|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 16 Luglio 2010 |
 |
|
 |
OTTAVA EDIZIONE DI “UN CAPOLAVORO PER MILANO” |
|
|
 |
|
|
Ottava edizione di “Un capolavoro per Milano”, promossa con Anima Sgr La Natività di Filippo Lippi per la prima volta a Milano al Museo Diocesano, dal 16 novembre 2010 al 30 gennaio 2011. È la Natività con San Giorgio e San Vincenzo Ferrer di Filippo Lippi (Firenze, 1406 - Spoleto, 1469) l’opera scelta per la ottava edizione dell’iniziativa culturale “Un Capolavoro per Milano”, promossa dal Museo Diocesano di Milano e da Anima Sgr. Il Museo Diocesano di Milano ospiterà il dipinto (158x168 cm), proveniente dal Museo Civico di Prato, attualmente chiuso per restauri, dal 16 novembre 2010 al 30 gennaio 2011. Si tratta di una delle opere più interessanti della bottega di Filippo Lippi a Prato, realizzata presumibilmente attorno al 1456. Oltre alle figure sullo sfondo (angeli, pastori e musici), la tavola rappresenta la Sacra Famiglia con San Giorgio e San Vincenzo Ferrer. Inizialmente, Lippi aveva pensato di limitare l’opera al gruppo centrale, conferendo alla pittura una forma ogivale ma, in seguito, aggiunse alla composizione le figure dei due santi, probabilmente a seguito di una nuova richiesta dai committenti. Sottolinea Salvatore Catalano (Presidente di Anima Sgr): “Con l’iniziativa culturale Un Capolavoro per Milano, Anima Sgr, insieme con il Museo Diocesano, offre ogni anno alla Città la possibilità di godere della bellezza straordinaria di un’opera d’arte, attraverso un rapporto personale e diretto. L’evento, giunto all’ottava edizione, esprime ancora una volta l’impegno di Anima nel sostenere l’arte e la cultura”. “Nel 2002, il Museo Diocesano - afferma il direttore Paolo Biscottini - ha dato il via a questa fortunata e innovativa formula di presentare un solo capolavoro in uno spazio esclusivo del suo percorso espositivo, una formula che si è rivelata cosi vincente da essere ben presto imitata anche da altre istituzioni della città. E in otto anni, l’iniziativa, grazie alla qualità della proposta, ha saputo meritarsi la fiducia dei milanesi che l’hanno eletta come uno degli appuntamenti più attesi della loro stagione espositiva”. Nella tavola stupisce tanto l’eleganza della figura dei santi, quanto la descrizione naturalistica dello sfondo, memore della tradizione pittorica che ha in Giotto il suo caposaldo. L’opera del Lippi coinvolse certamente anche alcuni preziosi collaboratori. Oltre a quello di Fra Diamante, l’assistente più vicino del pittore, si può riconoscere la mano di Domenico di Zanobi, particolarmente nella figura esile di San Giorgio e in quella degli angeli. Nella tavola di Filippo Lippi, i personaggi sono raffigurati nelle loro pose più tipiche: da un lato, la Vergine in adorazione del Bambino, inginocchiata nei pressi della stalla con l’asino e il bue; dall’altro, San Giuseppe, assopito, ma vigile, colto sotto le rocce che si stagliano su un fondale composto da una vegetazione formata da una serie di piante simbolo della penitenza (vite, mirto, agrifoglio). Accompagna la mostra un catalogo Silvana Editoriale, a cura di Paolo Biscottini. Info: Un Capolavoro Per Milano - La Natività con San Giorgio e San Vincenzo Ferrer di Filippo Lippi - Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95) - 16 novembre 2010/30 gennaio 2011 - Orari: dal martedì alla domenica, 10.00 – 18.00. Lunedì chiuso - Tel 02 89420019 – fax 02 89407577 - info.Biglietteria@museodiocesano.it - www.Museodiocesano.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PADOVA CARRARESE |
|
|
 |
|
|
Il cimiero di Francesco I da Carrara, Signore di Padova dal 1350 al 1388 con il simbolo del Carro, emblema della Signoria, immortalato dal Giorgione nella Tempesta. È questo il nuovo brand, scelto dall’Assessore alla cultura del Comune di Padova Andrea Colasio per rilanciare Padova come città d’arte. Padova – afferma Colasio - è stata una delle grandi capitali culturali del ‘300 e di quest’epoca, caratterizzata dalla Signoria Carrarese, conserva ancora l’anima profonda. Un’anima da riscoprire e rivalorizzare per ritrovare su di essa la propria memoria, identità e vocazione.” Importante il lascito artistico di quel secolo con i capolavori di Giotto, del Guariento (a lui il prossimo anno sarà dedicata una mostra), di Giusto de’ Menabuoi, di Altichiero, di Jacopo da Verona, degli affreschi della Loggia Carrarese, della grande enciclopedia astrologica per immagini del Salone grazie a una temperie culturale che vedeva presenti artisti e letterati tra i quali Francesco Petrarca. Mettere in relazione questo immenso patrimonio storico con i linguaggi della contemporaneità è quanto si propone, con un nuovo format, “Padova Estate Carrarese” il programma di eventi culturali della prossima stagione estiva del Comune di Padova. Oltre 250 eventi, che coinvolgono un intero tessuto urbano, per collegare il Trecento al terzo millennio. Un “cartellone” che non si ferma alla città di Padova ma si estende sull’ampio territorio, ancor oggi ricco di testimonianze, sul quale i Carraresi avevano costruito un autentico “Stato regionale”. Su questo scenario si dipana un ricco calendario di mostre, concerti, cinema, incontri, teatro, danza, poesia che chiama a raccolta i grandi nomi dello spettacolo internazionale e il meglio, per niente provinciale, della cultura e dello spettacolo padovano. Rassegne cinematografiche in Arena Romana e sui Bastioni, teatro e concerti ai Giardini dello Zukermann, Notturni