MARKETPRESS
QUOTIDIANO DI: New & Net Economy, Finanza, Politica,Tecnologia, E-business, Turismatica ed Attualità
2003 anno 6°  

NOTIZIARIO
TURISTICO
MARKETPRESS

NEWS
di

SABATO
25 GENNAIO 2003

pagina 3

 

 

LE ARTI E LE CORTI DEL PARMIGIANINO ACCANTO ALLA MONOGRAFICA DEL PALAZZO DELLA PILOTTA DI PARMA, NEGLI ITINERARI CHE DALL'8 FEBBRAIO A SETTEMBRE 2003 ATTRAVERSANO LA PROVINCIA DELLA CITTÀ NATALE DELL'ARTISTA, L'OPERA E L'UNIVERSO DI FRANCESCO MAZZOLA NEL CINQUECENTENARIO DELLA NASCITA

Versione estesa - La dolcezza ammiccante della "Schiava turca" è da subito un enigma e una risposta, un invito e una meta. Ma che sia la straordinaria eleganza delle sue madonne o la tonda allegria di un semplice putto, il Parmigianino è un luogo dell'arte che chiede di essere percorso dal momento stesso in cui ci si abbandona al piacere del suo modo di intitolare la bellezza. Francesco Mazzola, e fin da quella nativa Parma alla quale deve il più celebre soprannome, firma insomma sulle proprie tele un'impronta originale ed esatta del Cinquecento, e mai abbastanza apprezzato e svelato, siede a buon diritto al fianco dei grandi del Rinascimento. E' anche per questo che il gusto dell'indagine, insieme a quello di un davvero complessivo sguardo sulla sua opera, sarà ora pienamente soddisfatto da un anno di eventi e celebrazioni che lo vedono splendido protagonista. Nella sua città, nella sua provincia, quel 2003 che cade cinque secoli dopo la sua nascita, diventa così una galleria in dodici mesi per svelarlo, scoprirlo, ritrovarlo. E proprio come in un gioco alchemico, in una simmetria cabalistica che il misterioso, esoterico artista avrebbe apprezzato, sono proprio dodici i temi e dodici i castelli, nei quali chi vuole davvero incontrarlo potrà lentamente e suggestivamente conoscerlo attraverso riflessioni, integrazioni, più ampi orizzonti. Non a caso si chiama "Le arti e le corti" l'intenso programma di eventi "collaterali" che va dall'8 febbraio a settembre 2003, organizzato dalla Provincia di Parma con dodici Comuni del territorio parmense e con il sostegno della Regione Emilia Romagna, per regalarsi il privilegio di uno sguardo nel caleidoscopio del Rinascimento. Pensato per raccontare ogni utile sfaccettatura della vita e della cultura del tempo (dalla sacralità alla prima attenzione per gli astri, dal piacere della tavola a quello delle belle lettere, dalla gestione del potere al nuovo ruolo dell'architettura), questa cornice preziosa all'uomo e pittore Parmigianino è un autentico grand-tour tra i più bei palazzi e castelli della Provincia di Parma. Bardi e San Secondo, Busseto e Fontanellato, Montechiarugolo e Roccabianca, Soragna e Colorno, Torrechiara e Zibello, Sala Baganza e Varano Melegari, sono infatti le tappe di un discorso che gioca sapientemente la carta della multimedialità accanto a quella dello straordinario scenario che può offrire uno spazio antico ritrovato e restaurato. Molti degli allestimenti tematici godono di un'ambientazione superba e inedita quale può essere una sala, un sotterraneo, un'intera ala di queste storiche dimore, mai prima utilizzata. E' il caso di San Secondo, dove diventano percorribili le antiche strutture fortificate; di Bardi, dove due saloni splendono di un fresco restauro; ma soprattutto di Roccabianca, Varano Melegari o Sala Baganza, dove ad "aprire" è proprio lo spazio-castello, inedito e splendido evento nell'evento, così come lo è il Teatro Pallavicino di Zibello o Villa Pallavicino a Busseto. Tutto questo mentre nel cuore di Parma, nel Palazzo della Pilotta, dall'8 febbraio al 15 maggio 2003, i colori del Parmigianino rivivranno sotto i riflettori di una straordinaria monografica, additando anche a quelli della vicina Chiesa Magistrale della Steccata. Infolink: www.parmigianino-2003.it

