|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 21 Maggio 2007 |
 |
|
 |
DIRITTO D’AUTORE: CASA DISCOGRAFICA TEDESCA CHIEDE I DANNI A 3636 FILESHARERS ITALIANI |
|
|
 |
|
|
I legali italiani della casa discografica tedesca Peppermint hanno inviato a 3636 utenti italiani una lettera di richiesta di risarcimento danni in quanto avrebbero condiviso, senza autorizzazione, su piattaforme di sharing una certa quantità di fonogrammi di proprietà della stessa. La Peppermint avrebbe ottenuto da Telecom Italia e altri Isp i nominativi degli utenti, il cui indirizzo Ip è stato rilevato nelle reti di file sharing dalla società svizzera Logistep, specializzata in soluzioni informatiche antipirateria. Il Tribunale di Roma, con ordinanza del 2 febbraio scorso, ai sensi degli artt. 156 e 156-bis l. D. A. Aveva ordinato ai provider di fornire le generalità complete dei clienti corrispondenti ai dati acquisiti dalla Peppermint. La raccomandata ricevuta dagli utenti contiene una proposta di transazione che prevede la rimozione dei file contestati e il pagamento della somma di 330 euro a titolo di risarcimento danni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTERNET: IN AUMENTO LE TRUFFE |
|
|
 |
|
|
Secondo il rapporto 2006 sulla sicurezza delle reti informatiche, presentato a Milano, le insidie per chi naviga in rete sono in aumento e i dati relativi al 2006 sono allarmanti: 1. 219 denunce nel settore della telefonia fissa e mobile, 1. 725 nell´e-commerce (triplicate rispetto alle 566 del 2005), 242 in quello dell´hacking. Il malfare comprende virus, worm, dialer e spyware, le truffe. Come il phishing e il pharming, l´hacking e lo spam, con gli hoax e le catene di S. Antonio. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTERNET: TURISMO ITALIANO TERZO IN EUROPA |
|
|
 |
|
|
Secondo una ricerca condotta Best Network per il portale www. Speedvacanze. It, grazie ad internet, che ha contribuito al rilancio del settore, il turismo italiano è terzo in Europa nella classifica dei ricavi. Secondo l’indagine l´uso del web ha permesso lo sviluppo di un´offerta nuova che ha cambiato l´industria dei viaggi, introducendo nuove abitudini come la ricerca in rete degli itinerari e la prenotazione via web. Oggi circa il 52% degli italiani utilizza tale strumento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INTERNET: PRESTO I QUOTIDIANI ELETTRONICI |
|
|
 |
|
|
Nel corso del World Marketing and Innovation Forum in svolgimento alla Fiera Milano di Rho Telecom ha presentato Librofonino. Per l’occasione il Corriere della Sera ha preparato con Telecom Italia e il centro di ricerca Cefriel una versione demo del giornale interattivo, con aggiornamenti costanti e personalizzabile. Un ulteriore passo verso la fine del giornale con l´odore d´inchiostro e l’arrivo di un foglio elettronico che di notte scarica le pagine del giornale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGCOM: INTERVENTO IN TEMA TARIFFE DI TELEFONIA |
|
|
 |
|
|
L’autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha ricordato lo scorso 14 maggio di aver avviato un’intensa attività di vigilanza e di controllo in tema di tariffe di telefonia, informando, in data 24 aprile, il Ministro dello Sviluppo Economico. In particolare, l’Autorità, che è l’unica amministrazione che in concreto ha dato immediata attuazione, con provvedimenti, ispezioni ed attività sanzionatoria, al Decreto Bersani, ha ricordato che è tempestivamente intervenuta a tutela dei consumatori, in materia di diritto di recesso degli utenti, trasparenza di tutte le tariffe telefoniche, fisse, mobili e di accesso ad internet e rimborso del credito residuo in regime di portabilità del numero mobile. Lo scorso 10 maggio, inoltre, tutte le associazioni dei consumatori hanno partecipato ad un incontro con l’Autorità su tali temi, esprimendo apprezzamento sul metodo e il merito del lavoro dell’Autorità. Sulla specifica questione riguardante le modifiche di piani tariffari effettuate dal gestore mobile Wind, l’Autorità è intervenuta ai sensi dell’art. 98, comma 9, del Codice delle comunicazioni elettroniche, anche effettuando apposite ispezioni. A seguito di tale attività, l’Autorità ha contestato a tale operatore la violazione dell’art. 70, comma 4, del Codice delle comunicazioni elettroniche, avviando in tal modo il procedimento sanzionatorio nei confronti di Wind. L’autorità informa infine che oggi si è concluso un procedimento scaturito dalle denunce di dodici consumatori nei confronti della società Telecom Italia con il pagamento di una somma di circa 250. 000 euro per servizi non richiesti. Tutte queste attività, incardinate nelle procure previste dal diritto comunitario, sono state, o saranno, concluse con grande sforzo e dedizione in tempi brevi. Tali tempi sono di gran lunga inferiori alla durata media dei procedimenti amministrativi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMERA DI COMMERCIO: DIRITTO ANNUALE |
