|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Marzo 2010 |
 |
|
 |
BLUFIN E DE RIGO VISION ANNUNCIANO L’ACCORDO DI LICENZA EYEWEAR PER I MARCHI BLUMARINE E BLUGIRL |
|
|
 |
|
|
De Rigo Vision S.p.a., azienda leader nel settore dell’occhialeria di alta gamma, e Blufin S.p.a, azienda italiana di pret-a-porter di lusso, annunciano la firma dell’accordo di licenza per il design, la produzione e la distribuzione mondiale di occhiali da vista e da sole con i marchi Blumarine e Blugirl. Gianguido Tarabini, Amministratore Unico di Blufin S.p.a. Commenta: “L’importanza di questo accordo, che rappresenta un’evoluzione fondamentale per i marchi Blumarine e Blugirl, costituisce un ulteriore passo avanti nella costruzione del “Brand Equity” dei nostri marchi. Un 2010 all’insegna del “positivo” date le molteplici recenti conferme sui mercati dei nostri progetti di sviluppo. Sono sicuro che le nostre imprese, con caratteristiche comuni di imprenditorialità e concretezza, potranno collaborare al successo di questa licenza.” Michele Aracri, Amministratore Delegato di De Rigo Vision S.p.a., dichiara: “Siamo molto orgogliosi dell’opportunità di lavorare con marchi prestigiosi come Blumarine e Blugirl tanto apprezzati e riconosciuti nel mondo per il loro stile raffinato ed elegante. Siamo pronti a realizzare nuovi progetti di eyewear all’insegna del più alto livello estetico e qualitativo, grazie ad un design sofisticato e a tecniche di lavorazione esclusive.” Gli occhiali Blumarine, puro lusso Made in Italy, si posizioneranno nella fascia alta del mercato come sinonimo di uno stile femminile ed elegante. La collezione eyewear Blugirl invece, affiancherà la prima linea posizionandosi in un segmento di mercato più giovane per donne dal look romantico ed ironico. Le linee Blumarine Eyewear e Blugirl Eyewear saranno distribuite attraverso il network di De Rigo Vision, che raggiunge i più prestigiosi negozi di ottica e department stores del mondo, oltre alle boutiques Blumarine e Blugirl. Le nuove Collezioni 2011 saranno presentate nei punti vendita, a partire dal mese di Novembre 2010. L’accordo di licenza avrà durata fino al 2015. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RISULTATI POSITIVI PER MARCOLIN NEL 2009: UTILE NETTO IN AUMENTO +16% E MIGLIORAMENTO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA +27% |
|
|
 |
|
|
Longarone - Il Consiglio di Amministrazione di Marcolin S.p.a., riunitosi in data 23 marzo odierna sotto la presidenza di Giovanni Marcolin Coffen, ha approvato il bilancio consolidato ed il progetto di bilancio della capogruppo al 31 dicembre 2009. L’esercizio 2009 per il Gruppo Marcolin è stato caratterizzato da: un utile netto significativo ed in aumento rispetto al precedente esercizio; un fatturato sostanzialmente stabile, nonostante il difficile contesto economico; un Ebit ed un Ebitda che, al netto delle poste non ricorrenti (come meglio specificato nella nota al comunicato), sono in leggera flessione verso l’anno precedente; un considerevole miglioramento della posizione finanziaria netta; una notevole riduzione del valore dei magazzini; il rinnovo di licenze fondamentali per il fatturato e la profittabilità dell’Azienda:tom Ford, Roberto Cavalli e Just Cavalli; l’ottima partenza dei nuovi marchi ottenuti in licenza: Tod’s, Hogan e Dsquared2; la sottoscrizione dell’accordo di licenza per la produzione e distribuzione a livello mondiale di occhiali da sole e montature da vista con il marchio Swarovski. Principali Dati Consolidati Fatturato Il fatturato è pari a 180,3 milioni di euro, in riduzione del 3,5% rispetto al 31 dicembre 2008 (186,8 milioni di euro). A cambi costanti il delta è pari a -4,4%. I dati evidenziano il significativo incremento del fatturato ottenuto nel mercato domestico (+11,6%), mentre l’area che ha maggiormente risentito della situazione congiunturale negativa è stata l’Europa. In particolare, le flessioni più marcate si sono rilevate nei mercati spagnolo e russo. L’area Resto del Mondo ha registrato un livello di fatturato sostanzialmente in linea rispetto al dato del precedente esercizio (-1,2%), nonostante il calo rilevato in particolare negli Emirati Arabi, a cui si contrappone il positivo andamento delle vendite in Australia ed in Brasile. Per quanto riguarda il mercato nord americano (U.s.a.), il fatturato resta sostanzialmente stabile (-1,7%) a cambi correnti, mentre si rileva una flessione del -6,8% a cambi costanti. Ebitda/ebit - I valori dell’Ebit e dell’Ebitda sono caratterizzati da una sostanziale tenuta della marginalità, con un valore dell’Ebit al 31 dicembre 2009 pari a 9,4 milioni di euro (5,2% del fatturato), rispetto a 9,6 milioni di euro di Ebit Adjusted (5,2% del fatturato) al 31 dicembre 2008 ed un Ebitda pari a 15,1 milioni di euro (pari al 8,4% del fatturato), rispetto a 16,7 milioni di euro Ebitda Adjusted (8,9% del fatturato) al 31 dicembre 2008. Questi positivi risultati sono stati conseguiti, pur in presenza dell’iscrizione nel corso dell’esercizio di significativi oneri, sostenuti a fronte di investimenti in struttura ed in marketing, destinati allo sviluppo dei marchi già in portafoglio e per predisporre il lancio e la promozione delle ultime licenze acquisite. Considerando, invece, i proventi non ricorrenti conseguiti nel 2008 dalla Cébé, l’Ebit, che è pari a 9,4 milioni di euro al 31 dicembre 2009, va confrontato con 13,2 milioni di euro al 31 dicembre 2008, mentre l’Ebitda, che è pari a 15,1 milioni di euro al 31 dicembre 2009, va confrontato con un valore pari a 20,2 milioni di euro al 31 dicembre 2008. Si segnala che nel corso dell’esercizio è stata registrata una maggiore efficienza dei processi di pianificazione e di produzione industriale, che ha comportato un miglioramento del risultato lordo industriale, parzialmente ridotto a seguito dell’adozione di politiche commerciali maggiormente aggressive, in termini di sconti concessi alla Clientela, per rispondere alle richieste del mercato, negativamente influenzato dalla flessione della domanda. Inoltre, si sono rilevati alcuni effetti negativi sulla marginalità, principalmente riconducibili: alla maggiore incidenza dei minimi garantiti sui contratti di licenza; agli investimenti realizzati, relativi sia alla struttura che alle attività commerciali, al fine di sfruttare pienamente il lancio dei nuovi marchi acquisiti. Con riferimento alla rilevata maggiore incidenza dei minimi garantiti, si segnala che sono state avviate una serie di attività, ancora in corso, volte alla loro riduzione. Risultato Netto - Il Gruppo Marcolin consegue un utile netto significativo per 7 milioni di euro (pari al 3,9% del fatturato) rispetto ad un valore positivo di 6,1 milioni di euro (3,3% del fatturato), ottenuto al 31 dicembre 2008, con un incremento del 16%. Posizione Finanziaria Netta - La posizione finanziaria netta complessiva del Gruppo Marcolin migliora in modo considerevole, rispetto al precedente esercizio, per 8,9 milioni di euro (+27%), per effetto del flusso di cassa generato dalla gestione operativa in parte assorbito dall’attività di investimento. La generazione di cassa della gestione operativa è stata pari a 14,5 milioni di euro ed ha beneficiato dei significativi introiti ottenuti dall’esitazione delle giacenze di magazzino. Si evidenzia che il rapporto tra la posizione finanziaria netta ed il patrimonio netto è pari a 0,41 (0,65 al 31 dicembre 2008). Principali Dati Della Capogruppo Marcolin Spa: Fatturato - L’esercizio 2009 riporta un fatturato pari a 112,6 milioni di euro, rispetto a 120,6 milioni di euro al 31 dicembre 2008, con un decremento del 6,6%. Ebitda/ebit - L’esercizio 2009 si è chiuso con un Ebitda Adjusted positivo per 9,1 milioni di euro (11 milioni di euro al 31 dicembre 2008), pari al 8,1% del fatturato (9,1% l’incidenza sul fatturato a fine 2008). L’ebitda al 31 dicembre 2009, tenuto conto degli effetti non ricorrenti relativi alla ex società controllata Cébé, è pari a 7,4 milioni di euro. Il