IL CARNEVALE DI  SAURIS E LA NOTTE DELLE LANTERNE 1 MARZO 2003
A Sauris si festeggia uno dei più antichi Carnevali dell'arco alpino, specchio dei particolari riti e costumi di questa sperduta e suggestiva vallata della Carnia,  isola alloglotta tedesca a 1.200 metri d'altezza, dove si sono conservate immutate tradizioni  secolari. Protagonisti della festa - che si svolge ogni anno il sabato precedente il Martedì Grasso - sono alcune figure tradizionali: il "Rolar" e il "Kheirar". Il "Rolar" è una figura magica e demoniaca armata di una scopa: suo è il compito di avvertire la gente che si prepari per la mascherata. Il suo nome deriva dai "rolelan", i campanelli che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. La sua faccia è annerita dalla fuliggine, così come le sue mani; indossa abiti molto rozzi ed ha la testa fasciata con un fazzoletto a frange. Con lui c'è il "Kheirar", il re delle maschere che orchestrerà lo svolgimento della festa: il volto celato da una maschera di legno, ha i vestiti laceri e una scopa in mano, che usa per battere alle porte delle abitazioni in cui vuole entrare.   Le due figure percorrono le vie di Sauris e delle sue frazioni, accompagnate da un corteo di maschere, che possono essere brutte ("Schentana schemblin") o belle ("Scheana schemblin"): l'importante è che chi vi partecipa sia irriconoscibile e quindi abbia il volto coperto. Le maschere che coprono il volto sono rigorosamente di legno: chi non è di Sauris, e quindi non ne possiede una antica, ne può acquistare bellissime copie, realizzate da abili artigiani sul modello di quelle conservate nel Museo di Arti e tradizioni Popolari di Tolmezzo, una tappa da non perdere per chi vuole conoscere da vicino usi e tradizioni della Carnia. Il "Kheirar" dunque bussa con la scopa alla porta delle case e dei  locali pubblici e, dopo aver spazzato il pavimento, introduce a turno coppie di maschere che intrecciano antiche danze al suono della fisarmonica. Col buio, ecco la Notte delle lanterne: il corteo, al lume delle lanterne, si inoltra nel bosco per seguire un suggestivo percorso notturno alla volta di un grande falò propiziatorio innalzato in una radura. Sulla via del ritorno maschere e musici si fermano negli stavoli (le caratteristiche baite di pietra e legno della vallata) per riscaldarsi con vin brulè e rifocillarsi con i piatti della gastronomia locale, ad iniziare dall'ottimo prosciutto. Pacchetti di soggiorno: week-end lungo (dalla cena del venerdì al pranzo della domenica), trattamento di pensione completa, da € 108,00. Informazioni: Aiat Sauris, tel. 0433-86076, fax 0433-866900. infolink:  www.carnia.it

A CARNEVALE, A PILA, NON SI SCHERZA: VI REGALANO UN GIORNALIERO.
Se il 6 marzo vi invitano a bere un aperitivo in una club house, diffidate. Potrebbe essere quella del cricetino Hamtaro. Se vi telefona la Canalis, state in campana. Ma se vi invitano a sciare a Pila dicendovi che è gratis, allora infilatevi una maschera e lasciate a casa il portafoglio. Questo non è uno scherzo di carnevale! Infatti chi si presenterà mascherato a Pila il 6 marzo alle 14.00 e parteciperà al tradizionale corteo carnevalesco, avrà la possibilità di usare tutti gli impianti del comprensorio gratuitamente. Come ogni anno le maschere saliranno alla quota massima del Couis e di lì incominceranno la discesa formando un variopinto e festante corteo. Non mancheranno l'accompagnamento musicale, il folclore e... gli scherzi. Altro non possiamo svelarvi. Abbiamo ricevuto la consegna del silenzio, per non sciupare la festa. Ma se la vostra pigrizia è un ostacolo insormontabile, potrete aspettare più in basso, godendo della generosa ospitalità dei bar e dei ristoranti di Pila, che per l'occasione offriranno assaggi altrettanto gratuiti dei loro migliori prodotti tipici. Ricordatevi, a carnevale a Pila non ogni scherzo vale: almeno quando si parla di giornaliero. www.espacedepila.com. Consorzio turistico L'Espace de Pila, tel. 0165 521055. Funivie di Pila tel. 0165 521148, info@pila.it  - Infolink: www.pila.it