|
|
 |
|
|
Il diritto annuale è il tributo che ogni impresa, iscritta o annotata nel Registro delle imprese, è tenuta a versare alla Camera di Commercio ai sensi dell’art. 18 della Legge n. 580/93 e successive modifiche. Se l’impresa o la società, oltre alla sede principale, ha sedi secondarie nella stessa provincia o altrove, è dovuto un pagamento a ciascuna Camera competente per territorio. La stessa regola si applica alle imprese con sede legale all’estero e dislocamenti in Italia. Per questi ultimi il tributo è dovuto a ciascuna Camera della provincia in cui è ubicata la sede secondaria. Sono tenute al pagamento del diritto annuale sia le imprese che al 1° gennaio di ogni anno sono iscritte o annotate nel Registro delle imprese, sia quelle iscritte o annotate per una frazione dell’anno di riferimento (art. 3 del regolamento per l’attuazione dell’art. 17 della Legge n. 488/99 – Decreto ministeriale 11/05/2001 n. 359). Sono obbligate al versamento anche le imprese che risultano poste in liquidazione alla data del 1° gennaio e le imprese che, pur avendo cessato l´attività, risultano cancellate dal Registro dopo il 30 gennaio. Non sono invece obbligate a pagare: i soggetti iscritti solo al Rea (Repertorio economico e amministrativo); le imprese dichiarate fallite o messe in liquidazione coatta amministrativa nell’anno solare precedente (salvo nel caso di esercizio provvisorio); le imprese individuali che hanno cessato l´attività nell’anno solare precedente il 2006, purché la domanda di cancellazione sia stata presentata entro il 30 gennaio 2006; le società che hanno approvato il bilancio finale di liquidazione nell’anno solare precedente, purché la domanda di cancellazione sia stata presentata entro il 30 gennaio 2006; le società cooperative che ricadono nell´ipotesi di cui all´articolo 2544 c. C. , e il provvedimento di scioglimento sia stato assunto nell’anno solare precedente. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMERA DI COMMERCIO: MISURA DEL DIRITTO ANNUALE E VERSAMENTO |
|
|
 |
|
|
Le misure del diritto annuale sono determinate annualmente dal Ministro delle Attività produttive, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con apposito decreto. Il provvedimento che stabilisce le somme da versare nel 2007 è il decreto del Ministro delle Attività produttive 23 marzo 2007. Gli importi sono distinti a seconda che si tratti di soggetti tenuti al pagamento in cifra fissa, soggetti che versano in base al fatturato, nuove imprese. Le singole Camere di Commercio, ai sensi del comma 6, dell´articolo 18 della Legge n. 580/93, possono aumentare la misura del diritto annuale fissata dal decreto ministeriale fino a un massimo del 20%. Le imprese che esercitano attività economica anche attraverso unità locali devono versare, per ciascuna di esse, alla Camera di Commercio nel cui territorio ha sede l’unità locale, un diritto pari al 20% di quello dovuto per la sede principale fino ad un massimo di 120 euro. Il versamento del diritto deve essere eseguito, in unica soluzione, con il modello di pagamento F24 utilizzato per il versamento delle imposte sui redditi. Il termine per il pagamento del diritto coincide con quello per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi (20 giugno 2006). Il pagamento del diritto potrà essere effettuato entro 30 giorni (20 luglio 2006) dalla scadenza del termine ordinario, maggiorando l´importo dovuto dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo. Il ritardato od omesso pagamento del diritto annuale comporta l’applicazione di sanzioni amministrative, comprese tra il 10% e il 100% dell’ammontare del diritto dovuto, secondo le disposizioni stabilite dalla legge e dal decreto 27 gennaio 2005, n. 54 del Ministero delle attività produttive. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INDESIT COMPANY: LA PRIMA AZIENDA ITALIANA VINCITRICE DEL CLIO AWARDS 2007