risultato della gestione operativa (Ebit) è positivo per 4,7 milioni di euro (4,2% sul fatturato), rispetto ad un valore positivo di 6,5 milioni di euro del precedente esercizio (5,4% sul fatturato al 31 dicembre 2008). Vantato verso la ex controllata Cébé S.a. (ora Marcolin France Sas) per 1,7 milioni di euro, a suo tempo completamente svalutato, con contestuale rilevazione dell’utilizzo del fondo per pari importo. Pertanto, al fine di permettere una lettura più corretta ed omogenea dell’andamento dell’indicatore di performance Ebitda, è necessario ricalcolare l’Ebitda al 31 dicembre 2009 escludendo questi effetti non ricorrenti (Ebitda “Adjusted”). Risultato Netto - Il risultato netto dell’esercizio è positivo per 1,1 milioni di euro, rispetto a 1,5 milioni di euro al 31 dicembre 2008. Proposta Di Destinazione Del Risultato Di Esercizio - Il Consiglio di amministrazione proporrà di non distribuire dividendi e di destinare l’utile di esercizio, contabilizzato in complessivi 1.144 migliaia di euro, quanto ad 57 migliaia di euro alla Riserva legale e quanto a 1.087 migliaia di euro ad Utili portati a nuovo. Fatti Di Rilievo Intervenuti Successivamente Alla Chiusura Dell’esercizio E Prevedibile Evoluzione Della Gestione - Il 2010 è iniziato positivamente per il Gruppo Marcolin. Grazie agli ottimi risultati delle nuove collezioni presentate nei mesi di Gennaio e Febbraio, accolte molto bene dal mercato, il Gruppo ha infatti incrementato in maniera significativa gli ordinativi raccolti in rapporto allo stesso periodo dell’anno precedente. Inoltre, il lancio della nuova licenza John Galliano è avvenuto in modo promettente, grazie alla originalissima modellistica presentata. In data 16 febbraio 2010, è stato rinnovato fino al 31 dicembre 2015 l’accordo di licenza con il brand Tom Ford per il design, la produzione e la distribuzione a livello mondiale di montature da vista e occhiali da sole con il brand Tom Ford. Nei primi giorni del mese di marzo, è stato rinnovato anticipatamente e fino al 2014 l’accordo di licenza per la produzione e la distribuzione di montature da vista e occhiali da sole Kenneth Cole New York e Kenneth Cole Reaction. La collaborazione con Kenneth Cole Productions, azienda dell’omonimo stilista newyorkese, rappresenta una delle partnership storiche del Gruppo Marcolin ed è ritenuto uno dei marchi chiave del Gruppo soprattutto per il mercato del nord America. Per quanto riguarda la prevedibile evoluzione della gestione, riteniamo che il contesto macro economico internazionale del 2010 sarà tutt’altro che facile; tuttavia, il Gruppo Marcolin, nel corso del corrente esercizio, sarà in grado di rendere operativi i propri significativi investimenti produttivi, realizzati con lo scopo di migliorare i servizi di logistica e di post vendita offerti alla clientela e di centralizzare alcune strategiche fasi di produzione, il tutto con attesi positivi ritorni in termini di efficienza. Inoltre, nel corso del 2010, il Gruppo si focalizzerà ulteriormente sul miglioramento della propria competitività in tutti i mercati in cui opera. La qualità, il costo del prodotto e la produttività saranno i driver anche della gestione 2010, che si svilupperà in azioni dirette e finalizzate alla crescita delle vendite a livello internazionale, sostenute dalla presenza di un portafoglio di licenze competitivo e completo. A margine del consiglio, l’Amministratore Delegato Massimo Saracchi ha così commentato: “Nel corso del 2009 il Gruppo Marcolin, nonostante il difficile scenario, si è contraddistinto per la capacità di conseguire risultati positivi, confermando quanto già evidenziato nel 2008, ed ha saputo trarre i giusti stimoli dalla crisi internazionale, sia per riorganizzarsi internamente e migliorare la propria efficienza, che per introdurre con successo nel mercato nuovi marchi. Considerato che il Gruppo ha finora materializzato solo una parte limitata del suo effettivo potenziale, guardiamo al 2010 con fiducia e ottimismo” Ulteriori Deliberazioni - Nel corso della riunione , il Consiglio ha ritenuto di proporre all’assemblea l’adozione di un piano di acquisto di azioni proprie – previa revoca del piano in essere - con le finalità di contenere eventuali movimenti anomali delle quotazioni del titolo, utilizzare le azioni proprie al servizio del piano di stock option in essere o di eventuali ulteriori piani che dovessero essere deliberati dall’assemblea ed eventualmente fare del trading che possa sostenere e stabilizzare il titolo. La proposta prevede altresì che: l’autorizzazione sia concessa per l’acquisto di azioni proprie sino alla quota del 10% del capitale sociale pro-tempore, tenuto altresì conto delle n° 681.000 azioni proprie attualmente detenute dalla Società, che rappresentano circa l‘1,10% del capitale sociale; il periodo di durata dell’autorizzazione per l’acquisto sia pari a diciotto mesi dalla data della deliberazione assembleare e che, anche con riferimento alle azioni proprie già in portafoglio, l´autorizzazione a disporne sia concessa senza limiti o vincoli temporali, con le modalità consentite dalla normativa; gli acquisti vengano effettuati nel rispetto delle modalità operative stabilite dall’art. 144-bis, comma 1, lett. A) e b) del Regolamento Emittenti Consob; che il prezzo di acquisto delle azioni sia individuato entro un minimo e un massimo determinabili secondo i seguenti criteri: Prezzo massimo non superiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S.p.a. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione aumentato del 15%; Prezzo minimo non inferiore alla media ponderata dei prezzi ufficiali di borsa delle azioni registrati da Borsa Italiana S.p.a. Nelle 3 sedute precedenti ogni singola operazione diminuito del 15%. Agli attuali prezzi di borsa, l’esborso massimo potenziale è pari a circa 9,6 milioni di euro. Infine, il Consiglio di Amministrazione ha proceduto all’accertamento in capo ai suoi componenti dei requisiti di indipendenza previsti dal Tuf e dal Codice di autodisciplina di Borsa Italiana S.p.a. E alla verifica della compatibilità degli incarichi, dai medesimi ricoperti al di fuori della Società, con lo svolgimento dell’incarico di amministratore di Marcolin. Convocazione Dell’assemblea Degli Azionisti - E’ stata convocata per il 28 aprile 2010 (in prima convocazione) e per il 30 aprile 2010 (in seconda convocazione), l´Assemblea ordinaria degli Azionisti. Dichiarazione del Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVE COLLEZIONI E AMPLIAMENTO DELLA DISTRIBUZIONE DI MIRTILLO |
|
|
 |
|
|
Prosegue a ritmo sostenuto l’ambizioso progetto di affiliazione del brand Mirtillo, con l´inaugurazione nel 1° Semestre 2010 di ben 5 nuove location in Italia: Milano, Aosta, Sondrio, Città di Castello e Nardò. Due invece le prossime aperture all´estero: Lugano (Svizzera) e Kiev (Ukraina). Queste nuove affiliazioni fanno seguito a quelle concretizzatesi nel 2° Semestre 2009: Firenze, Oristano, Aprilia, Romano di Lombardia, Dolzago e Trescore Balneario in Italia e Dubai (U.a.e.), Pechino (Cina), Mendrisio (Svizzera) e Casablanca (Marocco) all´estero. Complessivamente sono ormai 30 in Italia e 12 all’estero i punti vendita ad accogliere le collezioni firmate Mirtillo. Spazi accoglienti e colorati in linea con l’immagine del brand caratterizzano i nuovi store, progettati dall´architetto Marco Isot di Busto Arsizio e realiizati da un pool di primarie aziende di arredamento. Un’espansione che premia l´azienda varesina che ha scelto di investire in un momento non certamente facile. Investimenti che non hanno riguardato solo lo sviluppo del progetto Franchising ma anche alcune scelte strategiche a livello di prodotto. Due le nuove collezioni: X-tension che si propone di soddisfare la richiesta di un prodotto basico/quotidiano a prezzi decisamente accessibili, e Nick&yaya, su licenza Fashion Sign, caratterizzata dai personaggi dell´omonimo fumetto nato dall´incontro tra Salvatore Nicotra e Stefano Obino (www.Nickeyaya.com). Infine un´anticipazione: dalla prossima stagione Primavera/estate 2011 Mirtillo srl produrrà e distribuirà, su licenza Rainbow, una collezione di abbigliamento per bambine da 4 a 10 anni ispirata ai personaggi ed al mondo del nuovo cartoon Poppixie. Questi personaggi, già presenti in alcuni degli episodi di un altro cartoon di successo della Rainbow, le Winx, da Ottobre 2010 saranno protagoniste di una nuova televisiva serie a loro dedicata. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA COLLEZIONE 2011 D.A.STUDIO WEDDING STYLE & GLAMOUR CONFERMA LO SPIRITO DI RICERCA, INNOVAZIONE, FRESCHEZZA E STILE DELLE COLLEZIONI DOMO ADAMI. |
