|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 06 Febbraio 2009 |
 |
|
 |
A BIT MILANO, DVD SU RASSEGNA AGROALIMENTARE |
|
|
 |
|
|
Dopo il successo del “Tour Estate 2008” promosso dall’assessorato al Turismo della Provincia di Matera, che ha valorizzato il territorio lucano e le sue peculiarità enogastronomiche, direttamente nei luoghi più frequentati dai turisti, la rassegna itinerante Itinerari e Agroalimentare di Basilicata sbarca alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, dal 20 al 22 febbraio 09, con un dvd promozionale che sarà distribuito gratuitamente a rappresentanti istituzionali, titolari di strutture ricettive, della ristorazione e del settore agroalimentare nazionali e internazionali I video e la photogallery, potranno essere visionati dopo la kermesse milanese mediante il portale di turismo ed enogastronomia www. Girovagandoinitalia. Com/itinerariedagroalimentaredibasilicata. Il tour italiano rappresenta il miglior biglietto da visita per far apprezzare la Basilicata dal momento che i prodotti tipici rappresentano la cultura, la tradizione e la storia di un territorio unico che però merita una promozione puntuale e continua anche fuori dai confini regionali. Le produzioni fotografiche ed audiovisive realizzate con la collaborazione di Videofotopm, e il sito internet realizzato da Gianni Cellura permetteranno di promuovere efficacemente questo evento. “Entro la metà del prossimo mese di febbraio – afferma l’organizzatore Gaetano Vitelli - incontrerò alcuni rappresentanti istituzionali regionali e comunali lucani, per definire in maniera dettagliata modalità, tempi e strategie per rendere sempre più efficace questa rassegna itinerante in modo da ampliare l’azione di valorizzazione, promozione del patrimonio storico, turistico e agroalimentare della Basilicata a livello nazionale. Stiamo ultimando la fase organizzativa per la tappa di Roma, in programma per fine maggio dove la Basilicata sarà gran protagonista di una “One Day” dedicata alla sua cultura enogastronomia”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISCHIA LUOGO DEI SENSI "OGGI TUTTI PARLANO DI BENESSERE. |
|
|
 |
|
|
Noi, con l´acqua termale, lo facciamo da 2000 anni" Con questo slogan l´isola d´Ischia si presenta nella sua veste più appropriata alla 29esima edizione della Bit di Milano. Da sempre identificata come l’isola dell’acqua termale, sin dai tempi dei greci e dei romani, l’isola verde si propone come luogo dei sensi. Le proprietà ed i benefici delle sua acque termali, per storia e tradizione, sono conosciute in tutto il mondo. Dalle storiche fonti di Nitrodi e Cavascura, già utilizzate dai romani, alle sue moderne strutture ricettive e parchi termali unici in Europa, l’isola prospetta benessere …e non solo. Attraverso i sensi parte un percorso alla scoperta di un isola che offre, oltre alla storia (Ischia fu la prima colonia greca del Mediterraneo) una particolare attenzione all’ambiente (con la sua Area Marina Protetta) ed un territorio rigoglioso e verde con le sue pinete e i suoi profumi mediterranei, con la buona cucina che da sempre ha accompagnato i soggiorni di chi ha scelto questo luogo di benessere per la sua vacanza. La conferenza stampa di presentazione si terrà Sabato 21 Febbraio alle ore 11:00 presso la sala conferenze dell’area espositiva della Regione Campania (Padiglione 5) alla Bit di Milano. Interverranno: In rappresentanza delle istituzioni dell´isola d´Ischia l’Avv. Luigi Boccanfuso, Vicesindaco del Comune d’Ischia, Per l’Area Marina Protetta Regno di Nettuno,il Presidente Dott. Albino Ambrosio, Per il Benessere Termale il Dott. Antonio Fimiani, Per l’eno-gastronomia lo chef Nino Di Costanzo, del Grand Hotel Terme Manzi di Casamicciola Terme Ristorante “Il Mosaico”, premiato con la Stella Michelin 2008. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
4TH LAMPEDUSA MARINE MAMMALS WORKSHOP |
|
|
 |
|
|
Per il quarto anno consecutivo la Necton Marine Research Society porta avanti uno studio sui mammiferi marini che frequentano le acque dell’Arcipelago delle Isole Pelagie. Il passaggio della Balenottera comune (Balaenoptera physalus) nel periodo tra marzo e aprile, la popolazione stanziale di tursiope (Tursiops truncatus) e la presenza di gruppi di delfino comune (Delphinus delphis) fanno di Lampedusa il luogo ideale per chi vuole studiare queste specie nel loro ambiente naturale. Anche quest’anno la Necton offre la possibilità di partecipare alla sua attività di ricerca . Il progetto che si svolgerà dal 20 marzo al 10 aprile 2009 avrà come base l’isola di Lampedusa e l’area in mare interessata dalla ricerca sarà quella a partire da 2 miglia dalla costa per evitare possibili disturbi ai delicati equilibri costieri preservati dall’area marina protetta. All’interno del progetto saranno organizzati tre corsi, ognuno di durata settimanale, aperti a tutti coloro che vogliono accostarsi al mondo della ricerca sul campo. I partecipanti avranno la possibilità di scegliere due diversi livelli: Basic ed Advanced. Tutti i partecipanti attraverso lezioni teoriche ed uscite in mare saranno coinvolti attivamente in tutte le fasi della ricerca. Le uscite in mare si svolgeranno a bordo di un gommone di 7. 