|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Giugno 2010 |
 |
|
 |
FUORI ORARIO. LA REGGIA MAI VISTA. PASSEGGIATA SERALE GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLA VENARIA REALE
|
|
|
 |
|
|
Immersi in un contesto straordinario, in un percorso ricco di eventi, scopri il fascino e la bellezza inedita dei Giardini durante le ore notturne. Dall’ingresso in Reggia presso la Corte d’onore, il percorso prende avvio dal Salone di Diana per assistere allo spettacolo della Fontana del Cervo. La visita guidata prosegue con l’esplorazione degli ambiti più spettacolari e rappresentativi dei Giardini: il Giardino delle Pergole, il Gran Parterre Juvarriano, i Boschetti e il Giardino Inglese. L’iniziativa si tiene su prenotazione obbligatoria per un numero minimo di 20 partecipanti e massimo di 40 (bambini dai 6 anni in su). Date: il sabato, a partire dal mese di maggio fino a settembre: 29 maggio, 12 giugno, 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio, 7 agosto, 21 agosto. Ritrovo e durata: ore 20.45 presso la biglietteria di via Mensa nel Centro Storico. La conclusione della visita è prevista per le 23 con una durata di circa 2 ore e mezza. Costo: ingresso+visita guidata 12 € a persona; per i possessori dell’Abbonamento Musei Torino Piemonte e di Torino+piemonte Card: costo della sola visita guidata 4 €; bambini sotto i 12 anni accompagnati: gratuito. Informazioni supplementari: in caso di maltempo l’evento potrà essere annullato. Si consiglia di adottare un abbigliamento adeguato, comodo e impermeabile. Non sarà consentito l’utilizzo di ombrelli e l’accesso agli animali. Allo scopo di offrire un´occasione di inclusione e partecipazione all´esperienza di visita, vi chiediamo di segnalare, al momento della prenotazione, l´eventuale presenza di visitatori con disabilità fisiche, disagio psichico e/o disabilità mentali. Per altre informazioni: tel. 011 4992333 – www.Lavenariareale.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EUROCAMP NELLA SASSONIA-ANHALT |
|
|
 |
|
|
Dal 1° al 22 agosto si svolgerà nella Sassonia – Anhalt l’edizione 2010 dell’Eurocamp al quale prenderanno parte oltre 80 giovani provenienti da 30 Paesi. Alla Xix edizione dell’Euro-camp prenderanno parte anche alcuni giovani altoatesini di 18 anni compiuti, che si sono iscritti entro maggio. L’edizione di quest’anno dell’Eurocamp si svolgerà dal 1° al 22 agosto nel comune di Peseckendorf nel Land tedesco della Sassonia – Anhalt e sarà un’occasione aperta ai giovani europei per una reciproca conoscenza e per approfondire le tematiche comuni. Nel corso del Camp si svolgeranno interessanti seminari di teatro, danza, fotografia, musica e video. Per ulteriori informazioni: www.Eurocamp-agsa.eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FALZES (BOLZANO): CAMPIONATO ITALIANO DELTAPLANI 2010 - DAL 19 AL 27 GIUGNO, ORGANIZZATO DALLA ASSOCIAZIONE DFC PFALZEN, CON LA VAL PUSTERIA COME SPLENDIDA CORNICE |
|
|
 |
|
|
L´uomo da battere sarà l´azzurro Alex Ploner, attuale detentore del titolo italiano e campione mondiale in carica dopo la vittoria dello scorso anno in Francia. I decolli avverranno dal Plan de Corones a 2260 metri. Con buone condizioni meteo si potrà volare in mezzo alle Dolomiti, toccando verso est le Tre Cime di Lavaredo, a sud la Marmolada o Cortina d´Ampezzo, a nord Vipiteno, prima di toccare terra a Falzes (997 metri) all´atterraggio ufficiale della manifestazione. Infatti, sfruttando le correnti d´aria ascensionali, in deltaplano è possibile percorrere decine di chilometri, nel caso potrebbero superare i 150. A Suello (Lecco) il Club Scurbatt, che in dialetto significa corvo, organizzerà nei giorni 26 e 27 giugno She Fly, Raduno Nazionale Donne Parapendiste d´Italia. Il tutto si svolgerà in uno dei più rinomati ed apprezzati siti di volo italiani, quello del Monte Cornizzolo. L´iniziativa ha il dichiarato obiettivo di raggruppare il maggior numero di donne che condividono la passione per il volo in parapendio, un piccolo, ma neppure troppo, universo destinato ad ingrandirsi in uno sport prevalentemente maschile. Il programma prevede una gara di precisione in atterraggio, momenti di festa con rinfreschi e premiazioni, voli in biposto per chi vuole provare l´emozione del parapendio ed avvicinarsi a questa fantastica attività, tavole rotonde e momenti di riflessione sul volo femminile, animati da molti ospiti fra i quali Laura Mancuso della fondazione Angelo D´arrigo, autrice del recente libro "In volo senza