|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 17 Settembre 2010 |
 |
|
 |
30 ANNI IN VOLO TRA LE NUVOLE A BERGAMO E BOLZANO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 19 settembre a Palazzago (Bergamo) l´associazione Volo Libero Bergamo festeggerà il suo trentesimo anniversario. Si tratta di una data importante per i 70 piloti che praticano il volo in deltaplano e parapendio nelle fila di questo sodalizio e per i tanti che vi hanno militato, molti ancora in contatto con i colleghi di oggi. La data testimonia pure quanto il volo libero, entusiasmante disciplina che sfrutta come motore l´energia del sole e delle correnti d´aria ascensionali, conseguenza dell´irraggiamento del suolo, sia solidamente attestato tra le attività sportive e del tempo libero in provincia, come nel resto d´Italia. Le prealpi Orobiche e le valli bergamasche sono una palestra invidiabile per la pratica del volo libero, attività che qui annovera club e scuole: a Caprino Bergamasco, ad Albino, in Val Gandino ed a Rovetta. Per i 30 anni del Volo Libero Bergamo si attendono piloti, amici e semplici curiosi un po´ da tutta la regione. Dopo il ritrovo verso mezzogiorno, dai decolli in Roncola e sul Monte Linzone inizieranno i voli che culmineranno nel vasto atterraggio di Palazzago con una gara di precisione. Seguiranno premiazioni e buffet. Difficile stabilire orari precisi: il volo libero è fortemente legato alle condizioni meteo ed ai capricci del tempo che condizionano ogni programma. Contemporaneamente il Falken Club di Falzes (Bolzano) festeggerà il 35° anno di attività, il 17, 18 e 20 del mese. Per la ricorrenza presso Campo Tures, avrà luogo un Air Show con varie pattuglie acrobatiche, dimostrazioni di aeromodelli, aerei ed elicotteri, paracadutismo, alianti, palloni aerostatici ed ovviamente parapendio e deltaplani, presente per questa specialità il campione del mondo Alex Ploner, l´azzurro che detiene il titolo mondiale. A coronare il tutto un festival di musica country al Palazzetto dello Sport |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONA: SABATO 18 SETTEMBRE AI BASTIONI SANTO SPIRITO LA FESTA OVER 60 “DANZANDO CON I CENTRI” |
|
|
 |
|
|
Si svolgerà sabato18 settembre, dalle 17 alle 22, nell’area dei bastioni Santo Spirito a Porta Palio “Danzando con i Centri”, la festa organizzata dall’Assessorato ai Servizi Sociali e Famiglia, dedicata ai cittadini residenti a Verona con più di 60 anni. Durante il pomeriggio saranno proposti momenti di ballo liscio e di musica anni ’60; nel corso della serata sarà offerto un risotto cucinato dai ‘Maestri Risottari’ dell’Associazione Pro Loco di Isola della Scala. L’assessorato metterà anche a disposizione gratuitamente dei pullman che effettueranno diverse fermate in ogni circoscrizione e che consentiranno ai partecipanti di raggiungere la festa senza utilizzare la propria auto. “Vogliamo fornire una nuova occasione di svago, di socializzazione e di attività fisica attraverso il ballo –spiega l’assessore ai Servizi sociali Stefano Bertacco – nel corso dell’evento verranno inoltre fornite informazioni sulle attività svolte dai centri anziani della città e distribuito un opuscolo sull’imminente avvio del Digitale Terrestre.” Per partecipare è necessario prenotarsi a partire da domani, martedì 14 e fino al 16 settembre tramite il sito internet www.Comune.verona.it o telefonando all’Urp del Comune di Verona al numero 045/8077686 - 8077041 (il martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 e il mercoledì dalle 9 alle 13). Con la prenotazione via internet sarà possibile stampare direttamente la ricevuta che consentirà di accedere alla manifestazione; per coloro che prenoteranno tramite l’Urp la ricevuta verrà consegnata direttamente sul pullman o al cancello di entrata. I centri Anziani Protagonisti del Quartiere sono disponibili ad effettuare le prenotazioni per quanti avessero difficoltà ad eseguirla personalmente. In caso di pioggia la manifestazione verrà rinviata |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERONA: “LA NOTTE DELLA LUNA” SABATO 18 SETTEMBRE IN PIAZZA BRA |
|
|
 |
|
|