50 m fuori tutto con a bordo Gps cartografico, Plotter, ecoscandaglio, radio Vhf , telecamera subacquea ed idrofono della Cetacean Research con registratore digitale audio. I corsi della Necton Marine Research Society sono riconosciuti dalle Università e pertanto, partecipandovi, si avrà la possibilità di ricevere crediti formativi. Il programma integrale dei corsi e il modulo di iscrizione sono scaricabili dal sito della società www. Necton. It Per ulteriori informazioni info. Necton@email. It – info@necton. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI A VERCELLI APRILE-MAGGIO 2009 |
|
|
 |
|
|
Fino a maggio: “Viotti Festival 2008-2009: appuntamenti con la grande musica di Viotti e non solo eseguita da grandi musicisti del panorama internazionale” Questo festival si ripropone di valorizzare in 11 appuntamenti concertistici un grande artista originario del vercellese, vale a dire Giovan Battista Viotti, attraverso la partecipazione di musicisti di prestigio internazionale impegnati esibizioni di grande suggestione. Di seguito il programma aprile-maggio: Sabato 4 Aprile 2009: Teatro Civico, Uto Ughi – Violino solista -Sabato 9 Maggio 2009: Teatro Civico, Shlomo Mintz – Violino solista Info e prenotazioni: Comune di Vercelli Tel. 0161. 596369 – 0161. 596277. Fino ad aprile 2009: “Stagione di Prosa 2008 – 2009 del Teatro Civico” Spettacoli, commedie, concerti e grandi rappresentazioni caratterizzano la stagione teatrale vercellese, ricca di appuntamenti in grado di andare incontro al gusto e all’interesse di un pubblico variegato. Info biglietti e programma: Comune di Vercelli – Settore Turimo, Sport, Cultura e Tempo Libero, Tel. 0161. 596277 – 0161. 596369. Il programma è disponibile anche sul sito internet del Comune di Vercelli www. Comune. Vercelli. It. Aprile: “3° Festival della Via Francigena” Rassegna dedicata alla Via Francigena, con iniziative religiose e culturali, ma anche enogastronomiche e divertenti. Info: www. Associazioneviafrancigena. It Domenica 5 aprile: “Fiera di primavera” Dalle 8. 00 alle 20. 00 in V. Le Garibaldi e P. Za Pajetta addobbi floreali, profumi stimolanti con il contorno della solita piacevole confusione di bancarelle ed altre attrazioni. Info: Ascom Tel. 0161. 250045. Dal 6 al 13 aprile: “Settimana Santa a Vercelli” Programma di iniziative nella settimana precedente la Pasqua. Lunedì 6 proiezione doppia al Cinema Italia; mercoledì 8 concerto alle 21. 00 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore; venerdì 10, consueta Processione delle Macchine; sabato 11 concerto alle 21. 00 presso la Chiesa di Sant’agnese; domenica di Pasqua concerto alle 21. 00 presso la Chiesa di San Cristoforo. E lunedì 13 dalle 15. 30 alle 19 presso i Giradini di Piazzale Kennedy si terrà “Pasquettando…il Lunedì dell’Angelo a Vercelli” Info: Associazione “Il Porto” www. Ilporto. Altervista. Org 10 aprile Venerdì Santo: “Processione delle Macchine” Questa manifestazione nacque nel 1833, quando le processioni realizzate dalle singole confraternite, iniziate nel Settecento e presto regolamentate da un preciso ordine di uscita, si unificarono a quella della Compagnia del Ss. Crocifisso di Sant’andrea che aveva luogo a Vercelli il Venerdì Santo. Le cosiddette “macchine” sono gruppi scultorei in legno colorato rappresentanti i vari episodi della Passione di Cristo, da quello dell’orto degli Olivi fino alla Crocifissione. Anticamente si chiamava ‘macchina’ la barella per gli infermi, il termine venne poi ad indicare in senso lato il basamento sul quale venivano poste le statue per il trasporto. Trasferite nella giornata di Venerdì nella basilica di S. Andrea, da cui ha inizio la processione che le riunisce tutte e le reca, alla luce di ceri e fiaccole, per le vie e le piazze del centro. Viene portata in processione anche la reliquia della Santa Croce. Info: Turismo Valsesia Vercelli Tel. 0161. 58002. Sabato 18 e domenica 19 aprile: “Fora Tüt” Nel centro storico bancarelle allestite davanti ai negozi trasformano le vie della città in un grande centro commerciale. Eventi musicali in serata. Info: Ascom Tel. 0161. 