|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Giugno 2010 |
 |
|
 |
MIIANO: APÉRITIF À LA FRANÇAISE 2010. IL PIACERE DELL’INCONTRO RITORNA IN ITALIA - MIX DI SAPORI FRANCESI E ITALIANI ANCORA UNA VOLTA INSIEME ALL’ORA DELL’APERITIVO |
|
|
 |
|
|
Si riparte con la quarta edizione dell’Apéritif à la française - Il piacere dell’incontro, che quest’anno ha accolto la stampa e i professionisti del settore giovedì 3 giugno dalle ore 18.30 alle ore 21.00 presso lo Sheraton Diana Majestic – Via Piave 42 a Milano per un viaggio virtuale in Francia alla scoperta dei profumi, dei gusti più caratteristici in abbinamento alle ricette tipiche della gastronomia italiana. L’apéritif à la française è un appuntamento internazionale che il primo giovedì del mese di giugno coinvolge contemporaneamente 20 Paesi nel mondo per un totale di 31 città partecipanti e in Italia, da quattro anni, è diventato l’appuntamento imperdibile durante il quale i prodotti d’Oltralpe diventano sinonimo di convivialità, accessibilità e piacere di stare insieme proprio al momento dell’aperitivo. La serata inaugurale del 3 giugno è l’occasione per presentare la differente gamma di prodotti delle aziende partner ed anche un momento d’incontro durante il quale verrà presentato il nuovo programma di promozione legato a quest’iniziativa. Il 2010 prevede attività interessanti che avranno l’obiettivo di mettere in risalto l’offerta francese sposandola con il meglio della tradizione culinaria italiana. Si parte subito, il 3 giugno dalle ore 19.00 presso lo Sheraton Diana Majestic che in questa data ha aperto il suo splendido garden per il suo tradizionale party - aperitivo nell´incantevole oasi milanese, tra statue, fiori e fontane. L’area dell’Hotel dedicata al pubblico era personalizzata con materiali Apéritif à la française con evidenziazione dei prodotti francesi partecipanti all’iniziativa e materiali informativi. Il viaggio dell’Apéritif à la fraçaise prosegue e approda nella capitale, Roma, grazie ad un partenariato con Gambero Rosso, operatore a livello internazionale nel mondo della enogastronomia. Apéritif à la française e Gambero Rosso si uniscono per dare vita a due appuntamenti che hanno come tema L’omaggio e l’incontro tra Francia e Italia. Dal 13 luglio e per tutto il mese di agosto si apre il tour romano nella Città del Gusto di Gambero Rosso: le aziende partner francesi saranno protagoniste con i loro prodotti e con i materiali informativi correlati esposti all’interno degli angoli più strategici di questa location. Si prosegue poi con un aperitivo la sera del 14 luglio sulla terrazza della Città del Gusto: l’enogastronomia francese e quella italiana si fonderanno per offrire il meglio dei due Paesi. Il pubblico romano, la stampa e i professionisti locali avranno quindi modo di deliziare il palato con succulente preparazioni italo – francesi ancora una volta sotto il segno di Apéritif à la française. Inoltre per tutto il periodo dell’Apéritif à la française i materiali informativi riguardanti l’iniziativa verranno esposti anche a Torino presso la Boutique Sarazin via San Massimo 45. Una pagina "Fan” sul social network Facebook sarà online per tutto il periodo dell’iniziativa, da giugno ad agosto, per far scoprire a tutti i consumatori i segreti di un aperitivo perfetto. L’apéritif à la française è un vero rendez – vous annuale della cultura alimentare francese che nel 2009 ha riunito nel mondo 353 partners con 545 marchi partecipanti all’iniziativa. L’azione di comunicazione Apéritif à la française è organizzata da Sopexa e co – finanziata dal Ministero dell’Alimentazione, dell’Agricoltura e della Pesca francese e dalle aziende importatrici nel quadro di un sempre più crescente interesse per il patrimonio enogastronomico, un ambito in cui la Francia come l’Italia è oggetto di riferimento |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA CAMERA ITINERANTE ALL SEASONS APPRODA A MILANO PER LA 5 TAPPA DEL TOUR ON THE ROAD - DIVERTENTI FIABE RACCONTATE DA CLIZIA INCORVAIA, ALLEGRI E COLORATI SPETTACOLI DI CLOWNERIE E MICROMAGIA PER L’ARRIVO IN ITALIA DELLA CATENA ALBERGHIERA ALL SEASONS |
|
|
 |
|
|
E’ arrivato a Milano il truck all seasons, per la tappa meneghina dell’all seasons tour on the road, organizzato in occasione del lancio della nuova catena alberghiera all seasons del gruppo Accor Hospitality. La camera itinerante – dal design accattivante e dall’atmosfera giovane e accogliente – ha iniziato il suo viaggio lo scorso 17 maggio partendo da Parigi per un tour di 36 giorni nelle più importanti città europee. Dopo Parigi, Tolosa, Madrid, Roma il truck all seasons è approdato a Milano e proseguirà in direzione di Zurigo, Monaco, Berlino per poi terminare questo lungo viaggio il 24 giugno a Bruxelles. Due le giornate dedicate al pubblico milanese. All seasons è la catena alberghiera del gruppo Accor Hospitality che ha reinventato il “concept” di hotel economico offrendo servizi di qualità e prezzi competitivi. Gli hotel all seasons sono l’ideale per una clientela giovane, per viaggi di lavoro ma anche per rilassanti vacanze in famiglia dove anche gli amici a 4 zampe sono sempre ben accetti. Alle famiglie e ai bambini sono inoltre dedicati una serie di servizi aggiuntivi: ogni hotel della rete, ha il 10% di camere appositamente concepite e disposte ad accogliere le famiglie a prezzi molto competitivi con posti letto per quattro persone, suite o camere, comunicanti. L’hotel dedica spazi e servizi specifici per i bambini a partire dal “kid pack” con giochi scelti per loro, un canale Tv speciale per bambini disponibile in camera, una selezione di grandi giochi di società e di intrattenimento negli spazi comuni dell´hotel e menù dedicati con cibi sani e nutrienti. Colore, design, accessibilità e localizzazione nei centri cittadini sono alcune delle peculiarità all seasons, un brand che unisce l’autenticità e il fascino di un hotel indipendente all’esperienza nel segmento dell’ospitalità di un grande gruppo alberghiero. “Dopo gli ottimi risultati ottenuti dal lancio di all seasons nel 2007 in Francia, che oggi vanta già una rete di oltre 80 hotel nel mondo, abbiamo decido di portare questa rivoluzionaria catena alberghiera anche in Italia. Il primo hotel a marchio all seasons è stato inaugurato a maggio ad Acireale in Sicilia e abbiamo già in programma anche l’apertura di Venezia entro l’anno” ha dichiarato Renzo Iorio, Amministratore Delegato di Accor Hospitality Italia. Coro Ortiz, Responsabile del marchio all seasons a livello internazionale, ha proseguito: “L’idea del tour all seasons è quella di portare un hotel in viaggio per l’Europa ‘a bordo’ di uno speciale truck per far avvicinare in modo originale e divertente i nostri potenziali clienti a questo nuovo brand. Con questa iniziativa vogliamo infatti far sperimentare in maniera diretta tutte le caratteristiche di unicità che contraddistinguono all seasons: semplicità, colore,allegria, convivialità e senso dell’umorismo”. All seasons è la catena alberghiera del gruppo Accor che rivoluziona il concetto di hotel economico e che si caratterizza per qualità, semplicità, e convivialità. La formula ‘all inclusive’ di all seasons prevede camera, colazione a buffet con cibi sani e nutrienti e connessione Internet gratuita. Ubicati nel centro delle città o in zone commerciali, le strutture hano una propria personalità e uno stile unico: all seasons, infatti, è sinonimo di semplicità, colore, luce, energia e humor. Nel 2010 la rete conta oltre 80 hotel nel mondo tra cui Francia, Germania, Australia, Nuova Zelanda, Thailandia e Indonesia. Per ulteriori informazioni: www.All-seasons-hotels.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN WEEKEND DI LIRICA E BENESSERE TRA VERONA ED ABANO TERME
IN OCCASIONE DELLA 88ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL LIRICO ARENA DI VERONA - GLI HOTEL DEL GRUPPO BORILE DI ABANO TERME PROPONGONO UN PROGRAMMA ESCLUSIVO |
|
|
 |
|
|