SABATO E DOMENICA A SERRE CHEVALIER LA 27A GARA AUTOMOBILISTICA SU GHIACCIO. RAGALATI UN WEEK-END ALL'INSEGNA DELLO SPETTACOLO E DELLO SPORT.
Hai già programmato il prossimo week-end ? Se stai pensando a discese da brivido lungo piste innevate e soleggiate e cerchi qualcosa di davvero alternativo, Serre Chevalier è il tuo asso della manica. Infatti sabato 25 e domenica 26 gennaio 2003, il circuito invernale di Serre Chevalier ospiterà la 27a Gara Automobilistica sul Ghiaccio (Trofeo Andros) che, come ogni anno, vede la partecipazione di numerosi piloti di Rally e Formula 1 di fama internazionale e i quali il francese Alan Prost, tanto amato dagli italiani per i suoi trascorsi nella scuderia del Cavallino. Quale occasione migliore dunque per regalarsi un week-end "di neve e ghiaccio" nel 4° comprensorio sciistico francese appena al di là del Passo del Monginevro. Sabato e Domenica prossimi si potrà essere protagonisti di indimenticabili e appaganti discese lungo i 250 chilometri di piste del grand Serre Che e, nel medesimo tempo, spettatori della più curiosa ed emozionante gara automobilistica sul ghiaccio. Alle manche dei "re del ghiaccio" si affianca quest'anno una nuova categoria: le Andros Ice Girls, 12 giovani ragazze spericolate che con le loro Sprint Car sono pronte a regalare forti sensazioni. Parallelamente si svolgerà a Serre Chevalier il "Pilot Bike", la prima competizione ufficiale su neve e ghiaccio per moto, che vede protagonisti i migliori piloti del momento. E per chi non si accontenta non c'è che l'imbarazzo della scelta, le attività proposte a Serre Chevalier sono in grado di soddisfare ogni aspettativa: sci alpino, arrampicate su ghiaccio, piste Eagle Free riservate agli appassionati di snowboard e delle nuove discipline, anelli per il fondo attraverso una natura incontaminata, scuole e spazi per bambini, programmi per famiglie, piste illuminate.  E ancora, passeggiate nella neve, piste di pattinaggio, un centro termale a alla sera si parte alla scoperta della vita notturna e delle attrattive culinarie e culturali delle 13 località che fanno parte del comprensorio tra cui Briaçon (Serre Chevalier 1200), Chantamerle (Serre Chevalier 1350), Villeneuve da Salle (Serre Chevalier 1400) e Le Monetier-les-Bains (Serre Chevalier 1500). Prenota il tuo prossimo week-end direttamente alla centrale di prenotazione  di Sierre Chevalier, dove operatori di lingua italiana ti proporranno le soluzioni ricettive più convenienti in hotel e appartamenti, con o senza ski-pass. Infolink:  www.serre-chevalier.com

