Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Dicembre 2010
MILANO: DOMENICA 12 DICEMBRE ASSAGGI GRATUITI DI PANETTONI E PRODOTTI DECA ALLE DOGANE DI PORTA VENEZIA  
 
Domenica 12 dicembre, dalle 10.00 alle 18.00, a Milano, al Casello Ovest delle dogane di Porta Venezia,si possono effettuare assaggi di panettone e prodotti Deca durante lo svolgimento dell´iniziativa "Il panettone artigianale nel cuore di Milano". Il progetto (finanziato e realizzato dalla Camera di Commercio di Milano in collaborazione con il Comitato dei Maestri Pasticceri Milanesi rappresentato da Unione Confcommercio Milano - Assofood, Epam, Associazione Panificatori - e Unione Artigiani) intende valorizzare e promuovere il panettone artigianale, fra i simboli meneghini più apprezzati e conosciuti, che verrà proposto e interpretato in varie forme: come alimento principe di una colazione di qualità, genuina e nutriente; come dolce da gustare dopo il pasto e come spuntino per una merenda sana e gustosa. Maestri panificatori e pasticceri saranno a disposizione dei visitatori per soddisfare ogni curiosità legata al panettone: dai segreti della produzione alle qualità dell´alimento; dai diversi momenti e modi in cui è possibile consumarlo ai numerosi abbinamenti possibili, proposti a tutti coloro che desidereranno sperimentare questa sua versatilità. Il panettone sarà infatti offerto gratuitamente in degustazione insieme a diverse bevande quali: latte fresco, spremute di agrumi, yogurt, creme e budini alla vaniglia e al cioccolato, vino moscato. Nel corso dell´evento sarà inoltre distribuita una brochure sul panettone tipico della tradizione artigianale milanese, verrà proiettato un video relativo alla sua preparazione e si allestirà una mostra per ammirare fotografie e cartelloni pubblicitari d´epoca, libri e strumenti antichi e moderni utilizzati nella produzione del panettone. Verrà inoltre presentato il primo panettone per celiaci (senza glutine). È un’iniziativa che si gioca sulla qualità e sull’identità. - ha commentato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - Il panettone è un simbolo ed uno dei marchi più riconoscibili della nostra città. E sui simboli delle migliori tradizioni si ricostruiscono appartenenze e sviluppo equilibrato: sarebbe contraddittorio che un territorio aperto a tutte le culture come Milano disperdesse la propria.Valorizzare un prodotto tipico come il panettone- ha commentato Dario Bossi Migliavacca, consigliere della Camera di commercio di Milano e giunta Unione Confcommercio Milano - significa costruire un ponte tra tradizione ed innovazione. Significa affrontare in modo nuovo le antiche produzioni all’insegna della genuinità, come fattore competitivo ma anche come concreta alleanza con i consumatori. Nell’era della globalizzazione, in occasione delle feste più tradizionali, – ha dichiarato Marco Accornero, membro di giunta della Camera di commercio di Milano – si riscoprono lavorazioni artigianali e sapori antichi come fattore di appartenenza alla realtà in cui viviamo e al nostro territorio. È il compito prezioso, quello di cibi simbolo come il panettone, di aggregazione di una comunità intorno ai suoi valori storici. Cibi simbolo ancora oggi prodotti con l’accuratezza, la sapienza, gli ingredienti nostrani e il buongusto di una volta  
   
   
L’8 DICEMBRE MILLE LUMI PER MILANO  
 
“Cento, mille, un milione di lumi per Milano: per l’8 dicembre, festa dell’Immacolata, invito tutti i milanesi ad esporre una candela accesa sui davanzali delle finestre e sui balconi”. L’iniziativa, rivolta all’intera cittadinanza, è stata lanciata dall’assessore all’Arredo, Decoro urbano e Verde Maurizio Cadeo alla vigilia della presentazione del festival internazionale della luce. “Un gesto che abbiamo comunicato e condiviso con la parrocchia del Duomo e che è stato accolto con grande favore dalla cattedrale”, spiega l’assessore Cadeo. “Il legame tra la festa delle Luci di Milano e la Fete des lumieres di Lione, città gemellata con la nostra sul tema dell’illuminazione, vuole quest’anno consolidarsi con un’iniziativa di grande valore simbolico e religioso. A Lione, da oltre centocinquant’anni, l’8 dicembre, contemporaneamente alla festa di luci, i cittadini accendono sui davanzali delle finestre migliaia di lumicini. Quest’anno anche a Milano, per la spettacolare accensione delle vetrate del Duomo, che si terrà nel giorno della festa dell’Immacolata, abbiamo deciso di spegnere le luci artificiali della piazza e di accendere mille candele sui davanzali dei palazzi. Un gesto che invitiamo tutti i milanesi a ripetere lo stesso giorno al calare del sole, illuminando le proprie finestre o i propri davanzali con la luce di un lumino”. “La luce – continua l’assessore Cadeo – è anche e soprattutto simbolo di vita, di fede, di speranza. Questo gesto vuole essere un atto di condivisione dei valori più profondi che la nostra Festa delle Luci vuole esprimere attraverso la l’arte e la creatività. In sintesi, un appassionato amore per la vita e la storia dell’uomo”  
   
   
IDENTITA’ : TRA STORIA E TRADIZIONE IL CORTEO DI SANT’AMBROGIO APRE I FESTEGGIAMENTI PER IL PATRONO  
 
Torna anche quest’anno per dare il via alle celebrazioni per il Santo Patrono, l’appuntamento con la storia e la tradizione grazie al corteo storico “Ambrogio e Milano capitale dell’Impero” che martedì 7 dicembre ore 14.00 partirà da P.za Castello alla volta di P.za Duomo e ritorno. Il Corteo, realizzato dall’Associazione Culturale Accademia del Folletto grazie all’apporto dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale, Identità, quest’anno si presenta ancor più ricco di personaggi e attrattive per il pubblico. “Un appuntamento che coniuga storia e tradizione costituendo una delle più sentite usanze cittadine in grado di coinvolgere i milanesi di tutte le età.” così l’Assessore al Turismo, Marketing Territoriale, Identità Alessandro Morelli. “Forti della partecipazione fatta segnare nella passata edizione – prosegue Morelli – l’Amministrazione vuol contribuire in maniera attiva allo sviluppo di questa manifestazione attraverso la realizzazione di un programma di alto livello qualitativo che dalla storia alla musica al teatro, sia in grado di intercettare i gusti e le esigenze dei cittadini ma soprattutto dei molti turisti presenti valorizzando, oltre ai luoghi più affascinanti della città, anche angoli nascosti e poco noti che diventano così i veri protagonisti del Natale a Milano.” “Ambrogio e Milano capitale dell’Impero è un grande corteo storico legato alla figura di Sant’ambrogio e alla riscoperta della Milano del Iv secolo. L´intento della manifestazione è quello di far riscoprire la figura del nostro santo Patrono delineandola attraverso i tratti incisivi della sua azione politica, religiosa, sociale e culturale che ha segnato profondamente non solo la storia, ma anche la struttura sociale e le tradizioni della nostra città ed, insieme, di allargare e completare questo quadro attraverso una ricostruzione attenta delle caratteristiche della Milano capitale dell´impero Il corteo con oltre 80 figuranti in costume, e rievocherà per le vie del centro una rappresentanza della cittadinanza milanese del Iv secolo guidata dal Vescovo Ambrogio, fatta di cavalieri, civili, religiosi, legionari imperiali e barbari “federati” al servizio dell’Impero. Il corteo partirà dal Castello Sforzesco e procederà verso P.za Cairoli, Via Dante, Piazza Cordusio, Via Mercanti, P.za Duomo, per poi far ritorno lungo lo stesso itinerario. Nel tragitto verranno inoltre proposti differenti quadri storici nei quali saranno evocati episodi significativi della vita del Santo protettore della città. Con il corteo storico di sant’Ambrogio l’Amministrazione comunale rinnova la sua attenzione al mantenimento e alla conservazione delle più antiche tradizioni cittadine nel segno di una memoria che diventa storia e cultura della collettività  
   
