|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Luglio 2006 |
 |
|
 |
UNGHERIA / TRADIZIONALI “GIOCHI DEL CASTELLO”, IN PROGRAMMA IL 13 E IL 14 AGOSTO NELLA CITTADINA DI SUMEG
|
|
|
 |
|
|
La cittadina di SUMEG, a 190 km a sud-ovest di Budapest, vicino alla riva settentrionale del lago Balaton, è nota per la sua grande e ben conservata fortezza del XIV secolo, luogo di notevole interesse turistico. Questo suggestivo castello, documentato già nel 1318, è oggi una delle maggiori fortezze dell’Ungheria meglio conservate. Se ne può ripercorrere la storia nel Museo del castello e attraverso gli spettacoli storici, organizzati nel periodo primavera-autunno, che rievocano l´atmosfera dei tornei e dei banchetti medievali, riportandoci ai tempi della dominazione turca. Ormai da 7 anni, qui si tengono ogni estate i tradizionali “Giochi del Castello”, in programma quest’anno il 13 e il 14 agosto. Il cuore di queste manifestazioni è costituito dall’assedio alla fortezza, che ricorda l’attacco dell’artiglieria, cavalleria e fanteria dei turchi. Il pubblico può seguire da uno spazio riservato la spettacolare rievocazione dell’assedio, che prende inizio nell’area circostante il castello e ha il suo momento cruciale quando i turchi, scalate le mura del castello, penetrano all’interno e lo occupano. L’assedio ha termine grazie alla coraggiosa resistenza opposta dai magiari, i quali riescono a respingere i turchi. Durante tutti i weekend d’estate, fino a fine agosto, l’appuntamento con queste manifestazioni include la fiera dell’artigianato, spettacoli di sbandieratori e rievocazione dell’assalto al castello, in una vera atmosfera medioevale. Www. Sumegvar. Hu
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / A VELE SPIEGATE NEL MAR BALTICO, APPUNTAMENTI AD AGOSTO A ROSTOCK E A TRAVEMüNDE, VICINO A LUBECCA
|
|
|
 |
|
|
Ad agosto il Mar Baltico rinnova l´ormai tradizionale appuntamento estivo con i velieri d´epoca. Dal 10 al 13 agosto la città di Rostock ospiterà la manifestazione Hanse Sail www. Hansesail. De, per la quale appassionati di tutto il mondo si daranno appuntamento nel porto di Warnemünde. Oltre all´emozione di veder sfilare alcune delle imbarcazioni a vela più belle d´Europa, è possibile salire a bordo e partecipare a visite guidate; in programma anche eventi culturali, degustazioni gastronomiche e fuochi d´artificio. Il secondo appuntamento è per il 24/27 agosto a Travemünde, vicino a Lubecca, per il passaggio della regata internazionale di velieri e navi d´epoca Baltic Sail www. Balticsail. Info. Ogni anno l´evento coinvolge alcuni dei maggiori porti baltici, tra cui Klaipeda in Lituania, Danzica in Polonia, Karlskrona in Svezia e Helsingör in Danimarca. Informazioni sulle due manifestazioni e sulla costa baltica della Germania vengono fornite da: Germania Turismo, tel. 02. 84744444, gntomil@d-z-t. Com. Www. Vacanzeingermania. Com - www. Germany-tourism. De
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IRLANDA / DORMIRE SUL GREEN, SOGGIORNI DA TRASCORRERE IN HOTEL E CASTELLI UBICATI DIRETTAMENTE SUL CAMPO
|
|
|
 |
|
|
Al golf, grande tema dell’anno in vista della Ryder Cup (dal 22 al 24 settembre al The K Club, Straffan, Co Kildare), è dedicata una brochure. “Golf in Irlanda”, oltre alla versione cartacea disponibile tramite Turismo Irlandese è scaricabile dal sito in lingua italiana. Sport tra i più seguiti e praticati dagli irlandesi di ogni livello sociale, il golf è argomento di soggiorni da trascorrere in hotel e castelli ubicati direttamente sul campo. Al di là dell’esclusivo The K Club, numerosi sono i resort in grado di soddisfare le esigenze, il confort e il desiderio di privacy dei golfisti più incalliti. Tra i centri più esclusivi, da segnalare il Portmarnock Hotel and Golf Links, 4 stelle in riva al mare a un quarto d’ora dall’aeroporto di Dublino, il cui campo è stato disegnato da Bernard Langer. Look moderno per il nuovissimo The Heritage at Killenard (Co Laois), nel cuore dell’isola, dotato di scuola di golf e attrezzatissimo centro benessere. Beauty Center anche per l’esclusivo Woodstock Hotel di Ennis (Co. Clare) al centro di uno scenografico percorso a 18 buche. Atmosfere d’epoca invece per Faithlegg House Hotel (Co. Waterford), residenza del XVIII secolo da poco restaurata e dotata di piscine e di una lussuosa Spa. Allure aristocratica, ma in dimensione country per il Mount Juliet di Thomastown (Co. Kilkenny) proprietà di epoca georgiana considerata tra le migliori tenute “a misura di sport” del mondo, in cui è possibile giocare a golf sul campo a 18 buche, disegnato da Jack Nicklaus e che ha ospitato il WGC American Express Championships del 2002, oltre a pescare trote e salmoni, praticare tiro al piattello o con l´arco, organizzare uscite a cavallo. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGALLO / FESTIVAL PAREDES DE COURA, 14/17 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
E’ il più grande concerto rock del mondo quello che si prepara per la prima metà di agosto presso la già consacrata Praia fluvial do Tabuão di Paredes de Coura. Morrissey, Bauhaus, White rose movement, Yeah Yeah Yeahs, Fisherspooner sono solo alcuni dei nomi già confermati sul palco Heineken, il palco principale. Improvvisazioni di jazz sono invece protagoniste sul palco Delta, mentre il palco Afterhours è dedicato alla musica elettronica e a dj di grande rilievo internazionale. Una programmazione particolarmente diversificata, in uno scenario paesaggistico suggestivo che ben accoglie i “globetrotter” appassionati di musica, con ottime condizioni di campeggio per i partecipanti. Www. Paredesdecoura. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IRLANDA / RYDER CUP 2006, SOGNI DI GLORIA SULL’ESCLUSIVO CAMPO DEL THE K CLUB, ALLE PORTE DI DUBLINO
|
|
|
 |
|
|
Per gli amanti del green, il solo nome rappresenta un sogno di gloria. Parliamo della Ryder Cup (www. Rydercup2006. Ie), storica sfida golfistica tra campioni statunitensi ed europei, giunta alla sua 36° edizione. Quest’anno, dal 22 al 24 settembre, il torneo si tiene in Irlanda, sull’esclusivo campo del The K Club, alle porte di Dublino, inserito in una lussuosa proprietà alberghiera, e costituisce uno degli eventi di punta del 2006. Un’occasione per condividere l’emozione di uno degli eventi dell’anno, apprezzare la dolcezza del mite autunno irlandese, e entrare nello spirito del “grande” golf irlandese, considerato non a torto uno dei Paradisi di questo sport. Un eden di oltre quattrocento campi ed un terzo dei links del mondo, istruttori professionisti pronti a insegnare i segreti di questa elegante disciplina sportiva a chi già la pratica e a chi è alle prime armi. La Guida del golf è disponibile su richiesta, presso il nostro ufficio o tramite il sito www. Irlanda-travel. Com
www. Irlanda-travel. Com
. . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / ‘GIOIELLI DELLA SASSONIA’ UNA PUBLICAZIONE IN ITALIANO PER ORIENTARSI IN UNA DELLE REGIONI PIÙ VARIE E ATTRAENTI DEL PAESE
|
|
|
 |
|
|
La Sassonia è una delle regioni più varie e attraenti della Germania. Questa terra ai confini con la Polonia e la Repubblica Ceca non ha regalato ai tedeschi soltanto momenti storici di grande importanza, ma anche tesori d´arte, scienziati, musicisti e scrittori di grande valore. In più, chi la visita scopre paesaggi insoliti come le rocce arenarie dell´Elbsandsteingebirge o i vigneti che accompagnano un tratto del fiume Elba. Per orientarsi, lo strumento migliore è la brochure "Gioielli della Sassonia" appena pubblicata in italiano dall´ufficio del turismo sassone: 52 pagine zeppe di notizie, foto a colori e curiosità che suggeriscono al viaggiatore le cose più importanti da fare e da vedere. A cominciare da Dresda, l´affascinante capoluogo che un sapiente restauro ha fatto risorgere come "Firenze sull´Elba". In questa città d´arte si ammirano architetture di grande fascino e tesori come la grandiosa collezione d´oreficeria del Grünes Gewölbe. Da Radebeul veniva Karl May, equivalente tedesco di Emilio Salgari cui si devono decine di romanzi sui pellerossa. Meissen invece è conosciuta in tutto il mondo per la sua manifattura di porcellane e possiede un delizioso centro storico. Lipsia con la sua fiera è stata per secoli un centro mercantile di grande importanza. Qui nacque Wagner, qui Bach fu per anni cantore della chiesa di San Tommaso e Mendelssohn diresse la prestigiosa orchestra della Gewandhaus. Poi c´è Zwickau, la città di Schumann, dove nell´era della DDR si costruivano le mitiche auto Trabant, mentre Freiberg ha prosperato per secoli sulle miniere d´argento dei Monti Metalliferi. Annaberg-Buchholz è la patria del matematico Adam Ries, a Chemnitz nacque invece Karl Schmidt-Rotluff, esponente di punta del movimento pittorico "Die Brücke". Ma la Sassonia si presta anche a essere esplorata a tema: viaggiando, per esempio, su vecchi treni a vapore, andando alla scoperta del Rinascimento sassone. La brochure "Gioielli della Sassonia" è gratuita e va richiesta a: Germania Turismo, tel. 02. 84744444, gntomil@d-z-t. Com. Www. Vacanzeingermania. Com - www. Germany-tourism. De
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / SULLE STRADE DEL VINO
|
|
|
 |
|
|
Agosto e settembre sono i mesi migliori per fare conoscenza dei vini tedeschi. Nel periodo della vendemmia si tengono infatti decine di feste e manifestazioni sul tema del vino, tra cui la Weinfest di Rüdesheim, nella Valle del Reno, dal 18 al 21 agosto e la Weinparade am Dom di Würzburg in Franconia (dal 26 agosto al 4 settembre). Stoccarda, a sua volta, allestisce un intero villaggio dedicato al vino, il Weindorf, nel periodo dal 30 agosto al 10 settembre. Imperdibili il Wurstmarkt (mercato delle salsicce) di Bad Dürkheim dell´8/12 e 15/18 settembre e la festa della vendemmia di Neustadt dal 29 settembre al 9 ottobre. Queste due località sono tappe della Deutsche Weinstrasse, la Strada tedesca del vino che si snoda nel Palatinato, tra il Reno e la Francia: una mèta di grande interesse in tutte le stagioni, dove la degustazione dei vini è il pretesto per ammirare splendidi paesaggi e antichi borghi di notevole fascino. Grazie alle particolari condizioni climatiche e geologiche il vino, assai pregiato, qui veniva coltivato già ai tempi di Carlo Magno. Chi si interessa di storia apprenderà che Riccardo Cuor di Leone fu prigioniero nella fortezza di Trifels vicino a Landau, la località che ha dato il nome alle carrozze landò. Un´altra famosa strada del vino si snoda più a sud lungo il Reno e la Foresta Nera. È la Badische Weinstrasse che da Weil am Rhein, vicino a Basilea, risale fino a Baden-Baden; i suoi vini bianchi sono ideali per i piatti di pesce come la trota alla mugnaia, molto popolare in questa regione. La Mosel-Weinstrasse lungo la Mosella è uno degli itinerari vinicoli più tortuosi; inizia a Coblenza e scende verso Trier e Perl toccando antichi castelli e borghi dalle pittoresche case a graticcio come Bernkastel-Kues. Ben più solenne, invece, il percorso della Rheingau-Riesling-Route nella Valle del Reno, dove la coltivazione della vite risale addirittura ai tempi dei Romani e lo scenario è punteggiato di rocche medioevali. I siti da consultare per il vino sono www. Germany-tourism. De, www. Deutscheweine. De e www. Deutsche-weinstrassen. De. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / SAPORE DI FORMAGGIO
