|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
LA COMMISSIONE EUROPEA PLAUDE ALL´INIZIO DI UNA NUOVA ERA PER IL MONDO DEGLI AUDIOVISIVI IN EUROPA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 4 dicembre 2007 - Il Parlamento europeo ha adottato ufficialmente il 29 novembre , senza modifiche, la posizione comune del Consiglio sui servizi di media audiovisivi senza frontiere. La direttiva modernizza le regole che si applicano all´industria europea degli audiovisivi e offre un quadro legale globale che abbraccia tutti i servizi audiovisivi – compresi i servizi a richiesta (on-demand). Regole in materia di pubblicità televisiva meno complesse, più flessibili, e maggiormente orientate al futuro consentiranno di meglio finanziare il contenuto audiovisivo. Gli Stati membri hanno ora due anni per recepire la direttiva nel diritto nazionale. "La data odierna segna il nascere di una convergenza dell´industria dei servizi audiovisivi europea," ha affermato Viviane Reding, Commissario Ue responsabile per la Società dell´informazione e i media. "Con queste regole aggiornate che migliorano la certezza del diritto e ribadiscono il principio del paese d´origine, le politiche audiovisive europee riusciranno a meglio soddisfare le esigenze di un´industria dinamica in rapida evoluzione mantenendo nel contempo standard elevati di protezione dei consumatori. La regolamentazione ne risulterà alleggerita, saranno assicurate migliori possibilità di finanziamento dei contenuti e una maggiore visibilità degli aspetti legati alla diversità culturale e alla tutela dei minori. " La nuova direttiva "Servizi di media audiovisivi senza frontiere" consentirà al settore audiovisivo di affrontare i profondi cambiamenti che gli stanno innanzi in modo da tener conto degli sviluppi tecnologici e di mercato, nonché dei mutamenti in materia di visione derivanti dalla convergenza. La direttiva fa seguito all´accordo politico di maggio raggiunto dal Parlamento europeo e dal Consiglio sui principali obiettivi e disposizioni della direttiva (cfr. Ip/07/706), come un nuovo campo di applicazione che copre tutti i servizi di media audiovisivi, regole più flessibili in materia di pubblicità, un quadro giuridico per il collocamento di prodotti, nuovi diritti per i cittadini e la permanente tutela dei valori chiave europei. La direttiva è in linea con altre recenti iniziative della Commissione come ad esempio la proposta strategia europea sulla televisione mobile, il piano volto a massimizzare i vantaggi del dividendo digitale e il nuovo programma di sostegno Media 2007. Anche le imminenti discussioni e proposte in materia di Contenuti creativi online si inseriranno nella scia della nuova direttiva. Gli Stati membri avranno 24 mesi per recepire le nuove disposizioni nel diritto nazionale cosicché queste saranno pienamente applicabili nel 2009. Il Commissario Reding ha invitato di recente (cfr. Speech 07/560) gli Stati membri a procedere a un recepimento "leggero" della direttiva, vale a dire a non aggiungervi troppe disposizioni nazionali di natura più rigorosa che finirebbero per impedire alle loro industrie audiovisive di beneficiare appieno della libertà introdotta dalla direttiva "Servizi di media audiovisivi senza frontiere". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA STRATEGIA DELLA COMMISSIONE EUROPEA A FAVORE DELLA TELEVISIONE MOBILE IN EUROPA RICEVE L’AVALLO DEGLI STATI MEMBRI |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 4 dicembre 2007 - La rapida diffusione dei servizi di televisione mobile in Europa ha fatto quest’oggi un notevole passo avanti con l’adozione da parte degli Stati membri dell’Ue della strategia presentata in luglio dalla Commissione europea basata sui tre pilastri seguenti: attuare un approccio comune in materia di licenze per la televisione mobile al fine di accelerare lo sviluppo dei servizi e incoraggiare