|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 02 Giugno 2010 |
 |
|
 |
IN VALLE D´AOSTA LE ALTE VIE PER VACANZE ANTI-STRESS |
|
|
 |
|
|
Trekking per tutti i livelli di preparazione nella patria dei Quattromila. Smaltire lo stress, recuperare energie oltre a una buona forma fisica sta diventando l’obbiettivo principale delle vacanze, o almeno ciò a cui viene dedicato sempre più tempo libero. Anche per questo discipline come il trial running o le maratone stanno conoscendo una stagione d’oro fra manager e professionisti (uomini e donne). Conosciuta a livello internazionale per le vette più alte d’Europa e le sue Alte Vie -itinerari escursionistici d’alta quota fra Monte Rosa, Monte Cervino, Monte Bianco e Gran Paradiso - la Valle d’Aosta ha conservato il suo patrimonio naturale e tutto il fascino di sentieri “storici” pensati per atleti o neofiti ad ogni livello di preparazione. Fra le più importanti novità dell’Estate 2010 i Mini Tour proposti dalla Cooperativa Interguide permettono di scoprire il fascino della montagna attraverso uscite di un giorno o due, fino a 5. Ad esempio in due giorni le guide possono organizzare un tour fra i sentieri Walser in Val d’Ayas; Cervino e Monte Rosa sono poi protagonisti di un tour di tre giorni. Quattro i giorni necessari a un bel tour fra i laghi della Valle d’Aosta. Chi invece voglia dedicare una giornata sola può scegliere fra molti itinerari: “I laghi del Rutor” nella Valle di La Thuile; ”Il Parco Nazionale Gran Paradiso” in Val di Rhèmes; “Una balconata sul Gran Paradiso” in Val di Cogne; “La riserva del Mont Mars” in Val di Gressoney; “Al cospetto del Monte Rosa”, in Val d’Ayas; “Natura e spiritualità” nella Valle di Saint Barthèlemy e “Al cospetto del Monte Bianco” in Val Veny. Informazioni www.Interguide.it Tel. 0165-40939 La novità dell’anno è certamente il Tor des Géants che fra il 12 e il 19 Settembre vedrà centinaia di appassionati di trail running percorrere un “anello” che unisce l´Alta Via n.1 all´Alta Via n.2, un tracciato unico al mondo, lungo 330 Km con 24.000 mt di dislivello positivo. L’estate 2010 rappresenterà dunque un’ottima occasione per allenarsi o anche solo per verificare i percorsi -peraltro affascinanti- su cui si cimenteranno gli atleti. L’alta Via n.1 o “Alta Via dei Giganti” va da Gressoney-saint-jean a Courmayeur, passando da una valle laterale all´altra fra costruzioni tradizionali Walser e panorami mozzafiato. Questo trekking d´alta quota, percorribile da Luglio a Settembre, si articola in 13 tappe giornaliere che richiedono 3-5 ore di marcia, con punti di sosta per ogni necessità. Al Col Malatrà, punto più alto del percorso, si raggiunge la quota di 2925 mt. L’alta Via n.2 o “Alta Via Naturalistica” si snoda nei territori del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Naturale del Mont Avic, lungo la destra orografica della Dora Baltea, a una quota media di 2000 mt (3300 mt sul Col Lauson). Anche questo itinerario, da Champorcher a Courmayeur, può essere percorso tra Luglio e Settembre interamente o a tratti, con 12 tappe per 4-5 ore di marcia giornaliere. Ufficio Regionale del Turismo Tel. 0165-236627 altevie@regione.Vda.it Tra i “must” degli appassionati restano il Tour du Mont Blanc, un trekking spettacolare intorno al massiccio del Monte Bianco percorribile in sette giorni di cammino (www.Guidecourmayeur.com ); il Giro del Monte Rosa con i suoi 120 km per 9 giorni di cammino (www.Guidemonterosa.info ) e il Tour des Combins realizzabile in sei giorni, tutti e tre internazionali, con percorsi che si dividono tra Francia, Svizzera e Valle d’Aosta. Tutte le informazioni sul trekking e i pacchetti vacanza, che prevedono anche tour accompagnati di varia durata, sono disponibili all’interno della nuova sezione “Pacchetti vacanza” del sito www.Lovevda.it, che propone anche i trekking -interamente in territorio valdostano- Intervallivi 102 e 105 e il Sentiero Walser. Informazioni e prenotazioni: Nuovo Mondo Tel. 0165.45858 Informazioni: www.Lovevda.it Tel. 0165 236627 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUNGO LA STRADA DEL VINO SOAVE: DA GIUGNO 2010 TANTE FESTE PER CELEBRARE IL GUSTO DELLA “MORA DI CAZZANO”, LA REGINA DELLE CILIEGIE VERONESI
|
|
|
 |
|
|
E´ la cultivar locale di ciliegio di maggior pregio, originaria con tutta probabilità della val Tramigna, ma fiorente anche nella valle d´Illasi e in val d´Alpone: è la “Mora di Cazzano”, regina delle ciliegie veronesi, dal bel color rosso brillante, croccante al morso e perfetta da gustare quando presenta il giusto equilibrio tra dolcezza e acidità. La maturazione è un po´ tardiva rispetto alle altre varietà e di solito avviene verso fine maggio, in tempo per le numerose feste organizzate in suo onore a giugno nelle località della Strada del vino Soave. Giugno: ciliegie in festa. Si comincia il primo fine settimana di giugno a Cazzano di Tramigna (Vr) con la “Mostra-mercato Provinciale della Mora di Cazzano”. Negli stand che offrono degustazioni di vini, olio e prodotti della vallata, trovate anche le raviole, dolcetti di antica tradizione a forma di mezzaluna ripieni di marmellata di ciliegie. Sempre il primo fine settimana di giugno c’è la “Mostra-mercato delle ciliegie Meraviglia dell´Alpone” a Brognoligo (Vr), località di Monteforte d’Alpone mentre il secondo fine settimana di giugno la mostra-mercato si svolge a Montecchia di Crosara (Vr). Le feste si chiudono con la “Mostra-mercato delle ciliegie Meraviglia dell´Alpone” prevista nel quarto fine settimana di giugno al Castello di San Giovanni Ilarione (Vr). Acquisto e assaggio nel frutteto. Per tutto il mese di giugno, domeniche comprese, molte aziende agricole aprono le porte per dare la possibilità ai visitatori di acquistare direttamente le “more di Cazzano”. Per trovarle, basta addentrarsi lungo il territorio della Strada del Vino di Soave e seguire i cartelli che segnalano la possibilità di acquisto. Info. Strada del vino Soave (tel. 045.7681407 www.Stradadelvinosoave.com ) raggruppa un centinaio di soci tra cantine e frantoi (tutti visitabili), ristoranti, trattorie e agriturismi dove assaggiare piatti tipici nonché hotel e B&b dove dormire |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRAMONTI DI SOPRA (PN): ARTI, MESTIERI E SAPORI - DOMENICA 25 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Arti, mestieri e sapori” è una manifestazione viva e pulsante, che si svolge tra le vie del paese, con intrattenitori e intrattenimenti che si spostano nelle strade e nelle piazzette per offrire ai visitatori un’esperienza sempre nuova e sempre più coinvolgente. Sbandieratori, ballerini folkloristici e gruppi musicali accompagnano i turisti per tutto il corso della giornata, mentre gli artigiani realizzano dal vivo le loro opere negli stand, nelle piazze e nei cortili, tra i murales degli antichi mestieri che da anni adornano le pareti delle case. Dopo il grande successo della scorsa edizione, anche quest’anno sono previste particolari attenzioni per i più piccini: verranno riproposti i laboratori con il fieno, alla fine dei quali i bambini vedranno realizzate delle vere sculture di animali con il semplice fieno. Naturalmente non mancherà la possibilità di gustare la pitina, prodotto tipico di Tramonti di Sopra, presso il chiosco della Pro Loco. Infine, quest’anno per la prima volta, durante i festeggiamenti verranno premiati i vincitori del concorso di murales “Il tempo che fu” e della terza edizione del concorso fotografico “Cattura l’attimo che passa”. Informazioni: www.Turismofvg.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAVOUR: L’INSOLITA NOTTE BIANCA - 12 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
A Cavour viene unanimemente riconosciuto il primato di aver sempre attratto gente dai paesi vicini: la “merenda sulla Rocca” tipica tradizione del giorno di Pasquetta risale sicuramente all’800, da allora non siamo stati con le mani in mano, ed anno dopo anno abbiamo aver creato tante manifestazioni innovative, Tuttomele né è stata la capostipite, poi è arrivata la Settimana della Carne , Cavour Sposi, la Pedalacavour, la Gustacavour, Cavour in Fiore, Giovanissimamente, Jazz Visions e lo Zekival, senza dimenticare le Feste Frazionali che sono delle vere e proprie Kermesse di asado e divertimento per tutta l’estate cavourese… ed ora “L’insolita Notte Bianca”. Un’ intera notte di festa ma anche di ospitalità , che vedrà coinvolto tutto il paese, una Festa veramente di tutti e per tutti, dove ogni angolo ogni piazza, sarà teatro di un avvenimento. Organizzata dal Comune di Cavour grazie alla collaborazione di tutte le Associazioni del paese, si svolgerà una notte veramente insolita: insolita perché è una “notte” che comincia già alle 14 del pomeriggio insolita perché coinvolge tantissime Associazioni insolita perché non è solo un fatto di shopping e spettacoli insolita perché è una Festa nelle Feste di Giovanissimamente e dell’Oratorio insolita perché gli avvenimenti sono musicali, culturali, gastronomici, sportivi, ricreativi, educativi. Insolita perché è per i “grandi” ma anche per i”piccini” insolita perché: Cavour è ……Cavour ! Ecco Gli Avvenimenti: Zona 1: Oratorio: - Torneo Green Volley - (h. 15:00 ) nel campo da calcio. Categorie: U14 misto 4x4, U16 misto 3x3 e Over misto 3x3 (aperto a tutte le età). Chiusura iscrizioni al raggiungimento delle 10 squadre per ogni categoria. T-shirt omaggio per tutti e ricchi premi per le prime 3 classificate di ogni categoria. Iscrizioni entro il 31/05 - Torneo Di Calciobalilla per Amatori età Minima 12 anni- nei locali dell´ Oratorio. (h. 21.00 inizio sorteggi) le iscrizioni devono pervenire entro Domenica 6 Giugno 2010. Il costo è di 2 euro ciascuno. Sono previsti premi per i primi tre classificati di ogni categoria. Info ed iscrizioni telefonando a:Michele 347/0588436 Alessandra 388/3420185 Mauro 333/4415760 Oppure inviando una mail a : miuro.Barotto@tiscali.it Il calcio balilla, è un gioco inventato dallo spagnolo Alejandro Finisterre che simula una partita di calcio, in cui i giocatori manovrano, in un tavolo da gioco apposito con sponde laterali, tramite barre (o stecche), le sagome di piccoli giocatori (detti omini o ometti), cercando di colpire con essi una pallina) per spingerla nella porta avversaria. In Italia viene anche popolarmente denominato biliardino o calcetto; sono comuni anche altre denominazioni locali. Le denominazioni internazionali per tale gioco sono table football, table soccer, foosball, foosing, futbolin. Zona 2: Piazza S. Lorenzo/piazza Sforzini/ala Comunale: - Un Libro di Notte: nell’ambito delle iniziative di “Cavour incontra l’autore”: Bruno Gambarotta presenta il libro “Polli per sempre” – (h. 22.00) - P.za S. Lorenzo. Un Libro di Bruno Gambarotta pubblicato da Garzanti, Narratori moderni Dopo la democrazia spiegata a figlie e nonne, un rivoluzionario passo avanti: la libertà spiegata ai polli “È questo che vogliono tutti. Vite forti, vite piene, vite emozionanti, vite nobili, vite speciali.” Una grande scrittrice italiana rivive gli anni Settanta: la rivolta e la rabbia, l’amore e la politica, il sesso e la violenza Che cosa significa trovarsi di colpo liberi senza sapere che cos’è la libertà e qual è il prezzo che comporta? Lo scopriremo seguendo le avventure di un gruppo di polli d’allevamento sbalzati su un prato dal camion che li stava trasportando” - Diretta Radio Trs “London night” con Dj Dna – Fm 104,800 (h. 19.00 - 02.00) Piazza Sforzini. La storia di Tele Radio Savigliano parte nel lontano 1976, anno in cui un gruppo di amici, già coinvolti in un’altra esperienza radiofonica locale (Radio Nuova Informazione), decidono di impegnarsi in prima persona per far nascere una radio a Savigliano, quella che, con molta fantasia, si chiamerà Tele Radio Savigliano. Oggi come allora la “Tele” fa la sua bella figura in una stanza passando dal bianco e nero al colore ma inserirla anche nel nome dell’emittente era il segno dell’entusiasmo che porta, allora