|
|
|
 |
|
|
Per la prima volta uno spot italiano ha vinto il prestigioso Grand Clio Awards: Indesit Company si è aggiudicato l’ambito riconoscimento con lo spot “Mondo Sommerso” di Aqualtis. Il Clio Awards, il premio più conteso tra le agenzie Usa e internazionali, fino ad oggi esclusivo appannaggio della creatività anglosassone e inaccessibile alla creatività made in Italy, è stato assegnato a Indesit Company per lo spot Mondo Sommerso di Aqualtis. Oltre al Grand Clio nella categoria Television, il film Aqualtis, realizzato da Leo Burnett Italia per Indesit Company, ha vinto un Silver Clio nella categoria Animation e un Bronze Clio nella categoria Visual Effects. “Siamo molto contenti per questo straordinario riconoscimento che si aggiunge ai numerosi altri premi vinti e che fanno di Mondo Sommerso uno degli spot più premiati a livello internazionale. ” – ha commentato Marco Rota, Brand Marketing Director di Indesit Company – “Lo spot, per il lancio del quale abbiamo investito 30 milioni di Euro in comunicazione tv e stampa, verrà riproposto in autunno in Italia, Russia, Ucraina e Uk e ha contribuito in modo significativo al crescente successo commerciale della lavabiancheria Aqualtis in Europa”. “E’ una grande soddisfazione per Leo Burnett Italia – dichiarano Enrico Dorizza e Sergio Rodriguez, Group Creative Directors Leo Burnett –. E’ un prestigioso riconoscimento che rende onore ad un film che ha vinto un Leone D’oro a Cannes, l’Oro al New York Festival, al London International Awards, all’Eurobest, al Kinsale Shark Awards, vincitore anche dell’Epica Awards e dell’Art Director Club of Europe, e che, con il Clio Awards, pone la creatività Italiana ai massimi livelli internazionali. Non era mai successo da quando nel lontano 1960 è stato creato questo premio”. Alla cerimonia di premiazione, che si è svolta a South Beach Miami il 12 maggio, lo spot di Aqualtis ha prevalso su una rosa di finalisti quali Sony Bravia, Skittles e Combos. Una grande vittoria per Indesit Company che, nel corso di un anno, con Aqualtis ha ricevuto numerosi e importanti premi non solo per lo spot: Aqualtis, firmata dal designer giapponese Makio Hasuike, è in grado di coniugare tecnologia e design e di offrire semplicità di utilizzo al consumatore nel pieno rispetto dell´ambiente. Nel 2006 ha ricevuto l´Award Ecohitech quale migliore prodotto all’interno della categoria prodotti environmental friendly e le cinque stelle degli Australian Standard Tests nella categoria Water Rating, riservata ai prodotti di nuova generazione e uso domestico, capaci di conciliare alta qualità di servizio, riduzione dei consumi e compatibilità ambientale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAND PRIX DE L’INNOVATION 2007: PREMIATO IL DESIGN DELLA LAVABIANCHERIA MOON DI INDESIT COMPANY |
|
|
 |
|
|
Indesit Company, il secondo produttore di elettrodomestici in Europa e il quinto nel mondo, ha vinto la quarta edizione del Grand Prix de l’Innovation, istituito nel 2000 dall’Institut du Design di Francia, che premia i prodotti che si distinguono nelle categorie Design, Innovazione e Tecnologia e che si è svolto presso la Fiera di Parigi. Il riconoscimento nella categoria Design è andato a Moon, la nuova lavabiancheria a marchio Indesit, in grado di combinare al meglio bellezza e utilità e di rispondere significativamente ai cambiamenti sociologici. La lavabiancheria Moon, disegnata da disegnata da Giorgetto Giugiaro, è stata presentata nella sua versione Silver: oblò blu e corpo metallizzato, linee asciutte e pulite, quattro pulsanti per l’impostazione immediata di ogni tipo di lavaggio . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOL MELIA´AUMENTA I PROFITTI NETTI DEL 6% NEL PRIMO TRIMESTRE GIUNGENDO A 288.9 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Sol Meliá, fondata nel 1956 a Palma di Maiorca in Spagna, oggi la più grande compagnia di vacanze al mondo, ha annunciato i risultati finanziari del primo trimestre dell’anno presentando un fatturato di 290 milioni di Euro, più alto del 6% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grazie soprattutto alla performance positiva degli Hotel di Città in Spagna ed Europa e degli hotel nella Repubblica Domenicana e del Sol Meliá Vacation Club. La crescita del fatturato ottenuto da Sol Meliá nel primo trimestre è giunta al +10. 