Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 15 Febbraio 2007
CONSORZIO EUROPEO ALLA RICERCA DI UN METODO «VERDE» PER LA PRODUZIONE DI UN FARMACO ANTIMALARIA  
 
Bruxelles, 15 febbraio 2007 - Un consorzio composto da università e aziende europee ha iniziato a sviluppare e a sperimentare una serie di nuove tecnologie «verdi», volte all´estrazione su ampia scala dell´artemisinina, un composto naturale noto per le sue proprietà antimalariche. L´artemisinina è stata isolata a partire dall´artemisia annua (assenzio dolce) per la prima volta da scienziati cinesi nel 1972. Nei primi anni ´70, i test iniziali realizzati da scienziati cinesi con estratti di artemisia in topi colpiti dalla malaria hanno dimostrato che l´efficacia di questa sostanza è pari a quella della clorochina e del chinino nella lotta contro il parassita. Oggi, la maggior parte dei pazienti trattati con terapie combinate a base di artemisia mostra miglioramenti clinici entro 24 ore. La domanda di farmaci a base di artemisia si è sviluppata in tempi recenti, in risposta alla comparsa di un parassita della malaria che resiste praticamente a tutti i farmaci presenti sul mercato diversi dall´artemisinina. Tuttavia, la produzione su ampia scala di questi farmaci di origine vegetale è stata problematica perché l´attuale tecnologia impiegata è basata sull´esano derivato dal petrolio. Si tratta di un idrocarburo alcano prodotto dal petrolio greggio, con caratteristiche sia tossiche sia esplosive che lo rendono dannoso per l´ambiente e costoso ai fini di una gestione sicura. «In molti paesi del mondo si registra un aumento della produzione di artemisia annua, ma se vogliamo ridurre i costi dei farmaci finali, dobbiamo aumentare il rendimento attraverso varietà che presentino rendimenti superiori e introdurre nuovi sistemi di estrazione più efficienti, più sicuri e più ecologici», ha dichiarato Alexei Lapkin dell´Università di Bath (Regno Unito), uno dei partner del progetto. Nei prossimi nove mesi, il consorzio lavorerà su tre tecnologie di estrazione più pulite e più efficienti in termini di costi, che prevedono l´impiego di solventi alternativi, quali il biossido di carbonio supercritico (scCo2), l´idrofluorocarburo Hfc-134a, liquidi ionici (Ils) e l´etanolo, in sostituzione del metodo basato sull´esano. Questi solventi sono già stati testati e si è scoperto che hanno tempi di estrazione più veloci e consentono un´estrazione più completa delle sostanze utili presenti nella foglia di assenzio dolce. Sono anche notevolmente più sicuri, senza alcun rischio di esplosione; durante l´uso hanno un impatto ambientale molto più circoscritto e offrono nel contempo il potenziale per la biodegradabilità dopo l´uso. Il progetto è finanziato e sostenuto dal governo olandese e da Medicines for Malaria Venture (Mmv), un´organizzazione senza scopo di lucro. Ne fanno parte università e imprese di Regno Unito e Germania. .  
   
   
PROGETTO UE PER LO SVILUPPO DELLA TECNOLOGIA DI PROSSIMA GENERAZIONE PER L´ASSISTENZA AGLI ANZIANI  
 
Bruxelles, 15 febbraio 2007 - Un consorzio di 20 partner del mondo accademico, enti pubblici e imprese private d´Europa è impegnato nello sviluppo di una tecnologia di prossima generazione volta a permettere agli anziani di continuare a vivere in maniera indipendente nelle proprie abitazioni. Il progetto Soprano (Service Oriented Programmable Smart Environments for Older Europeans - Ambienti intelligenti programmabili orientati ai servizi per i cittadini europei anziani), finanziato in parte dall´Unione europea, cercherà di sviluppare servizi domiciliari assistiti basati sulle tecnologie dell´informazione (Ti) volti a promuovere l´indipendenza degli anziani, migliorare la loro qualità di vita e affrontare il problema dell´invecchiamento della popolazione europea. Mike Hodges, direttore della ricerca e sviluppo di Tunstall, l´impresa privata che guida il progetto di ricerca, ha dichiarato: «In un contesto di invecchiamento demografico in aumento costante in tutta Europa, le ultime soluzioni in materia di teleassistenza e telemedicina svolgeranno un ruolo cruciale contribuendo ad allentare le crescenti pressioni esercitate sui prestatori di assistenza sanitaria. Tunstall è orgogliosa di guidare un simile progetto all´avanguardia, che affronta questi aspetti fondamentali. » Il progetto dimostrerà la possibilità di sfruttare le tecnologie di teleassistenza, la tecnologia dell´informazione (Ti) e le comunicazioni mobili per sviluppare modelli di assistenza e sostegno basati sulla comunità. La ricerca auspica di riuscire ad approfondire le conoscenze globali in materia di Ti semantiche, localizzazione della tecnologia di identificazione a radiofrequenza (Rfid), diagnostica remota, architetture radar e d´integrazione. 600 utenti sperimenteranno la fattibilità su vasta scala di queste tecnologie in ambienti domestici reali. Il progetto avrà due obiettivi: sviluppare nuove modalità di integrazione di soluzioni tecnologiche assistive, di teleassistenza e telemedicina all´interno delle abitazioni degli utenti al fine di fornire loro assistenza e analizzare le difficoltà motorie, sensoriali e cognitive incontrate dagli anziani nonché individuare il miglior mezzo visivo, acustico o sensoriale di comunicare con gli utenti. Integrando tecnologie assistive con soluzioni avanzate di teleassistenza e telemedicina, Soprano si propone di sviluppare un ambiente domestico totalmente collegato in rete. Strumenti e dispositivi integrati sosterranno gli utenti nello svolgimento delle loro attività quotidiane, mentre soluzioni avanzate di teleassistenza e telemedicina ne controlleranno lo stato di salute e benessere garantendo, in caso di necessità, la debita assistenza. Mike Hodges ha aggiunto: «L´assistenza continua e di basso livello fornita da questo tipo di tecnologia di teleassistenza offre un´alternativa efficace all´assistenza tradizionale in termini di costi, permettendo al contempo agli utenti di ricevere il sostegno necessario nell´intimità del loro ambiente domestico. » Per ulteriori informazioni consultare: http://www. Tunstall. Co. Uk/ .  
   