confini". A proposito di Angelo d´Arrigo, nel comune di Letojanni (Messina) lo scorso 23 maggio una piazza è stata dedicata al celebre pilota di volo libero, scomparso nel maggio del 2006, presente la moglie Laura Mancuso che oggi anima la fondazione a lui dedicata. Non una mera commemorazione, ma una grande festa con volo di ultraleggeri, parapendio e paracadute, fra spettacoli di giocolieri, trapezisti e la partecipazione di Enrico Patuzzi, campione italiano di acrobazia in parapendio. Forte era il legame di D´arrigo con questa terra: a Letojanni aveva fondato la sua scuola di volo, facendo della cittadina un punto di riferimento per tutti gli appassionati di parapendio e deltaplano. Federazione Italiana Volo Libero http://www.Fivl.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLI BERICI: UN NUOVO IMPULSO PER LANCIARE L’ENOTURISMO
|
|
|
 |
|
|
Al comprensorio dei Colli Berici, dal punto di vista turistico, non manca niente. Natura, paesaggio, storia, tradizione, cultura, cibo, vino: tutto, in queste dolci alture che si levano a sud di Vicenza è distribuito con generosità e armonia. Un territorio che ha le carte in regola per diventare un polo di attrazione di prima qualità e che però fatica a decollare. Ora il testimone di chi crede nelle potenzialità turistiche dell’Area Berica vene preso saldamente in mano da Rino Polacco, da poco presidente della” Strada dei Vini dei Colli Berici”, intenzionato a dare una svolta decisiva a un progetto da tempo annunciato e finora rimasto solo nelle intenzioni. Nel corso di un convegno tenutosi nei giorni scorsi a Palazzo Pisani, altrimenti noto come “Palazzo del Vino” in quanto sede di rappresentanza delle Doc vicentine, Polacco ha illustrato il suo piano di intervento per passare dalla teoria alla pratica. Con una veloce proiezione di slides, il presidente ha delineato i contorni del settore in cui ha intenzione di intervenire. Nel mondo esistono circa sei milioni di eno turisti praticanti, i quali alimentano un giro d’affari di 2,5 miliardi di euro all’anno. Le regioni che più interessano il movimento sono, nell’ordine: Toscana, Piemonte, Veneto, Umbria e Puglia. L’area Berica offre a questa potenziale sorgente di ricchezza con un fronte quanto mai frastagliato: manca un piano comune e uniforme in grado di raccogliere le energie e moltiplicarle con un’azione coordinata ed efficace. Si parla, usando un definizione ad effetto, di “coriandolizzazione esplosiva dell’offerta”. E’ da qui che bisogna partire per dare concretezza al progetto di lancio turistico. La prima tappa sarà la realizzazione di una mappa del comprensorio nella quale il visitatore potrà trovare in modo facile e rapido tutte le informazioni di cui ha bisogno. Paola Brandini, la ricercatrice del Politecnico di Milano incaricata di risolvere questa parte del progetto, ha illustrato il prototipo di una cartina che verrà a breve messa a disposizione dei comuni e degli operatori interessati all’iniziativa. Una serie di indicazioni colorate segnalano la presenza di siti di interesse di natura geologica, rurale, antropologica, paesaggistica, culturale, eno-gastronomica. I luoghi da visitare sono numerosissimi: doline, terre di bonifica, valli strette, terrazzamenti, vigneti coltivati con l’antico sistema della vite maritata, cave, casotti, ricoveri, mulini, fontane, lavatoi, pozzi, roccoli, colombare. Per non parlare delle chiese, delle pievi, dei monasteri, degli eremi, delle sontuose ville dei nobili veneziani del Cinquecento, alcune ideate dal genio architettonico di Andrea Palladio. E, naturalmente, le cantine, i salumifici, i frantoi, le trattorie, gli agriturismi. Una serie di grandi pannelli, collocati all’uscita delle autostrade e nei centri dei paesi del Basso Vicentino completerà il servizio di informazione per i visitatori. Bernardo Pasquali, sommelier e giornalista, è tornato sul problema dell’handicap di partenza affermando che il requisito essenziale per la riuscita del programma è la creazione di un sistema che metta insieme le varie potenzialità e che si presenti all’esterno con un’immagine unica e ben identificata. Bisognerà combattere la logica del campanile, tanto radicata quanto deleteria, e uscire dalla monotonia della proposta. Sarà necessario pensare in grande, approfittando della vicinanza con dei poli turistici di prima importanza come Venezia, Verona, il Lago di Garda. Garantire i contatti con i potenziali turisti sarà invece il compito di un tour operator attivo da tempo a Barbarano, il quale