|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 18 Maggio 2010 |
 |
|
 |
THE AMERICAN UNIVERSITY OF ROME LAUREA HONORIS CAUSA PIERO ANGELA |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2010 - Una Laurea Honoris Causa sara’ conferita allo scrittore e giornalista Piero Angela dall’universita’ americana con sede a Roma, The American University of Rome (Aur), venerdi’ 21 maggio. Angela sara’ insignito nel corso della Cerimonia di consegna delle Lauree per il suo notevole contributo alla divulgazione della cultura e della scienza in Italia e all’estero attraverso programmi televisivi accessibili al grande pubblico. “Siamo onorati di premiare un’icona della comunicazione e della formazione quale e’ Piero Angela” - ha affermato il Presidente di Aur, Robert A. Marino . “Angela e’ un modello per i nostri studenti, che ne ammirano il rigore scientifico e le doti comunicative. Sara’ il testimone ideale di uno degli eventi piu’ significativi della vita dei nostri laureandi”. Prima della Cerimonia di consegna delle Lauree gli studenti di The American University of Rome avranno l’occasione di intervistare Piero Angela alle 14.00 presso l’Auditorium dell’universita’, situato in Via Pietro Roselli, 16; sarà un momento di grande significazione culturale con uno dei maestri della comunicazione italiana in stile, -dichiara il regista Pino Tordiglione, consigliere per la comunicazione dell’Università-. Una Laurea Honoris Causa sara’ conferita allo scrittore e giornalista Piero Angela dall’universita’ americana con sede a Roma, The American University of Rome (Aur), venerdi’ 21 maggio. Angela sara’ insignito nel corso della Cerimonia di consegna delle Lauree per il suo notevole contributo alla divulgazione della cultura e della scienza in Italia e all’estero attraverso programmi televisivi accessibili al grande pubblico. “Siamo onorati di premiare un’icona della comunicazione e della formazione quale e’ Piero Angela” - ha affermato il Presidente di Aur, Robert A. Marino . “Angela e’ un modello per i nostri studenti, che ne ammirano il rigore scientifico e le doti comunicative. Sara’ il testimone ideale di uno degli eventi piu’ significativi della vita dei nostri laureandi”. Prima della Cerimonia di consegna delle Lauree gli studenti di The American University of Rome avranno l’occasione di intervistare Piero Angela alle 14.00 presso l’Auditorium dell’universita’, situato in Via Pietro Roselli, 16; sarà un momento di grande significazione culturale con uno dei maestri della comunicazione italiana in stile, -dichiara il regista Pino Tordiglione, consigliere del Presidente per la comunicazione-. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EXPO 2015. MORATTI E STANCA FIRMANO IL PROTOCOLLO D’INTESA CON IL PRESIDENTE DELLA RAI GARIMBERTI |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 maggio 2010 - Dare sviluppo alle linee progettuali e al tema di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, e, allo stesso tempo, coinvolgere gli interlocutori nazionali e internazionali per garantire a pieno la riuscita dell’evento. È la comunicazione l’elemento chiave del protocollo d’intesa siglato ieri a Palazzo Marino, in sala dell’Orologio, da Letizia Moratti, Sindaco e Commissario Straordinario del Governo per Expo 2015, dall’amministratore delegato di Expo 2015 S.p.a. Lucio Stanca e dal presidente della Rai Paolo Garimberti, alla presenza di Paolo Romani, viceministro allo Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni del Governo. Tra i presenti anche Gianfranco Comanducci e Antonio Marano, rispettivamente vice direttori generali Rai. Il protocollo pone le basi per una collaborazione tra Comune di Milano, Expo 2015 S.p.a e Rai e sottolinea il ruolo della comunicazione come elemento determinante per lo sviluppo del sito espositivo e per l’offerta di un’informazione capillare e innovativa. “L’accordo siglato oggi tra Expo 2015 e la Rai è di importanza strategica – ha sottolineato il Commissario Straordinario Letizia Moratti –. La sottoscrizione di questo protocollo permetterà alla Rai e a Milano di mettere a sistema le rispettive eccellenze per un obiettivo comune: approfondire i temi della comunicazione nell’ambito di Expo Milano 2015. Un lavoro di squadra che porterà benefici in tutto il Paese, che andranno bel oltre la durata dell’Esposizione Universale”. “Oggi comincia una grande partita – ha dichiarato Lucio Stanca, amministratore delegato di Expo 2015 S.p.a. – che deve riguardare l’intero mondo dei media. Nella capitale dell’editoria e della comunicazione, Expo si dimostra un catalizzatore di iniziative culturali che guardano al futuro. In questi giorni sul passaggio dal rame alla fibra ottica, oggi con la Rai per una operazione di grande rilevanza e ambizione. Il tema di Expo si presta alla nascita di nuovi contenuti. La Rai è tv, ma anche radio, libri, web. La Rai è il più grande contenitore e committente di cultura e intrattenimento dell’Italia. Intorno al tema di Expo può nascere un rigoglioso filone produttivo, anche perché il futuro è nella direzione di contenuti sempre più dedicati e settoriali. Expo sarà una grande occasione di confronti internazionali. Avremo qui professionisti di tutto il mondo, in tutti i settori. Il grande centro Rai sarà a contatto con operatori dei cinque continenti, creando quindi una grande occasione di scambio per i nostri giovani che operano nel settore”. L’accordo prevede la costituzione di tre gruppi di lavoro. Il primo pone le basi per lo studio di fattibilità di un centro all’avanguardia all’interno dell’area Expo, a disposizione degli operatori accreditati. Il secondo gruppo di lavoro avrà il compito di elaborare un percorso strategico di comunicazione e promozione di contenuti legati all’Esposizione del 2015; mentre il terzo valuterà che la Rai possa diventare l’Host-broadcaster di Expo per l’intera durata della manifestazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALONE DEL LIBRO: IL PIEMONTE LEADER DEL PROGETTO ´NATI PER LEGGERE´ |