Si terrà sabato 18 settembre, alle 21 in piazza Bra, l’iniziativa “La notte della luna”, serata di osservazione astronomica al telescopio, promossa dall’assessorato all’Ambiente del Comune in collaborazione con Agsm e Circolo Astrofili Veronesi. L’evento, rientra nella giornata mondiale di osservazione della luna promossa dalla Nasa, cui hanno aderito in Italia Istituto Nazionale di Astrofisica e Unione Astrofili Italiani, per festeggiare in tutto il mondo la notte della luna. La serata è stata presentata oggi dall’assessore all’Ambiente Federico Sboarina, insieme al vice presidente di Agsm Anna Leso. Presenti il presidente del Circolo Astrofili Elmar Pfletschinger e i soci Sergio Moltomoli e Franco Corradi. Agsm contribuirà allo svolgimento della serata con lo spegnimento dell’illuminazione in piazza Bra per consentire una migliore visione della volta celeste; circa 20 telescopi saranno posizionati tra il Liston e l’imbocco di via Mazzini, insieme ad un maxischermo che, collegato alla web cam, trasmetterà le immagini del satellite. “Si tratta di un evento dedicato sia agli appassionati delle osservazioni astronomiche – spiega Sboarina – sia alle famiglie, ai bambini e a tutti coloro che desiderano ammirare la luna con i telescopi. Sarà un momento molto suggestivo – aggiunge l’assessore – ma anche l’occasione per riflettere sull’inquinamento luminoso e per sensibilizzare al risparmio energetico”. La partecipazione alla serata è gratuita; in caso di pioggia l’evento non si svolgerà |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL "MOA", MUSIC ON AIR, A VILLA ERBA DI CERNOBBIO DAL 17 AL 19 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Dal 17 al 19 settembre nella splendida cornice di Villa Erba a Cernobbio (Co) si svolgerà la prima edizione Del Moa – Music On Air – Salone Della Musica. Tre giorni no-stop interamente dedicati alla musica durante i quali si terranno concerti, convegni, workshop, performance, verranno allestiti stand e realizzate iniziative che coinvolgeranno tutti gli appassionati, dai giovani ai meno giovani, dagli operatori di settore ai puri amanti dell’universo musicale. Il Moa si propone di diventare luogo di incontro e punto di riferimento per tutti gli amanti del mondo musicale, con oltre 70.000 mq totalmente dedicati alla musica nella splendida cornice del parco di Villa Erba |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: CORSA CICLOTURISTICA "150X150-PEDALANDO NELLA PROVINCIA" - 26 SETTEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Sono aperte sul sito www. Audaxitalia.it le iscrizioni per partecipare alla “150 x 150”, l’iniziativa cicloturistica, organizzata e ideata dall’assessorato allo Sport e dall’assessorato al Turismo della Provincia di Milano per celebrare i 150 della sua nascita. La manifestazione, si terrà domenica 26 settembre 2010, con partenza e arrivo all’Idroscalo. Tre i percorsi previsti: uno di 15 km per bambini e famiglie, che toccherà 5 Comuni della Provincia di Milano; uno da 50 km per gli appassionati non allenati, che farà tappa in 13 Comuni e uno di 150 km per sportivi, che toccherà 39 Comuni. “Per celebrare i 150 anni della Provincia di Milano abbiamo deciso di organizzare una spettacolare corsa cicloturistica che partirà e arriverà all’Idroscalo. Un’iniziativa che vuole coniugare sport e turismo. Un modo nuovo di intendere lo sport, non solo come momento agonistico ma anche come occasione per vivere il territorio in armonia con la natura . Attraverso i 15, 50 e 150 km del percorso i più giovani assieme alle loro famiglie, gli appassionati e gli sportivi potranno scoprire le meraviglie nascoste del nostro territorio e celebrare assieme a noi i 150 anni della nostra Provincia” dichiara l’assessore allo Sport della Provincia Cristina Stancari |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (ATAHOTEL QUARK): CONCERTO CHARIO - 18 SETTEMBRE - H 20.45 |
|
|
 |
|
|
Nata nel 1975 Chario Loudspeakers celebra quest’anno il 35° Anniversario. Siamo felici per aver trascorso questi anni facendo la cosa che più amiamo: · La Musica · che guida la nostra vita · che muove il nostro cuore · che libera la mente · che alimenta la nostra anima Per festeggiare questa occasione i fondatori di Chario Loudspeakers, Carlo Vicenzetto e Mario Marcello Murace, sono lieti di presentare il concerto della Chario Ensemble che si terrà presso l´edizione annuale del Top Audio Video Show di Milano Il giorno 18 Settembre 2010 alle ore 20.45 - Sala Quasar (piano –1) presso l’Atahotel Quark (Via Lampedusa 11A) Milano L’ingresso è gratuito |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTEGGIO E PORANA: DA MINO MILANI A “BANDE&BORGHI IN ALLEGRIA” - FESTIVAL BORGHI&VALLI
|
|
|
 |
|
|
