Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 29 Giugno 2006
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO I-C@AST PER IL RILANCIO DEL TESSILE  
 
Mercoledì 5 luglio 2006, alle 16, presso il Centro Congressi Giovanni Xxiii di Bergamo l’assessore regionale all’Artigianato e Servizi, Marco Pagnoncelli, presenterà il nuovo progetto a sostegno del settore tessile promosso dalla Dg Artigianato e Servizi della Regione Lombardia e messo a punto dal Politecnico di Milano – Polo Regionale di Como, con la collaborazione della Provincia di Bergamo, delle Camere di Commercio di Bergamo e di Como e della Fondazione Politecnico. Il progetto I-c@ast, che si rivolge alle imprese del sistema del tessile e dell’abbigliamento, si propone di realizzare nuovi modelli gestionali e nuovi strumenti informatici in grado di supportare il sistema delle piccole e medie imprese lombarde nella gestione dei rapporti commerciali. La fase sperimentale del progetto partirà proprio dalla provincia di Bergamo (insieme a Como e all’Asse del Sempione) e verrà poi estesa al resto del territorio. Alla presentazione interverranno, insieme all’assessore Pagnoncelli, Roberto Sestini, presidente della Camera di Commercio di Bergamo, Giuliano Capetti, assessore all’Istruzione, formazione, lavoro e attività produttive della Provincia di Bergamo, Pierluigi della Vigna, della Fondazione Politecnico di Milano, e Giuliano Noci, professore ordinario in Ingegneria economico-gestionale del Politecnico di Milano – Polo Regionale di Como. .  
   
   
CONFERENZA: NUOVE TECNOLOGIE E PRODOTTI TESSILI INTELLIGENTI PER L´INDUSTRIA E LA MODA  
 
L´11 e 12 ottobre l´Istituto di nanotecnologia nel Regno Unito terrà una conferenza a Londra sull´applicazione delle nanotecnologie nell´industria e nella moda. Molte nuove nanotecnologie entusiasmanti sono integrate nei prodotti tessili destinati al mondo della moda e alle applicazioni industriali: la gamma comprende essenze inserite nei tessuti, tessuti che rimangono puliti, abiti ad azione antibatterica e tessuti ultraresistenti, che sono addirittura in grado di sopportare l´impatto con un proiettile. Numerosi prodotti tessili nuovi vengono inoltre sviluppati grazie al "dividendo della pace" nell´ambito della ricerca militare: da quelli che promuovono una guarigione più rapida dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici ai tessuti che accrescono la salute e il benessere della popolazione più anziana. I temi della conferenza includeranno il "paradosso della moda", ossia come la nanotecnologia possa sostenere la moda affrontando allo stesso tempo le questioni relative alla sostenibilità e alla riduzione dei rifiuti. Http://www. Nano. Org. Uk/newsletter/smart_textiles/ .  
   
   
RECORD DI ADESIONI PER IL TERZO SOURCING TOUR ORGANIZZATO DA COTTON COUNCIL INTERNATIONAL PER I SUOI PARTNER EUROPEI L’ULTIMO APPUNTAMENTO PER IL 2006 IN TURCHIA  
 
 Milano - Dal 6 all’8 giugno 11 importanti aziende europee del settore tessile hanno viaggiato alla scoperta dell’incantato mondo dei tessuti in Turchia, insieme a Cotton Council International, l’ente di promozione del cotone americano nel mondo, che organizza ogni anno viaggi business con l’obiettivo di far incontrare la domanda e l’offerta nel settore. Tre le aziende italiane intervenute: Stefanel, Interfashion e Lotto, che hanno apprezzato il viaggio e i nuovi contatti generati, che in qualche caso hanno già portato nuove opportunità di business. La Turchia è il quarto paese al mondo nell’esportazione di abbigliamento e al dodicesimo posto per i tessuti. La sua industria fornisce il 18% dell’abbigliamento venduto sul mercato tedesco e l’11% su quello inglese. “Laturchia ha secondo noi il potenziale giusto per diventare il secondo paese al mondo nella fornitura di tessuti dopo la Cina” afferma Stephanie Thiers-ratcliffe, International Marketing Manager di Cci. “È per questo che abbiamo deciso di organizzare questo tour, per stimolare al meglio l’incontro tra domanda e offerta. I Sourcing Tour si sono dimostrati un ottimo canale che contribuisce allo sviluppo delle imprese, attraverso la diffusione del cotone americano”. “E’ stata un’esperienza importante, proficua e interessante. Abbiamo avuto modo di incontrare moltissimi fornitori turchi, rendendoci così realmente conto della situazione del mercato locale del tessuto e scoprendo non solo interessanti novità, ma anche aspetti tecnici importanti come le differenze tra le diverse tipologie di cotone” ha dichiarato Maurizio Corazzino, Vice Presidente divisione abbigliamento di Lotto. “Abbiamo avviato già dei contatti utili con le aziende incontrate, decisamente tra le migliori della Turchia. Insomma grande interesse, oltre alla piacevolezza di trascorrere giornate ricche, frutto di una ottima organizzazione”. Il programma del viaggio è stato intenso e ricco di iniziative. La prima visita di gruppo è stata ai 20 tra i principali showroom di Istanbul in cui è stato possibile “toccare con mano” la preziosità delle nuove collezioni. Una seconda giornata è stata dedicata al Seminario organizzato dall’Associazione Turca degli Industriali Tessili (Itkib) sul comparto economico Turco e sulle sue potenzialità di sviluppo. Nei giorni successivi, si sono susseguiti gli incontri one-on-one organizzati con 26 operatori tessili locali durante una fiera di settore. .  
   
   
TXT IMPLEMENTA MICROSOFT DYNAMICS AX IN BEMBERGCELL  
 
Bembergcell, gruppo tessile italiano, primo e unico polo cellulosico mondiale che riunisce tutti i fili continui di cellulosa ha selezionato la soluzione Erp Microsoft Dynamics Ax e ha individuato in Txt il partner per la completa gestione del progetto, dalla fase di disegno e revisione dei processi aziendali alla configurazione e implementazione del sistema. Il principale obiettivo del progetto è dotare il gruppo di un sistema gestionale in grado di supportare l´azienda nella sua strategia di sviluppo, che prevede una crescita significativa in Italia e all´estero e una forte differenziazione dell´offerta. La preferenza espressa nei confronti di Ms Dynamics Ax deriva, oltre che da una copertura funzionale esaustiva, dall´elevata flessibilità e facilità di personalizzazione del sistema, caratteristiche fondamentali in un contesto di business contraddistinto da significative specificità . La scelta di Txt è motivata dalla sua capacità di servizio in ambito di Process Reengineering, dalla sua presenza internazionale e dalla provata capacità di implementazione dei sistemi Ms Dynamics Ax derivata dalla recente acquisizione di Tecno Team. L´offerta di Txt in ambito Supply Chain Management, estesa e complementata con l´offerta Microsoft Dynamics Ax in ambito sistemi Erp, consente alle aziende come Bembergcell, già utilizzatore delle soluzioni di planning di Txt, di rapportarsi con un partner unico per la revisione dei processi aziendali e per la fornitura ed implementazione dei sistemi a supporto. Amilcare Monticelli, direttore Supply Chain in Bembergcell, cosଠcommenta: "L´esigenza fondamentale di Bembergcell consiste nel definire un modello unico di gestione dei processi a livello corporate, razionalizzando i sistemi informativi e le best practices di tre siti produttivi e sviluppando strategie di outsourcing per le attività non core del gruppo. In un contesto complesso e dinamico come il nostro è fondamentale avere il supporto di un partner con la capacità non solo di implementazione della soluzione, ma anche la competenza e la capacità consulenziale di Txt. " .  
   
   
CONTINUA L’ESPANSIONE DI LUXOTTICA SUL MERCATO CINESE, ACQUISITA UNA CATENA LEADER DI ALTA GAMMA A SHANGHAI  
 
Milano - Luxottica Group S. P. A. Ha annunciato 23 giugno 2006 l’acquisizione di Modern Sight Optics, catena leader nel segmento vista di alta gamma che opera a Shanghai con 28 punti vendita. “Un’acquisizione strategica per il Gruppo” – commenta Leonardo Del Vecchio, Presidente di Luxottica Group – “che rafforza ulteriormente la nostra presenza retail e quindi anche quella dei nostri marchi in uno dei mercati più importanti in Cina per la moda e il lusso. Da anni infatti Shanghai è il principale mercato di riferimento del Paese per la moda e il lifestyle. Modern Sight Optics rappresenta quindi una piattaforma ideale per accrescere la nostra visibilità anche nel mercato retail più dinamico della Cina”. Modern Sight Optics possiede un chiaro posizionamento nella fascia di alta e altissima gamma del segmento vista e conferisce a Luxottica Group 28 negozi, tutti a Shanghai. Nel corso degli anni, Modern Sight Optics si è imposta come la catena di riferimento per la popolazione più benestante della metropoli. I suoi punti vendita sono localizzati nei centri commerciali di lusso del centro e delle aree residenziali di Shanghai. Il network retail di Luxottica Group in Cina sale quindi a 290 punti vendita: in aggiunta a quelli appena acquisiti a Shanghai, il Gruppo ha infatti 75 negozi a Pechino, 54 a Hong Kong e 133 principalmente nella provincia del Guangdong, inclusa la città di Guangzhou. Con quest’operazione Luxottica Group acquisisce il 100% del capitale di Modern Sight Optics, per un controvalore complessivo di Rmb140 milioni (circa €14 milioni), che corrisponde approssimativamente a due volte le vendite attese di Modern Sight Optics per l’esercizio 2006. Come di consueto, il completamento della transazione resta soggetto all’approvazione delle autorità cinesi, attesa entro l’anno. Per quanto riguarda le altre due operazioni realizzate dal Gruppo in Cina, l’acquisizione di Xueliang Optical ha ricevuto le necessarie autorizzazioni ad aprile 2006, mentre è atteso entro luglio il via libera delle autorità cinesi per l’acquisizione di Ming Long. .  
   
   
SAFILO GROUP S.P.A.: CONCLUSA UN’IMPORTANTE OPERAZIONE DI RIFINANZIAMENTO PER 400 MILIONI DI EURO  
 
 Padova – Safilo Group S. P. A. Ha annunciato il 27 Giugno 2006 di avere concluso un’importante operazione di finanziamento, con un sostanziale miglioramento del pacchetto di garanzie e dei margini, attraverso la sottoscrizione di un nuovo contratto per 400 milioni di Euro, in sostituzione del Senior Loan erogato nel 2002. Dopo che a maggio del 2001 Vittorio Tabacchi e la sua famiglia effettuarono un’operazione di Leverage Buy-out che fu la più importante, per dimensioni, nel mercato europeo di quell’epoca, con il rifinanziamento del Senior Loan annunciato oggi si conclude la fase straordinaria che ha caratterizzato gli ultimi 5 anni del Gruppo Safilo. Grazie al sostegno del sistema bancario italiano e internazionale, dei fondi di Private Equity e del mercato dei capitali sia nella dimensione del debito (attraverso il lancio del primo High Yield Bond rated da Moody’s e S&p nel Maggio 2003) che in quella dell’equity (attraverso l’operazione di quotazione in Borsa avvenuta a dicembre 2005), il Gruppo Safilo ha ora una struttura del capitale solida, fondata su un pacchetto di garanzie e di tassi di finanziamento in linea con le migliori condizioni di mercato. Roberto Vedovotto, Amministratore Delegato di Safilo Group S. P. A. , ha commentato “Siamo molto soddisfatti di aver ottenuto delle condizioni di finanziamento che si riassumono in un pacchetto di garanzie in significativo miglioramento e soprattutto con un’importante riduzione del tasso di interesse, pari ad un Euribor maggiorato di uno spread di 60 basis points (variabile sulla base del rapporto di leva finanziaria) rispetto al precedente spread che, a seconda delle diverse tranches, andava da un minimo di 225 basis points ad un massimo di 325 basis points. Il fatto di avere, inoltre, incrementato la tranche di finanziamento revolving da 50 a 200 milioni di Euro rappresenta un chiaro segnale di riconoscimento, da parte di un gruppo di primarie banche, della ritrovata solidità finanziaria del Gruppo Safilo. Dopo anni di duro lavoro, emerge in maniera netta la forza del Gruppo Safilo nel reperire le proprie risorse finanziarie alle migliori condizioni di mercato. ” Le banche che hanno coordinato il finanziamento sono: Banca Intesa S. P. A. , Banca Imi S. P. A. E Unicredit Banca Mobiliare S. P. A. , tutte con il ruolo di Mandated Lead Arrangers e Book runners; Bayerische Hypo-und Vereinsbank Ag, Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S. P. A. E Intesa S. P. A. Come Underwriters. .  
   
   
BROSWAY GIOIELLI SELEZIONATO ‘COOLBRAND’ DEL MERCATO ITALIANO  
 
 Brosway Gioielli è uno dei marchi più “cool” del mercato italiano: il brand, attualmente leader nel settore della fashion jewellery italiana, è entrato a far parte della prestigiosissima edizione 2006 del libro “Coolbrands: una selezione tra i marchi più cool del mercato italiano”. I coolbrands sono marchi innovativi, autentici, originali ed unici, che riescono a “parlare” al proprio target e quindi sono capaci di dettare le tendenze. Coolbrands è un volume ideato e realizzato da Superbrands, gruppo inglese presente dal 1994 in 55 Paesi del mondo e riconosciuto nel Regno Unito come ‘Independent Arbiter on Branding’. Nel 2003 Superbrands è arrivato in Italia mettendo a disposizione le sue competenze per valorizzare la conoscenza e l’informazione dei marchi più importanti presenti sul mercato. Coolbrands contiene i profili di 46 marchi appartenenti a vari settori (Guru, Bacardi, Apple, Nutella, Woolrich, A-style…) e scelti a partire da una lista iniziale di circa 2500 da un Council presieduto da Oliviero Toscani e da altre personalità del mondo della comunicazione. Solo i marchi selezionati hanno ottenuto il “Coolbrands Status”. Questo autorevole riconoscimento non fa altro che confermare il successo e il gradimento che sta ottenendo il marchio Brosway nel mercato italiano e non solo: un marchio forte, espressione del Made in Italy e nello stesso tempo interprete dell´innovazione e della contemporaneità, capace di sorprendere e far sognare. .  
   
   
LIABEL SPA PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2007 DI INTIMO E MODA PER NEONATI E BAMBINI  
 
Liabel Spa presenterà in anteprima i nuovi progetti di Liabel Baby e Liabel Kids durante la fiera Baglionimoda Bimbo che si terrà a Firenze, dal 30 giugno al 2 luglio 2006. Nel corso della manifestazione fieristica sarà possibile visionare la nuova collezione dedicata al neonato, Liabel Baby, con capi “moda” arricchiti da tante diverse fantasie su base bianca e colorata. Dai body intimi più classici ai pagliaccetti più allegri e vivaci, la gamma proposta è ricca di novità tutte da scoprire. Per il ragazzo e la ragazza, Liabel Kids, la collezione sarà composta da modelli freschi e originali, per lei, caratterizzati da nuovissimi e ricercati particolari; linea energica e dinamica, per lui, ricca di colore e personalità. La collezione P-e 07 potrà essere visionata presso il Grand Hotel Baglioni – P. Za Unità Italiana 6 – Firenze – Stand 611. .  
   
