|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 09 Giugno 2009 |
 |
|
 |
RIDOTTI ANCORA I PREZZI DEL ROAMING A PARTIRE DAL 1° LUGLIO 2009 IL REGOLAMENTO DELL’UE SUL ROAMING SUPERA L’ULTIMO OSTACOLO: IL CONSIGLIO SPIANA LA STRADA. |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 9 giugno 2009 - Ieri i ministri dei 27 Stati membri dell’Ue hanno adottato formalmente le nuove regole sul roaming nell’Ue proposte dalla Commissione europea nel settembre 2008 ( Ip/08/1386) e approvate dal Parlamento europeo ad aprile ( Ip/09/620). Grazie a queste nuove regole le bollette telefoniche dei consumatori caleranno anche del 60% a partire dal 1° luglio, in tempo per le vacanze estive di quest’anno. In particolare, il nuovo regolamento sul roaming assicura che i consumatori non pagheranno più di 0,11 euro (Iva esclusa) per inviare Sms quando si trovano all’estero all’interno dell’Ue. Inoltre, quest’estate i consumatori potranno navigare su Internet, scaricare film o mandare le foto delle vacanze con il cellulare senza la brutta sorpresa di bollette stratosferiche per aver usato il roaming. In base alle nuove regole gli operatori di telefonia mobile devono fatturare ai consumatori le chiamate effettuate in roaming al secondo invece che al minuto dopo i primi 30 secondi. In questo modo le bollette telefoniche dovrebbero calare anche del 24%. Le nuove norme comunitarie in materia di roaming, oggi approvate dal Consiglio dei ministri dell’Ue, entreranno in vigore il 1° luglio in tutti i 27 Stati membri dell’Ue. “Oggi il Consiglio dei ministri ha adottato all’unanimità le nuove regole sul roaming, che hanno così superato l’ultimo ostacolo procedurale e offriranno diversi vantaggi ai consumatori dal 1° luglio. Il Consiglio segue così l’esempio del Parlamento europeo, che ad aprile ha approvato le nuove regole con una schiacciante maggioranza. Questa è un’ottima notizia per i cittadini europei, che quest’estate potranno andare in vacanza e usare il roaming in tutta tranquillità e senza temere brutte sorprese quando arriverà la bolletta”, ha commentato Viviane Reding, commissaria responsabile delle telecomunicazioni. Dopo l’accordo politico concluso all’inizio dell’anno fra il Parlamento europeo e il Consiglio, nella sessione plenaria di aprile il Parlamento europeo ha approvato il regolamento con una schiacciante maggioranza (646 voti favorevoli, 22 contrari e 9 astensioni). Per accelerare l’iter procedurale e garantire l’entrata in vigore delle nuove regole sul roaming prima delle vacanze estive, i ministri degli Stati membri hanno adottato il nuovo regolamento sul roaming in seno al Consiglio “Occupazione, politica sociale, salute e tutela dei consumatori”, tenutosi oggi, dopo che i ministri delle telecomunicazioni dei 27 Stati membri avevano dato il loro sostegno politico in via informale alla proposta della Commissione presentata a novembre dello scorso anno. Con l’adozione del regolamento da parte del Consiglio è iniziata l’ultima fase del processo di approvazione che consentirà al presidente del Parlamento europeo e alla presidenza del Consiglio di firmare formalmente il regolamento il 18 giugno. Pochi giorni dopo, il regolamento potrà essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue. Visto che sono contenute in un regolamento dell’Ue, le nuove regole sul roaming entreranno immediatamente in vigore, a partire dal 1° luglio 2009, in tutti i 27 Stati membri dell’Ue. Il contenuto delle nuove norme - Grazie alle nuove regole sul roaming approvate oggi dal Consiglio dei ministri dell’Ue: il prezzo massimo che può essere addebitato ai consumatori per inviare un Sms dall’estero è limitato a 0,11 euro (Iva esclusa), rispetto agli 0,28 euro che si pagano oggi in media (i consumatori dei Paesi Bassi e del Portogallo pagano più di 0,35 euro per un Sms inviato in roaming); si riducono sostanzialmente i prezzi della trasmissione dati in roaming (il costo sostenuto per navigare su Internet o scaricare film con un telefono cellulare all’estero) introducendo una tariffa massima all’ingrosso di 1 euro per megabyte scaricato, rispetto al prezzo medio Ue di 1,68 euro per megabyte, con picchi registrati in Irlanda (6,82 euro), Grecia (5,30 euro) ed Estonia (5,10 euro). Il prezzo massimo scenderà a 0,80 euro nel 2010 e a 0,50 euro nel 2011 e dovrebbe comportare ulteriori diminuzioni delle bollette; i consumatori vengono protetti dalle “brutte sorprese” quando arriva la bolletta, visto che avranno la possibilità di scegliere un meccanismo di interruzione del servizio quando la fattura raggiunge 50 euro, a meno che non optino per un massimale superiore. Gli operatori avranno tempo fino a marzo 2010 per mettere in atto queste misure finalizzate a favorire la trasparenza; i prezzi delle chiamate effettuate in roaming diminuiscono fortemente. Le tariffe massime, che oggi sono fissate rispettivamente a 0,46 e 0,22 euro per le chiamate effettuate e ricevute all’estero, scenderanno a 0,43 e 0,19 euro il 1° luglio 2009, a 0,39 e 0,15 euro il 1° luglio 2010 e a 0,35 e 0,11 euro entro il 1° luglio 2011 (tutti i prezzi si intendono al minuto e Iva esclusa); è introdotto il principio della fatturazione al secondo dopo i primi 30 secondi per le chiamate effettuate in roaming e dopo il primo secondo per le chiamate ricevute all’estero. Con i metodi di fatturazione al minuto attualmente applicati i consumatori pagano circa il 20% in più rispetto alla durata effettiva delle telefonate effettuate o ricevute. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UE: NERA, BIANCA O GRIGIA? CONSULTAZIONE SUL PROGETTO DI LINEE GUIDA PER GLI AIUTI DI STATO IN MATERIA DI BANDA LARGA |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 9 giugno 2009 - La Direzione generale Concorrenza della Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulle linee guida della banda larga per l’applicazione delle norme Ue sugli aiuti di Stato per il finanziamento pubblico delle reti a banda larga. Il termine di scadenza per la presentazione dei vostri commenti è il 22 giugno 2009. La prima parte delle nuove linee guida proposte descrive la prassi precedente applicata in più di 40 casi singoli di sostegno pubblico alle reti della "banda larga tradizionale". La seconda parte introduce nuovi aspetti e delinea le condizioni che la Commissione propone in materia di finanziamenti pubblici per le cosiddette "reti di accesso di prossima generazione" ad altissima velocità. L’impianto di tali reti rappresenta un’importante inversione di rotta in campo tecnologico che richiede forti investimenti da parte degli operatori. La Commissione intende incoraggiare e sostenere il lancio rapido di queste reti. Questa parte sarà il principale oggetto di dibattito nella consultazione pubblica. L’approccio della Commissione in materia di valutazione degli aiuti di Stato è fondato tuttora sulla distinzione tra aree in cui mancano le connessioni a banda larga (zone bianche), aree in cui è operativa soltanto un’infrastruttura della rete (zone grigie), aree in cui sono presenti due infrastrutture concorrenti della rete (zone nere). Nelle zone rurali e remote, laddove gli operatori del mercato non hanno incentivi sufficienti per fornire adeguati servizi per la banda larga, la Ce è favorevole al sostegno pubblico. Dato che sono stati stanziati 2,2 miliardi di euro nell’ambito delle risorse della Politica di coesione per le infrastrutture telecom nel periodo 2007-2013, molte autorità pubbliche a livello locale e regionale saranno interessate a questa guida. Http://ec. Europa. Eu/competition/consultations/2009_broadband_guidelines/index. Html . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TELECOM ITALIA PORTA SUL CELLULARE IL NUMERO FISSO DELLE CASE COLPITE DAL TERREMOTO |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 giugno 2009 - Prosegue l’impegno e l’azione di sostegno di Telecom Italia a favore della popolazione dell’Abruzzo. Da oggi, infatti, i residenti nei comuni colpiti dal sisma possono attivare gratuitamente l’offerta “Timincasa Abruzzo”, il servizio che permette di portare il numero fisso di casa sul cellulare. Le persone che sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni e che si sono trasferite in altre località italiane possono ricevere gratuitamente sul telefonino Tim, fino al 31 maggio 2010, le chiamate dirette al numero fisso di casa, ovunque si trovino. Allo stesso tempo avranno a disposizione 30 minuti di telefonate gratuite e senza scatto alla risposta, per chiamare con il proprio telefonino tutti i numeri fissi italiani, dall’area “Tim in Casa” indicata al momento della sottoscrizione del servizio. Chi chiama verso il numero di casa pagherà sempre il costo di una chiamata verso il numero fisso. Per attivare l’offerta “Timincasa Abruzzo” è necessario essere titolare di una linea fissa Telecom Italia ubicata in uno dei 49 comuni colpiti dal terremoto (ai sensi del decreto Bertolaso n. 3 del 16 aprile 2009). L’attivazione del servizio di portabilità del numero fisso comporterà la temporanea cessazione del contratto di abbonamento senza alcun addebito per il cliente. Sarà possibile riattivare la linea fissa di casa con Telecom Italia in qualsiasi momento, senza dover sostenere alcun costo di attivazione. Si potrà aderire all’offerta entro il 31 agosto 2009 recandosi in un punto vendita Tim della regione Abruzzo, presso i camper Telecom Italia che si spostano nei vari centri di accoglienza, o presso i negozi diretti “Il telefonino” presenti sul territorio nazionale. Questa iniziativa va ad aggiungersi alle attività già messe in atto da Telecom Italia per far fronte all’emergenza in Abruzzo. Sono state sospese automaticamente tutte le linee che risultano guaste o che non generano traffico dalla data del sisma, interrompendo così il pagamento del canone di abbonamento. In ogni caso, tutti coloro che al momento non abitano nelle loro case o che non hanno necessità di avere la linea attiva all’interno dell’abitazione possono chiedere, entro il 30 giugno 2009, la sospensione temporanea. Traslochi e subentri vengono effettuati gratuitamente da Telecom Italia. Inoltre, per tutti gli abbonati di rete fissa e mobile dei 49 comuni interessati dal sisma, la data di scadenza delle fatture è stata posticipata ad ottobre 2009, bloccando contestualmente tutte le azioni di gestione del credito. Per consentire agli studenti di proseguire la loro preparazione didattica, Telecom Italia ha donato all’Università de l’Aquila 2. 000 chiavette per la connessione ad internet in mobilità con 100 ore al mese, per 4 mesi, di traffico gratuito. E’ infine possibile navigare gratuitamente nei tre Internet point già realizzati da Telecom Italia e presenti nei campi di Piazza d’Armi a l’Aquila, Villa Sant’angelo e Poggio Picenze. Entro giugno saranno operativi altri cinque Internet point presso Coppito, San Demetrio, Pizzoli, Paganica e Centicolelle. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ELETTRONICA DI CONSUMO: SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 giugno 2009 - Il mercato nel 2008 ha fatto rilevare una flessione generalizzata delle vendite, più significativa per l´area audio piuttosto che per le aree dell’home video e delle foto/video camere. Nel quinquennio 2004/2008 la produzione nazionale, limitata all’area video, si è ridotta ad un tasso medio annuo del 13% circa in valore a causa dell´uscita degli operatori storici solo parzialmente bilanciata dai nuovi entranti. Nel 2008 l’ammontare delle vendite realizzate da produttori nazionali si è attestato sui 102 milioni di euro, lasciando agli apparecchi di importazione la quasi totalità del mercato. Il rapido mutamento tecnologico tende a provocare drastici spostamenti della domanda da una tipologia di prodotti all’altra. Nell’area video il mercato è stato sostenuto dalla maggior richiesta di modelli Full Hd. Nell’area audio il segmento personal (lettori Mp3) sta iniziando a risentire della saturazione del mercato e la domanda è solo parzialmente sostenuta dagli apparecchi di nuova generazione. In ambito fotografico si evidenzia la stagnazione delle vendite di macchine compatte, a fronte di una crescita di quelle reflex, anche a seguito del drastico calo dei prezzi di questa tipologia di apparecchi. La competizione è incentrata su tecnologie ed immagine di marca, il prezzo assume maggior rilievo nelle fasce basse e medio-basse del mercato. La concentrazione si mantiene medio-alta ed i rapporti di forza risultano ben definiti tra aziende leader e aziende minori: l a competizione quindi tende a concentrarsi nelle mani dei grandi gruppi internazionali mentre gli operatori minori, su base nazionale, tendono ad essere marginalizzati. Le previsioni dei principali operatori sul mercato nazionale dell’elettronica di consumo evidenziano attese di forte flessione delle vendite in valore, con andamenti differenziati fra i segmenti e soprattutto tra le diverse famiglie di prodotto che mostreranno risultati disomogenei. Dati Di Sintesi, 2008
|
|
Numero di imprese (a) |
80 |
Numero di addetti |
2. 500 |
Numero di addetti per impresa |
31 |
Valore del mercato |
3. 648,0 |
Variazione media annua del mercato 2004-2008 (b) (%): |
0,9 |
· mercato home video |
2. 003,0 |
· mercato audio |
795,0 |
· mercato foto e video camere |
850,0 |
Valore aggiunto (Mn. Euro) |
200,6 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro. ) |
80,3 |
Quota di mercato prime 4 imprese/gruppi (a) (%) |
42,4 |
Quota di mercato prime 8 imprese/gruppi (a) (%) |
60,1 |
Previsioni di sviluppo del mercato (b): |
|
· 2009/2008 |
-8,5 |
· tendenza di medio periodo |
aumento |
|
| a) - si considerano solo gli importatori b) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RFID: UN PREMIO ALL’INNOVAZIONE |
|
|
 |
|
|
Varese, 9 giugno 2009 - A due anni dalla sua inaugurazione, il Laboratorio Rfid di Castellanza - promosso e finanziato da Camera di Commercio e Regione Lombardia in collaborazione con l’Unione Industriali e gestito dai ricercatori dell’Università Carlo Cattaneo Liuc - sta già diventando un punto di riferimento su un versante decisivo per la competitività come quello del trasferimento tecnologico alle imprese. L’importante struttura, che si pone l’obiettivo di diffondere il modello di “identificazione attraverso la radiofrequenza” (Radio Frequency Identification/rfid), ha infatti avviato ben 27 percorsi di accompagnamento di altrettante aziende all’introduzione nei propri processi produttivi di questa tecnologia: un sistema capace di sostituire o integrare, lungo la filiera produttiva, il codice a barre, favorendo altresì la tracciabilità dei prodotti e la collaborazione fra i vari soggetti della stessa filiera. In particolare, si è potuto constatare l’utilizzo dei servizi del laboratorio da parte di imprese appartenenti a settori fra loro molto differenti. Questo conferma le potenzialità d’applicazione dei sistemi di radiofrequenza: dalla gestione della logistica e del magazzino alla sicurezza e contraffazione fino alla già citata gestione dei processi produttivi (tracciabilità) e al marketing. Nell’ambito del progetto promosso da Camera di Commercio e Regione Lombardia in collaborazione con l’Unione Industriali è previsto anche il premio “Rfid Italia Award 2009” che verrà assegnato alle migliori iniziative aziendali per lo sviluppo e l’applicazione della radiofrequenza. I 4 riconoscimenti nazionali. Il premio per il progetto più votato dal pubblico e la menzione speciale riservata al miglior progetto espresso dalla provincia di Varese verranno consegnati durante una giornata d’approfondimento che si svolgerà mercoledì 10 giugno con inizio alle ore 9. 