250045. Domenica 19 aprile: “Borgo d’Ingleis Party” Il made in Italy si sposa con lo stile d’oltre manica: fish&chips, zuppa inglese, bus a due piani. E ancora mercatino, dimostrazioni di ballo e cornamuse, il tutto a Porta Torino e Corso Prestinari. Info: Ascom Tel. 0161. 250045. Domenica 19 aprile: “Trofeo Internazionale di Spada a squadre "Marcello e Franco Bertinetti". Nato nel 1967 dall’idea di Aldo Venè, attuale Presidente dell’Associazione Scherma Provercelli, questo trofeo voleva essere un modo per celebrare la figura del grande Marcello Bertinetti. La competizione, che dal 1995 è stata intitolata anche a Franco Bertinetti, ha base a Vercelli (città che vanta una delle migliori scuole al mondo di quest’arma ed un’eccellente tradizione di tiratori), e prevede la partecipazione delle squadre classificatesi ai primi tre posti durante i Campionati Mondiali, oltre naturalmente alla Nazionale Italiana. In palio un trofeo rappresentante uno schermidore, realizzato in bronzo e poggiato su di un basamento argenteo. Particolarmente suggestiva la cerimonia di chiusura che vede le due squadre finaliste sfidarsi sul palcoscenico del teatro della città. Fino al 2004 la competizione ha rappresentato una tappa della Coppa del Mondo di Spada. Info: Associazione Scherma Provercelli – Tel. 349. 5274518 oppure 338. 6542140. Da giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio: “Marathon Village” Venerdì 1° maggio 6ª “Maratona Internazionale del Riso” La Maratona, giunta nel 2009 alla sua sesta edizione, è ormai diventata un appuntamento irrinunciabile del 1° maggio per tutti gli amanti delle corse podistiche, siano essi principianti o professionisti. Infatti, oltre alla maratona vera e propria che parte da Sant’andrea per snodarsi tra gli specchi d’acqua della pianura risicola e le antiche e suggestive cascine, sono in programma anche il Gran Premio della Provincia di Vercelli, gara di 10 km, e la Corrivercelli, una corsa-camminata di circa 3 km per le vie cittadine, aperta a grandi e piccini e con iscrizione gratuita. Alla seconda edizione è giunto il “Maraton Village”, uno spazio con 50 espositori presso i quali sarà possibile degustare o acquistare prodotti; inoltre, si terranno altri eventi colalterali molto interessanti. Info: Comitato organizzatore – www. Maratonadelriso. It; Sede 011. 859197 Da giovedì 14 a domenica 17 maggio: “La Fattoria in Città” In tutto il centro storico, presso la suggestiva Abbazia di Sant’andrea e lungo Viale Garibaldi verranno riproposti gli antichi mestieri, allestiti stand didattici, organizzate mostre, degustazioni enogastronomiche e competizioni floreali. E naturalmente non mancheranno gli animali da fattoria. Un’ occasione unica per avvicinarsi alle radici del territorio vercellese. E domenica 17 in Viale Garibaldi “Vercelli città dei sapori”: fiera con pane, formaggi, riso e vino. Info: Ascom Vercelli Tel. 0161. 250045. Domenica 31 maggio e lunedì 1 giugno: “Fiera di Maggio” È indubbiamente una tra le più importanti manifestazioni del commercio su aree pubbliche che si svolgono in territorio provinciale ed è arrivata ben alle 26° edizione. Ha luogo lungo Viale della Rimembranza e per entrambe le giornate rimane aperta al pubblico dalla mattina sino al tardo pomeriggio. La fiera di maggio è visitata annualmente da più di 100. 000 visitatori e ospita oltre 400 operatori provenienti da tutta Italia per esporre una vasta gamma di prodotti che abitualmente è possibile trovare in questo tipo di manifestazione: si va da quelli enogastronomici ai prodotti di artigianato, italiano e straniero; dal vestiario all’oggettistica; dai casalinghi alla pelletteria. Una varietà che nel corso degli anni è divenuta il punto di forza di questa manifestazione fieristica alle porte dell’estate. Info: Confesercenti Tel. 0161. 501595 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHIASSO JAZZ XII° FESTIVAL DI CULTURA E MUSICA JAZZ BUCHI NERI NEL VORTICE DI NUOVE ENERGIE MUSICALI SABATO 7 FEBBRAIO A COMO IL CONCERTO-ANTEPRIMA |
|
|
 |
|
|
Con la trombettista Hilaria Kramer e il suo quartetto tutto al femminile, Ratrabra, sabato 7 febbraio alle ore 21 si terrà a Como, presso la Sala Bianca del Teatro Sociale, il concerto-anteprima della dodicesima edizione del Festival di cultura e musica jazz di Chiasso. Il titolo di questa edizione, “Buchi neri”, rimanda ai ‘buchi neri’ studiati da Einstein e rinvia alle misteriose energie che si sprigionano tra i ‘corpi’ (celesti, in questo caso), e che creano delle dinamiche sorprendenti, proprio come talvolta accade, sul piano delle emozioni, nei fenomeni artistici e nella musica. Come nei ‘Buchi neri’: quando una stella è molto massiccia (sei-sette volte più del sole, scrivono gli scienziati) esplode come