|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 21 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
LA REDAZIONE DI MARKETPRESS AUGURA BUONE FESTE
I NOTIZIARI RIPRENDERANNO LUNEDI´ 7 GENNAIO 2008 |
|
|
 |
|
|
Buone feste
VISITATE IL NOSTRO ARCHIVIO . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUROPA DELLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE: A PARTIRE DAL 21 DICEMBRE 2007 L´ESTONIA, LA LITUANIA, LA LETTONIA, MALTA, LA POLONIA, LA REPUBBLICA CECA, LA SLOVACCHIA, LA SLOVENIA E L´UNGHERIA SONO ENTRATE NELLO SPAZIO SCHENGEN. |
|
|
 |
|
|
I controlli alle frontiere interne terrestri e marittime tra questi paesi e i 15 attuali Stati membri sono stati aboliti. Si tratta di un´espressione molto concreta dell´ideale della libera circolazione: grazie a questo allargamento la frontiera orientale dello spazio Schengen passerà a 4 278 km. Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ha affermato: "Da oggi possiamo viaggiare liberi tra i 24 paesi dello spazio Schengen senza subire controlli alle frontiere interne terrestri e marittime, dal Portogallo alla Polonia e dalla Grecia alla Finlandia. Desidero congratularmi con i nove nuovi Stati Schengen, con la presidenza portoghese e con tutti gli Stati membri dell´Unione per tutto il lavoro svolto. Assieme abbiamo superato i controlli alle frontiere come tanti ostacoli artificiali alla pace, alla libertà e all´unità in Europa, creando i presupposti di una maggiore sicurezza". Il vicepresidente Franco Frattini, commissario responsabile del portafoglio Giustizia, Libertà e Sicurezza, ha dichiarato: "Uno spazio di 24 paesi senza frontiere interne è un risultato senza precedenti nella storia. Sono molto orgoglioso di aver avuto il privilegio di partecipare alla sua realizzazione. Aderire allo spazio Schengen non è un´impresa facile. Va riconosciuto l´enorme merito di questi Stati membri. Tutti i nuovi paesi membri hanno messo a punto importanti e avanzati sistemi di sicurezza delle frontiere. Invero, l´allargamento dello spazio Schengen dimostra l´impegno dell´Unione a facilitare i viaggi legittimi all´interno e verso l´Unione rafforzando nel contempo la sicurezza delle nostre frontiere esterne e quindi la sicurezza di tutti i cittadini europei ". Dopo l´allargamento tutti i cittadini dello spazio Schengen allargato potranno viaggiare più rapidamente e più facilmente. A partire dal 21 dicembre qualunque cittadino potrà viaggiare dalla penisola iberica agli Stati baltici e dalla Grecia alla Finlandia senza essere controllato alle frontiere. Questo fatto è un simbolo dell´Europa unita e sottolinea il diritto fondamentale dei cittadini europei di circolare liberamente. Le famiglie, i parenti e gli amici che vivono su lati diversi di una frontiera potranno rendersi visita più facilmente. Le eterne code ai valichi di frontiera (più frequentati) scompariranno. Le regioni frontaliere si svilupperanno assieme, in quanto sarà più semplice spostarsi da una regione all´altra. È previsto un aumento del turismo, con un impatto positivo sulle infrastrutture. I precedenti allargamenti ne hanno già dato prova: ad esempio, alla frontiera tra Salisburgo e Berchtesgaden i cittadini beneficiano delle infrastrutture situate su entrambi i lati della frontiera, tra cui un vasto centro commerciale sul lato austriaco e un grande spazio benessere su quello tedesco. Rimuovere i controlli alle frontiere interne è anche una questione di fiducia tra gli Stati membri. Grazie a un rigoroso processo di valutazione tra pari, gli Stati membri garantiscono che ciascuno di essi sia attrezzato per controllare le frontiere esterne a nome di tutti gli altri e rilasciare visti validi per l´intera zona Schengen. I nuovi Stati membri hanno lavorato senza tregua per migliorare la gestione dei controlli alle frontiere esterne, la politica dei visti, la protezione dei dati e la cooperazione di polizia. La loro connessione con il Sistema d´informazione Schengen - che permette di condividere le informazioni sulle persone ricercate, scomparse o il cui ingresso è vietato, e sui beni persi o rubati - è stata assicurata prima che potesse essere accettata la loro adesione. A novembre i ministri della Giustizia e degli Affari interni hanno concluso che i requisiti relativi all´acquis di Schengen erano stati soddisfatti da tutti i paesi candidati. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza una solidarietà finanziaria. Lo strumento Schengen, che ha erogato quasi un miliardo di euro, ha permesso ai nuovi paesi membri di raccogliere la sfida di mettere a punto controlli alle frontiere efficaci e di diventare partner a pieno titolo dello spazio Schengen. I controlli alle frontiere esterne non cambiano, in quanto i nuovi Stati membri dell´Unione applicano l´acquis di Schengen relativo alle frontiere esterne dalla loro adesione. L´unica differenza consisterà nel fatto che i nuovi Stati membri controlleranno nel quadro del Sistema d´informazione Schengen anche i cittadini di paesi terzi. L´accesso al Sis da parte delle forze di polizia di entrambi i lati di una frontiera migliorerà e rafforzerà la sicurezza delle frontiere. Per i viaggiatori in buona fede gli spostamenti nell´Unione allargata saranno più rapidi e più agevoli. I cittadini di paesi terzi potranno viaggiare in virtù di un visto Schengen senza più bisogno di diversi visti nazionali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UE: ILLY E RUPEL "APRONO" VALICO DI STUPIZZA, NEL CIVIDALESE |