d’Arte e grandi eventi musicali con Ligabue e icone del pop come Dylan e i Jethro Tull, per finire con i Solisti Veneti del Maestro Scimone e l’Orchestra di Padova e del Veneto. E ancora le serate jazz, il tango con artisti internazionali nel cuore del centro storico di Padova, le attività teatrali e musicali ai Bastioni e alle Porte. Padova carrarese. Il Trecento padovano tra storia e arte è il tema dell’edizione 2010 dei Notturni d’arte, una collaudata e fortunata iniziativa che impegna le serate estive in visite guidate ai maggiori capolavori della città, una proposta quasi sempre overbooking. Programmati quest’anno 26 appuntamenti, dal 30 luglio al 4 settembre in partenza dai Musei civici agli Eremitani per toccare tutti i principali luoghi cittadini del ‘300. Dal Portello a Ponte Tadi, dalla Basilica del Santo a Piazza Duomo con gli affreschi del Battistero, dall’Orto botanico ai Palazzi civili a quelli religiosi. Ma fuori città i Notturni d’arte delineano un autentico percorso trecentesco. Fanno tappa al Castello di Monselice, a Due Carrare, a Piove di Sacco e alle mura medievali di Cittadella, al Castello di San Martino della Vanezza a Cervarese Santa Croce, alla Casa del Petrarca ad Arquà, al Castello di Valbona di Lozzo Atestino a Este per finire con una serata di degustazioni con il menù dei Carraresi. Incontri ed eventi per i Musei agli Eremitani – che conservano tra le tante opere le Gerarchie Angeliche, capolavoro del Guariento e il Crocefisso di Giotto – tra questi Il Perìpatos, incontri passeggiata sulla storia di Padova antica presso il Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani: il 3 giugno, “Padova e l’Adriatico preromano”, il 10 giugno “La leggenda di Antenore” e il 24 giugno, “Cleonimo e l’orgoglio patavino”. Un palinsesto unico che getta un ponte tra identità e contemporaneità. Per i turisti è inoltre disponibile Padovacard - Padova Carrarese Eventi (www.Padovacard.it), la tessera per visitare in modo nuovo, economico e facile i luoghi più significativi della città e della provincia di Padova e partecipare agli eventi dell’estate Carrarese. Infine l’estate Carrarese lascerà un segno permanente per ricordare ai padovani i luoghi più significativi della propria storia e accompagnare i turisti lungo un percorso più ragionato. Si tratta di un itinerario carrarese realizzato con 80 pannelli Mirabilia che illustrano i luoghi più significativi della storia padovana. Dalla Reggia al Battistero, dal Palazzo della Ragione alla Cappella degli Scrovegni, dall’Arena al Castello ritrovato. Considerata l´importanza della iniziativa, in collaborazione con il Comune, durante tutto il periodo di "Padova Estate Carrarese", il Consorzio di Promozione Turistica di Padova ha organizzato una serie di offerte promozionali di servizi turistici che prevedono soggiorni a tariffa agevolata, escursioni e visite guidate, per favorire una maggiore conoscenza del territorio e delle sue risorse artistiche e naturalistiche. Informazioni e prenotazioni al link www.Welcomepadova.it Info: Comune di Padova: e-mail: infocultura@comune.Padova.it - sito web: http://padovacultura.Padovanet.it , Turismo Padova terme Euganee: Tel. 049 8767911 - e-mail: info@turismopadova.It - sito web: www.Turismopadova.it , Consorzio di Promozione Turistica di Padova: Tel. 049.8767916 - info@padovaincoming.It - www.Padovaincoming.it . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (GALLERIA CENTRO INTERNAZIONALE O.A.D.): CARAVAGGIO, OMBRE E MISTERO 17 LUGLIO - 01 AGOSTO 2010 |
|
|
 |
|
|
Dal 17 luglio al 01 agosto 2010, Nextarte presenta la mostra Caravaggio – Ombre e Mistero, realizzata con la sinergia di due società la Proevolution S.r.l. E la Simona Future Project S.r.l. E a cura di Tamara Ritrovato. Una mostra che attraverso opere d’arte, fotografie e sculture vuole proporre un viaggio intorno al tema del cromatismo Caravaggesco, nel suo doppio registro di luci e ombre. Viaggio che sarà raccontato attraverso l’incontro ideale e reale di numerosi artisti contemporanei che hanno deciso di omaggiare il grande Michelangelo Merisi nel 400esimo anniversario dalla morte con le loro preziose creazioni. Una rassegna che ripercorre sia le tematiche che le pose e i colori del maestro reinterpretati attraverso molteplici espressioni di forme e colori. Un´omaggio contemporaneo a un´artista moderno estremamente vicino all´espressività contemporanea. Un viaggio che passa dal figurativo rivisitato in chiave attuale a un´astrattismo allucinato di macchie che ricalca e ricerca quelle sensazioni di colore e ombre care al maestro. Il percorso espositivo si muove attraverso una sapiente ricerca di contrasti ed evoluzioni che danno ai visitatori l´opportunità di vedersi proiettati in un circuito artistico ricco di “Ombre e mistero”. L’intera mostra sarà visibile da ogni parte del mondo attraverso una diretta in live streaming sul sito www.Nextarte.it Informazioni Inaugurazione: sabato 17 luglio 2010 ore 17.00 Sede: galleria centro internazionale O.a.d. Via del Corso 45 00186 Roma (Rm) Informazioni: 3495214550 Direzione/segreteria Nextarte http://www.Nextarte.it email info@nextarte.It Orari: tutti i giorni 10.00 - 13.00 / 16.00 – 20. 00 Ingresso: libero Ufficio Stampa Nextarte Press 06 99196282 Angelo Cordeschi 349 5214550 redazione@nextarte.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: RISERVA NATURALE STAGNI DI LUNGAVILLA (PV) |
|
|
 |
|
|