Dal 18 giugno al 29 agosto 2010, in occasione dell’88esima edizione del Festival Lirico Arena di Verona, quest’anno interamente dedicato al grande maestro Franco Zeffirelli, gli hotel del Gruppo Borile di Abano Terme propongono un programma weekend a base di cultura e benessere. Un calendario di appuntamenti imperdibili che tutti gli appassionati del genere potranno così godersi, abbinando una piacevole pausa all’insegna del relax e delle coccole termali offerte dalle Spa « a tema » dei cinque alberghi del Gruppo. L’ospite potrà così scegliere tra l’atmosfera orientale dell’Hotel Metropole (****), lo stile fin du siècle del Grand Hotel Terme Trieste & Victoria (*****), l’eleganza dell’Abano Grand Hotel (*****L), il romanticismo dell’Hotel Terme Due Torri (*****) o la tecnologia riabilitativa de La Residence & Idrokinesis (****). Il pacchetto dei Gb Thermae Hotels, proposto in formula week-end, comprende nel dettaglio: 3 notti in mezza pensione, Vip welcome all’arrivo, trasferimento da e per Verona, « Poltronissima Parket Gold » presso l’Arena per lo spettacolo scelto, Thermal Spa Card , che prevede accesso gratuito a piscine, grotta, sauna, palestra e attività in acqua. Tutti i titoli proposti dalla rassegna musicale sono a firma di Zeffirelli. Ecco alcuni degli appuntamenti in cartellone nel fine settimana: “Turandot” di Giacomo Puccini (venerdì 18 giugno, venerdì 16 luglio, sabato 24 luglio, venerdì 30 luglio, venerdì 13 agosto, venerdì 20 agosto); “Madame Butterfly” di Giacomo Puccini (sabato 26 giugno, venerdì 2 luglio, venerdì 9 luglio, sabato 17 luglio, venerdì 6 agosto; “Aida” di Giuseppe Verdi (sabato 19 giugno, venerdì 25 giugno, sabato 3 luglio, domenica 25 luglio, sabato 31 luglio, domenica 8 agosto, domenica 15 agosto, domenica 22 agosto, domenica 29 agosto); “Carmen” di Georges Bizet (sabato 10 luglio, venerdì 23 luglio, sabato 21 agosto, venerdì 27 agosto; “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi (sabato 7 agosto,sabato 14 agosto, sabato 28 agosto, Info: Gb Thermæ Hotels - Tel. 0498665800 - Numero verde: 0080088118811 - info@gbotelsabano.It - www.Gbhotelsabano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PISA: ALLA SCOPERTA CON MOH GALILEI: MY ONE HOTEL PROPONE UN PACCHETTO SPECIALE PER UN WEEKEND SULLE RIVE DELL’ARNO, TRA LE MERAVIGLIE ARTISTICHE DI UNA DELLE PIÙ NOBILI CITTÀ D’ARTE ITALIANE |
|
|
 |
|
|
Un pacchetto speciale per scoprire il patrimonio artistico di Pisa: My One Hotel ha preparato per voi un’offerta speciale per vivere Pisa a 360°. Piazza dei Miracoli, Lungarni, il Battistero e la Torre di Pisa non avranno più segreti per voi. Potrete visitare il Quartiere San Francesco, dove nacque Galileo Galilei, passeggiare attraverso Piazza dei Cavalieri e vedere dal vivo la rinomata Scuola Normale .. Scoprire il fascino di Borgo Stretto e Piazza delle Vettovaglie, con la storia delle “case torri” e dei mercati della Pisa antica. E per rilassarvi, tra una visita e l’altra, potrete gustare le prelibatezze della cucina toscana presso il prestigioso ristorante del My One Hotel Galilei, dove sarete calorosamente accolti e potrete godere di tutti i comfort necessari a rendere la vostra vacanza indimenticabile! Moh Galilei - Elegante struttura, dal design innovativo e accattivante: a pochi minuti dall´Aeroporto Internazionale Galileo Galilei, a 500 metri dall’uscita Pisa dell´autostrada A12 e a due chilometri dal celebre centro storico della città, con la sua Piazza dei Miracoli e la famosissima Torre pendente. Moh Galilei è la base di partenza ideale per partire alla scoperta del territorio circostante, ricco di fascino, storia e tradizioni enogastronomiche. L’hotel dispone di 153 camere, sala colazioni, American Bar, ristorante, 5 sale riunioni e ampio parcheggio a disposizione degli ospiti. Www.myonehotel.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: TUTTI IN TERRAZZA CON "LE MANI IN PASTA": AL VIA L’HAPPY HOUR PIÙ TRENDY DELLA CAPITALE |
|
|
 |
|
|
Tempo d’estate, voglia di uscire. Inizia a giugno la grande stagione delle terrazze romane. Ecco allora un susseguirsi di party, happy hours incontri di lavoro e serate romantiche al chiaro di luna. All’ultimo piano dell’Intercontinental De La Ville c’è La Terrazza degli Imperatori in grado di ospitare fino ad un massimo di 150 persone. Questo spettacolare spazio all’aperto consente di godere di un panorama mozzafiato: lo sguardo potrà scorgere la cupola di San Pietro, ma anche il Vittoriano e il Colosseo; un concentrato di tremila anni di storia in un susseguirsi di emozioni, da apprezzare la sera, al tramonto, quando l’atmosfera diventa stimolante, con musica lounge, happy hour romantici a lume di candela, da trascorrere in allegria con gli amici o magari dopo un pomeriggio di shopping. Nel bar della Terrazza degli Imperatori il famoso chef Umberto Vezzoli propone l’aperitivo più trendy della Capitale, l’Happy Hour della Pasta, che a partire da maggio si potrà gustare ogni giovedì dalle 18 alle 21. Ai vari assaggi di pasta, rigorosamente di Gragnano, si potrà abbinare un cocktail a scelta fra tre proposti e a base rispettivamente di spumante, vodka e Martini. Ad animare le serate ci sarà anche musica dal vivo. Un piatto degustazione composto, per esempio, da maccherone ripieno con tartare di tonno, millefoglie di pasta vegetariano e raviolo fritto di ricotta e spinaci, costa 16 euro incluso il drink. E per il panorama mozzafiato…nessun supplemento. Su prenotazione, invece, (tel. 06.67339789) è possibile pranzare o cenare sotto le stelle. La Terrazza degli Imperatori è uno spazio versatile che ben si presta anche all’organizzazione di meeting di lavoro e feste private, dove i piatti realizzati dalle abili mani del famoso chef Umberto Vezzoli renderanno ancora più uniche le serate dell’estate romana |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RELAIS LA LOGGIA: UN VIAGGIO TRA EMOZIONI E COMFORT |
|
|
 |
|
|
Dentro le mura del Castello Malatestiano di Gradara nasce Il Relais La Loggia, una dimora costruita per cedere al fascino di un soggiorno incantato e protetto dalle pietre della cittadella fortificata. Il Relais “La Loggia” vanta una tradizione di ospitalità familiare di oltre mezzo secolo, e oggi riformula la sua vocazione all’accoglienza grazie all’estro creativo dello studio di progettazione “Pao Atelier d’arte e d’architettura”. La Loggia tiene conto di tutte le suggestioni paesaggistiche e sensoriali dello spazio in cui è collocata, in un architettura interna concepita come una sequenza continua di spazi emozionali attraverso materie arcaiche plasmate secondo i canoni del design più attuale. La struttura, parte di un mondo che si distende lungo la riviera e le colline romagnole, si arricchisce ora di materiali terrestri prevedendo particolari che parlano di mare e lo evocano. Il relais offre ai suoi ospiti sistemazioni raffinate ed accoglienti in un ambiente profumato e sensoriale. Si può scegliere tra la camera alla Torre, In Piazzetta, Alla Chiesa, alla Rocca, all’Orologio e Paolo Francesca dotate di ogni comfort e dei tessuti più variegati, dalle superfici in rame delle pareti al tessuto di lino per il corpo, dall’ardesia a spacco ai piumini d’oca, dal caldo legno al salgemma in un’atmosfera ricca d’emozioni attraverso le più rarefatte percezioni. Il paesaggio è un elemento fondamentale, dagli scorci su Gradara all’orologio della piazza, dalla facciata della chiesa ai torrioni medioevali per uno sguardo sempre acceso sul territorio circostante per vivere ancor più intensamente questa esperienza sensoriale. E’ possibile assaporare la colazione direttamente in camera . Con un tocco di poesia: su tutti i comodini il volume della Divina Commedia per portare a rivivere le atmosfere dantesche attraverso un viaggio nella propria parte interiore tra benessere fisico e mentale. Ancora più caratteristica La Stanza Del Sale del centro benessere “La Loggia” per immergersi in un’atmosfera marina avvalendosi delle proprietà benefiche del sale. La Loggia è un luogo da vivere, dove è bello decidere di poter tornare grazie a un’esperienza vissuta come emozione. Info: www.Laloggiagradara.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARPI, CITTÀ D’ARTE E DEL BUON GUSTO: SCOPRI CON MY ONE HOTEL TUTTI I TESORI DELLA CITTÀ GIOIELLO DEL RINASCIMENTO, META IDEALE PER GLI AMANTI DELL’ARTE, DELLA BUONA TAVOLA E DEL BUON CIBO
|
|
|
 |
|
|
Un weekend per scoprire Carpi, città dall’immenso patrimonio artistico rinascimentale – a partire dal celebre “Palazzo dei Pio” - e per abbandonarsi ad un itinerario gustoso alla scoperta dei segreti del celebre Parmigiano Reggiano con una visita presso il Caseificio San Giorgio e della storia del prezioso aceto balsamico tradizionale di Modena presso l’Acetaia Comunale di Carpi. Relax, arte e prelibatezze culinarie: un mix imperdibile arricchito dall’infinita ospitalità di My One Hotel Carpi, capace di rendere la vostra breve vacanza…indimenticabile! Moh Carpi è un’originale struttura di recentissima costruzione, in cui l´accogliente tranquillità delle camere si combina con un arredamento di stile sobrio e moderno e con un servizio sempre attento e cortese, in perfetta sintonia con le famose tradizioni di efficiente ospitalità della zona. A soli 20 km da Modena, 45 km da Bologna e a pochi minuti dal delizioso centro storico, si rivela anche come ideale punto di partenza per un tuffo nella Carpi rinascimentale o per tante altre indimenticabili visite nelle città d´arte emiliane. L’hotel dispone di 80 camere, sala colazioni, american bar, 2 sale meeting in grado di ospitare dalle 10 alle 50 persone, ampio parcheggio esterno e garage. Www.myonehotel.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DALLA SINERGIA TRA IL GRUPPO ANGELO CAROLI, LEADER DEL HEALTH&BEAUTY A LIVELLO INTERNAZIONALE E LA DIREZIONE DEL RESORT BAIA SARDINIA, NASCE RECREA EXPERIENCE CARE, UNA NUOVA PROPOSTA PER L´ESTATE 2010 |