   
LOMBARDIA, PRIMA REGIONE IN ITALIA PER SICUREZZA DEI PAZIENTI  
 
Milano, 15 febbraio 2007 - "Oggi il cittadino che si fa curare in Lombardia ha la garanzia di poter accedere ai servizi sanitari offerti in completa sicurezza: questo grazie a un percorso di sensibilizzazione sul tema del rischio clinico avviata da diversi anni dal Governo regionale e tradottosi in un´architettura organizzativa diffusa puntualmente in tutte le strutture pubbliche del territorio. Per questo possiamo dire di essere la Regione più avanzata in Italia nella tutela del rischio dei pazienti, oltre che dei dipendenti". Lo ha affermato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, nel corso di una conferenza stampa sui lavori della seconda Consensus Conference sul tema del "Risk management", organizzata da Altis in collaborazione con la Direzione generale Sanità e tenutasi ieri a Palazzo Pirelli. "Per arrivare a questo risultato d´eccellenza - ha spiegato Formigoni - abbiamo da anni aumentato l´informazione sui servizi offerti ai cittadini e incentivato la prevenzione, oltre a portare avanti una costante opera di monitoraggio e di raccolta dei dati dal 1999 ad oggi: un´opera eccezionale nel panorama italiano che ci ha permesso di raccogliere informazioni su 26. 000 sinistri occorsi in tutta la Lombardia. Grazie a questa conoscenza del fenomeno, ogni Azienda ha potuto definire la propria struttura organizzativa in base alla propria identità e responsabilità, dotandosi ciascuna di un risk manager. Chi si fa curare in Regione Lombardia ha quindi oggi la garanzia che la sua sicurezza rappresenta una priorità nelle linee strategiche aziendali". "Oggi il rischio clinico in Lombardia - ha aggiunto il direttore generale Sanità, Carlo Lucchina - è talmente sotto controllo grazie alle politiche avviate da anni dalla Regione che i costi delle polizze assicurative e dei risarcimenti per errori medici sono calati dagli 85 milioni di euro del 2002 ai 75 milioni previsti per il 2007, con un decremento medio annuo di circa il 5%. Ricordo anche che solo pochi anni fa le gare d´appalto per le assicurazioni ospedaliere andavano deserte, mentre oggi si presentano numerosi concorrenti e le Aziende riescono a ottenere condizioni assicurative tali che permettono loro di risparmiare fino al 20% del premio". Le aree maggiormente a rischio di sinistri - e quindi di richieste di risarcimento danni da parte dei pazienti - sono attualmente: ortopedia e traumatologia, pronto soccorso, chirurgia generale, ostetricia e ginecologia, medicina generale. I lavori della Consensus Conference sono stati aperti in mattina dall´assessore regionale alla Sanità, Alessandro Cè, che ha da subito sottolineato l´importanza di questo tema così cruciale anche per i riflessi che ha sui cittadini e sulla percezione che hanno della qualità delle cure e del sistema sanitario in generale. "Non è solo questione di errore del medico, ma spesso anche del sistema in cui questo è inserito - ha detto Cè - e sul quale come Regione Lombardia stiamo lavorando da anni. I dati ci dimostrano che stiamo andando nella direzione giusta, in quella cioè della cooperazione tra le istituzioni da un lato, che fissano gli standard di qualità e di sicurezza da raggiungere, e le Aziende e gli operatori dall´altro". .  
   
   
PIANO SANITARIO MARCHIGIANO, INCONTRO CON LE CATEGORIE ECONOMICHE REGIONALI  
 
Ancona, 15 febbraio 2007 - ´Il cittadino al centro del sistema sanitario, per rendere piu` giusta la rete di protezione sociale´. Si ispira a questo principio il Piano sanitario 2007-2009, come e` stato ribadito - dall´assessore regionale Almerino Mezzolani - ai rappresentanti delle categorie economiche e produttive, incontrate, questo pomeriggio, nell´ambito delle consultazioni in vista dell´approvazione del documento da parte della Giunta regionale. Alla riunione hanno partecipato la Confesercenti Marche (presenti con il segretario regionale Paolo Perazzoli), la Confartigianato Marche (con Paolo Laudenzi), la Confcooperative Marche (con il direttore Giacomo Gasperi) e la Coldiretti (con Milena Galli). Il Piano e` stato illustrato dal dirigente del servizio Salute, Carmine Ruta. Mezzolani ha sottolineato la necessita` di ´riportare il sistema sanitario sotto un forte indirizzo di governo´, per assicurare la sostenibilita` e lo sviluppo delle prestazioni garantite. Ha assicurato che non saranno ridiscussi gli assetti organizzativi e, inoltre, che ´il nuovo Piano nasce dalla rilettura di quanto gia` realizzato, dalle rivisitazione delle trasformazioni avvenute e dalla necessita` di aggiornare il sistema alle nuove esigenze´. Dalle forze economiche presenti all´incontro e` venuta una condivisione degli obiettivi strategici, insieme all´invito a focalizzare l´attenzione sui temi della non autosufficienza, dell´emergenza e della mobilita` passiva. E` stata sottoineata anche la necessita` di ´stabilizzare il sistema sanitario, che ha registrato diversi cambiamenti´ negli ultimi tempi. La ´vera sfida´, secondo i rappresentanti delle organizzazioni economiche, sara` quella di ´concretizzare le linee del Piano attraverso gli interventi sul territorio´. .  
   
   
EUROREGIONE, SANITA´´: INCONTRO ASSESSORI FVG-VENETO-CARINZIA IERI A VENEZIA  
 
Trieste, 15 febbraio 2007 - L´incontro internazionale transfrontaliero per il settore sanità, svoltosi ieri a Venezia tra gli assessori alla Salute del Veneto, della Carinzia e del Friuli Venezia Giulia, è stato molto positivo e rappresenta il primo passo concreto dell´Euroregione. E´ questo il giudizio espresso dall´assessore regionale alla Salute e Protezione sociale Ezio Beltrame al termine dei lavori ai quali hanno partecipato, per il Veneto, l´assessore Flavio Tosi e per la Carinzia l´assessore Wolfgang Schantl. All´incontro è anche intervenuta, in qualità di osservatore, una delegazione della Slovenia guidata dal segretario di stato Dorjan Marusic. Ieri a Venezia, ha sottolineato Beltrame, i massimi rappresentanti della Sanità delle tre Regioni confinanti, assieme alla Slovenia, hanno fatto un altro passo in avanti nella cooperazione transfrontaliera in materia di salute e welfare. In particolare, all´ordine del giorno c´erano la cooperazione nel campo medico-chirurgico, la ricerca biomedica, l´assistenza nelle emergenze, il welfare, i livelli di assistenza, lo studio di regolamenti internazionali sul trattamento dei pazienti e la formazione ordinaria e continua dei medici e degli operatori sanitari. Di notevole importanza, per l´impatto sui cittadini, il problema della fruizione delle cure sanitarie, dal momento che i sistemi sanitari sono molto diversi. La volontà è quella di trovare un sistema che armonizzi le norme, comprese quelle relative al sistema di finanziamento, per favorire la mobilità dei pazienti e dei professionisti e la messa in rete degli ospedali, per garantire servizi sanitari sicuri, di qualità ed efficienti. Gli altri obiettivi che gli assessori Beltrame, Tosi e Schantl si sono dati sono i seguenti: l´offerta omogenea delle cure in ambito turistico, la cooperazione transfrontaliera nel campo delle malattie rare, lo sviluppo dell´elisoccorso transfrontaliero, un sistema formativo dei medici e degli operatori che preveda scambi e riconoscimenti reciproci, lo sviluppo delle e-card e della telemedicina . Un ulteriore incontro si farà presumibilmente a Trieste entro il prossimo mese di luglio. .  
   
   
L’ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE (IID) E IL FORUM NAZIONALE DEL SAD: L’IMPORTANZA DI UNA DONAZIONE TRASPARENTE IL 16 E 17 FEBBRAIO SI TERRÀ A TORINO L’8° FORUM NAZIONALE DEL SOSTEGNO A DISTANZA. PER L’OCCASIONE, L’IID INTERVERRÀ SULLE TEMATICHE RELATIVE ALLA TRASPARENZA NELLE DONAZIONI.  
 