|
|
|
 |
|
|
In Germania al formaggio sono stati dedicati alcuni itinerari turistici. In Baviera, e specialmente in Algovia, i formaggi hanno i sapori e profumi dei pascoli prealpini e non è raro incontrare caseifici, detti Schaukäserei, dove si può assistere alla preparazione delle varie specialità; uno dei più noti si chiama Krömahöh www. Kroemahoeh. De ed è situato a Sonthofen. Per conoscere tutte le particolarità dei formaggi d´Algovia si può scegliere la Westallgäuer Käsestrasse www. Westallgaeuer-kaesestrasse. De, un itinerario di circa 150 chilometri tra Bad Wurzach e Scheidegg attraverso gli splendidi paesaggi della Baviera alpina, da percorrere in auto o anche in bicicletta. Nel prestigioso Hotel Lindner di Oberstaufen www. Lindner. De, sempre in Algovia, lo chef ha inaugurato una collaborazione con il caseificio di Sankt Mang e propone piatti creativi e saporiti a base di formaggio. A Wertach vengono invece organizzati seminari sul tema con degustazioni e diploma finale. Il buon formaggio tedesco non viene però soltanto dalla Baviera. Anche nello Schleswig-Holstein, la striscia di terra tra Mare del Nord e Mar Baltico che unisce la Germania alla Danimarca, è stata istituita una Strada del formaggio (Käsestrasse Schleswig-Holstein, www. Kaesestrasse-sh. De) in cui regna il Deichkäse, variante nordica del Tilsiter. Qui le mandrie pascolano sulle praterie a ridosso del mare e la salsedine conferisce ai formaggi un gusto particolare. L´itinerario si snoda per centinaia di chilometri e tocca fattorie dove il latte viene lavorato secondo antiche ricette, senza coloranti né conservanti. A Nieheim, in Westfalia, dal 1 al 3 settembre si tiene il mercato nazionale del formaggio tedesco con più di 500 specialità, tra cui il formaggio tipico dell´Harz e l´Handkäs mit Musik ("formaggio a mano con musica", ovvero condito con olio, aceto e cipolla) che si mangia a Francoforte e in Renania. Www. Vacanzeingermania. Com - www. Germany-tourism. De
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / FESTIVAL DEI CANALI AD AMSTERDAM, DAL 12 AL 20 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
Una volta all’anno il centro storico di Amsterdam si trasforma nella più bella sala di concerti della città. Più di 80 concerti in una ventina di luoghi diversi, è questo il programma del “Grachtenfestival” (Festival dei canali) che avrà luogo lungo i canali della capitale e ospiterà musicisti di fama e giovani talenti nazionali e internazionali. Quest’anno il festival è prolungato di 4 giorni rispetto alle edizioni precedenti. Fondamentalmente si tratta di un festival di musica classica che come sempre unirà musica e architettura poiché i concerti avranno luogo nelle location e negli edifici più prestigiosi della capitale come per esempio nelle case storiche lungo i canali e nelle corti. Molti concerti sono gratuiti o a prezzi ridotti. Da non perdere il 19 agosto alle ore 20 il concerto gratuito che si terrà sul canale Prinsengracht, il “Prinsengracht concert”, di fronte all’hotel Pulitzer (Prinsengracgt 315-331). Http://www. Grachtenfestival. Nl/english/
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNGHERIA / APPUNTAMENTO IL 25 AGOSTO 2006 CON IL CARNEVALE STORICO «SAVARIA» A SZOMBATHELY
|
|
|
 |
|
|
SZOMBATHELY, a 220 km da Budapest, vicino al confine con l’Austria, era anticamente la città più settentrionale dell´Impero Romano, e oggi, con il suo grazioso centro intriso di atmosfere medioevali, va fiera delle sue bimillenarie tradizioni, gelosamente custodite. La giostra medievale inizia il 25 agosto e prosegue per tre giorni. Il Carnevale storico «Savaria» trasforma la piazza principale, fondata dall´imperatore romano Claudio, in una piazza del mercato di epoca medievale, con spettacolari esibizioni anche di mangiatori di fuoco e giocolieri. Alla sera, circa 600 persone in maschera sfilano con le fiaccole per strada, rievocando l’antica storia della città. Lo spettacolo teatrale, che ha luogo nel giardino dei Francescani, mette in scena il medioevo, mentre ai bambini è dedicato il Castello delle avventure, con teatro dei burattini e attività artigianali. Www. Savariakarneval. Hu
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / UITMARKT AD AMSTERDAM, DAL 25 AL 27 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
L’“Uitmarkt” di Amsterdam apre, come è ormai tradizione, la nuova stagione culturale. Sui palchi all’aperto e al chiuso nei pressi della piazze Leidseplein e Museumplein, è possibile pregustare la nuova stagione teatrale, dai mimi al cabaret, dal cinema alla letteratura, dal jazz alla musica classica. Più di 300 spettacoli su circa 30 palchi. La manifestazione ebbe luogo per la prima volta nel 1978. Nacque come intrattenimento per la gente che stava facendo la coda sul Leidseplein per comprare i biglietti per un festival culturale. Da allora l’Uitmarkt si è sviluppato fino a diventare l’apertura nazionale della stagione teatrale con spettacoli gratuiti di centinaia di artisti. Per al prima volta si terrà nel centro storico di Amsterdam, in sale per concerti e teatri all’aperto tra piazza Dam e il Nieuwmarkt ed il Waterlooplein. Ogni anno l’evento attira 1 milione e mezzo di amanti della cultura. Www. Uitmarkt. Nl
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGALLO / CAMPIONATO MONDO BODYBOARD, 23/27 AGOSTO 2006, A PRAIA GRANDE E VII OPEN VELA COSTA ESTORIL/6º TROFEO QUEBRAMAR CHRYSLER A CASCAIS, 24/27 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
È organizzato con successo dalla Federazione Portoghese di Surf (FPS) ed è ormai punto di riferimento per professionisti e dilettanti il Circuito Mondiale di Bodyboard che si tiene ad agosto, dal 23 al 27, nella Praia Grande di Sintra. Una spiaggia baciata dal vento. Www. Surfingportugal. Com
L’elite della flotta iberica delle classi IMS 500 e IMS 600 arriva in Portogallo, dal 24 al 27 agosto 2006, nella splendida costa d’Estoril a due passi da Lisbona, per disputare il rinomato Campionato Iberico di vela da crociera. Www. Costa-do-estoril. Pt
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / TAPPETO DI BEGONIE A HOORN, DAL 24 AL 27 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
Nella deliziosa cittadina di Hoorn (nella provincia Noord Holland), a nord di Amsterdam, si terrà dal 24 al 27 agosto la settima edizione dell’evento floreale “tappeto di begonie”. Sulla piazza “Roode Steen” verrà realizzato un tappeto di 500 mq con numerosi tipi di begonie, dalle 6 varianti di colore insieme a zolle di erba. I fiori verranno disposti giovedì 24 agosto dalle 13 alle 17, subito dopo avverrà l’apertura ufficiale dell’evento. Camminando su una passerella si potranno ammirare da vicino le decorazioni floreali. La coltivazione delle begonie avviene proprio nei dintorni della cittadina di Hoorn, in questa zona infatti il terreno risulta il più adatto per questo fiore. Per informazioni: info@begoniatapijt. Nl. Www. Begoniatapijt. Nl
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / OPEN MONUMENTENDAG, PORTE APERTE IN TUTTO IL PAESE IL 9 E 10 SETTEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Con ‘Open Monumentendag’ sabato 9 e domenica 10 settembre 2006, in tutto il Paese migliaia di monumenti ed edifici particolari, tra cui castelli, municipi, residenze e chiese che normalmente non possono essere visitati, aprono le loro porte al pubblico per il weekend. Www. Openmonumentendag. Nl
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / L’ISOLA DI TEXEL CULINARIA, DALL’8 AL 10 SETTEMBRE 2006
|
|
|
 |
|
|
Dall’8 al 10 settembre 2006 la strada principale (“Dorpsstraat”) della località balneare di De Koog sull’isola di Texel si trasforma in un vero centro culinario. I chef di 25 ristoranti dell’isola presenteranno le loro specialità utilizzando esclusivamente ingredienti provenienti dall’isola stessa, viziando i buongustai con numerosi assaggi. L’ultimo giorno avverrà poi la premiazione del migliore ristorante. L’evento sarà accompagnato da musica, artisti da strada e spettacoli vari. I visitatori acquisteranno delle monete “Kogertjes” del valore di 1,30€ con le quali potranno pagare i vari assaggi presso le numerose bancarelle. Orario dalle 16 alle 20. Www. Texelculinair. Nl
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / CORTEO DI FIORI AD AALSMEER, DAL 1 AL 3 SETTEMBRE 2006
|
|
|
 |
|
|
Dal 1 al 3 settembre 2006 si terrà la 57esima edizione del corteo floreale di Aalsmeer. L’apertura della manifestazione avverrà venerdì sera 1 settembre sulla piazza di Aalsmeer. Il corteo partirà e terminerà in questa località percorrendo le cittadine di Amstelveen e Hoofdoorp, dove si potranno ammirare sabato pomeriggio e sabato sera i 17 carri addobbati e illuminati, il tutto accompagnato da varie manifestazioni. Www. Bloemencorsoaalsmeer. Nl
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGALLO / AI PRIMI DI SETTEMBRE APPUNTAMENTO CON LA FESTA DEL VINO DI MADEIRA E LA FESTA DEI FIORI
|
|
|
 |
|
|
Appuntamento dal 1 al 3 settembre 2006 a Câmara de Lobos e Funchal per la Festa del Vino di Madeira. Comincia con la vendemmia dal vivo questa famosa festa che celebra tutto il rituale della lavorazione del vino e che vede la partecipazione entusiastica dei turisti a fianco degli abitanti dell’isola, vestiti per l’occasione con i costumi originari dell’epoca dell’insediamento. I cortei dei vendemmiatori rievocano tutte le fasi della lavorazione del vino tipico di Madeira, mentre nel centro di Funchal si tengono spettacoli allegorici di luci, musica e folclore allusivi del mondo della vendemmia. Www. Madeiratourism. Org
Fino al 5 settembre, a Campo Maior si celebra invece la Festa dei Fiori. È difficile determinare con certezza le origini storiche di questa festa che probabilmente si ricollega alle celebrazioni che cominciarono a tenersi alla fine del secolo scorso, in onore del patrono San Giovanni Battista. Per l’occasione, le strade di questa bella città a nord dell’Alentejo vengono invase da composizioni di carta e fiori allegre e variopinte. Www. Festasdopovo. Pt
