Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE GLI EUROINDICATORI
Notiziario Marketpress di Lunedì 09 Giugno 2003
"ARTICOLO 18: IL RUOLO DEI SINDACATI NELLE MODERNE DEMOCRAZIE. E´ POSSIBILE IL RIFORMISMO?"  
 
Milano, 9 giugno 2003 - Tavola rotonda promossa dall´Associazione Lombarda dei Giornalisti che si svolgerà lunedì 9 giugno, alle ore 10, nel Salone napoleonico del Circolo della Stampa di Milano (Corso Venezia, 16). Relazioni di: Savino Pezzotta, segretario generale della Cisl. Antonio Panzeri, segretario generale della Camera del Lavoro di Milano; Walter Galbusera, segretario generale della Uil-lombardia. Interventi di rappresentanti sindacali, dei settori produttivi, delle categorie e delle associazioni. Moderatore il giornalista Giancarlo Galli, editorialista economico e politico. L´iniziativa s´iscrive nel ciclo di discussioni promosso dalla Alg e intitolato: "Lo specchio infedele: realtà e informazione" . Con ciò si intende porre il problema del ruolo dei media nell´affrontare i grandi temi dell´attualità politica e sociale. Con questo incontro la Alg vuole anche onorare la memoria del giornalista Walter Tobagi, che fu suo presidente, ucciso il 28 maggio 1980 dalle Br, studioso dei sindacati e riformista cristiano.  
   
   
INCONTRI FERPI UNICOM E ETNICA DEDICATI ALL´APPROFONDIMENTO DI TEMI LEGATI ALLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE.  
 
Milano, 9 giugno 2003 - Martedì 10 giugno 2003, alle ore 17.30, presso la sede di Unioncamere Lombardia (via Oldofredi, 23 - Milano) si tiene l´ultimo degli incontri organizzati da Ferpi insieme a Unicom (Unione Nazionale Imprese di Comunicazione) e Etnica (La Scuola per l´Economia Interculturale), dedicati all´approfondimento di temi legati alla comunicazione interculturale. I materiali relativi ai due precedenti incontri saranno reperibili da mercoledì prossimo sul sito www.Ferpi.it Il progetto si propone di promuovere tra gli operatori del mondo della comunicazione una maggior conoscenza e consapevolezza nei confronti del target migrante e di sensibilizzare la comunità professionale della comunicazione delle organizzazioni a comprendere le aspettative della crescente interculturalità italiana così da poterne tenere conto nel lavoro quotidiano. L´obiettivo degli incontri è quello di elevare il livello della qualità della comunicazione relativamente ai temi dell´identità e del dialogo interculturale e di approntare strumenti comunicativi idonei allo sviluppo di una cultura e di un´economia multietnica. Ecco il programma dell´incontro: Martedì 10 giugno 2003, ore 17.30 - 19.30, "La comunicazione interculturale: imprese e agenzie". Relazione Toni Muzi Falconi, Ferpi Testimonianze: Luisa Toeschi, Aim Associazione Interessi Metropolitani; Massimo Bernardo, Gianluca Favro, Ap&b. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, previa prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: www.Ferpi.it    
   
   
PUBBLICITA´: LE AZIENDE FINALMENTE SI ACCORGONO DELLE ESIGENZE DEI CONSUMATORI CHE DARANNO LA PAGELLA ALLE IMPRESE PER LA CORRETTEZZA DELLA LORO PUBBLICITA´  
 
