|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Giugno 2003 |
 |
|
 |
IL BUY LAZIO 2003 A VITERBO UN´OFFERTA SEGMENTATA PER LINEE DI PRODOTTO IL MARE DEL LAZIO, CITTÀ D´ARTE E CULTURA, ENOGASTRONOMIA, AMBIENTE E NATURA
|
|
|
 |
|
|
Sarà il mercato europeo il target di riferimento della sesta edizione del Buy Lazio che quest´anno si svolgerà a Viterbo dall´11 al 14 settembre. La Viª edizione del Buy Lazio farà registrare la presenza di oltre 70 buyers dell´Europa allargata all´ Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Malta e Cipro. Dieci nazioni con una popolazione totale di 76 milioni di abitanti, un Pil di 404 miliardi di euro ed un tasso di crescita annuo medio fra il 3% e il 7%. Un mercato nuovo, estremamente interessante, al quale numerosi paesi da tempo stanno rivolgendo attenzione ed investimenti anche nel settore turistico. Ospiti d´onore della Viª edizione del Buy Lazio saranno anche la Spagna e la Russia. Inoltre non mancheranno all´appello: Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Scandinavia e Belgio, mercati con i quali il Lazio già intrattiene flussi turistici significativi. In sintesi, il Buy Lazio, che nelle passate edizioni aveva puntato ad una strategia di penetrazione in mercati nuovi e forieri di espansione ha voluto, anche in considerazione delle dinamiche internazionali, operare una scelta strategica proponendo per la sesta edizione una filosofia di consolidamento dell´offerta laziale su mercati che possono generare e rafforzare flussi turistici differenziati. Il Buy Lazio 2003 rappresenta pertanto l´incontro dell´offerta turistica laziale con la domanda dell´Europa: il palcoscenico ideale e professionalmente qualificato per favorire l´incontro tra domanda e offerta turistica. Il Buy Lazio, un´iniziativa promossa da Unioncamere Lazio, in collaborazione con l´Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l´Enit, l´Alitalia, l´Arsial e il sostegno operativo delle Associazioni di categoria del turismo, si propone come una strategia di marketing territoriale "Dalla Geografia al Prodotto" volta a promuovere un prodotto turistico regionale diversificato e di alta qualità. Lo slogan "Dalla Geografia al Prodotto" vuole indicare che un territorio che fino a pochi anni fa era difficile identificare in una giusta collocazione geografica turistica, oggi è pronto ad offrire diverse tipologie di prodotto turistico per diverse domande del turista europeo. Elemento di distinzione del Buy Lazio 2003 è, appunto, il posizionamento dell´offerta turistica laziale per linee di prodotto: Il Mare del Lazio, Città d´Arte e Cultura, Enogastronomia, Ambiente e Natura. L´offerta così segmentata permetterà di facilitare la commercializzazione di prodotti turistici più personalizzati e più rispondenti alle caratteristiche dei singoli territori che ruotano intorno a Roma. Le imprese laziali partecipanti alla sesta edizione saranno pertanto selezionate in base alla tipologia di prodotto, analogamente ai buyers esteri che avranno così la possibilità durante il workshop di incontrare operatori qualificati, incrementando le occasioni di trasformare i contatti in contratti. "Anche quest´anno - dice Giovanni Bernardinetti, Presidente della Camera di Commercio di Rieti e Consigliere Delegato al Turismo di Unioncamere Lazio- abbiamo ritenuto che lo strumento e la filosofia operativa del Buy Lazio rappresenti no un´occasione per creare e rinsaldare i legami turistici e commerciali con gli altri paesi, in particolare dell´area europea, che attraverso la comunità economica sta ponendo le basi per realizzare una propria identità complessiva anche nel settore turistico. E´ attraverso questi canali che è possibile far emergere le caratteristiche comuni, le peculiarità dei territori del Lazio, la loro capacità di fare accoglienza in forma concorrenziale, ma su un piano di pari dignità, creando una vetrina speciale di visibilità per l´intera regione. Noi tutti sappiamo quanto pesi sul Lazio la presenza di Roma, ma siamo allo stesso tempo consapevoli di quanto questa possa dare al Lazio. La manifestazione è nata come una iniziativa di marketing territoriale verso il Lazio minore. Ogni anno è stato scelto un determinato mercato internazionale, quest´anno è la volta dell´Europa allargata. Dopo l´11 settembre del 2001, la guerra all´Irak, il terrorismo e la Sars il settore alberghiero è rimasto profondamente inciso e il nostro territorio è rimasto in ombra più di altri. Il Buy Lazio è cresciuto ed è divenuto finalmente l´iniziativa che meritava il Lazio. L´impegno della Consulta regionale del Turismo delle Camere di Commercio del Lazio, riferisce Pietro Abate, Direttore Generale di Unioncamere Lazio è, infatti, indirizzato proprio a coinvolgere istituzioni ed imprenditori in un percorso di miglioramento qualitativo dell´offerta turistica in una logica di forte partenariato pubblico-privato. La scelta, da parte degli organizzatori, di dare risalto al prodotto enogastronomico ha consentito di rilanciare, con particolare riferimento al segmento Enogastronomia, una rinnovata e proficua collaborazione con Arsial. La sesta edizione del Buy Lazio prevede, infatti, un percorso di promozione dei prodotti tipici che verrà quest´anno concentrato nel territorio della provincia di Viterbo e di Roma. "Perciò sviluppare un Progetto di Marketing territoriale rivolto al mercato europeo e italiano" - dice Vincenzo Peparello, membro di giunta della Camera di Commercio di Viterbo e coordinatore tecnico del Buy Lazio, è stata una esigenza nata all´interno delle varie tipologie dell´offerta regionale e sulla possibilità che esse si sposino con le richieste dei mercati esteri vicini, per valorizzare contesti ricettivi, paesaggistici e culturali, tutti in grado di competere con le mete turistiche internazionali di più ampia risonanza. L´organizzazione del Buy Lazio costituisce un investimento del sistema pubblico e non una spesa. Nella programmazione negoziata sia gli enti pubblici che i privati devono fare uno sforzo. Il problema del Lazio è il consolidamento delle quote di mercato e non la perdita dei turisti. Il motore per il nuovo sviluppo del turismo nel Lazio è costituito dalla consapevolezza che il territorio diventa prodotto. Ma spesso il vero assente è il mercato. Dobbiamo diventare competitivi e dobbiamo porre attenzione a quali sono gli attori . Le imprese da sole non possono fare sviluppo, come pure le istituzioni da sole non riescono a farlo, perciò occorre dar vita ai sistemi di sviluppo locale". "L´organizzazione del Buy Lazio - spiega Antonino Percario coordinatore operativo della manifestazione - si concretizza in due giornate operative: Venerdì 12, dedicato ai contatti tra Tour Operator Stranieri e le Aziende laziali ; Sabato 13, dedicato all´incontro del turismo associato esclusivamente con i Tour Operator incomisti del Lazio. In questa giornata tutti gli incomisti della Fiavet, Assotravel ed Assoturismo potranno incontrare 25 fra i più importanti Cral, in rappresentanza di Istituzioni Pubbliche, Istituti di Credito, Enti Pubblici, Sindacati, Aziende ed Intercral". "La Regione Lazio, come afferma l´Assessore Luigi Ciaramelletti, nell´ambito della propria strategia promozionale, investirà nel 2003 circa il 30% in più per aumentare ulteriormente la quota dei flussi turistici assecondando la ricerca di novità del turista. Ed è proprio nel perseguimento di questa strategia che si colloca il sostegno e la collaborazione alla Viª edizione del Buy Lazio. L´osservatorio del turismo dice che i dati del primo trimestre del 2003 sono simili a quelli del 2002. Sostanzialmente si mantiene uno stato di crisi in alcuni settori come il termalismo e il turismo montano. Si prevede però, pur nel ridimensionamento del volume di affari, dovuto all´aumentyo dei prezzi, una buona stagione. Il Buy Lazio deve incentivare la promozione del marchio Italia. Siamo tutti tesi ad incentivare il turismo romano ma a trasferire il turismo romano in tutta la regione. Prima dell´estate avremo una riunione con tutte le categorie. E´ mia intenzione arrivare a dei sistemi turistici locali che superino le barriere delle province e che promuovano il prodotto turismo. Quest´anno partirà un programma di investimenti indirizzato al mercato europeo. Per il nostro turismo ritengo fondamentale far conoscere questa regione offrendo un turismo di qualità e il Lazio continuerà ad essere una proposta turistica di rilevanza mondiale.". Per Andrea Urbani, Commissario straordinario dell´Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l´Innovazione dell´Agricoltura del Lazio (Arsial): "La valorizzazione dei prodotti tipici della regione, la salvaguardia delle tradizioni culturali, la promozione dei percorsi enogastronomici, sono passaggi obbligati per il potenziamento e lo sviluppo del settore agroalimentare: un compito difficile che rappresenta la mission dell´Arsial". Inoltre nel suo intervento ha sottolineato che: "La competizione tra distretti territoriali a vocazione turistica richiede metodologie di comunicazione puntuali ed efficaci. In questo senso l´approccio metodologico di quest´iniziativa mi sembra particolarmente corretto e proficuo in quanto tende ad integrare differenti punti di vista con l´obiettivo unico di valorizzare il patrimonio che ci è stato tramandato: per questo l´Arsial ha deciso con entusiasmo di collaborare alla manifestazione. Il Buy lazio va nella direzione di un approccio metodologico nuovo, un prodotto Lazio in un mercato sempre più competitivo, creando un sistema che va comunicato all´esterno con una comune strategia promozionale in un approccio multidisciplinare. Il potenziamento del settore agroalimentare passa attraverso la diffusione della qualità e delle caratteristiche dei prodotti enogastronomici. Nel Lazio c´è storia, cultura, buona cucina e validi prodotti tipici, sono tutte facce di una stessa medaglia. In questi mesi stiamo lavorando per dare un´immagine unificante della percezione del prodotto Lazio. Migliorare la qualità mantenendo i prezzi competitivi. I vari aspetti del territorio vanno sintetizzati con un approccio serio e professionale, con valido sostegno al territorio proprio come fa il Buy Lazio. Ferindo Palombella Presidente della Cciaa di Viterbo sottolinea che: " il Buy Lazio ha ha dato l´opportunità al territorio di Viterbo di fare da punto di raccordo con la Tuscia viterbese, una zona integra e sana dove per un problema di viabilità c´è ancora un ambiente salubre. I prodotti che si vogliono promuovere a livello regionale sono tutti presenti nella provincia di Viterbo. Noi oggi dobbiamo fare un salto di qualità, dobbiamo parlare di turismo specializzato. Stiamo lavorando perché questi turismi diventino marketing territoriale. Noi insieme alla Provincia e al Comune e alla Unioncamere Lazio aspettiamo gli ospiti del Buy Lazio che costituirà una occasione per la nostra terra". Per il Presidente dell´Enit Amedeo Ottaviani:"ii turismo è l´unica vera ricchezza per l´Italia e per il territorio. Anche per quei tanti territori che potrebbero risalire la china dalla loro modesta condizione in cui si trovano. Il Buy Lazio è un campione significativo del sistema produttivo costituito da un micro sistema di aziende turistiche che hanno necessità di un forte sostegno promozionale e commerciale. Confido che il Buy Lazio ancora una volta colpisca nel segno. È una freccia importante del territorio per proporsi nel mondo e l´impegno corale dell´assessorato, delle istituzioni e degli operatori lo rende sempre di più uno dei momenti più significativi del lavoro di tanti al servizio del turismo regionale". Per l´Assessore alla Cultura, Turismo e Grandi Eventi del Comune di Viterbo Marco Maria Bracaglia il Buy Lazio è un iniziativa tra le poche in cui si riesce a coniugare le parole con i fatti, si riesce a portare i turisti e a concludere rapporti. Viterbo sta vivendo un momento di crescita dal punto di vista turistico dopo alcuni momenti negativi. I centri minori, vanno valorizzati nel senso di minore esborso economico e minore fonte di stress, riescono a dare quel valore aggiunto che nel mondo cercano di copiarci. Continuare in questa iniziativa è importantissimo, le potenzialità che siamo in grado di offrire sono enormi". Per informazioni Unioncamere Lazio 06-52082501-2641 buylazio@unioncamerelazio.I t |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BEST WESTERN IN PARTNERSHIP CON TIM |
|
|
 |
|
|
La catena di alberghi più diffusa in Italia amplia le proprie partnership e punta a conquistare nuovi clienti. Sviluppare la conoscenza del marchio e stimolare il mercato turistico in un momento di forte crisi internazionale sono gli obiettivi della nuova promozione che consente, agli iscritti del programma Milleunatim, appartenenti al club Prime, di soggiornare negli alberghi Best Western con tariffe speciali. Dopo importanti accordi con operatori del settore turistico come Alitalia, Avis e alcune tra le maggiori compagnie aeree internazionali, destinati principalmente ai "frequent traveller", Best Western punta ad incrementare la notorietà del marchio e ad acquisire nuovi clienti entrando nel settore della telefonia mobile. La nuova partnership promozionale con Tim sarà attiva per tutto l´anno 2003 e consentirà agli iscritti del programma Milleunatim appartenenti al Club Prime di Milleunatim di ricevere uno sconto del 35% sulle tariffe ufficiali per i 75 alberghi Best Western in Italia che hanno aderito all´iniziativa. Su tutti gli alberghi italiani della catena - 133 in totale - Best Western concede uno sconto del 10% sulle tariffe ufficiali. Per usufruire della promozione sarà sufficiente prenotare, tramite il numero verde Best Western 800.820.080, e indicare il codice di identificazione attribuito ai clienti Milleunatim. All´interno del sito Best Western (www.Bestwestern.it), nell´area dedicata ai partner, sarà possibile consultare il regolamento e controllare gli alberghi che aderiscono alla promozione. Per i clienti Milleunatim che desiderano ricevere maggiori informazioni è possibile contattare direttamente dalla linea telefonica iscritta al programma il numero gratuito 4848 dedicato al Programma Milleunatim oppure visitare il sito www.Tim.it nell´area dedicata a Milleunatim. " In un momento particolare come questo, caratterizzato da una forte crisi internazionale a livello turistico, è molto importante incrementare la visibilità del marchio con operazioni mirate allargando il raggio d´azione anche su settori non strettamente turistici come quello delle telecomunicazioni- afferma Paolo Catoni, Direttore Marketing Best Western Italia. In più la presenza capillare di Best Western su tutto il territorio permette di garantire a Tim un ventaglio di opportunità molto ampie per i propri clienti fedeli. Rispetto agli operatori del settore, aziende ed agenzie di viaggio, la politica che da sempre ha premiato Best Western nei momenti di difficoltà economica è quella della trasparenza, che si traduce in chiarezza e affidabilità". La comunicazione dell´iniziativa verrà supportata attraverso Direct mailing mirati e sui siti Best Western e www.Tim.it nell´area dedicata a Milleunatim. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN´ANTICA LEGGENDA RIVIVE A DUINO IN UNA MAGIA DI LUCI E SUONI |
|
|
 |
|
|
A partire dal 18 luglio, i turisti che visiteranno Duino e il suo Castello avranno un´irripetibile occasione di assistere, dal mare, ad un magnifico spettacolo di luci e suoni, in uno scenario mozzafiato Tra le iniziative turistiche che accompagneranno, a partire dalla metà di luglio prossimo, l´apertura al pubblico del Castello di Duino, una delle più suggestive è sicuramente "Suoni & Luci", una serie di rappresentazioni multimediali, tra teatro, poesia, musica e colori, che si svolgeranno, a partire dal 18 luglio sino al 31 agosto, nelle serate di venerdì e sabato con due rappresentazioni a sera, su iniziativa dell´Airsac - Associazione Italiana Ricerca Sviluppo Aree Culturali. La rappresentazione sarà ispirata ad un´antica leggenda legata al Castello, sicuramente la più famosa tra molte storie che lo avvolgono in un affascinante velo di misteri, quella della sventurata castellana di Duino, detta "la dama bianca". Sulla scogliera che sostiene i ruderi del vecchio castello di Duino si scorge una roccia bianca che, vista dal mare, sembra un figura femminile avvolta, da capo ai piedi, in un velo bianco. Viveva nel castello una nobile dama e il suo signore, un castellano crudele. Una notte l´uomo, in un impeto d´ira, la gettò dalla roccia e la sventurata, cadendo, lanciò un urlo così straziante che, il cielo, impietositosi, la trasformò in roccia. Da allora, ogni notte, verso la mezzanotte, l´infelice si stacca dalla roccia e vaga per il castello alla ricerca della stanza con la culla della sua bambina. All´alba si allontana e, sconsolata, ridiventa pietra. Le evocazioni notturne, conosciute in vari paesi del mondo con il nome di "Son et Lumiere", dagli anni cinquanta valorizzano le suggestioni scenografiche di particolari monumenti e fanno rivivere nella fantasia dello spettatore, in vasti spazi all´aria aperta, le vicende storiche, appassionanti e drammatiche, di cui quei luoghi sono stati testimoni. L´elemento sonoro, accompagnato da suggestivi effetti visivi di luci colorate, è costituito da scene dialogate con commento musicale. In Francia non c´e castello che, per l´estate, non organizzi spettacoli notturni. Altri scenari d´eccezione sono sparsi in tutto il mondo: dai templi di Atene all´Egitto (le piramidi di Luxor e di Giza, la Sfinge, il tempio di Amon a Karnak e ad Abu Simbel); dai castelli della Scozia ai giardini di Red Fort a Delhi; dalle piramidi della città di Teothihuacan in Messico alla Normandia, a Philadelphia e altre ancora. Il primo esperimento in Italia è stato realizzato nel 1958 al Castello Sforzesco di Milano, con la rievocazione de "La grand´estate dei Duchi di Milano". Ed ora la stessa magia di "suoni e luci" animerà il suggestivo scenario naturale, visto dal mare, che abbraccia tutto il parco tra le rovine del Castello Vecchio a sinistra e il Castello Nuovo a destra, con la meravigliosa baia antistante. Illuminata con effetti luce strettamente collegati alla colonna sonora, questa zona e lo specchio d´acqua antistante diventerà un enorme palcoscenico di rara bellezza e suggestione. Per poter assistere allo spettacolo, dal mare, è a disposizione del pubblico la motonave Livenza (50 posti) che partirà, nelle serate di rappresentazione, dal porto di Sistiana. Gli spettacoli, della durata di 20 minuti, avranno inizio alle ore 21,30 (imbarco alle 21,00) e alle 23;00 (imbarco alle 22,35). Ad accogliere a bordo il pubblico un figurantes in costume d´epoca. Lungo il percorso il pubblico verrà "introdotto" nella storia del castello preparandolo alla visione dello spettacolo. Raggiunto il luogo stabilito (di fronte alla baia del Castello situata fra i due manieri), l´imbarcazione effettua l´ormeggio in un punto prestabilito (per la miglior ricezione del suono proveniente da terra) e lo spettacolo inizia. Durante la navigazione di rientro a Sistina, verrà servito un piccolo rinfresco. Costo del biglietto ¤ 10 interi, ¤ 7 ridotti Prevendita presso Utat - Trieste Tel. 040/3891275 Parcheggio gratuito riservato agli spettatori muniti di biglietto. Per informazioni: Airsac (tel. 040-414177) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INGEMAR CONSEGNA LE STRUTTURE DEL NUOVO PORTO FLUVIALE DI PIOMBINO DALLA RIQUALIFICAZIONE DI UN´AREA INDUSTRIALE DISMESSA NASCONO OLTRE 1000 POSTI BARCA |
|
|
 |
|
|
Sono state varate le strutture galleggianti realizzate da Ingemar alle porte di Piombino, per l´alaggio, il varo e l´ormeggio delle imbarcazioni a motore nel nuovo porto fluviale denominato Ormeggio Terre Rosse. Il nuovo attracco turistico situato a ridosso dello splendido comprensorio dell´Isola d´Elba, nasce dall´ambizioso progetto del Circolo Nautico Pontedoro e di C.p.c. S.r.l. Che, insieme a investitori privati e al Gruppo Consorzio Etruria, hanno riqualificato e restituito alla collettività un´area industriale dismessa delle Acciaierie di Piombino di ben 10 ettari situata alle porte della città, provvedendo alla creazione di due specchi d´acqua assolutamente protetti e di ampi spazi attrezzati a terra. Complessivamente la ricettività dell´approdo è di circa 1.000 posti barca per natanti a motore di lunghezza fino a 10 metri: la presenza di un ponte sul canale a valle del porto e il ridotto pescaggio dei bacini impediscono infatti l´accesso a barche a vela e imbarcazioni di dimensioni maggiori. I sevizi a terra soddisfano tutte le esigenze dei diportisti e dei loro accompagnatori con cantieri nautici, distributore carburante e rimessaggi ma anche con bar, ristoranti, negozi, piscina, campi da tennis e calcetto. Le strutture fisse su pali ricalcano l´andamento della scogliera a massi che perimetra la lingua di terra allungata tra i due bracci del canale Cagliana; da esse si staccano perpendicolarmente le passerelle galleggianti che vengono a formare, assieme ad una linea di pontili galleggianti paralleli all´asse del canale, altrettante strutture a T con lo scopo di razionalizzare lo specchio acqueo disponibile. L´ormeggio delle singole imbarcazioni è garantito da un considerevole numero di finger che incrementano il comfort dell´utenza nell´utilizzo della struttura. Completano la fornitura una cinquantina di erogatori di servizi che integrano la dotazione di servizi di ciascun posto barca assicurando la disponibilità delle principali reti tecnologiche. Le strutture fisse sono costituite da un impalcato di dimensioni 12.00 m x 1.57 m, formato dall´accoppiamento di un telaio in acciaio zincato ed un piano di calpestio in doghe di legno, sorretto da una coppia di pali completi di capitelli e mensole per un´adeguata interfaccia con l´impalcato stesso. Le strutture galleggianti comprendono pontili slim-size adattati alle esigenze della specifica installazione e dotati di impianti elettrico e idraulico. Il pontile tipo ha dimensioni 12.0 m x 1.60 m ed è sorretto da due galleggianti in calcestruzzo; il telaio in acciaio zincato ed il calpestio in doghe di legno assicurano l´uniformità estetica tra strutture fisse e galleggianti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATO A CASTELLAMMARE DI STABIA IL CRUISE FERRY "ATHARA" |
|
|
 |
|
|
E´ stato presentato mercoledì 18 giugno 2003 oggi a Castellammare di Stabia (Napoli) il traghetto "Athara", realizzato da Fincantieri per Tirrenia di Navigazione. Per l´occasione Fincantieri era rappresentata dall´Amministratore Delegato Giuseppe Bono e dal Vice Presidente Roberto Tana e Tirrenia dall´Amministratore Delegato Franco Pecorini. "Athara", varata il 14 gennaio scorso, appartiene a una classe di traghetti di ultima generazione e, con quattro motori diesel capaci di erogare ciascuno 12.840 Kw, è in grado di raggiungere punte di velocità superiori ai 31 nodi e di mantenere una velocità di esercizio di 29 nodi, grazie alla quale Tirrenia potrà ridurre sensibilmente i tempi di traversata sulla rotta Genova/olbia. La nave, circa 36 mila tonnellate di stazza lorda, lunga 214 metri, larga 26, può trasportare 2.700 passeggeri, oltre a 900 automobili. Secondo le ultime tendenze del moderno cabotaggio, l´unità è stata allestita con gli stessi elevati standard delle navi da crociera, sia per quanto riguarda l´arredamento che per la vasta offerta di intrattenimenti a bordo: due ristoranti, di cui uno self-service, un salone delle feste con pista da ballo, bar, negozi, cinema. Sempre per Tirrenia nel cantiere stabiese Fincantieri ha realizzato due navi gemelle di "Athara", "Bithia" (luglio 2001) e "Janas" (aprile 2002) - entrambe impiegate sulla tratta Genova/porto Torres - e costruirà, una volta pervenuta l´autorizzazione da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, altri due traghetti da 40.000 tsl, le cui consegne sono previste per giugno 2004 e febbraio 2005. Con questo carico di lavoro Fincantieri consolida un´importante posizione di nicchia raggiunta nel comparto dei "passenger ferries", con una quota del 20% circa del mercato, conquistata pur in presenza di uno scenario caratterizzato da una agguerritissima e sleale concorrenza della cantieristica del Far East. Per Tirrenia questa serie di traghetti costituisce una tappa significativa nel piano di ammodernamento della flotta - di cui queste navi rappresentano il prodotto più importante e prestigioso - che ha ricompreso anche, presso lo stabilimento Fincantieri di Palermo, il completo restyling alberghiero (cabine, settore ristorazione e spazi comuni) di due navi della serie "strade romane", "Aurelia" e "Clodia", mentre quello della "Nomentana" avverrà entro il corrente anno. Al termine di questa operazione, Tirrenia disporrà di una delle flotte più moderne in Europa nel settore dei traghetti. Essa, infatti, sarà costituita da undici traghetti misti, due mezzi veloci e tre traghetti merci. A regime la metà del naviglio misto avrà un´età di circa tre anni. L´intera flotta si caratterizza per uno standard alberghiero unificato e su livelli molto elevati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SHOPPING A GO GO PER I SALDI ESTIVI ACQUISTI "PRIVILEGIATI"AI MAGAZZINI LE PRINTEMPS |
|
|
 |
|
|
A Parigi fare shopping è un´attività di puro piacere: nella Ville Lumière ci si può infatti sbizzarrire tra negozi tradizionali, boutique di lusso, mercatini o grandi magazzini. E la stagione estiva è il periodo ideale per fare acquisti nella capitale francese, a caccia dei saldi che iniziano proprio in questo periodo. L´hotel Concorde Saint-lazare, albergo di tradizione del Gruppo Concorde Hotels, dove si respira ancora la classica atmosfera parigina di fin de siècle, propone una speciale tariffa estiva rivolta a tutti glia amanti dello shopping che include, per tutta la clientela, una guida allo shopping ai Grandi Magazzini Le Printemps, proprio a due passi dall´Hotel. In più, acquisti privilegiati per i clienti del Saint-lazare: oltre al recapito di quanto comprato direttamente in albergo, vi è la possibilità, su appuntamento, di essere accompagnati e consigliati in merito ai migliori "affari" che si possono fare ai Magazzini Le Printemps . Speciale Promozione Estate Offerta valida fino al 31 agosto 2003 Euro 210 - anziché Euro 400 - a notte per la camera doppia Superior (2 persone) Euro 240 -anziché Euro 490- a notte per la camera doppia Deluxe (2 persone) L´offerta comprende: * pernottamento * prima colazione a buffet * accoglienza Vip in camera all´arrivo * 1 bottiglia di Saphir Brut * 1 scatola di cioccolatini * guida shopping * possibilità di farsi accompagnare e consigliare nello shopping ai Magazzini Le Printemps * possibilità di farsi recapitare in hotel gli acquisti Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels Numero Verde 800 780 224 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PARTE IL"VILLAGGIO IN TOUR" 2003: SPORT, SPETTACOLO, MUSICA E ANIMAZIONE FREE PER TUTT |
|
|
 |
|
|
Parte per il quinto anno consecutivo la manifestazione estiva "Villaggio In Tour 2003" che caratterizzerà i week-end, da fine giugno ad agosto, in alcune tra le più belle spiagge italiane: Rimini, Fregene, San Felice Circeo, Pescara, Vasto, Catanzaro, Lignano Sabbiadoro. La manifestazione, ormai di collaudato successo, è presentata ed organizzata da Ventaclub Events, società specializzata nell´organizzazione di eventi, appartenente al Gruppo Ventaglio, leader nel settore turistico. Il "Villaggio in Tour" nasce dalla collaborazione con un qualificato gruppo di aziende partner, che offriranno al pubblico momenti personalizzati di animazione, sport e divertimento. Main partner sono: Ventaglio, Alice Adsl di Telecom Italia e Gruppo Sangemini. Altri straordinari compagni di viaggio sono i partner ufficiali: mbc-ws, Ali, Ilte, Valleverde, Waycall Assistance, Maggiore e Kia Motors. Fitness Academy del Gruppo Cepu, Locatelli, Aprilia e Nastro Azzurro sono co-sponsor dell´evento, Integra è supporter, A-line partner tecnico per il beach soccer, mentre tutte le attrezzature informatiche sono fornite da Ibm. Il "Villaggio in Tour" richiama le ambientazioni e le atmosfere dei villaggi turistici e prevede un fitto programma di animazione, intrattenimento e fitness, con istruttori qualificati, spettacoli diurni e serali, feste, concerti e diversi momenti sportivi da vedere o praticare direttamente. La caratteristica più importante è che tutti i servizi e le attività sono a disposizione del pubblico gratuitamente. Oltre alle numerose attività presenti nel programma sportivo e di animazione giornaliero il "Villaggio in Tour" sarà caratterizzato anche da attività particolari quali il "Road Show", il programma "Night Life", la"Beach Arena" e il "Beach Stadium". Il "Road Show" sarà l´autentica novità del Villaggio in Tour 2003: una carovana di animatori qualificati, selezionati da Ventclub Events che anticiperà durante la settimana la tappa del tour che si svolgerà nel week-end, attraverso spettacoli di strada, animazione di contatto, cabaret e tanti momenti da vivere in allegria. Teatro del programma "Night Life", sarà invece il palco del "Villaggio in Tour", fulcro dei Live Show, dei musical e spettacoli di cabaret e animazione promossi dallo staff Ventaclub Events. Gli eventi serali saranno anche pregiati dalla presenza di grandi artisti di cabaret quali Bertolino, Maurizio Crozza, Max Tortora e dalle band di Paolo Belli e Elio e le Storie Tese. A tarda sera il divertimento si trasferirà sulla spiaggia con i ritmi e le atmosfere caraibiche. L´area della "Beach Arena" sarà lo spazio dedicato ai momenti sport & fitness organizzati dallo staff Ventaclub Events in collaborazione con Fitness Academy, nuovo marchio del Gruppo Cepu, che grazie ad un accordo con il Gruppo Ventaglio, promuoverà due appuntamenti giornalieri, sabato e domenica, dedicati al fitness. Fitness Academy annovera tra le sue fila grandi professionisti del Fitness, uno su tutti è il direttore didattico del progetto Chet Vienne, statunitense, stimato personal trainer di numerose "star", una tra tutte Madonna, durante le sue trasferte in Italia. Il "Beach Stadium" sarà invece il teatro di tutte le manifestazioni legate al Beach Soccer, il calcio d´estate di ormai collaudato successo, lanciato proprio da Ventaclub Events con la creazione della Nazionale Italiana di Beach Soccer, nel 1998. Durante ogni weekend all´interno del programma del Villaggio In Tour, verrà disputata una tappa del Campionato Italiano di serie A, dove 8 squadre della massima serie, si affronteranno in due gironi interregionali. Da segnalare anche la 1° Supercoppa Italiana e la 1° Coppa Italia. Il calendario del Beach Soccer sarà caratterizzato anche da una tappa italiana del Campionato Europeo che si disputerà a Lignano Sabbiadoro il 25/26/27 luglio e che vedrà la partecipazione della Nazionale Italiana di Beach Soccer con il grande Daniele Massaro, Stefano Eranio e grandi atleti europei quali Cantonà e Salinas. Da segnalare un altro importante avvenimento sportivo che caratterizzerà la prima tappa del Villaggio in Tour a Rimini il 27/29 giugno p.V.: la 1° tappa del 10° campionato Italiano 4x4 femminile di Beach Volley che vedrà protagoniste le atlete di Serie A del Volley Femminile. Saranno inoltre presenti anche molti club di Serie A1 ed A2. La 5° edizione del "Villaggio in Tour 2003" sarà supportata anche da un importante Piano di Comunicazione che comprende una pianificazione pubblicitaria, attività di media relations e accordi di collaborazione con qualificati Media Partner quali: Sportweek - La Gazzetta dello Sport (Rcs Editori), Qn Quotidiano Nazionale, il portale Monrif.net e Telepiù. Radio 105 Network, sarà invece la radio ufficiale dell´evento. Calendario Tappe e Localita´ Del Villaggio In Tour 2003: 27 / 28 / 29 Giugno Tappa 1 Rimini; 04 / 05 / 06 Luglio Tappa 2 Fregene; 11 / 12 / 13 Luglio Tappa 3 San Felice Circeo; 18 / 19 / 20 luglio Tappa 4 Pescara; 25 /26 /27 luglio Tappa italiana Lignano Sabbiadoro. Campionato Europeo Beach Soccer 01 / 02 / 03 Agosto Tappa 5 Vasto ; 08 / 09 / 10 Agosto Tappa 6 Catanzaro; 15 / 16 / 17 Agosto Tappa 7 Lignano Sabbiadoro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"SINERGIA" DEL LUSSO ALL´HOTEL DU LOUVRE SPECIALE "BACCARAT PACKAGE" E SCONTI NELLA BOUTIQUE PARIGINA DI BACCARAT
|
|
|
 |
|
|
Una sinergia tra i nomi più famosi del lusso francese: cristalli Baccarat, Champagne Taittinger e Concorde Hotels. Tutti consociati della Sociétè du Louvre, questi 3 famosi marchi, si "riuniscono" per dare vita ad un soggiorno unico nella Ville Lumière: l´Hotel du Louvre, il più "parigino" degli hotel, di fronte al Museo del Louvre e a pochi passi dall´Opera, propone l´esclusivo "Baccarat Package", connubio perfetto tra l´eleganza dell´Hotel del Gruppo Concorde, la raffinatezza delle cristallerie di Baccarat, una tra le più celebri case produttrici di cristalli, e il prestigio di un Comtes de Champagne Taittinger, una tra le ultime Case di champagne che porta ancora il nome dei suoi propietari. Un´offerta esclusiva per i clienti dell´hotel, che potranno usufruire di uno sconto del 10% nella boutique Baccarat più famosa ed elegante di Parigi, accolti personalmente dalla direttrice, Véronique Brown. Una storia lunga più di due secoli, quella dei cristalli Baccarat, da quando, nel 1764, l´allora re di Francia Luigi Xv, autorizzò Monsignor Montmorency-laval, vescovo di Metz, a fondare una vetreria nel villaggio di Baccarat, in Lorena; una storia ricca di successi, di magnifiche collezioni, di prodotti sempre nuovi e unici nel loro genere, realizzati da una società che è oggi presente sul mercato internazionale con negozi e boutique sparsi in tutto il mondo. Speciale Offerta "Baccarat Package" valida tutto l´anno La speciale offerta proposta dall´Hotel Du Louvre è di 1.853 Euro per il soggiorno in Junior Suite e di 2.093 Euro per la Suite, comprensiva di: * 3 pernottamenti in una delle eleganti suite che si affacciano sul Museo del Louvre, o sul Palazzo Reale o sulla Comédie Française * Prima colazione con buffet all´americana * Comtes de Champagne Taittinger come omaggio di benvenuto * Un saluto privato e personalizzato dallo staff e dal Direttore della boutique "Baccarat of Paris" - Véronique Brown - , la più bella boutique di Baccarat a Parigi, in Place de la Madeleine * Uno sconto del 10% sugli acquisti di cristalli Baccarat in questa boutique Per informazioni: Concorde Hotels -Numero Verde 800 780 224. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FEDERAZIONE ITALIANA SCI NAUTICO PREMIA I SUOI RAPPRESENTANTI E SI APRE A ORIZZONTI INNOVATIVI NEL RISPETTO DELL´AMBIENTE
|
|
|
 |
|
|
La Federazione Italiana Sci Nautico ha sottolineato i grandi successi ottenuti nella passata stagione nel corso di una conferenza stampa a Milano in occasione della consegna dei premi Fisn 2002. "Poche parole e molti risultati - dice Roby Zucchi, Presidente della Federazione Italiana Sci Nautico - per noi la stagione 2002 ha visto l´affermarsi di tutti i settori, dalle discipline classiche ai piedi nudi per passare al wakeboard, al settore velocità e a quello dei "diversamente abili". Da non dimenticare i più giovani, gli atleti under 21 e juniores, che hanno dato un grande contributo atletico e morale. Un esempio di determinazione e di gesto sportivo da seguire e da imitare". Ma c´è di più. La Federazione Italiana Sci Nautico ha abbracciato nuove iniziative seguendo una filosofia di stretta collaborazione con enti diversi. Infatti attraverso convenzioni, per sciare sull´acqua e sulla neve, con gli impianti di risalita la Bernina nella splendida località di Chiesa Valmalenco, e con l´Idropark Fila di Milano, i tesserati Fisn potranno usufruire di agevolazioni economiche. Promozione sportiva dunque, in linea con lo sviluppo del turismo sportivo e dell´ideologia dello sport per tutti. Sport, innovazione tecnologica e rispetto per l´ambiente. Questa nuova formula di pratica sportiva è innovativa e va a braccetto con l´utilizzo della stazione modulare Gpl per il rifornimento nautico: la Federazione Italiana Sci Nautico, in collaborazione con la Generale Impianti, società ideatrice della stazione di servizio modulate su Skid adibita al rifornimento Gpl per uso nautico e marino, in linea alla filosofia alla difesa dell´ambiente, pensa anche alla salvaguardia della natura. Ha, infatti, potuto omologare gli impianti di erogazione del Gpl (mix di propano e butano) per l´utilizzo di tale combustibile nei motori marini, tanto che, oltre a ridurre i costi di gestione dell´imbarcazione, riduce ancor più l´emissione di residui incombusti rispetto a quella già minima degli scafi oggi in uso dalla Fisn che rispettano standard di omologazione severe grazie all´uso di scarichi antinquinamentO. L´uso del Gpl consentirà sia una maggiore e più raffinata tutela ecoambientale, sia una prospettiva di diffusione a favore della nautica da diporto in generale di questo combustibile con ovvie ripercussioni favorevoli al settore specifico, all´economia, agli imprenditori ed agli utenti della nautica in generale. La stazione di rifornimento Gpl rende maggiormente semplice e sicuro il rifornimento alle imbarcazioni, perché posizionato direttamente sull´acqua o nelle immediate vicinanze in banchina. Dotato anche di un impianto autonomo d´emergenza antincendio, riduce l´emissione in acqua e nell´atmosfera di Co (monossido di carbonio), Hc (idrocarburi incombusti) e Nox (ossidi di azoto). Non solo. L´impianto Gpl permette una migliore lubrificazione del motore ed una maggiore durata. Non necessita, inoltre, l´aggiunta di aromatizzanti né, tanto meno, la presenza di benzene per mantenere alto il numero di ottani. A ciò consegue una irrisoria o pressoché nulla, emissione dannosa di aromatizzanti e benzene incombusti. La Fisn si augura che questa iniziativa possa essere adottata dalla nautica da diporto e dalla nautica commerciale. Non solo. All´idropark Fila di Milano è attivo dal mese di maggio l´impianto Teleski che offre la possibilità, a tutti gli studenti milanesi e dei comuni limitrofi, di sciare sull´acqua sfruttando una nuova tecnologia. Una scelta in linea con i canoni della tutela ambientale e dell´educazione sportiva. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"TRASLAVAL", TREDICIMILA METRI DI NATURA PARTE IL 29 GIUGNO LA CORSA PODISTICA A TAPPE ATTRAVERSO LA VALLE DI FASSA |
|
|
 |
|
|
Ritorna l´appuntamento podistico per dilettanti e professionisti fra i più belli e seguiti d´Italia. La Trasval, giunta alla sua quinta edizione, si presenta anche quest´anno con un percorso di tutto rispetto che porta attraverso la bellissima Val di Fassa lungo i suoi sentieri più noti. Cinque giorni, dal 29 giugno al 4 luglio, durante i quali tanti campioni e centinaia di appassionati correranno assieme per confrontarsi, per divertirsi ma soprattutto per essere protagonisti di una settimana indimenticabile. Partenza dunque alle 9 e trenta di mattina, il primo giorno, da Soraga, paese in cui si sono decise le classifiche nelle precedenti edizioni, per un percorso che varierà fra i 1206 metri di altitudine ai 1703. Il 30 giugno, sempre stessa ora, la seconda tappa, da Vigo di Fassa: un percorso più tranquillo senza particolari asperità, per prepararsi a quello del giorno successivo. Il martedì è giorno dell´impresa: partenza da Campitello di Fassa, per Canazei, e da lì inizia la salita fino al Col Rodella, dove al Rifugio Des Alpes è posto l´arrivo. Si giunge a quota 2.400 metri, fra le più belle montagne delle Dolomiti. Il 2 luglio, meritato giorno di riposo. L´indomani si riprende a correre, con Canazei che ripropone il giro verso la frazione di Alba, lungo una strada pianeggiante e suggestiva, ed una panoramica nei boschi sopra la valle fino a ridiscendere verso Canazei prima di affrontare al piana nei prati verso Campitello. La quinta tappa, il 4 luglio, parte da Campestrin; il percorso attraversa una natura ancora incontaminata e porta fino all´agognato traguardo. Ci si può iscrivere fino al 29 giugno, il cui costo è di 50 Euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