VINO & TERRITORIO 2003 FRIULI VENEZIA GIULIA WORK-SHOP INTERNAZIONALE DEL VINO E DEL TURISMO CIVIDALE (UD) - 6-7-8 MARZO 2003
Giovedì 6, venerdì 7 e sabato8 marzo 2003 si svolgerà a Cividale (Ud) "Vino & Territorio 2003", work-shop internazionale del vino e del turismo organizzato dal Movimento Turismo del Vino - Friuli Venezia Giulia. Si tratta di giornate dedicate ai vini delle 8 zone Doc regionali (Collio, Colli Orientali del Friuli, Friuli Grave, Friuli Isonzo, Friuli Latisana, Friuli Aquileia, Carso, Friuli Annia) e al loro territorio. Un binomio indissolubile, che il Movimento Turismo Vino - Friuli Venezia Giulia, presieduto da Elda Felluga, sta contribuendo da tempo a valorizzare con una serie di iniziative rivolte al largo pubblico, che vanno dall'ideazione di itinerari enoturistici, alla realizzazione di un ricco calendario di eventi. Tra le iniziative di maggior spicco il Torneo di Golf Cantine Aperte, il Concorso per giovani vignettisti e fumettisti Spirito di Vino (la cui giura è presieduta da Giorgio Forattini), Cantine Aperte, ormai tradizionale e atteso appuntamento dell'ultima domenica di maggio. Con "Vino & Territorio 2003", il Movimento Turismo del Vino intende rivolgersi agli addetti al lavoro e a quanti, nel settore dell'enologia e del turismo, abbiano interesse verso il Friuli Venezia Giulia. La convention d'affari - organizzata in collaborazione con l'Ice e la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - vedrà infatti riunite a Cividale una settantina fra le più prestigiose aziende vinicole della regione, affiancate dalle principali strutture e associazioni turistiche locali, che si incontreranno con un centinaio di buyer stranieri provenienti da tutto il mondo, ed in particolare dal Nord Europa, dai Paesi dell'Est dagli Stati Uniti e dal Canada. Con loro, saranno ospiti giornalisti italiani e stranieri, invitati dal Movimento Turismo del Vino a conoscere gli eccellenti vini e le ricchezze storiche, artistiche ed ambientali di questo estremo lembo d'Italia, che nel raggio di un centinaio di chilometri racchiude vette alpine, colline e pianure tappezzate di vigneti, litorali marini. "Vino & Territorio 2003" permetterà alle aziende partecipanti di sviluppare il volume delle vendite, promuovendo in contemporanea l'immagine della Regione Friuli Venezia Giulia. "Perciò sarà accessibile unicamente ai professionisti del settore- spiega Elda Felluga -  Una formula che abbiamo già sperimentato con successo nel corso della prima edizione della manifestazione, svoltasi nel 2000 a Villa Manin di Passariano, e che intendiamo riproporre". Sede della manifestazione sarà la suggestiva cornice della chiesa di San Francesco (oggi adibita ad ospitare mostre e manifestazioni di rilevo), uno dei più significativi esempi di architettura gotica in Friuli, le cui pareti sono decorate da pregevoli affreschi che vanno dal'300 al '500. Qui venerdì 7 e sabato 8 marzo si svolgeranno gli workshop, che saranno affiancati da visite a luoghi d'arte e cantine. Infolink: www.mtvfriulivg.it

TURISMO FRANCESE:  SARÀ IL "GRANDE OVEST" IL PROTAGONISTA ALLA PROSSIMA BIT DI MILANO, 15/18 FEBBRAIO
Alla Bit 2003 ospite d'onore di Maison de la France (Ente Nazionale per il Turismo Francese) sarà il "Grande Ovest", con cinque regioni: Bretagna, Normandia, Valle della Loira, Loira Occidentale e Poitou-Charentes. A rappresentarle ci saranno i rispettivi presidenti e direttori regionali, protagonisti, insieme al nuovo ministro del Turismo Léon Bertrand, della conferenza stampa fissata per le ore 11.00 di lunedì 17 febbraio. "Una grande cerimonia di apertura al trade - tiene a precisare Barbara Lovato, responsabile ufficio stampa Maison de la France -, con degustazione di prodotti enogastronomici caratteristici dell'occidente francese, dai formaggi di capra, al prosciutto della Vandea, ai vini, ai liquori" nello spirito di quella che sarà la politica promozionale adottata dall'Ente del Turismo Francese nel prossimo futuro. Infolink: www.turismofrancese.it