Roma, 9 giugno 2003 - Un profondo cambiamento quello che sta avvenendo nel mondo della pubblicità. Le aziende, infatti, si stanno accorgendo delle esigenze del consumatore, del suo stato di sfiducia, della necessità di tutelarli da messaggi ingannevoli e fuorvianti. E quando si accorgono di aver sbagliato, sono anche disposte a fare marcia indietro, sospendendo o modificando le pubblicità dei loro prodotti. Ruolo decisivo in questo processo di evoluzione lo ha avuto sicuramente il Copalcons, che si occupa specificatamente del controllo dei messaggi pubblicitari ( più propriamente delle pubblicità dei prodotti alimentari), al fine di far si che aziende ed enti forniscano al consumatore un´informativa corretta, trasparente, reale. Proprio in tale ottica il Copalcons (Osservatorio per la pubblicità dei prodotti alimentari) ha già avviato oltre 100 azioni nei confronti di altrettante aziende, azioni finalizzate a migliorare le pubblicità dei prodotti e perfezionare quindi il rapporto delle ditte col consumatore - cliente. Copalcons è quindi riuscita a ottenere da molte aziende la modifica dei messaggi pubblicitari di alcuni prodotti, messaggi che si riteneva, a seconda dei casi, inadatti, imprecisi o poco veritieri. Tra le varie società che hanno accolto le richieste del Codacons troviamo la Tamoil che, attraverso una pubblicità sui giornali, faceva capire che un determinato tipo di carburante era già presente sul mercato, quando invece sarebbe stato commercializzato solo a partire dal 2005; la Granarolo, che invece forniva informazioni poco chiare sull´affidabilità del latte prodotto; e poi ancora il Prosciutto di Parma, la Lavazza, la Barilla (per le crostatine) e l´ultimo messaggio modificato a seguito dell´azione del Codacons è quello della Illy Caffe´.  
   
   
UNA SPEDIZIONE FINANZIATA DA DISCOVERY CHANNEL SCOPRE UNA MUMMIA RITENUTA LA FAMOSA NEFERTITI  
 
Milano, 9 giugno 2003 - Discovery Channel ha annunciato ieri la scoperta e l´identificazione di una mummia ritenuta essere di Nefertiti, la sovrana egizia del controverso periodo di Amarna, moglie e co-regnante del cosiddetto faraone eretico Akhenaten. Discovery Channel ha finanziato la spedizione dell´egittologa dott.Ssa Joann Fletcher con l´obiettivo di trovare e identificare Nefertiti. L´intera storia verrà raccontata in un documentario dal titolo Nefertiti Revealed (Nefertiti rivelata), in onda su Discovery Channel in Europa, America Latina, Asia e India il alla fine di quest´anno La prima parte della spedizione si è svolta nel giugno del 2002, quando la dott.Ssa Fletcher, direttore operativo del Mummy Research Team dell´Università di York, ha visitato per la prima volta la camera segreta della tomba Kv35 nella Valle dei Re di Luxor, l´antico cimitero reale. Esperta in tecniche di mummificazione, specializzata sulle acconciature degli antichi egizi, la dott.Ssa Fletcher è stata attirata nella tomba dall´identificazione di una parrucca in stile nubiano (in auge tra le donne della Xviii dinastia durante il regno di Akhenaten), trovata accanto a tre mummie non identificate. Discovery Channel e Atlantic Productions di Londra hanno filmato la dott.Ssa Fletcher durante l´esame delle mummie, una delle quali evidenziava ancora un profilo di notevole impatto e un collo molto sottile, come quello di un cigno, elementi che richiamano la rinomata bellezza di Nefertiti, nonostante i colpi inferti intenzionalmente al suo volto dopo la morte. Durante la spedizione del giugno 2002, il dott. Stephen Buckley, uno dei più importanti chimici archeologi al mondo, specializzato in tecniche di mummificazione, ha condotto un´ispezione visiva sui materiali e i metodi di imbalsamazione utilizzati sulle tre mummie