|
|
 |
|
|
Torino, 18 Maggio 2010 - Il Piemonte è la prima regione italiana per numero di operatori impegnati, di bambini coinvolti e di risorse stanziate nel progetto nazionale Nati per leggere, che ha come obiettivo quello di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini fin dai primi mesi di vita. È quanto emerso ieri mattina nel corso del convegno internazionale "Come la lettura sviluppa la mente", che si è tenuto presso il Salone del Libro di Torino. Nata nell’autunno del 1999 sulla scorta di analoghe esperienza anglosassoni, l’iniziativa vede oggi in Piemonte il coinvolgimento di 450 Comuni, 300 biblioteche, 220 pediatri e oltre 500 tra asili e scuole d’infanzia. Grazie all’impegno di tutte le istituzioni coinvolte, nel corso degli anni è stata così possibile l’apertura di nuovi spazi dedicati ai bambini da 0 a 6 anni nelle biblioteche, il raddoppio del numero di prestiti di libri per l’infanzia e l’inserimento nei corsi preparto delle aziende sanitarie di un modulo dedicato all’importanza della lettura come strumento per l’attivazione di risorse fondamentali per il processo di crescita psichica e affettiva del bambino. Al convegno ha fatto seguito la premiazione dei vincitori della prima edizione del concorso nazionale Nati per leggere, riconoscimento che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e progetti di promozione alla lettura per i bambini da 0 a 6 anni. I vincitori scelti dalla giuria sono: la scrittrice australiana Mem Fox e l’illustratrice inglese Helen Oxenbury per il libro Dieci dita alle mani. Dieci dita ai piedini (Il Castoro); la narratrice Beatrice Alemagna per Un leone a Parigi (Donzelli, 2009); l’autore francese Eric Battut per l’albo in uscita a settembre Lindo Porcello (Bohem Press Italia); l’Unità locale socio sanitaria 9 di Treviso; la pediatra napoletana Lina di Maio dell’Associazione Culturale Pediatri Campania. Una menzione speciale, infine, è andato al coordinamento nazionale Per l’Abruzzo, biblioteche e ludoteche per bambini e ragazzi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A GENOVA APRE I BATTENTI LA BIBLIOTECA DEI PARCHI ALL´ATTIVO OLTRE 2000 VOLUMI |
|
|
 |
|
|
Genova, 18 Maggio 2010 - Diffondere una maggiore sensibilizzazione sui temi delle aree protette, della tutela e della valorizzazione della natura e una maggiore conoscenza delle tradizioni del territorio. È quanto si propone la "Biblioteca dei Parchi" che verrà inaugurata mercoledì 19 maggio presso la Sala Biblioteca del consiglio regionale della Liguria. Alle 10 è prevista l´apertura agli studenti e alle 16.30 la presentazione ufficiale a cui parteciperanno l’ assessore all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, Renata Briano, Franco Lorenzani, direttore generale del dipartimento pianificazione territoriale della Regione Liguria, Federico Beltrami, dirigente del servizio parchi e Alberto Girani, direttore del Parco di Portofino. La nuova Biblioteca rappresenta il primo risultato del progetto che coinvolge tutte le aree protette liguri chiamato "Rete delle Biblioteche", di cui è capofila il Parco di Portofino. La struttura dispone di oltre 2000 volumi inventariati e 1500 elementi catalogati e già fruibili al pubblico. Gli argomenti trattati vanno dalla zoologia, alla botanica, dalla cultura del territorio , al paesaggio e all’urbanistica. Oltre ai libri sarà disponibile anche materiale multimediale ed elaborati inediti come tesi di laurea riguardanti le aree protette liguri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASOLO LIBRI INCONTRI TRA AUTORI E LETTORI, VITE, STORIE E ROMANZI – 20 MAGGIO 8 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Asolo, 18 maggio 2010 - Vite, storie e romanzi. Da qui parte l’ottava edizione di Asololibri, che dal 20 maggio all’8 giugno incontra autori e lettori. Le opere e la diretta testimonianza dei suoi protagonisti nutrono un programma tra letteratura e scienza, linguaggio della musica e della poesia, impegno nel sociale e nella giustizia. Questa fitta trama di parole e persone attraversa i temi della contemporaneità, ma non dimentica di navigare nella storia fino a lasciarsi incantare da leggendarie voci del passato. E’ Margherita Hack la prima vita sul palcoscenico di Asololibri, con lei si apre il programma giovedì 20 maggio (ore 17.30) nella Gipsoteca di Possagno. A partire dal suo ultimo lavoro Libera scienza in libero stato, dedicato allo situazione della ricerca scientifica in Italia, l’astrofisica e intellettuale di fama mondiale racconta, con i ragazzi del Liceo Cavanis, la sua vita “tra le stelle” e l’esperienza negli osservatori astronomici dove ha assistito e partecipato ad un cambiamento profondo nel modo di lavorare grazie ai progressi teorici e tecnici. Ad accogliere gli autori sono infatti i ragazzi di 11 licei del territorio. Il confronto diretto con scrittori, giornalisti e artisti, la possibilità di approfondire le loro novità editoriali, così come la gestione dei dibattiti, rappresentano per gli studenti un’esperienza di grande coinvolgimento, al di fuori della scuola, a partire proprio dalla scrittura. Dall’intenso lavoro di ricerca, a cui per il primo anno partecipa l’Istituto Nightingale di Castelfranco Veneto, nascono 11 confronti originali aperti al pubblico, ospitati nei prestigiosi spazi della città di Asolo, nel centro sociale di Castelcucco, tra le sale della Gipsoteca Canoviana a Possagno e in Villa Emo a Fanzolo. Nella villa palladiana, domenica 23 maggio (ore 17.30), sarà ospite Emilia Silvestri e il suo Presente infinito. Con la lettura di alcuni brani, affidata ad una lettrice d’eccezione come Virna Lisi, i ragazzi del Liceo Giorgione di Castelfranco si confrontano con la testimonianza di una promessa di vita. Un invito a condividere la sofferenza – l’attesa di un trapianto di cuore – dopo aver imparato giorno dopo giorno che tutti i dolori sono sopportabili se trasformati in racconto. E la Fondazione del Credito Trevigiano ospita anche l’appuntamento con