|
|
APPUNTAMENTI NOTIZIARIO SABATO pagina 2
La nostra vetrina dei
L'esposizione dei
|
L`ASSOCIAZIONE TURISTICA DI BRUNICO PRESENTA "105 IN ALTA QUOTA" 18/19/20 GENNAIO 2002 PLAN DE CORONES MUSICA, MODA, CABARET, GIOCHI PER BAMBINI E MOLTO PIÙ A PLAN DE CORONES La G.M. COMMUNICATION società specializzata nell'organizzazione di eventi e iniziative "TOP LEVEL" di musica e moda attraverso un format innovativo di grande attrattiva per il pubblico organizza in collaborazione con PLAYLIFE per il primo anno dal 07/12/2001 al 23/03/2002 per 12 weekend nelle più prestigiose località turistiche invernali: "105 IN ALTA QUOTA". In collaborazione con L`Associazione Turistica di Brunico dal 18 al 20 di Gennaio illustri ospiti del mondo della musica e dello spettacolo tra cui Luca Barbarossa venerdì e Carlotta sabato vi danno appuntamento a Plan de Corones per uno spettacolo in piazza. Il Tour itinerante si basa su una solida partnership con i media supportata da stretti accordi di collaborazione con una tra le più importanti testate giornalistiche "TV SORRISI E CANZONI" e radiofoniche "RADIO 105" che parteciperanno in diretta all'evento. Radio 105 Network realizzerà dal vivo un palinsesto invernale composto da: Show dal vivo con diretta radiofonica sabato e domenica dalle 14.00 alle 18.00, discoteca all'aperto sul palco di 105 in Alta Quota "105 IN ALTA QUOTA" si sviluppa in due situazioni: In alta quota sulla cima del Plan de Corones con allestimento di stand gonfiabili all'interno dei quali Hostess e animatori con la musica di Radio 105 daranno vita a momenti di animazione e promozione di gadgets offerti dai nostri Sponsor: Scia con NORDICA e KILLER LOOP, riscaldati con CAFFE' BORGHETTI, lasciati fotografare con FUJI, proteggiti dal sole con gli occhiali di KILLER LOOP, cammina con GRISPORT In bassa quota a Riscone alla base degli impianti di risalita verrà posizionato il Truck di RADIO 105 ed il Palco(10 X 10) dove Eleonora Benfatto (Miss Italia 1989), Fernando Proce (DJ di Radio 105 Network)e tutto lo Staff di 105 Alta Quota presenteranno venerdì e sabato dalle ore 15.00 giochi promossi dagli Sponsor, ModaShow offerto da PLAYLIFE, performance dei cantanti e diretta radiofonica. Sabato sera a Riscone dalle ore 21 sul palco di 105 in Alta Quota Discoteca all'aperto Ulteriori informazioni: Associazione turistica Brunico tel. 0474 555722 fax 0474 555544 bruneck@dolomitisuperski.com Consorzio Turistico
A TANDEM RELAZIONI PUBBLICHE "TRENTINO TOUR", Milano, 10 gennaio 2002 - Grandi novità per la Tandem Relazioni Pubbliche, che ha portato la sua nuova sede in Via Copernico, 57 - Milano. Tra le ultime acquisizioni vi è il progetto "Trentino Tour", promosso dai Giovani Albergatori del Trentino e appoggiato dagli sponsor Melinda, APT locali e APT del Trentino. Il Tour si svolge in 10 tappe toccando le principali località sciistiche del Trentino, di cui la prossima si terrà a Polsa di Bretonico in data 12-13 gennaio 2002. Tutto questo in stretta collaborazione con Radio 101 One O One e i suoi speaker Giacomo Valenti e Dario Desi e l'animatore Gigi Mele.