ha già pronti i pacchetti turistici da offrire alla clientela. Non si tratta di viaggi che hanno i Berici come unica meta, ma di proposte di transito per chi programma un tour enogastronomico di più larga portata. La posizione baricentrica del Basso Vicentino rispetto all’area complessiva della Regione può convincere i visitatori a soggiornare in uno dei nostri agriturismi, godendosi la pace della natura incontaminata e raggiungendo facilmente qualsiasi altra meta del loro viaggio. Il presidente Rino Polacco ha chiuso i lavori del consegno ricordando i prossimi appuntamenti con le Strade del Vino dei Colli Berici: il 12 e il 13 giugno appuntamento con “Arte Vino”: il 10 agosto con “Calici di Stelle” e dal 15 al 17 ottobre con il “Festival dell’Enoturismo”. Infine, una curiosità: nel gruppo che le Strade del Vino dei Colli Berici hanno aperto da poco su Facebook ci sono già 214 amici, tre dei quali degli Stati Uniti. Un piccolo auspicio perché il progetto appena elaborato possa crescere bene e svilupparsi in fretta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTEL THUN: UN BENVENUTO IN MUSICA CON GLI ALLIEVI DELLA SCUOLA DI MUSICA “CELESTINO ECCHER” - GIOVEDÌ 3 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
A Castel Thun un benvenuto in musica: giovedì 3 giugno, dalle 17 alle 18, i visitatori saranno infatti accolti dai canti e dalle esecuzioni strumentali degli allievi della Scuola di Musica “Celestino Eccher” delle Valli di Non e Sole. Sarà il benvenuto musicale dei giovani allievi della Scuola “Celestino Eccher” delle Valli di Non e Sole ad accogliere, nel tardo pomeriggio di giovedì 3 giugno, i visitatori di Castel Thun. L’iniziativa rientra nel programma della rassegna “Suggestioni A Castel Thun”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento e dal “Museo Castello del Buonconsiglio – Monumenti e collezioni provinciali” in collaborazione con le realtà culturali attive sul territorio trentino. L’intrattenimento musicale, offerto gratuitamente ai visitatori del castello, avrà inizio alle 17,00 e vedrà coinvolti settanta bambini che, durante l’anno scolastico 2009/2010, hanno frequentato il primo e il secondo corso di avviamento alla musica presso le sedi di Cles, Denno e Livo. Sarà dato spazio anche all´Orchestra degli allievi della Scuola, diretta dal prof. Pierpaolo Albano e formata da una ventina di ragazzi fra i 14 e i 20 anni. Questo il programma delle esecuzioni: Coro dei bambini dei corsi di avviamento alla musica Nel bosco – canto popolare austriaco, elaborazione Sandro Filippi In campagna – canto popolare ceko, elaborazione Nicola Conci Treno di frontiera – di G. Rodari e V. Savona Vento sottile – canto tradizionale francese Gruppo Orchestrale C. Eccher – direttore Pierpaolo Albano A Summer place – Max Steiner The second waltz – Dimitrij Sostakovich La Pantera Rosa – Henry Mancini Un Americano a Parigi – George Gershwin Looney Tunes – dalla serie di cartoni animati prodotta dalla Warner Bros Merrily we roll along – M. Menzher / E. Cantor The Merry go round broke down – C. Tobias / D. Franklin / C. Friend |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): B.B. KING - 9 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno a Umbria Jazz, dove lo hanno applaudito 7.000 spettatori, torna in Italia la leggenda del blues, B.b. King per un tour di quattro concerti, partendo il 9 Giugno del Teatro degli Arcimboldi di Milano. Compirà 85 anni il prossimo 16 settembre di cui oltre 60 dedicati alla musica. Negli anni ‘50 King divenne uno degli esponenti principali del panorama R&b collezionando una lunga lista di hits tra i quali "You Know I Love You", "Woke Up This Morning", "Please Love Me", "When My Heart Beats like a Hammer", "Whole Lotta´ Love", "You Upset Me Baby", "Every Day I Have the Blues", "Sneakin´ Around", "Ten Long Years", "Bad Luck", "Sweet Little Angel", "On My Word of Honor", e "Please Accept My Love". Nel novembre del 1964 King registrò al Regal Theater di Chicago l´album Live at the Regal che sarebbe ben presto entrato nella leggenda. Il primo successo di King al di fuori del mercato blues fu una riedizione di "The Thrill Is Gone" di Roy Hawkins che nel 1969 scalò le classifiche sia pop che R&b, evento molto raro ancora oggi. L´elenco dei successi di King continuò per tutti gli anni ’70 con canzoni quali "To Know You Is to Love You" e "I Like to Live the Love". Dal 1951 al 1985 King è apparso sulle classifiche R&b di Billboard ben 74 volte. Nella sua lunghissima