|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 22 Febbraio 2007 |
 |
|
 |
TRAPIANTI: PER I TRE PAZIENTI UN GRUPPO DI CURA INTERNAZIONALE NUOVE LINEE DI INDIRIZZO PER RENDERE PIÙ SICURE LE PROCEDURE DI LABORATORIO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 22 febbraio 2007 - Il primo e più importante impegno è stato quello di attivare un gruppo di lavoro internazionale per fornire ai tre pazienti a cui sono stati trapiantati gli organi prelevati da un donatore Hiv positivo tutte le profilassi e le cure più avanzate, ora e nel caso in cui si verificasse la sieroconversione. E´ quanto annunnciato oggi dall´assessore per il diritto alla salute Enrico Rossi nel corso di un incontro con la stampa, in cui sono state annunciate anche misure immediate per elevare il tasso di sicurezza del sistema e delle procedure di laboratorio, l´anello della catena trapioantologica in cui si è verificato l´errore umano. "La prima preoccupazione dell´Azienda Careggi e dell´Organizzazione Toscana Trapianti - ha affermato Rossi - è stata quella di tradurre in atti concreti la nostra vicinanza ai pazienti e al loro dramma sanitario. Ci siamo rivolti, insieme ai medici curanti dei pazienti, ad alcuni dei massimi esperti nel settore, in Italia il dottor Paolo Grossi, infettivologo del programma nazionale Hiv e della Commissione infettivologica nazionale second opinion, negli Stati Uniti il professor Antony Fauci, direttore del National Institute of Health di Bethesda, immunologo, e il professor Paul Volberding, esperto in terapia antiretrovirale, in Spagna il professor Joan Mirò, infettivologo e responsabile del programma spagnolo Hiv. Il gruppo di lavoro ha condiviso e approvato i protocolli clinici immediatamente attivati con i pazienti. Parallelamente a Careggi un altro gruppo di lavoro è stato incaricato di proporre alcune misure per migliorare la sicurezza delle procedure laboratoristiche, con specificazioni ulteriori dei passaggi chiave, gli stessi che, all´analisi successiva, sono risultati essere il punto in cui si è verificato l´errore. Queste "specificazioni" delle procedure verranno oggi stesso inviate al sietema sanitario toscano e saranno messe a disposizione del Centro nazionale trapianti come contributo all´intero sistema nazionale. "Abbiamo individuato uno specifico errore - ha spiegato l´assessore Rossi - e lì abbiamo cominciato subito a lavorare. L´errore stesso ci ha permesso di imparare e di intervenire per ridurre il rischio anche per il futuro". Le linee di indirizzo urgenti a cui i servizi dovranno adeguarsi riguardano in sostanza alcuni punti: assicurare al processo di analisi e refertazione un automatismo completo che consenta di trasferire i risultati delle analisi al programma gestionale fino alla stampa finale del referto, evitando trascrizioni manuali; introdurre nel softwere tutti gli accorgimenti utili alla messa in evidenza dei risultati (caratteri di stampa, colori, sottolineature?); fare in modo che il referto riporti, accanto alla valutazione positivo/negativo, anche il valore numerico del risultato ottenuto; provvedere alla doppia firma del referto stesso da parte di due diversi operatori. "Stiamo da tempo lavorando per il miglioramento degli standard qualitativi dei nostri laboratori - ha aggiunto l´assessore Rossi - E infatti in una delibera che porteremo in giunta nella prossima seduta è prevista una riorganizzazione della rete, con un laboratorio per ogni Azienda, e procedure e tempi certi per il loro accreditamnto. " Infine gli aspetti amministrativi: "Non lasceremo soli i pazienti anche sul piano concreto - ha proseguito l´assessore Rossi - Abbiamo già incaricato il direttore generale del dipartimento per il diritto alla salute Francesco Izzo e i direttori amministrativi delle Aziende interessate di attivarsi per prendere i contatti con le assicurazioni e quindi far marciare speditamente le pratiche di risarcimento". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EPATITE B CRONICA: NUOVA TERAPIA DISPONIBILE ORA ANCHE IN ITALIA L’ANTIVIRALE, DISPONIBILE IN CLASSE H, ARRIVA NEL NOSTRO PAESE DOPO IL VIA LIBERA DELL’AIFA |
|
|
 |
|
|
Roma, 22 Febbraio 2007 - Via libera dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per entecavir, nuovo trattamento orale contro l’infezione cronica da virus dell’epatite B, ora disponibile anche in Italia. Sviluppato nei laboratori della Bristol-myers Squibb, entecavir, è il primo farmaco specificamente disegnato per bloccare la replicazione del virus responsabile dell’epatite B (Hbv) ed è indicato nei pazienti adulti con epatite B cronica con malattia epatica compensata ed evidenza di replicazione virale attiva, persistente aumento dei livelli di aminotrasferasi nel sangue e malattia epatica istologicamente attiva. Entecavir ha un basso rischio di sviluppare resistenza. Sono necessarie almeno tre mutazioni differenti per generare un ceppo virale resistente ad entecavir: si tratta pertanto di un farmaco ad “alta barriera genetica”. Anche la comunità scientifica italiana e i pazienti dispongono ora di un nuovo potente farmaco per trattare l’epatite B cronica e abbassare la carica virale a livelli non rilevabili. Entecavir è reso disponibile attraverso il Servizio Sanitario Nazionale in classe H. L’infezione cronica da epatite B è una minaccia potenziale per la vita dei pazienti e costituisce un serio problema di salute pubblica in tutto il mondo. In Italia, circa 900. 000 persone sono contagiate dal virus dell’epatite B e quasi un terzo degli infetti risulta aver sviluppato la malattia cronica. In tutto il mondo sono più di 2 miliardi le persone contagiate e 350-400 milioni in forma cronica. L’epatite B è la decima causa di morte in tutto il mondo, con 1,2 milioni di decessi l’anno, e l’infezione cronica da epatite B è la causa principale del carcinoma epatocellulare, una forma di cancro del fegato. Il virus dell’epatite B è 100 volte più contagioso di quello dell’Hiv, che causa l’Aids. La misurazione della quantità di virus dell’epatite B nel sangue, detta ‘carica virale’, può essere un modo significativo per prevedere la progressione verso malattie epatiche importanti quali il cancro del fegato. L’infezione cronica è considerata fattore responsabile dell’80% dei casi di cancro del fegato al mondo . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE CELLULE STAMINALI PRELEVATE DAI VASI SANGUIGNI RIGENERANO LE FIBRE MUSCOLARI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 febbraio 2007 - Secondo una recente ricerca, le cellule prelevate dai vasi sanguigni sono in grado di rigenerare i muscoli scheletrici e ciò offre buone speranze rispetto a nuove terapie per la distrofia muscolare. Lo studio, finanziato in parte dal progetto comunitario Eurostemcell, è stato pubblicato on line dalla rivista «Nature Cell Biology». La distrofia muscolare di Duchenne è una malattia genetica dovuta a una mutazione del gene distrofina, coinvolto nella formazione dei muscoli. Gli scienziati hanno prelevato cellule staminali dalle pareti dei vasi sanguigni dei pazienti affetti da distrofia muscolare di Duchenne e le hanno geneticamente modificate per renderle capaci di produrre correttamente la distrofina. Le hanno quindi coltivate in laboratorio fino a ottenerne una buona quantità. Le cellule sono state successivamente iniettate nel sangue di topi con distrofia muscolare, hanno seguito il loro percorso verso i muscoli malati e sono riuscite a rigenerarli in parte producendo un grande numero di nuove fibre che, a loro volta, hanno creato distrofina. Le cellule, inoltre, hanno ricostituito la popolazione di cellule staminali del muscolo. Secondo i ricercatori la tecnica «può essere un candidato promettente per futuri protocolli di terapia cellulare. » Generalmente la distrofia muscolare di Duchenne colpisce i bambini maschi indebolendoli progressivamente, man mano che le cellule muscolari si dividono e muoiono. Raggiunta l´età adolescenziale, molti pazienti sono costretti alla sedia a rotelle e la loro speranza di vita raramente supera i vent´anni. Se attualmente è possibile gestire questa condizione, ancora non esiste alcuna terapia. Per ulteriori informazioni su Eurostemcell consultare: http://www. Eurostemcell. Org/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASMISSIONE RADIOFONICA “SANITA’ INFORMA”PREVENZIONE E RETE ONCOLOGICA |
|
|
 |
|
|