un portiere d’eccezione, Giovanni Galli e La vita ai supplementari: dai suoi esordi nel calcio ai trionfi nel Milan, alle emozioni dei grandi tornei internazionali, una vita di successi che sul piano personale viene messa alla prova, la più dura che una famiglia possa trovarsi ad affrontare (4 giugno). Promosso dalla Città di Asolo in collaborazione con la Libreria Massaro di Castelfranco Veneto, il progetto è inserito nel circuito Reteventi e realizzato in collaborazione con il Credito Trevigiano, il Comune di Castelcucco e la Fondazione Canova. Il 28 e 29 maggio il programma riprende con due affascinanti storie autobiografiche. Una grande esperienza umana, vissuta al fianco di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: Giuseppe Ayala racconta una stagione irripetibile, vissuta in prima linea nel segno della legalità (Centro sociale di Castelcucco ore 20.45). Vent´anni di musica, amore, cinema e testi raccontati a cuore aperto e raccolti in una lunga intervista. Così Francesco Baccini presenta per la prima volta la sua carriera in Ti presto un po´ di questa vita, in corrispondenza con l’uscita del nuovo disco Ci devi fare un goal, tra grandi successi e due brani inediti, di cui darà un assaggio nella piazza del centro storico asolano. Ma accanto alle storie, vere ed eccezionali, Asololibri riserva uno spazio preciso alle leggende: Alberto Toso Fei propone un’incursione tra I segreti del Canal Grande. Sono i misteri, gli intrighi e le passioni che si nascondono oltre le finestre degli antichi palazzi veneziani, dimore di personaggi illustri ma anche di fantasmi gentili, diavoli e streghe (30 maggio). Alla letteratura sono dedicati gli incontri con Tiziano Scarpa, Premio Strega 2009 - è in arrivo proprio in questi giorni il suo nuovo romanzo Le Cose Fondamentali - e Maria Venturi, autrice di una coinvolgente storia dove il mistero e l´amore si fondono nello scorrere de La Vita senza me. Mentre alla voce di due giovani autori trevigiani d’adozione è affidato uno sguardo su questo territorio. Paolo Malaguti, insegnante padovano alla sua prima opera di narrativa, Sul Grappa dopo la vittoria, racconta il percorso di crescita di un giovane recuperante, lo accompagna nel passaggio dalla visione della guerra come gioco, alla scoperta della sua ferocia e assurdità (25 maggio). Mentre Fabio Franzin, poeta milanese ma veneto d’adozione indaga in prima persona il mondo produttivo del lavoro in Fabrica, una raccolta di poesie in dialetto trevigiano vincitore del Premio Pascoli di Poesia 2009 (7 giugno). Ad Antonia Arslan, gradito ritorno per Asololibri, il compito di concludere il programma. Da La masseria delle Allodole a La Strada di Smirne, il ricordo familiare si mescola alla storia, la volontà di ricordare e testimoniare attraverso il suo importante contributo alla diffusione della cultura armena. Programma: Giovedì 20 maggio ore 17.30 – Gipsoteca di Possagno Margherita Hack - Libera scienza in libero stato con il contributo del Liceo Cavanis di Possagno. Domenica 23 maggio ore 17.30 - Villa Emo, Fanzolo di Vedelago Emilia Silvestri - Presente Infinito - con letture di Virna Lisi con il contributo del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto. Martedì 25 maggio ore 20.45 - Sala della Ragione, Asolo Paolo Malaguti - Sul Grappa dopo la vittoria con il contributo del Liceo Giuseppe Verdi di Valdobbiadene . Venerdì 28 maggio ore 20.45 - Centro Sociale di Castelcucco Giuseppe Ayala - Chi ha paura muore ogni giorno. I miei anni con Falcone e Borsellino con il contributo del Liceo Filippin di Paderno del Grappa . Sabato 29 maggio ore 20.45 - piazza Brugnoli, Asolo Francesco Baccini, Marzio Angiolani E Andrea Podestà Francesco Baccini. Ti presto un po’ di questa vita con il contributo del Liceo Tito Lucrezio Caro di Cittadella . Domenica 30 maggio ore 17.30 - Gipsoteca, Possagno Alberto Toso Fei- I segreti del Canal Grande con il contributo del Liceo Primo Levi di Montebelluna. Venerdì 4 giugno ore 20.45- Villa Emo, Fanzolo di Vedelago Giovanni Galli - La vita ai supplementari con il contributo di Istituto I.s.i.s. Nightingale di Castelfranco Veneto. Sabato 5 giugno ore 20.45 - Sala della Ragione, Asolo Tiziano Scarpa - Cose fondamentali con il contributo del Liceo Da Vinci di Treviso. Domenica 6 giugno ore 17.00 - Sala Consiliare del Municipio, Asolo Maria Venturi - La vita senza me con il contributo del Liceo Brocchi di Bassano del Grappa. Lunedì 7 giugno - ore 20.45 - Sala della Ragione, Asolo Fabio Franzin - Fabrica con il contributo del Liceo Casagrande di Pieve di Soligo. Martedì 8 giugno ore 20.45 - Villa Razzolini Loredan, Asolo Antonia Arslan - La masseria delle allodole e La strada di Smirne con il contributo del Liceo Angela Veronese di Montebelluna. Mostra Mercato Del Libro Tutti i giorni del Festival - Asolo, Loggia della Ragione. Www.asolo.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIVA DEL GARDA: SI È APERTO SABATO IL FESTIVAL DELLA LETTURA LA PAROLA SCRITTA PROTAGONISTA DI UNA SETTIMANA DI EVENTI E DI INCONTRI |
|
|
 |
|
|
Riva del Garda, 18 maggio 2010 - Giornata intensa e interamente dedicata alla parola scritta (e letta), alla sesta edizione del Festival della lettura: sabato 15 maggio vi è stata una serie di appuntamenti dal mattino fino a notte. Domenica 16 maggio, Mauro Neri ha condotto gli amanti del libro per le strade della vecchia Arco leggendo il suo racconto "La contessina austriaca". Martedì 18 maggio, si prosegue con «Una notte in biblioteca», nella Biblioteca di Arco a partire dalle ore 21. L’ingresso è libero. L´inizio della quarta edizione del festival della Lettura lo si è avuto sabato alle 11 alla Galleria civica Craffonara di Riva del Garda, con l´inaugurazione della mostra «Libri fatti ad arte»: sono esposti gli elaborati prodotti dai laboratori di Martina Benoni e Roberto Piazza (a cura della Biblioteca civica di Riva del Garda), e l´installazione «Audiolibri», a cura del Conservatorio «Bonporti» di Riva del Garda (testi di Luisa