 Milano, 15 febbraio 2007 - Negli ultimi mesi dell’anno scorso, Vincenzo Curatola – portavoce del Forumsad – aveva ribadito l´esigenza di poter contare sull´aiuto del Governo per la creazione di un´ Anagrafe Nazionale, quale strumento di informazione, trasparenza e comunicazione sul Sostegno a Distanza, a tutela e a disposizione dell´opinione pubblica (www. Vita. It, 14 novembre 2006). Dai fatti emerge forte il bisogno di maggiori regolamentazioni e garanzie nelle donazioni ed è in tal senso che si colloca la partecipazione dell’Iid all’8° edizione del Forum Nazionale sul Sad. L’istituto è stato invitato a portare la propria testimonianza in qualità di referente istituzionale autorevole sulle tematiche relative alla trasparenza e presenterà la propria esperienza nell’ambito del workshop tematico “Il sad è trasparenza e partecipazione”, previsto nella mattinata del 16 febbraio. Nel corso dell´intervento verranno illustrate la Carta della Donazione, codice etico di autoregolamentazione al quale già molte Onp hanno scelto di aderire, ed alcune parti salienti della ricerca Iid-eurisko "Gli italiani e le donazioni: tra slancio etico e domanda di rassicurazione”, presentata in occasione della Prima Conferenza Nazionale della Donazione ed oggi liberamente fruibile all’interno del sito internet dell’Iid (www. Istitutoitalianodonazione. It). La ricerca mette in luce, ad esempio, come le scelte di destinazione delle opere di beneficenza del cittadino-donatore non siano più orientate dalla sola affidabilità “etica” dell’Organizzazione ma da maggiori garanzie circa una gestione professionale, competente ed efficace dei fondi devoluti. .  
   
   
INCONTRO SULLA DISLESSIA A LAINATE UN INCONTRO PER SAPERE, PER CAPIRE, PER REAGIRE IMPARARE: QUESTO E’ IL PROBLEMA  
 
Lainate, 15 febbraio 2007 – Organizzato grazie al patrocinio della Città di Lainate, dell’Associazione Italiana Dislessia, dell’Azienda Ospedaliera Salvini e del Dipartimento Sanità della Regione Lombardia, si terrà Martedì 20 febbraio alle 21, nella Sala delle Capriate della Biblioteca comunale* un Incontro di informazione sui disturbi specifici dell’apprendimento, dislessia e sindromi correlate Relatori della serata saranno: Dott. Enrico Profumo, Presidente della Sezione di Milano dell’Associazione Italiana Dislessia; Prof. Giuseppe A. Chiarenza, dell’Unità operativa di neuropsichiatria per l’infanzia e l’adolescenza A. S. O. G. Salvini; Prof. Bruno Bagnini, Dirigente scolastico degli istituti scolastici Lamarmora/cairoli di Lainate. Claudio Stellari, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lainate, condurrà l’incontro. * Biblioteca Centrale, largo delle Scuderie 3, Lainate .  
   
   
L’ADOZIONE: UNA SCELTA CONSAPEVOLE  
 
Bolzano, 15 febbraio 2007 - Il Servizio adozioni dell’Ufficio famiglia, donna e gioventù organizza un corso di preparazione articolato in tre giornate per le coppie aspiranti all’adozione nazionale ed internazionale. Il termine per le iscrizioni è stato fissato al 28 febbraio. Il corso, in lingua italiana, organizzato dal Servizio adozioni, si svolgerà il 7, 14 e 21 marzo, dalle ore 9,00 alle ore 18,00 a Castel Mareccio a Bolzano. L’adozione di un bambino è ovviamente una decisione importante che richiede da parte delle coppie una scelta consapevole di accoglienza sia che si tratti di un’ adozione internazionale, sia che si tratti di un’ adozione nazionale. L’adozione di un minore è una scelta di vita, prima ancora che un mero atto formale. L’acquisizione di informazioni specifiche da parte di esperti, l’ascolto di esperienze di famiglieadottive, la discussione e lo scambio con altre coppie aspiranti possono aiutare a conoscere meglio sia i lati positivi sia le difficoltà connesse con il processo di adozione, consentendo così di giungere ad una decisione consapevole in merito alla scelta da intraprendere. In base alla Convenzione dell’Aja e della legge 149/2001 sul “Diritto del minore ad una famiglia” è compito degli Enti Locali promuovere iniziative di sensibilizzazione dell’opinione pubblica sull’adozione e di formazione organizzando corsi di preparazione e formazione per le famiglie che intendano adottare minori. In attuazione della Legge Provinciale 2/2002 “Provvedimenti per l’adozione in Provincia di Bolzano” la Provincia ha istituito 4 equipes per le adozioni che operano sia per l’adozione nazionale che internazionale. Rientra nei compiti delle equipes Adozioni appunto la preparazione delle coppie aspiranti all’adozione. Durante il corso le coppie avranno l’opportunità di riflettere sulla propria motivazione all’adozione, di maturare conoscenze in merito alla situazione del bambino ed alla realtà di provenienza, di riflettere sul concetto di genitorialità adottiva e acquisire le informazioni necessarie nei confronti della tematica come ad esempio sull’iter burocratico, parti coinvolte, compiti e ruoli dei diversi attori. Il corso sarà svolto dall’assistente sociale Maela Bordin e dalla psicologa dott. Ssa Carla Desiato. Verranno invitati esperti e persone che hanno vissuto e stanno vivendo l’esperienza adottiva. Le Equipes ed il Servizio Adozioni della Provincia hanno deciso di organizzare due corsi per favorire la libera espressione delle coppie nella loro lingua madre. Il termine per l’iscrizione al corso di marzo è stato fissato al 28 febbraio. Per ulteriori informazioni ed iscrizioni gli interessati possono rivolgersi all’assistente sociale Maela Bordin, Equipe Adozioni Sud, Tel. 0471 502726 – 502750, E-mail: maela. Bordin@aziendasociale. Bz. It. . .  
   
   
G.R. ADOTTA ATTI SU PREVENZIONE  
 
Perugia, 15 febbraio 2007 - Le “linee guida per le visite sanitarie pre-assuntive” degli apprendisti ed un protocollo d’intesa con l’Associazione nazionale medici d’azienda (Anma) e la Società italiana di medicina del lavoro e igiene industriale (“Simlii”) sono i due recenti provvedimenti adottati dalla Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore alla sanità Maurizio Rosi, in materia di tutela della salute dei lavoratori. “I due atti – ha spiegato Rosi – sono finalizzati a garantire condizioni di sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro oggi in costante trasformazione”. I processi di decentramento ed esternalizzazione di cicli o di interi segmenti produttivi hanno infatti prodotto per l’assessore l’istituzione di nuove forme di occupazione e l’ingresso di nuove figure professionali. “Da qui la necessità di adeguare efficacemente misure e provvedimenti per la salute e la sicurezza, ma anche – ha detto Rosi - di semplificare le procedure amministrative per garantire la tempestività degli interventi ed evitare duplicazioni”. In particolare le “linee guida” prevedono che per gli apprendisti maggiorenni e minori, assunti con qualsiasi tipo di contratto in attività per le quali è obbligatoria la sorveglianza sanitaria, la visita medica preventiva all’assunzione debba essere fatta direttamente dal medico competente aziendale, mentre per i minori avviati al lavoro in attività per le quali non è previsto l’obbligo di sorveglianza sanitaria, la visita medica preventiva e periodica dovrà essere effettuata da un medico del “Ssn”. La visita rimane sospesa per i maggiorenni avviati al lavoro con contratto di apprendistato in attività per le quali non è previsto l’obbligo di sorveglianza sanitaria. “Queste indicazioni, che sono vincolanti per le aziende sanitarie umbre – ha spiegato Rosi - rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2008, in attesa di convertire in legge analoghe disposizione precedentemente adottate dalla Giunta regionale. L’atto – ha aggiunto – attribuisce un valore effettivamente preventivo agli accertamenti sanitari per l’avviamento al lavoro ed elimina pratiche obsolete, liberando i servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro da oneri meramente burocratici”. Principale finalità del protocollo d’intesa, che verrà sottoscritto da Regione, “Anma” e “Simlii”, è invece quello di aumentare lo scambio di informazioni fra i singoli medici competenti aziendali e gli operatori dei servizi di prevenzione negli ambienti di lavoro delle quattro Asl dell’Umbria, soprattutto sulle problematiche riguardanti lo svolgimento delle rispettive funzioni (dalle procedure operative, agli adempimenti formali ed agli aspetti interpretativi della normativa vigente). Lo scopo è anche di condividere, nell’ambito di una comune strategia di prevenzione nei luoghi di lavoro, strumenti di valutazione e di interpretazione. .  
   