supernova dando luogo all´oggetto più strano e affascinante del cosmo: un buco nero. Niente può fermare la caduta della materia verso il centro della stella, finché l´intera massa del nucleo non si concentra in un unico punto. L´oggetto che si forma, il buco nero, è qualcosa di così strano e così estremo che non può essere descritto con le leggi della fisica che valgono sulla Terra. Questo fenomeno, così straordinario e unico, ha sollecitato l’immaginario di molti artisti tra le arti figurative come in quelle musicali; pensiamo ai tagli e ai ‘buchi neri’ di Alberto Burri, e ad altri del Movimento Spazialista, come Lucio Fontana, Roberto Crippa, Mario De Luigi. Infrangendo la tela con buchi e tagli, lo spazio cessò, nel rivoluzionario gesto di Fontana, di essere oggetto di rappresentazione secondo le regole convenzionali della prospettiva; e la superficie stessa della tela, interrompendosi in rilievi e rientranze, entrò in rapporto diretto con lo spazio, la luce reali e le ombre. Tutto ciò rinvia in qualche modo anche al jazz, all’interagire dei ‘corpi’ musicali nell’improvvisazione e nella pulsazione ritmica dello swing, allo scandaloso scardinamento di codici e alla sua funzione innovativa che ne caratterizza la storia, sin dalle iniziali influenze musicali afroamericane agli inizi del Xx secolo. Nel jazz, parafrasando le parole dello stesso Fontana, le note abbandonano il piano della partitura e divengono forme spaziali, caratterizzate dall´uso estensivo dell´improvvisazione, di “blue notes”, di poliritmie e di progressioni armoniche audaci e insolite (se confrontate con quelle in uso nella musica classica)… tutto ciò libera energie nuove e nuovi vertiginosi ‘black holes’ di incomparabili emozioni. Anteprima Sabato 7 febbraio Como – Sala Bianca Teatro Sociale ore 21. 00: Ratrabra, Hilaria Kramer tromba, Co Streiff sassofoni, Beatrice Graf batteria, Karoline Hoefler contrabbasso. “Tomorrow is… the woman!” avrebbe detto Ornette Coleman nel1959, se avesse saputo che un giorno un agguerrito gruppo tutto al femminile avrebbe seguito con tanta creativa determinazione le orme del suo rivoluzionario quartetto, sfatando tra l’altro clamorosamente il luogo comune per cui le donne del jazz si limitano ad imporsi nei ruoli di cantante e in qualche caso di pianista. In realtà le quattro musiciste di Ratrabra si sono fatte notare da tempo anche nelle vesti di leader, a cominciare da Hilaria Kramer che non è nuova ad originali tributi come questo, basti pensare al progetto Zappatronix. Il suo incontro con Co Streiff risale agli inizi della sua formazione musicale, 25 anni or sono, quando entrambe studiavano alla scuola jazz di San Gallo. Scoprirono subito di avere una passione in comune e nacque così un quartetto senza strumento armonico ricalcato su quello storico del grande contraltista texano, che negli anni ha visto succedersi sezioni ritmiche diverse fino al 2006, quando si è definita l’attuale formazione di Ratrabra. La contrabbassista tedesca Karoline Hoefler e la batterista svizzera Beatrice Graf costituivano già una solida coppia in un’altra formazione femminile, le Four Roses, e si dimostrano partner ideali per sostenere il serrato dialogo di una line-up davvero affiatata e in grado di reggere il confronto con l’infuocato interplay del quartetto di Coleman. Una bella sfida, insomma, che vede impegnate quattro appassionate continuatrici di un approccio all’improvvisazione che può ancora riservare piacevoli sorprese. Il Festival proseguirà a Chiasso, presso lo Spazio Officina, nei giorni 12, 13, 14 febbraio 2009. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GLI ARCHI DI ROSSINI E ČAJKOVSKIJ AI CONCERTI DEL RIDOTTO NUOVO APPUNTAMENTO DELLA FORTUNATA RASSEGNA CON I SOLISTI DEL TEATRO REGIO DI PARMA |
|
|
 |
|
|
Nuovo appuntamento sabato 7 febbraio 2009, alle ore 17. 00, per la seguitissima rassegna di musica da camera dei Concerti del Ridotto, presentati nello splendido Salone affrescato del Ridotto del Teatro Regio di Parma. I Solisti del Teatro Regio di Parma per il terzo concerto in cartellone presentano un programma che accosta la giovanile Sonata a quattro in la maggiore di Gioachino Rossini alla Serenata per archi in do maggiore Souvenir de Florence op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. C’è un clima di euforia a guidare la mano di Rossini nel 1804, quando a dodici anni scrive le sei Sonate a quattro, nella tenuta del Conventello, nei pressi di Ravenna. Il padrone di casa - che aveva undici anni più di Rossini - suonava per hobby il contrabbasso e i suoi cugini si disposero al violino e violoncello mentre l’autore si offrì per la parte di secondo violino: un quartetto fatto apposta