non identificate, che ha consentito di collocare i tre corpi alla fine della Xviii dinastia d´Egitto, ovvero nel periodo di Nefertiti e famigerato periodo di Amarna. La scoperta è stata successivamente confermata dalla dott.Ssa Samia El-merghani, antropologa del museo egizio del Cairo. La dott.Ssa Fletcher è riuscita a individuare ulteriori elementi fisici che collegano la mummia alla regina, tra cui la chiara impronta dello stretto frontale indossato dalla donna, un lobo con due fori, il capo rasato e alcune lesioni corporee, eco degli attacchi a danno delle statue e di altre rappresentazioni che la ritraevano. Occorre considerare inoltre il fatto insolito che una mummia reale non riporti segni identificativi, indice che queste mummie, sebbene di stirpe regale, sono state intenzionalmente private di quelli che gli antichi egizi ritenevano poter essere dei "lasciapassare" per l´aldilà. Tutto ciò troverebbe infine conferma nelle conoscenze storiche sul ruolo di Nefertiti nell´ambito della rivoluzione religiosa del periodo di Amarna, successivamente rovesciata dal potente clero tradizionale. Nel febbraio del 2003, un gruppo multidisciplinare composto da diversi scienziati, finanziati da Discovery Channel, è tornato alla tomba Kv35, per approfondire lo studio sui metodi utilizzati per imbalsamare le mummie. Esaminando le mummie, gli studiosi hanno scoperto un braccio destro spostato, ripiegato in stile faraonico, con le dita ancora strette attorno a uno scettro regale già da tempo svanito. Grazie all´ultima versione della macchina digitale a raggi x della Canon, le mummie sono state analizzate in loco. Le prove riscontrate, inclusi alcuni gioielli ritrovati all´interno della cavità toracica frantumata, sembrano confermare la teoria iniziale della dott.Ssa Fletcher sull´identità di una delle due mummie adulte di sesso femminile (la terza appartiene a un ragazzo). "Non riuscivo a crederci quando l´ho vista per la prima volta", ha raccontato la dott.Ssa Fletcher, affermata esperta di storia dell´antico Egitto. "Dopo 12 anni trascorsi alla ricerca della regina Nefertiti, questa è stata probabilmente l´esperienza più affascinante di tutta la mia vita. E sicuramente è una scoperta che avrà ampie ripercussioni sull´egittologia". "La spedizione coglie l´essenza di Discovery Channel ", ha sottolineato Clark Bunting, Executive Vice President e General Manager di Discovery Channel. La bellezza di Nefertiti era stata celebrata in un busto calcareo, una delle più conosciute icone della storia egizia, attualmente conservato nel museo egizio di Berlino. Nota per pochi particolari oltre che per il suo profilo, Nefertiti è stata avvolta nel mistero per più di 3.000 anni. Nefertiti (il cui nome significa "la bella o la perfetta è arrivata") e alcune delle sue sei figlie riuscirono ad assurgere a uno status insolitamente elevato durante il regno del marito e co-regnante Akhenaten durante il Xiv secolo A.c. Entrambi vengono ritratti in modo evidente sugli edifici reali, la loro immagine fissata nel tempo mentre guidano le cerimonie religiose, incluse le esecuzioni rituali, compito un tempo riservato esclusivamente al faraone. Si pensa che Nefertiti abbia in effetti influenzato notevolmente l´atteggiamento del marito Akhenaten a sostegno della religione dell´Aten e della persecuzione del clero tradizionale. E come è avvenuto per il marito, anche il nome di Nefertiti è stato cancellato dai documenti storici e il suo aspetto sfigurato dopo la morte. Quest´inverno, Discovery Channel presenterà uno speciale di due ore con la cronaca della spedizione, inclusa la scoperta della mummia e lo straordinario racconto di una delle più grandi figure della storia d´Egitto.  
   