   
SI, SPOSAITALIA 2006. E’ L’ANNO DELLA “SPOSA CONSAPEVOLE”  
 

Da una ricerca svolta per Si, Sposaitalia – in occasione del salone organizzato da Expocts in fieramilanocity – risulta che la sposa di nuova generazione ha età media di 34 anni. Vuole sentirsi “sposa”, ma preferisce un abito da sera al posto di quello tradizionale, anche se non rinuncia al velo. Molta importanza alla scarpa che diventa “scarpa gioiello”. Cambia la “struttura” delle coppie che convolano a nozze: sono sempre di più le donne che si avvicinano ai 40 anni e aumentano quelle che “ripetono” il fatidico sì in seconde nozze. Meno emotive e più consapevoli le spose 40enni spendono meno delle più giovani Il 2006 è l’anno della “sposa consapevole”: età media 34 anni, vuole sentirsi “sposa” ma sceglie una abito più da sera che tradizionale, non rinuncia al velo e dà sempre più importanza alla scarpa che diventa “scarpa gioiello”. E’ questo, in sintesi, l’identikit inconsueto ma aderente a un trend sociale che segna una decisa evoluzione, della sposa di oggi: una donna più “matura”, più preparata culturalmente e già inserita nel mondo del lavoro, con una propria, precisa collocazione sociale. E’ un’evoluzione che negli ultimi anni si è sempre più consolidata: dalla “sposa bambina” degli anni ’60 alla “sposa consapevole” di oggi che in molti casi ha già fatto un’esperienza di convivenza, magari ha un figlio alle spalle, ma crede nel legame matrimoniale e corona il proprio sogno con una maggior consapevolezza. Basta andar alla cronaca di questi giorni e ricordare i matrimoni di due personaggi molto conosciuti come Federica Panicucci e Nicole Kidman. Da un’indagine dell’Unione del Commercio di Milano in occasione della ventinovesima edizione di Sì Sposaitalia Collezioni – salone organizzato da expocts (società leader nell’organizzazione di fiere, partecipata al 51% da Fiera Milano e al 49% dall’Unione del Commercio di Milano) nei padiglioni 18 e 19 di Fieramilanocity- sono emerse le ultime tendenze nella scelta degli abiti da sposa da parte della donna che convola a nozze sopra i 35 anni. Dall’indagine è emerso che l’abito scelto per il matrimonio deve essere rigorosamente adeguato alla propria personalità, perché la donna si vuol sempre sentire “sposa” indossando però non un abito tradizionale ma un “vestito da sera” che sottolinei maggiormente la propria femminilità ed è molto attenta agli accessori da indossare dove il tradizionale velo e la “scarpa gioiello” sono gli assoluti protagonisti. Nel 2005 sono stati venduti in Italia 232 mila abiti da sposa e su un fatturato di 460 milioni di euro, secondo i dati di Sistema Moda Italia, le esportazioni hanno rappresentato 14 milioni di euro. Numero di matrimoni al minimo storico Dalle rilevazioni annuali Istat risulta che nel 2004 il numero di nozze ha toccato il minimo storico: 250. 764 celebrazioni, circa 10. 000 in meno rispetto al 2003. Si passa infatti dai quasi 260 mila matrimoni del 2003 ai 250 mila del 2004 con un tasso che cala dal 4,5 al 4,3 per mille. A far scendere la media sono soprattutto le celebrazioni religiose che in cinque anni sono diminuite del 6,5%, a vantaggio delle unioni civili che passano invece dal 24,7% al 31,2%. Vestiti da sposa come abiti da sera al nord, per apparire al centro, rigoroso al sud La sposa consapevole, che supera i 35 anni, risulta essere più esigente nella scelta dell’abito, che non deve essere il classico e tradizionale abito dai volumi ampi con sottogonne in tulle, che invece è preferito dalla giovani spose, ma abiti con linee morbide, lisce, che si ispirano sempre di più al taglio dei vestiti da sera. Al Nord la ricerca dell’abito è dettata al 32,2% dal gusto personale: la sposa è guidata esclusivamente dal proprio gusto o sceglie l’abito in base alla collezione caratteristica dell’atelier: il 57,1% sceglie un abito che non deve essere appariscente e solamente il 10,7%, anche se supera i 35 anni, vuole un abito che “si faccia notare”. Anche la scelta dell’abito al sud è dettata al 58,4% dal rigore e sobrietà della linea. Il 16,6% delle future spose ricerca un abito vistoso e il 25% da la preferenza all’abito in base al proprio gusto personale. Il 44,4% delle spose delle regioni centrali che hanno superato i 35 anni scelgono l’abito, invece, “per apparire”: osano, e pur avendo una linea sobria (il 55,5% delle spose del centro preferisce una linea morbida), lo preferiscono più vistoso nella scelta dei colori a tinte forti (11,1%), con dettagli come scollature e brillanti che richiamano fortemente un vestito da sera. Le linee morbide e lisce vengono preferite dal 57% delle spose italiane sopra i 35 anni, seguite dal 28,3% che sceglie in base alla collezione e solo il 14,7% opta per una linea vaporosa. Quale colore per le spose over 35? Ma quale colore scelgono le spose over 35? Privilegiano quelli tradizionali: a livello nazionale il 49,9% sceglie il color avorio, preferito al 60,7% dalle spose del nord, al 55,5% dal centro e al 33,4% dal sud. E il tessuto…Le linee fluide, essenziali, carezzevoli trovano nello chiffon, nel cady di seta, nella georgette, nel satin il miglior alleato; gli abiti dal taglio sostenuto, scultoreo sono perfetti quando realizzati in mikado, duchesse, taffettà. Il tulle e l’organza regalano all’abito un’immagine di leggerezza. Le spose 40enni spendono meno Alla domanda se le spose adulte sono più disponibili a spendere nell’acquisto dell’abito, l’11,6% ha risposto che hanno più disponibilità economica e spendono di più, soprattutto se è un abito colorato che può essere utilizzato in altre occasioni, il 49,9% hanno sì disponibilità perché professionalmente indipendenti ma non sono interessate a spendere una cifra eccessiva nell’abito che utilizzeranno solo per un giorno. Il 38,5% ha risposto che la disponibilità economica non è un fattore collegato all’età, perché per le spose sotto i 30 anni intervengono sempre i genitori e sono più propense a spendere nell’abito. La sposa consapevole è tradizionale nel velo ma non nelle scarpe Nonostante il velo sia un simbolo di castità prematrimoniale, costituisce da sempre l’accessorio per eccellenza: lo scelgono il 68,8% delle spose sopra i 35 anni; al nord lo scelgono il 53,6% delle spose, al centro il 77,8% e al sud il 75%. Accessorio protagonista per le spose adulte è indubbiamente la scarpa: se il 59,4% sceglie una scarpa da sposa tradizionale, il 40,6% opta per una scarpa o sandalo gioiello, tendenza più accentuata al centro (44,5%) e al sud (41,6%) rispetto al nord (35,7%) , che rimane ancorato alle tradizioni, osa meno e non vuole apparire con l’età. La sposa a milano la nuova tendenza: il 28% convola a nozze dopo i 35 anni…. Le rilevazioni comunali della città di Milano confermano la tendenza oggetto dell’indagine: nel 2003 sono stati celebrati 4. 264 matrimoni contro i 4. 100 del 2004. Anche l’età media degli sposi si è alzata in modo consistente: nel 2003 era di 32,9 anni e nel 2004 di 34,3. La fascia di età con un numero maggiore di celebrazioni è quello fra i 30 e i 34 anni con 1. 263 celebrazioni, seguito dalla fascia fra i 25 e i 29 anni con 819 matrimoni e 758 nozze fra i 35 e 39 anni. La fascia fra i 40 e 44 anni registra 400 celebrazioni. I matrimoni celebrati secondo il rito religioso hanno registrato un calo: nel 2003 sono stati registrati 2. 102 matrimoni religiosi (49,3%) contro i 1. 846 del 2004 (45,3%). Viceversa i matrimoni celebrati secondo rito civile sono aumentati: da 2. 162 del 2003 (50,7%) a 2. 254 del 2004 (55,7%). …. E cambia il mese di celebrazione del rito…Ma quali sono i mesi che registrano un maggior numero di celebrazioni a Milano? Sia nel 2003 che nel 2004 il mese di settembre è quello preferito dagli sposi milanesi (rispettivamente con 643 e 606 matrimoni celebrati). Ma nel 2004 si è registrata un’inversione di tendenza: nonostante la diminuzione di celebrazioni – più accentuata nei mesi di giugno e luglio (rispettivamente da 622 a 530 e da 459 a 433)- si è assistito ad un aumento delle nozze nei mesi invernali di dicembre e gennaio (rispettivamente da 277 a 287 e da 196 a 203).  

.
 
   
   
SI SPOSAITALIA COLLEZIONI CHIUDE L’EDIZIONE 2006 REGISTRA OLTRE 5300 BUYERS E L’ANNO PROSSIMO SI CAMBIA LOCATION  
 
Chiude con successo la 29° edizione di Sì Sposaitalia Collezioni, presentazione internazionale di abiti da sposa e cerimonia organizzata da Expocts (51% Fiera Milano Spa e 49% da Unione del Commercio di Milano e Confcommercio) a fieramilanocity. I numeri lo confermano: sono 5366 i buyers italiani e stranieri (+ 10% esteri, +4% italiani), che hanno affollato gli stand della manifestazione su una superficie espositiva di 14. 000 mq. Presentate 160 collezioni di abiti per il giorno del sì nella proposta di 139 espositori qualificati (+8% rispetto al 2005), di cui 30 stranieri con oltre 6000 modelli di abito per “lei” e oltre 1000 per “lui”. Cappelli, veli, guanti, scarpe e bigiotterie hanno completato un’offerta già ricca. Grande fermento all’interno degli stand con netta soddisfazione degli espositori che hanno visto, così, allargare il loro giro d’affari: un successo originato dal puntuale impegno del gruppo “I Team” di Expocts che lavora, senza sosta, ad un’attenta selezione dei buyers, svolgendo attività di promozione sui principali mercati italiani e stranieri. <I Team si occupa – come ha spiegato Carlo Bassi amministratore delegato di Expocts – di uno degli aspetti più delicati e monitorati dagli espositori di una fiera: la presenza di visitatori esteri qualificati. La costituzione di “I Team” – prosegue Bassi – sviluppa e ottimizza il network internazionale legato alle Camere di Commercio, agli Uffici Ice, al club degli addetti commerciali delle Ambasciate estere in Italia, alla rete estera di Fiera Milano>. Un lavoro di ricerca che si traduce in importante valore aggiunto che gli organizzatori di Sì Sposaitalia Collezioni hanno voluto e pensato espressamente per gli espositori che vedono, così, con soddisfazione allargato il loro business. Chiudono i battenti col pensiero già rivolto all’edizione 2007 che vedrà un cambio di location: saranno i padiglioni del Portello di fieramilanocity ad ospitare la prossima Sposaitalia. Una scelta dettata dalla volontà degli organizzatori di fornire un servizio sempre migliore a espositori e clienti, mantenendo il salone nel cuore di Milano, città per definizione votata al business e alla moda. .  
   
   
“YOUNG TALENTS ON STAGE”, IL PROGRAMMA PROMOZIONALE DI IGEDO COMPANY PER GIOVANI STILISTI INTERNAZIONALI AL CPD DÜSSELDORF DAL 23 AL 25 LUGLIO 2006  
 
Igedo Company, che organizza Cpd Duesseldorf, tiene particolarmente a spianare la strada a giovani talenti facilitando il loro start negli "affari della moda" in quanto le idee giovani e fresche sono indispensabili per arricchire e rinnovare lo spirito della moda. Perciò Igedo Company ha ripetutamente fornito ai giovani stilisti l´occasione di presentarsi al pubblico offrendo loro il suo palcoscenico in occasione di Cpd, attirando l´attenzione di un pubblico internazionale. Per fare alcuni nomi: Ivanahelsinki/fin, Marion Strehlow/d, Anke Schlöder/es, Kazu Huggler/ch, Heike Kiefer/d, Bahar Korcan/tr, Kai von Ahlefeld/fr, Anja Gockel/d. Per molti giovani talenti il trampolino di lancio si trova nella Fashion Gallery, "cuore" creativo della Cpd, che consente agli operatori un viaggio esplorativo del tutto speciale: creazioni stravaganti, esclusive e di ottima qualità consentono ai dettaglianti di comporre un valido assortimento per i loro punti vendita. Senza giovani leve nessun settore economico è in grado di sopravvivere. L´opportunità di partecipare alla fiera significa per questi giovani affrontare la concorrenza. Igedo Company offre la base di partenza, lo stilista deve apportare fantasia/visioni, pensiero analitico, senso della realtà e capacità organizzative. La sponsorizzazione per i giovani talenti avviene come segue. Ogni anno vengono messi in palio tre contratti promozionali mediante i quali le giovani leve possono esporre per due stagioni nella Fashion Gallery della Cpd Duesseldorf con un proprio stand. I giovani creatori di diversi paesi europei ricevono un´ulteriore opportunità di presentarsi nel Fashion Gallery Show ai giornalisti e ai buyer di tutto il mondo. Alla prossima Cpd Duesseldorf saranno sponsorizzate tre giovani promesse provenienti da tre diverse nazioni. La scelta dei talenti da promuovere è caduta quest´anno sui seguenti stilisti: Rocabert Madrid/ Spagna, Eva Brzáková Praga/ Repubblica Ceca, Tiia Vanhatapio Helsinki/ Finlandia. Per informazioni su Igedo Company consultare i siti www. Igedo. Com www. Cpd. De www. Herrenmode-duesseldorf. De www. Body-look. De.  
   
   
ACCORDO DI LICENZA FRA JECKERSON ED ALTANA PER LA PRODUZIONE DELLA COLLEZIONE KIDS  
 
Jeckerson ha siglato con Altana un accordo di licenza per la realizzazione delle linee Baby, Junior ed in futuro della linea Neonato. La nuova collezione kids sarà presentata in anteprima a Pitti Bimbo. Franco Stocchi, imprenditore e proprietario della società Fashion Time, titolare del marchio Jeckerson ha espresso grande entusiasmo verso questa nuova collaborazione: “essendo la nostra una azienda dinamica e in continua evoluzione, era nostra intenzione ormai da tempo dare un nuovo impulso anche alle collezioni bambino e poter collaborare con azienda dall’importante tradizione storica come Altana, nella produzione di abbigliamento: un nome che è una garanzia assoluta di elevata qualità di prodotto e di servizio. Jeckerson, grazie all’attenta e costante ricerca stilistica, unita ad un’elevata qualità dei prodotti, è divenuto in breve tempo un brand di riferimento nel mondo dello sportwear sia per adulti che per bambini, passando da un fatturato di 15,5 milioni di Euro nel 2002 a 36 nel 2005. Dei 700 mila capi prodotti nell’ultimo anno dall’azienda, 100 mila fanno parte della collezione bambino e rappresentano il 10% del giro d’affari dell’azienda. Con l’accordo firmato con Altana si prevede un fatturato di partenza pari a 3 milioni di euro con l’obiettivo di arrivare a 5 milioni dopo 4 anni. Marina Salamon proprietaria e amministratore unico di Altana e Barbara Donadon direttore generale: “siamo molto soddisfatte di aver concluso questo nuovo accordo di Licenza con la Fashion Time. E’ importante collaborare con un’azienda che oltre ad avere un ottimo brand la pensa allo stesso modo …. Il feeling è immediato! Jeckerson non ha bisogno di presentazioni . Dobbiamo cogliere nel segmento bambino , con la massima professionalità e specializzazione che noi abbiamo, tutte le potenzialità che il marchio possiede. Unendo la forza del marchio ad una fantastica collezione Pe 07 …. Siamo certi di dare alla rete vendita tutti gli strumenti di vendita necessari per poter ottenere degli ottimi risultati” Il contratto di licenza stipulato con Altana ha durata di 4 anni con l’opzione di rinnovo per ugual periodo. .  
   
   
GIORGIO ARMANI E MIZUNO: LO STILE INCONTRA LA TECNICA  
 
Giorgio Armani annuncia una nuova collaborazione con Mizuno per realizzare una serie speciale di scarpe atletiche in cui stile e tecnica sono intimamente legate: da un lato l’eleganza universalmente riconosciuta di Giorgio Armani, dall’altro la tecnologia Mizuno Wave che conferisce alla nuova scarpa sportiva i requisiti indispensabili dell’ammortizzamento e quindi del comfort e della stabilità. Grazie alla lungimiranza di Giorgio Armani, per la prima volta un fashion brand collabora con un marchio come Mizuno, che rappresenta tecnologia pura, per brevettare una scarpa sportiva - con il marchio Giorgio Armani e con il marchio Emporio Armani - che può essere utilizzata anche per fini professionali senza rinunciare allo stile e all’equilibrio delle forme, non necessariamente appartenenti al mondo dello sport. ‘Dare un contributo alla società attraverso il progresso dello sport e la qualità degli articoli sportivi’ è la sintesi della filosofia Mizuno, marchio giapponese celebre in tutto il mondo che sin dalla sua nascita nel 1906 ha fatto della ricerca nel mondo dello sport il suo punto di forza, diventando un brand di riferimento per qualità e tecnologia applicata. I modelli della nuova scarpa Giorgio Armani/mizuno sono due, entrambi unisex: un modello Running, per lo sport e la corsa, e un modello City, più casual. Il modello Running, interamente prodotto in Giappone e sviluppato con la tecnologia, Mizuno Wave, ha la suola a guscio che garantisce una estrema stabilità e previene qualsiasi tipo di stress muscolare e articolare. Il particolare guscio morbido sul tacco consente di avere il tallone sostenuto ma flessibile. Anche il modello City utilizza lo storico brevetto Mizuno Wave, una tecnologia unica che combina due elementi distinti, fondamentali entrambi nelle scarpe sportive di alto livello, l’ammortizzamento e la stabilità che prevengono eventuali rischi di lesione. La scarpa City è realizzata interamente in pelle antigraffio e in tessuto forato bicolore. La scarpa Emporio Armani/mizuno deriva dalle scarpe ultraleggere per la corsa atletica dei 100 metri. Di forma slanciata, è realizzata in tessuto traspirante, iniettato sul fianco con la particolare aquila in gomma. Questa scarpa è stata creata in modo che aderisca completamente al piede: una scarpa-guanto sportiva che, grazie alla tecnologia Mizuno Wave, possiede i requisiti fondamentali dell’ammortizzamento e della stabilità. Gli spessori sono ridotti al minimo per garantire estrema leggerezza e flessibilità. Le nuove scarpe sportive Giorgio Armani e Emporio Armani debutteranno nella primavera estate 2007 rispettivamente in tutte le boutiques Giorgio Armani e nei negozi Emporio Armani del mondo e in alcuni selezionati negozi plurimarca e department stores specializzati.  
   
