Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Febbraio 2010
SFILATE MILANESI: NECESSARIO AFFERMARE INDIPENDENZA E MOSTRARE ORGOGLIO PER LE NOSTRE ECCELLENZE  
 
Milano – Fondazione Altagamma e Comitato Leonardo, i due organismi che difendono e promuovono le eccellenze italiane, intervengono congiuntamente sulla vicenda che ha portato alla riduzione del calendario delle Sfilate Moda Donna di Milano: “Stiamo perdendo quella sicurezza in noi stessi che è la condizione imprescindibile del successo creativo ed imprenditoriale. Il fatto che anche quest’anno si sia ripetuta questa sgradevole vicenda, è segno che non abbiamo imparato la lezione. E’ del tutto inutile e fuorviante prendersela con Anna Wintour, che è una professionista che agisce secondo i propri legittimi interessi e pianifica di conseguenza le sue attività. E’invece indispensabile che le eccellenze industriali del nostro Paese, e specialmente quelle che hanno una così forte notorietà mondiale, tornino a centrarsi su se stesse, prescindendo quanto più possibile dalle influenze esterne, per quanto autorevoli. L’industria della creatività e il mondo dell’informazione specializzata sono fortemente interrelati, ma perché questo rapporto sia fecondo per entrambi deve essere equilibrato. Gli imprenditori italiani devono recuperare quell’orgoglio che qualche decennio fa ha permesso loro di imporre al mondo uno stile di creatività e di prassi imprenditoriale assolutamente unici. Ricordiamo che il comparto coinvolge insieme i grandi stilisti, le grandi industrie e migliaia di medi e piccoli imprenditori. Tutti insieme, con il lavoro di ogni giorno, fanno grande il made in italy e un settore, quello della moda, che rappresenta il 4% del Pil, in cui lavorano 57. 000 aziende con circa 650. 000 addetti, una quota di export pari al 51% e con un’incidenza del 27% sull’intero settore moda europeo. “ Santo Versace, Presidente Fondazione Altagamma, Luisa Todini, Presidente Comitato Leonardo. .  
   
   
BRESCIA - PRODOTTI TESSILI, CONTROLLI EFFETTUATI NEL 2009  
 
Le Camere di Commercio hanno il compito di vigilare per conto della Comunità Europea sulla corretta etichettatura di composizione dei prodotti tessili. La Camera di Commercio di Brescia ha iniziato i controlli nel 2007. Ad oggi sono stati effettuati numerosi controlli, decine di esercizi sono stati visitati e per ognuno di essi sono stati analizzati dieci prodotti. Nel 2008 sono state controllate solo imprese gestite da operatori italiani mentre nel 2009 sono state inserite nel campionamento anche imprese gestite da operatori stranieri (extracomunitari). Nel 2009 in generale i negozi nei quali si è trovato almeno un prodotto non correttamente etichettato sono stati il 79% cioè quattro su cinque. Il raffronto 2008 – 2009, effettuato solo sulle imprese gestite da operatori italiani, mostra una sostanziale stabilità dei dati. Infatti se nel 2008 la percentuale degli esercizi che presentano almeno una irregolarità era del 65% nel 2009 è del 70% mentre la percentuale degli esercizi in regola è passata dal 17% al 13%. Non è stato possibile valutare gli esercizi che pur ricompresi nel campione sono stati esclusi dall´ambito di applicazione della legge. L´analisi dei singoli prodotti, dieci per ogni negozio, mostra una situazione confortante. Infatti circa il 60% dei prodotti è conforme. Se il dato viene riferito alle sole imprese gestite da operatori italiani il dato 2008 – 2009 si attesta al 76% e 71%. Soltanto in un caso, in un esercizio gestito da operatore straniero (extracomunitario) sono stati riscontrati prodotti completamente privi di etichetta. Le maggiori irregolarità a cui il consumatore dovrebbe prestare attenzione sono le etichette che non riportano le diciture in lingua italiana (circa 15,%), che riportano diciture non conformi alla legge (circa 17,%), oppure in codice (circa 4%) , infine le etichette che non indicano la composizione del prodotto in ordine decrescente (circa 2%). Sul peggioramento del dato generale relativo al 2009 pesa l´inserimento nel campione di negozi gestiti anche da cittadini stranieri (extracomunitari). In tutti questi esercizi, infatti, è stato trovato almeno un prodotto non in regola, inoltre le etichette verificate presso gli esercizi gestiti da cittadini stranieri (extracomunitari) sono risultate "non conformi" nel 62% dei casi contro il 28% di quelle dei prodotti presenti negli esercizi gestiti da operatori italiani. Nel 2010 le verifiche verranno intensificate e saranno caratterizzate dal prelievo di prodotti tessili da sottoporre ad analisi di laboratorio finalizzate a verificare se quanto dichiarato in etichetta corrisponde all´effettiva composizione del prodotto. .  
   
   
TOM FORD E MARCOLIN RINNOVANO LA LICENZA EYEWEAR  
 
Milano – Tom Ford International e il Gruppo Marcolin, tra i leader mondiali nel settore eyewear, hanno annunciato 16 Febbraio il rinnovo automatico dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione a livello mondiale di montature da vista e occhiali da sole con il brand Tom Ford. Sin dal suo debutto nell’ottobre 2005, la collezione Tom Ford Eyewear si è rivelata una delle imprese di maggior successo nel settore, contribuendo ad affermare Tom Ford come uno dei principali brand del lusso al mondo. Il rinnovato accordo di licenza è di durata pluriennale, fino al 31 dicembre 2015. Le condizioni ed i termini sono in linea con quelli previsti dall’attuale accordo, la cui scadenza era prevista per il 31 dicembre 2010. La distribuzione della linea Tom Ford Eyewear continuerà ad essere focalizzata ai più prestigiosi punti vendita al mondo. Maurizio Marcolin, Responsabile Stile e Licenze del Gruppo, ha commentato: “L’eccezionale rapporto instaurato con Tom Ford ha permesso a Marcolin di portare sul mercato un brand icona del lusso, ottenendo immediato successo e riconoscibilità internazionale” Tom Ford, Presidente e Direttore Generale di Tom Ford ha dichiarato: “Marcolin è un produttore ed un partner straordinario. Questo rinnovo è il risultato naturale dell’eccellente rapporto instaurato in questi cinque anni. ” . .  
   