Pachera, musiche di Marco Banal, Cristiano Fracaro, Riccardo Zanetti, in collaborazione con il M° Massimo Priori). Alle 16 nella sala riunioni della biblioteca si è tenuto il «Laboratorio di lettura espressiva», con l´associazione «A Voce Alta» di Napoli, a cura di Patrizia Di Martino e Lorenzo Ciufo: una serie di letture ispirate al tema della lettura e della cultura, tratte tra l´altro da Calvino e Thomas Bernard: di quest´ultimo un dialogo tratto da un testo teatrale vede contrapposte madre e figlia, la prima disillusa, la seconda dentro un sentimento d´entusiasta ottimismo. Quindi da testi di Roberto Saviano è venuta l´esortazione a leggere, a scrivere, a utilizzare la parola per farne testimonianza. In conclusione la proiezione del cortometraggio di Giuseppe Cembalo «Il Pavone nero chiude (storia di una libreria)». L´incontro, cui ha partecipato una trentina di persone, s´è concluso con un partecipato dibattito. Alle 18 nella sala ragazzi della biblioteca Ciro Frizzi ed Elena Galli hanno presentato «84 Charing Cross Road» di Helene Hanff, mentre alle 21 nella sala riunioni della biblioteca Franco Farina ha presentato «Sulle tracce di Elias Canetti: auto da fe e altre storie», e a seguire Alfonso Masi, Emanuele Pianta e Michele Comite hanno parlato di «Non sperate di liberarvi dei libri», di Umberto Eco e Jean-claude Carriére. Ieri, domenica 16 aprile, lo scrittore Mauro Neri ha condotto un nutrito gruppo di appassionati del libro di ogni età per le strade del bellissimo centro storico di Arco, leggendo a tappe il suo racconto "La contessina austriaca", una storia ambientata nella Arco di fine Ottocento, con risvolti legati agli Anni Cinquanta, quando l´Autore trascorreva proprio ad Arco le sue vacanze estive. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CRITICI IN ERBA, LA PRIMA EDIZIONE IN DIRITTURA D´ARRIVO NARRATIVA PER RAGAZZI PROTAGONISTA DA OGGI AL TEATRO VALLE DEI LAGHI DI VEZZANO |
|
|
 |
|
|
Trento, 18 maggio 2010 – Oggi alle ore 10.30, al Teatro Valle Dei Laghi di Vezzano (Località Lusan , via Stoppani) prima giornata di premiazione del Premio Critici In Erba 2010, concorso nazionale di narrativa per ragazzi. Il 18, 19 e 20 maggio gli oltre 2700 giovani critici letterari che hanno partecipato al concorso Critici in Erba, conosceranno infatti ngli scrittori di letteratura per ragazzi che hanno vinto il Premio grazie al loro voto. Durante la cerimonia finale protagonisti saranno: i ragazzi, gli scrittori e i personaggi dei libri, messi in scena dagli operatori teatrali di Fondazione Aida e Il teatro delle quisquilie. Partecipano per il Sistema Bibliotecario Provinciale l´assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento, un rappresentante di Fondazione Aida, il Teatro delle Quisquilie e i rappresentanti delle Biblioteche di Ala, Aldeno, Andalo, Arco, Cembra, Dimaro, Folgaria, Lavarone, Malè, Ossana, Pejo, Riva del Garda, Tesero, Tione, Vezzano e dei Punti di Lettura di: Cavedago, Fai della Paganella, Giovo, Mezzana, Molveno, Spormaggiore. Il 18, 19 e 20 maggio, 2700 giovani critici letterari assegneranno il Premio Critici in Erba a tre scrittori di letteratura per ragazzi da loro valutati e recensiti. Lettori dai 9 ai 14 anni diventano critici letterari e, per la prima edizione in Trentino del “Premio Critici in Erba”, saranno tre gli scrittori vincitori, uno per fascia d’età, scelti da una rosa di 15. Durante la cerimonia finale protagonisti saranno i ragazzi, gli scrittori e i personaggi dei libri messi in scena dagli operatori teatrali di Fondazione Aida e Il teatro delle quisquilie. Il 18, 19 e 20 maggio presso il Teatro Valle dei Laghi a Vezzano (Trento) i 2700 ragazzi dai 9 ai 14 anni, che da ottobre 2009 a marzo 2010 hanno partecipato al progetto di letteratura per ragazzi “Critici in Erba”, premieranno gli scrittori vincitori assegnando loro il Premio Critici in Erba. Durante la cerimonia di premiazione i protagonisti saranno i ragazzi, gli autori e i personaggi dei 15 libri messi in scena in “appunti di viaggio”, i laboratori teatrali condotti da Fondazione Aida e Il teatro delle quisquilie durante il periodo di lettura e valutazione delle opere. Il progetto “Critici in erba” intende promuovere la cultura del libro e l’interesse per la lettura tra i ragazzi e si prefigge di favorire e consolidare il processo di lettura autonoma e critica nei giovani lettori coinvolgendo gli operatori interessati, in prima istanza docenti e bibliotecari. I ragazzi sono stati divisi in tre fasce d’età e, per ognuna di queste, un comitato di 12 esperti ha scelto 5 libri di letteratura per ragazzi pubblicati nel 2008. Per affinare le tecniche di critica delle opere i ragazzi, oltre a leggere i testi in maniera autonoma, hanno partecipato, tra febbraio e marzo 2010, ad “appunti di viaggio”, i laboratori, 77 in totale, presso le 16 biblioteche e i 6 punti di lettura che aderiscono al progetto. Critici in erba in cifre: Il “Premio Critici in Erba” ha coinvolto: 16 Biblioteche, 6 Punti di Lettura, 2782 Ragazzi, 3 Fasce d’età (classi Iv-v scuola primaria; classi I-ii scuola secondaria di I°; classe Iii scuola secondaria di I°), 12 Esperti del comitato scientifico, 2 Operatori , 77 Laboratori in biblioteca, 15 Autori, 15 Libri in concorso (5 per ogni fascia d’età), 9 Case editrici. Fasi del progetto: 1. Scelta dei testi da parte del comitato scientifico e presentazione dei libri Da aprile ad agosto 2009 il comitato scientifico ha selezionato i 15 libri del settore della letteratura giovanile (5 per ogni fascia d’età) pubblicati in lingua italiana nel 2008. I libri selezionati - Per gli studenti delle classi Iv e V della scuola primaria i libri selezionati sono: Pennino Finnegan e la fabbrica di baci di Nicola Brunialti (Lapis), La banda dei gelsomini di Zita Dazzi (Il Castoro), Nero di Renzo Di Renzo (Einaudi Ragazzi), La macchia nera di Anna Lavatelli (Piemme), Il libraio sotterraneo di Guido Quarzo (Salani). I libri selezionati per gli studenti delle classi I e Ii della scuola secondaria di I grado sono: Il principe della città di sabbia di Pierdomenico Baccalario (Mondadori), Camilla che odiava la politica di Luigi Garlando (Rizzoli), La banda degli scherzi di Anna Parola e Alberto Arato (Rizzoli), Luci di Mezzanotte di Angela Ragusa (Piemme), Alice e i Nibelunghi di Fabrizio Silei (Salani) I libri selezionati per gli studenti della classe Iii della scuola secondaria di I grado sono: Acqua tagliente di Giovanni Del Ponte (De Agostini), Ti chiami Lupo gentile di Luisa Mattia (Rizzoli), Mistral di Angela Nanetti (Giunti), Le città parallele di Luca Randazzo (Salani), Camminare, correre, volare di Sabrina Rondinelli (El). Il comitato è formato dai responsabili delle Biblioteche di Ala, Aldeno, Tesero, Lavarone, Tione, Giovo, Andalo, Pejo, Riva del Garda e dal Sistema bibliotecario della Provincia di Trento, da Fondazione Aida e Il teatro delle quisquilie. 