|
|
 |
|
|
Una collezione trasversale che nasce da un mix di ingredienti di buon gusto e approcci creativi. Quindi non una collezione astratta ma il frutto di un progetto preciso e concreto, che partendo da un confronto diretto e profondo con i nostri distributori attraverso lo strumento dei trunkshows, passa allo studio e all’analisi delle esigenze e dei desideri delle future spose, mediante i canali mediatici - Facebook, blog e social network in generale - per poi lasciarsi plasmare da uno slancio creativo libero e di grande stile. Il risultato è una collezione estremamente moderna che quasi abbandona lo stereotipo di Collezione Sposa per spaziare e ispirarsi alle tendenze dettate dalle Collezioni Moda. Una collezione “plastica”, che apre con toni delicati, quasi sussurrati, e che si arricchisce via via di pizzi, ricami, ruches e dettagli gioiello. Un gioco di tessuti, di drappeggi e plissettature che arricchiscono con grande eleganza costruzioni semplici ma di grande vestibilità. Le linee degli abiti sono estremamente femminili, a tratti sensuali, e lasciano alla sposa che li indossa grande libertà di interpretazione: trasparenze, spacchi, scolli per una sposa audace, ma anche volumi e accessori romantici per celebrare la tradizone rinnovata. Tessuti importanti quali raso opaco, georgette e organze crepone che si uniscono tra loro in un gioco di composizioni stilistiche innovative e audaci per uno stile e un’immagine glamour e contemporanea. Sofisticati i pizzi e i decori che arricchiscono e sottolineano i tagli sartoriali, i decolletes e le gonne dai volumi importanti. Le tinte sono chiare e luminose: i bianchi più ricercati si tonalizzano sino ad esplodere in un’inattesa nuance naturale rosata. Platino Couture. Una proposta rappresentata da una serie di abiti unici per una sposa di eccellenza che desisera l’esclusività come valore aggiunto reale e concreto. Abiti con dettagli e tessuti in Platino che li rendono unici. La purezza del metallo, la tecnica giapponese di tessitura, lo stile e il design italiano si uniscono per dar vita a stupendi abiti da sposa, risultato di una straordinaria collaborazione sotto il segno di Platinum. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIEGO M: PER AUTUNNO INVERNO 2010/11 UNO STILE ELEGANTE INTERPRETATO IN CHIAVE CONTEMPORANEA E SEMPRE FUNZIONALE |
|
|
 |
|
|
Diego M veste un donna dalla spiccata femminilità, giovane e determinata, chic e cittadina. Per lei Diego crea una linea dalla sensibilità raffinata, sensuale e intensamente personale, dedicata ad una clientela cosmopolita, sofisticata e sicura di sé, amante della qualità e dell´eccellenza manifatturiera dei tagli impeccabili. Nella Collezione Ai 2010-11 Diego M amplia il progetto stilistico sviluppando i suoi punti di forza ed i temi di maggior successo, puntando così a consolidare la riconoscibilità e l’identità di brand già iconico nelle linee, nel façon, nelle finiture di pregio e nella leggerezza dei capi. La Collezione presenta eleganti piumini couture goffrati, pregiati cappotti in cachemire dalle linee pulite, tecnici fashion in stampa animalier, versatili reversibili rivestiti di preziosissimi peli, trendy manteaux in eco karakul o lana cotta melange e raffinati capi in pelle arricciata e antichizzata lungo le cuciture a dare profondità, arricchiti da una borchiatura mai chiassosa. Le linee sono a boule o filiformi, la silhouette è ora rigorosa, ora avvolgente, morbida, cocooning. Non mancano naturalmente le novità e le punte di estro e fantasia, delicati accenti a completare la declinazione della collezione, quali intrecci e drappeggi che trasformano le classiche plissettature in geometrie inedite e una nuova costruzione a evidenziare in modo appena accennato le spalle. Il risultato è l´incontro perfetto tra eleganza made in italy e glamour che si fondono in uno stile urban chic, strizzando l´occhio al mondo del rock delle pelli borchiate. La voluttuosa geometrizzazione della forma si esprime attraverso le linee sartoriali e le radici artigianali della griffe che prosegue il suo percorso di evoluzione, sperimentazione e innovazione sia nella scrupolosa cura per dettagli e accessori, quali bottoni, zip logati, tirazip e cerniere spazzolate, finiture e fodere in tono o in variante colore, con un’elegante bordatura in pizzo sia naturalmente nella speciale attenzione per i materiali, frutto di grande ricerca, dai pellami trattati ai tecnici iridescenti all weather resistant, dai sofficissimi cachemire ai tessuti damascati, con stampe innovative, decori sartoriali e nuove cromie. L´attitudine personale allo stile si manifesta anche nell´interpretazione della palette di colore che accosta sapientemente la delicatezza dei toni chiari e smorzati dei neutri, dal bianco avorio al cammello e dei grigi, dal pietra al ghiaccio, alle nuance esplosive e smaglianti dell´ametista, del ciclamino e del fucsia. Il colore diventa poi verde loden, dark blue fino al più basico nero. Ampio spazio è dedicato al rosso, dall´uva al rubino, dal cardinale al purple. La pelle è nera, testa di moro e ruggine. Inserite in collezione anche le borse in coordinato, in tessuto tecnico matelassé con una raffinata bordatura in pelo. Diego M presenta la nuova Collezione presso lo showroom di Via Montenapoleone 19 a Milano, scegliendo una location di assoluto prestigio per incontrare i fashion editor ed i buyer dei più prestigiosi spazi multibrand a livello internazionale. Grazie ad una rete di 23 agenzie in Italia e all´estero e ad un´intensa attività di comunicazione su tutte le più prestigiose testate di settore italiane e straniere, Diego M risponde alle richieste di un mercato sempre più esigente e si colloca in oltre 900 negozi nel mondo. La diversificazione della distribuzione sui mercati internazionali ha permesso alla griffe di registrare un´ulteriore crescita nell´ultima stagione di vendita, superando i 20.000 capi a stagione. Dimostrando di evolversi assieme al gusto del pubblico di riferimento, senza però rinunciare al proprio stile, Diego M conferma di essere una linea di tendenza, occupando una posizione di rilievo nel panorama internazionale della moda. Diego M, italian style, contemporary outwear. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEMPLICE E RAFFINATA LA COLLEZIONE VIONNET PRIMAVERA-ESTATE 2010 |
|
|
 |
|
|