Torino, 22 febbraio 2007 - Non fumare, moderare l’assunzione di alcolici e aumentare il consumo quotidiano di verdura e frutta fresca. Sono solo alcuni dei consigli previsti dal "Codice europeo contro il cancro" per combattere l´insorgenza di questa malattia. La prevenzione, infatti, è una delle armi più efficaci nella lotta al cancro. In Piemonte e in Valle d’Aosta esiste una Rete oncologica che ha l’obiettivo di garantire cure appropriate, attraverso un sistema in grado di consentire un accesso semplice ai percorsi di diagnosi e terapia, nonché il superamento delle disomogeneità territoriali a livello dei servizi sanitari erogati. La Rete comprende nove poli oncologici, centri accoglienza e Servizi e Gruppi interdisciplinari cure, ma come funzionano? Di questo e altro si discuterà nel talk show radiofonico “Sanità Informa” di giovedì 22 febbraio 2007, il programma dell’Assessorato alla tutela della salute e sanità della Regione Piemonte, che rientra nel più ampio progetto di comunicazione e informazione rivolto ai cittadini, con appuntamenti quotidiani sulle ultime novità dal mondo della ricerca, le attività di prevenzione, le liste d’attesa e l’accessibilità ai servizi sanitari. “Sanità Informa”, in diretta dalle 11. 30 alle 12. 00, andrà in onda in contemporanea sulle frequenze di Radio Grp, Radio Alfa Canavese, Radio Juke Box, Radio Dora, Radio Frejus, Radio Nichelino Comunità, Tele Radio Savigliano, Radio Spazio 3, Radio Amica, sul satellite Hot Bird 13 gradi est alla frequenza di 11200 mhz, e in differita su Radio Flash Torino e Radio Antenna Uno. In studio saranno presenti la dott. Ssa Silvana Appiano, responsabile della programmazione dei servizi oncologici regionali e il dott. Oscar Bertetto, coordinatore operativo della Rete oncologica Piemonte Valle D´aosta. Le trasmissioni “Sanità Informa” sono promosse dell’Assessorato alla tutela della salute e sanità della Regione Piemonte con il coordinamento dell’ufficio stampa della giunta regionale e sono realizzate dall’Agenzia di Stampa Nazionale Mandragola. E’ possibile ascoltarle all’indirizzo web: www. Regione. Piemonte. It/sanita . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER I NUOVI NATI ARRIVA A CASA IL LIBRETTO DELLE VACCINAZIONI |
|
|
 |
|
|
Genova, 22 febbraio 2007 - Dal prossimo mese i centri vaccinali delle Asl liguri invieranno a casa a tutti i nuovi nati, nel momento della prima convocazione del ciclo vaccinale, il libretto delle vaccinazioni. Uno strumento approvato dalla commissione regionale vaccinazioni e malattie infettive, per fornire informazioni corrette sulle vaccinazioni che vengono raccomandate ai bambini dai medici della sanità pubblica, dai pediatri di famiglia e dei consultori famigliari. Il libretto che dovrà essere portato con sé all´atto di ogni vaccinazione, è suddiviso in tre parti: nella prima si possono trovare le risposte alle domande che più frequentemente vengono rivolte ai medici sull´argomento vaccinazioni, nella seconda sono contenute le informazioni essenziali sui singoli vaccini raccomandati dal calendario regionale delle vaccinazioni e nella terza vi è lo spazio dedicato alla registrazione delle vaccinazioni eseguite e ad eventuali reazioni indesiderate. Obiettivo del libretto è quello di rendere sempre più consapevoli e informate le scelte dei genitori e l´adesione ai programmi vaccinali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UNIFICATI I SERVIZI INFORMATIVI PER LE PRENOTAZIONI NELLA ASL DI BARI |
|
|
 |
|
|
Bari, 22 febbraio 2007 - Presentate ieri in Presidenza le nuove iniziative adottate dalla Asl della Provincia di Bari. Hanno partecipato il presidente Vendola, l’assessore alle Politiche della Salute Tedesco, il commissario straordinario della Asl Ba Lea Cosentino, il presidente di Federfarma Arnaldo Tempesta e il responsabile del progetto sistemi informativi della Svim Service, Francesco Demichele. La Asl Ba è nata dalla fusione delle altre Asl provinciali ed è la terza in Italia per numero di assistiti tra le aziende sanitarie (1,3 milioni) e la prima in Puglia ad aver unificato i sistemi informativi aziendali. “Oggi – ha detto Tedesco – presentiamo i primi provvedimenti che seguono all’unificazione delle Asl. I processi di integrazione avranno ricadute positive per gli utenti del servizio sanitario e si basano sulla semplificazione e sulla razionalizzazione del sistema, in particolar modo per i rapporti con il sistema periferico e direttamente con gli utenti. Il prossimo passo sarà un collegamento anche con il Policlinico, per un Cup in rete e l’adozione di una carta dei servizi sanitari regionali, che dia certezze sui servizi erogabili sul territorio”. La commissaria Cosentino ha spiegato che nella Asl Ba un’associazione temporanea di scopo, composta dalle 8 aziende che nelle vecchie Asl si occupavano di servizi informativi, è nata (capofila la Svim Service) per offrire servizi unici a tutti i cittadini del territorio, con il Cup unico – front office unificato e il call center unico 800345477 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 con pausa dalle 14. 30 alle 15 e con 20 operatori in servizio). Le 2. 000 postazioni di lavoro e i 12. 000 dipendenti sono ora in rete. Il Cup avrà un unico Data Base, in grado di monitorare i tempi di attesa e fornire e informazioni strategiche alla direzione. Anche i Pronto soccorso saranno in rete, con la gestione unificata della cartella clinica. Un sistema di sicurezza garantirà il sistema informatico, mentre sarà avviato il protocollo unico informatizzato, con l’unificazione dell’area amministrativa-contabile. Anche i servizi veterinari saranno in rete. Nel front office e nel Cup sono in collegamento anche le strutture private S. Rita, Madonnina e Miulli. Attivo anche il Farma Cup, che in collaborazione con Federfarma ha gartito nel 26000 130mila prenotazioni in farmacia e che da oggi sarà attivo in tutta la Provincia di Bari (prima non era attivo nella Ba3 e in parte della Ba2). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO EUROPEO DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER GLI ANZIANI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 22 febbraio 2007 - Un nuovo progetto incentrato sull´assistenza domiciliare è appena stato lanciato con l´obiettivo di permettere agli anziani di continuare a vivere in modo indipendente nelle proprie case grazie all´utilizzo delle moderne tecnologie dell´informazione. Il progetto triennale «Emergency Monitoring and Prevention» (Emerge, prevenzione e monitoraggio delle emergenze), finanziato dall´Ue, intende sviluppare la tecnologia ambiente al fine di riconoscere le situazioni d´emergenza in ambito domestico e offrire assistenza a chi si trova in difficoltà. Il Fraunhofer Institute for Experimental Software Engineering (Iese), centro per l´ingegneria del software sperimentale, guiderà un progetto da 2,45 Mio Eur nel quale sarà affiancato da otto collaboratori tra istituti di ricerca e partner industriali europei. L´istituto di ricerca applicata utilizzerà per Emerge l´esperienza maturata grazie alla progettazione del famoso Assisted Living Laboratory (laboratorio di assistenza domiciliare). Il laboratorio, soprannominato «l´appartamento intelligente», è un ambiente domestico ad alta tecnologia dotato di sensori sofisticati e di elaboratori elettronici di dati. È in grado di rilevare gli incidenti alle persone e risponde in modo proattivo, ad esempio avvertendo un centro di assistenza per emergenze mediche. Il progetto utilizzerà il laboratorio anche come ambiente realistico per i test, al fine di collaudare e integrare le sue soluzioni prototipo. Inoltre, sono previste prove sul campo in case di riposo e istituti di assistenza domiciliare tedeschi e greci con l´obiettivo di accumulare esperienza pratica. Infine, il progetto intende prevenire i pericoli e liberare gli anziani dai compiti di routine, permettendo loro allo stesso tempo di continuare a vivere nell´ambiente domestico desiderato. Dovrebbe inoltre condurre a risparmi per i singoli pazienti e per il settore sanitario in generale. Per ulteriori informazioni visitare: http://www. Iese. Fraunhofer. De/fhg/iese/index. Jsp . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIT 2007: FORTE, INNOVATIVA, INTERNAZIONALE. ALL’INAUGURAZIONE PRESENTE RUTELLI, MINISTRO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. CON LA BIT APRE ANCHE LA MOSTRA ‘ITALIA, EMOZIONI DAL CIELO’ |
|
|
 |
|
|