Con l´approvazione del Consiglio regionale lombardo si è completato il percorso legislativo per l´istituzione della riserva naturale "Stagni di Lungavilla", in provincia di Pavia, nella pianura dell´Oltrepò Pavese, tra i torrenti Coppa e Staffora. Adottato dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore ai Sistemi verdi e Paesaggio, Alessandro Colucci, il provvedimento è stato esaminato e approvato dalla Commissione Agricoltura e quindi ieri dal Consiglio. L´iter per istituire la riserva è stato avviato su iniziativa del Comune di Lungavilla e riguarda un´area su cui lo stesso comune aveva promosso, e la Regione istituito, il Plis (Parco locale di interesse sovracomunale) Parco Palustre nel 1985. L´area protetta, esempio di riconversione di una zona in precedenza interessata da attività estrattive (sabbia e ghiaia), ha una superficie complessiva di circa 76 ettari e comprende tre laghetti. Gli studi interdisciplinari hanno evidenziato un elevato grado di naturalità dell´area, con una buona presenza di specie animali e vegetali. Nella riserva naturale, dove sarà regolamentata la possibilità di accesso ai pescatori, è comunque vietato realizzare nuove edifici nonché effettuare interventi su quelli esistenti non finalizzati all´ordinaria e straordinaria manutenzione, aprire nuove strade e asfaltare o trasformare quelle esistenti, costruire infrastrutture e nuovi insediamenti produttivi, accendere fuochi e raccogliere funghi o frutti del sottobosco tranne le quantità autorizzate, effettuare il campeggio, svolgere attività che possano arrecare disturbo agli animali e all´ambiente. "Con l´approvazione del Consiglio - ha dichiarato Alessandro Colucci - si istituisce una nuova area protetta nel sistema verde lombardo che, tra l´altro, costituisce un´area prediletta per lo svernamento di numerose specie di uccelli acquatici, nonché un serbatoio alimentare nel corso di periodi delicati come quello riproduttivo". "E´ la conferma - ha concluso Colucci - di un´attenzione particolare e di forte sensibilità di Regione Lombardia verso l´ambiente e le aree di grande pregio naturalistico. Un esempio concreto di proficua collaborazione con gli Enti locali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: ANIMALI DA FAVOLA AL MUSEO - SABATO 17 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Si rinnovano anche quest’anno al Museo Retico - Centro per l’archeologia e la storia antica della Val di Non, a Sanzeno, gli appuntamenti estivi con l’archeologia: teatro per bambini e ragazzi, laboratori didattici, visite guidate, conferenze e musica. Le iniziative, curate dalla Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento, sono volte alla valorizzazione e alla conoscenza del ricco e variegato patrimonio archeologico delle Valli del Noce e del Trentino attraverso momenti di svago e di divertimento. Si inizia sabato 17 luglio alle ore 16 con “Animali da favola. C’era una volta una volpe …”, spettacolo teatrale interattivo a cura di Trento Spettacoli rivolto a bambini (a partire dai 5 anni) e ragazzi ma anche al pubblico adulto. Lo spettacolo, che sarà ripetuto il 7 agosto, prende spunto dalle più celebri favole del mondo antico, quelle di Esopo. Servendosi delle parole, dei gesti, della musica e di alcuni oggetti, gli attori Maura Pettorruso, Mirko Corradini e Cinzia Scotton accompagneranno i piccoli spettatori nel fantastico mondo degli animali che a loro modo rispecchiano vizi, virtù e debolezze umane. La partecipazione è gratuita. E’ dedicato alle famiglie il laboratorio “Ferro, fuoco e scintille. La lavorazione del ferro nell’antichità” che si terrà il 22 luglio alle ore 15 e che vedrà i partecipanti impegnati nella lavorazione del ferro, materiale molto utilizzato dal popolo dei Reti, sotto la guida del fabbro Alessandro Ervas (quota di partecipazione 2 euro, previa iscrizione presso il museo). Il 24 luglio alle ore 14.30 e alle 16.00 il museo ospiterà “Statue-stele, Monte Ozol, Campi Neri, Mitra, i Santi Martiri: culti e religiosità in Val di Non” la prima di una serie di visite guidate tematiche, dedicate di volta in volta all’approfondimento di un aspetto peculiare trattato nel percorso espositivo. Altre visite sono in programma il 28 agosto (I Reti e delle antiche genti della Val di Non) e il 26 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (La Tavola clesiana: Roma e la Val di Non). Di particolare interesse il 29 luglio alle ore 15 “Tingere, tessere, filare: tre attività da sperimentare”, laboratorio di tessitura. I partecipanti saranno i protagonisti dell’attività e lavoreranno al telaio sotto la guida delle operatrici dei Servizi Educativi della Soprintendenza. “Macinare, cuocere, impastare: tre attività da sperimentare” è invece il titolo del laboratorio in programma il 24 agosto alle ore 15, dedicato alla macinatura dei cereali con lavorazione e cottura del pane. Entrambi i laboratori sono rivolti ai bambini a partire dai 6 anni, la quota di partecipazione è 2 euro previa iscrizione presso il museo. Per gli appassionati di musica l’appuntamento è il 4 agosto alle ore 21 con “La zattera di Ulisse”, melodie e testi di autori del Mediterraneo eseguiti dal Gruppo Caronte con jazz voice, violino, clarinetto, violoncello, arpa, tastiera. La partecipazione al concerto, realizzato in collaborazione con l´Assessorato alla Cultura del Comune di Sanzeno, è gratuita. Serata archeologica il 19 agosto alle ore 21 con “Arte delle situle: riproduzione sperimentale di una situla istoriata” a cura di Stefano Buson del Museo Nazionale di Este. Le iniziative corredano il