|
|
 |
|
|
Valico Di Stupizza (Pulfero) Ud, 21 dicembre 2007 - E´ da poco passata la mezzanotte al valico di Stupizza, nell´Alto Cividalese, quando il presidente della Regione Riccardo Illy ed il ministro degli Esteri sloveno Dimitrij Rupel "aprono" ufficialmente il confine tra Italia e Slovenia e, di fatto, abbattono quella sbarra del valico di Stupizza/robic che divideva le comunità di Pulfero e di Caporetto. Attorniati dalla gente, che era salita numrosissima in fiaccolata da Pulfero e Caporetto, con i sindaci delle due località transfrontaliere, Piergiorgio Domenis e Robert Kavcic, Illy e Rupel hanno preso parte alla festa che si è animata al "vecchio" confine, con tanta gioia, molta musica (un linguaggio che unisce sempre), scambi di bandiere ed auguri reciproci. "Oggi partecipiamo ad una festa straordinaria - ha sottolineato il presidente illy - possiamo parlare di un evento epocale, la giornata più importante della mia vita, e sono felice di essere questa notte al valico di Stupizza con il ministro Rupel, con il quale abbiamo avuto i primi colloqui quando ambedue eravamo sindaci, di Trieste e di Lubiana". Illy ha quindi manifestato l´importanza di questa cerimonia al valico di Stupizza, tra il Cividalese e Caporetto, perché forse proprio nelle aree di montagna la divisione era maggiore, anche "fisicamente": "saranno dunque queste zone che potranno fruire di più dell´abbattimento della frontiera, grazie al libero passaggio attraverso valichi che sino ad oggi restavano chiusi nel corso della notte". Dopo 60 anni di divisione, ha quindi aggiunto Illy, le nostre popolazioni potranno ora "approfittare di un momento magico", che certamente proseguirà anche negli anni a venire. Il ministro Rupel ha poi parlato di "una grande notte": "sono orgoglioso ed onorato di essere qui. Oggi, per la prima volta l´Europa sta riavendo la sua vera faccia, per un mondo senza confini e senza problemi". Ad Illy e Rupel sono stati quindi donati due piccoli cippi confinari, "due pietre - ha osservato il prefetto di Tolmino Zdravko Likar - di cui volentieri ci liberiamo". Alla cerimonia, in mezzo a tantissima gente, italiani e sloveni, sono tra gli altri intervenuti il presidente ed il vicepresidente del Consiglio regionale, Alessandro Tesini e Carlo Monai, l´assessore regionale per le Relazioni internazionali e comunitarie Franco Iacop, i sindaci di Udine, Stregna, Savogna, San Pietro al Natisone, Buttrio, Faedis e Torreano, il commissario alla Provincia di Udine Gianfranco Spagnul ed il rettore dell´Università di Udine Furio Honsell. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A STUPIZZA PER APERTURA CONFINI CON SLOVENIA |
|
|
 |
|
|
Pulfero - Valico Stupizza (Ud), 21 dicembre 2007 - Per l´ultima volta, passata la mezzanotte, le sbarre di confine sono state sollevate al valico di Robic-stupizza, e dopo il taglio simbolico del confine la folla radunatasi dai due versanti si è mescolata in un´unica grande festa popolare già iniziata tre ore prima con la partenza, rispettivamente dalla piazza centrale di Caporetto-kobarid e da Pulfero, di due fiaccolate che qui si sono incontrate. E gli interventi del ministro degli esteri della Repubblica di Slovenia Dimitrij Rupel e del presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Riccardo Illy e dei sindaci dei due comuni transfrontalieri hanno salutato la caduta fisica delle frontiere con la Slovenia come un momento di grande significato per tutta l´Europa. Significato di cui, a margine della manifestazione, ha parlato anche il presidente del Consiglio regionale Alessandro Tesini secondo il quale "l´ingresso della Slovenia nell´area della libera circolazione ammessa dagli accordi di Schengen - assieme agli altri 8 Paesi entrati nella Ue nel 2004 - è un riconoscimento e un investimento per il futuro, al quale guardare con maggiori speranza e fiducia". "Dal 1991, anno dell´indipendenza - ha evidenziato Tesini - in soli 16 anni la Slovenia è passata dall´essere avamposto della cortina di ferro alla presidenza di turno dell´Ue a partire dal prossimo primo gennaio. Un´evoluzione rapidissima, su tutti i piani - sociale, economico, istituzionale - che dà il segno delle trasformazioni radicali di questo tempo e autorizza all´augurio che questa evoluzione possa interessare subito anche la restante area dei Balcani orientali dove permangono focolai di tensione e conflitto". "Questo responsabilizza ancora di più e immediatamente la Slovenia, che da domani costituirà il confine esterno dell´area europea di libera circolazione. Non c´è motivo di dubitare di come Lubiana - da subito responsabile di farlo a nome di tutta l´Europa - eserciterà le nuove funzioni di controllo e vigilanza, e che lo farà verso i Paesi della ex Jugoslavia e dell´ex blocco centro orientale così come l´Europa si è rapportata in questi anni alla stessa Slovenia". "L´evento simbolico di questa notte e gli altri che si tengono lungo l´intero confine, che ci vedono assieme demolire fisicamente le ultime barriere, risarcisce - ha affermato Tesini - tutte le generazioni che nel ´900 hanno subito la