   
IL NATALE A MILANO È UN MAGICO VILLAGGIO  
 
Si sono aperte le porte del Villaggio incantato che sorge negli storici Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia. Mercatini per lo shopping e tante attività per tutta la famiglia fino al 9 gennaio. Beneficenza, tecnologia, spettacolo e sport per creare un’atmosfera di festa. Fino al 9 Gennaio 2011 i Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia si trasformano, per il quarto anno consecutivo, in un paradiso natalizio per grandi e piccini con tanti momenti ludici e di intrattenimento. In una suggestiva cornice nel cuore della città, infatti, sorgerà il Villaggio delle Meraviglie, ideato da Ambraorfei.it e Orizzonte Eventi, con il sostegno dell’Assessorato agli Eventi del Comune di Milano. Un grande evento che riscuote un successo sempre maggiore e che, nella scorsa edizione, ha registrato il passaggio di oltre 500 mila visitatori. Ambra Orfei è anche madrina d’eccezione del Villaggio. «Come ogni anno, il Villaggio inaugura le feste natalizie di Milano», commenta l’assessore agli Eventi del Comune, Giovanni Terzi. «Un appuntamento per tutte le famiglie, per divertirsi e festeggiare insieme ogni giorno. Ma non solo, perché il Villaggio, grazie all’impegno della Fondazione Rava, aiuta anche i bambini di Haiti colpiti dal terremoto». La Festa Dei Piu’ Piccoli I bambini si potranno sbizzarrire con attività pensate solo per loro, dalla slitta volante di Babbo Natale – una fantastica giostra bruco ottovolante – ai corsi della Scuola di Circo, fino al Cinema 4D! Novità di quest’anno, per i ragazzini più intraprendenti, gli scivoli da percorrere in slitta, per emozioni che, di solito, si provano solo ad alta quota. Tornano protagonisti anche la Casa di Babbo Natale e il Castello di cristallo – una tensostruttura all’interno della quale ci sarà un palcoscenico dove si alterneranno, per tutto il periodo, tanti artisti – a partire dall’ormai celebre Direttore dell’Eco del Roditore, Geronimo Stilton che, “in baffi e pelliccia”, incontrerà i suo fan – e numerosi spettacoli. Ogni giorno ci saranno animazioni, messe a punto da uno staff attento e preparato, che coinvolgeranno tutti i bambini. Per Gli Amanti Della Tecnologia Microsoft è pronta ad accogliere grandi e piccini nelle aree interattive dedicate a Xbox360 e al mondo dei videogiochi e a Microsoft Hardware, ovvero mouse, tastiere e webcam. La grande novità presente sarà Kinect, il sensore dall’innovativa tecnologia che dà nuova vita ai videogiochi e al mondo dell’intrattenimento non richiedendo l’uso di alcun controller. Xbox 360 con Kinect offrirà giochi per tutti i gusti e le passioni! Si potrà fluttuare nello spazio, scendere lungo rapide impetuose e schivare gli ostacoli con “Kinect Adventures”, giocare un’esaltante partita di calcio grazie a “Kinect Sports”, guidare un coloratissimo bolide e fare acrobazie in “Kinect Joy Ride”, adottare un dolce tigrotto con “Kinectimals” o trasformare il proprio salotto in un dance floor con “Dance Central”. Il “Castello del Ghiaccio”, lo spazio allestito all’interno del Villaggio delle Meraviglie, di cui Microsoft è sponsor principale, è il luogo ideale per provare i migliori titoli di Kinect per Xbox 360, nonché tutte le ultime novità del mondo Microsoft Hardware. Shopping Natalizio & Prelibatezze Culinarie A disposizione uno speciale spazio per lo shopping (Il Mercatino degli Elfi), dove acquistare prodotti tipici – enogastronomici e non – provenienti da tutta Italia e anche da altri paesi d’Europa. Tante piccole casette in legno illuminate e addobbate a festa, accompagneranno i visitatori in una lunga passeggiata tra golosità, oggetti curiosi e tanto altro. Qui si potranno scovare i regali di Natale più curiosi con un ottimo rapporto qualità/prezzo proprio perché prodotti dalle mani di attenti artigiani. A disposizione, in tutto il Villaggio, numerosi punti di ristoro, coperti e riscaldati, dove organizzare cene con i propri amici, colleghi o famigliari, approfittando della magica atmosfera! Pattini & Sport Il tutto sorgerà attorno a una grande pista di pattinaggio su ghiaccio, con anche uno spazio dedicato ai principianti, che sarà animata dalla musica e dagli artisti di Radio Zeta. I più esperti si divertiranno pattinando con sottofondi musicali e intrattenimento proposto dai disc jockey, mentre quelli “alle prime armi” potranno anche prendere lezioni di pattinaggio sponsorizzate dalla Regione Lombardia. Ci sarà, inoltre, una collaborazione, durante tutto il mese, con l’Hockey Milano Rossoblu, società rappresentativa di una disciplina storica per la città di Milano come l’Hockey su Ghiaccio, che parteciperà in maniera attiva con alcuni elementi della Prima Squadra, iscritta al Campionato Italiano di Serie A2, con lo staff tecnico del Settore Giovanile e con la distribuzione di materiale promozionale. Un Natale Pensando Ai Bambini Di Haiti Per aiutare i bambini di Haiti colpiti dal terremoto dello scorso gennaio e ora dall’emergenza colera, il Villaggio delle Meraviglie ha deciso di ospitare la Fondazione Francesca Rava – N.p.h. Italia Onlus, i cui volontari saranno a disposizione, in una casetta dedicata, per raccontare i tanti progetti di N.p.h. Sull’isola, proponendo i biglietti augurali e i doni solidali che sostengono la realizzazione di una nuova Casa per i bambini orfani del sisma o in disperato bisogno, l’Ospedale pediatrico Saint Damien e Francisville – città dei mestieri, progetti che offrono aiuto immediato e speranza concreta. Presso la casetta della Fondazione saranno presenti, in giornate che verranno comunicate successivamente, i testimonial della Fondazione Martina Colombari e Andrea Pellizzari nei panni dello strampalato insegnante di inglese Mr Brown per incontrare grandi e piccini e poter lanciare un appello in favore dei bambini di Haiti. Albero Della Solidarieta’ Al centro del Villaggio vi è un Albero speciale attorno al quale, da ormai quattro anni, si creano momenti di beneficenza, pensando a tutti coloro che non potranno trascorrere un Natale sereno. Anche quest’anno, per mantenere questa tradizione, ci saranno delle giornate caratterizzate da attività di solidarietà come la lotteria benefica che vedrà la partecipazione di testimonial unici come i simpaticissimi Fichi d’India e Geronimo Stilton, che hanno sposato con entusiasmo questa causa e che estrarranno i numeri fortunati! Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Francesca Rava – N.p.h. Italia Onlus. Eventi Da Segnare In Agenda Atm, prezioso sponsor della manifestazione permetterà a tutti i cittadini di raggiungere facilmente tramite mezzi pubblici il Villaggio, contribuendo inoltre alla promozione e comunicazione dell’evento sul territorio cittadino. Tradizione, divertimenti, golosità e buoni sentimenti si alterneranno fino al 9 Gennaio. I visitatori potranno partecipare alle centinaia di attività e ai momenti speciali che verranno organizzati e segnalati di volta in volta. Da inserire subito in agenda: il Capodanno dedicato alle famiglie con cenone e animazione per i bambini, i corsi di pattinaggio e di hockey sul ghiaccio, la lotteria benefica e tanto altro ancora… Orari & Informazioni L’ingresso al Villaggio è gratuito. Il mercatino di Natale sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00; le animazioni saranno attive, fino al 23 dicembre, dalle 14:30 alle 19:00 dal lunedì al venerdì e dalle 10:00 alle 19:00 nei weekend e festivi, dopo il 23 dicembre saranno invece attive tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00. La pista di pattinaggio, nei giorni feriali, sarà aperta dalle 10:00 alle 20:00, nei festivi e nei pre-festivi, dalle 10:00 alle 22:00. Questi orari potranno essere eccezionalmente prorogati in alcune particolari giornate di festa, per esempio per il 31 dicembre è prevista una non-stop di pattinaggio con l’apertura della pista dalle 10:00 del 31 alle 4:00 del mattino del primo giorno del 2011. Per ulteriori info: www.Villaggiodellemeraviglie.com    
   
   
SU GIRAITALIA SCOPRI I PIÙ SUGGESTIVI MERCATINI NATALIZI  
 
Il Natale è alle porte e su http://www.Giraitalia.it sono numerose le location proposte dove vengono organizzati mercatini natalizi ed eventi. Il portale Giraitalia, attivo ormai da oltre 4 anni, propone interessanti schede descrittive di ogni genere di eventi organizzati in tutto il territorio nazionale fra cui i sempre più visitati mercatini di Natale. Con oltre 20.000 visitatori unici giornalieri, Giraitalia.it permette di ricercare i mercatini più belli d´Italia semplicemente selezionando la regione, la provincia e il periodo di riferimento. Ad esempio selezionando la regione del Trentino Alto Adige su http://www.Giraitalia.it  sono numerose le località presenti come Glorenza dove si svolgerà dal 10 al 12 dicembre un colorato mercatino natalizio, il tradizionale mercatino di Natale di Bolzano che si svolge in Piazza Walter dal 26 novembre 2010 al 23 dicembre 2010 o il mercatino in Piazza Fiera a Trento dal 20 novembre 2010 al 23 dicembre 2010.....E tanti altri ancora, cliccare su http://www.Giraitalia.it  per credere! Ogni segnalazione viene accuratamente revisionata dalla redazione e ogni giorno vengono inserite circa 50 nuove manifestazioni di interesse. Con http://www.Giraitalia.it  è facile trovare i più bei mercatini di Natale e visitare nuove località dedicandosi agli acquisti natalizi in un contesto suggestivo ed emozionante. Giraitalia è ad oggi uno dei portali leader tra quelli che promuovono gli eventi su territorio nazionale ed è presente tra i primi posti dei maggiori motori di ricerca per scoprire eventi e manifestazioni su tutto il territorio nazionale  
   
   
È IN ARRIVO IL NATALE DI MALCESINE. BABBO NATALE BUSSERÀ ALLE PORTE DEL CASTELLO SCALIGERO PER REGALARE TANTO DIVERTIMENTO E GOLOSITÀ A GRANDI E PICCINI  
 