carriera, ha suonato insieme a tantissimi musicisti, da Eric Clapton a James Brown, da Zucchero a Elton John. E’ notizia di questi ultimi giorni che B.b. King è stato chiamato da Bono per partecipare al prossimo disco degli U2. In concerto sarà accompagnato da un’orchestra di otto elementi: James Bolden (tromba e direttore d’orchestra), Tony Coleman (batteria), Reginald Richards (basso), Walter King e Melvin Jackson (sax), Stanley Abarnathey (tromba), Charles Dennis (chitarra), Ernest Vantrease (tastiere). E, ovviamente, Lucille la sua inseparabile chitarra con una storia tutta particolare: nell´inverno del 1949, King stava suonando in una sala da ballo nell´Arkansas. Per riscaldare il locale era stato acceso un barile contenente del kerosene, una pratica non troppo insolita. Due uomini incominciarono a litigare, facendo cadere il barile contenente il kerosene infuocato sul pavimento. Questo scatenò un incendio e conseguente evacuazione. Una volta fuori, King si rese conto di aver lasciato la sua chitarra, una Gibson semi acustica, nell´edificio in fiamme e rientrò per recuperarla. Il giorno dopo, King scoprì che i due uomini avevano combattuto per una donna chiamata Lucille e decise di chiamare Lucille la sua prima chitarra, così come tutte le chitarre che ha posseduto da quell´esperienza quasi fatale, «per ricordarmi di non fare mai più una cosa del genere». Il tour di B.b. King proseguirà poi l’11 Giugno a Caserta (Belvedere di San Leucio), il 12 Giugno a Molfetta (Anfiteatro), il 13 Giugno a Roma (Auditorium Parco della Musica) . Info: Teatro degli Arcimboldi Viale dell’Innovazione, 20 – 20126 Milano Tel. 02.64.11.42.212/214 http://www.teatroarcimboldi.it/ www.Myspace.com/teatroarcimboldi www.Youtube.com/teatroarcimboldi Biglietti da Euro 40 a Euro 130 (+ prevendita) Biglietteria Ticketone http://www.ticketone.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AL VIA LE ISCRIZIONI PER LA XI EDIZIONE DELLA MARATONA DI MILANO |
|
|
 |
|
|
Martedì 1 giugno si sono aperte le iscrizioni on-line (www.Milanocitymarathon.it ) per la Xi edizione della Maratona di Milano, in programma il 10 aprile 2011. Dopo il grande successo ottenuto quest’anno, il Consorzio Milano City Marathon (composto da Rcs Sport – La Gazzetta dello Sport e Rosa & Associati) conferma il percorso e la formula vincente della staffetta. Al tracciato verranno unicamente apportate quelle migliorie necessarie per renderlo ancora più scorrevole, sicuro e funzionale, per garantire alla città di Milano una ancor maggiore libertà di circolazione: partenza dal polo fieristico di Rho-pero e arrivo al Castello Sforzesco. Accanto ai tradizionali 42,195 km, confermata anche per il 2011 la Relay Marathon, staffetta non competitiva per quattro persone alla quale sarà possibile iscriversi a partire da settembre: gli organizzatori si impegneranno per ripetere il successo ottenuto quest’anno e per raccogliere più fondi possibili da destinare ai progetti di beneficienza delle Onlus che aderiranno a questa importante iniziativa. “Il cambio di data, il nuovo percorso e il nuovo format sono state delle scelte efficaci, che hanno contraddistinto l’ultima edizione dalle precedenti” ha dichiarato Lorenzo De Salvo, Responsabile New Business di Rcs Sport. “Il nostro obiettivo è far si che proprio tutti i cittadini milanesi siamo protagonisti, non solo in qualità di partecipanti ma anche di spettatori di quella che diventerà una delle più importanti maratone internazionali”. Iscrizioni on-line: www.Milanocitymarathon.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTO CON LA 31^ PEDALACAVOUR MERCOLEDI’ 2 GIUGNO 2010 “SALVIAMO LA NOSTRA TERRA“ |
|
|
 |
|
|
Si svolgerà mercoledì 2 giugno 2010 la 31^ edizione della Pedalacavour, passeggiata ecologica in bicicletta non competitiva aperta a grandi e piccini. Pensata nel 1980 quasi come una passeggiata tra amici, ha visto partecipare nelle varie edizioni una media di 1200 persone con punte sino a 1618 ( il 30% di tutta la popolazione di Cavour !). La biciclettata partirà da Piazza San Martino (Scuole Medie) alle ore 14,30 e, attraverso tranquille ed ombreggiate strade di campagna, ora chiamate “Ciclostrade del Pinerolese” attraverserà le frazioni di Cappella del Bosco, Sant’antonio, Sant’agostino, per giungere - dopo il giro della Rocca sulla nuova pista ciclabile al tradizionale traguardo dell’alberata del Gerbido (Ora Piazza 3° Reggimento Alpini) dove verrà distribuita, gratuitamente a tutti, la merenda. Tra tutti i partecipanti