Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4
Notiziario Marketpress di Giovedė 03 Febbraio 2000
PAOLO HENDEL A TEMPO DI INTERNET SU WWW. FIRENZE.NET  
 
Firenze, 3 febbraio 2000 - Paolo Hendel, alias Carcarlo Pravettoni, venerdė 2 febbraio alle 21. 30, parteciperā in diretta alla chat di www. Firenze. Net . Parlerā per unīora con la community del noto Web portal fiorentino, che conta pių di 100 mila pagine viste al giorno. Paolo Hendel, che deve principalmente ad Internet līispirazione per il suo ultimo spettacolo, č attualmente in tournč con "Occhio alla penna", uno spettacolo teatrale in cui parla dei nuovi linguaggi legati allīinformatica e al www. Si tratta del primo degli appuntamenti, con personaggi famosi, che Firenze. Net sta organizzandio per la Community. Le prossime chiacchierate in rete vedranno come protagonisti gli Articolo 31. Nella topo list degli invitati cīč anche Irene Grandi, che ha mostrato molto interesse per līiniziativa. Līinteresse di musicisti e personaggi dello spettacolo ad essere presenti su Internet dimostra līimportanza riconosciuta al mezzo. Internet ha un target principalmente giovane ed acculturato, con una grande passione per la musica. La madre delle reti diventa allora il luogo ideale per parlare con i fan e presentare un nuovo successo dicografico o un evento culturale. A dispetto di chi considera Internet un mezzo di comunicazione freddo, Firenze. Net scalda il modem dei suoi internauti: emozioni sulla rete dunque! Citylife č una societā Internet creata da Cassa di Risparmio di Firenze, Andersen Consulting, Dada e Monrifnet, per erogare servizi sul web. Citylife č il sito portale noto sullīarea di Firenze e della Toscana, rivolgendosi allīutenza locale e, attraverso la versione inglese del sito, anche allīutenza estera, . La mission di Citylife č quella di intermediare contenuti, prodotti e servizi a carattere locale e di alta qualitā sul web, garantendo un canale Internet ad alta visibilitā allīimprenditoria operante sul territorio. Lo sviluppo dellīiniziativa č favorito dal brand influente della Cassa di Risparmio di Firenze sullīarea regionale Toscana, dalla presenza capillare sul territorio e dal coinvolgimento di altri partner locali (Dada, Monrif, La Nazione). Citylife ha selezionato numerosi partner commerciali, al fine di ampliare līofferta di contenuti, prodotti e servizi disponibili al pubblico. Fra i principali: Consorzio albergatori Firenze, Promohotels, Universalturismo, Chl, Domus infotraffic, Gola Gioconda. Per informazioni: City Time Tel. 055/26 14 230 email: staff@citylife. It .  
   