I LEADER DI CASE IN AFFITTO E AUTO A NOLEGGIO SI ALLEANO PER CONQUISTARE IL MERCATO. E' INTESA FRA INTERHOME E HOLIDAY AUTOS
Il leader delle case in affitto in Europa e nel mondo, Interhome, e il broker leader mondiale nel noleggio di auto per vacanze, Holiday Autos, hanno raggiunto un accordo che prevede una serie di azioni congiunte per offrire alla propria clientela un servizio più ricco. L'accordo prevede la possibilità per i clienti che affittano una casa Interhome e desiderano disporre di un auto per muoversi, di volare direttamente fino alla destinazione scelta e noleggiare l'auto sul posto, grazie a speciali proposte di servizio congiunto tra le due aziende. Grazie all'intesa Interhome/Holiday Autos, sui siti Internet delle due aziende (www.interhome.com e www.holidayautos.it) sarà possibile accedere, grazie ad un link, alle tante proposte e offerte rispettivamente nel settore delle case di vacanza e in quello delle auto a noleggio. Interhome è la più grande società in Europa specializzata nell'affitto di case e appartamenti di vacanza. Da oltre 35 anni sul mercato, dispone di oltre 80 uffici nel mondo; fa parte del Gruppo Hotelplan, ha sede centrale a Zurigo e, in Italia, a Milano. Propone, in 18 paesi, oltre 20.000 soluzioni abitative accuratamente selezionate e classificate da personale specializzato Interhome: si passa dal semplice appartamento alla villa con piscina, dal residence al romantico chalet di montagna, dal castello immerso nel verde alla struttura in piena campagna. L'offerta di case di vacanza di Interhome è completata da Solemar, il brand che, da oltre vent'anni, seleziona le più belle case di vacanza nelle regioni e nelle aree turistiche italiane più suggestive e di richiamo. Holiday Autos, che ha scelto come Gsa in Italia Cimair, offre noleggio auto a basso costo in oltre 4.000 destinazioni in tutto il mondo, opera in oltre 40 paesi, ha un parco macchine di oltre 750.000 vetture disponibili, garantendo ovunque un'ampia scelta. Seleziona solo le migliori società di autonoleggio del mondo e contratta con loro le più basse tariffe possibili, trasferendo il risparmio ottenuto direttamente ai clienti.
Fondata nel 1987, Holiday Autos ha rivoluzionato il mercato del noleggio auto per vacanze. Prima di quell'anno, ai clienti venivano proposte tariffe per il solo noleggio dove non erano compresi vari extra, comunque obbligatori, che dovevano poi essere regolati sul posto. La conseguente confusione comportava che il noleggio auto era raramente prenotato dai turisti ed evitato dalle agenzie di viaggio. Offrendo le tariffe "tutto compreso" presso le agenzie di viaggio dove si potevano prenotare tutti i servizi turistici, immediatamente Holiday Autos trasformava il mercato, raggiungendo il primo milione di sterline nel primo anno di attività. Infolink: www.interhome.com  www.holidayautos.it

