunità di
poter dialogare con una personalità come Ronald Virag è sicuramente unica.
Nel pomeriggio i lavori proseguiranno con la sessione "Andrologia e
Sport" in cui si parlerà dei potenziali danni che lo sport può
causare sull'apparato genitale maschile ed in particolare dei potenziali
danni che il doping può determinare. Sabato 3 febbraio vi sarà un incontro
S.I.A. (Società Italiana di Andrologia) - SIMG (Società Italiana di
Medicina Generale) in cui si parlerà di tutte le patologie prostatiche per
le quali verrà impostato un protocollo diagnostico e terapeutico che
insieme alla terapia della patologia prostatica permetta di non alterare la
qualità della vita ed in particolare della sessualità. Per ulteriori
informazioni Tel. e fax 085-4216710 Tel e fax 0871-41449 E-mail: andrealedda@tin.it
IMPOTENZA ERETTILE: L'ANDROLOGO VEDE IL MASCHIO SOTTO
UNA LUCE DIVERSA
Milano, 2 febbraio 2001 - In passato moltissimi medici, soprattutto di
scuola urologica, hanno curato quella che veniva definita Impotenza
Erettile, prima con la chirurgia e poi con i farmaci, o con entrambe le
cose, senza tener conto di quale fosse l'esatto elemento scatenante la
insufficiente o mancata erezione. In qualche caso i più aperti e illuminati
richiedevano per il paziente il supporto dello psicologo. In pratica, questi
medici potevano definirsi degli Erettologi, perché tenevano conto
dell'evidenza e basta. Alcuni però hanno abbandonato questa strada per
dedicarsi ai problemi vascolari per cercare di capire meglio le cause della
mancanza di flusso a livello penieno. Andrea Ledda è stato uno dei primi in
Italia, se non in Europa, a far ricerca e studiare il paziente sotto il
profilo vascolare. E' del 1996 la pubblicazione in due volumi dell'opera
Vascular Andrology, Springer Verlag Ed., in cui tratta della disfunzione
erettile come una comune malattia vascolare. Affrontando i fattori di
rischio alla stessa stregua di come un cardiologo o di un angiologo
affronta, rispettivamente, la malattia coronarica o l'ostruzione
aterosclerotica delle arterie. Possiamo allora dire che Andrea Ledda è un
Andrologo Moderno, e come lui tanti altri che non trascurano in fase
anamnestica e diagnostica aspetti quali obesita', diabete, fumo, colesterolo
e trigliceridi alti, o elevati valori di Pressione Arteriosa; nel contempo
valutando l'esistenza di familiarità per certe cardiopatie ostruttive e
malattie del circolo periferico o cerebrale. Spesso l'andrologo moderno
correggendo certi fattori di rischio riesce ad ottenere eccellenti risultati
dal punto di vista erettivo senza interventi cruenti laddove non è
necessario. Ma parlando di andrologo moderno, si guardi bene non di
erettologo, è importante sottolineare la sua importante opera nella
prevenzione e la cura delle disfunzioni indotte dalla pratica sportiva o
dall'uso che gli sportivi, professionisti e non, fanno degli androgeni per
il conseguimento di prestazioni impensabili prima di un certo tipo di
DOPING. L'uso di alte dosi di androgeni per periodi prolungati porta
all'ipofunzionalità del testicolo con conseguente diminuzione riproduttiva.
Nei casi più gravi sono stati descritti fenomeni di totale incapacità
fecondativa. Nella medicina dello sport assume importanza andrologica il
varicocele, numerosi sportivi, anche di giovanissima età, ne soffrono e se
non curati da specialisti possono registrare deficit della fecondazione. Gli
esperti consigliano un attento esame di tutti i giovani praticanti lo sport,
volendo essere attenti anche i soggetti in età prepuberale dovrebbero
essere osservati dai pediatri in caso di anomalie inviati all'andrologo. La
prevenzione andrologica in giovane età assume un ruolo molto importante
allo scopo di evitare i sempre più frequenti fenomeni di Infertilita' che
poi si riversano sulla coppia in età matura. Anche l'infertilità di coppia
è uno dei principali campi di battaglia dell'andrologo in collaborazione
con il ginecologo per la parte femminile. In definitiva, l'andrologia assume
sempre più un ruolo determinante nella prevenzione e la cura di alcune
malattie che fino ad un recente passato, vuoi per cultura, vuoi per non
conoscenza, venivano trascurate. Le due recenti Consensus Conference
organizzate da Andrea Ledda, la prima a Londra alla Royal Society of
Medicine nel 1999, e la seconda alla Boston University nel 2000, hanno
sancito che la disfunzione erettile va considerata come una malattia
multifattoriale, come tale va affrontata da equipe di medici di diverse
specialità, sempre però coordinate dall'andrologo. Nella sfera d'interesse
dell'andrologo moderno entra anche la Sessualita' dell'anziano, infatti oggi
si può parlare tranquillamente di Andropausa, con il prolungamento
dell'aspettativa di vita il maschio desidera conservare più a lungo
possibile le sue performace non solo sessuali ma anche quelle peculiarità
che gli conferiscono aspetti giovanili. L'andrologo si dedica quindi alla
correzione o al mantenimento di stili di vita molto apprezzati dalla maggior
parte dei maschi moderni. all'età avanzata si correla il problema delle
patologie prostatiche, che oggi vengono affrontate con brillanti risultati
per esempio con diete alimentari appropriate. Volendo concludere e
riferendosi al titolo della conferenza stampa potremmo dire che: l'Andrologo
del "2001"non vede più il maschio solo alla luce della
"scienza erettologica". Se prima di scienza si poteva parlare!