4 LUGLIO A BOSTON, NELLA CULLA DELL´INDIPENDENZA AMERICANA
|
|
|
 |
|
|
Boston, culla della libertà e delle lotte per l´Indipendenza Americana, che ha dato il " là " alla creazione degli Stati Uniti, festeggia ormai da oltre 200 anni la celebrazione del 4 Luglio. Boston, la città porta d´accesso al Massachusetts e a tutta la Regione del New England, a misura d´uomo, antica, di tradizione marittima e marinara, certamente è una delle più belle città storiche ed antiche d´America. Le feste del 4 di Luglio sono ormai il maggior evento annuale di divertimento, ispirazione, clima famigliare ed amicale, genuinità, ed ovviamente patriottismo. I festeggiamenti del 4 di Luglio a Boston durano ben 10 giorni. ? Gli ´highlights´ sono tradizionalmente il grande Concerto dei Boston Pops con i Fuochi d´Artificio sull´intera baia di Boston seguito ormai da mezzo milione di visitatori. L´altra attrazione massima è la carrellata di oltre 100 feste sul fronte del porto cittadino, il Boston Harbor ed il Waterfront. La Regina della Baia e del porto cittadino è per eccellenza la Uss Consititution, testimonial e nave storica, vascello d´onore della Marina Americana, che ha ormai compiuto da tempo i suoi 200 anni. Grande spettacolo dalla nave storica con: Salute to The Nation con 21 colpi di cannone ed il Salute to the Commonwealth of Massachusetts con 19 colpi, a mezzogiorno del 4 Luglio. ? Tutt´intorno, in giro per la città: concerti, musica, ed il campionato per la migliore Clamchowder - la tipica zuppa di vongole della Nuova Inghilterra - della città. ? L´ appuntamento Hot: Il Grande Concerto dei Pops , all´aperto, introdotto da spari di cannoni e fuochi sulla The Esplanade lungo il fiume Charles, alle 20.30 del 4 Luglio. Www.july4th.org ? Il cibo, a Boston così come nell´intera regione, è un "momento a parte": il pescato è ottimo e fresco, frutti di mare a volontà, ma l´astice ovviamente è il re della tavola. C´è un elenco incredibile di food spots durante i 10 giorni di celebrazioni. Certamente la Boston Best Chowder Competition è la più popolare: il ristorante che si aggiudica la miglior "Clamchowder" dell´anno, viene insignito ufficialmente e diventerà The Top Restaurant for Best Chowder per tutto il nuovo anno. C´è anche una Spirit of Boston Lobster Cruise, tra le varie gite in barca nella baia ! www.Bostonusa.com e www.Bostonharborfest.com ? Il Porto e la Baia di Boston sono una parte importante e vitale della città Atlantica. Tradizioni, storia e crescita di Boston giunsero dall´acqua; l´acqua è tutt´intorno costellata di isole, isolotti e fari. Dal Boston Harbor si effettuano bellissime gite in barca alle isole della baia: ormai Historical National Park of America, le Boston Harbor Islands conservano i segreti dei loro primi abitanti Indiani Nativi e della pesca alla balena. La baia con le sue fortificazioni, le aree verdi di protezione per l´eco-sistema, e lo sky-line cittadino di sottofondo. L´odissey, moderno e confortevole yacht offre crociere di ogni stile, anche al Cape, oppure per avvistare le balene. D´altronde è la Boston Harbor Fest - la più grande festa portuale del 4 Luglio, il meglio con oltre 200 eventi che cambiano ogni giorno. Www.bostonharborfest.com ? Chi è patito di sports americani deve assolutamente andare a Fenway Park, campo da gioco dei mitici Red Sox che aprì per la prima partita di baseball nel 1912 e rimane una delle maggiori istituzioni della città, nonché il campo da gioco più amato in tutta l´America. I tour del mitico campo da gioco sono aperti anche il 4 Luglio; si svolgono tutti i giorni dalle 9.00 alle 16.00., partendo dalla Gate D sulla Yawkey Way. Www.redsox.com I tour si prenotano direttamente inviando una e-mail a tours@redsox.Com Gli alberghi cittadini offrono pacchetti Family Friendly, numerose sono le offerte disponibili nel sito degli alberghi: www.Bostonusa.com, ed includono anche i biglietti alle partite dei Boston Red Sox. Le tariffe sono competitive ed abbinano una moltitudine di coupon. Volete rendere il Vostro soggiorno ancora più entusiasmante con grandi affari nello shopping ? Disponibili i buoni sconto per gli Outlets a Wrentham, a Sud di Boston: uno dei migliori spacci nel Massachusetts. Ma il Cvb di Boston fa di più: on-line consente ad ogni viaggiatore e turista di ordinare i propri coupon, a seconda dell´interesse: c´è anche un blocchetto per Musei, Attrazioni e Negozi. Il web www.Bostonusa.com consente di selezionare il menù Coupon & Discount : ognuno può scegliere i propri coupon e stamparli. Ready to Go ! Have a Great 4th of July ! Info: www.Massvacation.com e www.Bostonusa.com , oppure www.Bostonharborfest.com Per ulteriori informazioni generali su Boston e lo Stato del Massachusetts, contattare l´Ufficio del Turismo, c/o Thema Nuovi Mondi - Milano, tel 02.33.10.58.41 - e-mail: bostonma@themasrl.It - www.Massvacation.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINO AL 31 AGOSTO AL CARRÈ D´ART ESPOSIZIONE SULLA SCULTURA DEL XX SECOLO NIMES RENDE OMAGGIO ALLA SCULTURA MODERNA |
|
|
 |
|
|
Nîmes, città tra le più antiche di Francia, situata proprio nel cuore della Provenza Romanica, fino al 31 Agosto rende omaggio alla scultura del Xx secolo con un´esposizione ambiziosa che si propone di descriverne gli elementi essenziali - forma e spazio - . Organizzata congiuntamente al Centre Georges Pompidou, il più grande museo europeo d´arte contemporanea e moderna, comprende opere di Brancusi, Giacometti, d´Arp, Ducham-villon... Attraverso un itinerario tematico che traccia la continuità ed il raffronto tra i grandi artisti del periodo. La mostra è ospitata al Carré d´Art, la moderna costruzione di Norman Foster che ospita la mediateca ed il museo contemporaneo della città offrendo uno spazio espositivo di 1.000 mq. E´ questa l´occasione per scoprire tutte le sorprese che Nîmes - la " Rome fran?aise" - può offrire: alcune tra le antiche vestigia romane meglio conservate - la Maison Carrée, Les Arènes, la Porte d´Auguste, i giardini de la Fontaine, la Torre Magna ...- , i musei d´arte antica e contemporanea tra i più rappresentativi della Francia - Musée de Vieux Nîmes, Carrè d´Art .. -, una cultura variegata ispirata alla Spagna con la tradizione della tauromachia e della ferias, la gastronomia provenzale con i suoi prodotti tipici legati al territorio, l´artigianato con le ceramiche e i tessuti conosciuti in tutto il mondo. Punto di riferimento a Nîmes, è l´Hotel Impérator Concorde, albergo storico, 4 stelle dal fascino shabby-chic. Situato in posizione strategica, nel cuore della città, è definito l´Hotel delle star, degli artisti e dei "Toreador": dal 1930 ha, infatti, ospitato personalità quali Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Ava Gardner, Luis Miguel Dominguin, Jacques Chirac ...Circondato da un incantevole giardino fiorito che è il cuore della struttura, in cui si innalzano cedri, sequoie e ginko biloba è caratterizzato da un lusso discreto: gli arredi tipicamente provenzali e i pezzi d´antiquariato che si trovano nelle camere, nei corridoi, danno vita ad uno stile ricco di charme e d´atmosfera. A disposizione degli ospiti un ristorante gastronomico, affacciato sul giardino, che propone i piatti tipici della cucina regionale. Per tutto l´anno l´Hotel Impérator Concorde garantisce le seguenti tariffe: * camera doppia standard (2 persone) da Euro 99 a Euro 110 a notte * camera superior (2 persone) da Euro 143 a Euro 148 a notte * junior suite (2 persone) a Euro 183 * letto gratuito per i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori * camere comunicanti per agevolare le famiglie Tariffe promozionali Last Minute(prenotabili on line) su www.Hotel-imperator.com Per informazioni e prenotazioni: Hotel Impérator Concorde: Tel. 0033 4 66219030 - www.Hotel-imperator.com oppure 02 29520671 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTATE STELLATA INCONTRI DI ASTRONOMIA ALL´OSSERVATORIO DI ASIAGO E VISITE GUIDATE AL TELESCOPIO COPERNICO DI CIMA EKAR
|
|
|
 |
|
|
Dal 24 giugno e fino al 12 settembre, riprendono gli incontri di astronomia presso la Sala Multimediale dell´Osservatorio di Asiago. Nell´aula dedicata alla didattica e alla diffusione dell´astronomia, un astronomo vi guiderà nella conoscenza degli strumenti utilizzati per lo studio del cielo e del lavoro svolto dai ricercatori dell´Osservatorio di Padova e Asiago. Poi una conferenza su uno specifico argomento precederà, tempo permettendo, l´osservazione diretta di alcuni oggetti celesti: il Sole, la Luna, le costellazioni, ma soprattutto Marte. Il pianeta rosso sarà infatti l´argomento principale dell´estate: l´opposizione di fine agosto crea infatti condizioni oltremodo propizie alla sua osservazione telescopica, oltre che al lancio di nuove missioni. Ma nell´estate astronomica asiaghese c´è anche una novità: l´apertura al pubblico del telescopio Copernico da 182 cm di Cima Ekar. Normalmente questo strumento è riservato alla sola attività di ricerca. Viste le numerosissime richieste, verranno proposte settimanalmente delle visite guidate al maggior telescopio presente sul suolo nazionale. Il telescopio Copernico di Cima Ekar Per ogni iniziativa dell´Osservatorio è sempre necessaria la prenotazione che si effettua presso l´Ufficio Informazioni Turistiche Altopiano di Asiago (0424 462221) oppure l´Ufficio del Turismo del Comune di Asiago (0424 464081). Il calendario degli incontri è raggiungibile all´indirizzo http://www.Pd.astro.it/visitasiago/estate2003.htm L´età minima per partecipare agli incontri è di 8 anni. Informazioni www.Pd.astro.it/visitasiago Ufficio Informazioni Turistiche Altopiano di Asiago: 0424 462221 Ufficio del Turismo Comune di Asiago: 0424 464081 Inaf - Osservatorio Astronomico di Padova Vicolo dell´Osservatorio, 5 I-35122 Padova, Italy Tel.: 049 827 3411 Fax: 049 8759840, www.Pd.astro.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEW LOOK ON LINE PER AZZURRAAIR: NAVIGARE È FACILE COME VOLARE... |
|
|
 |
|
|
Chi sceglie di navigare in internet in cerca del volo migliore per i propri viaggi, non rimarrà più intrappolato nella rete, basta cliccare all´indirizzo www.Azzurraair.it e preparare i bagagli. La compagnia aerea regionale italiana ha infatti aggiornato il proprio sito internet, compiendo un altro passo nella direzione dei propri utenti. La novità di rilievo, oltre ad un cambio di lettering per il menu, consiste nella nuova organizzazione della proposta voli e tariffe. Se prima era necessario scegliere la città di partenza e arrivo da un elenco fisso, ora l´operazione è più agevole grazie ad una barra a scomparsa che facilita la selezione degli aeroporti: basta un click e gli orari e le tariffe per i voli che collegano Milano a Bilbao, Copenhagen, Oporto, Salonicco e Roma, o quelli della tratta che collega Bergamo alla capitale... Sono a portata di mouse. Non solo, la nuova versione dell´home page, accattivante nella scelta fotografica, apre la porta su numerose schermate più semplici da consultare e più belle da vedere. Accedendo alla prima pagina infatti, si viene accolti da un´animazione in flash con immagini dal taglio più grande e nella sezione dedicata ai servizi vi sono diverse pagine che riportano tutti i numeri della rivista di bordo ´Azzurra Vision´, consultabile anche nei contenuti. Tutti gli spazi sono stati curati nei minimi particolari con l´aggiunta di foto illustrative anche per quanto riguarda l´area dedicata alla boutique per gli acquisti tra le nuvole. Prenotazioni e informazioni chiamando direttamente Azzurraair ai numeri ripartiti: 848 825 725 dedicato agli Adv 848 800 116 dedicato al pubblico www.Azzurraair.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO, TERRA DI SPUMANTI A SAN MICHELE ALL´ADIGE IL PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE SULLO SPUMANTE CLASSICO |
|
|
 |
|
|
S aranno due giorni all´insegna dello spumante, quelli organizzati dall´Istituto Agrario di S. Michele all´Adige in collaborazione con l´O.i.v. (Office International de la Vigne et du Vin), il massimo organismo scientifico mondiale del settore vitivinicolo, e con la Provincia Autonoma di Trento. Il 27 e 28 giugno infatti, un centinaio fra ricercatori enologi ed esperti del settore si incontreranno per definire il panorama del mondo dello spumante e far emergere l´importanza del Trentino come zona di produzione. Si tratteranno svariati temi: dalla situazione mondiale dei vini spumanti naturali (in particolare di quelli ottenuti mediante rifermentazione in bottiglia) al terreno, vitigno e zonazione delle regioni di produzione dei vini spumanti; dalla qualità degli spumanti alle fitoalessine; dalla sboccatura alla composizione chimico-fisica della spuma ("perlage") e fattori che ne influenzano la stabilità e la destabilizzazione; dall´analisi chimica e sensoriale dei vini spumanti ottenuti per rifermentazione in bottiglia alle occasioni di consumo e salute in correlazione agli spumanti classici, per arrivare consumo dei vini spumanti classici e al marketing dei vini spumanti. I lavori si articoleranno in tre sessioni; la mattina di venerdì 27 giugno, moderata da Mario Fregoni, presidente Onorario dell´Oiv, sarà dedicata alla viticoltura; venerdì pomeriggio all´enologia e alla microbiologia, con moderatore Santiago Minguez i Sanz, responsabile dell´Istituto Catalano della Vigna e del Vino mentre la mattina di sabato 28 giugno si svolgerà la sessione enologia, denominazione d´origine ed economia moderata da Georges Dutruc-rosset, direttore Generale Oiv. Info: Istituto Agrario di San Michele 0461 615111 - www.Ismaa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VACANZE ESTIVE NELLA VILLE LUMIÈRE ALL´ HOTEL CONCORDE SAINT-LAZARE A PARIGI CON GLI AMICI O CON LA FAMIGLIA SPECIALE TARIFFA "FAMILY PLAN" IDEALE PER CHI VIAGGIA IN GRUPPO |
|
|
 |
|
|
Una vacanza con tutta la famiglia o con gli amici nella splendida cornice della Ville Lumière: città vitale, animata ed esuberante, capace di contagiare chiunque la visiti, ricca di occasioni di svago, di piacevole intrattenimento culturale, ideale anche per chi d´estate ama "girovagare" tra splendide capitali. Si possono visitare i monumenti storici, i musei tradizionali e moderni, i magnifici parchi e giardini, si può assistere a manifestazioni teatrali e musicali, a spettacoli di danza, a mostre d´arte e saloni espositivi di vario genere. L´hotel Concorde Saint- Lazare, esempio perfetto di autentico albergo d´epoca parigino dall´atmosfera raffinata ed elegante in stile liberty, del Gruppo Concorde Hotels, il Gruppo alberghiero francese con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo, propone un soggiorno estivo studiato appositamente per chi viaggia in gruppo, fino a un massimo di 6 persone: la tariffa della 2° ed eventualmente della 3° camera, tutte comunicanti tra loro, è scontata del 50%. Speciale Promozione "Family Plan Package" Offerta valida fino al 31 agosto 2003 Euro 116,25 per persona in camera doppia Deluxe per gruppi di 4 persone (in 2 camere comunicanti)Euro 103,33 per persona in camera doppia Deluxe per gruppi di 6 persone (in 3 camere comunicanti) L´offerta comprende: * pernottamento * prima colazione a buffet Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels Numero Verde 800 780 224 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NUOVO CENTRO COMMERCIALE "CENTROSARCA" A SESTO SAN GIOVANNI NELL´AREA EX-BREDA SIDERURGICA
|
|
|
 |
|
|
Mercoledì 2 luglio alle ore 11 il Presidente di Coop Lombardia, Silvano Ambrosetti, insieme al Sindaco di Sesto San Giovanni, Giorgio Oldrini, presenta il nuovo centro commerciale ³Centrosarca² in via Milanese (proseguimento viale Sarca, Sesto S. Giovanni). Interverranno alcuni operatori del Centro che accompagneranno i giornalisti a visitare in anteprima i negozi e le strutture. Fra questi, Franco Laudi e Gianfranco Ervin di Coop Lombardia; l¹editore Carlo Feltrinelli; Stefano Salvischiani e Dario Viganò della Ci.se. Multiplex (la società di gestione della multisala) e Gianfranco Marzorati, l¹architetto che l¹ha progettata; Giampaolo Gentili e Duccio Sartorio della Universo Sport; Ugo Vimercati, presidente Gadi (la società che gestisce il marchio Benetton). L¹apertura del nuovo ³Centrosarca² si inserisce nell¹ambito del progetto di recupero dell¹area della ex Breda Siderurgica che, modulando innovazione e memoria, propone una integrazione tra nuove tecnologie, rispetto e recupero dell¹ambiente, nuovi bisogni e nuovi lavori. Il piano dell¹innovazione trova nel centro Sarca uno dei momenti più avanzati, con un¹offerta commerciale d¹avanguardia integrata da proproste culturali che ne fanno un nuovo punto di riferimento per il Nord-milano. A un ipermercato di modernissima concezione si affiancano, infatti, 77 negozi, una grande libreria, un cinema multisala con 10 sale e 2.500 posti, un¹agenzia viaggi, caffè, bar, ristoranti. L¹accesso all¹area, che con 27.000 mq di superficie coperta occupa in totale 35.000 mq, è servito da un grande parcheggio coperto da 2.700 posti auto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEKEND ALL´IDROPARK FILA
|
|
|
 |
|
|
Sabato 28 giugno: Marco Morandi, Carlotta E Federico Straga´ In Concerto sabato 28 e domenica 29 giugno La Sfida Delle Amazzoni, Una Mostra Fotografica E Gare Di Vela Le strutture rinnovate dell´Idropark Fila di Milano ospitano un altro weekend ricco di appuntamenti e iniziative per tutti: dalla musica allo sport, dalle mostre alla solidarietà. Sabato 28 giugno alle ore 21.30 un nuovo appuntamento con la musica italiana presso la zona Tribune dell´Idropark Fila avrà come protagonisti tre giovani cantanti italiani che hanno all´attivo almeno una partecipazione al Festival di Sanremo: Marco Morandi, Carlotta e Federico Stragà. Marco Morandi è un giovane cantautore romano di talento dal carattere spontaneo e sincero sulla strada della completa maturità artistica come dimostrerà stasera presentando dal vivo i brani di Io nuoto a farfalla un album melodico, di grande dolcezza e delicatezza. Carlotta, la solare vocalist messasi in luce tre anni fa grazie all´album "Smack!" proporrà al pubblico brani dal carattere allegro e romantico tra cui "Mi chiamano Candy", "Frena" e "Gelosia". L´ultimo ospite della serata sarà Federico Stragà, lanciato dal singolo "L´astronauta" che ebbe uno straordinario successo radiofonico e che quest´anno si è presentato sul palco di Sanremo nella sezione big in coppia con Anna Tatangelo per presentare la dolcissima "Volere volare". Dopo il grande successo della passata edizione torna all´Idropark Fila il 28 e 29 giugno, la Sfida delle Amazzoni, un´avvincente competizione multisportiva in cui le concorrenti (3 per squadra) appartenenti ad una stessa categoria professionale (manager, casalinghe, giornaliste,...) si sfidano in un percorso avventura. Le aspiranti amazzoni devono cimentarsi in numerose discipline tra cui il tiro con l´arco, il percorso in mountain bike, l´arrampicata, la guida di fuoristrada, un itinerario in canoa, la costruzione di un riparo per la notte e percorsi di agilità tra tronchi e funi. La competizione si svolge alla riviera est - parcheggio riviera ovest e per l´occasione nel parco dell´Idropark Fila sarà allestito un vero e proprio villaggio. Oltre ad essere un momento di svago, di aggregazione e di spettacolo sportivo, l´iniziativa ha uno scopo benefico. Le concorrenti e gli sponsor, infatti, contribuiscono ad aiutare l´associazione Cieli Azzurri - Amici della Chirurgia Pediatrica Onlus. La Sfida Delle Amazzoni, è un evento promosso dalla Provincia di Milano con il supporto della Protezione Civile e della Croce Rossa Italiana. Una mostra aperta al pubblico dalle 9 del mattino fino alle 24 sarà allestita presso la zona Tribune dell´Idropark Fila sabato 28 e domenica 29. Si tratta della mostra fotografica "Le donne Saharawi: acqua nel deserto" nell´ultima tappa estiva della rassegna dedicata ad un popolo dimenticato e alla forza delle sue donne, risorsa fondamentale per il popolo saharawi. La mostra sul popolo saharawi, realizzata da Ketty Caraffa mostra le condizioni di vita di un popolo da 27 anni esiliato nel deserto algerino de l´Hammada e alla continua ricerca della soluzione che li porti alla libertà. Per gli sportivi ma soprattutto per gli appassionati di vela domenica 29 giugno si terrà nelle acque dell´Idropark Fila il Trofeo T. V. Riccardo Gorla, regata di vela per optimist riservata ai giovani esordienti dai 6 ai 12 anni organizzato dalla Lega Navale Italiana La regata fa parte di una manifestazione combinata di due Meeting Optimist: il secondo appuntamento sarà a ottobre con il Trofeo Com.te Achille Piatti. Nel Villaggio del Bambino alle ore 17.00 i burattini di Walter Broggini con lo spettacolo Pirù Pirù saranno protagonisti dell´intrattenimento riservato ai piccoli ospiti del parco nel Teatro per bambini dell´Idropark Fila. Come di consueto allo spettacolo seguiranno i giochi, gli scherzi e le magie del Piccolo Circo di Ambra Orfei. Per informazioni sugli appuntamenti dell´Idropark Fila: tel. 02/70200902 - 02/7560135 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVI UFFICI A MILANO PER ENVERGURE A CONFERMA DELL´IMPORTANZA DEL MERCATO ITALIANO E DEI PROGETTI DI SVILUPPO NEL NOSTRO PAESE |
|
|
 |
|
|
Envergure Italia, la filiale italiana del Gruppo francese Envergure, secondo nella scala europea dell´hôtellerie economica, ha una nuova sede a Milano. Infatti ha trasferito ed ampliato i propri uffici a conferma dell´importanza che riveste il mercato italiano per le insegne del Gruppo, ma anche dei progetti di sviluppo che vedono, nel nostro Paese, il diffondersi del marchio Campanile. La struttura dei nuovi uffici di Via Leon Battista Alberti, 10 è composta da Marcello Cighetti Responsabile Sviluppo, Anna Vitale Responsabile commerciale business Italia, Sabrina Ferrario Responsabile commerciale Turismo, Silvia Colombo Assistente di direzione. Consociato della Sociétè du Louvre, il Gruppo Envergure è il 2° gruppo europeo dell´hôtellerie e ristorazione. Creato nel 1976, possiede oggi circa 900 tra hotel e ristoranti in 9 Paesi europei, dall´hôtellerie economica agli alberghi a 3 stelle. L´espansione internazionale di Envergure si basa sullo sviluppo di 3 marchi principali, Kyriad, Campanile e Première Class e su un´insegna di ristorazione, Côte a Côte. In ogni Paese e in ogni Regione, le caratteristiche di ciascun marchio vengono adattate alle specificità del mercato locale. Per informazioni: www.Envergure.fr. Le nuove coordinate: Envergure Italia S.r.l. 20149 Milano Via Via Leon Battista Alberti, 10 tel. 0233106378 Fax 02 33100979 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CUCINA DI NADIA E ANTONIO SANTINI VOLA NEL MONDO A BORDO DEGLI AEREI LUFTHANSA |
|
|
 |
|
|
Nell´ambito del programma "Connoisseurs on Board", Lufthansa ha nuovamente l´onore di offrire le esclusive creazioni di rinomati chef italiani a bordo dei propri aeromobili. Nei mesi di luglio e agosto, Nadia Santini, titolare del famoso ristorante "Dal Pescatore" di Canneto sull´Oglio, firmerà i menù di bordo per i passeggeri di First e Business Class, trasformando il volo in un vero e proprio evento gastronomico. Saper apprezzare e fare tesoro di culture e cucine diverse ha permesso a Nadia Santini e alla famiglia Santini di creare la propria arte culinaria, ricca di emozione e piacere, serenità, charme e cortesia. Le sopraffine creazioni dello chef mantovano raggiungono un perfetto equilibrio fra i sapori autentici della tradizione italiana e il desiderio di innovazione fondendo armoniosamente le ricette del passato con l´esigenza moderna di gustare piatti sfiziosi e allo stesso tempo leggeri e digeribili. Particolare attenzione viene dedicata alla qualità dei prodotti. Per Lufthansa Nadia e Antonio Santini hanno elaborato un menù ispirato alla tradizione del territorio: rigatoni leggeri alla crema di verdure con funghi cantarelli e parmigiano a scaglie, cannelloni con ricotta, mascarpone e mozzarella di bufala su un letto di pomodori pachino e spinaci in foglia, filetto di vitello in salsa diavola con fantasia di verdure, pollo ruspante in insalata con pistacchio e melograno, cassata con cioccolato fuso, dolce all´amaretto con crema alla vaniglia e caffè. Queste sono alcune delle invitanti proposte create in esclusiva per la compagnia aerea. Nadia Santini è il terzo chef italiano ospite a bordo degli aerei Lufthansa nell´ambito del programma "Star Chefs" disponibile su tutti i voli intercontinentali in partenza dai due hub di Francoforte e Monaco. Dopo grandi chef planetari e i nostri Alfonso Iaccarino del ristorante Don Alfonso di Sant´agata e Filippo Chiappini Dattilo dell´"Antica Osteria del Teatro" di Piacenza, la compagnia aerea porta ancora una volta nel mondo la ricca cultura culinaria dell´Italia a bordo dei suoi aerei. Le specialità proposte da Nadia e Antonio Santini saranno accompagnate da un filmato dedicato da Lufthansa allo chef mantovano, che verrà proiettato su tutti i voli intercontinentali nei mesi di luglio e agosto. Le riprese, che presentano Nadia e Antonio Santini, mostrano le immagini del famoso ristorante e della città di Mantova. Star Chefs, Vinothek Discoveries e Taste Europe sono i tre programmi enogastronomici realizzati dalla compagnia aerea nell´ambito di "Connoisseurs on Board" sviluppato per Lufthansa da Lsg Skychefs. Con Star Chefs i passeggeri di First e Business Class dei voli intercontinentali in partenza da Francoforte e Monaco possono vivere vere e proprie "esperienze culinarie" in alta quota: ogni due mesi infatti cuochi di fama internazionale creano ricette esclusive per il servizio di bordo Lufthansa. I rinomati vini della Vinothek Discoveries sono selezionati dal sommelier Markus del Monego, eletto nel 1998 "Sommelier World Champion". Seguendo i suoi preziosi suggerimenti i passeggeri di First e Business Class possono accompagnare ai menù vini eccellenti: dal francese Chateau Tour du Moulin, Cru Bourgeois, de 1999, al Cabernet Sauvignon vendemmia 2000 del Sud Africa, al Casablanca Valley Chardonney, del Cile. Con Taste Europe infine i passeggeri di Business Class, in partenza dalla Germania verso destinazioni europee, possono degustare specialità di diverse regioni europee firmate da numerosi chef europei. Riconosciuti a livello internazionale per la qualità delle loro proposte, Nadia e Antonio Santini sono ormai da tempo ai vertici della Guida Michelin e delle più prestigiose guide enogastronomiche italiane: dal Gambero Rosso, a Veronelli, dall´Espresso a Touring Club, Bell´italia, Accademia della Cucina Italiana e Guida Audi. Nel 2002, inoltre, Bmw ha eletto il Dal Pescatore "ristorante dell´anno". Il Pescatore fa parte di Relais et Chateaux e les Grands Tables du monde. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICORDANDO ALBERTO SORDI A MADONNA DI CAMPIGLIO IL PRIMO OMAGGIO AL GRANDE ATTORE ROMANO |
|
|
 |
|
|
Sarà Madonna di Campiglio a rendere il primo omaggio ad Alberto Sordi, l´attore che come pochi ha saputo raccontare l´Italia della seconda metà del Novecento. Promossa dall´Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena in collaborazione con l´Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento, Trentino Spa, la Scuola Nazionale di Cinematografia e Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, il Comune di Pinzolo, il Festival Musicariva, la mostra "Alberto Sordi. Un attore grande grande" sarà allestita dal 12 luglio al 14 settembre alla Sala Congressi del Centro Rainalter. L´esposizione ripercorre l´intera carriera professionale. Oltre cinquant´anni di cinema presentati attraverso fotobuste, manifesti e locandine disegnate dai più grandi cartellonisti dell´epoca, foto di scena, costumi, bozzetti originali. Grazie alla collaborazione con la Scuola nazionale del Cinema saranno presentate numerose e inedite foto di set e di scena dei suoi film. In occasione dell´inaugurazione della mostra venerdì 11 luglio ad ore 18, a Madonna di Campiglio saranno presenti alcuni registi italiani, insieme a noti attori, che hanno diretto e lavorato fianco a fianco sul set con Alberto Sordi e che hanno aderito all´iniziativa. Nella serata di sabato 12 luglio al Teatro Hofer sarà proposto in collaborazione con il Festival Musicariva un concerto interamente dedicato alle musiche del Maestro Piero Piccioni composte per i film di Alberto Sordi Madonna di Campiglio ha inoltre istituito il "Premio Madonna di Campiglio per il Cinema" che sarà consegnato in questa occasione ad una personalità del Cinema italiano. Info: Apt Madonna di Campiglio 0465 442000 - www.Campiglio.to |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIUSEPPE FLANGINI - L´ENIGMA DEL QUOTIDIANO IN MOSTRA A CHIETI |
|
|
 |
|
|
Dal 2 luglio al 30 settembre 2003 è visibile la mostra Giuseppe Flangini - L´enigma del quotidiano a cura di Luigi Meneghelli in due sedi espositive italiane: all´Auditorium Diocleziano a Lanciano (Chieti) dal 2 al 29 luglio e alla Fortezza Spagnola di Civitella del Tronto (Teramo) dal 3 agosto al 30 settembre. L´esposizione sarà quindi a Charleroi (Belgio) per iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, in collaborazione con la Fondazione Europalia. Dal 15 ottobre al 31 dicembre 2003 nel museo Le bois du Cazier saranno presentate significative opere nella mostra dal titolo Il paese nero sotto al sole d´Italia a cura di Alain Forti. L´esposizione Giuseppe Flangini - L´enigma del quotidiano propone una selezione di circa 60 opere di cui quaranta lavori a olio e una ventina dei disegni più significativi del percorso creativo dell´artista, oltre a una selezione del materiale di archivio dell´Associazione Giuseppe e Gina Flangini: documenti, opere teatrali, lettere e fotografie del pittore-ceramista-drammaturgo e di artisti suoi contemporanei. E´ presente in mostra anche un video sulla vita e le opere di Flangini. Il progetto espositivo illustra lo sviluppo di un tema e di una vicenda cara alla memoria degli italiani e di quanti emigrarono per motivi di lavoro all´estero. Flangini in tavole di grande suggestione e umanità documenta la condizione dei lavoratori italiani (Uscita dalla miniera, Scaricatori di carbone, ecc.), fino a preconizzare, con l´opera di grande effetto drammatico La catastrofe della miniera, una delle tragedie che hanno segnato profondamente la storia italiana ed europea: il disastro di Marcinelle, in Belgio. Con l´intento di sottolineare la stretta relazione tra "passione" artistica e "professione" pittorica durante il corso della mostra viene proiettato il filmato di Francesco Pireddu "Giuseppe Flangini. Il teatro della pittura" (testo di Luigi Meneghelli, musiche di Stefano Gueresi): un´opera metalinguistica di grande suggestione in cui si mescolano più forme espressive. Luigi Meneghelli commenta: "Giuseppe Flangini appare come un artista appartato, quasi un outsider della pittura del 1900. Eppure la sua voce sommessa ha la suggestione di chi sa attraversare movimenti, tecniche e stili, senza assumerne nessuno come cifra irrefutabile e definitoria del proprio percorso. Non è il rimanere su un determinato motivo ad interessarlo, non è il fermarsi su uno specifico tema (come fanno Morandi o Cézanne), fino a sviscerarne tutte le possibilità di immagine che lo appassiona, quanto invece l´idea di un inquieto viaggio, di un ininterrotto spostamento esperenziale, che trova paradossalmente la propria stabilità nella continua trasformazione.[...] La sua opera non è mai da leggere su di un solo piano, non si esaurisce mai al suo primo apparire. Con Michelangelo Antonioni potremmo dire che sotto l´immagine rivelata ce n´è un´altra più fedele alla realtà, e sotto questa un´altra ancora [...]. Fino alla vera immagine di quella realtà assoluta, misteriosa, che nessuno vedrà mai. E non sono da annoverare in questa trama, in cui si gioca la follia del vedere e insieme l´impossibilità di giungere al fondo della visione, anche i numerosi "autoritratti"? Flangini sembra rappresentarsi con segni crudi, incisivi, ma più il suo volto si fa intenso, fondo, più dà la sensazione di ritirarsi in se stesso, più si espone e più diventa inafferrabile, se non addirittura invisibile". Le due mostre in Italia dal titolo Giuseppe Flangini - L´enigma del quotidiano curate da Luigi Meneghelli, sono accompagnate da un catalogo in italiano e inglese edito da Lucini con testo di Luigi Meneghelli e fotografie che illustrano parte della produzione artistica di Giuseppe Flangini, conosciuta e stimata anche all´estero. La mostra in Belgio dal titolo Giuseppe Flangini - il paese nero sotto al sole d´Italia a cura di Alain Forti è correlata da un catalogo Electa con testi in italiano e francese di Raffaele De Grada e contributo critico di Umberto Artioli. Giuseppe Flangini - L´enigma Del Quotidiano In Mostra A Chieti a cura di Luigi Meneghelli 2 luglio - 29 luglio 2003 Auditorium Diocleziano. Lanciano (Chieti) 3 agosto - 30 settembre 2003 Fortezza Spagnola, Sale Museali. Civitella del Tronto (Teramo) Informazio Comune di Lanciano Settore Attività Culturali info@comune.Lanciano.chieti.it Tel.+39(0)872.726218-fax +39(0)872.726221 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ARRIVO A ROMA L´IMPORTANTE MOSTRA "NIKE, IL GIOCO E LA VITTORIA" |
|
|
 |
|
|
Sarà un viaggio "in immagini e versi" fra le attività sportive dell´antichità classica la rassegna "Nike, il gioco e la vittoria" che il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha scelto per inaugurare il semestre di Presidenza italiana dell´Unione Europea e per evidenziare e promuovere i modelli formativi dell´arte e dello sport. "Abbiamo dedicato il monumento più famoso d´Italia al legame che unisce i valori educativi dell´arte a quelli dello sport. La scelta di collocare alcune sculture di struggente plasticità all´interno del Colosseo vuole ricordare che lo sport è sempre stato un elemento di crescita della società in tutte le epoche. Una ragione in più per rivisitare il monumento più visto e amato dagli italiani e proprio la conclusione di un percorso che ha coinvolto tutti i musei archeologici sul territorio nazionale", ha commentato il Ministro Giuliano Urbani mentre il Sottosegretario con delega allo sport, Mario Pescante, sostenitore di un più forte collegamento fra lo sport e la cultura e -per primo- di questo progetto, ha sottolineato "il filo di continuità che lega il misticismo degli antichi ludi greci ai moderni giochi olimpici: un gigantesco evento sportivo, un insieme di civiltà e tolleranza, un importante indicatore di cultura". La mostra, organizzata dalla Soprintendenza archeologica di Roma e curata da Adriano La Regina, segue l´edizione espositiva del 2002 sui giochi gladiatori (record europeo di pubblico e critica) e si inserisce nel programma di restauro dell´Anfiteatro Flavio finanziato da Capitalia S.p.a. La rassegna descrive i giochi sportivi del mondo greco e romano attraverso settanta opere fra sculture, mosaici e oggetti diversi, che raccontano le origini delle Olimpiadi, le specialità sportive e gli allenamenti degli atleti, secondo un itinerario che passa virtualmente dalla preparazione all´interno del ginnasio al momento agonistico fino alla premiazione dei campioni. Un premio, quello per i vincitori del passato, equivalente ad un rametto d´ulivo, foglie d´alloro, una fronda di palma. Piante comuni del paesaggio mediterraneo diventate, nella loro semplicità, simboli universali della gloria e dell´immortalità. La mostra inizia con il racconto delle origini dei giochi panellenici: proprio nella ricorrenza quadriennale dei Giochi Olimpici e la sublimazione e celebrazione della Vittoria, gli antichi Greci diedero maggiore spessore e concretezza alla definizione di un modello "classico" per l´uomo "moderno". Scendere nello stadio, cimentarsi nelle palestre o partecipare alle gare anche da spettatore diventò così un´attività importante e profonda come lo studio della filosofia o l´assistere ad una tragedia a teatro. Nel mondo greco l´esercizio fisico e la competizione leale diventano parti essenziali della formazione completa dell´individuo: il motto "citius, altius, fortius" (più veloce, più in alto, più forte), adottato dal barone de Coubertin per le Olimpiadi moderne, rappresenta molto di più di un incitamento sportivo, e può essere interpretato come un vero e proprio programma morale. Nell´arte greca e romana le figure scelte per raffigurare la Vittoria sono scattanti e meravigliose, con lunghe vesti ondeggianti e ampie ali spiegate, pronte a balzare dal mondo degli uomini all´Olimpo degli dei, e a portare con sé il nome, il ricordo, l´immagine del trionfatore. La Vittoria è rappresentata alata perché porta il vincitore in alto e al di sopra dei comuni mortali, ma anche per quella rapida velocità che l´uomo deve saper afferrare come l´attimo fuggente di un destino che raramente offre un´altra possibilità. Nella vita degli atleti antichi, era molto difficile, infatti, riuscire a mantenere la vittoria per quattro anni, da una gara olimpica all´altra: per questo, la figura della Nike appare inafferrabile e fascinosa e sembra scivolare via nel fruscio lieve di un peplo, nell´istantaneità irriproducibile di un sorriso. Il contrario, insomma, delle seriose, gravi e monumentali immagini degli sportivi che ci sono giunte dal mondo classico: discoboli piegati nello sforzo, pugili dal naso schiacciato che si riposano, atleti ansanti che si detergono con lo strigile. La Vittoria corre veloce, pronta a offrirsi a nuove mani: il vincitore viene celebrato da capolavori della poesia e scultura antica, il suo nome e la sua immagine resteranno famosi attraverso i millenni. Il percorso della mostra è aperto dalla splendida Nike di Napoli, e propone alcune delle più significative raffigurazioni di atleti che l´arte classica ci ha consegnato. Figure dipinte sui vasi attici provenienti dai musei di Taranto, Napoli e dal Louvre di Parigi faranno rivivere la solenne atmosfera dei Giochi e l´autentico "spirito di gara", il cui fine ultimo non è "partecipare", o "guadagnare", ma "vincere". Ancora fra le sculture, invece, opere di impressionante plasticità come i Corridori da Ercolano, prestati per la prima volta dal museo di Napoli, il Pugile delle Terme, uno dei bronzi più famosi dell´antichità e opera simbolo della preparazione degli atleti, sottoposti ai duri allenamenti dell´atleta e alle difficoltà della competizione; infine, il gruppo dei lottatori da Ostia, esposto al pubblico per la prima volta dopo l´intervento di studio e restauro che ne ha modulato una nuova interpretazione. Fra le statue, i vasi, i rilievi, i mosaici e gli oggetti, anche gli attrezzi del gioco e i corredi atletici completi delle tombe di Lanuvio e di Vulci. Un allestimento essenziale e discreto (come eleganti linee di vasi attici) sostiene con l´uso di colori brillanti, insolito per una mostra archeologica, il clima festoso e ludico della preparazione dell´atleta-cittadino e dei suoi riti e quello coinvolgente dei Giochi, documentato nella sezione descrittiva delle discipline sportive. La mostra veste invece un abito più austero, dai toni e dalle sfumature più solenni, con la glorificazione e la Vittoria, quando al fianco della Nike che incorona i vincitori e delle grandiose sepolture aristocratiche in cui la virtù atletica è presentata alla pari di quella militare, sfilano le statue celebrative dei nuovi eroi. Il percorso espositivo chiude con le opere (romane) di alcuni dei più grandi scultori della storia dell´arte: il Discobolo di Mirone, il Cinisco, il Diadumeno e il Doriforo di Policleto, immagini immortali di atleti vittoriosi. Opere considerate per secoli il paradigma della classicità, che il pubblico e gli studiosi potranno finalmente ammirare vicine, come le statue dei vincitori che affollavano i santuari panellenici. In contrapposizione a queste immagini, da sempre ambasciatrici del più elevato spirito agonistico, opere di forte impatto che testimoniano quale diverso spirito animasse le competizioni sportive a Roma. Di fronte all´eleganza dei vincitori greci, l´aspetto rude e quasi brutale dei pugili nei mosaici delle Terme di Caracalla e Eleniane a dimostrare come lo sport a Roma non fosse più una pratica nobile ma un´occasione di divertimento e tifo a volte estremi, alla pari dell´entusiasmo sfrenato che circondava contemporaneamente i giochi gladiatori nel Colosseo. Siti Internet: www.Beniculturali.it - www.Cultural.web.it - www.Electaweb.com Nike. Il Gioco E La Vittoria Anfiteatro Flavio, 4 luglio 2003 - 7 gennaio 2004 La Piccola Orchestra Avion Travel In Concerto La tournée estiva della Piccola Orchestra Avion Travel iniziata a Milano venerdì 27 giugno, nella splendida cornice del giardino della Villa Arconati di Bollate, si esibisce dal vivo con una scaletta che esplora tutto il loro repertorio e con brani tratti dall´ultimo album "Poco mossi gli altri bacini". La Piccola Orchestra Avion Travel è in tournée in Italia per tutta l´estate 2003. Queste le prossime date: 29/06 Bergamo; 01/07 Arezzo; 03/07 Perugia; 14/07 Napoli; 18/07 Sarzana (Sp); 27/07 Gemona (Ud); 28/07 S.anna D´alfaedo (Vr); 29/07 Preganziol (Tv); 31/07 Casarano (Le); 01/08 Andria (Ba); 02/08 Castellana Grotte (Ba); 03/08 Potenza Picena (Mc); 09/08 Carrara; 17/08 Teramo; 25/08 Gubbio (Pg). Uscito il 4 aprile 2003 per Sugar, l´ultimo album della Piccola Orchestra Avion Travel "Poco mossi gli altri bacini", è un progetto di Caterina Caselli Sugar, prodotto da Pasquale Minieri. L´album ribadisce l´ensemble casertano nell´ambito della musica leggera italiana di qualità, per freschezza, capacità d´emozionare, precisione sentimentale. Lo confermano le contemporanee pubblicazioni in Francia, Germania, Austria e Svizzera, tutte conseguenti al successo della precedente raccolta "Selezione 1990-2000". E´ solo l´inizio dell´avventura europea della Piccola Orchestra Avion Travel, supportata dall´importante lavoro di comunicazione, specialmente live, svolto dal gruppo in Francia, Germania, Spagna e Benelux negli scorsi tre anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MORBEGNO DALL´8 AL 12 OTTOBRE LA 96° MOSTRA DEL BITTO, LA XIII FIERA DEI PRODOTTI DELLA MONTAGNA LOMBARDA E LA 1° RASSEGNA ENO-GASTRONOMICA DEI "SAPORI INSUBRICI" |