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTOGALLO / CAMPIONATO MONDIALE DI KITE SURF, 1/3 SETTEMBRE 2006, COSTA DI ESTORIL
|
|
|
 |
|
|
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di Kite Surf che conta già numerosissimi adepti in tutto il mondo, affascinati da una disciplina che vive tra cielo e mare e consente il diretto contatto con il vento e la sua immensa forza rigeneratrice. Il Campionato Mondiale di kite surf promette faville nella splendida Costa di Estoril dal 1 al 3 settembre. Www. Costa-do-estoril. Pt
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / EUROPA-PARK: UNA TORTA DA GUINNESS. UN PASTICCIERE “VOLANTE” COMPLETA LA TORTA DELLA FORESTA NERA PIÙ GRANDE DEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
La seconda edizione della “Giornata della Foresta Nera” si è tenuta, domenica 16 luglio 2006, all’Europa-Park, il parco di divertimento più grande della Germania. Circa 5. 000 membri di gruppi folcloristici e musicali hanno presentato sui palcoscenici e lungo le vie del rinomato parco le tradizioni culturali e storiche di questa accattivante regione turistica, tra le prime di tutta la Germania. Presso i numerosi stand gli ospiti hanno avuto la possibilità di conoscere meglio le molteplici sfaccettature della Foresta Nera e del ricco ventaglio di opportunità turistiche, per tutte le età e per tutti i gusti. A proposito di “gusto”: durante la Festa del Vino del Baden, nel Parco dello storico Castello Balthasar (eretto nel 1442), 18 cooperative vinicole hanno presentato i loro prodotti e offerto la possibilità di degustare i loro prestigiosi vini. Culmine della giornata è stata la realizzazione della Torta della Foresta Nera più grande del mondo, svoltasi all’interno del Palaghiaccio. Con un diametro di 10 metri e un peso di 3. 000 kg, dall’aspetto invitante e dal sapore eccellente, questa versione ‘formato gigante’ del dolce più rappresentativo dell’omonima regione ha fatto letteralmente rimanere gli ospiti a ‘bocca aperta’. La Torta è stata realizzata, tra l’altro con 700 litri di panna e oltre 5. 600 uova, da 13 pasticcieri della locale K & U Bäckerei GmbH. A completarla un’elfica pasticciera che ha sorvolato la gigantesca torta distribuendo le ultime scaglie di cioccolato (40 kg in totale). Con l’acquisto della torta gli ospiti hanno contribuito a un’azione benefica: infatti il ricavato dei circa 16. 000 pezzi è stato interamente devoluto alla Fondazione “Salvare i cuori dei bambini” (Kinderherzen retten e. V. ), il cui patrocinatore Roland Mack è anche uno dei fondatori dell’Europa Park. Si ricorda a tale proposito che, con 4 milioni di visitatori nel 2005, il parco è l’attrazione turistica più visitata della Germania, dopo il Duomo di Colonia. Per saperne di più: . Maggiori informazioni sulla Foresta Nera sono disponibili ai siti e
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SVIZZERA / SWISS TROPHY 2006. TAPPA DI MENDRISIO DAL 22 LUGLIO AL 27 AGOSTO 2006
|
|
|
 |
|
|
Per il quarto anno consecutivo Mendrisiotto Turismo, unitamente al Velo Club Mendrisio, hanno aderito al trofeo svizzero Swiss Trophy, proponendo a tutti gli appassionati delle due ruote, una crono-scalata, in due varianti, da Mendrisio alla Bellavista del Monte Generoso. Partecipare è semplicissimo. Grazie a due apparecchiature Top Chrono, posizionate alle due estremità del percorso, i partecipanti avranno modo di cronometrare il loro tempo di percorrenza del tragitto in tutta comodità e semplicità. Questo sistema consente infatti ai ciclisti di effettuare la propria tappa nel momento in cui lo preferiscono. È sufficiente ritirare il biglietto direttamente presso il Top Chrono (oppure presso l’ufficio di Mendrisiotto Turismo) e obliterarlo al momento della partenza (la partenza è situata subito dopo la piazza principale del paese, in via Industria, di fronte al Centro shopping Manor); allo stesso modo bisognerà convalidare l’orario di arrivo presso l’apparecchiatura posizionata al traguardo finale (zona Bellavista). Senza dimenticare di scrivere i propri dati personali, il talloncino di partecipazione sarà poi da riporre nell’apposita urna. I dati di ogni partecipante saranno poi registrati con regolarità e si potranno consultare sul sito www. Swisstrophy. Ch. Il percorso si snoda su 11 km di strada che collega Mendrisio alla Bellavista del Monte Generoso, con un dislivello di 780 metri. La novità di quest’anno è l’introduzione di un percorso alternativo dedicato agli appassionati del Mountain Bike. Swiss Trophy è una sfida gratuita aperta ai ciclisti di tutti i livelli e di tutte le età. La manifestazione sportiva viene proposta in diverse località della Svizzera, tra cui anche la nostra regione. La collaborazione di Swiss Trophy con gli Uffici del Turismo consente ai ciclisti locali e non, di scoprire i meravigliosi paesaggi offerti dalla nostra regione e dalle pendici del Monte Generoso. Grazie al Swiss Trophy tutti potranno valutare le proprie performance, partecipando gratuitamente. Non rinunciate quindi a imbucare il vostro cartellino anche se i tempi di percorrenza non soddisfano appieno le vostre aspettative: potrete ripetere l’operazione quante volte lo desiderate e vedrete, con vostra grande soddisfazione, che i vostri tempi di percorrenza miglioreranno nel tempo. Per informazioni: Mendrisiotto Turismo, tel. +41. (0)91. 6413050, info@mendrisiottotourism. Ch. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / BADEN-WüRTTEMBERG: IL MEGLIO DI MARC CHAGALL A BADEN-BADEN, SUL PALCOSCENICO DEL GUSTO A BREISACH, ANDAR PER MONASTERI A CALW, UN’ESTATE DI EVENTI A FRIBURGO, A SPASSO CON LA STORIA NEL GIURA SVEVO. E ANCORA: KARLSRUHE, L’ARTE, GIORNO E NOTTE, IL LAGO DI COSTANZA PER NUOVE PROSPETTIVE ARTISTICHE, E A STOCCARDA, NEL REGNO DELL’ARTE
|
|
|
 |
|
|
Grandi poeti come Schiller, Hesse o Hölderlin nacquero nell’attuale Baden-Württemberg, imponenti monasteri come Maulbronn e Reichenau sono riconosciuti dall’UNESCO come “Patrimoni Culturali Mondiali dell’Umanità”. Il Baden-Württemberg è inoltre il Land con il maggior numero di musei in Germania: se ne contano più di mille delle tipologie più diverse. Nella cornice degli incantevoli paesaggi della Foresta Nera, del Giura Svevo e del Lago di Costanza, ce n’è per tutti i gusti…
BADEN-BADEN: Il meglio di Marc Chagall – Rinomata in tutto il mondo come “Regina delle Terme”, Baden-Baden vanta anche e soprattutto una fama internazionale come importante polo dell’arte e della cultura. Con una straordinaria esposizione dedicata a Marc Chagall, l’elegante cittadina situata in posizione invidiabile ai piedi della Foresta Nera, conferma ancora una volta questa sua alta reputazione. Infatti, fino al 29 ottobre, il Museo Frieder Burda, vero tempio dell’arte moderna, presenta 100 tra le più importanti opere del grande pittore e poeta russo. Si tratterà per gran parte di quadri di grande formato, completati da diversi gouache e sculture, nonché da libri di alto valore, illustrati dall’artista che è considerato uno dei “Grandi” del XX secolo. I curatori del Frieder Burda sono riusciti a far arrivare straordinarie opere in prestito provenienti dalla Russia e dalla Francia, dal Centre Pompidou e dal Museo Chagall di Nizza, da collezioni private e persino dalla famiglia dell’artista. Diverse opere della sua prima fase creativa, per la prima volta in mostra al di fuori dai confini russi, sono state messe a disposizione dal Museo di Stato di San Pietroburgo e dalla celebre Galleria Tretjakow di Mosca, alla quale si deve l’opera d’arte forse più spettacolare: l’ensemble in tre parti “Theatre Juif” che Chagall dipinse, nel 1920, per il teatro da camera ebreo di Mosca. Nello straordinario ambiente del Museo Burda, noto per le sue sale alte e luminose, le opere del cosiddetto Principe dei Pittori si presenteranno poi con un fascino del tutto nuovo, come conferma anche il curatore della mostra, Jean-Louis Prat, massimo esperto: “I dipinti di Chagall sono sinonimo di luce e colore che qui acquisteranno degli effetti unici e speciali. ”. Il credo di Chagall stesso, che “l’arte sembra essere più che altro uno stato d’animo…”, i suoi sogni poetici e i suoi mondi fantastici, non potrebbero perciò avere una cornice migliore. Chi volesse aggiungere a questa “sinfonia dei colori” degli accattivanti spunti musicali, troverà invece, nella Festspielhaus, la seconda sala per concerti più grande d’Europa, la sua meta ideale, magari per assistere al Festival d’Autunno (3/9 ottobre). In occasione della mostra, Baden-Baden propone “Arte per conoscitori”, un pacchetto di 2 pernottamenti con ricca colazione in hotel 5 stelle lusso, fiori e frutta in camera, un esclusivo menu a 3 portate, l’ingresso al Museo ed al Casinò. Il costo è di 530 euro a persona in camera doppia. “Non solo Arte…” garantisce, invece, oltre a 2 pernottamenti con colazione in hotel 3 stelle e l’ingresso a Museo e Casinò, anche gli ingressi agli storici stabilimenti termali del Friedrichsbad e alle moderne Caracalla-Therme, nonché un tour con la Citybahn per altre attrazioni turistiche della città. Il costo a persona parte da 183 euro. Entrambe le proposte possono essere prenotate presso l’Ufficio turistico di Baden-Baden, tel. +49. 7221. 275256, info@baden-baden. Com. Www. Baden-baden. Com