ANCHE D'INVERNO LA VACANZA IN TRENTINO È SENZA BARRIERE Il Trentino spalanca le braccia ai portatori di handicap. Anche in inverno. Da anni l'Azienda per la promozione turistica del Trentino segue con particolare attenzione il programma "Vacanza senza barriere" studiato proprio per eliminare anche i più piccoli ostacoli che possono rendere meno piacevole se non addirittura impossibile la vacanza a una persona affetta da una qualche disabilità. È disponibile una brochure - la si può richiedere direttamente anche attraverso il sito internet dell'Apt - nella quale sono indicati gli oltre cento hotel che in Trentino sono in grado di garantire in tutte le stagioni una vacanza senza problemi ai portato di handicap e ai loro accompagnatori. E, visto che siamo in inverno, ci piace ricordare che ogni Scuola di sci del Trentino ha in organico almeno un maestro specializzato nell'insegnamento ai disabili, ovvero con conoscenze di carattere medico, psicologico e tecnico. Informazioni: al sito internet www.trentino.to (sezione ricettività)
SCIARE DI NOTTE, UNA EMOZIONE FORTE Sono numerose le località del Trentino che offrono agli appassionati la possibilità di una nuova, intensa emozione: quella dello sci di notte. Vediamo dove si trovano le piste illuminate: * Andalo - L'anello di 3 chilometri per il fondo realizzato attorno al laghetto ai piedi della Paganella è illuminato tutte le sere fino alle 21. * Pozza di Fassa - La pista Aloch, la stessa lungo la quale si disputano gare internazionali di slalom e discesa, è illuminata dalle 20,30 alle 23 tutti i martedì, mercoledì, venerdì e sabato. * Folgarida - Si può sciare sotto le stelle nell'ultimo tratto della pista nera. * Marilleva 1400 - Stadio illuminato nei pressi della pista Biancaneve. * Madonna di Campiglio - Evoluzioni mozzafiato in notturna sul Canalone Miramonti, teatro delle imprese dei più grandi slalomisti del mondo. San Martino di Castrozza - Si scia di notte sulla pista Col Verde ogni mercoledì, venerdì e sabato dalle 19,30 alle 23
PARATA DI CAMPIONI ALLA MILLEGROBBE 2002 Saranno moltissime le stelle del fondismo mondiale che illumineranno la Millegrobbe edizione 2002. Al via dello spettacolare trittico in programma dal 18 al 20 gennaio nell'incomparabile scenario di Malga Millegrobbe ci sarà in primo luogo Stefania Belmondo, più che mai punta di diamante della squadra azzurra femminile, ed è attesa la conferma della presenza di Julia Tschepalova, oro olimpico nella 30 chilometri a Nagano nel 1998. Inoltre, sempre per restare in campo femminile, è pressoché certa la partecipazione di Kristina Smigun mattatrice della gara dello scorso anno assieme alla sorella Karin. Da non sottovalutare infine le veterane dello sci nordico italiano Guidina Dal Sasso e Maria Canins. Fra gli uomini molti i "pezzi da novanta" a cominciare dagli svedesi Henrik Eriksson, vincitore della Vasaloppet 2001 e Staffan Larsson trionfatore nella stessa gara nel '99. Sarà al via al gran completo la nazionale spagnola guidata da Josè Jesus Gutierrez, dominatore di due Millegrobbe e secondo nel 200 alle spalle di Johann Mühlegg. Come ogni anno la tre giorni della Millegrobbe sarà caratterizzata anche da importanti convegni patrocinati dalla Comunità Europea. Quest'anno di parlerà di "La fatica nello sci di fondo" e di "Sviluppo sostenibile: bio o bio&bio?" Da non dimenticare infine che anche nel 2002 la Millegrobbe conferma il proprio impegno a favore dell'Associazione Villaggi del Fanciullo Sos e in particolare per la realizzazione di una scuola per infermieri a Mogadiscio. Informazioni: Comitato organizzatore Millegrobbe - tel 0464.783226 - Apt degli Altipiani Lavarone, Folgaria, Luserna
"GOLOSANEVE" A CACCIA DI SAPORI TRA LE MALGHE Si chiama "Golosaneve" e unisce la bellezza di una passeggiata con gli sci o con le racchette da neve alla soddisfazione di gustare cibi genuini e saporiti. L'appuntamento è per il 19 gennaio sull'Altipiano di Brentonico dove è stato tracciato un percorso che tocca sei vecchie, affascinanti malghe: malga Vignola, malga Susine, malga Costapelada, malga Rosa del Sole, malga Pra Vec de Sora e malga Pizagrola. Il percorso si può compiere con gli sci (skipass scontato a 15,50 Euro) o con le racchette da neve (13,00 Euro). In tutte le malghe squisitezze assicurate. Dal pane nero con lardo e luganega, al bro brusà con le fojete, dal tonco de pontesel con polenta, ai formaggi, alle torte. Il tutto accompagnato da vini e grappe di qualità. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti: 550 persone. Informazioni e iscrizioni: Ufficio turistico di Brentonico - tel 0464.395149.
GIORNALISTI ITALIANI OSPITI DEL TRENTINO Un gruppo di 35 giornalisti in rappresentanza di alcune fra le più importanti testate italiane parteciperanno nei prossimi giorni all'Eductour organizzato dall'Apt del Trentino per far conoscere alla stampa nazionale l'offerta neve e tutte le altre occasioni di relax e divertimento che questa terra è in grado di proporre. Questo il programma predisposto per i giornalisti. Giovedì escursione guidata alla ski area Tre Valli (Tour dell'Amore) con discesa a Falcade e rientro a passo Valles. Dopo un breve trasferimento in pullman fino a Bellamonte, passeggiata con gli sci all'Alpe di Lusia. I non sciatori avranno la possibilità di ammirare il Palazzo della Magnifica Comunità di Fiemme di Cavalese e il Centro Visitatori del Parco Naturale di Paneveggio. Dopo una puntata a Tesero dove è in corso la splendida mostra dei presepi, la giornata si concluderà con la cena in un locale tipico. Giovedì sarà una giornata all'insegna dello sport. Gli ospiti potranno assistere alle prove di Coppa del Mondo di combinata nordica (salto dal trampolino e fondo) e saranno informati sui Mondiali di fondo del 2003 che si terranno in valle di Fiemme e sulla Marcialonga di Fiemme e Fassa in programma il 27 gennaio. La giornata si concluderà con la visita al Museo delle Fiamme Gialle presso la Scuola alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. Sabato i giornalisti sciatori potranno effettuare il Giro dei Passi con spuntino sulle piste, mentre i non sciatori saranno accompagnati in un breve tour della valle con visita al Museo ladino di Vigo di Fassa e breve escursione con le ciaspole fino al rifugio Friedrich August. In serata incontro con l'assessore al turismo della Provincia autonoma di Trento, Marco Benedetti.