   
INQUINAMENTO POZZI USA CON ADDITIVO BENZINA VERDE  
 
Milano, 3 febbraio 2000 - La scorsa settimana alcuni media radiotelevisivi italiani hanno fatto riferimento ad un documentario recentemente trasmesso negli Usa, che ha denunciato līinquinamento di una cospicua parte dei pozzi di acqua potabile negli Usa a causa di un additivo della benzina verde, il Mtbe. Non ci sono stati approfondimenti, sulla notizia non cīč stato alcun richiamo giornalistico (aggiornamenti), non č stata riportata da tutti i media e non ne abbiamo trovato traccia nelle agenzie stampa e nei siti dei maggiori media mondiali. Līmbte č un composto presente nelle benzine. In questi ultimi anni la composizione delle benzine č variata notevolmente, sia al fine di ridurre le emissioni, sia per adattarsi alle nuove tecnologie dei motori e ai moderni sistemi di depurazione dei gas di scarico. In passato il principale obiettivo era quello di rendere disponibile sul mercato una benzina ad alto numero di ottano, legata allī aumento progressivo del rapporto di compressione medio dei motori, aumento a sua volta collegato alla desiderata maggiore potenza, a paritā di cilindrata. Tale proprietā della benzina veniva migliorata di solito mediante līimpiego di additivi a base di piombo. A causa del rischio ambientale e sanitario connesso allīuso del piombo, a partire dal 1992 per legge, si č ridotto notevolmente līimpiego di questo additivo. Dal 1992, con līintroduzione nel parco circolante italiano delle auto catalizzate, si č iniziato a produrre benzine senza piombo (10 % del totale allīinizio). Per mantenere costanti le proprietā antidetonanti si sono prodotte benzine contenenti una maggior quantitā di idrocarburi isoparaffinici e aromatici (in particolare isottano, xileni, toluene e benzene). Ciō ha permesso di rispettare le direttive dellīUnione Europea sul numero di ottano, che lo fissavano ad un valore di 95 No. Si sono perō verificate a seguito di queste modifiche maggiori emissioni inquinanti, in particolare di natura aromatica, altamente tossica. Per ovviare a questo fenomeno, in questi ultimi anni sono in corso di produzione benzine addizionate con piccole quantitā di composti ossigenati come Mtbe e Etbe, derivati rispettivamente dal metanolo e dellī etanolo per reazioni con idrocarburi a C4 e C5. Queste nuove benzine di tipo anche ad alto contenuto di olefine, sono note con il nome di "benzine riformulate". Esse presentano un numero di ottano allīincirca inalterato pari a 95 (contro 97 della benzina con piombo), una migliore combustione, minor quantitā di composti volatili aromatici, con riduzione di alcuni tipi di emissioni organiche. Anche queste benzine non sono del tutto innocue: infatti līelevato contenuto di ossigeno presente negli eteri puō comportare un aumento di emissioni di aldeidi, che come mostrato da alcune ricerche, nel caso della formaldeide e dellīacetaldeide risultano essere notevolmente tossiche . Si potrebbe ipotizzare che nelle localitā Usa dove le falde acquifere sono risultate inquinate, la contaminazione sia stata causata dalle piogge. Web http://space. Tin. It/scienza/jnpht/ E-mail naturedr@tin. It (Gevam) .  
   
   
MICROSOFT E COMPAQ INSIEME AL MIT 2000 DI BOLOGNA MOSTRA CONVEGNO MANUFACTURING IT (MIT)  
 
Milano, 3 febbraio 2000 "Il mercato globale dellīeconomia odierna privilegia le strategie aziendali caratterizzate da rapiditā, sensibilitā e capacitā innovativa. Per competere e affermarsi, līindustria deve continuamente aggiornare il proprio sistema di gestione e ottimizzare le procedure lungo līintero arco di produzione, anche attraverso la ricerca costante della riduzione dei costi" sottolinea Dott. Paolo Tafini Direttore Isv Business Development di Microsoft in Italia "Poter individuare nuove soluzioni aziendali, efficaci ed efficienti, non č perō compito facile in un mercato in continua evoluzione, in cui le offerte applicative si moltiplicano rapidamente, replicandosi e sovrapponendosi. Presentandoci al Mit 2000 in sinergia con Compaq e offrendo spazio a ben 12 Partner che sviluppano applicazioni aziendali, vogliamo aiutare i nostri clienti a orientarsi verso soluzioni software concrete e realmente competitive". "Nellīimpresa del terzo millennio, līindustria manifatturiera č destinata a rivestire un ruolo secondario rispetto alla ricerca dellīottimizzazione delle politiche distributive e di condivisione interna del know-how" afferma Dott. Gianni Paleari Enterprise Solution Manager di Compaq Computer "Līazienda manufacturing del terzo millennio sarā vincente se riuscirā a realizzare una comunicazione rapida e completa, al proprio interno e verso clienti e fornitori. Ci č sembrato quindi particolarmente opportuno presentarci al Mit 2000 con Microsoft e con i partner pių significativi che operano nel comparto manufacturing, perché il futuro dellīIt in questo settore risiede proprio nel potenziamento dellīintegrazione fra strutture hardware, tecnologie software e applicazioni aziendali". La scelta di Microsoft e Compaq mira a fornire ai visitatori una visione chiara e completa dellīoperativitā della piattaforma Windows 2000 sui sistemi Compaq, insieme alle applicazioni per il business del settore manufacturing sviluppate dai Partner. Allo stand Microsoft-compaq di Mit 2000 saranno infatti presenti anche dodici aziende (Artel, Dataforum, Four Bytes, Intellution, Media Consulting, Microarea, Navision, Orsi Automazione, Rockwell, Top Software, Tp Tecnologie, Usdata) particolarmente rappresentative nella fornitura di applicazioni per le imprese Manufacturing e operanti in sinergia con Microsoft e Compaq. La scelta di Microsoft e Compaq garantirā quindi alle imprese in visita al Mit 2000 una panoramica delle soluzioni che rappresentano una risposta concreta per accrescere con gli strumenti informatici la propria efficienza e competitivitā sul mercato. La presenza dei Partner permetterā alle industrie interessate di conoscere direttamente le applicazioni disponibili, sia attraverso un contatto personale, sia assistendo alle presentazioni tenute dai Partner stessi, che si svolgeranno presso il teatro allestito nello stand. Web http://www. Microsoft. Com/italy / email: infoita@microsoft. Com .  
   