   
ALLA FIERA DI UDINE ANCHE QUEST’ANNO STAND E PUNTI INFORMATIVI DEL PARCO SCIENTIFICO DI TRIESTE PROGETTI INTERNAZIONALI, TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE: L’INNOVAZIONE SECONDO AREA SCIENCE PARK  
 
 Udine, 15 febbraio 2007 - E’ forte e articolata anche in questa seconda edizione la partecipazione di Area Science Park a Innovaction, il Salone dell’innovazione in programma alla Fiera di Udine. Il parco scientifico di Trieste si presenta con proposte innovative sia nel campo dei servizi per l’impresa e l’alta formazione, sia con progetti tecnologici d’avanguardia che non mancheranno di suscitare l’interesse del pubblico e degli operatori. Cuore espositivo di Area sarà uno stand di 200 mq collocato nella Square of Innovation (padiglione 4) dove i visitatori, grazie a uno showroom virtuale, potranno “andare a spasso” nel parco scientifico, entrare nei suoi laboratori, il tutto grazie a un sistema completo di proiezione a schermo panoramico, che darà allo spettatore la sensazione di muoversi all’interno del parco, lungo i viali e dentro i laboratori. Lo stand avrà inoltre una zona dedicata alla ricerca scientifica e tecnologica, con prodotti e strumenti provenienti dai centri di Area Science Park, suddivisi in quattro settori principali: ambiente ed energia, Ict, materiali, scienze della vita. Sarà allestito anche un punto informativo sull’Industrial Liaison Program del Mit di Boston, con il quale Area ha di recente siglato un accordo per favorire i processi di trasferimento tecnologico alle imprese regionali. L’obiettivo è promuovere con maggior efficacia la nascita di imprese spin-off della ricerca e facilitare lo sviluppo di innovazioni di prodotto, di processo e gestionali di tutte le imprese regionali. Area presenterà anche l’iniziativa Domotica, alla quale partecipa la Fondazione Rino Snaidero recentemente costituita dall´azienda di cucine di Majano. L’iniziativa intende costituire una rete di collaborazioni per la ricerca e lo sviluppo di nuovi prototipi e concept domotici per la casa – intesa come luogo del vivere bene, in cui si coniugano estetica, sicurezza, funzionalità, economicità – che, grazie alla componente industriale, potranno essere oggetto di produzione e commercializzazione su larga scala. La domotica è la scienza che si occupa delle applicazioni di molteplici tecnologie alle abitazioni. Le linee guida del progetto, che coinvolgerà gruppi di studio italiani e stranieri, puntano a migliorare la qualità della vita (comfort), ridurre i consumi energetici (risparmio), migliorare l’affidabilità (sicurezza), ammodernare gli apparati di monitoraggio (comunicazione) e pilotaggio dei dispositivi in casa (controllo e gestione). Sempre nella Square of Innovation, un secondo stand presenterà le opportunità di Innovation Network, la rete di centri specializzati per l’innovazione del tessuto imprenditoriale del Friuli Venezia Giulia, e Innovation Campus, la scuola di alta formazione dedicata al trasferimento tecnologico. Il trasferimento tecnologico è il filone di attività che sempre più connota Area, con una strategia d’intervento articolata in progetti differenziati e sinergici, volti a dare innovazione e competitività alle imprese regionali, a creare nuova impresa e a formare personale e competenze in grado di stabilire un legame permanente tra mondo della ricerca e realtà produttive. Uno dei progetti di punta in questo ambito è appunto Innovation Network, rete di Centri di Competenza creati per offrire servizi, competenze e soluzioni innovative per l’innovazione di prodotto, di processo e gestionale ai diversi settori produttivi del Friuli Venezia Giulia. Accanto a Innovation Network, in sinergia con il suo Centro di Competenza Plastica & Nuovi Materiali di Pordenone, il nuovissimo Matech Point Friuli Venezia Giulia, il primo centro in regione specializzato in assistenza e servizi alle imprese che ricercano materiali innovativi per sviluppare nuovi prodotti o per migliorare le funzionalità e l’estetica di quelli esistenti. Una nuova iniziativa di Area realizzata in collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico Galileo di Padova e il Polo Tecnologico di Pordenone che mette a disposizione delle imprese oltre 1300 materiali innovativi e 25. 000 materiali già consolidati in alcuni settori e potenzialmente innovativi in altre applicazioni. Da segnalare per la sua rilevanza anche il nuovo progetto di Distretto tecnologico navale, realizzato proprio dalla Regione Friuli Venezia Giulia. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Fincantieri, leader mondiale nel comparto delle navi passeggeri e nei ferries, Area Science Park, attraverso il Centro Cantieristica & Nautica di Innovation Network e le Università regionali, sotto la regia della Regione Friuli Venezia Giulia - Assessorato al Lavoro, Formazione, Università e Ricerca. Interventi finora avviati sono il Consorzio Rinave e il Progetto Innave, oltre a progetti nel campo della formazione. Rinave, il Consorzio per l’alta Ricerca Navale, si pone l’obiettivo di diventare il “punto di attrazione e accumulo” delle necessità di ricerca avanzata in campo navale e di essere attore e promotore di progetti di ricerca nei campi dell’architettura e dell’ingegneria navali. Rinave intende attivare la cooperazione tra l’industria, i centri di ricerca e le università, sfruttando le conoscenze, le competenze e le dotazioni tecnico-scientifiche già disponibili. Il Progetto Innave - Innovazione nella Filiera Navale, che coinvolge Area, Fincantieri, Confindustria Fvg, è finalizzato a promuovere processi di innovazione tecnologica e produttiva presso le Pmi, attraverso il supporto tecnico-manageriale per la definizione progettuale ed economico-finanziaria e l’attuazione di progetti di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico o sviluppo industriale. Restando in tema di distretti, va ricordato il ruolo crescente del Distretto tecnologico di Biomedicina Molecolare, nato nel 2004 con il compito principale di promuovere la creazione di nuove imprese innovative e favorire lo sfruttamento economico della proprietà intellettuale frutto delle ricerche realizzate in ambito biotecnologico. Infine un punto informativo dello Sportello Apre Fvg-trieste, in collaborazione con Apre Roma, sarà a disposizione di imprenditori e manager. Passando alla sezione Innovaction Young, Area sarà presente con Area Science Weeks, (Padiglione 8) l’iniziativa didattico-sperimentale per gli studenti delle scuole superiori che promuove un’interazione diretta tra il mondo della scuola e i ricercatori. Nell’ambito di Innovaction Young verrà realizzato un seminario informativo del Centro di Mobilità Era-more sul tema “Accademia-ricerca-impresa: un percorso vincente verso competenze più spendibili sul mercato del lavoro”. A completare e arricchire l’impegno del parco scientifico a Innovaction sarà una serie di “Corner informativi”, salette con 30 posti a sedere, dove verranno presentate le più recenti iniziative varate da Area. .  
   