Uno scrigno che custodisce i tesori della magia del Natale. È questo che diventerà Malcesine (Vr) fino al 6 gennaio 2011. La splendida cittadina situata sulla sponda orientale del lago di Garda ospiterà infatti la terza edizione de Il Villaggio degli elfi. L’iniziativa, organizzata dall’amministrazione comunale di Malcesine con la collaborazione dell’istituzione Malcesine Più, renderà la città un vero e proprio parco divertimenti. Un’atmosfera resa ancora più suggestiva dalle bellezze architettoniche della città e dalle musiche di Natale. All’interno del Castello Scaligero, dalle 14.00 alle 18.30 troveranno spazio la cucina e il laboratorio di Babbo Natale e dei suoi elfi. Clown, giocolieri, acrobati, maghi, scultori di palloncini, burattinai, “trucca bimbi” e baby dance animeranno i più piccoli. Sarà il Folletto Peter con leggende e fantastici giochi ad inaugurare questo mese di spettacoli e divertimento. Per i più grandi, le piazze del centro storico e piazza del Porto ospiteranno i tradizionali mercatini con prodotti tipici, golosità di cioccolato e originali idee regalo. In Piazza dello Statuto, mentre i piccoli pattineranno sul ghiaccio, i grandi potranno lasciarsi prendere per la gola dalla cucina altoatesina alla Biergarten. Per chi vorrà lasciarsi affascinare ancor di più dall’atmosfera di queste giornate, la funivia panoramica offrirà un punto di vista davvero speciale  
   
   
GOVONE (CN) – IL MAGICO PAESE DI NATALE IN ARRIVO UN TRENO A VAPORE CARICO DI …  
 
Per la 4a edizione de Il Magico Paese di Natale – Govone (Cn), vi presentiamo un evento davvero raro: antiche locomotive a vapore trainanti la famosa carrozza Centoporte, con a bordo Mamma Natale, folletti e naturalmente, tanti bambini, partiranno da Torino per raggiungere Babbo Natale nel suo castello a Govone. E la magia del Natale continua nel Magico Paese di Natale Perché Natale è anche memoria dei tempi passati, romanticismo e sapori antichi. E’ riscoprire sensazioni perdute e soprattutto, farlo assieme ai più piccoli: un treno a vapore è un sogno lontano, lontanissimo dai ricordi dei più. Questo è un evento ‘natalizio’ straordinario: il 12 dicembre alle ore 9.30 dalla stazione di Porta Nuova - Torino, un treno spinto solo dal vapore – proprio come una volta! -, carico di Folletti e bimbi attraverserà le colline del Roero e delle Langhe per raggiungere Alba. Qui, un bus attenderà i passeggeri dell’antico mezzo per trasferirli a Govone, dove avranno inizio le animazioni che si concluderanno solo a sera con i fuochi d’artificio. A trainare la carrozza Centoporte, ci saranno 2 locomotive a vapore storiche e nessun ausilio ‘moderno’. Le locomotive sono entrambe risalenti agli anni Trenta, una di provenienza piemontese e l’altra emiliana. La Proposta Di Viaggio Mitico viaggio in treno storico a Vapore da Torino a Alba attraverso le colline del Roero e delle Langhe. La Locomotiva traina le famose Centoporte, in carrozza ci sono Mamma Natale e i Folletti che vi aspettano… Info: info@ilpaesedinatale.Com  - www.Ilpaesedinatale.com  
   
   
MARE D’INVERNO, ATTIVITÀ ALL’ARIA APERTA, SAPORI DELLA BUONA TAVOLA, BORGHI MEDIOEVALI E CITY BREAK: SCOPRI LE OFFERTE DELL’ALTRA STAGIONE IN LIGURIA  
 
In Liguria anche in Inverno vuol dire riscoprire il mare della Riviera: quello non scontato della spiaggia e degli ombrelloni. Far vivere le spiagge anche nei mesi invernali per veri e propri bagni di sole o praticare attività sportive nelle belle e frizzanti giornate sotto la luce del Mediterraneo! Scopri tutte le offerte per la tua vacanza nell’Altra Stagione su www.Turismoinliguria.it on line da oggi! Finalmente semplice e intuitivo il nuovo sito dove potrai scegliere tra “Liguria in festa” per le tue vacanze durante le festività natalizie oppure “Liguria Inverno” per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Facile e veloce da utilizzare il motore di ricerca ti selezionerà l’offerta migliore sulla base delle tue richieste. E’ molto semplice scegliere in base al tipo di proposta: seleziona dal menu “turismo invernale” oppure scegli l’opzione cultura, outdoor, gastronomia, borghi medioevali, ecc., o in base al periodo e all’area turistica preferita. Cartina e Meteo sempre aggiornato con promessa di sole anche nei freddi mesi invernali! Proposte vacanza per tutti gusti nell’angolo di Mediterraneo più vicino alla tua città! Potrai gustare i sapori della buona cucina nei ristoranti tipici lungo gli “itinerari del gusto”, attraverso degustazioni di olio e vini o con corsi di cucina organizzati da chef di fama. Oppure puoi scoprire il nuovo volto di Genova – Città d’arte con il pacchetto “City Break”. O ancora visitare i pittoreschi borghi medioevali dell’entroterra, arroccati su panoramiche colline ai piedi di monti imbiancati dalla neve e a pochi chilometri dal mare. I più sportivi troveranno molte proposte di attività all’aria aperta: nordic walking nella Riviera dei Fiori, itinerari in bicicletta e Mtb nella Riviera delle Palme, trekking nei Parchi di Portofino e delle Cinque Terre o a Porto Venere oppure minicrociere in barca a vela e whale watching! Mentre chi vuole oziare pigramente in spiaggia al sole, al riparo dal vento di tramontana, molti sono gli stabilimenti balneari che offrono servizi di elioterapia: anche nei mesi più freddi puoi rilassarti al sole sotto i suoi caldi raggi e fare il “pieno” di vitamina D così preziosa per il buon umore e l’innalzamento delle difese del sistema immunitario. Per scrollarti il grigio dell’inverno vieni in Liguria anche in inverno! Scopri tutte le offerte su: www.Turismoinliguria.it  
   
   
IL GOTHIQUE CHRISTMAS DI CARLO PIGNATELLI PER IL NATALE DEI 100 ALBERI D’AUTORE  
 
Sopra le righe e provocatorio: l’albero stilizzato studiato da Carlo Pignatelli per l’iniziativa benefica Il Natale dei 100 alberi d’autore, è in perfetto stile gotico. Tutto nero, in un gioco di lucido/opaco, è ricoperto da tessuto logato e rifinito da elegante passamaneria. Sui rami, bijou di perle e in onice sfaccettata: stelle e fiori preziosi. Una decorazione inconsueta e audace per una casa dal gusto minimal ma non austero. L’augurio di Carlo Pignatelli per un Natale davvero Gothique Chic. Per la causa promossa dalla Fondazione Umberto Veronesi a sostegno del progetto Young Investigator Programme per l’erogazione di borse di studio a giovani medici e ricercatori, 100 tra stilisti, designer e celebrities si sono uniti nella realizzazione di altrettanti alberi originali. La serata per la vendita delle opere de Il Natale dei 100 alberi d’autore, giunto ormai alla Xvii edizione, quest’anno si svolgerà a Roma il 9 dicembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei. E le creazioni rimarranno esposte fino al 16 dicembre (9:00-13:00; domenica 12 dicembre, 9:00-20:00). L’iniziativa, patrocinata da Regione Lazio, è un appuntamento fisso per Carlo Pignatelli. Amante del Natale e da sempre attento ai progetti benefici, lo “stilista delle cerimonie” partecipa ormai da anni a Il Natale dei 100 alberi d’autore. E il 25 dicembre è la migliore ricorrenza per vestire a festa la propria casa con il “Gothique Chic” Pignatelli. L’albero firmato da Carlo Pignatelli sarà venduto a 200 euro  
   
   
CLUB TURISTI DEL VINO DELLA LOMBARDIA MINIVIAGGIO “ SCORRIBANDA SU E GIU’ PER L’ITALIA . . . IN TRENTINO “ MILANO IL 13 DICEMBRE 2010  
 
Panorami di insuperabile bellezza, gente tosta ed ottimi vini. Questo è il Trentino, la meta del Miniviaggio, l’incontro di conversazione e degustazione vino, organizzato dal Movinclub, il Club Turisti del Vino della Lombardia, il ramo del Movimento Turismo del Vino Lombardo, che trasmette la cultura e diffonde la conoscenza del vino. Accenneremo alla storia, in particolare della viticoltura, in zone davvero difficili, che ne fanno una viticoltura eroica e visiteremo, seppur a tavolino, le famose zone, dalla Vallagarina, alla Valle dei Laghi. Arriveremo in Val di Cembra e ci soffermeremo nella magica Piana Rotaliana. In Trentino la panoramica dei vini è davvero completa, terreno, clima, sapienza dei vignaioli, permettono di avere spumanti di grande livello ed eccezionali vini bianchi, rossi e passiti. In tutti la finezza dei profumi e dei sapori è garantita. Degusteremo 4 vini, con degustazione commentata ed interattiva, ed il vino “simbolo” darà il Vino Santo Trentino 2007 della cantina Pisoni. Il Miniviaggio “Scorribanda In Trentino” si terrà lunedì 13 dicembre 2010 alle ore 21 a Milano presso Studio Beverina in via Aosta, 21/a (vicina a Piazza Firenze) Il costo di partecipazione è euro 24 Per partecipare è gentilmente richiesta la prenotazione alla mail clubturisti@mtvlombardia.Com  o telefonando al nr. 329 0209509  
   