suggestivo percorso espositivo che si snoda nel “pozzo del tempo” e la mostra “Sanzeno Antica” che illustra la storia delle ricerche archeologiche effettuate nella località anaune dal Xix secolo ai giorni nostri. Per chi desidera approfondire le tematiche archeologiche è inoltre a disposizione dei visitatori la sezione della biblioteca specialistica “Pia Laviosa Zambotti” di Trento dove sono consultabili libri e pubblicazioni relativi all’archeologia e alla storia della Val di Non. Il programma: 17 luglio, ore 16 Animali da favola al museo. C’era una volta una volpe… Spettacolo teatrale per bambini (dai 5 anni) e ragazzi a cura di Trento Spettacoli Partecipazione gratuita 22 luglio, ore 15 Ferro, fuoco e scintille. La lavorazione del ferro nell’antichità Laboratorio per famiglie dedicato alla lavorazione del ferro con il fabbro Alessandro Ervas Partecipazione: 2 euro incluso l’ingresso al museo 24 luglio, ore 14.30 e 16 Statue stele, Monte Ozol, Campi Neri, Mitra, i Santi martiri: culti e religiosità in Val di Non Visita guidata. Partecipazione: 2 euro incluso l’ingresso al museo 29 luglio, ore 15 Tingere, tessere, filare: tre attività da sperimentare Laboratorio per bambini (dai 6 anni) Partecipazione: 2 euro incluso l’ingresso al museo 4 agosto, ore 21 La zattera di Ulisse Melodie e testi di autori del Mediterraneo Gruppo Caronte: Piergiorgio Pardo jazzvoice, Alberto Martinelli violino, Giorgio Tonelli clarinetto, Gabriele Miglioli violoncello, Elena Trovato arpa, Luigi Signori tastiera Partecipazione gratuita In collaborazione con Comune di Sanzeno Assessorato alla Cultura 7 agosto, ore 16 Animali da favola al museo. C’era una volta una volpe… Spettacolo teatrale per bambini (dai 5 anni) e ragazzi a cura di Trento Spettacoli Ingresso libero 19 agosto, ore 21 Arte delle situle: riproduzione sperimentale di una situla istoriata Incontri di archeologia Relatore Stefano Buson, Museo Nazionale di Este Ingresso libero 24 agosto, ore 15 Macinare, cuocere, impastare: tre attività da sperimentare Laboratorio di macinatura di cereali e cottura del pane dedicato ai più piccoli (dai 6 anni) Partecipazione: 2 euro incluso l’ingresso al museo 28 agosto, ore 14.30 e 16 I Reti e le antiche genti della Val di Non Visita guidata. Partecipazione: 2 euro incluso l’ingresso al museo 26 settembre, ore 14.30 e 16 La Tavola Clesiana: Roma e la Val di Non Visita guidata. Partecipazione: 2 euro incluso l’ingresso al museo Il programma potrà subire variazioni per cause di forza maggiore. Museo Retico Centro per l´archeologia e la storia antica della Val di Non Via Nazionale, 50 - 38010 Sanzeno (Trento) tel. 0463.434125 - fax 0463.434108 e-mail: sopr.Librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it Orario: dal 20 giugno al 20 settembre: da martedì a domenica ore 10.00-18.00, chiuso lunedì; dal 21 settembre al 30 novembre e dal 1° marzo al 19 giugno: sabato, domenica e giorni festivi ore 14-18. Chiuso gennaio, febbraio, 1° novembre, dicembre. Ingresso: € 3, ridotto € 2, gratuito fino ai 18 e oltre i 65 anni Ingresso gratuito sabato 25 e domenica 26 settembre 2010: Giornate Europee del Patrimonio Informazioni Provincia Autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici Via Aosta, 1 - 38122 Trento tel. 0461 492161 - fax 0461 492160 -www.Trentinocultura.net/archeologia.asp - sopr.Librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SANT’IPPOLITO (PU): SCOLPIRE IN PIAZZA - ARTE DELLA SCULTURA SU PIETRA ARENARIA - 11A EDIZIONE - DAL 16 AL 25 LUGLIO 2010 |
|
|
 |
|
|
Sant’ippolito continua a portare avanti, nonostante le difficoltà di questo periodo, tutte le attività legate alla sua tradizione nella lavorazione della pietra arenaria. Qui un antico mestiere è stato rivitalizzato grazie al confronto con l’arte contemporanea, cercando di dare alla scultura su pietra un nuovo ruolo pubblico e sociale. Dopo le prime dieci edizioni, “Scolpire in Piazza” 2010 punta al consolidamento della formula e a nuove collaborazioni. L’evento dedicato alla scultura su pietra, cerca di far coesistere proposta di qualità e riscontro nel pubblico, riportando l’arte nelle strade e nelle piazze del paese. Una sfida condotta dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con le Associazioni e le attività economiche del territorio e con gli Enti Pubblici che hanno contribuito alla realizzazione di un’iniziativa consolidata e apprezzata dal pubblico che fruisce di tante proposte artistiche in un luogo accogliente e in un’atmosfera informale. Fondamentale in questa nuova fase il riconoscimento ufficiale alla manifestazione da parte della Regione Marche. L’innovazione principale di questa edizione è la richiesta agli scultori invitati di presentare progetti che prevedessero l’utilizzo di altri materiali accanto alla tradizionale pietra arenaria. I quattro artisti, nei loro dieci giorni di residenza artistica a Sant’ippolito, realizzeranno opere nelle quali la pietra arenaria sarà accostata a bronzo, acciaio e corten. Grande apertura internazionale con tre scultori su quattro che vengono dall’estero. Gli scultori invitati all’edizione 2010 sono: Jörg Plickat (Germania), Masa Paunovic (Serbia), Nuta Doru (Romania) e Davide Febbo (Italia). Fin dal 2003 molte opere in pietra realizzate a Scolpire in Piazza sono state collocate in diversi centri delle Marche, contribuendo alla qualificazione degli spazi cittadini attraverso l’arte. Oggi sono 12 le opere in arenaria che costituiscono un itinerario di scultura contemporanea attraverso