   
LE DONNE PROTAGONISTE DELLA FIERA ROSA E DEL SALONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ L’EVENTO SI TERRÀ A UDINE DAL 2 AL 4 MARZO.  
 
Udine, 15 febbraio 2007 - L’organizzazione della prima edizione della Fiera Rosa, rassegna nazionale degli stili e della cultura della donna che ospiterà anche il Primo Salone Nazionale delle Pari opportunità, è ormai in dirittura d’arrivo. La manifestazione aprirà infatti i battenti il 2 marzo nei padiglioni del quartiere fieristico di Udine e tutto lascia presagire che si tratterà di un evento rutilante, ricco di iniziative – alcune delle quali ancora top secret - e manifestazioni in cui, nelle intenzioni degli organizzatori, si coniugheranno gli aspetti più leggeri dell’universo femminile a quelli più impegnati. L’idea è di Maria Bruna Pustetto che con un gruppo di giovani collaboratrici (“da sempre rigorosamente solo donne” precisa) ha dato vita a un evento che si candida a diventare un appuntamento annuale e di livello nazionale nel panorama fieristico udinese. “La nostra intenzione – spiega Pustetto, con alle spalle una lunga carriera nel settore della comunicazione –, è di farne una vera e propria festa dedicata al mondo della donna e al suo universo che certamente è ancora alla ricerca di parità di condizioni ma che dispone di un valore aggiunto che nessuno ci può disconoscere”. Eventi leggeri quindi (ci sarà anche un corso riservato agli uomini su come si trattano le donne) ma anche approfondimenti sul tema della rappresentanza politica, della salute, dello sport, del lavoro. E infatti la manifestazione ha ottenuto, tra gli altri, anche il patrocinio della Commissione Europea delle Pari Opportunità. Il taglio del nastro è previsto al passaggio delle Frecce Tricolori e alla presenza del Capo di Dipartimento del Ministero delle Pari Opportunità. Gli ospiti saranno quindi chiamati a rispondere alla inevasa domanda freudiana “Che cosa vuole la donna?”. Nel primo pomeriggio si parlerà invece di salute e di patologie che colpiscono soprattutto le donne. Nella serata della giornata inaugurale è prevista una sfilata di moda. Un padiglione sarà riservato alle pubbliche amministrazioni e agli enti pubblici e privati che attuano azioni di parità nei confronti delle donne, uno ai prodotti merceologici (ci sarà anche la Fiat auto che presenterà, tra le altre, un’auto con incastonati dei cristalli di swarovski) e uno agli eventi oltre a quello della regione Friuli Venezia Giulia. Negli spazi esterni le soldatesse dell’esercito italiano allestiranno un vero e proprio campo militare dove saranno anche preparati dei pranzi caldi che, offerti a prezzo simbolico, serviranno a finanziare l’attività dell’Associazione Italiana per la Sclerosi Multipla. Saranno inoltre allestiti mezzi cingolati nei quali le donne avranno la possibilità di entrare con la supervisione di donne ufficiali. Analogo sarà l’impegno delle appartenenti alla polizia di Stato di cui si potranno visitare le celebri “volanti”, capire come funziona una centrale operativa, e visitare un elicottero. Saranno poi le atlete nazionali che appartengono alla Polizia ad esibirsi nella giornata di domenica in una manifestazione che consentirà al pubblico di incontrare atlete che di prassi stanno sui podi dei più importanti eventi sportivi del mondo. I cortili del quartiere fieristico ospiteranno inoltre lanci di paracadutiste, l’arrivo del rally 4x4 composto da equipaggi femminili e molto altro ancora. Significativa sarà la presenza di un camper dell’Azienda Sanitaria Regionale che consentirà alle donne che hanno superato i 50 anni di effettuare la mammografia con l’assistenza di oncologi e medici donna. Nel pomeriggio della domenica i protagonisti saranno le bambine e i bambini con una miriade di iniziative che li coinvolgeranno direttamente a fianco di manifestazioni sportive, spettacoli musicali ed esibizioni di balletti classici e di danza moderna. Gli aspiranti scrittori avranno uno spazio tutto per loro nella giornata di venerdì con quattro ore e una sala a disposizione per scrivere un racconto che risponda alla fatidica domanda “Cosa vuole la donna”. Gli arredi delle sale saranno forniti da Interna, una delle più prestigiose aziende friulane che operano su scala internazionale. Per una fortunata casualità le date della Fiera coincidono con quelle della giornata nazionale dei Bed & Breakfast che consentirà agli ospiti di dormire gratuitamente per una notte nelle loro strutture. Tutte le informazioni possono essere reperite sul sito www. Fierarosa. Com. .  
   
   
PRESENTATO IL CALENDARIO DEI CORSI E CONVEGNI DELL’EDIZIONE 2007 DI EXPO SICURAMENTE AMPIO SPAZIO ALLA FORMAZIONE E ALLE PROVE PRATICHE PER CONTRIBUIRE ALLA CORRETTA EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA SUL LAVORO  
 
 Brescia, 15 febbraio 2007 - E’ stato presentato il nuovo calendario degli appuntamenti formativi dell’edizione 2007 di Expo Sicuramente. La manifestazione, che si terrà dal 3 al 5 Maggio presso Brixia Expo – Fiera di Brescia, rinnova anche quest’anno la volontà di mantenere il proprio ruolo di voce autorevole nella tutela della salute del lavoratore e dell’ambiente in cui opera. La Mostra Convegno si suddividerà in diversi settori: l’area Business: esposizione vera e propria di prodotti e servizi del settore; l’area Cultura E Formazione : corsi a partecipazione gratuita; l’area dedicata alle Prove Pratiche: prove gratuite; gli Workshop: approfondimento di tecniche e metodologie; l’area Scuola: dedicata alla cultura della sicurezza ai ragazzi. Questi i principali appuntamenti in programma: Convegni Nazionali – Formazione e informazione nell’uso e nella scelta del D. P. I. – Imprenditori e lavoro extracomunitario Riunioni Nazionali - In collaborazione con la Firas, Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza, si svolgeranno due incontri con i R. S. P. P. Specifici in singoli settori di attività; l’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul lavoro terrà l’Assemblea nazionale dei soci. Workshop - Brevi presentazioni di corsi, modelli, sistemi, esperienze, metodi e strumenti di formazione di immediata efficacia operativa. Corsi – un intenso calendario d incontri di approfondimento che interesseranno le macro aree di: Salute e sicurezza; Formazione e rischi; Comunicazione; Prevenzione incendi ed emergenze; Prove pratiche e sperimentali; Guida Sicura. Per prenotazione e iscrizioni on line e informazioni sui programmi: www. Exposicuramente. It .  
   
