|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Luglio 2006 |
 |
|
 |
LA CULTURA VALE DAVVERO ORO? PER LA PRIMA VOLTA LO STUDIO DI DUE ECONOMISTI LO DIMOSTRA, E SARÀ ALLA BASE DEGLI STATI GENERALI DELL’EDITORIA 2006, IN PROGRAMMA A ROMA A METÀ SETTEMBRE. |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - La cultura vale davvero oro? E in particolare la lettura è in grado di far crescere il Paese in termini di produttività? Ecco la domanda a cui risponderanno gli Stati generali dell’editoria 2006, la “due giorni” di confronto e di discussione, promossa ancora una volta dall’Associazione Italiana Editori (Aie), con il sottotitolo di “Investire per crescere”. Al centro, il tema del “valore economico” della conoscenza che conferisce alla spesa in consumi culturali - e nello specifico in lettura e libri - il carattere di investimento in sviluppo della produttività del Paese attraverso il potenziamento e la valorizzazione del capitale umano, delle risorse intellettuali, delle competenze professionali, della creatività, ecc. Possibile? Certo, e dimostrabile per la prima volta attraverso lo studio affidato da Aie a due economisti delle Università di Bologna e di Trento. Qualche anticipazione? Se, ad esempio, la Calabria avesse avuto negli Anni ´70 il tasso di lettura della Liguria, oggi avrebbe una produttività di 50 punti più alta. Solo un esempio, ovviamente, per dimostrare però che incrementi significativi dei tassi di lettura sembrano produrre tassi di crescita della produttività di assoluto rilievo, in grado di cambiare le capacità competitive delle regioni in cui si verificano. Nasce da qui “Più cultura, più lettura, più Paese”, le nuove Assise generali dell’editoria per capire a che punto è, e quanto incide, non solo il settore dell’editoria libraria ma tutto il mondo della cultura nella competitività del sistema Italia. L’appuntamento – in programma il 21 e 22 settembre a Roma, sempre nella Sala dello Stenditoio del San Michele a Ripa – vedrà a discuterne gli editori, della carta stampata e non, nella loro duplice veste di imprenditori e promotori di cultura. Ma pure economisti, membri del Governo, responsabili di amministrazioni nazionali e locali, politici, giornalisti, riuniti per approfondire i nodi cruciali del progetto: il valore della lettura, il valore dell’editoria, il valore dei contenuti. L’evento sarà presentato dal presidente dell’Aie Federico Motta martedì, 18 luglio, alle 11 a Milano allo Spazio Eventi della Camera di Commercio svizzera (via Palestro, 2) nel corso di una conferenza stampa. I vice presidenti Gian Arturo Ferrari e Fernando Folini e il consigliere Giulio Lattanzi illustreranno le tre sessioni in cui l’evento è articolato. Questa sarà anche l’occasione per anticipare alcuni esiti della ricerca, elaborata da un gruppo di lavoro coordinato da Antonello Scorcu, professore di Politica economica nell´Università di Bologna, e da Edoardo Gaffeo, professore di Economia politica nell´Università di Trento, corredata dai dati aggiornati del settore, con le luci e ombre del comparto, che costituiranno la base di lavoro per la discussione di settembre. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MASTER UNIVERSITARIO IN GIORNALISMO BANDO 2006/2008 DELL´UNIVERSITÀ IULM DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - Il Master in Giornalismo è riconosciuto dall´Ordine dei Giornalisti. Con i due anni di corso e con i suoi stage, dà l´accesso all´esame da giornalista professionista. Entrato dal 2004 nell´offerta didattica di Campus Multimedia In·formazione, il Master è l´unica scuola di giornalismo italiana che presenta due prospettive di sicuro interesse. Da un lato propone l´esperienza e le competenze dell´Università Iulm; dall´altro offre la sperimentazione sul campo nella redazione digitale e multimediale, allestita da Mediaset nella sua sede al Palazzo dei Cigni, a Milano 2. Il biennio di studi e lavoro richiede un impegno totale e apre un orizzonte