La silhouette, o meglio le silhouette, le creano le donne quando indossano i vestiti. Appaiono fluide e lucenti, di volta in volta, tra drappeggi e volant che prendono forma da rettangoli e quadrati di stoffa che si adattano al corpo. Un abito è formato da due foulard cuciti insieme e due tagli per infilarci le braccia; in fondo una splendente striscia di micropaillettes blu cobalto. Un altro abito ha come gonna un taglio di twill nero chiuso a pareo e come top un foulard: scollatura profonda e braccia scoperte. Una maniera “primordiale” di costruire abiti, un senso di estrema semplicità: una donna, un taglio di seta, infinite maniere di avvolgere l’una nell’altro. Si sublimano così immediatezza, innocenza, spirito infantile. Le asimmetrie sono inevitabili; la stoffa “in più” di questi abiti-gesto crea drappeggi, code, volant. I colori sono primari – inchiostro, rosso, arancio e giallo – e precisi, anche quando sono più tenui come il rosa e l’avorio. Strisce di tessuti e tinte diverse, in combinazioni che dicono leggerezza, accentuano forme e geometrie e sottolineano punti del corpo diversi, i fianchi, la vita, le gambe, le spalle. Due stampe, una in bianco e nero, geometrica, di quadrati dai contorni irregolari; l’altra a fiori, luminosissima, ricalcata a volte con ricami, per un trompe-l´œil quasi impercettibile, sono joie de vivre pura e semplice. Spesso anche il fronte e il retro degli abiti sono di materiali e colori diversi e possono essere indossati liberamente da una parte o dall’altra. Tutto è fluido. Rodolfo Paglialunga parte dalle fondamenta di Vionnet; da forme semplici, seta e cotone, drappeggi grafici, da ricami e ruches che sublimano movimento e dinamicità. Le gonne sono corte, dal ginocchio in su; i pantaloni ampi sopra e stretti dal ginocchio in giù. Spille, quasi conchiglie scintillanti, di sottili catene dorate avvolte su pezzi di metallo argentato e ricoperte di pietre, chiudono, anche accoppiate, molteplici, luminose, i vestiti e i choker di seta nera; e fanno da fibbia alle cinture. Le scarpe di camoscio nero con profili dorati e elastici tecnici e neri che le stringono al piede, sviluppano un’idea precisissima in modi diversi: stiletto e sandali, alti e bassi, illuminati da spille e da fasce e fiocchi di foulard multicolori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL DENIM ENTRA NELLA COLLEZIONE PESERICO SS 2010 |
|
|
 |
|
|
Torna di moda la donna che ama la praticità nella nuova collezione Primavera-estate 2010 di Peserico, marchio da sempre votato all’abbigliamento femminile. Il brand vicentino propone un look moderno pensato per le esigenze di una donna che ricerca l’eleganza, senza però rinunciare alla comodità richiesta dai ritmi della vita quotidiana. Una scelta stilistica precisa, declinata in modo diverso nelle due collezioni presentate: ed è così che i volumi morbidi proposti dai look della linea Peserico – prima linea storica dell’azienda – diventano ancora più radicali nei jeans e nei capi di Pme (Peserico More Easy), la linea pensata e dedicata proprio alle più giovani. L’ispirazione guarda agli anni Ottanta ma con garbo e senza clamore, per una collezione che mette in risalto il gusto del marchio per l’essenziale e la passione per il taglio sartoriale. Le linee si fanno morbide e i volumi scivolati: le gonne sono a ruota o tubolari, lisce oppure a balze fino ai modelli più nuovi che si allungano anche fino al polpaccio o alla caviglia. Gli abiti, comodi e mai troppo fascianti, richiamano un gusto bon ton e sono realizzati con tessuti leggeri e impalpabili come la seta lavata e la mussola stampata. I pantaloni, da sempre prodotto d’eccellenza dell’azienda, sono proposti sia nei tagli più classici, ormai diventati marchio di fabbrica Peserico, sia in linee più di tendenza come i nuovi pantaloni d’ispirazione orientale dal cavallo basso, appoggiati ai fianchi e stretti alla caviglia. Novità assoluta di questa collezione, è l’uso del denim: molti sono i modelli di jeans proposti, dai classici cinque tasche alle linee più slim, fino alle versioni con cavallo basso ispirate allo streetwear della linea Pme, e ancora, nelle camicie, nelle gonne e nei vestiti. Sempre all’insegna della praticità è il ritorno di un altro must del passato: la tuta, sia intera che spezzata, che Peserico ripropone in una nuova versione elegante, impreziosita dall’uso di materiali pregiati come la seta e da linee raffinate adatte non solo per essere indossate nel tempo libero. In entrambe le collezioni le tinte usate sono fredde: colori più accesi come il bluette e il verde trifoglio per Peserico, toni più delicati come il lilla, mauve, e verde chiaro per Pme. Il bianco e il grigio – assolutamente dominanti – caratterizzano la collezione verso un gusto ricercato e rigoroso, in cui i contrasti sono limitati verso le nuances sfumate e degradé. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VICHY... COME BRIGITTE BARDOT |
|
|
 |
|
|
Ritorna l’estate e non ci sono dubbi: la fantasia Vichy è ancora trendy e di moda! L’icona da imitare è sempre lei, la meravigliosa Brigitte Bardot, e il suo look a quadretti che negli anni ’60 faceva furore non solo sul lungomare di Saint Tropez. I colori che si alternano sul classico fondo bianco vanno da quelli più tenui - rosa e azzurro - ai più decisi e grintosi come il rosso, il blu ed il nero… per un look a metà tra il bon ton, il malizioso e l’esplosione di una allegria tutta “little checks”. Ecco proposti i nastri Vichy della collezione Brizzolari. Dettagli di stile per personalizzare il look… una fascia tra i capelli, un nastrino sulla borsa e perché no, un pacchetto assolutamente à la page! |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JUNIOR GAULTIER: PURO STILE JEAN PAUL GAULTIER! |
|
|
 |
|
|
Per il suo secondo atto nel mondo della moda per bambini, Jean Paul Gaultier resta fedele al suo stile unico. La collezione primavera-estate Junior Gaultier è una collezione originale che riflette la creatività dello stilista pur essendo perfettamente adattata ai bambini. La camicia stile marinaretto rimane un must di stagione e si combina con quadretti vichy, pois o righe. Orizzontali o verticali, in cotone o in voile trasparente color albicocca pallido. Bianco, nero, blu, rosso e turchese. La collezione è ricca di grafismi. I colori sono freschi. I classici continuano ad essere mixati e reinventati. Il trench beige e la giacca smoking invernale vengono riproposti in versione più leggera. Lo spirito giocoso di haute-couture francese, si esprime con spruzzate di fiori su abiti patchwork: lunghi, fluidi ed eterei. Puro stile Gaultier. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LILICA RIPILICA: LA COLLEZIONE LOVELY FRIENDS DANZANDO TRA LEGGERI TESSUTI CHE DISEGNANO GRAZIOSI MOVIMENTI NELL’ARIA, LILICA CREA DELICATE MELODIE FONDENDO I SUONI PORTATI DA AMICHE DI DIFFERENTI CULTURE. |
|
|
 |
|
|
Colori vibranti come il caldo d’estate si contrappongono ad una palette fresca, che decora e illumina le giornate. L’influenza etnica porta con sé un’ esplosione di fiori stilizzati, che si combinano a righe e piccoli pois lucenti. La silhouette fluida richiama le forme sinuose di un nastro mosso dal vento, rivelando una collezione piacevole da indossare e irresistibile da vestire. Dal movimento orientale, che ha colorato l’occidente, il brand Lilica Ripilica ha tratto ispirazione per la nuova collezione primavera-estate 2010, chiamata Lovely Friends. La misteriosa bellezza che si incontra per le vie delle città dell’India, può essere ritrovata nelle creazioni, insieme alle stampe e alle figure classiche di questa cultura. I fiori si combinano con le righe oppure si inseriscono sugli abiti con ricami, sovrapposizioni e allacciature esclusive. La cartella di colori non è mai stata così ricca: rosso acceso, fucsia e blu oceano, si arricchiscono di dettagli dorati, impunture e medaglie. Accessori luminosi e allacciature conferiscono uno charme tutto speciale ai capi di questa collezione. Le tele jeans vengono trattate con nuovi lavaggi e colori, dando vita a modelli che assicurano una maggiore praticità. Pantaloncini, shorts, canottiere, pantaloni leggings, tute e scarpe compongono la collezione per un mix and match assortito e fantasioso. Un’altra novità della collezione è la linea Atelier, con capi di stile classico ed elegante, confezionati in lino metallizzato, jacquard e taffetà cristallo, un tessuto leggero e fresco per le calde giornate estive. L’universo moderno e leggero di Lilica Ripilica può anche essere scoperto grazie al sito del brand, dove le piccole fans possono gurdare la nuova collezione e ricevere consigli di moda e stile attraverso un blog esclusivo. La collezione primavera-estate 2010 Lilica Ripilica verrà presentata il 7 giugno nel corso della 10ª Edizione del Fashion Rio, manifestazione alla quale partecipa per la nona volta. Inoltre Lilica Ripilica sarà presente con il proprio stand alla 69° edizione di Pitti Immagine Bimbo, che si terrà a Firenze dal 25 al 27 giugno 2009. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL COTONIFICIO ZAMBAITI PRESENTA LA COLLEZIONE ESTIVA 2010 A MARCHIO ANNE GEDDES: COLORI DELICATI QUALI IL LILLA, IL ROSA E IL GIALLO |