   
CON PUBLICIS È ON AIR IL RAFFINATO DESIGN DI NICOLETTI "DISEGNATI CON PASSIONE" È IL CLAIM DELLA NUOVA CAMPAGNA ISTITUZIONALE, IL CUI BUDGET È STATO ACQUISITO DA PUBLICIS AL TERMINE DI UNA GARA CON SAATCHI&SAATCHI.  
 
Milano, 9 giugno 2003 - Publicis firma la comunicazione di Nicoletti Spa, azienda italiana che opera nel settore dei mobili imbottiti - divani e poltrone - di elevata qualità. Due le campagne che saranno on air nei prossimi giorni. La prima mira a solleticare la curiosità del pubblico per l´apertura del nuovo show-room di Bari (il 14 giugno prossimo). Cinque i soggetti in sequenza che compongono la campagna, denominata "Varo", e che svelano step by step il grande evento, associando l´apertura dello show-room al varo di una nave. Lo sviluppo creativo si compone, nell´ordine, di tre uscite teaser che raffigurano una bottiglia di champagne legata ad un nastro di raso, una pagina stampa che svela l´evento e, infine, una "di mantenimento" in cui la bottiglia si è ormai scontrata con la "chiglia della nave da varare": il bracciolo di un elegante divano Nicoletti. Il tone of voice e lo stile della campagna contribuiscono a veicolare i valori del brand: il gusto italiano, il comfort, la capacità di coniugare artigianalità con eleganza e design. La campagna si rivolge ad un target adulto (con focus sulle donne sopra i 30 anni) moderno, curioso ed attento alla qualità della vita. Stesso target anche per la campagna istituzionale, sempre firmata Publicis in tre soggetti: "gradino", "valigia" e "pallets". La campagna affissioni, dal claim "Ispirati dalla vita. Disegnati con passione", gioca sull´idea del vedere oltre. Così come fa un artista grazie alla sua passione, ma come fanno anche i designers di Nicoletti, che si ispirano alla vita di tutti i gironi per creare poi qualcosa di eccezionale. Ecco dunque che le valige sul tapis roulant, il semplice gradino d´ingresso di una casa o i pallet da lavoro diventano, agli occhi creativi del progettista, dei veri e propri divani. Obiettivo della comunicazione è creare awareness del brand Nicoletti. Dal 4 al 20 giugno la campagna "Varo" sarà on air su La Gazzetta del Mezzogiorno, nel formato pagine singole più una doppia centrale passante. L´apertura dello show-room è annunciata anche da una campagna radio (20´´+15´´) on air su 4 emittenti che coprono la zona di Bari e dintorni (9-23 giugno). La campagna istituzionale sarà invece on air nella città di Bari, dal 16 al 29 giugno nel formato poster (carta e luminosi 6X3, stendardi bifacciali 200X140, scudi/fioriere/stendardi bifacciali 100X140) e su La Gazzetta del Mezzogiorno (Doppia Pagina 4c). Per la campagna teaser ha lavorato, sotto la direzione creativa di Alasdhair Macgregor e Stefano Colombo (anche art), Gaia Manzini (copy). Stessa direzione creativa per la campagna prodotto, alla quale hanno lavorato anche Riccardo De Vincenzi (Copy) e Alessandro Candito (art).  
   
   
STANDA E BILLA COMUNICANO CON DINAMICA MEDIA  
 
Milano, 9 giugno 2003 - L´agenzia di comunicazione ferrarese Dinamica Media, guidata da Raffaele Maragno e Luca Foscardi e associata Unicom, continua l´importante collaborazione con il colosso tedesco Rewe, rappresentante in Italia dei marchi delle catene di supermercati ed ipermercati Standa, Billa e Penny Market. Rewe rappresenta nel portfolio dell´agenzia una prestigiosa referenza. Il gruppo si trova al terzo posto della classifica europea "Top 5 della Vendita al Dettaglio, preceduto solo da Carrefour e Metro e l´Italia rappresenta in ordine di importanza il secondo mercato internazionale. Dinamica Media ricopre per l´azienda un importante ruolo con il compito di trasmettere ed adattare la comunicazione del gruppo alla dimensione italiana dei punti vendita, data anche la capillarità della distribuzione alimentare Standa e Billa nel nostro paese. Dinamica Media segue in Italia il gruppo Rewe, con marchi Standa Supermercati e Billa, per tutte le attività di comunicazione, promozione e materiale p.O.p.  
   
   
TRAXDATA SCEGLIE IMAGEWARE IMAGEWARE SEGUIRÀ LA COMUNICAZIONE DEL BRAND LEADER A LIVELLO MONDIALE PER LE TECNOLOGIE DI REGISTRAZIONE E RIPRODUZIONE DIGITALE  
 
Milano, 9 giugno 2003 - Conrexx Technology Bv, distributore europeo di Traxdata, brand leader a livello mondiale per le tecnologie di registrazione e riproduzione digitale, annuncia di aver scelto Imageware quale consulente per le relazioni pubbliche e le attività di comunicazione e ufficio stampa. A partire dal mese di giugno, Imageware, fra le prime società italiane nel settore della comunicazione d´impresa focalizzata sul mondo Ict, seguirà la comunicazione di Traxdata e di tutti i suoi prodotti: Dvd, Cd Rom, masterizzatori, consumabili e schede per fotocamere digitali. "Abbiamo scelto Imageware per l´esperienza dimostrata in tanti anni di attività" ha dichiarato Daniel Girard, Sales Manager di Conrexx, distributore europeo dei prodotti Traxdata. "Siamo certi che Imageware contribuirà a rafforzare la nostra leadership sul mercato affiancando la nostra attività con azioni di comunicazione verso i nostri mercati di riferimento e verso la stampa specializzata". "Il digital entertainment è certamente una delle aree di maggiore sviluppo nei prossimi anni, per questo riteniamo particolarmente stimolante lavorare con Traxdata e contribuire ad affermare sul mercato un brand originale, che lega il suo nome a prodotti di altissima qualità" ha commentato Laura Aresi, Responsabile delle attività di comunicazione per Traxdata in Imageware.  
   