nuovo. Corsi e laboratori si alternano ad un lavoro giornalistico costante, diviso tra due redazioni pienamente operative. All´università Iulm si lavora sui mezzi della ´tradizione´ (stampa, radio, Tv, web). Negli studi Mediaset si sperimentano le forme d´integrazione della multimedialità, con una linea di produzione completamente digitale. Un corpo docente di prim´ordine, con giornalisti delle più prestigiose testate e insegnanti dell´Università Iulm, l´integrazione fra teoria e pratica è la cifra distintiva di un programma formativo all´avanguardia. Obiettivi - I giovani giornalisti usciti dal Master hanno un profilo professionale netto. Sono in grado di lavorare con le notizie (quelle della cronaca e quelle delle singole specializzazioni tematiche, a seconda delle inclinazioni personali). Sono in grado di fare questo lavoro nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d´attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali. Al termine di un duro biennio di studi e lavoro, il profilo giornalistico è quello di un professionista che conosce il lavoro della cronaca, della redazione e, a questo bagaglio, unisce le competenze per comprendere le necessità dell´impresa editoriale e del mercato, nella consapevolezza della responsabilità sociale della professione giornalistica. Organizzazione L´avvio del Master in giornalismo è previsto per i primi giorni di novembre 2006 e si concluderà con la prova finale nell´ottobre 2008. I partecipanti ammessi sono 15. La frequenza dei corsi richiede un impegno quotidiano, dal lunedì al venerdì per l´intero biennio, con la frequenza obbligatoria di corsi, laboratori e attività di redazione. Le sedi del Master sono all´Università Iulm (via Carlo Bo 1, Milano) e negli studi Mediaset (Palazzo dei Cigni, Segrate). Nell´ambito del programma sono previste collaborazioni con enti esterni e brevi periodi di permanenza in altre sedi, a Milano o altrove. La prova finale consiste nella redazione di un´inchiesta giornalistica, nella relazione sulle attività didattiche e di stage. Contenuti: il programma didattico del Master in giornalismo è articolato nei corsi, nei laboratori, nel lavoro di redazione e nelle collaborazioni esterne. I corsi: primo anno: Tecniche di scrittura e confezione giornalistica; Storia del giornalismo; Comunicazione visiva e trattamento grafico dell´informazione; Produzione multimediale per il giornalismo; Diritto del giornalismo e dell´editoria; Diritto e procedura penale; Multiculturalismo e media; secondo anno: Giornalismo radiofonico e televisivo; Videogiornalismo; Giornalismo e politica in Italia; Gestione dell´impresa editoriale (stampa); Gestione dell´impresa editoriale (Tv); Linguaggi multimediali. I laboratori - primo anno: Giornalismo d´agenzia; Giornalismo quotidiano; Giornalismo televisivo; Giornalismo radiofonico; Giornalismo web; Strategie digitali per il giornalismo. Secondo anno: Giornalismo economico; Giornalismo sportivo; Giornalismo e società; Fotogiornalismo; Giornalismo culturale; Giornalismo periodico. La redazione: il lavoro di redazione si svolge al primo anno all´Università Iulm con un impegno minimo di duecentocinquanta ore, al secondo anno sarà alternato tra l´Università Iulm e la redazione digitale multimediale nella sede Mediaset con un impegno minimo di seicento ore. Gli stage si svolgono nel periodo estivo con un impegno di almeno tre mesi per anno di corso nelle redazioni delle testate ospitanti. Modalità di ammissione. Il Master è un corso di studio a numero chiuso, di durata biennale. Il numero di iscritti per il corso che si svolge nel biennio accademico 2006/2007-2007/2008 è fissato, per l´anno accademico 2006/2007, in 15 che saranno scelti in base a selezione per titoli ed esame. Possono presentare domanda di partecipazione al concorso di ammissione al master i cittadini italiani o stranieri che non abbiano compiuto il 35° anno di età alla scadenza del presente bando e che siano in possesso di diploma di