15 nella sale del Centro Congressi “Ville Ponti” di Varese. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 20 GIUGNO IN ITALIA IL MOBILE COMPUTER NOKIA N97 IN ESCLUSIVA CON TELECOM ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 9 giugno 2009 – L´attesissimo Nokia N97, il mobile computer di punta della casa finlandese, sarà in vendita in Italia dal 20 giugno, e a seguire in oltre 75 paesi nel Mondo, in tutti i Nokia Store, e sul Nokia Online Shop al prezzo di 599 euro e nei 2600 negozi della rete commerciale di Telecom Italia e sul sito www. Tim. It, oppure sempre in esclusiva con Telecom Italia a partire da 69 euro, nella completa e conveniente formula "Tutto Compreso 2. 0". Con touch screen inclinato da 3. 5 pollici, tastiera Qwerty e una schermata iniziale interamente personalizzabile, il Nokia N97 offrir accesso integrato al nuovo Ovi Store. "Il Nokia N97 rappresenta un importante passo verso l´obiettivo di offrire un´esperienza internet altamente personalizzata" ha affermato Alessandro Mondini Branzi, amministratore delegato di Nokia Italia. "Grazie alla moltitudine di contenuti e alle applicazioni scaricabiii da Ovi Store, il Nokia N97 trasforma internet in un´esperienza completamente personalizzata in ba. %, ai gusti e agli interessi dell´utente". Il Nokia N97 il primo dispositivo Nokia ad essere dotato di schermata iniziale personalizzabile con una serie di widget che, in tempo reale, visualizzano direttamente sul dispositivo informazioni relative a importanti social network come Facebook e Hi5, servizi di notizie offerti da Rcs Digital con Corriere. It e gazzetta. It, dall´Associated Press, Bloomberg e Reuters, shopping news e previsioni metereologiche. Queste funzioni consentono l´accesso diretto alle tecnologie Web 2. 0 e ai contenuti attraverso Tim Fan, il contenitore di widget di Telecom Italia. Ovi Store integrato - Il Nokia N97 il primo dispositivo a essere distribuito con Ovi Store gi integrato, una sorta di onestop shop con un catalogo completo di applicazioni, giochi, video, podcast, strumenti di produttività , servizi web e location-based e molto altro. Ovi Store offre contenuti gratuiti e a pagamento, realizzati da numerosi sviluppatori e provider di contenuti globali e locali tra cui Facebook, Hi5, Paramount Pictures e Qik, oltre ad applicazioni Twitter. Nuove possibilit di upgrade L´apertura della confezione del Nokia N97 segna l´inizio di un´esperienza unica per l´utente. Proprio come per qualsiasi computer, sarà possibile migliorare e aggiornare continuamente il proprio Nokia N97 con nuove caratteristiche, funzioni e impostazioni. Una roadmap completa delle nuove caratteristiche e funzioni del nuovo mobile computer in previsione per la seconda parte del 2009. Divertimento assicurato - Il Nokia N97 ha anche accesso diretto all´immenso catalogo musicale del Nokia Music Store. Grazie alle diverse opzioni di connessione ad alta velocit e a 32 Gb di memoria (fino a 48 Gb se si utilizza una microSd card) sarà possibile scaricare direttamente e salvare sul dispositivo decine di migliaia di canzoni. Immagini di elevata qualità e filmati a 30 fps possono essere catturati grazie alla fotocamera da 5 megapixel con ottica Carl Zeiss integrata. Le immagini potranno inoltre essere georeferenziate con location specifiche; sarà possibile condividerle immediatamente con i propri amici o caricarle on-line tramite Ovi Share, Twitter o Flickr. L´offerta Tim - Il Nokia N97 un´esclusiva Tim, disponibile al prezzo di 599 euro, nei punti vendita Telecom Italia o per l´acquisto online dal sito www. Tim. It. Grazie alla carta servizi Ma)oci Internet Week, la conveniente offerta dati concepita per la connessione degli smartphone ad Internet, tutti i clienti Tim potranno liberamente navigare in internet dal telefonino, controllare la propria e-mail, scambiarsi messaggi istantanei con Windows Livetm Messenger ed essere sempre in contatto con i propri amici su Facebook. Maxxi Internet Week disponibile al prezzo di 3 euro a settimana sia per i clienti che scelgono l´opzione ricaricabile sia per quelli che scelgono I´ abbonamento. Il nuovo mobile computer acquistabile, inoltre, per tutti i clienti Tim che aderiscono all´offerta "Tutto Compreso 2. 0" con un prezzo iniziale a partire da 69 euro. L´esclusiva soluzione all-inclusive prevede piani tariffari ad hoc in base alle diverse esigenze e consente ai clienti Tim di avere il nuovissimo Nokia N97 e, compresi nel prezzo, i servizi internet, mail e messenger. Le offerte ´Tutto Compreso´ hanno una durata contrattuale di 24 mesi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SINERGIA TRA MONDO DELLA RICERCA E MONDO DELLA SCUOLA PER DIAGNOSI E RESTAURO DI UNA SCULTURA LIGNEA DEL ‘600 RAFFIGURANTE UNA TESTA DI UNICORNO RINVENUTA NELLO STORICO LICEO CLASSICO E. Q. VISCONTI |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 giugno 2009 - Il Dirigente Scolastico Rosario Salamone, introducendo i lavori del convegno che si è tenuto oggi presso lo storico Liceo Classico E. Q. Visconti di Roma per la presentazione del progetto didattico-scientifico denominato “La realtà virtuale come laboratorio di esperienze interdisciplinari”, ha sottolineato come “Lo scopo del progetto, oltre a stimolare negli studenti l´interesse per la prassi e la metodologia proprie degli istituti di ricerca, sia stato quello di realizzare un´interazione diretta e attiva tra il mondo del sapere scientifico e il mondo della scuola, permettendo ai docenti di integrare la didattica tradizionale con l´uso delle nuove tecnologie e agli studenti di acquisire conoscenze e competenze specifiche destinate a sviluppare orientamenti culturali e motivazioni autentiche verso gli stili di vita che caratterizzano la ricerca tout court”. Al centro del progetto c’è “Ippolito”, la scultura lignea di una testa di unicorno risalente presumibilmente agli inizi del Seicento, rinvenuta casualmente dal Preside presso gli archivi del Liceo nel dicembre 2006. La scultura lignea è stata oggetto di un lungo e approfondito studio da parte di una docente di Storia dell’Arte del Visconti, la professoressa Cecilia Piana Agostinetti che ha, inoltre, seguito tutta la fase di affidamento del restauro eseguito da Stefano Provinciali e Gea Storace. Allo studio storico critico della scultura lignea ha fatto seguito la decisione di percorrere in parallelo un’indagine di tipo strumentale messa a punto dai ricercatori dell’Enea. Sono state applicate le più avanzate tecnologie laser per attività di ricerca finalizzate a fornire una diagnosi dello stato di conservazione senza danneggiare minimamente il manufatto. Ippolito è stato poi sottoposto alla scansione del radar topologico ad immagine, che consente una visione tridimensionale dell’oggetto da studiare, in modo da poterlo osservare con una altissima definizione nei minimi dettagli e in resa cromatica, evidenziandone gli eventuali danni, come microcrepe, piccolo rigonfiamenti o distacchi di colore. Lo svolgimento del Protocollo d’intesa Visconti-enea per lo studio di Ippolito si deve all’ipotesi progettuale della Professoressa Annalia Gallo, docente di Matematica e Fisica presso il Visconti e i ricercatori dell’Enea di Frascati guidati da Giorgio Fornetti e Antonio Perozziello. Gli studenti del Liceo hanno potuto - extra moenia – assistere a lezioni e dimostrazioni sperimentali inserite in un contesto di ricerca d’avanguardia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE A FACOLTÀ DI MEDICINA E PROFESSIONI SANITARIE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 9 giugno 2009 - L’informazione