   
DEHA INVESTIMENTO DI EURO 3 MLN PER LA CAMPAGNA A/I 06-07  
 
Anteprima speciale per la nuova campagna stampa A/i 06-07 del brand Deha, distribuita dalla storica azienda Meeting Group di Treviso, che per il secondo semestre 2006, investirà 3 milioni di euro per la sua comunicazione. Protagonista ancora Anbeta, testimonial Deha, che per sottolineare l’internazionalità dell’azienda, balla sulle principali capitali d’Europa. Un progetto importante per Meeting Group, il cui fatturato 2005, è stato di 63 milioni di euro, in crescita del 13,5%. A conferma di questo enorme successo continuano le aperture dei numerosi Flagship Store sul territorio italiano, l’espansione sempre più significativa in Europa – America - Giappone - Emirati Arabi in primis e l’ambita sponsorizzazione del programma televisivo Amici di Maria De Filippi. Tanti investimenti e progetti per un unico obiettivo, essere leader internazionali. Ed è proprio questo il focus della sfilata che ha visto protagoniste nella stessa suggestiva location, della stazione Centrale di Milano, la presentazione in anteprima della campagna stampa A/i 06-07 e il fashion show della prossima collezione estiva P/e 2007. Un viaggio verso l’Europa sotto lo sguardo di 500 invitati che per questo evento importante, hanno visto la città di Milano al servizio del Made in Italy firmato Deha.  
   
   
UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI TRA ARTE E MUSICA IN MOVIMENTO PER IL DEBUTTO DELLA NUOVA LINEA BEACHWEAR UOMO LOVE ME  
 
Tessuti morbidi e nello stesso tempo ultra-tecnici nelle più classiche tinte unite o in luminosi motivi floreali. Da quest’estate nelle vetrine delle migliori boutique delle principali città italiane e delle più rinomate località di villeggiatura debutta la nuova linea beachwear Love Me. 3 modelli per 5 declinazioni: lunghezza sotto il ginocchio per Maui nel tipico stile del surfista, lunghezza media, a tre quarti di coscia, per il St. Tropez con spacchi diritti, disponibile nelle versioni allacciata con cordino e ad elastico, corto il Miami con spacchi stondati disponibile anche in questo caso con la doppia allacciatura. “Tutto è nato, come spesso succede, per caso – spiega Filippo Caliceti che della linea è il creatore – Erano anni che cercavo il costume giusto. Che rispondesse a tre criteri semplici ma fondamentali: comodo, che si asciugasse velocemente dopo il bagno, che stesse bene indossato”. E’ stato a grandi linee così che, una ricerca senza esito, è diventata lo sprone a passar dall’altra parte della barricata: da cliente esigente a stilista attento ai dettagli, ai particolari che fanno la differenza. Non sono state necessarie ricerche di mercato per verificare – sul campo – che quella linea, nelle sue diverse declinazioni, piaceva; quei tessuti e materiali rigorosamente made in italy erano ideali, che l’ampia gamma di colori poteva accontentare i gusti più diversi. Centinaia le richieste arrivate solo con il passaparola. Un’occasione, una scommessa personale che Filippo Caliceti, giovane dentista bolognese dalla straordinaria manualità ed estro creativo, ha deciso di cogliere al volo, presentando da quest’estate la collezione che dal 2007 sarà distribuita in tutta Italia. Una passerella alle sfilate della moda? Scontato. Love Me ha scelto di presentarsi com’è, con appuntamenti originali per definizione capaci di trasmettere lo spirito di questi boxer per uomini di classe un po’ scanzonati che amano i colori, il comfort, il glamour, il divertimento, l’audacia. .  
   
   
STILE ITALIANO E CREATIVITÀ CARIOCA A CASA CANTORI DI BOLOGNA  
 
Comfort high tech e fantasie tropicali. Italia e Brasile si sfideranno festeggiando, 60 anni dopo la nascita del bikini, due giovani marchi che si affacciano nel mare della moda. Per ricordare i primi 60 anni di bikini, verranno presentati nell´elegante cornice di Casa Cantori le collezioni di due nuovissimi marchi beachwear. Per Lei i coloratissimi bikini di "Fabiola Fernandes", giovane stilista brasiliana diplomata al Polimoda di Firenze, che ha plasmato con la cultura italiana dell´eccellenza la sua esuberante creatività. Per Lui "Love Me", collezione beachwear, disegnata dal giovane imprenditore bolognese, "stilista per caso" Filippo Caliceti, fatta di boxer da spiaggia di qualità, ad alto tasso fashion. Doppia personalità per il cocktail, fra profumi tropicali e sapori Made in italy, a Casa Cantori di Bologna.  
   
   
C.W.F. RITORNA A PITTI BIMBO SFILATA MARITHÉ+FRANÇOIS GIRBAUD E TIMBERLAND IN ANTEPRIMA MONDIALE IL LANCIO DELL’ESCLUSIVA COLLEZIONE PRIMAVERA/ESTATE 2007  
 
Appuntamento da non perdere Venerdì 30 giugno, ore 17. 30 presso la Sala della Ronda per assistere al grande ritorno di C. W. F – Children Worldwide Fashion – a Pitti Bimbo 2006. Per la prima volta alla grande manifestazione di Firenze sfileranno in anteprima mondiale due grandi marchi della moda: Marithé+françois Girbaud e Timberland con il lancio delle rispettive collezioni primavera/estate 2007. La collezione di Marithé+françois Girbaud è caratterizzata da una linea selettiva che gioca con l’uso dei materiali e con i contrasti dei colori inventando un nuovo stile contemporary casual per bambini dai 4 ai 16 anni. Un look pungente ed accattivante che garantisce libertà e comfort assoluti! La passerella di Timberland ci svela una terra dai molteplici aspetti e in continua evoluzione: la novità assoluta è costituita dall’introduzione del cotone organico con stampe ispirate ai più svariati paesaggi del mondo. Fedele alla propria tradizione di comodità e qualità, Timberland prosegue la sua evoluzione…da scoprire in passerella. .  
   
   
SFILATA - EVENTO  
 
La Signora degli anelli. In occasione della recente presentazione della collezione estiva, Giovanna Guglielmi, stilista di Tadashi e Working over time, creatrice dell’appuntamento di moda milanese Black Fast Fashion, ha stupito il pubblico presente, portando al Centergross di Bologna un pizzico di Sicilia. Amante delle contaminazioni, originale creatrice di suggestioni ed emozioni, ha trasferito tra i capannoni di uno dei più importanti centri per il commercio all’ingrosso, un angolo della Vucciria, il mercato di Palermo. Non solo i colori, ma anche i profumi e i sapori della frutta, delle verdure, dei dolci mediterranei, si sono confusi sapientemente con quelli delle fantasie degli abiti, dando vita ad uno spettacolo magico ed indimenticabile, firmato Giovanna Guglielmi. E’ lei la <signora degli anelli> come la definiscono amabilmente alcuni clienti, che conoscono la sua adorazione per questi monili. La <signora> che crea abiti, tricot, spille, anche collane…purchè siano eccentrici, unici…fatati. Ed ora Ora sono il ricordo e le suggestioni di Deauville, località balneare della Normandia, sin dal secolo scorso simbolo internazionale dell’eleganza e del vivere chic, a creare una liason con la nostra riviera romagnola. Come? Con <E le stelle stanno a guardare> una sfilata evento aperta al pubblico che si svolgerà l’8 luglio dalle ore 18 in poi nella scenografia di un luogo altrettanto chic, il Bagno Petit Rouge di Milano Marittima. <Una cornice meravigliosa> dice Giovanna <dove i toni del bianco e del beige ti fanno assaporare la bellezza naturale del mare> Movimentata, coreografica, coinvolgente, la sfilata dedicata a Mare, Musica, Moda, ovvero alle tre<M> portafortuna, proporrà la raffinata linea mare creata appositamente per il Petit Rouge che ricorda <l’arte di vivere> di Deauville, con magliette, teli di spugna, borse, e naturalmente i capi dei marchi Tadashi e Working Over Time. Sarà un evento che svilupperà il concetto <Last fashion> ideato dalla Guglielmi, per una moda che corre in completa sintonia con il tempo in cui viviamo, rapido, veloce, concentrato. Da qui la presentazione della collezione <Last Fashion on the sea>. Modella d’eccezione, tra le tredici ragazze che sfileranno, sarà la giovane artista Antonella Mosetti, splendida testimonial dei due marchi by Giovanna Gugliemi e star della serata. Molti saranno i vip presenti all’evento. Tra gli invitati vip anche Eva Robbins, Stefano Bonaga, Emilio Fede e molte sorprese. Mentre tre new entry del mondo dello spettacolo televisivo: Mioara Marin, Rachele Valenti e Simona Leggio, sfileranno in passerella. La serata sarà una seconda ed ancora più coinvolgente inaugurazione del negozio Room 34/E di Milano Marittima che si aggiunge a quelli del capoluogo emiliano 37 S. Felice e Naf di proprietà di Giovanna Guglielmi, e a quelli associati di Palermo, Ischia, Riccione, Prato, Vasto. .  
   
   
UN NUOVO STORE PAUL&SHARK A SAN PIETROBURGO  
 
La Grande Russia è sempre più un mondo caro a Paul&shark che conta dodici punti monomarca tra Mosca, Odessa, Kiev fino al Kazakistan. Ora nella bellissima San Pietroburgo è stato aperto un nuovo store. Un grande spazio che si sviluppa su due due livelli e si apre con due ampie vetrine sulla centralissima Sadavaya al numero 26, a due passi della Prospettiva Nevskij. All´interno della nuova boutique, è stato riservato un corner appositamente per la collezione Bambino. A Mosca è stato appena inaugurato un Paul&shark Ladies Store nel lussuoso shopping mall Crocus proprio accanto al men’s store. .  
   
   
BALDININI: NUOVA APERTURA A ROMA  
 
Baldinini nella capitale. Appena inaugurata a Roma la nuova boutique di via Veneto, in quell’area storica dell’eleganza della moda riservata allo shopping di lusso, proprio accanto all’Harry’s Bar. Mentre nella celebre via del Babuino, l’apertura del secondo negozio è prevista per settembre. I nuovi spazi ricalcano l’atmosfera della storica boutique milanese di Montenapoleone. Design essenziale, vetro e legno, luce studiata per esaltare scarpe, borse, accessori e un’ampia collezione di capi in pelle, pelliccia e tessuto dalla forte personalità, con versioni femminili e maschili. Le vetrine di Roma confermano il forte trend di crescita del marchio, con distribuzione e fatturati in ascesa oltre che nelle aree consolidate di Russia e est Europa, anche sul mercato italiano. .  
   
   
APRE A MILANO CAMICISSIMA, IL MEGASTORE DELLA CAMICIA  
 
Camicissima, all’interno della strategia di espansione retail di recente annunciata per la seconda parte del 2006, ha inaugurato ieri 12 giugno il suo ottavo monomarca milanese (l’ultimo aperto è all’interno del Centro Commerciale il Portello, il primo non su strada, dopo Via Vitruvio, Via San Raffaele, C. So di Porta Vittoria, Via Ponte Vetero, C. So San Gottardo e C. So Buenos Aires). Ottavo ma primo per grandezza, tanto da stabilire un record: 230 mq, 9 vetrine ad angolo in Via Dante 8 (all’angolo con Via San Tomaso) è il primo negozio a Milano con questo metratura dedicato esclusivamente alle camicie da uomo, sempre con la ormai nota formula a pacchetto: 4 per 99. 90 euro. Luminoso, con gli arredi tipici e i colori di Fenicia, il magnolia e il wengè. Ad aggiungere un tocco fashion, le cravatte, che invece vengono vendute a pacchetti di tre. Le camicie esposte per la vendita saranno circa 3. 500 per un tripudio di fantasie e colori senza concorrenza. Le taglie dalla 37 alla 50 e i differenti modelli proposti (sono quasi 2000 le varianti) sapranno accontentare la clientela più esigente, che si sta fidelizzando a questo marchio pensato per giovani casual e businessmen contemporaneamente. All’interno del megastore di Via Dante farà il suo debutto ufficiale anche un’altra novità già testata in altri punti vendita con un enorme successo: un " corner " dedicato alle camicie da bambino dai 4 ai 12 anni. In questo caso il pacchetto prevede 3 camicie per 59,90 euro. Camicissima, la catena monomarca di Fenicia spa dedicata alle camicie da uomo, ha chiuso il 2005 con 35 monomarca (più 13 negozi Feni Uomo, l’altra catena in total look del Gruppo) e 12 milioni di fatturato (+31% sul 2004). Per fine 2006 prevede altre 28 aperture ed un ulteriore +50%, per un fatturato obiettivo di 18 milioni di euro. .  
   
   
OPINION LEADER IN VIAGGIO CON DEHA  
 
Opinion Leader, l’agenzia milanese di Comunicazione da sempre specializzata nella comunicazione integrata capitanata da Alberto Vergani e caratterizzata da un animo sportivo, ha sorpreso ancora una volta con un evento decisamente fuori dalle righe : domenica 25 giugno ha presentato la nuova collezione Deha P/e 2007 in una location d’eccezione, la Stazione Centrale. Il rapporto con la Meeting Group, proprietaria del marchio Deha – brand totalmente dedicato alla danza pensato per la donna, l’uomo e anche il bambino - è iniziato il 1° luglio del 2005. Un anno di grandi successi evidenziato da un investimento di 3 milioni di euro, per quanto riguarda la campagna pubblicitaria, affidata ad Opinion Leader per il secondo semestre 2006. Unitamente alla campagna stampa A/i 06-07 che raffigura Anbeta - testimonial Deha - mentre volteggia sulle più importanti capitali d’Europa e a cui seguiranno cataloghi pubblicitari, cartelli vetrina ed affissioni, grazie ad una grande passione e ad un forte lavoro di squadra è stato possibile realizzare una giornata unica che vede la presentazione in anteprima della campagna stampa A/i 06-07 e il fashion show della prossima collezione estiva. Per l’occasione sono stati ideati e realizzati l’invito alla sfilata - rappresentante un autentico biglietto ferroviario - l’allestimento con gonfaloni e la realizzazione di un cofanetto colmo di cartoline da ogni capitale europea. Il tutto grazie alla creatività del Reparto Creativi, di cui fanno parte il copy Simona Melli e l’art director Simona Pastori, che hanno pensato alla grafica e ai materiali di supporto e al grande lavoro di sensibilazzione della stampa di settore, il cui merito va all’uffficio Pr capitanato da Francesca Andreoni. Un viaggio per l’ Europa che parte dal concept di una strategia e che si trasforma in una realtà.  
   
   
“LA VALIGIA DEI DESIDERI” COLLEZIONE P/E 07 FIRMATA PIXEL  
 
E’ di colore arancione “La valigia dei desideri” di Pixel ed è stracolma di vestiti sportivi, formali e frou-frou adatti a tutte le occasioni. Le piccole globetrotter Pixel seguono i genitori in crociera nel Mediterraneo e sfoggiano scamiciatini bianchi con piccoli fiorellini blu, candide gonnelline di pizzo sangallo e top profilati di passamaneria color mare, pagliaccetti stampati con decori e fregi della Magna Grecia, naturalmente, in bianco e blu (tema Mediterraneo). Al rientro in città, per le passeggiate al parco abitini romantici ricamati e incrostati di pietre verdi, bianche e rosse (tema That’s Italy, baby!). Di nuovo pronta per avventure da fiaba, la Pixel girl chiede a mamma e papà di visitare castelli incantati e palazzi da Mille e una notte e prepara il bagaglio arancione con i completini più romantici che ha: pantalone capri in quadretto vichy rosa e bianco, blusa decorata da cuoricini glitterati, gonnelline e top con applicazioni di ruches, piegoline, goffrature in tutte le tonalità del rosa (tema Sogno la fiaba). Prima di rientrare a scuola, ancora un po’ di mare. Meglio in California, a Venice Beach per sfoggiare la linea mare declinata nei colori dell’oceano, con gli immancabili pesci e crostacei stampati, ricamati o diventati parte integrante della mise (il polipetto presta i suoi tentacoli alle spalline del top, tema Venice). E il bimbo, cosa fa? Non rimane a casa. Segue la sorellina e i genitori, ma qualche volta tira la giacca di papi in cerca di appoggio e complicità. Ama l’avventura, gli sport duri e faticosi e l’ebbrezza di alzarsi in volo. Tenerlo con i piedi per terra non è semplice, ma la valigia arancione offre un aiuto: il guardaroba completo del paperotto volante. Il papero in deltaplano, stampato su t-shirt, pantaloni, felpe e giacche da barca. Per il momento è sufficiente l’illusione del volo (tema Fly). Meglio assecondarlo nella passione per la nautica. In bermuda e polo a righe orizzontali trascina il papà alla ricerca della spiaggia più bella e del porticciolo turistico più frequentato per avvistare barche e catamarani e riuscire ad estorcere qualche lezione di vela. Alla sera i suoi pantaloni e le felpine leggere si colorano delle tinte più classiche della marina: il rosso, il bianco e il blu (tema Coast trotter). E di notte sogna il gran premio. Circuiti internazionali, team a lavoro nei box, bandierine a scacchi, moto e go-cart s’inseguono nel sonno. Al risveglio, in maglietta a scacchetto nero e bianco, chiede il sogno: seguire un gran premio (tema Motor drive). .  
   