laurea o di analogo titolo accademico conseguito all´estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche, anche nell´ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilità. I cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari in possesso di un titolo accademico straniero, che non sia già stato dichiarato equipollente a una laurea italiana, dovranno - unicamente ai fini dell´ammissione al master al quale intendono concorrere - farne espressa richiesta nella domanda di partecipazione al concorso e corredare la domanda stessa dei documenti utili a consentire la dichiarazione di equipollenza in parola, tradotti e legalizzati dalle competenti rappresentanze italiane secondo le norme vigenti in materia per l´ammissione di studenti stranieri ai corsi di laurea delle Università italiane. E´ requisito obbligatorio per i candidati di cittadinanza straniera la perfetta conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata nelle prove di ammissione. Le iscrizioni all´esame di ammissione per l´Anno Accademico 2006/2007 saranno accettate dalle ore 9 del 10 luglio 2006 alla mezzanotte dell´8 settembre 2006 attraverso la compilazione dell´apposito modulo on line all´indirizzo http://segreteriastudenti. Iulm. It da casa o, in caso di impossibilità, dalle ore 9. 00 del 10 luglio 2006 e fino alle ore 17 dell´8 settembre 2006 presso i punti informatici della Segreteria Studenti Iulm. I dati necessari per effettuare l´iscrizione, on line, all´esame di ammissione sono i seguenti: dati anagrafici, compreso il Codice Fiscale; dati di residenza; titolo di studi di scuola secondaria superiore; denominazione, comune e provincia della scuola media superiore; titolo di studi universitario conseguito entro i termini di scadenza del bando. Al termine dell´operazione è possibile stampare un prospetto dei dati inseriti e la dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilare in ogni sua parte e da inviare a mezzo raccomandata A. R. , entro e non oltre il 9 settembre 2006 (farà fede la data del timbro postale), a Università Iulm - Segreteria Studenti - Sezione Master Universitari - Via Carlo Bo, 1 - 20143 Milano unitamente a: 1. Una autocertificazione del possesso dei diritti civili e politici nonché della inesistenza di condanne penali o di procedimenti giudiziari in corso; 2. Un breve curriculum vitae del candidato ed ogni altro titolo valutabile che contribuisca a formare il punteggio della graduatoria; 3. Una fotocopia del versamento, effettuato tramite bollettino Mav, relativo alla tassa di iscrizione alle prove di selezione; 4. Una fotocopia del codice fiscale. Contestualmente alla compilazione del form on line sarà possibile stampare il bollettino Mav per il versamento della tassa di iscrizione alle prove di selezione di ? 150,00, detraibile dalla tassa di iscrizione al corso in caso di ammissione. In nessuna altra circostanza è previsto il rimborso della tassa di iscrizione alle prove di selezione. In caso di smarrimento del Mav è possibile ottenere una copia dello stesso utilizzando la funzione "Ristampa bollettini" dei servizi on line dell´Ateneo inserendo, nell´apposito spazio, il codice di preiscrizione e la data di nascita del candidato; inoltre è possibile richiedere un duplicato del Mav alla Segreteria Studenti comunicando il codice di preiscrizione. L´università non ha alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni della residenza e del recapito da parte dell´aspirante, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento degli stessi, né per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell´Amministrazione stessa. Si rammenta che l´art. 142 del T. U. 1592/33 vieta la contemporanea iscrizione a più corsi di studio universitari. Ne consegue che non è possibile iscriversi contemporaneamente a più Master o ad una Scuola di Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Corso di Laurea o Laurea Specialistica. Si ricorda, altresì, che il mancato raggiungimento del numero minimo non consentirà l´attivazione del corso. Modalità di selezione. Le selezioni per l´accesso al master, che avvengono per titoli ed esami, saranno effettuate da un´apposita Commissione, costituita secondo quanto stabilito dalla Convenzione tra Università Iulm e Consiglio dell´Ordine dei Giornalisti della Regione Lombardia, così come indicato al punto 6 del Bando di concorso. Calendario delle prove di selezione: prove scritte: 27 settembre 2006 dalle h. 11,00 (i candidati dovranno presentarsi, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, alle ore 10. 