|
|
 |
|
|
Tante le novità legate quest´anno alla tradizionale e quasi centenaria Mostra del Bitto. Come sempre, sua Maestà il Bitto e la sua corte di vini, bresaola, pizzoccheri, miele e mele accompagneranno i visitatori incontro alle tradizioni, alla storia e alla cultura di Valtellina e Valchiavenna, attraverso degustazioni guidate, aree vive popolate di animali, corsi di mungitura, corsi di cucina, esposizioni di prodotti tipici e di artigianato locale, spettacoli ed eventi collaterali. Ma in questa nuova edizione sarà dato sempre maggior spazio alla riscoperta delle origini: l´ormai centenaria Mostra del Bitto, nata all´inizio del secolo per premiare le forme migliori prodotte sugli alpeggi della Val Gerola, si collocava inizialmente in un contesto "contadino e montano" strettamente regolato dalle stagioni. Ecco perché proporremo nel 2003 "Le Quattro Stagioni del Bitto": sul perimetro della Piazza dei Sapori verranno ricostruiti gli scorci più tipici dei paeselli di montagna, contestualizzati secondo le diverse stagioni dell´anno, animati dai mestieri che gli abitanti erano solite fare all´approssimarsi dell´inverno, oppure all´arrivo della primavera o in estate. E´ così che potremo assistere alla battitura delle castagne, alla fabbricazione degli sci o degli zoccoli di legno, all´affienamento, ecc. Quest´anno verrà presentata anche un´iniziativa unica nel suo genere: gli artisti dell´associazione "Arte da Mangiare" daranno vita ad un´esposizione di opere realizzate con le materie prime tipiche della gastronomia valtellinese: formaggi, bresaole, grano saraceno e tanti altri ingredienti verranno assemblati non in gustose ricette ma in vere e proprie opere artistiche presentate al pubblico durante la Mostra del Bitto. Perché il prodotto tipico può davvero essere considerato "Arte" in tutti i sensi. La Valtellina è da secoli conosciuta come territorio montano dedito all´allevamento e all´agricoltura: l´arte casearia, dalla produzione estiva alpestre del famosissimo Bitto D.o.p., originario della Val Gerola, alla lavorazione del latte di fondovalle, nel periodo invernale, la viticoltura sui dolci declivi delle Alpi Retiche, l´apicoltura di montagna, la coltivazione delle mele e del grano saraceno (da cui si ottengono i conosciutissimi pizzoccheri) sino alla tradizionale carne essiccata o Bresaola della Valtellina. Il paesaggio valtellinese ci conduce naturalmente al mondo dei sapori; proprio alle porte della Valtellina si aprono i due versanti laterali della Valle, il versante retico intessuto dalla presenza caratterizzante della vite e quello orobico dominato da boschi e alpeggi: vino e frutta dalla parte soliva, allevamento e pastorizia dall´altra. Ecco allora che i prodotti valtellinesi e tante specialità montane della Lombardia verranno esaltati durante la Xiii Fiera dei Prodotti della Montagna Lombarda. E quest´anno la Mostra avrà anche un´Ospite gradito: i prodotti del Canton Ticino, area della Svizzera confinante con l´alta Valtellina e affine ad essa per ambiente montano e lavorazioni agroalimentari, saranno protagonisti della I° Rassegna eno-gastronomia dei "Sapori Insubrici". Tradizioni a confronto, dunque, grazie ad un´esposizione di prodotti biologici appartenenti elvetici, dai formaggi conosciuti in tutto il mondo allo yogurt, dai cereali alle confetture. La bella cittadina di Morbegno, durante la Mostra del Bitto, sarà inoltre sede del 6° appuntamento con la manifestazione "Morbegno in Cantina" (weekend 3-5/10 e 10-12/10): la rassegna enologica promossa dal Comune di Morbegno in collaborazione con il Consorzio Turistico Porte di Valtellina, forte delle 25mila presenze dell´edizione 2002, ripropone una formula ormai collaudata che turisti e residenti hanno dimostrato di apprezzare. Si apriranno le porte di oltre venti antiche cantine nelle quali faranno bella mostra di sé straordinarie offerte di vini valtellinesi: dal Vagella al Grumello, dal Sassella all´Inferno fino al pregiatissimo Sfursat. Tra le tante novità, anche il progetto "Fattoria Amica": la ricostruzione di una vera e propria fattoria all´esterno del Polo fieristico permetterà a grandi e bambini di avvicinare e conoscere dal vivo tanti animali che oggi i più piccoli vedono solo in Tv: mucche, cavalli, capre, ecc...E sempre nell´ottica di far cultura delle origini delle produzioni agroalimentari tipiche, anche in questa edizione verranno allestite le "Aree Vive" nelle quali sperimentare in diretta tante attività della cultura contadina: mungitura capre e vacche, lavorazione del Bitto e della Ricotta, trasformazione del latte di capra, salagione delle bresaole, lavorazione dell´uva e del mosto, Compagnia Sant´anna Antichi Mestieri, con i mestieri ormai scomparsi, lavorazione dei pizzoccheri. Infine, per offrire ai visitatori un´occasione per concedersi un weekend o magari anche qualche giorno di vacanza durante tutto ottobre, verrà inaugurato il "Mese dei Sapori": petali di bresaola carpacciata, insalatina di bitto all´agro, crespelle di grano saraceno al bitto e crudo, filetto di maiale affumicato con scaglie di bitto vecchio e funghi porcini, costolette di cervo al ginepro, pizzoccheri. Sono soltanto alcune delle succulente specialità valtellinesi e valchiavennasche, tema dominante dell´Ottobre Enogastronomico realizzato grazie al coinvolgimento di ristoratori e albergatori del comprensorio e che proporrà menù fissi di cui il Bitto e i prodotti tipici della valle saranno protagonisti indiscussi. Naturalmente, come l´anno scorso, il centro della caratteristica cittadina di Morbegno e il Polo Fieristico in cui avrà luogo la Mostra del Bitto, saranno collegati tramite carrozze e trenini elettrici, in modo da offrire al visitatore una panoramica completa della zona e delle varie iniziative che la animeranno. Sede manifestazione: Polo Fieristico di Morbegno, via Passerini 7/8 - Tel. 0342615502 Orari Mostra del Bitto: giov. 18-22/ ven.E sab. 9-23/ dom. 9-2. Prezzo d´ingresso: 4 euro. Informazioni per il pubblico: Consorzio Turistico "Porte di Valtellina", Tel. 0342.601140 - Sito: www.Mostradelbitto.it - E-mail: info@portedivaltellina.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A MOLVENO I CAMPIONI DI NUOTO DI DOMANI SABATO 28 E DOMENICA 29 GIUGNO VA IN SCENA IL CAMPIONATO ITALIANO A SQUADRE PER ESORDIENTI |
|
|
 |
|
|
A Quest´anno ci saranno tutte venti le regioni italiane, e così la nona edizione del Campionato Italiano a squadre per Esordienti raggiungerà un altro importante traguardo. Nata in sordina otto estati fa per offrire anche a questa categoria una importante vetrina nazionale, la manifestazione è diventata un punto di riferimento fondamentale per i nuotatori che hanno meno di 13 anni e le nuotatrici che ne hanno meno di 12. I campioni del futuro, i Fioravanti e i Vismara di domani, passano tutti da qui. Il programma prevede due mezze giornate di gara, nella quale si concentrano ben 24 competizioni: 200 misti, 100 e 200 farfalla, 100, 200 e 400 stile libero, 100 e 200 dorso, 100 e 200 rana, staffetta 4x100 stile libero e 4x100 mista. Il campionato, come dice il nome, è una sfida fra Comitati regionali, ma alla fine sono sempre le individualità di spicco ad attirare l´attenzione. L´anno scorso furono battuti dieci record maschili e due femminili, una dimostrazione della qualità sempre maggiore del parco atleti. Info: fin.Sportrentino.it/molveno |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON SABRE MULTIACCESS LE AGENZIE DI VIAGGI POSSONO GESTIRE LE RICHIESTE DI GRUPPI PER BRITISH AIRWAYS. |
|
|
 |
|
|
Le Agenzie di Viaggi Sabre connected possono da oggi usufruire del servizio Sabre Multiaccess per accedere al sistema di prenotazione di British Airways e gestire così in tempo reale le richieste di Gruppi per la compagnia di bandiera inglese. La procedura prevede la creazione ed ottimizzazione delle schede Gruppi, operando direttamente nel sistema di prenotazione di British Airways e la successiva creazione di un equivalente booking file (Pnr) in Sabre per l´emissione della biglietteria aerea, itinerario e fatturazione. Sabre Multiaccess é utilizzabile su tutti i voli operati da British Airways, con la sola esclusione dei voli in Codeshare, e nelle classi di prenotazione: Eurotraveller e World Traveller, World Traveller Plus, Club Europe e Club World, First Class. "Mare Sicuro 2003" "Mare sicuro 2003", è questo il titolo della pubblicazione online sul sito Web delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Si tratta di una serie di consigli, informazioni a bagnanti e diportisti affinchè nè le persone nè l´ambiente marino corrano inutili pericoli. Segnaliamo, tra l´altro, "il decalogo del bagnante", "la sicurezza della navigazione" e "sott´acqua con le bombole". Infolink: http://www.guardiacostiera.it/maresicuro/publish/indice_2002.htm |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLARE QUASI GRATIS? SU TUTTOGRATIS.IT LE IMPERDIBILI OFFERTE LOW COST DELLE MAGGIORI E PIÙ AFFIDABILI COMPAGNIE AEREE |
|
|
 |
|
|
Per i viaggiatori alla ricerca di voli aerei a prezzi bassi, anzi bassissimi, www.Tuttogratis.it il portale verticale specializzato nei servizi promozionali e gratuiti in Rete, ha creato una sezione completamente dedicata ai voli low cost, dove è possibile trovare velocemente e con facilità strepitose offerte delle compagnie aeree nazionali e internazionali. Spesso infatti gli utenti incontrano alcune difficoltà nel trovare l¹offerta giusta al momento opportuno o nello scoprire la compagnia aerea che potrebbe soddisfare al meglio le loro esigenze. La sezione Voli Low Cost di www.Tuttogratis.it presenta ai navigatori uno scenario completo delle maggiori compagnie aeree che offrono voli a prezzo scontato: le compagnie aeree nazionali che permettono di viaggiare a poco prezzo in tutta Europa, le compagnie che offrono i biglietti aerei per i giri intorno al mondo a prezzi stracciati, le offerte a prezzi incredibili sui voli per tutte le maggiori citta d¹Europa e d¹Italia. E per chi è interessato, oltre che ai voli aerei, a una vera e propria vacanza rilassante e confortevole, il sito è ricco di numerose e interessanti proposte a prezzi strepitosi, per destinazioni che vanno dalla Sardegna alla Puglia, dalle Canarie alla Costa del Sol, dalle isole della Grecia alla Croazia o al Trentino. Molto interessanti e esaustive sono inoltre le descrizioni e i consigli di www.Tuttogratis.it per poter conoscere, visitare e alloggiare in alcune delle principali capitali europee. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELLI APERTI IN F-VG - CASTELLI DI STRASSOLDO CASTELLI, VILLE E PALAZZI APERTI IN AUTUNNO |
|
|
 |
|
|
In Friuli-vg il 18 e 19 ottobre 2003 presso i Castelli di Strassoldo (Ud - Fvg), si terrà la 6a edizione della suggestiva manifestazione "In Autunno: Frutti, Acque e Castelli" Per l´occasione anche i singoli visitatori potranno varcare le soglie di questi incantevoli manieri privati, racchiusi in un delizioso borgo medievale e circondati da parchi secolari di risorgiva. Nei castelli saranno dislocati più di 80 artigiani, antiquari, artisti, gioiellieri, decoratori, hobbisti e vivaisti, che svilupperanno il tema dell´autunno e dei frutti, con un richiamo alle festività natalizie. Le manifestazioni di Strassoldo sono ormai note come eventi particolarmente affascinanti, nei quali le magiche atmosfere del luogo si fondono in modo armonioso con i manufatti esposti. Volto alla valorizzazione del ricco patrimonio castrense regionale ed alla ricerca di un turismo integrato che coinvolga non solo i castelli, ma anche numerose realtà meritevoli di visita che si trovano nei loro pressi, l´evento funge altresì da vetrina esclusiva per talenti vecchi e nuovi, al fine di tramandare la conoscenza d´antiche arti e mestieri e a promuovere nuove proposte creative. Ingresso manifestazione = € 8,00 (interni 2 castelli, foledôr c. Di Sotto, cancelleria ed aree verdi Castello di Sopra) Tra le numerose iniziative collaterali anche un´ulteriore giornata di "castelli aperti" prevista per il 26.10.03, durante la quale apriranno alle 11.00 - 15.00 e 17.00 per visite ad orario anche i seguenti castelli privati: Arcano (Ud), Bergum (Ud), Cassacco (Ud), Cordovado (ossia Villa Freschi-piccolomini - Pn), Flambruzzo (Ud), Muggia (Ts), Palazzo Lantieri (Go), Strassoldo di Sopra (Ud), Susans (Ud) e Villalta (Ud) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNEO GIOCHI PREZIOSI : TENNIS & CALCETTO VIP AL CERVO HOTEL & TENNIS CLUB DI PORTO CERVO |
|
|
 |
|
|
A conclusione del Torneo Giochi Preziosi, Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. Ospita questa sera la premiazione presso il Cervo Conference Center, ubicato a lato dei campi dove si è svolta la competizione. Nei cinque giorni di gara, iniziata martedì 24, i numerosi giocatori si sono sfidati in tornei singolari di tennis e di calcio a 5, dalle 4 del pomeriggio fino a sera, sui campi del Cervo Tennis Club, nel cuore di Porto Cervo. Caratteristica della manifestazione i nomi dei partecipanti, ovvero personaggi noti nel mondo dello sport e dello spettacolo, quali: Stefano Bettarini, Francesco Coco, Sinisa Mijailovic, Christian Abbiati, Serse Cosmi, il tennista Emilio Sanchez, Nancy Brilli, Randi Ingerman, Manuela Arcuri, Marco Liorni, Markus Schenkenberg, Pierre Cosso, Alessia Merz, Eliana Miglio, Serena Autieri, Peppe Quintale, Fausto Leali, Davide Silvestri, Andrea Pezzi, Ringo. Si conosceranno anche i nomi dei vincitori nell´ambito della spettacolare serata che sarà condotta da Simona Ventura e che riserverà numerose sorprese per i tanti ospiti presenti. Perrimanere in tema di sport e mondanità, poi, il prossimo appuntamento in Costa Smeralda è venerdì 4 luglio all´Hotel Romazzino con Calciomanager, serata di gala nel corso della quale verranno premiati i personaggi dell´anno che si sono distinti nel mondo del calcio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
KEMPINSKI SAN LAWRENZ RESORT & SPA DI GOZO OFFRE NUOVI TRATTAMENTI |
|
|
 |
|
|
Il Kempinski San Lawrenz Resort & Spa sull´isola di Gozo dispone della più vasta spa di tutto il Mediterraneo. Oltre ad offrire trattamenti ayurvedici e Marine Cure, ha aggiunto ora la Lastone terapia, una delle tecniche di massaggio più famose e sempre più richieste. La Lastone terapia utilizza pietre riscaldate e raffreddate (geo-termo terapia) che applicate sul corpo danno sollievo e alleviano i dolori muscolari e cronici. Il beneficio fisiologico che si ha dall´alternanza di pietre calde e fredde sul corpo è stato scientificamente provato . La viariazione di temperatura delle pietre è di grande aiuto per i terapisti, poiché sono proprio le pietre a dare il maggior beneficio, richiedendo un massaggio di minima intensità. Il Kempinski San Lawrenz crede nell´approccio olistico e dispone di una spettacolare spa di 500 mq.: Marine Care & Beauty Ccntre offre una vasta gamma di bagni con acqua marina alle alghe e alle erbe in acqua dolce oltre ai tradizionali trattamenti di bellezza, manicure, pedicure etc. L´ayurveda Centre offre un´ampia scelta di trattamenti della tradizione indiana con l´uso di oli naturali per la cura del corpo e della mente. La visita privata di un medico Ayurveda precede ogni trattamento. La collezione Kempinski Hotels & Resorts annovera oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali delle proprietà e dei luoghi. Www.kempinski.com Kempinski Hotels & Resorts: numero verde prenotazioni 00 800 426 313 55 oppure www.Kempinski.com - prenotazione gruppi 024693441 Al Kempinski Grand Hotel des Bains di St Moritz è stato assegnato il terzo posto come Best Wellness Hotel in Svizzera, da un´influente testata nazionale il Sonntagszeitung. Un importante riconoscimento per un hotel aperto solo lo scorso dicembre. Per celebrare l´evento l´hotel ha deciso di offrire prezzi speciali per la stagione estiva a partire da Chf 206 al giorno, per la camera singola, in mezza pensione e Chf 300 per la camera doppia. L´offerta soggetta a disponibilità è valida dal 27 giugno al 14 settembre 2003. Il lussuoso Grand Hotel des Bains vizia i suoi clienti con sua la spa ed il suo centro benessere con splendida vista sulle montagne di St. Moritz. Il centro benessere si estende su una superficie di 1500 mq. E comprende una futuristica piscina coperta, attrezzature per il fittness, sauna, bagno turco, sanarium (sauna a bassa temperatura) con luci colorate per combattere la depressione, sale relax e una spa con bagno turco, sanarium, sala per aroma terapia esclusivamente dedicati alle signore. La piscina con acqua riscaldata a 30° si affaccia su un´ampia vetrata che si estende dal pavimento al soffitto ed è illuminata con luci tenui. L´area fittness è fornita di attrezzature all´avanguardia inclusi stepper, cyclette e tappeti per il jogging. La spa Kempinski offre massaggi antistress, manicure, pedicure, depilazioni e trattamenti per il viso. Per il prossimo anno è prevista l´apertura di una sauna esterna, una jacuzzi ed un centro ayurvedico. La collezione Kempinski Hotels & Resorts annovera oltre trenta prestigiose proprietà in Europa, Medio Oriente, Africa, Sud America e Asia. Ogni proprietà offre un elevato standard di servizio abbinato ad uno stile esclusivo che riflette le caratteristiche individuali delle proprietà e dei luoghi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA "FOLGARIA MEGABIKE" ALLA PORTATA DI TUTTI DOMENICA 29 GIUGNO SI CORRE LA SECONDA EDIZIONE, UNA PEDALATA DI 52 CHILOMETRI FRA MALGHE, FORTIFICAZIONI E PANORAMI MOZZAFIATO |
|
|
 |
|
|
Già il nome dice tutto: "Folgaria Megabike". L´etichetta migliore per indicare una gara di mountain bike che di grande ha tante cose, dal numero di iscritti al percorso, dalla struttura organizzativa ai servizi offerti ai concorrenti. Giunta alla seconda edizione, l´erede naturale della "100 Chilometri di Forti" il prossimo 29 giugno attirerà sull´Altipiano di Freud centinaia di agonisti e di semplici appassionati del rampichino. Per iscriversi c´è tempo fino alle 19.00 di giovedì 26, poi la parola passerà agli atleti, i più piccoli il sabato (è la "Folgaria minibike"), i più grandi la domenica. Il tempo da battere, per chi ha polmoni d´acciaio, è quello di Claudio Vandelli, che nella prima edizione ha bloccato il cronometro a 2 ore 13´ e 11"; quanto gli è bastato per percorrere i 52 chilometri che riportano i concorrenti alla frazione Costa dopo aver attraversato prati e boschi e dopo aver ammirato panorami spettacolari e severe testimonianze della Grande Guerra, quali forti, rifugi, casematte e camminamenti. Le caratteristiche del percorso sono senza dubbio uno degli aspetti più interessanti di questa gara, che si snoda sul tracciato denominato "100 Chilometri dei Forti", il miglior percorso ciclabile per mountain bike d´Europa. Il comitato ha dato vita ad una gara a misura d´uomo, con soli 1326 metri di dislivello ed un´unica salita impegnativa (quella della Bocchetta dei Camini) lunga poche centinaia di metri. Le altre quattro, che portano a Passo Coe, Forcella Valbona, Costa d´Agra e Valfredda, non superano mai l´11% di pendenza. Cinque i punti di ristoro allestiti sul percorso, tutti provvisti di prodotti tipici locali, forniti dall´Associazione commercianti di Folgaria. All´arrivo ci sarà la possibilità per tutti di fare la doccia, grazie alle attrezzatissime infrastrutture di cui si è dotata l´organizzazione. Info: Comitato organizzatore 0464 723060 - www.Folgariamegabike.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOMINATO UN TEAM TUTTO FEMMINILE ALLA DIREZIONE COMMERCIALE DELLO SHERATON ROMA
|
|
|
 |
|
|
Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. Annuncia i nuovi incarichi di Daniela Baldelli, Moira Cataldi e Loredana Gori in qualità rispettivamente di Director of sales, Director of Reservations & Revenue Management, Event Sales Manager. Il Team, tutto femminile e di adozione romana, si occuperà di capitanare la Direzione Commerciale dello Sheraton Roma. Con una significativa e ventennale esperienza nel settore commerciale ed organizzazione di eventi all´ interno dell´albergo, le "Signore dello Sheraton" hanno contribuito a lanciare la struttura nel 1983, anno in cui il settore turistico-alberghiero dava il benvenuto al primo Sheraton in Italia : lo Sheraton Roma. "Sono orgoglioso di iniziare questa nuova avventura" - ha dichiarato il Direttore Generale Francesco Brunetti, aggiungendo : " In un mercato sempre più competitivo, come quello di oggi, lo Sheraton Roma arricchisce e completa, con l´esperienza e la professionalità del nuovo team, le proprie strategie di vendita, basate su criteri di flessibilità e personalizzazione, volte a soddisfare i bisogni di tutti i propri ospiti: dal turista all´uomo d´affari". Lo Sheraton Roma quest´anno festeggia i suoi primi vent´anni. Inaugurato nel 1983, l´albergo è stato completamente ristrutturato nel 1999. Situato nel quartiere romano dell´Eur, cuore d´affari della capitale, con le sue 647 camere, l´albergo vanta il più grande Centro Congressi della capitale, due ristoranti - l´elegante gourmet "Tre Fontane" e l´informale "Il Vigneto"- il Tuttaroma bar, gli Executive Floors con esclusivi servizi dedicati, la tecnologica Sm@rt Meeting Room, e le moderne ed esclusive attrezzature sportive e per il relax. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GRAND HOTEL EXCELSIOR VITTORIA DI SORRENTO ENTRA IN VIRTUOSO. NUOVA STRUTTURA MARKETING GUIDATA DA CLAUDIA PAPA, SALES & MARKETING MANAGER. |
|
|
 |
|
|
Un prestigioso traguardo per il Grand Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento che è entrato a far parte di Virtuoso, il network statunitense di agenzie di viaggio di lusso specializzato in "the art of travel" e riservato ad una clientela d´alto livello. Superata la procedura di selezione, che richiede almeno un anno di attesa con site inspection e valutazioni fatte in base ai commenti degli agenti di viaggio del network, lo storico albergo 5 stelle lusso affacciato sul Golfo di Napoli è ora uno dei 39 alberghi italiani presenti in Virtuoso, ed è l´unico nella costiera sorrentino amalfitana. L´ingresso in Virtuoso conferma l´ottimo lavoro a livello commerciale sviluppato negli ultimi 18 mesi dalla nuova struttura marketing dell´Excelsior Vittoria, guidata da Claudia Papa, Sales & Marketing Manager. "Il nostro albergo, grazie alla sua storicità, al suo fascino, alla qualità ricettiva e ai continui interventi di ammodernamento sia della struttura, sia dei servizi offerti, si è da sempre rivolto ad una clientela di lusso o comunque esigente. - spiega Claudia Papa - Accanto alla clientela americana ed inglese, che insieme rappresenta il core business dell´hotel, negli ultimi mesi siamo riusciti a consolidare i rapporti con altri mercati come il Giappone, la Russia, e l´Europa". "A home away from home" è da quasi 170 anni la filosofia promossa e soprattutto riconosciuta dai clienti del Grand Hotel Excelsior Vittoria che, in ogni stagione dell´anno, sa regalare ai propri ospiti emozioni...Per fortuna ripetibili. Il riposizionamento dell´hotel ai vertici dell´industria alberghiera di lusso è confermato anche dal prezioso riconoscimento "Five Star Diamond Award" che il Vittoria ha ottenuto consecutivamente negli ultimi due anni. Nuove formule ricettive, nuove suites, nuovi programmi gastronomici, fanno del Grand Hotel Excelsior Vittoria una meta sempre ambita per chi desidera regalarsi momenti magici, con un servizio e un´accoglienza speciale, in un ambiente unico e affascinante, grazie alla sua posizione a picco sul mare e al parco di 20.00 metri quadri che lo circonda. Infolink: www.Exvitt.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN ITINERARIO PER SCOPRIRE "L´ALTRO SUD" DELLA FRANCIA CAMPAGNE, VIGNETI E SPLENDIDE SPIAGGE |
|
|
 |
|
|
Concorde Hotels, il Gruppo alberghiero con oltre 90 hotel di prestigio in tutto il mondo, propone un itinerario d´estate alla scoperta di quello che viene definito "l´altro sud" della Francia, che comprende le regioni dell´Aquitania e dei Midi-pirenei. Una Francia del Sud che dal verde delle montagne dei Pirenei, delle foreste, delle campagne e dei vigneti, scivola verso la costa dell´atlantico, le infinite spiagge e i porticcioli. Partendo da Tolosa, la "città rosa", per i suoi Palazzi tutti fatti di mattoni rosa, ma anche "città dello spazio" per l´importanza dell´aeronautica e della scienza spaziale, si arriva alle località più famose per gli amanti degli sport acquatici ma anche per le cure di talassoterapia, Saint-jean-de-luz Biarritz e Hendaye, fino a Bordeaux, elegante capoluogo dell´Aquitania, patria dei grandi vini, del foie gras e della gastronomia. Tra le proposte più interessanti, segnaliamo in particolare: Tolosa-grand Hotel De L´opera Tariffa Week-end Valida Fino Al 31 Agosto 2003 (da venerdì a domenica) Da Euro 128 per notte per la camera doppia Superior, comprensivi di: • pernottamento • prima colazione a buffet. Saint-jean-de-luz-grand Hotel Tariffa Valida Per Luglio E Agosto 2003 Da Euro 248 per notte per camera doppia standard, solo pernottamento Tariffa Per Settembre 2003 Da Euro 202 per notte per camera doppia standard, solo pernottamento. Biarritz-hotel Du Palais Tariffa Valida Per Luglio E Agosto 2003 Da Euro 375 per notte per camera doppia standard, solo pernottamento Tariffa Valida Da Settembre A Dicembre 2003 Da Euro 1055 per 2 notti per camera doppia, comprensivi di: • 2 pernottamenti • prima colazione a buffet • trattamento Vip con cesto di frutta e profumi • accesso al fitness centre • 1 cena al giorno per 2 persone, bevande incluse. Hendaye-hotel Baia Serge Blanco Tariffa Valida Fino A Settembre 2003 Da Euro 288 per notte per camera doppia, comprensivi di: • pernottamento • pensione completa. Hendaye-thalassotherapie Serge Blanco Tariffa Valida Fino A Settembre 2003 Pacchetti settimanali da Euro 2.460 per camera doppia, comprensivi di: • 6 pernottamenti • prima colazione a buffet • pranzo o cena • libero accesso al fitness centre, alla sauna e al bagno hammam • 4 cure ogni giorno Soggiorno minimo 6 notti. Bordeaux-hotel Burdigala Tariffa Week-end Valida Per Luglio E Agosto 2003 (da venerdì a domenica) Da Euro 160 per notte per la camera doppia standard, comprensivi di: • pernottamento • prima colazione a buffet. Tutte Le Tariffe Si Intendono Per Camera (2 Persone) Per informazioni e prenotazioni: Concorde Hotels - Numero Verde 800 780 224 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIADINA E TAI CHI A CESENATICO VALIDO A LUGLIO, AGOSTO E SETTEMBRE 2003 |
|
|
 |
|
|
Movimenti lenti, ritmici e pieni di armonia, che coinvolgono mente, corpo e respiro, a metà tra un´arte marziale e la danza. È il Tai Chi Chuan, un´ attività fisica unica, rilassante ed energizzante che gli ospiti dei Ricci Hotels di Cesenatico avranno modo di conoscere e di eseguire, guidati da maestri qualificati per tutta l´estate. Un appuntamento da non perdere per chi già conosce questa affascinante e benefica disciplina orientale, praticata da secoli da milioni di cinesi di tutte l´età, e per quanti vi si avvicinano per la prima volta. Un´idea originale per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze sulle Riviera Romagnola (il corso di Tai Chi è gratuito), oltre che il modo migliore per darsi il buongiorno con un tipo di attività rilassante e piacevole (i corsi si tengono il martedì e il venerdì, dalle ore 8,15 alle 9,15) per poi proseguire la giornata in una delle spiagge più ampie e attrezzate dell´ Adriatico (da dieci anni Cesenatico riceve la "Bandiera blu" di Goletta Verde per la qualità ambientale, le infrastrutture e la qualità delle acque). O ancora approfittando del ricco programma di animazione. Così, mentre i genitori si rilassano godendosi il sole o partecipando alle attività che preferiscono nella massima tranquillità, i bambini si divertiranno in tutta sicurezza grazie alle attenzioni di un qualificato staff che ogni giorno organizza eventi diversi e coinvolgenti: calcetto, acqua volley, baby buffet, gite in bicicletta, baby discoteca, Mini Club e persino un minicorso di cucina per imparare a fare la piadina romagnola, con tanto di diploma finale. Tai Chi e piadina romagnola diventa così l´inedito connubio che aspetta chi sceglierà di trascorrere una vacanza a Cesenatico in uno dei "Suite Hotel & Residence" dove i fratelli Clemente e Giuseppe Ricci che, per passione e tradizione familiare si occupano dell´accoglienza, metteranno la tradizionale ospitalità romagnola a disposizione di grandi e piccini. La flessibilità è uno degli atout di questo tipo di struttura che consente a ognuno di ritagliarsi una vacanza su misura: si spazia tra varie modalità di soggiorno in due nuovi Hotel Residence, che prevedono sistemazione in appartamenti e in suite di comfort superiore, oppure, per chi lo preferisce, in hotel con diversi tipi di camere. Ed è possibile scegliere la formula con solo la prima colazione, la mezza pensione o la pensione completa, in assoluta libertà di orari e senza nessun vincolo. Ad esempio, il classico soggiorno in hotel prevede camere accoglienti e confortevoli o le nuovissime e ariose suite (fino a 30/40 mq), ideali per famiglie. Chi invece preferisce vacanze più flessibili troverà nella formula residence un´ampia scelta di appartamenti (mono bi o trilocali) veramente spaziosi (fino a 48 mq) e provvisti di tutto: salottino, angolo cottura, frigorifero, tv satellitare, aria condizionata, bagno con vasca, doccia e phon, cassaforte, telefono diretto. In più, tanto spazio immerso nel verde per fare sport, con palestra fitness, tennis, piscine e vasca idromassaggio. Ai Suite Home Hotel non potevano mancare ricche colazioni genuine, da gustare magari all´ombra del parco piscina. E a pranzo e a cena cucina sana e gustosa, con prodotti sempre freschi e menù della cucina romagnola. A Canonica, poi, nei pressi di Santarcangelo, la famiglia Ricci farà vivere una giornata tra natura e sapori di una volta mettendo a disposizione il "Podere La Fattoria", un cascinale di fine ´800 circondato da ulivi, vigneti e distese di girasoli, dove concedersi un bicchiere di Sangiovese. I "Ricci Hotels" si trovano sul lungomare o ad appena (100 metri) e a 20 mt. Dall´isola pedonale di Villamarina di Cesenatico. Per la "formula residence" (vacanze in appartamento) i prezzi a settimana partono da 580 euro; mentre per la "formula classica" (in camera o in appartamento/suite con pensione completa), da 62 euro al giorno per persona. Sono previsti tantissimi sconti e offerte per i bambini. Assistenza pediatrica e servizio di baby-sitter su richiesta. Per informazioni: Ricci Hotels, tel. 800-014040. E-mail info@riccihotels.It Sito web: www.Riccihotels.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PESCATURISMO: "PER VIVERE IL MARE CON GLI OCCHI DI CHI LO CONOSCE DA SEMPRE" |
|
|
 |
|
|
Agci -Associazione Italiana Cooperative Pesca - di Roma in collaborazione con Cispa - Consorzio Italiano di Servizi alla Pesca - di Ancona e Cooperativa Pescatori Nervi di Genova - propongono "Pescaturismo - per vivere il mare con gli occhi di chi lo conosce da sempre". Un´occasione unica per salire su un peschereccio e vivere le emozioni di un mestiere antichissimo e ricco di tradizioni. Un nuovo modo di avvicinarsi al mare e al mondo della pesca professionale, un mondo che da sempre conserva il suo legame con il mare, un mondo fatto di profonda conoscenza, di fatica, ma anche di amore e rispetto per la natura. Una possibilità per conoscere e rivalutare insieme alla famiglia e agli amici la pesca, le tecniche e gli strumenti tradizionali, per osservare da vicino i pesci e gli altri organismi marini, la bellezza del paesaggio, i luoghi e i costumi, i profumi ed i sapori della cultura fondata sul mare e le sue risorse. Vivere la pesca da protagonisti: come tutti i giorni, i pescatori salpano alle prime ore del mattino per recuperare le reti - nasse, tramagli, palangari e altri mille attrezzii, diversi quanto diverse sono le specie pescate in ogni località. Con loro si raccoglie il pescato, frutto della fatica e dell´esperienza: spigole, ricciole, polpi, aragoste... Si scoprono forme, colori, abitudini e....Sapori, secondo le migliori tradizioni gastronomiche locali. E ancora: escursioni in luoghi suggestivi della costa, bagni nelle baie solitarie e incantevoli, visite alle isole, alle grotte marine, alle antiche vestigia dei borghi marinari e delle torri medievali, per incontrare e vivere i mille volti della cultura marinara. Ad esempio: Nello splendido scenario della Costa Ligure, la Cooperativa Pescatori Nervi organizza escursioni di Pescaturismo per conoscere da vicino uno dei mestieri più antichi dell´umanità che in Liguria rappresenta un vero e proprio pezzo di storia. Dopo essere salpati da Nervi su una affascinante lancia di salvataggio si va verso i porticcioli di Portofino e di Camogli. Lungo il percorso, Alberto il pescatore- un vero e proprio "lupo di mare" - svelerà tutti i segreti e i "trucchi" del suo mestiere e farà conoscere ai turisti tutte le specie marine del posto spiegandone le caratteristiche e farà ammirare tutte le meraviglie naturalistiche che sono la punta di diamante del luogo. Info: Agci Pesca - Roma tel 06.583281 e-mail: aicpmail@tin.It Cispa - Ancona tel. 071.54989 e-mail: cispa.An@tin.it Cooperativa Pecatori Nervi - Genova tel. 010.323933 (presidente Alberto Conti) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL TRENTINO VISTO DA CAVALLO UN´INDIMENTICABILE SETTIMANA DI TREKKING IN SELLA NELLE INCONTAMINATE FORESTE DEL LAGORAI |
|
|
 |
|
|
Una settimana a cavallo nei boschi del Trentino. È questo l´allettante programma della 14ª edizione del "Lagoraid", la principale manifestazione trentina di equitazione alpina ambientata nella più estesa e selvaggia catena montuosa del Trentino, quella del Lagorai appunto. Al "Lagoraid" partecipano uomini e donne uniti da due grandi passioni: quella per i cavalli e quella per l´ambiente, la natura incontaminata di questo catena ancora selvaggia, suggestiva per i suoi paesaggi intatti, i numerosi laghetti di origine glaciale. Oltre al suo aspetto naturalistico la Catena del Lagorai è ricca di fascino per la storia legata in particolar modo agli eventi bellici della prima guerra mondiale: numerosi sono i resti degli insediamenti militari. È un percorso impegnativo che richiede anche otto dieci ore al giorno in sella la cavallo. Ma le emozioni ripagano di ogni fatica. Si parte sabato 28 da Carzano, vicino a Borgo Valsugana, per raggiungere in serata la Val Calamento dove è previsto il primo pernottamento. Nei giorni successivi cavalieri ed amazzoni percorreranno i boschi, i sentieri, i valichi d´alta quota che dalla Valsugana portano in Valle di Fiemme e nella Valle del Primiero. Faranno tappa a Masi di Cavalese da dove si spingeranno sino ai Laghi di Bombasel, a Malga al Sasso in Valfloriana, al Passo di Lavazè, a Malga Sadole. Venerdì rientro a Carzano dove gli aspetta la cena di gala. Ma altre sorprese, promettono gli organizzatori, li attendono anche nella giornata di sabato, prima dei saluti. Info: Comitato organizzatore 0461 91186, 329 4179239 - www.Lagoraid.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROSEWOOD HOTELS AND RESORTS AI PRIMI POSTI NEL SONDAGGIO DEI LETTORI DI "DEPARTURES" |
|
|
 |
|
|