L'ANDROPAUSA
Milano, 2 febbraio 2001 - L'andropausa è la sindrome clinica causata dal
calo del testosterone nell'anziano, ma non è mai stata identificata una
causa diretta tra le manifestazioni cliniche e la riduzione del
testosterone. Le cause dell'andropausa non sono state identificate, ma sono
stati scoperti alcuni fattori che possono contribuire. Il primo di questi è
il deficit ormonale: il testosterone tende a diminuire con l'età dai 40aa
di circa 1% all'anno. I sintomi dell'andropausa possono essere presenti
anche in pz. più giovani perché il 40% degli uomini tra i 40 e i 60aa può
mostrare depressione, irritabilità, sonnolenza o insonnia , alterazione del
comportamento, riduzione della libido e disfunzione erettile. I fattori che
contribuiscono a questa condizione sono gli stessi fattori di rischio della
malattia cardiovascolare: il fumo di sigaretta, l'ipertensione, il diabete,
l'eccessivo consumo di alcool, la dieta inadeguata, la mancanza di esercizio
fisico. E' molto difficile separare il concetto di andropausa
dall'invecchiamento. L'invecchiamento è un normale processo fisiologico.
Durante questo processo di invecchiamento l'organismo va incontro a
modificazioni morfologiche e funzionali in tutti gli organi e tessuti
caratterizzati da una generale tendenza verso una ridotta efficienza
fisiologica e una atrofia di vari organi ed apparati. L'invecchiamento
coincide di solito con un progressivo peggioramento della funzione
testicolare e con un progressivo peggioramento della funzione testicolare e
con un progressivo ispessimento delle pareti arteriose (arteriosclerosi).
Uno dei più importanti fini dell'andrologo è nell'elaborazione di una
strategia di prevenzione dell'andropausa. I sintomi dell'andropausa sono
stati classificati chiaramente nel St.Luis A.DA.M. questionario. P.A.D.A.M.
( e A.D.A.M.) significa "parziale deficit androgenico nell'uomo che
invecchia". La lista dei sintomi comprende: 1) calo del desiderio
sessuale, 2) mancanza di energia, 3) diminuzione della forza e/o della
resistenza fisica, 4) perdita di peso, 5) diminuzione della "gioia di
vivere" 6) tristezza e/o irritabilità 7) erezioni meno forti 8)
peggioramento delle capacità sportive 9) sonnolenza dopo la cena 10)
riduzione delle capacità lavorative. Fattori di rischio vascolari e
testosterone nell'andropausa - I fattori di rischio vascolare, così come l'ischemia,
l'ipossia cronica, l'ipercolesterolemia, il diabete mellito, l'ipertensione
ed il fumo di sigaretta possono produrre alterazioni nell'endotelio che a
loro volta causano modificazioni della regolazione paracrina della
muscolatura liscia delle trabecole del pene. Il risultato finale di tale
insulti porta a modificazioni fenotipiche della muscolatura liscia che
conducono poi ad un aumentato deposito di matrice extracellulare (fibrosi)
ad atrofia cellulare, e ad una inibizione della crescita cellulare
(ipoplasia) Tutti questi fattori contribuiscono ad alterare la
contrattilità e a diminuire l'elasticità dei tessuti. Queste modificazioni
tissutali sono enfatizzate dalla contemporanea diminuzione dei livelli di
testosterone, la cui importanza è determinante nel meccanismo di sintesi
dell'ossido nitrico (NO). I livelli di testosterone sono danneggiati non
solo da una diminuita perfusione arteriosa testicolare ma anche da fattori
genetici dall'indice di massa corporea, dallo stress, dalla arteriosclerosi,
dalla coronaropatia e dal fumo di sigaretta. Un aumento dell'indice di massa
corporea è sempre accompagnato dalla riduzione del testosterone. Lo stress,
che può derivare da cause fisiche o psicologiche, causa una diminuzione dei
livelli di testosterone e, spesso, un aumento della prolattinemia. I pz. con
arteriopatie e/o con coronaropatie hanno solitamente livelli di testosterone
più bassi. Il fumo di sigaretta soprattutto attraverso l'azione della
nicotina e della cotinina può inibire la steroidogenesi. L'ultimo
importante fattore è costituito dall'età. L'aumentata longevità delle
popolazioni dei paesi sviluppati coincide con l'incremento della malattia
cardiovascolare e dell'andropausa. Tutti i suddetti fattori di rischio