COME NEL LEGGENDARIO YUKON LO "SLEDDOG" SULL'ALPE DI SIUSI SABATO 1° E DOMENICA 2 FEBBRAIO 2003
Prima di creare Zanna Bianca e i suoi amici di carta e inchiostro, Jack London rimase folgorato da quelli in carne e ossa. Nello Yukon della corsa all'oro, più di un secolo fa, le gare con i cani da slitta potevano anche costare la vita. Oggi lo sleddog è diventato uno degli sport invernali più sicuri, spettacolari ed entusiasmanti e i musher, i conducenti della slitta, la versione moderna degli eroi di London. Non più pepite d'oro da scoprire, ma l'argento delle bianche cime dello Sciliar sull'Alpe di Siusi, quando il sole ne estrae lame di luce purissima. Ci si sente proiettati sul set di un film d'avventura o in un sogno in 3D. Ecco la cornice del titolo assoluto della "Pedigree Cup", Campionato Internazionale di sleddog 2002/2003", categoria sprint, organizzato dal G.S. Antartica. Pedigree è anche il title sponsor di questa edizione, insieme con il main sponsor Hi-Tel, azienda di telefonia bolognese, "Caldo Caldo" famose bevande autoriscaldanti, le distillerie Moccia con "Action Zabov" e All Pets (integratori per cani). L'avventura ha inizio sabato 1 febbraio 2003 alle ore 11.00 e prosegue domenica 2 (dalle 10.00) per la seconda e conclusiva manche. Le cifre cantano: circa 80 team nazionali e stranieri (Austria, Germania, Svizzera, Slovenia). Uno scenario surreale con stupendi siberian, samoiedo, groenlandesi, alaskan malamoute e alaskan husky come star: forza e resistenza dissimulate dietro occhi dolci e teneri musi da pupattoloni di peluche. Un richiamo irresistibile per bimbi e geniali disegnatori di strip (è recente uno splendido Tex Willer tutto giocato su slitta e cani) . Ma attenzione:in gara sono un'altra cosa. Bisogna assolutamente vederli, sulla pista che si snoda per oltre 25 chilometri a 1800 metri sull'altipiano con dolcissimi sali scendi (vicino agli impianti di risalita del Compaccio), contendersi la vittoria finale e quelle delle 5 categorie al via: 2, 4, 6, 8 cani, e "open". Distanze: dai 20 km della categoria "illimitata" ai 5 km della "due cani". A incoraggiare i suoi beniamini ci sarà un pubblico che nella passata edizione ha fatto registrare un record: 5000 presenze in due giorni. Occhi puntati sul trevigiano Possamai, campione uscente, sul pavese Romano, sugli aquilani Di Vitto e Filoni, e sul bolognese Rao. Come apripista saranno invitati alcuni vip dello spettacolo, dello sport e della cultura, con una motivazione altamente umanitaria: il "Pedigree Cup" è dedicato a un ente di solidarietà o utilità sociale, ed è stato confermato, anche nell'ottava edizione del campionato, il gemellaggio con l'Admo, l'Associazione Donatori di Midollo Osseo. Striscioni all'arrivo con il logo dell'Associazione, materiale divulgativo distribuito agli intervenuti per sensibilizzarli sul tema della donazione del midollo, una tra le strade percorribili per sconfiggere la leucemia. Ancora una volta, il cane rivendica la sua antica amicizia con l'uomo. Tante le proposte per soggiornare sull'Altipiano. Qualche esempio? Per un albergo tre stelle, con piscina e letto a baldacchino, 67 euro per la mezza pensione, sempre al giorno e per persona. La tariffa è di 40 euro al giorno la mezza pensione al giorno per un rifugio accanto alle piste da sci e slittino. info@sciliar.com  - www.sciliar.com

IL GRAND HOTEL DI FIRENZE SI VESTE DI ROSA E PROPONE FANTASTICI  PROGRAMMI PER L'ESCLUSIVO FINE SETTIMANA DI SAN VALENTINO
Firenze, il Grand Hotel apre le porte dei suoi prestigiosi saloni agli innamorati e ai seguaci dell'amore organizzando una cena di gala a tema per la prossima festa di San Valentino. Per l'occasione, il cuore dell'Hotel si vestirà di romantici colori e centinaia di  candele illumineranno i marmi e le boiserie del  Giardino d'Inverno. Un sofisticato menù dai lievi sapori afrodisiaci è stato studiato per l'evento. Sarà possibile assaggiare degli antipasti di pesce arricchiti dai sapori come il lime e lo zenzero, un primo di pasta fresca e morbide gelatine di croccanti verdure, energetici secondi piatti e per finire una finissima mousse di cioccolato amaro al profumo di peperoncino accompagnato da mango caramellato. Per chi preferisce prolungare le emozioni romantiche per il week end di San Valentino, il Westin Excelsior e il Grand Hotel propongono un pacchetto a tariffa speciale e sistemazione in camera di lusso con vista sull'Arno e sulla città di Dante e Beatrice.