separazione e vissuto come una barbara violenza le fratture tra popolazioni altrimenti votate all´ascolto, al dialogo, alla collaborazione. E riconosce l´anticipazione del risultato odierno, reso possibile soprattutto dagli anni di difficile, tenace e coraggiosa collaborazione confinaria tra enti locali e associazioni". "La stessa Regione Friuli Venezia Giulia ha avuto nel suo Statuto di autonomia speciale questa motivazione: favorire il superamento della contrapposizione tra blocchi". "Ma non solo risarcimento dei patimenti del passato: anche e soprattutto sguardo al futuro - ha sottolineato infine il presidente del Consiglio regionale. La libera circolazione è il portato della condivisione dello stesso sistema di valori e regole, ma anche valore aggiunto per un autentico vantaggio competitivo nelle politiche per la crescita, il benessere sociale, le infrastrutture, la tutela e la valorizzazione dell´ambiente". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO FORMAZIONE PROFESSIONI: AL VIA IL 1° FORUM SULLE RISORSE UMANE NEL TURISMO, MILANO 20/21 FEBBRAIO 2008
|
|
|
 |
|
|
Due giornate di iniziative, incontri esclusivi e momenti di confronto, dedicate all’incontro tra risorse umane e industria dei viaggi e del turismo, durante le quali aziende e operatori si confrontano in un format appositamente studiato per valorizzare e far incontrare domanda e offerta, proponendo un’opportunità di crescita professionale, di arricchimento e per ricercare nuove opportunità di lavoro. TFP Summit 2008 è il primo autorevole evento organizzato da Job in Tourism al quale parteciperanno i nomi più prestigiosi e di riferimento del settore alberghiero grazie all’adesione dei loro direttori e responsabili delle risorse umane, che insieme a quelli di note industrie, daranno vita a eventi, convegni e momenti dedicati alla formazione e alla presentazione di novità professionali utili a operatori e professionisti del settore. Nella altrettanto importante cornice di Palazzo ai Giureconsulti di Piazza Mercanti 2 angolo Piazza Duomo a Milano, l’eccellenza del segmento turistico si riunisce per investire sulla crescita e sulla ricerca del proprio capitale umano, in un momento di formazione elevata, uno spazio esclusivo rivolto agli addetti dell’hospitality, del tour-operating, del business travel e della ricerca. Momenti nei quali anche i migliori studenti universitari delle facoltà di materie turistiche, si raffronteranno con gli operatori in una innovativa tavola rotonda per discutere di idee e aspettative, in un talk show che verrà trasmesso in diretta web. Mentre un blog raccoglierà e racconterà per i due mesi successivi tutti i momenti e gli interventi migliori del summit. Tra i molti nomi presenti esponenti di Accor, NH Hotels, Sol Melià, Club Med, Kempinski e la Disney Cruise Line che selezionerà personale altamente qualificato per la sua flotta. Per informazioni: Segreteria organizzativa, tel 02/48005161. Www. Ftpsummit. It . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINANZIAMENTI REGIONALI PER AEROPORTI TURISTICI DEL VENETO |
|
|
 |
|
|
La Giunta veneta, su iniziativa dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha provveduto ad un primo riparto dello stanziamento destinato dal bilancio 2007 a favore degli aeroporti turistici della Regione. “La Legge regionale di bilancio 2007 ha rifinanziato con 350 mila euro – ha spiegato Chisso – lo specifico fondo per interventi in questo settore e, sulla scorta delle richieste e delle esigenze segnalate, abbiamo provveduto ad assegnare intanto 239 mila euro”. All’aeroporto di Thiene S. R. L. Andranno 34 mila euro come contributo a fondo perduto per lavori di realizzazione dell’impianto completo di illuminazione per attività notturna (costo complessivo 82. 080 euro); all’Avioclub di Montagnana sono stati assegnati 190 mila euro come contributo per interventi di messa in sicurezza della pista di decollo e delle vie di rullaggio (costo complessivo 387. 750,64 euro); l’Associazione Volo Legnago riceverà 15 mila euro come contributo per lavori di manutenzione, adeguamento e potenziamento dell’infrastruttura e delle attrezzature aeroportuali per scopi turistici (costo complessivo 67. 200 euro). Sul riparto si era espressa favorevolmente la competente Commissione consiliare. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAGO DI COMO: ANALISI CONGIUNTURALE DEI FLUSSI TURISTICI NEL III TRIMESTRE 2007: OCCUPAZIONE DELLE STANZE SUPERIORE AL DATO REGIONALE A GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Dall’analisi degli arrivi nel Sistema Turistico del Lago di Como (Stlc), relativi al terzo trimestre 2007, emerge una percentuale di occupazione delle stanze superiore al dato regionale (49% contro 46% a giugno; 62% contro 59% a luglio e 67% contro 63% ad agosto); la permanenza media è analoga a quella lombarda per gli italiani (quasi 4 giorni e mezzo), mentre è superiore per gli stranieri (quasi 4 giorni il dato del Stlc e 3 giorni e mezzo quello regionale). Tuttavia ad agosto la percentuale di occupazione dei posti letto nelle strutture ricettive è stata inferiore di qualche punto percentuale rispetto allo scorso anno (dal 70% al 67%); questo dato è comunque bilanciato dall’aumento del tasso di occupazione nei primi mesi dell’anno (stagioni tradizionalmente