verranno assegnati tantissimi premi di rappresentanza, al più giovane, al più anziano, alla bicicletta più originale, a quella più antica, alla ragazza più bella ed a mister Pedalacavour , eccetera, eccetera. I premi sono molti, tra cui un soggiorno per 2 persone di una settimana a Palma Di Maiorca nelle isole Baleari. Con l’occasione della Pedalacavour nello strepitoso ambiente naturale circostante la Riserva Naturale della Rocca di Cavour la Procavour rilancia la campagna “Salviamo La Nostra Terra – Campagna della Procavour per una crescita consapevole”, e diffonderà messaggi con tre inviti: 1. Risparmiamo l’acqua; 2. Differenziamo i rifiuti; 3. Risparmiamo energia e riduciamo l’inquinamento. A tutti i partecipanti della Pedalacavour verrà distribuito un vademecum con semplici consigli per imparare a considerare l´acqua come un bene prezioso a differenziare i rifiuti ed a risparmiare energia. Scheda Tecnica 31^ Pedalacavour: data Mercoledì 2 giugno 2010; orario ritrovo ore 14,30 in Piazza San Martino (Scuole Medie); partenza ore 15,00; lunghezza circa km. 15, strade di campagna asfaltate e chiuse al traffico. Percorso adatto a tutti compreso famiglie con bambini. Percorso Cavour, Via Vigone, Via Gerbidi, Via Pellosa, S.antonio, Sant’agostino, Via Barrata, Via Barge, Gerbido durata circa 2 h. Orario di conclusione dopo la merenda e le premiazioni (H. 17.30 circa); iscrizioni Bar e tabaccherie di Cavour; Servizio Radio Protezione Civile Cavour; Servizio Medico Croce Verde Cavour; Servizio d’ordine Carabinieri e Vigili Urbani Cavour e Protezione Civile Cavour; Merenda Salami “Trevalli- Cavour”; Pane fresco “Panettteria Artigiana La Spiga di Scarafia”; Web site www.Cavour.info/ e www.Cliccacavour.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AQUILEIA: ATTILA |
|
|
 |
|
|
Da venerdì 16 a domenica 18 luglio l´opera di Giuseppe Verdi per la prima volta rappresentata nella sua ambientazione originaria, sarà protagonista di un progetto culturale e turistico per la promozione del territorio. Attila torna ad Aquileia protagonista di un progetto culturale e turistico di promozione del territorio ideato e organizzato dal recording producer e sound engineer Alessandro Sdrigotti in collaborazione con l’Associazione Culturale e Musicale Kairos, particolarmente attiva nell’organizzazione di eventi di musica classica, associati a peculiarità culturali del territorio. Fulcro del progetto è l´opera di Giuseppe Verdi, dedicata al re degli Unni che il 18 luglio del 452 d.C. Espugnò la città romana dopo un lungo assedio. Sul palco di Piazza Capitolo, sullo sfondo della splendida Basilica di Aquileia, si esibiranno artisti di grande fama: il basso Alessandro Svab (Attila), la soprano Francesca Scaini (Odabella), il tenore Giorgio Casciarri (Foresto), ai quali si aggiungeranno il Coro del Friuli Venezia Giulia e i cantanti comprimari dell’Accademia Lirica Internazionale Santa Croce di Trieste. Sul podio dell’Orchestra della Mitteleuropa di Udine, Ezio Rojatti. Informazioni: http://www.turismofvg.it/ , http://www.attila2010.eu/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREKKING SCIENTIFICO DI 18 GIORNI DALL’ELBA A COMACCHIO LUNGO L’ANTICA VIA DEL FERRO |
|
|
 |
|
|
Dal Tirreno all’Adriatico sulle tracce dei misteriosi Etruschi. L´assessore Scaletti: «Notevole valenza culturale e possibili sviluppi turistici». «Dopo la recente e fondamentale scoperta della straordinaria domus di Vetulonia, l’idea di ripercorrere a piedi l’antica via del ferro ha una notevole valenza culturale e per noi può avere anche futuri sviluppi turistici diventando uno degli itinerari più suggestivi di quel turismo lento che caratterizza la nostra offerta più recente. Per questo seguiremo con interesse questo ulteriore progetto che può contribuire a fare degli Etruschi un popolo più conosciuto e a fugare quell’alone di mistero che da sempre li circonda. La Toscana continua a indagare sulle proprie radici e sono curiosa di sapere se avesse ragione Dionigi di Alicarnasso, sostenitore delle origini toscane di quel popolo, oppure Erodoto che li riteneva nativi della Lidia, cioè di origine anatolica». Con queste parole l’assessore regionale al turismo e alla cultura, Cristina Scaletti, ha portato il suo saluto ai partecipanti al convegno “La via del ferro. A piedi sulle tracce degli Etruschi” che si è tenuto alla Fortezza da Basso di Firenze nell’ambito della settima edizione di “Terra futura”. Nel corso dell’iniziativa è stato presentato il trekking turistico-scientifico