2. Laboratori per promuovere la lettura - Da febbraio a marzo 2010 i libri sono stati presentati agli studenti presso le biblioteche e i punti di lettura nel corso di 77 laboratori tenuti dagli operatori di Fondazione Aida, Marta Zanetti e Massimo Lazzeri, con l’obiettivo di stimolare e facilitare la curiosità e la lettura autonoma. 3. Valutazione e recensione - A conclusione del periodo laboratoriale ciascuna classe ha condiviso commenti e opinioni e ciascun ragazzo ha compilato una scheda di votazione al fine di stilare una graduatoria e decretare i libri e gli autori vincitori. Ogni gruppo ha raccolto le proprie opinioni in una recensione. 4. Il Premio - Il “Premio Critici in Erba” porterà alla segnalazione di 3 opere letterarie per ragazzi. Gli autori saranno premiati durante la cerimonia finale in programma i giorni 18, 19 e 20 maggio presso il Teatro Valle dei Laghi a Vezzano alla quale parteciperanno gli autori vincitori e i ragazzi che hanno aderito al progetto. 5. Divulgazione del progetto - Da luglio 2010 sarà distribuito a tutte le biblioteche e punti di lettura che aderiscono al progetto il libretto e il Dvd girato dagli operatori durante i laboratori al fine di promuovere il progetto. Partner - Il “Premio Critici in Erba” è stato ideato e organizzato dalla Provincia autonoma di Trento-servizio Attività Culturali – Ufficio per il Sistema bibliotecario trentino, Il teatro delle quisquilie, Fondazione Aida, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, della Siae e la collaborazione del Corriere del Trentino e delle biblioteche di Ala, Aldeno, Andalo, Arco, Cembra, Dimaro, Folgaria, Lavarone, Malè, Ossana, Pejo, Riva del Garda, Tesero, Tione, Vermiglio, Vezzano e dei punti di Lettura di: Cavedago, Fai della Paganella, Giovo, Mezzana, Molveno, Spormaggiore, |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALONE LIBRO: PREMIATE LE APC PER ATTIVITA´ POST SISMA |
|
|
 |
|
|
L´aquila, 18 maggio 2010 - Il Salone internazionale del libro di Torino si chiude con un premio per l´Abruzzo. La giuria del premio nazionale "Nati per leggere" ha voluto attribuire una menzione speciale al progetto "Per l´Abruzzo: biblioteche e ludoteche per bambini e ragazzi", curato da tutte le Agenzie di promozione culturali (Apc) abruzzesi in occasione del sisma del 6 aprile. La giura ha voluto premiare le Apc "per aver saputo operare in condizioni di emergenza e aver mobilitato un gran numero di operatori e volontari provenienti da tutta Italia". La speciale menzione è arrivata dopo aver valutato oltre 100 candidature giunte da tutta l´Italia. "E´ un riconoscimento che premia il lavoro, molte volte oscuro, che da anni portano avanti le Agenzie abruzzesi nella promozione della lettura - ha detto l´assessore alla Cultura, Mauro Di Dalmazio -. Questo riconoscimento, che cade proprio nel trentennale della loro nascita, è motivo di vanto per le strutture culturali della Regione Abruzzo che subito dopo il sisma si sono messe al lavoro per garantire i servizi culturali nelle aree e nei comuni colpiti dal terremoto. È la degna conclusione dell´esperienza abruzzese a Torino che, dopo dieci anni di assenza, ha avuto il pregio di ricreare il giusto entusiasmo tra gli editori abruzzesi. Il nostro prossimo obiettivo - ha concluso Di Dalmazio -, come ho avuto modo di anticipare, è di migliorare non solo la presenza al Salone di Torino ma anche di presentare una proposta editoriale più corposa e variegata". L´abruzzo, come ha anche sottolineato la giuria del Premio, si è particolarmente impegnato a sviluppare progetti di promozione alla lettura, tanto di aver proposto anche altre due candidature interessanti: il progetti "Nati per leggere" della biblioteca di Ortona e il progetto "Leggimì leggimi" dell´associazione Leggiamo una storia di Pescara. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIRICO SPERIMENTALE: DAL 22 MAGGIO AL 21 AGOSTO “SOIRÉES 2010”, SERATE MUSICALI A MONTEFALCO |
|
|
 |
|
|
Perugia, 18 maggio 2010 - Sarà il Complesso Museale di San Francesco a Montefalco a ospitare “Soirées 2010 - Serate Musicali” con l’Otlis, l’Orchestra del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”. Quattro concerti lirici e lirico sinfonici, dal 22 maggio al 21 agosto, che vedranno esibirsi l’Orchestra composta dagli strumentisti che hanno seguito a Spoleto il corso di formazione per professore d’orchestra sostenuto da Regione Umbria, Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e Provincia di Perugia. La rassegna concertistica, alla seconda edizione (la prima si è svolta nel 2007) è stata presentata stamani a Perugia, a Palazzo Donini, dal direttore generale del Teatro Lirico Sperimentale Claudio Lepore, dal sindaco di Montefalco Donatella Tesei, dall’assessore comunale al Turismo Daniela Settimi e, in rappresentanza della Provincia di Perugia, da Maurizio Terzetti. “A Montefalco – ha detto Lepore – si coniugano ambiente, turismo e cultura, ed è per questo che il Teatro Lirico ha proposto all’amministrazione comunale di ospitare la rassegna, offrendo alla cittadinanza e ai moltissimi turisti, quattro appuntamenti