Rosewood Hotels and Resorts, una tra le più prestigiose società di management di strutture di extra lusso, ha recentemente annunciato che più dei due terzi delle sue proprietà sono presenti nella top list degli hotel votati dai lettori di Departures. Sono ben tre i resort che risultano primi nella loro categoria. La classifica è stata pubblicata nel numero di giugno della rivista edita da American Express per i titolari delle carte di credito Platinum e Centurion. "Departures" si rivolge a un pubblico di viaggiatori esperti e sofisticati che raggiunge 650.000 lettori. Stilata grazie a più di 50.000 interviste, la top list classifica ogni struttura secondo le dimensioni e la posizione geografica e la colloca in graduatoria secondo le preferenze dei lettori. "Siamo estremamente soddisfatti del risultato ottenuto fra i lettori di Departures" ha commentato John Scott, nuovo Presidente e Ceo di Rosewood. "Arrivare al primo posto in tre categorie è particolarmente gratificante, soprattutto perché ci conferma che il servizio e l´attenzione che dedichiamo a ogni minimo dettaglio sono in linea con le aspettative dei nostri ospiti". Www.rosewoodhotels.com Tra gli hotel classificati: The Mansion On Turtle Creek, Dallas, Texas, Nr. 1, categoria "Grandi Hotel negli Stati Uniti e in Canada" Apprezzato in particolare per l´ineguagliabile livello del servizio e la capacità di competere con hotel situati in mercati più grandi, come per esempio New York, The Mansion on Turtle Creek è stato lodato anche per l´innovativa cucina Southwestern proposta dallo chef Dean Fearing. Badrutt´s Palace, St. Moritz, Svizzera, Nr. 1, categoria "Chalet europei" Il Badrutt´s Palace di St. Moritz è stato apprezzato soprattutto per l´atmosfera alpina che vi si respira e per gli spettacolari lavori di restauro recentemente completati. Las Ventanas Al Paraiso, Los Cabos, Messico, Nr. 1, categoria "Messico, America Centrale e Sud America" Situato sulla punta più meridionale della Baja Peninsula, Las Ventanas al Paradiso è stato votato principalmente per la straordinaria posizione che occupa, per la continua presenza di celebrità e l´esclusività delle sue suite. Caneel Bay, St. John, Isole Vergini Americane, Nr. 5, categoria "Atlantico e Caraibi" Il Caneel Bay è ideale per gli sposi in viaggio di nozze, può vantare sette incontaminate spiagge private e rappresenta una delle destinazioni Rosewood più amate da oltre quarant´anni. Little Dix Bay, Virgin Gorda, Isole Vergini Britanniche, Nr. 6, categoria "Atlantico e Caraibi" Little Dix Bay, che offre una nuova spa ed è circondato da cristalline acque blu, è una destinazione particolarmente amata dalle famiglie, che vi ritornano anno dopo anno da generazioni. Jumby Bay, Antigua, Piccole Antille, Nr. 16, categoria "Atlantico e Caraibi" Jumby Bay, paradiso per gli innamorati, è stato recentemente restaurato e ora offre giardini con piscine e camere piacevolmente ventilate, arredate in stile safari. King Pacific Lodge, Princess Royal Island, British Columbia, Nr. 10, categoria "Beach Hotels Stati Uniti e Canada" Un intimo ed esclusivo lodge circondato dalla selvaggia natura del Canada occidentale. Ha solo 18 camere e soddisfa sia gli ospiti in cerca di avventura sia gli amanti di un completo relax. A differenza di molti competitors, Rosewood è un brand atipico nel panorama degli hotel di lusso. Nessuna delle proprietà della collection include Rosewood nel suo nome, né possiede una corporate flag del brand. Inoltre, ogni struttura è originale e diversa dalle altre. Le differenze tuttavia non sono solo esteriori: ogni struttura ha una propria identità e un proprio stile che rispecchia storia, cultura e geografia locali creando un "Sense of Place" proprio di ogni resort. Www.rosewoodhotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICORDANZE DI SAPORI 2003
|
|
|
 |
|
|
Potenza fascinatrice della storia, memorie di un glorioso passato che ritorna sulle ali dei fasti di corte, splendidamente veicolate, poiché siamo nella Terra delle Delizie, da lauti banchetti, suoni e danze, giochi fantastici e acrobazie, scintillii di lame e armature e sorrisi angelici di belle dame. Tornano, come ogni anno le Ricordanze di Sapori, a rammentarci, appunto, che è tempo di cogliere dai giorni di festa il meglio della vita. E che all´Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, alle Province di Parma e Piacenza, alla Banca di Piacenza e Unione Appennino e Verde vadano un pensiero riconoscente per questi suoi munifici regali. 24 i Castelli delle due province, tra i meglio conservati d´Europa, che da maggio a dicembre di quest´anno accoglieranno un numero sempre crescente di visitatori in occasione delle kermesse storico-enogastronomiche in costume. Delle quali ormai ci sarebbe poco da raccontare, tanto sono note e ben frequentate, se non fosse per le graditissime novità dell´edizione 2003. Aumentano i Castelli e l´estate si allunga.Fino all´ultimo dell´anno! Apre le cerimonie, sabato 31 maggio, la Rocca di San Secondo (Pr), con il "Rubeo Convivio", la tradizionale cena che alle rivisitazioni dell´antica cucina nobiliare unisce una full immersion nelle attrattive della corte dei Rossi, signori che hanno raccontato sulle pareti dei saloni della Rocca le gesta del casato. Risponde, venerdì 6 giugno il Castello di Felino (Pr), con "Fantasmi e vecchi merletti alla tavola del Du Tillot", che come ormai sanno gli habitué, era un estimatore della buona tavola, anche se avrebbe gradito un po´ meno la presenza inquietante di uno spettro. Noi invece saremo catturati dall´insolito. Toccherà al Castello di Roccabianca (Pr), testimone dell´amore di Pier Maria Rossi per la bella Bianca e "Alchimie di sapori nelle ´terre de la Blanchina" si chiama l´evento di venerdì 20 giugno, tra le ali di Cupido, i piatti migliori del genio culinario nato lungo il grande fiume e gli affreschi con la romantica storia della fedele Griselda. Termina il mese della mietitura, sabato 28 giugno, all´Abbazia di Fontevivo. "Dal cenacolo al banchetto" si arriva, per la Corte dei Nobili, assai facilmente: quando le gioie della tavola sono di tale portata, anche quelle della sapienza stanno un passo indietro! "Onore al Re dei Formaggi!": si leverà alto il grido di omaggio a Sua Maestà il Parmigiano Reggiano, domenica 13 luglio, al Castello di Pellegrino (Pr). Tocchi del soavissimo formaggio che conduce la hit parade dei miti italiani all´estero rallegravano già la tavola dei castellani. Fortunati a mensa e , dopo, in amore! Il "Banchetto farnesiano" tiene ancora campo, sabato 19 luglio, nella splendida Reggia di Colorno (Pr), la Versalilles parmense. Le stelle non saranno avare di luce, unendola a quella delle mille faci che illumineranno quel meraviglioso conviviale, davanti al quale gli stessi Farnese si inchinerebbero! I calori di luglio, prima del solleone, saranno temperati, domenica 20, alla Rocca di Castell´arquato (Pc). Nell´incantevole, turrito borgo medioevale si discetterà (e si godrà del piatto) "Del gusto, dell´amore e delle stelle". Temi immortali, tanto più graditi, allora come oggi, quanto più ambientati in una scenografia da sogno. "Alla corte di Re Naso, chi ha buon naso ne godrà": non è difficile indovinare che si tratta della Ricordanza nel Borgo di Soragna (Pr), sabato 26 luglio, con la buffa gara che avrebbe fatto impazzire di gioia Cyrano di Bergerac. E tutti coloro che, dotati di.Buon fiuto vi parteciperanno! In previsione dell´altissimo afflusso di richieste di partecipazione alle cene in costume, la prenotazione è d´obbligo. Il costo dei banchetti è di circa 45,00 Euro a persona, escluso l´ultimo dell´anno. Per informazioni e prenotazioni Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto Tel. 0521.829055 - fax 0521.824042 www.Castellidelducato.it e-mail: info@castellidelducato.It Parma Turismi Tel. 0521.228152 - e-mail: parma.Turismi@tin.it Piacenza Turismi Tel. 0523.305254 - e-mail: infotur@piacenzaturismi.Net Le prenotazioni si possono effettuare anche in tutti gli sportelli della Banca di Piacenza. Ricordanze Di Sapori Nei castelli del Ducato di Parma e Piacenza Le cene dell´anno 2003 Rocca Di San Secondo - Sabato 31 maggio Rubeo Convivio; Castello Di Felino - Venerdì 6 giugno Fantasmi e vecchi merletti alla tavola del Du Tillot; Castello Di Roccabianca - Venerdì 20 giugno Alchimie di sapori nelle "terre de la Blanchina"; Abbazia Di Fontevivo - Sabato 28 giugno Dal cenacolo al banchetto; Castello Di Pellegrino - Domenica 13 luglio Onore al Re dei Formaggi! ; Reggia Di Colorno - Sabato 19 luglio Banchetto farnesiano; Rocca Di Castell´arquato - Domenica 20 luglio Del gusto, dell´amore e delle stelle; Borgo Di Soragna - Sabato 26 luglio Alla corte di Re Naso, chi ha buon naso ne godrà; Rocca D´olgisio - Venerdì 1 agosto La leggenda è servita; Fortezza Di Bardi - Sabato 2 agosto Desco virtuoso, onor di cavaliere; Castello Di Torrechiara - Venerdì 8 agosto Allegra sia la notte della caccia! ; Borgo Di Vigoleno - Sabato 9 agosto La cena del Vin Santo; Castello Di Gropparello - Giovedì 14 agosto Invito a cena con delitto; Castello Di Compiano - Sabato 16 agosto Su invito dell´Eccellentissimo Principe; Rocca Di Fontanellato - Sabato 23 agosto L´ultima cena del Parmigianino; Castello Di Montechiarugolo - Domenica 24 agosto La tavola dei poeti e del piacere in rime; Castello Di San Pietro In Cerro - Venerdì 29 agosto Per la gloria dei Barattieri; Castello Di Varano De´melegari - Venerdì 5 settembre Ben venga Autunno fra cibi e danze; Rocca Di San Secondo - Sabato 6 settembre Arrivano i Rossi! ; Rocca Di Sala Baganza - Venerdì 12 settembre Facciamo festa con la Duchessa! ; Castello Di Rivalta - Sabato 20 settembre La nobile tavola del Conte Orazio; Rocchetta Di Sarmato - Venerdì 26 settembre Delle spade e degli spiedi; Castello Di Felino - Mercoledì 31 dicembre Capodanno a corte; Villa Tavernago - Mercoledì 31 dicembre Ricever l´Anno Nuovo tra dolci note e magici scenari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NIMES RENDE OMAGGIO ALLA SCULTURA MODERNA E PER SOGGIORNARE L´HOTEL DELLE STAR, DEGLI ARTISTI E DEI TOREADOR: L´HOTEL IMPÉRATOR CONCORDE |
|
|
 |
|
|
Nîmes, città tra le più antiche di Francia, situata proprio nel cuore della Provenza Romanica, fino al 31 Agosto rende omaggio alla scultura del Xx secolo con un´esposizione ambiziosa che si propone di descriverne gli elementi essenziali - forma e spazio - . Organizzata congiuntamente al Centre Georges Pompidou, il più grande museo europeo d´arte contemporanea e moderna, comprende opere di Brancusi, Giacometti, d´Arp, Ducham-villon... Attraverso un itinerario tematico che traccia la continuità ed il raffronto tra i grandi artisti del periodo. La mostra è ospitata al Carré d´Art, la moderna costruzione di Norman Foster che ospita la mediateca ed il museo contemporaneo della città offrendo uno spazio espositivo di 1.000 mq. E´ questa l´occasione per scoprire tutte le sorprese che Nîmes - la " Rome fran?aise" - può offrire: alcune tra le antiche vestigia romane meglio conservate - la Maison Carrée, Les Arènes, la Porte d´Auguste, i giardini de la Fontaine, la Torre Magna ...- , i musei d´arte antica e contemporanea tra i più rappresentativi della Francia - Musée de Vieux Nîmes, Carrè d´Art .. -, una cultura variegata ispirata alla Spagna con la tradizione della tauromachia e della ferias, la gastronomia provenzale con i suoi prodotti tipici legati al territorio, l´artigianato con le ceramiche e i tessuti conosciuti in tutto il mondo. Punto di riferimento a Nîmes, è l´Hotel Impérator Concorde, albergo storico, 4 stelle dal fascino shabby-chic. Situato in posizione strategica, nel cuore della città, è definito l´Hotel delle star, degli artisti e dei "Toreador": dal 1930 ha, infatti, ospitato personalità quali Pablo Picasso, Ernest Hemingway, Ava Gardner, Luis Miguel Dominguin, Jacques Chirac ...Circondato da un incantevole giardino fiorito che è il cuore della struttura, in cui si innalzano cedri, sequoie e ginko biloba è caratterizzato da un lusso discreto: gli arredi tipicamente provenzali e i pezzi d´antiquariato che si trovano nelle camere, nei corridoi, danno vita ad uno stile ricco di charme e d´atmosfera. A disposizione degli ospiti un ristorante gastronomico, affacciato sul giardino, che propone i piatti tipici della cucina regionale. Per tutto l´anno l´Hotel Impérator Concorde garantisce le seguenti tariffe: * camera doppia standard (2 persone) da Euro 99 a Euro 110 a notte * camera superior (2 persone) da Euro 143 a Euro 148 a notte * junior suite (2 persone) a Euro 183 * letto gratuito per i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori * camere comunicanti per agevolare le famiglie Tariffe promozionali Last Minute(prenotabili on line) su www.Hotel-imperator.com Per informazioni e prenotazioni: Hotel Impérator Concorde: Tel. 0033 4 66219030 - www.Hotel-imperator.com oppure 02 29520671 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"FERRARA 2006": IN PROGRAMMAZIONE IL "TRENO DELLA CULTURA" CHE COINVOLGERÀ ANCHE MANTOVA, RAVENNA E VERONA. |
|
|
 |
|
|
Il sindaco di Ferrara, Gaetano Sateriale, nel corso della presentazione dei vari progetti della città per la sua valorizzazione di "città d´arte" ha anticipato il progetto culturale integrato, previsto per il 2006 e dedicato a Ferrara, capitale del Ducato estense, e allargato ad altre città importanti e legate dal punto di vista culturale, come Mantova, Ravenna e Verona. "Stiamo programmando per tempo - ha spiegato il sindaco fautore della ´promozione attiva´ - una catena di eventi culturali che legheranno varie città, a cominciare da Ferrara, non solo spiritualmente ma in modo concreto, attraverso un percorso ferroviario che sarà chiamato treno della cultura" www.Comune.fe.it www.Ferraraonline.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN´OMAGGIO AL CICLO DELL´ACQUA IN VALLE RENDENA SCRITTORI, POETI E ARTISTI INTERPRETANO IL SUO CAMMINO DAI MONTI AL MARE |
|
|
 |
|
|
L´anno scorso era "Il Mistero dei Monti", ambiziosa manifestazione organizzata dall´Apt di Madonna di Campiglio, Val Rendena e Pinzolo in collaborazione con il Gruppo Alte Quote, per sondare la magia delle montagne. Nel 2003, "Anno Internazionale dell´Acqua Dolce", si è voluto investigare ed omaggiare il cammino dell´acqua dalla montagna al mare, il suo rapporto ancestrale con la roccia, che una volta era fondale marino, il suo lungo e faticoso percorso che è anche simbolo e metafora. Dal 21 giugno (solstizio d´estate) al 21 dicembre (solstizio d´inverno) una serie di eventi ci accompagneranno attraverso un percorso che sonderà l´acqua come patrimonio culturale, ambientale, scientifico e, non per ultimo, creativo: scrittori, poeti e artisti di fama internazionale si cimenteranno nell´interpretazione dei tanti volti dell´acqua. Si parte dunque "Dalla Sorgente" il 21 al Lago di Cornisello (nel cuore del Parco Adamello Brenta). La settimana successiva, il 28 giugno, sarà il momento di "Un giorno col Sarca", gita organizzata lungo il fiume con esperti e giornalisti. A Caderzone, il 26 luglio alle ore 21, ci sarà lo spettacolo "Acqua pura, acqua dolce", della compagnia Finisterre Teatri presso la fontana del paese, nei pressi di Palazzo Berti. Dalla sorgente ci si lascia trasportare "...Lungo il torrente, il fiume , il lago..." con altre tre serie di incontri: il 22 agosto saranno nientemeno che Francesco Guccini e Maurizio Maggiani a raccontare della forza dello scorrere delle parole, come scorre l´acqua. Dal 26 luglio, itinerari naturalistici con l´accompagnamento di guide alpine omaggeranno i luoghi dell´acqua e alcune conferenze ne analizzeranno la corretta gestione. Infine si giungerà "Fino al mare": concerti, storie, racconti di esperienze per disegnare lo stretto rapporto tra mare e montagna. Chiuderà il progetto "Eppure più di tutto amo la neve": il 21 dicembre fa la comparsa l´acqua nella sua versione più magica. Info: Apt Madonna di Campiglio 0465 442000 - altequote@libero.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ONE & ONLY" DI KERZNER INTERNATIONAL VINCE NUMEROSI PREMI DI PRESTIGIO. |
|
|
 |
|
|
"One&only Resorts", la compagnia che gestisce i resort di lusso della Kerzner International, ha ricevuto tantissimi premi come riconoscimento del suo impegno nel fornire un servizio di primissima classe unito a un lusso estremo. I resort One&only hanno ricevuto riconoscimenti dall´industria sia dei consumer sia del trade per l´alto livello del servizio, per le strutture di lusso e per l´ospitalità genuina che offrono. Il lancio del brand One&only è iniziato con la riapertura di One&only Le Touessrok a Mauritius nel dicembre 2002. Quattro altri resort completano il prestigioso portfolio: One&only Royal Mirage a Dubai (che ha da poco inaugurato due nuove strutture), One&only Le Saint Géran a Mauritius, One&only Ocean Club a Bahamas e One&only Kanuhura alle Maldive. Dopo il lancio del brand One&only Resorts a dicembre 2002, i resort One&only sono stati premiati regolarmente con i riconoscimenti più prestigiosi di Condé Nast Traveller, Harpers & Queen e Tatler. One&only Residence and Spa al One&only Royal Mirage è stato nominato "Leading Small Hotel of the World", One&only Le Saint Géran ha ricevuto il premio da Condé Nast Traveller/uk per "Finest Service", il riconoscimento da Harpers & Queen (Uk) come "Best Luxury Villa Holiday" e appare nella classifica di Telegraph (Uk) delle 10 migliori spa del mondo. Le Saint Géran è stato anche nominato da Gq Magazine il più rilassante Spa Resort di Mauritius, insieme a One&only Le Touessrok. Tatler Magazine ha anche inserito i One&only resort nella classifica "101 Best Hotels" mentre One&only Ocean Club è stato eletto miglior hotel di lusso della zona Atlantico/caraibica dai lettori di Departures, la lussuosa rivista di costume e società pubblicata esclusivamente per i membri dell´American Express Platinum e della Centurion Card. Butch Kerzner, Ceo di One&only Resorts e Presidente di Kerzner International ha commentato: "È davvero importante sapere che le persone apprezzano ciò che One&only davvero significa. Ogni resort One&only, mentre offre standard altissimi di servizio e lusso, regala un´esperienza unica e distintiva". Creati esclusivamente per il mercato di resort di lusso, i resort One&only sono concepiti come marchi di qualità che offrono agli ospiti il meglio delle sistemazioni, delle strutture e del servizio in luoghi di eccezionale bellezza. Queste proprietà, che includono alcuni fra i migliori resort del mondo, sono One&only Le Saint Géran e One&only Le Touessrok a Mauritius, One&only Kanuhura alle Maldive, One&only Ocean Club alle Bahamas, One&only Royal Mirage a Dubai e One&only Palmilla in Messico. Altre proprietà sull´isola di Reethi Rah a Maldive e a Marrakech in Morocco sono attualmente in fase di pianificazione o sviluppo. Www.oneandonlyresorts.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SUMMER GAME 03: VINCI CON LA SVIZZERA |
|
|
 |
|
|
Con "Summer Game 03" Svizzera Turismo lancia il primo gioco internazionale online: collegandosi al sito www.Svizzera.it è possibile mettere alla prova le proprie conoscenze turistiche sulla Svizzera, partecipando a tre viaggi virtuali il primo dei quali - in rete fino al 23.6 - è dedicato alle Città. A seguire sarà la volta del Tour dell´Acqua (Anno internazionale dell´acqua Onu) - estrazione il 14.7 - e di quello della Montagna, con estrazione finale il 3.8. Il gioco, semplice ed intituivo, consiste nel percorrere un tour in Svizzera rispondendo alle domande e scattando delle foto ricordo per l´album fotografico interattivo personale. Lo scopo è quello di scattare più foto possibili, con un massimo di sei per ogni viaggio: la macchina fotografica funziona solo dopo aver risposto correttamente ad una domanda sulla Svizzera. Per ogni estrazione vengono messi in palio gioielli di Bucherer, coltellini svizzeri Wenger e orologi Svizzera Turismo. Con un pizzico di fortuna chi ha preso parte ai 3 viaggi può qualificarsi per la finalissima che si terrà a Gstaad (Oberland bernese) dal 29.8 al 1.9. I finalisti italiani - cui verranno offerti vitto e alloggio per 2 persone, volo Swiss di andata e ritorno e attività varie - si dovranno confrontare con i vincitori provenienti da Svizzera, Germania, Francia, Inghilterra, Olanda e Usa in 3 discipline (escursione di 2/3 ore, trattamenti wellness, itinerario in bici di 2/3 ore), al termine delle quali dovranno rispondere ad alcuni test conoscitivi. Il vincitore assoluto si porterà a casa una settimana di vacanza per 2 persone presso l´Hotel Ermitage (5*) di Gstaad. Informazioni: www.Svizzera.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FONDATION GIANADDA, MARTIGNY (VALLESE): PAUL SIGNAC (DAL 18.6 AL 23.11.03) |
|
|
 |
|
|
In occasione del venticinquesimo anniversario, la Fondation Pierre Gianadda di Martigny organizza la prima retrospettiva svizzera dedicata a Paul Signac (1863-1935). Un centinaio di opere - oli su tela, studi, disegni e acquerelli - tracciano il percorso artistico di quello che è stato definito "il pittore del Mediterraneo" ma che allo stesso tempo non ha disdegnato l´interesse per la poesia delle periferie industriali e dei porti moderni. Le opere esposte testimoniano l´entusiasmo suscitato nel giovane Signac dalla scoperta dell´Impressionismo e del suo contributo alla nascita del neo-impressionismo al fianco dell´amico Georges Seurat, per poi adottare una tecnica più libera e un utilizzo più intenso del colore dopo il trasferimento a Saint-tropez. La mostra dedica particolare attenzione all´opera grafica di Signac, mostrando come questa accompagni l´evoluzione globale del suo stile, dai disegni in bianco e nero agli acquerelli morbidi e colorati che alla fine della sua esistenza andranno quasi a soppiantare l´opera pittorica. Su presentazione di una ricevuta di "solo andata" del tunnel del Gran San Bernardo e di un ingresso alla Fondazione Gianadda, il rientro in Italia attraverso il tunnel del Gran San Bernardo è gratuito nei 3 giorni successivi. Informazioni: Fondation Pierre Gianadda, Rue de Forum 59, 1920 Martigny, tel. 0041/27/7223978, info@gianadda.Ch www.Gianadda.ch Orari: tutti i giorni, 9-19. Adulti: 10 Euro; famiglie: 21 Euro. Visite guidate gratuite: tutti i mercoledì alle 20 o su richiesta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ESTIVAL JAZZ, LUGANO E MENDRISIO (4-5 E 10-12.7): 25. EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Una scommessa nata quasi per caso nel luglio del 1979: neanche i più ottimisti 25 anni fa avrebbero pensato che Estival Jazz sarebbe vissuto così a lungo, diventando uno dei più importanti appuntamenti mondiali per gli appassionati del genere. Gli spettatori possono seguire, in una grandiosa festa collettiva, i propri beniamini sui palcoscenici allestiti in due tra le più belle piazze del Ticino -Piazza della Riforma a Lugano e Piazzale alla Valle, ridisegnato da Mario Botta, a Mendrisio-. Per festeggiare il 25. Anniversario sono stati invitati alcuni dei più importanti protagonisti della scena musicale contemporanea, alcuni dei quali hanno già calcato il palcoscenico delle passate edizioni di Estival Jazz, a disegnare un programma che strizza l´occhio anche al variegato mondo della Latin e della World Music. Quest´anno Estival si svolgerà dal 4 al 5 luglio a Mendrisio mentre dal 10 al 12 luglio il palcoscenico si sposterà in quel di Lugano per un totale di 21 concerti, con più di 200 musicisti e oltre 30 ore di musica di grande livello. Queste sono solo alcune cifre di un evento open air che continua ad essere rigorosamente gratuito. Il cartellone vedrà all´opera nomi del calibro di Al Di Meola (4.7), Herbie Hancock e Daniela Mercury (10.7), Chick Corea e Miriam Makeba (11.7) e i Manhattan Transfer (12.7), che verranno insigniti del premio Estival alla carriera. Tutte le serate luganesi saranno precedute alle ore 19 da una serie di concerti proposti nel "Villaggio Estival", situato nei pressi di Piazza della Riforma. Informazioni: www.Estivaljazz.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICORDANZA DI SAPORI ALL´ABBAZIA DI FONTEVIVO |
|
|
 |
|
|
Sabato 28 giugno 2003, torna a Fontevivo (Pr) uno degli eventi più seguiti degli ultimi anni. Inni sacri nel chiostro per il Collegio dei Nobili, ma anche gioia a tavola, con portate che arrivano direttamente dalla storia. E´ un´abbazia questa volta e non un maniero, il sito che alle "Ricordanze di Sapori" di sabato 28 giugno 2003 darà lustro e degna cornice. Le acclamate rievocazioni in costume degli antichi fasti di corte, celebrati ancor più gioiosamente sulle tavole dei nobili signori, sono il fiore all´occhiello dell´Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, l´ente grazie al quale strutture castellari, rocche e, come in questo caso, antichi luoghi di culto, vivono la loro splendida stagione di gloria. Tocca dunque, alla bella abbazia di Fontevivo illuminare la serata del 28 giugno. "Dal cenacolo al banchetto", così recita il titolo di questa Ricordanza, con "Sapori e note in scena al Collegio de´ Nobili" come sottotitolo tematico, offrirà agli occhi attenti di un pubblico avvezzo al bello e in continuo aumento (fenomeno che ha reso obbligatoria la prenotazione della cena) uno spettacolo inconsueto e, al tempo stesso, di estremo richiamo. Nell´antico chiostro si udranno, in eterea lievità, voci e suoni della sacra tradizione, perché ".Si torni a rievocare con acconce armonie gli aristocratici fasti che al Collegio dei Nobili ancor Memoria narra..." come recita il bardo, rimandando la memoria dei più attenti al tempo dei Farnese di Parma (esiste ancor oggi un intero borgo che dal Collegio dei Nobili trae nome). ". È scritto che non di solo cibo ci si nutra, ma anche del ristoro dell´anima. Ebbene, poiché l´anima sarà abbondantemente ristorata da ineffabili melodie e testi vergati nel dolce idioma italico, pensare anche alle delizie terrene non sarà certo peccato. Anzi.se di peccato si tratterà, ne saranno purificati i gentili ospiti della serata, in virtù non solo del luogo, ma anche delle portate uscite dalle cure particolarissime dello chef. Le rivisitazioni delle antiche ricette, se pure alla luce delle acquisizioni moderne, lasceranno stupefatti. Dopo l´Antipasto a buffet ecco avanzar la Spalla Cotta Calda con Mostarda, indi il Cotechino con Salsa Zabaione e il Reale Freddo con Olio Extra Vergine d´Oliva, la Misticanza e Parmigiano Reggiano, la Cascata (udite, udite) di Prosciutto con il Salame Nostrano cui ben s´accompagnano i Tortini Salati Ripieni di Ricotta e Bieta. Seguiranno le Acciughe in Salamoia Piccante con Burro e Pane Caldo, le Ciotole di Insalata Bianca, le Verdure Grigliate e quelle in Agrodolce. Ma per un Collegio, soprattutto se formato da Nobili, il Riso con Piccione, Zucchine e Nocciole Tostate e la Zuppa di Patate e Porri con Crostoni di Pane, il Cosciotto di Maiale in Crosta con Salsa di Mele, imparentato con il Germano Reale Farcito sono degno compendio prima del finale dolcissimo e soave con Varie Sorte di Biscottini, Salsa di Cioccolato e Zabaione, Sorbetto Gelato alla Malvasia e Crostate della Vecia. I nettari sono quella della grande tradizione parmigiana: Malvasia Colli di Parma, Lambrusco, Moscato e Infusi di Bacche. La cena è servita alle 20.30, all´invitante prezzo di 45,00 a persona, con prenotazione obbligatoria. Informazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza - Club di Prodotto, Tel. 0521.829055 www.Castellidelducato.it e-mail: info@castellidelducato.It Relais Fontevivo - tel. 0521 - 611007 - e-mail: relais.Fontevivo@parmatour.com Parma Turismi - Tel. 0521.228152 - e-mail: parma.Turismi@tin.it Piacenza Turismi - Tel. 0523.305254 - e-mail:infotur@piacenzaturismi.Net Le prenotazioni si possono effettuare anche agli sportelli della Banca di Piacenza e, tramite Internet, sul sito dell´Associazione dei Castelli (www.Castellidelducato.it ) Le prenotazioni si possono effettuare anche agli sportelli della Banca di Piacenza e, tramite Internet, sul sito dell´Associazione dei Castelli. Un´idea per dove pernottare? Direttamente nel complesso abbaziale di Fontevivo: Hotel Relais Fontevivo, Via Roma, 1/a, 43010 Fontevivo (Pr), tel. 0521.611007. Prezzo per camera matrimoniale con prima colazione € 90,00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGANO: OFFERTE FORFETTARIE IN OCCASIONE DI ESTIVAL JAZZ E DEI MONDIALI DI MOUNTAIN BIKE |
|
|
 |
|
|
In occasione di Estival Jazz (10-12.7), Lugano Turismo propone dei pacchetti comprensivi di 2 pernottamenti con prima colazione, riduzione sulle tariffe di funicolari, funivie, trenini di montagna e battelli della Società di Navigazione del Lago di Lugano e posti a sedere prenotati per i concerti (gratuiti). Prezzo a persona in camera doppia: 77 Euro in albergo 1*, 135 Euro in 3*. L´offerta è valida anche al di fuori del periodo del festival e fino al 31 ottobre. Per i Campionati del Mondo di mountain bike di Lugano/monte Tamaro (31.8-7.9; www.Lugano-mtb2003.org vengono invece proposti 2 pernottamenti con prima colazione, riduzione sul pass valido per 3 giorni di gare, pubblicazione "Il Ticino in mountain bike" in omaggio e sconti sui biglietti di vari mezzi di trasporto (come all´offerta precedente) a 97 Euro in alberghi 1*, 155 Euro in 3*. Informazioni e prenotazioni: Lugano Turismo, tel. 0041/91/9133232, info@lugano-tourism.Ch www.Lugano-tourism.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA CILIEGIA TIRA L´ALTRA NEL "BOSCO GOLOSO" DI PERGINE VALSUGANA ASSAGGI DI TORTE E PIATTI TRADIZIONALI |
|
|
 |
|
|
La Valsugana si veste spesso a festa e propone eventi e appuntamenti per scoprire, a diretto contatto con la natura, le tradizioni locali, la cultura popolare e i sapori della cucina tipica. Si tratta di festose occasioni di incontro per celebrare le stagioni e i frutti della terra, con degustazioni enogastronomiche, spettacoli, folclore, artigianato, visite ed escursioni. Uno di questi appuntamenti è la "Festa della ciliegia e dei piccoli frutti". Si svolge nella suggestiva Piazza Municipio e nel centro storico di Pergine Valsugana nei giorni 27, 28 e 29 giugno ed offre l´opportunità di conoscere e degustare questi squisiti frutti attraverso "Il bosco goloso", un ghiotto percorso proposto da chef e pasticceri che racconteranno ricette di dolci tradizionali, classici ed innovativi, dove fra gli ingredienti spiccheranno ciliegie, fragole, lamponi, mirtilli, ribes, more e mele. A tutte le proposte golose un sommelier abbinerà e commenterà i vini dolci trentini. Fanno da corollario alla Festa alcune mostre allestite dalle locali associazioni culturali tra cui la Mostra di lavori tipici e antichi mestieri e quella di origami. In occasione della festa alcuni ristoranti della valle propongono gustosi menù a tema. Info: 0461 706101 - www.Valsugana.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DISENTIS/SEDRUN (GRIGIONI): IN MONTAGNA CON I LAMA |
|
|
 |
|
|
I villaggi di Disentis e Sedrun si trovano nella Surselva, zona di lingua romancia situata ai piedi dei passi di Lucomagno e Oberalp. Per gli amanti del trekking, oltre ai 350 km di sentieri di tutti i tipi, c´è una novità: le escursioni con i lama, ideali per le famiglie. Un´avventura indimenticabile e rilassante tra vette mozzafiato, scortati da questi accompagnatori bonari che trasportano il bagaglio e tanto tempo da dedicare al gioco, al divertimento e al riposo. Una notta la si trascorre in fattoria, a contatto con molti animali e dormendo nella paglia. La sera successiva si montano invece le tende in un angolo di paradiso e si cena riuniti intorno al fuoco. L´offerta, comprensiva di 2 notti a mezza pensione e 2 giorni di trekking guidato con i lama, viene proposta a 117 Euro per gli adulti e 72 Euro per bambini e ragazzi da 5 a 16 anni (19 Euro a partire dal terzo bambino). In alternativa nella zona di Disentis/sedrun è possibile dedicarsi alla ricerca dell´oro sul giovane corso del Reno, oppure percorrere in bici uno dei 9 itinerari nazionali o ancora visitare il cantiere di quella che, con i suoi 57 chilometri, è la più lunga galleria del mondo (tunnel di base del Gottardo). Informazioni: Sedrun Disentis Turismo, tel. 0041/81/9204030, info@disentis-sedrun.Ch www.Disentis-sedrun.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRIGIONI: ESCURSIONISMO E BICI SENZA BAGAGLIO |
|
|
 |
|
|
Pedalare e camminare per giorni senza il fardello di zaini e borse pesanti: il sogno di ogni escursionista e biker è realtà nei Grigioni. Engadinferien, ad esempio, propone vacanze trekking individuali in Engadina, Val Bregaglia, Valposchiavo e Parco Nazionale Svizzero: ogni giorno il bagaglio personale viene trasportato nell´hotel o nel rifugio dove è previsto il pernottamento mentre l´escursionista si porta nello zaino solo il pranzo. L´offerta prevede naturalmente anche le carte escursionistiche dettagliate, con descrizione degli itinerari e i biglietti per i mezzi pubblici (bus, treno, impianti di risalita) quando previsti da programma. Quattro pernottamenti con colazione e cena, 4 pranzi al sacco, trasferimento bagaglio, carte escursionistiche e biglietti per i mezzi pubblici - oltre all´attraversamento di un ghiacciaio con guida nel caso del trekking in Valposchiavo - vengono proposti a prezzi compresi tra 352 e 445 Euro a seconda dell´itinerario. Agli appassionati della bici sono invece rivolti pacchetti di 4 giorni (4 pernottamenti) di varie difficoltà: da quello per biker allenati (con passi come Julier, Septimer, Maloja, Chaschauna, Costaina), a quello per ciclisti con condizione media e che lascia il tempo per usufruire della ricca offerta turistica e culturale dell´Engadina, per finire con il programma famiglie - comprensivo di mezza giornata di noleggio pattini in linea e ingresso al centro termale Bogn Engiadina di Scuol (Bassa Engadina) -. Prezzi per 4 pernottamenti, 4 pranzi al sacco, trasferimento bagaglio, cartine dettagliate e mezzi pubblici quando previsti da programma: da 395 a 431 Euro a persona a seconda dell´itinerario. Informazioni: Engadin/st. Moritz, tel. 0041/81/8300001, info@engadinferien.Ch www.Engadinferien.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLEEP & GOLF A CRANS-MONTANA (VALLESE) |
|
|
 |
|
|
L´altopiano di Crans-montana, con il suo clima invidiabile, la posizione a dominio della valle del Rodano e la vista su Monte Bianco e Cervino, è lo scenario che da sempre ha entusiasmato i patiti del golf, tanto che il primo percorso risale addirittura al 1906. Da allora i "greens" non hanno cessato di fiorire e i più grandi campioni si sono fatti conquistare dalla bellezza del luogo. Oltre al celebre 18 buche battezzato con il nome del suo creatore, Severiano Ballestreros, Crans-montana conta altri 3 percorsi e qui si svolge l´European Masters, il più prestigioso torneo di golf del continente dopo il British Open. Proprio agli appassionati del golf si rivolge il pacchetto "Sleep & Golf", disponibile per 3, 5 e 7 notti a partire da Euro 220, comprensivo di un greenfee 18 buche al giorno e aperitivo al Club-house e senza nessun supplemento per i percorsi di Sierre e Leuk. Informazioni: Crans-montana Turismo, tel. 0041/27/4850404, information@crans-montana.Ch www.Crans-montana.ch Prenotazioni: Crans-montana Reservation, tel. 0041/27/4850460, reservation@crans-montana.Ch In Breve: Festa dei pecorai sulla Gemmi (27.7, ore 11): oltre 1´000 pecore provenienti dal Vallese (Leukerbad) e dall´Oberland bernese si ritrovano ogni anno sulle sponde del Daubensee, nei pressi del passo di Gemmi (2322 m.). Per un giorno ci si immerge in un altro tempo: grande spettacolo e grande festa; www.Leukerbad.ch Fêtes de Genève (31.7-10.8): 11 giorni di concerti (musica leggera e classica), spettacoli con artisti di strada, gare di wakeboard e ciclismo, Lake Parade (parata techno, 2.8), trasmissioni televisive e radiofoniche, stand, fuochi artificiali musicali e la "corsa dei camerieri" movimentano il centro di Ginevra e il lungolago; www.Fetes-de-geneve.ch Festa nazionale svizzera (1. Agosto): i più grandi fuochi artificiali d´Europa sulle cascate del Reno (Sciaffusa) in occasione della Festa nazionale svizzera; www.Rheinfall.ch Festival Internazionale del Film, Locarno (6-16.8): film di alto livello nella piazza di Locarno, che si trasforma come d´incanto in suggestivo cinema open-air;www.Pardo.ch Street Parade, Zurigo (9.8, dalle 15.15 alle 21): dodicesima edizione del raduno/corteo techno più colorato e pacifico d´Europa - che nelle edizioni passate ha radunato fino a 1 milione di persone - all´insegna del motto "Let the sun shine"; www.Streetparade.ch Musica Romantica (10-22.8), festival internazionale di musica classica in alta quota a Saas-fee (Vallese); www.saas-fee.ch Lucerne Festival (14.8-20.9): programma di grandissimo valore artistico e la nuova orchestra del Festival, diretta da Claudio Abbado; www.Lucernefestival.ch Weltklasse Zurigo (15.8): uno dei 6 appuntamenti della Golden-league di atletica leggera, abbonato a record mondiali e migliori prestazioni della stagione; www.Weltklasse.ch Coppa del Mondo di ciclismo, Zurigo (17.8): dal 1989 le 10 principali corse ciclistiche di un giorno vanno a creare il calendario della Coppa del Mondo Uci, di cui fa parte quella che un tempo veniva chiamata "Züri-metzgete"; www.Worldcup-zuerich.ch Freestyle.ch, Zurigo (26-28.9): i migliori snowboarder, freeskier e skateboarder si ritrovano per la nona volta sulla Landiwiese di Zurigo. Partecipazione incredibile; www.Freestyle.ch |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN´ESTATE CON I BURATTINI DAL 10 LUGLIO AL 5 SETTEMBRE I BURATTINI DEI FERRARI E L´OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL MARIONETTE & BURATTINI ANIMERANNO LE SERE DELL´ESTATE DI PARMA CON SPETTACOLI PER GRANDI E PICCINI |
|
|
 |
|
|
Un´estate con i burattini, un´estate per divertirsi, sognare, ma anche per riflettere insieme a Capitan Fracassa e ai tanti personaggi nati dalla fantasia della Famiglia Ferrari, geniale dinastia di "acchiappasogni", e di altre grandi compagnie. Dalle serate al "Castello dei Burattini", il più grande museo d´Italia dedicato ai fantocci dal cuore di pezza, fino al Festival Marionette & Burattini, ottava rassegna internazionale organizzata dall´Assessorato alle Attività Culturali e Teatrali del Comune di Parma in collaborazione con l´associazione culturale Corale Verdi di Parma e con "Arrivano dal mare" di Cervia, un´istituzione impegnata da anni nella divulgazione di questa straordinaria forma di arte popolare. La manifestazione richiama ogni anno compagnie da tutta Italia e anche dall´ Europa. Si comincia con due aperture straordinarie serali del Castello dei Burattini, affidate alle sapienti mani e al cuore della Compagnia Ferrari che, giovedì 10 luglio, nel Castello segreto del Museo con inizio alle ore 21, daranno vita alla saga di Capitan Fracassa, mentre giovedì 17 luglio (ore 21) avrà luogo una coinvolgente conferenza-animazione serale nel corso della quale Jimmy Ferrari, il "mangiafuoco" della situazione, accompagnerà grandi e piccini in un viaggio affascinante attraverso la storia del teatro di figura, dagli albori di questa tradizione al teatro di ombre, dall´epopea cavalleresca dei pupi siciliani alle marionette. Senza trascurare le maschere regionali, da Arlecchino a Pulcinella e da Sandrone all´ acchiappabotte Bargnòcla, popolare personaggio parmigiano. Ad inaugurare il Festival Marionette & Burattini sarà domenica 27 luglio (ore 21,30), alla Pergola della Corale Verdi, "Le Carnival des animaux", grande fantasia zoologica su musiche di Camille Saint-saëns, che coinvolgerà i Burattini dei Ferrari e l´Ensemble Strumentale dell´Istituto "Vecchi" di Modena diretto dal maestro Luciano Cavalli. Gli altri appuntamenti in programma che si susseguiranno ogni venerdì, dal 1° al 29 agosto, vedranno protagonisti Ca´ Luogo d´Arte in "Cappucetto rosso", la Compagnia dell´ Atelier in "La Colombina furiosa", I Pupi di Stac in "Il drago dalle sette teste", la Compagnia Walter Broggini in "Pirù, Pirù" e, ovviamente, la Compagnia dei Ferrari in "L´avaro burlato". Gran finale venerdì 5 settembre, al Giardino Segreto del Castello dei Burattini (ore 18), con la "Cenerentola" di Gigliolla Sarzi. Costo del biglietto d´ingresso: 2,50 euro l´intero, 1,50 euro il ridotto. "Dietro un burattino c´è la commedia dell´arte, dietro questa c´è il popolo e dietro il popolo c´è un cuore". Le parole di Jimmy Ferrari, straordinaria anima di tanti personaggi dal cuore di pezza, sembrano la presentazione ideale per una manifestazione che nasce pensando ai bambini, sempre pronti a lasciarsi coinvolgere e incantare dalle storie di burattini, ma che intende rivolgersi anche agli adulti, perché tutti hanno bisogno di sognare. Grande tradizione, patrimonio culturale, arte, passione e perizia sono gli elementi che da sempre stanno dietro ogni rappresentazione. Non a caso proprio a Parma è nato il "Castello dei Burattini" - Museo Giordano Ferrari, fortemente voluto dal Comune, il più grande museo in Italia interamente dedicato a questi straordinari personaggi che ci accompagnano sin dall´ infanzia. Si tratta della prima struttura a livello nazionale per numero e varietà di pezzi acquisiti, ma anche per valore storico, simbolico e sentimentale. Un´area museale di circa 300 metri quadrati distribuiti in cinque stanze, con oltre 1.500 tra marionette e burattini, uno spazio "vivo" dove curiosità, storia e tradizioni popolari, costume, amori e risate si percepiscono come una vibrazione dell´anima. Il Castello dei Burattini resta aperto tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle ore 9 alle 17. Biglietto intero 2,5 euro (1,5 euro per gruppi di almeno dieci persone, ragazzi sotto i quattordici anni e adulti sopra i sessantacinque). Le due serate "I Burattini dei Ferrari" si svolgeranno nel Giardino Segreto del Museo "Il Castello dei Burattini", via Melloni 3/a, Parma. Ingressi: 2,50 euro, ridotto 1,50. Gli spettacoli della rassegna internazionale "Festival Marionette e burattini" andranno in scena alla Pergola della Corale Verdi, in Vicolo Asdente 9 (Parma). L´ingresso costa 12 euro e i ridotti 6 euro. Per informazioni: Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, Parma Tel. 0521.239810 Sito web: www.Comune.parma.it/castellodeiburattini E-mail:castellodeiburattini@comune.parma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCOPRIRE IL GARDA TRENTINO A PIEDI O CON IL BUS L´AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA ORGANIZZA DEI TOUR GRATUITI DA GIUGNO A METÀ SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