ROMANTICO WEEK END DI SAN VALENTINO AL GRAND HOTEL O AL WESTIN EXCELSIOR DI FIRENZE
Firenze non è solo la città madre di tutte le arti e della bellezza, ma è anche il luogo più romantico dove passare un fine settimana da sogno.  Il Westin Excelsior e il Grand Hotel propongono un'occasione irripetibile. La città si vestirà di rosa per l'occasione e per tutta la durata del fine settimana si potrà passeggiare per le piccole strade antiche ammirando le bellezze artistiche uniche al mondo e attraversando i meravigliosi giardini e i ponti della città. Numerosi itinerari e speciali attività saranno proposte dai portieri dei due alberghi,  membri delle "Chiavi d'Oro" che assisteranno anche per le richieste più originali. Sistemazione in camera doppia di lusso, colazione buffet, il Gran Galà di San Valentino, la sera del 14 febbraio 2003  ed un  cocktail di benvenuto all'arrivo euro 351.00 per camera, per notte, per due persone. Cena di San Valentino euro 50 per persona, bevande incluse. Supplemento vista Arno euro 54.00, per camera, al giorno. L' offerta è valida dal 14 al 17 febbraio 2003. Numero verde: 800 790524. Prenotazione ai numeri: tel: 055 27 163 757 (The Westin Excelsior, Firenze), tel. 055 27 163 749 (Grand Hotel, Firenze) fax (39) 055 23 96 097 Piazza Ognissanti 50123 Firenze, tel. 055 288781/264201, fax 055 217400/210278.

"ECOTECA" CHE COS'È? SCOPRITELO A PESCARA!
Ecoteca è una mediateca-ecologica, sia fisica (locata a Pescara in via Caboto, 19) che virtuale (www.ecoteca.org). Il luogo fisico è un Caffè dove vengo serviti, quasi-esclusivamente, alimenti biologici certificati, quali birra, vino, caffè, the, infusi, succhi di frutta, ortaggi, formaggi, carni, salumi, pane, ecc. Tale servizio ha un duplice fine: proporre alimenti naturali, attraverso la degustazione e quindi in maniera reale, ed informare la clientela su locazione e nominativi delle relative aziende produttrici. Difatti, all'interno dello stesso spazio è stata allestita una mediateca, in costante sviluppo, che raccoglie documenti relativi alle tradizioni locali tipiche, sia culturali (artisti, foto, filmati, libri, spettacoli, storiografia, ecc) che ambientali (percorsi naturalistici, fauna e flora del territorio, archeologia, ecc.) e gastronomici (aziende produttrici, ricette, percorsi gastronomici, sagre, ecc.). Alcuni dei suddetti documenti multimediali (quali siti web, video, CD-ROM, DVD, stampe, ecc.) vengono prodotti, o curati, dalla nostra società. Tale produzione multimediale assume, a seconda dei casi, sia la forma di attività no-profit che quella di servizio alle aziende. All'interno del Caffè sono presenti diversi punti internet, con accesso gratuito, ed una sala multimediale, corredata di un proiettore d'alta qualità (da usare anche nei corsi didattici), nonchè una libreria interna che la nostra clientela può liberamente consultare (vedi alla voce "mediateca" per il catalogo delle riviste e dei libri presenti). Infine, l'attività del Caffè è arricchita da un'intesa programmazione di corsi, mostre, spettacoli ed altre attività con fini didattici e culturali, la maggiorparte delle quali è volta alla promozione di una cultura ecologica. Infolink: www.ecoteca.org

