|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 02 Novembre 2010 |
 |
|
 |
SEMINARI SULL´UE PER LE SCUOLE DI GIORNALISMO |
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 2 novembre 2010 - La Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in collaborazione con Federazione nazionale Stampa Italiana, Associazione Giornalisti Stampa Romana, Associazione Giornalisti Scuola di Perugia, ha promosso una serie di seminari dedicate all´Unione europea presso le scuole di giornalismo italiane. Tra gli argomenti affrontati vi sono gli aspetti fondamentali dell´ordinamento dell´Unione, con attenzione ad alcuni concetti chiave, nonché le novità introdotte in questo senso dal Trattato di Lisbona. Un´attenzione particolare viene dedicata anche agli strumenti di informazione e comunicazione in dotazione della Commissione. Già i primi seminari si sono svolti con successo e hanno riguardato il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia (20 maggio 2010), il Master Biennale di Giornalismo dell´Università Suor Orsola Benincasa di Napoli (25 giugno 2010), la Scuola Post Laurea in Giornalismo dell´Università degli studi di Salerno (12 luglio 2010), il Master in giornalismo dell´Università Lumsa di Roma (27 settembre 2010). Il prossimo appuntamento è a Bologna il 29 ottobre prossimo. L´obiettivo di questa iniziativa è di diffondere e approfondire la conoscenza dell’Unione europea e le novità introdotte dal Trattato di Lisbona, con l’auspicio di far entrare questa materia stabilmente nei programmi dei corsi di preparazione al giornalismo. Essa si inserisce pienamente nelle attività promosse dalla Rappresentanza nel contesto della strategia di comunicazione della Commissione. Progetto: Seminari su Istituzioni e politiche dell’Unione europea per le scuole di giornalismo, accreditate dall’Ordine dei giornalisti. Presupposti: Vista l’importanza della formazione professionale giornalistica, vista l’impatto sempre più vasto delle politiche dell’Unione europea sulla vita di ogni giorno, considerando la necessità di approfondire le istituzioni e le politiche europee con i moltiplicatori importanti quali sono i giornalisti sin dall’inizio della loro esperienza professionale, tenendo presente gli obiettivi e gli strumenti della Politica di comunicazione, formulata dalle istituzione europee e la necessità di coinvolgimento dei media e i giornalisti a tutti i livelli – nazionale, regionale e locale – si propone l’organizzazione di seminari standard presso le scuole di giornalismo in Italia. Obiettivo: si propone come strumento innovativo finalizzato a diffondere e approfondire la conoscenza dell’Unione europea e le novità introdotte dal Trattato di Lisbona ai futuri giornalisti e i giornalisti alle prime armi. L’auspicio è inoltre di far entrare questa materia stabilmente nei programmi dei corsi di preparazione al giornalismo, creando e consolidando un modulo formativo dedicato all’integrazione europea con un focus sulle attualità. Istituzioni promotrici: dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea, la Federazione nazionale Stampa Italiana, l’Associazione Giornalisti Stampa Romana, l’Associazione Giornalisti Scuola di Perugia con la cooperazione delle scuole di giornalismo oggetto del presente progetto. Programma: il programma si potrebbe articolare in 1 - 1,5 giornate. Contiene informazioni di base sulle istituzioni e le politiche dell’Unione europea, sulle novità del nuovo Trattato di riforma (Trattato di Lisbona), informazioni e consigli utili su come affrontare la comunicazione istituzionale dell’Ue e come utilizzare gli strumenti di comunicazione/informazione messi a disposizione dalle istituzioni stesse. 1. Prima parte: Istituzioni e politiche dell’Unione europea Comprende clementi di base sulle principali istituzioni dell’Ue con le relazioni che intercorrono fra di loro. Verrà inoltre fornito un quadro dei processi decisionali, le principali fonti normative e le differenti ripercussioni che esse hanno sui processi politici nazionali. Questa parte fornirà ai partecipanti delle informazioni utili su: 1.1. I principi dell’ordinamento dell’Ue: sussidiarietà, proporzionalità, leale collaborazione, effetto diretto, primato sul diritto nazionale. 1.2. Il ruolo e le competenze della Commissione europea 2 Cosa fa la Commissione? Dove è posizionata essa nel sistema istituzionale? Il ruolo di guardiano dei Trattati: le procedure di infrazione. 1.3. Il Parlamento europeo – la voce dei cittadini europei, da un’assemblea di rappresentanti ad un legislatore a pieno titolo. Cosa fa il Parlamento europeo? Come è composto? Quali sono le sue prerogative? 1.4. Le principali politiche dell’Unione: economia e politica sociale, ambiente e cambiamento climatico, giustizia libertà e sicurezza, trasporti, politica regionale, mercato interno, politica estera. 2. Seconda parte: il Trattato di Lisbona Questa parte fornirà una panoramica sulle principali novità introdotte dal Trattato di riforma dell’Ue. Tra esse: 2.1. Le nuove figure istituzionali: il Presidente del Consiglio e l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza. 2.2. Democrazia, partecipazione, trasparenza: iniziativa del cittadino e accesso ai documenti. 2.3. Il ruolo dei Parlamenti nazionali: il controllo della sussidiarietà. 2.4. Le novità decisionali. 2.5. La solidarietà tra gli Stati membri e l’immagine dell’Unione europea nel mondo. 3. Terza parte: Comunicare l´Europa Uno sguardo il più possibile onnicomprensivo delle strategie e degli strumenti di comunicazione/informazione dell’Unione europea. In particolare si farà cenno a: 3.1. La comunicazione istituzionale nell’Unione europea: - la Strategia di comunicazione; - “Comunicare l’Europa insieme”: la responsabilità comune di tutti gli attori; - comunicare l’Unione europea attraverso il mondo audiovisivo e i nuovi media; - il ruolo delle social network. 3.2. Le euro-bufale: quali sono gli errori più frequenti, quando si parla dell’Unione europea 3.3. Cosa le istituzioni dell’Unione europea mettono a disposizione dei giornalisti: siti Internet, banche dati online, Audiovisual Service, Eutube, Eucalendar, Rapid, Press room ecc. 3.4. Testimonianze dirette: la possibilità di includere l’intervento di un giornalista esperto che ha già lavorato nell’ambito dell’informazione sull’Unione europea. 4. Target: le scuole di formazione al giornalismo, accreditate dall´Ordine dei giornalisti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIBERA, IN BASILICATA "LABORATORIO GIORNALISMO DI INCHIESTA"