dal Tirreno all’Adriatico che partirà da Populonia-baratti il 4 giugno per concludersi il 21 ad Argenta-comacchio, ripercorrendo l’antico tracciato seguito dagli Etruschi per commerciare i propri prodotti e in particolare il ferro, che estraevano dalle miniere dell’Elba. Sono Pisa, Lucca, Casa del Lupo a Capannori, Altopascio e soprattutto l’allora città-stato di Gonfienti a Prato, le principali tappe del percorso seguito dall’Viii secolo avanti Cristo in poi dai primi abitatori dell’Etruria. Ideatori del trekking evento-spedizione scientifica sono Gianfranco Bracci, fotografo e guida ambientale e Marco Parlanti ricercatore e socio del Club alpino italiano di Pistoia. Saranno affiancati da un comitato scientifico composto da archeologi e architetti e riceveranno il supporto logistico di istituzioni (tra le quali la Regione Toscana) e amministrazioni dei territori attraversati. Ogni giorno-tappa sarà caratterizzato da visite alle emergenze archeologiche, storiche e ambientali locali o da eventi, fino quello finale del 21 giugno nel parco del delta del Po che precederà l’arrivo sull’Adriatico. Appassionati e curiosi potranno seguire l’iniziativa passo per passo, anche da casa propria, collegandosi a http://laviadelferro.Blogspot.com Nel loro saluto i “padrini della via del ferro”, cioè Patrizio Roversi e Susy Blady, hanno definito l’iniziativa «un affascinante slow tour sulle orme dei nostri avi» |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA: ESTATE IN MUSICA |
|
|
 |
|
|
Grandi concerti, opera, blues, jazz: da Firenze a Torre del Lago, passando per Lucca, Pistoia e Livorno, la Toscana regala a tutti gli appassionati di musica un’estate imperdibile che si apre il 30 giugno a Firenze con l’attesissimo ritorno di Lucio Dalla e Francesco de Gregori nella prima tappa del loro tour estivo “Work in Progress”. Non manca il meglio della musica classica, jazz, lirica e reggae. Sarà un’estate 2010 tutta da ascoltare quella in Toscana: dalla classica alla lirica, dal blues al jazz fino ai cantautori italiani e agli artisti internazionali, l’offerta è infatti veramente molto vasta. A Giugno prende il via il Festival Opera 2010 (www.Festivalopera.it ) che, come ogni anno, si divide nelle due splendide sedi del Giardino di Boboli a Firenze e dell’Abbazia di San Galgano vicino Siena. In cartellone si spazia dall’opera con il Don Giovanni, al musical con Evita, passando per Le Cirque Invisible, di Victoria Chaplin e Jean Baptiste Thierrée e la musica leggera con il talento di Malika Ayane. Save the date per il 30 giugno (e sarà meglio assicurarsi il biglietto) per l’unica tappa toscana dell’attesissimo ritorno in coppia di due dei cantautori italiani più amati: Lucio Dalla e Francesco De Gregori. Location per il “Work in Progress Tour” è la magnifica Piazza Santa Croce a Firenze, in scaletta i maggiori successi di sempre e una inedita versione di Over the Rainbow. Sempre a Firenze un mese di spettacoli, fra il jazz del duetto Bollani-chick Corea e performance inedite come quella che vede Margerita Hack sul palco con Ginevra di Marco per una serata di musica e parole, è offerto dall’Estate Fiesolana 2010. Dal 27 giugno al 26 luglio, programma fitto tutto da studiare al sito www.Estatefiesolana.it A Luglio c’è l’imbarazzo della scelta: tutti importanti, come sempre, i nomi che animano il cartellone del Lucca Summer Festival (www.Summer-festival.com ) che si apre con Fiorello nel suo sempre accattivante Fiorello Show. Poco più in là, ma rimanendo sempre in provincia di Lucca, gli amanti dell’opera sanno già che il loro posto è a Torre del Lago dove per due mesi la lirica sarà padrona di casa nella 56° edizione del Festival Pucciniano (www.Puccinifestival.it ). Il calendario prevede La Fanciulla del West, Madama Butterfly, Tosca e Turandot con una serata speciale, il 28 luglio, che vede sul palco la soprano Renée Fleming, diretta dal Maestro Alberto Veronesi, nel Renée Fleming Gala Concert. Cinque giorni molto intensi, dal 14 al 18 luglio, animano la Piazza Duomo di Pistoia con il Pistoia Blues Festival (www.Pistoiablues.com ), che dedica questa 31° edizione al 70ennale della nascita di Frank Zappa che, proprio a Pistoia sullo stesso palco, si esibì nello storico concerto del 1982. Da annotare in agenda la sera di venerdì 16 luglio perché protagonista sarà la grande voce della black music italiana: quella di Mario Biondi. Sono invece passati solo due anni, ma per i suoi estimatori sembra un secolo, dall’ultimo tour di