come oggi, a fare, a strafare ed a sognare. E sognare non costa. - Ballo Liscio con Enzo & Massimo (h. 21.30 - 01.00) - palchetto sotto l´Ala, dove si balla gratis - Scuola Latino-americana (h. 23.30 - 01.00) - palchetto sotto l’ala - Notte in Biblioteca: (h. 21.00 – 22.30) - nella Biblioteca dei Bimbi (Palazzo Comunale) Notte Da Favola: lettura animata tra le stelle per bimbi “coccolosi” Notte Da Brivido per i bimbi “coraggiosi” :percorso spaventoso per raggiungere la tenda mostruosa con racconti orripilanti (solo per bambini coraggiosi) Zona 3: Piazza Solferino/gerbido: - Torneo Di Soccer Street – (h. 22.00) – P.za Solferino Street Soccer è un evento sportivo di varie ore non stop di calcio 3 contro 3 La durata delle partite è breve, di un tempo solo e senza sosta, dove quindi non c’è tattica né strategia, ma solo istinto. - Torneo Bocce Quadre – (h. 21.00) – P.za Iii° Alpini Dalla ormai famosa esperienza di Babano al Centro di Cavour: chi si avvicina di più al pallino ?(ovviamente quadro anche lui ) - Step In Piazza Esibizione Palestra Gymnica di Cavour in collaborazione con palestra Dkj di Pinerolo - (h. 20.00) – Corso Marconi angolo Via Giolitti Lo step è una piattaforma larga circa 40 cm. Per un metro di lunghezza, regolabile in altezza dai 10 ai 25 cm. La lezione di step (traduzione inglese di gradino) prevede una serie di esercizi dinamici di salita e discesa dalla piattaforma seguendo un ritmo costante scandito dalla musica. L´attività eseguita sullo step migliora l´efficienza dell´apparato cardio-vascolare e nello stesso tempo si agisce sullo stato tonico-trofico degli arti inferiori con un lavoro di alta intensità, ma a basso impatto - Balli Occitani – Si balla gratis con "J´amis dël Peilo" in collaborazione con i "Danzatori di Bram" con degustazione "Gofri" – (h. 22.00 – 03.00) - P.za Iii° Alpini Chi sono "J´amis dël Peilo":.un gruppo di amici che si ritrovano spesso, per fare festa insieme, suona e cantare a casa di Maurizio nel suo “peilo”. Il “peilo” un locale che nella antica tradizione contadina piemontese fungeva all’occasione da salotto buono, ma anche secondo l’esigenza per appendervi i salami freschi da stagionare o per riporre qualche altra scarsa provvigione. Qualcuno li ha sentiti ed ora girano il mondo per allietare con il loro spirito allegro ed il repertorio di musiche tradizionali occitane e popolari piemontesi, e… per la gioia dei danzatori più europeizzati anche melodie francesi, bretoni, basche ed anglosassoni. Zona 4: Rocca - Incontrando Bramafam … Visita Notturna alla Rocca – (h. 22.00 - h 24.00) - partenza da P.za Sforzini fino alla Vetta a piedi, camminata di 25 minuti organizzata dalla Procavour in collaborazione con la Compagnia “Piccolo Varietà” di Pinerolo, Regia Luigi Oddoero., con sorprese, spiriti, personaggi per scoprire Il fascino della Rocca di notte con i suoi personaggi storici e le sue leggende, giunti in cima si potrà amminare lo splendido panorama sottostante e accedere ai potenti telescopi per l’ Osservazione Del Cielo – (h. 22.00 - h 02.00) – installati per l’occasione dall’ Associazione Polaris di Osasco. (Per chi non ce la fa a piedi si può salire in auto da Via Barge sino al Piazzale) Zona 5: Piazza Martiri Della Liberta’ - Dj Elio Master M (musica anni ’60-’70-’80-’90) - (h. 21.00 - 01.00) - P.za Martiri della Libertà che farà rivivere le emozioni della musica che ha fatto la storia. - Equitazione per Bambini con il Pony – (h. 21.30 23.30) - P.za Iv Novembre, con possibilità di salire in sella ed essere guidati attraverso un apposito percorso. Zona 6: Piazza Giovanissimamente (Piazza Tuttomele Via Goito/via Goitre)) - Ludoteca All´aperto (h. 14.00) - giochi da tavolo per tutte le età in collaborazione con "Robe da Elfi" di Pinerolo. - Festa Della Birra (h. 19.30) - Concerto “Cccp” Comitato Cavourese Case Popolari) (h. 21.00 – 22.00) - Esibizione Freestyle (h. 22.00 – 22.30) - Concerto “Oxxxa” (h. 23.00 – 01.00) Considerata all’unisono la migliore cover band d’Italia, gli Oxxxa entrano a far parte della ristretta cerchia di Band di culto e punto di riferimento per l’intrattenimento musicale che soddisfa pienamente la voglia di divertimento della platea dei nottambuli più esigenti. - Dj Set "Vintage 90" (h. 01.00) Si balla gratis Zona 7: Tennis Club - 24 Ore Di Tennis Organizzata dal Tennis Club Cavour A partire dalle ore 16:00 di Sabato Doppio Misto alla Baraonda libero a tutti Ore 19-21 spuntino serale Ore 24:00 maccheronata di mezzanotte Zona 8: Via Giolitti - Banda Musicale S. Lorenzo di Cavour – (h. 21.30 – 01.00) si esibirà con tutto il suo splendido repertorio lungo Via Giolitti. Diretta dal M° Enrico Chiapusso, la Banda San Lorenzo (fondata nel 2000), si esibisce in un vasto repertorio di Musiche Bandistiche, Arrangiamenti Colonne Sonore, Trascrizioni di Musica Classica. Le Insolite………isole Gastronomiche. L’associazione Commercianti oltre a garantire l’apertura serale dei negozi del centro storico, ha organizzato le Isole Gastronomiche: dalle ore 19.30 saranno presenti 9 “isole” attrezzate con tavoli e sedute, sparse per tutto il centro, dove i ristoratori e gli esercizi commerciali del paese saranno pronti a dare il benvenuto ai visitatori con i loro prodotti e le loro degustazioni. Non si potrà lasciare Cavour senza uno spuntino veloce, un assaggio sfizioso……un apericena, o un chiudicena, uno spuntino a mezzanotte, od un cornetto caldo e fragrante verso l’alba ! Un modo di presentarsi accattivante ma anche un modo originale di far festa tutti insieme: visitatori ed esercenti: - Piazza Martiri [Panetteria “Le Briciole” – Società Agricola “La Maddalena” – Ristorante “La Grangia” – Ristorante "La Vetta" - Bar “Nero Cafè”] - Via Giolitti [“Mensoteca” – Panetteria “Spiga d’oro” – Ristorante “Locanda La Posta”] - Piazza Sforzini [Bar “Caffè Roma” – “Pizza Ciao” – "La Gelateria Gigi”] - Piazza S. Lorenzo [ Bar “Caffè della fontana” – Ristorante “Locanda La Posta”] - Via Roma [Ristorante “La Nicchia” – Panetteria “Vicentini” – Pasticceria “Artigiana” – Bar “Giolitti” – Macelleria “Caffer”] - Via Roma [“Pasta Fresca”] - Via Giolitti [Bar “Golden Luna” – Macelleria “Perrone” - Macelleria "Brarda"] - Piazza Solferino [Bar “Del peso” – Ristorante “La Verna Neuva”] - Vetta della Rocca [Ristorante "La Vetta"] Dichiarazioni del Sindaco Piergiorgio Bertone : « Questo nuovo evento che coinvolge tutto il Paese, mi auguro attiri molti visitatori che potranno così apprezzare ancora una volta lo sforzo che la gente di Cavour fa per accogliere i visitatori offrendo loro manifestazioni che al divertimento uniscono la cultura, la gastronomia, l’arte” “In tempi di crisi occorre guardare avanti, non fermarsi e cercare di stimolare le attività con nuove idee. Raccogliendo una proposta pervenuta dal Direttivo dell’Oratorio abbiamo messo in piedi un “insolita” organizzazione che, con il grande contributo dei volontari delle Associazioni, la corale partecipazione dei Commercianti e la collaborazione di Aziende e Privati consentirà collocare un altro tassello nella promozione della nostra cittadina” Dichiarazione del Vice Sindaco Giovanni Genovesio “I commercianti e le Aziende di Cavour si preparano con impegno per fare bella figura e sopratutto a farla fare al nostro paese con una serata di degustazioni, assaggi e prodotti all’altezza della fama e del territorio cavourese” Dichiarazioni dell’Assessore al Turismo e Associazioni Sergio Paschetta “Sono veramente tante le Associazione che hanno entusiasticamente aderito a questa iniziativa. I loro volontari ci danno un grossa mano per ben figurare. Sarà un’altra manifestazione destinata a crescere ed a confermare sempre di più il ruolo di attrazione che Cavour esercita nell’ambito di un turismo sicuramente “minore” ma popolare.” Massimo Malacrino Consigliere Delegato allo Sport: “Solitamente le notti bianche, offrono spettacoli e negozi aperti, qui siamo riusciti a coinvolgere gli sportivi con una serie di attività promozionali che fanno anche spettacolo e divertimento” Concludono i Consiglieri Joseph Cavallo e Augusto Peitavino: “L’idea di inserire le attività giovanili e quelle culturali, è piaciuta molto: aspettiamo una grande risposta da tutti” Info: www.Comune.cavour.to.it , info@comune.Cavour.to.it , procavour@cavour.Info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FELINO: TORNA LA RICCA NOTTE DEL GUSTO |
|
|
 |
|
|
Sabato 26 giugno dalle 19 a Felino (Parma) si svolgerà per il secondo anno “La notte dal palato fino”, una lunga serata dedicata ai prodotti tipici, alla musica e al divertimento Dopo il grande successo dello scorso anno torna la seconda edizione della “notte bianca” che ha per protagonisti i prodotti tipici del Parmense, con un´attenzione speciale per il salame di Felino. E non poteva essere altrimenti visto che la serata si terrà proprio a Felino (Parma) sabato 26 giugno a partire dalle 19. Dalla sera fino alle prime luci dell´alba, le strade principali del paese come piazza Miodini, via Verdi, via Carducci e piazza Garibaldi si trasformeranno in un grande palcoscenico all´aperto che ospiterà tanti eventi all´insegna del gusto e della buona tavola, ma anche della musica e del divertimento. Con bancarelle, stand di degustazione, ristorazione e intrattenimento. Per caratterizzare meglio le varie zone tematiche, ognuna avrà un colore diverso ripreso anche dai negozi e dalle abitazioni che esporranno drappi colorati a seconda dell’area di riferimento. L´apertura ufficiale dell’appuntamento con “La notte dal palato fino” si terrà alle 19 con la sfilata del Gruppo Strumentale Bandistico di Felino, organizzatore della kermesse, nelle zone interessate dalla festa. A seguire, numerose iniziative per tutti: concerti, discoteca, musica popolare, piano bar e karaoke, rassegna di talenti, spettacoli per bambini, torneo di freccette, camminata con visita guidata al Museo del salame e secondo raduno di auto Fiat 500. Protagoniste assolute della festa saranno le specialità enogastronomiche del territorio parmense, e non solo, che faranno da cornice agli appuntamenti. Oltre all´allestimento di una mostra-mercato con vini, salumi, formaggi freschi e stagionati, aceto balsamico, frutta biologica e altri cibi selezionati da esperti per garantire la tipicità dei prodotti in vendita, per le vie del paese si terranno degustazioni con differenti specialità culinarie. A cominciare da via Verdi (zona verde) che offrirà l’aperitivo di benvenuto a tutti e a seguire pasta dell’alpino e spalla cotta calda. Per dissetarsi con gusto ci sarà anche lo Spazio Frutta che servirà macedonia, spiedini di frutti misti, anguria e meloni. Di fronte al Teatro Comunale non mancheranno assaggi di vini con un famoso sommelier. Piazza Miodini (zona gialla) ospiterà lo stand dello chef itinerante Juan Solbas di Barcellona che preparerà sotto gli occhi dei visitatori una gustosa paella. Il riso verrà condito con carne o pesce o con entrambi (paella mixta), e anche chi mangia vegetariano troverà pane per i suoi denti. Per i più golosi non mancherà poi la deliziosa crema catalana! Sempre in piazza sarà anche presente un forno che preparerà focacce e torte, oltre al pane fresco che verrà distribuito in tutte le zone della festa. Dalle 23.30 poi paste a go go. Nella zona rossa, adiacente a piazza Miodini, dove sarà presente il Centro Direzionale, sarà in funzione la trattoria all’aperto “Dal Monumento” gestito dai cuochi del ristorante “La Porta di Felino” e della macelleria “Best Carni” con servizio al tavolo di tortelli e grigliata mista. Nella zona Parrocchia (bianca), davanti alla chiesa, verrà allestita dall’Associazione del Salame di Felino la Salameria, con degustazione e vendita del famoso insaccato. La zona lilla (via Carducci) preparerà torta fritta e salumi, con possibilità di degustazione di Porchetta “nostrana”. Infine piazza Garibaldi (zona arancione) proporrà panini con salamino alla griglia, prosciutto e melone, e uno spazio dedicato alla frutta con varietà di stagione. Inoltre