   
CORTINA D´AMPEZZO: LA REGINA DELLE FESTE  
 
Natale è Natale un po’ ovunque ma ci sono luoghi in cui sembra quasi più “vero”. E Cortina è uno di questi. Mercatini, eventi, zampognari, profumi, in mezzo al tintinnare delle campane e delle mille decorazioni quando presente, passato e futuro si fondono - come nella famosa fiaba di Dickens Canto di Natale - rendendo uniche le festività ampezzane. Uniche e ricche di eventi. A tenere il countdown fino al Natale saranno le 25 finestre del Comun Vecio, trasformato in un architettonico Calendario dell’Avvento, in cui giorno dopo giorno verrà scoperta un’opera legata alla natività. Il Centro di Cortina sarà animato dall’1 dicembre anche dal tradizionale Mercatino di Natale, un tripudio di profumi, suoni e colori provenienti dalle piccole baite in legno sistemate lungo la celebre via dello struscio. Aspettando gli auguri di Natale che, come da tradizione, a Cortina si fanno in musica. Il 25 dicembre la conca risuonerà dei brani eseguiti per la città dal Corpo musicale, mentre il 28 sarà la volta del grande concerto di Natale nella chiesa Parrocchiale. A completare gli eventi musicali lo straordinario appuntamento invernale che apre l’anno sotto le Dolomiti: il concerto di Capodanno che porterà sul palco dell’Alexander Girardi Hall l’Orchestra del Teatro Hermitage di San Pietroburgo. Dal 4 dicembre al 25 aprile, inaugurano insieme alla nuova stagione invernale ampezzana le due mostre ospitate dalla Ciasa de Ra Regoles, Cherchez la femme. Le figure femminili nella collezione del Museo Mario Rimoldi e La grande discesa. Le origini dello sci a Cortina d’Ampezzo per raccontare le due anime della Regina: l’arte e lo sport. Uno spettacolo di respiro internazionale è in programma il 30 dicembre alle ore 21.00 all’Alexander Girardi Hall. La Bella Addormentata, il secondo dei tre balletti composti da Pëtr Il´ič Čajkovskij, sul palco con la compagnia del Bulgarian National Ballet Theatre. Il Festival e Accademia Dino Ciani porta un tributo alla genialità musicale di Beethoven con un concerto omaggio diretto dal Maestro Jeffrey Swann, direttore artistico del festival. In programma al Grand Hotel Savoia tre sonate: Op. 2, No 2; Op. 14, No 2 ("Chiaro di Luna") e a seguire Op. 53 ("Waldstein"). Il 5 gennaio arriverà Music on Ice: i grandi campioni del pattinaggio artistico saranno i protagonisti delle scenografie e degli speciali allestimenti che faranno da cornice a uno spettacolo in cui i migliori atleti di fama mondiale regaleranno alla notte un´atmosfera da sogno  
   
   
OSSANA: PRESEPI E MUSICA IN VAL DI SOLE – 3/11 DICEMBRE 2010  
 
Siete alla ricerca di un’idea per trascorrere l’Avvento? La Val di Sole vi stupisce con un suggestivo evento! Presepi e Musica, alla sua seconda edizione, avrà luogo dal 3 all’11 dicembre 2010: due week-end pensati per immergersi nella magica atmosfera dei piccoli borghi di montagna, assaporando in anticipo l’incanto del Natale. Teatro dell’evento sarà il pittoresco borgo di Ossana, in Val di Sole. Il borgo vanta un’invidiabile tradizione nella costruzione di presepi artigianali. Da oltre dieci anni infatti, gli abitanti del paese, le scuole ed i numerosi gruppi di volontariato festeggiano il periodo natalizio realizzando, con pazienza e creatività durante il corso dell’anno, presepi di molteplici fogge e dimensioni. Ogni realizzazione viene poi portata all’esterno, fuori dal tepore delle case, per essere allestita negli angoli più suggestivi e nascosti del borgo. Presepi e Musica vi darà la possibilità di scorgere e ammirare più di 100 preziosi presepi, passeggiando lungo le stradine del borgo ai piedi dello storico Castello di S.michele e stando attenti a buttare lo sguardo nelle tipiche “cort” (volte a botte), nei vecchi fienili o tra le cataste di legna. …e non è tutto! Venerdì 3 e venerdì 10 dicembre 2010 potrete respirare la tipica atmosfera natalizia ascoltando i canti del noto Coro di montagna “Sasso Rosso - Val di Sole” e le musiche della band “Noss Brass Quartet”, che insieme si esibiranno in un’insolita serata di concerti. Programma Venerdì 3 e venerdì 10 dicembre 2010 Chiesa S.vigilio di Ossana ore 20.30 : Concerto di Natale con il coro di montagna “Sasso Rosso - Val di Sole” e la band “Noss Brass Quartet” (necessaria prenotazione) Sabato 4 e sabato 11 dicembre 2010 dalle ore 14.00 alle ore 18.00: - chiesa S.vigilio di Ossana :“L’organo degli Angeli”, brevi concerti di cristallarmonio (armonica a bicchieri dell’artista trentino Gianfranco Grisi) e chitarra con Elio Salvetti. - apertura stand gastronomici con degustazione di dolci tipici natalizi e vin brulè; mercatino di artigianato locale prenotazione (anche martedì 7 e mercoledì 8 dicembre)  
   
   
CAPODANNO A FONTANELLATO  
 
E´ l´enogastronomia a dettare le regole del futuro. Sarà la musica tra jazz, country ed evergreen italiani e stranieri ad accompagnarvi melodiosamente nell´anno nuovo. Sarà una tavola in festa, spruzzata da vini e champagne, circondata da un´atmosfera calorosa e suggestiva in una Dimora Storica abbracciata da un grande parco botanico quella su cui alzerete i calici per brindare sorridenti al 2011. E la notte vi inviterà a ballare un lento moondance, ad ascoltare e a cantare le più belle canzoni di sempre. Ecco le piccole grandi ricorrenze da trascorrere con le persone più care. Capodanno a Fontanellato è quest´anno nel segno della convivialità: la serata si apre alle 19.30 nella rinascimentale Rocca Sanvitale con una visita tematica guidata al Castello e al Museo. Il percorso d´arte e cultura verterà su tutto ciò che è curioso e di buon auspicio nel maniero oltre che sulle usanze più particolari dei nobili Sanvitale durante le feste. Fate attenzione durante la visita: le guide - durante la loro spiegazione - vi diranno qualcosa che vi sarà utile per risolvere un piccolo indovinello durante il successivo cenone. Chi risponderà per primo esattamente riceverà un omaggio durante la serata: una bottiglia da stappare sul momento a cena con gli amici oppure da portare a casa. Si prosegue alle 20.30 con un aperitivo Finger Food stuzzichini misti, tartine e Champagne per tutti i partecipanti, per salutare l´anno vecchio nella Pinacoteca della Rocca. Alle 21 il cenone di San Silvestro è servito nella gotico-lombarda maison In Villa - La Paltina ricavata di fronte alla Rocca (30 metri a piedi dalla Rocca) dalle vestigia dell´ex Palazzo San Napoleone con annesso parco botanico delle Scuderie. Cenerete in un ambiente unico ricavato dalle serre d´epoca neoclassica dette l´Aranciaia, oltre che dalla ex villa Gandini Nessi, dal nome dei vecchi proprietari che acquistarono dai Conti Sanvitale il complesso all´inizio del Novecento, il tutto intrecciato attorno al maestoso parco, che ricopre quasi un quinto dell´intero centro storico di Fontanellato. Allieteranno la serata "d´atmosfera" un duo d´eccezione: Sara Chiussi & Davide Vicari Duo in grado di riarrangiare in chiave acustica alcune delle più celebri cover che dagli anni Sessanta ad oggi sono stati capolavori evergreen nel panorama discografico mondiale. Dal beat dei Beatles all´american-country degli Eagles, dal rock di Anouk al punk dei Police, più alcuni "must" internazionali, quali Creedence Clearwater Revival e Van Morrison, e italiani, quali Paolo Conte e Mina, una miscela eterogenea di brani che grazie alle ottime qualità vocali del duo rende un loro concerto davvero "d´atmosfera". Ecco allora che, a titolo esemplificativo, potranno proporre: Take It Easy (Eagles), Because the night, So lonely (Police), Moondance (Van Morrison), Ironic (Alanis Morissette), Be Bop A Lula (Gene Vincent), Ain´t No Sunshine (Brown), I Will Survive (Gloria Gaynor), Smooth Operator (Sade), Black Horse & The Cherry Tree (Kt Tunstall), Via con me (Paolo Conte), L´importante è finire (Mina), Il mare d´inverno (Loredana Bertè), La cura (Franco Battiato), Alice (De Gregori). Oltre ad essere componenti fissi del tributo a Fabrizio De Andrè "Anime Salve", condividono jam session di stampo country americano. Ciò che li accomuna è la predilezione per la musica d´autore. Il concerto accompagnerà le portate: antipasto Storione agli agrumi con sorbetto al te verde e zenzero; primo con pesce: Cappellacci agli scampi su zuppetta di lenticchie; secondo: Piatto del Destino: assaggerete un piatto a sorpresa, che vi rivelerà se avrete un anno particolarmente fortunato in amore, nel lavoro o di successo in generale; secondo con carne: Sella di vitello con tarte tatin alle castagne e pere al vino rosso e chips di zucca; dolce: semifreddo al caffè con noci e crema inglese. A mezzanotte brindisi al 2011. A Buffet: Spongata dei Sanvitale, panettone, torrone e frutta mista. Alle ore 2.00 sempre a buffet: Zampone con lenticchie. Se sceglierete il menù con proposta di vino locale "Cabernet Sauvignon az. Agricola Il cortile Dall´asta" il costo della serata compresa la visita alla Rocca Sanvitale è ? 130. Se sceglierete il menù con proposta Champagne "Vollereaux Brut il costo è 150 ? compresa la visita alla Rocca. In Villa, infatti, è una rinomata champagneria e wine bar con una carta dei vini costruita sull´esperienza delle migliori cantine francesi. E per chi ha uno spiccato senso del rispetto ambientale, c´è la possibilità di scegliere nella lista degli champagne biologici. Dopo la mezzanotte la festa prosegue poi all´interno della dimora e del grande parco botanico: tra alberi secolari con più di seicento anni, accanto ad un castello eretto nell´undicesimo secolo e sotto la volta stellata eterna, potrete augurare buon anno a voi stessi e a vostri cari in un modo unico. Come? Affidando i vostri auspici, desideri, pensieri, ringraziamenti e sogni al cielo stellato con le Fly Lanterns, lanterne volanti che uno ad uno accenderete e lancerete nella notte infinita illuminandola con le vostre speranze e aspettative. Potrete anche scegliere di pernottare "In Villa" nelle Suites "Le Notti" e trascorrere più giorni nel parmense. Potrete tornare ancora a Fontanellato e vedere - con sconto - la curiosa "Camera Ottica" (si può vedere soltanto nelle ore diurne per cogliere appieno i giochi di luce) e scoprire come funziona. La prenotazione è obbligatoria e i posti disponibili sono 100. L´evento è organizzato da In Villa - La Paltina in collaborazione con A.t.i. Socioculturale, Parmigianino, Codesscultura, Ge.s.in. E´ inserito nel circuito dell´Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza (la sede ufficiale è proprio in Rocca Sanvitale a Fontanellato) - Club di Prodotto Tel. 0521.823221 - Fax: 0521.823246 In Villa - La Paltina: 0521.822100 ; info@invilla.Info  Iat Rocca Sanvitale: 0521.829055 ; iat@fontanellato.Org  Siti web: www.Fontanellato.org ; www.Invilla.info  
   