00, presso l´Università Iulm - Via Carlo Bo 1 - 20143 Milano - Edificio Iulm 5) prova orale: 16, 17, 18 ottobre 2006 dalle h. 9,30 (alla prova orale si accede previo superamento delle prove scritte. Le prove scritte si intendono superate se il candidato ottiene almeno 36/60 in ciascuna prova) Tasse e contributi: I rata € 3. 500,00 contestualmente all´iscrizione; Ii rata € 1. 750,00 entro il 29 dicembre 2006; Iii rata € 1. 750,00 entro il 30 marzo 2007. Importo totale ? 7. 000,00 (per ciascun anno di frequenza) oltre all´imposta di bollo prevista dalla legge pari a ? 14,62, da corrispondere contestualmente alla I rata. Università Iulm - Segreteria Studenti, Sezione Master Universitari, Via Carlo Bo 1, 20143 Milano. Tel 02/891412443 - master. Giornalismo@iulm. It Il testo integrale del bando in http://www. Iulm. It/default. Aspx?idpage=841 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA |
|
|
 |
|
|
Como, 13 luglio 2006 - L’associazione Culturale Parolario di Como in collaborazione con L’assessorato Pubblica Istruzione della Provincia di Como propone un corso di scrittura creativa in cui alcuni fra i più interessanti scrittori italiani e i fondatori di «Fernandel» e «Marcos y Marcos», due case editrici specializzate nello scouting di scrittori esordienti, proporranno ai corsisti una rassegna delle tendenze e delle realtà più interessanti e dinamiche della narrativa italiana contemporanea. Gli argomenti su cui si focalizzeranno le lezioni saranno quindi: 1) Le tendenze: non sempre un aspirante scrittore è anche un buon lettore, o meglio, un lettore aggiornato su ciò che, in termini di temi e stili, può interessare un editore. Il rischio in questo caso, è evidente: è che un potenziale talento sprechi energie e perda fiducia solo perché si è dedicato a modalità espressive oppure ad argomenti poco stimolanti, non attuali. Gli incontri con autori attenti alle direzioni in cui si muove la narrativa odierna offriranno ai corsisti indicazioni e suggerimenti di lettura difficili da trovare per chi inizia questo viaggio. 2) Blog e riviste letterarie: in Italia ce ne sono moltissime, su carta e sul web (basti pensare alle antologie Best Off dove Minimum Fax ripubblica ogni anno “il meglio delle riviste italiane” dedicate alla narrativa). Alcune di queste testate sono tentativi volonterosi, altre sono interessanti novità e altre ancora realtà consolidate e quotate fra editori, agenti e addetti ai lavori. Tra gli obiettivi del laboratorio, una rassegna che possa aiutare i corsisti a muoversi in questo universo, partendo dalla concreta esperienza di alcuni importanti animatori della scena culturale italiana. 3) L’editing: il lavoro di lima, le correzioni, l’aggiunta o l’eliminazione di sequenze sono componenti fondamentali che possono essere insegnate e che è bene tenere in considerazione. Una buona revisione alla prima stesura del proprio testo, la disponibilità a essere letti e a ricevere suggerimenti sono elementi in grado di migliorare radicalmente un racconto o (a maggior ragione) un romanzo. 