Anche quest’anno torna, immancabile per il Festival Borghi&valli, la tradizionale serata che accosta le parole alla musica, la letteratura alle note. “Piccolo Destino” è in programma per Giovedì 23 Settembre, a partire dalle 21.15, all’Auditorium della Certosa Cantù di Casteggio. Protagonisti il noto scrittore pavese Mino Milani (voce) ed il Maestro Ennio Poggi, Direttore Artistico del Festival, che accompagnerà al pianoforte i testi magistralmente letti e ed interpretati dallo stesso Milani: in particolare proporrà brani di repertorio e sue composizioni, affinché letteratura e musica si fondano in un’unica espressione artistica. L’appuntamento ha una dedica speciale: a Mario e Vittore, per sempre… “Amici della Musica”. Al termine si potrà approfittare del buffet offerto dall’Associazione Culturale “La Barbatella” di Casteggio. Ingresso libero. Per informazioni: Amici della Musica, 329.9861644 La stessa Associazione propone per Sabato 25 Settembre l’ultimo appuntamento con la rassegna “Notturni in Certosa”, che celebra il bicentenario della nascita di Fryderyk Chopin e Robert Schumann. Sul palco dell’Auditorium della Certosa Cantù casteggiana salirà il pianista Emiliano Castiglioni, vincitore del Concorso Internazionale Giovani Talenti 2010. In programma, dalle 21.15, brani di Mozart (Sonata in do maggiore k. 330), Haydn (Sonata Hob. Xvi: 46), Schubert (Impromptu op.142 n. 2,3 ) e Scriabin (Sonata-fantasia). Ingresso libero. Per informazioni: Amici della Musica 329.9861644 Il Festival prosegue Domenica 26 Settembre con “Bande&borghi in allegria”, evento organizzato in occasione della Festa Patronale di S. Crispino di Porana di Pizzale: per l’occasione si assisterà ad una sfilata di bande musicali e di tutti quei gruppi tradizionali che appartengono ai Borghi più Belli d’Italia, di cui Porana fa parte da due anni. Da segnalare, in particolare, il concerto della Banda Filarmonica “G. Rossini” di Recco (Ge). Alle 15, il corteo, con la statua del Patrono, S. Crispino, partirà dal piazzale della Stazione Ferroviaria, attraverserà il Parco di Villa Meroni sino a giungere nel piazzale della Chiesa, dove il parroco Don Cesare De Paoli guiderà la preghiera comunitaria e impartirà la benedizione. Al seguito della processione quest’anno sono previsti i Crocioni portati da alcune confraternite della Diocesi, oltre a gruppi folkloristici, artisti di strada, rappresentanti dei Borghi lombardi, piacentini e piemontesi e delle associazioni di volontariato della provincia di Pavia. Sarà possibile anche visitare il giardino all’italiana di Villa Meroni, contenente preziose specie botaniche, osservare attrezzi e oggetti d’epoca appartenenti al locale museo contadino, degustare ed acquistare i prodotti tipici del territorio grazie alla partecipazione di alcune aziende locali (gli spazi per le bancarelle sono gratuiti ma vanno prenotati per tempo). Ingresso ad offerta. In caso di maltempo il concerto si terrà presso la Chiesa di Porana. Per informazioni 0383.76936 e www.Porana.it Il Festival Borghi&valli è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia Onlus. Per le degustazioni e gli omaggi al termine dei principali concerti si ringraziano i volontari della Croce Rossa di Voghera, Cantine Torrevilla, Villa Meardi Social Country Resort di Retorbido, Fattoria Mondo Antico di Rocca Susella, Occasioni di festa di Rivanazzano, Agriturismo Marchesi Isimbardi di S. Giuletta, Associazione La Barbatella di Casteggio, oltre a Terme di Salice, Gdl conservazione e restauro di Barbianello. I volontari della C.r.i. In provincia di Pavia saranno presenti in alcune serate del Festival per la distribuzione dei pieghevoli “Piacere Croce Rossa” contenenti tutti i servizi messi a disposizione della popolazione sul fronte socio-assistenziale e che spesso sono in pochi a conoscere. I libretti e i pieghevoli del Festival sono disponibili in tutte le sedi I.a.t. Della provincia (Pavia, Vigevano, Codevilla-sorelle Ramonda, Salice Terme) e gli infopoint (Belgioioso, Bereguardo, Brallo, Casteggio, Dorno, Stradella, Varzi e Vigevano – Castello Sforzesco), presso gli uffici I.a.t. Delle province di Alessandria, Piacenza, Lodi e Milano, le sedi dei Comuni dei Borghi più belli d’Italia in Lombardia e zone limitrofe, gli uffici di Agenzia Creativamente in via Pirandello 20 a Casteggio. Informazioni, foto e video sui siti www.Agenziacreativamente.it e su www.Festivalborghievalli.it. Oppure telefonando allo 0383-804175 (orari ufficio) o 329.9861644. Casteggio – Certosa