Universitaria Alto Adige e L’ufficio Orientamento scolastico e professionale della Ripartizione 40 – Diritto allo Studio, Università e Ricerca Scientifica – organizzano per fine agosto 2009, in collaborazione con il M. U. A. (Movimento Universitario Altoatesino), corsi di preparazione all’esame di ammissione ai corsi di laurea in medicina e odontoiatria e per le professioni sanitarie. Iscrizioni entro il 5 agosto. Sono previsti due incontri di sei giorni (4 giorni per il ripasso + 2 giorni per lo svolgimento del test simulato e la correzione). I corsi sono tenuti da docenti delle Università di Padova e Verona e della Scuola Superiore di Sanità “Claudiana” e prevedono: ripasso di matematica, fisica, chimica, biologia e logica, informazioni sullo svolgimento e le caratteristiche dell’esame di ammissione e la simulazione del test con correzione dello stesso. Vi saranno due corsi di preparazione per l’ammissione ai corsi di laurea, uno per le facoltà di medicina ed odontoiatria e l’alltro per quelli riferiti alle professioni sanitarie (anche in lingua tedesca). I corsi si svolgeranno dal 17 al 20 agosto 2009 mentre il 27 e 28 agosto 2009 vi sarà il ripasso ed il test simulato per la facoltà di medicina e odontoiatria ed il 26 e 27 agosto 2009 per quelle delle professioni sanitarie. Orario: 8:30 – 12:30 e 14:00 – 18:00 La partecipazione al corso è subordinata al pagamento di una quota d’iscrizione di 55 Euro, che viene versata tramite bonifico bancario al M. U. A. L’iscrizione va effettuata presso il M. U. A. (Bolzano, via Firenze 51, Tel. 0471/933197, Fax 0471/921380) entro il 5 agosto 2009, facendo pervenire l’apposito modulo d’iscrizione e copia del bonifico. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Orientamento scolastico e professionale (Tel. 0471/413350 – 413351), all’ Informazione Universitaria Alto Adige (Tel. 0471/413301 – 413306 - 413307) e naturalmente al M. U. A. Stesso (Tel. 0471/933197). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALLA PILA AL CALCOLATORE: UN POMERIGGIO DI STORIA AL MUSEO DELLA TECNICA ELETTRICA DI PAVIA |
|
|
 |
|
|
Pavia, 9 giugno 2009 - Promosso dall’Università di Pavia e dalla Sezione italiana di Ieee, il prossimo 10 giugno un evento di carattere internazionale avrà luogo al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia. Ieee, Institute of Electrical and Electronics Engineers, è l’associazione di ingegneri, diffusa in tutto il mondo, fondata in America esattamente 125 anni fa. L’anniversario della fondazione è festeggiato quest’anno in tutti i paesi nei quali è presente una sezione di Ieee. In Italia a questi festeggiamenti si aggiungono quelli per i 50 anni dalla fondazione della Sezione italiana. Il 10 giugno, per iniziativa di Ieee nell’ambito del progetto Milestones, alla presenza del prof. Angiolino Stella, Magnifico Rettore dell’Università, e del professor Silvano Donati, Presidente di Ieee Italy, verrà scoperta nel Museo una targa commemorativa, donata da Ieee, in riconoscimento del contributo di Alessandro Volta, inventore della pila elettrica, allo sviluppo della tecnologia elettrica. Seguirà una conferenza sulla storia della tecnologia dell’informazione in Europa. Sarà tenuta dal professor Pierre Mounier-kuhn, dell’Università di Parigi-sorbona, studioso di fama internazionale. Il Museo della Tecnica Elettrica di Pavia, sede dell’evento, non solo espone permanentemente testimonianze rilevanti della storia della tecnologia elettrica ma sviluppa da anni un ricco programma di iniziative culturali. L’evento del 10 giugno rappresenta l’avvio della collaborazione tra il Museo e Ieee. Programma: ore 17. 00 Inaugurazione della targa commemorativa dell’invenzione della pila elettrica, Ieee Volta Milestone; ore 17. 30 Conferenza del prof. Pierre Mounier-kuhn, Université Paris-sorbonne “History of computing in Europe: main streams, main questions” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORSE DI STUDIO IED 2009 UNCREATIVOALGIORNO.COM, UN SOCIAL NETWORK PER LANCIARE 10 BORSE DI STUDIO OFFERTE DALL’ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN DI ROMA. |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 giugno 2009 - Il Futuro É Nelle Tue Mani!! I Am The Future! Ovunque tu sia, tu sei il futuro: il mondo che verrà è nelle tue mani, come in quelle di ogni giovane che un domani sarà capace di trasformare in realtà i propri sogni. Questo è il tema del concorso per l’assegnazione di dieci borse di studio per l’iscrizione ai corsi triennali 2009/10 nelle sue scuole di Design, Arti Visive, Moda e Comunicazione dello Ied di Roma. Ied premia il talento creativo dei giovani di età compresa tra 18 e 26 anni con l’ammissione a corsi triennali completamente gratuiti. Ci sono quattro spunti progettuali da sviluppare, uno per ogni scuola. A ogni area Ied è stato assegnato un soggetto. I partecipanti dovranno esprimere con immagini, testi, disegni, audiovisivi, la loro personale visione del domani sviluppando il tema relativo all’area di riferimento del corso triennale per il quale aspirano a ottenere la borsa di studio. Progetti e immagini saranno selezionati e pubblicati sul sito www. Uncreativoalgiorno. Com, un vero e proprio social network che mette in relazione la community Ied. I progetti selezionati vengono pubblicati, votati e commentati dai visitatori. La scelta di lanciare questo strumento in rete è dettata dalle potenzialità stesse di Internet. Il sito permette di condividere contenuti, informazioni, immagini mettendo in reale competizione i candidati che avranno la possibilità di far conoscere le proprie idee non solo alla giuria di esperti che valuteranno i lavori, ma anche alla comunità in rete. I concorrenti per la scuola di Design dovranno raccontare con testi, disegni, immagini, gli spazi individuali o collettivi, fisici o virtuali, i mezzi di trasporto o di comunicazione, gli arredi, gli oggetti o le persone del futuro. Chi vorrà dedicarsi alle Arti Visive costruirà il “manifesto” del futuro, usando una qualsiasi forma o strumento di comunicazione visiva, audio, un media online oppure offline, immagini, foto, disegni, video e sound. I futuri manager della Comunicazione ideeranno la lingua di domani, comunicando con suoni, segni, nuovi alfabeti, nuove idee e progetti il linguaggio del futuro. I potenziali Fashion Designer di Moda racconteranno con un disegno, immagine, video o testo scritto il proprio “stile” nel futuro. I candidati registrati, potranno verificare direttamente il gradimento del pubblico, leggere le opinioni sulle proprie idee ed esprimere il loro parere. La partecipazione è consentita a giovani italiani e stranieri, la scadenza per l’invio dei concept è il 15 luglio 2009. I lavori potranno essere spediti via mail a uncreativoalgiorno@ied. Edu attivo fino alla fine delle selezioni. Regolamento al sito di uncreativoalgiorno. Com. Una giuria di esperti assegnerà le borse di studio ai lavori migliori tra quelli pubblicati. Gli autori dei progetti migliori saranno chiamati a sostenere un colloquio nella sede di Ied Roma. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONVEGNO:"AFFRONTARE LA RIDONDANZA. LE MAMME E L´INFORMAZIONE" |
|
|
 |
|
|