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 novembre 2010 - Si terrà in Basilicata il primo “Laboratorio di giornalismo d´inchiesta” organizzato da Libera, Libera Informazione e Narcomafie. Il progetto rientra nell’ambito dei “100 passi verso il 21 Marzo”: il cammino di incontri, esperienze, eventi e iniziative che porterà alla Xvi Giornata della Memoria e dell´Impegno in ricordo delle vittime di mafia, che si svolgerà a Potenza il 19 marzo 2011. Il laboratorio giornalistico consentirà ai partecipanti di realizzare delle inchieste sulla Basilicata su tematiche legate al contrasto alle mafie come i diritti, l´ambiente, il lavoro e la cittadinanza responsabile. I partecipanti (giovani lucani o residenti in Basilicata, studenti universitari, giornalisti o aspiranti giornalisti, blogger, esperti di comunicazione, free lance, operatori radio, video, etc.) saranno guidati nello sviluppo del lavoro da giornalisti professionisti, attraverso lezioni pratiche e teoriche, seminari, revisioni. Obiettivo del laboratorio sarà quello duplice di fornire ai partecipanti le nozioni base per realizzare inchieste giornalistiche e quello di formare i partecipanti sulle tematiche di mafia e antimafia in Basilicata. L´intento è quello di rafforzare la capacità della società civile (singoli cittadini, gruppi, associazioni, movimenti) di leggere e raccontare la realtà, a partire dai propri ambiti di impegno, arricchendo la realtà giornalistica locale. “Penso a Mimmo Beneventano, a Giancarlo Siani e Raffaele Ciriello – ha detto il coordinatore di Libera in Basilicata, don Marcello Cozzi – e immagino una generazione di giornalisti impegnati e appassionati. In Basilicata – ha aggiunto – c’è una realtà giornalistica competente ma noi vogliamo sostenere quelle giovani leve dell’informazione che vogliano andare oltre le apparenze e dritti alla fonte delle notizie”. Il laboratorio sarà strutturato in tre fasi: formazione, lavoro sul campo, conclusione e diffusione dei lavori. In totale si terranno sette incontri, tutti di sabato, dal 20 novembre al 15 gennaio con una pausa nel periodo natalizio. Le inchieste realizzate saranno pubblicate sul sito di Libera (www.Libera.it), di Libera Informazione (www.Liberainformazione.org), e di Narcomafie (www.Narcomafie.it). Gli autori delle migliori inchieste avranno la possibilità di realizzare uno stage a Roma, nelle redazioni di Libera Informazione e Narcomafie. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 15 novembre inviando un’e-mail all’indirizzo basilicata@libera.It. Nella richiesta di partecipazione devono essere indicate generalità, recapiti e, in breve, le motivazioni e le eventuali esperienze in ambito giornalistico. Il calendario dettagliato del programma sarà comunicato direttamente ai partecipanti. La partecipazione al laboratorio è gratuita. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA, DE FILIPPO: A CHI GIOVA CHIUSURA TG REGIONALI? "SI IMPOVERISCONO INFORMAZIONE LOCALE E RAI"
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 2 novembre 2010 - "La chiusura dei tg regionali serali della Rai impoverisce il mondo dell´informazione locale e impoverisce la Rai proprio mentre l´aumentato numero dei canali digitali fa crescere la concorrenza dei privati". È il commento del presidente della regione Basilicata Vito De Filippo. "In un Paese normale - ha aggiunto - sarebbe illogico, qui ho paura di chiedermi se ci sia una logica dietro". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEBTV: SPECIALE "LINEAPELLE 2010" & PARTITA PALLAVOLO BIANCOFORNO-CHIERI SU .DMNEWS.IT |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 novembre 2010 - Andrà in onda martedì 2 novembre dalle ore 20.15 sulla web-tv al link www.Dmnews.it/ lo speciale di "Linea Pelle 2010" girato a Bologna da Dm News, l´importante casa di produzione radiotelevisiva con sede a Santa Croce sull´Arno. Il programma ideato e condotto dal giornalista Maurizio Zini con il montaggio e la regia di Daniele Papini, vedrà le immagini più rappresentative dell´importante fiera del settore conciario, dalle ultime novità per l´alta moda fino ai macchinari e prodotti chimici. Il programma poi proseguirà con le interviste a Osvaldo Ciaponi Sindaco di Santa Croce sull´Arno, Vittorio Gabbanini Sindaco di San Miniato, Alessandro Bandini Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Graziano Balducci Presidente Unic-unione Nazionale Industria Conciaria, Alessandro Francioni Presidente Associazione Conciatori di Santa Croce sull´Arno, Piero Maccanti Direttore Associazione Conciatori di Santa Croce sull´Arno, i conciatori e vari imprenditori e dirigenti che presenteranno i loro nuovi prodotti oltre all´intervento del Cav. Lanfranco Catastini. Il nostro speciale di "Linea Pelle 2010" - dichiarano i referenti di Dm News - vuole essere un punto di incontro e di diffusione a livello mondiale di comunicazione e di presentazione del comparto conciario, del distretto industriale del Comprensorio del Cuoio. A seguire alle ore 21,00 le immagini della prima partita in casa della Biancoforno pallavolo femminile, che ha visto le santacrocesi, opposte alla forte formazione del Chieri valevole per il Campionato Nazionale di Serie A2 davanti ad un pubblico delle grandi occasioni. Buona Visione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA & LAZIO FILM COMMISSION AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 2010 DALLA PRODUZIONE ALL’ANTEPRIMA |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 novembre 2010 - Lazio Film Commission è presente alla quinta edizione del Festival Internazionale del Film di Roma dal 28 ottobre al 5 novembre 2010 con iniziative internazionali per lo sviluppo della produzione, della coproduzione e della promozione del territorio. Presso la Greenhouse – Auditorium Parco della