L´azienda di promozione turistica del Garda trentino propone gratuitamente a tutti gli ospiti che soggiornano nel territorio durante il periodo estivo (cioè da giugno a metà settembre) escursioni, gite a piedi ed in autobus alla scoperta delle bellezze storiche culturali e ambientali. Le proposte per gli ospiti sono molto eterogenee, per accontentare tutti i turistiche scelgono il Garda trentino come meta per le vacanze. Si va dai classici tour in autobus, che hanno come destinazione l´affascinante antico Castel Drena e il biotopo delle Marocche oppure il Tennese, con il Castello, il borgo medievale di Canale, le splendide acque verdazzurre del laghetto di Tenno. Il tutto accompagnato da uno spuntino-degustazione a base di prodotti tipici. Non mancano le escursioni a piedi: a carattere culturale, quelle che prevedono le visite dei centri storici di Riva del Garda (ogni sabato con ritrovo presso l´Apt alle 9.30) e Arco (ogni domenica con ritrovo davanti al Casinò alle 10.15). A Riva del Garda visita alle Chiesa dell´Inviolata, ai portici, ai quartieri medievali, al vecchio porto; ad Arco l´itinerario seguirà il percorso asburgico, con tappa all´Arboreto. Info: Apt Garda Trentino 0464 554444 - www.Gardatrentino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINEMA E TEATRO A "PERGINE SPETTACOLO APERTO" MUSICISTI E BALLERINI DARANNO VITA ALLA "CAVALLERIA RUSTICANA" E AL BALLETTO "PULCINELLA" |
|
|
 |
|
|
Sono i laboratori il fiore all´occhiello di Pergine Spettacolo Aperto. Il festival estivo trentino da alcuni anni si dedica con successo alla realizzazione di produzioni, affidando la direzione artistica a Leonardo Cantelli e quella dei Laboratori a Juliàn Lombana. In cinque anni 450 sono stati i musicisti e i ballerini passati per il laboratorio di Pergine, 450 i coristi impegnati nelle varie performance, 13 gli spettacoli prodotti, 23 quelli ospitati. Protagonisti dell´edizione "Laboratori 2003", che ha preso il via il 16 giugno per concludersi il 2 agosto, nel Teatro Tenda di Pergine, saranno Il balletto "Pulcinella" di Igor Stravinskij e l´opera "Cavalleria Rusticana" di Pietro Mascagni. Per il balletto "Pulcinella" (che andrà in scena nelle sere del 10, 11 e 12 luglio), direttore d´orchestra sarà Julian Lombana, mentre Maria Pia Di Mauro firma la coreografia, coadiuvata da Danuta Piasecka. La prima rappresentazione di questo balletto risale al 15 maggio 1920, a Parigi. Nata da un´idea di Serge de Diaghilev "Pulcinella" è una commedia dell´arte e anche una storia d´amore. Per l´opera "Cavalleria Rusticana" di Mascagni (30 luglio, 1 e 2 agosto) la regia sarà affidata a Bepi Morassi, mentre la direzione d´orchestra è affidata al rumeno Gheorghe Costin. Il melodramma, tratto dall´omonima novella di Giovanni Verga, andò in scena la prima volta a Roma il 17 maggio 1890 diventando subito un clamoroso e folgorante successo. Ad aprire Psa sarà la "Carmen" il capolavoro di Bizet è del 1875 e ci porta nella Spagna del primo ´800, dove la bella e sfrontata zingara Carmen è protagonista di un dramma a tinte forti. Domenica 6 luglio, ma si ripete il 13 e 20 luglio, si svolgerà il primo Concerto itinerante al castello di Pergine proposto dai Gruppi da camera di Psa. Tra gli appuntamenti di luglio segnaliamo il 24 "In my life" un viaggio nel mondo dei Beatles. Il mese di agosto (il 5) si apre con Pinocchio. La celebre fiaba di Collodi, che da più di un secolo è sempre al centro dell´attenzione, diventa un balletto con le musiche di Edoardo Bennato, già scritte per il disco "Burattino senza fili" e con brani inediti appositamente composti. La ventriteesima rassegna cinematografica di Psa s´aprirà l´11 agosto. Verranno proiettati i grandi successi di stagione come "Matrix Reloaded", "La 25^ ora", "Il Signore degli Anelli", ma anche altre opere snobbate dal circuito commerciale. Spazio al cinema italiano con "Io non ho paura", ultimo e bellissimo film di Salvatores. I bambini - a cui Pergine dedica da anni parte della rassegna - potranno rivedere "Harry Potter e la camera dei segreti", "La Città Incantata", animazione diretta da Hayao Miyazaki, Disney e Dreamworks. In tutto 14 film programmati dall´11 al 14, dal 18 al 21 e dal 25 al 30 agosto 2003. Info: Pergine Spettacolo Aperto 0461 530179 - www.Perginepsa.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"CARNIA IN TAVOLA": RISCOPRIRE IL GUSTO ANTICO DEI PIATTI DELLA MONTAGNA FRIULANA |
|
|
 |
|
|
Incastonata fra vette e boschi che ne fanno una delle zone più intatte dal punto di vista naturalistico dell´intero arco alpino, la Carnia è un vero gioiello non solo ambientale, ma anche gastronomico. Se infatti tra i monti e le vallate, i boschi e i prati della Carnia crescono rigogliose centinaia di erbe aromatiche, piccoli e gustosi frutti di bosco nonché funghi di innumerevoli generi, questi doni della natura costituiscono anche gli ingredienti base della secolare tradizione culinaria di questa zona montana. La cucina carnica si caratterizza e differenzia infatti per la sua semplicità e i suoi ingredienti assolutamente genuini provenienti da un´ottantina di piccole aziende artigianali che lavorano i frutti della terra, il latte delle malghe, le carni delle mandrie al pascolo. Specchio del territorio, un menu carnico si presenta quindi come la dosata ricerca fra tradizione e innovazione. A far conoscere le differenti sfumature che questa cucina dal sapore antico, ci pensa "Carnia in Tavola", la fortunata manifestazione promossa dall´Ascom della Carnia che per tutta l´estate imbandirà nei ristoranti locali il meglio delle proposte degli chef carnici. Nata con l´intento di valorizzare la gastronomia e i prodotti locali (considerati giustamente parte integrante della cultura e della storia di queste montagne), "Carnia in tavola" terminerà in autunno. Alla manifestazione aderiscono una ventina di ristoranti e trattorie della Carnia e della confinante Carinzia, da Mauthen a Oberdrauburg, che propongono, per tutta l´estate, ciascuno una propria creazione, servita su un piatto contrassegnato da un fiore di montagna, il quale, alla fine del pasto sarà offerto in dono al visitatore. Per i ristoranti italiani il prezzo menù degustazione varia da 26 a 30 euro, per quelli austriaci da 15 a 26 Euro. Da settembre, inoltre, "Carnia in tavola" ospiterà il Secondo Concorso per giovani cuochi friulani "Orsetto d´oro" - organizzato dalla Camera di Commercio di Udine in collaborazione con l´Ascom - che sarà dedicato a Gianni Cossetti, il più grande cuoco che il Friuli abbia mai avuto, famoso ristoratore carnico a cui la Carnia deve la riscoperta e la valorizzazione a livello nazionale della sua gastronomia. Le novità dell´edizione 2003 di Carnia in tavola, i ristoranti che vi aderiscono e i loro menù sono stati presentati in anteprima all´Hotel La Perla di Ravascletto nel corso di una serata a cui ha fatto da padrone di casa Giovanni Da Pozzo, presidente dell´Ascom della Provincia di Udine. Per l´occasione è stato realizzato un menu a 14 mani, preparato dai seguenti chef: Carlo Angelo Marnoni de La Miniera di Invillino; Romel Puntel del Gardel di Piano d´Arta; Mauro Scarabelli dell´Antica Osteria Valle di Tolmezzo; Claudio Florit de Al Fogolar di Verzegnis; Paolo Cimenti della Vecchia Osteria Cimenti di Villa Santina; Ugo Gortana con la collaborazione dell´aiuto cuoco Lorenzo Viti de La Perla di Ravascletto; Paolo Colosetti del Carnia di Venzone. I ristoranti che aderiscono a Carnia in Tavola sono: Bellavista di Ravascletto, La Perla di Ravascletto; Gardel di Piano d´Arta, Salon di Piano d´Arta, Carnia di Venzone, Antica Osteria Valle di Tolmezzo, Trattoria Cooperativa di Tolmezzo, Vecchia Osteria Cimenti di Villa Santina, La Miniera di Invillino (Villa Santina), Riglarhaus di fraz. Lateis (Sauris), Al Sole di Forni Avoltri, Scarpone di Forni Avoltri, Alla Frasca Verde di Lauco, Al Cavallino di Paularo, Al Fogolar di Chiaulis di Verzegnis. E in Carinzia: Sissy Sonnleitner di Kötschach - Mauthen, Pfeffermühle di Kötschach-mauthen, Erlenhof di Kötschach-mauthen, Pontiller di Oberdrauburg. I loro indirizzi e menu sono pubblicati in una piccola e gradevole guida in distribuzione gratuita negli uffici Aiat della Carnia. Per informazioni:Aiat della Carnia, n. Verde 800249905, www.Carnia.it I ristoranti in Carnia Il prezzo del menù degustazione varia da 26 a 30 euro, bevande escluse. Si consiglia la prenotazione. Ad ogni ristorante è associato un motivo floreale; al termine del menù degustazione verrà donato un piatto in ceramica dipinto a mano da artigiani locali con il motivo floreale specifico. 1. Ristorante Bellavista - Ravascletto tel 0433 66089 (sempre aperto) motivo floreale: viole dei campi; 2. Ristorante La Perla - Ravascletto tel 0433 66039 (sempre aperto) motivo floreale: anemone; 3. Ristorante Gardel - Piano d´Arta tel 0433 92588 (sempre aperto) motivo floreale: clematide alpina; 4. Ristorante Salon - Piano d´Arta tel 0433 92003 (chiuso il martedì escluso da giugno a settembre) motivo floreale: giglio martagone; 5. Ristorante Carnia - Venzone tel 0432 978013 (sempre aperto) motivo floreale: campanula barbata; 6. Ristorante Antica Osteria Valle - Tolmezzo tel 0433 41685 (chiuso il mercoledì e la domenica sera) motivo floreale: primula; 7. Trattoria Cooperativa - Tolmezzo tel 0433 44720 (chiuso la domenica) motivo floreale: trifoglio; 8. Vecchia Osteria Cimenti - Villa Santina tel 0433 750491 (sempre aperto) motivo floreale: botton d´oro; 9. Ristorante La Miniera - Invillino - Villa Santina tel 0433 750558 (chiuso il martedì sera e il mercoledì) motivo floreale: cardo selvatico; 10. Ristorante Riglarhaus - fraz. Lateis - Sauris tel 0433 86013 (sempre aperto) motivo floreale: scarpetta della madonna; 11. Ristorante Al Sole - Forni Avoltri tel 0433 72012 (chiuso il giovedì) motivo floreale: fragola di montagna; 12. Ristorante Scarpone - Forni Avoltri tel 0433 727463 (chiuso mercoledì) motivo floreale: aquilegia; 13. Ristorante Alla Frasca Verde - Lauco tel 0433 74122 (chiuso seconda metà di settembre) motivo floreale: ciclamino; 14. Ristorante Al Cavallino - Paularo tel 0433 70800 (chiuso mer. Escluso luglio e agosto) motivo floreale: rosa canina; 15. Ristorante Osteria al Fogolar - Chiaulis di Verzegnis Tel. 0433 41025 (chiuso il giovedì escluso agosto) Motivo floreale: tarassaco. I ristoranti in Carinzia Per i ristoranti austriaci il prezzo menù degustazione varia da 15 a 26 Euro. 1. Landhaus Sissy Sonnleitner Kötschach - Mauthen tel +43 (0) 4715 269 (lunedì e martedì chiuso) motivo floreale: digitale; 2. Restaurant Pfeffermühle Kötschach-mauthen tel +43 (0) 4715 560 (sempre aperto) motivo floreale: papavero blu; 3. Restaurant Erlenhof Kötschach-mauthen tel +43 (0) 4715 444 (lunedì chiuso esclusi luglio e agosto) motivo floreale: wulfenia; 4.Gasthof Pontiller - Oberdrauburg tel +43 (0) 4710 2244 (sempre aperto da giugno a settembre) motivo floreale: pino mugo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"CROP OVER FESTIVAL" -IL CARNEVALE DI BARBADOS ISLAND.
|
|
|
 |
|
|
Dal 12 Luglio al 4 Agosto 2003 Barbados, come ogni estate, celebra l´appuntamento più importante e coinvolgente dell´anno, sia per la popolazione locale sia per i visitatori: il "Crop Over Festival", una manifestazione che coinvolge tutta l´isola con un ricchissimo calendario di eventi. La storia del !Crop Over Festival" Il Crop Over Festival, letteralmente "Festa di fine raccolto", ha radici antiche, risale al 1780, nell´epoca più fiorente per le piantagioni di canna da zucchero. Al termine del raccolto iniziavano grandi festeggiamenti popolari. In origine, i festeggiamenti si svolgevano nelle piantagioni, nel cortile del mulino, dove di solito veniva accatastato il raccolto. A quel tempo, erano quasi 500 i mulini a Barbados e in ciascuno si festeggiava in modo diverso, ma comunque secondo uno schema comune. L´ultimo carico di raccolto veniva trasportato al centro del cortile, dove si dirigevano poi gli altri carri con il resto del raccolto. I carri erano decorati con fiori e ramoscelli e il raccolto veniva legato con tessuti coloratissimi. Il primo carro veniva condotto da una donna magnificamente vestita e i carri successivi erano guidati dai lavoratori della piantagione. L´ultimo carro, invece, trasportava "Mr Harding", fatto di resti di canna da zucchero e vestito con vecchi pantaloni e soprabito. Mr Harding simboleggia i "tempi duri" (hard time) che sarebbero arrivati al termine del raccolto. A Barbados, il raccolto avveniva due volte all´anno e, così come il clima determina l´alternarsi delle stagioni in altre latitudini, qui sono tradizionalmente i ritmi del raccolto a determinare le stagioni e l´economia. Tra i due raccolti, infatti, molti dei lavoratori delle piantagioni restavano disoccupati. Quando la processione dei carri entrava nel cortile, il rito prevedeva una sfilata in modo che la folla circostante potesse ammirare i carri. Poi, un lavoratore anziano e rispettato chiamava l´ospite di riguardo, normalmente il proprietario della piantagione, per il ringraziamento ufficiale e a seguire.....Festeggiamenti per tutti i presenti. Con il declino dell´industria dello zucchero, anche il Crop Over Festival perse di significato fino ad essere abolito negli anni ´40. Fu poi ripreso, con l´aggiunta di numerosi elementi culturali e reso di portata più ampia, nel 1974 fino ad arrivare alla sua veste odierna, folle e coloratissima. Gli Appuntamenti del Crop Over Festival Il Festival inizia con la cerimonia di consegna dell´ultimo carico di canne da zucchero e con l´incoronazione del Re e della Regina del festival, i lavoratori più meritevoli della stagione. Il festival ha anche appuntamenti dedicati ai bambini: nel giorno del Kiddie Kadooment (il 26 Luglio) i bimbi, con il costume tipico del carnevale barabadiano, sfilano con le band musicali e partecipano alla premiazione del "junior Monarch". Il 2 e 3 Agosto si svolge il Mercato di Bridgetown, con numerose bancarelle di artigianato e chioschi di gastronomia e bevande locali. L´atmosfera è resa ancor più allegra dalle band che, tra le bancarelle, suonano musica calypso dal vivo. Il 27 luglio si svolgono le finali del Party Monarch, la competizione musicale tra band di calypso, che tradizionalmente si svolge a East Coast Road. E´ uno scenario unico: le band si esibiscono con lo sfondo dell´Oceano Atlantico, mentre gli spettatori godono dello spettacolo dalle colline circostanti, dove si radunano di solito con picnic e bevande. Cohobblopot è uno dei festeggiamenti principali: spettacoli e parate da vero e proprio Carnevale caraibico con i membri delle band Kadooment in costume tipico, gruppi di calypso che suonano dal vivo, con balli e canti. Quest´anno il Cohobblopot si svolgerà il 3 Agosto presso il National Stadium. Grand Kadooment: il gran finale, con parate, numerosi gruppi che suonano dal vivo con elaborati vestiti creati apposta per il Carnevale, gastronomia e balli scatenati. Quest´anno si svolgerà il 4 Agosto presso il National Stadium e Spring Garden. Durante il festival sono previste anche mostre d´arte locale e concerti folk, per celebrare la cultura barbadiana (il 13 Luglio è organizzata una mostra di arti visive e il 24 Luglio si svolge la Folk fest). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTE E NATURA DI NUOVO PROTAGONISTI AD "ARTESELLA" DOMENICA 29 GIUGNO LA BIENNALE INTERNAZIONALE RIAPRE I BATTENTI CON ALCUNE INTERESSANTI NOVITÀ |
|
|
 |
|
|
Torna domenica 29 giugno, con l´inaugurazione della mostra fotografica "Nidi" di Nils-udo, "Arte Sella", la biennale internazionale di arte contemporanea che dal 1986, anno della sua creazione, ha fatto del suggestivo intreccio fra arte e natura il proprio punto di forza. È solo dal 1996, però, che la rassegna (quest´anno offre l´occasione, per chi se le sia lasciate sfuggire, di rivedere le opere in mostra nel 2002) si snoda attraverso un affascinante percorso detto appunto "Artenatura", definito dalla strada forestale situata sul versante sud del monte Armentera: è difficile scegliere un protagonista fra opera d´arte e ambientazione, due elementi legati fra loro al punto che le sculture in esposizione divengono spesso vere e proprie estensioni permanenti, fatte di sassi, foglie e rami, della natura circostante. Fiore all´occhiello della rassegna è certamente, in questo senso, la Cattedrale Vegetale, capolavoro dell´artista lombardo Giuliano Mauri, che nel 2001 ha realizzato nei pressi di Malga Costa quello che, nel tempo, diverrà un monumentale "edificio" di piante, destinate a crescere 50 centimetri l´anno: niente di più adatto a sottolineare quanto "Arte Sella" voglia essere un processo creativo in continua evoluzione, dove le opere non "muoiono" ma, anzi, si inseriscono perfettamente nell´ambiente circostante rendendolo vivo e del tutto originale. Quest´anno si prospetta come quello della riflessione e della documentazione, con appuntamenti di grandissimo rilievo. Il 29 giugno, infatti, verranno presentati due cataloghi: uno prodotto con la casa editrice francese "Circle d´art" dedicato alla mostra Nils-udo, l´altro ad "Arte Sella 2002". Con la prestigiosa etichetta "Electa", verrà edita la pubblicazione "Cattedrale vegetale" un´opera di Giuliano Mauri". Lo stesso giorno, sempre a Malga Costa, sarà inaugurata anche la mostra fotografica dedicata allo stesso Nils-udo, che proseguirà fino al 27 luglio. L´artista, che sarà presente all´inaugurazione, costruisce degli imponenti nidi di fascine di legno. Il 6 e 20 luglio, Malga Costa sarà "Leggere..naturalmente": letture all´aperto, con Giuggi di Paolo ed Ernesto Goio. Agosto sarà il momento dei concerti: di nuovo Marco Paolini, ormai affezionato al verde di Sella, presenta la sua ultima opera, "Song n 32", e i "Mercanti di liquori", che si svolgerà in un nuovo luogo di Arte Sella e al quale non potranno partecipare più di trecento persone. Antonella Ruggiero canterà nella Cattedrale Vegetale il 16, per "Suoni delle Dolomiti" e, nell´ambito della rassegna "Transart", il 27 settembre nello stabilimento della Finstral si esibiranno Kendell Geers and Red Sniper. Info: Associazione Arte Sella 339 2099226 - |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL "FESTIVAL DE MUSIQUE CLASSIQUE SOUS LES TROPIQUES" FESTEGGIA IL SUO DECIMO COMPLEANNO A MAURITIUS |
|
|
 |
|
|
Lasciarsi cullare dalle dolci note di arpa, pianoforte e violino accompagnati dal suono delle onde che si infrangono sulla spiaggia dorata, immersi in un´atmosfera da sogno... Sembra una visione onirica. E invece è esattamente ciò che avverrà a Mauritius dall´1 al 6 dicembre 2003: l´hotel One&only Le Saint Géran ed Air Mauritius ospiteranno infatti il Decimo Festival di Musica Classica ai tropici. In 10 anni, il celebre pianista Gabriel Tacchino, Direttore Artistico del Festival, ha riunito i più grandi artisti del pianeta nella magia incantata del One&only Le Saint Géran, la nota "Grande Dame" di Mauritius, punto di incontro dei melomani di tutto il mondo, che in dicembre si trasforma nello spazio musicale per eccellenza dell´Oceano Indiano. Quest´anno, per festeggiare il decimo anniversario, Gabriel Tacchino ha riunito dall´1 al 6 dicembre musicisti di fama internazionale con lunghe carriere alle spalle ma anche nuovi artisti di talento. Sei concerti, fra cui un concerto di arrivederci l´ultimo giorno, vi permetteranno di incontrare i pianisti francesi Marc Laforet, Gabriel Tacchino, Anne Makarenko in un duo piano-balaläika con suo marito Micha Makarenko, il pianista ucraino Dimitri Naiditch, la "cantatrice" Caroline Casadesus, l´arpista Marielle Nordmann, i violinisti Patrice Fontanarosa, Didier Lockwood, Pierre Amoyal (orgoglioso proprietario di uno Stradivari del 1917), la sua brillante allieva, la giovane giapponese Yoko Shimizu e il quartetto rumeno Enesco. Nel programma, opere di Mozart, Franck, Moskowsky, Brahms, Bach, Haydn, Saint Saens, un po´ di jazz, arie tradizionali russe e... Qualche brillante improvvisazione in onore del Decimo Anniversario! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TGV A PREZZO GLOBALE.SEMPLIFICATO IL SISTEMA TARIFFARIO DELLE FERROVIE FRANCESI PER I MERCATI ESTERI. |
|
|
 |
|
|
Rail Europe Italia comunica che, a partire dal 15 giugno 2003, i biglietti per tutti i Tgv sulle tratte interno Francia, devono essere emessi con il "prezzo globale", comprensivo cioè sia della prenotazione che del supplemento. Questo significa che, per viaggiare sui Tgv in Francia, non solo la prenotazione è obbligatoria, ma il relativo costo, così come quello del supplemento, devono essere inseriti nel "prezzo globale" del biglietto. E´ questa una delle principali novità all´interno della nuova politica tariffaria introdotta dalle Ferrovie Francesi (Sncf), con il preciso obiettivo di semplificare la commercializzazione e la vendita dei propri prodotti sui mercati esteri. Nessuna carta fedeltà da acquistare o tariffe di andata e ritorno obbligatorie, ma praticità e chiarezza nella definizione del prezzo che viene valutato unicamente in base ai nuovi ed unici 4 livelli tariffari: Adulti, Bambini, Giovani/senior, Prem´s. Le uniche variazioni di prezzo potranno essere dettate dalla stagionalità del singolo treno, definita in base al traffico e alla richiesta di ogni treno in un determinato giorno. La nuova tariffa Prem´s, invece, può essere definita una low fare, ad emissione immediata fino a 14 giorni dalla partenza, non modificabile ne rimborsabile e applicabile in base alla disponibilità della classe di prenotazione. Offre un significativo risparmio, che va dal 25 al 40% rispetto alla tariffa piena. Ad esempio Parigi / Nizza o Nizza / Parigi a soli 35 Euro. Con Rail Europe girare la Francia a bordo dei comodi e veloci Tgv è da oggi ancora più semplice, pratico e vantaggioso. Tariffe chiare, comprensive di ogni supplemento e possibilità di grande risparmio grazie alle nuove low fare Prem´s. Tutte le agenzie abilitate all´emissione della biglietteria ferroviaria Rail Europe attraverso Sabre potranno accedere direttamente alle nuove tariffe. Per ulteriori informazioni le agenzie di viaggi possono contattare direttamente Rail Europe Italia - Tel. 02 72544370 - Fax. 02 72004190- www.Raileurope.it - email:rail.Booking@raileurope.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO ALTERNATIVO NELL´AREA DI CHIOGGIA: QUATTRO ITINERARI CON GUIDA
|
|
|
 |
|
|
E´ stata lanciata una nuova iniziativa organizzata dal Centro di educazione ambientale e dai Giovani albergatori, con il patrocinio del Comune di Chioggia, della Provincia di Venezia e dell´Apt, il cui fine è far conoscere ai turisti le varie risorse del territorio, alternative e complementari a quelle balneari. Si punta, per lo sviluppo dell´offerta, alle caratteristiche storiche, etnografiche e naturalistiche del paesaggio. In pratica, verranno proposti quattro itinerari ciclo-turistici e a piedi finalizzati alla conoscenza di ambienti da esplorare e apprezzare con l´assistenza di una guida: "Sull´isola di Caroman", "Dalla Brenta all´Adige per i vecchi canali", "In campagna seguendo il Canale dei Cuori" e "In laguna sud tra le Trezze e il Bernio". www.chioggiatourism.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO IRLANDESE E TRAVELLER PRESENTANO "IRLANDA- L ´ISOLA DI SMERALDO NELL ´ATLANTICO" |
|
|
 |
|
|
Come un amore senza fine, l´lrlanda continua a fare breccia nel cuore -e nelle preferenze -dei turisti italiani. E chi non si è ancora fatto sedurre dalle sue magie, può ora affidarsi ai suggerimenti di Traveller, il mensile monografico di viaggi edito da Conde Nast, che dedica il numero di giugno (in edicola dal 20 del mese) proprio a questa terra che si culla fra tradizioni e suggestioni, leggende che trascendono nel mito e storia intensamente vissuta che ha influenzato il destino dell´Europa continentale. 256 pagine di rubriche, informazioni utili, consigli per cogliere il meglio dell´isola e soddisfare il viaggiatore più curioso ed esigente. Pagina dopo pagina, immagine dopo immagine, Traveller ha interpretato la "sua" Irlanda. Una carrellata di paesaggi genuini che, di villaggio in villaggio, si animano della festosa atmosfera dei pub, della cordialità e dell´accoglienza di un popolo curioso e sempre pronto a stringere nuove amicizie. Un viaggio fra passato e presente. Così Traveller Irlanda continua nella sua appassionata interpretazione dell´isola, accompagnata dal dolce sottofondo di ballate country e dal rock senza tempo degli U2. Giocando con le mille sfumature del verde, fa tappa nella la dinamica e georgiana Dublino, città di Joyce e dell´effervescente quartiere di Tempie Bar, a Galway, strategico approdo sull´oceano Atlantico porta del fascinoso Connemara e delle mitiche isole Aran e nella ridente Cork, seconda città dell´isola (ora raggiungibile con voli diretti Jetmagic da Milano Malpensa e Roma) per arrivare poi fino a Belfast, capitale dell´affascinante e controversa Irlanda del Nord, che sta ritrovando la sua identità e la sua gioia di vivere. E come vivere l´lrlanda senza qualche sosta nei pub e negli empori più suggestivi dell´isola? Traveller ha selezionato per i propri lettori una vera miniera di indirizzi esclusivi, ognuno con le proprie caratteristiche e curiosità per "guidarli" ad acquisti genuini e soste realmente "Irish". Insieme al numero speciale Irlanda, Conde Nast allega questo mese Traveller Top Beauty Farms, 160 pagine di selezione dei migliori centri benessere nel mondo. Tra queste non poteva mancare una delle 8 qualificatissime strutture del gruppo delle Health Farms of Ireland: Delphi Mountains Resort & Spa. La struttura, interamente in stile minimalista e incorniciata dal suggestivo paesaggio del Parco Nazionale del Connemara, offre ai suoi ospiti una ricca selezione di trattamenti tra cui terapie antistress, massaggi, yThai Chi e attività sportive per il raggiungimento del massimo benessere psico-fisico. Www.irlanda-travel.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOCANDO IN INTER-RAIL |
|
|
 |
|
|
L´associazione Culturale Viaggi e Libertà nasce pochi mesi fa dal sito web www.Inter-rail.it , proponendosi come "missione" la difesa dei diritti degli interrailers in quanto "consumatori", ma anche la diffusione di una filosofia del viaggio che sembra ormai dimenticata in mezzo al lusso sfrenato di tanti giganteschi complessi turistici che impediscono al visitatore di andare oltre, di conoscere realmente la dimensione del viaggio e di entrare in contatto con le culture locali. Il turista, ormai, si limita soltanto ad attraversare le culture senza assaporarle più, preferendo comprare un pacchetto viaggio che assomigli il più possibile ad una realtà quotidiana trasposta - con tutte le comodità del caso - evitando di spingersi in luoghi misteriosi o poco turistici per scoprirne i segreti. Ma gli Inter-railers no! Gli Inter-railers amano l´avventura, amano socializzare, amano conoscere, fare il bagno oltre il circolo polare artico come prova di coraggio o andare alla ricerca del più remoto angolo di Francia per scoprire i dettagli della vita di qualche scrittore vissuto in altri tempi. Ii Convenzione Degli Studenti Europei E la neonata Viaggi e Libertà non ha perso tempo. E´ proprio per socializzare e far conoscere la sua missione attraverso i giovani di tutta Europa che l´associazione ha deciso di partecipare alla Ii Convenzione Europea degli Studenti dal 3 al 6 Luglio 2003 presso l´Università romana di Torvergata, dove centinaia di giovani europei si incontreranno per discutere del futuro della nostra Europa. Quale migliore occasione per promuovere una filosofia del viaggio che valorizza le culture, la conoscenza e lo scambio? Ma Viaggi e Libertà non si è fermata a questo. A Roma infatti l´Associazione presenterà una serie di divertentissimi concorsi e giochi a premi volti a favorire appunto la socializzazione, lo scambio di idee, informazioni e l´approfondimento della cultura europea. Giochi che naturalmente non mancheranno di movimentare un po´ l´estate degli avventurosi inter-railers che vorranno partecipare! Prima Caccia Al Tesoro Europea Innanzitutto Viaggi e Libertà ha collaborato, in qualità di esperti Inter-railers e profondi conoscitori dell´Europa, con Cts e Tim all´ideazione e all´organizzazione di una Caccia al Tesoro che coinvolgerà tutta l´Europa tra Luglio e Settembre. I viaggiatori - non solo Inter-railers, ma anche viaggiatori indipendenti in auto, moto, camper, ecc. - potranno interagire con un database comunicando la loro posizione al centro informatico via Sms e riceveranno così alcune domande teoriche a cui trovare risposta. Dopo aver inviato la risposta corretta al database, il centro informatico invierà a sua volta una prova pratica da effettuare nel luogo in cui si trovano i viaggiatori che dovrà essere testimoniata attraverso fotografie, cartoline, scontrini, biglietti di musei (le modalità precise saranno indicate ogni volta nel messaggio inviato al viaggiatore). A ogni domanda teorica segue una prova pratica che ne raddoppia il punteggio. Attraverso vari livelli di difficoltà si giunge alla 20° domanda teorica che rappresenta il traguardo finale. Vince chi conquista più punti nel minor tempo possibile. In palio ricchi premi, tra cui: cellulari Tim, vacanze Cts, abbonamenti a riviste, sconti, ecc. Per partecipare è necessario essere iscritti al Cts. Per maggiori informazioni: www.Caccialtesoro.info e www.Cts.it Viaggi e Libertà ha poi ideato i seguenti concorsi: A Babordo O A Sinistra... Alberello In Vista! Ma che cos´è l´alberello? E´ quel famosissimo alberello deodorante per auto che i ragazzi di www.Inter-rail.it hanno adottato come simbolo ufficiale per potersi riconoscere attraverso l´Europa. Prima della partenza ogni alberello viene naturalmente personalizzato con il proprio nickname e attaccato sullo zaino in bella vista. Lo scopo del concorso sta quindi nell´incontrare e fotografare la maggior parte di alberelli guadagnando così più punti possibili. Cine-foto Inter-railers! Che gli Inter-railers preferiscano alleggerire il loro zaino di vestiti, ma non di rullini e macchina fotografica non è un mistero! Spesso nello "zainone" da backpacker vengono custoditi almeno una decina di sacri rullini atti a immortalare i momenti più belli del viaggio da ammirare sognanti durante l´inverno in attesa del successivo Inter-rail. Ma c´è anche chi tra gli Inter-railers non è assolutamente disposto a lasciare nel cassetto la sua inseparabile videocamera - magari digitale - per poter così registrare immagini in movimento e ricordi ancora più integri e forti, per poter riascoltare il suono del Mar di Norvegia o le voci degli amici incontrati "on the rail". E´ così che i ragazzi di Viaggi e Libertà hanno deciso di indire altri due concorsi: uno per la miglior fotografia e l´altro per il miglior cortometraggio (max 10 minuti) sul tema "Vita da Inter-rail". La Guida Di Viaggi E Libertà! Il grande progetto dell´Associazione Viaggi e Libertà è da sempre la realizzazione di una guida che raccolga tutte quelle informazioni utili a un Inter-railer in viaggio per l´Europa in uno stile che sia il più possibile vicino a quello di un racconto. Consigli che nascono dall´esperienza, insomma, non un semplice elenco di luoghi da visitare, ostelli, pub, ecc. Il Diario di Viaggio è un inseparabile compagno di Inter-rail per ogni viaggiatore, quindi perché non sfruttare il tempo del viaggio, i momenti in treno, la pace e la tranquillità in riva al mare per scrivere e ricordare in un´ottica che possa comunicare i lati positivi e negativi della propria esperienza appena trascorsa anche ad altri viaggiatori? Naturalmente gli "articoli" dovranno contenere una serie di informazioni pratiche indispensabili del luogo di cui si sta scrivendo oltre a ciò che sarà invece il cuore del "racconto". I 5 migliori pezzi verranno premiati; ma tra tutti i pezzi pervenuti, verranno selezionati da un´apposita giuria quelli che risponderanno alle caratteristiche richieste e saranno così tutti inclusi nella futura guida con la menzione del nome dell´autore tra i collaboratori. Premi e modalità di partecipazione Le foto, i video e gli articoli dovranno essere spediti via mail o via posta prioritaria entro il 30 Settembre 2003 a un indirizzo che sarà reso noto successivamente. I materiali inviati non verranno restituiti. Tra i premi: magliette di Inter-rail.it, partecipazioni gratuite ai Raduni di Viaggi e Libertà, tessere Viaggi e Libertà 2004 in omaggio, guide, timetables, ecc. Per informazioni più precise riguardo ai premi e alle modalità di partecipazione visitare il sito www.Inter-rail.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCOPRIRE L´ARTE DI DEGAS SEGUENDO LA PROPOSTA DI ALBERGO ANNUNZIATA E PRISCIANI ARTSUITE |
|
|
 |
|
|
Due residenze di charme profondamente permeate di suggestioni artistiche: l´Albergo Annunziata e il Prisciani Artsuite diretti da Zeno Govoni, due gioielli nel cuore di Ferrara, propongono un impedibile appuntamento per chi ama l´arte. Un fine settimana in due strutture raffinate ma accoglienti con la possibilità di visitare la mostra "Degas e gli italiani a Parigi", che si terrà a Palazzo dei Diamanti dal 14 settembre al 16 novembre 2003. Parigi 1870-1890: negli anni di fuoco della lotta impressionista, la sperimentazione e l´audacia formale di Edgar Degas apparvero una fonte di ispirazione ideale per un piccolo gruppo di artisti italiani che scelsero la ville lumière come patria del loro rinnovamento artistico. A Giovanni Boldini, Federico Zandomeneghi, Giuseppe de Nittis e Medardo Rosso, che seppero riconoscere nell´arte del pittore delle ballerine il simbolo di una modernità che andava ben oltre la semplice rappresentazione di soggetti tratti dalla vita contemporanea, Ferrara Arte intende rendere omaggio organizzando, in collaborazione con la National Gallery of Scotland di Edimburgo, una grande rassegna. La prima interamente dedicata allo studio delle relazioni intercorse tra Degas e gli artisti italiani che consente di mettere a diretto confronto alcune delle loro opere. Oltre settanta pezzi tra olii, pastelli, incisioni e sculture, di cui circa la metà di Degas per illustrare attraverso i temi che lo resero famoso, dalle danzatrici dell´Opéra ai caffè concerto, dalle corse alla bevitrice d´assenzio, come le sue innovazioni tecniche e compositive furono poi oggetto di attenta e raffinata riflessione da parte dei pittori italiani che ad esse seppero, ciascuno a suo modo, dare una risposta significativa. Il passo dalla grande arte di Degas alla sistemazione in due punte di diamante dell´accueil ferrarese è breve. L´antica "Locanda dell´Annunciata", cara a Casanova e oggi meta abituale di Claudio Abbado quando dirige al Teatro Comunale, e Palazzo Prisciani, definito dallo stesso Govoni, un "affittacamere d´artista", sono indubbiamente due contesti fortemente intrisi di atmosfere artistiche. Basta entrare nella hall dell´Annunziata per sentire che, tra queste mura, l´arte è di casa. Una vetrinetta mostra le opere del ceramista Riccardo Biavati. Prove d´autore scelte con passione, firmate da Ernesto Treccani, Remo Brindisi, Giuliano Pini, Nani Tedeschi e da altri artisti impreziosiscono gli spazi comuni. Quanto all´ex palazzo appartenuto alla famiglia di Pellegrino Prisciani, geniale factotum alla corte di Ercole I d´Este, ogni suite si rivela un atelier dove sei opere commissionate a rinomati artisti ferraresi si offrono agli sguardi per lasciarsi ammirare. Due soluzioni da scegliere a seconda che si preferisca il comfort che garantisce la sistemazione in un hotel elegante ma intimo o la libertà di una delle sei suite della trecentesca cornice del Prisciani, ciascuna dotata di doppio telefono con linea diretta e numero personale, televisore satellitare, angolo cottura con forno a microonde, filodiffusione in camera, angolo di lavoro separato con collegamento per il computer e aria condizionata. Il pacchetto week-end e mostra di Degas, valido sia per l´Albergo Annunziata che per il Prisciani Artsuite, comprende due notti con prima colazione a buffet, l´aperitivo di benvenuto, il biglietto d´ingresso all´esposizione, un piccolo astuccio con selezione di cioccolato, un libro personalizzato dell´hotel in omaggio e la bicicletta a disposizione per visitare la città. Il costo per la sistemazione all´Albergo Annunziata e al Prisciani Art Suite è di 160 euro per persona in camera doppia e di 200 euro in camera singola. Per informazioni e prenotazioni: Albergo Annunziata (4 stelle), Piazza Repubblica 5, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax, 0532.203233 Sito web: www.Annunziata.it E-mail:info@annunziata.it Prisciani Artsuite, via Garibaldi 70, 44100 Ferrara. Tel. 0532.201111 Fax 0532.203233 Sito web: www.Prisciani.com E-mail: info@prisciani.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SONO NATI I CUCCIOLI DI SELCHIE E TETHY LE FOCHE OSPITI ALL´ACQUARIO DI GENOVA HANNO PARTORITO |
|
|
 |
|
|
Sono nati a distanza di un giorno i cuccioli di Selchie e Tethy, le cui gravidanze erano state annunciate ai primi di giugno. Il primo parto è avvenuto ieri, il 25 giugno, alle prime luci dell´alba, il secondo nella tarda mattinata di oggi. Entrambi si sono svolti in modo assolutamente naturale, non è stato necessario l´intervento del personale dell´Acquario. I cuccioli sono rispettivamente un maschio e una femmina. Le ore successive alla nascita costituiscono un momento critico e in continua evoluzione, che il personale dell´Acquario sta seguendo in tutte le sue fasi con la massima cura ed attenzione, per verificare in particolare l´avvio dell´allattamento naturale da parte delle madri. Per non recare disturbo alle mamme e ai piccoli e per permettere allo staff veterinario dell´Acquario di svolgere tutti gli accertamenti sugli animali, la vasca non sarà visibile al pubblico per un paio di giorni. Questi sono il terzo e il quarto cucciolo che nascono in Acquario: Giotto, nato da Tethy con parto naturale nel 1999, e Penelope, nata da Christianne nel 2001 con un eccezionale parto cesareo dovuto a severi aggravamenti, riscontrati a termine gravidanza, che pregiudicavano la sopravvivenza di madre e figlio. La Phoca vitulina raggiunge la maturità sessuale a partire dai tre anni (maschi 3-7 anni, femmine 3-6 anni). Il ciclo riproduttivo è annuale e stagionale. All´inizio dell´estate, subito dopo la muta, la femmina entra nel periodo riproduttivo e si accoppia tendenzialmente in acqua con uno o più maschi. Nel caso che dall´accoppiamento durante la prima ovulazione non risulti alcun concepimento, a questa ne segue una seconda. Dopo un intervallo di tempo variabile l´ovulo fecondato si impianta nell´utero; ancora oggi non si sa di preciso quali siano i fattori stimolanti dell´impianto e quanto sia l´effettiva durata di questo ritardo che vari ricercatori stimano tra 1,5 e 3,5 mesi. La durata dell´intera gestazione è di circa 1 anno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERGHOTEL, ALL´OMBRA DELLE TRE CIME DI LAVAREDO |