|
|
 |
|
|
Nightwear collection di Anne Geddes: la tenerezza che accompagna i vostri sogni Nuovo disegno Nursery Collection: Flowerpots La collezione si sviluppa attraverso colori delicati quali il lilla, il rosa e il giallo, caratterizzati dalle immagini che contraddistinguono la famosa fotografa neozelandese. La collezione comprende capi che soddisfano ogni tipo di necessità ed abitudine, dalle camicie da notte fino ai più classici pigiami. Disponibili nelle misure baby e teen, sono coordinabili alle lenzuola nei disegni Peony Angel, Pansy Pots e Baby Bunnies, per un total look della cameretta dei più piccoli Le linee di Anne Geddes accompagneranno le vostre serate, accogliendovi in un caldo abbraccio e cullandovi in teneri sogni! Il Cotonificio Zambaiti presenta inoltre la Nursery Collection 2010, dedicata alla cameretta dei neonati, con nuovo soggetto firmato dalla celebre fotografa australiana Anne Geddes. La novità è Flowerpots, dei tenerissimi bambini che spuntano dagli ormai inconfondibili vasetti. La Nursery Collection arricchisce di particolari la cameretta dei più piccoli con completi letto, le trapuntine, i quilt, i paracolpi. La gamma della Nursery Collection include, infine, accessori per il bagno, come asciugamani, accappatoi, bavaglie, manopole in morbida spugna per avvolgere il neonato in un mondo di morbidezza. La Nursery Collection, anche con il nuovo soggetto Flowerpots, si riconferma così una collezione che dona momenti di tenerezza e voglia di coccole. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRETTI VERSO IL SELVAGGIO WEST I BIMBI DELLA COLLEZIONE GUESS PRIMAVERA/ESTATE 2010 |
|
|
 |
|
|
La linea Guess Primavera/estate 2010 si ispira ai classici film western degli anni ’50 e ’70. In quel periodo il cinema americano ha davvero esplorato le proprie radici e queste influenze western sono riconoscibili in tutta la campagna kids, che presenta gli ultimi stili di tendenza sullo sfondo di una grande strada aperta. L’ambiente naturale circostante è ritratto nelle accese tonalità del verde e del blu. Le montagne completano lo sfondo della collezione. Come nei classici film degli anni ’50 e ’70, la campagna è realizzata attraverso primi piani che mostrano in dettaglio ogni mood dei giovanissimi e scatti più ampi che trasportano lo spettatore in un punto ben determinato nel tempo e nello spazio, offrendo l´ambientazione giusta per questa classica storia americana. Il denim gioca un ruolo centrale in tutta la collezione ed è presente nei classici modelli di giacche e gilet in denim, oltre che nei jeans dark wash. Per i ragazzi il denim è abbinato a tessuti scozzesi di ispirazione western nei colori primari, con particolari ricamati e t-shirt con stampe grafiche. Per le ragazze la fantasia scozzese e gli eccentrici vestitini a stampe floreali nei toni non solo dell’arancione e del rosso, ma anche nelle gradazioni dell‘azzurro chiaro e dei colori neutri, vengono accostati a cinture di pelle e stivali robusti, per un look più trendy. Sotto la direzione creativa di Paul Marciano e la guida del fotografo Luca Zordan, che ha realizzato le immagini Guess kids delle ultime due stagioni, la campagna riesce con successo a rendere omaggio ad una fetta di storia cinematografica americana. Con scatti ambientati al Greenfield Ranch di Thousand Oaks, in California, la campagna ritrae e combina la vera bellezza della natura, la gioventù e l’abbigliamento di tendenza. "A volte le collezioni raccontano una storia e la campagna, quindi, si crea quasi da sé", spiega Paul Marciano, Vice Presidente e Chief Executive Officer di Guess, Inc.”. La collezione primavera 2010 è un piacevole mix di denim grezzo e capi di ispirazione western che ben si presta ad uno di quei classici film western ormai sinonimi della storia americana. La campagna riflette quel breve momento nel tempo, rendendolo attuale e adeguato alla clientela di oggi". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAFFINATEZZA, MAGIA ED ESCLUSIVITÀ DEL L MONDO NANÀN. LE NOVITÀ |
|
|
 |
|
|
Grande successo delle nuove linee Fiocco, Ecopelle e Babywear di Nanàn recentemente presentate nel monomarca di Piazza Virgilio a Milano. Nella romantica atmosfera che avvolge il mondo dei bebè, Nanàn presenta la sua prima linea di abbigliamento 0-2 che decodifica e reinterpreta le tendenze del momento. Un prodotto di altissima qualità per la realizzazione del quale sono state fatte scelte materiche che virano verso il concetto di morbido e naturale e scelte stilistiche che puntano sulla comodità. Nanàn Ecopelle invece, è la linea di pelletteria dedicata alle mamme e non solo che non vogliono rinunciare all’eleganza. Una collezione dal design contemporaneo e attuale, semplice e moderna, raffinata ma quotidiana, naturalmente indispensabile. Il dolce universo Nanàn si arricchisce anche di una nuova linea di arredamento, Fiocco, dove la cameretta diviene un ambiente gioioso, una stanza di coccole, una tana dove vivere nuove esperienze di gioco. Un mondo total white che rende la stanza del bebè e del futuro bambino un luogo emozionante, abitato da peluche che gli fanno amorevolmente compagnia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE FILA UNDERWEAR: PER LUI E PER LEI I CAPI CON I COLORI DELLA NAZIONALE. |
|
|
 |
|
|
Si avvicinano i Mondiali di calcio del 2010 in Sudafrica e Fila Underwear celebra questo attesissimo evento sportivo e, più in generale, la grande passione degli italiani per il calcio, con una collezione speciale. Mondiali, questo l’emblematico nome della collezione, comprende una serie di proposte di intimo, pigiameria e beachwear declinate per lei e per lui, che vedono come protagonisti il tricolore e l’azzurro, colore della nazionale italiana. Per lei un top t-back, uno slip, un abitino, un pigiama corto e un divertente bikini con reggiseno triangolo e slip laccetti. Per lui invece, la serie propone una t-shirt girocollo, due parti basse (slip e panty), due pigiami corti e due proposte di beachwear: uno slip e un boxer. Linee moderne e dettagli accurati, questa collezione dal look giovane e dallo spirito molto sportivo sarà un modo per sentirsi vicini alla Nazionale e vivere i momenti emozionanti che la attendono. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BROSWAY JEWELS WOMAN & MAN SUMMER COLLECTION 2010: SEDUZIONE CHIC E INFLUENZE CONTEMPORANEE PER UN EFFETTO ESCLUSIVO |
|
|
 |
|
|
Le nuove collezioni donna di Brosway sono sinonimo di seduzione e determinazione ma anche di romanticismo ed eleganza. Fil rouge è la voglia di emozionare e di emozionarsi: l´amore, il legame, la sensualità ed il fascino raccontati attraverso dei gioielli unici. È dalla grande capacità del marchio nel riuscire ad esaudire i deliziosi “capricci” dell´universo femminile che nascono linee come Romeo & Juliet, eternamente passionale e dolce; Poème semplice ma al tempo stesso sofisticata; Venetian dallo stile elegante e ricercato e infine Très Jolie vivace, fantasiosa e grintosa. Accessori brillanti dalle mille sfumature di colore: infinite possibilità di essere, di mostrare, di sorprendere e sedurre. Un uomo eclettico, esuberante ed intraprendente ha ispirato le nuove collezioni uomo gioielli di Brosway. Lo stile innovativo e contemporaneo accompagna il desiderio di provare ed osare di un lui che non si pone limiti e che adora rompere gli schemi. Movimento e brio accompagnano la vasta gamma di accessori che alterna geometrie e simmetrie particolari, come nelle collezioni Flat chain e Maestrale, a linee morbide e sinuose arricchite da riferimenti al mondo della navigazione come avviene per Ares e Rock and Roll. Gioielli forti e raffinati che sanno colpire e valorizzare il fascino e la seduttività dell´uomo sportivo, grintoso e determinato. Brosway riesce sempre a coniugare passato e futuro raggiungendo un effetto esclusivo a cui abbandonarsi ogni qualvolta si sceglie di indossare una delle sue creazioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ONE BRERA LANCIA LA NUOVA TENDENZA PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2010: GLI ANIMALS JEWELS |