Cantu’ - La Certosa Cantù di Casteggio, di recente restaurata a cura dell´amministrazione comunale, rappresenta il vero fulcro della vita culturale casteggiana e la più importante testimonianza artistica del ´700 a livello territoriale: l´ambiente ideale per l´organizzazione di eventi, uniti dal denominatore comune della qualità. Nel medesimo edificio che ospita il Civico Museo Archeologico, una delle collezioni più interessanti dell´intera Lombardia, ha sede la Biblioteca Civica, con la sala di lettura e lo spazio multimediale. Edificata fra il 1700 e il 1705 dai monaci seguaci di San Brunone, passò a privati nell´Ottocento e fu lasciata in eredità al Comune del suo ultimo proprietario, il professor Luigi Cantù. Mino Milani - Mino Milani, pavese doc, ha esordito nel 1953 scrivendo racconti per ragazzi sul “Corriere dei Piccoli”. Padre di alcuni dei più fortunati personaggi della letteratura per giovani (su tutti il cow-boy Tommy River), ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane - Fabbri Editori, Einaudi, Mursia - anche romanzi destinati ad un pubblico più maturo. Il suo più grande successo, “Fantasma d’amore”, è stato tradotto in pellicola e interpretato da Marcello Mastroianni e Romy Schneider. Numerose sono le pubblicazioni a carattere storico. La sua biografia di Garibaldi, è tra le poche opere italiane tradotte anche in cinese. Ennio Poggi - Nato a Casteggio, Ennio Poggi ha intrapreso lo studio del pianoforte con il Maestro Francesco Beccalli, diplomandosi a pieni voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Contemporanemente, la sua versatilità gli permetteva di integrare la cultura musicale e di diplomarsi presso lo stesso conservatorio in polifonia vocale, musica corale, e composizione. Qui ha inoltre frequentato il corso di avviamento al teatro lirico e direzione d’orchestra. Al repertorio classico e romantico di cui è profondo conoscitore (ha in repertorio le 32 sonate di Beethoven e la maggior parte delle opere di Chopin) alterna la letteratura contemporanea: lo si ricorda in particolare nella prima esecuzione mondiale del Doubble Ii di Franco Donatoni con l’Orchestra sinfonica della Rai di Milano. Ha composto musiche per pianoforte, colonne sonore, cadenze per concerti classici e una suite per balletto. Ha ottenuto lusinghieri successi in Spagna, Ungheria e in Russia, in qualità di direttore e solista, esibendosi anche al Cremlino a Mosca. E’ docente di pianoforte principale presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano. Forma con Laura Beltrametti, consulente artistica di Borghi&valli, il Duo Bechstein, che si esibisce regolarmente in Italia e all’estero. Emiliano Castiglioni - Prima degli studi pianistici intraprende il suo percorso musicale con la chitarra classica, diplomandosi al Conservatorio “Verdi” di Milano con il Maestro Aldo Minella. Prosegue il suo perfezionamento con Oscar Ghiglia presso l’accademia musicale di Basilea, conseguendo il prestigioso “Solisten diplom” con il massimo dei voti e la lode. Frequenta i corsi internazionali estivi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ottiene tre diplomi di merito e risulta vincitore di importanti concorsi internazionali. La sua personalità eterogenea gli permette di diplomarsi anche in Composizione e Direzione di Coro con la votazione di 110 e lode presso il Conservatorio di Milano e contemporaneamente, nel 2006 di laurearsi in Matematica con il massimo dei voti e la lode presso l’Università dell’Insubria di Como. L’anno seguente, anche se non più in età giovanissima, scopre una forte attrazione per il pianoforte. Intraprende così gli studi pianistici con il Maestro Ennio Poggi al Conservatorio Verdi di Milano con il quale tuttora prosegue il suo perfezionamento. Dopo la vittoria del primo premio al concorso “G. Sassone”, in pochissimi anni raggiunge vertici pianistici sorprendenti. Recentemente si è esibito al Circolo Filologico di Milano e per la prestigiosa stagione della “Società dei Concerti” milanese, dove, oltre al grande successo di pubblico, è stato apprezzato dalla critica per la sorprendente qualità del tocco e la particolare ricerca del fraseggio musicale. Nel Giugno scorso si aggiudica il primo premio al Concorso Internazionale Giovani Talenti 2010. Consegue anche il Diploma in Didattica della Musica. E’ docente presso la Scuola Media ad indirizzo Musicale di Como. Porana Di Pizzale - Porana si trova nel cuore dell´Oltrepò Pavese, a