|
|
 |
|
|
Quest’anno l’arte del benessere assume un significato del tutto nuovo a L’ea Bianca Luxury Resort di Baia Sardinia. Dalla sinergia tra il Gruppo Angelo Caroli, leader del Health&beauty a livello internazionale e la Direzione del Resort, nasce Recrea Experience Care, una nuova proposta per l´estate 2010, un luogo straordinario in cui si può godere del benessere in modo naturale in ambienti in cui convivono unicità ed atmosfera e dove ogni elemento è stato pensato per donare un’esperienza di puro relax. Il gruppo Angelo Caroli ha studiato in esclusiva per L’ea Bianca Luxury Resort trattamenti beauty che corrispondono ai bisogni personali e ai desideri di ognuno: percorsi di benessere personalizzati di cui si può usufruire nella spa oppure nella privacy e comodità della propria camera d’albergo. “A L’ea Bianca, nella meravigliosa cornice di Baja Sardinia, così come in tutti i Centri del mio Network” – afferma Angelo Caroli, fondatore dell’omonimo Gruppo – “si vive un’emozione, si cambia il proprio stile di vita seguiti da esperti costantemente monitorati ed aggiornati e grazie ad una cosmetica naturale, esclusiva e ricercata. Verso un equilibrio globale tra mente e corpo” Rituale energizzante, scrub naturale ai semi di finocchio, rosmarino contro la ritenzione idrica, insaponature con sapone a base di bacche di alloro e olio di oliva, infusi e tisane, massaggi antistress trasformano ogni vacanza in un momento per sé stessi in cui il tempo sembrerà fermarsi. La grande piscina idromassaggio, l’area relax, la sauna, l’area Fitness, i trattamenti estetici eseguiti solo con i prodotti cosmetici naturali firmati Angelo Caroli sono parte di un intenso percorso sensoriale caratterizzato dal susseguirsi di stimoli olfattivi, visivi, gustativi, tattili e uditivi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TAORMINA: APRONO GLI HOTEL DI ORIENT-EXPRESS GRAND HOTEL TIMEO E VILLA SANT’ANDREA |
|
|
 |
|
|
Orient-express Hotels Ltd. Annuncia l’apertura dei suoi due hotel in Sicilia: Grand Hotel Timeo, situato nel centro di Taormina, e Villa Sant’andrea posizionato a Taormina Mare. A seguito della loro acquisizione a gennaio 2010, entrambe le proprietà sono state sottoposte a opere di rinnovamento eseguite da artigiani italiani, per elevarle agli alti standard di stile, design e servizio che contraddistinguono il gruppo Orient-express. Costruito nel 1873, il Grand Hotel Timeo (www.Grandhoteltimeo.com) occupa una posizione privilegiata nel centro storico della città. Dalle sue terrazze panoramiche e dalle camere è possibile ammirare la vista spettacolare sull’Etna e sulla baia di Naxos. L’hotel dispone di 72 fra camere e suite, la maggior parte delle quali, in questa prima fase, sono state rinnovate con richiami allo stile siciliano unendo modernità a complementi d’arredo di artigianato tradizionale. Per rendere ancora più confortevole il soggiorno degli ospiti, il numero di camere è stato ridotto di 11 unità, permettendo la realizzazione di stanze più ampie, oltre a Junior Suite, Suite e una Suite Presidential arricchita da due camere e da una terrazza privata di 200 m2. Anche la lobby e l’area ricevimento del Grand Hotel Timeo è stata trasformata, aggiungendo un’elegante conciergerie con un team di esperti in grado di consigliare escursioni e itinerari insoliti per scoprire gli indirizzi segreti di Taormina e della Sicilia. Sulla Terrazza Letteraria è stato aggiunto un nuovo bar open air adiacente il ristorante principale, ideale per cocktail, light lunch e aperitivi con vista sul tramonto. L’hotel è immerso in 5 acri di lussureggiante parco, all’interno del quale si trova il Wellness Centre che propone trattamenti benessere firmati Aromatherapy Associates e Panpuri, che utilizza essenze, fiori e frutti siciliani. Villa Sant´andrea (www.Hotelvillasantandrea.com), originariamente villa privata, è situato sulla baia di Mazzarò, direttamente in riva al mare. Il numero di camere dell’hotel è stato ridotto di 15 unità, contandone ora 63. Negli ultimi 4 mesi, metà di queste camere sono state completamente rinnovate, creando spaziose Junior Suite e Suite con terrazze e balconi, molte delle quali con vista sul Mediterraneo. Il decoro e l’arredo di Villa Sant’andrea riflette il suo carattere marinaro, valorizzato dall’uso di pietra locale, materiali e tessuti siciliani, creando un’atmosfera rilassante e armoniosa perfetta per la clientela tradizionale e per i più giovani. I giardini e la terrazza sulla spiaggia sono stati arricchiti da un piano bar per serate sotto il cielo stellato. Il Wellness Centre di Villa Sant’andrea propone i trattamenti della linea La Sultane de Saba a base di ingredienti siciliani e del Mediterraneo. La spiaggia privata dell’hotel presenta ora un look più elegante ed è dotata di lettini e aree ombreggiate, del servizio personalizzato di un beach manager e di un bar sulla spiaggia, oltre a docce e cabine. Le due strutture sono situate a circa cinque chilometri di distanza e sono collegate da una navetta privata. La piscina del Grand Hotel Timeo e la spiaggia di Villa Sant’andrea sono a disposizione di tutti gli ospiti dei due alberghi, così come i servizi offerti. Durante l’estate sono inoltre organizzate mini crociere in barca privata verso le celebri Isola Bella e Grotta Azzurra, e lungo la costa con le sue baie e spiagge nascoste. Al Grand Hotel Timeo le tariffe in camera doppia Classic partono da Euro 418 per camera per notte con trattamento in prima colazione. A Villa Sant’andrea, quote da Euro 363 per camera per notte con colazione inclusa in camera doppia Classic. Info: Tel. 0185267809, linea dedicata agli hotel Orient-express - www.Orient-express.com, sito ufficiale di Orient-express |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISCHIA: GRANDI EVENTI ALL’ALBERGO DELLA REGINA ISABELLA - IL PRESTIGIOSO ALBERGO PROTAGONISTA DI IMPORTANTI APPUNTAMENTI CULTURALI E MONDANI |
|
|
 |
|
|
L’albergo della Regina Isabella di Ischia, storico 5 stelle in riva al mare, sulla baia di Lacco Ameno, sarà protagonista in estate di importanti eventi culturali e mondani che si svolgeranno a Ischia, una delle più belle isole del Golfo di Napoli. Il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, la rassegna cinematografica Global Film & Music Fest e il festival Piano & Jazz avranno come cornice l’eleganza mediterranea dell’Albergo della Regina Isabella di Ischia, struttura intitolata alla moglie di Ferdinando di Borbone che, nel Xix secolo, volle ribattezzare con il proprio nome le Terme ad essa annesse. Il Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, che si svolgerà dal 3 al 5 di Luglio, si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica quale riconoscimento dell’onorabilità della sua storia. Il gotha del giornalismo, della finanza e della politica, storicamente presente al Premio, trova ogni anno eccellente ospitalità all’Albergo della Regina Isabella che si conferma fulcro della vita culturale dell’isola. Emilio Carelli, Giampaolo Pansa e Enrico Varriale sono alcuni dei nomi dell’edizione 2010 del Premio. Il Global Film & Music Fest, rassegna dedicata al cinema in programma dall’11 al 18 di Luglio, propone un nutrito cartellone di proiezioni cinematografiche, di scena tutte le sere sull’ampio schermo panoramico antistante il mare, nella baia dell’Albergo della Regina Isabella. Tra gli ospiti illustri delle scorse edizioni: Matt Dillon, Francis Ford Coppola, Raoul Bova, Mariagrazia Cucinotta, Joseph Fiennes e Alan Parker. Dal 28 al 30 di Agosto è, poi, la volta del Piano & Jazz dedicato al jazz di alto livello che ogni anno offre ampiezza di proposte e combinazioni intriganti. I concerti si tengono a Villa Arbusto con ospiti d’eccezione. Quest’anno l’Albergo della Regina Isabella farà anche da cornice al concerto di apertura della manifestazione e a quelli di chiusura di ogni serata. Aprirà la manifestazione il 26 e 27, con una esecuzione al piano, Chick Corea che, successivamente, si esibirà in duo con Stefano Bollani e poi in trio con Roy Haynes e Miroslav Vitous. L’albergo della Regina Isabella, in riva al mare, nella baia di Lacco Ameno, nato negli anni ‘50 grazie a Angelo Rizzoli, offre un’ospitalità personalizzata a quanti vogliono lasciarsi incantare dalle meraviglie di Ischia e prendersi cura del proprio corpo. Cuore della mondanità ai tempi di Liz Taylor e Richard Burton, offre 128 camere in elegante stile mediterraneo, di cui 27 Luxury Accomodations; 3 ristoranti con suggestiva vista mare, tra i quali Indaco, di recente apertura; 4 piscine alimentate con acqua termale o di mare riscaldata; una nuovissima area fitness e un’esclusiva Spa, che propone innovative cure e trattamenti personalizzati, garanzia di benessere e bellezza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SARDEGNA: CHIA RESORT, L’EPICENTRO DI UN PATRIMONIO DA CONOSCERE |