Sarà presente anche il vicepresidente del Consiglio, nonché ministro per i Beni e le Attività Culturali, Francesco Rutelli, all’inaugurazione della 27esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo. La conferenza inaugurale, alla presenza delle massime istituzioni e autorità, avrà inizio giovedì 22 alle ore 10. 30 presso la Sala Martini del Centro Congressi Stella Polare. L’evento più importante a livello mondiale che mette in mostra il prodotto turistico italiano e che vede la partecipazione di oltre 120 Paesi rappresentativi dei 5 continenti, quest’anno si annuncia ancor più interessante e con tante novità. "Integrata da due manifestazioni completamente nuove come ‘Travel &Motion’ e ‘Boat Village’ e resa ancora più efficace grazie al nuovo calendario –ha detto Carlo Bassi, Amministratore Delegato di EXPOCTS nel corso della conferenza stampa svoltasi giovedì al palazzo dell’Informazione– Bit si delinea sempre più come un progetto completo per un settore industriale in costante crescita come il turismo". "Con oltre 5mila espositori su una superficie di 60mila mq (55mila di Bit e 5mila mq Buyitaly) Bit dimostra di essere, anche quest’anno, il trampolino di lancio per lo sviluppo del sistema turistico italiano; sistema ricco di eccellenze che fanno dell’Italia una destinazione unica al mondo e veicolo di scambi anche culturali” ha dichiarato Adalberto Corsi, Presidente di EXPOCTS. "La manifestazione si presenta più innovativa –spiega Fabio Majocchi, Direttore Generale di EXPOCTS– forte e internazionale per rispondere alle esigenze di in un’industria turistica sempre più competitiva". Fitto il calendario degli eventi che si articoleranno nell’arco delle quattro giornate, da giovedì a domenica, con il weekend dedicato anche al pubblico. . . FIERAMILANO, LUOGO DI EMOZIONI – Dall’apertura di Bit e fino al 10 maggio 2007, il quartiere fieramilano a Rho ospiterà la mostra ‘ITALIA, emozioni dal cielo’, un reportage fotografico di Antonio Attini e Marcello Bertinetti che ritrae dall’alto città, opere d’arte e capolavori della natura della nostra penisola. La mostra, che nei mesi di permanenza in via Dante, nel centro di Milano, ha fatto registrare più di tre milioni di visitatori, presenta 100 gigantografie sulle bellezze d’Italia, colte da un punto di vista insolito: il cielo. Cento tappe in cento scatti, raccontati dai testi di Alberto Bertolazzi: le opere esposte formano un vero e proprio percorso, e accompagnano, come una storia, una narrazione, i visitatori di Fiera Milano dall’ingresso del quartiere di Porta Ovest ai padiglioni. ‘Ogni anno un’ottantina di manifestazioni, oltre 30mila espositori, 4 milioni e mezzo di visitatori professionali da tutto il mondo scelgono di venire a Fiera Milano per affari –dichiara Claudio Artusi, amministratore delegato della società–. Abbiamo pensato che un pubblico così qualificato, vasto e internazionale potesse essere la platea ideale per una mostra fotografica di grande suggestione e prestigio. Una mostra che ricorda quanto sia bello questo nostro paese a chi già lo conosce, e aiuta chi non vive in Italia a scoprirlo. Fiera Milano è del resto essa stessa un segno importante della capacità e della creatività italiana: lo è con il suo nuovo avveniristico quartiere, esempio di eccellenza estetica e tecnica, che è ormai diventato un’icona dell’architettura contemporanea’. “Tre sono i fattori che hanno portato alla realizzazione di ‘ITALIA, emozioni dal cielo’: l’amore per il volo, che i fotografi hanno saputo tradurre in immagini spettacolari; l’ammirazione per un patrimonio artistico, storico e naturale vastissimo e il desiderio di contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione di questi tesori –racconta Marie-Laurence Chicouri, curatrice della mostra e presidente di A. N. U. A. (Associazione per la Natura, l’Uomo & l’Ambiente) che l’ha organizzata–. Tre elementi che hanno portato a ricomporre, grazie alle risorse della fotografia aerea, un grande quadro della Bella Italia”. “ITALIA, emozioni dal cielo” , dal 22 febbraio al 10 maggio 2007, Quartiere fieramilano – Rho, www. Emozionidalcielo. It. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MIPIM 2007 : THE WORLD’S PROPERTY MARKET 24.000 PARTECIPANTI ATTESI ALLA 18° VETRINA INTERNAZIONALE DEL REAL ESTATE E DELLO SVILUPPO URBANO PALAIS DES FESTIVALS, CANNES, 13-16 MARZO |
|
|
 |
|
|
Bologna, 22 febbraio 2007 – Si terrà dal 13 al 16 marzo al Palais des Festivals di Cannes, in Francia, la 18a edizione di Mipim, la più grande fiera internazionale del Real Estate e dello sviluppo urbano. Alla 4 giorni di Cannes saranno presenti, come ogni anno, urban decision-makers, politici, investitori del settore immobiliare ed il mondo della finanza mondiale, per vedere in anteprima piani urbanistici, progetti di sviluppo e programmi di valorizzazione territoriale dei 5 continenti. Nella scorsa edizione Mipim ha registrato numeri da record: una superficie espositiva di 21. 000 metri quadri, 450 stand, oltre 4. 000 investitori, 2. 200 società espositrici provenienti da 74 diversi Paesi e 21. 415 partecipanti; e previsioni ancora più ottimistiche si registrano per la nuova edizione: su un’area espositiva di 24. 000 metri quadri si attendono, infatti, oltre 24. 000 partecipanti. Sono infatti sempre di più le società che scelgono questo palcoscenico come ribalta internazionale; in particolare quest’anno si segnala una forte presenza di developers ed investitori dei Paesi dell’Europa Centro-orientale e un incremento di espositori provenienti da Singapore, dal Messico, dall’India e dal Brasile, oltre che da tutto il Medio Oriente. Dubai, ormai presenza fissa negli ultimi anni, esporrà i progetti immobiliari più ambiziosi, come il Downtown Burj (dello sviluppatore Emaar) che con i suoi 700 metri e 160 piani sarà il grattacielo più alto al mondo. In crescita anche la presenza italiana, sia nel privato che nel pubblico, con una crescente propensione alle forme di partnership. Grande aspettativa, quest’anno, per la partecipazione dell’Agenzia del Demanio e del Bologna System: un sistema integrato, quest’ultimo, che coinvolge partner pubblici e privati (enti locali ma anche Fiera, Aeroporto, Interporto, Finanziaria Bologna Metropolitana e altri soggetti che stanno aderendo all’iniziativa) che, con il coordinamento di Promobologna - l’agenzia di sviluppo territoriale, si presentano a Cannes per rafforzare il dialogo con players internazionali qualificati interessati ad un territorio strategico, dotato di grandi potenzialità e in grado di offrire le migliori condizioni per l´attrazione degli investimenti. Logica di ‘squadra’ anche per l´area di Roma e del Lazio che, quest’anno, per la prima volta a Mipim, vedrà riuniti in un unico, enorme, padiglione di 800 mq espositivi, Comune di Roma, Camera di Commercio di Roma, Provincia di Roma e Regione Lazio (in collaborazione con Sviluppo Lazio, l’agenzia di sviluppo territoriale della Regione). Una prestigiosa rappresentanza istituzionale che, insieme ai numerosi operatori privati e alle Associazioni che aderiranno all´iniziativa, proporrà ai players internazionali i principali progetti pubblici e privati di trasformazione urbana dell´area romana e i grandi interventi infrastrutturali del Lazio. L’area Italian Way riunirà le città di Torino, Genova, Firenze, Venezia, Milano. Le città di Padova e Verona, presenti attraverso i Consorzi Zip e Zai, porteranno a Cannes i propri progetti di riqualificazione urbana. Tra i privati debutterà al Mipim 2007 la Lefim S. P. A. Di Treviso che presenterà diversi progetti, tra cui l’Outlet Gallery di Roncade: una nuova cittadella della moda che aprirà in Veneto a novembre 2007. Progettato dagli architetti dello studio Chapman Taylor, l’Outlet ospiterà 80 negozi la cui commercializzazione è affidata a Pantheon Retail. Tra gli altri, l’Immobilfin del Gruppo Scarpellini che presenterà un nuovo Polo Logistico a nord di Roma (100. 000 m² per lo smistamento merci a 1 km dallo svincolo di Ponzano Romano, ultima uscita utile per il traffico diretto verso il Sud Italia, realizzati secondo le regole della logistica più moderna) e le evoluzioni del progetto “Fare centro a Romanina”: uno dei grandi interventi urbanistici che cambieranno il volto della capitale, per dar vita ad una nuova centralità metropolitana che porterà la firma dell’architetto Manuel Salgado. Firmati da architetti di fama mondiale anche i progetti proposti dal Cis, la Compagnia Investimenti e Sviluppo di Verona; saranno infatti Bellini, Rogers e Fuksas a ridisegnare lo skyline di Verona. Tornano inoltre Tecnologie e Spazio, società milanese di Real Estate che ha appena concluso l’operazione di acquisizione di un importante office portfolio a Milano e Roma con General Electris; B. Consulting che presenterà ben 5 centri commerciali in Italia, e Intesa Sanpaolo, il nuovo colosso finanziario italiano nato nel 2007 dalla fusione di due fra i principali Gruppi bancari del Paese, che a Mipim presenterà i prodotti e i servizi ideati e strutturati per il settore immobiliare, dedicati sia agli operatori pubblici che a quelli privati. Come sottolinea Rolando Gualerzi - Presidente di Gmprgroup, agenzia rappresentante in Italia di Reed Midem per Mipim, Mapic e Global City "il Mipim è l’appuntamento internazionale ‘imperdibile’ per le Istituzioni e le imprese che lavorano per lo sviluppo e la modernizzazione delle città e dei territori. È il luogo ideale dove presentare l’idea complessiva di città futura: le nuove centralità urbane, le nuove infrastrutture, i progetti sulla mobilità, il recupero e la valorizzazione dei territori e delle aree metropolitane, che sempre più si estendono ben oltre i confini amministrativi. Durante la fiera Cannes diventa il “villaggio globale” delle eccellenze provenienti da tutto il mondo. Anche quest’anno sono molte le realtà italiane, private e pubbliche che hanno scelto di presentarsi, anche in un’ottica di sistema, per cogliere le sinergie e potenziare il contributo di tutti alla valorizzazione del proprio territorio”. Mipim offre ogni anno anche un calendario di conferenze con i ‘top speaker’ di diversi settori; per questa edizione hanno già confermato la propria presenza Daniel Libeskind, l’architetto di fama internazionale a cui è stata affidata la progettazione di ‘Ground Zero’ a New York, che aprirà i lavori del salone; il sindaco di Londra Ken Livingstone; Henri Giscard d´Estaing, Ceo di Club Med e molti altri. Ricco anche il programma di conferenze che affronteranno tre filoni principali: ‘Property: an asset class’ tratterà il tema degli investimenti, della finanza e valuterà le nuove opportunità di business; ‘Property: a changing world’ rifletterà sugli aspetti economici, demografici e di crescita sostenibile; ‘Property: a regional focus’ studierà i mercati locali nel contesto globale. Inoltre anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con i Mipim Award: gli “oscar del settore immobiliare”, che premiano i progetti più innovativi realizzati nell’ultimo anno in 5 diverse categorie (Business Centers, Shopping Centers, Ristrutturazione Uffici, Sviluppo Residenziale, Hotels & Tourism Resorts). I progetti selezionati dalla giuria rimarranno in mostra per tutta la durata del salone presso la sala esposizioni del Mipim e tutti i partecipanti potranno esprimere la propria preferenza per designare il vincitore di ognuna delle 5 categorie, che verrà poi premiato durante la cerimonia ufficiale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMINARI E CONVEGNI TOP PER IL 10^ SALONE DEL FRANCHISING DI CATANIA |