pochi chilometri da Voghera. Un paesino piccolo, poche anime, ma di grande fascino e dalla storia antica. Fin dai primordi del Cristianesimo questo territorio rappresentò l´estremo baluardo della diocesi di Piacenza, anche se il primo documento certo in cui si menziona Porana risale al 13 Giugno 1218, quando viene nominata negli estimi del contado pavese. Vi era certamente un castello poiché ne riporta notizia una antica carta topografica. Nel Xiv secolo Porana fu in possesso della nobile famiglia vogherese dei Balduini, che la portò ad entrare nelle vicende politiche che dilaniarono l´alta Italia nel corso della guerra tra Guelfi e Ghibellini; fu invece Castellino Beccaria, agli inizi del ´400, ad ordinare la distruzione della "gran torre", cioè il castello, di Porana, di cui oggi, purtroppo, rimane solo il ricordo nei documenti antichi. Da quel momento non si hanno più notizie di Porana fino alla fine del secolo successivo, quando compare un documento relativo ad una visita pastorale del 1599 da cui si apprende che "in quella chiesa parrocchiale non si conservava il Ss. Sacramento; la parrocchia faceva 70 anime da comunione e 30 non da comunione; i redditi del parroco consistevano in 12 sacchi di frumento, 12 brente di vino e 60 fasci di legna". Dopo una lunga e travagliata vicenda durata oltre un secolo e che vide la parrocchia soppressa ed inglobata a quella di Lungavilla, Porana divenne libero patronato nel 1802, passando poi, nel 1817, sotto la nuova diocesi di Tortona. In quell´epoca, rettore della chiesa era Don Siro Grattoni, zio di Severino, illustre personaggio vogherese, tra i costruttori della galleria del Frejus. Fu proprio l´ingegner Severino Grattoni che, tra il 1850 ed il 1860, fece costruire, progettandola sulle strutture di un edificio settecentesco, la grandiosa villa neogotica nella quale abitò per il resto della sua vita. Tra gli ospiti illustri anche il re Umberto I che nel 1883, di ritorno dalle grandi manovre militari, che si svolgevano in Oltrepò pavese, pernottò proprio a Porana accompagnato dal suo aiutante di campo Generale Ferrero. La costruzione, immersa in un grande parco, è provvista anche di un bel giardino all´italiana e conserva una delle piante più grandi d´Italia (80 metri di altezza per 4.80 metri di circonferenza) catalogata dal Corpo Forestale di Stato. Annessa alla villa è la Chiesa parrocchiale, anch´essa dalla struttura chiaramente neogotica, edificata ex novo dal Grattoni sulle basi dell´antica. Nulla si consoce invece del vecchio edificio sacro, da cui è stato ereditato il pavimento in mosaico genovese. Il complesso architettonico fu acquistato dagli attuali proprietari, la famiglia Meroni, nel 1901. Ancora oggi sono numerose le cerimonie religiose che si svolgono in questo quadro dal notevole impatto artistico: molti i fedeli che provengono dalle località limitrofe, specie alla messa festiva, accompagnata dai canti della corale "don Sandro Magnani"; tantissime le coppie di fidanzati che scelgono Porana come luogo di spiritualità ideale per coronare il loro sogno d´amore. Tra i matrimoni consegnati al ricordo delle cronache mondane, anche Ornella Vanoni pronunciò qui il suo primo "sì". Di fronte all´edificio di culto agli inizi del ´900 é stato eretto l´asilo intitolato a Rachele Meroni: fino ai primi anni ´80 ospitava i figli dei dipendenti dell´azienda agricola di proprietà della famiglia Meroni, oltre ai bambini provenienti dai vicini paesi. Poi, con il progressivo spopolamento della frazione (oggi conta poco meno di 100 abitanti) l´asilo ha chiuso i battenti, le suore di Maria Ausiliatrice hanno abbandonato la struttura che oggi versa in stato di grave degrado. Come pure le cascine sparse sul territorio e le case coloniche attorno alla fattoria, anch´essa dismessa: occupa una superficie di 350 ettari, che ai tempi del massimo splendore contava 145 vitelli e 50 mucche. Banda Filarmonica “G. Rossini” Recco (Ge) - Questa Banda Musicale rappresenta il naturale proseguimento di quanto impostato nella scuola di musica di Recco. Il gruppo è attivo durante tutto l’anno ma l’impegno maggiore si concentra nel periodo estivo: sono molte infatti le manifestazioni civili e religiose in cui è coinvolta la società, che accompagna musicalmente gli eventi popolari più importanti. L’attività prediletta è lo scambio culturale con altre associazioni: i gemellaggi sono apprezzati da tutti i suoi componenti, che li considerano principalmente