|
|
 |
|
|
Sardegna, un’isola di vento e di silenzio, di mare come nessun altro; un’isola di intensità celesti e verdi, di profumo di sale e di terra, su un’anima selvaggia. Non è soltanto un’entità geografica, ma l’espressione di quel modo di sentire il mare che genera il desiderio di viverlo e farlo diventare proprio. Assorbire la sua luce, la sua forza, i suoi profumi, i suoi sapori: il mare e la sua terra, perché l’uno e l’altra sono indivisibili. Costa del Sud è la Sardegna per chi ama davvero la Sardegna e Chia, con le sue dune bianche, è il simbolo vivente di questo Sud solare e cristallino, dal clima più dolce di tutta la Sardegna; con un’estate che si annuncia già a fine primavera e resiste a dispetto dell’autunno. Uno scenario che supera l’immaginario esotico senza varcare l’oceano: poco più di un’ora di viaggio è sufficiente per scoprire di che materia è fatto un paradiso. La Costa del Sud, uno dei tratti sardi più incontaminati e meno frequentati dal turismo di massa, regala un’intermittenza continua di paesaggi da conoscere: le pareti rocciose di Capo Spartivento, dove le scogliere di granito formano fiordi profondi e piccole insenature di sabbia, dominate da uno dei fari più belli e panoramici dell’isola, raggiungibile a piedi da una mulattiera a picco sul mare; più ad ovest, le spiagge immense e candide di Porto Pino e le isole di S. Antioco e S. Pietro con la cittadella Carloforte, che esprime tutto il suo retaggio tunisino e genovese. Ma la storia porta gli occhi in tempi ancora più lontani, fino all’età punica e romana, delle quali poco ad est di Chia rimangono testimonianze a cielo aperto in una delle città più belle al mondo: Nora. È una penisola che si sporge sul mare, completamente rivestita dalle vestigia di quell’epoca, con le colonne che raccontano di remoti anfiteatri e i pavimenti lastricati di mosaici a cielo aperto che si arrendono solo al fluire del mare. E con il rispetto che si deve alla natura forte di quest’isola, il Chia Laguna Resort vuole restituire tanto l’agio di un’ospitalità impeccabile, quanto la purezza, l’essenza e l’incanto di una Sardegna che altrove si è perduta. Il Chia Laguna Resort non è soltanto un luogo ma l’espressione di un certo modo di sentire e vivere il mare e la sua terra, riuscendo ad interpretare al meglio la ricerca dello stile di vacanza perfetto per ciascuno dei suoi ospiti, riservando un posto in prima fila sul palcoscenico marino più eclatante del Mediterraneo. Immerso in un parco di 300 ettari di macchia mediterranea, che arriva a lambire la celebre spiaggia di dune bianche, Chia Laguna Resort restituisce tutta la bellezza e lo spirito di unicità della Sardegna. L’ospitalità si adatta alle differenti sfumature del vivere il mare di quest’isola, che dialoga inesorabilmente con il ricco patrimonio del suo entroterra, un mondo da conoscere. Il Chia Laguna Resort offre l’opportunità di scegliere tra diverse soluzioni di accomodation. Quattro strutture alberghiere, uniche, esclusive, ma complementari, e le ville: - il Laguna che dalla stagione 2010 guadagna una stella salendo a 5 (elegante, raffinato, equilibrio perfetto tra design e tradizione, per una vacanza ‘a due’ dedicata al relax, al benessere e al ‘dolce far niente’), e il Village (informale, immerso nel verde dei giardini studiati dal genio creativo di Paghera, ideale per soddisfare tutte le esigenze di una vacanza in famiglia che non vuole rinunciare all’eccellenza del servizio) - il Torre che si presenta come un tipico borgo di collina, arrampicato su uno dei promontori affacciati sul blu del mare di Chia. Le sue 210 camere, alle pendici del Parco Naturale di Monte Sa Guardia, offrono il meglio del relax e tutto il piacere della vacanza a diretto contatto con la natura. - L’hotel Baia Chia, con i suoi bungalow immersi nel verde affacciati su una delle baie che abbracciano la Torre di Chia, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo rivolgendosi sia alle famiglie che ad un target giovane - Le Ville, la tua casa in affitto o di proprietà con tutti i servizi del vicino Resort. Il Chia Laguna Resort, a coloro che in vacanza privilegiano il Golf, offre un percorso “pitch and putt” di 18 buche (dove è possibile apprendere da insegnanti qualificati i primi rudimenti del gioco o affinare la propria tecnica sui colpi - disponibili anche corsi per i bambini), tecnico per chi sa giocare e al tempo stesso accessibile per chi si avvicina a questo sport per la prima volta. Ma non solo golf… Chia Laguna Resort è anche tennis, calcetto, vela, windsurf, diving e tutti gli sport acquatici proposti dai centri sportivi ‘on the beach’. Inoltre, per i più avventurosi, trekking, escursioni a cavallo, in fuoristrada, in quad e in mountain bike. Per chi invece è alla ricerca di total relax i Beach Club degli Hotel, facilmente raggiungibili a piedi o collegati con un servizio ininterrotto di navetta privata (ogni 15 minuti un divertente trenino parte dal Village e termina la sua corsa alla Spiaggia di Campana), riservano agli ospiti e alle loro giornate sul mare un impeccabile servizio pieds-dans l’eau’. Lettini e spazi d’ombra a giusta distanza di privacy, centri sport&fun e mini-club per i più piccoli. Infine, a Chia è facile rigenerarsi. Nel corpo, nella mente e nello spirito. Con le energie naturali di una terra incontaminata, ma anche con le attenzioni speciali che il Centro Benessere del Resort riserva a tutti gli ospiti. Prendetevi cura del vostro corpo e concedetevi un momento per coccolarvi, rilassarvi, testare le bontà terapeutiche dei prodotti naturali e gli ultimi ritrovati in fatto di estetica. Particolare attenzione è da sempre riservata alla cura della cucina, espressione di edonismo e benessere personale, regola irrinunciabile per il Chia Laguna Resort: oltre ai ristoranti riservati agli ospiti dei 4 Hotel (La Terrazza per il Laguna; il Bouganville per il Village; il Garden per l’Hotel Baia Chia; il Tanka S’isca per il Torre), il Resort offre una selezione di Ristoranti aperti a tutti i clienti, in cui è possibile assaporare un ventaglio di proposte gastronomiche sintesi perfetta di piatti locali e raffinata cucina internazionale. A cui si aggiunge Le Dune, dietro la spiaggia di Campana, circondato dal suggestivo paesaggio lunare della baia di Chia, è l’ideale per lasciarsi tentare a pranzo: pizze e grigliate di pesce sono il piatto forte del ristorante, da quest’anno aperto anche alla sera. Luogo ricco di suggestioni e atmosfere di charme, come nelle località turistiche più a la page, Luna si affaccia su un giardino rigoglioso di macchia mediterranea da cui godere lo spettacolo delle stelle. Situato di fronte all’incantevole laguna di Chia, il Luna Club propone un nuovo modo di vivere le ore più belle del giorno e della notte, in un ambiente elegante e divertente. Di giorno Caffetteria, per assaporare un morbido croissant prima di scendere in spiaggia, e Market delicatessen, per lasciarsi tentare dal meglio della gastronomi locale. La sera, Pizzeria, Ristorante, club con musica dal vivo e Discoteca. Non sempre è facile conciliare il bisogno di relax dei genitori e la voglia di divertimento dei figli. Al Chia Laguna Resort la vacanza per tutta la famiglia trova la sua massima espressione. Ogni Hotel offre spaziose e confortevoli soluzioni abitative, per sentirsi liberi, come a casa propria. Ogni servizio è studiato per assicurare a grandi e piccini una vacanza serena e stimolante, con un ricco programma di attività dedicate a bimbi e ragazzi fino ai 17 anni. L’hotel Laguna e il Village sono i due hotel dedicati in particolare alle famiglie. Nei Mini Club e Junior Club del resort i piccoli ospiti trovano un mondo allegro e colorato, ricco di fantasia e divertimento, con giochi in spiaggia, cacce al tesoro, attività creative e manuali, corsi, tornei, escursioni. A Chia è facile fare nuove amicizie e divertirsi in modo attivo e intelligente, seguiti da uno staff specializzato multilingue. Il programma di intrattenimento full time prevede: - Nursery da 0 a 2 anni con un team specializzato a cui affidare i piccolissimi in assoluta serenità; - 3 Mini Club (in hotel, sulla spiaggia e in piscina), con uno staff selezionato; - Scuola di Calcetto gratuita e 1 prova gratis per ciascuna attività sportiva: per scegliere la disciplina che più si adatta allo spirito vacanziero del momento; - un servizio di baby-sitting mirato a secondo delle esigenze di ciascuna famiglia. Laguna, con le sue 72 camere completamente ristrutturate nel 2006, tutte con terrazza panoramica sulla famosa laguna abitata dai fenicotteri rosa e sullo spettacolo della torre di Chia. Le camere, Superior – Deluxe – Suite & Junior Suite, sono state ridisegnate secondo i più moderni parametri strutturali e le tendenze di design, privilegiando uno stile “made in Italy” elegante e moderno, con ceramiche locali e bagni decorati con mosaici, e