Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 05 Settembre 2007
II GRUPPO MEDIACONTECH SALE AL 75,6% DI VIDEE S.P.A.  
 
Milano, 5 settembre 2007 - il Gruppo Mediacontech ha perfezionato, il 24 luglio, l´acquisto di un ulteriore 25,6% di Videe S. P. A. Ad un prezzo di 1,2 €/mn. La società che ha sede a Pordenone, opera nel settore della gestione dei mezzi mobili per le riprese, della progettazione e realizzazione di produzioni audiovisive, multimediali e trasmissioni satellitari. Tale operazione, avvenuta attraverso l´esercizio di opzioni previste dagli accordi tra le parti, permette al Gruppo Mediacontech di incrementare la quota di partecipazione salendo così al 75,6% del capitale di Videe S. P. A. .  
   
   
55° TRENTOFILMFESTIVAL A BOLZANO DAL 20 AL 30 SETTEMBRE CON LA RASSEGNA INTERNAZIONALE DELL’EDITORIA DI MONTAGNA, INCONTRI ALPINISTICI E LETTERARI, PROIEZIONI, MOSTRE FOTOGRAFICHE.  
 
Bolzano, 5 settembre 2007 - Nell’ultima decade di settembre la città di Bolzano ospita la sessione autunnale del Trentofilmfestival che si svolgerà dal 20 al 30 settembre 2007. Ad aprire l’edizione di Bolzano sarà anche quest’anno la Rassegna internazionale dell’editoria di montagna Montagnalibri che sarà inaugurata venerdì 20 settembre alle ore 18 in Piazza Walther e rimarrà aperta fino al 30 settembre con orario 10 – 19. Nello spazio espositivo in Piazza Walther il pubblico potrà sfogliare circa 1000 nuove pubblicazioni, dalle guide ai libri fotografici, dai manuali ai saggi di cultura alpina, da 30 paesi di 400 editori. All’interno dello spazio espositivo il pubblico troverà anche una ”Libreria della montagna” dove acquistare tutte le ultime novità. Diversi come sempre gli appuntamenti in programma. A cominciare dalla serata del 20 settembre all’Auditorium di via Roen (ad ore 21) in collaborazione con la Sezione Cai di Bolzano. La serata avrà come protagonista l’alpinista californiano Jim Bridwell, uno dei padri dell’arrampicata libera della Yosemite Valley. Si prosegue poi nei giorni successivi con due appuntamenti letterari. Il primo, sabato 21 settembre ad ore 16 al Messner Mountain Museum di Castel Firmiano sarà con lo scrittore e viaggiatore Davide Sapienza che presenterà il suo ultimo libro edito da Cda & Vivalda La valle di Ognidove. Il secondo incontro sarà invece con Franco Cardini, che presenterà il suo ultimo libro edito da Mondadori Il signore della paura. Questo appuntamento è in programma il 24 settembre alle 20. 30 alla Sala di rappresentanza del Comune in Vicolo Gumer. Nella stessa serata e anche la successiva, il 24 e il 25 settembre ad ore 21 all’Auditorium di Via Roèn verranno invece proiettate alcune delle opere più significative presentate all’ultima edizione del Trentofilmfestival . Non mancherà lo spazio riservato alla fotografia curato anche quest’anno dalla Galleria Fotoforum di via Weggenstein che proporrà una mostra del fotografo Uli Wiesmaier, intitolata “Berg – Heil”. Trentofilmfestival a Bolzano è promosso in collaborazione con la Sezione di Bolzano del Cai e Avs, Alpenverein Südtirol, Biblioteca Civica di Bolzano e Upad - Università delle Alpi Dolomitiche. .  
   
   
PER IL CINEMA: REGIONE LOMBARDIA FINANZIA IL 90% DEL PROGETTO FORMIGONI: MANIFATTURA TABACCHI CENTRO FORMAZIONE E PRODUZIONE  
 