musicali di rilievo. I concerti – ha aggiunto - l’ultimo dei quali avrà come protagonista la grande lirica e vedrà esibirsi anche i cantanti dello ‘Sperimentale’, rappresenteranno per l’orchestra l’opportunità di amalgamarsi e per i direttori, che poi affronteranno la Stagione Lirica di settembre, di affiatarsi con gli strumentisti”. “Il Teatro Lirico Sperimentale ‘Belli’ – ha detto ancora il direttore generale – è, e vuol essere ancor più, Teatro Lirico dell’Umbria promuovendo la musica lirica e sinfonica su tutto il territorio regionale, dai centri più grandi ai più piccoli, contribuendo sia ad accrescere le proposte culturali sia le nuove offerte per attrarre e accogliere turisti in Umbria”. “Soirées”, hanno detto sindaco e assessore di Montefalco, dà lustro alla programmazione culturale e alla promozione delle eccellenze del territorio, consentendo allo stesso tempo l’opportunità ai giovani talenti formatisi al ‘Lirico’ di presentarsi e alla città di proporre un ‘pacchetto’ completo ai turisti che giungono a Montefalco e in Umbria, con l’obiettivo di prolungare i loro soggiorni. Il Teatro Lirico Sperimentale compie una operazione di grandissimo rilievo per la promozione del territorio, tanto più importante, ha rilevato a sua volta Terzetti, poiché si cala in un periodo di difficoltà per il mondo dello spettacolo a causa delle incertezze sui contributi statali. I direttori dei quattro concerti sono di comprovata esperienza e qualità, ha sottolineato Lepore, illustrando la rassegna: Carlo Palleschi, umbro, di fama internazionale; Daniel Martìnez Gil de Tejada che opera in Spagna, Francia e Italia; Giuliano Betta, direttore musicale del Niderreinischen Konzertchor e direttore d’orchestra presso il Teatro di Krefeld-mönchengladbach. Tutti direttori, ha sottolineato, nati al Teatro Lirico Sperimentale. Il debutto di Soirées 2010 a Montefalco è previsto per sabato 22 maggio (alle ore 17) con direttore Giuliano Betta, il secondo appuntamento è domenica 30 maggio (alle ore 17) e vedrà sul podio Daniel Martìnez Gil de Tejada. Il concerto del 13 giugno, che si svolgerà sempre alle ore 17, sarà diretto da Carlo Palleschi” che sarà sul podio anche del concerto conclusivo di Soirées 2010, previsto per sabato 21 agosto alle ore 21. Tutti i concerti sono a ingresso libero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ADESIONE DI VENDOLA ALLA MANIFESTAZIONE DI PROTESTA DEGLI ENTI LIRICI |
|
|
 |
|
|
Bari, 18 maggio 2010 - “Esprimo la mia piena solidarietà ai lavoratori degli Enti lirici che in questi giorni stanno legittimamente protestando contro un provvedimento del Governo che, di fatto, penalizza le risorse artistiche e professionali dei Teatri italiani”. Comincia così la lettera di adesione del Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola alla manifestazione di protesta delle Fondazioni Liriche che si è tenuta ieri presso il Teatro Opera di Roma. “Questa norma – scrive Vendola – che prevede l’abolizione dei concorsi pubblici internazionali e la graduale eliminazione dei contratti a tempo indeterminato, è un provvedimento molto negativo che colpisce un settore già seriamente compromesso dai tagli operati dal Governo al Fondo unico per lo Spettacolo”. Secondo il Presidente della Regione Puglia “avanza l’idea che, a fronte della crisi economica che vive il Paese, il tema della cultura, dell’arte, della musica siano temi inattuali e privi di centralità e non fattori qualificanti per uno sviluppo economico e sociale del nostro Paese. Il fatto che il nostro Paese destini alla cultura non più dello 0,30% del suo Pil è il segno lampante di una politica miope che ha smesso di investire nel futuro, nei giovani, nell’arte, nella cultura e nella bellezza”. “Mi auguro – conclude Vendola – che il Governo faccia marcia indietro e che anche in Italia, come nel resto d’Europa, la musica venga considerata un lavoro serio, una professione nobile e non un lusso o uno spreco a cui dedicare pochi spiccioli e molti pregiudizi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSEI CAPITOLINI: CON NUOVA POLITICA DI MARKETING INCREMENTO DEGLI INCASSI DI OLTRE IL 54% |
|
|
 |
|
|
Roma, 18 maggio 2010 – In questi primi 4 mesi del 2010 l´incasso dei Musei Capitolini è stato di 807.327,50 euro, registrando un incremento del 54,74% rispetto allo stesso periodo del 2009 (521.715,00 euro). "Si tratta di un successo - sostiene l´assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma Umberto Croppi - dovuto ad una nuova politica di marketing e a strategie vincenti, come la scelta di allestire all´interno dei Musei Capitolini una mostra di qualità come L´età della Conquista, che sta ottenendo un sorprendente successo di pubblico". "Un ringraziamento particolare - sottolinea il sovraintendente ai Beni Culturali di Roma Umberto Broccoli - va anche a Claudio Parisi Presicce, direttore dell´Area Musei della Sovraintendenza, che con passione gestisce uno dei Musei più visitati al mondo." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ORCHESTRA CARISCH NATA PER VALORIZZARE LA PRATICA DELLA MUSICA ANCHE A LIVELLO AMATORIALE SUONA PER IL PUBBLICO DEI MUSEI |
|
|
 |
|
|