una scelta di complementi e tessuti ispirati a quell’equilibrato connubio tra semplicità e raffinatezza. Village: 300 camere/cottage dislocate attorno a tre piscine e immerse in una sintesi paesaggistica di rara bellezza, che rievoca tutti i profumi e i colori di questo angolo di Sardegna, a cui si è infatti ispirato Paghera, uno dei maestri italiani dell’arte verde, per il landscaping design di tutto il Resort. Il Torre si presenta come un tipico borgo di collina, immerso nella natura e affacciato sul blu del Mar Mediterraneo. Le sue 210 camere (tutte con patio o terrazza privata), alle pendici del Parco Naturale di Monte Sa Guardia, offrono il meglio del relax e tutto il piacere della vacanza all’aria aperta. Circondate da una fitta vegetazione, si aprono a ventaglio sulla piscina panoramica e, oltre, sullo scenario suggestivo della Torre di Chia. Wellness centre, ristorante principale a buffet, ristorante à la carte a bordo piscina, due bar – uno per light snack, l’altro per chi non può rinunciare al piacere della pizza – e il bar sulla spiaggia, location ideale per un cocktail sotto le stelle, completano i servizi dell’hotel. Una breve passeggiata nel verde conduce a tre spiagge di sabbia dorata: una attrezzata, le altre, facili da raggiungere a piedi, rappresentano un tuffo nella storia. È da qui infatti che parte l’antica strada romana che collegava l’insediamento punico di Bithia al villaggio di Nora e sempre qui, su un isolotto di fronte alla spiaggia, si possono esplorare le rovine di un antico tophet fenicio. L’hotel rappresenta un’ottima base di partenza per esplorare il territorio del Sulcis, ricco di testimonianze archeologiche, rovine storiche, arte, cultura e tradizioni. Immerso nella cornice suggestiva del promontorio di Chia, l’Hotel Baia Chia si affaccia su una splendida spiaggia dorata che affiora, lunga e ampia, dalle acque di un mare cristallino. E’ un capolavoro di semplicità, con i bungalow sparsi sulla collina prospiciente il complesso Le Méridien Chia Laguna completamente integrati nella lussureggiante vegetazione della macchia mediterranea. Il complesso, composto da 41 bungalow in stile etnico-locale per un totale di 80 camere di diverse tipologie, s’inserisce nel contesto del Chia Laguna Resort come proposta alternativa all’esclusività del complesso Le Méridien Chia Laguna. Realizzato, infatti, in uno stile che privilegia praticità ed essenzialità, attinge dal meglio delle tradizioni locali, dando vita ad una struttura in armonia con il paesaggio circostante. Dai bungalow in collina, la spiaggia di sabbia bianchissima, attrezzata con ombrelloni e lettini, si raggiunge attraverso un sentiero di 60 gradini scavati nella roccia. Se una casa potesse sognare, sognerebbe di essere in Sardegna; sognerebbe l’assedio del verde dei green e della macchia, e la privacy, prima che diventi isolamento. Sognerebbe di sentire la risacca della riva dal suo patio ricamato di mirto e gelsomino. Sognerebbe una spiaggia infinita e bianca a portata di sguardo. Sognerebbe di essere a Chia. Il Chia Laguna Resort consapevole di questo immaginario, propone tra le diverse soluzioni anche le Ville, concepite come uniche ed irripetibili, ciascuna a coronare la bellezza e la naturalità del paesaggio che le accoglie. Ciascuna, quando e se si vuole, con la possibilità di intrecciare la propria esclusività e riservatezza ai servizi e alle attività del Resort. Il Centro Servizi è infatti a completa disposizione degli ospiti per il servizio di pulizia, manutenzione, giardinaggio, catering, autonoleggio, prenotazione ristoranti, trattamenti presso il centro benessere, attività sportive e baby-sitting |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRAND HOTEL TIMEO E VILLA SANT’ANDREA DI TAORMINA LE NUOVE STRUTTURE DEL GRUPPO AL VIA LA STAGIONE 2010 DELLE PROPRIETA’ ITALIANE DI ORIENT-EXPRESS |
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno l’Hotel Cipriani, Hotel Splendido & Splendido Mare, Villa San Michele e l’Hotel Caruso si propongono come mete privilegiate per soggiorni di gran classe Riparte come ogni anno con la primavera la nuova stagione degli hotel italiani di Orient-express. Le quattro storiche strutture del gruppo, leader nell’ospitalità di lusso, Hotel Cipriani di Venezia, Hotel Splendido & Splendido Mare di Portofino, Villa San Michele di Fiesole e Hotel Caruso di Ravello dedicano ai propri ospiti proposte di soggiorno uniche per il 2010. A questi quattro gioielli italiani del gruppo Orient-express, si sono aggiunti Villa Sant’andrea e Grand Hotel Timeo, le nuove proprietà a Taormina. Entrambe le strutture sono state sottoposte a opere di ammodernamento, per elevarle agli alti standard di qualità che contraddistinguono il gruppo. Il Grand Hotel Timeo, posizionato nel centro della città, offre un’incantevole vista sull’Etna e sulla baia di Naxos ed è situato a pochi passi dal celebre Teatro Greco. Villa Sant’andrea è invece lambito dalle acque del Mar Mediterraneo e si trova sulla baia di Mazzarò, direttamente in riva al mare. Si avvia alla conclusione il piano triennale di rinnovo dell’Hotel Cipriani di Venezia, che quest’anno ha visto il rimodernamento di 18, tra camere e suite, rese ancora più luminose, spaziose e confortevoli. La tradizionale attenzione verso lo stile e i dettagli, è ancora più evidente nella nuova galleria di boutique situata nei pressi della piscina olimpionica. I negozi della shopping arcade offriranno prodotti ricercati, oltre alla collezione firmata dall’Hotel Cipriani e disponibile presso la Ve-nice Boutique, e una varietà di abiti e accessori unici. Novità assoluta è la creazione di una piscina per bambini nei pressi dei giardini Casanova e dello Smile Club dedicato interamente ai piccoli ospiti, che saranno omaggiati della guida Happy Children in Venice con itinerari e suggerimenti a portata di bambino. Villa San Michele, dall’alto delle colline di Fiesole, domina la valle dell’Arno e la città di Firenze, facilmente raggiungibile grazie allo shuttle complimentary della struttura. Il celebre designer Federico Forquet ha aggiunto ad alcune camere e suite dell’hotel, tra cui la Donatello Suite posizionata nell’edificio centrale, una maggiore luminosità e uno stile che richiama la tradizione toscana. Vanto dell’hotel è la sua scuola di cucina permanente Buono Buonissimo! che prosegue il suo viaggio alla scoperta delle delizie della tradizione italiana svelando i segreti della cucina mediterranea. Istituita 7 anni fa, Buono Buonissimo! propone numerose tipologie di corsi: da Single è bello e anche gustoso alle proposte per una corretta alimentazione Eat Well, Be Well fino a Sinfonia di pasta per tre autori con ricette incentrate sul piatto principe della cucina italiana rivisitate da chef d’eccezione: Renato Piccolotto dell’Hotel Cipriani, Attilio Di Fabrizio di Villa San Michele, Mimmo di Raffaele dell’Hotel, Corrado Corti dell’Hotel Splendido e Roberto Villa dello Splendido Mare in Portofino. Non mancano poi le lezioni per i bambini dagli 8 ai 14 anni, dove imparare le basi della nutrizione divertendosi. Elegante ‘rifugio’, baciato dal sole, l’Hotel Splendido si trova sul Monte di Portofino e dispone di camere con affaccio sui colorati e profumati giardini tropicali che circondano l’albergo e sul Golfo del Tigullio. Ideale per un rilassante weekend, l’Hotel Splendido regala ai suoi ospiti momenti di puro relax nel suo Wellness Centre con trattamenti e massaggi open air nei suoi giardini, accarezzati dalla brezza marina. Lo Splendido Mare posizionato nella celebre ‘piazzetta’ è perfetto per vivere le atmosfere glamour della cittadina e cenare nel suo ristorante Chuflay con vista sul porticciolo. L’hotel Splendido & Splendido Mare è anche un punto di partenza perfetto per un viaggio in auto alla scoperta della Liguria con i suoi borghi marinari e il patrimonio naturale di rara bellezza. L’hotel Caruso, adagiato su una magnifica scogliera rocciosa di Ravello, rappresenta il punto di partenza privilegiato per esplorare la Costiera Amalfitana con i suoi pittoreschi villaggi e le baie d’acqua cristallina. Tutti i giorni la barca Ercole, servizio complimentary per tutti gli ospiti dell’hotel, permette di navigare al largo della costa e scoprire le bellezze marine e i paesaggi mozzafiato. Fiore all’occhiello dell’hotel è la cucina partenopea magistralmente elaborata in stile contemporaneo dallo Chef Mimmo Di Raffaele e proposta nei ristoranti Belvedere e Caruso, tutti con vista sulla spettacolare piscina a sfioro e sul mare blu. Dedicato a chi vuole concedersi un’esperienza in very Italian style, niente di meglio della proposta The Grand Tour. Un tour negli hotel italiani di Orient-express alla scoperta di Taormina, Venezia, Firenze, Portofino e Ravello. Parola chiave del Grand Tour è: flessibilità. Sarà possibile organizzare il viaggio dei sogni scegliendo diverse combinazioni di soggiorno a seconda