Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Febbraio 2010
FORUM "SPACE PROPULSION 2010"  
 
 San Sebastian, Spagna 18 febbraio 2010 - Dal 3 al 6 maggio 2010 si terrà a San Sebastian, in Spagna, un forum di quattro giorni intitolato "Space Propulsion 2010". L´evento vuole essere un luogo d´incontro per le comunità impegnate nella propulsione per i velivoli spaziali e per il trasporto nello spazio. Gli argomenti trattati riguarderanno tra l´altro: conseguenze delle tecniche di propulsione in seguito all´applicazione di approcci sistemici; ambizioni europee e internazionali di fronte a programmi di esplorazione spaziale impegnativi; impiego duale delle tecniche di propulsione in applicazioni civili e militari; scambio di informazioni a livello internazionale nei campi della propulsione per i velivoli spaziali e per il trasporto nello spazio. Inoltre, saranno discussi temi tecnici e programmatici al fine di sostenere la preparazione di attività e piani d´azione futuri nel campo della propulsione spaziale. Il forum intende antresì attirare studenti interessati ad intraprendere una carriera nel campo della propulsione spaziale. Per ulteriori informazioni, visitare: http://www. Propulsion2010. Com .  
   
   
LINATE, VIA LIBERA A NUOVA BASE PER IL DE-ICING  
 
Milano, 18 febbraio 2010 - Via libera alla realizzazione di un nuovo fabbricato che servirà come base di coordinamento delle operazioni di de-icing presso lo scalo aeroportuale di Milano Linate. La Giunta regionale, su proposta dell´assessore al Territorio e Urbanistica, Davide Boni, ha manifestato infatti la "favorevole volontà d´intesa" alla sua costruzione, come si definisce questo passaggio dell´iter amministrativo, dopo aver considerato tutti gli aspetti (paesaggistico, urbanistico, ecc. ) di propria competenza. L´intervento in esame prevede l´installazione di un prefabbricato da adibire a postazione di lavoro, nel periodo invernale, per il controllo delle operazioni di "sghiacciamento". Si tratta della procedura per la sicurezza con la quale vengono rimosse dalle superfici "critiche" dell´aereo (ali, stabilizzatori di coda, timone e fusoliera) neve, ghiaccio e nevischio. .  
   
   
VARESE - L´AUTO DEL FUTURO, WORKSHOP IL 24 FEBBRAIO  
 
Varese, 18 febbraio 2010 - Il tessile è stato al centro di un incontro dedicato al Canada insieme ai settori automotive, aeroindustry e legno-arredo-casa: un seminario svoltosi alla Villa Napoleonica del Centro Congressi “Ville Ponti” su iniziativa dell’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di Commercio insieme a Regione e Unioncamere Lombardia e in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada. Del resto, quella del paese nord-americano è una realtà che le imprese varesine già conoscono: l’interscambio manifatturiero vede una prevalenza dell’import, 67milioni di euro nei primi nove mesi del ’09 (ultimi dati disponibili), ma anche una certa vivacità dell’export, pari a quasi 34milioni nel medesimo periodo dell’anno scorso. Un interesse che è motivato da fattori macroeconomici: il Canada abbina a una grande disponibilità di risorse naturali una dinamicità economica solo parzialmente scalfita dalla crisi congiunturale degli ultimi mesi. Nonostante il rallentamento mondiale, il paese della foglia d’acero ha continuato infatti a crescere negli ultimi sette anni. Di più, in un mondo occidentale alle prese con deficit pubblici sempre più preoccupanti, il Canada è l’unico stato del G7 ad avere un avanzo di bilancio. Dopo quest’incontro, l’attività 2010 dell’Ufficio Internazionalizzazione proseguirà settimana prossima con un workshop sull’auto del futuro. L’appuntamento è per mercoledì 24 febbraio, sempre al Centro Congressi “Ville Ponti”, e sarà dedicato alle opportunità che per le nostre Pmi potranno aprirsi sul mercato dei sistemi produttivi di quelle vetture che, in vari modi, stanno sperimentando soluzioni alternative al tradizionale motore a scoppio: ibride, elettriche, al bioetanolo…. Come a tutti i seminari promossi dall’Ufficio Internazionalizzazione della Camera di Commercio, anche a questo workshop sull’auto del futuro la partecipazione sarà gratuita. Occorre però iscriversi rivolgendosi allo sportello che si trova nella sede centrale di piazza Monte Grappa (tel. 0332295313; e-mail: lombardiapoint. Varese@va. Camcom. It). .  
   