per far suonare tre giovani possidenti della campagna ravennate. È per questa inedita formazione che in tre giorni Rossini scrisse un repertorio irripetibile. Molto tempo dopo il compositore le giudicherà “sei sonate orrende”, ma in verità questi sei quartetti d’archi sono l’inconsapevole prova generale del futuro teatro musicale rossiniano. Così dietro l’innocente apparenza di queste melodie mosse da un lieve e allegro cinismo, i quattro musicanti romagnoli passavano e ripassavano il repertorio che avrebbe scosso di lì a poco tutta Europa. «Ho cominciato a scrivere un sestetto per archi e la composizione per ora procede con molta difficoltà - confessa Pëtr Il’ič Čajkovskij in una lettera - ma questa forma d’espressione, completamente nuova per me, mi crea dei problemi. Ad ogni modo voglio portare a termine l’impresa a qualunque costo». Souvenir de Florence nasce a seguito di un soggiorno del 1890 a Firenze durante il quale il compositore russo termina La donna di picche, opera tratta da Puškin, realizzato in sole sei settimane. Di altro tono è una lettera indirizzata alla mecenate Nadež da von Meck: «Spero vi faccia piacere sapere che ho composto un sestetto per archi. Mi auguro che questo lavoro vi piaccia: l’ho scritto con piacere ed entusiasmo, e senza alcuno sforzo». Queste dichiarazioni rispecchiano l’animo e il carattere di un compositore che - come dimostra il lirismo e lo struggimento di questa opera - mai riuscirà a risolvere i propri conflitti interiori. Interpreti delle due pagine in programma per il terzo appuntamento dei Concerti del Ridotto sono: Carlo Menozzi, Elena Telò, Ioanna Zelenska, Giacomo Invernizzi (violini primi), Sara Sternieri, Tania Righi, Marco Bartolini, Elena Bassi (violini secondi), Pietro Scalvini, Françoise Renard, Maurizia Tagliavini (viole), Massimo Tannoia, Marco Ferri (violoncelli) e Ferruccio Francia (contrabbasso). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOMENICA 8 FEBBRAIO CONCERTO "FUTURISTI ITALIANI" |
|
|
 |
|
|
Milano - "Il Futurismo è ricordato dal pubblico come un movimento legato alla pittura e alla scultura; in realtà, il Futurismo non si è basato solo su questo, ha invaso tutti i campi culturali, compresa la musica". E´ quanto ha detto l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia Massimo Zanello, intervenendo alla conferenza stampa di presentazione del concerto "Futuristi Italiani, il Fascino dell´Utopia", che si è tenuta a Palazzo Pirelli. L´evento, organizzato dall´assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia in occasione del centenario del Manifesto Futurista, in stretta collaborazione con la Fondazione I Pomeriggi Musicali, si svolgerà domenica 8 febbraio alle 18. 00, presso il Teatro Dal Verme (via San Giovanni Sul Muro, 2 - Milano). Il concerto sarà diretto dal Maestro Carlo Boccadoro. Nel programma offerto dalla Regione Lombardia spiccano partiture tra le più significative del Futurismo Musicale Italiano, una corrente artistica che ha suscitato l´interesse di grandi compositori del 900 storico come Stravinskij e Bartok e di musicisti più recenti come ad esempio John Cage. Queste composizioni mettono in risalto i pregi e le contraddizioni di un movimento che non ha mai cessato di far discutere. Alla presentazione di oggi è intervenuto anche il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, che complimentandosi per l´evento con l´assessore Zanello, ne ha sottolineato l´originalità e la valenza culturale. "Si tratta di una iniziativa - ha affermato - in grado di far capire che il Futurismo è stato un movimento a 360°". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BICENTENARIO CONSERVATORIO. MORATTI: “MILANO AL CENTRO DI UN IMPORTANTE CIRCUITO CULTURALE INTERNAZIONALE” |
|
|
 |
|
|
“Il Conservatorio e´ un simbolo della Milano internazionale. Un simbolo positivo di operosità, con una forte vocazione internazionale, capace di fare da volano alle eccellenze della nostra città e che il Comune ha voluto sostenere in occasione del Bicentenario di fondazione” – ha dichiarato il Sindaco Letizia Moratti che, con il Presidente del Conservatorio Francesco Saverio Borrelli e il direttore Bruno Zanolini, ha partecipato alla presentazione del Festival Internazionale delle Accademie Musicali, promosso dal Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, in occasione delle celebrazioni per i duecento anni dell’istituto musicale. Cinque concerti sinfonici gratuiti eseguiti da ensembles musicali provenienti dalle accademie di Mosca, Parigi, Salisburgo, Berlino e Svizzera italiana in programma nella Sala Verdi del Conservatorio a partire da sabato 7 febbraio. “Il Festival delle Accademie Musicali pone, ancora una