   
LA REGIONE SICILIA A MODA MILANO UOMO DAL 25 AL 29 GIUGNO 2006  
 
Anche l’agroalimentare siciliano sfila dal 25 al 29 giugno a Milano. In passerella vini di attestato prestigio tra cui il Nero d’Avola e il Passito di Pantelleria, olio extravergine di oliva, formaggi come la Vastedda della Valle del Belice, pane tradizionale, conserve, elisir di carrube e cioccolato modicano. Un ideale itinerario goloso che parte da Trapani ed arriva a Ragusa, passando da Agrigento coi sui templi e da Enna con la sua Villa Romana del Casale. In base all’accordo tra Camera della moda e Assessorato regionale all’agricoltura è stato infatti avviato un progetto di promozione, comunicazione, ricerca, innovazione assolutamente originale per la crescita di immagine della Sicilia, dei suoi patrimoni artistici, culturali, ambientali e della sua grande tradizione agroalimentare legata al territorio, agganciando il marchio dell’Isola al settore della moda che costituisce la punta di diamante del made in Italy. ”In Sicilia”, dice Dario Cartabellotta, dirigente dei servizi allo sviluppo dell’assessorato regionale all’agricoltura, “è stato fatto un grande lavoro da parte di tutti per creare nell’immaginario collettivo la percezione dell’Isola come Continente di Qualità, in tutte le sue espressioni, dal vino gli altri prodotti del territorio nella loro biodiversità, al territorio stesso. Ed oggi ci siamo riusciti, col valore aggiunto che il made in Sicily è diventato una vera moda in tutto il mondo. ” L’agricoltura in Sicilia nel 2005 ha rappresentato infatti, grazie anche al suo ottimo vino, il maggior segmento di crescita dell’economia siciliana. Nell’ultimo decennio la Regione ha iniziato una seria e impegnata produzione di grandi vini nati da una enologia di qualità applicata ai vitigni autoctoni. Tutta la produzione viene certificata e controllata da un’apposita Agenzia (Asca), strettamente collegata con l’Autority europea di settore, al fine garantire prodotti tipici e sicuri. In linea con questi obiettivi diventa strategico il rafforzamento del distretto agroalimentare della Sicilia accrescendone la competitività e rilanciandolo a livello internazionale. Il legame con il mondo della moda contribuirà a supportare il rilancio e la valorizzazione dei vini siciliani con un costante accostamento fra questi e i marchi di eccellenza della Moda aderenti alla Camera Nazionale. Questa partnership, creando la convergenza fra Fashion e Food, valorizza, in senso generale, le eccellenze italiane, mettendo in luce lo stile di vita italiano rappresentato dal buon gusto per l’alta qualità dei vini siciliani e da un innato spiccato senso estetico della moda. Per completare e rafforzare l’integrazione di immagine fra i suoi vini e gli altri prodotti agroalimentari e i prodotti della Moda italiana, la Regione Siciliana (Assessorato all’Agricoltura) si propone di creare la Fondazione Vini della Regione Siciliana-fashion che ogni anno assegnerà cinque borse di studio per sostenere la formazione e l’affermazione di giovani stilisti ed imprenditori del settore moda. La consegna dei premi avverrà in una cerimonia pubblica che rappresenterà un importante, ulteriore, evento per l’innalzamento di immagine dei vini siciliani. Il mercato di giorno in giorno muta ed evolve in linea con le tendenze. .  
   
   
A DISPOSIZIONE DEL MONDO DELLA MODA, DEGLI STUDENTI E DEGLI OPERATORI DI SETTORE IL CENTRO STUDI ASSOCIAZIONE ITALIANA PELLICCERIA DI MILANO  
 
Un luogo minimal, ma denso di informazioni. Un posto che c’è, ma è difficile da definire. Un “luogo” su due piani, nascosto fra un giardino e un cortile da calle veneziana, con tanto di statua. Transitivo e intercambiabile. Un punto di riferimento, il più possibile completo, sulla pellicceria, sul prodotto e sulla sua storia. L’obiettivo è creare un repertorio di informazioni, cui vengono mano a mano aggiunte raccolte di dati originali e inediti, materiali tratti da archivi mai aperti prima e mai catalogati, storia di vita vissuta sia in termini di creatività sia in termini di manualità. Non è una biblioteca, ma raccoglie volumi, fotografie, video, collocati a scaffale aperto per essere consultati con semplicità. Non è un archivio, ma sono documentate storie di imprese e di artigianato. Non è una scuola, ma è frequentato dai ragazzi delle scuole di moda di tutta Italia. E’ un Design Lab, dove avvicinare la pelliccia e “sentirla” come materiale innovativo, capace di mille interpretazioni. E’ la stanza delle meraviglie delle pelli, una corsa di cassetti nei quali tuffare le mani e pescare idee e proposte, punti di partenza per nuovi arrivi di collezione. E’ lo scaffale magico che consente percorsi di lettura incrociati e spesso azzardati, che uniscono per esempio la storia a tasselli del look “guerriero urbano”, oppure “signorina bcbg”. In pelliccia, ma non solo. Perché il punto è sempre stato il collocare la pelliccia all’interno del più vasto discorso moda. E’ una raccolta di cartoline d’epoca, creata da giovanissimi cool hunter setacciando mercatini e tornandone con la sporta piena di dagherrotipi a volte colorati a mano con tenere tinte acquerello. Signore in pelliccia d’antan, signori impomatati, ma ricchi di dettagli di grintosa modernità. Centro Studi Associazione Italiana Pellicceria è nato come centro di informazione per studenti, giornalisti, uffici stile e operatori del settore, oggi è l’indirizzo a disposizione di tutti coloro che vogliono parlare in termini di forza delle idee. .  
   
   
BLUMARINE PER CALEIGH PETERS  
 
In occasione della premiere del film “Superman Returns”, 21 giugno 2006 a Los Angeles, la giovane cantante Caleigh Peters ha indossato un abito della collezione Blumarine.  
   
   
MC2, MARCHIO DI RIFERIMENTO PER I MIGLIORI NEGOZI DI ABBIGLIAMENTO IN CERCA DI NOVITÀ  
 
L’importanza attribuita alla fase progettuale, l’unione tra innovazione e tradizione, la ricerca continua della qualità e l’attenzione all’immagine sono gli elementi chiave che hanno trasformato il sogno di due giovani imprenditori in un’azienda leader nel settore dei costumi da bagno. Dalla nascita (2000) fino al 2003, la popolarità del marchio è cresciuta rapidamente e le vendite hanno subito un aumento esponenziale. Mc2 da allora è diventato un marchio di riferimento per i migliori negozi di abbigliamento in cerca di novità. Dal 2004 Mc2 affianca ai suoi costumi da bagno diverse proposte come bermuda, t-shirt, giubbini vela, felpe e polo. La produzione Mc2 si compone di tre linee di prodotti: la linea Uomo, la linea Donna, la linea Bambino/a e Ragazzo/a da 0 a 18 anni. Oltre ad essere presente con i propri capi nei migliori negozi di abbigliamento-circa 350 sull’intero territorio nazionale (tra i quali Eral 55, Block 60, Blue Marlin, Spinnaker, Russo Capri) - Mc2 ha creato una catena di boutique monomarca, situate in località di spicco come Porto Cervo, Forte dei Marmi, Formentera e Santa Margherita. L’azienda esporta in Grecia, Spagna, Svizzera, Francia, Germania e Russia. Mc2 Collezione beachwear uomo primavera - estate 2007 Tutte le linee maschili si distinguono dall’uso di materiali innovativi e “ultra-light”, ma soprattutto dall’accuratezza sartoriale dei dettagli. La realizzazione è curata in tutte le fasi, dalla scelta dei tessuti alla modellistica facendo attenzione alle evoluzioni continue della moda, con idee sempre innovative e originali. In più, sofisticate note di colore che variano personalizzando ognuna delle tre serie: collezione “Classic St. Barth”, collezione “Mc2 Sailing” e “non solo beachwear”. Collezione “Classic St. Barth” Forme pulite per evidenziare la preziosità del tessuto ricavato dal Nylon smerigliato, che conferisce un aspetto morbido e “cotoniero” che allo stesso tempo asciuga in fretta. I modelli, supportati da elastici in vita e spacchetti laterali, puntano a potenziare il comfort e la praticità lasciando spazio a un’immagine moderna. I costumi di questa collezione sono destinati a un pubblico abituato a indossare capi di alta qualità e dalle forme classiche, ma dal look e dalle fantasie originali. Fantasie: Cocktail: i frutti sono i protagonisti di questa linea ispirata al mondo dei drink dove ogni stampa è inevitabilmente ingrediente e componente essenziale del cocktail: troviamo il cocco per la Pina Colada, il limone per il Gin Tonic, la mela per l’Apple Wodka, la fragola per il Daiquiri Frozen, la banana per Banana Split e infine l’anguria per il Water Melon. Ad avvalorare il tema, il capo viene venduto in un originale Shaker con la ricetta per la preparazione della bevanda. Havana: il mondo di Cuba è il tema dei quattro modelli ognuno dei quali presenta stampe diverse: i sigari cubani con le evoluzioni aromatiche del tabacco, le mitiche macchine cubane degli anni ’60, le Pin Up con le loro curve sensuali immortalate in immagini mozzafiato, e il rum e con la cioccolata. Food & Flowers: stampe con fiori caraibici coloratissimi e leccornie internazionali come il Sushi, i Babbà Napoletani, i cannoli Siciliani e tante altre. Stripe: il ritorno del rigato in tutti i suoi mille abbinamenti. Linea Owner: la semplice e sempre in voga tinta unita. Collezione “Mc2 Sailing” Design ispirato alle regate e innovazione nei tessuti e negli accessori percorrono tutta la collezione. La chiusura brevettata, con magnete rivestito da una membrana poliuretanica e bottoni a gancio con apertura a scorrimento, insieme al tessuto in Nylon e resina che fa asciugare il capo rapidamente, sostengono lo stile assolutamente trendy del capo. Linea Cup: elemento chiave di questa linea è la vestibilità. I capi hanno La firma laterale che corre lungo la gamba e inserti colorati. Sono a vita bassa e la lunghezza della gamba è media. Presenti in collezione con 24 varianti colori. Linea Thomas: si distingue dalla linea Cup per la lunghezza. Infatti il costume arriva fino al ginocchio richiamando lo stile del surfista. Linea Jenneker: conserva tutte le caratteristiche tipiche della collezione tecnica ma presenta righe orizzontali di diversi colori. Novita’ - Linea Zero Seam: l’ultima creazione di Mc2 che porta una grande novità sul mercato. Il primo costume senza cuciture per donare ancora più comfort e il meglio della vestibilità. Presentato solo ed esclusivamente nero in tinta unita. .  
   
   
GUESS KIDS COLLEZIONE PRIMAVERA ESTATE 2007  
 
Guess Kids riscopre il vintage e la fantasia, regalando ai bambini un’estate 2007 giocosa e sorprendente. La collezione, che verrà presentata alla 63° edizione del Pitti Bimbo, gioca con le tonalità stone- washed che si alternano a ricami e a denim. Due le ispirazioni da cui Guess Kids prende spunto: Il Fantasy e il Vintage & Vintage. Il tema Fantasy vive attraverso le grafiche delle t-shirt, abbinate al denim ricamato. Ricca è la scelta di fantasie che interpretano il tema Vintage & Vintage. Le bambine spaziano dallo stile marina ai vestitini in leggerissima mussola. Il circo e Las Vegas, ma anche il surf californiano fanno invece da sfondo ai modelli creati per i boys. Il Fantasy e il Vintage & Vintage sono protagonisti anche della linea New Born (3-24 mesi) che spazia dalle salopet in denim ai completini rigati abbinati alle mutandine stampate con grafiche divertenti e colorate. Protagonista indiscusso, il denim interpretato nei classici modelli a cinque tasche o nelle linee più fashion caratterizzate da trattamenti e lavaggi molto ricercati spesso arricchiti da ricami colorati. Quella di Guess Kids è un’altra estate all’insegna della fantasia che non manca di sorprendere per innovazione e stile. .  
   