BREISACH: Sul palcoscenico del gusto – Nel ‘paradiso delle bollicine’, oltre ai numerosi spunti enogastronomici, non mancano certo quelli culturali e artistici. Infatti, la città situata a due passi dalla storica Friburgo e dalla francese Colmar, vanta un calendario culturale fitto e vario. Momento clou dell’anno è ancora una volta il Festival teatrale all’aperto, nei weekend fino al 10 settembre, con pezzi classici, spesso in messe in scena moderne, la sera, e programmi mirati per i bambini il pomeriggio, proposti nella suggestiva atmosfera della Città Alta. Una novità di quest’anno sono, nei mesi di settembre/ottobre, le visite guidate a tema con sorprese culinarie, come “Quello che Mozart perse ignorando Breisach nel suo viaggio a Parigi”, che affiancano le passeggiate guidate classiche nelle quali non può mancare l’imponente Duomo di Santo Stefano, simbolo della città. La musica trova la sua cornice ideale, ad esempio proprio nel Duomo, in un castello romantico, nella storica torre-fontana e, a Vogtsburg-Niederrotweil, nella splendida Chiesa di S. Michele, la più antica chiesa della rinomata area vinicola del Kaiserstuhl. Sempre a due passi da Breisach, merita una visita la romantica cittadina medievale di Burkheim: di particolare fascino le passeggiate serali con il Guardiano della Notte, di mercoledì e domenica fino a fine ottobre. Un’affascinante miscela tra lirica, musica, vino e proposte culinarie è presente, invece, al “Lyrical-Sommer Kaiserstuhl”, giunto alla sesta edizione, dal 21 luglio al 6 agosto. Un’ampia proposta di gallerie, atelier e cantine, nonché di musei interessanti ed unici, come quello dei cavatappi, completano il panorama culturale-artistico di Breisach e dintorni. La proposta “Teatro” dell’Hotel Kapuzinergarten garantisce un weekend tra delizie teatrali e culinarie: oltre a due pernottamenti con ricca colazione a buffet e cocktail di benvenuto, il pacchetto comprende due menu a tema, un biglietto teatrale di ottima categoria e il libero accesso all’area wellness dell’albergo. Costo a persona a partire da 145 euro. Per prenotazioni: tel. +49. 7667. 93000, mail@kapuzinergarten. De, www. Kapuzinergarten. De. Maggiori informazioni sulla città sul sito www. Breisach. De. CALW: Andar per Monasteri – La storica Calw, in passato una delle città più ricche del Baden-Württemberg, è oggi conosciuta in tutto il mondo come ‘culla della letteratura tedesca moderna’, visto che diede i natali a Hermann Hesse, vincitore del Premio Nobel per la letteratura e figlio più famoso di questa storica località nella Foresta Nera settentrionale. Vagabondando tra i caratteristici vicoli e le strette scalinate, su cui si affacciano i tradizionali edifici a graticcio che sembrano usciti dal libro delle favole, l’ospite incrocia dappertutto le tracce di Hesse e delle sue opere. Calw vanta una presenza molteplice nei suoi romanzi e racconti (‘Sotto la ruota’, ‘Narciso e Boccadoro’, ‘Il gioco delle perle di vetro’…) e tanti luoghi che ispirarono Hesse ai tempi esistono ancora oggi e sono facilmente rintracciabili. Il centro storico con i suoi angoli romantici, il celebre Ponte di San Nicola, la pittoresca piazza del Mercato, la Casa Natale di Hesse e la Chiesa cittadina, invitano a una vera e propria “passeggiata letteraria”; il Museo Hermann Hesse illustra vita e opera di Hesse attraverso la più grande raccolta di documenti e oggetti a lui legati. A chi, alla letteratura, preferisce la musica e il teatro, si presenta ogni estate, nel quartiere di Hirsau, un’occasione unica ed affascinante: a cielo aperto, nell’incantevole cornice storica degli imponenti resti antichi del Monastero benedettino di San Pietro e Paolo si svolge, infatti, dal 28 luglio al 13 agosto, l’omonimo Festival che unisce, in un attraente calendario artistico, concerti di musica classica (quest’anno dedicati soprattutto a Mozart), letture, “viaggi favolosi” per i più piccoli e teatro-danza per i più grandi. La proposta “Magia di Monastero” facilita l’ospite nella scoperta del fascino storico e artistico di Calw. Il pacchetto, valido nel periodo del Festival, comprende uno o due pernottamenti con colazione, la visita al Museo del Monastero, un buono da 15 euro per un appuntamento teatrale o musicale a scelta, una bottiglia del rinomato prosecco locale e ampi materiali informativi sulla città. I costi, per persona, partono da 56 euro per (una notte) e 91 euro (due notti). La proposta “Kloster-Hopping”, cioè il saltare da un monastero all’altro, porta l’ospite a conoscere, in un tour di poco più di 100 chilometri, oltre al locale monastero di Hirsau, anche quello di Alpirsbach, uno dei complessi più straordinari del medioevo romanico, e quello cistercense di Maulbronn, inserito nell’elenco dei patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO. Il pacchetto di 2 pernottamenti con colazione in hotel a 4 stelle e visita ai luoghi citati, valido fino al 31 ottobre, costa 100 euro a persona. Entrambe le proposte sono prenotabili presso l’ufficio turistico di Calw, tel. +49. 7051. 968810, stadtinfo@calw. De; maggiori dettagli sulla città anche sul sito: www. Calw. De. FRIBURGO: Un’estate di eventi – Affascinante città dall’aspetto storico, ma dallo spirito giovanile, presenta in tutte le stagioni un panorama artistico-culturale ricco e vario: alle straordinarie proposte musicali dell’Orchestra Filarmonica, dell’Orchestra Barocco, del Coro Bach e Coro del Duomo, si aggiungono una grande tradizione teatrale, classica e moderna, nonché un più recente ma non meno coinvolgente impegno per la danza, soprattutto quella sperimentale. Agli oltre 22mila studenti della rinomata Albert-Ludwigs-Universität, Friburgo deve poi non soltanto la sua fama di “metropoli ecologica”, ma anche degli interessanti spunti di movimenti artistici alternativi. Sotto il titolo “Münstersommer”, nei prossimi mesi, il cento storico di Friburgo, intorno al suo simbolo, la splendida Cattedrale, si veste a festa, come dal 21 luglio al 3 settembre, per il Festival nel Cortile del Municipio. Di sicuro fascino anche e soprattutto le feste notturne, come la Nocturne der Galerien (15 settembre), la Festa dei Cortili e la Lunga Notte dei Musei (28/29 luglio), la Notte dei Poeti (5 agosto), la Festa Notturna sul Lago (4/6 agosto) o la Festa delle Luci, durante la quale gli ampi prati dello Schlossberg si trasformano in un mare di luce grazie a oltre 100mila candele. Ritmi musicali regnano sulla città, tra l’altro, nella Giornata della Musica (22 luglio) e durante Le Gipfel du Jazz (16/24 settembre). Da non perdere anche un Concerto d’Organo, in calendario ogni martedì fino al 26 settembre, nella Cattedrale, capolavoro architettonico ed artistico del Medioevo, la cui torre, “la più bella della cristianità”, rappresenta un’opera magistrale del gotico europeo. “Un’esperienza di vino e cultura” è la proposta dei Freiburger Private City Hotels, 9 hotel centrali, categoria 3 e 4 stelle. L’omonimo pacchetto soggiorno comprende 2 pernottamenti con colazione a buffet, un assaggio di spumante all’arrivo, frutta in camera, un menu a 3 portate, una degustazione di vini, uno spuntino in una tipica enoteca locale, 24 ore di utilizzo gratuito dei mezzi pubblici di Friburgo e della regione e un ricordo “di-vino” alla partenza. Il costo a persona in camera doppia parte da 175 euro; come “tasselli” facoltativi possono essere aggiunte manifestazioni culturali, mostre e concerti e mostre, come gli ingressi al Festival della Musica in Tenda o a quello nel Cortile del Municipio. Per informazioni e prenotazioni: Freiburg Incoming & Touristik, tel. +49. 761. 88581145, info@freiburg-tourist. De; www. Privatecityhotels. De, www. Freiburg-tourist. De. GIURA SVEVO: A spasso con la storia. Le cittadine alle quali fanno da splendida cornice i dolci rilievi del Giura Svevo, culla delle più grandi dinastie di re e imperatori tedeschi, si presentano ricche di interessanti spunti per tutti i gusti artistici e culturali. L’arte moderna, ad esempio, è di casa nel Museo d’Arte di Heidenheim che ospita la più completa collezione di manifesti realizzati da Picasso. Sempre a Heidenheim, ancora fino al 3 ottobre, è l’arte della floricoltura ad affascinare gli ospiti: in occasione della grande Esposizione Regionale di Floricoltura, 24 ettari di terra deserta sono stati trasformati in un giardino dai mille colori, in uno spettacolare dipinto della natura. Chi ama, invece, la musica, non potrà mancare alle Giornate Jazz, in calendario dal 6 all’8 ottobre ad Ehingen, mentre il pittoresco centro di Ulm si trasformerà in una nuova Woodstock, in occasione dell’unico concerto del leggendario gruppo britannico “The Who” nella Germania meridionale, il 23 luglio, ai piedi del più alto campanile del mondo (161,53 m). A questi panorami artistici, nonché ai suoi paesaggi affascinanti, il Giura Svevo aggiunge anche uno straordinario patrimonio di testimonianze storiche, imponenti fortezze e castelli da favola che invitano a un suggestivo viaggio nel tempo. Strade a tema, come quella degli Staufer, sulle tracce di questa importante famiglia nobile, nelle cittadine più suggestive della regione, o quella degli Hohenzollern, terra d’origine degli imperatori tedeschi, fanno assaporare all’ospite le atmosfere di secoli addietro. Ancora più indietro nel tempo portano le Giornate Romane Internazionali, il più grande evento europeo in costume dedicato agli Antichi Romani, in occasione del quale, la storica cittadina di Aalen attende ancora una volta migliaia di partecipanti. Il weekend del 23/24 settembre, gruppi provenienti da sette Paesi presentano in modo coinvolgente l’arte, l’artigianato e la vita commerciale degli Antichi Romani, illustrano la vita dei legionari e rievocano sanguinose battaglie e duri scontri di gladiatori. Il tutto si svolgerà sul territorio della più grande fortificazione romana a nord delle Alpi, nella cornice unica del Limesmuseum, il museo romano più importante lungo il Limes, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Mondiale. Per approfondire l’argomento, è consigliato un tour lungo la Strada del Limes Tedesco che per un totale di circa 700 km costeggia l’antico muro di cinta romano che formava il limite (Limes) nordico tedesco e retico, dal Reno al Danubio. A chi preferisce fermarsi in città per scoprirla in tutte le sue sfaccettature, è consigliata la proposta “Aalen in tutti gli elementi” che porta l’ospite a godersi splendidi panorami in un’escursione in mongolfiera con tanto di battesimo dell’aria e certificato, a visitare la locale miniera, nonché a rilassarsi nelle calde acque termali degli stabilimenti “Limes-Thermen”. Il pacchetto, che comprende inoltre un pernottamento con colazione, è prenotabile, fino al 5 novembre, a partire da 198 euro a persona in camera doppia, presso l’Ufficio turistico di Aalen, tel. +49. 7361. 522357/8, touristik-service@aalen. De. Per sapere di più sulle numerose altre opportunità turistiche del Giura Svevo si più consultare l’apposito sito www. Schwaebischealb. De o contattare tel. +49. 7125. 948106, info@schwaebischealb. De. KARLSRUHE: L’arte, giorno e notte – “Cultura sconfina” è l’argomento guida dell’ottava edizione di KAMUNA, la “Notte dei Musei” di Karlsruhe, l’elegante e dinamica metropoli dell’arte e delle tecnologie mediali che si trova in posizione privilegiata, adagiata tra le colline della Foresta Nera, del Palatinato e dell’Alsazia. Che cultura e arte riescano ad allargare, spostare, anzi eliminare confini, lo dimostreranno, il 5 agosto, ben 18 musei e istituzioni culturali che, dalle ore 18 all’1, per 7 ore, creeranno dei ponti tra i differenti generi. Il Museo Regionale del Baden, la Galleria d’Arte, la Pinacoteca Civica, il Museo delle Scienze Naturali e la Manifattura di Maioliche sono soltanto alcune tra le mete da non perdere, e che confermano le ampie e variegate opportunità artistiche e culturali della celebre città a ventaglio, nota per la sua particolare pianta in cui le vie si diramano dal castello barocco come i raggi del sole. Visite guidate, concerti e musica dal vivo, iniziative rivolte alle famiglie e rappresentazioni artistiche faranno da cornice alle numerose esposizioni permanenti e straordinarie che apriranno le loro porte fino a oltre mezzanotte. D’obbligo, il grande evento di chiusura, ricco di sorprese, in programma dalle ore 0. 