   
AL VIA LE SFILATE DI MILANO MODA DONNA  
 
Milano Moda Donna edizione Autunno/inverno 2010 inaugura mercoledì 24 febbraio presso il Milano Fashion Center di Via Gattamelata 5 per dare inizio alla più importante e prestigiosa manifestazione dedicata al Prêt-à-porter femminile. Durante la settimana, gli operatori potranno ammirare le 200 collezioni dei più grandi stilisti (italiani e stranieri), che illustreranno agli esperti del settore le nuove tendenze della prossima stagione autunnale: 86 sfilate per 78 marchi, 87 presentazioni per 78 marchi e 44 presentazioni su appuntamento. Consolidato l’appuntamento con le nuove generazioni di stilisti, a cui Cnmi dedica particolare attenzione: mercoledì 24 febbraio alle ore 13. 15 si terrà la sfilata collettiva dei giovani esordienti selezionati attraverso il concorso Next Generation e a seguire, alle ore 14. 00, New Upcoming Designers, la sfilata collettiva degli stilisti emersi nelle ultime edizioni dell’Incubatore della Moda. Anche gli sponsor di Cnmi coinvolgeranno i nuovi nomi in eventi a loro dedicati: - Canon il 25 settembre organizzerà nel Canon Studio un evento dedicato ad Haiti durante il quale 8 modelle indosseranno le magliette realizzate per l’occasione dagli stilisti dell’Incubatore; - il Mercedes-benz Fashion Club ospiterà collezioni dei marchi selezionati dalle edizioni precedenti dell’Incubatore della Moda; - nel Temporary Atelier di Lectra ogni giorno verranno presentate al pubblico le creazioni di giovani esordiente tra cui i protagonisti dei concorsi di Cnmi. Migliaia sono gli addetti ai lavori provenienti da 38 paesi attesi per questa fashion week che assisteranno alle presentazioni delle nuove collezioni. Sono previsti circa 2000 rappresentanti dei media italiani ed internazionali di cui circa 1300 accreditati presso Cnmi. Questi ultimi potranno usufruire di una serie di servizi esclusivi pensati appositamente per loro. Per quanto riguarda la formazione del calendario, il Presidente di Camera Nazionale della Moda Italiana, Mario Boselli, dice – ‘‘Mi auguro vivamente che la situazione creatasi sia di monito e crei i presupposti affinché i prossimi calendari vengano strutturati in modo più adeguato per sostenere lo sviluppo del Made in Italy e creare valore all’interno di tutto il sistema moda’’. Boselli è convinto e sostiene ancora una volta che ‘‘i nostri stilisti sono i più bravi al mondo ma spesso purtroppo dimostrano di non avere consapevolezza della loro forza e di essere invece arrendevoli di fronte a pressioni della stampa estera. ’’ ‘‘Nello stesso tempo’’ – dice – ‘‘ringrazio alcune Case di Moda virtuose che hanno contribuito a limitare i disagi e i danni di questo calendario e apprezzo l’intervento di autorità quali il Sindaco Moratti, l’Assessore Terzi e l’Assessore Finazzer-flory che, in questo momento di difficoltà, stanno operando in modo ammirevole per preservare il sistema Moda di Milano da comportamenti ostili. ’’ Anche per questa edizione il pubblico potrà seguire su un maxi schermo posizionato in Piazza Duomo, le sfilate della Primavera/estate 2010, le cui creazioni si trovano nelle boutique e sono acquistabili in questo momento dell’anno. . . .  
   
   
PRET A PORTER PARIS GENNAIO 2010: UN’EDIZIONE CHE CONFERMA PAPP IL PRIMO APPUNTAMENTO INTERNAZIONALE DELLA MODA  
 
Caratterizzata da numerosi eventi, l’edizione di Papp gennaio 2010 è stata particolarmente dinamica e stimolante per il business. Durante i 4 giorni di manifestazione, il salone ha “vibrato” grazie a trendsetter come Nadège Winter, Alexandra Senes o Lovisa Burfitt, che hanno presentato la loro visione della moda; aExplosion de Modes, il forum tendenze di Papp e le sue anticipazioni sempre attente delle tendenze di domani; e alle conferenze per comprendere meglio le evoluzioni del mercato e anticipare le sue evoluzioni. Da segnalare la conferenza organizzata da Ifm sui cambiamenti dei comportamenti di consumo durante la crisi; la conferenza su moda e internet animata da Olivier Billon, co-fondatore di Ykone, e Bertrand Jouvenot, professore di marketing. Un salone orchestrato da un nuovo Direttore Artistico, Philippe Blondez, che ha particolarmente curato la coerenza tra gli spazi, rendendo l’insieme omogeneo e ben concepito. Lo hanno notato visitatori ed espositori, lungo le corsie si respirava un’energia positiva. I visitatori internazionali hanno confermato l’interesse per il salone e la presenza dei grandi compratori francesi segnala una ripresa tangibile. Tra i buyer presenti,segnaliamo Printemps, Galeries Lafayette, le Bon Marché, Lambert Assiociate, Mint per la Francia, Rinascente, Corso Como e Zap per l’Italia, Saks, Neiman Marcus, Henri Bendel per gli Stati Uniti, Isetan, Hp France, Plaza House, Bus Stop per il Giappone, El Corte Inglès, Gruppo Inditex per la Spagna, Fenwick, House of Fraser, Harvey Nichols per l’Inghilterra, Les Galeries Lafayette per la Germania. Inoltre, Christine Lagarde, Ministro dell’Economia, dell’Industria e del Lavoro, Chantal Jouanno, Segretario di Stato con delega all’Ambiente, presso il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, Anne-marie Idrac, Segretario di Stato con delega al Commercio Estero , presso il Ministero dell’Economia, dell’Industria e del Lavoro, Lyne Cohen-solal, Vice Sindaco di Parigi, con delega al commercio, all’artigianato, alla libera professione e alle arti e mestieri, hanno scelto Papp per tastare il polso al settore. Un’affluenza in aumento grazie a: universi in forte sviluppo come Atmosphère’s, The Box, So Ethic e Shibuya che durante i 4 giorni hanno richiamato numerosi visitatori; grande successo del Fashion Pass che ha confermato la leadership di Papp nelle vendite e che ha contribuito all’aumento dei visitatori; decisione comune dei saloni di aprire i battenti il sabato. Questa strategia ha permesso di ritrovare la forza tradizionale della domenica, giornata in cui si è registrata una progressione del 22%. Con buyer provenienti da 104 paesi, Pret à Porter Paris chiude l’edizione di gennaio riunendo: 59,7 % di visitatori francesi; 40,3 % di visitatori internazionali, di cui una forte rappresentanza italiana e spagnola. I prossimi appuntamenti nel mondo: The Train New York dal 20 al 22 febbraio 2010, The Box New York dal 20 al 22 febbraio 2010, Livingroom Tokyo dal 23 al 25 marzo 2010. A Parigi: Atmosphère’s dal 5 all’ 8 marzo 2010, The Box dal 5 all’ 8 marzo 2010, Before by July dal 3 al 5 luglio 2010, Paris Fashion Days dal 3 al 5 luglio 2010. Pret à Porter Paris dal 4 al 7 settembre 2010. .  
   