la regione e presto ne saranno installate altre. Sul territorio comunale di Sant’ippolito ci sono 16 sculture anche qui con altre di prossima collocazione. Palazzo Bracci, residenza di uno degli ultimi scalpellini storici, è lo spazio per attività artistiche e culturali, i suoi tre piani offrono spazi per allestire tre mostre artistiche di sicuro interesse. "Corsucci - Sculture Per L’urbano" selezione dei lavori dell’artista romagnolo Umberto Corsucci che vanta una lunga esperienza e collaborazioni prestigiose. "Opere Dalle Classi Di Scultura Delle Accademie Di Belle Arti Delle Marche" selezione delle migliori opere realizzate dagli studenti delle classi di scultura delle Accademie di Urbino e Macerata. Alla mostra è legata l´attribuzione di due assegni di studio. “Scolpire In Foto” gli scatti più significativi di un reportage collettivo sull’edizione 2009 di Scolpire in Piazza curato dal Fotoclub Fano. Selezione in video di altre immagini raccolte durante la manifestazione. Informazioni: www.Scalpellini.org - e mail: scolpireinpiazza@gmail.Com , Comune di Sant´ippolito - Tel. 0721 728144, Pro Loco Sant´ippolito - Tel. 329 4283857. Con il patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Upi Marce , Anci Marche, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Sistema Turistico Pesaro Urbino, Musei in Rete - Valle del Metauro. Fornitore ufficiale pietre da scultura: Craglia Marmi - Tolentino Mc. Con la partecipazione di: Confartigianato Imprese Pesaro e Urbino. In collaborazione con: Dondup | D.queen D.king by Dondup. Partner artistici: Accademia di Belle Arti di Urbino, Accademia di Belle Arti di Macerata. Comune partner: Monteporzio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE MERAVIGLIE DEI PARCHI |
|
|
 |
|
|
Il 15 luglio - notti dell´archeologia ai Parchi della Val di Cornia (Toscana) Sotterranei Nell´ambito dell´iniziativa "Notti dell´Archeologia", nello splendido scenario della miniera del Temperino, Federico Guerri leggerà racconti dal sottosuolo. Presso il Parco Archeominerario di San Silvestro, alle ore 21.30 e 22.30. Ingresso a pagamento: Euro 8,00. Non accessibile ai disabili. Prenotazione consigliata. Per informazioni: Tel. 0565/226445 - E-mail: prenotazioni@parchivaldicornia.It Altre info sui Parchi della Val di Cornia http://www.Parks.it/parchi.valdicornia Dal 15 al 18 luglio - quattro giorni in mountain bike ai Parchi e Riserve Naturali Cuneesi (Piemonte) Tour Dei Forti In Mtb Quattro giorni in mountain bike su un percorso che si sviluppa tra Piemonte, Liguria e Francia, con pernottamento in rifugio. L´itinerario, adatto a ciclisti mediamente allenati, utilizza la rete di carrarecce e mulattiere che collegavano le numerose fortificazioni costruite, a partire dalla metà dell´Ottocento, sul confine italo - francese. Il trekking si aggira sui 150 km con un dislivello totale di quasi 5000 m. Garantito per tutto il Tour l´accompagnamento qualificato, il trasporto bagagli e l´assistenza tecnica (per saperne di più: www.Mountainbiketours.it ). Ritrovo alle ore 8.00 a Pian delle Gorre. Distanza totale: 150 km. Dislivello totale: 4670 m. Quota max: 2290 m. Tempo di percorrenza: quattro giorni. Costo: 400,00 Euro. Per info e prenotazioni: Orizzonte Outdoor s.R.l. - Servizi Turismo Attivo Peveragno (Massimo Civalleri: 338/9479171; Simone Ferraris: 328/8676989). Altre info sui Parchi e Riserve Cuneesi http://www.Parks.it/parchi.cuneesi Il 17 luglio - alla scoperta del Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche) Santa Maria In Pantano Tratto del Grande Anello dei Sibillini, da Altino fino alla Chiesa di Santa Maria in Pantano. Ritrovo presso la Casa del Parco di Montemonaco (Ap) alle ore 8.00. Tempo di percorrenza: 5 ore circa. Dislivello: 200 m. Difficoltà: T. Quota individuale: Euro 10 (oppure Euro 160 complessivi per gruppi inferiori a 10 persone). Numero partecipanti: minimo 10. Guida del Parco: Rosangela Censori. La partecipazione alle attività richiede la prenotazione, che deve pervenire entro le ore 17.00 del giorno precedente, contattando telefonicamente o con e-mail la Guida del Parco o contattando l´associazione al 335/216748. Per ulteriori informazioni: Tel. 0736 848598 - 0736 856462 - Email: cpchiro@tin.It Altre info sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini http://www.Parks.it/parco.nazionale.monti.sibillini Il 17 luglio - ambienti incantevoli al Parco dell´Alpe Veglia e dell´Alpe Devero (Piemonte) Da Devero Al Lago Di Poiala L´escursione si svolge in un ambiente incantevole tra lariceti, alti pascoli, laghetti e alpeggi di rara bellezza. Da Severo, si seguono le indicazione per Alpe Sangiatto, si prosegue per la Bocchetta di Scarpia, da qui scendiamo all´Alpe Poiala per risalire all´omonimo lago. Info: 338/8533555 - 0323/571721 - e-mail tizianofornara@libero.It - www.Accompagnatur.net G.e.a. Tiziano Fornara. Altre info sul Parco Alpe Veglia Devero http://www.Parks.it/parco.alpe.veglia.devero Il 17 luglio - escursione naturalistica al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) I Paesaggi Dell´alta Val Torre Escursione naturalistica della durata di 4/5 ore con ritrovo presso il Municipio di Lusevera a Vedronza (Ud), alle ore 9.00. Quota individuale di partecipazione: Euro 10,00. Prenotazione entro le ore 17.00 di giovedì 15 luglio. Per partecipare alle escursioni è previsto l´obbligo della prenotazione da eseguirsi presso l´Ufficio educazione-ambientale e promozione dell´Ente Parco telefonando al numero 0433 53534 oppure scrivendo a info@parcoprealpigiulie.It Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www.Parks.it/parco.prealpi.giulie Il 17 luglio - il cielo stellato al Parco Naturale dei Monti Aurunci (Lazio) Osservazione Astronomica Nella cornice naturale dei Monti Aurunci, al riparo dall´inquinamento luminoso dei centri urbani, gli astrofili dell´Associazione Astrofili Aurunca guideranno i nostri sguardi verso il cielo permettendoci di ammirare con una coscienza diversa lo straordinario mondo delle stelle e dei pianeti della nostra galassia. Osservazione con telescopio (la Luna ed i suoi crateri, le nebulose planetarie, gli ammassi stellari globulari, il pianeta Giove e suoi satelliti, ecc.). Quota di partecipazione (se prevista): Euro 5,00. Numero minimo/massimo di partecipanti: minimo 20. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 0771/598114-30 - e-mail: info@parcoaurunci.It Altre info sul Parco dei Monti Aurunci http://www.Parks.it/parco.monti.aurunci Il 18 luglio - escursione guidata al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Sulle Tracce Del Lupo Escursione guidata nei luoghi dove è stato monitorato e avvistato il lupo appenninico del Corno alle Scale. Durata: tutto il giorno. Costi: Euro 10,00/adulto, Euro 5,00/minore di anni 14. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 0534/51761 - e-mail: info@parcocornoallescale.It Altre info sul Parco Corno alle Scale http://www.Parks.it/parco.corno.scale Il 18 luglio - gli edifici religiosi del Parco Naturale Regionale di Montemarcello-magra (Liguria) Oratori E Chiese Di Sarzana Coinvolgente itinerario storico attraverso gli edifici religiosi. Percorso: ex Oratorio della Trinità - Cattedrale di Santa Maria Assunta - Oratorio di San Girolamo - Oratorio della Misericordia (Museo Diocesano). Ritrovo presso l´Oratorio della Trinità a Sarzana alle ore 9.00. Durata: mezza giornata. Per partecipare alle escursioni è obbligatorio prenotare al Cea del Parco di Montemarcello-magra ai numeri: 0187/626172 - 331/9726775. Per ulteriori informazioni: Parco naturale regionale di Montemarcello-magra - via Paci, 2 - Sarzana (Sp) - Tel. 0187/691071 - Fax 0187/606738 - E-mail: info@parcomagra.It Altre info sul Parco di Montemarcello-magra http://www.Parks.it/parco.montemarcello.magra Il 18 luglio - giornate della natura al Parco Adda Sud (Lombardia) Visite Guidate Al Sentiero Delle Libellule Il comune di Abbadia Cerreto (Lo), in collaborazione con la Parrocchia e il Parco Adda Sud, organizzano un pomeriggio da trascorrere nel piccolo, ma caratteristico, paesino completamente immerso nella natura di Abbadia Cerreto. Accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie del Parco Adda Sud effettueremo una visita guidata presso il "sentiero delle libellule", peraltro molto conosciuto, percorrendo un itinerario completamente immerso nella natura. Al termine della passeggiata ci recheremo presso la meravigliosa e particolare Abbazia Cistercense... E concluderemo la giornata riposandoci all´ombra del bellissimo giardino che circonda l´Abbazia. Per prenotazioni potrete chiamare il Comune di Abbadia Cerreto al numero 0371 72235, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e il sabato dalla 8.00 alle ore 12.30. Altre info sul Parco Adda Sud http://www.Parks.it/parco.adda.sud Dal 18 al 24 luglio - tra Italia e Francia al Parco delle Alpi Marittime (Piemonte) Il Trekking Delle Meraviglie: Sette Giorni Nei Parchi Delle Alpi Marittime E Del Mercantour I giorno. Ai piedi dell´Argentera Ritrovo a Cuneo, trasferimento a Terme di Valdieri, salita al rifugio Remondino Terme di Valdieri - rifugio Remondino (2430 m) (circa 2,30 h; dislivello + 750 m) Ii giorno. Attorno al massiccio dell´Argentera Rifugio Remondino - Colle Brocan (2892 m) - Rifugio Genova (2015 m) (circa 5,30 h; dislivello + 500 m - 900 m) Iii giorno. Nel cuore delle Alpi Marittime Rifugio Genova - Colle di Fenestrelle (2463 m) rifugio Ellena Soria (1840 m) - S. Giacomo d´Entracque (1213 m) (circa 5,30 h; dislivello +450 m - 1250 m) Breve trasferimento in navetta a Trinità d´Entracque Iv giorno. Itinerario di frontiera tra Italia e Francia Trinità d´Entracque (1150 m) - Colle del Sabbione (2308 m) - Casterino (1600 m) (circa 6,00 h; dislivello +1200 m - 650 m) V giorno. La Valle delle Meraviglie (2250 m) Visita al sito preistorico delle famose incisioni rupestri (circa 5,30 h; dislivello +900 m - 400 m) Vi giorno. Il Monte Bego (2872 m) Salita al monte sacro della Valle delle Meraviglie (circa 5,30 h; dislivello +850 m -1300 m) Vii giorno. La Valle Roya: tra larici e ulivi Passeggiata per raggiungere Saint-dalmas-de-tende e fine tour (circa 3,30 h; dislivello -800 m) Livello: medio - sostenuto. Possibilità di altre date per gruppi precostituiti. La quota comprende: 6 servizi di mezza pensione; 6 pranzi al sacco; 7 giorni tour guidato; trasporto bagagli; visita al sito preistorico delle incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie; trasferimenti come da programma; documento di viaggio con dettaglio itinerari; assistenza 24h/24. A richiesta: trasporti e trasferimenti dove non specificati; bevande ai pasti; quanto non contemplato nella voce "la quota comprende". Numero partecipanti: minimo 8 - massimo 12. Alloggio: locanda/g�te d´�tape e rifugio (camera multipla). Per informazioni e prenotazioni: Slowtourist Tour Operator - info@slowtourist.Com - www.Slowtourist.com - Tel. 0171/904211 - Fax 0171/909924 Altre info sul Parco Alpi Marittime http://www.Parks.it/parco.alpi.marittime |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUORO, MAN: ED TEMPLETON - IL CIMITERO DELLA RAGIONE - 29 LUGLIO / 3 OTTOBRE 2010 |