in tutti gli spazi gastronomici si potranno degustare Lambrusco e Malvasia imbottigliati per l’occasione dalle Cantine Ceci di Torrile con un’etichetta speciale per “La notte dal palato fino”. La musica accompagnerà il pubblico per tutta la notte con proposte per le età più diverse. In piazza Miodini alle 20.30 si partirà con il concerto del Gruppo Strumentale Bandistico di Felino che alle 22 passerà il testimone all’esibizione di talenti canori alle prese con remake di canzoni di successo. Dalle 23 alle 4 del mattino spazio alla discoteca con l’incontro tra Taro Taro Story e colui che ha decretato il successo del Bandiera Gialla di Rimini: il dj Enzo Persueder. In via Verdi, dalle 19 alle 2, si esibiranno invece sette gruppi rock della zona. Alle 20 stacco con il balletto dei bambini della scuola di danza classica guidato da Susanna Allodi per poi proseguire con l’esibizione dei gruppi rock. Anche i bambini avranno a disposizione uno spazio tutto loro. Nella zona della parrocchia alle 19.30 gli animatori accoglieranno i ragazzi (dai 7 anni in su) con giochi vari nel cortile. Alle 21 inizio spettacolo dello showman Bimbobell, noto intrattenitore della riviera romagnola, che proporrà balli da animare, ballare e interpretare, danze di gruppo, giochi, piccole scenette, micro magie e gag divertenti fino alle 23.30 (aperto anche agli adulti). In via Carducci dalle 20 alle 24 musica popolare dal vivo con le fisarmoniche di Corrado Medioli e Andrea Coruzzi, il clarinetto di Eugenio Martani e la tromba di Stefano Mora. In piazza Garibaldi invece, dalle 20 alle 2 del mattino, i protagonisti saranno piano bar e karaoke. Sono in programma anche eventi collaterali di vario genere. In particolare dalle 20 alle 22.30 sarà possibile partecipare alla camminata che porterà “alla scoperta del salame di Felino tra i suoni della notte”. Si tratta di una passeggiata con destinazione Museo del salame, ospitato nelle settecentesche cantine del castello di Felino sulla collina che domina il paese, accompagnati dalle guardie dell’Ente Parco dei Boschi di Carrega con la collaborazione dell’Uisp. All’interno del Museo una visita guidata permetterà di compiere un interessante viaggio nella storia della macellazione del suino e della produzione del famoso salume locale fra curiosità, aneddoti, oggetti del mestiere e videoproiezioni con degustazione finale. Partenze da piazza Miodini ogni mezz’ora con gruppi di 25 persone circa. Inoltre per le 21 è previsto l’arrivo delle autovetture Fiat 500, protagoniste del secondo raduno città di Felino 2010. In via Verdi ci sarà anche spazio per l’arte con un’esposizione di sculture moderne. Infine piazza Garibaldi ospiterà altre iniziative tra cui il secondo torneo di Freccette (con inizio alle 20), il motoraduno di Harley Davidson e un simulatore di Formula 1 per vivere le stesse emozioni di un circuito di gara. “La notte dal palato fino” ha il patrocinio del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, del Comune di Felino, dei Musei del cibo, di Parma Turismi e della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. L’evento vede anche la collaborazione di Consorzio del Parmigiano-reggiano, Consorzio del Prosciutto di Parma, Consorzio del Fungo Porcino Igp di Borgotaro, Consorzio dei Vini dei Colli di Parma, Associazione Parmense Olivicoltori, Associazione Parco dei Sapori, Consorzio Oasi Biologica Nevianese e Federazione Coldiretti Parma. L’iniziativa, che offrirà ai partecipanti un’ampia panoramica sui prodotti enogastronomici locali, vede anche la collaborazione di Avis sezione di Felino, Gruppo protezione civile val Baganza, Asd Junior val Baganza, gruppo dei “Sabati in festa”, associazione Filinum, Comitato Carnevale di Felino, Comitato Estate Felinese, parrocchia e commercianti di Felino. Per informazioni: Fabrizio Basili - cell. 338.4993236 Stefano Zarotti - cell. 338.6298100 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTEVEGLIO (BO): ABBAZIA 1092 FESTE DA MEDIOEVO – 4/6 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
Il Programma prevede un’animazione itinerante e continuativa. Gli eventi e gli spettacoli saranno disponibili sia il sabato che la domenica. Così non si avrà il dispiacere di essersi persi…qualcosa Venerdi´ 4 Giugno 2010 Ore 17,00 in Piazza del Comune Grande Festa Dei Giovani a cura delle associazioni 4you & Dream Club In collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Giovanili una serata fatta dai giovani di Monteveglio totalmente dedicata, con tornei e sfide musicali fino a tarda notte Ore 18,00 Sala di San Teodoro L’eredità Di Matilde Di Canossa: Torri, Rocche, Ponti E Castelli Tra Passato, Presente E Futuro. a cura dell’Associazione Culturale Italia Medievale L’incontro si aprirà con i saluti delle autorità. Interverranno: Il Sindaco di Monteveglio, Daniele Ruscigno, il Presidente dell´Ente Parco Abbazia di Monteveglio, Sandro Ceccoli, l´Assessore al Turismo, Laura Nanni, l´Assessore all´Associazionismo Katia Zagnoni e il Presidente della Pro Loco Marco Bernardini E proseguirà con gli interventi di: Glauco Maria Cantarella, Università di Bologna Luigi Russo, Università Europea di Roma Tiziana Lazzari, Università di Bologna Costantino C. Contri, studioso del territorio Ore 22,00 Piazza del Municipio Abbazia 1092…C’era Una Volta a cura del Comitato Commercianti di Monteveglio Sapevate che la Festa ha quasi 50 anni di storia? La prima edizione risale al 1961….E c’è un filmato che lo dimostra…. Sabato 5 Giugno 2010 Ore 16,00 Sala di San Teodoro La Pieve Nella Storia E Nell’arte a cura dell’Associazione Gli Amici dell’Abbazia Storici del territorio relazionano sui tesori d’arte racchiusi nell’Abbazia. Parleranno: - prof. R. Zagnoni: “La Pieve medievale di S. Maria di Monteveglio”; - prof. D. Cerami: “I dipinti ritrovati”; - dott. V. Lenzi: “Il segreto del Gral nel bancone della sacrestia abbaziale” Gran Tenzone esibizione a cura del Gruppo storico L’ordine del Basilisco Cavalieri impavidi incrociano le