come un’occasione di apprendimento e di sincera amicizia. Ciò che contraddistingue la Filarmonica Rossini è quella di curare moltissimo il suo organico: i membri sono formati all’interno della “Scuola di Orientamento Musicale”, che continuano a frequentare anche quando sono inseriti nell’organico della banda. La Società Filarmonica Gioacchino Rossini in questi ultimi anni si è sviluppata sotto l’aspetto musicale ed organizzativo, ampliando in modo significativo i propri orizzonti. La banda ha partecipato ai principali festival bandistici internazionali e ha stretto contatti con affermate formazioni musicali italiane e straniere. Il repertorio viene rinnovato ogni anno e include i più diversi generi musicali, tratti dal quello classico e da quello moderno. Sono comprese anche esecuzioni originali per banda, musiche da film e brani di repertorio jazzistico |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL SIPARIO MUSICALE A JESI PER LO "STABAT MATER" DI PERGOLESI DIRETTO DA ABBADO – 24/27 SETTEMBRE 2010
|
|
|
 |
|
|
Saranno le note del famoso brano di G.b. Pergolesi ad accompagnare a Jesi i festeggiamenti per il 3° Centenario dalla nascita del suo compositore, che nella città marchigiana ebbe il suo primo Natale. Custode fedele del suo antico passato e del suo patrimonio artistico nel suo centro storico, la cittadina è oggi conosciuta per essere una delle più moderne e attive d’Italia. Jesi fu colonia romana, poi importante centro medioevale e ora è conosciuta anche come “la Milano delle Marche” per la sua laboriosità: qui, in una proposta culturale che ha visto la rappresentazione dell’opera omnia del grande compositore, i festeggiamenti toccheranno il culmine nel prossimo settembre, con l’esecuzione del celebre “Stabat Mater” per archi, soprano e contralto, diretto dal Maestro Claudio Abbado. Accompagnate dalla giovane Orchestra Mozart, Julia Kleiter e Sara Mingardo – soliste di fama internazionale – daranno voce a parole e note, riempiendo la splendida sala del Teatro Pergolesi che ospiterà questo evento imperdibile per tutti gli amanti della grande musica, cui Il Sipario Musicale, tour operator di livello europeo, offre la possibilità di prender parte. Dal 24 al 27 settembre, la proposta è di un viaggio che, in collaborazione con il Fai (Fondo Ambiente Italiano), non può non tener conto anche di tutta la bellezza che in questa regione si può incontrare. Oltre ai tesori architettonici di Jesi, valgono una visita anche Ancona, Fermo e le Grotte di Frasassi. La quota include una serie di visite guidate in questi che sono i più bei luoghi delle Marche, oltre al biglietto di prima categoria per la serata di sabato 25 e a 3 pernottamenti in camera doppia con prima colazione inclusa presso l’ Hotel Monteconero Badia San Pietro a Sirolo. Quota individuale di partecipazione In camera doppia tipologia suite: 885 euro In camera doppia standard: 820 euro In camera doppia standard per uso singolo: 863 euro Per informazioni e prenotazioni - Il Sipario Musicale – Itinerari di musica e arte - Via Molino delle Armi n°11 - 20123 Milano - Tel: 02 5834941 - Fax: 02 58349430 - info@ilsipariomusicale.Com - http://www.ilsipariomusicale.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASTELLO DI TORRECHIARA:RENATA TEBALDI VISTA DAL PODIO - INCONTRO CON IL MAESTRO NELLO SANTI - SABATO 18 SETTEMBRE 2010 ORE 18.00
|
|
|
 |
|
|
Il Maestro Nello Santi, uno dei maggiori direttori d´orchestra viventi, sarà protagonista dell´incontro dal titolo Renata Tebaldi vista dal podio che si svolgerà, nella suggestiva cornice del Castello di Torrechiara, sabato 18 settembre 2010 alle ore 18.00. L´evento, ad ingresso libero, vedrà Nello Santi - profondo conoscitore e raffinato interprete del repertorio operistico italiano che, nella sua lunga e prestigiosa carriera, ha diretto nei più importanti teatri del mondo - parlare dell´amore per la lirica e per la grande musica. «Il cuore dell´opera si chiama stile ed è immutabile» ha affermato il Maestro che ha diretto Renata Tebaldi al Metropolitan di New York sia in Tosca che in Otello. Per informazioni: Comitato Renata Tebaldi http://www.Renatatebaldi.eu - comitato@renatatebaldi.Eu |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SIENA: MANCANO 8 GIORNI A.... CICLOMUNDI |
|
|
 |
|
|