di “spalla” - confronta le analisi congiunturali dell’Osservatorio del Sistema Turistico Lago di Como, disponibili sui siti www. Lc. Camcom. It e www. Co. Camcom. It nell’area statistica relativa all’informazione economica. ). Questo è un segnale positivo, dato che la stagionalità è tra i problemi principali delle località turistiche italiane. Altro segnale positivo è che le prenotazioni per l’autunno sono in crescita rispetto allo scorso anno e, per i mesi di settembre e ottobre, sono, ancora una volta, superiori a quelle delle strutture ricettive lombarde (a settembre 34% il dato del Stlc contro il 32% regionale; a ottobre 17% contro 16%). Questo allungarsi della stagione incide in maniera positiva sul giudizio degli operatori su “come è andata l’estate”: secondo gli intervistati (sono circa 300 ogni trimestre), nel terzo trimestre 2007, rispetto all’anno prima, si sono registrati risultati positivi sia per quanto riguarda gli italiani che, soprattutto, per gli stranieri. Infatti, per quanto riguarda i nostri connazionali, la percentuale degli operatori che giudicano i flussi turistici in aumento (7% con una crescita media del 16%) è superiore a quella di coloro che li ritengono in diminuzione (5% con un calo, in media, dell’11%). L’11% degli intervistati ritiene che gli stranieri che hanno visitato il territorio del Stlc sono aumentati (in media del 14%), mentre il 5% li giudica in diminuzione (in media del 15%). La presenza di stranieri non è un dato da sottovalutare: oggi, infatti, un turista su due viene da fuori Italia, e la quota di stranieri arriva addirittura al 60% sul Lago. Anche con riferimento ai mercati, il Sistema Turistico Lago di Como mostra una crescita (in particolare, il 3% degli operatori segnala un aumento degli olandesi e il 2% di inglesi e americani). Tale crescita, sia per gli italiani che per gli stranieri, coinvolge inoltre quasi tutte le tipologie ricettive, ma in modo più marcato l’extra-alberghiero (agriturismi, campeggi-villaggi e i Bed&breakfast-affittacamere). Per quanto riguarda gli italiani, il 13% degli operatori segnala un aumento degli arrivi negli agriturismi, il 7% nei campeggi e villaggi (contro il 3% che evidenzia un calo dei turisti) e il 15% in Bed&breakfast e affittacamere. Per gli stranieri, tutti gli intervistati giudicano stabili i flussi negli agriturismi; il 23% evidenzia un loro aumento nei campeggi e villaggi (contro il 3% che registra un calo negli arrivi) e il 21% nei Bed&breakfast e affittacamere. A “trainare” l’occupazione nelle strutture ricettive sono i due capoluoghi: a Como il tasso di occupazione è sempre sopra il 70% (un ottimo risultato) mentre a Lecco fa eccezione solo il mese di giugno (62%). Questo grazie soprattutto alla clientela straniera, in netto aumento rispetto allo scorso anno nei capoluoghi (il 12% degli operatori segnala una crescita, contro il 5% che rileva un calo). Per quanto riguarda gli altri 3 macroprodotti del Stlc (Lago, Montagna e Affari), la media della percentuale di occupazione delle camere nel terzo trimestre 2007 si attesta al 61% nel Lago, al 53% in Montagna e al 57% per l’area Affari. Per gli italiani, il saldo tra coloro che rilevano un aumento e quelli che segnalano una diminuzione è negativo per il Lago (4% contro il 5%) e positivo per la Montagna e l’area Affari (rispettivamente, 9% contro 6% per la Montagna e 11% contro 2% per l’area Affari). Per gli stranieri la differenza è positiva per Lago e Affari (rispettivamente 15% contro 4% per il Lago, 7% e 6% per l’area Affari) e negativa per la Montagna (6% contro 7%). Il rapporto sull’analisi congiunturale dei flussi turistici lariani nel periodo luglio-settembre 2007, nella nuova versione grafica che permette una lettura più agevole per gli operatori e la stampa, è consultabile nell’area statistica e relativa all’informazione economica dei siti internet delle Camere di Commercio di Lecco e Como: http://www. Lc. Camcom. It/ e http://www. Co. Camcom. It ; L’analisi è stata arricchita da un forum sui temi che nascono dallo studio e l’analisi dell’Osservatorio. Temi che, posti alla attenzione di i tutti, possono trovare risposte o stimoli dalle osservazioni e dagli interventi degli operatori, in modo da permettere lo scambio di informazioni, commenti e contenuti che possono ampliare e rendere più dinamica l’informazione statistica e le sue analisi. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO IN CAMPANIA, PREVISTO UN INCREMENTO DEL 2% - DI LELLO: “ASPETTATIVA POSITIVA PER I FLUSSI SU NAPOLI” |
|
|
 |
|
|