   
IMMAGINE ITALIA & CO. 2010: LA PRIMA FIERA DI SETTORE IN EUROPA  
 
La terza edizione di Immagine Italia &Co. (Firenze, 5-8 febbraio 2010) si è chiusa alla Fortezza da Basso con un’affluenza finale che ha registrato un aumento delle presenze. Al termine di questi quattro giorni di full immersion dedicati alle anteprima di collezioni di Biancheria per la casa, Nautica, Spa, Tessile per l’arredo, Intimo e Lingerie, sono stati 15. 000 i visitatori sia italiani che esteri, contro i 13. 800 della scorsa edizione, registrando pertanto un aumento che supera il 10%. Un 10% che rimane costante anche sul fronte degli espositori che per questa rassegna sono stati 275 per 430 brand contro i 260 per 400 brand dell’edizione precedente. Molto bene i numeri dall’Italia ma in sostanziale aumento la presenza dei buyer internazionali arrivati a Firenze. Fra questi, i rappresentanti delle più importanti catene internazionali oltre ad importatori e distributori e negozi di alto livello appartenenti a tutti i settori coinvolti da Immagine Italia &Co. Nella classifica dei 23 paesi esteri presenti in fiera si confermano in testa Russia, Arabia Saudita, Usa, Giappone, Uae. Seguiti da: Spagna, Israele, Francia, Grecia, Lituania, Polonia, Iran, Qatar, Thailandia, Singapore, Principato di Monaco, Cina, Malta, Olanda, Begio, Austria, U. K. , Canada. Negli scambi emersi risultano essere stati particolarmente interessati alle proposte in fiera i buyer provenienti da: Russia, Arabia Saudita, Giappone, Stati Uniti che hanno già concluso ordinativi significanti. Per quanto riguarda i buyer italiani, soprattutto quelli che rappresentano la grande distribuzione organizzata ed i department store, è stata espressa grande soddisfazione e garanzia di partecipazione per le edizioni future. .  
   
   
L’ AZIENDA FRATELLI RUGGERI ACQUISISCE IL MARCHIO GIXUS  
 
La Fratelli Ruggeri s. Rl. Acquisisce il marchio di calzature Gixus assumendone il controllo della produzione e distribuzione a partire dalla collezione autunno inverno 2010 2011. Con questa new entry la Fratelli Ruggeri mira a rafforzare la propria presenza nel segmento calzatura donna. Fratelli Ruggeri, una realtà marchigiana, presente dal1960 sul mercato calzaturiero internazionale, ha di fatto lanciato a settembre il marchio R diciannove sessanta. Una calzatura dalle linee femminili, lineari semplice ma con alti standart qualitativi, ed ora con Gixus mira ad un segmento di mercato diverso, una calzatura più aggressiva, suggestioni da workwear, con tacchi grossi e forme squadrate. .  
   
   
IL BRAND TEDESCO S.OLIVER PROSEGUE LA SUA ESPANSIONE IN ITALIA ENTRANDO DA COIN: DA FINE FEBBRAIO BOOM DI APERTURE IN TUTTO LO STIVALE, ISOLE COMPRESE  
 
Con la primavera 2010 s. Oliver darà l’avvio in Italia ad una campagna di wholesale expansion di grandi proporzioni. A partire dal 26 febbraio e fino ad aprile 2010 il brand inaugurerà ben 22 spazi in 19 department stores Coin, tra cui Milano e Roma. Gli spazi, con una superficie espositiva compresa tra 20 mq e 60 mq, ospiteranno, a seconda della location, le collezioni s. Oliver Junior, Qs by s. Oliver donna o s. Oliver Selection donna. “Siamo molto felici di intraprendere la nostra wholesale expansion in Italia con un partner forte come Coin” afferma Heike Blank, Direttore della Divisione Internazionale di s. Oliver. “Questa espansione ci garantisce un’ampia diffusione sul territorio. In futuro vorremmo creare altri punti vendita in partnership e spazi wholesale. Non escludiamo comunque la possibilità di aprire negozi gestiti direttamente da noi”. S. Oliver è già presente in Italia dal 2006 con due negozi monomarca in franchising, a Vipiteno e a Catania. “Tra l’altro per noi – prosegue Heike Blank - il mercato italiano riveste un’importanza strategica perché è quello da cui arrivano molti suggerimenti sulle tendenze moda. Il gradimento della clientela italiana ci farà guadagnare posizioni anche in altri mercati quali la Grecia, la Francia, la Spagna, la Croazia e la Slovenia dove siamo presenti. Questi impulsi saranno fondamentali anche per i nostri mercati principali quali Austria, Svizzera, Benelux e Polonia”. S. Oliver propone un mix di capi classici e trendy, per ogni occasione, e nuove collezioni ogni mese. Esigente e sempre al passo con i tempi, s. Oliver Casual women riunisce in sé ottima vestibilità, lavorazione curata e prezzi contenuti. Qs by s. Oliver female rappresenta invece la linea fashion giovane e trendy, dall’elevato livello qualitativo. S. Oliver Selection women propone un look business, metropolitano ed elegante : creazioni dallo stile essenziale, dal mood discreto e sobrio. Per bimbi e teenagers s. Oliver Junior si propone con colori vivaci e linee comode per la scuola e il tempo libero. Fondata nel 1969 a Würzburg in Germania, s. Oliver è oggi una delle aziende di moda e lifestyle leader in Europa. Team di stilisti e designers realizzano 10 linee di prodotto che si traducono ciascuna in 12 collezioni diverse ogni anno! L’azienda gestisce nel complesso 155 punti vendita propri e 370 in partnership. A livello mondiale, i marchi del gruppo s. Oliver sono in vendita in più di 30 paesi. L’etichetta s. Oliver è presente in 2. 360 negozi e 2. 550 spazi espositivi. Gli spazi espositivi s. Oliver saranno prossimamente inaugurati presso Coin di Bergamo, Firenze, Treviso, Brescia, Vicenza, Padova, Ferrara, Milano, Sassari, Bari, Taranto, Roma (Porta di Roma), Roma (Cola di Rienzo), Catania, Parma, Messina, Lecco, Pisa, Pavia. .  
   