   
PER AMAZON.COM UN NUOVO LOGO  
 
Milano, 3 febbraio 2000 - Amazon. Com, Inc. (Nasdaq: Amzn) ha introdotto il nuovo logo aziendale studiato per comunicare in modo pių incisivo la volontā di Amazon. Com di soddisfare le esigenze e le aspettative dei suoi clienti grazie a una straordinaria esperienza di acquisti online e alla pių grande selezione al mondo dei pių disparati articoli. A soli quattro anni e mezzo dallīapertura delle sue porte virtuali, Amazon. Com č diventato il marchio di e-commerce maggiormente riconosciuto negli Stati Uniti, secondo una classifica stilata dagli acquirenti online in unīindagine condotta da Opinion Research Corporation. Secondo līindagine, il marchio Amazon. Com č riconosciuto da circa 117, 8 milioni di adulti, ovvero il 60 percento della popolazione adulta degli Usa. Inoltre, secondo una ricerca condotta nel mese di giugno sui marchi di tutto il mondo a cura di Interbrand Newell and Sorrell, Amazon. Com č classificato al cinquantasettesimo posto tra i marchi pių noti a livello mondiale, davanti a brand storici come Hilton, Guinness, e Marriott. Per meglio riflettere i contenuti del marchio Amazon. Com e il rapporto dellīazienda con i suoi oltre 16 milioni di clienti, il celebre logo č stato cambiato per esprimere pių efficacemente la mission aziendale, utilizzando il simbolo pių immediato e spontaneo della soddisfazione del cliente: il sorriso. In questo modo, Amazon. Com riafferma la propria volontā di imporsi, a livello mondiale, come il retailer maggiormente orientato al cliente. Invece di una curva rivolta verso il basso sottostante alla scritta Amazon. Com, vi č ora un sorriso che comincia sotto la A e termina con una fossetta sotto la Z della parola Amazon, a sottolineare il fatto che Amazon. Com offre, dalla A alla Z, tutto ciō che il cliente vuole, spera o addirittura sogna di poter acquistare online. "In tempi brevissimi, Amazon. Com č diventato uno dei marchi pių riconosciuti al mondo", ha osservato Jaleh Bisharat, Vice President Marketing di Amazon. Com. "Abbiamo aggiornato il nostro logo per riflettere la vitalitā di questo marchio e il valore a noi pių caro: la soddisfazione del cliente. A nostro avviso, il nuovo logo emana felicitā, č fresco ed esclusivo, e, nel tempo, ha il potenziale, per diventare uno dei pių grandi marchi di consumo al mondo". In appena 18 mesi, Amazon. Com č passata dalla semplice vendita di libri alla vendita di Cd, giocattoli, prodotti elettronici, video, Dvd, prodotti per la manutenzione della casa, software e videogiochi. Līazienda, inoltre, ha lanciato le e-card, le aste online e gli zShop. Il rilievo dato nel nuovo logo al concetto di "dalla A alla Z" comunica proprio questa maggiore scelta che continuerā ad ampliarsi nel futuro. Per informazioni: Brodeur Imagetime Paola Vercesi Tel. 02. 205621 email pvercesi@imagetime. It .  
   