5% se si esclude la vendita di hotel, non avendo la Compagnia disposto di alcuna cessione di proprietà tra gennaio e marzo 2007, al contrario di quanto è avvenuto nel primo quadrimestre del 2006. Nonostante ciò, la compagnia mantiene il suo obiettivo di chiudere l’anno con una rotazione dei beni pari a 100 milioni di Euro. L’assenza di cessioni di proprietà è anche la causa della diminuzione del 4. 1% dei profitti netti, pari a 20. 9 milioni di Euro; escludendo però la rotazione dei beni, i profitti netti hanno registrato una crescita dell’84%. L’ebitda ha raggiunto i 65. 4 milioni di Euro, che rappresentano una diminuzione del 5. 9% rispetto al 2006 se si includono le vendite di hotel avvenute in quell’anno e una crescita del 12. 4% se si elimina l’effetto dell’assenza di cessioni di proprietà nello stesso periodo del 2007. Sol Meliá ha comunque soddisfatto le aspettative degli analisti di mercato per il 19° trimestre consecutivo e mantiene previsioni positive per il resto dell’anno. Nel primo trimestre del 2007 la Divisione Città Europee ha realizzato una performance molto buona, trend che ci si aspetta continui nei prossimi mesi, raggiungendo una crescita del Revpar (Revenue Per Available Room) pari all’8. 5%. I risultati ottenuti negli Hotel di Città spagnoli sono particolarmente significativi poiché supportati da un contesto macroeconomico positivo e da una crescita della domanda nel mercato sia business sia leisure. Le città con i migliori risultati sono state Palma di Maiorca, Valencia (grazie all’America’s Cup) e Madrid, con una crescita del Revpar rispettivamente del 17. 5%, 12. 5% e 9. 1%. Per quanto riguarda il resto dell’Europa, il paese che ha raggiunto i migliori risultati è stata la Germania, con una crescita del 28. 6%, seguita da Londra (+23. 1%), Parigi (+7. 4%) e Milano (+7. 1%). La Divisione Resort Europei, svantaggiata dalla mancanza di neve nelle destinazioni tradizionalmente invernali, ha registrato una diminuzione del Revpar pari al 2. 6%. La situazione è prevista in miglioramento con l’arrivo dell’estate, stagione su cui si hanno buone aspettative. Sol Meliá mantiene prospettive positive per il 2007 per la Divisione Resort Europei. La Divisione Americhe ha soddisfatto le aspettative della Compagnia per il primo trimestre, con una crescita del Revpar del 9%; le previsioni per i prossimi mesi rimangono positive grazie all’aumento del numero degli ospiti europei, in particolare tedeschi e spagnoli, favorito dalla forza dell’Euro sul Dollaro. La performance degli hotel nella Repubblica Dominicana, specialmente del Paradisus Palma Real, è stata particolarmente positiva, mentre il Me Cancún e il Gran Meliá Puerto Rico proseguono il loro cammino di riposizionamento nelle rispettive nicchie di mercato dopo il loro recente cambio di marchio. Il Sol Meliá Vacation Club, presente oggi in 11 hotel, continua la forte crescita intrapresa sin dal suo lancio, raggiungendo un aumento dell’Ebitda pari a oltre il 70% nel primo trimestre. Per informazioni e prenotazioni: http://www. %20solmeliá. %20com/. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APRIL ITALIA:I RISULTATI DELL’ESERCIZIO 2006 |
|
|
 |
|
|
A seguito dell’approvazione del Bilancio 2006 da parte dell’Assemblea Ordinaria di April Italia, l’organizzazione italiana della società francese April Group è lieta di annunciare una nuova crescita importante nell’anno 2006, affermando ancor più, nel terzo anno dall’esordio, il proprio marchio d’architettura di nuove soluzioni assicurative. April Italia ha, infatti, chiuso il 2006 con un incremento della Cifra d’Affari del 79% rispetto al 2005, arrivando a 3,1 Milioni di Euro, con una crescita del volume premi, nello stesso periodo, pari al 50% arrivando a 24 milioni di Euro. Tale incremento è il frutto di una maggiore produttività commerciale dei 170 partner distributivi dei prodotti individuali e la conseguenza dei primi effetti delle operations nel campo della Creditor Insurance. “Le proiezioni 2007 si presentano già fruttuose per la società, preannunciando una crescita del fatturato sempre a due cifre” dichiara l’Amministratore Delegato Andrea Cipriano. Il trend positivo di April Italia riflette in piena sintonia l’andamento del gruppo. April Group ha, infatti, registrato nel corso dell’esercizio 2006 un fatturato consolidato di 520,4 milioni di Euro, con una crescita del 16,9% rispetto all’anno 2005. Il Risultato Operativo è progredito del 20%, raggiungendo 96,8 milioni di