|
|
 |
|
|
Catania, 22 febbraio 2007 - Un´intensa attività convegnistica e formativa affiancherà l´ambito espositivo del 10° Salone del Franchising e del Commercio Innovativo (Catania 9-11 Marzo, h. 10-20 Centro fieristico Le Ciminiere), costituendo il luogo privilegiato per un confronto con i settori dedicati al franchising, con nuove soluzioni e format commerciali. L´attenzione degli operatori, delle istituzioni, dei media si concentrerà su molteplici attività, dando vita a un flusso di comunicazione positivo tra i vari settori: tutte queste iniziative porteranno all’attenzione dell’opinione pubblica tutte le tematiche afferenti al franchising. Oltre all’Educational Tour - lezione sul franchising dedicata agli studenti delle Scuole Superiori e delle Università- il 10^ Salone del franchising prevede un calendario ricco di appuntamenti tra cui spicca il Seminario a cura della Ibm Italia, in apertura di manifestazione venerdì 9 Marzo alle ore 10. All’interno del Salone si terrà anche la Seconda Convention sulla Distribuzione Responsabile, luogo privilegiato di confronto del sistema distributivo e del franchising sui temi della responsabilità sociale di impresa. Nel corso della Convention verrà assegnato il Premio Consumabile che premierà imprese selezionate da una giuria di esperti che si sono distinte per capacità innovative e responsabilità sociale nel rapporto con la rete, i fornitori e i clienti. Novità dell’edizione 2007 sarà il Premio Franchising Academy, in collaborazione con Sda Bocconi, riservato a laureati e laureandi con una tesi sul retailing, franchising e commercio innovativo. Http://www. Fieradelsud. Com/franchising (sezione eventi) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
´BALNEARIA´: L´INDUSTRIA DEL MARE IN MOSTRA A CARRARA DAL 25 FEBBRAIO AL 1 MARZO NEI LOCALI DI CARRARAFIERE |
|
|
 |
|
|
Firenze, 22 febbraio 2007 - Sdraio e ombrelloni si mettono in mostra. Dal 25 febbraio al 1 marzo nei locali di Carrarafiere apre i battenti ´Balnearia´, vetrina nazionale di novità, tendenze e prodotti per il mare e l´arredo per esterni. I professionisti della balneazione, gestori di stabilimenti balneari, di piscine e parchi acquatici, ma anche addetti alla sicurezza, titolari di alberghi, agriturismo, campeggi, ecc, si sono dati appuntamento all´ottava edizione di una manifestazione che costituisce ormai un punto di riferimento per gli operatori del settore. Per l´edizione 2007 sono ad oggi confermati 150 espositori tra diretti e rappresentati, +20% rispetto allo scorso anno. A completare il quadro, contemporaneamente a ´Balnearia´ si terrà, sempre a Carrara, la Xxviii edizione di Tirreno Ct, mostra-convegno sull´ospitalità e la ristorazione dedicata a bar, alberghi, ristoranti, pasticcerie e gelaterie. "Il mare - afferma l´assessore regionale a turismo, commercio e terme Anna Rita Bramerini - è da sempre uno dei punti di forza dell´offerta turistica toscana, oltre che di quella nazionale. La nostra regione vanta oltre 633 chilometri di costa, 900 stabilimenti e ben 1540 concessioni demaniali per fini turistici e attività ricreative su mare e laghi. In Italia in questo settore la Toscana è seconda solo all´Emilia-romagna ed i dati sui flussi turistici del 2006 ci hanno recentemente confermato l´importanza della domanda: sono state circa 16. 352. 000 le presenze sulla costa nel corso dell´anno, quasi l´8 per cento in più rispetto al 2005. Non è un caso, quindi se ´Balnearia´ si svolge proprio in Toscana, a Marina di Carrara, e se nell´ambito di questa manifestazione la Regione ha organizzato un seminario, ´Costa Toscana, da progetto a prodotto turistico´, insieme a tutte le altre isituzioni e ai partner aderenti al progetto Costa di Toscana. Questa iniziativa sarà l´occasione per fare bench marking con altre realtà italiane e straniere e rappresenterà un´opportunità anche per tutti i nostri operatori". Tra le novità più curiose presentate quest´anno a Balnearia c´è la Talassoterapia, un antico metodo di cura che sfrutta le acque marine e che potrebbe diventare una nuova frontiera per l´apertura invernale degli stabilimenti balneari. Da segnalare, inoltre alcune iniziative organizzate nell´ambito della fiera: ´Mare per tutti´, incontro dove si affronterà la spinosa questione dell´accesso alle spiagge dei portatori di handicap; ´Finanziaria 2007. Luci ed ombre per gli imprenditori balneari´, prima iniziativa organizzata in forma congiunta da tutti i sindacati del settore balneare, e l´assegnazione del settimo premio ´Balnea Pool´, riservato alle piscine, pubbliche e private, costruite nell´arco del 2006. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PICCIO L’ULTIMO ROMANTICO CREMONA CENTRO CULTURALE SANTA MARIA DELLA PIETÀ 24 FEBBRAIO - 10 GIUGNO 2007 |
|
|
 |
|
|
Cremona, 22 febbraio 2007 - La mostra - promossa e organizzata dall’Apic di Cremona con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo della Regione Lombardia ed in collaborazione con la Galleria d’Arte Moderna di Milano, la Provincia e il Comune di Bergamo, la Provincia e il Comune di Varese, l’Accademia Carrara di Bergamo, i Musei Civici di Pavia, il Museo civico Ala Ponzone di Cremona e il Club Unesco «Il Caravaggio» di Treviglio (Bg) - è stata ideata e sviluppata a partire dalla ricorrenza del bicentenario della nascita di Giovanni Carnovali, detto il Piccio (Montegrino Valtravaglia, Varese, 1804) allo scopo di valorizzare un artista particolarmente significativo nell’innovazione di un linguaggio specificamente lombardo in grado di confrontarsi con le sperimentazioni più moderne in ambito europeo. La scelta di Cremona come sede espositiva è stata dettata dallo stesso percorso biografico del Piccio il quale, dopo pochi anni trascorsi nel paese natale, il periodo di formazione avvenuto a Bergamo presso l’Accademia Carrara e il successivo periodo milanese, vive in questa città tutta l’ultima fase di attività, per molti versi probabilmente la più affascinante, fino alla scomparsa nel Po avvenuta nel 1873. La mostra si presenta come la prima iniziativa monografica dedicata al maggior pittore dell’Ottocento italiano da più di trent’anni a questa parte, essendo stata l’ultima esposizione di significativa importanza quella realizzata a Bergamo nel 1974. L’attività artistica del Piccio, presentata rispettando il percorso cronologico e stilistico della sua evoluzione, è scandita da alcuni temi portanti che ne caratterizzano le scelte iconografiche (le bagnanti, Agar. ) e permette l’individuazione di significativi confronti con artisti coevi a lui legati da rapporti di amicizia o affinità. L’interesse del Comitato Scientifico si è soffermato sulle opere più significative della produzione del Carnovali e di altri artisti come Diotti, Trécourt, Coghetti. , concentrando la scelta su dipinti e disegni dei musei di Milano, Bergamo, Cremona e Pavia, oltre che di prestigiose collezioni pubbliche e private, sia italiane che europee (fra le quali il Museo del Louvre). Eccezionale evento la ricostruzione della cosiddetta “Sala ovale” della famiglia Berizzi, con il confronto tra quattro diverse interpretazioni del tema paesistico ad opera di quattro diversi artisti, tra cui il Piccio stesso. La mostra, costituita da 148 dipinti, disegni e bozzetti, si articola su nove sezioni che individuano nella cronologia dell’attività del Piccio alcuni temi iconografici fondamentali: I. L’immagine dell’artista: ritratti e autoritratti, una selezione di autoritratti del Piccio, ritratti dipinti da Piccio per i colleghi pittori e ritratti realizzati da artisti coevi. Ii. Amici, committenti e mecenati tra Cremona e Bergamo: la frequentazione dell’Accademia Carrara e la conoscenza di alcune grandi personalità della cultura bergamasca e cremonese. Iii. La pittura sacra e il genere storico: le prime opere a