   
OVIESSE UN’AZIENDA DI RISPOSTE: AL CENTRO IL CLIENTE ED I SERVIZI. LA LINEA FAGOTTINO MINI PER I PIÙ PICCOLI  
 
Con l’era del consumatore intelligente l’insegna ha messo al centro il cliente ed i servizi, perché il cliente che vuole di più sceglie Oviesse Dopo il “fashion victim” che non può fare a meno dell’ultimo must della stagione e il “casual chic" che è apparentemente trasandato ma curatissimo nei dettagli, arriva il consumatore intelligente, che ha scoperto un modo di fare shopping attuale e leggero. Oggi da Oviesse si trova non solo la convenienza di sempre, ma anche capi e servizi di qualità, collezioni sempre aggiornate ed assortite. Il negozio semplice e intuitivo offre soprattutto servizi comodi e concreti come il cestello leggerissimo per fare gli acquisti, il diritto di cambiare idea (ovvero la possibilità di cambiare i capi o essere rimborsati fino ad un mese dall’acquisto), gli utilissimi pieghevoli su come trattare i capi, l’angolo giochi, la nursery e la sartoria veloce. “Oviesse accoglie clienti ben informati sui propri diritti e consapevoli delle proprie scelte che desiderano fare shopping in modo intelligente. ” spiega Fabio Pampani, Direttore Generale Oviesse. “Oviesse parla il linguaggio chiaro e semplice dei servizi e della cortesia. Oggi il consumatore chiede il massimo rispetto per le proprie esigenze e vuole risposte precise. Da luogo in cui si andava solo per motivi di prezzo, Oviesse è diventato un luogo in cui il si scopre un ambiente gradevole e prodotti che piacciono ad un prezzo sempre più conveniente”. È questa l’Oviesse: un negozio accattivante e intrigante, dove scoprire tante nuove collezioni, curate nei dettagli e nella qualità, e approfittare dei servizi studiati a misura del consumatore intelligente. Il cliente può girare liberamente in negozio, sapendo di poter contare sull’aiuto discreto e competente degli addetti. Ed è proprio dall’impegno più profondo del personale e dalle richieste del consumatore che nasce il concetto della cortesia. Oviesse invita i propri clienti in un mondo più cortese, con le parole, le immagini e il sorriso. Oviesse si è arricchita di tanti servizi innovativi e vantaggiosi ma non ha cambiato il prezzo, mantenendo la convenienza di sempre. Con l’era del consumatore intelligente l’insegna si propone come la via italiana allo shopping: perché il cliente che vuole di più sceglie Oviesse. Oviesse, un’azienda di risposte L’era del consumatore intelligente il diritto di cambiare idea. Nell’era del consumatore intelligente i servizi sono l’elemento di differenziazione di Oviesse. Oviesse conferma il proprio impegno per soddisfare i consumatori intelligenti più critici ed esigenti attraverso servizi studiati su misura per la propria clientela, ma non solo. E’ proprio attraverso questi servizi che Oviesse risponde alle necessità più attuali e moderne dei clienti, rendendo lo shopping un’esperienza sempre piacevole e dinamica, conveniente e accessibile. Il diritto di cambiare idea. “Acquistate tutti i capi che volete. Conservate cartellini e scontrino, e, se qualcosa non va bene riportatelo indietro: potete cambiarlo o essere rimborsati”. Davvero. Per un mese, da Oviesse è possibile cambiare idea, o accontentare l’incontentabile marito pigro che mai vuole andare a fare shopping, o i bambini scatenati che preferiscono giocare invece di provare vestiti. La sartoria veloce. In alcuni punti vendita è a disposizione dei clienti un servizio di sartoria rapida in 20 minuti per effettuare piccoli interventi. Se i capi non sono pronti in 20 miniti, la riparazione è gratis. Ma non solo. Questo servizio è a disposizione di tutti i clienti che necessitano di interventi rapidi e di qualità anche su capi non acquistati da Oviesse. Nursery. A disposizione delle mamme, servizi attrezzati per poter lavare e cambiare i propri bebè. E per i bambini più grandicelli, non manca in Oviesse l’angolo dei giochi per intrattenersi mentre gli adulti fanno acquisti. Istruzioni per l’uso. Solo da Oviesse gli utilissimi pieghevoli che spiegano come leggere le etichette, togliere le macchie e mantenere a lungo i capi di qualità. E su tutti i capi, la garanzia di un prodotto selezionato con cura. Oviesse ieri e oggi: la storia del retail italiano. L’insegna di Gruppo Coin, che opera nel mercato della grande distribuzione di abbigliamento per la donna l’uomo e il bambino, ha fatto della capacità di innovazione il proprio punto di forza. Una filosofia vincente alla base del successo di Oviesse: dare confini accessibili al desiderio di vestire bene. Una promessa che per anni si è espressa nello slogan "Vesto bene, spendo meglio", e che oggi si arricchisce di un nuovo percorso, frutto della volontà di migliorare l’offerta e il servizio verso il cliente. Dall’esperienza di Gruppo Coin, fondato a inizio secolo per opera della famiglia Coin, nasce l’insegna O. V. S. , Organizzazione Vendite Speciali, come outlet di Coin. In poco tempo, l’insegna (diventata l’attuale Oviesse) assume una identità propria ed autonoma. Da Maggio 2005 la maggioranza di Gruppo Coin è detenuta dai Fondi Pai. Oviesse esordisce sul mercato nel 1972, a Padova, per offrire abbigliamento di qualità a prezzi competitivi. In due anni vengono aperti altri cinque negozi, l’insegna diviene marchio depositato e comincia ad avere una propria identità e a sviluppare i valori che la contraddistinguono ancora oggi. Nel 1998, con l’acquisizione de "La Standa", Oviesse entra in una fase di sviluppo senza precedenti nel nostro paese. In quattro anni vengono convertiti da Standa a Oviesse circa 100 negozi che in breve tempo raggiungono, in termini di profittabilità, gli elevati standard dell´insegna. Oviesse è oggi una realtà di riferimento nel panorama del retail italiano: con punti vendita presenti in tutte le province italiane, è leader indiscusso nell´every day low price e leader per quota di mercato nell’abbigliamento bambino. Nel 2004 l’insegna lancia l’era del consumatore intelligente, perché in un mercato difficile come quello attuale non è solo il fattore prezzo che può conquistare il cliente. Oviesse ha scelto di rivisitare tutto il sistema azienda, formando le persone, rinnovando il punto vendita, continuando la ricerca sul prodotto e potenziando i servizi. Una sfida al mercato che solo un leader può lanciare. Oviesse in otto parole. Lessico di un’insegna votata al servizio e alla cortesia 1) Era del consumatore intelligente: è una nuova interpretazione dello shopping caratterizzata da cortesia, disponibilità e servizi utili, sempre all’insegna della convenienza, dove il consumatore trova risposte alle sue necessità. 2) Cortesia: è la dote che unisce le persone di Oviesse. È disponibilità all’ascolto del cliente, tempestività nella ricerca della soluzione migliore, capacità di farsi carico delle esigenze trovando le risposte opportune. Il personale Oviesse è il principale interprete del cambiamento. 3) Convenienza: è uno dei valori fondamentali e costanti di Oviesse, che trova ancora maggiore valore nell’era del consumatore intelligente. 4) Servizi: dalla zona gioco per i bambini alla nursery fino al servizio di sartoria rapida, i servizi in Oviesse sono sempre al primo posto, per rispondere alle esigenze dei consumatori moderni. 5) Collezioni: sempre rinnovate con nuovi arrivi moda ogni settimana. Oviesse veste la famiglia dall’intimo ai capi spalla. 6) Taglie: dall’angolo delle Signorine e dei Signori Grandi Forme dedicato alle taglie comode, al Fagottino Mini, un mondo ideato per i bimbi nati sottopeso, in Oviesse è possibile trovare la taglia su misura per ogni esigenza. 7) Lulù: è una giovane donna sorridente nella quale simbolicamente si riuniscono gli aspetti del cambiamento. Testimonial vivace e cortese dell’era del consumatore intelligente, Lulù accoglie i clienti, li invita a visitare il negozio, li accompagna nei camerini, li esorta con un sorriso a fare acquisti in libertà. 8) Impegno: Oviesse è un’azienda da sempre impegnata nel sociale. Sostiene l’attività del Dott. Sorriso (Fondazione Aldo Garavaglia) negli ospedali pediatrici e ha adottato un scienziato Telethon per sconfiggere la sordità infantile, attraverso la ricerca contro le malattie genetiche. Con la linea fagottino mini Oviesse veste i più piccoli Ai bambini che nascono sottopeso Oviesse dedica una linea di abbigliamento e accessori. Una linea di abbigliamento e accessori pensata per i neonati dai due ai quattro chili di peso. E’ questa la proposta Oviesse dedicata alle mamme dei bimbi nati sottopeso. Realizzata in fibre naturali e con una cura dei dettagli tale da garantire la massima sicurezza e il miglior comfort possibile, Fagottino Mini è una delle linee di prodotto “intelligenti” studiate dall’insegna. Oviesse, leader di mercato nell’abbigliamento bambino, ha scelto di dedicare un’intera linea ai nati sottopeso, perché anche loro possano indossare capi caratterizzati dalla migliore vestibilità, da un’enorme praticità, da leggerezza e morbidezza, dall’allegria dei colori e soprattutto da prezzi piccoli piccoli. Ecco allora body, tutine, scarpine e cappelli confortevoli e convenienti, oltre ai primi giochi, agli accessori da bagno e ai completi per la culla. E in più, il cesto nascita, che contiene tutto il necessario per i primi giorni di vita: un’idea regalo per festeggiare il nuovo arrivato. Con la linea Fagottino Mini Oviesse aggiunge alle sue collezioni per uomo, donna e bambino una nuova linea di prodotti utili e convenienti, per accogliere anche i più piccoli nell’era del consumatore intelligente. Il nuovo in cifre. 276 punti vendita totali, di cui 60 in franchising 50 punti vendita con la nuova immagine dell’era del consumatore intelligente oltre 3000 dipendenti, 1. 000 vetrine per un totale di oltre 5 km, più di 90 milioni di capi venduti in un anno, di cui 42% nel bambino, oltre 27 milioni di scontrini in un anno, 9,5 milioni di clienti serviti in un anno, quote di mercato 2005 a valore di spesa: 2. 77 a totale e 7. 38 nel bambino, quote di mercato 2005 a quantità: 4. 99 a totale e 12. 05 nel bambino, 20 italiani su 100 comprano almeno un capo all’anno da Oviesse, 1 bambino su 3 veste sicuramente Oviesse.  
   
   
OVIESSE, LEADER NEL MERCATO BAMBINO, RACCOGLIE LA SFIDA CONTRO IL “CARO SCUOLA” LANCIANDO L’OPERAZIONE SALVASCUOLA  
 
Negli ultimi anni il ritorno a scuola degli oltre 8 milioni di studenti italiani è diventato sempre più oneroso per le famiglie, specie per quelle più giovani. Nell’era del consumatore intelligente Oviesse ha raccolto la sfida lanciata da molti enti ed associazioni di consumatori per permettere alle famiglie italiane di affrontare con serenità il momento del ritorno a scuola dei propri figli. L’operazione Salvascuola è un’articolata gamma di prodotti che rende più semplice e più conveniente lo shopping dei genitori di giovani studenti. Grazie a questa speciale offerta da Oviesse è possibile acquistare lo zaino Back to School completo di astuccio, penne e quaderni a 19. 90 euro, oltre al Kit per lo sport Back to School a 12. 80 euro, composto da tuta da ginnastica e t-shirt in cotone abbinabile. Per completare la propria offerta e permettere ai propri clienti l’acquisto di scarpe a prezzi convenienti, Oviesse ha coinvolto un importante partner specializzato: Bata. Grazie a questa sinergia l’acquisto del Kit zaino scuola Oviesse permette di ottenere un coupon per comprare da Bata un paio di scarpe a 9. 90 euro; mentre con l’acquisto di un paio di scarpe da Bata si riceve un buono sconto di 10 euro sull’acquisto di un giubbotto Oviesse. Ma le sorprese non finiscono qui: negli oltre 270 punti vendita Oviesse è possibile trovare un’offerta completa per la scuola, dai temperini alle gomme, dai grembiulini ai segnalibri, ai simpatici stivaletti per proteggersi dalla pioggia, tutto come sempre a prezzi piccoli piccoli. Ancora una volta Oviesse propone una soluzione intelligente e conveniente ai consumatori più attenti ed esigenti. .  
   
   
L’UOMO IN CAMICIA DI BIAGIOTTI  
 
Biagiotti Group annuncia il nuovo accordo di licenza triennale con il gruppo Intea di Chieti per la produzione e la distribuzione di camicie da uomo. La divisione maschile rappresenta per Biagiotti un consolidato storico con le prime collezioni lanciate negli anni ’80, seguite dal debutto nel settore fragranze con Roma Uomo, nel 1994. Proprio nel settore della cosmetica i prodotti Biagiotti hanno raggiunto una leadership indiscussa: Roma Uomo è costantemente nelle classifiche delle fragranze più vendute in Europa. La nuova licenza di camicie Biagiotti ha debuttato in passerella martedì 27 giugno, con la collezione primavera/estate 2007. Le caratteristiche del prodotto sono focalizzate sulla qualità e sull’innovazione. Un’immagine contemporanea realizzata in tessuti e modelli che coniugano i plus di un casual ricercato con gli schemi formali e la raffinatezza del vestire classico. La collezione è suddivisa in tre aree: deluxe, con materiali serici e preziosi arricchiti da inserti lurex; business con temi classici su forme slim; week-end con motivi vichy e rigati, stampati coloratissimi uniti al bianco, e denim peso piuma. La leggerezza è l’imperativo della collezione e i materiali sono quelli della tradizione Biagiotti: sete, lini e cotoni reinterpretati con trattamenti e lavaggi effetto vintage di qualità. Le camicie Biagiotti vestono un total look con un rapporto qualità/prezzo eccezionale. La previsione di sell-in della linea è di 30,000 unità per la stagione primavera estate 2007. .  
   
   
UN CODICE STRETTAMENTE SARTORIALE PER LA COLLEZIONE UOMO PRIMAVERA / ESTATE 2007 DI BOTTEGA VENETA  
 
Per l’Estate 2007 Bottega Veneta porta sulla passerella una collezione che valorizza sia i tratti caratteristici del brand che le passioni di sempre. Questo fascino, esercitato da un codice strettamente sartoriale, definisce l’essenza del guardaroba maschile moderno – i completi tailored per il lavoro, lo sportswear per le occasioni informali e i capi atletici dedicati ai più sportivi. L’evoluzione di una consuetudine che con la nuova stagione di Bottega Veneta ridefinisce l’idea del vestire disinvolto e rilassato. Un modello che permette di indossare i due pezzi, la giacca e il pantalone, offrendo allo stesso tempo la semplicità dell’abbigliamento casual e l’eleganza del coordinato formale. Come nelle stagioni passate la giacca è protagonista, cucita sapientemente sul corpo e declinata in diverse lunghezze. La giacca formale, la giacca da indossare con la camicia, i cappotti sportivi, la giacca militare – ogni variante è “destrutturata” e “ricostruita” per essere indossata da sola, realizzata in materiali freschi, dall’aspetto increspato e insieme delicato al tatto. È abbinata ai pantaloni dal taglio netto, sia asciutti sulle gambe che leggermente svasati. I tessuti sono raffinati, sensualmente piacevoli ed estremamente pratici, in gran parte assimilati dall’abbigliamento tipico dei climi equatoriali. Le lane tropicali, spesso fuse al mohair, sono utilizzate perché la pelle sia comoda e asciutta, assicurando un aspetto preciso e metropolitano. Le flanelle lavate e le mistioni di cotone e seta si adagiano lievemente sul corpo conservando la loro forma e vestibilità. I lini lavati sono proposti in diversi spessori e conferiscono ai capi sartoriali un comfort raffinato e nobile. La palette cromatica è fresca e neutrale, chiaro e scuro sono totali perché anche le tinte concorrono a suggerire l’inclinazione all’uniformità: da un lato il bianco, la pergamena e il limo pallido, dall’altro l’armi nella tonalità kaki, il blu atlantico, il prugna intenso, il moro black-brown e il grigio scuro basalto. Il completo stesso è monocromo, indossato con o senza camicia l’effetto rimane sempre quello della tinta unita da capo a piedi. Per questo le T-shirt, le polo e i maglioni in cashmere peso piuma, cotone, cashmere e seta, sono aderenti ed esibiscono scollature basse o profonde aperture a 5 bottoni, per non compromettere la portabilità della giacca. E per un nuovo completo, Bottega Veneta elabora una nuova loafer: una forma fluida, allungata, distinta da una suola invisibile e dalla punta squadrata. Ci sono anche modelli più ricercati, francesine allacciate che risultano al tempo stesso facili da indossare ma eleganti. L’innovazione, come sempre, è finalizzata al comfort: fodere di lino, infilature sfoderate, perforature e tessiture ariose. I sandali sono decisamente irresistibili, artigianali nella manifattura e nell’accuratezza dell’esecuzione. Le borse più nuove sono chiaramente fatte a mano, in modo esperto, realizzate con una pelle stampata ad arte o con il cotone Sardegna. Morbide e destrutturate, sono allacciate da corde, congiunte da viti, rifinite con minuscoli chiodini – ogni elemento della creazione è scoperto e lucidato per non nasconderne la bellezza originale. Molti di questi componenti tecnici si ispirano alle funzioni delle macchine da scrivere di un tempo, così come le lettere e i numeri che concorrono a creare un forte impatto grafico sia sull’abbigliamento che sugli accessori. “Abbiamo cercato di tradurre la sensazione di leggerezza che si prova indossando un solo strato” conferma il Direttore Creativo Tomas Maier. “Per l’uomo questo porta ad una distinzione tra l’abbigliamento formale e quello sportivo, un piano interessante su cui lavorare. Sono molto felice di portare questa particolare collezione in passerella. La sfilata, infatti, è in grado di illustrare l’importanza dell’abbigliamento maschile per Bottega Veneta. E io credo che questa collezione esprima pienamente la combinazione di lusso e innovazione che i nostri clienti si aspettano”. .  
   
   
GATTINONI SI ISPIRA A ROBERTO ROSSELLINI PER LA PRIMA COLLEZIONE UOMO E LANCIA “G INDUSTRY”  
 
Giacche destrutturate, informali, disimpegnate, voglia di libertà infrangendo codici sartoriali, puntando alla qualità e al design originale. Si ispira a Roberto Rossellini la prima collezione streetwear Uomo di Gattinoni primavera-estate 2007, presentata, con un sofisticato allestimento tecnico, nella showroom della griffe di Via Serbelloni domenica 25 giugno, dalle ore 11. 00 alle ore 17. 00, durante il corso del calendario di "Milano Moda Uomo". Il maestro del neorealismo italiano frequentava, negli anni ’50 l’atelier di Fernanda Gattinoni – ricorda Stefano Dominella Presidente della nota griffe – Era spesso a Roma per accompagnare Ingrid Bergman. Roberto Rossellini è sempre stato un uomo controcorrente che aveva saputo anticipare mode e trend. Nel cinema, come nella vita privata – aggiunge ancora – Non amava lo stile classico, le giacche dalla costruzione sartoriale. Lo imbustavano, lo “irrigidivano”. Al contrario Rossellini aveva bisogno di sentirsi, a proprio agio in un abito, soprattutto nelle giacche – cardigan che faceva realizzare personalmente in lino e canapa”. Dopo sessant’anni di creatività al femminile Gattinoni debutta con una collezione interamente dedicata a Lui. Il dictat é creare un lussuoso guardaroba da indossare, non legato alle occasioni d’uso: no time. L’uomo Gattinoni si sente a proprio agio con tuta da jogging abbinata alla giacca con collo a lancia, pantaloni combact con la maglia di filo traforata; allo stesso tempo i pantaloni in gessato di derivazione sartoriale diventano o sostituiscono i chino in cotone. I lavaggi leggeri e sofisticati esaltano le linee verticali a “ I ”, i volumi equilibrati per gli abiti “informalmente costruiti” si abbinano alle camicie patchwork di pois e righe . Il denim, materia integra, tela vera si abbina a tessuti drapperie esaltati da giacche dai colori mediterranei. Una particolare cura nella lavorazione degli interni dei pantaloni e dei capi spalla: segnale inconfondibile del new luxury. L’esordio dell’uomo vuole comunicare il cambiamento tout court dello stile di vita della nuova generazione dei trentenni. Colori: Malva, Erica, Carta Zucchero, Melone, Carne e naturali. Tessuti: Raso cotone, Cotone cloquè gessato, Cotone stampato, Velour di cotone, Lino mano gesso, Gessato . Linee: Verticali ad “I” Per i “New Dandy Metropolitani” è l’occasione per conoscere in anteprima una collezione capace di regalare agli uomini più intraprendenti un’estate assolutamente fashion, alla riscoperta del piacere di vestirsi informalmente con allegria. “Sono particolarmente soddisfatto” commenta Stefano Dominella Presidente di Gattinoni “la produzione di una linea dedicata all’uomo è un impegno doveroso per una griffe di lusso. Il settore della moda maschile sta assumendo un ruolo sempre più rilevante sia sotto il profilo d’immagine sia sotto quello economico e rappresenta per un brand come Gattinoni un importante veicolo di penetrazione del proprio stile rivolto ad un target sempre più ampio”. L’obiettivo del prossimo biennio sarà quello di distribuire 600 mila capi, oltre nei negozi monomarca Gattinoni, anche in 700 punti vendita multimarca e department store dislocati in Italia, Europa, Russia, Paesi dell’Est europeo, Medio Oriente ed Estremo Oriente con un fatturato atteso pari ad oltre 36 milioni di euro. La collezione uomo sarà prodotta e distribuita da “G Industry 1946”e sarà il veicolo per l’acquisizione di nuove licenze nel settore uomo. .  
   