Musica, Roma Lazio Film Commission sarà presente con un proprio spazio promozionale dedicato ad attività e iniziative, realizzato in collaborazione con Media Desk Italia e Mercato Internazionale del Film|the Business Street. Le iniziative organizzate saranno a supporto di tutta la filiera del cinema e dell’audiovisivo, dalla formazione dei giovani, allo sviluppo di coproduzioni, alle presentazioni dei film girati sul territorio. Ben quattro i titoli in programma al Festival del Film di Roma che hanno avuto il supporto di Roma & Lazio Film Commission: in apertura l’omaggio a Ugo Tognazzi, Ritratto Di Mio Padre di Maria Sole Tognazzi, in Concorso in Selezione Ufficiale I Fiori Di Kirkuk di Fariborz Kamkari, coproduzione tra Iraq, Italia, Svizzera e in Per Corso Percorso, maratona di cinema dedicata a Corso Salani presentata da L’altro Cinema/extra, L’elefante Occupa Spazio di Francesco Barnabei e Roma di Theo Eshetu. Si rinnova per il terzo anno consecutivo la collaborazione con il Mercato Internazionale del Film|the Business Street e due sono gli eventi previsti all’Hotel Majestic di Via Veneto. Sabato 30, dalle ore 15.00 Media Desk Italia e Antenna Media Torino, in collaborazione con Roma Lazio Film Commission hannoa presentato Media Production Guarantee Fund, opportunità e caratteristiche. Il settore audiovisivo da sempre soffre di fragilità strutturali e sottocapitalizzazione dovute alle proprie caratteristiche specifiche; inoltre, la crisi finanziaria ha reso ancora più difficile l’accesso al credito per i produttori di contenuti audiovisivi. A seguito di uno studio sul rapporto tra gli istituti di credito e l’industria dell’audiovisivo in Europa, la Commissione Europea nel quadro del Programma Media 2007 lancia Media Production Guarantee Fund, fondo di garanzia alla produzione audiovisiva volto a facilitare l’accesso al credito per piccole e medie imprese. La nuova misura ha lo scopo di garantire in parte i prestiti accordati dalle banche locali ai produttori di film nei Paesi Media, ovvero gli Stati dell’Unione Europea, i Paesi membri dello Spazio Economico Europeo, Svizzera e Croazia. Intervengono: Aviva Silver (Capo Unità Media, Dg Eac della Commissione Europea), Giuseppe Massaro (Direttore del Media Desk Italia) e Silvia Sandrone (Direttrice dell‘Antenna Media Torino). Venerdì 29 ottobre dalle 10.00, ha avuto luogo la 20a edizione degli incontri di coproduzione Crc Capital Regions for Cinema, network delle Film Commission delle regioni europee d´Ile de France, Lazio, Comunidad de Madrid e Berlin-brandenburg. Si tratta di un appuntamento consolidato per i produttori europei, nell’ottica di ampliare le opportunità per la coproduzione internazionale, dopo la partecipazione di produttori extraeuropei, questo anno è prevista la presenza di produttori dei Paesi Baltici di Estonia, Lettonia e Lituania. Per gli addetti ai lavori e per sostenere l’industria europea dell’audiovisivo in occasione del Festival sarà possibile effettuare la Consultazione Pubblica relativa al futuro Programma Media presso la postazione dedicata nello spazio Film Commission. Per agevolare il pubblico nella compilazione rappresentanti del Media Desk Italia saranno presenti. Si tratta di una consultazione ad ampio raggio che ha l´obiettivo di sondare le opinioni circa lo studio di un nuovo Programma Media che seguirà il Programma attuale Media 2007 per il periodo 2014 - 2020. Saranno valutate le eventuali incidenze sociali, economiche e ambientali. La commissione terrà conto delle opinioni fornite per elaborare una proposta in vista dell´adozione, da parte del Parlamento europeo e del Consiglio, della decisione relativa al nuovo programma di sostegno al settore audiovisivo a partire dal 2014 . Proseguendo la positiva esperienza degli scorsi anni, da Sabato 30 ottobre al 2 novembre, è in programma presso la Greenhouse la terza edizione di Cinecampus – Lezioni di cinema, che offre a giovani talenti della Regione Lazio un’intensa esperienza formativa in momenti di masterclass con la partecipazione di professionisti del cinema: Vincenzo Cerami, Valeria Golino, Aureliano Amadei, Saverio Costanzo e Francesca Calvelli. Cinecampus è un’occasione di formazione che mira a proporre, a giovani di talento, un colpo d’occhio sul "fare cinema" in un’ottica internazionale e di sviluppo futuro. Gli incontri, moderati da Enrico Magrelli, offrono l’opportunità di attingere a fonti autorevoli del "sapere cinematografico", in momenti di confronto privilegiati, utili al consolidamento delle proprie conoscenze di base e allo stimolo dell’evoluzione creativa Diverse sono le iniziative realizzate in collaborazione con Film Commission in programma alla Greenhouse: Sabato 30, si è svolto l’incontro “Phobias, 1 Film, 5 Paesi, 5 Registi, 5 modi di dire Paura...” con interventi degli sceneggiatori Tommaso Capolicchio e Federico Calamente , e dei produttori Mirco Da Lio (Ik Media) e Nicola Moruzzi (Fake Factory), Roberto Bessi, Rene Huybrechtse (Dutch Mountain Movies), Uliana Kovaleva (United Film Company), Mila Kirova ( Bulgar Beats). Domenica 31 la “Presentazione Concorso Corto Lazio - La Cittadella del Corto” e Lunedì 1 novembre “Nuovo Cinema e Nuova Formazione”, Workshop Cinemadamare diretto da Franco Rina con la partecipazione di Piero Lombardi (Dg Media Picture International), Carlo Bernaschi (Presidente Anem), Gèrôme Bourdezeau (Direttore Generale Ugc Ciné Cité Italia), Luca Vulterini (Lo Specchio). Venerdì 29 ottobre “Perché investire nel cinema?” Panel a cura di Sportello Cinema della Fondazione Roberto Rossellini per l’Audiovisivo. Martedì 2 nov “Il Csc Centro Sperimentale di Cinematografia incontra i giovani” con Marcello Foti Dg Centro Sperimentale di Cinematografia, Adriano De Santis Direttore Scuola Nazionale di Cinema, Giovanni Oppedisano Vice Preside, Scuola Nazionale di Cinema, docenti ed ex allievi del Csc. Mercoledì 3 nov “Provincinema”, concorso di corti girati in location del territorio provinciale da scuole superiori e scuole di cinema. Intervengono Cecilia D’elia Assessore alle Politiche Culturali della Provincia di Roma, Gabriella Galluzzi Vice Presidente Roma Lazio Film Commission, Morando Morandini membro della Giuria del concorso, Silvio Montanaro dell´Associazione Culturale La Fornace. A seguire la presentazione del volume “I Morandini Delle Donne”, Edizioni Iacobelli , 60 anni di cinema italiano al femminile con Morando Morandini sr. E Morando Morandini jr. Mercoledì 3 nov Presentazione del progetto Bil - Borsa Internazionale delle Location con la Provincia di Roma, In conclusione Giovedì 4 “L´altro cinema. Nuovi linguaggi e nuovi talenti.” Censimento nazionale a cura della Sapienza Università di Roma presentato da Roberto Faenza con Gian Luigi Rondi Presidente del Festival Internazionale del Film di Roma, Nicola Borrelli Direzione Generale Cinema Mibac, Mario Sesti Direttore Sezione Extra, Riccardo Tozzi Anica, Cristina Priarone Direttore Generale Roma Lazio Film Commission, Marco Visalberghi, Doc/it, Blm Law Firm e Antonio Monda. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APRE FESTIVAL DI CINEMA E TV SPORTIVI CAMPIONI DI TUTTO IL MONDO ALL´AUDITORIUM GABER DELLA REGIONE CONSEGNATA ALL´ASSESSORE LA TESSESA ONORARIA DEL FICTS |
|
|
 |
|
|
Milano, 2 novembre 2010 - Centocinquanta proiezioni, 30 premiazioni di campioni di ogni tempo, che hanno fatto la storia dello sport, 4 mostre con altrettanti eventi collegati e diversi convegni (tra cui gli "Stati Generali dello Sport per Expo"). Questi, in sintesi, i numeri della nuova edizione di "Sport movies & tv 2010", il più importante festival mondiale dedicato al cinema e alla televisione sportiva. La cerimonia di apertura si è svolta il 28 ottobre all´Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli, alla presenza dell´assessore regionale allo Sport e Giovani Monica Rizzi. Hanno partecipato sportivi, ex campioni olimpici, personalità dello sport e rappresentanti del Comitato Olimpico Internazionale, tra cui Edoardo Mangiarotti, Gianni Rivera, Alberto Tomba, Marc Girardelli, Ernesto Colnago, Andrea Monti, Dino Meneghin, Silvana Meazza (figlia di Giuseppe), Jordi Cruyff (figlio di Johan). Nel corso della cerimonia sono stati consegnati ad alcuni dei protagonisti dello sport di ieri e di oggi i premi "Excellence ghirlande d´Honneur", per aver svolto una significativa azione attraverso la promozione dell´immagine sportiva e dei valori culturali ed etici dello sport. La kermesse (che durerà fino al 2 novembre), è organizzata dalla Ficts (Fédération Internationale Cinèma Télévision Sportifs, a cui aderiscono 103 nazioni), riconosciuta dal Cio (Comitato Internazionale Olimpico) e rappresenta l´atto finale dei 14 festival del Campionato Mondiale del Cinema e della Televisione Sportiva (World Ficts Challenge), che si sono svolti nei cinque continenti. "Regione Lombardia - ha detto l´assessore Rizzi nel suo intervento - è onorata di ospitare nella sua casa l´apertura di Sport movies & tv 2010, che vede presenti i delegati di 44 Nazioni, all´insegna dei valori olimpici, dei valori etico-sociali e dei valori positivi inseriti nella universalità dello sport. Un´occasione unica per vedere i film che celebrano le imprese sportive dei campioni e che rendono indissolubile il legame fra cinema, sport e televisione. Siamo quindi molto vicini a questo festival e ai suoi protagonisti, a cui va il benvenuto in una terra ospitale, ricca di storia e tradizioni, che intende creare, attraverso iniziative come queste, un nuovo modello di educazione e di cultura sportiva ´sano´, rivolto in particolare alle nuove generazioni". L´assessore Rizzi ha quindi ricevuto la tessera onoraria della Ficts, direttamente dal presidente mondiale della Federazione Franco Ascani. Durante l´evento è stato presentato in anteprima mondiale il film ufficiale dei Giochi Olimpici di Londra 2012. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINEMA, I PREMI DI SCENEGGIATURA ENDAS SCREENPLAY COMPETITION 2010 A VILLA BOMBRIN A CORNIGLIANOI |
|
|
 |
|
|
Genova, 2 novembre 2010 - Gran finale della quarta edizione del Festival internazionale di sceneggiatura cinematografica promosso da Endas International Screenplay Competition e patrocinato dalla Regione Liguria. La manifestazione ha ricevuto in questi anni importanti riconoscimenti internazionali e si è aggiudicata 5 stelle su 5 sul sito specializzato www.Moviebytes.com/ Diverse case di produzione indipendenti si rivolgono ormai abitualmente al Festival per leggere le sceneggiature premiate. Al concorso sono state presentate 78 sceneggiature di autori italiani e stranieri. Premiate “On the border”, di Mishto Elisa, Germania (The Best Script), “In love again”, di Doumoumya Solulemayne, Slovacchia , “A path so wrong”, di Robert Millet, Usa. Il Premio Speciale Endas è stato assegnato a “Street Smart”, di Arthur Gregg Shelley (Polinesia Francese). Sabato 13 novembre, alle 11, premiazione e conferenza stampa a Villa Bombrini, a Cornigliano. L´ingresso è libero |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN NUOVO VOLUME PER RACCONTARE LA VALLE D´AOSTA |
|
|
 |
|
|
Aosta, 2 novembre 2010 - Valle d’Aosta un mondo svelato è il titolo della nuova pubblicazione edita da Musumeci e promossa dalla Presidenza della Regione e dall’Assessorato dell’Istruzione e Cultura. Con la nuova produzione, l’editore ha voluto ripercorrere la strada che anni or sono aveva prodotto un libro sulle peculiarità della Valle che aveva raccolto il plauso sia degli enti promotori sia del pubblico per stile e contenuti. Un libro a più mani quindi, affidato a esperti dei diversi settori ai quali è stato chiesto il non facile compito di fare opera di sintesi delle loro conoscenze per offrire a tutti coloro che lo leggeranno un quadro esaustivo sulla Valle d’Aosta, con il coordinamento del direttore degli Archivi e Biblioteche della Regione, Joseph-gabriel Rivolin. Sotto gli occhi del lettore scorrono quindi le pagine di geografia, di storia, di lingua e letteratura, di archeologia e arte, di tradizioni e artigianato, di architettura rurale e di economia e comunicazioni. Sette gli esperti dei singoli settori, oltre a Rivolin: Silvana Pellissier, Maria Garrone, Giovanni Thumiger, Bruno Orlandoni, Teresa Charles, Claudine Remacle e Luigi Cortese. L’iconografia a corredo vede anch’essa coinvolte più persone, professionisti ormai noti e giovani emergenti. Un vero lavoro di squadra contraddistinto da un grande entusiasmo e disponibilità di tutti gli attori. Per l’amministrazione regionale la nuova pubblicazione dedicata alla realtà valdostana rappresenta un contributo importante per la diffusione dell’immagine della Valle e per l’approfondimento della conoscenza di aspetti importanti della regione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS, PALERMO: “JUKE-BOX LETTERARI” IN QUATTRO STAZIONI FERROVIARIE RACCONTI IN DISTRIBUZIONE A NOTARBARTOLO, FIERA, SAN LORENZO COLLI E PUNTA RAISI |