vascolare (inclusa l'età) causano un progressivo calo dei livelli di
testosterone. Ci sono molte prove che mostrano come questi fattori portino
ad un progressivo danno de4l testicolo nel quale diminuiscono le cellule di
Leydig e i livelli di perfusione microcircolatoria. Screening vascolare
andrologico - Nella valutazione dei pazienti con disfunzione erettile un
semplice esame vascolare permette di definire il livello di danno
circolatorio del paziente. Ciò è particolarmente importante sia per il
trattamento che per la riduzione ed il controllo dei più importanti fattori
di rischio vascolari. In questo contesto potrebbe essere valutato in modo
particolare il ruolo dell'ipertensione . L'ipertensione in andrologia è un
duplice fattore di rischio perché può 1) causare o aggravare direttamente
il meccanismo erettile vascolare, 2) causare alterazioni erettili in seguito
ad un adeguato trattamento farmacologico. Lo screening dell'arteriosclerosi
subclinica è molto utile perché il problema è comune (circa il 40% della
popolazione adulta ha qualche forma subclinica di arteriosclerosi). Questo
è sicuramente uno dei più frequenti problemi clinici nei paesi
industrializzati. Normalmente possono essere osservati due tipi di pazienti:
a) pz. senza importanti malattie cardiovascolari, b) pz. con significativi
problemi vascolari. In questi soggetti la disfunzione erettile è spesso il
primo sintomo dell'arteriosclerosi e può essere anche associata ad una
coronaropatia silente ad una stenosi carotidea, ad ipertensione e al
diabete. Nei pz. affetti da ipertensione o da diabete lo studio ecografico
del pene spesso mostra la presenza di fibrosi. La fibrosi dei corpi
cavernosi è quindi spesso secondaria ad ipertensione e l'incidenza
percentuale di questa patologia è del 25%. Spesso la disfunzione erettile
è causata da alcuni farmaci antiipertensivi, quali i diuretici tiazidici e
i beta-bloccanti. Taluni farmaci invece possono addirittura migliorare la
funzione erettile come la doxazocina. Solitamente gli antiipertensivi però
fanno abbassare le pressioni periferiche al di sotto dei valori necessari
per ottenere una erezione, questo meccanismo è ancora più evidente in
soggetti arteriopatici che hanno ridotte pressioni periferiche. Allora la
combinazione di ipertensione, farmaci antiipertensivi e la concomitante
andropausa fanno precipitare la perfusione arteriosa peniena e, oltre a
causare impotenza tendono a determinare una patologia cronica dei corpi
cavernosi (fibrosi). L'andropausa è una sindrome complessa e richiede un
approccio multidisciplinare. La disfunzione erettile è uno dei primi
sintomi dell'andropausa ma l'andrologo non dovrebbe mai limitarsi al
trattamento del pene. Infatti una terapia più completa che miri al
controllo di tutti i fattori cardiovascolari di rischio è la migliore
strategia terapeutica non solo per conservare la funzione erettile, ma anche
per ottenere il benessere durante l'invecchiamento. Terapia della
disfunzione erettile - Si possono attuare due tipi fondamentali di terapia.
Il primo tipo è costituito dalla terapia sintomatica è consiste nella
somministrazione di farmaci orali (Sildenafil, Viagra) o di farmaci
iniettivi (Prostaglandina E1, CaverJet e Viridal) che il pz. può assumere
al bisogno, ovvero ogniqualvolta voglia avere un rapporto sessuale. A questo
proposito occorre ricordare che l'11% dei pazienti presenta delle
controindicazioni all'uso del Sildenafil (pz. in terapia con nitrati o con
associazione di più farmaci antiipertensivi). Circa il 40% dei pz. non
rispondono alla terapia orale, per cui devono ricorrere alla iniezione
intracavernosa di prostaglandina E1, che mostra risultati positivi nel 90%
dei pz. Come si può facilmente dedurre il 10% dei pz. non risponde a nessun
tipo di terapia farmacologica e può ricorrere all'impianto protesico
penieno. E' in arrivo una nuova molecola, l'apomorfina, che , agendo a
livello dei nuclei paraventricolari dell'ipotalamo, non ha controindicazioni
di nessun genere e potrà quindi essere utilizzata da tutti i pz., compresi
quelli affetti da coronaropatie e/o in trattamentto con più antiipertensivi.