   
MATRICE SIGLA UN ACCORDO CON CEDCAMERA PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DI MESSAGGISTICA  
 
Milano, 3 febbraio 2000 - Matrice gestirā in outsourcing il sistema di messaggistica di Cedcamera, azienda di servizi informativi della C. C. I. A. A. Di Milano. Grazie a questo accordo il personale di Cedcamera potrā usufruire di tutte le funzionalitā del servizio di Comunicazione Unificata di Matrice, riducendo i costi applicativi e migliorando līefficienza delle comunicazioni. La Comunicazione Unificata consiste in un pacchetto comprensivo di servizi di posta elettronica, di accesso telefonico alla propria messaggistica e di servizi legati allo spazio web. Il servizio di posta elettronica, web based, permette di gestire e organizzare le mail inviate e ricevute ordinandole in cartelle personalizzate, creare una rubrica personale, raccogliere la posta di altri indirizzi di e-mail nella casella e filtrare la posta. Līinterfaccia web based consente di accedere alla propria mailbox in qualsiasi momento e dovunque ci si trovi, senza per questo dover configurare un client di posta elettronica. Phone Mail consente, grazie alla tecnologia del text to speech, di interagire con la propria mailbox da qualsiasi telefono, fisso o mobile. Ricordiamo Phone Alert, che avverte al telefono dellīarrivo di nuove e-mail, Sms2 Mail (invio di e-mail da Gsm con modalitā Short Message) e Voice Mail, una segreteria telefonica che puō essere ascoltata al telefono o convertire i messaggi in e-mail. I servizi legati allo spazio web consentono līarchiviazione della posta e di file di qualsiasi formato (presentazioni, fogli elettronici, documenti, etc. ) che si desidera avere sempre a disposizione senza la necessitā di dischetti o computer portatili, poiché accessibili a ogni collegamento a Internet. Per gli utenti di Cedcamera sarā inoltre disponibile il servizio Assistant, un software multifunzione che avvisa dellīarrivo dei nuovi messaggi di posta elettronica, permette di registrare su Pc messaggi vocali e di scaricare dal proprio Pc al desktop virtuale del servizio di Comunicazione Unificata la rubrica personale e līelenco dei siti web preferiti. Per informazioni : Matrice Tel. +39. 02. 67382595 E-mail: info@matrice. It Contatto stampa: Paolo dīAmmassa - Sabrina Berzovini Tel. +39. 02. 34533135 E-mail: paolo. Dammassa@connexia. Com sabrina. Berzovini@connexia. Com .  
   