   
LA PERLA: LA COLLEZIONE AUTUNNO/ INVERNO 2010/2011 ISPIRATA AL “FILM NOIR” E ALLE ICONE HOLLYWOODIANE DEGLI ANNI 40  
 
La Perla, per la prima volta all´ interno nel calendario della settimana della moda newyorkese, ha presentato le nuove collezioni autunno/inverno 2010-2011. L´evento si e´ svolto presso la galleria d´arte newyorkese Lehmann Maupin -540 West 26th Street-. La galleria , fondata nel 1996, nel tempo ha curato ed ospitato mostre di numerosi artisti contemporanei di fama internazionale, spaziando dalla pittura, alla scultura, fotografia e nuovi media. Annovera nel suo programma nomi quali: Lee Bul, Ashley Bickerton, Gilbert&george, Teresita Fernandez, Tony Oursler, Tim Rollins e K:o:s, Nari Ward e Erwin Wurm. La Perla ha scelto questa location, nel cuore di Manhattan, per sottolineare ancora una volta il forte connubio esistente tra moda ed arte. Durante la presentazione, concepita come un tableau vivant, dodici modelle hanno indossato i capi più rappresentativi dellle tre collezioni La Perla: La Perla, La Perla Villa Toscana e La Perla Studio. Numerosi i Vip presenti: Georgina Chapman, Margherita Missoni, Jennifer Esposito, Amber Tamblyn . Ispirata al “Film Noir” e alle icone Hollywoodiane degli anni 40, la collezione è un omaggio alle bellezze misteriose e teatrali che hanno incarnato l´ ideale di femminilità ed eleganza propria di questo periodo storico. I modelli fanno riferimento a “Black Dahlia”, libro e omonimo film simbolo di una bellezza dark e misteriosa. Black Dahlia reinterpretata anche nel motivo floreale, intarsi di pizzo tagliato a laser mixato a tulle stretch, cuciture e dettagli ricamati a mano per una lavorazione esclusiva La Perla. La collezione è espressione del classico “Italian Style”, eleganza raffinata ricca di seduzione. La Perla Studio Stile moderno, dinamico e metropolitano, la collezione combina il design più rigoroso a tocchi romantici, creando mix di materiali e fantasie inediti. Pizzi dai tagli geometrici attualizzano il classico disegno floreale, mentre intarsi in materiale tecnico e satin propongono una nuova interpretazione dell´ “effetto stecche di balena” La Perla Villa Toscana La collezione è dedicata alla donna che ama il lusso ed un´eleganza senza tempo. Pregiati cotoni dalla mano morbidissima, impreziositi da dettagli in raso e seta, colori brillanti e forme fluide incarnano l´ideale di una bellezza naturale e romanitica, rappresentata dalla Toscana e le sue atmosfere. .  
   
   
BLUMARINE LANCIA IL CAFTANO COUTURE  
 
Dopo il grande successo del caftano tie-dye multicolor, proposto nella collezione Blumarine P/e 2010, nasce una limited edition in versione black&white. Bianco, nero e grigio sono i colori dominanti del caftano proposto in versione lunga e corta. Realizzato in habutai di seta e impreziosito da applicazioni di cristalli che tratteggiano il disegno nato dalla lavorazione tie-dye, è destinato ad essere il capo più ricercato della stagione. La particolarità del processo tie-dye rende ogni caftano un capo unico, esclusivo, ed originale. .  
   
   
MILO MANARA X ADDICT: QUATTRO SPECIALI T-SHIRT  
 
Milo Manara è uno dei più grandi fumettisti al mondo. Un personaggio che, a partire dagli anni Settanta, ha dato e continua tutt’oggi a dare un solido contributo alla storia dell’illustrazione internazionale. Amico e stimato collaboratore di Hugo Pratt, Federico Fellini, Pedro Almodóvar, Luc Besson, Alejandro Jorodowsky, Vincenzo Cerami e molti altri, Milo Manara è universalmente conosciuto per quel tratto elegante e leggero con il quale dà forma alle sue “veneri”: donne fatali e bellissime che popolano un immaginario fantastico. Per la primavera estate 2010, quattro di questi soggetti dalla bellezza provocante saranno protagonisti della serie “Milo Manara X Addict”. Il brand inglese ha utilizzato le splendide tavole dell’illustratore veneto per realizzare un mini range esclusivo, composto da quattro t-shirt e altrettante tavole da skateboard. Manara entra dunque a far parte dell’ “Artist Series” di Addict, un progetto che ogni stagione coinvolge artisti di levatura internazionale per la realizzazione di grafiche che si traducono in prodotti unici e da collezionare. “Milo Manara X Addict” celebra la bellezza e la sensualità, la creatività e la genialità di un artista italiano. .  
   
   
PRIMAVERA ESTATE 2011 DEL GRUPPO ALBINI: COLORE E INFORMALIST NEL SEGNO DELLA QUALITA’  
 