volta, la nostra città al centro di un importante circuito culturale internazionale. Grazie al programma Erasmus, introdotto nel 2001, il Conservatorio di Milano ha stipulato accordi di scambio didattico-culturale con 37 tra i maggiori istituti musicali europei, distribuiti in 15 Paesi”, ha sottolineato Letizia Moratti. “Insieme a Triennale e Fiera Milano, inoltre, il Conservatorio sarà una delle eccellenze di Milano che farà parte del “Milan creative city district”, il distretto italiano permanente all’interno del nuovo polo fieristico di Incheon in Corea, che sarà completato entro il 2012, quando Yeosu ospiterà l’esposizione internazionale”. “Le iniziative in programma per il Bicentenario dell’istituto musicale, però, non dimenticano le tradizioni e i luoghi che quotidianamente viviamo aprendosi alla città e portando la musica, nutrimento dell’anima, in sedi solitamente non deputate alla cultura come il Museo Diocesano, il Circolo Filologico, la casa di risposo Giuseppe Verdi e l’Università degli Studi di Milano”, ha concluso il Sindaco. “Il 20 per cento degli studenti iscritti al Conservatorio di Milano sono stranieri – ha spiegato Francesco Saverio Borrelli -. E’, quindi, ancora più importante festeggiare insieme ad altre accademie internazionali il Bicentenario del nostro istituto che si apre sempre più alla città e al mondo”. “Al Festival prenderanno parte il Conservatoire National Supérieur de Musique et Danse di Parigi, il Conservatorio Èajkovskij di Mosca, l’Universität der Künste di Berlino, il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano e il Mozarteum di Salisburgo – ha sottolineato Bruno Zanolini - Ogni istituto ha chiamato a rappresentarlo una formazione specifica. Ciò ha prodotto come risultato la realizzazione di cinque appuntamenti concertistici diversi tra loro. La storia ci insegna che spesso la vocazione internazionale della città passa attraverso la musica, a partire dal corpus musicale del rito ambrosiano”. Festival Internazionale Delle Accademie Musicali - I Concerti Si comincia sabato 7 febbraio con il Quatuor Luzzati del Conservatorio di Parigi (in programma pagine di Haydn, Brahms e Debussy). Secondo appuntamento sabato 21 febbraio con l’Orchestra del Conservatorio della Svizzera Italiana che, guidata dalla celebre bacchetta di Lü Ja, si esibirà in un programma che, oltre Le Ebridi di Mendelssohn e l’Ottava di Dvoøák, propone l’esibizione del vincitore del Concorso internazionale di esecuzione, organizzato annualmente dall’Istituto elvetico. A seguire, sabato 7 marzo, in rappresentanza dell’Università delle Arti di Berlino si esibirà un ensemble di percussionisti. Sabato 21 marzo gli alunni del Conservatorio Èajkovskij di Mosca renderanno omaggio a compositori che hanno segnato la storia musicale dei paesi europei partecipanti al Festival Internazionale delle Accademie Musicali: Brahms e Mahler, Debussy, Mussorgskij, Stravinskij e Prokof’ev. A conclusione del Festival, sabato 4 aprile, un ensemble del Mozarteum di Salisburgo, con la partecipazione di alcuni allievi del Conservatorio di Milano, proporrà un programma che spazia dal Classicismo alla contemporaneità, per musiche di Haydn, Schubert, Stravinskij/schönberg, Webern, Ligeti e Müllenbach. Tutti i concerti, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili, si terranno alle ore 21 presso la Sala Verdi del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN EVENTO DI GRANDE FASCINO IN UNA LOCATION DA FAVOLA. BALLO DI RAPPRESENTANZA DEGLI SLOVACCHI |
|
|
 |
|
|
Si tiene a Bologna Palazzo Re Enzo sabato 14 febbraio 2009 per il terzo anno il Ballo degli Slovacchi, un evento che offre una serata speciale in un ambiente speciale. Palazzo Re Enzo è una delle più caratteristiche architetture del centro medievale di Bologna e, assieme a Palazzo del Podestà, ricostruito in epoca rinascimentale, costituisce un edificio di straordinario effetto scenico, affacciato sulla quinta magnifica di Piazza Maggiore. Al gala, che si tiene sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Slovacca, prendono parte autorità come il Vicepresidente del Parlamento Slovacco Miroslav Ciz, che sarà la più alta carica presente. Con lui altre autorità slovacche ed italiane. E tanti altri che partecipano a livello personale ad una serata sì istituzionale, ma anche di socialità tra le nazioni. Menu regionale di qualità, spettacoli di ballo, gruppi musicali, danze con orchestra per gli ospiti, personaggi dello sport e dello spettacolo sono gli ingredienti del galà. Sarà presente Barbora Bobulova, la bella attrice slovacca protagonista di tanti film italiani, Cuore Sacro uno per tutti, per il quale ha vinto il prestigioso David di Donatello