C’è una ripresa dei flussi turistici in Campania. I dati vengono dall´Osservatorio del Turismo della Regione Campania, che ha condotto una indagine previsionale sulle aspettative relative alle previsioni del movimento turistico nei periodi di Natale e Capodanno, del mese di dicembre e dell´intero anno 2007. La ripresa, già evidenziata nei dati statistici dei mesi giugno-luglio, è confermata dalla previsione di un aumento dei flussi turistici rispetto all´anno precedente del + 5 per cento per l´intero mese di dicembre. Molto buone le performance di porto ed aeroporto: + 10 per cento degli arrivi a Capodichino ed un + 18 per cento al porto di Napoli. L’ anno 2007 si avvia a chiudersi con una previsione positiva con un + 2 per cento nonostante le difficoltà dei primi cinque mesi dell´anno. L´analisi è stata effettuata utilizzando il confronto tra tre tipologie di dati: le valutazioni di un panel di 300 operatori del settore (strutture alberghiere ed extralberghiere), 6 tour operator incoming ed i dati statistici 2005, 2006 e primo semestre 2007. Dallo studio, che sarà pubblicato sul sito www. Osservatorioturismocampania. It emergono tra l´altro le previsioni degli operatori (alberghiero ed extralberghiero) su Natale e Capodanno. Dal punto di vista territoriale, la provincia di Avellino è quella per la quale si prospetta l´andamento migliore con il 47,5 per cento di pareri positivi, l´11 per cento negativi ed il resto stazionari circa il movimento turistico. Segue Napoli dove il giudizio positivo è pari al 28 per cento, mentre quello negativo è pari al 26 per cento. Per i tre quarti degli operatori della provincia di Salerno l´andamento è stazionario così come per il 44,4 per cento di coloro che operano nel Casertano. Anche le previsioni degli operatori incoming della intermediazione della Campania rilevano un giudizio positivo con il 50 per cento che prevede un aumento dei flussi a fronte del 16,7 per cento che prevede una diminuzione. "Le prospettive di fine anno – dichiara l´Assessore regionale al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania, Marco Di Lello – sono buone e fanno ben sperare per l´anno 2008. Chiudere un anno difficile come quello che si sta concludendo con una previsione del + 2 per cento e sapere che a Napoli vi è una aspettativa in positivo dell´andamento dei flussi turistici è un fatto molto importante. Il recupero è un risultato incoraggiante per la politica regionale fatta di programmazione anticipata, di accordi di comarketing, di presenza istituzionale alle piu´ importanti fiere internazionali, delle campagne di promozione ed è frutto del confronto con gli operatori. ” "I flussi turistici sono monitorati con riferimento ai principali periodi turistici dell´anno con la collaborazione degli enti provinciali del turismo, e con stime previsionali. Napoli torna a mostrare valori positivi in linea con quanto accade nelle altre grandi città d´arte italiane – afferma il responsabile dell´Osservatorio, Emilio Becheri – ed anche la Campania sembra rinnovare il proprio appeal con una accentuazione per le zone interne e per le destinazioni d´arte e culturali. " . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE RETI CICLABILI IN AREA MEDITERRANEA: IL PROGETTO CY.RO.N.MED”: LA REGIONE CAMPANIA STANZIA 3 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
L’annuncio è stato dato a palazzo Armieri (Napoli), nel corso del convegno internazionale “Le reti ciclabili in area mediterranea: il progetto Cy. Ro. N. Med”, organizzato dall’Assessorato regionale al Governo del Territorio guidato da Gabriella Cundari e dal Settore Studio e Gestione dei Progetti Unione Europea della Regione Campania. Cy. Ro. N. Med (Cycle Route Network of Mediterranean – Rete ciclabile del Mediterraneo) è finanziato con i fondi del programma di iniziativa comunitaria Interreg Iii B Archimed 2000-2006 ed intende creare una rete di percorsi ciclabili di medio-lunga percorrenza nei paesi del Mediterraneo sud-orientale sulla base dei corridoi individuati dal network ciclabile europeo “Eurovelo” e dal progetto di rete ciclabile italiana “Bicitalia”. L’obiettivo è promuovere una mobilità eco-sostenibile, valorizzare località non inserite nei grandi circuiti turistici nonchè favorire stili di vita sani e corretti. “Le ciclopiste, una volta realizzate, saranno interconnesse con altre forme di mobilità, quali bus, treni, navi ed aerei” ha sottolineato il project manager per la Regione Puglia, Raffaele Sforza. Partner di Cy. Ro. N. Med sono la Regione Puglia (capofila), la Regione Campania, la Regione Basilicata, la Regione Calabria, le Municipalità greche di Atene e Karditsa, il Ministero dello Sviluppo Urbano di Malta e l’Ente del Turismo di Cipro. “Gli ultimi sei anni ci hanno visti impegnati in venti progetti comunitari, in quattro dei quali col ruolo di capofila – ha affermato il dirigente del Settore Studio e Gestione dei Progetti Ue della Regione Campania, Mariano Marchetiello – Questa significativa esperienza sarà messa a frutto nella programmazione 2007-2013, che dedica un intero obiettivo alla cooperazione territoriale”. Nel corso del convegno, la Regione Campania ha presentato lo studio di fattibilità che prevede, nell’ambito di Cy. Ro. N. Med, la realizzazione di tre grandi itinerari ciclabili di media e lunga percorrenza per complessivi 800 chilometri. “Il bando di prossima emanazione è la dimostrazione più evidente dell’Amministrazione regionale intende dare concretezza ai progetti dedicati al tema della sostenibilità – ha dichiarato il dirigente del Settore Urbanistica della Regione Campania, Bartolomeo Sciannimanica – Puntiamo al massimo dei risultati e della partecipazione di comuni e province, tant’è che pubblicheremo una bozza del bando proprio per raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte da parte degli enti locali e degli altri portatori di interesse. Trascorso il termine di trenta giorni – conclude il dirigente - il bando definitivo sarà pubblicato sul Burc tenendo conto delle osservazioni