modelli commerciali innovativi, mettere a disposizione lo spettro radioelettrico per questi servizi, possibilmente nella banda Uhf, e promuovere l’uso del Dvb-h come standard per la televisione mobile in Europa. Le prossime tappe consisteranno nella preparazione di orientamenti sulle procedure di autorizzazione e nell’inserimento del Dvb-h nell’elenco ufficiale degli standard il cui uso deve essere sostenuto e incoraggiato da tutti e 27 gli Stati membri dell’Ue . Questa strategia europea proattiva a favore della televisione mobile mira ad offrire ai consumatori europei i vantaggi della televisione “in ogni luogo e in ogni momento”, come sta avvenendo in Asia e negli Stati Uniti. Essa offre inoltre ai creatori di contenuti, alle emittenti, ai fornitori di servizi e ai fabbricanti di apparecchiature la certezza di cui hanno bisogno per offrire i servizi di televisione mobile in Europa nel 2008. “La televisione mobile europea ha fatto un ulteriore passo avanti verso il successo, con l’approvazione odierna da parte del Consiglio della strategia della Commissione, che consentirà di realizzare economie di scala in questo importante settore” ha dichiarato Viviane Reding, commissaria Ue per la Società dell’informazione e i media. “Ciò dimostra che la volontà politica e l’evoluzione del mercato vanno di pari passo, per fare in modo che questo mercato del valore potenziale di miliardi di euro si avvii sulla buona strada entro la metà del 2008. Mi rallegro del sostegno espresso oggi a favore della strategia della Commissione per la televisione mobile, nonché dell’appoggio manifestato da una cospicua maggioranza degli Stati membri per il Dvb-h. Allo stesso tempo invito anche la minoranza di governi che esitano ancora, in parte per motivi interni, ad adottare il Dvb-h come standard europeo e a unirsi rapidamente alla maggioranza. Più gli Stati membri che partecipano attivamente saranno numerosi, più sarà facile per l’Europa raggiungere la massa critica necessaria per diventare leader mondiale nel settore della televisione mobile. In particolare l’Europa non deve lasciarsi sfuggire l’occasione offerta dal campionato europeo di calcio che si svolgerà in Austria e in Svizzera nel 2008. Invito pertanto gli Stati membri che sono in ritardo con le procedure interne a intensificare i loro sforzi. Per ogni cittadino europeo guardare la televisione mobile dovrebbe diventare così facile, piacevole e accessibile come fare una telefonata. La Commissione, assieme alle imprese del settore, darà il suo contributo al successo della diffusione della televisione mobile in Europa e adotterà tutte le misure necessarie per stimolare questo settore di vitale importanza per l’Europa. ” In luglio la Commissione ha proposto una strategia per promuovere la televisione mobile in Europa (cfr. Ip/07/1118, Memo/07/298). La strategia prevede l’uso dello standard aperto Dvb-h (sviluppato dall’industria europea, in parte con i finanziamenti europei per la ricerca) come standard comune per la televisione mobile terrestre in Europa. La proposta ha già creato una tendenza irreversibile sul mercato a favore del Dvb-h come standard europeo per la televisione mobile, e altre regioni del mondo anch’esse a favore di questo standard aperto della famiglia Dvb. A seguito della riunione odierna del Consiglio, la Commissione pubblicherà il Dvb-h nell’elenco degli standard ufficiali dell’Ue. Pertanto, tutti gli Stati membri dell’Ue saranno tenuti a sostenere il Dvb-h e a incoraggiarne l’uso per il lancio dei servizi di televisione mobile, evitando in tal modo il frazionamento del mercato, generando economie di scala e rendendo accessibili servizi e apparecchiature. Inoltre, la Commissione ha l’intenzione di collaborare strettamente con gli Stati membri nei prossimi mesi sui regimi di autorizzazione e di licenza, e di esaminare assieme alle imprese del settore questioni quali