GRANDI NOVITÀ AL 50° FILMFESTIVAL DI TRENTO Compie 50 anni il Filmfestival internazionale della montagna, esplorazione, avventura "Città di Trento" - la rassegna è in programma dal 26 aprile al 4 maggio - e celebra l'importante ricorrenza proprio in concomitanza con l'Anno internazionale delle montagne proclamato dall'Onu. Promozione dell'ambiente e sviluppo sostenibile della montagna sono gli obiettivi primari fissati dalle Nazioni Unite e il Filmfestival di Trento non si è lasciato sfuggire l'occasione di rilanciare questi temi anche dal grande schermo. È stato così istituito un nuovo premio - una "Genziana d'argento" - che sarà assegnato alla miglior opera (documentario o di fiction) di ambiente montano e di promozione dello sviluppo sostenibile. Ma c'è un'altra novità. Un premio di 500 Euro sarà assegnato alla miglior sceneggiatura per un lungometraggio di fiction non ancora realizzato su temi legati al mondo della montagna. Per l'edizione del cinquantenario inoltre è stato ammesso ufficialmente tra gli standardi in cui presentare le opere anche il formato digitale (Mini Dv, Dv-Cam, Dvc Pro). Si ricorda in proposito che al Filmfestival "Città di Trento" possono essere iscritti documentari o opere a soggetto (corto, medio e lungometraggi, telefilm e reportage televisivi, in pellicola 35 o 16 millimetri, o video sia analogici sia digitali) di montagna, alpinismo, ambiente montano, esplorazione, sport e avventura sportiva prodotti dopo il 31 dicembre 2000. Per essere iscritte a concorso le opere dovranno pervenire al Festival entro il 28 febbraio 2002 ed entro la stessa data dovranno pervenire anche le sceneggiature inedite che intendono concorrere al Premio speciale. La giuria internazionale del Filmfestival concluderà il lavoro di selezione delle opere entro il 5 aprile e assegnerà i premi: * Genziana d'oro Gran Premio Città di Trento (5000 Euro) alla miglior opera in assoluto che, possedendo elevate qualità artistiche, corrisponda agli obiettivi culturali cui il festival si ispira * Genziana d'oro, Premio del Club Alpino Italiano (2500 Euro) al miglior film di alpinismo * Genziana d'oro, Premio Città di Bolzano (2500 Euro) al miglior film a soggetto Saranno anche assegnate quattro Genziane d'argento (1500 Euro ciascuna) al miglior film di montagna, al miglior film di ambiente montano e di promozione dello sviluppo sostenibile, al miglior film di esplorazione, al miglior film di sport e avventura sportiva. La giuria internazionale potrà anche assegnare un premio (500 Euro) al miglior film di autore italiano e il premio (500 Euro) per la miglior fotografia. Informazioni: Filmfestival Montagna, Esplorazione, Avventura Città di Trento - tel 0461.986120 - E-mail: mail@mountainfilmfestival.trento.it
CORSO DI SCI-ALPINISMO CON LA SCUOLA "GIORGIO GRAFFER" Cresce di anno in anno il numero degli appassionati di sci alpinismo, pratica affascinante ma da non affrontare senza la necessaria preparazione. Quella preparazione che si può acquisire frequentando il Corso base di sci-alpinismo (quello di quest'anno è il diciottesimo) organizzato dalla Scuola di alpinismo e scialpinismo "Giorgio Graffer" della Sat. Il corso, a carattere teorico-pratico, è diretto da Romano Sebastiani (vice direttore Marcello Mattivi) è tenuto da istruttori nazionali e regionali Cai della Scuola "Giorgio Graffer" ed è rivolto a tutti i soci Cai-Sat. Il programma del corso, che prenderà il via il 25 gennaio, prevede sei lezioni teoriche presso la sede della Sat in via Manci e sei escursioni sci-alpinistiche sulle montagne del Trentino-Alto Adige. Le lezioni teoriche affronteranno argomenti quali equipaggiamento individuale e di gruppo, organizzazione di un'escursione, orientamento e topografia, nivologia e comportamento del manto nevoso, prevenzione valanghe, autosoccorso in valanga, ambiente alpino in inverno. La Scuola metterà a disposizione dei partecipanti che ne fossero sprovvisti, l'apparecchio ARVA e la pala da neve. La quota di partecipazione è di 170 Euro e il numero massimo di partecipanti è stato fissato in 25. Termine ultimo per le iscrizioni il 18 gennaio 2002. Iscrizioni: segreteria Sat - via Manci 57, 38100 Trento - tel 0461.981871 - fax 0461.986462 - Sito Internet: http://fly.to/scuolagraffer.it E-mail: scuolaalpinismograffer@yahoo.com
|