   
CON LA NUOVA GAMMA DI FIAT SCUDO ARRIVANO DUE MOTORI JTD  
 
Torino, 3 febbraio 2000 - Č in vendita in questi giorni e sarā presente alla prossima edizione del Transpotec di Verona, Fiat Scudo equipaggiato con il motore Jtd, con un prezzo chiavi in mano a partire da Ģ. 37. 100. 000. La versione fa parte di una gamma ampia ed articolata, che nelī99 ha fatto registrare in Europa circa 35 mila immatricolazioni. Un buon risultato, dovuto alla capacitā di questo modello di conciliare funzionalitā e volume di carico tipici di un veicolo commerciale con prestazioni e comfort di tipo automobilistico. Il motore turbodiesel 2. 0 Jtd. Due le versioni del propulsore, rispettivamente di 94 e 109 cavalli, entrambe capaci di assicurare: una cospicua riduzione del consumo di carburante, basse emissioni e grande elasticitā di guida; nuove versioni pių versatili; disponibilitā di un volume di carico maggiore; interni arricchiti nei rivestimenti e rivisitati nella grafica della strumentazione; una pių vasta scelta di optional. Rispetto al precedente 1. 9 Td, i nuovi propulsori 2. 0 Jtd fanno registrare tre vantaggi molto importanti per un mezzo da lavoro. Si tratta di: - una riduzione dei consumi di oltre il 16 per cento, dovuta allīuso dellīiniezione diretta "common rail"; - un aumento dellīelasticitā dei motori, ottenuta con līerogazione di una elevata coppia giā ai bassi regimi; - un drastico abbattimento delle emissioni, realizzato per mezzo di un catalizzatore ossidante e di una accurata gestione dellīiniezione e tramite līadozione della valvola Egr per il ricircolo dei gas di scarico. Migliorano contemporaneamente, anche i valori relativi a potenza, coppia, velocitā massima, accelerazione e ripresa. Ecco, a titolo di esempio, il confronto tra lo Scudo Combinato 2. 0 Jtd a 5 o 6 posti con la precedente versione equipaggiata con il propulsore 1. 9 Td.
Prestazioni Combinato 2. 0 Jtd 5/6 posti Precedente 1. 9 Td
Potenza Max: Kw (Cv) giri/min 69 (94)/4000 80 (109)/4000 66 (90)/4000
Coppia Max: Nm (Kgm) a giri/min 210 (21,4)/1750 250 (25,5)/1750 196 (20)/2250
Velocitā Max Km/h 160 165 157
Accelerazione 0/100 Km/h con conducente (s) 16,4 14,2 14,8
Accelerazione 0/100 Km/h a medio carico (s) 17,7 15,0 18,0
Consumi ciclo Ece l/100 Km 8,4 7,9 10,2
Consumi ciclo Eudc 5,8 5,4 6,9
Consumi ciclo Misto 6,8 6,4 8,1
Per i veicoli della nuova gamma maggiore volume di carico e pių versatilitā. I Furgoni Lastrati e Vetrati, infatti, hanno anche un passo allungato di 400 mm (da 2. 824 a 3224) che porta la volumetria del vano di carico a 5 m3. Allungamento che alle versioni Cabinato consente maggiore versatilitā di trasformazione. Per il mercato italiano, ecco unīambulanza con motore 1. 6 benzina e una versione di Scudo Combinato che, grazie allīinstallazione di una paratia di divisione tra abitacolo e vano di carico, viene omologata come "trasporto merci" e consente perciō alle aziende di beneficiare dei vantaggi fiscali previsti dalla legge. E nei prossimi mesi, si aggiungerā una variante "semivetrata" della versione Combinato a 5 o 6 posti. Ma il rinnovamento della gamma Fiat Scudo prevede, oltre ai propulsori Jtd e alle molte versioni, degli affinamenti nello stile sia esterno sia interno. Dal punto di vista estetico, Scudo Combinato presenta paraurti anteriori verniciato nella tinta della carrozzeria e inedite coppe ruota. Mentre gli interni, offrono rivestimenti pių curati, nuovi appoggiatesta e sedile passeggero singolo regolabile in altezza. Nelle versioni diesel, invece, č stata introdotta una strumentazione con sfondo blu marine e nuove fuzioni (come il contagiri, līindicatore di manutenzione del livello dellīolio, il contachilometri digitale). Novitā pure per Combinato e Furgoni con porte posteriori vetrate che adottano terzo stop di serie. Comuni a tutti i veicoli della famiglia (Furgone, Combinato e Cabinato con Pianale), infine, i vetri atermici. Per un veicolo da lavoro anche gli optional sono assai importanti, dal momento che rendono pių confortevoli le molte ore trascorse alla guida. Fiat Scudo 2000, perciō amplia anche in questo campo la possibilitā di scelta aggiungendo: nuove autoradio Rds con lettore cassette o di Cd (sulle versioni con airbag per il guidatore comprendono i comandi al volante; comando a distanza di apertura delle porte per le versioni Cabinato con pianale; riscaldatore aggiuntivo per veicoli con motore Jtd; regolatore di velocitā "cruise control", sempre per le versioni Jtd. La gamma Queste, dunque, le versioni della nuova gamma per il mercato Italia:
Versioni Combinato Versioni Furgone Versioni Cabinato
Scudo Combinato El 1. 9 Td 5 posti cat N1 Furgone Business 1. 9 Ds Scudo Cabinato con Pianale 1. 9 Ds
Scudo Combinato El 1. 6 Bz 5 posti Furgone El 1. 6 Bz Scudo Cabinato con Pianale 1. 9 Ds Passo Lungo 900 Kg
Scudo Combinato El 1. 6 Bz 8 posti Furgone El 1. 9 Ds Scudo Cabinato con Pianale 2. 0 Jtd 94 Cv 900 Kg
Scudo Combinato El 1. 9 Ds 8 posti Furgone El 1. 9 Td Scudo Cabinato con Pianale 2. 0 Jtd 94 Cv Passo Lungo 900 Kg
Scudo Combinato 2. 0 Jtd 94 Cv 5 posti Scudo Furgone El 2. 0 Jtd 94 Cv
Scudo Combinato El 2. 0 Jtd 109 Cv 5 posti Scudo Furgone El 2. 0 Jtd 94 Cv 900 Kg
Scudo Combinato El 2. 0 Jtd 94 Cv 8 posti Scudo Furgone El 2. 0 Jtd 94 Cv Passo Lungo 900 Kg
Scudo Combinato El 2. 0 Jtd 109 Cv 8 posti Scudo Furgone Vetrato El 1. 6 Bz
Scudo Furgone Vetrato El 1. 9 Ds
Scudo Furgone Vetrato El 1. 9 Ds Passo Lungo
Scudo Furgone Vetrato El 2. 0 Jtd 94 Cv 900 Kg
.
 