   
BIAGIOTTI COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2007: COMBINAZIONE DI ELEGANZA E INFORMALITÀ  
 
L’uomo Biagiotti traccia il segno della sua vanità indossando il linguaggio misterioso dei graffiti metropolitani, sinonimo per eccellenza del narcisisimo maschile. Con il corpo scolpito e velato da maglieria impalpabile l’uomo è il mito contemporaneo della moda. La street-art, riletta in chiave intellettuale, invade il suo armadio: bermuda e canotte hanno grafiche metropolitane. I graffiti sono intarsiati e dipinti a mano per pezzi unici da collezione, reinterpretando il logo della griffe. Il guardaroba Biagiotti è uno spazio mutante: fluido, dinamico e diversificato, integra e sovrappone lo stile navy a quello urbano, per sentirsi l’estate addosso. City-cruise è il mood: sprint sportivo e tessuti iperleggeri per una fuga metaforica in stile libero. Bermuda over e blazer slim sono il codice dell’eleganza edonista, fatta di dettagli: dalla cravatta che si mimetizza con la camicia e con il pull, al blouson in cotone goffrato e stropicciato, fino al cardigan con la manica corta, da turista chic. L’eleganza della vacanza è il blazer bianco lavorato a uncinetto con profili rossi. La vanità è il ricamo geometrico di fili e fettucce sul pull sabbia. Stile cruise per le righe stampate sottili, larghe e in mix: i tessuti da camiceria sono il cult della stagione. Il parka è in seersucker, il blazer è in vichy. Slim fit per la camicia di cotone, trattata con un aspetto vintage di qualità e realizzata in un patchwork coloratissimo. I temi clubbing verdi, blu e rossi, si ripetono anche sulle polo grafiche bicolore e sul trench ipercolorato. Dai toni esclusivi del navy style ai naturali mescolati con l’arancio, fino ai grezzi intensi vivacizzati da tocchi acidi, verde lime e giallo: domina la leggerezza dei tessuti che sono sottilissimi, per un ritrovato benessere e piacere personale. La vocazione Biagiotti alla maglieria si riflette nelle nuove mischie peso piuma che esaltano il corpo maschile, avvolgendolo e rivelandolo. I grandi classici sono rivisitati con un gusto casual-chic: il cardigan tricot diventa bomber con micro trecce, il V-neck di lino è velato da uno strato di garza. Da indossare su pantaloni con tasconi e coulisse in canvas e raso di cotone. City-cruise anche gli accessori: borsone con dettagli cuoio, occhiali avvolgenti con profili metallici, mocassini patch con pelli intarsiate. .  
   
   
IL GIOVANE IMPRENDITORE AROLDO CURZI LANCIA IL NUOVO MARCHIO MODA UOMO PER LA PRIMA COLLEZIONE PRIMAVERA- ESTATE 2007  
 
Con le sue solide radici marchigiane il giovane Aroldo Curzi lancia la sfida di un nuovo marchio tutto all’insegna dell’italianità e dell’artigianalità. Un total look maschile che vanta dettagli fatti a mano, e di grande allure come il taschino portaorologio. Ottima qualità di tessuti, preziosi rifiniture e un ottimo rapporto qualità/prezzo fanno di questa prima collezione di capispalla, accessori, scarpe, cravatte, uno dei possibili must della prossima stagione. Tenendo fede alla filosofia del neonato brand, Aroldo Curzi propone una collezione P/e 2007 che segue il suo uomo durante l’intera stagione, in ufficio come in barca a vela, ad un pranzo di lavoro come ad un cocktail a bordo piscina, di giorno come di sera. Pensando al manager di successo nascono abiti dai colori polverosi, come il blu, l’écru e il grigio, trasformati dalle trame inedite di lane pregiate e lini attentamente selezionati. Gli abiti dal taglio classico hanno linee asciutte che slanciano la figura. Le giacche sono a due, tre bottoni e tre bottoni stirati a due, con fodere sobrie ma non tradizionali, proposte sia nella versione tinta unita sia con fantasie tono su tono. Per i pantaloni tasche all’americana e tagli studiati ad hoc per scolpire la silhouette. Le camicie, rigorosamente di cotone e dalla lavorazione sartoriale, hanno tagli regolari, colli alla francese, polsini doppio uso (per bottoni e per gemelli) e bottoni di madreperla. Seta tinta in filo per le cravatte: sia normali sia nella versione sette pieghe, a righe sottili. Nel guardaroba del perfetto gentiluomo Aroldo Curzi non possono mancare, infine, le scarpe: mocassini blu o marroni, realizzati e rifiniti artigianalmente in Italia, con pellami tinti a mano. Da abbinare alle cinture. Dominano i colori degli acquerelli e della macchia mediterranea, invece, nella parte più estiva della collezione: lino, seta, cotone e cachemire leggerissimi — puri o in mischia fra loro —si tingono di verde salvia, albicocca, rosa, celeste e di tutte le sfumature della terra: dal mattone al beige chiarissimo, passando per il marrone cioccolato. Gli abiti scelgono prevalentemente il lino, italiano oppure irlandese, sublime nella versione spinata. Le fodere stupiscono, con fantasie dai colori vibranti, ma mai eccessive. Per chi predilige la lana, anche un’inedita versione del gessato: blu con righe bianche, grigio con il rosa e nero con l’arancione. Divertenti le giacche sfoderate di cotone, lino o lana, a piccole righe verticali, bicolore o tono su tono: nelle sfumature dei sorbetti. Le camicie hanno linee leggermente più sciancrate rispetto a quelle proposte per la città, sono in lino o cotone tinta unito, sempre a manica lunga e con polsino doppio uso. Tante le proposte di maglieria: pull girocollo di cachemire e seta, con finte toppe sui gomiti oppure di cotone a righe orizzontali, a due o più colori e, ancora, con un prezioso patchwork sulla schiena, realizzato unendo tre teli di differenti colori. Pregiati i cardigan in cotone con lavorazioni romboidali ad intarsio sui gomiti. Tutti i capi sono rifiniti rigorosamente a mano. Le cravatte, anch’esse rifinite a mano, sono di cotone con un’inedita fantasia a righe e rombi. Dedicati a chi vuole osare, i papillon di seta, con motivi a rilievo. E, per finire, le scarpe: mocassini morbidi dai toni naturali oppure originali sneakers che strizzano l’occhio alle più classiche stringate inglesi, sempre realizzate artigianalmente. Da segnalare, tre proposte per la sera: giacca a un bottone nera e pantaloni bianchi, entrambi di raso e camicia in lino bianco con collo diplomatico. .  
   
   
ENRICO BERTOLINO PRESENTA L’HAMPTONS STYLE DELLA NUOVA GENERAZIONE SEVENTY  
 
Ca’ da Mosto srl presenta la collezione Seventy Uomo P/e 2007. Ospite dell’evento, l’eclettico Enrico Bertolino. Alla sua brillante ironia, è affidato il compito di accogliere gli ospiti e guidarli nella raffinata atmosfera di una casa di Long Island. La collezione vive nel bianco sabbiato e luminoso di una veranda animata da piante tropicali, vasi di gres e tratti pittorici contemporanei. Crostacei, frutta e verdura di stagione per degustare insieme il sapore dell’estate. Preziosissimi cotoni giapponesi, tessuti in lino dal tocco delicato, velluti a coste così leggeri ed impalpabili da divenire il nuovo must dell’estate. La collezione Seventy Uomo diviene esclusiva nella sua estrema portabilità. Insieme a Sergio Tegon, proprietario e Presidente di Ca’ da Mosto srl, ci saranno i suoi figli, Francesca, Giovanna e Pierpaolo. La presenza dei tre giovani imprenditori è una sorta di ufficializzazione dei ruoli, tutti di grande importanza strategica, che ognuno di loro ricopre già in azienda. Decisiva è la volontà di mettere alla prova una nuova generazione che, a fianco del grande timoniere, dovrà iniziare ad assumersi nuove e crescenti responsabilità. Mai come oggi Ca’ da Mosto srl è una realtà in continua evoluzione; capace, annualmente, d’incrementare il fatturato di oltre il 10% con una produzione che si attesta intorno al milione di capi. Nel 2006 il fatturato dovrebbe superare i 50 milioni di euro. .  
   
   
SONIA FORTUNA : IN SCENA A COMACCHIO IL ROSA FORTUNA DELLA STILISTA FIORENTINA  
 
Ci sarà anche Sonia Fortuna a Comacchio - la sera del 29 Giugno - a “Sfilata d’Amore e Moda”, la sfilata-spettacolo giunta all’undicesima edizione, condotta quest’anno da Emanuela Folliero e Marco Liorni e in onda su Rete 4 in prima serata. La maison di Firenze - che ha celebrato da poco vent’anni di attività e successi - presenterà dalla scalinata di Trepponti la sua collezione per la primavera-estate 2006. Diktat in passerella : il Rosa Fortuna. Ovvero capi caratterizzati da un equilibrio poetico di stile e di contrasti per conciliare stagioni opposte tra loro che come afferma Sonia Gonnelli, stilista della griffe : << ormai proverbialmente non esistono più…>> . Ecco allora che sfilano ampie gonne di tulle. Ma anche outfit – abiti pittoreschi a motivi etnico- naif e raffinati bustini - che coniugano l’arte della pittrice messicana Frida Kahlo con le fiabe di Biancaneve e Alice nel Paese delle Meraviglie. Testimonial della griffe durante la serata, la conduttrice Elenoire Casalegno che indosserà un abito composto da una vaporosa gonna in tulle che parte dal nero per arrivare al rosa e da un bustino impreziosito da pietre e strass.  
   
   
TOMBOLINI A CHIUSURA DI PITTI UOMO  
 
Aria frizzante in casa Tombolini. Il Pitti Immagine Uomo si conferma il luogo più qualificato per aprire la stagione delle nuove collezioni. Premiati i nuovi indirizzi di marketing tesi a caratterizzare in maniera più netta le linee del marchio Tombolini. Eccellenti conferme sulla voglia di Formale a cui il marchio ha risposto con lavorazioni sartoriali e materiali di alta qualità. Raffinato casual per la Collezione Informal. Ed il nuovo corso della Collezione Eventi più ampia e strutturata. Continui apprezzamenti per l’operazione Hilton, brand top design in linea con il mondo Tombolini, che ne rafforza la presenza nel settore. Ampio consenso anche per la strategia del gruppo che mira ad un’espansione dei volumi e al consolidamento della presenza internazionale. “Quattro i punti fondamentali per il futuro”, spiega Fiorella Tombolini, Presidente del Gruppo di Urbisaglia (Mc). “Lo sviluppo del brand Tombolini, con la ristrutturazione del segmento donna a partire dal 2007, creando una struttura commerciale separata per le collezioni femminili. La collezione Hilton, che una volta a regime si stima possa realizzare vendite per 3,5 milioni di euro a stagione, pensando in prospettiva anche ad una collezione donna. Il consolidamento del brand Regent, nicchia di prodotto di alta sartoria, riferimento per il mercato tedesco. Continuare sulla strada del licensing, che ci ha portato importanti collaborazioni con griffe quali Alessandro Dell’acqua e Thierry Mugler”.  
   
   
LA LUCE E I SUOI RIFLESSI INONDANO LA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2007 FIRMATA C.P. COMPANY  
 
La collezione C. P. Company della prossima Primavera/estate sembra assorbire e riflettere la luce. Le superfici sono lucide, lisce, levigate, liquide, ma lasciano affiorare i segni dei trattamenti subiti. Sono quelli lasciati dalle tinture a più fasi, come il Tinto Terra, che prevede l’utilizzo di pigmenti naturali o la “Tintura Fissata”, novità della stagione. E’ una tintura reattiva che crea matericità e profondità dalla somma di colori, fino a sei intersecazioni diverse. Sono capi portatori di esperienza, che sembrano costruiti con strappi di affreschi. Il Rinascimento, la rivoluzione pittorica del Masaccio, il primo capace di creare su una superficie piatta un effetto tridimensionale. La Modernità è nell’architettura dei capi e nella visione del "nuovo classico" che traduce un mondo di riferimenti sportswear in codici estetici urbani ed informali. Desert Camouflage, piccolo segmento della collezione, ispirato alle divise da deserto, una stampa mimetica bianca e beige a pigmento. Capi Icona: Field Jacket in cotone e nylon con stampa bianca e beige mimetica, desert camouflage, ispirata alle divise da deserto. Giaccone in leggerissimo raso di cotone e nylon in giallo flou tinto in capo, diventa elemento di rottura della collezione. Mille Miglia in raso di poliestere color fango tinta in capo, dalla superficie liquida. Giacche costruite che, con tintura in capo, perdono l´imprinting formale. .  
   
   
LO SHOP-SHARING DEBUTTA A MILANO  
 
E’ un’idea geniale che nasce dalla società Sidecar Diffusion Srl di Milano, dai soci Paolo Comini ed Andrea Meschia e che si chiama Shop-sharing, un nuovo modo di concepire il commercio offrendo alle aziende un pacchetto all inclusive di location più servizio: know-how commerciale, organizzazione, comunicazione e marketing. Un punto vendita monomarca a tempo, quindi gestito in esclusiva per un marchio ma per limitati periodi temporali. Accanto all’attività puramente commerciale si stanno sviluppando una serie di iniziative di carattere culturale e no-profit, che mirano a fare di questo punto vendita un vero e proprio luogo cult a livello internazionale. Lo Shop Sharing al suo debutto ospita come primo marchio il belga Offshore Legends, brand sportwear, a seguire lo spazio sarà occupato a luglio dall’americana Aem’key, abbigliamento uomo-donna, e a settembre da Levi’s, palding e U Roads calzature. Alla base della originale formula il brand turnover che consente alle aziende del mondo della moda e del design di poter avere, su una piazza importante come Milano, un proprio punto vendita solo nel periodo più di interesse per il proprio business. Come del resto questa opportunità è altrettanto interessante per il marchio che desidera testare un nuovo prodotto/servizio, fare azioni di direct marketing, disporre di uno spazio alternativo e di supporto, per esempio, soltanto nei periodi di fiere e mostre o a titolo sperimentale. La location che si estende su una superficie di circa 130 mq. E dispone di tre grandi vetrine, gode peraltro di un’ottima visibilità, essendo situata al civico 59 di Corso Garibaldi, nuovo punto di riferimento commerciale, turistico e sociale in Milano. Dal punto di vista del layout la location è concepita come un vero e proprio set cinematografico, in continua evoluzione, dall’architetto Onofrio Spina. A disposizione un team di giovani architetti, arredatori e designers (Roberto Perego, Piter Perbellini, Davide Radaelli) dalla creatività prorompente, altamente professionali e fecondi di idee sempre nuove e originali, a operare come veri e propri scenografi al fine, ogni volta, di allestire la location in maniera personalizzata, in funzione dell’azienda presente, del prodotto e della stagionalità. Sono stati inseriti pochissimi elementi strutturali fissi come le luci, il banco cassa, il banco bar, alcune sedute e l’insegna, volte a dare un senso di continuità al punto vendita, che invece si muoverà con la logica del palcoscenico teatrale. A completare l’atmosfera uno schermo di grandi dimensioni proietterà ambientazioni ad hoc su una delle pareti interne alta sei metri; proiezioni che potranno essere utilizzate sia per filmati aziendali, che per immagini o cromatismi. Un’alternativa formula commerciale e di marketing, nonché di comunicazione, davvero interessante anche in termini di costi: l’investimento medio lordo per un periodo di due settimane può essere ricondotto al costo attuale di una pagina pubblicitaria su mensile specializzato piuttosto che alla mezza pagina su un quotidiano nazionale. L’aspetto commerciale prevede inoltre un recupero economico dell’investimento iniziale dato dalla condivisione degli utili generati dalla vendita dei prodotti. L’evento di inaugurazione ha avuto anche un risvolto sociale. Sidecar s. R. L. Crede infatti nella responsabilità sociale d´impresa, sostenendo concretamente Arché, Associazione Nazionale non profit, che opera nell´assistenza di minori affetti dal virus Hiv, disagio psichico e sociale in Italia e nei paesi in via di sviluppo (www. Arche. It) Il 10% del ricavato delle vendite realizzate durante il primo mese di apertura sarà destinato a sostegno delle attività di Arché. .  
   