l’interoperabilità a livello dei servizi e la gestione dei diritti applicata alla televisione mobile. La Commissione si è impegnata fermamente per il successo della televisione mobile, un mercato che nel 2011 potrebbe avere un valore di 20 miliardi di euro e 500 milioni di telespettatori in tutto il mondo. La Commissione ritiene che il 2008 sarà un anno decisivo per la televisione mobile nell’Ue grazie a importanti manifestazioni sportive che avranno luogo in quell’anno, quali il campionato europeo di calcio e i giochi olimpici estivi, che offriranno un’occasione unica di far conoscere ai consumatori i nuovi servizi e promuoverne l’adozione. Attualmente la Corea del Sud e il Giappone contano 20 milioni di telespettatori mobili, più di 30 volte il numero di utenti nell’Ue. Questi concorrenti hanno compiuti sforzi enormi per promuovere i propri standard nel mondo intero, minacciando uno dei settori industriali europei più promettenti. Finora il Dvb-h è stato lanciato sul mercato in Italia e in Finlandia, mentre è in fase di prova in Austria, Belgio, Repubblica ceca, Danimarca, Germania, Francia, Ungheria, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia, Spagna, Svezia e Regno Unito. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMMENTO DEI DATI DELL’OSSERVATORIO STAMPA FCP RELATIVI AL PERIODO GENNAIO-OTTOBRE 2007 RAFFRONTATI AL GENNAIO-OTTOBRE 2006. |
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2007 - Il fatturato pubblicitario del mezzo stampa in generale ha registrato nel periodo Gennaio-ottobre 2007 un incremento del + 4. 3% rispetto allo stesso periodo del 2006. Questo dato è la conseguenza di andamenti diversi all’interno dei mezzi stampa rilevati. I Quotidiani in generale hanno registrato, rispetto al 2006, una crescita di fatturato del + 4. 4 % ed un forte incremento degli spazi ( + 11%), con una conseguente diminuzione del prezzo medio. La tipologia Commerciale nazionale ha registrato un + 4% a fatturato ed un + 8. 6% a spazio. La tipologia Di Servizio ha registrato una crescita di fatturato e di spazio rispettivamente di + 2. 3% e di + 10. 2%. La tipologia Rubricata ha un aumento di fatturato di + 5. 2% e un calo di spazio di – 1. 9%. La pubblicità Commerciale locale invece ha segnato un + 5. 9 % a fatturato ed un + 12. 9% a spazio. I risultati dei Quotidiani a pagamento sono stati positivi : il fatturato ha registrato + 3. 5% e gli spazi + 10. 2%. I valori relativi all’andamento delle diverse tipologie pubblicitarie confermano quello dei quotidiani in generale. I quotidiani Free Press hanno segnato andamenti decisamente positivi sia a fatturato ( + 26. 3%) che a spazio ( + 22. 3%), sia nella tipologia commerciale nazionale che nella locale, seppur su valori assoluti ancora ridotti. I Periodici in generale hanno registrato un incremento di fatturato (+ 4. 2%) e di spazio (+ 1%). I Settimanali hanno avuto un incremento di fatturato (+ 1%) e un lieve decremento di spazio (– 0. 2%). Per i Mensili si registra un forte incremento di fatturato (+ 9. 2%) ed una crescita anche dello spazio ( + 2. 7%). Le Altre Periodicità hanno registrato un decremento sia di fatturato (- 3. 2%) che di spazio (- 3. 4%). Pertanto possiamo sintetizzare il commento come segue: registriamo un andamento positivo del fatturato e ancor più dello spazio per i Quotidiani a Pagamento, con un conseguente decremento del prezzo medio. I Quotidiani Free Press ottengono un risultato in linea con il trend dei mesi precedenti, ovvero una forte crescita sia a fatturato che a spazio con un aumento del prezzo medio. Per quanto si riferisce ai Periodici, si sottolinea il dato positivo dei Settimanali che registrano per la prima volta nel corso del 2007 un progressivo di fatturato a segno positivo. Continua l’ottimo andamento dei Mensili con un notevole incremento di fatturato rispetto al 2006 e continua il decremento delle Altre Periodicità.