   
RIVISTE E QUOTIDIANI DALLA STESSA MACCHINA: DALLA CRISI SI ESCE CON L´INNOVAZIONE SPUNTI DAL CONVEGNO COMPRINT INTERNATIONAL CHE SI È TENUTO NELLA GIORNATA INAUGURALE DI GEC ´03  
 
Milano, 9 giugno 2003 - "Si esce dalla crisi con flessibilità utilizzando macchinari duttili in grado di stampare sia su rotocalco, sia su carta da quotidiano, mentre per contrastare le spese di trasporto delle copie prodotte, la soluzione viene dalla delocalizzazione degli impianti." Sono due esempi delle indicazioni anticrisi offerte da Umberto Seregni, presidente di Seregni Industrie Grafiche durante l´edizione straordinaria di Comprint International che si è tenuta questa mattina, giorno d´apertura di Gec´03, appuntamento di riferimento europeo per l´industria grafica, editoriale, cartaria e trasformatrice. Al convegno - al quale sono intervenuti anche Boudewijn Neijens, corporate vice presidente marketing di Creo, Marco Spada, presidente di Fratelli Spada Spa, Bernard Schreier, Ceo di Heidelberg, Francesco Basso, amministratore delegato di Legoprint, Timothy Bovard, presidente Cpi - sono state tracciate le linee guida per migliorare il processo produttivo e ridurre i costi delle aziende di grafica e stampa. Per Neijens il fenomeno crescente dell´industria grafica è quello del passaggio dalla fase artigianale a quella industriale attraverso l´applicazione di strumenti che vanno dall´ottimizzazione dei processo all´adozione delle "best practices", dall´automazione, all´ambienté controllato fino all´integrazione dei processi. Per accrescere, poi, gli utili si può intervenire incrementando il ricorso alla stampa digitale, le "nicchie remunerative" e i servizi a valore aggiunto.  
   
   
GIORGIO ARMANI VESTE GLI ´MTV MOVIE AWARDS 2003´  
 
Milano, 9 giugno 2003 - In occasione degli Mtv Movie Awards 2003, che si sono tenuti lo scorso 31 maggio allo Shrine Auditorium di Los Angeles, sono molti gli ospiti che hanno scelto di indossare abiti di Giorgio Armani. Roselyn Sanchez - l´attrice del film ´Chasing Papi´, che ha consegnato un premio, ha indossato un abito dalla fantasia floreale, in jersey, con profonda scollatura sul decolleté e sulla schiena, della collezione Giorgio Armani. Mark Wahlberg - l´attore, che ha consegnato un premio, ha scelto una giacca in pelle nera con T-shirt blu navy e un paio di jeans in canapa, della collezione Giorgio Armani (limited edition). L´attore è attualmente nelle sale con il suo ultimo film ´Italian Job´, i cui abiti chiave sono stati creati da Giorgio Armani. Jessica Simpson - la cantante ha scelto un abito in jersey, color verde celadon, con piccola apertura sul fianco, della collezione Emporio Armani. Samuel L. Jackson - l´attore, che ha consegnato un premio, ha indossato una giacca in pelle della collezione Giorgio Armani, con maglia in cashmere color blu chiaro e jeans in canapa con dettagli in platino (edizione limitata). Paul Walker - l´attore, che ha consegnato un premio, ha scelto un abito classico, tre bottoni, nero, con camicia bianca della collezione Giorgio Armani. Jason Biggs - l´attore ha consegnato un premio e ha indossato una giacca in pelle marrone della collezione Emporio Armani con jeans ´Armani Jeans´. Josh Hartnett - l´attore, che ha consegnato un premio, ha indossato un abito Giorgio Armani. Harrison Ford - ha indossato un abito Giorgio Armani in occasione della serata.