4) Editori di ricerca e di qualità. È purtroppo un dato di fatto che le case editrici “maggiori” (da Mondadori a Feltrinelli) non leggono né prendono in considerazione, al di fuori di precise segnalazioni, i manoscritti degli esordienti puri. Ci sono invece in Italia case editrici di minor blasone che ricercano voci nuove con grande attenzione e solerzia, partendo da criteri precisi e lucidi. Il laboratorio 2006 metterà i corsisti in contatto con uno di questi editori, fornendo così utili spunti a chi intenda muovere i primi passi nel mondo della narrativa. I Docenti - Matteo B. Bianchi Ha mosso i primi passi nel campo dell’autoproduzione, fondando diverse fanzine, dedicate soprattutto al mondo della musica leggera. Il suo esordio è del 1999 con il romanzo-culto Generations of Love (Baldini e Castoldi) a cui fanno seguito, sempre col medesimo editore, Fermati tanto così (2002) e il recentissimo Esperimenti di felicità provvisoria (2006). Oltre al progetto-memoriale Mi ricordo (Fernandel, 2004), Matteo B. Bianchi è autore del programma radiofonico Dispenser (Rai Radiodue) ma anche di commedie e cortometraggi. Infine ha fondato la rivista online ’Tina nella quale seleziona e pubblica racconti di esordienti. Piersandro Pallavicini Lavora come ricercatore nel campo della Chimica supramolecolare presso l’Università di Pavia. Dopo una lunga militanza nel campo delle riviste di musica underground e fumetto, intorno alla metà degli anni Novanta ha cominciato a pubblicare racconti nell’area delle nuove riviste letterarie. Nel 1998 è uscito il saggio-cronaca Quei bravi ragazzi del rock progressivo (Theoria). Nel 1999 ha esordito nella narrativa con il romanzo Il mostro di Vigevano (Pequod). Dal 1997 si è dedicato anche all’analisi della nuova scena letteraria italiana, collaborando con riviste come «Pulp», «Addictions», «Versodove», «Palazzo Sanvitale». Nel 2002 ha pubblicato la raccolta di racconti Anime al Neon (Fernandel), preludio dell’approdo alla casa editrice Feltrinelli per cui sono apparsi i romanzi Madre nostra che sarai nei cieli (2002) e Atomico Dandy (2005). È anche direttore editoriale delle Edizioni dell’Arco, veste in cui ha curato diverse antologie. Giorgio Pozzi Creatore nel 1994 della rivista di letteratura «Fernandel» (che annovera tra i suoi collaboratori Dario Voltolini, Giulio Mozzi, Antonio Moresco e numerosi altri critici e scrittori) Pozzi è passato all’editoria professionale tre anni più tardi. Nel 1997 infatti ha fondato la casa editrice «Fernandel», cui si deve l’esordio di numerosi autori che oggi sono giunti alla consacrazione come rappresentanti della giovane narrativa italiana: Paolo Nori, Grazia Verasani, Gianluca Morozzi, Francesca Mazzuccato. La scelta programmatica di pubblicare solo autori italiani, siano essi esordienti assoluti o emergenti, ha fatto di «Fernandel» una delle realtà più interessanti e promettenti della nostra editoria. Raul Montanari Ha pubblicato otto romanzi e due libri di racconti. I più noti: La perfezione (Feltrinelli 1996), Sei tu l’assassino (Marcos y Marcos, 1997) e, per Baldini e Castoldi, Che cosa hai fatto (2001) e Chiudi gli occhi (2004). Con Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto Nelle galassie oggi come oggi (Einaudi 2001), insolito bestseller nel campo della poesia. Autore di sceneggiature, opere teatrali e traduzioni dalle lingue classiche e dall’inglese, insegna scrittura creativa a Milano. Sempre per Baldini e Castoldi è uscito nel 2006 il suo ultimo romanzo, L’esistenza di dio. Claudia Tarolo Lettrice appassionata fin da piccolissima, conduce per anni una doppia vita di responsabile di uffici legali nelle multinazionali dell’informatica e traduttrice letteraria. Dall’estate del 2000 si dedica interamente alla direzione della casa editrice Marcos y Marcos assieme al suo fondatore, Marco Zapparoli, con cui condivide e pratica anche il desiderio di trasmettere “il mestiere”, prendendo parte in qualità di docente a numerosi corsi di editoria. Traduttrice di molti autori stranieri, fra cui William Saroyan, R. K. Narayan e Jhumpa Lahiri, attualmente si dedica soprattutto all´attività di editing del testo. Teo Lorini Ha pubblicato racconti in riviste e antologie. Dopo aver svolto lavoro di editor e traduttore per case editrici specializzate in saggistica e