periodo gennaio-ottobre 2007 raffrontato al periodo gennaio-ottobre 2006 |
|
|
Quotidiani |
Spazi |
Fatturato Netto |
|
|
|
|
(in migliaia di euro) |
A Pagamento: |
2006 |
2007 |
Diff. % |
2006 |
2007 |
Diff. % |
Commerciale nazionale |
81. 271 |
86. 636 |
6,6% |
646. 002 |
662. 714 |
2,6% |
Di servizio |
12. 117 |
13. 380 |
10,4% |
174. 888 |
178. 827 |
2,3% |
Rubricata |
24. 727 |
24. 266 |
-1,9% |
98. 071 |
103. 192 |
5,2% |
Commerciale locale |
275. 278 |
309. 261 |
12,3% |
352. 514 |
370. 810 |
5,2% |
Totale A Pagamento |
393. 393 |
433. 543 |
10,2% |
1. 271. 475 |
1. 315. 543 |
3,5% |
Free Press: |
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
10. 326 |
12. 814 |
24,1% |
35. 576 |
46. 388 |
30,4% |
Di servizio |
487 |
507 |
4,1% |
1. 100 |
1. 195 |
8,6% |
Rubricata |
0 |
0 |
N/a |
0 |
0 |
N/a |
Commerciale locale |
18. 501 |
22. 517 |
21,7% |
18. 458 |
22. 049 |
19,5% |
Totale Free Press |
29. 314 |
35. 838 |
22,3% |
55. 134 |
69. 632 |
26,3% |
Quotidiani: |
|
|
|
|
|
|
Commerciale nazionale |
91. 597 |
99. 450 |
8,6% |
681. 578 |
709. 102 |
4,0% |
Di servizio |
12. 604 |
13. 887 |
10,2% |
175. 988 |
180. 022 |
2,3% |
Rubricata |
24. 727 |
24. 266 |
-1,9% |
98. 071 |
103. 192 |
5,2% |
Commerciale locale |
293. 779 |
331. 778 |
12,9% |
370. 972 |
392. 859 |
5,9% |
Totale |
422. 707 |
469. 381 |
11,0% |
1. 326. 609 |
1. 385. 175 |
4,4% |
Periodici |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Settimanali: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
78. 826 |
78. 701 |
-0,2% |
439. 407 |
446. 186 |
1,5% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
26. 689 |
24. 737 |
-7,3% |
Totale Settimanali |
78. 826 |
78. 701 |
-0,2% |
466. 096 |
470. 923 |
1,0% |
Mensili: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
77. 571 |
79. 639 |
2,7% |
315. 681 |
346. 361 |
9,7% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
29. 438 |
30. 372 |
3,2% |
Totale Mensili |
77. 571 |
79. 639 |
2,7% |
345. 119 |
376. 733 |
9,2% |
Altre periodicità: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
8. 070 |
7. 793 |
-3,4% |
25. 349 |
24. 025 |
-5,2% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
4. 873 |
5. 228 |
7,3% |
Totale Altre periodicità |
8. 070 |
7. 793 |
-3,4% |
30. 222 |
29. 253 |
-3,2% |
Periodici: |
|
|
|
|
|
|
Tabellare |
164. 467 |
166. 133 |
1,0% |
780. 437 |
816. 572 |
4,6% |
Speciale |
N/a |
N/a |
N/a |
61. 000 |
60. 337 |
-1,1% |
Totale Periodici |
164. 467 |
166. 133 |
1,0% |
841. 437 |
876. 909 |
4,2% |
Fatturato Totale (Quotidiani e Periodici) |
|
2. 168. 046 |
2. 262. 084 |
4,3% |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARGENTO EPICA AWARDS 2007 ALLO SPOT “PROVA D’ESAME”, AGENZIA LEO BURNETT MILANO, REGIA DI ANDREA CECCHI, PRODUZIONE BEDESCHIFILM |
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2007 – In data 29 novembre u. S. Epica Awards ha pubblicato la “winners list” 2007, assegnando un agento alla campagna “Prova d’Esame” ideata dalla Leo Burnett di Milano per la Scuola d’Arte Drammatica, sotto la direzione creativa di Sergio Rodriguez ed Enrico Dorizza. La regia dello spot vincitore, andato in onda nella sale cinema lo scorso mese di aprile, è stata affidata ad Andrea Cecchi, regista in esclusiva della Bedeschifilm che lo ha anche prodotto. “Andrea ha saputo ben cogliere l’emotività realistica e mai artificiale che volevamo, essenziale per la buona riuscita di questo spot” commenta Sergio Rodriguez. Lo spot infatti sottolinea quanto sia importante saper recitare, soprattutto nella vita vera. Protagonista femminile, Eleonora Giovanardi, una giovane allieva della Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi. La giovane, avvalendosi delle tecniche imparate a scuola, riesce a capovolgere a suo favore una situazione pericolosa in cui è venuta a trovarsi. Nel ruolo del cattivo un altro allievo della Scuola, Roberto Testa. Cecchi ha saputo guidare ed esaltare i due giovani talenti nella loro recitazione traducendo in modo efficace la bontà del pensiero dietro “Prova d’Esame”. “Prova d’Esame” è la prima espressione del progetto “Talent Scout” promosso dalla Leo Burnett quest’anno, e con il quale l’Agenzia si prende il nobile