Milano 9 Giugno 2009 - Il Centro di ricerca Ask (Art, Science & Knowledge) dell´Università Bocconi ha organizzato in data 25 Giugno 2009 alle 9 nella sede di Via Sarfatti 25 - aula Notari, un convegno dal titolo: "Affrontare la ridondanza: le mamme e l´informazione". Il convegno presenta i risultati una survey effettuata su oltre 700 mamme nel periodo novembre 2008 – febbraio 2009. Uno egli effetti della digitalizzazione è la crescita esponenziale dell´informazione disponibile. Le mamme svolgono da sempre, più di altre categorie sociali, una funzione di filtro e mediazione e sono solite validare e condividere informazioni, oltre a essere un fondamentale decisore d´acquisto all´interno della famiglia. L´analisi sulle strategie informative poste in atto per raccogliere, filtrare, valutare le informazioni aiuta a riflettere sulle modalità di formazione dell´opinione pubblica in epoca di ridondanza. I risultati della ricerca saranno commentati e discussi con esponenti del mondo editoriale e della comunicazione. Il programma della mattinata è il seguente: Le mamme e la ridondanza informativa Paola Dubini Centro Ask, Università Bocconi - Le mamme e il web: oltre il digital divide Cecilia Spanu Fattoremamma - Digital mums in the Us (intervento in video) Maria Bailey Bsm Media - La mediazione delle mamme nelle scelte dei figli Gabriella Valera Topolino - Coinvolgere le lettrici su più media Vera Montanari Grazia e Flair - Le imprese e la ridondanza informativa Layla Pavone Isobar - Iab - Essere presenti senza essere invadenti Francesca Pauly Unilever Per ulteriori informazioni e per iscriversi all´evento gratuitamente è possibile consultare il sito dell´Universita´ Bocconi o http://info. Unibocconi. It/eventi/index. Php?key=affrontarelarido . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: BORSE DI STUDIO PER STUDENTI IN CONDIZIONI DISAGIATE |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 9 giugno 2009 - Verso la fine dell’anno scorso la Giunta provinciale ha approvato una delibera che consente di erogare borse di studio a scolari e studenti che si trovano in particolari condizioni di bisogno. Le relative domande per il conferimento delle borse di studio possono essere presentate nel corso dell’anno ed i relativi moduli sono disponibili nel sito www. Provincia. Bz. It/diritto-allo-studio. Sono considerati motivi di salute o altre cause gravi ed eccezionali, la necessità d´assistenza ad una persona a proprio carico; invalidità di natura fisica, psichica o psicologica del richiedente, la necessità di assistenza di membri della propria famiglia eventi calamitosi, quali movimenti tellurici, alluvioni, frane, valanghe ed altre calamità naturali. Se sussistono queste condizioni particolari per il conferimento della borsa di studio si può prescindere anche da altri criteri, come ad esempio dall´età del richiedente e dalla durata del corso di studio. Vanno allegati in ogni caso i seguenti documenti: certificato attestante il merito di studio o certificazione scritta dell´università sul percorso di studio, della scuola sul percorso scolastico ed una fotocopia di un documento valido. Per ulteriori informazioni sulle modalità di presentazione delle domande e sulle relative condizioni gli interessati possono rivolgersi direttamente alla Ripartizione per il Diritto allo Studio Universitario, l´Università e la Ricerca Scientifica, Ufficio Assistenza scolastica, che ha sede in via A. Hofer 18, a Bolzano Tel. 0471 413340 o consultare il sito: www. Provincia. Bz. It/diritto-allo-studio . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL D’AOSTA: NELLE SCUOLE PRIMARIE IL PRIMO INCONTRO CON L’ATLETICA |
|
|
 |
|
|
Aosta, 9 giugno 2009 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che giovedì 11 giugno, al campo scuola Tesolin di Aosta, l’Atletica Cogne Aosta, con il patrocinio dell’Assessorato, presenta Il primo incontro con l’atletica. Nel corso dell’anno scolastico l’Atletica Cogne è entrata nelle scuole primarie della regione attraverso il progetto denominato Il primo incontro con l’atletica, per far conoscere questa disciplina sportiva fin dall’infanzia, far provare ai bambini, attraverso l’esperienza sul campo, le diverse specialità e creare stabili rapporti di collaborazione fra le Istituzioni scolastiche e la società di atletica. All’iniziativa hanno aderito all’iniziativa le Istituzioni scolastiche San Francesco, Einaudi, Aosta 4 nel capoluogo regionale Mont Emilius 3 di Charvensod e Maria Ida Viglino di Villeneuve per un totale di circa quattrocento alunni. Hanno lavorato all’interno delle scuole i tecnici di atletica leggera attivi all’interno della società: Marina Aramini, Sonia Galeazzi, Elena Nogara, Mauro Serradura e Andrea Vuillermoz Curiat. L’attività proposta è stata strutturata in cinque incontri da 2 ore, per un totale di 10, in cui sono state organizzate esercitazioni che permettevano l’acquisizione di alcuni dei fondamenti di base delle varie specialità, dalla velocità e ostacoli, al mezzofondo, ai lanci e ai salti. Gli incontri sono terminati con una simulazione di gara costituita da un triathlon: percorso di agilità, salto in lungo e getto del peso. Per rendere il progetto più completo e per promuovere ancora di più lo sport come divertimento, mezzo di amicizia e di nuove conoscenze le classi che hanno aderito si ritroveranno giovedì 11 giugno al campo Tesolin per una giornata finale di competizioni. Il ritrovo, per i circa 320 bambini iscritti, è previsto per le ore 8. 45 con inizio gare alle ore 9:30. Le classi 4^ e 5^ saranno suddivise su otto stazioni e ruoteranno in maniera tale da partecipare ad ogni specialità prevista: 50 m, salto in lungo, lancio del vortex e percorso di agilità. Per le classi 1^, 2^ e 3^ saranno previsti dei giochi di contorno durante la mattinata. La premiazione si terrà alle ore 14. 30. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TORINO: ISTITUTO AVOGADRO: I RAGAZZI INSEGNANO LA SICUREZZA STRADALE |
|
|
 |
|
|
Torino, 9 giugno 2009 - Si parla di sicurezza stradale oggi all´Itis Amedeo Avogadro di Torino. Alle 18, presso l´Aula magna dell´istituto in corso San Maurizio 8, verrà proiettato il cortometraggio realizzato dai ragazzi "Quel coraggio di cambiare vita". Alla proiezione sarà presente l´assessori regionale ai Trasporti. Il video, realizzato interamente dai ragazzi, girato a Torino e montato nel laboratorio audiovisivo della scuola, mira a educare gli adolescenti a un comportamento consapevole del rischio alla guida di auto e moto. Il protagonista del cortometraggio, seguendo un´amicizia illusoria e pericolosa, rimane indirettamente coinvolto in un incidente con lo scooter che poteva avere gravi conseguenze. Inizierà per lui, grazie alla scuola e più in generale al sistema educativo, un percorso che lo porterà a prendere consapevolezza che essere alla guida di un mezzo, anche se un motorino, comporta delle responsabilità da adulti perché il rischio non è quello di prendere una multa ma di fare del male a se stessi o a qualcun altro. Il progetto sviluppato dall´Avogadro si inserisce all´interno di un percorso di promozione della sicurezza stradale realizzato dalla Regione Piemonte che, negli ultimi quattro anni, ha portato sul territorio investimenti per circa 80 milioni di euro. Diverse le iniziative avviate: fornitura delle strumentazioni per i controlli alle polizie locali, percorsi didattici nelle scuole, tour della sicurezza stradale in piazza, corsi di guida sicura per neopatentati e campagne pubblicitarie; l´ultima, "se bevo alcool non guido", è partita a metà aprile. L´obiettivo è intercettare tutti, anche gli strati di popolazione spesso difficili da raggiungere. Una mission che l´istituto Avogadro ha fatto sua sviluppando negli anni diversi progetti di eccellenza in questo campo e prevedendo anche uno specifico percorso didattico integrato con i programmi scolastici. Il risultato sono una serie di filmati e spot legati alla sicurezza stradali che hanno vinto diversi concorsi e iniziative nazionali tra cui il Giffoni Filmfestival (secondo posto), Icaro 2008 (primo posto), Cinema in sicurezza Filmfestival (quarto posto), Rai Educational, Radio 1 New Generation nonché il Concorso Sicurezza Stradale bandito dal Ministero della Gioventù. L´assessore ai Trasporti ricorda che è fondamentale, insieme agli interventi sul territorio, educare a una mobilità più consapevole e, sicura e partire dalla scuola, consente di impostare con i ragazzi una nuova cultura della strada, che abbia al centro la sicurezza e non la velocità, l´uomo e la qualità della vita. L´incidentalità stradale è la prima causa di morte tra i giovani in Italia: in Piemonte i dati stanno lentamente migliorando e gli incidenti mortali sono calati del 29% negli ultimi 3 anni. Un primo risultato incoraggiante, su cui però è fondamentale continuare a lavorare. Il lavoro dei ragazzi dell´Avogadro e il dettaglio dei progetti si trovano sulla pagina del sito dell´Istituto dedicata alla sicurezza stradale all´indirizzo http://www. Itisavogadro. It/sicurezzastradale/index. Htm . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: DISPONIBILE UN ACCOUNT PER LE RICHIESTE ONLINE DI CONTRIBUTI DI STUDIO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 9 giugno 2009 - La Ripartizione Diritto allo studio, università e ricerca scientifica informa i maturandi che per poter richiedere l’assegnazione di una borsa di studio è necessario richiedere online un apposito “account” con il nome dell’utente e la relativa password. La Giunta provinciale ha deliberato recentemente la concessione di borse di studio per studenti che frequenteranno sedi universitarie in Italia ed all’estero nel coso dell’anno accademico 2009/10. A questo proposito la Ripartizione Diritto allo studio, università e ricerca scientifica informa i maturandi che per poter richiedere l’assegnazione di una borsa di studio è necessario richiedere online un apposito “account” con il nome dell’utente e la relativa password. Le domande possono essere presentate solamente online e quindi la richiesta del relativo “account” è una condizione inderogabile per poter accedere ai sostegni provinciali. La richiesta può già ora essere presentata alla Ripartizione diritto allo studio, università e ricerca scientifica che ha sede in via Andreas Hofer,18 a Bolzano. In questo modo gli studenti potranno evitare i tempi d’attesa che solitamente si registrano nel periodo compreso tra metà agosto ed il 3 di novembre quando sono aperte le domande per il conferimento delle borse di studio. Per poter ottenere dall’ufficio provinciale l’account lo studente deve presentare carta d´identità valida, il codice fiscale (tesserino del codice fiscale, tessera o libretto sanitario) ed un indirizzo e-mail personale. Per ulteriori informazioni gli interessati possono consultare la home page della Ripartizione all’indirizzo www. Provincia. Bz. It/diritto-allo-studio o quella del servizio E-government www. Provincia. Bz. It/egov/borsadistudio, l’indirizzo E-mail è dirittostudio. Universitario@provincia. Bz. It. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORSO EDUCAZIONE STRADALE AL "BEARZI" DI UDINE |
|
|
 |
|
|
Udine, 9 giugno 2009 - Una quarantina di bambini che zigzagano con le loro mountain bike tra cartelli di senso unico e curva pericolosa in un mini-circuito. Altrettanti alle prese con la dura vita da pedoni in un altro spicchio del piazzale, e l´ultimo gruppo impegnato in uno slalom in bicicletta con esercizi di sicurezza stradale su terreni accidentati, in un campo d´erba. In centoventi, bimbi di due prime, due terze, una quarta e una quinta elementare dell´istituto salesiano "Bearzi" di Udine, si sono preparati a diventare da grandi bravi automobilisti, attenti centauri, pedoni responsabili. E se lo hanno fatto è anche grazie a un quaderno, colorato da loro ma pensato dall´Ufficio del Tutore pubblico dei minori del Friuli Venezia Giulia. "Un lavoro nato da una riflessione: la strada è una cosa fondamentale che però va ben usata", ha ricordato ai piccoli Edouard Ballaman, presidente del Consiglio del Friuli Venezia Giulia, al quale fa riferimento l´Ufficio del Tutore dei minori di questa regione. "Ci sono delle regole che tutti devono rispettare, ha detto rivolto ai guidatori in erba, e voi bambini vorremmo foste i piccoli vigili dei vostri genitori: alla mamma e al papà dovete dire di metterci prudenza al volante". E a vederli, i bimbi, sono davvero disciplinati quando maestre e soprattutto gli agenti della polizia municipale del capoluogo friulano li rimbrottano - ma nemmeno tanto - per una mancata precedenza o un incrocio preso troppo in allegria. D´altra parte, sono state proprio le classi prime e seconde delle elementari del "Bearzi" le protagoniste, con i loro disegni coloratissimi, di "A spasso con Quasar", il quaderno-libro che ha come stella il marziano Quasar, appunto, catapultato sulla Terra, cui gli umani Marco e Chiara spiegano come comportarsi sulla strada. Disegni, questi ultimi, usciti dalla matita di Emanuele Barison, fumettista pordenonese di Topolino e Diabolik, che peraltro ha illustrato solo pochi mesi fa un altro quaderno, quello sulla Convenzione internazionale dei diritti dell´infanzia, ancora una volta accompagnando i suoi lavori a quelli degli alunni dell´istituto salesiano udinese. "Vogliamo parlare dei giovani ai giovani, ecco perché nascono queste iniziative - ha precisato Ballaman. Proprio il successo del libretto sulla Convenzione ci ha spronato a continuare in questa direzione: utilizzare uno strumento come un quaderno a fumetti e interattivo per puntare su un tema, la sicurezza stradale, che ci sconvolge quando apriamo i giornali i lunedì mattina. Questo - ha anticipato - è un quaderno per le prime e le seconde elementari che comunque distribuiremo a tutte le classi della regione, ma contiamo a settembre di uscire con un secondo libretto destinato stavolta a terze, quarte e quinte". La speranza è che "A spasso con Quasar" diventi un quaderno da sfruttare tutto l´anno, magari da inserire nel piano dell´offerta formativa delle scuole. "Per metabolizzare nel tempo concetti e argomenti - ha spiegato Ballaman. E in effetti il materiale è tanto: 107 pagine e quattro parti (andare a scuola a piedi, in gita in bicicletta, come comportarsi in scuolabus e alcune schede per la verifica dell´apprendimento), con tante tavole dedicate alla segnaletica, ai diritti-doveri in strada, e i consigli di Marco e Chiara su come vestirsi e proteggersi in moto, cosa controllare della bici, come fare il passeggero responsabile in automobile. "La nostra volontà è di essere presenti durante l´intero ciclo scolastico, quello che però è l´obiettivo è fare rete con chi già si occupa di educazione stradale, ha annotato ancora il presidente. Perché miriamo allo stesso fine noi, gli enti locali, le forze dell´ordine, la scuola, il mondo dell´associazionismo, eppure utilizziamo metodi diversi, spesso in solitudine. Se ci coordinassimo, invece, lo sforzo sarebbe minore e il risultato maggiore. Non vogliamo comandare sugli altri, ma condividere questo progetto". Che, difatti, a una successiva tavola rotonda, ha ricevuto il plauso, ma soprattutto l´appoggio del Comune e dell´Aci di Udine, della polizia stradale e della Federazione motociclistica italiana. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: GLI ALUNNI DELLE PRIMARIE A “SCUOLA DI GOLF” |
|
|
 |
|
|