|
|
 |
|
|
Gioielli stravaganti a forma di animali per ricoprire e illuminare il nostro corpo con pezzi unici e luminosi. E’ quanto propone One Brera, la nuova boutique milanese specializzata in articoli di abbigliamento e accessori, che propone per questa attesissima Primavera-estate 2010 la moda degli animals jewels. La boutique meneghina ideata e realizzata dall’architetto Riccardo Rocchi, si affaccia alla primavera con una linea di accessori da donna davvero molto simpatici, tutti dettati da uno stile romantico e sbarazzino, come ad esempio questi originali e curiosi gioielli ispirati agli animali. Cani, serpenti, ranocchie, coccodrilli, sono solo alcuni esempi dell’originale collezione proposta da One Brera. Sono tanti e diversi, montati sul classico oro o sull’argento, materiali sicuramente molto eleganti, in grado di valorizzare la bellezza di ogni donna e di forte tendenza. La boutique inoltre presenta anche tutte le novità della stagione attuale e “Look” con gli abbinamenti di vestiti e accessori che siano in linea con le tendenze del momento. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARCO VALENTE: DESIGNER DEL SUO BRAND DI GIOIELLI MV JEWELS |
|
|
 |
|
|
Marco Valente è sinonimo di gioielli dal design italiano, un nome di riferimento per la gioielleria internazionale. Il suo estro creativo e il suo know how lo hanno reso il designer di rottura nel panorama orafo internazionale. La sua carriera inizia nel 1982 ed in oltre 25 anni collabora con i più importanti brand mondiali nel panorama del lusso: Tiffany, Christian Dior, John Galliano, Valente Milano e il Gruppo Burani con cui collabora fino al 2008. Marco Valente decide infatti di dimettersi dal Consiglio di Amministrazione del Gruppo Burani non condividendone più visione e politica aziendale. Il Gruppo Burani resta tutt’oggi titolare del marchio Valente Milano. La passione di Marco Valente, però, non si esaurisce e il 2009 segna la sua rinascita sia come imprenditore che come designer. Il 2009 è infatti l’anno che vede la fondazione della società Mv Jewels e la creazione della prima collezione di gioielli by Marco Valente. Il brand Mv Jewels rappresenta il materializzarsi dell’essenza professionale di Marco Valente. Le sue caratteristiche fondamentali sono senza dubbio l’ingegneria emotiva del suo creatore e l’uso dei materiali più preziosi al fine di creare cromie uniche e riconoscibili. Per il proprio brand, Marco Valente ha un duplice obiettivo: uno come imprenditore e uno come designer, al fine di coniugare business e armonia. Come designer, dice Valente: “Il mio sogno è che, ogni donna, la mattina, indossi un gioiello Mv Jewels perché è quello che la fa sentire meglio. Vorrei conquistare il primo posto nel beauty delle donne”. Come imprenditore invece: “Vorrei consolidare ed aumentare la mia affermazione per l’originalità e la qualità del prodotto e per la veloce rotazione delle vendite delle mie collezioni”. Per raggiungere questo secondo obiettivo la rete commerciale ha un’importanza primaria. A conferma di ciò, Mv Jewels vanta attualmente la presenza presso le 20 boutique di gioielleria più importanti d’Italia, dove ha avuto un successo di vendita con un sell out del 70%. A livello internazionale, la collezione 2009 è già distribuita anche in diversi mercati esteri: in primis Francia con Parigi, Cannes, St Tropez, Couchevel e poi Spagna con Barcellona e Valencia, ma anche Ungheria, Vienna e persino negli Stati Uniti con Miami, New York e Messico. Inoltre, Marco Valente sta negoziando importanti contratti di distribuzione per altre località della Spagna, Medio Oriente ed Est Europa. I partner saranno i distributori di importanti brand di alta orologeria. Una politica di distribuzione estremamente selettiva ed oculata che non prevede la presenza presso fiere di settore, ma mira a raggiungere personalmente il cliente. I gioielli Mv Jewels sono estremamente curati in ogni dettaglio e sono progettati per essere facilmente indossati in ogni occasione: dalla giornata in ufficio alla sera di gala, regalando ad ogni donna quei particolari effetti di luce che derivano dall’alternanza cromatica dei diversi materiali. Proprio per soddisfare le esigenze di ogni donna, la prima collezione Mv Jewels è suddivisa in tre linee che rispecchiano tre diversi tipi di femminilità: Ipanema, Rock e Papillon. Ipanema per la donna sofisticata che ama il fascino di un gioiello importante; Rock, la linea che unisce eleganza e modernità. Linee semplici e pulite per rappresentare la purezza dei sentimenti. Una farfalla, simbolo di buon auspicio, è il leit motiv della linea Papillon: “Un centro di gravità intorno a cui si determina il senso della mia arte e della mia sensibilità come designer professionista” -afferma Marco Valente- Papillon si configura quindi come la linea simbolo dell’intera collezione. La collezione 2010 presenterà un’evoluzione di tutte e tre le linee e una serie di fedi estremamente particolari. Mv Jewels è, inoltre, l’unica società distributrice delle collezioni di Gioielli Christian Dior Couture per il mercato italiano. La diffusione è estremamente selettiva ed ha l’obiettivo di portare i Gioielli Christian Dior Couture solo nelle 15 gioiellerie più esclusive d’Italia. I progetti di Valente, però non finiscono qui. Come designer Marco Valente disegna e produce, in esclusiva, linee per private label, marchi e negozianti a livello mondiale. Su tutte, spicca per la sua unicità e prestigio, una collezione creata ad hoc per il più importante dettagliante multimarca francese di Parigi. Come società produttrice di gioielli di stile Mv Jewels ha ottenuto anche l’incarico per la creazione della collezione Gioielli Richard Mille, prestigioso marchio di Orologeria. Pezzi unici e numerati ispirati alla grande tecnica espressa negli orologi e caratterizzati dal connubio di dettagli, forma ed essenza. La collezione Richard Mille disegnata da Marco Valente verrà presentata nel 2011 al Salone Internazionale dell’alta orologeria di Ginevra. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IMMAGINE EYEWEAR: RYE&LYE TRASFORMA IL VINTAGE IN RIGORE CREATIVO |
|
|
 |
|
|
Rye&lye sceglie il meglio del passato e lo ripensa nel futuro. Questa, in sintesi, è l’essenza di Rye&lye, qui raccontata attraverso alcuni nuovi modelli della collezione Mido 2010. Rye&lye è la collezione di alta gamma di Immagine Eyewear, una collezione studiata per un pubblico colto e maturo che ama ricercare in ogni oggetto che indossa un gusto speciale. Declinando il sapore retrò in chiave moderna - con soluzioni tecnologiche e materiali innovativi - la collezione è dedicata a chi interpreta il lusso come una sensazione, uno stato d’animo, un modo di essere. Ogni modello è un piccolo gioiello, un occhiale prezioso e ricercato ma mai ostentato. A Mido 2010 Immagine Eyewear ha presentato quattro nuovi modelli che si vanno ad aggiungere ai 9 già presentati nello scorso anno. La collezione è volutamente contenuta perchè ogni occhiale è l’espressione di una ricerca - in termini di design e materiali - estremamente precisa. Preziose rifiniture in pelle, in legno o in altri materiali pregiati caratterizzano ogni modello. Raffinati accostamenti di colore, quali marrone e blu, oppure verde e marrone, arricchiscono la gamma. Saville Row è l’occhiale simbolo della nuova collezione. L’occhiale presenta un frontale in acetato dall’impronta molto classica unito a preziose astine rivestite in gomma e pelle cucita a mano: un connubio perfetto tra alta tecnologia e lavorazione artigianale che fanno di Rye&lye un prodotto davvero speciale. I terminali, inoltre, sono stati realizzati per essere regolabili in modo da permettere a chi li indossa di scegliere l’angolatura migliore per una perfetta calzata dell’occhiale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE COLLEZIONI SERMONETA GLOVES: UN INCONFONDIBILE ANIMO CLASSICO, MA SEMPRE PIÙ COLORE, FASHION E ULTRA GLAMOUR |