   
   
CICLISMO- TEAM LIQUIGAS - UN 2000 A TUTTO GAS  
 
Tolcinasco (Mi), 3 febbraio 2000. Presentata a Tolcinasco la squadra diretta da Fabio Bordonali- capitani, per la stagione 2000 i due nuovi acquisti Davide Rebeliín e Sergej Gontchar Nella splendida cornice del castello e del parco con due Mongolfiere pronte ad alzarsi nel bel ciel di Lombardia, la squadra Liquigas Pata del 2000 ha fatto il suo ingresso. Nuovi volti e molta esperienza per il rinnovato team che affronta la prossima stagione con ambizioni non nascoste di risultati e di crescita. Con la guida di Fabio Bordonali in qualitā di team manager, coadiuvato dallīesperienza di Roberto Amadėo, Giancarlo Perini e Paolo Dotti sulle ammiraglie, i nuovi capitani Rebellin e Gontchar lanciano chiari segnali per līannata a venire. Liquigas, primo sponsor confermato dalla scorsa stagione, si schiera al via con un gruppo di atleti ricco di individualitā e di spunti interessanti, dai giā nominati leader a Denis Zanette, atteso nelle classiche dei Nord, e Gianfranco Raimondi, che punterā alle volate dei Giro, passando per giovani promettenti come Marco Zanotti, Ellis Rastelli e Alessandro Spezialetti, chiamati a confermare le loro qualitā giā intraviste durante la passata stagione. Una rosa di corridori di grande esperienza completa il gruppo: Fausto Dotti, Cristian Salvato, Aieksandr Fedenko, Stefano Cattai e Andrej Teteriouk affiancheranno i leader nelle competizioni dei programma agonistico della squadra, insieme a Contrini, Frattini, Moreni, lo sloveno Stangeij e i neoprofessionisti Marchesin e Marini. Da diversi anni vicino al mondo del ciclismo, lo sponsor Liquigas ha questīanno programmi ambiziosi: lo dimostra il fatto che Bordonali abbia ingaggiato due nomi di riguardo. Davide Rebellin, primo italiano della classifica U. C. I. , vincitore di classiche di Coppa dei Mondo e Maglia Rosa per diverse tappe al Giro dīItalia del ī96, č līuomo di punta: per lui un programma concentrato sulle classiche della tarda primavera (Liegi e Freccia Valiona le pių adatte alle sue caratteristiche) e su quelle estive in cui ha giā colto importanti affermazioni come quella dei ī98 a San Sebastėan; non mancherā il desiderio di riscatto per līoccasione perduta ai mondiali di Verona, dove una caduta lo privō dellīopportunitā di battersi per la maglia iridata. Per Sergej Gontchar līobiettivo dichiarato č la cronometro olimpica, una gara che sicuramente puō costituire il traguardo di unīintera carriera e che līucraino residente a Marostica preparerā sfidando la concorrenza internazionale nelle principali corse a tappe: in queste e in particolare al Giro Gontchar č atteso a confermare e migliorare i risultati giā conseguiti negli anni passati. "Abbiamo costruito un gruppo che mira a crescere --- dichiara Fabio Bordonali, team manager della squadra - con nuovi acquisti e con un impianto di esperienza che saranno preziosi per accompagnare i capitani verso traguardi prestigiosi e per far maturare i giovani. Līinclusione della squadra nel numero di quelle invitate alle manifestazioni di Coppa dei Mondo dimostra da un lato le nostre potenzialitā e dallīaltro ci dā anche un ruolo importante e una posizione di rispetto nel panorama internazionale. " "Impegno ed entusiasmo - aggiunge Paolo Dal Lago, direttore generale di Liquigas S. P. A. E presidente dei gruppo