   
TOYOTA: CHIARIMENTO SULLE “SEGNALAZIONI” RELATIVE ALLA COROLLA NEGLI STATI UNITI.  
 
 Roma, 18 febbraio 2010 - A chiarimento di quanto comunicato a livello internazionale riteniamo opportuno puntualizzare alcuni dettagli affinché, nel rispetto dei clienti, le notizie riportate siano corrette: In primo luogo, non si tratta di richiamo ma di “segnalazioni” dei clienti. Toyota sta investigando a tale riguardo. In secondo luogo, il modello Corolla (tipo Sedan) non è commercializzato in Europa ed in Italia. .  
   
   
PEUGEOT : DEBUTTANO SUL MERCATO 5008 BUSINESS E 3008 BUSINESS, VETTURE PENSATE PER IL MONDO DELLE AZIENDE.  
 
Milano, 18 febbraio 2010 - Si amplia l’offerta del Leone dedicata al mondo delle aziende. Infatti, a pochi mesi dal lancio delle versioni Business su 308 e 407, debuttano sul mercato 5008 Business e 3008 Business. La filosofia della gamma Business è offrire alle aziende una versione a listino "tutto di serie" con le opzioni più richieste nelle car policy, garantendo, quindi, un allestimento facilmente identificabile dai fleet manager e generando un impatto positivo sui valori residui della vettura. Inoltre, la gamma Business è costruita nella dotazione di serie con accessori particolarmente “gettonati” da chi utilizza l’auto per la propria attività, in modo da avere un prodotto ancora più funzionale per chi fa dell’auto uno dei propri strumenti di lavoro. Gli equipaggiamenti della gamma Business sono anche mirati a soddisfare una clientela esigente, sempre in movimento, che non rinuncia allo stile ed alle ultime tecnologie. Le motorizzazioni scelte per la gamma Business sono definite partendo dalle versioni più richieste dalle flotte aziendali e coniugano prestazioni, consumi, emissioni e contenuti costi di manutenzione. 5008 Business - Proposta partendo dall’allestimento Tecno, la 5008 Business si arricchisce offrendo di serie anche il Wip Bluetooth (Kit mani libere Bluetooth e presa Usb), il Rilevatore ostacoli posteriore, il Ruotino di scorta e il Pack retrovisori (retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, retrovisore interno elettrocromatico e Follow Me Home automatico con illuminazione a Led alla base dei retrovisori esterni). Le motorizzazioni, tutte a gasolio, sono il 1. 6 Hdi 110Cv Fap, il 2. 0 Hdi 150Cv Fap con cambio manuale a 6 rapporti e il motore 2. 0 Hdi 163Cv Fap con cambio automatico a 6 rapporti. 3008 Business - Integra l’allestimento della versione Tecno, con il Wip Nav (sistema di navigazione satellitare con schermo 7" 16/9 a scomparsa, Kit Mani Libere Bluetooth, impianto audio con lettore Cd), del Pack Visibilità (accensione automatica proiettori e tergicristallo, retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, retrovisore interno elettrocromatico, Follow me Home automatico con illuminazione a Led alla base dei retrovisori esterni), del rilevatore ostacoli posteriore e della regolazione lombare conducente. I motori della 3008 Business sono il 1. 6 Hdi 110Cv Fap, il 2. 0 Hdi 150Cv Fap con cambio manuale a 6 rapporti e il 2. 0 Hdi 163Cv Fap con cambio automatico a 6 rapporti. .  
   