|
|
 |
|
|
Palermo, 2 novembre 2010 - Racconti in distribuzione gratuita in alcune stazioni di Palermo. Fino al 19 novembre a Notarbartolo, Fiera, San Lorenzo Colli e Punta Raisi, i viaggiatori troveranno dei contenitori, denominati “Juke-box letterari”, dai quali sarà possibile prelevare gratuitamente i racconti Subway-letteratura che potranno far compagnia ai viaggiatori ed essere letti nel corso dei loro spostamenti in treno. E’ il quarto anno consecutivo che il Gruppo Ferrovie dello Stato ospita l’iniziativa Subway-letteratura. L’evento, organizzato da “Subway Edizioni” per promuovere la lettura e la poesia tra i cittadini, è un palcoscenico che consente ai giovani scrittori di farsi conoscere attraverso le loro opere. Le Ferrovie dello Stato accompagnano da oltre un secolo la crescita civile, sociale ed economica, del Paese. Il Gruppo Fs, conscio che il ruolo di Impresa non si disgiunge da una presenza altrettanto significativa nelle attività culturali e sociali, ma anzi questa crea valore sia per l’Azienda sia per la collettività, sostiene ogni anno eventi internazionali, nazionali e locali di spessore culturale (mostre, convegni, iniziative culturali, di solidarietà e di sostegno alla ricerca scientifica) e artistico (tutela del patrimonio archeologico, ambientale e storico/artistico) che contribuiscono allo sviluppo del Paese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA, L’ASSESSORE CALIGIURI HA COORDINATO A ROMA I LAVORI DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 2 novembre 2010 - L’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha presieduto a Roma la Commissione Cultura degli Assessori italiani. Caligiuri, nella veste di coordinatore della Commissione, ha incontrato il Presidente dell’Associazione Generale Italiana Spettacolo Paolo Protti, il Direttore della Rete Italiana di Cultura popolare Antonio Damasco e il Presidente del Consorzio di settore Humana Res Giancarlo De Calisti. Durante i lavori sono state raccolte ulteriori adesioni alle Biennali regionali, promosse da Vittorio Sgarbi in quanto curatore per l´arte della Biennale di Venezia. Caligiuri ha concluso l’incontro comunicando che il Ministro dei Beni Culturali Sandro Bondi ha accolto l´invito formulato dalla Commissione e il prossimo 10 novembre 2010 incontrerà per la prima volta gli assessori regionali. L´incontro dovrebbe avvenire nella sede di Roma della Regione Calabria, che coordina la Commissione Cultura. “Fare rete tra Istituzioni privati e associazioni - ha dichiarato Mario Caligiuri - è fondamentale in questo periodo di limitazioni economiche anche nel settore strategico della cultura”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCHEDA MOSTRA ´MATTEO RICCI. INCONTRO DI CIVILTA´ NELLA CINA DEI MING". |
|
|
 |
|
|
Ancona, 2 2010 - Le tappe: Pechino, Capital Museum, 6 febbraio-20 marzo 2010 Shanghai, Shanghai Museum, 2 aprile-23 maggio 2010 Nanchino, Nanjing Museum, 3 giugno-25 luglio 2010 Macao, Macao Museum of Art, 7 agosto-31 ottobre 2010 La mostra: La mostra, promossa e realizzata dalla Regione Marche e nata sotto l´Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e con il patrocinio dei Ministeri per gli Affari Esteri e per i Beni e le Attivita` culturali, ricostruisce gli eventi e ripercorre le orme di Matteo Ricci, gesuita marchigiano, primo uomo a stabilire un solido ponte culturale tra Occidente e Cina, aprendo al mondo il grande Paese sul finire della dinastia dei Ming. La mostra e` curata da Filippo Mignini, direttore dell´Istituto Matteo Ricci per le relazioni con l´Oriente. L´evento e` organizzato dalla Regione Marche che, nell´intento di realizzare strategie di internazionalizzazione attiva in Cina, ha ideato e promosso il ´Progetto Padre Matteo Ricci (Macerata 1552-Pechino 1610)´ che racchiude tutte le iniziative della Regione che si stanno sviluppando nel triennio 2009-2011. Nel Iv centenario della morte, l´esposizione documenta il primo e significativo incontro tra la civilta` europea e quella cinese ricostruendo il complesso viaggio, culturale e spirituale, compiuto da Ricci e dai suoi compagni. La rassegna presenta una selezione di 200 opere, provenienti dalle maggiori Istituzioni museali italiane e cinesi, tra i quali alcuni capolavori del Rinascimento italiano di Raffaello, Tiziano, Lotto, Barocci esposti per la prima volta in Cina accanto a preziosi documenti dell´arte e della cultura dell´Impero dei Ming. L´allestimento di Macao: Visto il crescente successo di critica e di pubblico delle tre precedenti tappe alla mostra itinerante si e` aggiunto un quarto appuntamento, quello di Macao, citta`-stato che si affaccia sul Mar Cinese meridionale. La mostra (che ad oggi e` stata visitata da qualcosa come 700mila persone) e` stata inaugurata, alla presenza del presidente della Regione Spacca, il 7 agosto scorso, data scelta non a caso: proprio quel giorno, nel 1582, Padre Matteo Ricci arrivo` a Macao. La quarta tappa del ´tour´ cinese della mostra e` ospitata al Macao Museum of Art, noto per le sue collezioni che fondono le produzioni della cultura tradizionale d´Oriente con gli influssi della civilizzazione occidentale. Questo allestimento offre una nuova edizione, aggiornata nella sezione cinese e arricchita da due importanti novita` corredate da una appendice dedicata alla presenza della cultura cristiana a Macao dopo Ricci fino alle soglie del `900. Una delle principali novita` e` costituita dall´esposizione, in prima assoluta, della piu` grande carta geografica universale composta da Ricci e stampata a Pechino nel 