delle proprie esigenze: ad esempio, si potrebbe scegliere 5 giorni a Taormina e 2 a Firenze oppure 4 notti a Ravello e 3 diverse notti tra Venezia, Firenze e Portofino, per un totale di 7 notti da gestire a proprio gusto. La sistemazione prevista è di due tipi, camera doppia o Junior Suite, con colazione inclusa. • Quote a partire da € 4,830 in camera doppia per 7 notti. Con un occhio di riguardo alle ‘future’ famiglie e ai piccoli ospiti, presso Hotel Cipriani, Hotel Splendido & Splendido Mare, Villa San Michele e Hotel Caruso, sono disponibili pacchetti ad hoc come: Very Important Kids: questa proposta prevede 3 notti in camera doppia Deluxe per i genitori con trattamento di mezza pensione, una camera doppia gratuita in B&b per i ragazzi fino a 14 anni, riduzione del 50% sul costo della camera per i ragazzi in età superiore ai 14 anni, 4 ore di servizio di babysitter, minibar con bevande analcoliche e giochi. Babymooners: per le coppie in dolce attesa, 2 notti in camera doppia con colazione, transfer da/per l’aeroporto/stazione, una bottiglia di spumante, frutta e fiori all’arrivo in camera, due pasti nel ristorante dell’hotel, lo speciale libro “Baby Owner´s Maintenance Log" di Louis e Joe Borgenich, massaggio pré-maman e uno speciale cadeau per il bebé in arrivo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISCHIA: "PERA DI BASSO", UN AGRITURISMO DI MONTAGNA POCO LONTANO DAL MARE - È NEL CUORE DELLA VERA ISCHIA - ALLA SCOPERTA DI UN´ISOLA AL DI FUORI DEL TURISMO DI MASSA |
|
|
 |
|
|
Si chiama Pera di Basso ed è uno dei pochi agriturismo di Ischia. Situato sulle alture di Casamicciola, è gestito da Anita e Mario Russo che vivono qui insieme ai figli Antonio, Sara e Luca. Aperto nel 2002 dopo un´accurata ristrutturazione della vecchia casa di campagna della famiglia Daniele (nonni della titolare), è oggi una vera e propria oasi di pace immersa nel silenzio delle pendici del monte Epomeo. Uno dei punti di forza del Pera di Basso (piede basso della montagna) è il panorama che abbraccia la costa del golfo e si estende verso la Campania e il Lazio. L´agriturismo dispone di una piscina ed è situato vicino ad un bosco in cui è possibile fare trekking ed ammirare la natura. La struttura è composta da 15 unità abitative (curiosi i nomi delle camere: lumaca, papera, talpa...), con sistemazioni doppie, triple e quadruple che possono ospitare al massimo 40 persone. La magia di questo luogo risiede però anche nel contesto naturale che lo accoglie, nella forza e nell´energia di un ambiente così radicato nella vita della famiglia. E si percepisce. Qui nulla è lasciato al caso: dagli arredi delle stanze e della casa ai colori delle pareti, dall´erba e dalle piante accudite con cura sino alla cucina, semplice e casalinga, basata sui prodotti del territorio e su frutta e verdura di stagione. Ma tra i plus di un soggiorno all´insegna del relax, va segnalata la prima colazione. Tutte le mattine Anita sforna tra i tre e i quattro tipi di torte che vengono servite calde agli ospiti. La scelta spazia dalla torta al limone alla caprese, dalla torta al cioccolato a quella alle mandorle. L´agriturismo Pera di Basso è aperto dal 1° aprile al 30 ottobre. Il prezzo per un soggiorno in mezza pensione varia, a seconda delle stagioni, da 50,00 a 99,00 euro. Per maggiori informazioni: www.Peradibasso.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RYANAIR LANCIA LE GUIDE DI VIAGGIO GRATUITE ONLINE PER DESTINAZIONI PIU’ O MENO FAMOSE |
|
|
 |
|
|
Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, ha lanciato più di 100 guide di viaggio gratuite online su www.Ryanair.com per fornire ai passeggeri informazioni su destinazioni Ryanair più o meno conosciute. Le guide di viaggio gratuite di Ryanair sono realizzate in partnership con gli specialisti dei contenuti turistici digitali, Frommer’s Unlimited, la divisione business-to-business di Frommer’s (del brand Wiley). Queste guide, disponibili ora su www.Ryanair.com , consentono di reperire facilmente tutte le informazioni utili su una destinazione: attività e tour, vita notturna, attrazioni locali, eventi aggiornati, cibo e bevande, informazioni sugli aeroporti, meteo, mappe e molto altro. Le guide di viaggio Ryanair saranno periodicamente aggiornate per consentire alle piccole imprese locali di fornire offerte turistiche di valore ai 73 milioni di passeggeri Ryanair – permettendo cosi’ al turismo locale di crescere in linea con l’imbattibile aumento dei passeggeri Ryanair. Stephen Mcnamara di Ryanair ha detto: “Ryanair offre le tariffe più basse garantite d’Europa su più di 1.100 rotte. Tutti i passeggeri desiderosi di viaggiare verso nuove fantastiche mete nel proprio tempo libero potranno trovare un valido supporto nelle nostre guide di viaggio online gratuite, e scoprire cosi’ nuovi luoghi da esplorare. “Le guide di viaggio gratuite di Ryanair forniscono ai passeggeri informazioni utili e offerte locali, consentendo loro di ottenere le informazioni migliori e più aggiornate sulle destinazioni direttamente su Ryanair.com, risparmiando ancora di piu’ in termini di tempo e denaro’”. Giles Longhurst, Direttore di Frommer’s Unlimited ha detto: “Con le guide di viaggio Frommer, che includono i migliori eventi e le previsioni meteo, c’è sempre una buona ragione per viaggiare. La guida online Surf Frommer disponibile su Ryanair.com aiuta a scegliere la vacanza che fa per voi. Scegliete un weekend tra la cosmopolita Berlino, le spiagge sabbiose e i bagni turchi di Agadir in Marocco e le serate nei club più esclusivi di Ibiza”. Ryanair è la compagnia aerea preferita al mondo, con 42 basi e più di 1.100 rotte a tariffe basse in 26 paesi, per 155 destinazioni. Ryanair opera con una flotta di 240 nuovi Boeing 737-800 e ordini per ulteriori 74 nuovi aeromobili (senza considerare le cessioni programmate) in consegna nei prossimi 2 anni. Ryanair conta attualmente un organico di oltre 7.000 persone e prevede di trasportare 73 milioni di passeggeri nell’anno fiscale corrente |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
THE REZIDOR HOTEL GROUP: 50° ANNIVERSARIO - SAS ROYAL HOTEL A COPENHAGEN, IL PRIMO HOTEL DEL GRUPPO ALBERGHIERO, APRÌ NEL 1960 |
|
|
 |
|
|
The Rezidor Hotel Group celebra con orgoglio il suo 50° anniversario. Il 1° luglio 1960 la compagnia aprì le porte del suo primo hotel – Sas Royal Hotel a Copenhagen – che segnò la nascita di Rezidor. Oggi il gruppo promuove 5 diversi marchi alberghieri e oltre 400 hotel in attività e in via di sviluppo, con l’offerta di oltre 86.300 camere in 62 paesi in Europa, Medio Oriente e Africa e rappresenta una delle compagnie alberghiere con la crescita più rapida in tutto il mondo. “Rezidor si è evoluto da piccolo gruppo scandinavo e new entry nel mercato a rinomata realtà della scena internazionale. Abbiamo alle nostre spalle una storia di successi e guardiamo al futuro con entusiasmo verso una proficua crescita soprattutto nei mercati emergenti”, commenta Kurt Ritter, President & Ceo di Rezidor. Il primo hotel di design del mondo Sas Royal Hotel Copenhagen (oggi: Radisson Blu Royal Hotel Copenhagen, con 260 camere) fu il primo hotel di design del mondo: il celebre Arne Jacobsen (1902-1971) progettò l’hotel che Sas gli aveva commissionato. A seguito dell’inaugurazione di una nuova rotta aerea tra gli Stati Uniti e la Scandinavia, la compagnia aerea puntò alla realizzazione di un complesso convenientemente posizionato nei pressi di Tivoli Gardens e Copenhagen Central Station che avrebbe rappresentato il miglior design scandinavo. Il complesso includeva un lussuoso hotel, un’agenzia di viaggi e un terminal passeggeri. Dietro alla sobria ed elegante facciata, Arne Jacobsen creò un esempio di futuristico design danese: alcuni dei suoi più famosi componenti di arredo furono disegnati appositamente per il Sas Royal Hotel – le sue Egg Chairs e Swan Chairs, che diedero un inconfondibile stile all’edificio, sono divenuti pezzi da collezione in tutto il mondo. La camera 606 dell’hotel è rimasta intatta come l’aveva disegnata Arne Jacobsen ed è una delle più fotografate e riconoscibili camere d’hotel del mondo. Ma l’hotel non è solo un’icona del design – rappresenta anche una storia famigliare: il suo primo e celebre direttore fu l’albergatore svizzero Alberto Kappenberger che visse con sua moglie e i bambini in una suite al 20° piano dell’hotel per oltre 20 anni. Suo figlio Roy Al Kappenberger, che crebbe in hotel e che a quattro anni già ne faceva parte, oggi dirige la proprietà – conoscendo ogni aspetto del “suo” hotel. Un tributo al nome di suo padre è il ristorante gourmet italiano Alberto K al 20° piano dell’hotel, dotato delle realizzazioni originali di Jacobsen e delle posate originali presenti dall’apertura dell’hotel. Una delle compagnie in più rapida acesa del mondo Sas Royal Hotel Copenhagen fu la chiave del successo di The Rezidor Hotel Group – conosciuto in