lame per l’onore di Matilde Le Ali Di Matilde esibizione a cura della Gruppo storico Il Mondo nelle Ali Matilde e la sua corte ricevono l’omaggio regale tra volar di rapaci, clangori d’armi e soavi suoni Caccia Al Tesoro Per Piccoli Cavalieri a cura di “Cinni Forever” per la Polisportiva di Monteveglio Nel Parco Arcobaleno, tutti i bambini potranno iscriversi e verranno accolti da un fidato gruppo di animatori che li condurranno in percorsi di esperienze e giochi di una volta fino alla sfida finale per scovare il grande tesoro della Contessa Madilde Gran Giullarata a cura della Compagnia dei Ciarlatani Spettacolo di arte circense, acrobazie, cantastorie, musicali, fuoco, mangiafuoco e fachirismo Lilium Aeris a cura della Compagnia Lilium Aeris Spettacolo di musiche di corte Ore 22.30 Prati di San Teodoro La Grande Notte Dei Fuochi a cura dell’Associazione Italia Medievale Coreografie con fiaccole, catene e spade Infuocate rievocheranno Matilde nella suo essere guerriera e paladina di Monteveglio Domenica 6 Giugno 2010 Ore 10,00 Borgo dell’Abbazia Torneo Degli Arcieri a cura degli Arcieri del Melograno Oltre 40 arcieri si sfideranno in lanci di abilità lungo il "sentiero dell’Africa” del Parco Regionale dell’Abbazia Ore 11,00 Giardini del Municipio Le Carte Ritrovate Mercato di antiquariato di libri e documenti in genere Ore 12,00 Sagrato dell’Abbazia Cerimonia Solenne In Costume a cura del Gruppo Storico I Gatteschi La vera cerimonia di vestizione ed investitura dei prodi cavalieri di Matilde nella cornice suggestiva dell’Abbazia Ore 12,30 Piazza della Libertà Bologna Raticosa La mitica sfilata di auto storiche farà tappa a Monteveglio Ore 18,00 Prati di San Teodoro Il Palio Delle Dame Guerriere a cura dei cittadini di Monteveglio I rioni di Monteveglio, Ziribega, Montebudello e Oliveto‐ Stiore si sfideranno per la leggendaria Corazza d’Oro a seguire Vinci Un Viaggio Dove Vuoi Il Palio delle Dame è abbinato alla Lotteria del Medioevo. Tanti buoni da spendere in viaggi e presso i negozi del paese Ore 22,00 Palco dei Prati di San Teodoro Symphonias a cura del maestro Teresio Testa Un corteo di musici accompagnerà il pubblico alla cerimonia di chiusura delle feste È prevista la partecipazione del pubblico per l’accensione finale delle lanterne volanti. Con la partecipazione di: Gilda del Loto Nero (http://www.Gildadellotonero.it/ ) Sestiere Castellare di Pescia (http://www.Sestierecastellare.it/ ) Compagnia del Leone (http://www.Famaleonis.com/ ) Ordine del Basilisco (http://www.Ordinedelbasilisco.com/ ) I Difensori della Rocca (http://www.Idifensoridellarocca.com/ ) Gruppo Storico "I Gatteschi" (http://igatteschi.Weebly.com/ ) Il Mondo nelle Ali (http://www.Ilmondonelleali.com/ ) I Mercanti nel Tempo (http://www.Imercantideltempo.net/ ) Compagnia dei Ciarlatani (http://www.Compagniadeiciarlatani.com/ ) Ensemble Lilium Aeris (http://liliumaeris.Net/ ) La Pro Loco e l´Amministrazione Comunale di Monteveglio (http://www.Comune.monteveglio.bo.it/ ) si sono adoperati per attrezzare l´area di sosta presso la rotonda Ca´ Vecia (Viale dei Martiri) in modo che diventi idonea per i camperisti. I servizi rimarranno attivi per tutto il mese di Giugno, e gli amanti del Camper e della vacanza itinerante potranno quindi odere appieno delle bellezze naturalistiche del territorio di Monteveglio e del suo Parco Regionale dell´Abbazia e prendere parte ai numerosi eventi organizzati durante il periodo. Info: http://www.Comune.monteveglio.bo.it/ prolocomonteveglio@libero.It cell. 338 5032878 (consigliata la prenotazione, posti limitati) Progettazione ed Organizzazione: Associazione Turistica Pro Loco Monteveglio proloco@monteveglio.Bo.it T. 051 6702711 – 051 6702731 Direzione Artistica e Culturale: Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org/ info@italiamedievale.Org cell. 333 5818048 Evento organizzato con il patrocinio del Comune di Monteveglio Info: Associazione Culturale Italia Medievale http://www.Italiamedievale.org Blogarea Medioevo (http://medievale.Splinder.com ) Italia Medievale (http://italiamedievale.Splinder.com ) Italia nell´Arte Medievale (http://www.Italiamedievale.org/europamedievale.html) España Medieval (http://espanamedieval.Splinder.com ) Polonia Medievale (http://polskasredniowieczna.Blogspot.com/ ) Libreria Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/blog ) Musica Medievale (http://italiamedievale.Wordpress.com/ ) Fototeca Medievale (http://medioevo.Leonardo.it/foto ) Europa Medievale (http://www.Italiamedievale.org/europamedievale.html ) Platea Medievale (http://plateamedievale.Splinder.com/ ) Galleria Medievale (http://galleriamedievale.Blog.dada.net/ ) Siti Medievali (http://sitimedievali.Blogspot.com/ ) Bibliografie Medievali (http://bibliografiemedievali.Blogspot.com ) Italia Medievale su Facebook (http://www.Facebook.com/group.php?gid=45302935465&ref=ts) E-mail: info@italiamedievale.Org cell: 333 5818048 tel: 02 45329840 fax: 02 99984796 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CERVIA: IN GIUGNO SI VIVE L’EMOZIONE DELL’ESTATE |
|
|
 |
|
|
A Giugno è un periodo ideale per visitare Cervia e le sue località. La musica, le arti e la cultura nei luoghi del vivere all’aria aperta: sul porto canale, in salina, in pineta, dal Festival delle arti alla Salina sotto le Stelle. In giugno a Cervia è esplosa l’estate, un momento magico per visitarne i luoghi più seducenti, grazie ad una natura di grande varietà, dalle saline alla pineta, dal mare ai parchi naturali, sono tante le opportunità per trasformare la propria vacanza in un’esperienza indimenticabile. La cittadina accoglie i suoi ospiti offrendo loro una serie di appuntamenti dedicati alla cultura naturalistica che contraddistingue il territorio. Cultura e natura, un binomio che a Cervia si esprime in tante inziative come le Passeggiate ecologiche in Pineta e la Pineta all’imbrunire, due momenti dedicati al fascino degli spazi abitati dall’antico bosco di pini che