1603: la ´Misteriosa Mappa visiva delle due forme´ (Liangyi xuanlan tu). Si tratta di uno dei due esemplari originali fino ad oggi noti di questa edizione, conservato molto gelosamente nel Museo provinciale di Shenyang, Provincia di Liaoning. La seconda novita` e` costituita da un ´blocco´ di documenti in lingua cinese, per lo piu` calligrafie, risalenti a 18 autori coevi di Ricci. Macao e Ricci: Macao ha costituito, nell´esperienza della Compagnia di Gesu` in Cina e in particolare in quella di Matteo Ricci, non solo il punto di approdo all´´altro mondo della Cina´, ma anche il baricentro della missione cinese. Con l´arrivo dei Gesuiti a Macao (1556, 1561 e 1562) la citta` divenne gradualmente il centro di maggiore diffusione della cultura europea in estremo Oriente. La prima sede della Compagnia di Gesu` fu aperta nel 1565, divenendo in seguito il Collegio di San Paolo. E proprio di fronte al Collegio e di fianco alla Chiesa di San Paolo, nell´agosto scorso, e` stata inaugurata, alla presenza del presidente della Regione Spacca, una grande statua in bronzo raffigurante Padre Matteo Ricci. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN UN VIDEO, LA MOSTRA FOTOGRAFICA SULLA CAROVANA TRENTINO-BALCANI |
|
|
 |
|
|
Trento, 2 ottobre 2010 - La mostra fotografica relativa a “Balcanimazioni 2010. Carovana Trentino – Balcani”, è raccontata in un breve video da oggi online sulla web tv della Provincia autonoma di Trento ( www.Webtv.provincia.tn.it/ canale "giovani", sezione "progetti") e su www.Blog.perilmiofuturo.it/ Nella clip, l´esperienza di 60 giovani volontari trentini che hanno intrapreso un percorso di formazione e solidarietà, organizzato dalle associazioni Progetto Prijedor, Tavolo Trentino con il Kossovo e Tavolo Trentino con Kraljevo. I ragazzi - che fanno parte della Cooperativa Arianna, della Sezione Cisv di Trento e delle associazioni Progetto Colomba, Villainvita, Solis Urna di Salorno - hanno avuto la possibilità di impegnarsi e conoscere i progetti in corso a Prijedor (Bosnia Erzegovina), Peja/pec (Kossovo) e Kraljevo (Serbia). Al loro rientro ciò che hanno appreso non è andato perduto ma si è concretizzato in una mostra fotografica in cui l´immagine si interseca con la parola. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA FVG: "COLLEZIONE LLOYD TRIESTINO" |
|
|
 |
|
|
Trieste, 2 novembre 2010 - ´´La Regione è proprietaria di una serie consistente di beni di indubbio valore storico ed artistico, quale la Collezione Lloyd Triestino, che meriterebbe una fruizione pubblica ed un ´ricongiungimento´ con la Città di Trieste quanto più immediato possibile´´. ´´Su questa necessità - sottolinea l´assessore regionale alle Finanze e Patrimonio Sandra Savino - concordo con il consigliere regionale Igor Gabrovec; non condivido invece le accuse di sorte ancora oscura dello stesso patrimonio e ricordo che eventuale inerzia da parte dell´Amministrazione regionale, se c´è stata, non è da attribuire all´era Tondo, che ha altresì già individuato una soluzione definitiva al problema´´. ´´I beni della Collezione (statue, quadri, fotografie, registri di bordo, ecc.) sono stati stipati in container dal 2004 e sino al 2008 l´Amministrazione responsabile degli stessi non era questa´´. ´´Voglio comunque immaginare che l´allora Giunta Illy, durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo di piazza Unità, ipotizzò di stipare il patrimonio in container proprio per mantenerli in maniera consona e sicura, riscontrando dei problemi di ricollocazione in spazi adeguati´´, osserva l´assessore Savino. ´´Dalla scorsa estate il problema è stato superato e risolto: il Comune di Trieste, come peraltro sancito da legge, si è reso disponibile ad accoglierli ed a portarli alla pubblica fruizione anche tramite proprie istituzioni museali e bibliotecarie´´. ´´Pertanto, nel confermare l´avvio del processo di trasferimento gratuito dei beni al Comune di Trieste, ricordo che gli stessi ora si trovano presso la sede del Museo del Mare, come il Comune aveva indicato, ove sta avvenendo la fase di disimballo, catalogazione e schedatura con relativa dettagliata descrizione e fotografia, secondo i protocolli del Museo stesso´´. ´´Si è inoltre concordato - precisa l´assessore al Patrimonio - che il trasferimento giuridico verrà effettuato mediante apposito verbale di consegna dopo che i singoli beni saranno stati regolarmente individuati e ritenuti trasferibili congiuntamente dai rappresentanti di entrambe le Amministrazioni´´. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: A PALAZZO REALE UN CICLO DI INCONTRI PUBBLICI DEDICATI ALLA FILOSOFIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 2 novembre 2010 - E’ partito venerdì 29 ottobre, a Palazzo Reale, “Filosofia, mon amour “, un ciclo di incontri pubblici promosso e organizzato dall´assessorato alla Cultura, che prende le mosse, per un più ampio dibattito, dalla presentazione delle più interessanti novità editoriali in campo filosofico da parte degli autori stessi e di figure di prestigio del panorama culturale italiano. “La filosofia è un bene comune, ma perché sia tale bisogna interrogarsi sulla realtà, discutere insieme – spiega l’assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory –. Con questo progetto vogliamo indagare nuove forme di convivenza, per investigare nuovi scenari di vita. Anche per Milano abbiamo bisogno della filosofia come strumento di liberazione”. Gli incontri di “Filosofia, mon amour “, che proporranno appuntamenti a ingresso libero fino a marzo 2011, sono anche l’occasione per inaugurare, con un’iniziativa culturale di qualità, la nuova Sala Conferenze di Palazzo Reale, completamente rinnovata in seguito ai lavori di ristrutturazione diretti dall’architetto Alberico Barbiano di Belgiojoso. L’ingresso alla Sala è da piazza Duomo 14, terzo piano. L´assessore alla Cultura Massimiliano Finazzer Flory introdurrà tutti gli incontri e dialogherà con i filosofi. Il programma dei primi due mesi prevede i seguenti incontri: Venerdì 29 ottobre - ore 18.00 La filosofia come strumento di liberazione di Ermanno Bencivenga Interviene l’autore. Mercoledì 10 novembre – ore 18.00 Quando ci