divulgazione (Leo Olshki, Bruno Mondadori, 5Continents, Shake), si è dedicato alla critica letteraria, con particolare attenzione ai narratori di lingua italiana. Collabora stabilmente con le riviste: «Pulp Libri» e «Fernandel». Organizzatore di numerosi corsi di scrittura, è anche il curatore di un’antologia dedicata a scrittori esordienti, edita nel 2004 per i tipi di Aliberti. La metodologia - Il laboratorio sarà caratterizzato da un approccio teorico, non disgiunto però dal confronto e dalla messa in pratica dei lavori. Nelle due ore previste per ciascuna lezione infatti ci sarà l’opportunità per i corsisti di presentare al relatore un proprio testo, che verrà così analizzato sia dal docente sia dai compagni, in un utile esercizio di editing. Accanto a tale fase, per cui si può stabilire orientativamente una durata di circa 30 minuti, ci sarà poi la situazione più specificatamente didattica (l’esposizione del docente) che occuperà gran parte della lezione. Il calendario - Le lezioni si terranno nei giorni: Venerdì 15 settembre, ore 17-19 Matteo B. Bianchi “Raccontare il sé: tecniche e strumenti per la scrittura autobiografica”; Sabato 16 settembre, ore 17-19 Piersandro Pallavicini “Tra citazione e mimesi: le altre scritture dentro la propria”; Venerdì 22 settembre, ore 17-19 Giorgio Pozzi “Ricerca e selezione: il mestiere di editore”; Sabato 23 settembre, ore 17-19 Raul Montanari “Oltre i confini: varcare i limiti della narrativa di genere”; Venerdì 29 settembre, ore 17-19: Claudia Tarolo “Leggere e rileggere; il lavoro dell’editing”; Sabato 30 settembre, ore 17-19: Teo Lorini “Libri in, libri out, libri veri: critica letteraria e tendenze della narrativa contemporanea”. Il luogo degli incontri sarà comunicato in fase di iscrizione. I destinatari Il corso si rivolge tanto ai giovani quanto ai meno giovani che, avendo già un interesse per la pratica della scrittura, intendano acquisire conoscenze del mondo dell’editoria e della narrativa contemporanea e insieme iniziare a proporre i propri testi, sottoponendoli ai docenti e facendoli circolare all’interno del gruppo. La selezione dei candidati avverrà in base alla presentazione di un breve racconto (max. 3 cartelle). I racconti devono essere inviati, entro il 31 agosto, all’indirizzo e-mail: info@parolario. It, o per posta ordinaria a: Associazione Culturale Parolario – c/o Ellecistudio, piazza del Popolo 14 22100 Como. I posti a disposizione sono 15. La quota per la partecipazione al corso è di 200 euro. Www. Parolario. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DMT: COMPLETATA UN’ALTRA ACQUISIZIONE DI 43 TORRI IN LIGURIA |
|
|
 |
|
|
Lissone, 13 Luglio 2006 - Dmt ha perfezionato ieri l’acquisto del ramo d’azienda della società Til Sas, società attiva nella gestione di un portafoglio di 43 torri di trasmissione localizzate nell’area della Liguria. L’operazione prevede il pagamento di un corrispettivo pari a € 1. 004. 768 e porterà ad una crescita stimata dei ricavi del Gruppo su base annua per € 364. 165 e dell’Ebitda per € 251. 192. Dmt ha perfezionato in data odierna l’acquisto del ramo d’azienda di Til Sas, società attiva nella gestione di un portafoglio complessivo di 43 torri di trasmissione, detenuta da persone fisiche non correlate al Gruppo Dmt. L’operazione rientra nel nuovo piano di acquisizione di torri di trasmissione comunicato da Dmt il 30 Marzo scorso. A seguito di questa operazione Dmt incorporerà un nuovo portafoglio di 43 torri radiotelevisive localizzate prevalentemente nell’area della Liguria a fronte di un corrispettivo totale pari a € 1. 004. 768. Il multiplo implicito dell’operazione è risultato pari a 4,0 volte l’Ebitda complessivo. L’acquisto del nuovo portafoglio porterà una crescita stimata su base annua dei ricavi del Gruppo per € 364. 165 e dell’Ebitda per € 251. 