30 in poi, nei pressi dello ZKM, lo straordinario centro interattivo per l’arte nonché per la cultura e tecnologia dei media, che certamente non potrà mancare tra le tappe di KAMUNA. “Arte e cultura” non vuole dire automaticamente “costi esagerati”, come confermato dagli organizzatori dell’evento: ne sono un esempio i “KAMUNA-Button”, delle spillette che, oltre a dare l’accesso libero a tutte le iniziative, comprendono anche l’utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici locali, nonché dei numerosi servizi navetta, in vendita a 8 euro, ridotto 6 euro. Anche chi, in una qualsiasi altra data, volesse trascorrere un intero weekend dedicato ad Arte e Cultura a Karlsruhe, viene accontentato a costi più che ragionevoli: l’omonimo pacchetto di 1, 2 o 3 pernottamenti con ricca colazione a buffet comprende, oltre agli ingressi gratuiti al Museo Regionale del Baden, alla Galleria d’Arte, allo ZKM e a un’esposizione straordinaria, la WelcomeCard, che prevede l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, agevolazioni e ingressi gratuiti relativi a teatri e attrazioni turistiche, a visite guidate ed escursioni sul Reno, degustazioni ecc. Il costo a persona varia da 85 euro (1 notte, cat. Comfort) a 227 euro (3 notti, cat. Deluxe). Per informazioni e prenotazioni: tel. +49. 721. 37205378, tourismus@kmkg. De; www. Karlsruhe. De/Tourismus. LAGO DI COSTANZA: Nuove prospettive artistiche – Quasi fosse lui stesso un dipinto romantico di acque cristalline incastonate tra le dolci colline e le imponenti montagne del maestoso paesaggio che lo circonda, il Lago di Costanza è una meta ricca di spunti artistici e culturali. Quest’anno, poi, lungo le rive del più grande lago della Germania si aggiungono delle opportunità interessanti tra feste, anniversari e iniziative speciali. Si inizia con il 10° compleanno del Museo Zeppelin che, fino al 1 ottobre, illustra quasi 100 anni di storia dell’aeronautica nonché l’era dei lussuosi “sigari dell’aria”, in un’esposizione straordinaria. Dal 27 ottobre, il Museo si trasformerà, invece, in una galleria d’arte, dedicando una mostra a tema a tre grandi del Moderno Classico: Max Beckmann, Otto Dix e Karl Hubbuch. Ben 40 anni festeggia la Strada Barocca dell’Alta Svevia, l’itinerario a tema che in quattro percorsi porta l’ospite alla scoperta di oltre 100 gioielli barocchi, tra castelli, chiese e monasteri, tra il Lago di Costanza e il Danubio. I festeggiamenti vengono accompagnati dall’iniziativa “BaroccoCulinario” con creazioni e menù a tema ideati da circa 70 ristoratori della zona. La più grande festa del Lago si svolgerà, il 12 agosto, a Costanza, per ben 3,5 chilometri lungo le sue rive. Alla Festa Notturna sul Lago sono attesi 40mila visitatori; culmine dell’evento saranno ancora una volta i grandi fuochi d’artificio musicali, quest’anno coreografati da artisti-pirotecnici tedeschi e italiani. Sulla vicina Isola di Mainau, il ‘paradiso dei fiori’ e prima tra le mete turistiche del Lago, l’opera d’arte più imponente è senz’altro la monumentale ‘Tavola Verde’, un’enorme tavola lunga 81 metri decorata con piante, fiori e sculture lignee di campioni sportivi, allestita sotto gli splendidi alberi mammut dell’Arboretum. Una novità di quest’anno è anche il “Percorso d’Arte” lungo le rive dell’Untersee, il ramo sud-ovest del Lago che ospita tra l’altro l’Isola di Reichenau, riconosciuto patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO, grazie all’elevata rilevanza storico-culturale dei suoi conventi e delle sue chiese medievali. Da sempre, gli incantevoli paesaggi dell’Untersee sono stati fonte d’ispirazione per artisti celebri come Otto Dix e Hermann Hesse. Là, dove una volta si fermarono i poeti con i loro diari e i pittori con i loro cavalletti, oggi l’ospite trova grandi targhe in metallo che oltre a riprodurre la singola opera d’arte realizzata proprio in quel luogo, gli permettono anche la stessa prospettiva dell’artista. Un’apposita proposta soggiorno “Gustare l’Arte”, valida fino al 1 ottobre, comprende, oltre ai suggerimenti di percorso, anche 3 pernottamenti con colazione, un menu a 3 portate, le visite nei musei dedicati a Dix e Hesse, una gita in battello e diversi altri extra. Il costo è a partire da 149 euro a persona in camera doppia. Per prenotazioni: tel. +49. 7735. 919055, info@tourismus-untersee. De. Www. Tourismus-untersee. De. La Galleria Civica di Überlingen, invece, mette in mostra, ancora fino al 22 ottobre, due dei più celebri ritrattisti a livello mondiale: Sir Anthonis van Dyck, pittore barocco e più importante ritrattista del nobiltà europea, e Andy Warhol, icona del pop moderno. Per conoscere “Desiderio e Realtà” nell’immagine dell’uomo attraverso i secoli, si consiglia di “approfittare” ancora fino al 30 settembre, della proposta soggiorno “Gioie d’Estate” di 3 o 7 pernottamenti con colazione, escursioni in battello, buoni per pasti, visite guidate, assaggi di vino e tant’altro. Il costo parte da 120 euro (3 notti) e 235 euro (7 notti) a persona. Per prenotazioni: tel. +49. 7551. 991122, touristik@ueberlingen. De; www. Ueberlingen. De. Per sapere di più sulle infinite sfaccettature del Lago di Costanza: www. Bodensee-tourismus. Com. STOCCARDA: Nel regno dell’arte – In posizione incantevole sul fiume Neckar, incorniciata da una delle zone vinicole più grandi e prestigiose di tutta la Germania, la pulsante capitale del Baden-Württemberg affascina l’ospite non soltanto con le sue bellissime piazze, i suoi splendidi castelli e gli edifici dagli stili architettonici più svariati, ma anche e soprattutto con gli straordinari panorami artistici e culturali. “Arte” è, infatti, una parola chiave in qualsiasi angolo della città, tanto da permettere il gioco di parola “StuttgART”. Il più recente dei “templi d’arte” è il Kunstmuseum, inaugurato poco più di un anno fa: uno spettacolare cubo in vetro che, soprattutto di notte, diventa una scultura luminosa, che attira gli sguardi. All’interno, su una superficie di 5. 000 mq circa, ospita, tra l’altro, la più grande raccolta di opere di Otto Dix: oltre 300 dipinti, disegni e grafici che confermano la straordinaria creatività di uno dei più importanti rappresentanti del Neorealismo. Fino al 1 ottobre merita una visita, inoltre, l’esposizione straordinaria “Edifici illuminati: architettura di notte” – un viaggio attraverso la storia europea e americana d’illuminazione, con accattivanti modelli e facciate illuminate di recenti progetti ed edifici. “L’arte vive! Vedere il mondo con altri occhi”, in calendario ancora fino al 24 settembre al Palazzo dell’Arte, invece, unisce, grazie alla stretta collaborazione di 11 musei statali e altre istituzioni culturali del Land, oltre 200 capolavori di altissimo valore in un’avventura per i sensi. Ma tra i “templi delle muse” che si allineano attorno alla Piazza del Castello come una prestigiosa collana di perle, d’obbligo è senz’altro una visita alla Staatsgalerie che, grazie alle sue raccolte di alto valore, rappresenta una delle gallerie d’arte più visitate a livello europeo. Nello storico edificio in stile classicistico nonché nella parte nuova, un capolavoro postmoderno del celebre architetto britannico James Stirling, si trovano preziosi dipinti dal Medioevo al XXI secolo, firmati Rembrandt, Rodin, Cézanne, Picasso, Beuys, Warhol e tanti altri artisti di fama mondiale. A Claude Monet, il maestro dell’impressionismo, è dedicata l’esposizione straordinaria “Campi di primavera”, in calendario fino al 24 settembre. La mostra, unica nel suo genere, unisce per la prima volta, 40 delle principali opere dell’artista, messe a disposizione da 30 dei più rinomati musei del pianeta. Chi all’arte preferisce l’opera, trova nella Staatsoper Stuttgart, pluripremiata come “Teatro dell’opera dell’anno”, la sua meta ideale, mentre chi ama il balletto, non deve perdersi una rappresentazione dello Stuttgarter Ballett: i suoi grandi coreografi e direttori generali come John Cranko, Marcia Haydée e Reid Anderson hanno reso il capoluogo del Baden-Württemberg uno dei più ammirati centri della danza europea. Un’occasione per vivere l’arte in tutte le sue sfaccettature è la “Notte della Cultura”, il 21 ottobre prossimo, giunta ormai alla quinta edizione, con un fitto programma che spazia dalla musica al teatro, dal film alla letteratura, dall’architettura all’arte mediale. Grazie ad un innovativo sistema di servizi ad incastro, è facile scoprire Stoccarda in tutta la sua ricchezza culturale-artistica: al pacchetto base di un pernottamento con colazione, cocktail di benvenuto, piantina e guida della città, proposto già da 38 euro a persona in camera doppia, l’ospite aggiunge a piacere notti aggiuntive e “tasselli” di suo interesse, come l’ingresso ai “Campi di Primavera” (8 euro) o il biglietto open, servizi navetta compresi, alla “Notte della Cultura” (14 euro). Per informazioni e prenotazioni: Ufficio turistico locale, tel. +49. 711. 2228246/248, stuttgartreisen@stuttgart-tourist. De; www. Stuttgart-tourist. De. Www. Tourismus-bw. De - www. Vacanzeingermania. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / “HAPPY FAMILY” - VACANZE PER TUTTE LE ETÀ IN BADEN-WüRTTEMBERG
|
|
|
 |
|
|