   
ROMA, TAXI: ALEMANNO INCONTRA SINDACATI CATEGORIA  
 
Roma, 18 febbraio 2010 - Il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha incontrato, ieri pomeriggio, le sigle sindacali del settore taxi. Durante l’incontro, i sindacati hanno espresso le preoccupazioni della categoria in merito alle modifiche legislative in discussione al Parlamento circa le norme che disciplinano il servizio di noleggio con conducente e che sono contenute del “Decreto Milleproroghe”. Inoltre, i sindacati hanno manifestato al Sindaco il disagio per la formulazione degli allegati tecnici aggiunti al Protocollo di Intesa, firmato al Ministero delle Infrastrutture, venerdì 12 febbraio e che rendono in larga parte inefficaci le previsioni contenute nel Protocollo stesso sui principi della territorialità della licenza e della lotta all’abusivismo. Da parte sua il Sindaco, ribadendo la necessità di chiarezza e trasparenza nelle regole del settore, ha annunciato la sua volontà di farsi promotore presso il Ministro delle Infrastrutture, Altero Matteoli, delle richieste del settore taxi, dichiarandosi disponibile ad appoggiare manifestazioni pubbliche della categoria qualora il Tavolo tecnico, aperto presso il Ministero, non giunga ad un accordo soddisfacente. .  
   
   
MILANO: OLTRE 40 NUOVE AREE DI SOSTA PER BICI E MOTO  
 
Milano, 18 febbraio 2010 - “Attraverso piccoli interventi mirati proseguiamo il nostro percorso di realizzazione di nuove aree di sosta per bici e moto al fine di rispondere in modo puntuale - dove possibile - alle richieste di sosta su strada autorizzata ed in sicurezza per queste categorie di mezzi- Lo comunica il Vice Sindaco e Assessore alla Mobilità e Trasporti Riccardo De Corato - Le vie interessate dai provvedimenti con cui verranno create aree di sosta per biciclette, ciclomotori e motocicli sono via Ceradini e via Hajech dove verranno realizzati complessivamente 42 nuovi posti per moto e bici”. I provvedimenti saranno attivi al termine del posizionamento della segnaletica orizzontale e verticale di riferimento. .  
   
   
PROVINCE: NAPOLI; BIGLIETTO UNICO AEREO/NAVE E BAROCCO ALLA BIT DI MILANO  
 
Milano, 18 febbraio 2010 - Il 19 febbraio, alle ore 14, presso la sala conferenze dello stand della Regione Campania (padiglione 5), l’assessore provinciale al Turismo presenterà il nuovo calendario degli Eventi collegati alla programmazione dell’Arte Barocca in provincia per i prossimi mesi e una novità assoluta che riguarda l’accoglienza dei turisti nei territori della provincia di Napoli. Si tratta del Biglietto Unico che combina il trasporto in aereo con quello via mare, grazie a un accordo tra Alilauro, Air Italy. Air Travel e Provincia di Napoli. Nel corso della conferenza stampa sarà presentato anche il calendario dell’Arte Barocca che prevede altri due appuntamenti invernali, il 27 febbraio alla Chiesa dell’Immacolata Concezione a Terzigno e alla Cappella Reale della Reggia di Portici il 6 marzo, e quelli primaverili. Questo il calendario: 22 maggio - Torre del Greco, Villa Macrina; 30 maggio - Ercolano, Villa Aprile; 12 giugno - Gragnano, piazza San Leone; 19 giugno - Bacoli, Casina Vanvitelliana; 25 giugno - Napoli, Museo Diocesano. .  
   
   
SS 172 “DEI TRULLI”: ENTRO LUGLIO IL PROGETTO DEFINITIVO DEL TRATTO “ORIMINI”  
 