   
MOSTRA A FERRARA :"IL SIMBOLISMO. DA MOREAU A GAUGUIN A KLIMT".  
 
Bologna, 15 febbraio 2007 - Il Palazzo dei Diamanti di Ferrara dedica un´importante retrospettiva al Simbolismo, colmando così una lacuna nel panorama espositivo italiano che perdura da quasi quarant´anni. Dal 18 febbraio prossimo, infatti, oltre cento capolavori provenienti dalle più prestigiose raccolte pubbliche e private di tutto il mondo offriranno al pubblico del nostro paese l´opportunità di approfondire la conoscenza di questo affascinante capitolo della storia dell´arte europea. La mostra, organizzata in collaborazione da Ferrara Arte e dalla Galleria Nazionale d´Arte Moderna di Roma, verrà presentata a Ferrara nella Pinacoteca di Palazzo dei Diamanti (Corso Ercole I d´Este, 21) sabato 17 febbraio alle ore 11,30. Interverranno: l´Assessore regionale alla cultura Alberto Ronchi; il Sindaco di Ferrara, Gaetano Sateriale; Andrea Buzzoni, direttore del Palazzo dei Diamanti; Maria Luisa Pacelli, curatrice della Gallerie d´arte moderna e Contemporanea e Genevieve Lacambre, curatrice della mostra. L´esposizione è corredata anche da un catalogo edito da Ferrara Arte, a cura di Geneviève Lacambre con la collaborazione di Luisa Capodieci e Dominique Lobstein. Testi di Geneviève Lacambre, Dominique Lobstein, Luisa Capodieci, Robert Upstone, Anna Maria Damigella e Barbara Guidi. Nel pomeriggio alle ore 17,30 si svolgerà l´inaugurazione della mostra alla presenza del presidente della Regione Emilia-romagna Vasco Errani. .  
   
   
GIOVANNI BARONZIO “PALA DEL MISTERO DELLA CROCE” RIMINI, CASTEL SISMONDO  
 
Rimini, 15 febbraio 2007 - La grande tavola dipinta da Giovanni Baronzio, maestro riminese del ‘300, raffigurante “Sei storie della Passione di Cristo” è stata recuperata al patrimonio della Città alla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini. Si tratta di una delle più importanti acquisizioni degli ultimi decenni. L’opera, di cui esiste una tavola gemella raffigurante Storie di Cristo post mortem (attualmente presso la Galleria Nazionale di Arte antica a Palazzo Barberini di Roma), proviene verosimilmente da un polittico smembrato raffigurante l’intero ciclo pasquale e quindi sicuramente completato da un pannello centrale raffigurante la scena della Crocifissione, attualmente disperso o non identificato. Le due tavole furono pubblicate per la prima volta da Federico Zeri nel 1958, e sono da allora note con il nome di “Dossale Corvisieri” dal nome della collezione romana di cui facevano parte fin dall’Ottocento. Mentre la seconda tavola, come si è detto, entrava a far parte delle collezioni dello Stato a Palazzo Barberini, la tavola delle “Sei storie della Passione è entrata nella collezione Marzotto di Valdagno e, messa in vendita in tempi recenti, è stata ora acquistata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e assicurata al patrimonio artistico del territorio riminese, al quale in antico apparteneva. Pare infatti da ricerche d’archivio, che il Dossale provenga dalle soppressioni napoleoniche che colpirono la Chiesa di Santa Croce dei Francescani di Villa Verrucchio. Il soggetto del dipinto ci fa supporre che costituisse la Pala dell’altare principale dedicato appunto alla Santa Croce e alla Passione di Cristo. La Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini ha voluto sottolineare l’eccezionalità di questa acquisizione con una presentazione pubblica ed un ciclo di incontri in cui i massimi esperti di Pittura Riminese del Trecento illustreranno le caratteristiche dell’opera, i suoi significati culturali, la sua storia. L’opera rimarrà esposta a Castel Sismondo dal 16 febbraio al 17 marzo 2007 unitamente alla tavola gemella, in via del tutto eccezionale prestata dalla Galleria di Palazzo Barberini, oltre ad altre opere di pittura riminese del Trecento di soggetto cristologico. L’esposizione delle tavole rimarrà aperta al pubblico dal 16 febbraio al 17 marzo 2007 tutti i giorni con esclusione del lunedì dalle ore 15,30alle ore 19,00. Ingresso libero .  
   
   
IL VIAGGIO DI EVA 10 MARZO – 29 APRILE 2007 SAN DONATO  
 
Milanese, 15 febbraio 2007 - Chi sono oggi le donne? E soprattutto, come vengono viste dagli artisti? A due anni di distanza dalla rassegna “Perturbamenti”, incentrata sulla ricerca di alcune artiste nel corso degli anni sessanta e settanta, la Galleria d’Arte Contemporanea Cascina Roma di San Donato Milanese prosegue la sua stagione espositiva tornando a parlare di donne con l’esposizione collettiva “Il viaggio di Eva”, curata dalla critica e storica dell’arte Angela Madesani e dedicata allo sguardo sul femminile del nostro tempo, attraverso l’archetipo della donna, Eva. Eva non offre un’immagine statica. Si tratta, piuttosto di un’espressione dinamica, sottolineata dall’idea di viaggio. Viaggio verso la trasformazione all’interno e all’esterno, intima e pubblica. Una trasformazione sociale, politica, civile, in senso ampio, in un mondo come il nostro che sta mutando profondamente. E dunque una trasformazione nel ruolo, nella considerazione e nella consapevolezza, in cui entrano in gioco anche la sfera personale, intima. La mostra, che rimarrà aperta al pubblico dal 10 marzo al 29 aprile, cerca attraverso il lavoro di ventuno artiste e artisti che operano nell’ambito del nostro contemporaneo, di tracciare un ritratto della donna, del concetto di femminile. La pretesa non è quella di esaurire l’argomento ma piuttosto di porre dei quesiti, delle domande. Gli artisti invitati vengono da storie diverse e si esprimono con linguaggi che vanno dalla scultura al disegno, dalla pittura alla fotografia, dal video all’installazione. La rassegna è una dunque una sorta di indagine, in cui sarà il visitatore stesso a trarre, se vorrà, delle conclusioni. Lo sguardo è rivolto a donne e realtà diverse, dall’Italia all’Africa, dal Pakistan al Giappone. Donne comuni e donne straordinarie. Donne che lavorano e donne che riposano. Donne che piangono e donne che ridono. Sguardi differenti nei confronti di una realtà sempre più complessa. In mostra le donne africane della fotografa Paola Mattioli e le geishe di Camilla Micheli, ma anche le donne pakistane vessate e martoriate dei grandi fantocci di Maimoona Feroze Nana. Da molti anni Giorgia Madiai offre al femminile un’attenzione tutta particolare. Le sue donne sono obese, sfatte, ma anche bellissime. I video di Alessandra Filiberti sono dedicati alle ossessione del femminile: dal dimagrimento ostinato alla bellezza e all’eterna giovinezza. Così come Devis Venturelli dedica un video assai toccante alla vecchiaia e al disfacimento che opera sul corpo. Le donne di Mauro Ghiglione sono donne che soffrono per i dolori della vita, del parto, della guerra magari con le mani dilaniate dalle mine antiuomo. Ma le donne sono anche rappresentate dai i busti di creta colorata di Isabella Lagomarsino o quelle delle foto e dei video di Monica Biancardi. Nei suoi scatti Edward Rozzo si interessa invece alle donne che lavorano nella quotidianità, nella normalità. Le argentine naturalizzate italiane Ines Fontenla, Silvia Levenson e Florentia Martinez lavorano invece sul senso della perdita, del dolore, della nostalgia, della vessazione. La nostalgia, la malinconia sono al centro anche del lavoro di Lena Liv, artista russa di origine ebrea, che recupera immagini ready made e le trasforma in opere fortemente evocative. La donna di Beatrice Pasquali è invece una donna particolare, è Ada del romanzo di Nabokov, figura straordinaria e complessa il cui mondo è fatto di gioco, di simbolo e di metafora. Nei ritratti dal sapore tradizionale di Beppe Devalle è offerta un’immagine molto moderna della donna del nostro tempo con i suoi problemi e le sue versatilità. Infine la mostra propone gli autoritratti dell’israeliana Tarin Gartner, collocati in ambiti e situazioni complesse, le donne delicate e poetiche di Luca Barzaghi, siano esse bambine, ragazze o magari vecchie signore, o ancora i delicati disegni erotici di Nazzareno Guglielmi. .  
   