precedenza come Sas Catering & Hotels e poi come Sas International Hotels (Sih). Orientato alla crescita sin dagli inizi, il gruppo aprì il suo primo hotel, non in Scandinavia nel1980, in Kuwait. Nel 1994, Sih siglò un accordo di concessione permanente con Carlson Hospitality Worldwide creando la prima catena alberghiera a doppio marchio del mondo: Radisson Sas. Il 1999 vide il primo hotel della compagnia in Africa, e nel 2000 il gruppo raggiunse il traguardo di 100 hotel in attività e in via di sviluppo. Nel 2002, Rezidor Sas Hospitality siglò un ulteriore accordo con Carlson e divenne multi-brand – essendo concessionario esclusivo di Carlson per Radisson Sas, Country Inn, Park Inn e Regent in Europa, Medio Oriente e Africa. Il 5° marchio del gruppo si aggiunse nel 2005 quando Rezidor siglò un accordo globale con la celebre casa di moda italiana Missoni per Hotel Missoni. Quando, nel 2006, Sas cedette il suo pacchetto alberghiero, Rezidor divenne una compagnia quotata alla Borsa di Stoccolma e prese un nuovo nome: The Rezidor Hotel Group. Carlson è attualmente il maggior azionista di Rezidor con il 50.1%. La crescita è ancora l’obiettivo principale di Rezidor: a settembre 2007, il gruppo ha raggiunto i 300 hotel in attività e in via di sviluppo e nel 2010 conterà 400 proprietà. L più importanti mercati per il futuro del gruppo sono i paesi emergenti Russia/cis e Africa dove Rezidor rappresenta i principali operatori internazionali di hotel e gestisce un importante portfolio di circa 60 hotel con oltre 14.400 camere in Russia/cis e circa 30 hotel con oltre 6.100 camere in Africa. Il Ceo con la più lunga anzianità di servizio nell’industria dell’ospitalità Kurt Ritter è l’uomo dietro al successo di Rezidor. Guida la compagnia dal 1989 ed è il Ceo con la più lunga anzianità di servizio nell’industria dell’ospitalità. Kurt Ritter, nato in Svizzera nel 1947, ha trascorso la sua giovinezza nell’hotel di famiglia laureandosi poi presso la prestigiosa “Ecole Hotelière de Lausanne”. La sua carriera in Rezidor è iniziata nel 1976 con la carica di General Manager del Sas Luelå Hotel in Svezia e, prima di essere nominato President & Ceo, ha ricoperto ruoli direttivi in Kuwait e a Singapore. Kurt Ritter è lungimirante e un vero gentiluomo. Crede profondamente nella mission e vision di Rezidor che si riassume nella frase” Yes I Can!”; è un vero leader, profondamente apprezzato nel settore per il suo impegno nell’ospitalità, il suo approccio diretto e la personalità dinamica e carismatica. Ha ricevuto due “Honorary Doctorates” e numerosi premi e riconoscimenti come: “Corporate Hotelier of the World”, “International Hotel Investment Forum Lifetime Achievement Award” e “Mkg Lifetime Achievement Award”. Rezidor e Radisson Blu Royal Hotel Copenhagen hanno elaborato delle offerte speciali per celebrare il 50° Anniversario: Royal Room Jubilee Package che include: • pernottamento in Royal Club Room con vista panoramica sulla città, • una copia del libro “606” – un volume prestigioso che illustra le opere di Arne Jacobsen e il processo di realizzazione del Sas Royal Hotel (scritto da Michael Sheridan), • Dvd dell’ Hotel Royal, • bottiglia di champagne in camera, • late check-out, • colazione a buffet nel ristorante Alberto K. Dkk 3.107 - circa Euro 418 - per camera (offerta valida fino al 30/12/2010 e soggetta a disponibilità) Alberto K Jubilee Menu Una cena indimenticabile da 5 portate con vino e champagne Un nuovo giovane team dirige il ristorante Alberto K e ha introdotto nuova semplicità e leggerezza al menu. Sotto la guida di Søren Selin (Head Chef) e Werner Nymo, (Restaurant Manager & Sommelier), il ristorante offre un menù personalizzato che segue le stagioni e fonde in modo innovativo influenze italiane con ingredienti danesi. Alberto K ha ricevuto numerosi riconoscimenti e, recentemente, un apprezzamento dal New York Times Dkk 1.600 per persona – circa Euro 215 - (offerta valida fino al 30/12/2010 e soggetta a disponibilità) Bar Royal – Jubelee Cocktail Per brindare un cocktail a base di frutto della passione, limone, menta, vodka e champagne. Ddkk 100 – circa Euro 14 Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.Radissonblu.com/royalhotel-copenhagen |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANGUILLA HERITAGE TRAIL SULLE ORME DEL PASSATO |
|
|
 |
|
|
Lo scorso 1° giugno, nel corso delle celebrazioni per l’Anguilla Day, è avvenuta l’apertura ufficiale dell’Anguilla Heritage Trail: progetto comune sostenuto dall’Anguilla Archaeological and Historical Society (Aahs), l’Anguilla National Trust (Ant), l’Anguilla Tourist Board (Atb) e l’Anguilla Hotel and Tourism Association (Ahta), oltre a donatori privati. Basato su due fortunati precedenti a Grand Cayman e Nevis, il percorso si pone l’obiettivo di far conoscere ai visitatori e ai locali il passato di Anguilla marcando 10 siti di interesse storico selezionati l’anno scorso tramite votazione pubblica. Altri siti poi verranno inclusi negli anni a venire. Per poter percorrere questo viaggio nel passato oltre ai cartelli illustrativi, sono stati installati 30 segnali di indicazioni stradali. Tra i siti proposti vi sono la Colville Petty´s Heritage Collection, l’Old Valley Well, le Old Courthouse Foundations (Crocus Hill), il Koalkeel/wardens Place, Katouche Bay, Rendezvous Bay, Sandy Ground (Overlook on Back Street), la Pumphouse, la Wallblake House, e la Factory. Ciascun sito è segnato da una roccia locale e da una placchetta recante una breve descrizione. Il percorso non ha un inizio definito; prima di cominciare la gita è importante munirsi della brochure che è disponibile presso hotel, autonoleggi e appositi punti informazioni posti lungo il percorso come il Colville Petty´s Heritage Collection a East End (appositamente indicata come punto 1 sulla vostra cartina), l’Anguilla National Trust, l’Anguilla Tourist Board, l’Anguilla Drug Store presso The Valley. Il percorso è gratuito; tuttavia è possibile effettuare donazioni libere per garantire la conservazione e la crescita del progetto. Gli assegni vanno intestati all’Anguilla Archeological and Historical Society (www.Aahs.anguilla.com) e spediti per posta al P.o. Box 252, The Valley, Ai-2640, Anguilla. Il percorso richiede circa un’ora e mezza ma molto dipende dal tempo di sosta presso ciascun sito. I cartelli stradali blu e arancioni con il logo del Trail guidano facilmente da un sito all’altro e tutte le destinazioni sono segnate sulla cartina presente nella brochure. Questo progetto è volto a valorizzare l’immagine dell’isola nella consapevolezza che il passato non va dimenticato ma anzi va valorizzato come patrimonio dell’isola che la arricchisce sia a livello culturale che turistico. Per maggiori informazioni su Anguilla www.Anguilla-vacation.com/ - www.Anguillacaraibi.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA LUNGA ESTATE DI BARCELLONA DAL 5 AL 17 LUGLIO, GRIMALDI LINES TOUR OPERATOR PROPONE UN’INDIMENTICABILE VACANZA DI 5 GIORNI NELLA VIVACE CAPITALE CATALANA PARTENZE DA CIVITAVECCHIA, LIVORNO E PORTO TORRES CON FORMULA NAVE + HOTEL |
|
|
 |
|
|
Se sognate da sempre di ammirare dal vivo la Sagrada Familia e gli altri capolavori di Gaudì; se amate la vivacità delle Ramblas, animate ad ogni ora del giorno e della notte; se dopo il lungo inverno desiderate solo sdraiarvi al sole su una lunga spiaggia bianca, proprio come quelle della Costa Brava. Grimaldi Lines Tour Operator vi offre la possibilità di realizzare i vostri desideri a prezzi davvero contenuti, a partire da soli 161 euro a persona, ma con un elevato standard di servizi e comfort. L’offerta nave + hotel di Grimaldi Lines Tour Operator prevede 5 giorni di vacanza nella splendida capitale catalana, nel periodo compreso tra il 5 e il 17 luglio, con sistemazione in hotel 3 o 4 stelle. Partenze da Civitavecchia tutti i giorni dal 5 al 13 luglio (escluso domenica 11 luglio), da Livorno il 5, 7, 9,12 e 14 luglio e da Porto Torres il 6, 9, 10, 13 e 14 luglio. Per la sistemazione in hotel 3 stelle, prezzi a partire da 161 euro a persona. Per chi sceglie di soggiornare in hotel 4 stelle, i prezzi partono invece da 171 euro a persona. Le tariffe includono viaggio a/r per un nucleo di quattro persone in cabina interna da Civitavecchia, Livorno, Porto Torres a Barcellona e viceversa, il trasporto di un’auto o di una moto al seguito, due pernottamenti a bordo, due pernottamenti con prima colazione presso l’hotel prescelto. Per ogni eventuale notte aggiuntiva, sarà applicata una tariffa di 38 euro a persona (hotel 3 stelle), 43 o 47 euro a persona (hotel 4 stelle). L’animata Barcellona verrà raggiunta a bordo di uno dei moderni traghetti della flotta Grimaldi Lines: il loro comfort e l’altissima qualità del servizio offerto sostituiranno le lunghe code in auto e le interminabili attese in aeroporto, trasformando il viaggio in un’indimenticabile traversata via mare. In particolare, da Civitavecchia partono ogni giorno tranne la domenica, le due ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona che offrono agli ospiti cabine particolarmente spaziose, ristoranti e self service per assaggiare tutte le prelibatezze degli chef di bordo, piscina esterna e solarium per stendersi al sole, centro benessere con sauna, bagno turco e sala massaggi per il relax più totale, Smaila’s Club, Casinò e discoteca per il divertimento notturno. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 081/496666 www.Grimaldi-touroperator.com E-mail: touroperator@grimaldi.Napoli.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EGITTO ESCLUSIVO: IL NILO, LA NUBIA E LE OASI DEL SAHARA OCCIDENTALE: TRE PROPOSTE AVVINCENTI DEL TOUR OPERATOR PASSATEMPO PER SCOPRIRE CON COMFORT E OTTIMI PREZZI IL PAESE DELLE PIRAMIDI |