sportivo - sono le parole che segnano la conferma dei nostro rapporto con la squadra: un gruppo nuovo, forte dellīenergia che č da sempre il segno caratteristico di Liquigas. Abbiamo scelto il ciclismo come sport vicino alla gente e capace (come il nostro prodotto, il Gpl) di raggiungere gli angoli pių lontani e affascinanti dei nostro paese: auguriamo alla squadra un 2000 "a tutto gas" sulle strade dīItalia e del mondo. " Davide Rebellin, classe 1971, al primo anno di militanza con la liquigas Pata, č il corridore italiano meglio piazzato nella classifica Uci alla fine della scorsa stagione: il suo quinto posto, ulteriore miglioramento dellīottavo posto conseguito nel 1998, rappresenta una credenziale di tutto rispetto, ma anche un punto di partenza verso nuove e prestigiose affermazioni. Giā vincitore di gare in linea di grande nome (citiamo fra tutti i successi quelli ai Gran Premio di Zurigo e al Clasico de San Sebastian nel 1998) e maglia rosa a Monte Sirino al Giro dei 1996, č atteso a brillanti prestazioni nelle corse di un giorno, con un occhio di riguardo alla Liegi Bastogne Liegi dove giā līanno scorso ha ben figurato. Sergej Gontchar, atleta ucraino, trentīanní, č fra i pių accreditati cronoman dei momento: affermatosi presso il grande pubblico con la vittoria nella cronometro di Baselga di Pinč al Giro dltalia dei 1997, č cresciuto fino a indossare la maglia rosa nel giro ī98. Dalla sua straordinaria capacitā di spingere rapporti duri sīi attendono questīanno successi nelle cronometro e conferme e miglioramenti nelle corse a tappe, dopo il settimo posto al Giro 1999. Ma līobíettivo č mirato sulle due cronometro clou dellīanno, quella olimpica di Sidney e quella mondiale di Piouay, dove Gontchar tenterā di battere anche quella sfortuna che pių di una volta gli ha precluso il gradino pių alto dei podio. Giancarlo Raimondi, cremonese, č stato confermato in Liquigas dopo una stagione che lo ha visto spesso in lizza per le volate dei Giro dīItalia e felice vincitore sul traguardo di una classica dei calendario nazionale come la Coppa Bernocchi: per il 2000 lo attendono di nuovo le volate delle corse a tappe e perché nō anche qualche successo in linea. Denis Zanette, altra new entry nel team Liquigas Pata, dopo una "vita da mediano" si č scoperto a ventotto anni il corridore ideale per līInferno dei Nord: la Panne, Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix 2000 sono il banco della prova e della conferma per il corazziere di Sacile, che si lancerā sul pavé per migliorare i brillanti piazzamenti della stagione passata. Fabio Bordonali, team manager e tre direttori sportivi di grande esperienza come Roberto Amadio, Gianfranco Perini, e Paolo Dotti, costituiranno lo staff tecnico- la guida delle ammiraglie vedrā cosė la consolidata bravura di Bordonali, da anni alla guida dei gruppo, unita alle doti giā dimostrate con la Aki Gipiemme e la Vini Caldirola da Amadio e con numerose generazioni di corridori dilettanti da Paolo Dotti; a esse si salderā līesperienza dei Duca di Benidorm, quel Giancarlo Perini splendido regista della vittoria di Gianni Bugno ai Mondiali di Benidorm e giā direttore sportivo dei team Liquigas Pata līanno scorso. Web www. Liquigas. Com Info: Marco Oldrati - Ufficio Stampa Liquigas - Egg comunicazione integrata Tel. 0214300651 Fax 02143006550 ; .  
   