   
LA COMUNICAZIONE MIRATA DI 4 CONSORZI E LA REALIZZAZIONE DE “LA CASA DEL FORMAGGIO”  
 
I Consorzi di tutela di 4 formaggi (3 D.o.p. - Provolone Valpadana, Taleggio e Quartirolo Lombardo – 1 in Protezione Transitoria – Salva Cremasco) hanno inteso realizzare un comune punto di riferimento e questo percorso, iniziato nel 2008, ha visto nascere, nel successivo 2009, una nuova modalità di comunicazione che, senza interferire con le attività proprie che ciascun Consorzio, storicamente, ha portato avanti, consentisse di configurare queste “uniche” realtà agro alimentari, come un’originale unità estetica, formativa e culturale. E’ nata così un’esperienza ricca di suggestioni, nella quale il gusto si trasforma in un viaggio che permette di scoprire e vivere i colori delle stagioni, sentire i profumi, ascoltare la gente ed assaporare la vita, che ha dato luogo al portale Alti Formaggi. Esso intende così valorizzare al massimo il legame fra prodotto e territorio, che costituisce l´espressione più alta della cultura locale, basata su fattori geografici ed umani, attraverso gli usi locali, leali e costanti. I Consorzi, anche grazie a questo portale, intendono mantenere e riscoprire i valori originari, attraverso la tutela della identità organolettica, etica ed ambientale dei loro prodotti. L’aggregazione di Alti Formaggi darà vita nel 2011 a “La Casa del Formaggio”, spazio fisico che nasce per avvicinare al pubblico ed alle istituzioni il mondo del latte trasformato e gli obiettivi sono quelli di rendere visibili le realtà legate ai formaggi italiani D.o.p. E, ove possibile, fare da volano agli altri formaggi di eccellenza del territorio nazionale. L’intendimento è di creare un sistema, al servizio sia del produttore che del consumatore, che si propone di cogliere le opportunità ed offrire un’attività di elevata competenza, non riservata ai soli addetti ai lavori ma a tutto il mercato. La Casa del Formaggio non vuole essere un luogo virtuale, ma una realtà piena e concreta, con aree dedicate alla didattica per le scuole, alla degustazione, alla formazione, ai convegni tra esperti, agli incontri con il pubblico e con uno spazio (una piazza) dove i prodotti d’eccellenza del territorio possano essere messi in mostra con possibilità di degustazioni ed, eventualmente, di acquisti a prezzi monitorati. Un’aula-cucina a misura di alunno, sia bambino che adulto, una sala per corsi di formazione e un personale qualificato, sono solo alcuni degli elementi che, concretamente andranno a costituire questo nuovo spazio del gusto. Non verrà meno una divulgazione scientifica e, con il supporto di esperti di settore, verrà predisposta una serie di approfondimenti sui temi delicati legati all’alimentazione. Alti Formaggi si trasforma così da realtà virtuale a vero e proprio laboratorio di idee e crogiuolo di iniziative innovative e particolari  
   
   
RIETI: AL VIA IL MERCATINO “VOGLIA DI NATALE”  
 
E’ stato inaugurato ieri al Ponte Romano di Rieti, in occasione della cerimonia di accensione dell’illuminazione natalizia del fiume Velino, l’evento “Voglia di Natale”, che dall’8 dicembre 2010 e fino al 6 gennaio 2011 animerà le Piazze Oberdan e Mazzini del capoluogo reatino con un suggestivo mercatino natalizio e tante iniziative di animazione. Una manifestazione organizzata dal Comune di Rieti in collaborazione con Camera di Commercio di Rieti, Federlazio ed il suo Gruppo Giovani Imprenditori, Cariri, Unione Commercianti Ambulanti del Centro Italia, Casa del Volontariato di Rieti e Comitato provinciale di Rieti della Croce Rossa Italiana con il supporto anche della Coldiretti reatina. Direttore artistico è Fulvio Iampieri, con la collaborazione organizzativa di Studio Evento e media partner Rete Zero. “Rieti accoglie un villaggio natalizio che punta a diventare importante come quelli trentini e che vuole essere per il centro Italia un’occasione di conoscenza ed aggregazione”, ha annunciato durante la conferenza stampa di lancio della manifestazione l’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli. Un villaggio che si articolerà in quattro aree, quella della tradizione, dove troveranno spazio gli artigiani ed i produttori di tipicità locali, quella del gusto, con cesti natalizi, dolci ed altre attrattive enogastronomiche, quella della fantasia, che prenderà vita all’interno di una “pagoda” al coperto, e quella dei doni. Una manifestazione che, come ribadito da Marco Bartolomei, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Federlazio, “vede il mondo economico svolgere un importante ruolo di collante accanto alla Pubblica amministrazione per eventi che devono sempre più essere qualificati affinché rappresentino un elemento di attrattività per il capoluogo e la provincia, in un ambito in cui fondamentale risulta la competizione tra territori”. Il concetto di rete è stato rilanciato dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, che ha annunciato l’avvio di una campagna promozionale sul circuito nazionale e regionale per promuovere in maniera congiunta una serie di manifestazioni, tra cui “Voglia di Natale”, con lo slogan “Rieti da Vivere” al fine di ottimizzare le risorse ed i risultati in termini di visibilità territoriale. Il comandante della Polizia municipale di Rieti, Enrico Aragona, ha invitato tutti a vivere la manifestazione “Voglia di Natale” con gioia, ricordando anche alcune novità di questa edizione, tra cui la composizione proprio in occasione dell’evento da parte del musicista Paolo Paniconi, di una originale melodia dal titolo “Voglia di Natale”, che verrà trasmessa in filodiffusione durante il periodo del mercatino. Intervenuti anche Carlo Picchi per la Coldiretti di Rieti, Francesco Palomba, presidente della Cri reatina, Paola Mariangeli per lo Spes e la Casa del Volontariato di Rieti, e Federico Fiorentini della Brdconsulting. Di seguito il programma della manifestazione. Programma Voglia Di Natale 2010 8 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Babbo Natale Sui trampoli, . Con Slitta E Omaggio zucchero filato 12 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Arrivano I Pagliacci Omaggio Zucchero Filato 18 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Spettacolo A Cura Di Ivan Tanteri 19 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Burattini La Storia Di Pinocchio 20 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Arriva Babbo Natale Con La Slitta E Renna Vera Omaggio Zucchero Filato 21 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Il Fantastico Mondo Del Circo Omaggio Zucchero Filato 22 Dicembre H 16.30- 200.00 Brass Band 23 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Spettacolo A Cura Di Ivan Tanteri 26 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Artisti Di Strada, Mangiatore Di Fuoco, Giocoliere E Animazione 28 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Brass Band 30 Dicembre H. 16:30 – 20:00 Clowns E Giocoliere Omaggio Zucchero Filato 3 Gennaio H. 16:30 – 20:00 Trampolieri, Giocoleria E Clowns 6 Gennaio 2011 Arriva La Befana .....Inoltre Le Altre Giornate Prevedono Varie Animazioni Ed Intrattenimento Per Tutti I Bambini  
   