Bari, 18 febbraio 2010 - L’anas ha inserito i lavori di messa in sicurezza del tratto “Orimini” della ss 172 dei trulli nella programmazione 2010. Entro aprile presenterà il progetto preliminare ed entro luglio convocherà la conferenza di servizi per l’approvazione del progetto definitivo. Rispetto poi alla ss 172 dir, tutti i soggetti interessati hanno rispettato gli impegni assunti durante le precedenti riunioni con la Regione. E’ quanto emerso dall’incontro, ieri, del tavolo tecnico che ha visto, con il Governo regionale, il direttore centrale dell’Anas Massimo Averardi, e rappresentanti dei Comuni di Casamassima, Fasano, Turi, Alberobello e Martina Franca. Relativamente agli impegni presi durante la scorsa riunione sulla ss 172 dir, il Comune di Fasano si è pronunciato con delibera di Consiglio Comunale in merito agli studi di fattibilità dell’Anas che a sua volta, come stabilito, ha confermato l’impegno di presentare, entro il prossimo aprile, il progetto definitivo dei lavori di manutenzione straordinaria. Riguardo il tratto Putignano-alberobello-locorotondo, tutti e tre i Comuni interessati hanno deliberato sugli studi di fattibilità redatti dall’Anas che entro il mese di settembre predisporrà il progetto preliminare dei lavori. Infine, tra una settimana l’Anas presenterà al Ministero dei Beni Culturali la relazione paesaggistica sul progetto preliminare relativo al tratto Casamassima-putignano (già sottoposto all’attenzione del Cipe) e in virtù di questo, la Giunta regionale delibererà per la localizzazione urbanistica. .  
   
   
CASELLO AUTOSTRADALE DI PIANIGA – DOLO. GIUNTA VENETA  
 
Venezia, 18 febbraio 2010 - La Giunta veneta, su iniziativa dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso, ha ratificato il protocollo d’intesa relativo agli interventi connessi alla realizzazione del nuovo casello autostradale di Pianiga – Dolo, sottoscritto nel dicembre scorso da Regione, Commissario straordinario per il Passante e Comune veneziano di Pianiga. “L’intesa – ha spiegato Chisso – riguarda scelta della “Variante 2” come soluzione sulla quale concorda il Comune tra le due ipotesi tecniche formulate nello Studio di Impatto Ambientale; entro la data prevista per l’entrata in esercizio del nuovo casello, la Regione dal canto suo realizzerà la bretella stradale da via Marinoni alla Strada Regionale n. 515 “Noalese”, attuando inoltre interventi di compensazione ambientale riguardanti l’abitato di Cazzago”. La “Variante 2” si riferisce ad un casello con sviluppo a diamante, addossato alla strada provinciale, rispetto alla “Variante 1” che prevedeva uno svincolo a trombetta. La soluzione verrà ora sviluppata progettualmente. La Regione progetterà, finanzierà e realizzerà la prevista bretella, della lunghezza di circa 2,4 km, come opera di viabilità ordinaria compensativa. Il tratto di strada consentirà la prosecuzione della bretella, già progettata e finanziata, di collegamento tra Via Accopè S. P. N. 34 e Via Marinoni S. P. N. 25, e permetterà il collegamento della S. P. N. 25 con la S. R. 515, alleggerendo il traffico veicolare delle frazioni di Mellaredo e Rivale. Nell’ambito degli interventi di compensazione ambientale per l’abitato di Cazzago, la Regione realizzerà inoltre un’area a parco secondo il progetto già predisposto dal Comune. .  
   
   
INAUGURATI NUOVI COLLEGAMENTI CASELLO A4 RONCHIS  
 
Ronchis, 18 febbraio 2010 - Oltre 14 chilometri di nuova viabilità locale e di collegamenti con le arterie già esistenti nell´area, quattro rotatorie, la riqualificazione dell´incrocio tra la statale 14 e la strada provinciale 75 nei pressi del Nodo delle Crosere, razionalizzazione di incroci e nuovi accessi alle Zone industriali. Sono queste le opere nei territori comunali di Ronchis, Latisana e Palazzolo dello Stella ("a corredo" del casello autostradale di Ronchis sulla A4 Venezia-trieste), pari ad un impegno finanziario complessivo di 11,8 milioni di euro di cui quasi 9 a carico dell´ Amministrazione del Friuli Venezia Giulia, inaugurate oggi dall´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, dal presidente del Consiglio regionale Edouard Ballaman, dal presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, dal presidente e dall´ad di Autovie Venete, Giorgio Santuz e Dario Melò, e dal sindaco di Ronchis Vanni Biasutti. "Strade ed opere che sicuramente determinano un riassetto urbanistico ed una nuova ´distribuzione´ del traffico attorno al casello di Ronchis aperto lo scorso giugno" sottolinea lo stesso assessore Riccardi. "Se è stato fondamentale aver messo al servizio delle comunità locali la razionalizzazione viaria di questa parte della Bassa Friulana - ha aggiunto Riccardi - rimangono però ancora da sciogliere i nodi legati alla statale 14, con l´attraversamento di Latisana, gli interventi di rimozione dei punti critici che determinano i rallentamenti (nella stagione estiva) sulla regionale 354 che collega il casello autostradale a Lignano Sabbiadoro, la risoluzione dei problemi nell´area di San Giorgio di Nogaro". Le opere viarie inaugurate oggi si confermano comunque fondamentali per il sistema produttivo locale e per il traffico turistico in direzione delle spiagge di Lignano e Bibione, è stato messo in luce da Ballaman, Santuz e Fontanini, che ha ribadito l´impegno dell´Amministrazione provinciale di Udine per il completamento della viabilità in direzione Nord. Riccardi, successivamente, ha ricordato che nell´anno in corso Fvg Strade darà il via alla riqualificazione lungo la regionale 56 e le statali 13 e 14, "con la rimozione di una cinquantina di pericolosi punti d´intersezione". .  
   