Gruppo Albini, sempre impegnato nella continua ricerca e sviluppo di stili e materiali, propone per la primavera-estate 2011 un’offerta che punta sul colore e la proposta di nuove basi arrivando ai titoli più alti. La collezione Cotonificio Albini si apre con un nuovo stile: Informalist. Informalist è lo stile adatto a chi ama eleganza e classe, senza eccessivo rigore. E’ lo stile dell’uomo attento alla sartorialità, ma che nel contempo vuole vestire in modo confortevole, miscelando i diversi stili. Da alcune stagioni l’abbigliamento classico è in forte evoluzione. La trasformazione avvenuta nel capospalla è stata rivisitata da Cotonificio Albini nella camiceria classica, con tessuti eleganti ma moderni, casual ma sofisticati. Tessuti lavati, confortevoli, leggeri e destrutturati fondono le loro caratteristiche per reinterpretare lo stile classico in versione moderna che cattura i trend mantenendo l’eleganza garantita dalla tradizione del marchio Albini. Il colore è fondamentale per la collezione Cotonificio Albini e si articola su diversi temi dal “Blue on blue”, ricorrente nelle ultime stagioni che indica l’importanza dei blu in tutte le sfumature: scurissimi, polverosi, avio, brillanti e denim. Il nero, i grigi e blu scurissimi sono accostati a colori neutri e chiari come panna, burro, avorio e bianco, ad indicare la voglia di naturalità che si sta affermando. Colori chiari, pastello anche abbinati a righe, etno-folk, con la presenza di colori intensi resi moderni da tagli di marroni-bruciati, coloniali, con colori più chiari e neutri accostati a colori verdi, marroni e beige che sottolineano ulteriormente la voglia di natura ma anche quella di estate. Scuri, scurissimi, cangianti. Blu e verdi abbinati ai rossi. Una seconda parola chiave è “rusticità raffinata”: l’uomo rivaluta la bellezza e la preziosità dei prodotti della natura e ritiene fondamentale sia l’utilizzo di colori come i neutri, i marroni, i bruciati, i verdi, sia l’utilizzo di fibre grezze e trattate il meno possibile con utilizzo di filati particolari quali il lino, il fiammato e i cordonetti, perfetti nel donare al tessuto un singolare effetto rustico enfatizzando qualità, finezza ed eleganza. Importante la proposta dei filati unici 100/1 realizzati nel pregiato cotone Giza 87, che dona ai tessuti una mano setosa, unica al tatto e che non cambia nel tempo. I filati 100/1 vengono proposti trasversalmente in tutti gli stili dal Piumino 100 nella versione “lavata” nell’Informalist, al Piquet 100/120 nel classico, alla Mussola 100 di sport e urban. Un altro tema fondamentale è quello degli uniti, sviluppato sia nella parte classica, con tessuti molto sofisticati resi unici dalla finezza del filato e dalle particolari armature, sia nella parte sportiva, con un’attenta ricerca per trovare cicli di nobilitazione che rendano i tessuti unici e speciali. Nelle disegnature un ruolo importante è rappresentato dai quadri in continuità con le stagioni precedenti. La collezione Thomas Mason per la primavera estate 2011 punta l’attenzione su disegnature “preppy”, evidenziate soprattutto nel Portland, tessuto doppio ritorto in 120/2. Ancora importante il tema dei quadri, uno sviluppo iniziato nelle stagioni scorse e tuttora sottolineato da una vasta proposta. La collezione si apre con la presentazione di Zephir e Portland di Silverline, una proposta di tessuti sempre disponibili di Thomas Mason, un’offerta non statica ma in continua evoluzione, che nell’ambito del service program propone uno stile classico e sofisticato. Il Portland è stato rinnovato nelle disegnature, con l’utilizzo di colori più brillanti, arricchendo la parte classica, lo Zephir 1818, considerato il successo dell’articolo, è stato rinnovata ampliando il numero delle varianti e le grafiche proposte, con novità nei colori. Ancora più rafforzati i classici vichy e gingham. Non manca inoltre l’introduzione di nuovi articoli come il Thames, nella cui cartella del tinto pezza si definiscono le linee guida colore della collezione. Da un lato avio e neutro, dall’altro il colore che nelle varie combinazioni regala allegria e vivacità alle varie disegnature, nel tradizionale ed eccentrico stile British di Thomas Mason, con combinazioni forti ma sempre sofisticate e ricercate. Nell’ambito dei nuovi articoli è stata introdotta una nuova sezione della collezione pensata per i pantaloni, definita da tessuti innovativi come Brooklyn, Nolita, Allen e Tribeca. Il brand Albiate 1830 da questa stagione è ancora più Denim: grande ricerca su nuove basi e utilizzi innovativi di filati sono il cuore pulsante della collezione indaco. L’indaco tinto in filo presentato su diverse basi è presente in un’ampia proposta di disegnature e colori. L’attitudine sportiva di Albiate 1830 si rinforza con una serie di “nuovi uniti”. Questi, nati con l’utilizzo di filati particolari come fiammati, melange o di lino, hanno mano e aspetti particolarmente freschi e interessanti. Albiate 1830 non dimentica il mondo del classico dando uno sguardo alla propria storia: il colore ritorna a essere molto importante anche nella parte più formale della collezione dove le grafiche sono più nette e precise, le mani setose, delicate e sofisticate. Albiate 1830, per gli amanti del fashion, propone un’interpretazione del Vichy e dei Galles su basi leggere o una rivisitazione del mondo dello Jacquard. Cotonificio Albini, Thomas Mason e Albiate 1830 propongono in sintesi per la collezione p/e 2011 tessuti caratterizzati da nuovi filati, basi e disegnature: il colore, la creatività e la qualità confermano Gruppo Albini come trendsetter, attento all’innovazione, capace di rispondere alle diverse esigenze con un’ampia e variegata proposta di tessuti. Il Cotonificio Albini è presente dal 16 al 18 febbraio a Milano Unica, Salone italiano del tessile. .  
   
   
SCELGO, DUNQUE SONO: MOCINHA FALL-WINTER 2010–2011  
 
Una collezione dalla personalità forte, per una donna indipendente che resta se stessa, sempre. Questa è la scelta di Mocinha per il prossimo autunno-inverno. Una collezione grintosa che strizza l’occhio allo stile anticonformista dei punk degli “anni ottanta”, naturalmente rivisitata. In tutto 45 capi tra cui gli immancabili pantaloni alla zuava (icona della collezione), jeans, maglie, canotte, t-shirt e capi spalla per un total look come sempre graffiante ed ironico che grazie alla possibilità di indossare a “strati” veste senza inciampare in vincoli estetici. Cappotti ampi, caldi e avvolgenti consentono libertà di movimento e massimo comfort. L’anticonformismo si manifesta subito, nel paltò che diventa felpa, cintura e bottoni scompaiono, al loro posto spille da balia che associano tono educato e anima punk. E ancora, bomber in ecopelle, anche nella variante maniche e fianchi in tessuto, per una maggiore vestibilità. Capi grintosi arricchiti da particolari, come le maxi canotte stampate e impreziosite con applicazioni in strass, borchie e borchiette specchiate. E, sempre nelle t-shirt, ecco le originali stampe ad effetto “vintage” dove, grazie ad un artificio nella grafica, l’effetto che ne deriva è quello di rete metallica “rotta”. La ricerca del particolare ritorna, sempre nelle t-shirt, nelle applicazioni e intagli lucidi (la saetta, le labbra rosse e il ciuffo di capelli) che creano un evidente contrasto con il resto della grafica ed enfatizzano così l’anima punk. Per quanto riguarda i jeans, sono aderenti e rivettati sulle tasche, i leggins rigorosamente stile “second skin” e accompagnati da , maglie larghe volutamente morbide. Non cambia invece la qualità dei tessuti, come sempre scelti nell’eccellenza della gamma di prodotti che il mercato propone. Sarà infine la fantasia della donna Mocinha ad esaltare la propria personalità giocando sugli abbinamenti e accessori. Una donna unica, come unico è il suo modo di vestire. Mocinha sarà presente, anche quest’anno, a Mi milano prêt-à-porter a Fieramilanocity dal 26 febbraio al 1° marzo 2010 .  
   
   
RELISH INTERPRETA IL DENIM  
 
Il denim rimane nel Dna della collezione Relish, che per la primavera-estate 2010 declina tutto il jeanswear in tutte le sue forme, proponendo miniskirts, hotpants, bernuda e jeans pants. Molti modelli, tutti diversi per lavaggi, finiture, applicazioni e vestibilità, curatissimi nei dettagli, per soddisfare tutte le esigenze della giovane donna contemporanea, che vive e fa vivere il jeans come un vero must, un capo che rimane irrinunciabile sempre. Il gilet in denim è uno dei capi più nuovi e di tendenza della collezione primavera/estate 2010 firmata Relish. Il capo in jeans, uno dei pezzi simbolo della moda anni ‘80, è interpretato in due versioni, l’una romantica e preziosa con macro spilla gioiello, lavaggio più chiaro, con piccole rotture piazzate, l’altra luxury-street con dettagli e applicazioni strass fumo. Da indossare secondo un stile unconventional, tipico della donna Relish. .  
   