avvolge Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata. Le passeggiate ecologiche, completamente gratuite, sono percorsi guidati alla scoperta di flora e fauna tipica della pineta secolare studiati per svelare i segreti di questo polmone verde, realizzate dai membri dell’associazione Amanti della Pineta, che per l’occasione sono supportati dai consigli di esperte guide professioniste e di storici del territorio. Natura ma anche suggestione per le passeggiate organizzate nell’ambito di Pineta all’imbrunire. In questo caso è possibile immergersi nel mondo degli ospiti della pineta che si preparano alla notte e perdersi tra i piccoli rumori del bosco che in quell’ambiente compongono vere e proprie melodie. La rigogliosa pineta e l’atmosfera magica della salina sono due ambientazioni naturali scelte per gli appuntamenti musicali che offrono uno spettacolo nello spettacolo. Con l’iniziativa Pineta in Concerto si potranno ascoltare le note dei concerti di diversi generi musicali organizzati in questi luoghi naturali a mercoledì alterni immersi nel verde dei pini secolari. Il cartellone dei Concerti in Salina all’Imbrunire ospita, invece, musicisti e pubblico nel magnifico scenario della salina che alla luce del tramonto si trasforma in una nuvola rosa. L’iniziativa permette di vedere la salina avvolta dal crepuscolo, spettacolare paesaggio dal quale lasciarsi incantare. Scegliere il proprio ruolo di spettatore o di artista in erba, mescolarsi ai mestieranti delle arti, rimanere all’ascolto di uno dei luoghi più affascinanti di Cervia. Dal 26 al 28 giugno si alza il sipario sulla kermesse popolare Festival delle Arti l’appuntamento estivo dedicato alle arti visive contemporanee nella cornice, unica, della Piazza dei Salinari a ridosso del Porto Canale di Cervia. Tra pennelli e materia i luoghi si trasformano in un grande atelier a cielo aperto dedicato alla performance dell’artista che qui svelerà la propria tecnica espressiva. I numerosi artisti, al lavoro “in diretta”, rapiscono il pubblico adulto mentre i bambini partecipano a laboratori a loro dedicati. E’ il primo degli incontri della rassegna “Con il Cuore e con la Mente”, appuntamenti culturali che continueranno fino a fine agosto, tra letteratura, poesia e concerti. Il Musa, il museo del sale di Cervia, nel 2010 premiato con la qualifica ufficiale di “Museo di Qualità” fra i primi 109 musei della regione Emilia Romagna, da metà giugno apre le porte delle molteplici e curiose iniziative che organizza. Tutti i giovedì e le domeniche l’appuntamento è con la visita guidata alla salina Camillone, l’antica salina dove i salinari raccolgono ancora il sale con il metodo artigianale, mentre tutti i martedì si può diventare Salinaro per un Giorno seguiti dagli insegnanti migliori, gli esperti salinari custodi della tradizione. Inoltre da non perdere sono gli appuntamenti con le attività di Salina Sotto Le Stelle, l’emozione viene dal cielo durante le spettacolari visite in notturna per osservare le stelle tra i riflessi della luna sul biano del sale. Salina Sotto Le Stelle, della durata di 2 ore circa (ogni venerdì alle ore 21 dal 18 giugno) sceglie la barca come mezzo adatto per osservare le stelle nella suggestiva atmosfera notturna della Salina di Cervia, in compagnia di un esperto astrofisico. Per informazioni turistiche: tel. 0544 993435 www.Turismo.comunecervia.it Per prenotazioni hotel: tel. 0544 72424 www.Cerviaturismo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCONTRARSI A SALSOMAGGIORE - IV EDIZIONE – 5/13 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
Ildefonso Falcones, Marcia Theophilo, Sergio Romano, Vittorio Sgarbi, Giulio Giorello, Pupi Avati, Giuliana Sgrena, Oliviero Toscani, Paola Gassman, tra i protagonisti dell’edizione 2010 Nove giorni all’insegna dell’incontro e della contaminazione tra le culture. A ridosso dell’estate ritorna il tradizionale festival Incontrarsi a Salsomaggiore, giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Dal 5 al 13 giugno la città termale diventerà un palcoscenico ideale e “naturale”, sul quale si riuniranno e dialogheranno giornalisti, scrittori, donne e uomini d’arte. I protagonisti della cultura italiana ed internazionale si confronteranno sui temi più urgenti ed attuali, coinvolgendo ed intrattenendo il pubblico nei numerosi incontri in programma. L’edizione 2010, così come quella dello scorso anno, si avvale della direzione artistica di Mariangela ed Eleonora Guandalini, che definiscono il festival “un luogo d’incontro delle culture del mondo”. “Il periodo che stiamo attraversando – dichiarano – è caratterizzato da crisi d’identità politiche ed economiche, sociali e religiose. A Salsomaggiore Terme si vuole provare a discutere e a confrontarsi sull’oggi, a partire dai libri e dai vissuti degli ospiti protagonisti”. Tra gli ospiti di Incontrarsi a Salsomaggiore sono annunciati Ildefonso Falcones, la poetessa brasiliana Marcia Theophilo (candidata al Nobel per la letteratura), Sergio Romano, Vittorio Sgarbi, Giulio Giorello, Pupi Avati, Giuliana Sgrena, Oliviero Toscani, Paola Gassman, solo per citarne alcuni. Il festival darà spazio anche allo spettacolo di qualità (con omaggi a Shakespeare e ad Alda Merini) e si chiuderà domenica 13 giugno con un concerto di pizzica e taranta dei Mascarimirì. L’incontro, tema centrale della manifestazione di Salsomaggiore Terme, diventa sinonimo anche di confronto con le altre culture. Durante i nove giorni del festival saranno presentate anche le storie di scrittori come Laila Wadia, Younis Tawfik e Pap Khouma, che guardano la nostra società attraverso la ricchezza delle loro radici indiane, irachene e senegalesi. Per il programma e l’elenco completo degli ospiti, gli orari e le convenzioni per chi arriva da fuori città: www.Incontrarsiasalsomaggiore.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA ARTUSIANA 2010 - XIV EDIZIONE A FORLIMPOPOLI (FC), DAL 19 AL 27 GIUGNO 2010 |
|
|
 |
|
|