|
|
 |
|
|
A due passi le Tre Cime di Lavaredo. Intorno i rododendri in fiore e, mentre lo sguardo è libero di spaziare sul panorama mozzafiato di uno degli archi dolomitici più belli, le narici sono solleticate dagli aromi della prelibata cucina che sposa i piatti della genuina tradizione montanara con la leggerezza dei sapori mediterranei. È un esempio di quanto possano deliziarsi la vista e l´olfatto (per non parlare del palato!) quando si è ospiti del Berghotel & Residence di Sesto, splendido esempio di accueil che domina la Val Fiscalina, incastonato in un suggestivo angolo dell´ Alto Adige - Südtirol. Un gioiello dell´accueil tirolese che propone, oltre alla piacevolezza dei tanti servizi previsti nella formula "all inclusive", compresa nel prezzo della mezza pensione, una serie di pacchetti interessanti. Tanto per cominciare un ricco programma di escursioni negli splendidi dintorni, sotto la guida premurosa di uno degli stessi proprietari dell´hotel o di personale esperto, con picnic a mezzogiorno o salsicce alla brace la sera, varie attività sportive, possibilità di seguire eventi musicali, contemplare la fioritura dei rododendri o semplicemente godersi il relax che offre una struttura in cui è massima cura dei proprietari, la famiglia Holzer, viziare i propri ospiti. Nascono con questo intento il nuovissimo centro piscina con quattro tipi di sauna e la cucina, assolutamente imperdibile, che riesce a coniugare la tradizione genuina delle montagne e la leggerezza dei sapori mediterranei. Per non parlare degli assortiti e irresistibili buffet per la prima colazione, o con dolci e formaggi, cui si aggiungono le serate tematiche con menù del buongustaio a cinque portate alternati a menù tirolesi, buffet di canederli, antipasti e ancora altre leccornie che si scopriranno sul posto. Ricco e variegato, poi, il carnet degli appuntamenti per i mesi estivi: dalla Carta Tre Cime (fino al 17 luglio) alla Fioritura dei rododendri (dal 17 giugno al 10 luglio), dal Festival dei Cori (dal 25 al 29 giugno) alla Dolomiti Superbike (a partire dal 6 luglio,www.Dolomitisuperbike.com ), dalle Settimane di Gustav Mahler (dal 12 luglio al 12 agosto) alla Maratona delle Tre Cime (il 7 settembre, www.Maratonadelletrecime.com ). Alle manifestazioni si aggiungono le "Settimane Particolari" e varie iniziative valide per tutta l´estate. A partire da quella intitolata "Mare di fiori Dolomiti", sette giorni al Berghotel in mezza pensione con due escursioni guidate verso i più bei prati di fiori montani, un giro nelle Dolomiti di Sesto (per esempio sulle tracce e nelle caverne della Grande Guerra, a osservare i camosci in baite di caccia con tanto di grigliata oppure verso le malghe e le bellissime paludi ai alta quota), una degustazione di vini nella fornita cantina dell´hotel, il noleggio di mountain bike, la possibilità di riposarsi nella splendida piscina panoramica con zona whirl e nella sauna. I prezzi per una settimana in camera doppia Standard Nord sono a partire da 389 euro per persona. E poi escursioni guidate verso i posti più belli delle Dolomiti di Sesto, con sentieri che partono direttamente dal Berghotel (la tariffa di una settimana in camera doppia Standard Nord è di 389 euro per persona). E ancora ferrate come quelle comprese nel pacchetto "La Grande delle Tre Cime di Lavaredo & Ferrate Dolomiti di Sesto": sette giorni a mezza pensione in camera doppia Standard Nord che saranno scanditi da due super ferrate (per esempio la ferrata Alpini-zandonella sulla Croce Rossa oppure la Lipella sulla Tofana) con attrezzatura inclusa e il privilegio di misurarsi con la Grande Cima di Lavaredo (3.003 m.), una scalata di terzo grado alpino. Naturalmente, in questo caso bisogna essere in buona forma fisica e non soffrire di vertigini. Per effettuare l´escursione occorre un minimo di due persone. Ma al Berghotel è possibile scegliere fra la tradizionale formula hotel e quella in residence, una serie di graziosi appartamenti collegati alla struttura centrale e con garage a disposizione. Tutti gli ambienti sono arredati in stile tirolese e dispongono di bagno completo, Tv, telefono, angolo cottura e balcone o terrazza a sud-est. I prezzi per sei giorni in residence partono dai 75 euro per persona, cui vanno aggiunti 13 euro per ogni persona in più (più 11 euro per la prima colazione a buffet e 23-27 euro per cene a 5 portate e con buffet di insalate e dolci). Per informazioni: Berghotel & Residence Tirol, Via Monte Elmo, Frazione di Moso, 39030 Sesto (Bz). Tel. 0474.710386 Fax: 0474.710455 Sito web: www.Berghotel.com E-mail: info@berghotel.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MUSEO DEL CIOCCOLATO" CASLANO-LUGANO |
|
|
 |
|
|
Schoko Land, a Caslano: il museo del cioccolato allestito in un´ala della fabbrica Alprose dove è possibile vedere macchinari, fasi e tecniche di lavorazione. Caslano-lugano. Orari d´ apertura: tutti i giorni dalle 9 alle 18 "La storia del cioccolato risale al 600 d.C. Quando i Maya emigrarono verso lo Yucatan (Messico), dove ha origine la prima piantagione di cacao conosciuta. Ma non c´è dubbio che i Maya lo coltivassero già nei secoli precedenti. Il primo europeo che scoprì il cacao fu Cristoforo Colombo nel 1502, al termine del suo quarto viaggio verso le Americhe. Ma fu Hernan Cortes che, nel 1528, portò le prime fave di cacao e gli utensili necessari per la loro preparazione in Spagna. Il cacao ha origine nelle montagne dell´Amazzonia. Il suo albero cresce all´ombra delle foreste tropicali e raggiunge un´altezza di 15 metri. Il clima fu determinante poichè la pianta prospera solo ad una temperatura media di ca. 25°, un´umidità dell´80% e con precipitazioni di ca. 1500 millimetri al giorno. Dall´alto di una passerella potrete osservare tutti i diversi momenti della lavorazione: dalla liquefazione del cacao fino alla sua intavolazione ed imballaggio". Luogo Caslano Indirizzo c/o Chocolat Alprose Sa Telefono +41 (0)91 611 8856 Web http://www.alprose.ch E-mail info@alprose.Ch Apertura tutti i giorni Lu-ve 9.00-18.00; Sa+do 9.00-17.00 www.Svizzera.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TUTTO IL MÜLLER THURGAU DEL MONDO DAL 2 AL 6 LUGLIO IN VAL DI CEMBRA LA SEDICESIMA MOSTRA DEDICATA AL BIANCO DELLA MONTAGNA |
|
|
 |
|
|
Dall´olanda alla Germania, passando per la Repubblica Ceca e la Svizzera. Senza dimenticare, naturalmente, l´Italia e al Trentino. La Mostra del Müller Thurgau dell´Arco Alpino, in programma a Cembra dal 2 al 6 luglio, rappresenta sicuramente la panoramica più completa e importante che il mondo vitivinicolo dedica a questo vino bianco particolare e profumatissimo. Vitigno a maturazione precoce (la vendemmia si effettua normalmente nella seconda metà di settembre) vigoroso e resistente, il Müller Thurgau preferisce terreni collinari di alta quota ben esposti e non troppo fertili, in zone anche abbastanza fredde. Ecco perché in Trentino - con la Valle di Cembra , le fasce collinari della Valle dell´Adige e della Vallagarina fino ad alcune zone della Valle del Sarca - questo vitigno si è sviluppato così bene, tanto che nell´ultima vendemmia vi sono stati prodotti 66.234 quintali di uve di questa varietà, di cui oltre il 50% proveniente dalla Valle di Cembra. Patria adottiva del Müller Thurgau, la valle da ormai sedici anni omaggia il suo vino migliore con una settimana di incontri, dibattiti e degustazioni. Si parte la sera del 2 luglio con l´inaugurazione della Mostra e con le degustazioni gratuite, dalle 19 e 30 fino alle 22 e 30. Dal giorno successivo, fino al 6 luglio, le degustazioni saranno aperte da mattina a sera, intervallate da appuntamenti artistici ed enogastronomici, nonché dai convegni tecnici. Molte anche le iniziative collaterali che coroneranno la kermesse, prima fra tutte "A Tavola con il Müller Thurgau ": per tutta la settimana una dozzina di agritur e ristoranti della zona prepareranno i piatti tipici della cucina trentina impreziositi da questo vino e accostati alle migliori etichette presenti alla mostra. Info: Comitato Mostra 0461 683110 - www.Mullerthurgau-mostra.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMMERGERSI NEL MAGNIFICO PAESAGGIO DEL SETTECENTO VENETO A VILLA LUPPIS DAL 9 AGOSTO AL 5 NOVEMBRE 2003 |
|
|
 |
|
|
Suggestioni paesistiche, scorci e vedute che sembrano dipinte, panorami e architetture, scenari di ieri che si fondono in contesti attuali. Chi trascorre un soggiorno a Villa Luppis di Rivarotta di Pasiano (Pn), splendido esempio di accueil friulana, un ex convento dell´Xi secolo restaurato e trasformato in una residenza di charme immersa nel verde di un parco di cinque ettari, ha sempre l´impressione di trovarsi in una dimensione di eleganza e bellezza fuori dal tempo, dove natura e arte si danno la mano. Come già hanno fatto in passato e come faranno a partire da sabato 9 agosto, in occasione della mostra che verrà inaugurata a Villa Manin di Passariano (a breve distanza dall´albergo) "Da Canaletto a Zuccarelli - Il paesaggio veneto del Settecento", che presenta 154 opere (di cui 50 mai esposte al pubblico fino a ora) dei più grandi maestri del vedutismo settecentesco, dal Canaletto a Bernardo Bellotto, da Francesco Zuccarelli a Giuseppe Zais. Un approccio monografico a un genere di pittura apprezzata in tutta Europa che si sviluppa lungo tutto il Settecento nei territori della Serenissima Repubblica di Venezia e che rappresenta un tassello fondamentale nel grande mosaico della storia dell´arte e della cultura europea dell´età moderna. Per l´occasione e per l´intera durata della rassegna (che chiuderà i battenti il 5 novembre 2003), Giorgio e Stefania Luppis, anime della splendida dimora e da sempre particolarmente sensibili agli eventi culturali che animano il territorio, hanno pensato a una formula che non solo consente agli ospiti dell´hotel di visitare l´esposizione, ma propone un´autentica full immersion nel Settecento e nell´arte degli artisti vedutisti, con la possibilità di soggiornare in una residenza che pare uscire da un "capriccio paesistico" dipinto dal Bellotto e di cenare con tipiche pietanze dell´epoca del Canaletto. A Villa Luppis gli arredi sono un trionfo di mobili e quadri antichi. Un pezzo del Seicento ospita la Reception, decorata con pale del 1500 che raffigurano San Gregorio Magno. Nelle 39 camere (di cui 6 suite, 5 junior-suite, 26 doppie e due singole) arredate con mobili Luigi Xvi, gli ambienti sono raffinati ma romantici e impreziositi da antiche specchiere, affreschi francesi e salottini che si aprono sui roseti dell´ampio parco per lasciarsi avvolgere da un contesto e un´atmosfera quanto mai artistici. Il pacchetto "Il Paesaggio del Settecento Veneto" a Villa Luppis comprende un pernottamento in camera doppia B/b con prima colazione a buffet, una cena in musica con menù settecentesco, accompagnata da una degustazione di vini coordinata dal sommelier Moreno Romano che descriverà metodi di produzione, proprietà organolettiche e abbinamenti dei quattro vini che accompagneranno i piatti del menù, l´ingresso alla mostra, una degustazione in cantina con possibilità di fare acquisti vantaggiosissimi e una mostra-mercato organizzata a Villa Luppis, dove sarà possibile regalarsi splendide riproduzioni delle opere esposte nella rassegna "Il paesaggio veneto del ´ 700", realizzate da pittori fiorentini specializzati in rifacimenti artistici. Il prezzo è di 200 euro per persona. La mostra "Da Canaletto a Zuccarelli" sarà inaugurata a Villa Manin di Passariano il 9 agosto. Fino al 15 novembre 2003 sarà possibile visitarla tutti i giorni, dalle ore 10 alle 19, tranne il lunedì. Per informazioni: Hotel Villa Luppis Via San Martino 34, 33080 Rivarotta di Pasiano (Pn). Tel. 0434.626969 Fax 0434.626228 Sito web: www.Villaluppis.it E-mail: hotel@villaluppis.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HERMITAGE AD AMSTERDAM |
|
|
 |
|
|
Circa il 95% della collezione dell´Hermitage (3,5 milioni di opere!!) di San Pietroburgo si trova in deposito. Il museo è alla ricerca di dependance artistiche che dìano la possibilità al pubblico di ammirare queste "opere nascoste" esponendone almeno una parte. Londra e Las Vegas hanno già aderito al progetto e la proposta è stata ora accolta anche dalla capitale olandese. Ad Amsterdam infatti, nell´Amstelhof, si potrà visitare l´Hermitage aan de Amstel" dove si alterneranno collezioni in prestito dall´Hermitage di San Pietroburgo. Il progetto prevede che le collezioni esposte varino ogni 6 mesi circa. Le opere che verranno selezionate hanno come obiettivo quello di completare il patrimonio culturale di Amsterdam. Niente Van Gogh e arte del diciassettesimo secolo ma qualcosa di nuovo. Oltre naturalmente ai numerosi dipinti, si potranno ammirare anche sculture, arte egizia e reperti di scavi greci. Il nuovo museo dovrebbe essere pronto a partire dal 2007. Un´attesa troppo lunga per la città olandese, che ha pensato di allestire provvisoriamente una parte del complesso "Gebouw Neerlandia" già alla fine di quest´anno, o gli inizi del 2004. In questa occasione verranno organizzate tre mostre in cui saranno presentate da quaranta a cinquanta opere molto particolari del museo Hermitage. L´edificio "Neerlandia" risale al 19esimo secolo ed è annesso all´Amstelhof del 17esimo secolo. Questa parte del nuovo museo avrà sei sale espositive, con una superficie di 600m². Per maggiori informazioni:mail@hermitage.Nl tel.: 0031 20 423 68 35 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMSTERDAM ARTS ADVENTURE 2003: UN´ESTATE RICCA DI FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Nei mesi di giugno, luglio e agosto Amsterdam ospiterà un considerevole numero di concerti ed esibizioni di artisti famosi provenienti da tutto il mondo. Oltre alle sale da concerto e ai teatri, saranno I parchi, le piazze ed I canali ad ospitare questi avvenimenti internazionali. Molti eventi sono gratuiti e non conoscere la lingua olandese non costituisce alcun impedimento. L´opuscolo "Amsterdam Arts Adventure 2003", in distribuzione presso gli uffici turistici della città, elencherà questi eventi. Nasce una nuova guida all´architettura di Amsterdam Il nuovo opuscolo "Amsterdam Architecture 2003" è una guida utilissima per scoprire l´architettura insolita della capitale olandese. L´opuscolo viene distribuito gratuitamente presso tutti gli uffici turistici , musei, e alberghi della città. Oltre ad elencare I diversi eventi legati all´architettura, l´opuscolo espone varie tematiche dall´architettura espressiva della "Amsterdamse School", alla nuova architettura delle penisole della zona "Oostelijk Havengebied", al "Piano Berlage" nella zona sud di Amsterdam. Durante il 2003 Amsterdam organizza eventi speciali in campo architettonico e dello sviluppo urbanistico, tra cui un´esposizione sull´architettura organica presso l´ex borsa "Beurs van Berlage", l´inaugurazione del "Architecture Amsterdam Information Centre (Arcam) e l´apertura del parco culturale sull´ex terreno industriale "Westergasfabriek". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAXI-BICICLETTA AD AMSTERDAM E A ROTTERDAM |
|
|
 |
|
|
Il comune di Amsterdam ha dato il via ad un nuovo progetto assai originale. Ai tradizionali taxi si affiancherà Il nuovo "taxi-bicicletta"; una bicicletta coperta a 3 ruote, che può trasportare due passeggeri. Il mezzo è dotato di ben 21 cambi. Se questi non dovessero essere sufficienti per i ponti di Amsterdam verrà utilizzato un motore elettrico. Questa bicicletta Il mezzo è un ibrido tra un risciò e una Smart. Si può fermare per strada o prenotare tramite la linea telefonica del taxi-bicicletta. La corsa costa 1 € ogni 3 minuti. Gratuito per bambini fino a due anni, da 2 a 12 anni metà prezzo. Le tariffe sono per persona. Nel caso di prenotazioni telefoniche si aggiungono 2,50 €. I taxi-bicicletta viaggiano dalle 11.00 alle 19.00 Fino a novembre 2003 saranno in prova 10 taxi-bicicletta. Verrà poi deciso se il progetto decollerà o meno. Per maggiori informazioni: www.Wielertaxi.nl Tel: 0031 20 672 11 49 Anche a Rotterdam è stato messo in atto lo tesso progetto . Per il momento sono in funzione solo tre taxi. Il procedimento e le tariffe sono le stesse di Amsterdam. Per maggiori informazioni: www.Starrotterdam.nl Tel 0031 10 414 59 91 Mototaxi Un´alternativa è la moto taxi di Amsterdam. La moto, una Ducati Monster 620 a due posti si riconosce dalla scritta "taxi" sul casco del conducente. Chiunque desideri salire può fermare il motociclista. I passeggeri devono però indossare una tuta da motociclista e un casco. Sono disponibili in due taglie. La tariffa in centro Amsterdam è di 7,50 € , entro il Ringweg 10 € e 1 € per ogni km aggiuntivo. Al momento sono in circolazione tre moto-taxi e per la fine dell´anno aumenteranno a sei. Per maggiori informazioni: www.Motortaxi.nl Tour in bicicletta delle antiche città olandesi Fino al 1° novembre 2003 l´ufficio turistico dell´antica città di Dordrecht propone giri in bicicletta di 7 e 9 giorni lungo I polders, la costa e I laghi, visitando le deliziose cittadine di Dordrecht, Delft, Leiden e Gouda. Il pacchetto comprende pernottamenti, bicicletta con 3 cambi dotata di borse capienti, set riparazione, libretto buoni sconto e descrizione itinerari in italiano. Per prenotazioni: Ufficio Turistico Zuid Holland a Dordrecht, tel. 0031-78-6322422, fax. 0031-78-6131783 Da quest´anno presso l´Ente Olandese del Turismo a Milano è possibile acquistare una cartina dettagliata per gli amanti della bicicletta. Oltre a fornire ben 260 itinerari ciclistici, essa è un utile supporto per gli automobilisti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA TENDENZA IN OLANDA: UNA SPIAGGIA IN CITTÀ |
|
|
 |
|
|
Da quest´anno il centro di Amsterdam ospita "una spiaggia". Dal 21 giugno al 7 settembre il tetto del science center Nemo, progettato da Renzo Piano, si tramuta in "Nemo Beach "; aperta tutti I giorni dalle 12.00 alle 22.00 con la presenza di diversi pouf colorati, strutture in legno, bar, un Beach Café e una vastissima sabbiera. Una giornata "in spiaggia" ad Amsterdam costa 2,50 euro per persona. Www.nemobeach.nl La stessa iniziativa è stata presa a Ijburg e a Rotterdam, dove per realizzare la spiaggia lunga 100 metri e larga 10, ci sono voluti ben 450 camion di sabbia. La spiaggia si estende lungo il fiume Maas tra il ponte "Willemsbrug" ed il ponte "Erasmusbrug". Per ricreare una tipica atmosfera da spiaggia, l´ambiente è arricchito da numerose palme, lettini, ombrelloni e un padiglione da spiaggia con ampio terrazzo. L´accesso alla spiaggia (dalle 11.00 alle 23.00) è gratuito. Nelle immediate vicinanze della spiaggia, oltre al Grand Café "Prachtig", è stato allestito un ampio spazio per eventi vari. Per l´immediato futuro anche l´Aja si prepara ad avere una spiaggia reale nel pieno centro della città. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIAPRE A ROTTERDAM IL MUSEO BOOJMANS VAN BEUNINGEN |
|
|
 |
|
|
A Rotterdam è stato recentemente riaperto dopo drastiche ristrutturazioni e l´aggiunta di un nuovo edificio, il museo Boojmans van Beuningen, Due famosi architetti belgi Paul Robbrecht e Hilde Daem, hanno progettato oltre alla nuova ala del museo, il nuovo ingresso, la grande libreria, ed il giardino di sculture. Ora il museo dispone di una vasta area espositiva Il museo, oltre ad ospitare opere di antichi pittori come Rembrandt e Jheronymus Bosch, dedica ampio spazio ad opere di pittori più moderni come Degas e Kandinsky, dando particolare attenzione ai surrealisti come Degas e Magritte. Ll museo riapre con una mostra internazionale dal titolo "The Origin of Things" dedicata alla storia dello sviluppo del design nel 19esimo e 20esimo secolo, oltre a concentrarsi sull´artista britannico Richard Hamilton, fondatore del movimento "Britisch Pop Art". Museum Boijmans van Beuningen,indirizzo: Museumpark 18/20, Rotterdam, tel. 0031-10-4419475, info@boijmans.Rotterdam.nl www.Boijmans.nl prezzo del biglietto: 7 €, gruppi 3,50 Den Haag Vista Dai Canali Dopo 50 anni l´Aja ha reintrodotto il giro dei vecchi canali della città, costruiti nel 1612 come difesa, ora sono percorribili a bordo di barche della compagnia "De Ooievaart". Le barche, dalla forma appiattita, sono state appositamente create per poter passare sotto I bassi ponti della città. Il giro di 1 ora e mezzo attraverso I canali della città parte nei pressi della stazione ferroviaria "Holland Spoor", precisamente da "De Bierkade" e vicino alla stazione centrale, precisamente dal "Herengracht". Durante il giro si attraversano parti nuove e vecchie della città, passando tra l´altro da antiche abitazioni, una volta appartenenti a pittori famosi del 17esimo secolo, come Paulus Potter, Jan Steen e Jan van Gooyen oltre che dai giardini e dalle stalle reali. I biglietti si possono acquistare presso il "tourist information" della stazione centrale di Den Haag. Prezzi: da 3 a 12 anni: 4,5€, da 13 anni in su: 8,5 €. Sotto i 2 anni gratuito. Www.ooievaart.nl e-mail:info@ooievaart.Nl Den Haag Sculptuur 2003 Dal 6 giugno al 7 settembre il bellissimo viale de l´Aja , il Lange Voorhout si trasforma in un museo all´aperto. Un´esposizione di sculture provenienti da ogni angolo d´Europa, alcune di celebri artisti, altre di nuovi ma altrettanto validi talenti. Il tema di quest´anno sarà " la donna come modello". Nell´arte della scultura la donna è da sempre uno dei soggetti preferiti. "Den Haag Sculptuur" mostra come scultori hanno dato e danno tuttora forma alla donna attraverso la loro arte. Le interpretazioni sono molto varie: donna icona, regina, casalinga, madre, ma soprattutto come sfida personale per l´artista. Agli scultori viene chiesto di creare il modello ideale di donna del ventunesimo secolo. L´artista che svolgerà al meglio il compito vincerà l´Oranje Prijs (premio arancione. Il vincitore sarà reso noto il 29 agosto durante il ballo delle sculture. L´aia e la sua eleganza fanno da cornice a questa mostra visitabile 24 ore su 24. Vale la pena visitarla di sera, quando l´esposizione illuminata acquista un´atmosfera molto suggestiva. Anche quest´anno molti scultori conosciuti e nuovi talenti esporranno e loro opere. Alcuni nomi: Arman, Fernando, Botero, Antoine Bourdelle, César, Dalì, Duval, Maja van Hall, Axel e Helena van der Kraan, Charlotte van Pallandt, Francine Secretan, Arthur Spronken, Oawald Wenckebach e Diet Wiegman. Per ulteriori informazioni per la stampa: Den Haag Marketing, e-mail: marketing@spdh.Net tel. 0031-703618888, www.Denhaag.com Cobra, Il Colore Della Libertà Fino al 28 settembre 2003 lo Stedelijk Museum di Schiedam presenta una straordinaria collezione di opere appartenenti al movimento d´avanguardia Cobra all´insegna di luce, colore, parola ed immagine. La mostra "Il colore della libertà" presenta circa 250 capolavori e documenti della collezione Cobra di Schiedam. Una collezione unica in cui dominano il colore, la parola e l´immagine, la musica ed il cinema. Lo Stedelijk Museum di Schiedam, ha raccolto la bellissima collezione Cobra negli ultimi 50 anni. Nel 1956 l´intero atelier di Karel Appel fu trasferito a Schiedam, dove tuttora si trovano anche 24 opere di Corneille. Nel 1959 venne acquistata la tela di Lucebert "Il domatore". La collezione Cobra non poteva più essere vista nel suo insieme dal 1984. Nel corso degli scorsi anni, restauratori, conservatori e ricercatori hanno a lungo lavorato al mantenimento di queste opere che oggi si possono di nuovo ammirare. I visitatori saranno proiettati nel tempo in cui Cobra era attuale per mezzo di poesie, foto e film degli anni 50. Il movimento internazionale Cobra (Copenaghen, Bruxelles, Amsterdam) è considerato una delle più importanti correnti artistiche d´avanguardia dopo il 1945. Questo movimento esaltava tutte le forme di creazione spontanea ed ha dato vita ad un nuovo linguaggio dell´immagine oggi ancora molto apprezzato. Stedelijk Museum, Schiedam, Hoogstraat 112, Schiedam, tel. 0031-10-2463666 Nasce Il Museo Del Manifesto Nella deliziosa cittadina di Hoorn è stato recentemente inaugurato un nuovo museo con una vasta raccolta di manifesti, si tratta principalmente di locandine teatrali olandesi degli ultimi 40 anni. Durante l´anno si alternano varie esposizioni a tema. In futuro il museo prevede un ampliamento aggiungendo una biblioteca del manifesto. Il museo è situato all´interno di 2 edifici storici. Affichemuseum, indirizzo: Grote Oost 2, Hoorn,info@affichemuseum.nl tel. 229-299846 Aperto da martedì a sabato dalle 11.00-17.00, domenica dalle 12.00-17.00. Ingresso adulti 4,50€, da 5 a 16 anni 2,25€, gratuito fino a 4 anni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAVIERA, DESTINAZIONE TURISTICA DALLE MILLE OPPORTUNITÀ |
|
|
 |
|
|
Non è solo il Land federale di gran lunga più esteso della Germania: lo Stato Libero di Baviera (questa la denominazione ufficiale) è il Land che indiscutibilmente occupa il primo posto tra le destinazioni turistiche tedesche. A due passi dall´Italia, facilmente e velocemente raggiungibile, la Baviera gode indiscutibilmente anche della preferenza degli italiani. Difficile resistere allo straordinario ventaglio di opportunità turistiche offerto dalla Baviera. Tra le caratteristiche particolarmente apprezzate dal viaggiatore italiano, l´esaltante varietà paesaggistica ricca di bellezze naturali: affascinante è l´altopiano boscoso di faggete ed abetaie che distingue l´area meridionale, dominata dalle pareti calcaree delle Alpi Bavaresi; attraenti le distese collinari della Franconia in quella settentrionale. Le vallate dei fiumi, come quelle del Meno o del Danubio, sono di particolare interesse per i distensivi paesaggi, mentre i Parchi Nazionali, come quello incontaminato della Foresta Bavarese, al confine con la Repubblica Ceca, uniscono straordinarie scoperte paesaggistiche ed attrazioni floro-faunistiche per un soggiorno in armonia con la natura. Agli aspetti paesaggistici si aggiungono opportunità ideali per soggiorni sulle tracce della storia, testimoniata attraverso autentici tesori artistici ed architettonici di tutte le epoche. L´ampia presenza di città d´arte, con i loro straordinari monumenti, capolavori architettonici ed opere d´arte che abbelliscono chiese, palazzi e musei, richiamano visitatori provenienti da tutte le parti del mondo. Non soltanto le maggiori città bavaresi, come il capoluogo Monaco di Baviera o la francone Norimberga, ma anche e soprattutto le città di grandezza minore, come la rinascimentale Augusta, la prestigiosa Würzburg, l´antica Ratisbona, la preziosa Bamberga o l´incantevole Rothenburg o. D. Tauber, sulla Strada Romantica, vantano una grande importanza storica e ricordano il nobile passato del Land. La storia, le tradizioni ed usanze vivono in ogni angolo della Baviera. Mentre nella stagione invernale sono l´Avvento, il Natale ed il Carnevale a caratterizzare il calendario tradizionale, la primavera e l´estate sono le stagioni delle feste all´aperto, dei mercati storici e dei tornei cavallereschi. A chi, dopo una giornata di natura, storia e folclore, cerca un po´ di tranquillità e relax, la Baviera dispone di un infinità di proposte per soggiorni dedicati a salute e wellness. Per chi preferisce il fitness attivo, la Baviera si presta, in tutte le stagioni, per attività sportive di ogni tipo: le zone alpine e prealpine invitano l´ospite ad escursioni di trekking o mountain-biking ed i numerosi laghi sono ideali per gli sport acquatici. Né mancano gli spazi adatti agli appassionati di tennis e golf, sempre accompagnati da una brezza di aria pura e da un panorama stupendo. Dopo una giornata all´aria aperta non aumenta soltanto il senso del benessere, ma anche e soprattutto l´appetito. La Baviera è pronta ad accogliere l´ospite con la sua gustosa gastronomia, le cui specialità vanno ben oltre i soliti "würstl e crauti". La celebre birra bavarese, spesso prodotta in piccole fabbriche private, accompagna l´ospite un po´ dappertutto, mentre gli appassionati di piaceri enologici trovano la loro mecca nella Franconia, antica terra d´arte e conosciuta per i suoi idilliaci vigneti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN LAND, QUATTRO REGIONI |
|
|
 |
|
|
A fare la forza della Baviera sono le sue quattro regioni turistiche. Malgrado ognuna di esse mantenga tenacemente caratteristiche culturali, aristiche e culinarie ben definite, di sicuro sono accomunate da una grande tradizione per l´ospitalità e la gioia di vivere. L´alta Baviera è la regione sudorientale, che si estende dalle Alpi bavaresi fino alla pianura del Danubio. Le zone alpine e prealpine (tra cui spicca, è il caso di dirlo, la vetta più alta della Germania, la Zugspitze con i suoi 2.964 m) sono dominate dalla bellezza di un paesaggio incontaminato e da meraviglie architettoniche famose in tutto il mondo, come la chiesa Wieskirche, importante luogo di pellegrinaggio e gioiello rococò appartenente al Patrimonio Mondiale Unesco o i fascinosi manieri di Linderhof e Herrenchiemsee, voluti da Ludwig Ii. La regione è comunque quella della capitale del Land, Monaco. Questa grande città esercita tutto l´anno un grande richiamo culturale con una sempre vastissima offerta di eventi e manifestazioni di ogni tipo, prima fra tutte la ormai leggendaria Oktoberfest (quest´anno dal 20/9 al 5/10). L´algovia/svevia Bavarese, nella parte sudoccidentale, offre un romantico paesaggio costellato di chiesette barocche e rinomate località sciistiche ed impreziosito dal castello di Ludwig Ii, Neuschwanstein, forse il monumento architettonico più famoso di tutta la Germania. Ma il patrimonio storico di questa zona non si esaurisce in un solo castello. Ci sono, ad esempio, i reperti romani ritrovati a Kempten ed Augusta, la rinomata abbazia benedettina di Ottobeuren, uno dei più importanti complessi architettonici dell´età barocca, e la cittadina di Nördlingen al centro della pianura circolare del cratere del Ries. La vinicola Franconia è la regione più a nord. Le città franconi sono tutte un´esperienza unica. Ci sono le medioevali Rothenburg ob der Tauber o Norimberga, la seconda più grande città della Baviera. Poi c´è la sfarzosa e barocca Würzburg, con la sua splendida Residenz (Patrimonio dell´Umanità dell´Unesco), che è anche il centro dell´ottimo vino della Franconia, oppure la bellissima e unica Bamberga (anch´essa Patrimonio dell´Umanità dell´Unesco). Alla ricchezza artistico-culturale della regione si affiancano bellissimi parchi naturali, grandi ed intatti boschi protetti, sinuosi fiumi e colline ricoperte di vigneti. La Baviera Orientale si fa ammirare ed amare per la sua scenografica bellezza naturale: rocce calcaree e grotte con stalattiti si alternano alle quieti vallate e alle superbe foreste. Non a caso in questa regione venne istituito il primo parco nazionale tedesco, il Parco Nazionale della Foresta Bavarese. Ancora in questa zona l´ospite incontra la Strada del Vetro, testimone dell´ancora vivo artigianato della lavorazione del vetro e del cristallo, famoso come quello della vicina Boemia. C´è poi la grande vallata del Danubio, che si snoda lungo vecchie città dalla storia millenaria, coma la bellissima Ratisbona con la cattedrale di San Pietro fondata nel ´200, oppure la romantica cittadina di Passau, costruita sulla confluenza dei tre fiumi: Danubio, Ilz e Inn. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BAVIERA CHE PARLA ITALIANO |
|
|
 |
|
|
Sempre rinnovata ed arricchita di informazioni, è stata pubblicata la nuova edizione dell´opuscolo "Baviera che parla italiano", che, ormai da otto anni, aiuta gli italiani a visitare la Baviera e a trovarsi a proprio agio in questo Land della Germania. Proprio a questo fine è stato ideato il progetto, realizzato dall´Azienda del Turismo della Baviera (Bayern Tourismus Marketing Gmbh), in collaborazione con il Centro del Turismo di Milano. Il progetto è maturato dal presupposto che la vera barriera che spesso trattiene il turista italiano dal recarsi nella vicina Baviera è la lingua: l´impossibilità di comprendere e farsi comprendere che mette in difficoltà il turista quando varca il confine. In Baviera, infatti, superata questa difficoltà, ci si trova come a casa propria, tra gente allegra con la quale è facile stabilire un rapporto di simpatia. E una vacanza in Baviera, inoltre, si può ben fare anche spendendo poco, tenendo presente che, non essendo imposta la classificazione alberghiera, anche strutture "senza stelle" garantiscono servizi di ottima qualità a prezzi accessibili. Da tenere presente che nella guida "Baviera che parla italiano" i prezzi alberghieri sono considerati per camera e non per posto letto. Per rendere più facile la vacanza degli italiani in Baviera, si è proceduto alla selezione di uffici turistici, alberghi e ristoranti che presentano particolari caratteristiche e sono in grado di garantire una serie di servizi all´ospite italiano. In queste strutture, infatti, che nella guida sono presentate ed inserite in cinque distinti itinerari turistici, il turista italiano troverà personale che parla italiano, informazioni stampate in italiano, possibilità di avere un menù anche in italiano. Gli itinerari presentati sono distinti ognuno da un colore diverso, in modo da rendere più facile la consultazione e la ricerca delle strutture che fanno parte del progetto. Questi gli itinerari proposti: La Strada delle Alpi, La Strada Romantica, Vacanze in Città, Vacanze relax, Vacanze in bici. La selezione degli itinerari e delle zone ha fatto sì che la "guida" non comprenda tutta l´offerta turistica della Baviera, ma solo quella che "parla italiano". L´opuscolo "Baviera che parla italiano" e ulteriore documentazione sulle quattro regioni della Baviera sono da richiedere a Germania Turismo (v. "Indirizzi utili"). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NUOVO SITO BAVIERA - IL PORTALE DELLE VACANZE CON UN NUOVO LOOK |
|
|
 |
|
|