Esiste poi un secondo approccio terapeutico che consiste in una terapia
riabilitativa dei corpi cavernosi e che porti ad un miglioramento della
perfusione peniena, e attraverso questo miglioramento consenta il recupero
delle erezioni spontanee. Questo tipo di trattamento è efficace nel 40% dei
pz. ma dovrebbe sempre essere consigliato perché permette comunque un
evidente miglioramento della vascolarizzazione peniena. Questo trattamento
riabilitativo si attua attraverso un ciclo di iniezioni intracavernose con
Pge1, con vasodilatatori orali (Pentossifillina e Buflomedil ) e, quando
necessario, con la terapia androgenica sostitutiva (Testosterone). Spesso la
D.E. è il primo sintomo di una patologia grave (arteriopatia, cancro della
prostata, diabete, etc.) per cui il ricorso immediato alla terapia
sintomatica senza una adeguata valutazione medica è non solo scorretto ma
addirittura criminale perché la maggior parte di queste patologie si
manifesta nei soggetti tra la V e la VI decade.
ATTERRA A LINATE IL NUOVO STAND DI BRITISH AIRWAYS
Milano, 2 febbraio 2001 - Fino al 28 febbraio, tutti i passeggeri in
partenza da Linate hanno la possibilità di visitare il nuovo stand British
Airways. Lo stand, che si trova nell'area delle partenze nazionali dopo il
check-in, offre la possibilità di scoprire tutti i vantaggi del programma
Next Generation. Vengono infatti distribuiti leaflet e brochure che
illustrano le novità apportate ai prodotti e ai servizi del vettore inglese
a fronte di un investimento record di oltre 600 milioni di sterline. Due
hostess sono a disposizione per qualsiasi informazione relativa agli orari
dei voli, ai dettagli sulle promozioni in corso e sul nuovo concetto di volo
offerto da British Airways. Presso lo stand è inoltre possibile aderire al
programma Executive Club: l' esclusivo programma British Airways dedicato ai
frequent flyer.
GIANCARLO DALL'OLMO E' IL NUOVO DIRETTORE OPERAZIONI DI
VOLO DI NATIONAL JET ITALIA
Roma, 2 febbraio 2001. Giancarlo Dall'Olmo, 61 anni, ha assunto la carica di
Direttore Operazioni di Volo per National Jet Italia, compagnia franchisee
di British Airways in Italia. La carriera di Giancarlo Dall'Olmo ha inizio
nel 1961, dopo due anni di "cursus" militare, come copilota per
Alitalia dove viene promosso Capitano nel 1967 e Capitano Senior nel 1972;
nel 1987 passa in Singapore Ailines come Capitano di B747 e dal 1998 è in
Med Airlines come Direttore Operazioni di Volo e Direttore Generale. Il
Capitano Dall'Olmo ha nel suo curriculum un totale di 18.587 ore di volo.
LA RIVIERA DELL'EMILIA ROMAGNA NEI CENTRI COMMERCIALI
DEL NORD ITALI PARTE L'INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA DELL'UNIONE DI
COSTA DELL¹EMILIA ROMAGNA PREVISTA NEI GRANDI CENTRI COMMERCIALI DEL NORD
ITALIA
Milano, 2 febbraio2001 E' partita giovedì 1 febbraio all'Iper Metropoli di
Novate Milanese, la serie di iniziative promosse dall'Unione di Prodotto
Costa nei centri commerciali del Nord Italia per promuovere la Riviera
Adriatica dell¹Emilia Romagna in vista della prossima stagione turistica.