pervenute”. Secondo lo studio di fattibilità predisposto dall’Ente Regione, il territorio campano sarà interessato dai due percorsi internazionali della “Ciclopista del Sole” e della “Via dei Pellegrini” e dalle trasversali di connessione della “Via dei Borboni” e della “Via dei Tre Mari”. Di particolare interesse la “Ciclopista del Sole”, vale a dire la principale direttrice ciclabile proveniente dal Nord Europa. Il tratto campano si snoderà lungo tutta la fascia costiera, dalla foce del Garigliano a Sapri. L’itinerario attraverserà, dunque, un’area caratterizzata da una molteplicità di elementi di grande pregio culturale e ambientale – tra cui il parco nazionale del Vesuvio e quello regionale dei Campi Flegrei, la costiera amalfitana e il Cilento - e da preesistenze archeologiche e monumentali di eccezionale interesse, quali gli scavi di Pompei ed Ercolano. Saranno interessate anche le aree urbane di Napoli e di Salerno. Il convegno svoltosi nella mattinata ha visto la partecipazione, tra gli altri, del capo della Segreteria tecnica del Ministero dell’Ambiente, Paolo Piacentini, del presidente della Commissione Lavori Pubblici e Comunicazioni del Senato, Anna Donati, dell’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo, dell’assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Basilicata, Innocenzo Loguercio, dell’assessore alle Aree protette della Provincia di Napoli, Francesco Borrelli, dell’assessore all’Ambiente del Comune di Napoli, Gennaro Nasti, e del presidente dell’Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico, Gennaro Biondi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: PROFESSIONE DI GUIDA ALPINA, MAESTRO DI SCI E SNOWBOARD FISSATO AL 15 GENNAIO IL TERMINE PER LE DOMANDE |
|
|
 |
|
|
La giunta provinciale – così come previsto dal regolamento – ha indetto stamani, con la delibera presentata dall’assessore al turismo Tiziano Mellarini, la prova attitudinale per l´ammissione ai corsi per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di aspirante guida, maestri di sci e snowboard per l’anno 2008. Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 15 gennaio 2008. La partecipazione all’esame comporta il pagamento di una quota di iscrizione, rispettivamente di 100 euro per il candidato residente in un comune della provincia di Trento; oppure di 200 euro per il candidato non residente in un comune del Trentino. La domanda di iscrizione dovrà essere effettuata entro il giorno 15 gennaio 2008, alla Tesoreria della Provincia Autonoma di Trento, presso Unicredit Banca S. P. A. Tramite versamento sul c. C. Postale n. 295386 o bonifico bancario sul conto di tesoreria n. 3774828 (Abi 02008 - Cab 01820 - Cin S). Potranno accedere ai corsi di abilitazione i primi quindici candidati secondo la graduatoria di idoneità risultante dalla prova attitudinale. Il numero potrà essere aggiornato successivamente in relazione alle disponibilità aggiuntive e gli eventuali candidati idonei potranno essere ammessi alla frequenza del ciclo formativo successivo I requisiti richiesti ai candidati riguardano la cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all´Unione Europea o persone che hanno regolarizzato la loro posizione ai sensi della normativa vigente in materia di immigrazione; la maggiore età; il diploma di istruzione secondaria di primo grado; il certificato di idoneità psico-fisica all’esercizio della professione attestata da certificato medico; il curriculum; l’immunità da condanne penali che comportino l´interdizione, anche temporanea, dall´esercizio della professione, salvo che non sia intervenuta la riabilitazione. Il Servizio turismo provvederà all´accertamento dei requisiti e disporrà in ogni momento l´esclusione dalla prova dei candidati in difetto dei requisiti prescritti. Nel caso delle guide alpine, il programma di esame prevede la prova attitudinale si compone di un esame scritto; un colloquio; un esame pratico. L’esame scritto è articolato per domande su materie quali turismo, con particolare riferimento alla legislazione turistica provinciale; geografia ed ambiente della provincia di Trento; storia locale; flora e fauna presenti nel territorio della provincia di Trento; meteorologia e topografia; primo soccorso. È esonerato dal sostenere l’esame scritto il candidato, che risulta in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di accompagnatore di territorio o di maestro di sci. Supera l’esame scritto e risulta ammesso al colloquio, il candidato che riporta un punteggio non inferiore a 24 (ventiquattro) quarantesimi. Il colloquio verifica se il candidato abbia svolto un’attività alpinistica non inferiore a quella minima stabilita. La verifica positiva circa lo svolgimento dell’attività alpinistica minima è condizione per l’ammissione all’esame pratico. L’esame pratico accerta la capacità tecnica e l’attitudine del candidato a svolgere l’attività specifica della professione di guida alpina e comprende l’effettuazione di prove, nelle quali il candidato deve dimostrare un’adeguata padronanza delle tecniche di progressione e di assicurazione: arrampicata sportiva e classica, ghiaccio-misto e sci-alpinismo. Il candidato supera l’esame pratico e la prova attitudinale se ottiene un punteggio non inferiore a 24,00 quarantesimi nella media complessiva