nel 2005, e di fiction come Coco Chanel andata in onda recentemente su Raiuno. E sarà con noi Marek Hamšik, giovane centrocampista del Napoli e della Nazionale Slovacca, conteso da grossi team internazionali, recentissimo Oscar del Calcio Aic 2008 come Miglior Giovane. Barbora e Marek riceveranno il Premio per la Promozione della Slovacchia all’Estero 2009. Alle scorse edizioni hanno partecipato al Ballo istituzioni italiane quali Romano Prodi, allora Presidente del Consiglio, il Rettore dell’Università di Bologna, il figlio dello statista Alexander Dubček e Presidente della omonima Fondazione Pavol Dubček, l’Ambasciatore Slovacco, il Direttore dell’Istituto Slovacco in Italia, il Vicepresidente del Consiglio Slovacco. Hanno inoltre partecipato slovacchi da 9 paesi europei, tra i quali Germania, Austria, Gran Bretagna, Irlanda. La Repubblica Slovacca, piccolo paese nel cuore dell’Europa, è nata dalla cosiddetta “rivoluzione di velluto” cecoslovacca, quando in maniera concorde il 1° gennaio 1993 si è separata dalla Repubblica Ceca. La sua capitale Bratislava, già capitale ungherese, per tre secoli fu sede di incoronazione di 11 re ungheresi. La corona di S. Stefano, copia della quale è sulla torre dell’omonimo Duomo, è stata prerogativa di re e imperatori d’Austria, tra questi è forse la più conosciuta Maria Teresa d’Austria. Il Paese, che per anni ha avuto tra le più alte crescite del Pil in Europa e non solo, è entrato nella Nato e nell’Unione Europea nel 2004, ed ha adottato l’Euro dal 1° gennaio di quest’anno, secondo solo alla Slovenia tra i paesi dell’ex blocco est-europeo. Maggiori informazioni su www. Allegraweb. Eu. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORNA ALL´EX MATTATOIO, DOPO IL SUCCESSO DELLA PRIMA EDIZIONE A DICEMBRE SCORSO, "ROMA FARMER´S MARKET", IL MERCATO DEI PRODUTTORI AGRICOLI DI ROMA E PROVINCIA. |
|
|
 |
|
|
Un´altra sostanziosa occasione per riscoprire il buon cibo nostrano, i prodotti stagionali, i sapori veri del territorio. Questa volta, poi, c´è una ghiotta novità: la ricotta prodotta sul posto, da assaggiare ancora calda. Un grande e sempreverde classico della campagna romana. E così sabato 7 febbraio, a mezzogiorno, l´ex Mattatoio (Testaccio, largo Giovanni Battista Marzi) si trasforma in un antico "precojo", lo stazzo del pastore dove il latte di pecora, colato nelle "giuncate", veniva trasformato nel delizioso latticino, dal gusto delicato ma inconfondibile. I metodi non saranno evidentemente gli stessi e l´igiene – all´epoca un po´ sommaria – sarà rispettata; ma non a danno del risultato e della sua sapidità. Per il resto, la due giorni (sabato 7 e domenica 8, sempre dalle 9 alle 19) è una cornucopia di verdure, frutta, formaggio, olio, vino, pane, dolci…, articolata in una serie di stand gestiti da agricoltori che vendono la propria produzione. Come la prima, anche la seconda edizione di "Roma Farmer´s Market" s´iscrive in un programma di valorizzazione del prodotto locale che si tradurrà nella nascita di un vero e proprio mercato per la vendita diretta al consumo, in base al decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali del 20 novembre scorso. Obiettivi e vantaggi della ´filiera corta´: prezzi più bassi – perché il passaggio diretto dal produttore al consumatore elimina i costi del trasporto e della logistica, che incidono sul prezzo finale fino ad un terzo –; rispetto dell´ambiente (si riducono gli imballaggi e le emissioni nocive legate al trasporto della merce), maggiore qualità e freschezza dei cibi, promozione di una cultura delle tradizioni gastronomiche locali. Specialmente presso i giovani, che rischiano di non sapere ciò che i meno giovani sanno: l´insalata in busta e il formaggio light si rivelano utili quando si ha fretta, ma la ´misticanza´ e la ricotta della campagna romana sono tutt´altra musica per il palato. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILLE VINI IN GARA A SAN MICHELE |
|
|
 |
|
|
Oltre 400 aziende in rappresentanza di 200 comuni di tutta Italia, oltre ad una nutrita presenza di realtà provenienti da Croazia, Austria e Francia, per un totale di quasi 1000 vini. Bastano questi dati per intuire l’interesse che, di anno in anno, riscuote il concorso enologico “La Selezione del Sindaco”, organizzato dal movimento Città del Vino. Ad ospitare questa nuova edizione, l’ottava, è il Trentino, a testimonianza del rapporto molto stretto fra territorio e nettari di pregio. L’appuntamento è dal 22 al 24 maggio nella suggestiva cornice dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige - Fondazione Mach, uno dei principali centri di ricerca italiani nel campo del vino. Qui le commissioni di degustazione, composte