Una "azione" che proseguirà in altri 6 grandi ipermercati con
questo calendario: Le Gru di Torino dall'8 al 10 febbraio, IperVarese dal 9
al 13 marzo, La Favorita di Mantova dal 15 al 17 marzo, Fiordalisi di
Rozzano (Milano) dal 22 al 24 marzo, La Grande Mela Sona (Verona) dal 29 al
31 marzo, infine, Le Porte Franche di Brescia dal 12 al 14 aprile. Si tratta
di un¹azione di marketing diretto che prevede l'allestimento di un grande
stand, curato nell¹ambientazione e nel design per offrire un¹immagine
della Riviera adriatica emiliano romagnola immediata e di grande impatto per
il pubblico. L¹iniziativa dell'Unione Costa dell'Emilia Romagna negli
ipermercati è al terzo anno di svolgimento. Nello stand sono impegnati 12
operatori dei Club di Prodotto dell'Unione di Costa oltre a rappresentanti
della promozione istituzionale. Vengono distribuiti materiali informativi e
gadget. Previsto anche un momento di animazione che vede coinvolti
soprattutto i bambini. Uno dei fiori all'occhiello delle proposte-vacanza
della costa emiliano romagnola riguarda proprio l¹iniziativa per i
piccolissimi ospiti: ed ecco Papo divertente mascotte e insostituibile guida
che porta alla scoperta della Riviera e suggerisce una vacanza proprio alle
famiglie coi bambini. La visita allo stand é anche l¹occasione per
visitare il sito internet dedicato proprio ai bambini: www.bambininriviera.it
Si può navigare sul vascello di Papo alla scoperta delle ultime novità
della vacanza in Riviera. I clienti dei vari ipermercati ricevono anche la
guida-catalogo alla vacanza sulla Riviera dell¹Emilia Romagna realizzata
dell'Unione di Costa. La guida in 140 pagine a colori illustra tutte le
opportunità per vacanze in Riviera e propone ben 147 "pacchetti
vacanza". Per informazioni e prenotazioni c¹è anche il Call Center
Riviera Adriatica 199117788. Per informazioni Unione Costa Tel 0547/675212
IL SISTEMA ANTI-YOYO CHE STABILIZZA I RISULTATI
OTTENUTI - SUPERMINCE JEANNE PIAUBERT PROLUNGA L'EFFETTO SNELLENTE
Milano, 2 febbraio 2001 - La silhouette - vera e propria ossessione
femminile - rimane uno degli elementi portanti della filosofia Jeanne
Piaubert. Le oscillazioni troppo frequenti di peso, lo stress, la mancanza
di un'attività sportiva costante e l'impiego saltuario di prodotti, fanno
si che la cellulite rappresenti una minaccia per tutte le donne. Ecco per
contrastare ed evitare di cadere nello spirale dell'effetto yoyo (perdere,
riprendere, riperdere, riprendere....), un trattamento testato per 4
settimane da 20 donne su ventre, glutei, fianchi e cosce. Ecco il risultato
della ricerca avanzata dai Laboratori Jeanne Piaubert nel campo della
silhouette, Supermince: l'attivo lipo-frenante, inibisce l'ingresso dei
grassi nelle cellule adipose mentre l'attivo a2 liberatore, svincola i
grassi già immagazzinati e ne facilita l'eliminazione dall'adipocita. Il
marchio è il precursore del a2 liberatore: per primo, già nel 1995, lo
impiegava nel trattamento anticellulite Cellu-lift. Per spiegare il fenomeno
l'azienda si avvale della metafora della vasca da bagno: l'adipocita che si
riempe di grassi è come una vasca che si riempie d'acqua. Fino ad oggi gli
anticellulite si limitavano a fare uscire l'acqua. Oggi Supermince agisce
alla fonte, chiude semplicemente il rubinetto!
PROMOZIONI SATININE CON SOLO SOPRANI LA PIOGGIA SI
COLORA E PER SAN VALENTINO I LOVE MUSK
Milano, 2 febbraio 2001 - Cantare sotto la pioggia con allegria ....prevede
la promozione dei profumi delle linee Solo Soprani: ad ogni acquisto è
abbinato un ombrello firmato, leggero, in cinque diverse tonalità. In fondo
la pioggia è vita, musica e anche colore.
I LOVE MUSK REGALA "AMORE"
Milano, 2 febbraio 2001 - Per San Valentino, momento clou degli innamorati,
abbinato all'Eau de Toilette da 75 ml Vapo I Love Musk un delizioso ciondolo
a forma di cuore, in diversi colori, da regalare a chi si ama. Un simbolo
per la festa del cuore. In profumeria da fine gennaio ad esaurimento.
SALVATORE EMBLEMA. GRANDE MAESTRO D'ARTE CONTEMPORANEA,
FIRMA L'ULTIMA COLLEZIONE "LE DUCHESSE"
Milano, 2 febbraio 2001 - La recente Fiera dell'Oro di Vicenza è stata il
palcoscenico del primo appuntamento tra Le Duchesse - giovane e innovativa
azienda creatrice di gioielli - e il mondo della cultura e dell'arte. Con
"Trasparenze" , l' ultima collezione di preziosi, Le Duchesse,
diventa opera d'arte grazie alla creatività di Salvatore Emblema, avviando
un percorso di esplorazione e di intreccio tra il mondo dei preziosi,
espressione della sua attività e la sfera artistica. " Trasparenze e
energie", presentata da Vittorio Sgarbi, rimarrà alla Basilica
Palladiana di Vicenza fino al 14 febbraio. L'artista ha esaltato
l'iridescenza, la purezza e la perfezione delle linee dei preziosi in modo
originale e innovativo. Gli oggetti evocano un gioco, un'unione tra arte e
natura. Gli oggetti esposti si fondono con la natura in un gioco di armonie
sottili, che fanno del gioiello un oggetto unico nella semplicità delle
fibre intessute, nella grandezza di un'opera d'arte. La collezione
"Trasparenze" sarà presentata a Milano durante il Macef dal 2 al
5 febbraio.