|
|
 |
|
|
È uno tsunami di immagini quello destinato ad invadere il Man di Nuoro a partire dal 29 luglio: una folla di centinaia e centinaia di immagini e figure di Ed Templeton, l´Andy Warhol o forse meglio il Basquiat dell´America di oggi. In Il Cimitero della Ragione, questo il titolo della mostra, foto, disegni, acrilici, sculture, video, clips, interventi sonori raccontano le storie, le emozioni e le frequentazioni degli ultimi quindici anni del vitale e dinamico Templeton. Quindici anni in cui l´artista, oggi poco più che trentenne, è stato interprete direttamente coinvolto, e non solo spettatore, dell´America delle periferie, violenta e insieme tenera, luoghi non luogo, senza misure o mezze misure. Sono spaccati su adolescenti in cerca di identità. Band che vivono la noia ruotando su una pista da skateboard, il sangue delle loro cadute, le tribù della notte, le droghe e gli incontri intimi bruciati nelle piccole stanze di hotel. L´artista entra in profondità, vive i mondi, non si limita a registrarli con lo sguardo di un entomologo. La leggerezza è semmai nell´espressione, quasi riproposizioni di fanzines illustrate o meglio di adolescenziali e caotici diari di vita. Ed Templeton nasce come skateboarder, sport che continua a praticare. Ed è proprio la pratica sportiva che gli consente di avvicinare alla pari i più giovani, registrandone crisi e ricerche, sogni, desideri, paure. Quello che travasa nelle sue immagini è un universo che ben conosce per averlo vissuto sulla propria pelle. Racconta di ricerche di sesso e di sessi, di angosce, aggressività, gioie e problemi in esistenze di passaggio. Senza giudicare, offrendo semmai opportunità e chiavi di comprensione a chi abbia voglia di capire senza preventivamente escludere. Per lui si è richiamata l´etichetta della "street art", un´arte di strada, fatta di un insieme disordinato e straordinariamente vivo e attuale di linguaggi. Templeton esprime una continua contaminazione di foto e immagini dipinte, di interventi grafici e di scrittura: murales, tags, graffiti, pubblicità, ma anche musica, in un affastellamento di codici visivi e comportamentali. La mostra racconta la storia di un skateur professionista, di un fotografo, di un designer, di un pittore, di un ragazzo di strada uscito dal tunnel, di un rigoroso vegano, di un pubblicitario di successo, di un creatore di moda (negli States, le sue scarpe sono simbolo di libertà creativa). Una storia che, se anche conduce alle sue vicende, supera però la dimensione autobiografica per mettere a nudo, con coraggio, i fenomeni sociali. Difficile classificare l´opera di Ed Templeton (1972), cresciuto in una periferia di Los Angeles, adolescente diviso tra skateboarding e punk, entrambe vie di fuga e strumento di salvezza. Lo sport gli dà il successo e a 21 anni fonda la "Toy Machine Bloodsucking Skateboard Company", società leader di un territorio di confine, di una cultura urbana fuori norma. La passione per la pittura esplode alla scoperta di Schiele, Balthus e David Hockey. E di pari passo, la passione per la fotografia. All´inizio è una fotocamera analogica, che gli permette di creare personalmente le immagini. Così come continua ad essere allo stesso tempo sportivo e artista, mito e eterno ragazzo di strada, Templeton non vuole scegliere, non vuole limitarsi ad sola disciplina nelle sue espressioni artistiche. Fotografia, pittura, scultura ai suoi occhi sono eguali e complementari. Sulle sue opere egli usa annotare impressioni, aneddoti, stati d´animo, ad unire anche la scrittura ed il racconto. Le immagini in mostra dipanano, tutte insieme, vicende personali e storie complesse di gruppi, un Cimitero della Ragione vissuto e raccontato con crudezza ma senza insistenza. Con realistica poesia. La mostra è un progetto in collaborazione con lo Smak di Ghent, a cura di Thomas Caron. Catalogo edito dallo Smak con testi di Thomas Caron, Jean-françois Chevrier, Carlo Mccormick, Arty Nelson and Philippe Van Cauteren. Info: Man - Via Satta 27, 08100, Nuoro – tel +390784252110 - info@museoman.It - L´ingresso al museo è gratuito così come il servizio di visita guidata dal martedì al sabato dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:30 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACI CASTELLO (CASTELLO NORMANNO): TERZO RINASCIMENTO, LINGUAGGI DELLA SENSIBILITÀ IBRIDA A CURA DI ANGELO CRUCIANI, CARMELO STRANO E GRACE ZANOTTO - DAL 17 LUGLIO AL 10 OTTOBRE 2010 |
|
|
 |
|
|
Il Castello Normanno di Aci Castello, luogo magico e di grande valore storico, a partire dal 17 luglio ospita la collettiva Terzo Rinascimento. La rassegna, dopo il grande successo ottenuto a Palazzo Ducale di Urbino, prosegue il suo viaggio in Sicilia. Il progetto, concepito da Famiglia Margini e realizzato in collaborazione con Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello, si muove nella logica di una vera e propria investigazione creativo-sperimentale, utopica e marginale. A racchiudere il senso della rassegna la frase Il Bello è contaminazione? Salviamo l’umanità da se stessa, esortazione che sollecita gli artisti di Terzo Rinascimento a ritrovare il senso dell’esistere attraverso percorsi di “devianza” e a muoversi in avanscoperta verso la riqualificazione dei valori di Bello e Buono. Veronica Bellei, Fabrizio Bellomo, Emanuele Benedetti, Philippe Berson, Alda