192. L’operazione verrà regolata in 2 tranche; la prima pari al 50% del corrispettivo all’acquisizione del ramo d’azienda, mentre il rimanente entro il 31/01/2007. L’operazione di acquisizione delle quote verrà realizzata e finanziata dalla società Towertel S. P. A. (interamente consolidata da Dmt). Con questa operazione Dmt raggiunge le 966 torri gestite procedendo nella realizzazione del nuovo piano industriale che prevede di superare le 1600 torri entro il 2010. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONDO HOME ENTERTAINMENT: ENTRA NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE DI FICTION E FILM CINEMATOGRAFICI ATTRAVERSO L’ACQUISIZIONE DEL 51% DI MONDO CINEMA. GUGLIELMO MARCHETTI SARÀ AMMINISTRATORE DELEGATO DI MONDO CINEMA |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - Mondo Home Entertainment - primaria società italiana attiva nella distribuzione cinematografica, di prodotti home video e di diritti Tv (Free, Pay, Vod) – entra nel settore della produzione di fiction e di film cinematografici, acquisendo il controllo, con una quota del 51%, di Mondo Cinema, con un investimento di circa Euro 500. 000. Coerentemente al Piano Quinquennale 2006 – 2010, Mondo He rafforza uno dei più qualificati Driver di sviluppo; infatti la creazione di Mondo Cinema va ad affiancarsi all’attività di fornitura di contenuti già attiva con Moviemax, allargando il business anche alla produzione esecutiva di contenuti e di pubblicità. La nuova compagine azionaria di Mondo Cinema è così composta: 51% Mondo He, 9% Mondo Tv, 10% Moviemax, 10% Guglielmo Marchetti, 10% Massimo Cosenza, 10% Paolo Montagna. Mondo Cinema sarà guidata da Guglielmo Marchetti in qualità di Amministratore Delegato, da Massimo Cosenza, Presidente e Produttore, e da Paolo Montagna, Vice Presidente. Il consiglio di amministrazione della società vedrà inoltre Matteo Corradi in qualità di responsabile del controllo finanziario e Giovanni Scrofani, responsabile del controllo amministrativo. Il progetto nasce dalla piena consapevolezza della valenza strategica del mercato delle fiction e del cinema e della conseguente opportunità e necessità da parte di Mondo He di affrontarli posizionandosi con prodotti di elevata qualità artistica e produttiva attraverso una propria consociata, Mondo Cinema. Mondo Cinema avrà fin da subito una vocazione fortemente orientata a contesti internazionali, soprattutto in termini di partnership e collaborazioni con primarie realtà di produzione europee e statunitensi. “La scelta di avvalersi delle competenze di due manager di elevato profilo professionale quali Massimo Cosenza e Paolo Montagna, – afferma Guglielmo Marchetti, Amministratore Delegato di Mondo He – unendole alle competenze di Mondo Home Entertainment, Mondo Tv e Moviemax è un chiaro segnale della volontà di consolidare un expertise, creativo ed editoriale, che consenta a Mondo Cinema di affiancare con autorevolezza le altre società del settore”. “Il connubio – continua Marchetti – con Cosenza e Montagna, il primo Executive Producer di diversi film con inoltre una consolidata esperienza nel settore pubblicitario il secondo, proveniente da una lunga esperienza nel Gruppo Bertelsmann, gruppo attivo nei media e nella comunicazione a livello mondiale, nasce da una profonda stima reciproca e dalla convinta condivisione di un progetto e di una strategia entusiasmanti ”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNA NUOVA ASSOCIATA IN UNICOM |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - Continua il felice trend associativo dell’Associazione guidata da Lorenzo Strona. Il Consiglio Direttivo ha accolto la domanda di ammissione di una nuova Associata: Maifin (Fabio Maimone) 20153 Milano - Via San Giusto, 52 - Tel. 024524975 - Fax 0248206514 - maifin@maifin. Net - www. Maifin. Com Agenzia specializzata in Comunicazione finanziaria L’elenco completo ed aggiornato in tempo reale delle Associate Unicom è reperibile sul sito www. Unicom-mi. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SOCIETÀ SVIZZERA DI TELEFONIA MOBILE UNITED MOBILE, ATTRAVERSO UN´ASTA INSOLITA SU EBAY, CERCA IL VOLTO PER LA SUA NUOVA OFFENSIVA PUBBLICITARIA |