impegno di individuare e valorizzare i talenti creativi del nostro paese e a loro offrire gratuitamente una campagna di comunicazione che ne promuova il valore presso il grande pubblico e il mondo dell’informazione. L’agenzia è già impegnata nel prossimo progetto firmato “Talent Scout” che vedremo on air prossimamente. “Con Andrea abbiamo aderito con grande entusiasmo al progetto “Talent Scout” promosso dalla Leo Burnett in quanto in piena sintonia con la mission della Bedeschifilm, attenta soprattutto a valorizzazione il talento nazionale ed emergente. Il sodalizio è stato naturale. ”, commenta Giovanni Bedeschi, regista e produttore della Bedeschifilm. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JWT PER AI.BI. |
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2007 - La campagna, realizzata per Ai. Bi. - Amici dei Bambini, è nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’abbandono dei minori che è ormai diventato nel mondo un’emergenza umanitaria. I bambini lasciati in istituto vivono il dramma della mancanza di una famiglia vera. La loro solitudine, oltre che fisica, è anzitutto una condizione psicologica, uno stato d’animo che li accompagna continuamente. Per dare la cifra del loro isolamento, in maniera metaforica, nei due soggetti (altalena e tappeto) vediamo visualizzati attorno ai bambini dei paesaggi estremamente desolati. Il claim recita “Riesci ad immaginare cosa provano i bambini abbandonati?”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON FORCHETS CARIPARMA DIVENTA VIRTUALE. AL 100% |
|
|
 |
|
|
Milano, 4 dicembre 2007 - E’ on air da sabato la nuova campagna per Cariparmaweb: il conto operativo online di Cariparma che offre il 4% di interessi con un costo di solo 1 euro al mese. La creatività è in puro stile Forchets. L’idea semplice e d’impatto vede come protagonisti d’eccezione tre dei giocatori più rappresentativi della nazionale di rugby: i fratelli Bergamasco Mirco e Mauro e Kaine Robertson, ormai volti noti al pubblico dopo i recenti Mondiali di Rugby in Francia. I giocatori grazie alla post produzione di Rumblefish sono trasformati in atleti virtuali. La campagna, la cui creatività è stata curata da Forchets con Niccolò Brioschi, copy e direttore creativo, Guido Tarricone (copy) e con l’art direction di Andrea Vitali e Marco D’antonio si declina attraverso una campagna di web advertising, promocard e azioni di ambient media. Lo slogan: “La tua banca reale non è mai stata così virtuale” ideato da Forchets, troneggia in tutte le forme di comunicazione. Partendo dal concetto “Reale vs virtuale” Forchets ha sviluppato una creatività innovativa e immediata nella quale i giocatori perdono le loro sembianze reali per trasformarsi in soggetti totalmente virtuali, proprio come il nuovo conto on line di Cariparma. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI - DENTRO I 55MILA TITOLI PUBBLICATI OGNI ANNO. QUAL È LA SITUAZIONE IN ITALIA? E A ROMA? E DELLA PICCOLA EDITORIA? E DELLE BIBLIOLIBRERIE? IL 7 DICEMBRE ALLA FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA A ROMA QUATTRO CONVEGNI PER PARLARNE |
|
|
 |
|
|
Roma, 4 dicembre 2007 - Sarà Più libri più liberi la cornice in cui l’Istat renderà noti (dopo quelli sulla lettura) i dati annuali sulla produzione libraria. La fotografia della situazione – che in Italia registra oltre 55mila titoli pubblicati ogni anno - costituirà il momento clou di uno dei quattro appuntamenti dedicati al tema “Produrre, distribuire, vendere. Forse leggere” intorno al quale si snoderà la seconda giornata della Fiera della piccola e media editoria, in programma come sempre al Palazzo dei Congressi dell’Eur a Roma dal 6 al 9 dicembre. É dedicato infatti all’analisi della produzione editoriale in Italia (e a un confronto con quella internazionale) il primo incontro professionale dal titolo “Troppi libri per pochi lettori?”, a cura di Associazione Italiana Editori (Aie) e Giornale della libreria, in programma il 7 dicembre dalle 10. 30 alle 11. 