INTEGRATORE DIETETICO A RAPIDO ASSORBIMENTO - LINEA
INTEGRA: 13 GUSTOSE BEVANDE
Milano, 2 febbraio 2001 - Con la sua gamma differenziata di ben 12 prodotti
in 13 gusti, la Linea Integra di Unifarm S.p.A. copre tutte le esigenze di
benessere, anche le più specifiche. Nella linea adulti: Integra Snella, per
ritrovare la linea; Integra Sport; Integra Start, energizzante; Integra
Magnesio e Potassio, contro spossatezza, crampi muscolari e per reintegrare
i sali; Integra Multivitaminico e Minerali; Integra Vitamine B+C, durante la
crescita; Integra Calcio+Magnesio+Vitamine C e D3, per la struttura ossea e
denti sani; Integra Ferro+Vitamina C+Acido Folico+Rame; Integra
Selenio+Vitamine C+E+Beta carotene; Integra Vitamina C e Bioflavonoidi, l'anti-age
per eccellenza. E inoltre Integra Linea Bimbi, Multivitaminico e Minerali
Primi Anni e Prima Scuola, per lo sviluppo fisico ed intellettuale. In
farmacia da marzo 2001. iNFO Andrea.pm@iol.it
C-TARD WHITEHALL LA VITAMINA "C" CHE DURA
DALLA MATTINA ALLA SERA
Milano, 2 febbraio 2001 - Viene a proposito nella stagione fredda C-Tard,
quando l'organismo necessita di assumere piccole quantità di vitamina
"C" a brevi scadenze, lungo tutto l'arco della giornata:
un'assunzione continua e graduata. Ogni capsula contiene centinaia di
microgranuli con piccole quantità di vitamina C. Due capsule al giorno
coprono efficacemente il fabbisogno nel corso di 24 ore. E' la vitamina che
protegge l'organismo a più livelli: non solo contro il raffreddore e la
fragilità capillare ma per potenziare le difese immunitarie, prevenire
l'invecchiamento, facilitare la respirazione. Info andrea@iol.it
SCHWARZKOPF PROFESSIONAL AGGIUNGE UN NUOVO CAPITOLO AL
PROPRIO DINAMICO SVILUPPO CON L'INNOVATIVO LINEA STYLING OSIS DAL DESIGN E
COMUNICAZIONE ACCATTIVANTI
Milano, 2 febbraio 2001 - Presentato alla stampa il progetto OSIS, che
combina due realtà d'alto profilo: da un lato i prodotti styling di livello
elevato, frutto della ricerca Schwarzkopf e dall'altro la genialità dei
migliori hair-stylists internazionali. In un mondo sempre più on-line, in
cui scompaiono i confini e si velocizzano le tendenze, Osis esprime il modo
di vivere di una generazione in movimento. L'alleanza tra la tecnologia
avanzata e l'ispirazione degli stilisti top favorisce il nuovo lancio, in
linea con la filosofia di Schwarzkopf Professional - Sempre Più Vicin al
Parrucchiere. Il progetto nasce dalla collaborazione con un team
internazionale e interdisciplinare, attivatosi per creare una nuova
generazione di prodotti. Umberto Giannini, "British Hairdresser of the
Year 1999", ha partecipato intensamente allo sviluppo del concetto,
alla progettazione e alla comunicazione del prodotto. Il team di stilisti
internazionali, oltre a portare un concreto legame con il mondo dell'hairdressing,
ha identificato, grazie al proprio talento, i nuovi standard dell'hairstyling.
Questo mediando la capacità di cogliere le nuove tendenze e coniugarle con
il proprio potenziale creativo. Con l'apporto del know-how di Schwarzkopf
Professional è stata creata una linea completa che soddisfa le esigenze dei
parrucchiere sotto tutti gli aspetti: prodotti innovativi, multfunzionali,
originali forme d'applicazione e formule nuove. Il carattere della linea -
totalmente orientata secondo il più moderno trend si mostra soprattutto nel
design. I colori funky, l'aspetto affascinante e la marca dominante Osis
attirano l'attenzione sui prodotti in salone e stimolano la cliente finale
ad acquistarli. La stessa sensazione che produce la comunicazione veramente
provocante, emozionale ad orientamento life-style. Lanciato in tutti paesi
del mondo - sia per uso professionale che nel caso di rivendita in salone -
consta di 17 prodotti, in vendita esclusivamente dal parrucchiere. (AB)
ADIDAS - SALOMON AG - ROBERT LOUIS-DREYFUS E CHRISTIAN
TOURRES LASCIANO L'EXECUTIVE BOARD -HERBERT HAINER PRESIDENTE DALL'8 MARZO
Milano, 2 febbraio - 2001 Il Consiglio dei Supervisori della società
adidas-Salomon AG ha nominato Herbert Hainer presidente dell'Executive
Board. La nomina di Hainer, già vice-presidente con incarichi di vicario,
avrà effetto a partire da giovedì 8 marzo. Herbert Hainer succede a Robert
Louis-Dreyfus. "Nel corso degli ultimi anni, Hainer ha contribuito nei
punti essenziali allo sviluppo estremamente positivo che adidas ha avuto.