   
RIETI: DOLCEZZE AL CENTRO STORICO  
 
Due giorni dedicati al gusto, al benessere, allo spettacolo, divertimento e con tante curiosità. Questo l’invito lanciato da “Dolcezze al Centro Storico”, l’evento in programma il 7 ed 8 dicembre prossimi realizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio Rieti e da Ascom-confcommercio di Rieti in collaborazione con Regione Lazio, Cariri, Camera di Commercio e Ipssar (Istituto professionale di Stato per i servizi alberghieri e della ristorazione) Costaggini di Rieti, con una grande partecipazione di commercianti e sponsor. Il programma (scaricabile dal sito della Camera di Commercio di Rieti www.Camercomrieti.it al link “Rieti da Vivere”) partirà martedì 7 dicembre alle ore 10 con l’apertura degli stand espositivi con un tripudio di iniziative “dolcissime” tra cui il corso di cioccolato presso la cioccolateria “Napoleone”, le acconciature “al cioccolato” presso la parrucchiera “Coiffeure Antonella” in piazza Vittorio Emanuele (ore 15), la presentazione del nuovo dolce “Goccia” a cura dell’Istituto Alberghiero con degustazione di dolci e premio per il miglior dolce, la degustazione di dolci natalizi a cura dell’Associazione provinciale Panificatori Confcommercio, l’assaggio di dolcetti a base di marroni antrodocani offerti dal negozio Oceano Blu di via Cintia, le focaccine al cioccolato di Tito in via Roma, una degustazione dell’accoppiata dolci fatti in casa-vini dolci presso Il Sipario e il massaggio al cioccolato presso il centro estetico “Bellessere” di Paola Pennino in via Pellicceria 15. Ed ancora: trucco gratis presso il negozio Beauty Point, per i più piccoli “Il battesimo sul pony” realizzato dai Giovani imprenditori di Confcommercio Rieti, la “Quadriglia” a cura dei bambini di Borgovelino in piazza Cesare Battisti con la partecipazione della squadra di pallacanestro “A Ruota Libera Solsonica-cariri”. Non mancheranno la visita guidata alla “Rieti Sotterranea” con degustazione al cioccolato, ed un salto alla pasticceria F.lli Napoleone in via Sant’agnese per assaggiare l’ottimo panettone. Una cascata di cioccolata con frutta verrà offerta da Tosti in Via Garibaldi, mentre a Palazzo Vecchiarelli è in programma l’esibizione del coro Cai. Cena romantica “Da Checco al Calice D´oro”, mentre le pizzerie “Pizza e fichi” e la “Taverna dei Fabbri” offriranno il dolce al termine della cena. Si riprende l’8 dicembre con l’apertura stand in Piazza Vittorio Emanuele Ii tra cui lo spazio dimostrativo “Quad” con la possibilità di fare un giro nel centro storico con il mezzo. Tornano massaggi al cioccolato, trucco gratuito, battesimo sul pony e degustazioni, mentre il centro storico si apre ad una Grande caccia al tesoro con premio finale, al concerto “dolci note” con il “Duo di Pikke” in Piazza Cesare Battisti, ed allo spettacolo degli Sbandieratori e musici di Borgovelino. Per partecipare ai vari eventi è necessaria la prenotazione. Per informazioni: 338/2833227-0746/483651 (Antonella Torda)  
   
   
LA TRADIZIONE DEL NATALE A CERVIA E MILANO MARITTIMA SI VIVE DI PRESEPIO IN PRESEPIO  
 
Un suggestivo percorso che si snoda tra i diversi presepi preparati a Cervia per festeggiare il Natale, tra emozione e fascino del sacro, per i bimbi ma anche per gli adulti, dagli allestimenti nelle chiese al Presepe di sale, collocato negli spazi del Museo del Sale che custodisce anche il Presepe dei salinari. L’emozione del Natale, la tradizione del Presepe, i festeggiamenti per la Natività: è un omaggio al grande pubblico delle famiglie quello voluto dalla città del sale che come ogni Natale si prepara a presentare i tanti presepi che accompagneranno le feste a Cervia e Milano Marittima. Si parte con i presepi nelle chiese, per arrivare a quello, unico, fatto di sale, e ancora il Presepe dei Salinari e l’emozionante spettacolo del Presepe vivente. Il Presepe di Sale Cervia, la città del Sale, non può non avere un Presepe di sale. Le sculture, custodite negli spazi del Museo del sale sul Porto Canale, sono state create nel 1992 da un anziano salinaio, la cui passione e la cui maestria, sono tutt’oggi visibili nel museo del sale. L’intero presepe, che mette in scena la classica Natività, è conservato in una teca di vetro che lo ripara dai cambiamenti climatici e soprattutto dall’umidità. È composto da oltre quindici personaggi le cui statuine, alte dai 10 ai 40 centimetri, sono state realizzate a mano con una cristallizzazione guidata del sale. Una tecnica laboriosa e molto particolare che ha richiesto una grande cura, compresa la correzione giornaliera della cristallizzazione delle statuette dentro le saline fino ad ottenere la forma voluta. Museo del Sale, Magazzino del Sale “Torre”, Via Nazario Sauro. Dal 18 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 15 alle 19. Il Presepe dei Salinari Sempre al Musa in occasione del Natale viene allestito il Presepe dei salinari, un omaggio alla Natività ambientata nella tipica capanna in giunco dei salinari con all’interno le statue a grandezza naturale di Maria, Gesù e San Giuseppe che vanno a completare la coreografia formata dalle altre figure già ospitate negli spazi del museo. Queste statue in terracotta patinata, plasmate su una struttura di sostegno in metallo, fanno infatti parte di una serie di realizzazioni che rappresentano i salinari al lavoro e le figure della vita in salina e che sono in mostra tutto l’anno su idea (e con la collaborazione) dei soci fondatori del Gruppo Culturale Civiltà Salinara. Tutta la serie fu realizzata (e cotta nel forno dell’artista) negli anni Ottanta da Paolo Onestini, figlio di Giacomo Onestini, famoso ceramista cervese. Si possono ammirare un finanziere nella sua postazione dentro alla garitta, un salinaro che spinge il carriolo ed uno che utilizza la gottazza, strumento usato per spostare l’acqua da un bacino all’altro. Infine le figure sono vestite con abiti del periodo realizzati con grande passione da una azdora cervese. Museo del Sale, Magazzino del Sale “Torre”. Dal 18 dicembre al 6 gennaio aperto tutti i giorni, festivi compresi, dalle ore 15 alle 19. Il Presepe Animato Un’altra particolarità è il presepe animato, visitabile nella Chiesetta del Suffragio, che sorge nel centro storico di Cervia. Il presepe presenta un toccante paesaggio che passa alternativamente dal giorno alla notte proponendo le attività della giornata alternate al silenzio ed al chiarore notturno; il movimento delle stelle, cometa compresa, illumina il paesaggio calmo e silenzioso. Le 50 statuette che animano la scena sono state realizzate e decorate a mano; il materiale usato è la creta. Si muovono spinte da una centinaia di piccoli meccanismi. Il presepe è stato realizzato in più di vent’anni, ma il lavoro continua perché ogni anno si aggiungono nuove figure e nuovi meccanismi. Aperto dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 il sabato e i festivi. Il Presepe Meccanico Il Presepe meccanico, allestito all’interno della Chiesa della Madonna della Neve sulla via Salaria, è visibile dall´Immacolata (8 dicembre) all´Epifania (6 gennaio). Ogni anno varia a seconda del tema spirituale che si vuole sottolineare (l´anno scorso ricordava la geografia della Terra Santa, dove a Natale il gruppo giovanile della parrocchia si è recato in pellegrinaggio guidato dall´Arcivescovo). Quest´anno il tema è la giornata mondiale dei giovani a Madrid quindi il Presepe sarà realizzato in omaggio all´aggregazione dei popoli. Le statue disposte a semicerchio, attorno all’ampio fonte battesimale della Chiesa, sono frutto di un laborioso lavoro e restituiscono al pubblico la suggestione della Natività in tutto il suo splendore. Aperto dall’8 dicembre al 6 gennaio dalle 8 alle 19. Il presepe nella Chiesa Stella Maris Il segreto di questo presepe risiede nell’uso dei materiali. Per la realizzazione della Natività della Chiesa Stella Maris a Milano Marittima vengono utilizzati solo materiali naturali e del territorio. Il presepe, che ha come caratteristica l´essere diverso ogni anno, grazie agli ampi spazi, circa 40 metri quadri, a disposizione e ai materiali naturali che si utilizzano, riesce sempre a creare una visione semplice ma efficace della Natività e ci porta nel luogo in cui nacque Gesù. L’anno scorso portò il pubblico nel luogo in cui nacque Gesù ricostruendo a lato dell’altare maggiore uno scorcio della Betlemme del tempo. Chissà quale tema sarà scelto quest’anno per omaggiare la natività con Giuseppe, Maria ed il bambino Gesù e tutti gli altri personaggi classici del presepe. Aperto tutti i giorni dal 24 dicembre al 31 gennaio dalle ore 8-12 e 15-18. Sfila il Presepe vivente Lo spazio antestante la Chiesa Stella Maris a Milano Marittima si trasformerà in un palcoscenico che ospiterà un imperdibile Presepe vivente. Lo spettacolo realizzato con decine di comparse, si svolgerà nella notte di Natale (venerdì 24 dicembre dalle 22,30 all’una del 25 dicembre) quando i figuranti interpreteranno diverse scene classiche del presepe. Al centro di tutte, la Natività, allestita nella capanna che ospita la sacra famiglia. Accanto: il fabbro al lavoro nella caratteristica fucina, il pastore con il recinto di animali veri, asini, capre e pecore, e l’emozionante interpretazione della vita che si svolge intorno alla nascita di Gesù. Tutti saranno allietati dal cibo caldo cucinato in strada: si potranno gustare agnello, castagne e vin brulè raccolti intorno al calore dei fuochi di Natale allestiti per l’occasione. Informazioni: www.Turismo.comunecervia.it  0544-993435 Prenotazioni hotel www.Cerviaturismo.it  0544-72424  
   