Il portale dell´Azienda del Turismo della Baviera www.Bayern.by si presenta all´utente con un´interfaccia dal design attraente e moderno e, per la prima volta, con la versione in lingua inglese. Caratteristiche salienti sono le linee di prodotto ed i marchi turistici, presentati anche come miscrositi con propri temi e proposte. Il nuovissimo strumento dispone, inoltre, di oltre 5.000 manifestazioni ed eventi in Baviera. Di nuova concezione anche la sezione "Info", che fornisce informazioni utili sulle condizioni meteorologiche, la viabilità, il traffico. "Siamo il primo Land tedesco ad offrire nella nostra home page la possibilità della personalizzazione. Questo significa che ogni utente può realizzare sotto "my.Bayern.by" la propria pagina individuale, che apparirà ad ogni collegamento" dichiara entusiasta Richard Adam, presidente della Bayern Tourismus Marketing Gmbh ed aggiunge: "chi, ad esempio, ha un particolare interesse per lo sport, il wellness o le vacanze per la famiglia, trova tutte queste informazioni sulla propria home page". La guida turistica di tutte le regioni bavaresi si presenta per la prima volta unificata sotto il marchio promozionale della Bayern Tourismus Marketing Gmbh. Grazie alla cooperazione con il partner Tiscover è possibile prenotare on-line ogni destinazione bavarese. Il sito è inoltre integrato da link informativi, mirati sulle diverse regioni turistiche, illustrate da cartine geografiche. Con un click si passa dagli eventi culturali a Bayreuth alle offerte benessere di Bad Tölz. Navigare nel sito www.Bayern.by significa divertimento: l´utente può scoprire le novità turistiche del Land, prenotarsi direttamente la vacanza, ricavare informazioni sulle diverse regioni turistiche, conoscere il calendario degli eventi. La ricchezza dell´offerta internet fa sì che gli interessati ad una vacanza in Baviera si affidino sempre più spesso alle pagine di www.Bayern.by Il piacere delle escursioni Il paesaggio è quello di un libro fotografico: maestose montagne si stagliano contro un cielo blu che sembra di seta, veli di nebbia si stendono sopra laghi luccicanti, boschi di un verde luminoso come uscito da una tavolozza di colori. Sono questi gli scenari della Baviera: un caleidoscopio di colori, forme, profumi, suoni e atmosfere segnato da circa 40.000 km di sentieri escursionistici di prima classe e per tutti i gusti. Godersi, senza il pensiero del bagaglio e con il necessario dentro uno zaino da spalla, un sentiero che si snoda nel Parco Nazionale della Foresta Bavarese per circa 30 km: è questa una delle tante offerte dell´ufficio del turismo di Grafenau, nel cuore del primo parco nazionale della Germania. In due giorni si passeggia tra i meravigliosi paesaggi naturali del parco fino a raggiungere la vetta del Lusengipfel a 1.373 m. Il pacchetto (valido da fino ad ottobre) comprende 3 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, cartine sui sentieri escursionistici della zona, e un omaggio. Il prezzo p.P. In camera doppia è di 101 Euro. Per informazioni e prenotazioni: Touristinformation Grafenau, tel. 0049 8552 962343, fax 4690,tourismus@grafenau.De www.Grafenau.de Lo scenario è quello del Parco Nazionale del Berchtesgadener Land dove la natura esplode in tutta la sua meraviglia e accompagna l´ospite in tranquille passeggiate, in escursioni panoramiche o nelle scalate delle vette alpine. L´offerta proposta dall´ufficio del turismo locale comprende 3 pernottamenti con colazione (da giovedì a domenica), gita in battello sul lago Königssee, escursione con una guardia del Parco, menu a tre portate a base di specialità locali e cartine escursionistiche. Il pacchetto parte da 88 Euro e può essere prenotato fino ad ottobre presso: Reiseservice Berchtesgaden Tourismus, tel. 0049 8652 9670, fax 967400, info@berchtesgadener-land.Com www.Berchtesgadener-land.com Vacanze in bici La Baviera, è ormai risaputo, è una vera mecca per tutti gli appassionati dello sport. Che sia trekking, escursionismo, parapendio, golf, canoa, wind surf, golf, vela e chi più ne ha più ne metta, tutto il territorio bavarese è una palestra a cielo aperto ricoperta di verde, costellata di laghi lucenti, dominata da vette maestose e solcata da placidi fiumi. Tra tutte le attività sportive, però, una in particolare merita una nota a parte: la bicicletta. Professionisti delle due ruote e cicloamatori sono i benvenuti in una terra segnata da piste ciclabili ben segnalate che ben si adattano ad ogni livello di allenamento: dalle dolci piste che seguono l´andamento sinuoso dei fiumi, alle più impegnative che si inerpicano sulle pendici dei monti. Non solo. Gli uffici turistici locali mettono a disposizione mappe, opuscoli e indicazioni su noleggio e assistenza, senza dimenticare che sono molti gli hotel che hanno un occhio di riguardo per i ciclisti (www.Bettundbike.de). La pista ciclabile è una delle più famose al mondo e segue il corso di uno dei fiumi più amati. Il tragitto che il Danubio percorre in Svevia Bavarese è relativamente breve (96 km dei 600 totali solo in Germania) ma è sufficiente a creare paesaggi naturali da favola. Per scoprirli, si può approfittare dell´offerta "3 giorni lungo il Danubio nella regione del Dillinger Land". A partire da 80 Euro p.P. Il pacchetto comprende 2 pernottamenti con colazione e materiale informativo. Trasporto bagagli e bici a noleggio su richiesta. Per Maggiori informazioni e prenotazioni: Tourismusverband Allgäu/bayerisch-schwaben, tel. 0049 821 33335, fax 38331,info@tvabs.De , www.Allgaeu-bayerisch-schwaben.de Un´esperienza unica è quella offerta dal pacchetto "Bike&boot Fun tour" nel paesaggio dei laghi della Franconia e nel Parco Naturale dell´Altmühltal. Una vera e propria full immersion nella natura: da un lago all´altro in bici fino alle acque del fiume Altmühl, affluente del Danubio, che dà il nome ad uno dei parchi naturali più vasti della Germania, conosciuto per la bellezza dei paesaggi ricchi di boschi e per essere un vero paradiso per i ciclisti con oltre 800 km di piste. Oltre a due pernottamenti con colazione, l´offerta da 222 Euro comprende bici a noleggio, escursione in canoa, trasporto bagagli e tiro con l´arco! Per prenotazioni: San-aktiv-tours, tel. 0049 9831 4936, fax 80594, info@san-aktiv-tours.De , www.San-aktiv-tours.de La cornice è quella delle prealpi bavaresi tra dolci declivi e alcune delle bellezze architettoniche bavaresi più amate. La famosa chiesa Wieskriche, luogo di pellegrinaggio e trionfo del barocco, il castello di Ludwig Ii, Linderhof, ed il monastero Kloster Ettal sono mete da non perdere durante un soggiorno a Bad Bayersoien. Luogo termale e climatico, offre una rete di piste ciclabili per escursioni indimenticabili. Il pacchetto dell´ufficio turistico locale comprende 7 pernottamenti con colazione, omaggio di benvenuto, un´escursione guidata in bici, una cartina delle piste ciclabili ed un massaggio. Il costo parte da 136 Euro p.P. In camera doppia. Per maggiori dettagli: Kur- und Touristikinformation Bad Bayersoien, tel. 0049 8845 7030620, fax 7030629, bayersoien@gaponline.De , www.Bad-bayersoien.de Vacanze In Benessere In Baviera la cultura delle terme affonda le sue origini in tempi antichissimi. Già i romani approfittavano dei benefici delle pratiche termali così diffuse ed efficaci. Oggi in Baviera si contano 44 luoghi di cura e termali, 79 stazioni climatiche e 215 luoghi di cura e di riposo ufficialmente riconosciuti e classificati secondo rigidi criteri. Ma, oltre alle terme, queste strutture del benessere offrono massaggi, ginnastica, trattamenti estetici, terapie orientali, attività sportive e molto altro. Insomma, tutto quello di cui si ha bisogno per sfuggire al ritmo frenetico della vita quotidiana. In Baviera non c´è che l´imbarazzo della scelta. L´elegante 4 stelle Hotel Fürstenhof di Bad Griesbach, in Baviera Orientale, ha le carte in regola per regalare benessere e relax: ampia offerta wellness e salute, vasche termali interne ed esterne, centro anti-età, senza dimenticare l´eccellente servizio e la deliziosa offerta gastronomica. L´offerta per 6 giorni di Spa e relax comprende 5 pernottamenti a mezza pensione, programma sportivo, accesso libero alla sauna e agli impianti termali, 1 bagno all´olio e al latte, 1 idromassaggio, 1 massaggio aromatico e un massaggio ai piedi. Il prezzo parte da 495 Euro p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: Hotel Fürstenhof, tel. 0049 8532 9810, fax 981135, fuerstenhof@hartl.De , www.Hartl.de Algovia terra del benessere, nel senso più esteso del termine. Dolce paesaggio prealpino, laghi cristallini, verdi pascoli, vette innevate. Algovia: balsamo per il corpo, l´anima e lo spirito. Ad accogliere chi ha scelto questa regione da sogno sono gli Allgäutophotels, 54 hotel privati da 3 a 5 stelle riuniti in un´associazione per un´alta qualità dei servizi offerti. Durante tutto l´anno gli Allgäutophotels propongono pacchetti dedicati allo sport, alla cultura, alla famiglia, agli eventi e naturalmente al wellness. Alcuni esempi: l´Allgäutophotel Königshof di Oberstaufen propone la "Settimana Ayurveda" a partire da 689 Euro p.P.; all´Allgäutophotel Frank di Oberstdorf 7 giorni di wellness per lei&lui costano 1.201 Euro p.P.; l´Allgäutophotel Walserhof di Hirschegg propone 7 giorni di cura di sé a partire da 406 Euro p.P. Per queste e le altre offerte: Allgäutophotels, tel. 0049 8321 8004101, www.Allgaeu-top-hotels.de Scoperte Enogastronomiche In Baviera le delizie culinarie sono numerose e tutte da scoprire: dalla locanda di paese fino al prestigioso ristorante in città, dal tavolo di legno all´elegante tavola imbandita. Ogni regione, poi, ha i suoi prodotti tipici ed è strettamente legata a questi piatti. In Algovia e nella Svevia Bavarese, ad esempio, l´arrosto è servito con gli Spätzle (pasta fatta in casa), in Baviera Orientale con gli Knödel (gnocchi giganti), in Franconia con gli gnocchi ripieni di pane. Anche le città hanno le loro specialità: Monaco contribuisce con la salsiccia Weißwurst, Norimberga e Ratisbona hanno un altro tipo di salsicce: il Bratwurst arrosto. A chi piace il pesce, può richiedere la carpa del fiume Aisch o la trota dello Starnberger See. A seconda del piatto e della regione varia anche la bevanda. In Baviera la birra va sempre bene. Nella Baviera settentrionale regna la più aspra Pils, mentre al sud si preferisce una Lager leggermente al malto. La spumeggiante Weiß è diffusa in tutta la Baviera. Nelle birrerie all´aperto o nelle feste popolari durante i pasti si ordina una "Maß", ossia un litro. I vini franconi nella tipica bottiglia dalla forma panciuta sono l´ideale per accompagnare l´Häckerbrotzeit ed i "Meefischle" (piccoli pesci del fiume Meno). Il più famoso è il leggero e aromatizzato Müller-thurgau, seguito dal corposo Silvaner, dal forte Riesling, Bacchus e Kerner. Tra i vini rossi il numero uno resta l´ardente Spätburgunder. Gli ospiti della Baviera possono scoprire tutto sui vini di questa terra seguendo una delle interessanti strade a tema, come la "Mittelfränkischen Bocksbeutelstraße" o il "Fränkischen Rotwein-wanderweg". Proprio quest´ultima strada a tema è la protagonista dell´offerta dell´ufficio del turismo di Aschaffenburg. I 55 km della strada del vino rosso della Franconia si snoda lungo la valle del Meno, tra estesi vigneti, verdeggianti boschi e storiche città e paesi. 5 pernottamenti con colazione, trasporto bagagli, materiale descrittivo del percorso e omaggio costano 259 Euro p.P. In camera doppia. Per prenotazioni: T. S. Toristik Service Aschaffenburg, tel. 0049 6021 4489744, fax 89099, info@ts-touristikservice.De Scoperte d´arte Dotata di un inestimabile patrimonio artistico, la Baviera garantisce scoperte d´arte ad ogni pie´ sospinto... La potenza espressiva e la simbolica spiritualità espresse nelle opere di Wassily Kandinsky e dagli altri esponenti del Cavaliere azzurro si lasciano ammirare al meglio nei luoghi originali che hanno ispirato l´opera espressionista. L´offerta che porta sulle tracce del Cavaliere azzurro comprende 2 pernottamenti con colazione, drink di benvenuto, visite guidate ed assistenza, materiale informativo, 2 pranzi, 2 cene e ingresso per 2 musei. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Verkehrsamt Murnau, tel. 0049 8841 614114, fax 3491,verkehrsamt@murnau.De , www.Murnau.de Fondato il 7 maggio 1903 dall´ingegnere Oskar von Miller come "istituzione divertente, popolare ed istruttiva", il Deutsches Museum di Monaco, uno dei primi musei di scienze naturali al mondo, festeggia quest´anno i suoi primi 100 anni. Grazie all´enorme "inventario" di oggetti e strumenti originali della scienza e della tecnica, il Deutsches Museum attira ogni anno 1,4 milioni di visitatori da tutto il mondo ed è uno dei più importanti e più grandi musei (50.000 m2) nel suo genere. In occasione dell´importante ricorrenza, l´11 maggio scorso è stata inaugurata la nuova dependance del Deutsches Museum, il Museo dei Trasporti. In uno dei tre padiglioni storici dell´ex impianto fieristico della Theresienhöhe sorge un modernissimo centro, dedicato al futuro della mobilità. Per scoprire i segreti del grande museo e la vita effervescente della metropoli bavarese basta scegliere una delle tante offerte per il fine settimana "Le chiavi di Monaco". A partire da 60 Euro p.P. In camera doppia, i vantaggiosi pacchetti comprendono 1 pernottamento con colazione, materiale informativo sulla città e la Welcome Card per l´uso gratuito di tutti i mezzi di trasporto pubblico e riduzioni per circa 100 offerte turistiche. Per maggiori informazioni e prenotazioni. Fremdenverkehrsamt München, tel. 0049 89 23330229, fax 23330329, tourismus.Muenchner-schluessel@ems.muenchen.de , www.Muenchen-tourist.de In vacanza con i più piccoli Nella regione numero 1 per il benessere dei bambini, hotel, pensioni, campeggi, appartamenti e fattorie specializzati nell´accoglienza delle famiglie saranno lieti di accogliere i piccoli ospiti. Una speciale e severissima classificazione si avvale, invece delle classiche stelle, di simpatici orsetti che aiutano gli adulti ad orientarsi non solo nella scelta dell´alloggio ma anche degli impianti ricreativi, quali parchi divertimento, musei, stabilimenti balneari, parchi gioco e così via. Tutte le regioni bavaresi offrono grandi spazi dove scatenarsi, limpidi laghi dove tuffarsi, mucche, pony e altri animali da toccare con mano...Insomma, avventura, scoperta ed azione non solo a diretto contatto con la natura, ma anche nei paradisi del divertimento, all´occasione resistenti agli agenti atmosferici, come il nuovo parco Legoland Germania. Ogni giorno un´avventura nel paesaggio idilliaco del Parco Nazionale della Foresta Bavarese a contatto con la natura, gli animali da fattoria e un´infinità di giochi: dal minigolf al basket, dalla pallavolo alla canoa, dall´equitazione alle fiaccolate. Vacanze a contatto con la natura e in comodi appartamenti con assistenza gratuita per i più piccoli. L´offerta è quella del Familhotel & Feriendorf Wildgatter (5 orsetti) a partire da 245 Euro a settimana per un appartamento per 4 persone. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Familhotel & Feriendorf Wildgatter, tel. 0049 9941 6080, fax 608191, wildgatter@t-online.De , www.Wildgatter.de Al suo secondo anno di vita, Legoland Germania continua il suo grande successo. Il fantastico mondo fatto da oltre 50 milioni dei mitici mattoncini aspetta piccoli inventori, artisti e avventurosi. Più di 40 attrazioni e divertenti spettacoli, fanno di Legoland Germania un´esperienza indimenticabile per occhi, mani e testa. Non c´è che l´imbarazzo della scelta tra le diverse aree create per dare libero sfogo a fantasia e creatività: dalle montagne russe all´autoscontro; dalla fabbrica del Lego al paese dei cavalieri, dall´Europa in miniatura alle giostre volanti e molto altro ancora. L´offerta per un pernottamento e un ingresso al parco parte da 59 Euro p.P. (50% di riduzione per i bambini dai 3 agli 11 anni). Per prenotazioni: Legoland Tours, tel. 0049 8221 700700, www.Legoland.com Nel Parco Naturale della Foresta Francone i bambini sono i benvenuti in ogni stagione dell´anno. Parchi gioco, fattorie, impianti balneari e la pista di slittini a ruote aspettano i piccoli ospiti. Per scoprire le tante sorprese della regione si può approfittare dell´offerta del Famil-hit im Aparthotel Frankenwald, un hotel a 3 stelle e 5 orsetti, che propone 7 pernottamenti con colazione, omaggio, serata danzante, corso di tennis e forti riduzioni tutti dedicati ai più piccoli a partire da 249 Euro p.P. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Frankenwald Tourismus, tel 0049 1805 366398, fax 329398, mail@frankenwald-tourismus.De , www.Frankenwald-tourismus.de Eventi e manifestazioni (l´elenco completo ed i dettagli saranno forniti su richiesta) Sport 7 settembre, Gara internazionale di ciclismo nel centro storico a Norimberga. Info: Sportamt Nürnberg, tel. 0049 911 2313136, www.Radrennen.de : 6-11 novembre, Sei giorni podistica, Olympiahalle di Monaco. Info: Olympiapark München, info@olympiapark-muenchen.De ; 28-29 dicembre, Torneo dei 4 trampolini, a Oberstdorf. Info: Verkehrsamt Oberstdorf, tel. 0049 8322 7000,www.Oberstdorf.de ; Feste tradizionali 7 settembre e 5 ottobre, Le danze storiche dei pastori vanno in scena per le strade di Rothenburg ob der Tauber. Con i pecorai in costume si esibiscono le greggi e i cani, sullo sfondo delle tipiche case a graticcio. Www.schaefertanzrothenburg.de ; Settembre (diverse date), va di scena la colorata e tradizionale transumanza in Algovia.www.allgaeu.de 6 novembre, Leonhardiwallfahrt a Bad Tölz, suggestiva processione tradizionale di cavalli. Info: Tourist Info Bad Tölz, info@badtoelz.De ; Festival musicali & concerti Fino al 27 luglio, 51° Festival europeo di Passau. In calendario concerti, rappresentazioni teatrali, balletti, film, mostre, letture e simposi in chiese, castelli, conventi, piazze e cortili di Passau e dintorni. Internet www.Europaeische-wochen-passau.de Fino al 31 luglio, Festival dell´Opera di Monaco. Per i 350 anni di storia dell´opera nella capitale, si festeggia con ben 48 rappresentazioni, di cui 3 balletti e 4 concerti. Le celebrazioni si chiudono con "I maestri cantori di Norimberga" di Wagner. Internet www.Bayerische.staatsoper.de ; 20 luglio - 7 settembre, Festival dell´Europa centrale ad Hof. Info: Festival Mitteleuropa, tel. 0049 3741 525331, info@festival-mitte-europa.Com ; 13-21 settembre, Concerti al castello Neuschwanstein. Info: Kurverwaltung Schwangau, tel. 0049 8362 819831 ; 19-27 settembre, Bayreuther Barock a Bayreuth. Info: Stadt Bayreuth, tel. 0049 921 251502, kulturreferat@stadt.Bayreuth.de ; 4 ottobre, Notte nella Residenz a Würzburg, concerti e danze barocche. Info: Schloss- und Gartenverwaltung, tel. 0049 931 355170, fax 51924 ; 22-30 novembre, Giorni di Bach a Würzburg. Info: Tourist Information, tel. 0049 931 372335, www.Wuerzburg.de ; Teatro e spettacoli open-air 4-6, 11-13 e 18-20 luglio, Torneo cavalleresco di Kaltenberg. Meno cruenta e soprattutto non più letale, la tenzone di oggi mantiene tutto il fascino di quella d´un tempo. Fanno da contorno alla sfida di Kaltenberg (la più grande del genere al mondo) giocolieri, musicanti, artigiani e un mercato medievale. Internetwww.ritterturnier.de ; 13-22 luglio, Kinderzeche a Dinkelsbühl. Come ogni anno si rievoca un episodio avvenuto nel 1632, durante la Guerra dei Trent´anni: gli svedesi si accampano alle porte della cittadina. A salvare il borgo è Lore, figlioletta del guardiano della torre, portata in gloria dai concittadini e festeggiata con la banda di timpani e trombe. Www.dinkelsbuehl.de ; Feste & Mercati 30 agosto - 14 settembre, Festa d´autunno a Rosenheimer. Info: Wirtschaftlicher Verband, tel. 0049 8031 14299, fax 14925, www.Rosenheimer-herbstfest.de ; 20 settembre - 5 ottobre, Oktoberfest a Monaco. Info: Tourist Information München,tourismus@ems.muenchen.de , www.Muenchen-tourist.de ; Mostre Fino al 24 agosto, 1803 - Una svolta nel Centro Europa all´Historisches Museum di Ratisbona. Ii 25 febbraio 1803 segnò la fine del Sacro Romano Impero Germanico. La secolarizzazione, partita dalla Francia, rivoluzionò l´immagine del continente europeo. La scena di questo evento storico di dimensioni europee fu proprio Ratisbona. Info: www.Regensburg.de ; Fino al 7 settembre, Salvador Dalì - Il periodo d´oro punta i riflettori della Stadtgalerie Villa Dessauer di Bamberga sull´opera meno nota del grande surrealista, che si dedicò anche all´illustrazione di libri e alla grafica. Www.tourismus.bamberg.de 18 ottobre, Lunga Notte dei Musei a Monaco. Come negli anni passati anche questa V edizione coinvolgerà circa 70 musei, collezioni, gallerie. Info: Münchner Kultur, tel. 0049 89 30610032, fax 30610012, info@muencher.De siti internet: www.Bayern.by www.Vacanzeingermania.com www.Germany-tourism.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BERGHOTEL, ALL´OMBRA DELLE TRE CIME DI LAVAREDO |
|
|
 |
|
|
A due passi le Tre Cime di Lavaredo. Intorno i rododendri in fiore e, mentre lo sguardo è libero di spaziare sul panorama mozzafiato di uno degli archi dolomitici più belli, le narici sono solleticate dagli aromi della prelibata cucina che sposa i piatti della genuina tradizione montanara con la leggerezza dei sapori mediterranei. È un esempio di quanto possano deliziarsi la vista e l´olfatto (per non parlare del palato!) quando si è ospiti del Berghotel & Residence di Sesto, splendido esempio di accueil che domina la Val Fiscalina, incastonato in un suggestivo angolo dell´ Alto Adige - Südtirol. Un gioiello dell´accueil tirolese che propone, oltre alla piacevolezza dei tanti servizi previsti nella formula "all inclusive", compresa nel prezzo della mezza pensione, una serie di pacchetti interessanti. Tanto per cominciare un ricco programma di escursioni negli splendidi dintorni, sotto la guida premurosa di uno degli stessi proprietari dell´hotel o di personale esperto, con picnic a mezzogiorno o salsicce alla brace la sera, varie attività sportive, possibilità di seguire eventi musicali, contemplare la fioritura dei rododendri o semplicemente godersi il relax che offre una struttura in cui è massima cura dei proprietari, la famiglia Holzer, viziare i propri ospiti. Nascono con questo intento il nuovissimo centro piscina con quattro tipi di sauna e la cucina, assolutamente imperdibile, che riesce a coniugare la tradizione genuina delle montagne e la leggerezza dei sapori mediterranei. Per non parlare degli assortiti e irresistibili buffet per la prima colazione, o con dolci e formaggi, cui si aggiungono le serate tematiche con menù del buongustaio a cinque portate alternati a menù tirolesi, buffet di canederli, antipasti e ancora altre leccornie che si scopriranno sul posto. Ricco e variegato, poi, il carnet degli appuntamenti per i mesi estivi: dalla Carta Tre Cime (fino al 17 luglio) alla Fioritura dei rododendri (dal 17 giugno al 10 luglio), dal Festival dei Cori (dal 25 al 29 giugno) alla Dolomiti Superbike (a partire dal 6 luglio,www.Dolomitisuperbike.com ), dalle Settimane di Gustav Mahler (dal 12 luglio al 12 agosto) alla Maratona delle Tre Cime (il 7 settembre, www.Maratonadelletrecime.com ). Alle manifestazioni si aggiungono le "Settimane Particolari" e varie iniziative valide per tutta l´estate. A partire da quella intitolata "Mare di fiori Dolomiti", sette giorni al Berghotel in mezza pensione con due escursioni guidate verso i più bei prati di fiori montani, un giro nelle Dolomiti di Sesto (per esempio sulle tracce e nelle caverne della Grande Guerra, a osservare i camosci in baite di caccia con tanto di grigliata oppure verso le malghe e le bellissime paludi ai alta quota), una degustazione di vini nella fornita cantina dell´hotel, il noleggio di mountain bike, la possibilità di riposarsi nella splendida piscina panoramica con zona whirl e nella sauna. I prezzi per una settimana in camera doppia Standard Nord sono a partire da 389 euro per persona. E poi escursioni guidate verso i posti più belli delle Dolomiti di Sesto, con sentieri che partono direttamente dal Berghotel (la tariffa di una settimana in camera doppia Standard Nord è di 389 euro per persona). E ancora ferrate come quelle comprese nel pacchetto "La Grande delle Tre Cime di Lavaredo & Ferrate Dolomiti di Sesto": sette giorni a mezza pensione in camera doppia Standard Nord che saranno scanditi da due super ferrate (per esempio la ferrata Alpini-zandonella sulla Croce Rossa oppure la Lipella sulla Tofana) con attrezzatura inclusa e il privilegio di misurarsi con la Grande Cima di Lavaredo (3.003 m.), una scalata di terzo grado alpino. Naturalmente, in questo caso bisogna essere in buona forma fisica e non soffrire di vertigini. Per effettuare l´escursione occorre un minimo di due persone. Ma al Berghotel è possibile scegliere fra la tradizionale formula hotel e quella in residence, una serie di graziosi appartamenti collegati alla struttura centrale e con garage a disposizione. Tutti gli ambienti sono arredati in stile tirolese e dispongono di bagno completo, Tv, telefono, angolo cottura e balcone o terrazza a sud-est. I prezzi per sei giorni in residence partono dai 75 euro per persona, cui vanno aggiunti 13 euro per ogni persona in più (più 11 euro per la prima colazione a buffet e 23-27 euro per cene a 5 portate e con buffet di insalate e dolci). Per informazioni: Berghotel & Residence Tirol, Via Monte Elmo, Frazione di Moso, 39030 Sesto (Bz). Tel. 0474.710386 Fax: 0474.710455 Sito web: www.Berghotel.com E-mail: info@berghotel.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPUS AUSTRIA: IMPARARE IL TEDESCO IN AUSTRIA. |
|
|
 |
|
|
"Campus Austria" raggruppa 16 scuole che organizzano, con insegnanti qualificati di madrelingua, corsi di lingua tedesca che, con metodi pratici e divertenti, permettono di raggiungere un apprendimento duraturo. Viene offerta una vasta gamma di corsi di gruppo, corsi individuali, corsi di terminologia professionale, corsi avanzati per insegnanti di lingua tedesca, corsi per bambini, corsi abbinati allo sport o alla musica, corsi differenziati per durata ed intensità. Molte delle scuole aderenti organizzano, in collaborazione con partner competenti, la sistemazione degli studenti negli alloggi, offrono un ricco programma per il tempo libero e sono centri di esame per il Diploma Austriaco di Lingue. Www.campus-austria.at Campus Austria- Ebendorferstrasse 10 - A-1010 Wien tel. (0043) 1.427724102 fax 1.42779241 info@campus-austria.At |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERIMONIA DI APERTURA UFFICIALE DEL NUOVO TERMINAL 2 DI MONACO IL 29 GIUGNO DECOLLA IL PRIMO VOLO |
|
|
 |
|
|
Si è tenuta il 27 giugno la cerimonia di apertura ufficiale del nuovo Terminal 2 dell´aeroporto di Monaco, a 3 anni e mezzo dall´inizio dei lavori e a due giorni dall´avvio dell´attività. Il nuovo Terminal, che raddoppia la capacità dell´aeroporto fino a 50 milioni di passeggeri l´anno, è un progetto congiunto di Lufthansa e dell´Aeroporto di Monaco (Fmg). Utilizzato in esclusiva da Lufthansa, dalle compagnie aeree Star Alliance e dai partner della compagnia, tra le quali Air Dolomiti, lo scalo di Monaco costituisce per Lufthansa il secondo hub nell´ambito della sua rete di collegamenti internazionali. Il 29 giugno, primo giorno di piena operatività l´aeroporto di Monaco gestirà un traffico aereo di 900 voli, di cui 608 solo dal Terminal 2. Il primo volo a decollare dalla nuova aerostazione sarà operato dalla Thomas Cook Airlines con destinazione Rodi, Grecia, mentre il volo della Qatar Airways proveniente dagli Emirati Arabi sarà il primo ad atterrare. Sono circa 50 mila i passeggeri che avranno l´occasione il 29 giugno di scoprire la moderna struttura che ospita tra l´altro anche una ricca offerta di negozi, ristoranti, snack bar e caffè. Nelle prime due settimane all´interno della nuova aerostazione 60 dipendenti Lufthansa saranno a disposizione dei passeggeri per informazioni e consigli e per accompagnarli nelle procedure di check-in e imbarco. Il nuovo terminal 2 si estende su una superficie di 260.000 metri quadrati. Le postazioni per il check-in sono 124 mentre le uscite per gli imbarchi sono 112. Il sistema per lo smistamento dei bagagli misura 40 km in lunghezza. Sono 75 le piazzole di sosta degli aeromobili di cui 24 dotate di passerelle telescopiche collegate al terminal. Nella costruzione del Terminal sono state utilizzate 53.000 tonnellate di acciaio oltre a 230.000 metri cubi di cemento. "L´aeroporto di Monaco con il nuovo Terminal 2 rappresenta il nuovo punto di riferimento del traffico aereo mondiale. Quello che è stato costruito è il più moderno ed efficiente Terminal in tutta Europa", ha dichiarato Wolfgang Mayrhuber, Presidente e Ceo Lufthansa, sottolineando l´importanza di assicurare ai passeggeri ottimi tempi di trasferimento. "Da oggi la Germania potrà beneficerà di una moderna struttura aeroportuale", ha dichiarato il Dottor Michael Kerkloh, Presidente della Fmg, Flughafen Muenchen Gmbh. "Il Terminal 2 è il risultato dell´incontro tra le forze di una delle maggiori compagnie aeree a livello mondiale e di uno degli aeroporti europei in continua espansione" ha concluso Kerkloh. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNEO GIOCHI PREZIOSI TENNIS & CALCETTO VIP A PORTO CERVO CERVO HOTEL & TENNIS CLUB
|
|
|
 |
|
|
Sabato 28 giugno, a conclusione del Torneo Giochi Preziosi, Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. Ospita la serata di premiazione presso il Cervo Conference Center, ubicato a lato dei campi dove si è svolta la competizione. Nei cinque giorni di gara, iniziata martedì 24, i numerosi giocatori si sono sfidati in tornei singolari di tennis e di calcio a 5, dalle 4 del pomeriggio fino a sera, sui campi del Cervo Tennis Club, nel cuore di Porto Cervo. Caratteristica della manifestazione i nomi dei partecipanti, ovvero personaggi noti nel mondo dello sport e dello spettacolo, quali: Stefano Bettarini, Francesco Coco, Sinisa Mijailovic, Christian Abbiati, Serse Cosmi, il tennista Emilio Sanchez, Nancy Brilli, Randi Ingerman, Manuela Arcuri, Marco Liorni, Markus Schenkenberg, Pierre Cosso, Alessia Merz, Eliana Miglio, Serena Autieri, Peppe Quintale, Fausto Leali, Davide Silvestri, Andrea Pezzi, Ringo. Sabato si conosceranno i nomi dei vincitori nell´ambito della spettacolare serata che sarà condotta da Simona Ventura e che riserverà numerose sorprese per i tanti ospiti presenti. Per rimanere in tema di sport e mondanità, poi, il prossimo appuntamento in Costa Smeralda è venerdì 4 luglio all´Hotel Romazzino con Calciomanager, serata di gala nel corso della quale verranno premiati i personaggi dell´anno che si sono distinti nel mondo del calcio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DB FERROVIE TEDESCHE - LE OFFERTE LE DB FERROVIE TEDESCHE IN INTERNET VIAGGIA, DORMI E RISPARMIA AUTO AL SEGUITO DALLA PARTE DELLA NATURA ALLA SCOPERTA DELL´EUROPA TEE |
|
|
 |
|
|
Rail Alliance è il nome dell´alleanza sottoscritta tra Ferrovie Tedesche, Svizzere ed Austriache al fine di migliorare il servizio al pubblico e rendersi più competitivi sul mercato. Grazie a questa unione, infatti, ricevere informazioni e consulenza ed acquistare i biglietti ferroviari, non solo verso i tre paesi d´oltralpe ma anche verso le altre destinazioni europee, è diventato più facile. Per usufruire dei servizi, basta recarsi nell´ufficio/negozio in via Napo Torriani 29 (zona Stazione Centrale). Il nuovo punto vendita è per la clientela privata che vuole acquistare i biglietti o ricevere informazioni direttamente. Chi vuole usufruire dei servizi Tee direttamente da casa, invece, può telefonare allo 0267479578, inviare un fax allo 0267479585 o scrivere ainfo@dbitalia.It È possibile richiedere i biglietti via fax o e-mail, pagando con bonifico o carta di credito. I biglietti arriveranno nel giro di due giorni tramite corriere direttamente al cliente. Le offerte Tee In base al nuovo accordo è possibile programmare il viaggio in tutta tranquillità e viaggiare a prezzi convenienti, grazie alle tante agevolazioni per chi prenota in anticipo, per le famiglie, per gli accompagnatori e per i titolari di abbonamenti speciali. Tra le convenzioni, ricordiamo la Carta famiglia Tee. Ideale per le famiglie che viaggiano dall´Italia verso la Germania, la Carta famiglia Tee è una tessera che permette a figli e/o nipoti di viaggiare gratuitamente in Austria, Germania e Svizzera. La carta ha validità annuale e può essere utilizzata per un numero illimitato di viaggi insieme a genitori e/o nonni. A questo vantaggio si aggiunge lo sconto del 50% sulle tratte italiane per i bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni. Ideata per chi viaggia frequentemente in Germania, la Bahncard permette di spostarsi in modo semplice e conveniente sull´intera linea ferroviaria, non solo su territorio tedesco ma anche in Austria e Svizzera. Grazie al nuovo sistema tariffario "Plan&save" (prima prenoti, più risparmi) la nuova Bahncard non solo offre uno sconto del 25% sulla tariffa ordinaria, ma anche su quelle speciali "Plan&save", per un risparmio fino al 66%. Inoltre ci sono anche le tessere Halbtaxabonament (per il 50% di sconto su tutto il territorio svizzero), lo Swiss Pass per un numero illimitato di corse su tutta la rete dello Swiss Travel System (ferrovie, autobus, battelli) e la Vorteilscard (45% di sconto sulla rete ferroviaria austriaca). Gli altri servizi Tee: biglietti Interrail under e over 26 per viaggiare sui treni di tutta Europa; biglietti Scanrail under 26 e over 26 e 60 per viaggiare liberamente su tutta la rete ferroviaria scandinava; Eurodomino, la tessera di libera circolazione acquistabile per 29 paesi europei; biglietteria europea (Thalys, Metropolitan, Eurostar per Londra, Talgo, X2000, ecc.); auto al seguito per numerose città italiane e le maggiori tedesche; Visitor Travel Cards, il biglietto di 72 ore per il trasporto urbano di Londra, Amsterdam, Vienna e Parigi; treni notturni per prenotazioni di vagoni letto e cuccette. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DB FERROVIE TEDESCHE - LE OFFERTE |
|
|
 |
|
|
Le Db Ferrovie Tedesche in internet Un importante strumento per informare in maniera più ampia e dettagliata i clienti italiani è il sito internet www.Dbitalia.it Facile da usare e dalla grafica piacevole, il portale è il modo più semplice per scoprire tutte le novità, i servizi, i prezzi, le offerte ed i collegamenti ferroviari internazionali. Viaggia, dormi e risparmia Climatizzati, silenziosi, dotati di vagoni letto e cuccette spaziose ed accoglienti e con un personale di bordo sempre disponibile, i treni notturni sono l´ideale per viaggiare in tutta tranquillità e senza perdere giorni di vacanza. Dall´italia i Db Nachtzüge partono da Firenze, Bologna e Milano per Dortmund, Francoforte, Colonia e Monaco. L´offerta dell´estate propone treni notte a partire da 29 Euro (biglietto e supplemento inclusi). Per informazioni e prenotazioni: Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It www.Dbitalia.it Db Ferrovie Tedesche - Auto al seguito Viaggiare in macchina dall´Italia verso il nord è sicuramente stressante. Per rendere il viaggio più confortevole e veloce, le Ferrovie Tedesche propongono il servizio con treni auto al seguito. Prendendo uno dei comodi treni notturni, che trasportano macchina o moto, si arriva rilassati e riposati a destinazione. Nel periodo estivo il servizio è attivo dalle città di Bolzano, Verona, Livorno, Rimini e Napoli per molte delle più belle città tedesche. Per saperne di più: Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It, www.Dbitalia.it (modulo di prenotazione on line). Dalla parte della Natura Con l´inizio della bella stagione le Db - Ferrovie Tedesche annunciano una novità. In collaborazione con le associazioni ambientali tedesche, le Db - Ferrovie Tedesche presentano nuovi viaggi alla scoperta della natura e dei suoi meravigliosi paesaggi. Per la natura e nella natura: viaggiare in treno significa produrre meno inquinamento rispetto all´auto o all´aereo. Dal Mare del Nord alle montagne bavaresi, le Db - Ferrovie Tedesche presentano 15 parchi nazionali facilmente raggiungibili in treno. Uno di questi promette tutta la bellezza dei paesaggi marini tedeschi del Mare del Nord. Dal 1986 la parte antistante la costa della Bassa Sassonia è protetta grazie all´istituzione del Parco Nazionale del Wattenmeer che comprende il territorio tra i fiumi Elba ed Ems, le isole Frisoni orientali e il Dollart. Il "Wattenmeer", ossia il fondo marino lasciato scoperto dalla bassa marea, costituisce uno dei ultimi paesaggi naturali dell´Europa centrale. Al visitatore si aprono paesaggi unici: prati salati, rive scoscese, spazi vitali preziosi per uccelli, foche e piante. Per scoprire le meraviglie del Wattenmeer basta fare un´escursione in una delle isole Frisone orientali. L´isola di Wangerooge, la più ad est, ad esempio, è collegata alla terra ferma da 2 traghetti delle Db Ferrovie Tedesche. Le partenze delle corse sono ovviamente legate all´alternarsi di bassa ed alta marea e chi decide di visitare l´isola deve lasciare la macchina al porto di Harlesiel sulla terra ferma: sull´isola, infatti, le auto non sono ammesse. Per maggiori informazioni: Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It www.Dbitalia.it Alla scoperta dell´Europa Interrail Il classico per gli amanti delle vacanze in sacco a pelo è adesso possibile anche per gli over 26! L´offerta Interrail delle Db Ferrovie Tedesche permette di viaggiare liberamente in 30 paesi europei, Marocco e Turchia compresi. Per i giovani fino a 25 anni (Interrail -under 26) così come per gli over 26 (26+) il pass è disponibile per una o due zone o tutte le zone. Il biglietto per una zona è valido per 12 o 22 giorni, quello per due o più zone è valido per un mese a partire da un giorno a scelta. Il costo di un biglietto per una zona e con validità 12 giorni, ad esempio, è di 182 Euro per i -26 e di 266 Euro per i 26+. La combinazione di tre zone va da 329 Euro per i -26 a 468 Euro per i 26+. Maggiori informazioni sulle zone, le varie combinazioni ed i costi possono essere richiesti a Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It, www.Dbitalia.it Scandinavia Con lo Scanrail-pass la scoperta di Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca viaggia sui binari. L´offerta prevede due possibilità: il Pass 21 giorni, che permette di viaggiare in treno senza limitazioni o il Flexipass, che dà il diritto di viaggiare per 5 o 10 giorni a scelta nell´arco di 2 mesi. L´itinerario è a discrezione del passeggero. 21 giorni di libera circolazione costano 350 Euro per gli adulti, 224 Euro per gli under 26 e 310 Euro per gli over 60. Se si sceglie la seconda opzione, 5 giorni costano 226 Euro per gli adulti, 157 Euro per gli under 26 e 200 Euro per gli over 60 (10 giorni costano rispettivamente 302, 211 e 269 Euro). Sempre alla Scandinavia è dedicata la super offerta Db: Monaco - Copenaghen in vagone letto per due persone a 138 Euro. Il prezzo comprende: biglietto d´andata per 2 persone, supplemento vagone letto e colazione all´arrivo. Per maggiori informazioni: Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It, www.Dbitalia.it Amsterdam Chi desidera conoscere Amsterdam, deve fare un salto al "Bruine Café´s". Proprio in questo locale, con il suo caratteristico arredamento scuro, si trova la tipica "Gezelligheid" (socievolezza) olandese. Qui gli abitanti di Amsterdam si incontrano per bere una birra, giocare a carte e passare una serata tra amici. L´amsterdam Pass permette l´uso gratuito di tutti i mezzi di trasporto pubblici, l´entrata libera in molti musei nonché molte altre riduzioni. Il costo varia da 26 Euro per un giorno a 46 Euro per 3 giorni. Per maggiori informazioni: Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It, www.Dbitalia.it Vienna Gli ospiti della metropoli sul Danubio si trovano davanti ad una città ricca di tradizione con le testimonianze di un ricco passato. Ma la Vienna di oggi non è legata solo alla sua storia. Situato in posizione centrale in quelle che una volta erano le stalle di corte, il Museumsquartier (Mq) è una delle aree culturali più grandi del mondo (60.000 m2) in cui architettura moderna ed edifici barocchi, cyber spazio e arte classica si fondono perfettamente in un insieme unico nel suo genere. Con la Wien-karte l´ospite della capitale austriaca ha l´uso gratuito dei mezzi pubblici e numerose riduzioni per i musei cittadini. Il costo della tessera è di 16 Euro per 3 giorni. Per maggiori informazioni: Db Reise&touristik, tel. 0267479578, fax 0267479585, info@dbitalia.It www.Dbitalia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTO CON IL BENESSERE "IN AQUA ET IN MONTIBUS VITA", QUATTRO SPETTACOLI NELLE STAZIONI TERMALI PER RIGENERARE IL CORPO E LO SPIRITO |
|
|
 |
|
|
Nell´acqua e nei monti la vita. Dal fortunato slogan, inventato nei primi anni del ´900 per lanciare il turismo termale trentino, prende le mosse un ciclo di spettacoli ideati dalla Trentino Spa che coinvolgeranno le Terme di Levico, Garniga, Comano e Rabbi. Quattro eventi per esaltare il segreto delle Terme del Trentino, un perfetto equilibrio tra natura, quiete, salubrità, bellezza ambientale. Il primo appuntamento è alle Terme di Levico. Si trovano a pochi chilometri da Trento e per le caratteristiche dell´acqua che vi sgorga - ricca di arsenico e ferro - sono particolarmente indicate come potente antidoto allo stress. Lo stabilimento termale è situato nel bellissimo parco della cittadina, assai frequentata fin dall´epoca asburgica quando la nobiltà vi soggiornava proprio per "passare le acque" e ritemprarsi. Fu Francesco Giuseppe, imperatore d´Austria e Ungheria, a decretare che Levico poteva fregiarsi del titolo di città. Sarà proprio il Parco delle Terme di Levico, la cornice ideale per lo spettacolo in più giorni, dall´1 al 6 luglio, dal titolo "Riflessi allo Specchio" presentato dalla Compagnia di Valerio Festi. Su di un grande schermo nelle prime tre serate, viene proiettato un racconto per immagini, il cui scorrere è scandito da musiche legate al tema della giornata: martedì la seduzione come cosmesi e trasformazione del corpo, mercoledì la seduzione come profumo, giovedì la seduzione come specchio. A partire da venerdì l´installazione si anima e ospita un evento di straordinaria spettacolarità. Sullo schermo, che di notte si trasforma in uno specchio riflettente, rivive l´immortale mito di Narciso rappresentato da Les Passagers, la straordinaria Compagnia di danza in verticale che lo scorso inverno, con le coreografie di Philippe Riou, ha presentato "La Tempesta" di Shakespeare al Beaubourg di Parigi. Questi gli altri appuntamenti in calendario: "Il Mistero dell´Acqua e delle Vergini" alle Terme di Rabbi il 12 e 13 luglio; "Comala-visioni" a Comano Terme dal 15 al 20 luglio; "Naturali Sentimenti" a Garniga Terme 26 e 27 luglio. Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.30. La partecipazione è gratuita. Info: 0461 839000 - www.Trentino.to |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOSTRA SAPOR D´OLIO RODENGO SAIANO (BS) - ABBAZIA OLIVETANA 27- 29 SETTEMBRE 2003 |
|
|
 |
|
|
L´olio extravergine di oliva oltre ad essere buono è anche il condimento più salutare e genuino che esiste. A questo re della tavola e della dieta mediterranea è dedicata la seconda edizione della rassegna "Sapor d´olio", la mostra mercato e giornate di studio sugli Oli D.o.p. Del Nord Italia promossa dall´Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rodengo Saiano in collaborazione con l´Assessorato provinciale di Brescia all´Agricoltura, l´Assessorato comunale al Turismo, Promozione Franciacorta e Aipol, con il patrocinio dell´Assessorato all´Agricoltura della Regione Lombardia e della Camera di Commercio di Brescia - Unaprol. Partendo dalla considerazione che l´olio italiano è sempre più il protagonista di una grande crescita qualitativa e ormai sono numerose le persone che sanno distinguere tra un olio piccante e un olio fruttato, tra un ligure e un siciliano, un toscano da un lombardo, la rassegna "Sapor d´Olio" ospiterà una selezione dei migliori oli extravergine d´oliva, insigniti dal marchio D.o.p., e prodotti nel Nord Italia. Affascinante la cornice della rassegna, l´antica Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, in Franciacorta, uno degli angoli più belli della campagna bresciana. Centro di religiosità e cultura da secoli, l´Abbazia si articola attorno a splendidi chiostri: il quattrocentesco Chiostro piccolo è il nucleo primario dell´imponente cenobio attorno al quale si sono sviluppati, nel corso dei secoli successivi, il Chiostro della cisterna (detto anche delle meridiane), il Chiostro grande ed i magnifici saloni affrescati dal Gambara, dal Moretto e dal Romanino, principali autori della Scuola Bresciana rinascimentale. Nata per valorizzare la storica produzione olivicola franciacortese e per promuovere il proprio territorio (vocato non solo alle viti, ma anche agli ulivi, che vi erano coltivati da secoli e che man mano si sono diradati, fino ai giorni nostri, che vedono una prelibata produzione di nicchia), la mostra mercato "Sapor d´olio" si presenta come un´interessante e prestigiosa vetrina per tutti i produttori di oli extravergine d´oliva del Nord Italia, da quelli dei laghi lombardi, a quelli liguri, insigniti dal marchio D.o.p. , che saranno presenti attraverso i propri consorzi e comitati promotori e di tutela. Significativi anche gli eventi collaterali, per fanno da pendant al Festival del Franciacorta, che si svolge negli stessi giorni a Erbusco: mostre (lungo i porticati del secolare chiostro dell´Abbazia Olivetana verranno installate alcune sculture in legno d´ulivo) , degustazioni guidate a cura dell´Aipol di Brescia (sabato 27 , ore 18.00, costo 5 € mentre domenica la degustazione delle 11.30 dedicata ai bambini è gratuita). Sabato 27, fra l´altro, si terrà alle 10.30 un convegno tecnico mentre domenica 28 alle 18.00 è certamente curioso l´appuntamento-lezione dedicato ad un piatto tradizionale e simbolo della zona: il manzo all´olio di Rovato, paese noto in tutta la penisola per il suo antichissimo mercato del bestiame e per i suoi eccellenti bolliti. Informazioni: Franciacorta, tel. 030/6811005, fax 030/6811917, Monica Crescenti, e-mail monica.Crescenti@comunedirodengosaiano.191.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELLI D´IRLANDA. ASHFORD E DROMOLAND: QUANDO LA STORIA SI FA SOGNO... |