Aosta, 9 giugno 2009 - L’assessorato dell’istruzione e cultura comunica che venerdì 12 giugno si terrà, al Circolo Les Iles di Brissogne, la seconda giornata promozionale sportiva di avviamento alla pratica del golf riservata agli alunni delle scuole primarie. Una prima giornata si è già svolta il 5 giugno 2009, sempre nello stesso circolo. Il Maestro Felice Crotti, coadiuvato dai Professori Virgilio Pusceddu e Loris Farinet, proporrà una serie di giochi propedeutici agli alunni, che, iniziando dai primi contatti con gli attrezzi e le buche, porteranno gli stessi a scoprire le basi del gioco del golf. Alle manifestazioni, che si avvalgono dell’organizzazione tecnica della Federazione Italiana Golf (F. I. G. ) regionale, partecipano circa 60 alunni delle Istituzioni scolastiche Eugenie Martinet di Aosta e Comunità Montana Monte Emilius n. 3 di Charvensod. L’iniziativa è conseguente all’adesione di un gruppo di studenti valdostani alle fasi interregionali Valle d’Aosta - Piemonte dei Giochi Sportivi Studenteschi (G. S. S. ) di golf, che si sono tenute ad Asti il 21 maggio scorso. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SORPRESA, SORPRESA ... ANCHE LE SCIMMIE RIDONO! |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 9 giugno 2009 - Potete nominare una caratteristica che i piccoli dell´uomo e dei primati hanno in comune? Se avete detto ridere avete colto nel segno. Un nuovo studio, il primo test filogenetico sulla continuità evolutiva di un´espressione emotiva umana, fornisce la prova che suoni e vocalizzazioni emessi dai primati sono in effetti risate. I risultati sono stati pubblicati nella rivista Current Biology. I ricercatori dell´università di Portsmouth (Regno Unito), dell´università di medicina veterinaria di Hannover (Germania) e della Georgia State University (Usa) hanno solleticato 22 cuccioli o piccoli di primati (7 oranghi, 5 gorilla, 4 scimpanzè, 5 bonobo e 1 siamango) e 3 neonati umani, analizzando poi la struttura acustica delle vocalizzazioni emesse. Il Dr. Marina Davila Ross del Centre for the Study of Emotion dell´Università di Portsmouth ha spiegato che l´uomo ride in fase di esalazione, mentre gli scimpanzè, ad esempio, sono capaci di ridere anche con un flusso alternativo di aria: quindi sia in fase d´inalazione che di esalazione. I dati sulla struttura acustica sono stati analizzati con un approccio filogenetico quantitativo centrato sullo sviluppo evolutivo dell´organismo, e i risultati hanno mostrato l´esistenza di un forte rapporto evolutivo tra i suoni della risata. I ricercatori sono stati in grado di replicare "l´albero topologico" generato dai legami genetici tra l´uomo e le scimmie antropomorfe. "Nel loro assieme, i risultati acustici e filogenetici forniscono una chiara prova della comune origine evolutiva della risata indotta da solletico nell´uomo e delle vocalizzazioni indotte da solletico nelle scimmie antropomorfe", si legge nello studio. "Si può quanto meno concludere che è corretto considerare la risata un fenomeno intraspecie, e che non è quindi antropomorfico [attribuzione di caratteristiche umane] usare il termine "risata" per le vocalizzazioni dei primati indotte da solletico". Le origini evolutive della risata umana possono essere fatte risalire ad almeno 10/16 milioni di anni orsono, fino all´ultimo antenato comune agli esseri umani e alle scimmie antropomorfe, ma le prove raccolte indicano che potrebbero essere ancora più antiche. L´ipotesi è suffragata dall´osservazione dei ricercatori che le vocalizzazioni indotte da solletico del siamango esaminato nello studio mostrano numerose somiglianze con la risata dell´orango. "D´accordo con il postulato formulato da Darwin e altri sul passaggio evolutivo graduale da manifestazioni non umane a espressioni emotive umane, le analisi mostrano che esiste una significativa variabilità acustica nella risata indotta da solletico dei primati e che i tratti caratteristici della risata umana potrebbero essere stati affinati dalla selezione e dal rafforzarsi di caratteristiche preesistenti", conclude lo studio. In sintesi, anche se lo studio dimostra che la risata indotta da solletico dell´uomo è profondamente radicata nella biologia umana ed è acusticamente e percettivamente diversa da quelle delle scimmie antropomorfe, i ricercatori sottolineano che i cambiamenti evolutivi sono intervenuti nei limiti della variabilità esistente e che non si tratta di caratteristiche nuove". Secondo lo studio, i risultati potrebbero avere implicazioni anche nell´evoluzione del linguaggio, "perché anche il linguaggio umano è caratterizzato da vibrazioni delle corde vocali di consistente regolarità e generate da flussi d´aria egressivi [in uscita attraverso il naso o la bocca]". Secondo i ricercatori, gli sforzi futuri si concentreranno sul perché siano emerse proprietà acustiche specifiche, e su quali funzioni possono avere svolto quando la risata ha trovato una sua consolidata funzione nella comunicazione sociale umana. Per maggiori informazioni: Current Biology: http://www. Cell. Com/current-biology/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CLIMA: IL MAGGIO PIÙ SECCO DOPO IL PERIODO PIÙ PIOVOSO IL MESE APPENA TERMINATO È STATO QUELLO CON MENO PIOGGIA TRA I CORRISPONDENTI DEGLI ULTIMI DUE SECOLI. |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 giugno 2009 - Quello del 2009 è stato il maggio più secco degli ultimi due secoli in Italia. E il terzo per temperature. Un nuovo primato, registrato dalla banca dati del gruppo di Climatologia storica dell´Istituto di scienze dell´atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche di Bologna (Isac-cnr), dopo quello che aveva posizionato al primo posto per piovosità il periodo immediatamente precedente, dal novembre 2008 allo scorso aprile. “Dopo sei mesi eccezionalmente piovosi, che hanno segnato un importante record, il mese appena trascorso si distingue per il motivo opposto: è stato il maggio più secco degli ultimi due secoli”, spiega Teresa Nanni dell´Isac-cnr, precisando che “la piovosità è stata del 69% inferiore alla media dei mesi di maggio compresi tra il 1961 e il 1990, il periodo che in climatologia viene convenzionalmente assunto come riferimento”. “Per quanto riguarda le temperature”, prosegue la responsabile del gruppo di Climatologia storica dell´istituto bolognese, “le settimane estremamente calde che tutti ricordiamo, appena mitigate dagli ultimi giorni del mese, posizionano il maggio di quest’anno sul terzo gradino del podio, con un’anomalia rispetto alla media 1961-90 di +2,9°C. Il primo e secondo posto restano, a pari merito, al maggio del 1828 e del 2003”. La successione tra questo mese che spicca per scarsa piovosità e il periodo dal novembre 2008 all’aprile 2009, che aveva registrato una piovosità da primato, del 54% superiore alla media dei mesi corrispondenti, “ha riportato i valori della primavera 2009 perfettamente nella media per quanto riguarda le precipitazioni, 113° posto degli ultimi 200 anni con un +5%”, prosegue la ricercatrice dell’Isac-cnr. “Per quanto concerne le temperature, invece, la stagione risulta notevolmente sopra la media: per ora è la quarta con un’anomalia di +1,8°C”, conclude Teresa Nanni, “a confermare che su questo tema spesso si fa molto rumore per nulla: le tendenze climatiche non cambiano sono solo soggette a normali fluttuazioni”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CNR ALLA FRONTIERA TRA AMBIENTE E PATRIMONIO CULTURALE |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 giugno 2009 - Il Consiglio nazionale delle ricerche si posiziona all’avanguardia nell’applicazione delle tecnologie innovative applicate alla protezione, gestione e fruizione del patrimonio culturale. Particolarmente significativa, l’attività svolta alla frontiera tra le aree dei beni culturali e dell’ambiente nella quale si inseriscono due progetti insigniti oggi a Taormina dagli Europa Nostra Awards: lo studio Noah’s Ark sull’azione dei cambiamenti climatici sul patrimonio culturale e sul paesaggio, diretto da Cristina Sabbioni dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima di Bologna (Isac-cnr), e l’intervento di restauro e rifunzionalizzazione del complesso monumentale cipriota del Bedestan, curato da Luciano Cessari dell’Istituto di tecnologie applicate ai beni culturali di Roma (Itabc-cnr). “Noah’s