   
BOLZANO, WIDMANN: OK LA CONCORRENZA FERROVIARIA, MA NON A SCAPITO DEGLI UTENTI  
 
Bolzano, 18 febbraio 2010 - "La concorrenza fa bene al mercato, ma la liberalizzazione non deve viaggiare a scapito degli utenti": è la linea espressa il 17 febbraio dall´assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann dopo che le Ferrovie tedesche (Db) e quelle austriache (Öbb) hanno reso noto un ampliamento della loro offerta in Italia. Questo potenziamento è positivo, afferma Widmann, "perchè collegamenti ferroviari internazionali e sovraregionali sono la base per una mobilità moderna ed ecocompatibile. " Ma se la concorrenza fa bene al mercato, la liberalizzazione nel settore ferroviario non deve andare a scapito dell´utente e dei relativi servizi. "I collegamenti ferroviari e i servizi annessi, dalla vendita dei blglietti alle informazioni, devono adeguarsi alle esigenze dell´utente ed essere organizzati con il coinvolgimento tempestivo delle regioni interessate", continua Widmann. Sia con Trenitalia che con Db/öbb proseguono i contatti per garantire migliori collegamenti in direzione nord e sud. Dopo la cancellazione dei collegamenti Intercity ed Eurostar l´offerta dei treni, in particolare verso sud, non è soddisfacente per diverse categorie di utenti: "Ne soffrono in prima linea gli studenti e gli operatori economici, ma anche molti turisti", precisa l´assessore. Le società ferroviarie sono invitate, nell´interesse dei viaggiatori, ad organizzare congiuntamente le tariffe, le tratte, le coincidenze e il servizio clienti. L´assessorato provinciale alla mobilità, inoltre, sta trattando con Db/öbb per inserire le corse dei treni Ec nella riforma tariffaria e per favorire un utilizzo conveniente da parte di lavoratori pendolari e studenti. Accanto alle tratte a lunga percorrenza, una particolare attenzione viene rivolta al traffico regionale: "Dopo i massicci interventi di ammodernamento, il potenziamento dei collegamenti e l´introduzione del cadenzamento, stiamo lavorando per assicurare un orario ferroviario stabile tutto l´anno", spiega Widmann. In tal senso resta fondamentale l´accordo quadro stipulato lo scorso autunno dalla Provincia con Rfi, la società di gestione della rete ferroviaria: "All´atto di fissare le tracce, nella gestione degli orari viene infatti data priorità al traffico regionale e al nostro sistema di cadenzamento dei 30 minuti", conclude Widmann. .  
   
   
INCONTRO DIFENSORE CIVICO SU TRASPORTO FERROVIARIO REGIONALE PIEMONTESE INVITO A CONSERVARE TITOLI DI VIAGGIO E ABBONAMENTI  
 
Torino, 18 Febbraio 2010 - Alla luce dell´incontro che si è svolto ieri mattina presso l´ufficio del Difensore civico della Regione Piemonte, l´assessore ai Trasporti della Regione Piemonte informa che parrebbe esserci stato un passo avanti. A quanto si apprende entro il mese di marzo dovrebbe essere chiuso il contratto ponte per il servizio ferroviario regionale e ripristinata la Carta Tuttotreno. Per questo si ribadisce l´invito all´utenza a conservare i titoli di viaggio e abbonamento relativi a Intercity ed Eurostarcity per tutto ciò che potrà servire ai fini di eventuali rimborsi. .  
   