Il Baden-Württemberg è una meta turistica per tutta la famiglia. I piccoli possono sbizzarrirsi tra gite in carrozza, escursioni in battelli, visite “dietro le quinte” in fattoria e dal viticoltore, notti nel fieno, fiaccolate e uscite con il boscaiolo, i grandi possono godersi in tutta tranquillità la vasta offerta culturale-artistica ed il ricco patrimonio storico-architettonico, oppure semplicemente trascorrere qualche giorno dedicato all’attività sportiva o al benessere. Certamente, tra i Partner del Baden-Württemberg Promotionpool non mancano le opportunità per passare una giornata divertente tutti insieme: dall’Europa-Park, il parco di divertimento più prestigioso della Germania, al Parco Giochi della Ravensburger; dagli spazi espositivi all’avanguardia come il nuovo Museo Mercedes-Benz o l’interattivo ZKM di Karlsruhe, al volo con il dirigibile… c’è soltanto l’imbarazzo della scelta. Il tutto, poi, a costi particolarmente vantaggiosi. BREISACH: Mete per tutta la famiglia – La cittadina di Breisach sul Reno, situata in posizione privilegiata in una delle regioni più soleggiate del Paese, ai confini occidentali della Foresta Nera, è una meta da non perdere. E non basta riservarle una mezza giornata: vanta infatti un ventaglio di opportunità talmente ricco da “giustificare” anche un soggiorno di più giorni, soprattutto per le famiglie. Qualche esempio? Il Naturzentrum Kaiserstuhl propone “Escursioni d’Avventura” nell’omonima area vinicola. Al “Teatro all’Aperto” va in scena ogni domenica pomeriggio, fino al 10 settembre, un divertente pezzo teatrale dedicato ai più piccoli. Di mercoledì e domenica grandi e piccini possono seguire il “Guardiano della Notte” in una suggestiva visita nella vicina cittadina medievale di Burkheim. Sempre di mercoledì, ad Ihringen tutta la famiglia potrà dare un’occhiata dietro le quinte e conoscere meglio l’affascinante (e duro) lavoro del viticoltore, mentre, nell’”Officina delle Candele” i giovani potranno sbizzarrirsi nell’arte della cera. Tra le escursioni, vale la pena fare un giro in battello sul Reno, ad esempio quello di domenica alle ore 15, che porta alla riva francese per poi proseguire con il trenino a vapore attraverso i fitti boschi lungo il fiume. Nel settimanale “Calendario d’Avventura”, approntato dalla Regione Kaiserstuhl-Tuniberg, spiccano inoltre “Safari nelle Vigne”, “Come Guidare il Trattore”, “Come nasce il succo di frutta” e tante altre iniziative che renderanno il soggiorno a Breisach un’esperienza fuori dall’ordinario. Per le famiglie sportive Breisach dispone di un’ottima rete di percorsi da seguire con la bicicletta o con gli inlineskate. Appositi materiali e cartine che coinvolgono anche l’Alsazia sono disponibili presso l’Ufficio Turistico Locale. A proposito di Alsazia: oltre all’Europa-Park, il più grande parco di divertimento della Germania, oltre confine si trovano diversi parchi interessanti come l’”Ecomusée”, il “Bosco delle Scimmie”, il “Giardino delle Farfalle” e il “Parco delle Cicogne”. Per il pernottamento adatto soprattutto alle famiglie Breisach dispone, accanto a hotel, gasthof e camere private, anche di oltre 70 confortevoli appartamenti per vacanze, prenotabili a costi vantaggiosi anche per soggiorni brevi. Fino al 25 agosto, ad esempio, famiglie composte da 2 adulti e 1 bambino possono pernottare a Breisach a un costo complessivo compreso tra 56 e 84 euro; 2 adulti e 2 bambini pagano tra 86 e 102 euro. Per informazioni e prenotazioni: Breisach-Touristik, tel. +49. 7667. 940155, breisach-touristik@breisach. De; www. Breisach. De. CALW: Non solo Hesse… – Chi pensa che un soggiorno a Calw diventi automaticamente un ”tour de force” letterario e culturale, sbaglia. Con i giusti spunti, la cittadina nel cuore della Foresta Nera si trasforma facilmente in una meta ideale anche per chi viaggia con bambini. Nel Museo dei Giocattoli, pezzi storici di bambole, fortezze e fattorie fanno brillare gli occhi di piccoli e grandi. Lo storico Stellwerk, il posto di manovra più antico delle Ferrovie Reali del Württemberg di una volta, rende invece possibile uno sguardo indietro nel tempo, quando nel lontano 1872, il primo vagone della Schwarzwaldbahn giunse a Calw. Anche vagabondando tra i caratteristici vicoli e le strette scalinate della città, oltre a poter ammirare i tradizionali edifici a traliccio, l’ospite incontra testimonianze del ricco, ma altrettanto oscuro passato di Calw: nell’unica torre ancora intatta della fortificazione medievale è possibile visitare la tenebrosa prigione d’una volta, mentre il patibolo fa da testimone di numerosi esecuzioni che si svolsero qui fino al 1818, sempre in presenza di folle di curiosi. Chi volesse approfondire questo lato oscuro di Calw, non può perdere la passeggiata guidata notturna “Calw da Paura”. A proposito di visite guidate: la Passeggiata Ecologica e il Safari Acquatico sono stati approntati anche e soprattutto per bambini, mentre le escursioni guidate in bicicletta e mountainbike, proposte lungo il fiume Nagold e nella splendida cornice dei fitti boschi della Foresta Nera, sono un ideale passatempo per tutta la famiglia. E chi volesse, alla fine aggiungere un tocco culturale al soggiorno a Calw, oltre al Museo dedicato a Hermann Hesse, un must è la visita al Monastero benedettino S. Pietro e Paolo di Hirsau, nella cui suggestiva cornice si svolge, dal 28 luglio al 13 agosto, l’omonimo Festival con rappresentazioni per tutti i gusti e tutte le età tra concerti di musica classica, commedie e teatro per i bambini. Sempre a Hirsau, da metà novembre, invece, riprendono gli spettacoli del Teatro delle Marionette. L’ufficio del turismo locale propone diversi pacchetti soggiorno interessanti, come le “Giornate alla scoperta di Calw e della Foresta Nera”: la proposta include 3 pernottamenti con colazione, l’immancabile visita al Museo Hesse, un buono per un tipico menu svevo, la degustazione di vini e spumante nella Calwer Sectmanufaktur, una bottiglia di succo di mele biologiche e la SchwarzwaldCard, la tessera che permette l’ingresso gratuito a oltre 130 attrazioni turistiche della Foresta Nera. Il costo a persona parte da 169 euro; appartamenti sono prenotabili al costo complessivo di 248 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. +49. 7051. 968810, stadtinfo@calw. De; sito: www. Calw. De. EUROPA-PARK: Divertimento sulle ali di Pegaso – Mondi fantastici attendono grandi i piccini nell’Europa-Park. Oltre 100 coinvolgenti attrazioni e coloratissimi spettacoli danno vita ad una girandola di divertimento e allegria, a cui fanno da quinta le architetture e stili dei diversi Paesi d’Europa. Nell’anno dei Mondiali, il parco di divertimento più grande della Germania nonché uno dei più apprezzati a livello internazionale, non si è fermato certo qui: l’Arena of Football, il Walk of Fame, il Coca-Cola SportsBar ed il più grande pallone del mondo, che all’interno ospita le montagne russe al buio, sono le tappe imperdibili per il visitatore-tifoso. Agli ospiti più piccoli è dedicata un’altra novità del 2006: nel quartiere greco, a due passi dal Silver Star, le montagne russe più grandi, alte e spettacolari d’Europa, accanto all’attrazione acquatica chiamata Poseidon: aggirandosi tra le rovine di un sito archeologico, i bambini dai 4 anni in su (minimo un metro d’altezza) possono vivere la loro prima esperienza mozzafiato sulle montagne russe. Seduti su carri di battaglia troiani del nuovo YoungSTAR Coaster “Pegasus”, che prende il nome dal celebre cavallo alato della mitologia greca, infatti, i piccoli coraggiosi si lanceranno in picchiata dall’altezza di 15 metri, raggiungendo nei 400 metri totali picchi di velocità di 60 km/h e sperimentando curve da 80°. Occasioni ideali per una visita all’Europa-Park sono poi le numerose feste a tema, tra le quali spiccano, ad esempio, il suggestivo Festival delle Mongolfiere (22-24 settembre) e, per i più golosi, il Grande Festival del Cioccolato Milka, dal 16 al 23 settembre. Chi desidera vivere una notte avventurosa Sulle orme degli indiani, non può perdersi un pernottamento su un tipico carro dei pionieri, o in uno dei 26 Tipi, le tradizionali tende che formano il villaggio indiano Tipidorf, e trascorrere la serata intorno al fuoco da campo, immerso nell’atmosfera del Wild West. Il tutto a costi incredibili: da 13,50 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: tel. +49. 1805. 868620; www. Europa-park. De. FERIENLAND: “Terra di vacanze” all-inclusive – Schönwald, Triberg, Schonach, Furtwangen e St. Georgen: sono queste le 5 località, tra le più suggestive della Foresta Nera, che sotto la denominazione Ferienland, cioè “Terra di Vacanza”, rappresentano questa regione forse nel senso più classico e completo. I pittoreschi paesini, con le loro tipiche fattorie dai tetti spioventi, sono circondati da fitti boschi, basi ideali per un soggiorno all’insegna del divertimento e dell’attività sportiva. Tra i must turistici della zona, spiccano le cascate più alte della Germania, la vera sorgente del Danubio e i diversi musei dedicati agli orologi a cucù, simbolo della Foresta Nera. Ovviamente, qui nella culla di queste piccole opere d’arte in legno, non può certo mancare l’esemplare più grande, delle dimensioni di un’intera casa, da far stupire grandi e piccini. Ma accanto a tutto ciò, la parola d’ordine è “movimento”… all’aria aperta, per intendersi. Un’estesa rete di sentieri ben segnalati consente di fare escursioni per tutti i gusti: dal Sentiero della Lumaca al Sentiero delle Sorgenti, dal Tour dei 4 Trampolini. I più coraggiosi si “butteranno” nell’emozione di una discesa mozzafiato a valle con gli inlineskate (2,5 km di percorso), mentre, coloro che preferiscono “tuffarsi” nell’acqua, trovano nella Ferienland ben 7 piscine aperte e coperte. Anche grazie a un ottimo rapporto qualità-prezzo, le località del Ferienland sono ottime mete per le vacanze con i piccoli, tanto da essere state premiate più volte come Località di vacanza ideale per le famiglie. Infatti, le località della Ferienland hanno approntato vantaggiosi pacchetti famiglia all-inclusive: una settimana comprensiva di ingressi a musei, piscine e minigolf, utilizzo gratuito dei mezzi pubblici della zona, nonché oltre 200 attrazioni turistiche anche al di fuori della Ferienland, come il vicino Europa-Park, il parco di divertimento più grande della Germania, è prenotabile già da 399 euro a famiglia (2 adulti + 1 bambino fino ai 16 anni; ogni ulteriore bambino da 40 euro a settimana). Per informazioni: tel. +49. 7722. 860831, info@dasferienland. De; www. Ferienland. De. Freudenstadt: Tra superlativi, curiosità e… prezzi imbattibili – Circondata da incantevoli boschi di abeti, Freudenstadt è la meta ideale per ospiti alla ricerca di relax, appassionati dell’attività sportiva e amanti della natura. La sua straordinaria posizione, nel cuore della Foresta Nera ed all’incrocio di ben tre strade turistiche a tema (la Strada delle Valli, la Strada delle Terme e la Strada Panoramica) rende Freudenstadt, per tutte le età, un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta delle numerose attrazioni turistiche, nonché delle non poche curiosità e superlativi in e fuori città. Nei dintorni di Freudenstadt, l’ospite incontra monasteri ricchi di storia e bellezze naturali come il Mummelsee, lago avvolto nelle leggende, o la romantica Wildseemoor, la più grande torbiera alta della Germania. In città merita una visita la Chiesa, con le insolite navate ad angolo. Guardando la città dall’alto, invece, salta subito all’occhio la particolare pianta di Freudenstadt che ricorda la tavola del gioco del tris, mentre la Piazza del Mercato più grande della Germania (219 x 216m), palcoscenico di numerose feste e mercati ed un vero “specchio d’acqua” con ben 50 fontane, è la gioia soprattutto dei più piccoli. A proposito di piccini: per chi viaggia con bambini a seguito, tappe d’obbligo sono senz’altro lo scivolo gigante del centro acquatico Panoramabad e il Großvatertanne, il più grande e imponente abete di tutta la Foresta Nera che, con i suoi 300 anni, 46 metri di altezza e un tronco con un diametro di 1,64 m, li farà stare a bocca aperta. I soffiatori di vetro della Glasbläserei illustreranno l’antica arte della lavorazione del vetro mentre un tuffo nell’affascinante mondo della favole del poeta svevo Wilhelm Hauff è garantito dal Märchenmuseum nella vicina Baiersbronn. Il pacchetto “Gioie d’Estate”, preparato dall’Ufficio turistico locale, comprende 4 pernottamenti con colazione, una sosta caffé con una fetta della celebre Torta della Foresta Nera, un ingresso al Panorama-Bad, le visite alla storica Miniera, al Monastero di Alpirsbach e all’Hauff’s Märchenmuseum, una partita di minigolf all’Adventure-Golfpark, un’escursione con il trenino locale e l’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici della zona. Il costo parte da 103 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: tel. +49. 