soggetto narrativo, inizialmente improntate ai modelli lombardi dei secoli precedenti, le grandi commissioni per opere sacre, i soggetti mitologici e di storia che ricercano naturalezza e immediatezza pittorica. Iv. Ritratti nel solco della realtà. Ritratti, per lo più di personaggi bergamaschi, caratterizzati da una verosimiglianza accanita e impietosa, nel solco della fondamentale tradizione lombarda con la quale Piccio si confronta reinterpretando il gusto del vero. V. Verso l’«indefinito»: i dipinti di piccolo formato testimoniano la continua attività di studio; a volte sono preparatori per opere più grandi, ma spesso sono destinati più semplicemente alla elaborazione di nuovi spunti figurativi o cromatici. Vi. Il caso dell’Agar. Il lunghissimo iter preparatorio della pala di Alzano evidenzia che il vero riferimento neoclassico per il Piccio era più Appiani che Diotti: Piccio giunge a una rivoluzionaria impostazione iconografica e a un’interpretazione pittorica e naturalistica assolutamente inattese di questo tema sacro. Vii. Mitologia e natura: il nudo nel paesaggio, uno dei temi profani più ricorrenti nell’opera del Piccio, viene reinterpretato in una forma naturalistica che diviene panteismo e immersione nella natura incontaminata, per certi versi in grado di ricordare analoghe esperienze degli stessi anni in particolare nella pittura francese. Viii. Aperture sul paesaggio. Questo tema, inizialmente sfondo per i temi sacri e di storia, più tardi assume validità autonoma e diventa occasione per descrizioni di straordinaria efficacia cromatica e atmosferica. A testimoniare la piena consapevolezza della pittura en plein air, in mostra sarà ricostruito – fatto del tutto eccezionale – l’ambiente della cosiddetta “Sala ovale” di casa Berizzi, nella quale sono raccolti dipinti di paesaggio che costituiscono una sorta di gara tra Piccio stesso, Ronzoni, Trécourt e Canella. Ix. Ritratti in dissolvenza. Nell’ultimo periodo della ritrattistica del Piccio (anni ’60 e primi anni ’70), quando le novità di stesura pittorica e di immediatezza espressiva, in qualche modo già sperimentate nei bozzetti e in particolare nei dipinti di paesaggio, rendono ancora più vitale il sentimento del vero già adottato dal pittore fin dalla ritrattistica giovanile. Si spiegano così quelle immagini di personaggi che talvolta si presentano quasi in un apparente non-finito e che comunque fanno di una materia accesa e crepitante il loro segno distintivo. Soprattutto in quest’ultimo periodo l’artista indulge inoltre alla ripetizione di soggetti tra loro molto simili, in particolare per quanto riguarda immagini di personaggi femminili, che non sono necessariamente dei ritratti (come ad esempio le Flore) e che godono però di notevole fortuna proprio per l’inusitata e raffinata vibrazione dei colori. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SENZA PRECEDENTI. IL TERRITORIO CONTEMPORANEO DAL 23 FEBBRAIO ALL’ 11 MARZO 2007 BAZZINI 15 INAUGURA I SUOI SPAZI ESPOSITIVI NEL CUORE DI CITTÀ STUDI CON 5 GIOVANI ARTISTI ITALIANI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 febbraio 2007 – Venerdì 23 Febbraio inaugura i suoi spazi espositivi Bazzini 15, galleria nel cuore di Città Studi che vuole essere spazio culturale e punto di riferimento per le Storie dell’arte contemporanea dei maestri e dei giovani artisti, e lo fa con la mostra Senza Precedenti. Il Territorio contemporaneo, una selezione di opere degli artisti Vincenzo Paonessa, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Andrea Oliva e Francesco de Tintis . Gli artisti in mostra hanno messo al centro delle loro opere la “corporeità” dell’arte, il legame imprescindibile con il territorio in cui l’arte viene prodotta: chi utilizzando carte nautiche evocative di grandi orizzonti come Vincenzo Paonessa, chi utilizzando la memoria come frammento dei Storia come Negro o ancora, come, Fabio Nicotera, progettando istallazioni oggettuali e materiche che invadono lo spazio. Tutti e tre ambasciatori di quell’arte di qualità che oggi si sta producendo in terra di Calabria. Francesco de De Tintis, con le sue gabbiette si interroga sulla natura e i suoi spazi vitali confermando la qualità di una scuola pugliese oggi più che mai prolifica di talenti. Lo scultore Andrea Oliva realizza guerrieri che si fronteggiano nell’attesa di una disputa eterna est-ovest, dove dinamismo e pathos si fondono nel talento espressivo di questo giovane lombardo. Artisti quindi di territori diversi che Giancarlo Chielli propone per la prima volta all’attenzione del mercato contemporaneo milanese. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOLO NOIR - 4 APPUNTAMENTI FRA IL MISTERO E IL TERRORE LA PRIMA RASSEGNA DI GENERE NOIR ISPIRATA A OPERE SCELTE DI GRANDI AUTORI DEL GOTICO VIENE INAUGURATA AL TEATRO COMUNALE DI GRADARA IL 23 FEBBRAIO 2007. |
|
|
 |
|
|
Gradara, 22 febbraio 2007 - La rassegna dal titolo soloNoir. 4 appuntamenti fra il mistero e il terrore, organizzata dal Comune di Gradara e dal Comune di Gabicce Mare, è realizzata dal Teatro della Luce per la regia di Roberto Caminiti e dall’Associazione White Rabbit e prevede quattro appuntamenti, quello inaugurale Una discesa nel Maelstrom venerdì 23 febbraio alle 21 al Teatro Comunale di Gradara e gli altri tre appuntamenti domenicali previsti per il tardo pomeriggio all’ex Eden Rock di Gabicce Monte con il seguente programma: 11 marzo alle 18. 30 Il sogno negato di Cagliostro, 25 marzo e il 1 aprile in replica La locanda del sangue sempre alle ore 18. 30. Una prova del tutto nuova per l’ex discoteca di Gabicce Monte che diventa uno spazio sperimentale aperto ad orari un po’ isoliti (la domenica pomeriggio) rispetto alle tradizionali rappresentazioni teatrali. Un’atmosfera di suspence, un intrattenimento all’insegna dell’horror prima della cena domenicale. Segue il programma dettagliato degli spettacoli: Venerdì 23 febbraio 2007 Ore 21,00 - Teatro Comunale di Gradara, ingresso gratuito: “Una Discesa Nel Maelstrom” Ispirato al racconto di Edgar Allan Poe scritto nel 1833. Un’improvvisa tempesta si imbatte su una barca di pescatori al largo delle coste della Norvegia e li trascina in un violento vortice risucchiandoli in un abisso insondabile verso il centro della terra. Nessun Uomo può sfuggire alla lotta con l’abisso, una tragica e orribile esperienza che trasforma chi la vive, carica di angoscia e orrori, una continua lotta con la paura dell’ignoto e tutto ciò che l’esperienza umana non può razionalizzare. Regia di Roberto Caminiti. Domenica 11 marzo 2007 Ore 18,30 - Eden Rock Gabicce Monte, ingresso gratuito: “Il Sogno Negato Di Cagliostro” Sempre ispirato a un racconto di Edgar Allan Poe, il Conte Cagliostro nella prigionia dell´Inquisizione sperimenta tutte le dinamiche alchemiche per raggiungere il suo sogno supremo: quello della libertà. Dotato di eccellenti poteri occulti comincia un rito iniziatico oscuro e terrificante, un viaggio immaginario che lo conduce alla discesa verso gli Inferi fino alla più profonda conoscenza di sé. Il sogno, la libertà e l´alchimia vissuti attraverso la vita di Cagiostro, rappresentando le tappe della conquista dell´essere. Regia di Roberto Caminiti. Domenica 24 marzo e 1 aprile 2007 Ore 18,30 Eden Rock Gabicce Monte, ingresso gratuito: “La Locanda Del Sangue” Tratto dal racconto di Gaston Leroux "L´auberge epouvantable". Una locanda misteriosa e crudele è immersa nella tenebrosa campagna parigina dell´800. Gestita da una famiglia dall´aria apparentemente cordiale si trasforma in realtà in un luogo di atroci delitti. Coppie di giovani sposi in cerca di svago e divertimento diventano le vittime predestinate degli spietati assassini. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero. Essendo la disponibilità di posti all’ex Eden Rock limitata è consigliabile la prenotazione presso il Servizio Cultura del Comune di Gabicce Mare al numero 0541-831584. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIERS FACCINI, IL PUPILLO DI BEN HARPER, PER LA PRIMA VOLTA IN COCNERTO A NAPOLI, IN ESCLUSIVA PER IL SUD ITALIA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 22 febbraio 2007 - Venerdì 23 febbraio comincia la seconda edizione di “Musicadaltrevoci - iniziativa contro il sistema della camorra”, festival ideato e prodotto da Sasquatch, Identità Sonore, Napolirock, Ufficio K e Stella Film, con il contributo della Provincia di Napoli e dell’assessorato comunale al Turismo. La rassegna è il primo progetto musicale che aderisce a un ordine del giorno del Consiglio provinciale di Napoli «che vuole, anche attraverso la cultura e l’intrattenimento, diffondere la volontà di costruire una Napoli normale, civile, che possa esser vissuta sera dopo sera». Sarà il cantautore anglo-italiano Piers Faccini ad inaugurare il ciclo di quattro concerti (Mario Venuti, Paolo Benvegnù e Riccardo Sinigallia) ospitati presso la sala 1 del Cinema Moderissimo di Napoli. Bluesman, pittore, cantautore, Piers Faccini è un artista dai molti volti e dai molti talenti. È italiano di padre, inglese di madre, francese per scelta, partenopeo per amore (la compagna è di Napoli, e tra i suoi idoli c’è Roberto Murolo). Qualcuno lo definisce cartografo del cuore, per la sua capacità di disegnare luci e ombre delle emozioni umane. Le canzoni, Piers ha cominciato a comporle quando aveva 15 anni, ma il suo interesse primario era all´epoca la pittura: a 20 anni espone per la prima volta i suoi quadri in pubblico. E a metà degli anni Novanta, quando stava ancora a Londra, costituisce assieme alla poetessa Francesca Beard una band chiamata Charley Marlowe, alla quale si uniranno poi il chitarrista Lucas Suarez e il percussionista Frank Byng. I quattro registrano con la label indie Slowfoot il fortunato Ep “This Could Be You”, diventando oggetto di culto nel circuito indipendente londinese. Al tempo stesso, Piers riprende a esporre e a vendere i suoi quadri, continuando comunque a comporre musica, soprattutto colonne sonore per film e documentari per Bbc e Channel 4. Ma la sensibilità e il suo talento come cantautore hanno lasciato il segno e richiamano l´attenzione di altri artisti, che invocano una sua collaborazione o addirittura gli chiedono di scrivere e comporre per loro: è così che nascono i brani per Dj Shalom, la canzone “Bob Nelson” per il disco “Ragalet” del chitarrista Sébastien Martel e “Circle Around” che Vincent Segal inserisce in “T-bone Guarnerius”. Proprio Segal, ricambia sentitamente il favore producendo l´intero album d´esordio di Piers Faccini che nel frattempo, insoddisfatto di far parte di un gruppo, si decide ad abbracciare la carriera solista. Il risultato è "Leave No Trace", disco che viene pubblicato dalla label Bleu Electric nel 2004. È un seducente concentrato di autentiche emozioni, tradotte in musica con grande sensibilità e intelligenza. Ogni canzone è una sorta di quadro in cui vengono raffigurati - sia attraverso i testi, tutti in lingua inglese, che le musiche, viaggi dell´anima e dilemmi d´amore. Dopo le atmosfere modern jazz del suo primo album, nel 2006 arriva “Tearing Sky” prodotto da Jp Plunier (Ben Harper, Jack Johnson). Il secondo lavoro del cantautore è il frutto di una personalità ben definita, in grado di appropriarsi di influenze delle più varie, dal cantautorato classico alla world music, con uno stile raffinato e riconoscibile. Il disco gode della partecipazione di Ben Harper (cori in “Each wave that breaks”), Inara George, Juan Nelson (basso), Adam Topol (batteria), Chris Darrow (mandolino) e del maliano Ballakè Sissoko (kora). Su queste basi, Piers ha scritto, composto e cantato tutti i brani, suonando le chitarre, l’“er-hu” ( un violino cinese), l’armonica e l’harmonium. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL ´´IL GIOCO DEL TEATRO 2007´´ TORINO, 13-22 APRILE 2007 |
|
|
 |
|
|
Torino, 22 febbraio 2007 - Il Festival è un’iniziativa promossa e organizzata dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani e dalle Compagnie del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte ( Assemblea Teatro, Unoteatro/stilema – Unoteatro/il Dottor Bostik, Onda Teatro, Nonsoloteatro, Coltelleria Einstein, Il Melarancio, Grilli Spettacolo Torino ) , con la collaborazione del Centro “Torino e la sua Cultura” - Centro Studi Teatro Ragazzi “G. R. Morteo”, ed è sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dal Sistema Teatro Torino e dalla Fondazione Teatro Stabile Torino. La sede principale dell’undicesima manifestazione, dopo un anno dall’inaugurazione, è la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di corso Galileo Ferraris 266. La Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, in questo primo anno di vita, aggrega le migliori realtà professionali del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino (Fondazione Trg, Uno Teatro, Onda Teatro e Assemblea Teatro). La “Casa” è il luogo teatrale per eccellenza, rivolto alle nuove generazioni, dove vi confluiscono tutte le iniziative realizzate in collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte ed altri Enti pubblici e privati. Costituisce, quindi, uno dei "poli" nevralgici del teatro per ragazzi e giovani nazionale ed internazionale. Di particolare rilevanza, in questa edizione, è la scelta dei luoghi che ospitano gli spettacoli. Nel festival, infatti, si vogliono tracciare delle linee immaginarie tra spazi architettonicamente diversi: tra la zona olimpica della città e il centro storico sabaudo. Dentro gli spazi teatrali convenzionali e Fuori. En plein-air, portando gli spettacoli nei luoghi simbolo della storia culturale torinese recente e passata. Dentro…nel “quartiere olimpico”… vive lo spazio della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani…(inaugurata il 7 Aprile 2006). Un luogo teatrale architettonicamente polifunzionale, dove si possono approfondire progetti culturali di integrazione e connessione fra generazioni differenti. Sempre nel “quartiere olimpico” si trova il Teatro Agnelli, una struttura moderna e polivalente che si può adattare a cinema o a teatro. Fuori… en plein-air, vi è la Piazza Olimpica, (situata di fronte al Palasport Olimpico e allo Stadio Comunale), un´area di 20. 000 metri quadrati. Dopo le Olimpiadi è stata adibita a spazio per spettacoli e manifestazioni all´aperto. Dentro…nel cuore del centro storico sabaudo……a pochi passi dalla Mole Antonelliana…si trova il Teatro Gobetti. Un complesso ottocentesco che in passato ha avuto una solida tradizione di "teatro sociale" ovvero di luogo popolar-borghese di iniziativa culturale. La storica sala del Teatro oggi è in grado, dopo la sua nuova progettazione, di ospitare sia gli spettacoli organizzati sul tradizionale palcoscenico, sia quelli ove l´azione scenica coinvolga lo spazio della "platea" e della sala. Sempre nel centro storico sabaudo. Vive la Cavallerizza Reale…. Edificata fra la metà del Seicento e la fine dell’Ottocento su progetto di Benedetto Alfieri, con la funzione di area delle attività di servizio al Palazzo Reale ed agli edifici di comando dello Stato Sabaudo. Gli spazi della Cavallerizza sono molto flessibili: in sede di spettacolo si possono realizzare allestimenti che consentono di superare i “limiti” dei classici teatri all’italiana. Fuori…dalle sale teatrali convenzionali…si può accedere allo storico Palazzo Graneri. Dal 1858 Palazzo Graneri diventa la sede del Circolo degli Artisti, punto di ritrovo degli intellettuali liberali negli anni del Risorgimento. Nel 2006, anno di Torino capitale del Libro con Roma, il Palazzo diventa sede del Circolo dei Lettori iniziativa promossa dalla Regione Piemonte. Il Circolo dei Lettori è uno spazio di aggregazione permanente, un luogo dove leggere, progettare, e promuovere iniziative destinate a tutti gli appassionati di letteratura. E´ inoltre un luogo di commistione tra musica, poesia, teatro e arti visive. Dal 13 al 22 aprile 2007 “Il Gioco del Teatro” presenta le più interessanti produzioni di teatro per l´infanzia e la gioventù: 16 spettacoli teatrali, 41 repliche tra ospitalità italiane e straniere. In particolare, è l’occasione per conoscere la compagnia spagnola La Baldufa con lo spettacolo-evento all’aperto “Zeppelin” . Gli attori acrobati ci conducono in un viaggio attraverso un mondo di sogno e di immaginazione all´epoca dei pionieri aerei all´inizio del Xx secolo. Né le tempeste, né le avarie impediscono all´inventore meccanico e al pilota acrobatico di realizzare davanti ai cittadini a bocca aperta la loro esibizione aerea. Con l´aiuto del pubblico superano tutti gli ostacoli, viaggiano per il mondo e si innamorano. Di particolare suggestione la coproduzione della compagnia belga di Bruxelles Teatro De La Galafronie con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Lo spettacolo dal titolo “On Pense a Vous” , scritto e interpretato da Marianne Hansè con la regia di Didier De Neck, accoglie gli spettatori in un tendone con il pavimento coperto di tappeti: si ritrovano magicamente all’interno di una yourta, abitazione caratteristica della popolazione nomade della Mongolia. Qui una misteriosa signora vive, sogna, dipinge, racconta, e così macchie, tratti, cancellature raccontano storie, aneddoti ed emozioni; ci invita ad ascoltare il nostro cuore per conservare un meraviglioso tesoro: il nostro immaginario. La manifestazione, inoltre, ci fa conoscere la compagnia inglese London Accademy of Music and Dramatic Art (la più prestigiosa accademia britannica dello spettacolo), che presenta lo spettacolo “The Devil’s Discipline” (Il Discepolo del Diavolo), ambientato durante la guerra d´indipendenza americana nel 1777, in una cittadina del New Hampshire. Il testo parla del protagonista che diventa un eroe salvando dalla morte un pastore ribelle. In ambito nazionale, gli spettacoli in debutto sono: “La Principessa Preziosa”, uno spettacolo di Oltreilponte Teatro, liberamente tratto da “Lo cunto de li cunti” di Gianbattista Basile, che cerca attraverso la presenza di un narratore e la sua fisarmonica, la freschezza ed immediatezza del teatro dei burattini; I Lunatici presentano lo