dei voti riportati in tutte le prove. E’ ammesso un punteggio insufficiente in una sola prova, che non deve essere inferiore a 22,00 quarantesimi. Al fine di garantire un’attività coerente con le risorse attualmente disponibili, potranno accedere ai corsi di abilitazione i primi quindici candidati secondo la graduatoria di idoneità risultante dalla prova attitudinale; tale numero potrà altresì essere aggiornato successivamente in relazione alle eventuali disponibilità finanziarie aggiuntive. Le comunicazioni ai candidati, la convocazione dei medesimi e la pubblicazione degli esiti dell’esame scritto, del colloquio e dell’esame pratico saranno pubblicati nel sito internet: www. Turismo. Provincia. Tn. It nella sezione “News e scadenze in calendario”. Non sono previste altre modalità di comunicazione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GUARDIA MEDICA INVERNALE IN 18 LOCALITA´ TURISTICHE SERVIZIO ATTIVATO NELLE ASL DI BERGAMO, SONDRIO E VALCAMONICA |
|
|
 |
|
|
Tre Asl lombarde interessate, un totale di 18 località turistiche, oltre 10. 000 ore di assistenza medica di base garantita: sono i numeri del servizio di assistenza sanitaria stagionale per l´inverno 2007-2008, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore alla Sanità, Luciano Bresciani. Le Asl di Bergamo, Sondrio e della Valcamonica potranno quindi predisporre, per il periodo invernale (da dicembre a marzo/aprile), questa tipologia straordinaria di assistenza medica (valida anche nelle domeniche e nei giorni festivi) in tutte quelle località di montagna dove la presenza turistica è particolarmente significativa in rapporto alla popolazione residente. A garantire così tutte quelle prestazioni mediche tipiche dei medici di medicina generale saranno chiamati i medici di base convenzionati. Qualora questi non siano in numero sufficiente, le Asl potranno valersi della collaborazione anche dei medici di continuità assistenziale. Tutti avranno come compito quello di eseguire visite ambulatoriali e domiciliari, interventi di Pronto Soccorso, rilascio di prescrizioni farmaceutiche e certificati di malattia, proposte di ricovero. Soddisfatto l´assessore Bresciani che sottolinea come, anche nella stagione invernale 2007-2008, prosegua "l´impegno della Regione per garantire a tutti, anche a chi si reca in vacanza in piccole località di montagna, l´assistenza sanitaria essenziale fornita normalmente dal medico di base". Quest´anno il servizio è stato autorizzato per le seguenti località: 5 dell´Asl di Bergamo: Foppolo, San Simone, Piazzatorre, Valtorta, Carona (2. 300 ore da dicembre a marzo); 10 dell´Asl di Sondrio: Livigno, Bormio, Valfurva, Valdidentro, Aprica, Chiesa Valmalenco, Caspoggio, Lanzada, Madesimo, Campodolcino (4. 710 ore da dicembre a marzo) 3 dell´Asl della Valcamonica: Ponte di Legno, Borno, Montecampione (3. 000 ore da dicembre ad aprile). . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO FORMAZIONE PROFESSIONI: AL VIA IL 1° FORUM SULLE RISORSE UMANE NEL TURISMO, MILANO 20/21 FEBBRAIO 2008
|
|
|
 |
|
|
Due giornate di iniziative, incontri esclusivi e momenti di confronto, dedicate all’incontro tra risorse umane e industria dei viaggi e del turismo, durante le quali aziende e operatori si confrontano in un format appositamente studiato per valorizzare e far incontrare domanda e offerta, proponendo un’opportunità di crescita professionale, di arricchimento e per ricercare nuove opportunità di lavoro. TFP Summit 2008 è il primo autorevole evento organizzato da Job in Tourism al quale parteciperanno i nomi più prestigiosi e di riferimento del settore alberghiero grazie all’adesione dei loro direttori e responsabili delle risorse umane, che insieme a quelli di note industrie, daranno vita a eventi, convegni e momenti dedicati alla formazione e alla presentazione di novità professionali utili a operatori e professionisti del settore. Nella altrettanto importante cornice di Palazzo ai Giureconsulti di Piazza Mercanti 2 angolo Piazza Duomo a Milano, l’eccellenza del segmento turistico si riunisce per investire sulla crescita e sulla ricerca del proprio capitale umano, in un momento di formazione elevata, uno spazio esclusivo rivolto agli addetti dell’hospitality, del tour-operating, del business travel e della ricerca. Momenti nei quali anche i migliori studenti universitari delle facoltà di materie turistiche, si raffronteranno con gli operatori in una innovativa tavola rotonda per discutere di idee e aspettative, in un talk show che verrà trasmesso in diretta web. Mentre un blog raccoglierà e racconterà per i due mesi successivi tutti i momenti e gli interventi migliori del summit. Tra i molti nomi presenti esponenti di Accor, NH Hotels, Sol Melià, Club Med, Kempinski e la Disney Cruise Line che selezionerà personale altamente qualificato per la sua flotta. Per informazioni: Segreteria organizzativa, tel 02/48005161. Www. Ftpsummit. It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIVALDI E TARTINI CON GOOGLE MAPS E YOUTUBE RACCONTANO VENEZIA E SLOVENIA. ITINERARI, FILMATI E MUSICHE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO VENEZIANO E SLOVENO SONO A BORDO DEI SITI WWW.AGRISLOVE.NET E WWW.PORTOLANDO.EU
|
|
|
 |
|
|