45 nella Sala Smeraldo del Palazzo dei Congressi. Ne discuteranno Fabrizio Arosio (Istat), Marcello Ciccaglioni (Librerie Arion), Sergio Fanucci. Si passerà poi dalla fotografia generale all’analisi del comparto della piccola e media editoria nel secondo appuntamento “Il peso della piccola editoria in libreria” a cura di Giornale della libreria e di Più libri più liberi, in programma dalle 14 alle 15. 30, sempre nella Sala Smeraldo del Palacongressi. Lo si appurerà, cifre alla mano, in base ai dati del Gruppo delle librerie Libris a cui si è chiesto di condurre una rilevazione sulla loro realtà di librerie indipendenti, prendendo rigorosamente ed esclusivamente in considerazione i marchi editoriali presenti nell’edizione dello scorso anno di Più libri più liberi. E su questo panel di case editrici verificare così presenza di titoli, copie, rotazione, vendite, ecc. Affronteranno il tema Alberto Galla (Presidente Gruppo Libris), Marco Polillo (Presidente Gruppo Piccoli editori). Il confronto si trasferirà poi in ambito romano: come ci si procura a Roma i libri da leggere? Quelli che vengono presentati e discussi - nell’ambito del terzo incontro “I libri che si incontrano per strada: i risultati di un´indagine su librerie, biblioteche lettori ed editori nei comuni della provincia di Roma”, organizzato da Giornale della libreria e di Più libri più liberi e in programma dalle 15. 45 alle 16. 45 nella Sala Smeraldo - sono i risultati di un’indagine pilota realizzata da Aie, Provincia di Roma, Università di Roma Tor Vergata sui comportamenti di lettura e acquisto da parte della popolazione residente nei comuni della provincia di Roma, sulla struttura di biblioteche, librerie e di punti vendita di cui la popolazione può disporre, sui flussi e gli spostamenti connessi ai consumi culturali e sugli acquisti di libri. Interverranno: Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie), Francesca Vannucchi (Università di Roma Tor Vergata), Vincenzo Vita (Assessore alle Politiche culturali, della comunicazione e sistemi informativi, Provincia di Roma). Sarà dedicato al tema della biblioteche e librerie il quarto appuntamento della giornata dal titolo "La Bibliolibreria: vendere libri in biblioteca?" a cura di Giornale della libreria e di Più libri più liberi, in programma dalle 16. 45 alle 17. 45 nella Sala Smeraldo. Le biblioteche spesso sono infatti l’unico presidio dedicato ai libri in gran parte del territorio nazionale troppo spesso sprovvisto di librerie. E allora perché non immaginare che le stesse strutture bibliotecarie, in collaborazione proprio con i librai, possano ospitare anche aree di vendita oltre al tradizionale servizio di prestito? Può questa ipotetica Bibliolibreria – che Biblioteche di Roma ha sperimentato e testato in questi anni in diverse occasioni tra cui proprio in occasione di Più libri - sopperire almeno in parte alla mancanza di librerie in gran parte della provincia italiana? Ne discuteranno Giulia Rodano (Assessore alla cultura, spettacolo e sport, Regione Lazio), Igino Poggiali (Presidente Biblioteche di Roma), Enrico Iacometti (Più libri più liberi). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORSO NAZIONALE “SCRIVERE I MESTIERI DELL’ARTIGIANATO” – I EDIZIONE |
|
|
 |
|
|
Torino, 4 dicembre 2007 - Rivalutare l’artigianato d’eccellenza, recuperare la memoria degli antichi mestieri, riscoprire gli oggetti della tradizione e da qui partire per reinterpretare le attività artigianali e proporre ruoli sempre nuovi e proiettati al futuro. Questi gli obiettivi del concorso nazionale “Scrivere i mestieri dell’artigianato”, lanciato dal Premio Grinzane Cavour con il sostegno dell’Assessorato alle Attività Produttive - Artigianato della Regione Piemonte. La Cerimonia di Premiazione della prima edizione del concorso si svolgerà mercoledì 12 novembre 2007 alle ore 12 nella Sala Einaudi del Centro Congressi Torino Incontra (Via Nino Costa, 8 – Torino). Sarà preceduta alle ore 10,30 dall’incontro “Antichi mestieri per il futuro. Cultura dell’artigianato e mondo giovanile”. “Scrivere i mestieri dell’Artigianato” è articolato in due sezioni: la prima è rivolta agli studenti delle scuole medie superiori del Piemonte; la seconda è riservata ai ragazzi delle scuole medie superiori delle restanti regioni italiane. Propone di descrivere episodi o riflessioni legati al