Ligabue, che ritorna nelle principali città italiane con “Stadi 2010”. Tappa a Firenze, allo Stadio Artemio Franchi, il 13 luglio. Quinta edizione per il Teatro del Silenzio (www.Teatrodelsilenzio.it ), che nella splendida cornice dell’anfiteatro naturale ricavato fra le colline di Lajatico (Pisa), nell’entroterra Volterrano, vede esibirsi Andrea Bocelli in una serata unica, il 25 luglio. Per scatenarsi e ballare, infina, una pista d’eccezione la mette a disposizione lo Stadio Armando Picchi di Livorno dove dal 21 al 25 Luglio torna uno dei principali rock festival d’Italia: l’Italia Wave Love Festival (www.Italiawave.com ). Nato come Arezzo Wave, per il secondo anno il festival si svolgerà a Livorno, che per l’occasione veste la città di musica e non solo, con i concerti gratuiti presso la Rotonda d’Ardenza e gli incontri d’autore dedicati a letteratura, cinema e fumetto alla Fortezza Vecchia. Ogni sera ospiti internazionali e band emergenti, con l’eccezionale presenza, a chiusura del festival, di Julian Marley per una serata a ritmo di reggae |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIVIERA ROMAGNOLA: AREA VIP 2010 – II EDIZIONE - 4/5/6 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
La manifestazione sportivo/mondana si terrà nella calda e colorata cornice di Milano Marittima che in questa occasione inaugurerà la stagione balneare con una grande novità in esclusiva: la collaborazione tra la nota spiaggia e la Luca Casadei Management. Volti noti del piccolo schermo si contenderanno i trofei a colpi di racchettoni, gare di gladiatori, calciobalilla tanto, tanto divertimento. Tra i nomi noti vedremo protagonisti: Claudia Galanti, Aura Rolenzetti, Veronica Ciardi, Linda Santaguida, Alessia Fabiani, Keyla (Madre Natura), Francesco Facchinetti, Daniele Battaglia, Rossano Rubicondi, Daniele Interrante, George Leonard, Federico Mastrostefano e Maicol Berti |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DI CORSA IN MOLISE, DAI TRATTURI AI CASTELLI |
|
|
 |
|
|
La sesta edizione della gara podistica "Di corsa in Molise! Dai tratturi ai castelli",prevede tre tappe e toccherà i tratturi nei territori di Ripalimosani, Pescolanciano e Roccamandolfi. L´evento coniuga sport, tradizione, enogastronomia, arte, cultura e divertimento. Questo il programma della "quattro giorni": domenica, trenta maggio, prima tappa a Ripalimosani, di circa otto chilometri, con partenza alle ore 10; lunedì, giornata di riposo con escursione nel territorio; martedì, due giugno, seconda tappa a Pescolanciano, di circa sei chilometri, con partenza alle ore 17.00; mercoledì 2 giugno, terza ed ultima tappa a Roccamandolfi, la più impegnativa, di circa dieci chilometri, con partenza alle ore 10,30. L´organizzazione promuove una rilassante passeggiata lungo il percorso di ogni tappa, con partenza quarantacinque minuti prima della competizione podistica, aperta a tutti, adulti e bambini. Risulterà vincitore chi avrà impiegato il minor tempo a percorrere le tre tappe. Verranno, inoltre, premiate le prime cinque società che parteciperanno con un numero minimo di quindici atleti, partiti e arrivati, per tappa. Ma al di là della sua valenza sportiva, la manifestazione reca in sé una sinergia tra evento e territorio, tra uomo ed ambiente, tra passato e presente, tra tradizione e futuro. E´ un´idea progettuale che tende a valorizzare, mediante lo sport, i tratturi e tutti i siti di interesse ambientale, storico, artistico, culturale e religioso che si incontrano percorrendoli. E´ per questo motivo che la Sc Promosport ha già ipotizzato gli scenari delle prossime due edizioni: "Dai tratturi agli Anfiteartri" e "Dai tratturi ai luoghi di culto" |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TICINO: TERRA DI CICLISMO |
|
|
 |
|
|
La popolarità del ciclismo, in Ticino, è grande. Il merito va ad alcuni famosi ciclisti che hanno deciso di vivere da queste parti, all’organizzazione di prestigiose gare professionistiche, ma va soprattutto alla natura privilegiata: alle Alpi, che creano una barriera all’influenza delle fredde correnti del nord, e ai laghi che permettono di godere di un clima temperato e quasi mediterraneo. Tutto ciò – tradizione, bellezze naturali, clima, varietà del paesaggio – consentono un’incredibile scelta di alternative. Il ciclista – appassionato, dilettante, amatore che sia – può infatti scegliere tra le passeggiate a ritmo blando in pianura che costeggiano i laghi e le più impegnative salite, fino a cimentarsi, con