Il Festival Nazionale del Viaggio in bicicletta che si svolgerà a Siena dal 24 al 26 settembre 2010 In programma incontri con i viaggiatori, tavole rotonde (sul turismo in bicicletta, sui movimenti metropolitani e i lavori a due ruote, sulle strade bianche), laboratori, spettacoli, escursioni a pedali nelle Terre di Siena, animazioni, un´area espositiva dedicata al turismo lento a pedali. E un parterre di ospiti d´eccezione: da Chris Carlsson di Critical Mass a Giuseppe Cederna, dai Tetes de Bois a Tito Boeri, da Marco Lodoli a Wu Ming 2, Enrico Brizzi, Bruno Pizzul, Massimo Cirri, Claudio Sabelli Fioretti, i viaggiatori internazionali Luis Marquina, Damien Artero, Claude Marthaler... E molti altri ancora! Il Festival comincia il 24 settembre prossimo con un incontro-reading dedicato ai grandi pionieri a pedali e l´arrivo a Siena di due carovane spontanee autogestite: quella da Milano seguita da Wild Track in collaborazione con l´Associazione Il Miraggio e La stazione delle biciclette e quella da Roma dalla Rete delle Ciclofficine Popolari romane. Per ulteriori informazioni: Ciclomundi, un´idea di Ediciclo Editore - Via C. Beccaria 13/15 Portogruaro (Ve)- tel. +39 0421 74475 - fax +39 0421 280065 - cell +39 347 4235780 - info@ciclomundi.It - www.Ciclomundi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL SERASSI SUONA A GUASTALLA
|
|
|
 |
|
|
Secondo appuntamento domenica prossima con i concerti della rassegna “L’organo ritrovato” promossa dalla Provincia. Inizio alle 18 con ingresso libero Tornerà a suonare domenica l’organo Serassi ma questa volta l’appuntamento sarà nel reggiano, nel Duomo di Guastalla. E’ infatti in programma il secondo incontro della rassegna “Serassi. L’organo ritrovato”, giunta alla 26esima edizione, organizzata dalla Provincia e dall’Associazione culturale Giuseppe Serassi e realizzata grazie alla collaborazione del Comune di Colorno e al contributo di Parmalat. L’appuntamento, a ingresso libero, è per domenica prossima, 19 settembre, alle 18 al Duomo di Guastalla per un concerto tra barocco e classicismo con il soprano Francesca Cassinari e Stefano Molardi all’organo e cembalo: il pubblico potrà apprezzare ad esempio brani di Mozart, Handel, Monteverdi e Vivaldi. La tappa fuori provincia è realizzata con il contributo e il patrocinio del Comune di Guastalla. La rassegna “Serassi. L’organo ritrovato” rientra nel cartellone di “Estate fuori città”. Per informazioni: Parma Point Tel. 0521.931800 E-mail: info@parmapoint.It Sito web: www.Eventi.parma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENTI D´AUTUNNO. PER IL 5° ANNO CONSECUTIVO MONDOVELA E’ IL FORNITORE UFFICIALE DELLA PRESTIGIOSA MBA´S CUP |
|
|
 |
|
|
L´autunno è perfetto per prendersi una pausa: un corso o una crociera. E intanto è già tempo di pensare alle crociere di capodanno. Mba’s cup: Mondovela fornitore ufficiale della flotta per la sfida tra le migliori business school internazionali Dal 23 al 26 settembre 2010 gli studenti master delle più importanti business school europee e americane si affronteranno nella Mba’s Cup, regata giunta alla settima edizione e organizzata dallo Yacht Club Italiano e dallo Sda Bocconi Sailing Club nelle acque di Santa Margherita Ligure. Per il quinto anno consecutivo Mondovela Y & V è partner dell’evento come fornitore ufficiale delle imbarcazioni. Si tratta di un’occasione eccezionale di incontro tra gli studenti di diversa nazionalità, provenienti dalle più prestigiose business school, ma anche un momento importante per lo scambio di idee e di cultura tra i manager di oggi, protagonisti delle maggiori realtà industriali del mondo e i manager di domani, che si stanno affacciando sulla scena economica. Gli studenti correranno su monoscafi con otto componenti di equipaggio ciascuno, nelle due regate in programma venerdì e sabato. Come negli anni scorsi Mondovela si occuperà della flotta impegnata nella competizione, della logistica, e di fornire il team degli skipper. Un importante riconoscimento di serietà ed affidabilità per la società nautica, che ancora una volta si contraddistingue quale riferimento di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale per i momenti topici delle attività veliche. Mba’s Cup coinvolgerà almeno 400 persone, 60 paesi rappresentati e, oltre all’evento agonistico, proporrà anche una regata non competitiva alla quale parteciperanno numerose imbarcazioni con a bordo ex studenti, docenti, imprenditori e manager vicini alle business school partecipanti. La regata di quest’anno si preannuncia come un evento da record: nel Golfo del Tigullio si sfideranno ben 22 Business