Milano, 18 maggio 2010 - La neonata Orchestra Carisch è già protagonista di alcuni appuntamenti aperti al pubblico: in occasione dell’apertura serale dei Musei, infatti, il nuovo organico terrà delle “Prove aperte” al Museo Bagatti Valsecchi il prossimo Martedì 18, a partire dalle ore 21 circa. Seguiranno altri appuntamenti nei Musei che aderiscono all’iniziativa. Inoltre, Sabato 29 Maggio alle ore 19, l’Orchestra Carisch suonerà all’Ottagono in Galleria V. Emanuele a Milano. Nata dalla rinnovata attenzione di Carisch nei confronti del repertorio classico, l’Orchestra Carisch si propone l’importante intento di promuovere e valorizzare la pratica della musica amatoriale, attività ancora poco diffusa nel nostro Paese, ma capillarmente estesa nel nord d’Europa. Il progetto è dedicato a tutti quei musicisti che, pur avendo percorso una strada professionale diversa da quella musicale, continuano a coltivare la loro naturale passione artistica. La città di Milano offre scarsi spazi per attività amatoriali di buon livello: ecco che Carisch cerca di colmare questo vuoto culturale. Ci piace citare le parole di Stefano Bollani: “sono pochissime in Italia le persone che hanno occasione di suonare indipendentemente dal professionismo, e questo va a deperimento della fruizione stessa della musica: sarebbe bello che ci fossero in ogni città cori e orchestre amatoriali in cui medici, avvocati e perché no, anche operai si trovano la sera per suonare Schubert o il jazz”. Fare musica: questo sarà il principale obiettivo dell’Orchestra. A tal fine sono previste prove una volta alla settimana indipendentemente dall’attività concertistica. Gli autori di Carisch Classica saranno di supporto didattico e terranno stage e seminari rivolti ai musicisti dell’organico, mettendo a disposizione la loro esperienza e professionalità. L’altra attività di fondamentale importanza sarà quella concertistica, testimonianza dell’attenzione di Carisch nei confronti del vastissimo mondo della musica amatoriale, e veicolo di primario interesse per la diffusione della cultura musicale, soprattutto tra i giovani. Prove settimanali: tutti i martedi Orario delle prove: dalle 20.45 alle 23.00 Attività da settembre a giugno Gli interessati possono scrivere a: orchestra@carisch.Com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BENI CULTURALI: STABILITE LE NUOVE TARIFFE DEI MUSEI SICILIANI |
|
|
 |
|
|
Palermo, 18 maggio 2010 - L´assessorato regionale ai Beni Culturali e all´Identita´ siciliana ha stabilito con decreto il prezzo di ingresso in tutti i musei siciliani. Il provvedimento stabilisce, inoltre, una tariffa unificata di 1 euro del costo del biglietto per i residenti delle rispettive Province in cui ricade ciascun sito culturale. Queste le tariffe per provincia - Agrigento: Museo Archeologico, 8 euro; Casa natale Luigi Pirandello, 4 euro; Zona archeologica Eraclea Minoa, 4 euro; Valle dei Templi, 10 euro. Caltanissetta: Museo archeologico, 4 euro; Antiquarium di Sabaucina, 2 euro; Museo archeologico di Gela, 4 euro; Museo archeologico Marianopoli, 2 euro. Catania: Casa Museo Giovanni Verga, 4 euro; Museo di Caltagirone,4 euro; Area archeologica Paliche´, 2 euro; Teatro Odeon, 4 euro; Santa Venera al Pozzo, 2 euro; Museo di Adrano, 4 euro. Enna: Museo palazzo Varisano, 2 euro; Piazza Armerina, 10 euro; Museo Archeologico di Aidone, 4 euro; Zona archeologico di Morgantina, 4 euro; Museo Centuripe, 4 euro. Messina: Museo archeologico, 6 euro; Museo archologico di Lipari, 6 euro; Museo archeologico di Giardini Naxos, 2 euro; Teatro Antico di Taormina, 8 euro; Villa Romana San Biagio, 2 euro; Zona archeologica di Tusa, 2 euro; Villa Romana di Patti, 2 euro; Teatro Antico di Tindari, 4 euro. Palermo: Museo archeologico Salinas, 8 euro; Galleria Palazzo Abatellis, 8 euro; Palazzo Mirto, 4 euro; Castello necropoli della Cuba, 2 euro; Castello della Zisa, 6 euro; Chiesa San Giovanni Eremiti, 6 euro. Monreale: Antiquarium di Solunto, 2 euro; Antiquarium di Imera, 2 euro; Castello a mare, 2 euro; Palazzo D´aumale Terrasini, 6 euro; Palazzo Riso, 6 euro; Polizzi Generosa, 2 euro; Casina Cinese, 4 euro; Museo archeologico Ustica, 2 euro; Castello di Caccamo, 4 euro. Ragusa: Museo archeologico di Camarina, 4 euro; Zona archeologica Cava di Ispica, 4 euro; Museo archeologico Ibleo, 4 euro. Siracusa: Museo archeologico Paolo Orsi, 8 euro; Zona archeologica Neapolis, 10 euro; Antiquarium Augusta, 4 euro; Teatro Antico Palazzolo Acreide, 4 euro; Castello Eurialo, 4 euro; Museo archeologico Lentini, 4 euro; Percorso ipogeo di piazza Duomo, 4 euro; Villa del Tellaro, 6 euro; Castello Maniace, 4 euro; Galleria palazzo Bellomo, 8 euro. Trapani: Museo Pepoli, 6 euro; Museo archeologico Baglio Anselmi, 4 euro; Zona archeologica Segesta, 8 euro; Zona archeologica Selinunte, 8 euro; Museo del Satiro,6 euro; Castello Grifeo, 4 euro. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OMAGGIO A ENZO TORTORA: AL SOCIALE IL FILM “UN UOMO PERBENE” |
|
|
 |
|
|
Busto Arsizio, 18 maggio 2010 - Prosegue l’omaggio a Enzo Tortora voluto dall’Amministrazione comunale: dopo l’intitolazione della web tv della Città, che ha visto la partecipazione di Francesca Scopelliti, ultima compagna del giornalista, e di Vittorio Pezzuto, autore di un’accuratissima biografia, martedì 18 maggio alle 21 al teatro Sociale (piazza Plebiscito 1) sarà proiettato il film "Un uomo perbene" di Maurizio Zaccaro, con Michele Placido, Mariangela Melato, Giuliano Gemma, Leo Gullotta, Stefano Accorsi, Giovanna Mezzogiorno. La presentazione è a cura di Andrea W. Castellanza, direttore dell´Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni. L’ingresso è gratuito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
V MOSTRA CONCORSO ARTECERAMICA SARDA - PREMIO "VALORE SARDEGNA" |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 18 Maggio 2010 - L´agenzia governativa Sardegna Promozione partecipa alla V mostra concorso Arteceramica Sarda 2010 organizzata dall´Associazione Culturale Lu ´Entu. L´evento, che si terrà a Santa Teresa di Gallura nella sala espositiva dell´ex caserma del faro di Capo Testa dal 29 maggio al 19 giugno 2010, ha come tema il "Vento" e si pone l´obiettivo di valorizzare e promuovere sul mercato turistico le manifatture ceramiche autentiche della nostra terra. A sostegno di un percorso che favorisca la promozione dell´immagine unitaria della Sardegna, la manifestazione prevede, nell´ambito dell´edizione 2010, un ulteriore premio “Valore Sardegna” al fine di promuovere il comparto della ceramica artistica e tradizionale ed, in particolare, le imprese artigiane maggiormente orientate al mercato e al cliente. Il concorso si concluderà il 19 giugno con una grande festa della ceramica, dove gli artigiani faranno dimostrazioni delle tecniche ceramiche (tornio, modellato, raku, ecc) e saranno premiate le opere vincitrici secondo il regolamento definito per il concorso. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMANI IN DOPPIA MOSTRA, CARTONI ANIMATI E ZEPPE |