   
TEATRO LITTA PRESENTA ASPETTANDO GODOT DI SAMUEL BECKETT COMPAGNIA LABORATORIO PONTEDERA DAL 20 FEBBRAIO AL 4 MARZO 2007  
 
Milano, 15 febbraio 2007 - Torna a Milano dopo molti anni una produzione Pontedera Teatro firmata da Roberto Bacci. L’allestimento di ŒAspettando Godot’ della Compagnia Laboratorio di Pontedera chiude un ciclo, iniziato anni fa con ‘Oblomov’ ­ spettacolo del 1999 tratto dall’omonimo romanzo di Ivan Gonciarov ­ e continuato attraverso gli incontri con Thomas Mann e ‘La montagna incantata’ (dalle sue pagine è tratto, nel 2001, lo spettacolo ‘Ciò che resta’), e con Dostoevskij (dall’’Idiota’ nasce nel 2003 ‘Il raglio dell’asino’). Lo spettacolo della Fondazione Pontedera Teatro, ‘Aspettando Godot’ di Samuel Beckett, diretto da Roberto Bacci, potrà tornare in scena, nonostante l’opposizione degli eredi del celebre drammaturgo irlandese, che hanno tentato di bloccare lo spettacolo perché contrari all’interpretazione dei personaggi maschili di Estragone e Vladimiro da parte di due attrici. La Fondazione Pontedera Teatro, infatti, ha vinto il ricorso presentato nei confronti della Siae e dell’Agenzia Teatrale D’arborio al fine di potere continuare a rappresentare lo spettacolo ³Aspettando Godot² di Samuel Beckett, nell’allestimento di Roberto Bacci. Le opere di Beckett sono una macchina drammaturgica assolutamente precisa e musicale. Per questo la nostra scelta per ³Aspettando Godot² è stata quella della fedeltà alla scrittura originale, trovando tuttavia i necessari tradimenti per dialogare con il testo. Si è aperto così un mondo nuovo in cui vivono antiche domande. Chi sia Godot o che cosa significhi l’attesa sono alcune di queste. Lo spettacolo potrà fare da ponte verso possibili risposte, anche se non c’è una vera speranza che ci riscatti dall’assurdità della nostra esistenza. Ogni possibile conclusione sta alla nostra coscienza individuale. Roberto Bacci ‘Aspettando Godot’ è un dramma che arriva all’anima. Perfetta si rivela la scelta di affidarlo ad attrici capaci di una speciale tenerezza. Se la regia di Bacci è scientifica, il lavoro delle Pasello è profondo fino all’astrazione, alla negazione di confini di genere Claudia Provvedini, Corriere della Sera, 26/11/05 E’ assoluta la fedeltà al testo dell’odierna pregevole recita, disposta in un lungo spazio ovale di passaggio contenuto tra due pareti dove le montagne ideate da Marcio Medina si confondono con le nuvole tra cui, alla fine delle due giornate, brilla la luna piena, davanti al proverbiale albero stecchito, qui appeso al cielo, senza radici. Franco Quadri, Repubblica, 21/11/05 In ‘Aspettando Godot’ la dimensione metatrale è evidente, ma quel che conta è il giioco teatrale che nasce da gag di una comicità da teatro di varietà o ispirata alle comiche del cinema slapstick. Passerebbe comunque il tempo, ma è consolante a volte che ci sia l’arte a farci compagnia. Gianni Manzella, Il Manifesto, 19/11/05 .  
   
   
UTO UGHI E BRUNO CANINO IN CONCERTO A SIENA  
 
Siena, 15 febbraio 2007 - Uto Ughi e Bruno Canino in concerto a Siena. Si terrà venerdì 16 febbraio alle ore 21 al teatro dei Rozzi uno dei più attesi appuntamenti della stagione Micat in Vertice dell’Accademia Chigiana, che vedrà protagonisti due tra i più affermati e noti nomi del concertismo internazionale. Ai Rozzi i due grandi interpreti eseguiranno un programma che comprende Preludio e Allegro di Pugnani – Kreisler, Sonata n. 7 in do min. Op. 30 n. 2 di Beethoven, Sonata n. 2 in re magg. Op. 94 di Prokof’ev e Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 di Saint-saëns. Considerato tra i maggiori violinisti del nostro tempo, Uto Ughi ha mostrato uno straordinario talento fin dalla prima infanzia: all´età di sette anni ha infatti debuttato in pubblico eseguendo la Ciaccona dalla Partita N. 2 di Bach e alcuni Capricci di Paganini. Ha studiato sotto la guida di George Enescu, già maestro di Yehudi Menuhin, e ha frequentato giovanissimo i corsi di alto perfezionamento dell’Accademia Chigiana. Ha suonato in tutto il mondo, nei principali festival, con le più rinomate orchestre e sotto la direzione dei più grandi maestri. Intensa anche la sua attività discografica con la Bmg Ricordi. Uto Ughi non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è in prima linea nella vita sociale del paese e il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico nazionale. Recentemente inoltre la Presidenza del Consiglio dei Ministri lo ha nominato Presidente della Commissione incaricata di studiare una campagna di comunicazione a favore della diffusione della musica classica presso il pubblico giovanile. Il 4 settembre 1997 il Presidente della Repubblica gli ha conferito, per meriti artistici, l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce, mentre nel 2002 gli è stata assegnata la Laurea Honoris Causa in Scienze delle Comunicazioni. Uto Ughi suona con un violino Guarneri del Gesù del 1744 e con uno Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer” perché appartenuto all’omonimo violinista a cui Beethoven dedicò una Sonata. Bruno Canino, allievo di Vincenzo Vitale, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano ed è stato pianista collaboratore ai corsi estivi dell’Accademia Chigiana. Ha suonato nelle principali sale da concerto e festival europei, in America, Australia, Giappone, Cina. Ha sempre dedicato particolare attenzione alla musica contemporanea, lavorando fra gli altri con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl-heinz Stockhausen e György Ligeti. Da 40 anni suona in duo pianistico con Antonio Ballista e da quasi 30 fa parte del Trio di Milano. Collabora con illustri strumentisti e ha all’attivo numerose registrazioni discografiche: fra le più recenti le Variazioni Goldberg di Bach e l’integrale pianistica di Casella. .  
   