|
|
 |
|
|
Le collezioni Sermoneta gloves nascono dall’intreccio ingegnoso di diversi fattori mescolati all’insegna della creatività e delle più raffinate tecniche di lavorazione del made in Italy. La vastissima produzione, che stagionalmente si arricchisce di una nuova collezione tendenza, comprende diverse linee: guanti da donna e da uomo eleganti e sportivi, guanti da golf, guanti da guida, guanti da cerimonia e da sera. Ogni nuova collezione propone un esclusivo mix di modelli classici - i must irrinunciabili per gli estimatori del brand - e le nuove proposte attente alle ultime tendenze moda senza mai perdersi in esse, anzi rielaborandole nello stile Sermoneta che si evolve e migliora di stagione in stagione. Capretto, montone, cinghiale, camoscio, cervo sono alcuni dei pellami utilizzati. I modelli possono essere sfoderati o foderati in cachemire, pelliccia, seta. Fantasiosi dettagli di moda, come frange, laccetti, fiocchi, bottoni e strass, personalizzano con un tocco esclusivo ogni guanto Sermoneta. La collezione 2010 Una palette di colori che abbraccia tutti i toni della natura fino a spingersi a quelli più accesi dei fluo e degli acidi. Tonalità pastello morbide e delicate o più intense come il blue navy e il grigio lontra. Cerniere, fiocchi, pellicce, borchie, risvolti bicolor e plissé. Manicotti e mezzedita in cachemire, lunghezze aderenti e bottoni gioiello per momenti speciali o linee più comode per un’attiva quotidianità. Stile e personalizzazione per questi piccoli capolavori a portata di mano. La seduzione del colore Da sempre, il personalissimo uso del colore è una delle attrattive maggiori del brand. Nella molteplicità di lavorazioni e tonalità, l’eleganza classica si fonde con uno stile assolutamente nuovo fatto di materiali, fantasia, invenzione. Tutte le collezioni sono caratterizzate da un’amplissima gamma di colori disponibili in tinta unita o fantasia, in una caleidoscopica e irresistibile proposta di modelli in grado di rispondere a qualsiasi esigenza. In ogni collezione Sermoneta gloves rivivono la magia del colore, la morbidezza dei materiali, la tecnica sapiente delle trame e delle cuciture, il senso profondo della tradizione e l’appeal dell’accessorio must have di tendenza. Calzare un paio di guanti Sermoneta significa provare quella piacevole sensazione di perfezione e comfort propria del prodotto artigianale fatto su misura e aggiungere estro e divertimento alla quotidianità del vestire. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CREAZIONI DAL SAPORE INCONFONDIBILE PER LA COLLEZIONE P/E 10 FIRMATA GMV GIANMARCOVENTURI |
|
|
 |
|
|
Gmv Gianmarcoventuri, marchio che da un paio di stagioni ha ritrovato attraverso un nuovo percorso produttivo e di comunicazione “una seconda giovinezza”, pensa alla donna che vive la propria borsa come inseparabile amica, elegante contenitore, piccolo-grande scrigno di tanti segreti…. Come sarà la primavera-estate 2010 firmata Gmv? Unica! Must di collezione: la stampa logata, sviluppata in molteplici materiali, dal tessuto al nylon, dal canvas al piquet, che personalizzano inconfondibilmente il prodotto rendendolo….Unico! Modelli dall’aspetto grintoso sono caratterizzati da particolari rifiniture, borchie, zip e accessori dal design che rendono le creazioni ancora più accattivanti. Sono glamour ma pratici i modelli in tessuto e nylon; con tasche funzionali, manici e tracolle adatti e facilmente adattabili alle corse quotidiane che vedono la donna moderna spostarsi freneticamente da un impegno all’altro… Allure metropolitano per le morbide e capienti shopping in eco-pelle, comode e resistenti, impreziosite da minuzie personalizzate del marchio che contribuiscono a contraddistinguere la linea. Sono vezzose creazioni con dettagli e lavorazioni civettuole per sottolineare la femminilità nella stampa pitone pensata per le più esigenti ed eccentriche; proposta in svariati modelli e forme e nelle più accurate e originali varianti colore…colore…colore! Eleganti e sfiziose, le creazioni Gmv sono arricchite da strass e pietre, adatte alle serate più raffinate e glamour. Per non passare inosservate… Colori freschi e briosi per le linee in tessuto, in nylon e in plastica per un’estate all’insegna della vivacità e dell’allegria. Dettagli, applicazioni marinari, giochi di colore e trasparenze per i modelli spiaggia e stampe coloratissime per le creazioni più adatte al quotidiano. Davvero l’imbarazzo della scelta con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Il brand ha sempre una grande attenzione per la funzionalità, la personalizzazione e il colore: volumi studiati per ogni esigenza, dettagli particolari, nuances che sanno osare, materiali alternativi rendono le creazioni Gianmarcoventuri un accessorio moda dal sapore inconfondibile nell’alchimia del look di ogni donna, per farla sentire perfetta e adeguata in ogni occasione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VALENTINO ORLANDI, COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO 2010/2011: PER UNA DONNA SEDUCENTE, FEMMINILE, INDIPENDENTE, CHE VUOL AVERE CON SÉ UN ACCESSORIO SOFISTICATO |
|
|
 |
|
|
La nuova collezione Valentino Orlandi Autunno Inverno 2010/2011 è ideale per una donna seducente, femminile, indipendente, che vuol avere con sé un accessorio sofisticato ed elegante anche nella vita di tutti i giorni. Le borse Valentino Orlandi si distinguono per il loro carattere esclusivo, uno stile unico che si declina in tutti i diversi modelli: da quelli più ricercati per la gran soirée a quelli moderni ideali per un look più urbano, alle bag più comode e morbide da giorno. I materiali più prestigiosi e preziosi come pitone, cavallino, nappa, camoscio velour, sono plasmati da abili artigiani secondo una ricerca stilistica che coniuga le tendenze più fashion all’assoluta accuratezza artigianale. Un’alta manifattura totalmente made in Italy che da sempre contraddistingue Valentino Orlandi, azienda del distretto pellettiero marchigiano con alle spalle oltre 30 anni di storia. Nella prossima stagione la collezione si amplierà con nuove linee tra cui: Greta: in vernice, dal design essenziale e dalla forte personalità, con la logomania Valentino Orlandi. Puff: in morbidissimo vitello imbottito, con inserti in vernice, si caratterizza per la particolare leggerezza e comodità. Blanc: dal look animalier, la borsa in cavallino con riporti e manici in vernice. Marily: l’esclusiva ed elegante borsa in pitone lucido con gli inserti in vernice. Opera: in camoscio velour, con strass swarovsky applicati a mano in tinta con la pelle, per dare ancor più luminosità. Non mancheranno i must classici di ogni stagione, come i bauletti in vernice o in camoscio, le clutch da sera più fini, come quella in pitone oro e decorazioni con strass swarovsky e applicazioni a goccia sempre di swarovsky, e le shopping bag nei colori autunnali del grigio, del blu, del marrone, del nero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“ATHENA”, IL NUOVO LUSSO FIRMATO CESARE PACIOTTI |
|
|
 |
|
|
Athena è la scarpa che Cesare Paciotti dedica a una donna forte, decisa, che vive della propria sicurezza e di luce propria, come di fatto ne è l’ispirazione la dea che è simbolo di forza e intelligenza della capitale greca Atene. La forza della donna che diventa protagonista per questa collezione è tradotta in questo oggetto alto 14 centimetri, tacco forte, tagliente e ornato come una colonna corinzia e drappeggiata come fosse un panneggio dello scultore Fidia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE SCHOLL CONTEMPORARY AW 2010/11: RICERCA DI NUOVE ELEGANZE PER DONNE CONTEMPORANEE, DINAMICHE, RAFFINATE, UNICHE |
|
|
 |
|
|