|
|
 |
|
|
Kloten, Svizzera, 13 giugno 2005 - All´insegna dello slogan “Conquista la celebrità attraverso un´asta” la società svizzera di telefonia mobile United Mobile lancia un´iniziativa inconsueta allo scopo di trovare una fotomodella: dal 13 al 23 luglio 2006 le giovani aspiranti fotomodelle dai 18 anni in su hanno la possibilità di fare un´offerta su eBay per diventare il volto della campagna pubblicitaria internazionale della società. In questo modo la United Mobile desidera individuare una figura il più possibile autentica che diventi l´emblema della sua offerta unica di telefonia mobile a livello mondiale, dando nel contempo alle aspiranti fotomodelle una seria opportunità di realizzare il sogno di una carriera in quel settore. Nell´ambito di un servizio fotografico professionale, il 31 luglio 2006 la vincitrice verrà proclamata <<Volto United Mobile>>. La campagna pubblicitaria internazionale sarà lanciata in tutto il mondo a fine estate 2006. Il ricavato dell´asta sarà devoluto a! ll´organizzazione internazionale impegnata nella tutela dell´infanzia “World Vision”. La ricerca è rivolta in tutto il mondo a giovani donne di aspetto attraente, di età compresa fra i 18 e i 35 anni, simpatiche e spontanee. L´asta su eBay inizia il 13 luglio 2006 alle 19. 30 e funziona in modo molto semplice: sul sito www. Ebay. De alla voce “Chance of your life” (L´occasione della tua vita) o “model job” (lavoro come fotomodella), con un semplice clic del mouse le interessate prendono contatto con il venditore, “Kontakt mit dem Verkäufer” nel campo di testo digitano “Sì, voglio cogliere l´occasione della mia vita Ja, ich will die Chance meines Lebens nutzen”, quindi presentando un ritratto a figura intera nonché una copia della carta d´identità possono partecipare all´asta. In alternativa, tutte le informazioni sono reperibili anche all´indirizzo www. United-mobile. Com/ebay. La partecipante che fa l´offerta più alta verrà invitata il 31 luglio 2006 a un servizio della durata di un´intera giornata presso uno studio fotografico in Germania e le spese saranno a carico della United Mobile. La campagna è incentrata sul servizio di telefonia mobile internazionale della United Mobile, grazie al quale chi viaggia all´estero può sentirsi ovunque come a casa e comunicare con il telefono cellulare a tariffe assolutamente eque. Le telefonate in entrata, per esempio, sono gratuite in più di 80 paesi. “Per dare vita a una rete globale concorrenziale e adeguata ad affrontare le sfide del futuro abbiamo percorso nuove strade sul piano tecnico e strategico”, spiega Sven Donhuysen, Ceo e Presidente della United Mobile. “Pertanto adottare un approccio non convenzionale anche nel marketing è solo una diretta conseguenza di quella scelta”. Secondo i piani, la pubblicità mostra come leitmotiv la fotomodella mentre telefona seduta su un divano verde, con vari sfondi alle spalle. Questo motivo viene adattato a livello internazionale sia per le forme classiche di annunci e pubblicità esterna sia per il marketing online e commerciale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUBLIC RELATION ON LINE. DISPONIBILE IL SITO DEL 69GROUP SERVIZIO GRATUITO PER TUTTI I LOCALI DI MILANO E DINTORNI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 luglio 2006 - E´ online il sito del 69Group, uno dei più giovani ma già conosciuti gruppi di pubbliche relazioni di Milano. Fino ad oggi, 69Group si è occupato solo di discoteche, da oggi ha ampliato il campo d´azione pubblicizzando gratuitamente (per ora) Bar, Pub, Ristoranti e qualsiasi altra attività si trovi nelle province di Milano, Lodi, Pavia . I principali servizi del gruppo sono quelli offerti fino ad oggi, ovvero inviti, riduzioni, omaggi nelle migliori discoteche di Milano, prenotazione tavoli, organizzazione feste ed eventi, cene aziendali. Www. Lista69. It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|