   
LA TRADIZIONE DEI PRESEPI TRENTINI AD ASSISI  
 
La tradizione presepistica trentina raggiunge quest’anno due luoghi simbolo della cristianità occidentale e orientale: Assisi e Costantinopoli. L’8 dicembre, con l’inaugurazione ad Assisi: dopo la messa celebrata nella Basilica Papale di San Francesco dal presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Cardinal Ennio Antonelli (ore 17.00), alle 18.30 si sono illumininati il presepe a grandezza naturale nella piazza della Basilica Inferiore e il grande abete con le sue 11mila luci. Presenti all’inaugurazione - oltre al Cardinale Antonelli - il ministro delle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, il custode del Sacro convento, padre Giuseppe Piemontese, il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini e i rappresentanti della comunità trentina. Nella città di San Francesco, fondatore del primo presepe al mondo, il Trentino ha allestito fino al al 6 febbraio, il presepe a grandezza naturale con 12 figure intagliate dai mastri artigiani della Val di Fiemme, una mostra di presepi antichi al museo della Porziuncola e un abete di 15 metri. L’incanto ad Assisi si estenderà anche alla Basilica Superiore, con la rappresentazione nella parte antistante il coro di una Natività del 1920, realizzata in legno di cirmolo, con oltre 20 figure da 20 cm, tutte scolpite e dipinte a mano. A Costantinopoli, in comunione con il Patriarcato Ortodosso, la Provincia di Trento porterà a gennaio una mostra con i più bei manufatti delle valli trentine. Stampa@agenziaintercom.it  
   
   
SI ACCENDE IL NATALE DI MAGIONE TRA SOLIDARIETÀ, MERCATINI SVUOTASOFFITTE E PRESEPI ARTISTICI  
 
Si accendono, come da tradizione, mercoledì 8 dicembre, le illuminazioni in occasione del Natale a Magione organizzato dall’Assessorato alla cultura del Comune in collaborazione con commercianti, Pro Loco e associazioni, nel capoluogo e nelle frazioni. Un inizio nel nome della solidarietà con il Mercatino Svuotasoffitte, che verrà allestito mercoledì 8 dicembre, dalle ore 15.30 alle 19.30, in piazza Carpine e via Xx Settembre per iniziativa delle associazioni Ama, Cisa, Misericordia, Soms, Avis, Aido e associazione di volontariato Fata Morgana. Gli oggetti in vendita sono stati donati dai cittadini ed il ricavato verrà devoluto all’Associazione umbra per la lotta contro il cancro (Aucc). Verranno inoltre esposti, in piazza della Repubblica, i lavori realizzati dagli ospiti dell’ex-Ospedaletto di Magione a cura dell’associazione Vivere Insieme e dagli alunni della scuola primaria “Lombardo Radice” di Magione. Come ogni anno, una delle grandi attrazioni del Natale magionese è il presepe realizzato da Sante Cacchiata all’interno della chiesa della Madonna. Entrato a far parte del circuito dell’arte presepiale umbro dell’Apt, si tratta di un presepe meccanico realizzato artigianalmente "pezzo per pezzo" e reso dinamico da alcuni meccanismi di movimento che animano le tradizionali statuette di cartapesta dipinte a mano, di cui alcune raggiungono dimensioni notevoli, fino a 65 centimetri di altezza. Altri presepi vengono allestiti nelle piazze e nelle vie del centro storico tra cui, per il primo anno, un grande presepe artistico in legno in piazza Carpine. Per le vie del centro storico del capoluogo tutte le domeniche un Babbo Natale a cavallo consegnerà dolci sorprese ai passanti, caldarroste e vin brulè, giochi e trucchi per bambini e, infine, a cura dell’Associazione commercianti e dei rioni, degustazioni di cioccolata calda e dolcetti natalizi offerti all’interno delle attività. Mercoledì 8 dicembre, alle ore 15.30, in piazza Carpine, Gran concerto dell’Immacolata e coro con il gruppo di musica d’insieme del Circolo Didattico di Magione. In caso di maltempo il concerto si terrà presso il teatro parrocchiale. Tutte le informazioni sul sito www.Magionemusei.it    
   
   
MOSTRA DEI PRESEPI DI BETTOLLE, TUTTO PRONTO PER LA XVI EDIZIONE  
 
Oltre alle opere di grande valore artistico realizzate dalle contrade La Ceppa, il Poggio, Il Casato, Montemaggiore e Le Caselle, in programma mostre , mercatini di oggetti artigianali, spettacoli e animazioni di strada. A Bettolle (Sinalunga – Siena) tutto pronto per la Xvi edizione della mostra dei Presepi, organizzata dalla pro loco di Bettolle con il patrocinio del Comune di Sinalunga, che aprirà i battenti domenica 12 dicembre alle ore 15 per poi concludersi domenica 9 gennaio 2011. La manifestazione offrirà a tutti gli appassionati un emozionate tour tra i Presepi artigianali realizzati dalle contrade La Ceppa, il Poggio, Il Casato, Montemaggiore e Le Caselle e allestiti nel centro storico del paese, nella zona limitrofa alla chiesa parrocchiale. Oltre alle cinque opere di grande valore artistico i visitatori potranno ammirare anche mostre , mercatini di piccolo artigianato e hobbismo e partecipare alla tradizionale fiera di beneficenza. Nei sotterranei del paese, riportati all’antico splendore dalla Pro Loco con l´aiuto dei cittadini di Bettolle, saranno esposti piccoli presepi di singoli artigiani, associazioni, fondazioni e parrocchie. La manifestazione prevede inoltre l’esposizione, nella Chiesa Parrocchiale, di una prestigiosa opera d’arte, “Il Presepio del Greccio", opera dello scultore Nado Canuti, artista originario di Bettolle. La scultura in bronzo rievoca su precisi dati agiografici lo storico presepe francescano di Greccio ed è stata inserita per volere di Paolo Vi nel Museo Vaticano di Arte Moderna. La Xxvi mostra dei Presepi si aprirà alle ore 11 di domenica 12 dicembre con la Messa celebrata dal Vescovo Rodolfo Cetoloni, a cui farà seguito la benedizione e l’apertura dell’esposizione. Alle ore 15.30 invece spettacolo a cura del gruppo sbandieratori e tamburini della Pro Loco nel centro storico del paese. Il calendario della manifestazione proseguirà domenica 19 dicembre alle ore 18 con “Babbo Natale viene dal cielo”, la spettacolare esibizione a cura dei Vigili del Fuoco e dell’amministrazione comunale di Sinalunga. Il giorno di Natale, sabato 25 dicembre, alle ore 15.30 sarà la volta dello spettacolo “È arrivato Babbo Natale” a cura della compagnia di teatro popolare. Un simpatico e stravagante Babbo Natale attraverserà con il suo carretto pieno di curiosità, insieme alla sua assistente Natalina, le vie del centro di Bettolle divertendo e allietando la serata di grandi e piccini. Domenica 26 dicembre invece, alle ore 15.30 apertura del mercatino con oggetti di piccolo artigianato e hobbismo. Sabato ! Gennaio – esibizione gruppo “Acoustic Area” Domenica 2 gennaio, alle ore 16, la compagnia Diego Baraccano metterà in scena per le vie di Bettolle lo spettacolo di strada “Con lo Brillar de la Cometa, pure li giullari portan la nova lieta”, in cui i personaggi di Gerione e Mezzatacca racconteranno novelle e storie entusiasmanti. Mercoledì 6 gennaio, ultimo giorno del calendario di iniziative, dalle ore 10 alle ore 20 rimarrà aperto il mercatino di oggetti artigianali. Alle ore 15.30 arrivo dei Re Magi nel centro storico e spettacolo “Pippilotta e Delizia” con trucchi, palloncini e burattini, alle ore 18 estrazione della lotteria e premiazione presepi. Durante tutto il periodo e fino al 9 gennaio 2011 saranno attivi oltre al mercatino “Un sorriso per Aipi” a cura dell’associazione Ipertensione Arteriosa Polmonare Onlus, la mostra di opere della pittrice Lucrezia Albrizio e alcuni stand riscaldati con delizie enogastronomiche. L’esposizione dei Presepi rimarrà aperta nei giorni festivi, dal 12 dicembre al 9 gennaio, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19, mentre nei giorni feriali saranno visitabili, dal 21 dicembre all’8 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, con estensione il 1° gennaio fino alle ore 19.  
   