|
|
 |
|
|
Firenze 18 Maggio 2010 - Una doppia mostra, alla Galleria Tornabuoni e alle Murate, ospita da oggi gli ultimi lavori di Walter Romani (foto), straordinario artigiano orafo e artista fiorentino che stupisce ed emoziona per la sua capacità di riplasmare la materia. Come orafo Romani tratta metalli nobili (oro e argento per i gioielli), come artista preferisce materiali poveri e poverissimi: cartone, plastica, legno anche di scarto, che nelle sue mani si trasformano in affascinanti opere d’arte. Le due esposizioni ne presentano in totale circa cinquanta. Il cartone resta l’elemento più amato, quello su cui si centra in particolare la mostra delle Murate (Via Ghibellina 52 R, Sala delle Vetrate, 18 – 21 maggio). Il titolo Cartone animato è allusivo, ma non fuorviante, perché i cartoni di Romani, impilati, graffiati, striati, intarsiati e quant’altro, in effetti si animano di una vita insospettata e rivelano un anima nascosta nelle loro labirintiche strutture modulari. Bronzati e trattati, diventano sculture, installazioni, dipinti, gioielli. Così manipolati danno l’impressione di solidità e riuso. L’artista, andando oltre, preferisce parlare di autentico ‘riciclo’, dove riciclare significa metamorfosi, reinventare il ruolo dell’oggetto, della cosa nella sua natura primordiale. Oltre è appunto il titolo dell’altra mostra alla Galleria Tornabuoni (Borgo S. Jacopo 53 R, 18 – 24 maggio), dove Romani presenta varie altre opere in cartone, una scultura in ferro, legni dipinti, ma soprattutto tante zeppe in legno di scarto trovato nei cantieri, metafora di un mondo che appare sempre più pericolante e dunque da puntellare in qualche modo. Zeppe di abete sono anche i biglietti da visita che Romani distribuisce ai visitatori come dono/provocazione: per sostenere mobili in precario equilibrio, singole anime fuori squadra o il mondo intero in cerca di salvezza. Catalogo Area, a cura di Giovanna Giusti, pagine 130, € 10. Orari delle naugurazioni: Murate ore 16. Ore 20,30 Galleria Tornabuoni (previsto un servizio navetta). Orari successivi: Murate 11– 13 e 17 – 20; Galleria Tornabuoni 9,30 – 13 e 15,30 – 19,30. Ingresso libero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAVE ME FROM SICKENING MEDICINE IN PIAZZA DEL PLEBISCITO UNA MOSTRA DENUNCIA IL DRAMMA DEGLI ORSI DELLA LUNA AL MAGGIO DEI MONUMENTI DI NAPOLI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 18 maggio 2010 – Dal 20 al 30 maggio 2010, in occasione della Xvi edizione del Maggio dei monumenti, nella splendida cornice di piazza del Plebiscito a Napoli, si terrà la mostra Save me from sickening medicine, curata da La Sterpaia, Bottega dell’Arte della Comunicazione diretta da Oliviero Toscani. L’evento, nato con l’intenzione di documentare l’inutile sfruttamento al quale sono sottoposti gli orsi neri tibetani nel sudest asiatico, è stato organizzato da Animals Asia Foundation, unica organizzazione internazionale non governativa riconosciuta dal Governo Cinese, in collaborazione con l’assessorato al Turismo grandi eventi e spettacoli del Comune di Napoli e con la partecipazione e il sostegno dell’associazione Enpa. Tra Cina, Vietnam e Corea, oltre 20.000 orsi della luna vengono torturati per l’estrazione della loro bile, mentre si stima che in natura sopravvivano poco più di 15.000 esemplari. La bile è utilizzata dalla Medicina Tradizionale Cinese per la produzione di rimedi farmaceutici e altri beni di largo consumo destinati al mercato asiatico quali shampoo, bibite, dentifricio, tè e vino. Save me from sickening medicine, esposizione internazionale itinerante che farà prossimamente tappa al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia si articola in un percorso di 20 totem trifacciali di dimensioni 3x2 metri, per un totale di 60 gigantografie. Il reportage fotografico è stato realizzato da Rocco Toscani nel Moon Bear Rescue Centre di Animals Asia Foundation in Cina, il santuario-riserva che accoglie gli orsi liberati dalle fattorie della bile. Lo scopo dell’iniziativa è quello di accompagnare il visitatore alla drammatica scoperta di una pratica ignota alla maggior parte delle persone, ma che occorre conoscere per combattere, ridando dignità alla vita in ogni sua forma, a partire da quella animale. L’estrazione della bile avviene attraverso rudimentali cateteri che perforano la cistifellea o con un metodo chiamato free-dripping, l’unico consentito oggi dalle autorità cinesi, che prevede l’apertura di profonde ferite nell’addome dell’orso dalle quali la bile defluisce lentamente. Le alternative di natura sintetica ed erboristica disponibili sono oltre 50 e risultano più economiche e sicure per la salute umana. I prodotti a base di bile di orso vengono esportati illegalmente in tutto il mondo, anche in Europa. Dopo il successo ottenuto al Festival della Scienza di Genova, la mostra sarà presentata giovedì 20 maggio alle ore 11.30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella Sala della Giunta di palazzo San Giacomo. All’incontro con la stampa e all’inaugurazione della mostra, che si terrà successivamente in piazza del Plebiscito, parteciperanno il fotografo e creativo di fama internazionale Oliviero Toscani, Jill Robinson, fondatrice di Animals Asia, l’assessore al Turismo grandi eventi e spettacoli del Comune di Napoli Valeria Valente, il presidente nazionale di Animals Asia Foundation Carmen Aiello e il presidente di Enpa Carla Rocchi. Di particolare rilievo la presenza di Jill Robinson, che insieme a Virginia Mckenna e Jane Goodall rappresenta uno dei personaggi più importanti nel mondo dell’animal welfare e della tutela ambientale. A Jill Robinson, l’assessore Valeria Valente conferirà la prestigiosa onorificenza “Medaglia d’oro città di Napoli” nel corso della conferenza stampa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|