“Le Quattro stagioni nell’Alto Adriatico” è un progetto di promozione territoriale della provincia di Venezia e della costa slovena, che si sviluppa attraverso la realizzazione di tre guide tematiche e un documentario di immagini accompagnate dalle musiche di Antonio Vivaldi e Giuseppe Tartini. Le immagini della città di Venezia, accompagnate dalle note di Vivaldi, mostrano i panorami più conosciuti della città, ma soprattutto canali, rii e calli nascoste, cogliendo particolari e scorci che possono sfuggire agli occhi del turista frettoloso. Allo stesso modo i paesaggi sloveni, sottolineati dalla musica di Tartini, aggiungono ai classici itinerari lungo il litorale peculiarità architettoniche, artistiche e tradizionali non da tutti conosciute. Tale progetto è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Venezia, la Comunità auto gestita della Nazionalità Italiana di Isola e l’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Venezia, Venezia Opportunità, nell’ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria Interreg III 2000-2006. Le guide ‘Città e Campagna’, ‘Fiumi e Litorali’, ‘Isole e Lagune’ e il dvd “Le Quattro Stagioni dell’Alto Adriatico” sono state adattate e inserite all’interno dei siti Agrislove. Net e Portolando. Eu, utilizzando le mappe di Google e YouTube. Com per la diffusione dei video. Le guide, tradotte anche in inglese e sloveno, e il dvd sono stati collocati in precise posizioni geografiche attraverso dei marker (spilloni virtuali) esattamente nella posizione geografica di cui narrano la storia. Cliccando i marker si potranno scoprire le bellezze dei territori veneziani e sloveni: dalla laguna di Venezia fino alle città più importanti della costa istriana, dalla zona del Veneto Orientale a quella delle valli fluviali slovene con i caratteristici mulini ad acqua e le storiche saline di Sicciole e di Struggano, continuando verso centri minori che rappresentano una parte consistente della storia, della cultura e delle tradizioni di queste zone. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL NATALE DI FIAVET LAZIO NEL SEGNO DELLA COLLABORAZIONE CON LE ISTITUZIONI
|
|
|
 |
|
|
È ormai appuntamento immancabile il tradizionale incontro natalizio Fiavet Lazio, che come di consueto ha visto il Presidente Fiavet Lazio Cinzia Renzi cogliere l’occasione per fare un bilancio delle attività dell’ultimo anno e tracciare le linee guida delle azioni future. La serata si è svolta a Roma presso l’accogliente scenario della Terrazza Barberini, che ha gentilmente collaborato alla realizzazione dell’iniziativa e alla migliore riuscita dell’evento. Nella cornice della suggestiva terrazza, il Consiglio Direttivo Fiavet Lazio ha brindato al nuovo anno alla presenza di agenti associati, stampa specializzata e una nutrita schiera di rappresentati delle principali istituzioni con competenze di turismo, tra i quali l’Assessore Regionale al Turismo On. Le Claudio Mancini, l’Assessore al Turismo della Provincia di Roma On. Le Patrizia Ninci, il Presidente dell’Agenzia per il Turismo Federica Alatri, il Dirigente dell’Ufficio Relazioni Esterne, Sviluppo e Manifestazioni Enit Marco Bruschini. “La partecipazione a questa serata di tante personalità di riferimento per il settore turistico – ha commentato Cinzia Renzi – è l’ulteriore conferma della stretta sinergia che sempre più va instaurandosi tra Fiavet Lazio e le Istituzioni, nell’ottica di una collaborazione fattiva e concreta per lo sviluppo dell’intero comparto turistico. Desidero quindi ringraziare di cuore tutti coloro che si sono impegnati nella realizzazione comune di istanze fondamentali per il nostro settore, auspicando di intensificare la cooperazione con gli Enti locali e portare avanti ulteriori progetti di sviluppo di cui possano beneficiare il mondo agenziale e turistico in generale”. Proprio nel segno della cooperazione con le Istituzioni le principali attività che hanno segnato il 2007 di Fiavet Lazio: l’esonero dalla tassa di rinnovo licenza per le agenzie di viaggio di Roma e provincia, ottenuto anche quest’anno grazie ad un accordo con la Provincia di Roma, o il riconoscimento delle principali richieste dell’Associazione nella nuova Legge Regionale sul Turismo, tutte disposizioni volte ad aumentare le garanzie di affidabilità e professionalità delle agenzie e migliorare la tutela dei consumatori. Importante accento anche su una delle ultime operazioni lanciate, la nascita del Comitato Fiavet Incoming Lazio: “Il nuovo organo – ha spiegato Cinzia Renzi – nasce nel segno di un dialogo costruttivo con le Istituzioni che ci permetterà sempre più di andare incontro alle esigenze delle categorie turistiche e dare un forte impulso al comparto”. Cinzia Renzi ha inoltre ricordato l’importanza della Cotav, braccio operativo della Fiavet Lazio, che per il prossimo anno sta elaborando importanti azioni a supporto delle attività svolte dagli associati. Il Presidente ha infine ribadito l’impegno formativo a favore degli associati per garantire supporto ed assistenza alla rete agenziale con l’organizzazione di seminari ad hoc e tavoli di lavoro, conferma dell’importante ruolo di riferimento svolto da Fiavet Lazio che, con i suoi 400 associati, è la Federazione più rappresentativa per numero di agenzie e imprese turistiche associate. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|