Il mondo della moda è in continua evoluzione e anche la nuova collezione Scholl Contemporary si rinnova sostenuta da uno stimolo creativo di grande impatto. Scholl rende omaggio al mondo femminile proponendo una nuova linea di calzature di straordinaria raffinatezza, senza eccessi ma che alla praticità delle forme abbina la cura dei particolari, rendendole glamour. Sono calzature per la donna intraprendente ed esigente che vuole sentirsi sempre a proprio agio: ogni modello infatti è studiato nei minimi dettagli con una particolare attenzione ai materiali utilizzati, tutti di altissima qualità. Nella nuova collezione linee e modelli basici ed essenziali si evolvono verso l’originalità delle forme proponendo una nuova estetica della calzatura. Ci troviamo così di fronte a un design innovativo, a stili inediti, a combinazioni di elementi semplici che si plasmano in nuove forme dalla vitalità casual. La Collezione Scholl Contemporary, giunta alla terza stagione sotto la direzione creativa di Alberto Del Biondi Industria del Design, è un concentrato di personalità che si esprime attraverso calzature informali ma raffinate, per un look easy adatto alla donna che desidera affrontare la giornata all’insegna della praticità da vivere e indossare. All’interno della Collezione si distingue la nuova linea dallo spirito country chic per colei che vuole trasmettere in maniera disinvolta la propria femminilità: décolletés dai colori caldi e naturali arricchite dal cinturino che abbraccia sinuosamente il collo del piede e dal tacco in legno 7cm dal sapore vintage che ritroviamo anche negli ankle boot e negli stivali. Non passano inosservate le ballerine stile Mary Jane, in morbido suède e i biker boot, entrambi con zeppa in sughero e gomma dall’aria un po’ futurista. I modelli ultraflat, dall’inconfondibile praticità, sono declinati nell’attuale stivale cuissard, di cui Scholl propone anche una versione con zeppa 7 cm, per la donna sensuale ma sempre attenta alla funzionalità. Per affrontare gli inverni più gelidi la Collezione Scholl Contemporary suggerisce, inoltre, caldi tronchetti e stivali foderati in morbida pelliccia eco che si arricchiscono di elementi caratterizzanti come il fascione sportivo in gomma che avvolge la suola e il taglio a mocassino per la linea Husky di ispirazione nordica. La collezione si declina in morbidi pellami e scamosciati dalle nuance della terra che lasciano spazio all’immancabile nero, ma anche a tocchi di colore di tendenza come ottano, fucsia e bluette scatenando energia vitale per un look frizzante e brioso. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SHUELLA - YOUR SHOE UMBRELLA, GHETTE MULTICOLOR PRATICHE E GLAMOUR PER SALVARE LE SCARPE DALLA PIOGGIA
|
|
|
 |
|
|
Dagli Usa arriva Shuella - Your shoe umbrella. Un nome, un acronimo, una soluzione: “l’ombrello per le tue scarpe”, un impermeabile ripiegabile e tascabile, comodo da mettere e togliere all´occorrenza e da portare sempre con sé. Funzionale e trendy, Shuella è il must have per ogni stagione: perché la primavera è pazzerella, gli acquazzoni estivi sono sempre in agguato, in autunno inesorabilmente arriva la pioggia, in inverno è la volta della fanghiglia nevosa... E ogni volta per quelle meravigliose scarpe in suède costate un occhio, o per i sandali, o per gli stivali in camoscio sarebbero guai seri. Ma con Shuella salvare piedi e calzature diventa un gioco! Shuella è un accessorio amico da tenere facilmente a portata di mano (in borsa, nel cassetto della scrivania, in auto, nello scooter): all’occasione si sfilano dalla pratica bustina, si infilano sulla scarpa e si chiudono con tre strisce in velcro, adattandosi perfettamente alla gamba e all’abbigliamento, proteggendo anche gli orli dei pantaloni e le gambe fino al polpaccio. Una volta all’asciutto, si tolgono con facilità e si asciugano con l’apposito panno prima di venire comodamente ripiegate e riposte nella bustina impermeabile. Sono adatte a qualunque tipo di scarpa, dal sandalo allo stivale, con qualunque tacco. La particolarità e sinuosità del prodotto lo rendono ideale sia per la donna glamour e attenta alle novità moda, sia per la donna che guarda soprattutto alla praticità. Leggere e confortevoli, Shuella sono in materiale plastico impermeabile, flessibile ma al contempo resistente. Una particolare ricerca nei dettagli è evidenziata dalla bordura del tallone, dal tacco di rinforzo, dalla suola antiscivolo e dal panno per asciugarle prima di riporle. Shuella sono disponibili in 7 taglie americane, dalla 5 alla 11 (ovvero, dal numero 35 al 42 italiani) e in 4 colori: nero glam, pink fashion, giallo allegria e verde eco! Non sono realizzate per affrontare neve e ghiaccio ma sono perfette per camminare nella fanghiglia mista a neve, prevenendo quelle terribili macchie che neve e sale lasciano sulle scarpe. E, diciamocelo, sono molto più comode e fashion degli ingombranti stivaloni da pioggia o della scarpa tattica di ricambio in borsa! Shuella sono l’Ideale per affrontare pioggia insistente e acquazzoni improvvisi, per salvarci da situazioni in cui ci siamo trovate tutte e in cui non vorremmo mai trovarci di nuovo. Shuella si rivela anche un prezioso alleato da portare in vacanza o per affrontare un weekend naturalistico o culturale dove si sa che il bagaglio deve essere leggero. Con Shuella nessun problema ad avere con sé un solo paio di scarpe e affrontare pioggia battente durante il giorno o a una soirée. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALZATURIERO, DISTRETTI COLPITI DALLA CRISI: -20% L’EXPORT 2009 |
|
|
 |
|
|
Roma - Il sistema dei distretti calzaturieri italiani paga il conto della crisi con una contrazione di quasi il 20% dell’export. E’ quanto emerge dalle elaborazioni di Trend Calzaturiero, basate sui dati Istat provinciali dell’intera annata 2009, che quantificano l’export complessivo degli insediamenti distrettuali in 4,55 miliardi di euro, in calo del 19,5% rispetto ai 5,65 miliardi del 2008. Riduzioni sensibili, sempre a doppia cifra, che hanno accomunato negli ultimi dodici mesi tutte le diverse realtà territoriali, ad eccezione del distretto di Fusignano, nell’area del Ravennate, specializzato nelle calzature di fascia media, che ha contenuto l’anno scorso le perdite a un meno 2,5%. Il polo marchigiano di Fermo, che comprende le province di Macerata e Ascoli Piceno, ha ceduto il 22,9%, mantenendo comunque il primato assoluto per fatturato all’estero con 1,14 miliardi di esportazioni. Meno accentuata la flessione per il distretto di Montebelluna (Treviso), specializzato nella calzatura sportiva, con l’export che anno su anno si è comunque contratto dell’11,3%, scendendo a 806 milioni di euro. Nel comprensorio del Brenta gli insediamenti calzaturieri delle province di Padova e Venezia hanno lasciato sul terreno il 22%, con l’export ridimensionato, negli ultimi 12 mesi, a 524 milioni di euro. A subire però i maggiori contraccolpi della crisi sono stati i distretti di Casarano, nel Leccese, e di Vigevano, in provincia di Pavia, con riduzioni delle esportazioni rispettivamente del 67,7 e del 39,8 per cento. Da segnalare anche le performance negative di oltre il 20% delle realtà distrettuali calzaturiere di San Mauro Pascoli (Forlì-cesena), di Lucca e del Napoletano. Contengono le perdite a un meno 12,3% entrambi i distretti del Veronese e della Bassa Bresciana, mentre arretrano di oltre il 14% quello Fiorentino e il polo di Santa Croce sull’Arno, nel Pisano. Le esportazioni del distretto del Nord Barese hanno lasciato sul terreno il 19,8%, un dato affiancato dal meno 17,7% di Lamporecchio, nel territorio di Pistoia. L’incidenza dell’export del sistema dei distretti calzaturieri, in rapporto al dato complessivo del settore, si è ridotta nel 2009 al 75%, dal 77,5% del 2008. Da rilevare anche, nell’ambito dei poli distrettuali, una flessione delle esportazioni più accelerata rispetto alla dinamica generale del settore, con il meno 19,5% che si confronta con una caduta complessiva del 16,8%. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|