|
|
 |
|
|
La suggestione dei grandi templi di Karnak e Luxor con le loro gigantesche foreste di colonne, l’eleganza di Philae, circondato dall’acqua, la possenza di Abu Simbel e la dolcezza delle feluche che sfilano silenziose mosse solo dalla carezza del vento. Il Nilo diventa ancora più indimenticabile a bordo di una motonave dove il servizio è impeccabile, il comfort di alto livello e l’atmosfera di altri tempi ricorda il fascino dell’era coloniale. Il tour operator Passatempo, specializzato nel Paese dei faraoni, propone in esclusiva per l’Italia la motonave Mojito, tra le poche a essere stata certificata 5 stelle dal Governo egiziano: quattro ponti, 69 cabine junior-suite (21 mq) e una presidential suite con ottimo servizio e personale qualificato. I diversi itinerari di 8, 9 e 11 giorni proposti dal catalogo lungo il Nilo prevedono tutti la presenza di guide esperte in egittologia parlanti italiano, voli di linea Egyptair e partenze giornaliere da Roma e Milano. 9 giorni/8 notti con trattamento di pensione completa, pernottamento al Cairo, trasferimento aereo a Luxor, imbarco sulla motonave Mojito, visita ai templi di Karnak e Luxor, la Valle dei Re e delle Regine, il Tempio della Regina Hatschepsut a Deir El Bahari e dei Colossi di Memnon, il tempio di Horus ad Edfu, Kom Ombo con il Tempio delle Due Divinità, visita della nuova diga, dell’Obelisco incompiuto e del Tempio di Philae, divertente escursione in feluca, sbarco e volo per Abu Simbel, visita ai Templi di Ramses Ii e della Regina Nefertari, ritorno e tre pernottamenti al Cairo, con visita di Memphis e Sakkara, la Sfinge e le piramidi, il museo egizio e la cittadella con le moschee di Mohamed Ali e di Ibn al Qalawn: fino al 21 giugno 1.290 euro, dal 22 giugno 1.340 euro. Estensioni di 7 notti/ 8 giorni sul Mar Rosso a Sharm el Sheikh o Quseir da 710 euro fino al 30 luglio. Dal Cairo alla Nubia Ideale anche per chi ha già sperimentato la navigazione sul Nilo, questo itinerario consente di trascorrere tre notti al Cairo e poi di navigare sul lago Nasser alla scoperta della Nubia, un territorio che occupava la propaggine meridionale dell’alto Egitto e l’attuale Sudan. Questa antica civiltà rappresentava l’anello di congiunzione tra i popoli del Mediterraneo e quelli dell’Africa Nera ed ebbe intensi rapporti commerciali con l’Egitto dei faraoni. La cosiddetta Bassa Nubia, compresa nel territorio meridionale del moderno Stato egiziano, è stata completamente "inghiottita" dalle acque del lago Nasser in seguito alla realizzazione della diga nel 1971. La cultura nubiana sopravvive nella sua musica dall’andamento sinuoso, nelle case dipinte di arancio, giallo e azzurro, nell’artigianato. Grazie ai contributi finanziari offerti da vari Paesi, i principali complessi architettonici sono stati messi in salvo attraverso una delicata opera di smontaggio e ricostruzione che ha consentito di spostare i monumenti in luoghi al sicuro dalle inondazioni. Il più celebre di questi interventi è senz’altro quello che ha permesso di salvare i due templi di Abu Simbel, costruiti nel Xiii secolo a.C. In onore del faraone Ramses Ii e della sua sposa Nefertari, che vengono visitati durante la navigazione. Altri luoghi di rilievo toccati dall’itinerario sono: la cittadella fortificata medievale di Kasr Ibrim, unico sito nubiano rimasto nel posto originario, la zona archeologica di Amada, il complesso rupestre di Wadi el-Seboua e il tempio di Kalabasha che, come quello di Philae, era in origine altrove. Voli di linea Egyptair e partenze giornaliere da Roma e Milano con minimo di due partecipanti: 8 giorni/7 notti con trattamento di pensione completa, tre notti al Cairo con visita al museo egizio, alle piramidi, Memphis, Sakkara e alla Sfinge, volo per Abu Simbel, 4 giorni di navigazione lungo il lago Nasser sulla Motonave Eugenie, tra le migliori motonave a disposizione, con escursioni a templi e zone archeologiche: fino al 26 giugno 1.260 euro, dal 22 giugno al 29 luglio 1.350 euro. Disponibile anche un pacchetto di 11 giorni/10 notti, con navigazione sul Lago Nasser a bordo della motonave Ksar Ibrim, arredata in raffinato stile decò (da 1.590 euro). Alla scoperta delle Oasi del Sahara Occidentale Un Egitto ancora in parte sconosciuto lungo i tracciati delle antiche carovane che, dalla costa mediterranea, proseguono per l’oasi di Siwa, famosa nell’antichità per il suo Oracolo consultato anche da Alessandro Magno, tra fitti palmeti di datteri, centinaia di sorgenti di acqua termale, ruscelli e antiche tradizioni berbere. Si passa per l’oasi di Bahariya, con la sua suggestiva Valle delle Mummie scoperta nel 1999, fino ad arrivare all’Oasi di Farafra attraverso i tratti più belli del Deserto Bianco. Un percorso di nove giorni/otto notti da compiere in fuoristrada che parte da Il Cairo, giunge a Siwa dove si visitano la necropoli della Montagna dei Morti con tombe del periodo greco-romano, il tempio di Amon sede dell’Oracolo, il tempio di Umm Beyid con i suoi geroglifici e una sorgente dolce chiamata il Bagno di Cleopatra. Indimenticabile l’escursione nel Deserto Bianco: un paesaggio surreale con rocce erose dal vento di un bianco abbacinante che assumono sfumature rosa, arancio, azzurre a seconda dell’inclinazione dei raggi solari. Le forme singolari fanno pensare a sfingi, uccelli e cammelli di pietra. Si compie anche un’escursione all’oasi di Fafra che si trovava su una rotta commerciale strategica verso la Libia. Nell’oasi di Bahariya si visita il museo di Basiti che conserva le preziose maschere ritrovate nella Valle delle Mummie e i resti del tempio di Alessandro Magno. Il settimo giorno rientro al Cairo dove si ammirano la Sfinge, le piramidi e il museo egizio. 9 giorni/ 8 notti con trattamento di pensione completa e pernottamenti in hotel, partenze giornaliere da Roma e Milano con minimo di due partecipanti: fino al 22 giugno 1.640 euro, dal 23 giugno al 20 luglio 1.680 euro. Disponibile anche il programma Deserto Bianco di 8 giorni/7 notti: tocca le oasi di Bahariya, dove è previsto anche un bagno in una sorgente di acqua termale, Farafra, circondata da alcuni dei paesaggi più suggestivi del Deserto Occidentale, Dakhla, molto pittoresca con rigogliosi frutteti alternati a distese di dune di sabbia bianca, Kharga, la più grande delle oasi con imponenti resti archeologici, e termina a Luxor dove si visitano Tebe, la Valle dei Re e delle Regine, i templi di Karnak, e Luxor prima del rientro in Italia con volo Egyptair via Cairo (da 1.390 euro). Info: www.passatempo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SASSONIA SENZA LIMITI - VOLO AIR DOLOMITI MALPENSA-DRESDA E NUOVO SITO WEB |
|
|
 |
|
|
Sempre più vicina all´Italia la meta culturale n.1 in Germania: la Sassonia. Il nuovo volo Air Dolomiti diretto da Milano Malpensa e il nuovo sito web rendono ancora più semplice la scoperta della destinazione tedesca. La Sassonia è raggiungibile ancora più facilmente con il nuovo volo Air Dolomiti che collega Dresda, la capitale della Regione con l´Italia, e con un semplice click del mouse. La nuova release del sito www.Sassoniaturismo.it , semplice, intuitiva e in lingua italiana, offre nuove proposte per scoprire e vivere la Sassonia in modo virtuale. Attraverso la chiave di ricerca, suddivisa per vari temi, il visitatore può scoprire le proposte e approfondire la situazione geografica attraverso Googlemaps. Altro elemento importante è l´accesso facilitato per i diversamente abili, attraverso la possibilità di modificare font e dimensioni, oltre a descrizioni dei link e delle immagini che possono essere lette da programmi speciali. Chi desidera inoltre prenotare la propria visita in Sassonia, in maniera individuale e direttamente dal proprio Pc, può trovare tutto quello che cerca attraverso la sezione booking.Com. Un´occasione quindi per approfittare dell´offerta culturale della Sassonia che propone per l´anno in corso mostre, festival musicali, eventi e tanto altro, al semplice click di mouse! www.Sassoniaturismo.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|