Casal, Paolo Cassarà, Michele Ciacciofera, Francesco Di Luca, Eron, Juan Esperanza , Andrea Francolino, Luigi Galasso, Maurizio Galimberti, Fabrizio Garghetti, Fabio Inverni, Nera Kelava, Giuseppe Mastromatteo, Gamal Meleka, Salvatore Melillo, Nelida Mendoza, Beatrice Morabito, Claudio Onorato, Max Papeschi, Lia Pascaniuc, Erika Patrignani, Luca Reffo, Jorge Romeo, Ruggero Rosfer, Alberto Scodro, Fratelli Scuotto, Gabor Szoke, Anan Tzuckerman, Marilena Vita, Christian Zanotto e Massimo Zerbini gli artisti invitati a soffermarsi sui valori di Bello e Buono, concetti camaleonitici di matrice greca che insistono nella contaminazione originata dalle stratificazioni di migranti. Fautori di codici generati dagli incroci concettuali, dalle mutazioni tecniche della pittura, dalla fotografia alla videoarte, dalla performance alla poesia dell’immagine gli artisti di Terzo Rinascimento attraverso i loro lavori, che valicano forme di scultura d´assemblaggio e riciclo, delineano una multi-varietà, oltre la confusione e la serialità iconografica che caratterizzano l´era commerciale, sono chiamati a soffermasi proprio sui i valori di Bello e Buono La mostra inaugura l’apertura di Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello, e viene allestita nelle sue sedi, a partire dal castello normanno (Xi secolo) per proseguire nei saloni del limitrofo palazzo Russo, anch’esso sotto tutela. Il maniero si erge a strapiombo sul mare, e si affaccia da una parte verso l’Africa e dall’altro verso l’Etna. Proprio ad Aci Castello sono presenti vulcaniti formatesi in ambiente sottomarino 500 o 600 mila anni fa. Non a caso si parla di “Golfo preetneo”, esaltato anche dai “Pillows” (blocchi lavici sferici a cuscino). Nel castello è allestito un museo civico etnopaleontologico. Il contesto racconta di miti (i faraglioni scagliati da Polifemo contro Ulisse e i suoi) e di storia letteraria: Aci Trezza, dove Verga ambientò i Malavoglia; la Casa del Nespolo conserva reperti etnoantropologici e materiali fotografici del film “La terra trema” nel quale Luchino Visconti, nel 1947, raccontò le vicende del romanzo. L’associazione Famiglia Margini, realtà d’avanguardia nata a Milano, impegnata nella costruzione di un futuro che vada oltre la crisi e lo spaesamento emozionale contemporaneo, coglie a piene mani le rinate esigenze e i chiari segni di un passaggio epocale: “Terzo Rinascimento” nasce per lanciare una sfida nella nuova era che si sta formando. Per ottenere una risposta non solo da esperti, studiosi e addetti ai lavori, ma anche (e soprattutto) dal più vasto pubblico e da coloro che si misurano, in qualsiasi modo, con l’arte contemporanea, si tratti di appassionati o dei suoi più radicali contestatori. Con il Patrocinio di: Regione Sicilia, Provincia Regionale di Catania, Ministero per i Beni e le Attività culturali. Info: Cristina Valastro - info@acaosgallery.Com ; dir@acaosgallery.Com ; tel. 095_271026 - www.Terzorinascimento.org ; www.Acaosgallery.com. Organizzazione: Associazione Famiglia Margini - www.Famigliamargini.com ; famigliamargini@gmail.Com ; tel. 02_55199449 e Galleria Civica di Aci Castello. Ácaos, Galleria civica d’arte contemporanea di Aci Castello; tel. 095_271026 Catalogo: in mostra, con testi critici di Marcello Pecchioli e Carmelo Strano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GROTTAGLIE (CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI PAOLA): PRIMA BIENNALE INTERNAZIONALE DI PITTURA, SCULTURA, OREFICERIA, CERAMICA. UNA RASSEGNA DI OLTRE CENTO OPERE REALIZZATE DA OTTANTA ARTISTI DI QUATTORDICI NAZIONI |
|
|
 |
|
|
Il Convento dei Paolotti apre le sue porte alla prima Biennale Internazionale di Pittura, Scultura, Oreficeria, Ceramica. L’antico Monastero di Grottaglie (Ta), città delle Ceramiche, ospita fino al 3 ottobre una rassegna di oltre cento opere espressione di tutto il mondo. Sono ben ottanta gli artisti di quattordici nazioni, tra cui gli Stati Uniti, il Brasile, il Paraguay, che hanno risposto con entusiasmo all’invito della Comunità dei Padri Minimi di Grottaglie. Hanno preso, infatti, parte al progetto culturale dal titolo “Il fare luminoso delle mani”: l’arte nelle sue principali forme espresse dalla manualità sapiente e dallo spirito dell’artista è il protagonista assoluto. L’esposizione, allestita nell’antico refettorio del Convento dei Paolotti, è suddivisa in quattro sezioni: pittura, scultura, ceramica e oreficeria. La mostra, curata da Monsignore Pietro Amato, professore ordinario della Pontificia Università Orientale e direttore del Museo Storico del Vaticano, si avvale anche di un’antologica del ceramista campano Elvio Sagnella, che presenta diciotto suoi capolavori: maioliche sorte dalla fantasia delle mani in movimento. L’esposizione presenta anche un prezioso catalogo, nel quale i singoli manufatti hanno una loro scheda, corredata di commento critico. “La prima serie della Biennale Internazionale di Grottaglie – spiega Monsignore Pietro Amato - non ha scopi commerciali, né di promozione di idee e di categorie di persone. Si propone, invece, di porsi in sintonia con le motivazioni e gli ideali delle origini delle biennali dove il protagonista assoluto è il movimento della luce, che le mani rivelano, operando”. La Biennale Internazionale di Pittura, Scultura, Oreficeria, Ceramica è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 17,30 alle 20,30. Per informazioni è possibile telefonare allo 099/5661084 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|