   
LE AUTO USATE ON LINE  
 
Milano, 3 febbraio 2000 - Infosystem presenta http://www. Ruoteusate. It , il sito italiano dedicato al mercato delle automobili usate. Allīinterno del grande database č possibile trovare le auto usate disponibili sul mercato italiano complete di fotografie degli interni e degli esterni. La grafica semplice, ma accattivante, e la semplicitā di navigazione fanno di http://www. Ruoteusate. It un ottimo strumento per la ricerca di informazioni e, quindi, un ottimo strumento per mettere in vetrina il proprio usato. Il database viene aggiornato quotidianamente, in modo da contenere solo auto messe in vendita da non pių di un mese e in modo da non proporre auto non disponibili. La ricerca sul sito, grazie ai numerosi campi del motore di ricerca, puō essere molto allargata (tutte le auto di una data marca disponibili su tutto il territorio nazionale) o molto ristretta (una singola auto, di un determinato anno, con un determinato prezzo e chilometraggio, disponibile dal rivenditore sotto casa) e consente di reperire un grandissimo numero di informazioni con una minima perdita di tempo. Trovata līautomobile giusta, basterā telefonare, o mandare una e-mail, al rivenditore (o al privato) presso cui līauto si trova e prendere un appuntamento per visionarla o per provarla su strada. Allo stesso modo chiunque abbia a disposizione unīauto usata da vendere, puō inserire i dati dellīauto e due fotografie e mostrarle ad un pubblico enorme. I rivenditori potranno abbonarsi al servizio, garantendosi una vetrina on line, aperta 24 ore su 24, 365 giorni allīanno, in tutto il mondo: Infosystem provvederā a fotografare, a scadenze predefinite, il parco usato dellīabbonato e a pubblicarlo on line, mentre il rivenditore potrā , in tempo reale, scaricare dal database le auto vendute. I privati potranno utilizzare il servizio assolutamente gratis, sia inserendo auto che cercandole, senza dover sostenere alcun costo. I rivenditori abbonati avranno, inoltre, accesso ad unīarea riservata, allīinterno della quale potranno trovare le auto disponibili al prezzo ai rivenditori. In questo modo sarā possibile, per i rivenditori, īīscambiarsė ī le auto. Inoltre, per gli abbonati che abbiano giā un proprio sito Internet, www. Ruoteusate. It prevede līintegrazione sul sito del concessionario, in modo da permettere di ricercare unīauto solo allīinterno di quelle presenti da quel concessionario. Www. Ruoteusate. It si propone, quindi, come uno strumento di comunicazione a disposizione di tutto il mondo dellīauto usata, concessionari, rivenditori e privati. Per informazioni stampa http://www. Ruoteusate. It alla mail pr@ruoteusate. It .