   
STAMPERIA: DENIM COME VUOI TU  
 
Anche nella prossima Pe sentiremo parlare di Denim, must intramontabile di qualunque guardaroba. E allora, se pensate che i vostri vecchi jeans abbiamo bisogno di nuovo brio o in fondo all´armadio avete trovato una borsetta che non ricordavate più di avere. Ecco un suggerimento Stamperia per personalizzarli! Le idee sono tantissime, scegliete la tecnica che fa per voi e mettetevi al lavoro! Può bastare uno stencil per rinnovare i vostri Jeans. Stamperia suggerisce i Colori Lumiere per un effetto metallizzato, perline e strass per applicazioni fashion. Un´altra idea. Applicate la Colla per stoffa e cospargetela di brillantini! .  
   
   
LOVABLE INNOVA IL REGGISENO CON CARATTERISTICHE NUOVE E PARTICOLARI  
 
Con un approccio innovativo, Lovable (divisione della Branded Apparel Italia) si lega al mondo dell’arte contemporanea per presentare alla stampa due nuovi reggiseni. Nello spazio Dream Factory, laboratorio di artisti che ospita periodicamente performance live, hanno debuttato i due nuovi reggiseni Lovable dalle caratteristiche nuove e particolari: 24 h Lift, con ferretto infilo/sfilo per un comfort “around the clock”, e Power Lift, il reggiseno dallo stupefacente effetto rimpolpante. E’ proprio Power Lift che ha dato lo spunto per un’azione innovativa e provocatoria: comunicare il concetto alla base del reggiseno utilizzando il linguaggio dell’arte. Nella fattispecie, l’arte concettuale e l’ispirazione di un’artista che ben comprende le emozioni delle sue compagne di genere: Florencia Martinez, artista di origine argentina , che utilizza per le opere pittoriche la stampa fotografica inkjet su tessuti di recupero, elaborando poi la fotografia/quadro con pittura ad olio, ricami e applicazioni. Non solo, Florencia realizza anche opere scultoree utilizzando pizzi immersi in bagni di poliuretano colorato e dando forma a oggetti o animali dalla corposità rotondeggiante e polposa. Pizzi, ricami, tessuti, polposità: quattro termini che si applicano alla prima opera, pittorica, realizzata per Lovable da Florencia Martinez ma che valgono anche per l’intimo, legandosi concettualmente da una parte ai materiali utilizzati per realizzare i reggiseno e dall’altra all’effetto che il reggiseno Power Lift ha sul seno delle donne. Infatti in modo molto naturale, lo solleva e lo modella, riproducendo l’effetto naturalissimo delle mani femminili che lo sostengono; nel reggiseno, le mani sono sostituite da due coppe dalla struttura innovativa altrettanto leggere e confortevoli. Con l’ironia che la contraddistingue, l’artista ha intitolato quest’opera “Forget Newton”. Con la seconda opera, una installazione scultorea dal titolo “Non abbiamo un solo cuore”, la polposità si manifesta in una serie di cuori ispirati al simbolo storico del marchio e realizzati con pizzi e poliuretano in una miriade di colori; appesi alla parete in ordine sparso, i cuori tridimensionali dalle rotondità accentuate alludono in modo ironico alla valorizzazione delle forme mentre ricordano all’osservatore che in ogni donna ci sono tanti cuori (e tante emozioni) tutti da scoprire. Con la collaborazione con il mondo dell’arte Lovable continua sulla strada dell’innovazione “tout court”, tanto è vero che anche la campagna di comunicazione al consumatore sui due nuovi reggiseni (primavera 2010) adotterà mezzi e linguaggi molto attuali che giocano con l’ironia e il coinvolgimento. .  
   
   
MISS BIKINI LUXE : UN CAFTANO DALLA SCOLLATURA E MANICHE ARRICCHITE DA PROFILI DI CANOTTIGLIE  
 
E’ progetto United States per Miss Bikini Luxe. La griffe disegnata da Alessandra e Francesca Piacentini, prosegue così la sua filosofia e il “link”- orientato ad un prodotto alto di Gamma - con i più esclusivi mercati internazionali puntando quest’volta decisamente Oltreoceano. Ecco allora in primis infatti, la collaborazione con alcuni tra i piu’ celebri stylish magazine U. S. A per importanti cool editorial . Primi tra tutti Harper’s Bazaar e Marie Claire America. Via al Shooting allora. Per il caftano lungo con gli spacchi , busto incrociato, realizzato in seta stampata apparso nell’immagine su Harper’s Bazaar. Print-apache in esclusiva per la griffe. La scollatura è arricchita da profili di canottiglie così come anche lungo le maniche. Ma anche l’abito lungo e la gonna a balze completamente asimetriche in chiffon di seta stampata apparso nello scatto su Marie Claire . La stampa è a piume nei toni dell’arancio e del marrone mentre il corpetto in tessuto devorè e simula la stessa stampa riportata sul corpo della gonna. << Un link sempre maggiore con gli States rientra tra i nostri prossimi progetti>> afferma Giorgia Jenca direttore immagine della griffe << Miss Bikini Luxe infatti punterà sempre di piu’ ad un’internazionalizzazione del prodotto, contribuendo così alla valorizzazione del Made in Italy nel mondo>>. .  
   