|
|
 |
|
|
Irlanda. Terra di folletti, fate e leggende legate alle sorti di tanti castelli disseminati in ogni angolo dell´isola. Fortezze arcigne o signorili residenze che hanno fatto da sfondo a pagine e pagine di storia nazionale, roccaforti di potenti famiglie che hanno dominato per secoli la scena politica dell´isola di smeraldo. Un patrimonio architettonico che in Irlanda vanta decine e decine di esempi (ben 61 i castelli inseriti nell´opuscolo "Houses, Castles, Gardens 2003" edito da Turismo Irlandese), di varie epoche e ancor più variegati stili, e costituisce una delle principali risorse di quel turismo che per l´isola rappresenta ormai da un decennio una delle primarie voci economiche. Quel turismo che sempre più tende a trarre ispirazione dalla storia e dalla cultura di un popolo e di una intera nazione. Tra i castelli più rappresentativi, e che fra i primi hanno imboccato la via di una riconversione turistica, figurano Ashford Castle e Dromoland Castle, storiche proprietà rispettivamente ubicate nella contea di Mayo e di Limerick. Ashford Castle Ashford, edificio in pietra costruito nel 1228 dal potente casato anglo-normanno dei De Burgo a Cong ( 30 minuti d´auto da Galway), si erge con tutta la sua imponenza tra splendidi giardini e foreste che orlano le rive settentrionali del pescoso Lough Corribb e accanto ai resti della Abbazia agustiniana del Xii secolo sorta sulle rovine di un preesistente monastero del Vi secolo. Passato a fine´ 500 nelle mani di Lord Bingham, nel 1715 viene rimodellato in stile francese dai nuovi proprietari, la famiglia Browne -Oranmore, che ne fa un signorile residenza. Un primo abbellimento a cui fa seguito l´ampliamento della tenuta voluto da Sir Benjamin Lee Guinness che lo acquistò nel 1852 per farne la propria djmora. E sotto i Guinness -tuttora fra i più celebrati produttori di birra irlandese -Ashford cresce di prestigio. Soprattutto grazie a Lord Ardilaun, figlio di Sir Benjamin, che nel 1870 dà il via alla ricostruzione dell ´ ala ovest del castello e a alla ridefinizione del parco e dei giardini che conservano tuttora l´ impianto originale. Acquistato nel 1939 da ´Noel Hoggard, Ashford Castle nello stesso anno viene adibito ad hotel di primo livello. Una necessità determinata dal crescere di quel fenomeno poi denominato "turismo" che vedeva progressivamente crescere i flussi di ospiti d´origine irlandese provenienti soprattutto dall´ America. Sull´onda di questo successo, nel 1951 giunge ad Ashford anche il regista John Ford che partito dall´Irlanda . Da bambino, volle ambientare tra Cong e dintorni " The Quiet Man". Uno dei suoi capolavori, interpretato da John Wayne e Maureen O´hara, che con buona parte del cast alloggia a lungo proprio ad Ashford Castle. Episodio mai dimenticato e che tuttora costituisce una delle attrattive turistiche della zona Nel 1970 il castello viene ceduto a John A. Mulcahy che attua un completo restauro della proprietà, raddoppia la struttura alberghiera, apre il campo da golf a 9 buche e riqualifica i giardini sino a fare di Ashford uno dei più eleganti Resort Hotel nel mondo.L ´ultimo atto dell´intensa storia di Ashford risale al 1985, quando l´intera tenuta viene comprata da un gruppo di imprenditori americani d´ origine irlandese. Da allora Ashford Castle ha visto moltiplicare il suo fascino e crescere il numero di celebrità, regnanti personalità politiche che ora può annotare suo Albo d´Oro. Non a caso, oggi non solo è considerato uno dei migliori hotel dell´isola, ma soprattutto uno dei 50 Top Resorts d´Europa. Il castello dispone di 83 camere e suites di standard elevato, molte delle quali con vista sul lago. Hall, salotti e sale da pranzo sono di per sé un omaggio alla storia e all´arte, custodi di ricche decorazioni, pannelli in legno, preziosi quadri d´epoca ed innumerevoli oggetti d´arte e mobili d´epoca. Due i ristoranti: The Gorge V dove si servono la prima colazione e menu tradizionali e The Connaught Room, specializzato in piatti d´impronta francese. Piacevoli intermezzi musicali all´arpa e al pianoforte allietano invece The Dungeon Bar, ritrovo per l´impeccabile rito del tè pomeridiano e drink serali. Tutt´attorno, il vasto parco è una palestra all´aria aperta dove praticare varie discipline sportive tra cui pesca sul Lough Corrib, equitazione e golf. Attività, ma in pieno relax, anche al Centro Benessere interno, attrezzato con idromassaggio, sauna, bagno turco, palestra attrezzata e una panoramica sala relax. Dromoland Castle Incastonato in un anfiteatro naturale creatosi dall´ erosione di un antico ghiacciaio, Dromoland Castle, è uno dei più famosi e spettacolari castelli baronali d´Irlanda, ubicato a 8 miglia dall´aeroporto internazionale di Shannon. Fino a meta del 1700 dimora della famiglia O´brien, uno dei più potenti clan irlandesi imparentato con il Re Brian Boro, il castello risale al Xvi secolo ma l´ attuale fisionomia si deve a successive ricostruzioni e ampliamenti datati tra il 1826 e i11832. Lavori che richiesero una spesa di 80.000 lire irlandesi dell´epoca e l´impiego di 300 tagliatori di pietra. Destinato nel 1940, e per tutta la seconda guerra mondiale, ad alloggiamento dell´esercito, viene acquistato nel 1962 da Bernard M c Donagh, industriale statunitense d´origine irlandese che nel giugno de1 1963, dopo oltre sei mesi di complessi lavori di ristrutturazione, lo riapre come hotel di lusso con 100 camere ed eleganti sale comuni. Alla scomparsa di Mc Donagh, Dromoland passa nel 1986 a nuovi proprietari. Nonostante i tanti passaggi di mano, il castello ha comunque preservato molti elementi risalenti all´originario edificio del Xvi secolo. Particolari caratteristici, e sue note distintive, sono come le pareti originali in legno e pietra lavorata, i preziosi dipinti ad olio e il romantico parco in cui vivono liberamente 200 daini e 45 cervi rossi. Nel verde della proprietà gli ospiti possono anche praticare il golf sul campo a 18 buche o pescare torte e salmoni nelle acque del fiume adiacente, e prede più impegnative nel Dromoland Lough. Fiore all´occhiello di Dromoland Castle è il plurimenzionato ristorante, affidato all´affermato chef David Mccann. Non da meno è poi il nuovo Dromoland International Centre, modernissimo centro conferenze attrezzato secondo le più avanzate tecnologie, considerato una delle più versatili sedi di incontri d´affari d´Europa, in grado di accogliere meeting e congressi fino a 450 partecipanti.. Www.irlanda-travel.com Turismo Irlandese: tel. 02.8690543 (solo operatori e stampa) fax 02.8690396 e-mail:informazioni@tourismireland.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CATALOGNA: 2004 ANNO INTERNAZIONLE DI DALÍ. UNA DELLE MOSTRE PIÙ IMPORTANTI ALLESTITA A VENEZIA |
|
|
 |
|
|
. In Catalogna nel 2004 si festeggerà l´anno internazionale di Salvador Dalí, nel centenario della nascita dell´eccentrico artista. Gli eventi collegati alla commemorazione si svolgeranno in tutta la regione con addirittura il coinvolgimento di paesi esteri, anche se molto verrà focalizzato nel triangolo daliniano composto dal Teatro Museo Dalí di Figueres, dalla casa Museo Castillo Gala Dalí nel castello medievale di Púbol e dalla casa-museo Salvador Dalí a Cadaqués. Una delle due principali esposizioni, un´antologia sull´opera di Dalí, verrà allestita dapprima a Palazzo Grassi di Venezia, da settembre 2004 a gennaio 2005, per poi trasferirsi al Phladelphia museum of art. Www.tourspain.es |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDI MOSTRE IN GERMANIA ESTATE - AUTUNNO 2003 I TESORI DEI FIGLI DEL CIELO LA COLLEZIONE IMPERIALE DEL MUSEO DEL PALAZZO NAZIONALE, TAIPEI |
|
|
 |
|
|
Le Grandi Collezioni Berlino, Altes Museum 18 luglio - 12 ottobre 2003 Bonn Kunst- und Austellungshalle der Bundesrepublik Deutschland 21 novembre 2003 - 15 febbraio 2004 Costruito nel 1965, il Museo del Palazzo Nazionale di Taipei ospita la più grande collezione di arte cinese al mondo. Molti dei 650.000 oggetti non sono mai stati esposti al pubblico. La Kunst- und Austellungshalle der Bundesrepublik Deutschland ha avuto il privilegio di selezionare 400 opere da presentare a Berlino e a Bonn in due mostre temporanee. Gli oggetti esposti includono due diversi lotti composti ciascuno da 80 capolavori, tra cui dipinti, libri, manoscritti, sete, ricami. Gli oggetti rimanenti sono gli stessi per entrambe le mostre. Da ammirare anche antichi recipienti rituali in bronzo, tappeti, ceramiche e porcellane, rarità in lacca, antichissimi oggetti in smalto e incisioni in bambù, avorio, giada ed altri materiali preziosi. Quest´anno la collezione d´arte della corte imperiale cinese - custodita per la maggior parte nel Museo del Palazzo di Taipei, Taiwan - verrà esposta al pubblico per la prima volta a Berlino e a Bonn. La tradizionale fama della collezione, quale simbolo della Cina imperiale e dell´eredità culturale di una nazione, conferisce alla mostra un forte significato storico. Il destino variabile della collezione imperiale illustra la storia della Cina nella sua capacità di preservare e tramandare il proprio patrimonio artistico. Sono esposte opere d´arte di ogni periodo della storia e cultura cinesi, dal neolitico fino all´età moderna. Le opere selezionate riflettono non solo la creatività e la molteplicità dell´arte cinese ma anche le correnti sociali, intellettuali e politiche della storia cinese. L´uomo in relazione con la natura e la società è il punto centrale della rappresentazione. Il complesso linguaggio stilistico dell´arte cinese è illustrato da due filoni principali. Il brillante linguaggio pittorico della scuola tradizionale si contrappone alla sensuale magnificenza dell´aristocrazia di corte ricca di simboli. In questo contesto si inserisce il regno Qian Long dell´imperatore Gao Zong, quale conoscitore d´arte e mecenate ( www.Smb.spk-berlin.de/ant e www.Bundeskunsthalle.de ) Offerte di viaggio In occasione della mostra, l´ufficio del turismo di Bonn propone offerte soggiorno a partire da 44,- Euro p.P. In camera doppia. Il pacchetto comprende un pernottamento con colazione, un biglietto d´ingresso alla mostra e materiale informativo. Raggiungere Bonn in aereo è facile ed economico. La compagnia aerea low cost Hapag Lloyd Express offre biglietti a/r per l´aeroporto di Colonia/bonn a partire da 19,99 Euro per tratta e per persona dai seguenti scali italiani: Milano Orio al Serio, Venezia, Pisa, Roma Ciampino, Napoli, Palermo e Olbia www.Hlx.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANIMA E BELLEZZA DEL GIAPPONE CAPOLAVORI DAL MUSEO NAZIONALE DI TOKYO LE GRANDI COLLEZIONI BONN, KUNST- UND AUSTELLUNGSHALLE DER BUNDESREPUBLIK DEUTSCHLAND 29 AGOSTO - 26 OTTOBRE 2003 |
|
|
 |
|
|
Per la prima volta il Museo Nazionale di Tokyo apre le sue porte in stretta collaborazione con un museo straniero. In mostra è una straordinaria selezione di arte classica giapponese mai esposta al pubblico al di fuori del Giappone. Tra i 117 oggetti esposti si trovano numerosi tesori artistici e beni culturali nazionali. Per la prima volta dal dopoguerra una collezione di tale importanza per rarità e preziosità degli oggetti esposti viene presentata sul territorio tedesco. Per la Germania e per l´Europa in genere la mostra rappresenta un´occasione unica per conoscere da vicino il Giappone attraverso i suoi capolavori. Ci sono oggetti certamente familiari all´occhio europeo, come spade, kimono e ceramiche ma scopo di questa mostra non è tanto riscoprire gli oggetti già conosciuti, quanto presentare l´arte classica giapponese. L´arco temporale presentato va dal medioevo alla prima età moderna, dalla seconda metà del periodo Muromachi (Xv secolo) al primo periodo Edo (inizio del Xviii secolo). La mostra intende abbattere i cliché sull´arte e cultura giapponesi per creare una nuova immagine del Giappone (www.Bundeskunsthalle.de). Offerte di viaggio Raggiungere Bonn in aereo è facile ed economico. La compagnia aerea low cost Hapag Lloyd Express offre biglietti a/r per l´aeroporto di Colonia/bonn a partire da 19,99 Euro per tratta e per persona dai seguenti scali italiani: Milano Orio al Serio, Venezia, Pisa, Roma Ciampino, Napoli, Palermo e Olbia ( www.Hlx.com ). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AZTECHI OGGETTI MAI ESPOSTI PRIMA, FUORI DAL MESSICO |
|
|
 |
|
|
Bonn, Kunst- und Austellungshalle der Bundesrepublick Deutschland 26 settembre 2003 - 11 gennaio 2004 Aztechi sarà una delle più grandi mostre di cultura azteca mai allestite. I 350 oggetti esposti ripercorreranno la vita e la storia degli Aztechi, un popolo straordinario che nell´arco di soli 200 anni (dal 1325 al 1521) diede origine a una delle più imponenti civiltà del mondo. Ci saranno oggetti d´arte realizzati in turchese, oro e giada, monumentali sculture in pietra e una spettacolare ricostruzione di un tempio azteco. Ci saranno oggetti mai esposti prima fuori dal Messico e oggetti che il pubblico non ha mai visto fino ad oggi. La mostra Aztechi costituisce un´occasione unica per rivivere lo splendore e la raffinatezza di questa straordinaria civiltà del passato ( www.Bundeskunsthalle.de ). Offerte di viaggio In occasione della mostra, l´ufficio del turismo di Bonn propone offerte soggiorno a partire da 44,- Euro p.P. In camera doppia. Il pacchetto comprende un pernottamento con colazione, un biglietto d´ingresso alla mostra e materiale informativo Raggiungere Bonn in aereo è facile ed economico. La compagnia aerea low cost Hapag Lloyd Express offre biglietti a/r per l´aeroporto di Colonia/bonn a partire da 19,99 Euro per tratta e per persona dai seguenti scali italiani: Milano Orio al Serio, Venezia, Pisa, Roma Ciampino, Napoli, Palermo e Olbia ( www.Hlx.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SABATO 28 GIUGNO A POGGIO RENATICO: BRUNO LAUZI "NOSTALJAZZ" |
|
|
 |
|
|
E´ facile associare la sua voce, calda e leggermente ruvida, ad alcuni dei più grandi successi della musica d´autore italiana di un passato che non ha mai voluto divenire tale. C´è anche chi lo ha ascoltato ed è cresciuto con lui, con la sua "verve" e con la storia di quella famosa "scuola genovese" che ha visto nascere alcuni dei protagonisti indiscussi della musica italiana. Ma non tutti sanno che, alla base di quella scuola e nella formazione musicale di quei musicisti c´era la musica jazz. Lo ha invece dimostrato Bruno Lauzi che, dopo un eccezionale concerto lo scorso marzo, nel Torrione del Jazz Club Ferrara, arriverà sabato 28 marzo a Poggio Renatico per la rassegna "I Sabati nel Castello", per una serata che profuma di anni ´50 e di un "Passato" che tanto superato non è. La rassegna è realizzata dal Comune poggese negli spazi del Castello Lambertini (sede del palazzo comunale) ed è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara e la ditta Sarti di Poggio Renatico, cui si è unito, per l´appuntamento di sabato, il Jazz Club Ferrara. Un ritorno ad antiche passioni, quello di Lauzi, che farà riconoscere al pubblico l´eterogenea arte di un grande protagonista e poliedrico cantante che svelerà, grazie alla vena ironica e spesso amara che lo contraddistingue, il senso di una serata costruita su ricordi e passioni. Era il 1953 quando Lauzi faceva parte, con l´indimenticato Luigi Tenco, della "Jelly Roll Morton Jazz Band" ed era l´89 quando, coadiuvato da artisti italiani del mondo del jazz come Dado Moroni e un Paolo Conte negli insoliti panni di vibrafonista, pubblicò il suo primo lavoro dedicato ai grandi standard statunitensi. Nacque così "Back to Jazz" un disco che, a distanza di qualche anno, ha visto proprio nel corso della sua ultima data ferrarese, il suo ideale proseguimento. Lauzi, infatti, ha registrato il suo secondo disco dedicato al mondo degli standards della musica afroamericana a diretto contatto con il pubblico del Torrione del Jazz Club Ferrara in un "live" "Nostaljazz" fortemente voluto dall´artista e prodotto dalla sua etichetta indipendente "Pincopallo" in coproduzione con lo stesso Jazz Club Ferrara. Da "My Funny Valentine" a "Like Someone in Love" passando per un insieme di altri indimenticabili brani che hanno costruito l´appassionante mondo del jazz, Lauzi, che sarà accompagnato da una straordinaria band con Riccardo Biseo al pianoforte, Gianni Sanjust al clarinetto, Giorgio Rosciglione al basso e Gegé Munari alla batteria, ripercorrerà le strade degli standards con un bagaglio di ricordi ed emozioni nell´affascinante e magico scenario che contraddistinguerà il background ideale ad un concerto di sicuro successo. Una nuova occasione per conoscere un cantante ed una musica fatti di improvvisazione e sentimento che scaturiscono in un istante di coinvolgente passione nel pieno del fiume di note che il jazz, ogni volta, sa regalare. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PEJO UN PICCOLO MONDO ANTICO VISITARE L´ECOMUSEO È UN VERO VIAGGIO NELLA MEMORIA DELLA VALLE |
|
|
 |
|
|
L´ecomuseo è lo strumento di catalogazione delle opere della natura e dell´uomo, in modo da salvaguardarle, valorizzarle e renderle fruibili. Grazie a questo un intero territorio diventa museo. C´è una valle in Trentino, la Val di Peio, nota per le sue Fonti e per la bellezza incontaminata e selvaggia delle sue montagne, ma che vale la pena di visitare anche per il suo ecomuseo, non fra pareti di cemento ma racchiuso fra i monti e custodito gelosamente dalle genti che qui abitano. La visita comincia a Casa Grazioli a Strombiano. Un edificio dagli interni semplici, restaurata conservandone l´autenticità, testimonianza dell´evoluzione dell´abitare contadino degli ultimi secoli. Interni poveri ma allo stesso tempo dignitosi, dove vi si respira la quotidianità di uomini e donne che si riunivano attorno al focolare aperto o al forno del pane. La camera da letto, rivestita in legno, è arredata con suppellettili di semplice fattura, un unico armadio, cassetti e cassettoni che contengono ancora abiti e biancheria dell´ultima proprietaria. Da casa Grazioli la visita si sposta lungo il percorso Linum, un sentiero lungo i luoghi dell´operare di questa piccola comunità alpina. Un sentiero che unisce Strombiano a Celentino, due ore di camminata per vedere la chiesetta di san Antonio e il capitello votivo, ammirare le bellissime architetture rurali dei masi, proiettarsi nella preistoria davanti ai massi a coppelle, stupirsi di fronte al mulino, esempio di una meccanica ai primordi. Ogni risorsa della natura, ogni prodotto dell´uomo è stato valorizzato. Dal 30 giugno al 7 settembre ogni martedì e venerdì dalle 15 alle 18 sarà possibile visitare casa Grazioli, mentre nei giorni 30 luglio, 10,13,30 agosto sono in programma visite guidate. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOS DAI PARCHI DI PARMA |
|
|
 |
|
|
Per informare sul modo migliore di soccorrere la fauna in difficoltà attivato un numero di telefono (tel. 0521.833163) "Sos Animali Selvatici". Un´iniziativa del Parco dei Boschi di Carrega e del Parco Fluviale dello Stirone, con la collaborazione della Provincia di Parma. Cuccioli di capriolo, ma anche rondoni caduti dai nidi, gufi e civette, ricci, cuculi e poiane: sono sempre di più gli animali selvatici che vengono incautamente "soccorsi" dall´uomo che, purtroppo, anche quando è animato dalle migliori intenzioni, rischia di causare un danno irreparabile. Ne sa qualcosa il Centro Recupero Fauna dei Boschi di Carrega a Sala Baganza (12 km da Parma) che attualmente ospita 55 animali, tra cui dieci cuccioli di capriolo; otto di essi sono stati raccolti da persone che, intenerite alla vista di un "bambi" apparentemente lasciato solo, hanno pensato di aiutarlo consegnandolo al personale del Centro. Un errore che a volte si rivela fatale per il piccolo: anche quando un cucciolo sembra abbandonato, la madre in genere non è lontana, pascola nei paraggi e cercare di avvicinarlo e toccarlo significa interferire irrimediabilmente con l´odore naturale di questi animali che costituisce la loro unica difesa dai predatori. In seguito la madre, non riconoscendone più l´odore, finirà davvero con l´abbandonarli rendendo necessario un lungo e problematico periodo di recupero al Centro prima di poter reinserire i caprioli in natura, con esiti a volte drammatici. "Con la campagna ´Se vuoi aiutarmi non toccarmi!´, lanciata nei mesi scorsi proprio per scongiurare questo pericolo - spiega Margherita Corradi, direttrice del Parco regionale Boschi di Carrega - speravamo di avere dato un messaggio chiaro. È evidente che chi raccoglie ingenuamente un cucciolo di capriolo e lo affida alle cure dei veterinari del centro è animato dalle migliori intenzioni, ma anche così si possono fare danni". "Indubbiamente è mutata la sensibilità nei confronti degli animali, guardati sempre più spesso con amore e sollecitudine - aggiunge Sergio Tralongo, direttore del Parco Fluviale dello Stirone dove si è recentemente attivato un Centro Recupero Rapaci - Ma questo non deve fare cadere nell´eccesso opposto "Soccorrere" un animale selvatico perché sembra in difficoltà a volte significa causargli danni gravissimi, infliggergli lo stress di una cattura, di essere rinchiuso dentro una scatola o di venire alimentato nel modo sbagliato. Ecco perché è importante educare alla conoscenza degli animali e al rispetto di quanto avviene in natura spiegando quando è il caso veramente di intervenire, come, ad esempio, in presenza di un animale ferito o che perde sangue, che si trova vicino a una strada e sembra in difficoltà, se in giro si vedono cani e gatti, se non si muove". "Anche il recupero, poi deve avvenire in maniera oculata - sottolinea Gabriella Meo, dirigente del Parco Boschi di Carrega - cercando di interferire il meno possibile con i meccanismi della selezione naturale che all´uomo possono anche sembrare crudeli. A volte certi animali devono essere lasciati al loro destino. La strada della prevenzione e di un´educazione ambientale corretta e rispettosa delle leggi di natura appare davvero come uno degli aspetti fondamentali per cercare di tamponare una situazione che sta assumendo le dimensioni di una vera e propria emergenza". Nascono così sulla scia di un momento problematico per gli animali, due iniziative del Centro Recupero Fauna dei Boschi di Carrega, insieme con il Parco Fluviale dello Stirone e in collaborazione con la Provincia di Parma: un numero di telefono "Sos Animali selvatici" (0521.833163 oppure 0524.581139), attivo da giugno ad agosto, che è possibile chiamare tutti i giorni dalle ore 17 alle 19 per ricevere utili informazioni su come comportarsi quando si avvista un animale apparentemente in difficoltà. E un decalogo che aiuta a conoscere meglio gli "abitanti" del bosco suggerendo quale sia il comportamento più opportuno per non causare danni, o il modo corretto di alimentare un cucciolo per non imporre cure non necessarie. Il decalogo si può ricevere inviando una e-mail a:parco.Carrega@libero.it "Il numero di Sos vuole essere un servizio fornito ai visitatori dei parchi ma anche a tutto il territorio provinciale - commenta Villiam Vernazza, assessore ai Parchi della Provincia di Parma - E´ una risposta che nasce grazie alla passione e amore per gli animali del personale e dei volontari che operano nei Centri Recupero dei due parchi. La Provincia ha voluto sviluppare questo impegno spontaneo e responsabile finanziando, insieme alla regione, un progetto del valore di 67500 Euro per lo sviluppo dei due centri di recupero in coordinamento tra loro. L´obiettivo è offrire un punto di riferimento qualificato al sempre maggiore numero di cittadini che vuole aiutare animali in difficoltà. I centri forniranno inoltre utili strumenti alla popolazione per conoscere sempre meglio e amare nel modo giusto gli animali del proprio territorio". "L´intento è avviare un processo che preveda un aumento degli investimenti messi a disposizione dalla Provincia - aggiunge Ugo Danni, assessore alle risorse naturali, faunistiche e ittiche della Provincia di Parma - incrementando proprio l´aspetto della prevenzione, per estendere progetti di questo tipo ad altri settori specifici all´insegna di una sinergia che veda coinvolti quanti operano in collaborazione con il Centro di Recupero Fauna del Parco. Dal personale del Parco Fluviale dello Stirone ai Guardaparco, dal Veterinario ai tanti volontari ai collaboratori esterni (il Corpo di Polizia Provinciale e le Associazioni Ambientaliste in particolare)". Un progetto con un´importante funzione educativa per essere consapevoli che il benessere di un animale selvatico non è una gabbia o la nostra casa, ma il suo habitat, che è il luogo ideale per vivere, ma anche per morire Per informazioni: Centro Recupero Fauna, Via Capanna (Casa Rossa), Sala Baganza. Tel. 0521.833163. Sito web: www.Regione.emilia-romagna.it/parchi/carrega E-mail: parco.Carrega@libero.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FORRA DI RIO FREDDO |
|
|
 |
|
|
Il 28 giugno al Parco del Monte Cucco (Umbria) L´ente Parco del Monte Cucco in collaborazione con la cooperativa Diantene organizza per sabato 28 giugno l´itinerario escursionistico per esperti "Forra di Rio Freddo" (dislivello massimo: 600 metri). Il luogo di ritrovo è fissato in Val di Ranco presso il Bar Ristorante "Da Tobia", alle ore 9.00. L´escursione durerà circa 5.30 ore, ed è sufficiente indossare normale abbigliamento da escursionista (l´attrezzatura specifica verrà fornita dalla coop. Diantene al costo di 10 Euro). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro martedì 24 giugno. Si accettano al massimo 15 iscrizioni. Per prenotazioni e informazioni: Coop. Diantene - Loc. Ferba, 15 - 06021 Costacciaro (Pg) - Tel. E Fax 0759251051 - E-mail:coopdiantene@hotmail.com Infolink: http://www.Parks.it/parco.monte.cucco Lungo La Via Dei Tubi Il 28 giugno al Parco Naturale Regionale di Portofino (Liguria) L´ente Parco di Portofino organizza sabato 28 giugno "Lungo la via dei Tubi", un´escursione molto impegnativa che ripercorre l´antico tracciato dell´acquedotto di fine ´800 che riforniva d´acqua Camogli prelevandola sopra San Fruttuoso. Il sentiero - la cui percorrenza richiede una certa pratica e una buona forma fisica - ha un tracciato altamente spettacolare e suggestivo tra tunnel, scalette e passaggi a strapiombo. L´appuntamento è per le ore 8.45 alla Stazione ferroviaria di Camogli (Ge) e l´arrivo è previsto alle ore 13.30 a San Fruttuoso (Ge). La quota di partecipazione è di 5.00 Euro, e si consiglia di portare torcia elettrica. La prenotazione è obbligatoria e va comunicata entro e non oltre le ore 12 di mercoledì 25 giugno a: Ente Parco di Portofino - Tel. 0185283480 - Fax 0185285706 - E-mail: lt.Parcodiportofino@libero.it Altre info sul Parco di Portofino http://www.parks.it/parco.portofino Il 24 e 26 giugno al Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (Trentino Alto Adige) Alla Scoperta Delle Malghe E Dei Loro Prodotti L´ente Parco di Paneveggio - Pale di San Martino organizza una serie di iniziative estive presso le malghe che prenderanno il via questo fine settimana e continueranno fino ai primi di settembre. Martedì 24 giugno (e tutti i martedì fino al 2 settembre), "Il formaggio in Malga" presso la Malga Juribello, attività che avrà inizio alle ore 9.00 alla Malga Rolle e finirà alle 16.00 circa: da Malga Rolle si raggiunge Malga Juribello percorrendo il sentiero del Cacciatore e nell´ultimo tratto, leggermente in salita, la strada forestale. Il sentiero attraversa il bosco, è pianeggiante ma a tratti può essere molto bagnato. Si raccomandano pertanto calzature adeguate. La dimostrazione della caseificazione inizia alle 10.30 circa alla presenza di un esperto della Federazione Allevatori Trentini che spiega le varie fasi della lavorazione del latte. Il ritorno si può effettuare sullo stesso sentiero, oppure per altra via, compiendo così un giro più ampio e panoramico. E´ prevista la possibilità di prenotare il pasto a menù e prezzo fisso (Euro 10 per polenta, salsiccia, tosella, bibita e caffè) prima della partenza dell´escursione. Giovedì 26 giugno (e tutti i giovedì fino al 4 settembre), l´appuntamento è presso la Malga Canali: una breve escursione tra prati e pascoli, masi e malghe alla riscoperta dei prodotti più tradizionali della caseificazione. Salita per la Val Pradidali e visita ai ruderi della malga omonima con introduzione al tema dell´alpeggio. Dopo la sosta pranzo si prosegue verso Prà Ostio e Pradi Canali fino alla Malga Canali ove alle ore 15.00 inizierà l´attività "ndar a casada" che consiste nella preparazione della casada, alimento tipico della zona di Primiero a base di ricotta e panna che si consuma con la polenta. A seguire breve merenda a base di prodotti caseari (Euro 2,50 a persona, facoltativa). L´attività avrà inizio alle ore 10.00 presso il Centro Visite Villa Welsperg e terminerà alle ore 17.30. La quota di partecipazione alle attività è di Euro 6 (i bambini fino agli otto anni d´età non pagano se accompagnati dai genitori). La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata presso tutti i Centri Visitatori del Parco. Le iniziative avranno luogo se si raggiunge il numero minimo di otto partecipanti (massimo 25 persone). Per informazioni e prenotazioni: Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino - Sede del parco: Villa Welsperg, in Val Canali - Tel. 0439/64854 - Fax 0439/762419 - E-mail: info@parcopan.Org Infolink: http://www.parks.it/parco.paneveggio.pale.s.martino Il Quinto Star Party Delle Foreste Casentinesi I l 28 e 29 giugno al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna (Emilia-romagna e Toscana) Dal 27 al 29 giugno si svolgerà, dopo il grande interesse suscitato ed il successo delle edizioni precedenti, la quinta edizione dello Star Party delle Foreste Casentinesi, iniziativa promossa dal Gruppo Astrofili M13 di Scandicci e dall´Ente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La manifestazione prende il nome dall´ambiente in cui è ospitata, lo spettacolare "Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna" che si estende sul crinale appenninico che divide la Toscana dalla Romagna, occupando le province di Arezzo, Firenze e Forlì. Il crinale che divide la Romagna dalla Toscana è un punto di osservazione ideale della volta celeste, per la quasi totale mancanza di fonti luminose. Come sempre, la partecipazione è libera ed i partecipanti avranno la possibilità di utilizzare la propria attrezzatura astronomica. Il punto d´osservazione sarà a circa 1400 m. Di quota, nei pressi del Passo della Calla, il valico appenninico che collega la Val d´Arno, in Toscana, con la Valle del Bidente, in Romagna. Nel luogo d´osservazione saranno disponibili le prese di corrente elettrica necessarie per il funzionamento degli strumenti d´osservazione. Saranno inoltre allestiti il tradizionale Mercatino dell´usato ed una mostra di astrografia itinerante. Il centro abitato più vicino è Campigna, in comune di Santa Sofia (Fc), a tre Km dal Passo, dove si trovano i più vicini alberghi presso i quali i partecipanti allo Star Party possono trovare alloggio. Altri centri vicini sono Corniolo, nel versante romagnolo, e Stia nel versante toscano. Come per le edizioni passate, sono previste osservazioni solari, incontri tra astrofili, conferenze. Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici del Parco - Tel. 0575/50301. Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.for.casentinesi Festa Della Pastorizia Il 28 giugno alla Riserva Regionale Zompo lo Schioppo (Abruzzo) Sabato 28 giugno nell´ambito della "Festa della Pastorizia" in località Sant´antonio nel comune di Rendinara Morino (Aq), l´Ente Parco organizza dalle ore 17.00 in poi la "Vii Sagra Ricotta, piccione e ranate". Sempre più distratti e meno attenti ai prodotti alimentari che compriamo e che mangiamo, dedichiamo pochissimo tempo all´alimentazione. Questa iniziativa ha lo scopo di promuovere le tradizioni agricole e i prodotti di qualità. Il programma prevede alle ore 17.00 l´apertura di stand gastronomici e artigianali, alle 17.30 la mungitura delle pecore nello stazzo, alle ore 18.00 l´assaggio dei formaggi locali degli esperti, alle 18.30 la preparazione del formaggio e ricotta, alle 20.00 una degustazione di ricotta, formaggio, piccione e ranate (piatto tipico a base di legumi e cereali che si cucinava per l´Ascensione); infine, alle ore 21.00 spettacolo musicale di Damm e Dong (a cura di Valle Roveto Rock... E non solo!). Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Gestore: Comune di Morino - Via delle Ferriere, 10 - 67050 Morino (Aq) - Tel: 0863/978809 - Fax: 0863/970909 - E-mail: info@schioppo.Aq.it Infolink: http://www.parks.it/riserva.zompo.lo.schioppo Il Belvedere E Il Sentiero Delle Guglie Il 29 giugno al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia-romagna) L´ente Parco dei Sassi di Roccamalatina invita a concludere il cammino verso il Monte Belvedere nell´ultima tappa di domenica 29 giugno con "In cammino sul Belvedere - 3° tappa: tra boschi castelli e chiese". La terza e ultima tappa dell´avventuroso percorso prevede infatti una bella e facile escursione che ci porterà a scoprire un affascinante ambiente ricco di storia. Visiteremo i resti dei castelli di Montequestiolo e Rosola, e altre tracce del passato. Il ritrovo è fissato al Piazzale Ronchi di Zocca (Mo) presso il benzinaio Shell alle ore 9.30, e il rientro è previsto per le ore 18. Per ulteriori informazioni, contattare Gianluigi Olmi: Tel. 051/919108 - 347/3015119 - 338/8459659 - 340/0780939. Sempre domenica 29 l´Ente Parco organizza un "Fantastico fuori porta... Se al mare non puoi andare": una passeggiata lungo il sentiero fantastico delle guglie per visitare ed interrogare i luoghi dove una volta c´era solo il mare... Ne troveremo ancora i segni (località: Guiglia - Mo). Il ritrovo è fissato presso il parcheggio del Centro Parco Pieve di Trebbio (Mo) alle ore 9.30. Il pranzo al sacco sarà a carico dei partecipanti. Per ulteriori informazioni, contattare Maria Maddalena Bulgarelli: Tel. 059/931329 - 335/8115449 - E-mail:ivansetti@hotmail.com Altre info sul Parco dei Sassi di Roccamalatina http://www.parks.it/parco.sassi.roccamalatina Animali E Cime Del Parco Il 28 e 29 giugno al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) L´ente Parco delle Prealpi Giulie organizza per il fine-settimana del 28 e 29 giugno due eventi dedicati agli amanti della montagna. Durante l´escursione faunistica di sabato 28 esperti faunisti accompagneranno chi vuole scoprire il mondo segreto degli animali alla ricerca delle loro tracce e dei loro suoni. Le passeggiate durano dalle 6 alle 8 ore. Il ritrovo è fissato presso il Centro Visite a Prato di Resia (Ud), alle ore 8.00 (giornata intera). Domenica 29 ci sarà invece un´escursione alpinistica della durata di circa 8 ore, che ha come destinazione una delle principali cime del Parco, il Monte Canin. E´ necessaria quindi una buona preparazione fisica, indumenti adatti a condizioni climatiche variabili, scarponcini da trekking ed una idonea scorta di viveri. Il ritrovo è fissato presso l´Ufficio Informazioni del Parco a Resiutta (Ud), alle ore 7.45 (giornata intera). La quota di partecipazione ad ogni singola visita è di Euro 5,00 o Euro 2,50 se la durata è di mezza giornata. Per i residenti dei comuni ricompresi nel territorio del Parco la quota è di Euro 2,50 o Euro 1,25. Gli alunni della scuola dell´obbligo ed i bambini in età prescolare possono partecipare gratuitamente. Per ulteriori informazioni contattare l´Ente Parco Naturale Prealpi Giulie - Piazza del Tiglio, 3 - 33010 Resia (Ud) - Tel. 0433/53534 - Fax 0433/53129 - E-mail:info@parcoprealpigiulie.org Infolink: http://www.Parks.it/parco.prealpi.giulie Di Parco In Parco Il 29 giugno ai Parchi e Riserve Astigiani (Piemonte) L´ente Parchi Astigiani, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Piemontesina-udace, organizza domenica 29 giugno una pedalata che senza fretta ci porterà lungo un itinerario ad anello congiungente le Aree protette Astigiane: la Riserva della Valleandona e Valle Botto, il Parco di Rocchetta Tanaro e la Riserva della Val Sarmassa. Le strade prescelte hanno sfondo asfaltato, il percorso ha la lunghezza di circa 100 km, e presenta alcune "discrete" salite. La planimetria del percorso è riportata sul volantino. Il ritrovo e la partenza sono previsti per la prima mattinata presso la piazza di Valleandona (frazione di Asti). Ci sarà disponibilità di ampio parcheggio e bar in loco. L´itinerario verrà percorso in gruppo, con auto di apertura, ambulanza e veicolo "scopa" al seguito. Lungo il percorso sono previste soste di rifocillamento; a circa metà percorso la sosta sarà maggiormente prolungata e "sostanziosa" (presso l´Ostello di Vinchio locali riscaldati e servizi). Per ulteriori informazioni contattare l´Ente Parco: Tel. 0141/592091 - Fax 0141/593777 - E-mail:enteparchi@parchiastigiani.it Infolink: http://www.Parks.it/parchi.astigiani Il Percorso Botanico Dell´eremo Del Deserto Il 29 giugno al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) L´ente Parco del Beigua organizza per domenica 29 giugno una facile escursione (adatta anche ai bambini) della durata di circa 2,5 ore (più sosta merenda) lungo il percorso botanico dell´Eremo del Deserto. L´eremo del Deserto si trova nel territorio del Comune di Varazze (Sv), alla confluenza tra il Torrente Arrestra e il Rio Malanotte. Il complesso ospita il convento seicentesco dei Padri Carmelitani. L´eremo costituisce il punto di partenza e di arrivo di un agevole percorso botanico ad anello, percorribile in poco meno di due ore, che si snoda attraverso una successione di ambienti di grande varietà e notevole interesse didattico-divulgativo. Al termine dell´escursione presso l´Azienda Agrituristica "Fonda" sarà possibile consumare una gustosa merenda (facoltativa, a pagamento). Il ritrovo è fissato alle ore 14.00 presso l´Eremo del Deserto (Varazze). Il costo dell´escursione è di Euro 3,00. La prenotazione è obbligatoria e deve essere comunicata entro e non oltre le ore 17 di giovedì 26 giugno agli Uffici del Parco: Tel. 019/84187300 - Fax 019/84187305 - Cellulare Guida: 335/355357 (sabato e domenica). Per raggiungere la località di ritrovo è necessario l´uso di mezzi propri. Per informazioni contattare l´Ente Parco del Beigua - Corso Italia, 3 - 17100 Savona - Tel. 019/84187300 - Fax 019/84187305 - E-mail: beigua@tin.It Infolink: http://www.parks.it/parco.beigua |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|