   
OFFSHORE LEGENDS: LA MISSIONE, IL MOTORE  
 
Dopo gli studi a Milano come designer industriale, Ilse Heebrecht fu incaricata da un’azienda di moda prêt-à-porter, a sviluppare il concept store della società. Questo fu il suo primo contatto con la moda, e l’idea di creare un proprio brand da quel momento non l’ha più abbandonata. Il primo negozio fu aperto nel 1998 a Knokke, una località leggendaria della linea costiera belga, nota per l’ambiente lussuoso, sotto il nome di “Cigarette Racing Team”. Ilse e suo marito chiesero i diritti mondiali per l’utilizzo del nome Cigarette, il brand che produce le imbarcazioni da gara più potenti del mondo. Era un’idea completamente nuova sulla quale basare una collezione casual di lusso sul tema delle gare di motoscafi, ma di molto successo. Il team Cigarette Racing aveva trovato la sua strada verso i luoghi più lussuosi del mondo come Saint-tropez, Ibiza, Monaco, Capri e molti altri. Il brand era basato sull’identità dei motoscafi Cigarette, ma Ilse voleva di più. Voleva fondare un proprio marchio. Questo è il motivo per il quale nell’anno 2002 la licenza di Cigarette divenne marchio internazionale depositato col nome di Offshore Legend. Offshore Offshore Legends da quel momento legava la propria fama non solo al famoso circuito delle competizioni di motoscafi, ma aggiungeva l’esclusivo segmento dei mega yacht. Oggi, Offshore Legends veste i più famosi piloti alle gare di motoscafi da competizione, celebrità mondiali e proprietari di mega yacht di tutto il mondo. Dal 1998 sono stati aperti i negozi esclusivi a Knokke (Belgio), a Sant-tropez, a Cannes e a Hasselt (Belgio), mentre dal 2002 al 2006 sono stati lanciati iconcept franchising a Ibiza, a Dubai (tre), a Lione, a Dnepropetrovsvk (Ucraina) e a Yalta (Ucraina). Distribuzione attraverso agenti in Benelux, Italia, Germania, Francia, Medio Oriente. Offshore Legends include abbigliamento casual da uomo, donna e bambino; calzature, abbigliamento e accessori da spiaggia per persone che amano la qualità e il design originale. Il cliente Offshore Legends gira il mondo, conosce e predilige i luoghi famosi, si diverte e conduce un alto tenore di vita. .  
   
   
MURPHY&NY INTERPRETA LO STILE PERSHING CREANDO UNA LINEA DI ABBIGLIAMENTO ESCLUSIVA IDEALE PER CHI AMA IL MARE E OLTRE  
 
Pershing, azienda del Gruppo Ferretti società tra i leader al mondo nella progettazione, produzione e vendita di motoryacht di lusso, presenta una linea esclusiva di capi di abbigliamento prodotta da Murphy&nye: Pershing – Murphy&nye Power. La collezione per uomo e per donna, creata in esclusiva da Murphy&nye per Pershing, interpreta lo stile e i valori del brand come l’innovazione, il design, la classe e il comfort proponendo capi dallo stile pulito e contraddistinti da tessuti estremamente tecnici e dalle caratteristiche innovative messi a punto per garantire massima comodità e libertà di movimento. I tessuti utilizzati per la collezione sono di altissima qualità e hanno particoalri caratteristiche tecniche indispensabili non solo per gli amanti del mare. Tra i tessuti utilizzati il Taslan 3 Layer, un tessuto tecnico di Nylon altamente resistente, impermeabile e traspirante, con una maglina di poliestere all’interno. Nei capi viene proposto abbinato al New Irony, tessuto tecnico elastico; il Soft shell 3 L, materiale estremamente tecnico e impermeabile all’acqua e all’aria, permette di diminuire il peso del prodotto garantendo una migliore vestibilità e una buona protezione termica; il Coolmax Stretch, è il tessuto utilizzato soprattutto per le polo che è in grado di mantenere il corpo in condizioni ideali durante l’attività fisica, contribuendo a una rapida espulsione del sudore e a una veloce asciugatura. Pantaloni, giacche, gilet, camicie, polo e accessori sono curati in ogni minimo dettaglio per regalare a chi li indossa una classe e uno stile inconfondibile. I colori scelti per la collezione rappresentano la tradizione e il mondo del mare come il grigio, il bianco, il blu navy e l’arancione. Per chi vuole il massimo della libertà senza rinunciare all’eleganza viene proposto Open yacht, un giubbotto tecnico realizzato con materiale soft shell che lo rende idrorepellente, elastico, antistatico e protettivo all’aria. Cabin è una polo rugby realizzata in un tessuto innovativo particolarmente resistente e morbido per muoversi con estrema naturalezza e semplicità. Un’altra soluzione ideale e originale sono i pantaloni Horse Power, in cotone estremamente resistente, caratterizzati da un’applicazione in un materiale confortevole e dall’elevata resistenza all’abrasione nella parte più sollecitata del capo. Anche gli accessori sono estremamente curati, ne è un’esempio la borsa Draft: borsa multiscomparto pensata per essere funzionale in viaggio, contraddistinta da cerniere con doppio cursore per un’apertura facilitata dei comparti e la chiusura con lucchetti, maniglia a scomparsa, ruote, manici imbottiti e rivestiti in neoprene, cinghia per tracolla regolabile con imbottitura. Questi sono solo alcuni capi e accessori che fanno parte della collezione Pershing – Murphy&nye Power, ideale per chi ha uno stile di vita dinamico, elegante e raffinato, acquistabili presso tutti i punti vendita Murphy&nye e le boutique internazionali di gamma top. Per Pershing questa iniziativa rappresenta il primo passo per la realizzazione di un più ampio progetto volto a creare una vera e propria linea di merchandising, destinata ai propri clienti e ad un pubblico più ampio, ma alla ricerca di esclusività. Murphy&nye, invece, che da sempre opera nel settore della nautica e della vela in particolare, ha individuato Pershing come partner ideale, per entrare nel segmento della nautica a motore e sviluppare ulteriormente la propria distribuzione. Prezzi indicativi: Giubbotto Open Yacht Euro 315,00, Polo Cabin Euro 122,00, Pantaloni Horse Power Euro 159,00, Borsa Draft Euro 156,00. .  
   
   
ROBERTO BIAGINI: SFILATA D’ECCEZIONE CON LA PRINCIPESSA DANCING SCHOOL  
 
Sabato 10 giugno 2006, al Teatro Manzoni di Milano, la moda è stata protagonista, insieme alla danza, di una serata unica di grande prestigio e immagine organizzata dalla Principessa Dancing School, scuola di danza fondata nel 2001 da Maria Antonietta Berlusconi Beretta insieme alla figlia Sabrina. Roberto Biagini, stilista fiorentino da tempo amico della famiglia Beretta-berlusconi, ha preceduto la performance degli artisti con una sfilata di una selezione di capi della sua collezione Autunno/inverno 2006/07. Una collezione raffinata ed elegante, interamente Made in Italy che unisce artigianalità sartoriale e tendenze moda così da essere attuale ed al tempo stesso classica ed elegante. L’ispirazione nasce dalle analogie e dalle affinità tra vino e velluto. I colori sono caldi: dal verde intenso dell’uva acerba fino al rosso cupo passando attraverso una serie di tonalità che ricordano i frutti di bosco. Tra gli ospiti della serata: il Cavaliere Silvio Berlusconi insieme al fratello Paolo, Mike Buongiorno…. Roberto Biagini ha presentato durante Milano Moda Uomo, settimana di sfilate milanesi, la sua nuova collezione Primavera/estate 2007. .  
   
   
PATAGONIA, UNA LINEA RHYTHM PER RITMI AVVENTUROSI!  
 
I capi della collezione Rhythm sono indumenti per uomini e donne “rock” che non si spaventano di fronte ad una parete rocciosa, anzi sono pronti a sfidarla apertamente. Per un’estate all’insegna dell’avventura la linea Rhythm propone capi che ben si prestano a momenti di sforzi fisici prolungati, mantenendo le caratteristiche qualità performanti dell’outdoor Patagonia. L’impiego del cotone organico, che quest’anno celebra 10 anni di anniversario dalla sua introduzione, è parte integrante di tutta la produzione. Il tessuto combinato con spandex permette alla pelle oltre ad un’ottima traspirazione la possibilità di essere sostenuta morbidamente senza irritazioni. I women’s hotline tops Beneficiando del cotone biologico mantengono il corpo fresco mentre il comodo design, pensato per essere messo al servizio dell’alpinismo, con cuciture laterali deviate copre il busto proteggendo da sole ed abrasioni. Realizzato in due versioni, a seconda delle esigenze, nella prima è provvisto di apertura centrale e mantiene la schiena scoperta, nella seconda le spalline sono incrociate per garantire un maggiore sostegno. Per l’uomo segnaliamo la Men’s go-t, questa t-shirt si differenzia dalle altre poiché garantisce una funzione fondamentale: disperde l’umidità. Il capo è costituito da un tessuto confortevole sulla pelle, un misto di cotone e poliestere che rende la maglia leggera e traspirante permettendo di asciugarsi molto rapidamente. I calzoncini men’s extension cord shorts sono ideali per le arrampicate. Realizzati in cotone organico a coste larghe, sono pensati per assicurare la massima libertà di movimento agli scalatori più intraprendenti, lo dimostrano sia il cavallo che le cuciture rinforzate da rivetti. Per la collezione femminile i women’s serenity tights sono molto adatti per affrontare le manovre più complicate: scalate, traversate in bouldering, non ci sono acrobazie che li mettano in difficoltà. Aderenti in vita e sui fianchi, sono leggermente svasati alla caviglia. La piatta fascia in vita è comoda sotto l’imbragatura; può essere arrotolata per consentire manovre particolari o per sessioni estemporanee su corda molle. I pantaloni sono realizzati nel morbido cotone organico con una piccola percentuale di spandex. Tra i materiali cardini di questa collezione segnaliamo anche il nuovo sintetico morning glory, un misto più pesante di nylon e spandex che offre una consistente durevolezza oltre a garantire migliore vestibilità.  
   
   
BROOKSFIELD JUNIOR SPRING/SUMMER 2007: PER RAMPOLLI DELL’ARISTOCRAZIA AMERICANA  
 
Della East Coast Il clima vacanziero, la vita all’aria aperta ed i colorati profili degli esclusivi Hampton diventano lo spunto ideale per le vacanze estive del piccolo Brooksfield. Come giovani rampolli dell’aristocrazia americana della East Coast, i baby Brooksfield amano vestire giacche fresche e comode in cotone seersucker impreziosito dallo stemma araldico e capispalla alleggeriti dai tessuti come il lino ed il fresco di lana, perfetto per le occasioni ufficiali. La proposta delle camicie è ampia e ricca di disegni esclusivi, dove l’oxford della camiceria sportiva è realizzato con filati finissimi per renderlo leggero ed estivo. Il colore resta anche per questa stagione il tema principale della maglieria che, con una ricca tavolozza, presenta fantasie classiche come le righe e le trecce alternate ai pattern jacquard più ricercati. Per una vacanza all’insegna del mare e della vela, i giubbini dal gusto sailor si abbinano perfettamente con i pantaloni ed i bermuda dalle linee asciutte e comode, che riprendono gli storici modelli “Travis” e “Marlon” fino all’ultimo nato “Edward”, arricchito dal ricamo in tinta del Germano Reale. Per seguire il look del papà, anche il piccolo Brooksfield Junior veste “Royal Chino”, versione aggiornata e più grintosa dello storico pantalone del brand torinese. Da non dimenticare l’ampio spazio riservato alla proposta mare, con una collezione coordinata di costumi, accappatoi e teli mare. .  
   
   
POLIZIA: IL “LANCIO” DELLA PANTERA  
 
Nasce il progetto-collezione Polizia,un altro modo di “avvicinare” l’immagine istituzionale della Polizia al mondo dei giovani, un dialogo diretto che si esprime anche attraverso la scelta di un certo modo di vestire. La collezione, prodotta e distribuita da Fin. Esse, è composta da una serie limitata di pezzi urbanchic connotati da una pantera, simbolo storico della Polizia di Stato, che sovrasta una scritta semplice e incisiva – Polizia - inscritta in una freccia. Una parte del ricavato sarà devoluto dall’Ufficio Programmazione Interventi Assistenziali alle famiglie dei poliziotti caduti in servizio, vittime di mafia o atti di terrorismo. Il debutto ha avuto luogo a Firenze, in occasione di Pitti Uomo, dove un mega stand in Limonaia - 220mq allestito con auto e moto d’epoca come l’Alfa Romeo Giulia (1960) e moto tipo la Guzzi Falcone 500 (anni ‘67 e ’68) nonché la mitica Lamborghini Gallardo – ha ospitato tutto il mondo di Polizia. .  
   
   
NEW YORK INDUSTRIES: PER VESTIRE L’UOMO DELLA PRIMAVERA–ESTATE 2007 UNA COLLEZIONE COME ESPRESSIONE COMPLETA DI COLORI E FORME  
 
Ogni motivo è declinato con molte piccole significative variabili per accostarsi alle esigenze di ogni momento della giornata. La cravatta, simbolo d’eleganza, è accostata a uno short irriverente, la silhouette risultante è quanto mai attuale. Oro e argento danno luce ai colori classici. I colori di New York Industries sono quelli della luce e del buio (il bianco e il nero) e quelli della terra (corda, ecrù, kaki, verde). Quelli dell’acqua (blu navy, notte, azzurrino, carta da zucchero) e quelli dei metalli (grigi, ghiaccio). Le forme dei pantaloni: short, bermuda, a gamba lunga e jeans dalle linee svelte e asciutte. Camicie: a mezze maniche e a maniche lunghe, con davanti lisci o con tasche applicate. Giacche: sinuose e aderenti ma agevoli. Trench, impermeabili, soprabiti e giubbotti con tasche a vista. Le atmosfere dei tessuti: l’austero incontra l’ornamentale. Trame impalpabili di lane e sete: lane bicolore come rilievi in braille, lane stretch melange, righe stilizzate. Casualwear: reps gessato stretch e gabardine leggero tinto in capo, canvas leggero, popeline melange. Tela gessata di cotone stretch. Le fantasie: mosaico di herringborne, micro disegni spezzati. Microcheck di cotone, bastoncino di cotone e seta cruda. Combinazioni psychedelic chic per la stampa in tela di cotone. Ramage discreti per la stampa batik su lino. .  
   
   
JUCCA PAZZO PER LE RIGHE  
 
Maxi Pull e cardigan avvolgenti. Dimensioni over ma volumi contenuti, l’importante che siano a righe giocate e realizzate con colori inusuali: grigio – blu, noce-malva da portare su mini abiti leggerissimi in raso bollito effetto lingerie.  
   
   
GIPSY LOOK PROPOSTO DA TAVIANI PER L’AUTUNNO-INVERNO 2006-2007  
 
Citazioni gitane per l’ampia gonna a balze Taviani che porta una ventata di colore effetto patchwork anche per l’inverno. Da indossare con micro-pull e camice di pizzo. .  
   