School , tra le quali le prime classificate nei ranking internazionali. Tra le altre Harvard e Nyu Stern dopo anni di assenza presenzieranno e Insead è segnalata quale Istituto maggiormente rappresentato con ben 30 partecipanti. Il porto di Santa Margherita Ligure si troverà ad ospitare 50 imbarcazioni, un numero mai raggiunto nelle precedenti edizioni. Per maggiori informazioni sull’evento: www.Sailingclub.sdabocconi.it A settembre, un master nel Mar Rosso. Una proposta inedita dedicata a chi di vela se ne intende e vuole cimentarsi con venti importanti e manovre ardite. Skipper, naviganti "scafati" , lupi di mare che si sentono pronti al grande salto: un master di vela nel Mar Rosso a settembre, quando il vento è a 30 nodi effettivi, su una barca tecnica e scattante, ma spartana. Il Mar Rosso sembra fatto apposta, per condizioni meteo e morfologia, per perfezionare le varie manovre di bordo e prendere dimestichezza con la navigazione d´altura. A quattro ore di aereo c’è una realtà tropicale fatta di vento, sabbia dorata e un reef ricchissimo che vi attende. Decibel è partita nel 2002 per un giro del mondo che non si è ancora concluso e ora si trova in Egitto. Horace, lo skipper – istruttore, è entusiasta di passare la sua esperienza di navigante giramondo e illustrare i vari aspetti della navigazione a lungo raggio. E´ necessaria comprovata esperienza velica; gli equipaggi, max 4 persone, saranno formati in base alle capacità e conoscenze veliche dei singoli. Il corso non è adatto ad avere accompagnatori a bordo. Base Imbarco e sbarco: Hurgada. Itinerario: arcipelago di Gubal (area marina protetta) e, in due settimane, Safaga . S. Vito Lo Capo – Sicilia Un evento eccezionale fatto di incontri culinari, musica e festeggiamenti. Di giorno si veleggia fra i la riserva dello Zingaro e i faraglioni di Scodello, la sera grande festa, buon cibo, musica, degustazioni di vini, prodotti del territorio, in un susseguirsi di aromi mediterranei e arabi, di assaggi di cucina siciliana e di cous cous, tra grandi concerti e incontri letterari con ospiti d’onore d’eccezione. “What A Colorful World” è lo slogan della 13° edizione del Cous Cous Fest che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 21 al 26 Settembre 2010. L’evento celebra un confronto tra paesi dell’area euro-mediterranea e non solo, prendendo spunto dal cous cous, piatto della pace comune a moltissime culture. La manifestazione si ispira ad un mondo pieno di colori, un “colorful world” dove convivono le differenze tra popoli e tradizioni, lo spirito appunto della rassegna sanvitese che vede come protagonista il cous cous, piatto ricco di storia ed elemento di sintesi tra culture, simbolo di apertura, meticciato e contaminazione. Edoardo Raspelli, critico gastronomico e conduttore della trasmissione Melaverde, al timone per il secondo anno consecutivo della giuria di giornalisti che valuterà i cous cous in gara, sarà affiancato quest’anno dalla conduttrice di Linea Blu, Donatella Bianchi e dalla giornalista del Gambero Rosso Laura Ravaioli. Atene – grecia 1st catamarans cup regatta 2010. Dal 23 al 30 ottobre 2010. Catamarans Cup regatta 2010 indetta da Istion Yachting è la prima regata internazionale per catamarani che si svolgerà in Grecia. Più di 20 catamarani dai 38 ai 50 piedi parteciperanno alla competizione che si terrà dal 23 al 30 ottobre 2010. Una gara internazionale dal sapore particolare, una combinazione tra un evento sportivo di alto livello ed una rilassante settimana di vacanza fra le isole greche con molti eventi collegati, tra cui uno speciale benvenuto ai partecipanti che comprende manifestazioni, cerimonie di premiazione, cocktail party, grigliate sulla spiaggia, pranzi e tanto divertimento. Equipaggi di tutto il mondo sono invitati a partecipare a bordo di uno dei catamarani messi a disposizione dall’organizzazione. Ma anche individualmente ci si potrà imbarcare, unendosi ad un equipaggio, indipendentemente dall’esperienza posseduta. La regata partirà da Atene e toccherà alcune isole greche attraverso rotte gradevoli e suggestive, lasciando il tempo per visitare luoghi e località d’interesse. Mondovela partecipa con un nuovissimo Lagoon 400 del 2010 con 4 cabine / 2 bagni Costo a persona: € 500, escluso volo* Imbarco e sbarco: Atene *Possibilità prenotazione voli low cost con Easy Jet www.Catamaranscup.com , http://eng.Catamaranscup.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|