A Forlimpopoli la 14ª edizione della manifestazione: nove giorni di incontri, degustazioni, spettacoli, mercatini, concerti, riflessioni sul cibo. - Tra gli ospiti di quest’anno, i vincitori del Premio Marietta ad honorem: Benedetta Parodi, autrice del best seller “Cotto e Mangiato”, Gabriella Cottali Devetak, della Trattoria Devetak a San Martino al Carso (Go). Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, è il vincitore del Premio Artusi 2010, e sarà a Forlimpopoli in ottobre per ritirare il premio Degustazioni, spettacoli, concerti, incontri: tutto questo e molto di più alla Festa Artusiana a Forlimpopoli dal 19 al 27 giugno 2010, l’evento con cui, dal 1997, la città romagnola rende omaggio al suo concittadino più illustre, Pellegrino Artusi, autore del celebre ricettario "La Scienza in cucina e l´Arte di mangiar bene". Al centro della Festa Artusiana l’attenzione al cibo, non solo come piacere per il palato, ma anche come tema di riflessione culturale e sociale, nel solco di una tradizione ormai consolidata in 14 anni di vita che propone una formula che affianca momenti di spettacolo a convegni di alto livello, che rende la manifestazione uno degli appuntamenti più amati dell’estate romagnola. Durante i nove giorni di Festa, si alterneranno oltre 150 appuntamenti fra laboratori e degustazioni, una ventina di incontri imperniati sulla cultura del cibo, più di 50 spettacoli di ogni genere (teatro, cabaret, concerti, performance di strada, e molto altro) oltre 30 ristoranti allestiti appositamente per la festa che si affiancano a quelli già attivi a Forlimpopoli. La manifestazione si svolge tutte le sere, dalle 19 alle 24. Il centro storico, su cui domina la bella rocca trecentesca, si trasforma in una Città da assaggiare, dove le strade vengono ridenominate e i vicoli e le piazze si caratterizzano come veri e propri percorsi gastronomici, proponendo uno scenario a tema in diretto riferimento a "La Scienza in cucina e l´Arte di mangiar bene". Alcuni ospiti della Festa Il programma si arricchisce di giorno in giorno: ecco alcune anticipazioni. Tra gli ospiti di quest’anno, spuntano i vincitori del Premio Marietta ad honorem: Benedetta Parodi, autrice del best seller “Cotto e Mangiato”, e Gabriella Cottali Devetak, della storica Trattoria Devetak a San Martino al Carso (Go), che farà onore alla cucina tradizionale friulana. Massimo Bottura, patron de La Francescana di Modena, recentemente incoronato al 6° posto nella classifica del S.pellegrino World’s 50 Best Restaurants 2010, e 1° tra gli italiani, guiderà una degustazione nella Scuola di Cucina di Casa Artusi al termine della tavola rotonda dedicata a “Storia della lingua e storia della cucina” (23 giugno, ore 20,45), coordinata da Massimo Montanari e Alberto Capatti, a cui parteciperanno anche Gian Luigi Beccaria, autore di Misticanze (Garzanti, 2009), e Cecilia Robustelli e Giovanna Frosini, curatrici del volume Storia della lingua e storia della cucina ( Franco Cesati Editore, 2009). Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera, associazione contro tutte le mafie, è il vincitore del Premio Artusi 2010, e verrà appositamente a Forlimpopoli il 9 ottobre per ritirare il Premio nel corso di un incontro in cui racconterà l’esperienza delle cooperative sociali di Libera Terra, che coltivano i terreni confiscati alle mafie. Casa Artusi e il convegno d’apertura Fulcro della Festa sarà Casa Artusi, il primo centro di cultura gastronomica dedicato alla cucina domestica italiana, inaugurato il 23 giugno 2007. Qui si svolgeranno gli incontri di maggior rilievo, tra cui il convegno di apertura, sabato 19 giugno alle 18.30, dal titolo “Cucina di casa, scritture di donne”, dedicato allo stretto legame tra ricette e racconti, ricordi e passioni, e le donne che annotano tutto questo e danno forma alla sua storia. Interverranno: Stefania Aphel Barzini, autrice del libro Così mangiavamo, già collaboratrice di Rai-sat Gambero Rosso Channel e varie riviste di enogastronomia; Clara Sereni, autrice di Casalinghitudine, una sorta di ricettario in cui ogni piatto è legato a un momento particolare del proprio passato; Antonella Ottai, docente di spettacolo e multimedia all’Università La sapienza di Roma, autrice di “ Il croccante e i pinoli”. Introduce e presenta Maria Giuseppina Muzzarelli, docente di storia medievale all’Università di Bologna. Premio Marietta Nel corso della Festa Artusiana 2010 si svolgeranno anche le finali della 14° edizione del Premio Marietta, concorso riservato ai cuochi per passione in nome della governante di Pellegrino Artusi, promosso dal Comune di Forlimpopoli. Con il Premio Marietta si rende omaggio alle "Mariette" di oggi, a tutti coloro che, nella cerchia privata della loro vita, esercitano con amore e abilità “la scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” come raccomandato nel celebre manuale artusiano. Per partecipare occorre inviare una o due ricette originali di un primo piatto a base di pasta, secca o fresca, o riso, eseguibile in un tempo massimo di due ore. Requisito indispensabile la presenza di riferimenti alla cucina regionale, alla filosofia e all´opera di Pellegrino Artusi, tanto negli ingredienti quanto nella tecnica di preparazione e presentazione. Le ricette devono pervenire al Comune di Forlimpopoli (P.zza Fratti 2, 47034 Forlimpopoli, indicando Premio Marietta) entro le ore 13 di lunedì 7 giugno. All´interno della busta l´autore dovrà indicare generalità, numero di telefono, indirizzo di posta elettronica, attività lavorativa che attesti lo status di "dilettante". Una giuria di esperti selezionerà, fra tutte le ricette pervenute, le cinque finaliste. I cuochi finalisti saranno invitati a cucinare i loro piatti a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana. Al vincitore del Premio "Marietta" verrà consegnato il premio di 1.000 euro, in occasione della cerimonia ufficiale di conferimento del Premio a Forlimpopoli. Tutti i finalisti riceveranno 5 Kg di pasta |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|