mondo dell’artigianato inteso sia come espressione di attività in cui si riflettono le tradizioni e la cultura di un territorio, sia come vocazione a competere nelle tecniche di produzione, per dare luogo a risultati d’eccellenza. Il concorso di propone quindi come stimolo per una riflessione sulla realtà produttiva odierna, in cui i grandi mercati della produzione e della commercializzazione seguono logiche di globalizzazione economica e tecnologica, con il rischio di emarginare le aree di attività legate alle tradizioni e alla cultura del territorio. In tale ambito un ruolo di rilievo spetta all’artigianato: in esso si riflettono quei valori di identificazione e di appartenenza che oggi devono coniugarsi con l’innovazione e la sperimentazione di nuovi processi produttivi e di nuove soluzioni, per acquisire dimensioni di competitività. Ad aprire la manifestazione l’incontro delle ore 10,30 dal titolo “Antichi mestieri per il futuro. Cultura dell’artigianato e mondo giovanile”. Coordinati dal giornalista Orlando Perera, si confronteranno sul tema Paolo Peveraro (Vice Presidente Regione Piemonte e Assessore all’Artigianato della Regione), Giuliano Soria (Presidente Premio Grinzane Cavour) e Mario Giuliano (Presidente Comitato Coordinamento Confederazioni Artigiane Piemonte). Seguirà alle ore 12,30 la Cerimonia di Premiazione dei ragazzi vincitori, nominata dalla Giuria del concorso: Per la I sezione (Piemonte): 1a classificata: Martina Pirisi (Alba) del Liceo Classico “Govone di Alba (Cn); 2o classificato: Marco Cuccato (Asti) dell’ I. S. S. “Umberto I” di Alba. Per la Ii sezione (nazionale): Livia Satullo (Messina) del Liceo Classico “La Farina”. Il concorso, voluto dalla Regione Piemonte, è in linea con gli obiettivi del Grinzane e con il programma di iniziative dell’Assessorato alle Attività Produttive e all’Artigianato della Regione, volto al recupero e alla valorizzazione dei mestieri artigiani d’eccellenza, quali espressione delle tradizioni e della cultura del territorio. Www. Grinzane. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAMPIERDARENA, VITA E IMMAGINI DI UNA CITTÀ |
|
|
 |
|
|
Genova, 4 dicembre 2007 - Il giorno mercoledì 5 dicembre alle ore 9. 00 presso la Biblioteca Gallino di Sampierdarena, verrà presentato il libro Sampierdarena, Vita E Immagini Di Una Città, De Ferrari Editore (pagine 104, €9). Introdurrà il giornalista Silvio Parodi. Con il coinvolgimento delle scuole della Direzione Didattica Sampierdarena 1. Un’occasione per riscoprire il quartiere di Sampierdarena, conosciuta, nel Xix secolo, come la “Manchester d’Italia”. Un volume come un itinerario alla ricerca del passato: le origini e la storia di San Pier D’arena dalla fine dell’Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale: una città che nasce come ampia distesa di spiaggia (San Petri Ad Arenaria) con un piccolo borgo di case sparse ubicate all’altezza della Chiesa di Santa Maria della Cella. In questo volume l’Autore risponde alle tante domande e piccole curiosità che circondano la cittadina, trasportandoci in un viaggio per immagini fra i personaggi illustri, le chiese, le società ginnastiche, le spiagge di una città, ora divenuta quartiere, che nel tempo ha cambiato radicalmente volto, ma che conserva tracce di una bellezza unica e suggestiva, piena di fascino e misteri, un’unione incantevole di collina e mare. Il tutto con un ampio corredo di immagini, foto d’epoca, cartoline che testimoniano il passato di questo gioiello da riscoprire. Maurizio Medulla ha due grandi passioni: la storia di Genova e la Sampdoria. Nato in piazza del Ferro divide la sua adolescenza fra la casa dei genitori a Sampierdarena e quella dei nonni nel centro storico a cui resta particolarmente legato. Fin da ragazzino vive e studia il nucleo antico della città, acquisendo documentazione e immagini della vecchia Genova, appassionandosi ai palazzi e ai portali genovesi che definisce le “pietre parlanti di Genova”. Dal suo sito www. Genovaincartolina. It pubblica immagini del passato della città, contribuendo a quell’opera di divulgazione che rimane la sua principale passione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|