Siamo convinti che condurrà la company verso una nuova era di successi e di
crescita" ha dichiarato Henri Filho, presidente del Consiglio dei
Supervisori di adidas. Robert Louis-Dreyfus, presidente dal 7 aprile 1993,
esce dalla company come aveva annunciato l'anno scorso. Le sue dimissioni
avranno effetto a partire dall'8 marzo. Christian Tourres, fino a quel
momento conserverà la nomina di vice-presidente, quindi resterà in attesa
delle decisioni dell'Assemblea generale alla quale verrà proposto
l'ingresso di Tourres nei Consiglio dei Supervisori. Il Consiglio dei
Supervisori ha inoltre nominato Robin Stalker nell'Executive Board di
adidas-Salomon AG a partire dal 30 gennaio 2001. Il neo-zelandese Stalker è
direttore finanziario della company dal primo febbraio 2000.
WWW.ADIDAS. IT CICLISMO: FREIRE: NUOVO CONSULTO A
CASTELLANZA BETTINI... MORSO DA UNA SCIMMIA IN MALESIA
Milano, 2 febbraio 2001 - Cescar Freire Gomez , già vincitore del
Campionato del Mondo su strada di ciclismo professionistico a Verona
nel1999, è stato sottoposto lunedì 30 gennaio u.s. ad una nuova serie di
accertamenti diagnostici, conclusi in serata con un consulto presso il
centro medico Sport Service MAPEI di Castellanza. L'atleta iberico è
sofferente ormai da due anni per una lombosciatalgia, che in alcuni periodi
si riacutizza precludendogli il normale svolgimento dell'attività
agonistica. Il quadro clinico che è emerso conferma l'assoluta assenza di
lesioni ad organi o apparati che possano giustificare la sintomatologia
dolorosa accusata dal corridore della MAPEI - Quick Step. Viene pertanto
ulteriormente confermata la natura funzionale e biomeccanica della sindrome.
Lo staff medico e tecnico che sta seguendo Freire - sotto il coordinamento
del medico sociale dott. Claudio Pecci - ha stabilito una serie di
interventi sinergici di carattere fisioterapico, biomeccanico e
metodologico, volti ad affrontare in maniera globale la problematica
sanitaria. Oscar Freire, dunque, si sottoporrà ad uno specifico programma
riabilitativo, associato ad una serie di modifiche del suo assetto in
bicicletta e ad un particolare regime di allenamento. Non verrà esclusa a
priori l'attività agonistica, per quanto impostata secondo particolari
criteri già definiti. Tutto ciò al fine di consentire all'atleta di
partecipare alla Milano-Sanremo ed alle successive classiche del nord. Una
prima verifica del programma intrapreso potrà avvenire solo tra un mese. E'
pertanto rinviata a tale momento ogni decisione sul debutto agonistico
stagionale di Freire. Paolo Bettini, impegnato in Malesia in vista del
debutto stagionale al Tour de Langkawi (6 febbraio), è stato invece vittima
di un curioso incidente. Nel corso di una sosta per il rifornimento avvenuta
in allenamento, l'ultimo vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi è stato morso
al ginocchio sinistro da una scimmia. Per motivi precauzionali l'atleta
della Mapei - Quick Step è stato sottoposto ad una specifica copertura
antibiotica. www.mapei.it
PASSATO IL DILUVIO, ECCO LO SPETTACOLO DELL'ENERGIA
Trento, 2 febbraio 2001 - Dopo il Diluvio Universale, a Trento è di scena
lo spettacolo dell'energia. Dal 10 febbraio al 10 giugno 2001, il Museo
Tridentino di Scienze Naturali e il Dipartimento di Fisica dell'Università
di Trento propongono una grande mostra interattiva dedicata a ciò che tiene
in vita il mondo e l'uomo: l'energia. Come già è stato per il Diluvio
Universale (visitato da più di 80 mila persone), anche questa mostra
affronta un tema complesso in modo rigoroso e allo stesso tempo molto
spettacolare con l'obiettivo di rendere accessibili a tutti principi e
fenomeni che sembrano lontani dalla nostra quotidianità e che invece la
permeano. L'esposizione, ideata da Michele Lanzinger direttore del Museo,
curata da Vittorio Zanetti, Lavinia Del Longo e Matteo Merzagora, è
organizzata dal Museo medesimo in collaborazione con il Dipartimento di
Fisica dell'Università di Trento. Non a caso per questa mostra è stato
richiamato un antico detto cinese che recita: "Se ascolto, dimentico;
se vedo, ricordo; se faccio, capisco". Ed è su quest'ultima