la dovuta preparazione, alle scalate da 1500 metri e più. Per i più allenati, l’itinerario in altitudine dà la sensazione di una comunione con la natura e in Ticino è possibile praticarlo raggiungendo i passi del San Gottardo (posto a 2108 metri) e la Nufenen (a 2478). Da alcuni anni il Ticino si presenta in Internet con diversi itinerari interattivi, completamente concepiti in funzione delle necessità del biker. All´indirizzo www.Terradiciclismo.ticino.ch ci si può informare già da casa sulle proposte, tutto è preparato in modo ottimale. Oltre agli itinerari ci sono informazioni vaste e precise: caratteristiche, profilo longitudinale e dati di riferimento come lunghezza, altitudine, durata, il punto più elevato e il "come arrivare". La strada delle Alpi, solo per segnalare alcuni itinerari, segue la Val Bedretto attraverso un suggestivo sentiero di montagna: 31 chilometri e mezzo e tre ore circa di fatica; oppure ancora 40 chilometri, più impegnativi, del percorso Nara Puscett; o, perché no, la facilità della Ticino-moesa, che segue per una trentina di chilometri il percorso dei fiumi in mezzo a bellissimi boschi. Per i veri esperti vi è poi la gita all’Alpe di Gesero. Splendido, nel Mendrisiotto, il percorso San Lucio, con l’affascinante panorama che si apre dal Cervino al Lago di Como, e sottopone a qualche divertente difficoltà in discesa, o il giro del Malcantone. E a proposito di difficoltà, i veri esperti si possono sottoporre alla gita estrema della Bassa degli Indemini: il dislivello è di 2.230 metri, il premio è una delle più belle viste sul Ticino e soprattutto l’orgoglio di aver compiuto una bella impresa. Ė inoltre attivo un progetto innovativo in Ticino che si basa sulla realizzazione di 40 percorsi cronometrati permanentemente che danno l’occasione al ciclista/turista di scoprire il Ticino e il suo splendido territorio misurandosi contro il tempo. La rete ciclabile del Canton Ticino si snoda su due diversi itinerari. Oltre al paesaggio incantevole e alle piste ciclabili sicure e suggestive, il Ticino offre inoltre a ogni ciclista la possibilità di sostare presso numerose strutture che accolgono con i sapori e i profumi del luogo. Lungo le vie ciclabili dell´intero cantone, non mancheranno le occasioni di recuperare le energie con una sosta "golosa" per poi proseguire nuovamente la gita in bicicletta. Una tratta molto suggestiva di ”La Svizzera in bici” è il percorso nord-sud Airolo-bellinzona lungo la Levantina: 65 chilometri costeggiando il Ticino, castagni e vigneti, di bassa e media difficoltà, per famiglie, giovani e adulti; o ancora, il tratto Bellinzona-chiasso, panoramico, perché dal Monte Ceneri si gode di una magnifica vista sul piano di Magadino, e quindi adatto anche per gli amanti della fotografia, percorso di 72 chilometri e di difficoltà media. Se il Ticino è la terra dei ciclisti, è ancor più il paradiso dei biker. Il completissimo sito di Ticino Turismo – www.Ticino.ch – consente la scelta di veri e propri itinerari ad hoc, con informazioni dettagliate sulle caratteristiche del percorso, sui parametri di altitudine, sulla durata, e sulle difficoltà altimetriche. Si possono scegliere i percorsi di Bellinzona e Alto Ticino, quelli del Lago Maggiore e delle Valli e ancora quelli della regione del Lago di Lugano. Per chi non vuole portarsi la propria bicicletta, moltissimi alberghi mettono a disposizione dei clienti delle biciclette gratuite. Per chi invece non vuole affaticarsi troppo c’è l’e-bike, un prodotto ecologico innovativo, comodo, simpatico e adatto a tutti. Nella zona del Lago Maggiore è possibile noleggiare una bicicletta elettrica presso alberghi e punti di noleggio che hanno aderito a questa iniziativa, oltre che presso gli sportelli informativi dell’Ente Turistico Lago Maggiore di Locarno, Ascona e Brissago. Gli alberghi “amici della bici” (Bike Hotels Lago Maggiore), classificati dall’ente turistico locale, offrono soluzioni particolarmente gradite a chi viaggia con questo mezzo, come il deposito e la manutenzione, servizio lavanderia, flessibilità nella ristorazione e disponibilità di materiale informativo. In caso di pubblicazione si prega di citare il sito www.Ticino.ch. Ulteriori informazioni su questi e altri temi su www.Ticino.ch. Oltre 230 foto ad alta risoluzione del Ticino sono scaricabili gratuitamente dal sito www.Swiss-image.ch. Info: Ticino Turismo - www.Ticino.ch - Tel. +41 91 821 53 34 - Fax +41 91 825 36 14 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|