   
BRASILE: DESIGN E MAGIA IN PASSERELLA A MILANO BRASILOGGI. LA PASSIONE PER LO STILE  
 
La magia del Brasile, interpretata dalle due griffe più prestigiose Osklen e Rosa Chá, è salita in passerella alla Pelota di Milano per inaugurare l’evento Brasiloggi. La Passione per lo Stile. Un tributo alla bellezza, al calore, alla musicalità e all’immensità di un paese sintetizzata e proposta nelle linee delle collezioni di due tra i migliori talenti Amir Slama (Rosa Chá) e Oskar Metsavaht (Osklen) che hanno portato a Milano, per la prima volta, la quintessenza di una moda brasiliana che, ancor più che tendenza, diventa quasi manifesto culturale. E’ il grande Brasile che è stato presentato alla Pelota, quello per cui qualità e successo sono già valori riconosciuti in tutte le passerelle più importanti al mondo, quello che trae ispirazione dalla storia, dalle radici saldamente ramificate nella multiculturalità dell’esperienze coloniali sino alla veridicità profonda e incontaminata della natura amazzonica. Una moda ispirata che vuole lasciare un segno forte per bellezza e qualità produttiva, per personalità e innovazione, uno spettacolo che ci porta, come in un viaggio, attraverso un territorio straordinario, per inaugurare alla grande un evento completamente dedicato al Brasile. Osannato dal jet-set internazionale e ricercatissimo dai buyer di tutto il mondo, Amir Slama, il guru del bikini, è il fondatore e creatore della famosa griffe Rosa Chá, nonché designer della collezione mare Speedo: costumi coloratissimi, sofisticati, geometrici, must irrinunciabile dell’estate Made in Brasil. Il design, chic e al tempo stesso audace delle sue creazioni, ha elevato il costume da bagno a vero e proprio «fashion symbol». Colori brillanti, materiali innovativi, tagli netti dal sapore Pop Art per un insieme che riesce a trasmettere l´esotismo e l´allegria del popolo brasiliano. Il guru del bikini presenta una collezione ispirata alla cultura, alla storia e al paesaggio brasiliano: l’occupazione olandese del ‘600 si traduce in rouches e plissé; musica e danze del carnevale prendono vita con perline e macramè; lo stile militar-chic è dedicato ai movimenti sociali degli Anni Trenta; i colori legno e cenere sono ispirati all’arido altipiano del Sertão; le stampe a fiori brillanti e luccicanti evocano libertà ed esuberanza delle donne brasiliane; infine, un richiamo allo sport preferito del Brasile, il calcio, con una stampa atletica. Sexy creazioni con spacchi vertiginosi e tagli netti dove poco è lasciato all’immaginazione, per una collezione che è un tributo al Brasile anche nei colori chiaroscurati e fumosi, ispirati a due artisti olandesi Albert Eckhout e Franz Postontrasting e ai loro dipinti coloniali del 1630. Prevalgono il verde scuro e il verde brillante, il colore del mare brasiliano, oltre al beige Rosa Chá, un colore naturale derivante dal processo di essiccatura del tè in onore dell’area pietrosa dell’Agreste. La collezione presentata da Osklen si intitola Rio de Janeiro, e trae ispirazione dalla città brasiliana più cosmopolita e sofisticata, famosa per le spiagge immacolate di Ipanema e Copacabana, e il “Pan di zucchero” dove si trova il Cristo Redentore, simbolo di Rio, assieme al celeberrimo carnevale. Linee Anni Cinquanta ispirate al Copacabana Palace per il beachwear, stampe inizio ´900 ispirate ai Giardini Botanici Dom João Vi per abiti e camicie, dettagli di legno e corda, ripresi da una imbarcazione italiana degli Anni Settanta; per gli accessori, colori ghiaccio, rosa, azzurro polvere, verde, beige e oro per i taffetà, seta e cotone, sono il segno distintivo della collezione estiva con la quale l´azienda si presenta al mercato italiano. In passerella un melange contemporaneo di influenze urbane e retrò, tecnologiche e naturalistiche, il meglio della filosofia e dello stile di vita del suo creatore Oskar Metsavaht, appassionato sportivo e in prima linea per la salvaguardia degli indiani dell’Amazzonia. A livello internazionale Osklen conta 38 negozi in tutto il mondo. In maggio 2006 Osklen ha aperto un negozio nel centro storico di Milano, al 24 di corso di Porta Ticinese, davanti alle Colonne di San Lorenzo. Un negozio di 140mq affacciato sul tipico cortile di una casa di ringhiera milanese, composto da un susseguirsi di stanze chiare decorate da mobili in legno antico, tavole da surf, libri, cimeli e ricordi dei viaggi di Metsavaht, quadri e grandi lampade con abat-jour in tela grezza.  
   
   
BARBARA MATERA SPECIAL GUEST AL PITTI UOMO DA SICEM INTERNATIONAL  
 
Il 21 giugno, primo giorno della kermesse modaiola del Pitti, Barbara Matera, l´annunciatrice Rai ed ex letteronza di Mai Dire Goal, è stata ospite dell´azienda che produce Plums, Last Wild Angel e T-wear. I tre marchi sono prodotti da Sicem International, una delle Aziende che fanno capo a Fingen di Corrado e Marcello Fratini. Plums è una collezione solo donna, raffinata e sexy, che ama sottolineare la sensualità con abiti dai materiali morbidi e fruscianti. Last Wild Angel è un total look solo uomo, fatto di capi realizzati esclusivamente con trattamenti particolari. Il Wild Man di Last Wild Angel avrà a breve anche una linea beauty dedicata solo a lui. La linea t-wear è uno sportwear uomo-donna per i giovani che amano vestirsi casual seguendo gli ultimi must di stagione. .  
   
   
ISPIRAZIONE JET SET PER GLI OCCHIALI DA SOLE GRIFFATI BALDININI  
 
Dallo stile Jackie Kennedy al mondo delle rockstar. Forme abbondanti, avvolgenti, quasi ridondanti, per coprirsi e proteggersi: autentici pezzi di design che si integrano con la moda. Montature iper-light in materiale sintetico, spesso impreziosite da cristalli Swarovski. Le collezioni, per donna e uomo, seguono i calendari della moda e vengono proposte due volte l’anno. Prezzi strategici: da 100 a 150 euro, al pubblico.  
   
   
MARINA MILITARE: LA NUOVA COLLEZIONE DI OROLOGI ITT  
 
La nuova linea di orologi Marina Militare, racchiude in sé design, alta precisione e funzionalità! Da oggi Itt, Azienda leader nel settore della telefonia, ha deciso di accettare un’altra sfida, e di entrare nell’affascinante universo della Marina, proponendo un’ampia collezione di orologi in grado di venire incontro al pubblico più esigente che, oltre al design, ricerca performance e tecnologia di alta qualità. Gli orologi da polso Marina Militare di Itt sono disponibili in modelli digitali ed analogici, perfetti per qualsiasi occasione. Garantiscono l’ora esatta grazie ad un meccanismo ad alta precisione e sono dotati di moltissime altre funzioni che risulteranno utili in qualsiasi situazione, dalla più “canonica” alla più insolita e inusuale. Sonar, il modello base, è anche altimetro e barometro, oltre che cronografo e termometro. Pensato per gli amanti dell’altitudine e per chi è in continua sfida con se stesso. Disponibile ad un prezzo al pubblico di € 149 San Marco ti aiuta grazie alla sua bussola a trovare sempre, in qualsiasi situazione, la tua rotta. San Marco si rivela utile non solo in mezzo al mare, ma anche ad alte quote, è infatti, munito di Funzione Ski con segnalazione di percorso e salita. Questo modello, grazie alle sue funzioni, si adatta perfettamente al vero lupo di mare, così come al fanatico dello sci alpino. Disponibile ad un prezzo al pubblico di € 155 Il nome di questo modello lascia già presagire la sua funzione chiave, stiamo parlando, infatti, di Maestrale, l’orologio che non può mancare al polso di un vero marinaio. Grazie a Maestrale potrai sempre calcolare la velocità del vento con l’aiuto del suo rilevatore di velocità, da 0 a 200 km/h. Adatto a chi fa della vela la sua passione e che desidera passare il suo tempo libero in balia dei venti. Disponibile ad un prezzo al pubblico di € 159 Forza 10, è un modello completo dotato di tutte le funzioni necessarie per la vita all’aria aperta: barometro, termometro, cronografo e timer. Per gli amanti della montagna, dispone anche dell’altimetro: un diagramma grafico che registra automaticamente le variazioni di altitudine delle ultime 24ore. Disponibile ad un prezzo al pubblico di € 195 Corsaro Ii si rivela utilissimo grazie al suo rilevatore di raggi Uv con segnalazione numerica. Pensato appositamente per chi passa gran parte del proprio tempo sotto i raggi del sole, così come per tutti coloro che amano crogiolarsi anche nelle ore più calde. Grazie a Corsaro Ii sarai sempre in grado di tenere sotto controllo l’intensità dei raggi Uv. Disponibile ad un prezzo al pubblico di € 59 Completa la serie Amerigo Vespucci, un vero “must have”, per gli amanti della vita in mezzo al mare! E’ dotato di rilevatore di profondità: da 0 a 100 metri, è in grado di rilevare la temperatura dell’acqua sino a -10 C°. Funge da rilevatore dell’immersione su base tempo (199 minuti). Ha una memoria di ben 99 giri, un timer con tre differenti modalità, anche programmabili, e ben tre allarmi. Un orologio polifunzionale in grado di venirti in contro in ogni circostanza!! Ideale per gli amanti del mare in tutte le sue manifestazioni sportive, per chi desidera conoscerlo in profondità! Disponibile ad un prezzo al pubblico di € 220 Orologi Marina Militare: il perfetto equilibrio tra tecnologia e stile. Li potrai acquistare nei negozi specializzati, nelle gioiellerie e nei migliori negozi sportivi. Per acquisti online: www. Ittshop. Com.  
   
   
BROSWAY GIOIELLI SELEZIONATO ‘COOLBRAND’ DEL MERCATO ITALIANO  
 
Brosway Gioielli è uno dei marchi più “cool” del mercato italiano: il brand, attualmente leader nel settore della fashion jewellery italiana, è entrato a far parte della prestigiosissima edizione 2006 del libro “Coolbrands: una selezione tra i marchi più cool del mercato italiano”. I coolbrands sono marchi innovativi, autentici, originali ed unici, che riescono a “parlare” al proprio target e quindi sono capaci di dettare le tendenze. Coolbrands è un volume ideato e realizzato da Superbrands, gruppo inglese presente dal 1994 in 55 Paesi del mondo e riconosciuto nel Regno Unito come ‘Independent Arbiter on Branding’. Nel 2003 Superbrands è arrivato in Italia mettendo a disposizione le sue competenze per valorizzare la conoscenza e l’informazione dei marchi più importanti presenti sul mercato. Coolbrands contiene i profili di 46 marchi appartenenti a vari settori (Guru, Bacardi, Apple, Nutella, Woolrich, A-style…) e scelti a partire da una lista iniziale di circa 2500 da un Council presieduto da Oliviero Toscani e da altre personalità del mondo della comunicazione. Solo i marchi selezionati hanno ottenuto il “Coolbrands Status”. Questo autorevole riconoscimento non fa altro che confermare il successo e il gradimento che sta ottenendo il marchio Brosway nel mercato italiano e non solo: un marchio forte, espressione del Made in Italy e nello stesso tempo interprete dell´innovazione e della contemporaneità, capace di sorprendere e far sognare.  
   
   
FOPE SOGNO DI UNA NOTTE D’ESTATE  
 
 Alta Moda in Rocca, una serata da sogno, gioielli che richiamano le notti stellate dei cieli estivi. Domenica 2 luglio alle ore 21. 00 nella splendida cornice della Rocca dei Tempesta di Noale (Ve) si terrà il Galà della Moda organizzato in collaborazione con la Confederazione Nazionale Artigianato, la Proloco, la Provincia di Venezia e Venezi@opportunità. Dieci modelle sfileranno in passerella per Fope gioielli con 10 parure delle collezioni Camelia e Lavinia. Oro, pietre di colore, brillanti e zaffiri saranno i protagonisti scintillanti e magici per lanciare un’estate tutta preziosa, all’insegna del lusso accessibile e moderno. Magic Window si occuperà della regia del Galà, che si terrà alla presenza della stampa e della cittadinanza, coinvolta nelle atmosfere magiche che la moda sa creare. Oltre a Fope si alterneranno nel defilè prestigiosi marchi di abbigliamento femminile, maschile, da gran sera e da sposa, tra cui Class di Roberto Cavalli, Alviero Martini, Roberta Scarpa, Pastore Couture e Silvia Ernesti. Gloria Zanin, ex Miss Italia, presenterà e animerà con la sua classe e la sua eleganza la serata. Anche lei indosserà gioielli Fope: una parure Camelia composta da collier, orecchini e bracciale dai ricami unici e inimitabili, che con un gioco di riflessi e intrecci preziosi esalteranno ancora di più la femminilità e la bellezza dell’ex reginetta. .  
   
   
GIORGIO FORNASIERO PER L’AUTUNNO-INVERNO 2006/7  
 
Essere alla moda non significa avere stile: si può comprare la moda ma non lo stile. Con la sua collezione Giorgio Fornasiero offre uno stile lussuoso, raffinato ed esclusivo, con dettagli di altissima qualità. La nuova collezione per il prossimo autunno/inverno e’ ricca di materiali preziosi come il canguro stampato, il coccodrillo selvaggio, il pony rasato, il camoscio piu’ morbido ed il vitello francese. Lo stile di giorgio fornasiero e’ fatto di piccoli dettagli e rifiniture speciali che esprimono la sua ricerca verso un prodotto sofisticato ed internazionale , che viene offerto alla clientela piu’ esigente. Anche i colori proposti da giorgio fornasiero esprimono uno stile senza tempo che e’ facile da indossare. Verde scurissimo, blue e bordeaux sono il nuovo nero. Le forme sono di tendenza senza essere stravaganti e possono essere indossate per molte stagioni. La produzione artigianale di ogni modello esprime il massimo valore del suo stile, totalmente “made in italy”. Gf@giorgiofornasiero. Com www. Giorgiofornasiero. Com.  
   
   
LEVI’S BAG RITORNA LA CARTELLA PER L´UOMO  
 
La tracolla da postino viene rispolverata. Le antiche forme create per il lavoro vengono ora riproposte per nuove funzioni che badano non solo all´aspetto pratico ma anche a quello estetico. Colori, forme e materiali vintage per le nuove linee Levi´s che ripartono dal 1853, anno di nascita della mitica Levi´s. Dobbiamo dire grazie alle prime femministe per le borse a tracolla in pelle da donna. Ispirate a quelle dei postini e dei cacciatori, venivano portate a bandoliera dalle suffragette per avere le mani libere per volantinare. .  
   
   
PRIMIGI-SPORT AUTUNNO-INVERNO 2006-07: PERFORMANTI, COMODE E RESISTENTI.  
 
Sono le caratteristiche principali delle calzature che primigi sport propone per affrontare il prossimo inverno. Primigi sport 1 - per le corse sfrenate dei piccoli atleti, la linea primigi-sport propone calzature ispirate direttamente alle scarpe da ginnastica dei grandi, caratterizzate dall’inconfondibile suola anti-shock con un sistema ammortizzante posizionato sotto il tallone in grado di assorbire completamente i colpi. Nella versione femminile, caratterizzata da una pratica allacciatura a strappo, le tonalità pastello sono abbinate a colori metallizzati come l’argento, che sprigiona pura energia. Primigi-sport propone per i maschietti una calzatura in pelle bianca, stringata, con impunture in rilievo che si susseguono sulla tomaia dalla suola all’allacciatura. Le applicazioni in pelle color argento le rendono molto moderne e attuali. Primigi sport 2 - per tutte le bambine che amano distinguersi e essere sempre alla moda anche durante l’attività sportiva, primigi sport propone un modello che sfrutta l’eleganza dell’effetto metalizzato. Realizzata in morbida pelle, presenta un’allacciatura in velcro che chiude una cerniera posta in verticale sul collo del piede, a garanzia di una calzata comoda. Inserti di bande laterali “effetto glitter”, uniti a disegni tono su tono impreziosiscono la tomaia. Anche la suola, in morbida gomma, riprende l’effetto glitter grazie a una spruzzata di brillantini nella parte posteriore. .  
   
   
PITTI BIMBO: ALLEGRA E COLORATA LA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2007 FIRMATA AGATHA RUIZ DE LA PRADA  
 
A Pitti Bimbo Agatha posiziona la sua collezione Primavera Estate 2007 in uno spazio ludico e familiare. Tra panni stesi, che riempiono di colore la passerella, le bimbe giocano, vanno sull’altalena o si divertono su scivoli disegnati da Agatha. Dall´alba al tramonto, è un susseguirsi di scene quotidiane di un’estate qualsiasi, dove le bimbe si divertono facendo gite, giocando nel parco o sfilando sulla passerella. Tutto è naturale. E’ da sempre la vita inconscientemente felice dei bambini. Per il giorno completi multicolore, in cotone con grande stampe. Fiori, cuori, pois. Le tradizionali icone di Agatha reinterpretati in una geometria di nuove proporzioni. Fantasiosi bikini o costumi interi con divertenti finestre a forma di cuore ci fanno rivivere le inevitabili scene di bambini che corrono sulla sabbia o fanno bagni, tra il mare ed il sole delle più allegre spiagge del Mediterraneo. Per i pomeriggi di festa, la stilista presenta una vasta proposta di completi o vestiti creati combinando tessuti di diversi colori oppure giocando con i suoi tipici disegni, con applicazioni di fiori, stelle, nastri o grandi pois che faranno la felicità delle bimbe nel giorno della loro prima comunione, del loro compleanno o delle feste. Come sempre, anno dopo anno, collezione dopo collezione, Agatha Ruiz de la Prada porta sulla passerella, dal suo stand di Pitti Bimbo, il mondo dell’allegria, del colore, dell’immaginazione e della felicità che si respira nei suoi disegni, nei suoi negozi, nei suoi spazi e nelle persone che si vestono Agatha. .