   
GOLF - EMANUELE CANONICA ALL´INDONESIAN OPEN EDOARDO MOLINARI ALL´ABIERTO DE GUATEMALA  
 
 Milano, 15 febbraio 2007 - Emanuele Canonica sarà l´unico italiano in campo al Damai Indah G&cc di Giacarta, in Indonesia, dove si disputa l´Enjoy Jakarta Astro Indonesian Open (15-18 febbraio), torneo dell´European Tour che si è trasferito dalla scorsa settimana nuovamente in Oriente. Il montepremi di 800. 000 euro, piuttosto basso, ha tenuto lontani i migliori giocatori continentali e pertanto sono favoriti quelli asiatici come i thailandesi Thongchai Jaidee e Thaworn Wiratchant, l´indiano Shiv Kapur e il filippino Frankie Minoza. Difende il titolo l´inglese Simon Dyson, anch´egli tra i possibili vincitori insieme allo svedese Joakim Haeggman. Challenge Tour: E. Molinari, Terreni E Bruschi In Guatemala - Dopo la vittoria in Colombia e la convincente prestazione con il settimo posto nel Costarica Open, Edoardo Molinari torna in campo nell´Abierto Telefonica de Guatemala (15-18 febbraio), all´Hacienda Nueva Cc di Città del Guatemala, torneo che conclude il ciclo delle cinque gare organizzate in combinata tra Challenge Tour e Tour de Las Americas. Il torinese punta a passare nell´European Tour 2008 attraverso la money list, dove attualmente è quarto. Insieme a lui giocheranno anche Alessio Bruschi e Paolo Terreni, che sono stati piuttosto altalenanti nelle ultime due uscite. Oltre a Molinari hanno chances di successo il cileno Felipe Aguilar, il paraguaiano Fabrizio Zanotti, leader dell´ordine di merito, l´argentino Miguel Rodriguez, che domenica si è imposto in Costarica, e lo spagnolo Alvaro Salto. Il montepremi è di 115. 000 euro. Inizia Il Lpga Tour Con Cavalleri E Sergas - Silvia Cavalleri e Giulia Sergas disputano la prima gara stagionale del Lpga Tour, il Sbs Open at Turtle Bay (17-17 febbraio, 56 buche) in programma al Turtle Bay Resort di Oahu nelle Isole Hawaii. A parte la numero uno mondiale Annika Sorenstam, ancora a riposo, sono in campo le altre nove proettes che hanno occupato i primi dieci posti della money list 2006, con grandi favorite le prime due classificate, nell´ordine la messicana Lorena Ochoa e l´australiana Karrie Webb, quest´ultima dominatrice delle prime due gare stagionali del Let nella propria terra. Non avranno comunque vita facile perché sono decise a dar battaglia la giovane paraguaiana Julieta Granada, la giapponese Ai Miyazato e la statunitense Cristie Kerr. Il montepremi è di 1. 100. 000 dollari. Us Pga Tour: Si Disputa Il Nissan Open - Phil Mickelson, dopo aver vinto la scorsa settimana a Pebble Beach, tenta il bis nel Nissan Open (Us Pga Tour, 15-18 febbraio) che si disputa al Riviera Cc di Pacific Palisades in California. A contendergli il titolo Vijay Singh, Ernie Els, Sergio Garcia, Retief Goosen, Mike Weir e il campione uscente Rory Sabbatini. Il montepremi è di 5,2 milioni di dollari con prima moneta di $ 936. 000. Massimo Riconoscimento Tecnico-sportivo Per Donato Di Ponziano - Il Coni ha premiato con la Palma d’Oro, massimo riconoscimento italiano al valore tecnico-sportivo, Donato Di Ponziano per la sua venticinquennale attività e "per essere riuscito ad affermare l’importanza del golf professionistico italiano nel mondo”. Donato Di Ponziano, uno dei professionisti italiani più conosciuti in ambito mondiale, è il responsabile tecnico della Scuola Nazionale Professionisti di Golf e Presidente del Comitato Organizzatore del Telecom Italia Open, la manifestazione golfistica più importante del nostro Paese. .  
   
   
A MILANO LA PROVA ITALIANA DI MONDIALE TRIAL INDOOR  
 
Milano, 15 febbraio 2007 - Torna per la terza volta a Milano l´appuntamento con la prova italiana di campionato del mondo di trial indoor 2007, in programma sabato 17 febbraio al Datchforum di Assago (Mi). Musica, esibizioni di free style con il campione del mondo di bike trial, Vittorio Brumotti, aree test per far provare ai più piccoli la moto da trial, ma soprattutto i migliori specialisti al mondo della specialità che si affronteranno nelle zone con l´obiettivo di chiudere a zero penalità. L´evento, unico nel suo genere in Italia, è stato presentato oggi a Milano alla presenza dell´assessore allo Sport, Giovani e Turismo della Regione Lombardia, Pier Gianni Prosperini, del presidente del Motoclub Lazzate, Donato Monti, e del vicepresidente della Fmi (Federazione motociclistica italiana) Fabio Larceri. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il Dj Ringo, di Rete 105 network, che sabato sarà impegnato a condurre la serata a suon di musica, e Fabio Lenzi, pilota del gruppo sportivo Fiamme Oro (Polizia Stradale) e campione italiano indoor e outdoor di trial nel 2006. "Uno sport bellissimo - lo ha definito l´assessore Prosperini, che ha patrocinato e sostenuto con un contributo la manifestazione - dove la componente umana è determinante per il risultato, perché equilibrio, concentrazione e capacità atletiche sono i fattori predominanti rispetto al mezzo tecnico, sostanzialmente simile nelle prestazioni per tutti. Un evento importante per la nostra regione e la città di Milano, dove il trial indoor iridato arriva in forma stabile, nell´unica prova italiana, dopo aver toccato diverse città tra cui Torino e Bolzano". Prosperini ha salutato con favore ed entusiasmo anche l´iniziativa della Federazione Motociclistica italiana, che allestirà al Datchforum di Assago uno spazio per i più giovani per provare la moto da trial; l´iniziativa è realizzata in collaborazione con Sat, la scuola di avviamento al trial, ed è aperta a tutti i ragazzi dai 7 a 16 anni (prenotazioni on line e informazioni generali al sito www. Indoortrial. It). L´inizio della manifestazione è fissato alle 18, mentre le due manche di gara sono previste rispettivamente alle 20. 45 e alle 22. In programma anche una sfida tra il campione del mondo di bike trial, Vittorio Brumotti, e un pilota sulle zone del percorso di gara. A sfidare lo spagnolo Adam Raga (Gas Gas), quattro volte consecutivamente campione del mondo di trial indoor, ci saranno gli altri spagnoli Albert Cabestany (Sherco), Jeroni Fajardo (Gas Gas), Marc Freixa (Contesa), Tony Bou (Beta), il giapponese Takahisa Fucinami (Honda), il polacco Tadeusz Blasuziak (Gas Gas), l´inglese Dougie Lampkin (Montesa), oltre al nostro Fabio Lenzi; due le manches su un percorso tracciato dallo specialista Sergio Canobbio, ex campione della disciplina, in un´area di 18. 000 metri quadri con tante zone nuove rispetto all´edizione dell´anno scorso. .