   
CANTIERISTICA: SODDISFAZIONE DI SCAJOLA PER L’INTESA FINCANTIERI-CARNIVAL “È UN IMPORTANTE RISULTATO PER L’AZIENDA E PER IL SISTEMA PAESE”  
 
Roma, 18 febbraio 2010 - “Esprimo grande soddisfazione per l’accordo raggiunto tra Fincantieri e Carnival Corporation per la costruzione nei cantieri italiani di due nuove grandi navi da crociera da 139 mila tonnellate per Princess Cruises, una delle società del Gruppo Carnival”. Lo ha dichiarato il Ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Scajola. “L’accordo, che conferma l’eccellenza di Fincantieri, grande simbolo della tecnologia e dello stile italiani”, ha proseguito Scajola, “è stato reso possibile dall’impegno del management Fincantieri guidato dall’amministratore delegato Giuseppe Bono e anche dall’azione del sistema Paese, che quando si muove in maniera coordinata riesce a raggiungere risultati importanti. Ci auguriamo che questi risultati, insieme all’attività del Tavolo della cantieristica che si riunisce domani al Ministero dello Sviluppo Economico, assicuri un futuro di sviluppo a tutti i cantieri italiani”. .  
   
   
PORTO DI GAETA: OGGI INCONTRO PER DEFINIRE STATEGIE  
 
Latina, 18 febbraio 2010 - Convocato per oggi un incontro presso l’Autorità Portuale di Gaeta, organizzato dalla Regione Lazio, presenti il Presidente del Mof Bruno Placidi e il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Zottola per definire le strategie di sviluppo agroalimentare del Porto di Gaeta. Dopo aver raggiunto uno storico risultato, per lo sviluppo definitivo del “Polo Agroalimentare del Porto di Gaeta”, a seguito delle numerose riunioni tenutesi nel giugno scorso, a Civitavecchia, quando il Comitato Portuale Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino, Gaeta, espresse parere favorevole, in due direzioni, che hanno permesso il definitivo rilancio economico ed occupazionale del Porto, occorre confrontarsi nuovamente tra operatori ed istituzioni, questo il senso dell’incontro convocato per giovedì 18 febbraio voluto dal consigliere regionale Claudio Moscardelli. In particolare erano già stati definiti ed approvati, dal Comitato Portuale, i seguenti indirizzi funzionali allo sviluppo agroalimentare del Porto di Gaeta: 1) la regolamentazione che permetterà l’utilizzo del “Piazzale della Logistica”, di circa 40. 000 mq, destinati all’impiantistica, al traffico delle autostrade del Mare, e, dunque, ai servizi per il settore e le imprese dell’agro-alimentare; 2) il rilascio delle prime concessioni demaniali (dopo circa 5 anni), di esclusiva competenza dell’Autorità Portuale, come chiarito con la Regione Lazio, sulla Banchina di Riva, destinati alla realizzazione di tecnostrutture temporanee (magazzini e silos), necessarie allo stoccaggio delle merci oltre a tutte le azioni necessarie al carico/scarico. “Il risultato ottenuto – dice il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Zottola - frutto di un importante lavoro di sinergie istituzionali, attraverso una serie di incontri tecnici presso la Regione Lazio, che sono stati propedeutici per chiarire e sbloccare definitivamente le competenze dei vari Enti, sul Porto Commerciale di Gaeta, non va disperso oggi, ma anzi occorre concertare nuove strategie tra Autorità Portuale, Mof e Regione Lazio. ” Il Porto si sta così finalmente dotando delle infrastrutture necessarie a gestire la crescita dei traffici agroalimentari, già cominciata con lo zucchero, il grano e gli oli vegetali, spiega il Presidente Zottola che votò, come tutto il Comitato, parere favorevole, sottolineando come da sempre la Camera di Commercio si sia impegnata per lo sviluppo agroalimentare del Porto di Gaeta. .