   
MISS CRUMB: UNA COLLEZIONE DI BORSE “MESSAGGIO” FRA COLORE E PAROLE  
 
Da qualche mese fra Torino, Portofino e la Costa Azzurra circolano messaggi colorati e ammiccanti… sulle spalle e fra le mani di donne di ogni età: sono le borse di Miss Crumb, un nuovo oggetto-cult nato dal passa-parola più autentico. Disegnate e realizzate con cura artigianale utilizzando un materiale povero ma resistente come quello su cui vengono generalmente stampati gli striscioni pubblicitari, le borse di Miss Crumb sono leggere, pratiche e indistruttibili. Soprattutto però…parlano. Coinvolgono, incuriosiscono, emozionano. Miss Crumb infatti non è un marchio ma l’autrice misteriosa di un piccolo libro. Una raccolta di pensieri, un diario, un insieme di “risposte”. La grafica nasce da 5 disegni realizzati da una Miss Crumb non più bambina, alle soglie dell’adolescenza. Disegni ritrovati dopo trent’anni e diventati simbolo di quel percorso –a volte doloroso- di ricerca di “significato” che ogni donna, in età diverse, affronta nel costruire la propria identità femminile. Colori puri, tratti inquieti eppure carichi di sogno e passione, lontani dai condizionamenti che ognuna col tempo si porta tatuati sulla pelle… Così Miss Crumb recupera le fantasie e i cromatismi, li elabora, li filtra, unisce ai disegni le parole “li impasta fra lacrime e risate” e da vita a un oggetto, una borsa, un qualcosa da indossare come una nuova, deliberata, attitudine. I modelli variano dalla tracolla (da 40x30 a 25x25 cm), ai bauletti (da 20x10x10 a 30x20x20cm); ai porta-documenti…ai borsoni sportivi o da viaggio in varie misure (da 60x30x30 a 35x25x25 cm). Per la P/e 2010 la collezione borse si è arricchita di foulard in seta. Fra le particolarità anche la formula di vendita. Lo Showroom di Miss Crumb è in realtà un vero e proprio elegante appartamento nel cuore di Torino, in Via Mazzini 15 dove la creatrice riceve ogni mercoledì e venerdì fra le 15. 30 e le 19. Sabato pomeriggio su appuntamento. È comunque possibile concordare orari diversi ed è preferibile in ogni caso contattare Miss Crumb per incontrarla e per il piacere di un the insieme, oltre a poter prendere visione delle sue creazioni. Miss Crumb si troverà prossimamente anche online (www. Misscrumb. It). In vendita anche in alcuni punti vendita selezionati. .  
   
   
GIORGIO FEDON 1919 : 1919-AIRLINES SHOPPERS. SI CHIAMA 1919-AIRLINES LA NUOVA COLLEZIONE DI VERSATILI E COLORATE BORSE RIPIEGABILI DI GIORGIO FEDON 1919 PER L’ESTATE 2010.  
 
Un’idea che soddisfa l’esigenza di comodità e dinamicità, in viaggio, al lavoro e nel tempo libero. Dall’unione del know how del marchio, da sempre attento alle esigenze di praticità di ogni borsa ed accessorio, con le tendenze moda, nasce questa linea di shoppers ripiegabili come un ombrello, a doppio manico, disponibile in tre diverse dimensioni, in una variopinta pallette di colori. Innumerevoli gli utilizzi per questa nuova borsa che si propone come ideale compagna di viaggio e non solo. Nel lavoro come nel tempo libero, la sua capienza, la sua leggerezza e i numerosi dettagli funzionali la rendono essenziale in tutte le occasioni che richiedono un… jolly: porta documenti, libri nella versione lavoro, ideale per i piccoli acquisti quotidiani e pratico contenitore multifunzione in viaggio. Le nuove 1919-Airlines Shoppers, ralizzate in poliammide e poliestere, sono dotate di comoda tasca interna con zip, manici rinforzati in pelle. I dettagli in pelle bianca sono distintivi del savoir faire del Marchio e impreziosiscono la nuova collezione. Nero, marrone, beige, rosso, verde e blu: ecco l’arcobaleno cangiante tra cui scegliere la propria indispensabile shopper. Tutte le borse si presentano ripiegate in un elegante e pratico packaging, una scatola a forma di parallelepipedo nero con logo, grazie alla quale le shoppers si presentano come esclusive idee regalo. Con la nuova collezione 1919-Airlines Shoppers, Giorgio Fedon 1919 ancora una volta sorprende per la capacità di coniugare stile, design e praticità in una proposta vivace e dinamica. .  
   
   
NANNINI: NUOVE IDEE LOW COST!  
 
La parola d´ordine è ricerca: di materiali, di forme, di tecniche. Così nascono accessori intriganti, sviluppati con materiali versatili e glamour, che uniscono lo stile Nannini ed un prezzo sorprendente! Così le forme di semplificano, si fanno più compatte, versatili. Le nuove shopper, le maxipochette, le bandoliere nascondono dietro a zip discrete l´immancabile praticità di tasche e scomparti perfetti per l´allegra frenesia di ogni giornata in città. .  
   
   
PHARD PE 2010: UNA COLLEZIONE DINAMICA, MODERNA, BRILLANTE  
 
Pensata per una donna sensuale dal carattere accattivante e malizioso, sempre protagonista, sintesi perfetta dell’attitude glamour di Phard. Casting, styling e trattamento delle immagini, coniugano il lato sofisticato e sfrontato dell’ispirazione di uno dei brand più significativi del fashion system internazionale. .  
   
   
PLINIO VISONÀ COLLEZIONE SS2010: BRAND NEW SHOES  
 
Per la prima volta lo storico marchio di accessori in pelle vicentino presenta una capsule collection di calzature donna, realizzate con i pellami selezionati e le lavorazioni più speciali da sempre applicate alle borse. Sono leggiadre e seducenti ballerine di sicuro impatto, realizzate in morbido camoscio traforato colorato. New entries: Plinio Visonà intaglia la pelle e costruisce una rete morbida e impalpabile, effetto tessuto, dal risultato sorprendente. La tecnica è applicata ai modelli più essenziali, per far risaltare la preziosità della trama. Sono in particolare borse a due manici east-west con tracolla staccabile e shopper nord-sud con doppio manico e tracolla staccabile. .  
   
   
DR. SCHOLL VESTE A NUOVO CON I MODELLI STARLIT  
 
Starlit, la vera novità di questa primavera estate 2010, rivoluzionerà completamente il modo di concepire l’esercizio quotidiano! Questo modello tecnologicamente avanzato, firmato Dr. Scholl, è unisex e racchiude in sé movimento, vitalità, benessere e bellezza. Una scarpa inevitabilmente destinata a cambiare il modo di pensare la calzatura. Caratterizzato da linee forti e di design, il modello Starlit mette in primo piano l’importanza di una camminata corretta che regala un senso di benessere e un dinamismo unico. La tecnologia Exercise, che consente a piedi e gambe di svolgere una benefica e salutare ginnastica semplicemente camminando, è stata inventata nel 1959 da Dr Scholl con l’originale e mitico zoccolo in legno Pescura e da allora costantemente migliorato. Starlit riprende i principi di Anatomia e Biomeccanica da sempre alla base della ricerca Dr Scholl e crea un perfetto connubio con la ricerca stilistica alla base della nuova gamma. La nuova calzatura migliora l’attività muscolare, garantisce sollievo da tutti i dolori e favorisce una corretta postura. Questo fa di Starlit un alleato insostituibile per vivere con grinta ogni giornata! .  
   