da oltre 60 giudici (enologi, enotecnici, assaggiatori, sommelier e giornalisti di settore) provenienti da vari angoli d’Europa, valuteranno le diverse qualità in gara. Originale la formula della rassegna, se si considera che “La Selezione del Sindaco” è l’unico concorso che prevede la partecipazione congiunta dell’azienda produttrice e del comune in cui sono localizzati i vigneti. Ad essere ammessi sono le tipologie Docg, Doc e Igt con una produzione compresa fra le mille e le 50 mila bottiglie. Il simbolo delle Città del Vino, l’associazione che riunisce oltre 550 comuni ad alta vocazione vitivinicola in tutta Italia e 38 tra province, comunità montane, strade del vino e parchi, è dunque una piccola produzione di nicchia, frutto dell’alleanza tra l’azienda e il comune di appartenenza. Grandi sono invece i riconoscimenti assegnati nell’ambito del concorso e la visibilità che ne deriva. I vini migliori vengono premiati con le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, mentre la gran medaglia d’oro rappresenta l’eccellenza. Riconoscimenti importanti, che fanno bella mostra di sé grazie ad un apposito bollino che viene apposto sulle bottiglie premiate. Forte è l’attesa per i prodotti trentini, che in questa edizione dovrebbero superare quota 100, in rappresentanza di oltre 20 Città del Vino. Info: www. Selezionedelsindaco. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OPEN FOR MASTER FORMAZIONE E LAVORO A CONFRONTO. A ROMA UNA GIORNATA DOVE AZIENDE E PROFESSIONISTI ILLUSTRANO LE DINAMICHE DEL MERCATO E LE REALI OPPORTUNITÀ LAVORATIVE LEGATE AI PERCORSI DI FORMAZIONE. |
|
|
 |
|
|
Sabato 7 febbraio 2009 Le percentuali contenute nell’indagine Eurispes presentate a Roma lo scorso venerdì 30 gennaio, fotografano una situazione preoccupante legata ad una condizione di flessibilità e di mancanza di lavoro. Salari bassi, mancanza di lavoro, lavoro nero, voci negative. Il rapporto ha però segnalato anche dei dati positivi legati al fatto che il 9,7%, una parte consistente del campione, dichiara di aver trovato lavoro grazie ad uno stage o a un corso di formazione, a fronte di un 8,2% che ha trovato lavoro rispondendo ad un annuncio, il 4,4% rivolgendosi a un centro per l’impiego, il 5,4% a un’agenzia per il lavoro. Un segnale importante che dimostra come la Formazione Avanzata sia una risposta efficace per affrontare la crisi. Per questo motivo la scelta deve essere matura e consapevole, coerente con le aspettative di ciascuno. Sabato 7 febbraio presso lo Ied di Roma si terrà un Open Day dedicato ai Master e ai Corsi di Formazione Avanzata. Verrà illustrata l’articolata offerta post laurea nelle professioni creative del Design, delle Arti Visive, della Moda e della Comunicazione. La giornata non è solo un’occasione per conoscere nel dettaglio i vari percorsi formativi ma anche un momento per approfondire le potenzialità e la situazione attuale dei diversi settori di riferimento e delle relative professioni. Sono previsti incontri con i coordinatori, i docenti dei corsi, lo staff di sede, presentazioni dei programmi didattici, ma soprattutto interventi diretti delle aziende che sono partner dei Master. La giornata di orientamento si snoderà attraverso le testimonianze delle aziende che collaborano attivamente con i Master e che presenteranno case history e analizzeranno le prospettive occupazionali dei loro settori di riferimento. Infatti uno dei punti di forza nella strategia educativa Ied è proprio la partnership con aziende prestigiose, che caratterizza l’intero processo didattico dei corsi; ogni anno circa 100 aziende collaborano con modalità diverse alla formazione degli studenti che frequentano la sede romana. Tra le aziende ospiti dell’open day, Ad Majora, agenzia new-media specializzata nei settori del web marketing e dell´advertising on line, Boffi, azienda di design, Leo Burnett, una tra le più note agenzie di pubblicità internazionali, Egon Von Furstenberg, marchio di moda, Jumbo Grandi Eventi, principale player italiano nella progettazione e nell’organizzazione di grandi eventi, Ogilvy & Mather, agenzia internazionale di pubblicità, marketing e pubbliche relazioni, Tetra Pak, leader mondiale nel settore degli imballaggi, Very Italian Food, azienda di eccellenza nel settore del Food Design. Sabato 7 febbraio 2009 h. 10 – h. 14 Via Alcamo, 11 Istituto Europeo di Design - Roma La registrazione all’evento è gratuita. L’intera offerta formativa e le modalità di iscrizione all’evento sono consultabili on line sul sito www. Ied. It Per maggiori informazioni contattare l’Ufficio Master allo 06. 7024025 o inviare una mail a master@roma. Ied. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|