 Milano, 5 settembre 2007 - "Lombardia per il cinema può essere a buon diritto lo slogan che sintetizza il protagonismo della Regione nel progetto di una Cittadella del Cinema a Milano nell´area dell´ex Manifattura Tabacchi". Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, riassume così il senso di un´operazione di cui Regione Lombardia è regista e principale finanziatrice. "Infatti - spiega Formigoni - il rilancio di questo importante settore ha preso il via con l´ Accordo di Programma, che ho fortemente voluto e che è stato firmato il 19 gennaio 2005 con Provincia e Comune di Milano, Agenzia del Demanio, Fintecna spa e Fondazione Centro Sperimentale del Cinema". Per quanto riguarda l´impegno finanziario, Regione Lombardia ha stanziato 8 degli 8,7 milioni di euro previsti, una cifra, quindi, superiore al 90% del totale. Il progetto sta rispettando in pieno i tempi stabiliti. La Cittadella del Cinema, cui è destinata un´area di 83mila metri quadrati, comprende due poli. Il primo è destinato oprattutto alla formazione, il secondo alla produzione. "La formazione - spiega Formigoni - è curata dal Centro sperimentale di cinematografia per la fiction e la pubblicità, diretto dal prof. Francesco Alberoni, che già da due anni realizza corsi (in altra sede provvisoria) che hanno portato al diploma sedici giovani autori. A questa attività sarà dedicato, come sede definitiva, l´edificio 14, la cui ristrutturazione è in corso". Il secondo polo, quello produttivo, cui è destinato invece, l´edificio 4 - è oggetto della seconda fase del progetto, anch´esso finanziato da Regione Lombardia. Per il presidente lombardo questo, "sarà un punto di riferimento di eccellenza e di propulsione in diversi campi (video, fotografia, musica) con una forte attenzione al digitale (nella nostra Regione ruotano attorno a questo ambito 1800 imprese), al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico e al rilancio della produzione. In poche parole: un vero e proprio incubatore di impresa cinematografica". Obiettivo dichiarato: riportare la grande tradizione cinematografica in Lombardia, sviluppando anche una forte attrattiva sul piano internazionale. "Del resto la collaborazione in campo cinematografico - fa notare il presidente lombardo - è stato uno dei temi forti al centro degli accordi di collaborazione presi con la Russia e, prima ancora, con l´India, nel corso delle missioni istituzionali che ho guidato nei mesi scorsi". I primi risultati concreti si sono già visti: per esempio, 20 produttori indiani sono già stati in Lombardia per verificare la possibilità di girare film nella nostra Regione che, fra l´altro, per due settimane a cavallo fra maggio e giugno, si è trasformata nella capitale del cinema indiano proponendo un´ inedita rassegna durante la quale sono stati presentati numerosi capolavori della cinematografia del grande paese asiatico. Un festival che ha riscosso un clamoroso successo: sono stati infatti oltre 4. 000 i biglietti staccati. A Mosca, invece, dal 22 giugno, si è tenuto il Festival del cinema italiano in Russia con forte attenzione agli autori lombardi o ai film ambientati in Lombardia. Presso lo storico Cinema Teatro Khudozhestvenny (dove fu proiettato per la prima volta il capolavoro di Ejsenstein "La corazzata Potemkin") autori come Ermanno Olmi, Alberto Lattuada, Luchino Visconti, Luigi Comencini sono stati presentati al pubblico sovietico riscuotendo grandi apprezzamenti. .  
   
   
DALL’ETICHETTA INTELLIGENTE AL CONFEZIONAMENTO DI LUSSO IL DIGITAL PRINTING FORUM A VICENZA IN OCCASIONE DI INPRINTING  
 
Segrate, 4 luglio 2007 – Il packaging è ormai da tempo riconosciuto rilevante non solo per le sue funzioni tecnico-logistiche (contenimento, protezione, frammentazione, trasporto, conservazione) ma anche per il suo ruolo nel processo di comunicazione al consumatore. La confezione infatti è la prima cosa che l’acquirente vede di un prodotto ed ha un altissimo potenziale d’attrazione, come dimostrano diverse ricerche che indicano intorno al 48% la percentuale degli acquisti decisi direttamente nel punto vendita grazie al packaging, indipendentemente dall’intenzione che ha indotto il consumatore all’attività d’acquisto. In termini prettamente di marketing, il packaging permette una comunicazione multisensoriale tra il prodotto e chi acquista, che coinvolge anche segni e simboli a cui l’acquirente attribuisce significati individuali e sociali. Non si tratta solo, quindi, di un supporto per offrire al consumatore le informazioni che lui cerca sulle caratteristiche del prodotto e la sua identità, ma diventa strumento di suggestione per fare leva sulla emozionalità. Alla luce di queste considerazioni, il mercato oggi chiede soluzioni sempre più innovative che differenzino i prodotti e che impattano in modo decisivo il settore della stampa. Colore e personalizzazione giocano un ruolo importante e la stampa digitale sta per questo motivo conquistando spazi interessanti sia nel segmento delle etichette che in quello del packaging puro: nel primo abilita la produzione just in time e la riduzione degli inventari, nel secondo permette il design di diversi formati, le tirature limitate e la capacità di supportare l’utilizzo del dato variabile e la conseguente possibilità di personalizzazione. Questa il tema del Digital Printing & Packaging Forum @ Inprinting, secondo appuntamento frutto della collaborazione tra 4It Group e Centrexpo. Quest’ultime, con il supporto delle associazioni partner Asso. It, Xplor Italia, Assografici e Acimga, hanno messo a fattor comune le loro esperienze e competenze nella programmazione del convegno Dall’etichetta intelligente al confezionamento di lusso, che si svolge sabato 6 ottobre nell’ambito della manifestazione Inprinting presso la Fiera di Vicenza. Il Digital Printing Forum @ Inprinting, che riprende la formula vincente delle trascorse 13 edizioni del Digital Printing Forum a Milano e amplia il proprio bacino di utenti ai visitatori di Inprinting, presenta le tecnologie e i casi di eccellenza nella produzione di lavori sofisticati o con dato variabile su imballi e confezioni che hanno aperto nuove prospettive di marketing e affronta il tema delle etichette intelligenti, cioè della marcatura dei prodotti e della loro conseguente tracciabilità attraverso le più recenti tecnologie Rfid. Appuntamento sabato 6 ottobre presso la Fiera di Vicenza www. Digitalprintingforum. It .