7441. 8640, ktk. Reservierung@freudenstadt. De; www. Freudenstadt. De. FRIBURGO: Divertimento sopra le nuvole – Storica città dallo spirito giovanile, affascina gli ospiti di tutte le età con un mix di panorami in cui tradizione e modernità si fondono piacevolmente. Meta d’obbligo con la famiglia, la Casa Krämer che ospita la “Kleine Welt”, il Piccolo Mondo delle bambole che, con la sua bellissima raccolta di case delle bambole d’epoca, fa tornare bambini anche i genitori. Nelle giornate di sole (di cui Friburgo ne gode più di qualsiasi altra città), saranno soprattutto i più piccini a divertirsi a sguazzare nei limpidi Bächle, i piccoli canali che corrono a cielo aperto lungo le stradine e vicoli del capoluogo della Foresta Nera. I più grandi non possono perdersi una salita sopra le nuvole, sullo Schauinsland. Simbolo della cosiddetta montagna di casa, è la più antica e, con 3,6 km, più lunga funivia continua della Germania www. Bergwelt-schauinsland. De. In cima, i panorami per tutti i gusti e tutte le età non mancano: dalla storica fattoria della Foresta Nera dove grandi e piccoli tornano indietro nel tempo di ben 400 anni, agli 800 anni di storia mineraria raccontati nell’omonimo museo ospitato nella più grande miniera di argento della Germania, che fa inoltre da affascinante cornice ai Kindergeburtstage, gli appuntamenti giornalieri dedicati ai compleanni dei bambini ospiti. Di sicuro fascino anche la salita notturna con la funivia, in calendario il 22 luglio 2006, mentre, per scendere, i più coraggiosi possono optare tutti i giorni per la versione più mozzafiato, percorrendo la pista di rolling lunga ben 8 km. “Happy Family” è una proposta speciale messa a punto dallo Stadthotel Kolping Hotels & Resorts: per una famiglia di 2 adulti e 2 bambini fino agli 11 anni, in 2 camere, una è in omaggio, e il costo del pernottamento con ricca colazione a buffet si riduce perciò a un totale di 144 euro. Prenotazioni: ufficio turistico locale, tel. +49-761-88581145, info@freiburg-tourist. De; www. Freiburg-tourist. De. GIURA SVEVO: Grandi avventure per piccoli esploratori – I dolci rilievi del Giura Svevo, la regione sud orientale del Baden-Württemberg così ricca di magia, sembrano creati appositamente per essere scoperti da chi viaggia con bambini a seguito. Nella culla delle più grandi dinastie di re ed imperatori tedeschi, imponenti fortezze, come quella degli Hohenzollern, e castelli da favola, come quello di Lichtenstein, invitano a un suggestivo viaggio nel tempo fino a giungere nel Medioevo. Nei diversi musei del Giura Svevo, invece, l’ospite potrà fare, ad esempio, un tuffo nell’accattivante mondo dei trenini elettrici della Märklin oppure degli orsacchiotti di peluche Steiff. A proposito di orsacchiotti, da non perdere l’“Internationale Oldtimer-Teddy-Rally”, la grande gara di macchine d’epoca che si svolge ogni anno la terza domenica d’agosto in una Giengen disseminata da morbidi peluche. Tra le tante manifestazioni che meritano una sosta, spicca la “Festa dei Bambini” (lunedì 31 luglio) di Geislingen, una delle sfilate più antiche (risale al lontano 1428) e note della Germania. Ma il Giura Svevo è anche e soprattutto un parco geologico. Una specie di “Jurassic Park” sostenuto dall’UNESCO. In questa riserva di fossili e fenomeni carsici spettacolari, tra grotte, condotti vulcanici e crateri meteorici, la storia della Terra è a portata di mano di grandi e piccini. Infatti, dove ora sorgono imponenti montagne alte fino a 1. 000 metri, una volta, milioni d’anni or sono, si estendeva un mare tropicale, con tanto di barriera corallina, palmeti, calamari giganti e dinosauri. Cosa meglio allora della ricerca di un fossile in una delle numerose cave aperte al pubblico e riportare a compagni di classe o colleghi un “souvenir” davvero unico? Anche le foto ricordo delle straordinarie bellezze paesaggistiche del Giura Svevo lasceranno a bocca aperta: dalla selvaggia Valle Rocciosa della Stretta del Danubio; al leggendario Blautopf, la più bella sorgente carsica della Germania; dalle grotte ricche di stalattiti e stalagmiti; alle infinite brughiere di ginepro nelle quali pascolano le pecore, simboli del Giura Svevo. Per passare dagli ovini agli equini, un suggestivo modo per scoprire il Giura Svevo in tutto il suo coinvolgente fascino sono le “Settimane Itineranti in Sella”, un’esperienza particolarmente indicata anche ai più giovani. 7 pernottamenti con colazione in una tipica fattoria equestre sono prenotabili da 175 a persona. Per informazioni: Ente Turistico Regionale, tel +49. 7125. 948106, info@schwaebischealb. De; www. Schwaebischealb. De. KARLSRUHE: Benvenuti al parco giochi! – L’elegante e dinamica Karlruhe, dolcemente adagiata nella piana del Reno, tra le colline della Foresta Nera, del Palatinato e dell’Alsazia, ha tutte le carte in regola per poter essere considerata una meta per tutta la famiglia. A partire dal sito Internet dove i più piccini trovano on-line un libro da colorare con la matita magica e immagini da scaricare e colorare in modo più tradizionale, cioè a mano… forse durante il viaggio a Karlsruhe. La cosiddetta Città a Ventaglio, famosa per la sua particolare pianta in cui le vie si diramano dal castello barocco come i raggi del sole, vanta poi una buona scelta di opportunità che possono coinvolgere tutte le età. All’aria aperta, i numerosi parchi e giardini di Karlsruhe che coprono il 50% della sua superficie, regalandole il soprannome di Metropoli Verde, invitano a pic-nic, una partitina di calcio o un giretto in bici (d’obbligo in una città che, nel 1817, grazie al nobile Freiherr von Drais, diede i natali proprio a questo mezzo). Per scatenarsi è anche consigliato un salto ad uno dei numerosi parchi giochi della città, primi tra tutti il Robinson-Spielplatz nel parco del castello o quello a Durlach, lo storico e idilliaco quartiere che con le sue piccole contrade e case barocche è la giusta meta anche per mamme e papà. Ad attirare l’attenzione di tutta la famiglia, portandola a spasso tra mondi virtuali, giochi interattivi e futuristiche tecnologie mediali, sarà anche lo straordinario ZKM, il Centro per l’Arte e la Tecnologia dei Media (www. Zkm. De). Nel Museo delle Scienze Naturali, l’ospite torna, invece, nel lontano passato, dove incontra imponenti dinosauri, rappresentanti della fauna locale e i colorati membri del misterioso mondo subacqueo. KAMUNA, la lunga notte dei musei, in calendario il prossimo 5 agosto, potrebbe essere la giusta occasione per scoprire di più su questa città e i suoi tesori. Per passare una fantastica “Estate a Karlsruhe”, ecco l’omonima proposta weekend che comprende 1, 2 o 3 pernottamenti con ricca colazione a buffet e la WelcomeCard che prevede, oltre all’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici, agevolazioni e ingressi gratuiti relativi a musei ed attrazioni turistiche, visite guidate ed escursioni sul Reno, degustazioni. Prezzi a partire da 46 euro (1 notte), 72 euro (2 notti) e 98 euro (3 notti). Per prenotazioni: Ufficio turistico locale, tel. +49. 721. 37205378, tourismus@kmkg. De; ulteriori notizie e il libro per colorare sono disponibili sul sito www. Karlsruhe. De/Tourismus. LAGO DI COSTANZA: Nella più grande stanza dei giochi del mondo – Chi viaggia con la famiglia trova sulle sponde del più grande lago della Germania (500 kmq di superficie) uno straordinario ventaglio di opportunità per ogni età. Ad iniziare dalla Ravensburger Spieleland (www. Spieleland. Com), meglio conosciuta come “la più grande stanza dei giochi del mondo”: oltre 50 attrazioni in 7 mondi tematici, come Oasi Verde, Terra degli Esploratori, Giochi in XXL o Future World, fanno divertire non soltanto i più piccoli. Guidare un trattore, tentare l’esperienza mozzafiato dell’Alpine-Rafting, giocare a Memory in formato gigante, lanciarsi virtualmente sulla Luna, partecipare al rodeo o fare la patente… è possibile fare tutto questo e molto altro ancora. La storia della Ravensburger, che oggi produce oggi oltre 100 giochi, puzzle e libri viene illustrata al Museo dei Giochi, nel cuore medievale della città che ha regalato il nome all’azienda, Ravensburg appunto. Per rendere il soggiorno in famiglia non soltanto divertente, ma anche vantaggioso, 8 hotel locali partecipano all’iniziativa “Bambini pernottano gratuitamente”: infatti, gli adulti pagano a partire da 42 euro a persona a notte, mentre i bambini e i ragazzi, fino ai 18 anni, dormono gratuitamente e persino in una camera separata. Per informazioni e prenotazioni c/o Ufficio turistico locale, tel. +49. 751. 82800, tourist-info@ravensburg. De; www. Ravensburg. De. Tra i tanti altri spunti interessanti durante un soggiorno in famiglia sul Lago di Costanza spiccano, a Friedrichshafen, il Museo Zeppelin (www. Zeppelin-museum. De) che oltre a fornire una coinvolgente panoramica sulla storia dell’ingegneria aeronautica, illustra tutto il fascino dei “sigari dell’aria”, nonché il Museo dei Pompieri (www. Feuerwehr-friedrichshafen. De), il nuovo Sea Life Centre di Costanza (www. Sealifeeurope. Com) dove grandi e piccoli possono scoprire tutto il fascino dello spettacolare mondo subacqueo, il Parco archeologico delle palafitte di Unteruhldingen (www. Pfahlbauten. De), l’Affenberg di Salem (www. Affenberg-salem. De), il più grande parco di scimmie berbere della Germania (200 esemplari), o il sorprendente Mondo dei Sensi di Biberach (www. Jordanbad. De), dove i bimbi possono vivere e sperimentare i propri sensi in ben 70 cosiddette stazioni di partecipazione attiva. Per la famiglia sportiva e piena di spirito d’avventura ecco il Tour del Fieno, da fattoria a fattoria: il pacchetto di 5 pernottamenti è prenotabile al costo di 239 euro (adulti) o 159 euro (bambini) presso il Bodensee-Radweg-Service, tel. +49. 