Euro e integrando i proventi finanziari netti per un ammontare pari a 14,7 milioni di Euro. Il Risultato Netto si è attestato a 65,1 milioni di Euro, con una progressione del 21% sul 2005. Il Roe si è consolidato al 29,8%, confermando una redditività sul capitale di assoluta performance nel quadro del mercato assicurativo europeo. L’esercizio 2006 legittima April Group a continuare la crescita presente e futura puntando su investimenti di medio e lungo termine che vedranno il gruppo francese impegnato su 4 progetti chiave: la creazione di 5 macro-Aree Strategiche d’Affari, lo sviluppo accelerato del mercato Vita, la specializzazione progressiva nel campo della distribuzione assicurativa e lo sviluppo internazionale in Europa e nel mondo . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAPERLINX HA ACQUISITO ANTALIS SPA |
|
|
 |
|
|
Lo scorso 1° maggio è stata completata l’acquisizione di Antalis Spa, leader in Europa nella distribuzione di carte e supporti per la comunicazione, da parte del Gruppo Paperlinx, il primo distributore globale di carte e supporti per la comunicazione, produttore anche di carte per la comunicazione e per il packaging. L’importante operazione rientra in una serie di iniziative strategiche volte a rafforzare la piattaforma mondiale del Gruppo Paperlinx nel settore della distribuzione cartaria e a consolidare la leadership di mercato in Europa, attraverso un grande investimento che dimostra la fiducia riposta dal Gruppo nel mercato italiano. Grazie all’acquisizione, Paperlinx sarà presente in Italia con Polyedra e Antalis, che andranno a costituire una nuova, grande realtà guidata da Paolo Bechini, già A. D. Di Polyedra. Paperlinx in Italia si avvale di 95. 000 mq di magazzini dislocati su tutto il territorio nazionale. Una presenza dunque sempre più importante, supportata da una forza vendita altamente qualificata e da un sistema logistico ottimizzato ed integrato. La strategia commerciale punta all’individuazione di sinergie nei servizi comuni alle due strutture e, al tempo stesso, al mantenimento di due diverse “focalizzazioni” a livello di proposta. Ciò permetterà di razionalizzare l’offerta di ciascuna secondo i target di riferimento, rafforzando ulteriormente le partnership con i fornitori. Alla base della strategia della nuova realtà si riconfermano i principi-guida propri delle filosofie di Polyedra e Antalis, aziende di alto valore caratterizzate da un grande patrimonio di storia, cultura, rispetto e professionalità: armonia interna, etica e responsabilità, orientamento al cliente, creatività e innovazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BCD TRAVEL, TRA I LEADER MONDIALI NEI SERVIZI TRAVEL A 360°, HA RAGGIUNTO NEL 2006 UN FATTURATO COMPLESSIVO PARI A 125.000.000 DI EURO |
|
|
 |
|
|
Un anno importante – il 2006 – sia per i risultati raggiunti che per il cambio di brand (da Ventura a Bcd Travel) avvenuto il 1 gennaio 2007, proprio all’alba di un anno nel quale si prevede di raggiungere un fatturato di 150. 000. 000 di euro. I primi mesi lasciano ben sperare: da gennaio ad aprile il turnover complessivo è stato pari a 49. 000. 000 di euro con una crescita percentuale di +35% rispetto allo stesso periodo del 2006 e del 10% in riferimento al budget previsto. Analizzando il dato di fatturato di inizio 2007, si rileva un incremento elevato per tutte le business unit di Bcd Travel: in particolare si è registrato un aumento del 35% per la divisione Business Travel, del 42% per il canale dedicato ai Viaggi&vacanze, del 18% per la divisione Meetings&incentives (suddivisa a sua volta nelle categorie Incentive, Convention & Meeting, Eventi speciali sportivi, culturali e benefici e Teambulding), del 30% in più per la divisione Travel Services Provider e di 27 punti percentuali in più per quanto riguarda il canale Fiere. Bcd Travel, terza travel company a livello mondiale, è dotata di una struttura flessibile ed efficacemente organizzata, in grado di coniugare perfettamente la conoscenza del mercato locale con la forza di una realtà globale. Offre ai propri clienti servizi travel a 360° tramite la comprovata esperienza di cinque business unit e uno staff di oltre 150 specialisti: viaggi e trasferte di lavoro, organizzazione di eventi, congressi, viaggi Incentive, partecipazione a fiere nazionali e internazionali, viaggi e vacanze di piacere. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|