condizione, quella del fare e dell'interagire, che la mostra trova la sua
logica e la sua ragione. La prima delle due sezioni, intitolata "I
fenomeni... e la meraviglia", propone al visitatore una sequenza di
esperimenti spettacolari che illustrano i meccanismi nascosti dei fenomeni
fisici che implicano la presenza dell'energia. A produrli sono congegni
talvolta sorprendentemente semplici, in altri casi estremamente complessi,
alcuni dei quali arrivano per la prima volta in Italia dal Galles, dagli
Stati Uniti e dalla Cina. Di questi esperimenti il visitatore è diretto
protagonista in quanto interagisce con le macchine. Bambini e adulti
potranno, "arrotolare" un tornado, manovrare un trenino
superconduttore che viaggia sollevato rispetto ai binari, misurare la
radioattività ambientale con il contatore Geiger, posizionare specchi
parabolici fino ad accendere un cerino con la luce di una lampadina oppure
accendere una lampadina semplicemente con il calore delle proprie mani;
entrare in un enorme imbuto gravitazionale o ancora comandare il flusso di
una cascata fino a far scorrere l'acqua verso l'alto. Nella seconda sezione,
intitolata "I sistemi... e i problemi", il pubblico prosegue la
visita esplorando le trasformazioni energetiche nei sistemi complessi, dalle
più piccole cellule alle grandi città. Qui si scopre come gli esseri
viventi e i sistemi sociali utilizzino l'energia e come un uso intelligente
di questa possa migliorare la salute del pianeta e dei suoi abitanti. Anche
in questa sezione, il visitatore non è solo spettatore: potrà misurare
l'energia contenuta in una mela e capire quanta ne venga utilizzata
dall'uomo per muoversi, per pensare e persino per sognare. "Bilance
energetiche" permettono di pesare la distribuzione delle risorse, dei
consumi di energia sulla Terra e delle fonti energetiche più diffuse, per
capire da dove provenga il flusso vitale di una città. Lungo il percorso il
visitatore trova una "casa intelligente" da confrontare con la
propria, grazie alla macchina delle domande multimediali può interrogare
esperti del settore sui temi più scottanti che riguardano le fonti
energetiche attuali e quelle future o futuribili. A questo punto, il
percorso della mostra è concluso, ma Energia 2001 continua. Tornando verso
casa, nelle strade attorno al museo, i visitatori incontreranno piccoli
richiami ai contenuti sviluppati nella mostra: quanta CO2 ha assorbito il
platano antistante il museo? E i lampioni sulla strada che porta al Duomo,
quanta energia consumano? Quanto petrolio bruciano le auto che transitano
ogni giorno per la trafficata piazza Venezia? Ma non è ancora finita:
arrivato a casa, il visitatore potrà collegarsi al sito Internet del Museo,
ripercorrere la mostra, approfondire in rete le suggestioni ricevute,
ripetere con la famiglia o con gli amici i test per valutare se la propria
casa è "intelligente" o come l'ultimo pasto si è trasformato in
energia... Esperimenti interattivi, simulazioni, postazioni multimediali,
videoproiezioni, forum su Iinternet: Energia 2001 è più che una mostra, è
uno straordinario laboratorio, una palestra della conoscenza dove si impara
sperimentando."Energie 2001. Sperimentiamo il presente per progettare
il futuro. Mostra interattiva". Trento, Museo Tridentino di Scienze
Naturali, dal 10 febbraio al 10 giugno 2001. Mostra promossa dal Museo
Tridentino di Scienze Naturali e dal Dipartimento di Fisica dell'Università
di Trento, con il patrocinio di Murst - Ministero dell'Università e della
Ricerca Scientifica e Tecnologica, Ecsite - European Collaborative for
Science, Industry & Tecnology Exhibitions, Aif - Associazione per
l'Insegnamento della Fisica, Anms - Associazione Nazionale Musei
Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici, Acquari; Comune di Trento, e
con il sostegno di: Provincia Autonoma di Trento e Fondazione Cassa di
Risparmio di Trento e Rovereto. Da un'idea di Michele Lanzinger, a cura di
Vittorio Zanetti, Lavinia Del Longo, Matteo Merzagora.Infolink: www.mtsn.tn.it
Pagina 1
Pagina 2
Pagina 3 Pagina
4
Titoli
Home
Archivio news
|