7531. 819930, www. Bodensee-radweg. Com. Per informazioni sul Lago di Costanza: Internationale Bodensee-Tourismus, tel. +49. 7531. 909490, info@bodensee-tourismus. Com; www. Bodensee-tourismus. Com. SCHLUCHSEE: Vacanze in famiglia sul Lago – Il suggestivo paesaggio intorno alla nota località vacanziera di Schluchsee, che deve il suo nome all’omonimo lago, offre infinite opportunità per un soggiorno in famiglia vario e divertente: tra monti e valli, laghi e gole, la regione attrae in tutte le stagioni ospiti di ogni età, con proposte per tutti i gusti. L’attrazione principale è l’Aqua-Fun, il parco acquatico con scivolo gigante, canale con acqua corrente, piscine riscaldate e giochi d’acqua. Nel programma giornaliero dell’Happy-Family-Club spiccano pomeriggi d’avventura, feste in spiaggia, fiaccolate, il tutto con la garanzia di assistenti esperti che rendono il divertimento più sicuro per i piccoli e il soggiorno più tranquillo e rilassante per i genitori. A tutto ciò, Schluchsee aggiunge inoltre degli ottimi prezzi: infatti, il “Pacchetto Famiglia Schluchsee”, versione estate, comprende, al costo complessivo di soli 433 euro per 2 adulti e 2 bambini, 7 pernottamenti in appartamento, un ingresso per tutta la famiglia all’Aqua-Fun, la partecipazione alle iniziative dell’Happy-Family-Club, numerose agevolazioni relative ad attrazioni turistiche ed eventi, nonché l’uso gratuito dei mezzi pubblici della zona. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio turistico locale, tel. +49. 7656. 7732, info@schluchsee. De; www. Schluchsee. De. Stoccarda: per chi ha voglia di curiosare – Se al primo sguardo, il capoluogo del Baden-Württemberg, grazie alle sue bellissime piazze, agli splendidi castelli, agli accattivanti edifici dagli stili architettonici più svariati e, soprattutto, alla sua straordinaria ricchezza artistica e culturale, sembra la meta predestinata per l’ospite colto e interessato alle mostre di grande prestigio o alle rappresentazioni teatrali di fama mondiale, senz’altro alla seconda occhiata, Stoccarda rivela il suo carattere dinamico e vivace, capace di catturare anche e soprattutto l’attenzione dell’ospite giovane, senz’altro non meno colto, ma con aspettative diverse, nonché dei giovanissimi con tanta voglia di curiosare e divertirsi. I più piccoli non dovranno mancare di fare un salto nella “giungla” della Wilhelma, il giardino zoologico-botanico con 10. 000 specie di animali e piante esotiche, noto ben oltre i confini della Germania, la salita alla Torre della Televisione, con 217 meri i più alto edificio della città, una gita con la Zacke, la panoramica ferrovia a cremagliera nel cuore di Stoccarda, o l’esperienza insolita del “Paternoster”, l’ascensore a cabine aperte e salita “al volo”, nel Municipio. Con tre piani pieni zeppi di tutto ciò che può desiderare il cuore di un bambino, Spielwaren Kurtz merita il titolo del “più grande e bel negozio di giocatoli” della città, ma meritano una sosta anche Tausendschön, il paradiso delle trottole e girandole, o Holzspielwaren Hans Strigl con i suoi bellissimi giocatoli realizzati in legno. Vetro e acciaio sono, invece, i materiali protagonisti delnuovissimo Mondo Mercedes-Benz, un museo dal design avveniristico dove sono messe in scena, su circa 17. 000 mq di superficie suddivisa in nove piani, le tappe più importanti di ben 120 anni di avvincente storia del grande marchio delle quattro ruote. Attraverso automobili leggendarie, tecnica e sviluppo, ben 40 capolavori della storia agonistica firmata Mercedes, il museo (www. Mercedes-benz. Com/museum) racconta storie commoventi. Parallelamente, il maestoso Mercedes-Benz-Center ospita la Galleria del Marchio, e nell’asse luminoso che collega le due splendide strutture architettoniche, si trova, tra l’altro, un’area dedicata a bambini con la fantastica Officina dell’Inventore. La visita a nuovo Mondo Mercedes-Benz può essere aggiunta, al costo di 8 euro (bambini fino ai 15 anni gratuiti), come “tassello” al pacchetto soggiorno base (da 38 euro a persona) di un pernottamento con colazione, cocktail di benvenuto, piantina e guida della città, proposto dall’Ufficio turistico locale. Per informazioni e prenotazioni: tel. +49. 711. 2228246/248, stuttgartreisen@stuttgart-tourist. De; www. Stuttgart-tourist. De. Www. Tourismus-bw. De - www. Vacanzeingermania. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECUADOR / FITE: APPUNTAMENTO A SETTEMBRE PER LA QUARTA EDIZIONE
|
|
|
 |
|
|
Nell’ultima edizione del Salone Internazionale del Turismo di Cataluña svoltasi a Barcellona, l’Ecuador si presentò con una esposizione fotografica della nuova città di Guayaquil, oggi nuovamente splendente nel sapiente restauro che le ha cambiato il volto e che la promuove quale contemporanea capitale economica dell’Ecuador. Una grande immagine per presentare la città che ospiterà la prossima edizione della FITE, Fiera Internazionale del Turismo dell’Ecuador in programma dal 21 al 24 settembre prossimo (spazio del Malecón 2000 – Palacio de Cristal in Guayaquil), quest’anno giunta alla sua quarta edizione. I paesi che hanno già confermato la loro partecipazione all’edizione 2006 sono 45. Il presidente della FITE, Jaime Rull ha sottolineato che si aspettano oltre 80 mila visitatori di cui più del 50% saranno delegazioni di impresari interessati al prodotto turistico dell’Ecuador e delle sue quattro diverse aree: costa, Ande, Amazzonia e Galapagos. Il restante 50% dei visitatori quale consumatori finali, contribuirà allo sviluppo del potenziamento del turismo interno. Secondo il presidente FITE, il turismo è una delle principali risorse che la città di Guayaquil deve sviluppare puntando anche sul turismo congressuale grazie alla nuova identità della città e della presenza di importanti strutture alberghiere idonee per questa nicchia di mercato. “Va aggiunto –precisa Rull– che presto la città si correderà di una moderna struttura congressuale nell’attuale aeroporto Simon Bolivar mentre il traffico aereo, a partire dal prossimo agosto, sarà trasferito nel nuovo impianto aeroportuale”. In effetti Guayaquil, in questi ultimi sei anni ha cambiato completamente immagine grazie all’imponente opera di restauro urbano che oggi si identifica quale principale attrattivo per il turista straniero. Parlando di cifre la città conta di 7mila posti letto che si duplicheranno in un paio di anni contando su ampliamenti e aperture di nuovi hotel. Secondo le stime del Ministero del Turismo dell’Ecuador, l’obiettivo è di raggiungere un milione di turisti all’anno incrementando i turisti sul paese, oltre che verso le isole Galapagos, grazie alla ricchezza dei suoi eco-sistemi così incredibilmente diversi per un paese di piccole dimensioni e allo stesso tempo, quindi, facilmente raggiungibili con un viaggio di circa un’ ora. La FITE 2006, Fiera Internazionale del Turismo in Ecuador, è oggi considerato il più importante evento della Costa del Sud-Pacifico. Sempre più grande è l’interesse verso la destinazione Ecuador dovuto a una rafforzata immagine a livello internazionale della FITE e alla maggiore attenzione dell’Ecuador come destinazione turistica a livello mondiale. La Fiera Internazionale del Turismo sta raccogliendo questo nuovo interesse grazie alla strategia di promozione che si sta espandendo su nuovi mercati. “Durante questi ultimi mesi, l’organizzazione della FITE –commenta Jaime Rull, presidente FITE– ha intrapreso nuovi contatti verso i paesi del nord Europa quali Finlandia, Svezia, Danimarca e Norvegia per una loro partecipazione e aprire l’Ecuador a questi mercati. Ma si stanno anche rafforzando i legami con i paesi asiatici e tra questi Giappone ed India”. Il grande sforzo dell’organizzazione si concretizza anche attraverso l’imponente promozione che inserisce oltre alla partecipazione all’edizione FITE 2006 anche la possibilità di un viaggio di conoscenza del paese dedicato ad operatori del settore per far conoscere la grande ricchezza del paese andino e dei suoi quattro mondi: Ande, Costa, Amazzonia e isole Galapagos. Www. Fite. Info
. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
USA / PENDLETON ROUND-UP: UN RODEO CHE RISVEGLIA IL COWBOY CHE C’È IN TE. DAL 9 AL 16 SETTEMBRE 2006 IN OREGON
|
|
|
 |
|
|
Il Pendleton Round-up, svoltosi la prima volta nel 1910, è uno dei più rinomati rodeo del West e si tiene ogni seconda settimana di settembre a Pendleton, in Oregon. Durante questa settimana la popolazione di Pendleton si triplica, con l’arrivo di 700 cowboy da tutti gli Stati Uniti oltre che di centinaia di appassionati. Ogni visitatore riceve una bandana e per accedere a certe aree del rodeo occorre attenersi a un severo dress-code valido per tutti e dettato dalla Professional Rodeo Cowboy Association (PRCA): pantaloni lunghi, camicia, stivali e cappello da cowboy, ad eccezione delle ragazze “buckle bunnies” che invece attirano l’attenzione dei cowboy. L’atmosfera è da film: i cowboy in gara, con le loro selle e corde, aspettano impazienti il loro turno, sognando il grande premio finale. Le gare più spettacolari sono quelle dello Steer Wrestling (il cowboy si lancia dal cavallo su un toro, cercando di bloccarlo in terra prendendolo per le corna) e del Brama Bull Riding (il cowboy cerca di cavalcare il toro per minimo 8 secondi). Grazie a una guida dettagliata del programma si possono seguire le gare e le regole secondo cui i due giudici possono assegnare fino a 50 punti a testa, 25 per il cowboy e 25 per il cavallo, raggiungendo un punteggio massimo di 100, che finora non è mai stato assegnato. Contribuiscono a rendere particolare questo evento anche i nativi americani della tribù degli Umatilla. Dietro l’arena del rodeo si trova infatti un campeggio composto da circa 200 tende indiane (teepee). Il villaggio si anima la sera, quando numerosi camper indiani raggiungono l’arena del rodeo per la loro tradizionale corsa, seguita da danze e spettacoli tradizionali. Il festival culmina ogni sera con l’Happy Canyon Night Show, un vivace e colorato spettacolo che riunisce, in modo autentico e spettacolare, gli aspetti della cultura e storia dei nativi americani e quelli del famoso Wild West, seguendo una tradizione che si tramanda di generazione in generazione. Durante tutta la settimana si può assistere inoltre a vari eventi, parate, concerti, gare di toro meccanico, barbecue e danze. Www. Pendletonroundup. Com - www. Traveloregon. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|