batteva forte il cuore di Stefano Zecchi Intervengono l’autore e Roberto Predolin. Venerdì 12 novembre - ore 18.00 Filosofia. Un’avventura senza fine di Massimo Donà Interviene l’autore. Martedì 30 novembre - ore 18.00 Commento al Vangelo di san Giovanni di Sant’agostino Interviene Giovanni Reale. Mercoledì 1° dicembre – ore 18.00 Ravel e l´anima delle cose di Enzo Restagno Intervengono l’autore, Quirino Principe e Armando Torno. Giovedì 2 dicembre - ore 18.00 Vita e Parola. La mia Opera di Raimon Panikkar Interviene Silvano Petrosino. Giovedì 9 dicembre - ore 18.00 La materia della storia. Prassi e conoscenza in Jean-paul Sartre di Florinda Cambria Interviene Carlo Sini. Venerdì 17 dicembre - ore 18.00 Il buon uso del mondo di Salvatore Natoli Interviene l’autore. Mercoledì 19 gennaio 2011 – ore 18.00 Dizionario delle idee non comuni di Armando Massarenti Interviene l’autore. Giovedì 27 gennaio 2011 – ore 18.00 Etica e verità. Saggi brevi di Salvatore Veca Interviene l’autore. Un appuntamento ‘speciale’ dedicato alla fotografia si terrà lunedì 22 novembre alle ore 18.00 presso la Galleria d´arte A - arte Studio Invernizzi, per l’inaugurazione della mostra Prospettive oblique. Immagini di Raffaella Toffolo. Interverranno Massimiliano Finazzer Flory, Massimo Donà, Giulio Giorello, Antonio Gnoli, Vito Mancuso, Carlo Sini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIO TENCO 2010, OK AL SOSTEGNO DELLA REGIONE LIGURIA
|
|
|
 |
|
|
Genova, 2 novembre 2010 - La Regione Liguria conferma il sostegno economico al Premio Tenco 2010, in programma al Teatro Ariston di Sanremo da venerdì 12 a domenica 14 novembre. Nell’ambito dei contributi ai grandi eventi, la giunta Burlando, su proposta dell’assessore al Turismo, Cultura e Spettacoli Angelo Berlangieri, ha assegnato oggi al Club Tenco di Sanremo un finanziamento di 110 mila euro. “La Regione Liguria, a luglio, aveva rappresentato agli organizzatori del Premio Tenco la disponibilità a venire incontro ai problemi ,anche per quanto riguardava un adeguato sostegno economico, che erano emersi per lo svolgimento dell’edizione 2010 della grande rassegna della canzone d’autore e oggi abbiamo onorato gli impegni, contribuendo a far rimanere la manifestazione nella sede storica di Sanremo”, ha affermato Berlangieri. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEI MOSTRE IN CONTEMPORANEA SU SEI COMUNI DIVERSI, PARTE LA IV EDIZIONE DI LA "BIENNALE DELLE CHIESE LAICHE" QUEST´ANNO DEDICATA ALL´ACQUA |
|
|
 |
|
|
Russi di Ravenna (Ra), 2 novembre 2010 - 61 artisti a confronto, chiamati ad interpretare il tema: “Oro Blu” attraverso la pittura, la fotografia, il design, l’incisione, le arti visive e le installazioni, l’illustrazione e la grafica, raccolte nell’ambito di sei mostre aperte in contemporanea in diverse località della regione. Questa la visione d´insieme di un mese, novembre, dedicato all’arte contemporanea nella Iv edizione della “Biennale delle chiese laiche” tramite l’apertura di sei mostre che espongono artisti che gravitano attorno alle tre provincie (Forlì-cesena, Ravenna e Rimini) che aderiscono al progetto. Un anello culturale, reso dall’allestimento in contemporanea di sei mostre raccolte in un unico progetto, che, a sua volta, si presenta nella splendida cornice formata da quei contenitori storici di grande suggestione identificati nella provincia di Ravenna e Forlì-cesena come laboratori in grado di allargare i confini della memoria storica e culturale, luoghi che una volta erano adibiti al lavoro e che oggi, avvolti da quell’energia tangibile delle vicissitudini e delle genti che hanno ospitato, sono stati destinata a nuova identità: l’Autorità Portuale di Ravenna, il Magazzino del Sale Torre di Cervia, la Galleria Sanvitale41 di Massa Lombarda, Casa Rossini a Lugo, l’ex Macello di Russi e a Cesenatico l’ex Pescheria ora sede della Galleria Comunale d´Arte. La Biennale delle Chiese Laiche nasce dall’idea di Silvana Costa per celebrare l’importanza di quegli edifici che in passato hanno rappresentato la vita economica e lavorativa di una città e che nel tempo sono stati adibiti a luoghi di scambio culturale. “Un progetto –afferma Silvana Costa- che lega il territorio in un unico evento e valorizza non solo le risorse umane ma mette in risalto la storia di un popolo attraverso architetture prestigiose, stimola le nuove leve a orizzonti di ricerca sempre più avanzati, riferisce la scelta di un tema che costringe l’attenzione ai problemi ambientali ed economici del momento”. Gli artisti coinvolti appartengono a diverse generazioni, maestri e giovani talenti protagonisti dell’arte sul territorio. La collettiva di arte contemporanea in quest’edizione affronta il tema “Oro Blu”, cercando di definire alcuni ambiti, alcuni contesti che arricchiscono il bouquet della biennale attraverso la lettura attenta dei luoghi in cui viviamo, per meglio comprendere il valore dell’acqua e allo stesso tempo il concetto di fluidità. Valore che spesso viene assunto nell’eccezione negativa del termine a chi deve prestare un servizio ma che il più delle volte viene abusato dai più per sfruttare chi ha la necessità di produrre reddito. Un po’ come con l’acqua anche l’arte la si rinchiude sempre più in confini limitati, la si spinge in luoghi o terreni non adatti, la si maltratta con ogni mezzo rovesciando gli scarti più tossici, poi in ultimo quella dolce la si vende ai monopoli. La Biennale delle Chiese Laiche si può leggere come una ricognizione sulla creatività artistica delle Province romagnole, sarà quindi condizionata da un tema così importante tanto da diventare luogo attorno al quale attivare spunti di riflessione. L’acqua, o “oro blu”, è una delle risorse più importanti dal punto di vista non solo antropologico, ma anche sociale e politico. Una risorsa pubblica per eccellenza, come l’aria, una risorsa necessaria, che tuttavia sarebbe errato considerare dal mero punto di vista fisico-chimico: il mare, l’acqua dolce, la sorgente, la pioggia. Certo, anche quella è acqua, è l’acqua per eccellenza, ma indicando questo tema si è voluto porre l’accento anche su una condizione specifica che investe la cosiddetta