   
TRA STILE INCONFONDIBILE E DETTAGLI DISTINTIVI, LA NUOVA EYEWEAR COLLECTION CARRERA SPRING/SUMMER 2010 CONQUISTA CON UN DESIGN VINCENTE  
 
Per la prossima bella stagione Carrera presenta nuove proposte eyewear da sole e da vista, destinate a non passare inosservate. Continua il successo della linea Carrera Vintage che per la prossima stagione propone gli occhiali “must-have” della collezione declinati in nuovi e strepitosi colori. Come il modello Champion/t, l’occhiale da sole in Optyl dalla linea a goccia in stile anni Ottanta, diventato ormai autentica icona di stile. Numerose le nuove colorazioni: cristallo/nero con lenti grigie, grigio/nero con lenti grigie, ciclamino sfumato con lenti grigie e viola sfumato con lenti grigie… tutte da provare e da sfoggiare! La nuova collezione mette in luce anche interessanti proposte femminili, come il modello Naska 2, dalla forma geometrica e squadrata in iniettato, scandita da linee grafiche e da accostamenti cromatici irresistibili: avana/nero, marrone/avorio/nero, crema/marrone e nero/argento, per un appeal irresistibile. Dedicati ad una donna dalla personalità fashion: i nuovi occhiali da sole guardano ad uno stile anni 60 nelle forme ampie e morbide in acetato, dalla linea arrotondata (Hippy 1) oppure squadrata (Hippy 2). Le nuance seguono l’ispirazione vintage e si declinano nei toni dell’avana miele, nero-bianco-marrone, prugna-lilla, cream, marrone-bianco, rosso-glicine (Hippy 1) oppure marrone-beige, marrone-rosso, blu-arancio, avana-miele, grigio-bianco-nero e nero (Hippy 2). Spirito glamour per l’occhiale da sole Andy, dalla linea oversize e arrotondata in acetato, con originali aste dall’attaccatura “alta”, per un appeal vintage. Il logo Carrera compare nella parte iniziale delle aste, in risalto su tonalità hot: avana maculato, marrone, bordeaux-nero e nero. Le proposte maschili unisex conquistano invece con un perfetto urban-appeal, come i modelli Panamerika 1 e Tikal, dalla forma a goccia in metallo, con le aste personalizzate da logo accostato ad una linea grafica, visibile sui toni strong del nero opaco/palladio, palladio/nero, crema/bianco e oro chiaro/nero (mod. Tikal), oro chiaro avana, rutenio-nero, nero-opaco e palladio (mod. Panamerika 1). Look deciso e dettagli contemporanei per la nuova collezione-vista, dove spiccano gli occhiali da vista unisex in acetato multi-layer, dalla forma ampia e a goccia (mod. Ca6149). Dedicati ad una personalità decisa, i nuovi modelli si declinano nei toni hot del rosso/bianco, blu/bianco, avana e nero. Queste montature sono inoltre personalizzate dal logo sulle aste e da sottili linee grafiche sul frontale e sui profili. Design lineare per le montature in metallo e acetato, dalla forma rettangolare con ponte singolo (mod. Ca7495) o con doppio ponte, dal look piacevolmente vintage (mod. Ca7496). Sulle aste il logo Carrera in metallo è sottolineato da una linea grafica a contrasto, visibile su colorazioni decise. La collezione di occhiali da sole e montature da vista Carrera, disegnata da Enzo Sopracolle, è prodotta e distribuita dal Gruppo Safilo. .  
   
   
GUCCI EYEWEAR - NEW COLLECTION MAN 2010: APPEAL MODERNO ED ELEGANTE  
 
Gucci propone per la prossima bella stagione nuovi occhiali da sole e da vista dalle linee classiche e dai dettagli ricercati. Tra riferimenti anni Ottanta e linee contemporanee, i nuovi occhiali da sole in acetato attraggono con una forma pilot con doppio ponte e sottili elementi di stile, dallo spirito giovane. Il monogramma G compare nella parte iniziale delle aste, sottolineato dalle tonalità del nastro a tre colori, inconfondibile icona Gucci. Design contemporaneo per gli occhiali da sole in acetato, dalla forma rettangolare e lineare, con le aste personalizzate nella parte iniziale dal logo inciso su un sottile elemento in metallo, come discreto dettaglio distintivo. La palette cromatica evidenzia colorazioni basic, tra cui il nero opaco, l´avana, l´avana scuro e il nero. Altri modelli in acetato multi-layer presentano una forma rettangolare e leggermente avvolgente, con profili accentuati ornati dal monogramma G in bassorilievo, in risalto sui tenui colori del nero, del blu, del bianco, dell´avana. Appeal moderno e rigoroso per la nuova collezione di montature da vista, che propone silhouette dalle linee classiche, come i modelli in acetato, dalla linea rettangolare ispirata ad uno stile anni Cinquanta. Sulle aste, particolarmente confortevoli grazie alla cerniera flex, compare esternamente il logo inciso su una sottile dettaglio in metallo, mentre internamente è visibile il marchio accostato alla stampa del nastro verde-rosso-verde, ricercato dettaglio distintivo della Maison. Altri modelli presentano un design lineare e leggero, in acciaio e metallo. La versione dalla forma rettangolare, è resa particolarmente confortevole grazie alle aste dotate di cerniera flex. Sui profili compare il marchio a laser, in risalto su tonalità raffinate, come il kaki semiopaco, il bronzo semiopaco, il blu opaco e il nero opaco. .  
   
   
BLACK DIAMOND SECTOR LIMITED EDITION: UNA COLLEZIONE PREZIOSA ED ECCELLENTE CREATA DA SECTOR PER GLI UOMINI AMANTI DEL BELLO E DEL LUSSO.  
 
Sector utilizza la più pregiata ed illustre delle gemme, il diamante di colore nero, per una linea dal design distintivo e lineare. L’appeal del diamante nero è universalmente riconosciuto come simbolo di potere e di prosperità economica a cui si aggiungono dignità ed eleganza del colore nero che rendono impareggiabile ed irresistibile l’allure del gioiello. Dal punto di vista simbolico il diamante nero è stato avvolto, sin dall’antichità, da un’aurea di mistero e di mito. Nell’antica mitologia indiana questa pietra veniva identificata come l’ occhio del serpente legato al Dio della Morte, Yama, mentre nell’Italia antica veniva considerato come la pietra della riconciliazione; si riteneva che il solo contatto con il diamante nero avesse il potere di appianare ogni incomprensione nelle coppie litigiose. Il diamante nero è da sempre riconosciuto come simbolo di potere e posperità economica. Il diamante nero costituisce la variante più rara di diamante. Si presenta con una superficie fortemente fessurata, per questo motivo il taglio rappresenta l’elemento più importante nella determinazione del suo valore visto che l’aspetto finale della pietra dipende dal tipo di taglio scelto. Una volta tagliato appropriatamente però, Il diamante nero non teme confronto per bellezza ed eleganza. Sector Limited Edition è realizzata in acciaio lucido con diamanti di colore nero incastonati. Una collezione preziosa, dal carattere deciso e sportivo. Anello Limited Edition: in acciaio lucido e satinato con inserto in Pvd nero e diamante di colore nero. Prezzo al pubblico € 69. 00 .