Ark, il primo studio al mondo sul nesso tra cambiamenti climatici e deterioramento dei beni architettonici e monumentali” spiega Alessandra Bonazza dell’Isac-cnr, “ha rilevato ad esempio che i maggiori rischi per monumenti come il Duomo di Milano o l’Abbazia di Westminster potrebbero giungere dall’effetto dilavante sulla pietra dell’aumento delle precipitazioni. Lo stress termico minaccia invece i monumenti in marmo di Carrara del Bacino del Mediterraneo, dove la rapida variazione di temperatura causata dalla radiazione solare potrebbe provocare fino a 300 eventi all’anno di dilatazione e contrazione del materiale superiori a 20 mega pascal, determinando progressive microfratturazioni fino alla polverizzazione del materiale”. Le più recenti acquisizioni del progetto identificano poi un altro potenziale nemico dei monumenti: la Co2. “In particolare nelle zone montuose dell’Europa centrale, della Scandinavia e della Scozia, il combinato disposto tra la maggiore frequenza di precipitazioni e l’aumento dell’anidride carbonica in atmosfera”, prosegue la ricercatrice, “potrebbe comportare, nel periodo tra il 2070 e il 2099, un’erosione del materiale pari a 25-30 micron all’anno, con un aumento totale del rischio pari al 30%”. L’istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Cnr sta recuperando, nel quadro dei programmi ‘Rehabilitation of Old Nicosia’ e ‘Partnership for the future’ dell’Onu, il complesso monumentale del Bedestan: già basilica bizantina, divenuta nel corso della dominazione ottomana area di mercato e granaio, nella parte nord di Nicosia. “Per quanto attiene al restauro conservativo”, illustra Luciano Cessari, “si è sperimentata una tecnica altamente innovativa che prende spunto dai pendoli in pietra con funzione anti-sismica, in uso nelle doppie cupole delle moschee Timuridi in Iran e Usbekistan. Il pendolo è stato inserito in un vano ricavato sotto il pavimento in corrispondenza dell’arcone della navata centrale e sostenuto da tiranti metallici”. In merito alla rifunzionalizzazione del monumento, destinato ad attività poli-culturali, prosegue l’architetto Cessari, “si è ritenuto di adeguare e completare il complesso creando due elementi di copertura con una struttura in legno lamellare e pannelli in lastre di zinco, che ricordano le coperture storiche in piombo. In questi casi la sfida è coniugare la conservazione dell’autenticità del monumento con le addizioni compatibili, valorizzando gli elementi sopravvissuti alla distruzione senza rinunciare all’estetica”. I due progetti del Cnr hanno ricevuto oggi, per la categoria ‘ricerca’, l’Europa Nostra Awards, riconoscimento assegnato da ‘Europa Nostra’ e dalla Commissione Europea a progetti che si sono distinti nell’ambito della conservazione, ricerca, formazione e servizi per il patrimonio culturale europeo. La settima edizione si è svolta presso il Teatro Antico di Taormina. Noah’s Ark, coordinato dal Cnr, era già stato selezionato come uno dei 5 progetti dell’area ambiente, unico sul patrimonio culturale, tra le 40 ‘storie di successo’ della ricerca dalla Commissione Europea, che ha selezionato anche altri progetti di altri istituti del Cnr, tra cui l’Istituto di fisica della materia, l’Istituto di scienze marine e l’Istituto per i processi chimico-fisici. Noah’s Ark e Bedestan sono stati presentati di recente anche al technical meeting della World Bank, insieme con i progetti del Cnr sulle strategie di conservazione ‘sostenibile’ dei beni culturali e sul microclima in ambienti interni, rispettivamente curati da Mara Camaiti e Adriana Bernardi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONITORAGGIO E PREVISIONE DEL MARE 1° CONVEGNO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA |
|
|
 |
|
|
Roma, 9 giugno 2009 - Come in meteorologia esistono le previsioni meteorologiche, oggi è possibile produrre anche per il mare le previsioni oceanografiche, dalla scala globale a quella dei mari regionali europei. C’è tutta l’affascinante storia della “Historical Oceanography Society” fino alle straordinarie prospettive di sviluppo dell’oceanografia operativa, nel corso del Primo Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa che si terrà a Genova dall’08 al 10 giungo; 08 giugno presso l’Auditorium dell’Acquario (Area Porto antico), e dal 09 al 10 giugno presso l’Auditorium “Rina” del Galata Museo del Mare (Calata De Mari n. 1). Il convegno di Genova vedrà riuniti gli Enti scientifici e governativi italiani di studi sul mare riuniti nel Gruppo Nazionale di Oceanografia Operativa che risiede all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv): enti quali l’Enea, l’Ogs, il Cnr, l’Arpa Emilia Romagna, il Conisma, l’Istituto idrografico della Marina, il Servizio meteorologico dell’aeronautica militare. I relatori che si avvicenderanno nei tre giorni del convegno e delle tavole rotonde iniziale (lunedì 8 giugno) e conclusiva (mercoledì 10 giugno) avranno il compito di illustrare e discutere le applicazioni e gli elementi strategici per l’oceanografia operativa in Italia e in Europa, il sistema osservativo e il sistema di modellistica nel Mediterraneo e dei Mari italiani. L’obiettivo dell’incontro non è soltanto quello di una reciproca informazione per mettere a confronto metodi di studio, ma soprattutto è il tentativo di ottimizzare e accrescere le risorse dell’oceanografia operativa in Italia e i corrispondenti sviluppi a livello europeo ed internazionale. Dal confronto di studi di specialisti sui mari, quale è la strategia o il metodo migliore per affrontare i problemi che oggi affliggono maggiormente il nostro Pianeta, come ad esempio il monitoraggio dell’inquinamento a mare, lo sfruttamento e lo sviluppo sostenibile delle coste? Lo chiediamo alla Prof. Ssa Nadia Pinardi, docente di oceanografia e fisica dell’atmosfera presso l’Università di Bologna e direttore del Gruppo Nazionale di Oceanografia dell’Ingv, organizzatrice del Convegno . “La scienza e la tecnologia sviluppate in oceanografia negli scorsi venti anni hanno dimostrato che oggi è possibile monitorare il mare con satelliti e misure in situ che possono arrivare in tempi strettissimi ai centri di raccolta a terra e così permettere di usare modelli per la previsione del mare e le sue condizioni, dalle correnti alla biochimica. L’italia è all’avanguardia in Europa nello sviluppo di tale sistema per il Mare Mediterraneo che si basa sullo scambio in tempo reale dei dati e lo sviluppo di modellistica ad alta risoluzione. Le applicazioni vanno dal controllo dell’inquinamento marino, alla sicurezza del trasporto e la pesca sostenibile”. L’enea ha contribuito alla nascita e allo sviluppo dei sistemi previsionali marini grazie allo sviluppo di un sistema operativo di osservazioni con navi commerciali, utilizzati per la previsione della circolazione oceanica e per lo studio di impatti sull´ambiente marino. L´enea, nell´ambito del programma Mediterranean Forecasting System, si occupa di fornire i dati per modelli numerici ed in particolare per la previsione della circolazione del Mar Tirreno, fornendo mappe di rischio per eventuali inquinamenti di zone costiere. Lo sviluppo di idonei sistemi informativi garantisce l’accessibilità dei dati via rete. I Centri Enea maggiormente coinvolti in questo settore sono il Centro S. Teresa (La Spezia) e i Laboratori della Casaccia e di Frascati. Questo convegno è il primo di una futura serie di eventi che vogliono proporre sia al grande pubblico che agli specialisti lo stato di avanzamento dei sistemi, dei metodi e delle tecniche dell´oceanografia operativa in Italia, ed i corrispondenti sviluppi a livello europeo ed internazionale. Siete tutti invitati a partecipare. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|