post-modernità, vale a dire quella condizione “liquida” del vivere che oggi sembra contrapporsi al “solido” invocato dal modernismo. Quella condizione di incertezza, di mobilità, di transito costante che investe il nostro modo di sentire, la nostra percezione del mondo. Insomma: è “acqua” anche questa. Un’acqua metaforica indubbiamente, che comunque è in grado di rendere esplicita una tensione che fino a tre decenni fa era pressoché sconosciuta. Dunque, “Oro Blu” individua un tracciato molto variegato, una mappa molto ampia, che, nelle diverse sedi d’allestimento, sarà affrontata secondo i modi delle arti visive, della grafica d’arte, della comunicazione, del design, della fotografia. Sezioni della mostra: 1^ Sezione “Grafica/illustrazioni” - Ravenna - 7 artisti: Vito Baroncini, Wladimiro Bendandi, Alice Iaquinta, Massimo Marchetti, Luca Tarlazzi, Vilma Tassinari, Andrea Zaffi. Inaugurazione giovedì 4 novembre alle ore 18.00 Sede: Autorità Portuale di Ravenna Via Antico Squero, 31 - Ravenna dal 4 al 26 novembre 2010 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, informazioni tel. 0544 608811. 2^ Sezione “Designer” - Lugo (Ra)- 13 artisti: Kina Bogdanova, Antonio Bullo, Mario Cananzi, Pier Luca Freschi, Giovanni Tommaso Garattoni, Alessandro Guerriero, Ai Kurokawa, Davide Medri, Giorgia Moretti, Gianfranco Morini, Salvatori Roberta, Jessica Samorì e Jessica Zama, Floricia Calderon Vazquez. Inaugurazione giovedì 4 novembre alle ore 20.30 Sede Casa Rossini, Via Giacomo Rocca, 14 - Lugo, dal 4 al 21 novembre 2010 giovedì, venerdì, sabato dalle 15.00 alle 18.00. La domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00, informazioni tel. 0545 38556. 3^ Sezione “Arti Visive” – Cervia (Ra)- 16 artisti: Matteo Accarrino, Simone Brandi, Pier Giovanni Bubani, Maria Pia Campagna, Pasquale Martini, Vittorio Mascalchi, Sergio Monari, Enzo Pezzi, Velda Ponti, Fabio Visani, Riccardo Resta, Davide Reviati, Leonardo Santoli, Giovanni Scardovi, Daniele Strada, Maddalena Zuddas. Inaugurazione venerdì 5 novembre alle ore 20.30 Sede: Magazzino del Sale, Via Nazario Sauro - Cervia, dal 5 al 28 novembre 2010 dal mercoledì alla domenica dalle 16.00 alle 19.00, informazioni tel. 0544 993435. 4^ Sezione “Fotografia” – Russi (Ra) - 10 artisti: Giacomo Banchelli, Alessandro Braga, Michele Buda, Maria Grazia Cimatti, Alessandra Dragoni, Francesco Neri, Samina Seyed, Matteo Sauli, Yazmín Cifuentes Villanueva, Giovanni Zaffagnini. Inaugurazione sabato 6 novembre alle ore 18.00 Sede: Ex Macello, Via Vecchia Godo, Russi, dal 6 al 28 novembre 2010 pomeriggio dal mercoledì alla domenica dalle 15.30 alle 18.30 mattina, sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00, informazioni tel. 0544 587642. 5^ Sezione “Installazioni” – Massa Lombarda (Ra)- 7 artisti: Alexandra Baglio, Rosetta Berardi, Raniero Bittante, Lamberto Caravita, Marco Fellini, Mirella Saluzzo, Giorgia Severi. Inaugurazione sabato 6 novembre alle ore 20.30 Sede: Sanvitale41 Studio Artecontemporanea, Via San Vitale, 41 Massa Lombarda, dal 6 al 30 novembre 2010 Tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00 sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, informazioni cel. 348 1615330. 6^ Sezione “Incisione” - Cesenatico (Fc)- 8 artisti: Ezio Camorani, Ilaria Ciardi, Stefano Conti, Gaia Cortesi, Barbara Donati, Franco Donati, Fabrizio Pavolucci, Margherita Tedaldi. Inaugurazione domenica 7 novembre alle ore 10.30 Sede: Ex Pescheria ora Galleria Comunale d´Arte "Leonardo da Vinci", viale A. Garibaldi 3 Cesenatico dal 7 al 21 novembre 2010 Sabato, domenica e festivi: ore 10/12, 15/19, su prenotazione per scuole e gruppi: tel. 0547 79205. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NAYARA CALDAS |
|
|
 |
|
|
Roma, 2 novembre 2010 - Sebbene giovanissima, è ormai non più una promessa musicale ma già una piacevole certezza del nuovo sound brasiliano. Nayara Caldas si sta facendo largo nel difficile panorama musicale europeo grazie a delle suggestive sonorità afro-jazz da lei ottenute miscelando con sapienza i ritmi della samba bahiana con le melodie della tradizione rock e pop del vecchio continente. Il risultato è quello di una vera e propria magia musicale prodotta dalla contaminazione di diversi stili e resa particolarmente accattivante dalla incantevole voce di questa bellissima “cantora” di Salvador Bahia. “Ho immaginato di poter riproporre vecchi brani estranei alla musicalità sudamericana – spiega Nayara - riadattandoli e ‘filtrandoli’ attraverso le sensazioni che mi venivano naturalmente offerte dalla mia appartenenza a quel mondo culturale”. Ed ecco nascere fortunate rivisitazioni come “Don’t worry, be happy” in versione sambada, apprezzato non soltanto dagli “addetti ai lavori” ma divenuto la scorsa estate tra i pezzi più scaricati dalla rete. Con alle spalle già un’ Estate Romana al Festival Jazz di Villa Celimontana (nel 2008), innumerevoli “Festa Junina” e “Carneval de Salvador” (considerato, quest’ultimo, la maggiore manifestazione popolare del mondo, con oltre 2.700.000 partecipanti) e con all’attivo una lunga serie di concerti europei, da Napoli a Londra, fino a Roma e ai numerosi tour del nord Italia, Nayara Caldas può insomma essere già annoverata tra le più apprezzate artiste di nuova generazione. Non a caso ogni sua performance musicale fa puntualmente registrare il tutto esaurito e lo stesso si prevede avverrà martedì 2 novembre con il concerto che terrà al “The Place” (ore 22,30). Sul palco dello storico locale capitolino, già calcato da artisti del calibro di Michael Bublé, Pino Daniele, Enrico Ruggeri e Fabio Concato, Nayara eseguirà un repertorio di jazz e bossa nova, pensato proprio per Roma, con brani inediti ed altri più noti di particolare intensità emotiva, come “Chega de saudade”, “Dança da solidão” “Wave” e “Perceber”. Alla sua musica “fusion” fatta di differenti accenti metrici e di “percussão” non si può rimanere indifferenti e le sue “invenzioni” musicali, alcune delle quali applicate a nuove composizioni da lei stessa create, lasciano una traccia indelebile nel cuore di chi le ascolta. Info@theplace.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|