spettacolo “Nebbia in Città” , nato da una libera interpretazione in versione rock del racconto“ La fermata sbagliata” dal “Marcovaldo” di Italo Calvino; “Le Avventure di un Asino chiamato Lucio” di Nonsoloteatro, mette in scena le goffagini del crescere e l´impaccio del rapporto con il mondo esterno; “Kolok” nuova produzione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani, è uno spettacolo di circo teatro comico sul tema dei terribili vicini di casa; “Barnabò delle Montagne”, di Assemblea Teatro, tratto dall´omonimo romanzo di Dino Buzzati, racconta la vita del protagonista che lavora tra i boschi tra grandi solitudini, lunghissimi silenzi, e pochi amici; “Storia di coraggio e di paura”, lo spettacolo di Onda Teatro, una delle compagnie che abitano la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, è liberamente ispirato ad alcune fiabe popolari di Italo Calvino. “Storia di coraggio e di paura” narra, tra il fantastico e il quotidiano, l´emozione e l´esperienza della paura; “Il Pifferaio Magico” de Il Melarancio, tratta con leggerezza e magia, i temi universali del rapporto tra adulto e bambino ed il significato del Bene e del Male; “Storia di un palloncino” di Uno Teatro/compagnia Stilema, un´altra delle compagnie che abitano la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, racconta una favola sulla voglia di libertà, sul senso di responsabilità e sul filo che lega il mondo ideale che si desidera, con il provare, insieme agli altri, a realizzarlo; “Mipam-mila, un´infanzia tibetana”, del Mutamento Zona Castalia, è il racconto di una grande avventura, che desidera avvicinare il pubblico alla comprensione dei costumi e del pensiero filosofico e religioso tibetano; “Mucche ballerine”, della compagnia Sinequanon, racconta degli anni dell´occupazione tedesca e della resistenza; dalla prospettiva di una reina valdostana che ascolta il Trio Lescano; “Littra” uno evento di circo attuale prodotto dalla Scuola di Circo della Reale Società Ginnastica di Torino - Flic Tra gli eventi collaterali organizzati nell’ambito de “Il Gioco del Teatro 2007”, segnaliamo: la presentazione presso il Circolo dei Lettori di tre novità editoriali: “Il libro va a teatro” di Renzo Boldrini (direttore della Compagnia toscana Giallomare Minimal Teatro), Giovanna Palmieri e Mafra Gagliardi (Ed. Erickson). Un prezioso manuale di lavoro per approfondire in ambito scolastico il rapporto tra libro e scena, nato dall´esperienza degli autori nelle scuole di Trento; il testo “Ernesto Roditore guardiano di parole” di Guido Castiglia (Ed. Fondazione Alberto Colonnetti), la favola di un topo-bibliotecario che per salvare i libri e le loro storie decide di mangiarseli raccontando ai bambini il valore della lettura. Infine i “Quaderni della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani”, una collana di testi e di riflessioni sul tema dell´animazione teatrale; presso la Feltrinelli si tiene il laboratorio “Giocare con le parole”, a cura di Luigina Dagostino, una delle attrici storiche della Fondazione Trg. Un percorso giocoso tra lettore e pubblico in mezzo a vari autori come Rodari, Quarzo, Luzzati, Carpi e Dahl; la presenza delle “Statue Viventi” in alcuni orari di svolgimento del festival sulla piazza olimpica, una performance nata da un laboratorio formativo rivolto ai giovani tra i 18 e i 25 anni, a cura della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani. Due eventi di particolare rilevanza, durante il festival, sono: la presentazione dello spettacolo della compagnia Grilli Spettacoli Torino di Marco Grilli, dal titolo “Giandoja e la farina magica”, che ripropone, attraverso il teatro dei burattini, un avvenimento storico molto fedele per nomi e personaggi alle battaglie del 1706. Viene presentato un Giandoja forte e coraggioso, vero ed unico salvatore della città di Torino, dopo la scomparsa di Pietro Micca; la messa in scena dello spettacolo “Amadè ovvero il genio all´epoca dei lumi” di Roberto Tarasco, una produzione della Fondazione Trg in collaborazione con il Teatro Regio di Torino e Torino Capitale Mondiale del Libro con Roma. Lo spettacolo è un percorso nella storia e nella cultura del 1700: le scoperte scientifiche e tecnologiche, le idee che condussero alla rivoluzione francese e a quella industriale sono lo scenario che fa da sfondo alla vicenda umana e artistica di Mozart. Www. Casateatroragazzi. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN MARINO DÀ IL DIAPASON ALLA PRIMAVERA CON CLASSICA & JAZZ DAL 4 AL 25 MARZO QUATTRO APPUNTAMENTI MUSICALI ALL’INSEGNA DELLA QUALITÀ GRAZIE ALL’ASSOCIAZIONE ALLEGRO VIVO. |
|
|
 |
|
|
San Marino, 22 febbraio 2007 – San Marino dà il diapason alla primavera con una nuova rassegna musicale, organizzata dall’Associazione Musicale Allegro Vivo con il supporto istituzionale della Segreteria di Stato per l’Istruzione e la Cultura e la Giunta di Castello della Città di San Marino. Si chiama semplicemente Classica & Jazz, ma come ogni strumento musicale, racchiude in se un mondo illimitato di melodie e armonie. Tutti i concerti si svolgeranno, ogni domenica di marzo, al teatro Titano, che rafforza con questa iniziativa, la sua vocazione storica di “cassa armonica” della cultura sammarinese. Si comincia il 4 marzo (ingresso 10 Euro) con un binomio d’artisti di grande talento, artefici di un progetto importante dal titolo “Danza di una ninfa”. E’ il lavoro che Ada Montellanico e Enrico Pieranunzi hanno realizzato per l’etichetta Egea, un vero e proprio viaggio attraverso il mondo poetico-musicale di Luigi Tenco. Evento nell’evento: nel corso della serata si potranno ascoltare quattro testi fino ad ora inediti di Tenco, che la coppia ha per la prima volta messo in musica con il pieno e caloroso sostegno della famiglia del cantautore. C’è un pianoforte a stelle e strisce al centro del secondo appuntamento di Classica & Jazz. Quello di mister Kenny Barron, dominatore della scena pianistica jazz statunitense da quasi mezzo secolo. Iniziò giovanissimo con Dizzy Gillespie e da allora le sue mani sono perennemente in fuga su accordi di settima e scale pentatoniche. Domenica 11 marzo (ingresso 10 Euro) salirà sul palcoscenico più alto di San Marino assieme al cubano Francisco Mela (batteria) e al giapponese Kiyoshi Kitagawa (contrabbasso). Domenica 18 marzo (ingresso 6 Euro) gran ritorno del duo vincitore del 2° Concorso Pianistico Internazionale Repubblica di San Marino (settembre 2006). Da quasi dieci anni sullo stesso… piano, gli ucraini Olha Chipak e Oleksiy Kushnir, eseguiranno brani di Schubert, Mendelssohn, Brahms, Calligaris e Rachmaninov. Chiude la rassegna, organizzata in collaborazione con l’Istituto Musicale Sammarinese e con il concreto contributo di Titantex, Tms e Fondazione Cassa di Risparmio Sums, un Omaggio alla produzione musicale di Cesare Franchini Tassini, illustre compositore, docente e fondatore delle più importanti istituzioni musicali sammarinesi come l’Istituto Musicale Sammarinese e Corale di San Marino. Domenica 25 marzo (ingresso 6 Euro) Allegro Vivo Ensemble e Corale di San Marino, diretti dal maestro Manlio Benzi, portano in scena un programma interamente a lui dedicato. L’incasso della manifestazione sarà devoluto alle Associazioni Papa Giovanni Xxiii, A. V. S. I. , A. S. L. E. M. E Kiwanis che presenzieranno a tutte le serate con un proprio desk. Inizio concerti ore 21. Informazioni al pubblico 335 7330713 – 335 7332619. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIENZA : A MARZO LA SECONDA EDIZIONE DI ANTIQUARI NEL CHIOSTRO |
|
|
 |
|
|
Pienza 22 Febbraio 2007 - La città di Pienza (Si) ospiterà da giovedì 15 a lunedì 19 Marzo 2007 Antiquari nel Chiostro, poliedrica mostra d’ antiquariato giunta quest’anno alla sua seconda edizione. La manifestazione, aperta al pubblico dalle 10. 00 alle 20. 00, si terrà in una location d’eccezione: il Relais “Il Chiostro” (www. Relaisilchiostrodipienza. Com), in origine antico convento francescano del Xv sec. Collocato nel cuore di questa splendida città rinascimentale. In mostra trenta espositori, tutti accuratamente selezionati e provenienti da diverse parti d’Italia. La proposta sarà dunque di qualità, varia e vivace: dal tavolo a bandelle toscano del Xvii sec a tre colonne lignee marchigiane laccate con lumeggiature in oro della metà del 1700; da una serie di raffinatissimi paraventi giapponesi del periodo Thisho(1912-1925) con fondi in foglia d’oro e argento ad un bellissimo olio su tela con “Cena di Emmaus”(145x115) attribuito alla scuola di Bernardo Strozzi (Xviisec); dall’ angoliera piemontese del Xviii in legno di palissandro con deliziosi intarsi in avorio al cabinet Tibetano policromo della metà del 1800; dalla libreria a corpo unico del periodo Impero e dalla coppia di angeli scolpiti in legno dorato della metà del 1600 al perfettamente conservato orologio lanterna (da parete) in ferro e bronzo firmato J. Markwick, Londra seconda metà del Xvii sec. Il tutto in un luogo di indubbio fascino: il Chiostro di S. Francesco e le sale affrescate del Relais, che affacciano su un delizioso giardino pensile aperto sulla Val d’Orcia. La manifestazione si svolgerà in concomitanza con “Inverno in Val d’Orcia”, oltre due mesi di promozione del territorio ( dall’8 gennaio al 31 marzo 2007) per cui sarà possibile dormire in alcune strutture alberghiere del parco della Val d’Orcia tre notti pagandone due e mangiare a prezzi ridotti nei ristoranti convenzionati ( per più informazioni www. Parcodellavaldorcia. Com). Il biglietto d’entrata alla mostra antiquaria permetterà inoltre ai visitatori di scoprire la città di Pienza , di visitarne gratuitamente con guide professioniste il museo diocesano e di accedere a prezzo ridotto al palazzo Piccolomini, residenza estiva di Papa Pio Ii nonchè splendido esempio di architettura rinascimentale ( www. Palazzopiccolominipienza. It). L´evento è organizzato dall’Associazione Culturale Il Circolo delle Idee, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pienza, delle Apt di Chianciano Terme e Siena, dei Comuni del Parco della Val d’Orcia e della Provincia di Siena. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GOLF - LPGA TOUR: SILVIA CAVALLERI E GIULIA SERGAS IN CAMPO ALLE HAWAII |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 febbraio 2007 - Seconda tappa hawaiana e stagionale per il Lpga Tour: si disputa, infatti, il Fields Open in Hawaii (22-24 febbraio, 54 buche) al Ko Olina Golf Club di Kapolei nelle splendide isole statunitensi. Nuovamente in campo Silvia Cavalleri e Giulia Sergas, ancora alla ricerca della forma migliore e desiderose di riscatto dopo la prestazione della scorsa settimana nel Sbs Open che si è conclusa con un posto in bassa classifica per la prima (73ª) e con un taglio per la triestina. Attenzione focalizzata sull´americana Paula Creamer, a caccia del bis dopo il titolo conquistato a Oahu, e sulla paraguaiana Julieta Granada, sull´australiana Karrie Webb e sulla messicana Lorena Ochoa, finite nella sua scia. Difende il titolo la coreana Meena Lee. Il montepremi è di 1. 200. 000 dollari. Us Pga Tour: Seconde Linee In Messico - I giocatori dell´Us Pga Tour esclusi dall´Accenture Match Play possono giocare nel Mayakoba Golf Classic (22-25 febbraio), la cui prima edizione si disputa a El Camaleon Golf Club a Playa del Carmen, nei pressi di Cancun in Messico. Montepremi al minimo per il circuito (3,5 milioni di dollari e prima moneta di $ 630. 000) come avviene in questi casi, ma almeno nessuno si ferma. In un field senza veri favoriti si lasciano preferire Briny Baird, Mark Calcavecchia, Vaughn Taylor, Fred Funk e Carlos Franco. Interessante seguire il giovane spagnolo Pablo Martin, appena passato al professionismo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 9 ALL’11 MARZO, CAMPIONATO ITALIANO PARAPENDIO LA MANIFESTAZIONE È RISERVATA AI PARAPENDIO STANDARD, QUELLI IN USO ALLA MAGGIORANZA DEI PRATICANTI, RIGOROSAMENTE DI SERIE. |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 febbraio 2007 - - Dal 9 all’11 marzo si disputerà il Campionato Italiano Parapendio classe standard, riservato a piloti che volano con vele base, rigorosamente di serie. Lo scopo del campionato è di avvicinare piloti esordienti a piloti già esperti, per consentire una crescita qualitativa e quantitativa del movimento agonistico del parapendio che da sempre ci regala grandi soddisfazioni. L’italia conta oggi il campione europeo in carica, Luca Donini, ed è al secondo posto nella classifica mondiale. Il numero massimo di piloti ammessi alla gara è di 120. L’organizzazione fa capo all’Associazione Sportiva “Vol au Vent” della Val Pellice, che gestisce l’attività di volo libero anche a Bagnolo Piemonte (Cuneo), con l’atterraggio di via Maddalena ed i decolli di Montoso e Rucas. Da quest’ultimo, posto a quota 1580 m presso le antenne televisive, decolleranno i piloti verso le 12,30 di ogni giorno di gara. La competizione interesserà i cieli delle province di Torino e Cuneo, con tutti i comuni circostanti Bagnolo Piemonte. L’atterraggio generalmente sarà a Bagnolo, dove sarà posta la linea del traguardo virtuale al termine di percorsi che potrebbero allungarsi per decine di chilometri, condizioni meteo permettendo. Nelle gare di volo libero, in deltaplano o parapendio, i piloti devono completare un percorso contrassegnato da punti salienti del territorio, detti "boe", e confermarne l´aggiramento tramite registrazione Gps che ogni pilota porta con sè. Vince chi impiega minor tempo, proprio come in una regata velica. L´accumulo di punti per ogni giornata di gara forma la classifica finale. Questi mezzi, privi di motore, si sostengono sfruttando le correnti ascensionali d´aria calda; in mano a piloti addestrati in apposite scuole possono percorrere lunghi tragitti, come nel caso del record mondiale di deltaplano stabilito in ben 700 km o quello europeo di parapendio che si attesta a 305 km. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SKIMARATHON ALLE PORTE, ARABBA È IN GARA |
|
|
 |
|
|
Arabba (Bl) 22 febbraio 2007 – La gara più attesa dell’anno di scialpinismo è giunta alla sua 13ª edizione. Venerdì 23 febbraio il Sellaronda Skimarathon vedrà 320 coppie iscritte che percorreranno i 42 chilometri in notturna del percorso sciistico del Sellaronda, con partenza e arrivo a Selva Gardena passando attraverso le piste di Arabba-portavescovo. I 640 concorrenti saranno prevalentemente coppie maschili ma anche femminili e miste, e un buon 15% dei partecipanti proviene dall’estero perché ormai da qualche anno il Sellaronda Skimarathon ha varcato i confini. Questa maratona, a differenza delle altre gare di scialpinismo che prevedono scollinamenti in alta quota, fuoripista e tratti alpinistici, viene effettuata di notte perché decisamente meno impegnativa e a misura d’uomo. E’ obbligatorio per i partecipanti indossare un faretto fissato sul casco per l’illuminazione del percorso. Grande fermento tra gli atleti sapendo che alle prime coppie verranno assegnati sostanziosi premi in denaro e verrà messo in palio anche una vincita per il miglior tempo in salita e quello in discesa. Grande consenso quest’anno per la manifestazione che ha visto una folla immensa di atleti precipitarsi all’ufficio gare, tanto da costringere il Presidente della gara Diego Perathoner a chiudere le iscrizioni solo tre ore dopo la loro apertura. Nel regolamento dell’organizzazione della Skimarathon è ben chiaro infatti che, una volta raggiunte le 320 coppie di concorrenti, le iscrizioni sono chiuse per non creare confusione e non trasformare questo divertente evento sportivo in un fatto di puro business. Info: www. Sellaronda. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VOLLEY LAND, LA COPPA ITALIA DI PALLAVOLO A MILANO |
|
|
 |
|
|
Milano, 22 febbraio 2007 - Dopo quattro anni di assenza torna a Milano Volley Land, la grande kermesse dedicata alla pallavolo con incontri professionistici, aree gioco, convegni e il coinvolgimento del mondo della scuola. Ma soprattutto con la grande pallavolo italiana: Volley Land sarà la sede delle fasi conclusive di Coppa Italia, con la Tim Cup A1 Final Four, sabato 3 marzo con le due semifinali (alle 15. 15 e alle 18) e domenica 4 marzo con la finalissima, alle 18. Le gare del primo turno di qualificazione (ottavi di finale) si terranno, invece, al Palabassano di Bassano del Grappa (Vi) il 28 febbraio e il 1° marzo. L´evento, che si terrà al Datchforum di Assago, è stato presentato oggi a Milano, alla presenza dell´assessore allo Sport, Giovani e Turismo della Regione Lombardia, Pier Gianni Prosperini, e dell´assessore allo Sport del Comune di Milano, Giovanni Terzi. "Un grande happening dedicato alla pallavolo - ha detto oggi Prosperini - nel quale i ragazzi delle scuole potranno vivere l´atmosfera della competizione accanto ai grandi protagonisti di questa disciplina, oltre che giocare negli spazi dedicati insieme ai campioni". Sarà proprio l´area denominata "Gioca e impara col campione" l´occasione per palleggiare insieme ai tanti campioni presenti; a oggi sono già 1. 000 gli iscritti all´iniziativa più gettonata dai giovani appassionati. Prosperini ha sottolineato la grande collaborazione tra Regione e Comune nel riportare a Milano i grandi eventi sportivi, in particolare per quanto riguarda le cosiddette discipline minori, che "come nel caso del volley, vogliamo portare nelle scuole in collaborazione con gli organismi scolastici e l´associazionismo sportivo". Ci sarà, inoltre spazio per il volley femminile con l´All Star Game, la sfida tra l´Italia e una selezione di giocatrici internazionali, a loro volta impegnate con i ragazzi del pubblico nell´area gioco. La prima giornata di sabato 3 marzo si chiuderà, poi, con un anticipo della 10° giornata di ritorno della serie A2 con il match tra Sparkling Milano e Petrecca Isernia. A corollario degli eventi sportivi 18 stand con i club di serie A e 45 stand dedicati alle aziende di settore, la copertura televisiva in diretta dell´evento da parte di Sky Sport e Al Jazeera Sport. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|