MOLVENO, AVVENTURE NELLA NEVE
Scoprire la vera natura della montagna in inverno uscendo dai sentieri più facili e più affollati per muoversi in libertà con le racchette da neve o con l'attrezzatura per lo scialpinismo lungo itinerari affascinanti. Come fare? È facilissimo. Basta seguire le guide alpine "Brenta Est" di Molveno che ogni settimana organizzano escursioni fuori pista in ambienti meravigliosi e poco conosciuti del Gruppo di Brenta e del Parco dell'Adamello, garantendo nel contempo la massima sicurezza. Racchette da neve. Ogni mercoledì vengono proposti due itinerari. Il primo ha come meta Cima Canfedin (2.034 metri) che si raggiunge dalla Cima della Paganella camminando lungo la cresta che domina la valle dell'Adige. Partenza alle 9 da Andalo (Ufficio Apt) e ritorno alle 16. Pranzo al sacco. Il secondo itinerario si sviluppa attraverso i boschi fino a Malga Montanara (1.600 metri) avendo davanti lo spettacolo del Gruppo di Brenta. Partenza alle 9 da Andalo e rientro alle 16. Pranzo in rifugio. Per entrambe le escursioni il costo è di 35,00 Euro. Scialpinismo. La giornata del giovedì è riservata a quanti vogliono imparare i segreti dello scialpinismo. Le guide mettono a disposizione l'attrezzatura. La meta è la Cima Canfedin. Raggiungerla non è difficile - il dislivello è modesto - ma occorre una certa preparazione. Splendida e indimenticabile la discesa. Si parte alle 9 da Andalo (Ufficio Apt ) si rientra alle 16. Pranzo è al sacco. Il costo è di 55,00 Euro. Il venerdì infine è dedicato al free ride sulle nevi della Paganella, sulla neve ora profonda, soffice, crostosa, o sul firn primaverile dei fuoripista, una proposta per chi è stufo del solito sci. Il ritrovo alle 9 (Ufficio Apt) il costo è di 55 Euro. Informazioni e prenotazioni: Ufficio Apt di Andalo - tel. 0461.585836 (dalle 17 alle 19) o al numero 320.0224360.

IN VAL DI FIEMME CRESCE LA FEBBRE DEI MONDIALI
È scattato il conto alla rovescia in vista dei Mondiali di fondo che la Valle di Fiemme ospita per la seconda volta in undici anni. La valle ha appena vissuto il magico rito della Marcialonga, che quest'anno ha girato la boa delle trenta edizioni, ed è ora tutta concentrata sull'appuntamento iridato che scatterà il 18 febbraio. Questi sono i giorni nei quali la macchina, messa a punto in tre anni di lavoro, viene controllata e ricontrollata per verificare che tutto funzioni alla perfezione. E tutto va che è una meraviglia. Ci vorrebbe, è vero, un'altra bella nevicata dopo quelle dei giorni passati che hanno imbiancato la valle. Ma anche sotto questo profilo gli organizzatori non si sono fatti cogliere impreparati. I 20 "cannoni" sistemati allo stadio del fondo di Lago di Tesero e i sei di Predazzo dove si svolgeranno le gare di salto con gli sci stanno lavorando da giorni e, favoriti dalle basse temperature, producono 1500 metri cubi di neve al giorno a Tesero e 500 a Predazzo. Vale a dire che le piste saranno perfette dal primo all'ultimo giorno di gara. Come hanno la possibilità di verificare quotidianamente i tantissimi appassionati che affollano la valle in queste settimane. A poca distanza dallo stadio del fondo è stato realizzato il "Villaggio atleti" area riservata a tecnici e concorrenti impegnati nella preparazione della gara. Due nuove tribune sono state erette al Centro del fondo di Lago di Tesero dove è previsto l'arrivo di migliaia di spettatori: moltissime le prenotazioni giunte soprattutto dall'estero. Le gare saranno seguite da centinaia di giornalisti e trasmesse in diretta dalla Rai. E per i momenti di relax tra una gara e l'altra ci sarà "Casa Trentino & Italia", il salotto allestito nei locali della Scuola alberghiera di Tesero dove si potranno trovare sempre simpatia e il meglio dei prodotti e della cucina trentina.

Pagina 1   Pagina 2   Pagina 3   Pagina 4 

Titoli      Home    Archivio news