   
CALTAGIRONE (MUSEO DELLA CERAMICA): PUPI, PUPIDDI E CASUZZE NEL PRESEPE - IN MOSTRA LE FIGURINE DELLA BOTTEGA DEI BONGIOVANNI VACCARO  
 
Inaugurato al Museo della Ceramica di Caltagirone la Mostra Pupi, Pupiddi e casuzze – Presepe al Museo della Ceramica, curata da Silvano Marino e Giuseppe Turco. A tagliare il nastro la Dott. Alessandra Foti, vice Sindaco di Caltagirone, in compagnia dell’Arch. Gesualdo Campo, Dirigente Generale dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità Siciliana e dei Soprintendenti di Catania e di Messina Salvatore Scuto alla presenza di un nutrito gruppo d’invitati. A fare gli onori di casa il Dirigente responsabile del Museo, arch. Giovanni Patti. “Quest’anno come mostra d’inverno – sottolineano i curatori della mostra Silvano Marino e Giuseppe Turco – abbiamo pensato di rappresentare la ierofania della natività cioè la rappresentazione di un presepe tutto speciale“. “Una raffigurazione dove i pastori sono pregevoli figurine in terracotta dell’800 e ‘900 della bottega dei Bongiovanni Vaccaro- concludono Marino e Turco -, mentre le icone paesaggistiche sono raffigurate dall’ornato e dalle decorazioni di antiche quartare smaltate, fagotti , bunìe e vasi da giardino finemente adorante con colori che vanno dal blu cobalto verde ramino a giallo ferraccia, che non sono altro che i colori di questa terra di Sicilia” Pupi, Puppidi e casuzze, infatti, è il titolo, non casuale, della mostra che vuole ritrarre, attraverso la celebrazione della Natività, la riproduzione di un paesaggio che ha delineato ed identificato nel tempo la Sicilia e i siciliani. Infatti, sia le figurine in terracotta sia i manufatti in ceramica hanno rappresentato per molti secoli le tele e le pellicole su cui i santari, i pasturari e i cirari, così si chiamavano una volta questi maestri artigiani di un tempo, oggi tanto apprezzati e ricercati, descrivevano scorci di vera vita quotidiana con tutta la naturalezza dei gesti, la vivacità delle espressioni, la sorprendente morbidezza del panneggio, tanto che questi pezzi furono apprezzati anche fuori d a Caltagirone. La Mostra attraverso la celebrazione della Natività, realizzata con le figurine, in libera uscita, del Museo della Ceramica, allestisce un vero e proprio presepe dove i pastori sono le bellissime figurine, dall’’8oo al ‘900, della bottega dei Bongiovanni Vaccaro, e una di Giacomo Iudici, loro contemporaneo , il tutto attorniati da scorci di vanelle, torri e carruggi immortalati nei paesaggi di smalto degli oggetti in terracotta anch’essi coevi. C’è il venditore di formaggi e il venditore di ricotta “ cravagnaru” del Giacomo Vaccaro, la Donna con il figlio in braccio del Bongiovanni Vaccaro, la contadinella di Salvatore Vaccaro Scuto, dieci in tutto , insomma tutta la bottega dei grandi figurinai calatini, con in più, una New entry , una pastorella, donata al Museo l’anno scorso dal nipote di Giacomo Iudici, Mario ultimo di una grande dinastia di figurinai. Su tutti a capeggiare una bellissima e policroma natività del Giuseppe Bongiovanni Vaccaro . Dopo il benvenuto agli ospiti dell’Arch. Giovanni Patti che ha illustrato la mostra sottolineandone la sua unicità, ha tenuto a precisare che “ancora una volta, in occasione degli appuntamenti importanti della Città, ed il Natale è certamente in assoluto quello più importante per grande affluenza di visitatori , non fa mancare , malgrado le ristrettezze economiche, la propria presenza fattiva e di coordinamento con l’Ente locale, che è stato reso possibile soprattutto grazie allo sforzo e la passione dei dipendenti del Museo”. L’arch. Gesualdo Campo, Dirigente Generali dei Bb.cc della Regione Sicilia ha affermato che “Il ruolo del Museo della Ceramica di Caltagirone sarà preminente con la nuova riforma dei Bb.cc. Varata dalla Regione Sicilia, questo sarà quello di capo fila di tutti i Musei della ceramica esistenti sul territorio dell’Isola, sia pubblici che privati, svolgendo attività d’indirizzo e promozione auspicando nel contempo che il 2011 sia l’anno di un primo trasferimento d’attività nella nuova e imponete sede del Monastero di S. Agostino, in capo alla monumentale Scala di Ss. Maria al Monte”. Il vice Sindaco, dott. Alessandra Foti ha confermato la piena sintonia tra il Comune e il Museo che “anche quest’anno è stato sensibile ad allestire una mostra in pieno tema con il programma delle manifestazioni che ogni Natale la città organizza nel periodo natalizio, che è meta,anno dopo anno, di un sempre più crescente flusso di visitatori”. La mostra resterà aperta tutti i giorni sino al 30 gennaio 2011 dalle ore 9.00 alle 18.00, festivi compresi, con ingresso è gratuito  
   
   
ERICE: “L’EVENTO PIÙ ATTESO DELL’ANNO: MERCATINI DI NATALE ERICE 2010” - 4 DICEMBRE 2010/ 6 GENNAIO 2011  
 
Fino al 6 gennaio 2011 Piazzale Funivia ad Erice - Casa Santa, il centro storico e il Castello di Venere di Erice, ospiteranno l’evento “Mercatini di Natale”: numerosi espositori proporranno tipici addobbi in tante idee regalo all´insegna della più genuina tradizione artigianale, nonché specialità enogastronomiche. Un´atmosfera particolarmente suggestiva con una magica illuminazione, numerosi eventi fashion, enogastronomici, culturali e musicali sia a valle, sia al centro storico di Erice. Si potrà passeggiare tra i numerosi stand e fermarsi ad assaporare un ottimo bicchiere di passito ed una genovese a Erice Vetta. Musica, dolci, cucina trapanese, aperitivi e mille sorprese. Ad allietare l’evento ci sarà anche un ricco programma di animazione per bambini e adulti. Alla manifestazione parteciperanno vari artisti che con la loro musica e le loro performances contribuiranno a far gustare la festa più attesa dell’anno. L’inaugurazione dei mercatini è prevista alla tensostruttura di Piazzale Funivia, ad Erice Casa Santa. Tra gli eventi collaterali: l’iniziativa “Stradine Risonananti”, con i Trinacrian Saxophone Quartet & Zaira Danzatrice del Fuoco che animeranno le stradine del centro storico di Erice. Alle ore 22.30 “Lo swing sotto l´albero” al Piazzale Funivia, con lo show dei Jumpin’up, band siciliana che darà vita a divertenti atmosfere dal sapore italo-americano. Sarà possibile fare l’ aperitivo, dalle ore 19.00 alle 21.00, presso la tensostruttura a Piazzale Funivia ed acquistare un coupon promozionale che permetterà di assaggiare i prodotti tipici. Continuerà l’iniziativa “Stradine Risonananti” con il Quartetto Natalizio & Zaira Danzatrice del Fuoco, dal centro storico di Erice al Castello di Venere. Sarà possibile divertirsi con Dr.why , il gioco multimediale che darà la possibilità ai visitatori di vivere l’emozione dei quiz televisivi multi risposta. La gestione della serata sarà curata da un presentatore, che leggerà le domande, commenterà i risultati e offrirà omaggi ai migliori giocatori. Presso la tensostruttura a Piazzale Funivia, sarà possibile fare il Christmas happy hour, un aperitivo natalizio in compagnia di diffusioni musicali e il Quartetto d’archi Amadé, che proporrà un vasto repertorio, dal genere classico all’ “ever-green” della musica americana degli anni ’40-‘50, dalle colonne sonore alle canzoni dei Beatles. “Mercatini di Natale” Erice 2010 è organizzato da Nova Terra Srl e dall’ Associazione Musicale “Albaria”, con il patrocinio di Provincia Regionale Trapani, Comune di Erice, Fondazione Ericearte, Funierice, in collaborazione con Peppe Giuffrè, Cg Eventi, Associazione culturale “Giovani Uniti”, Mercanti per caso, Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani, Cantine Pellegrino. Www.ericemercatinidinatale.it  
   
   
PUGLIA: NATALE IN CANTINA” E “LOVOLIO EXTRAVERGINE”  
 
Domenica 12 dicembre cantine e frantoi saranno aperti in contemporanea e per tutta la giornata in occasione della seconda edizione di “Natale in Cantina” e “Lovolio Extravergine”. Attesi oltre 5000 turisti, appassionati e curiosi, che potranno così “gustare” itinerari inediti e diversificati, entrare nelle aziende e incontrare i produttori, visitare gli impianti, assaggiare ed eventualmente acquistare i vini e gli oli extravergine di produzione. Dato l’approssimarsi delle festività natalizie, infatti, questo doppio appuntamento rappresenta anche un’interessante opportunità per acquistare i doni da mettere sotto l’albero. Ben 15 le aziende che si potranno visitare in questo “tour integrato” fra le bontà di Puglia. Per quanto riguarda l´olio: l´Agricola Paglione di Lucera (Fg), Antica Masseria Caroli di Martina Franca (Ta), Galantino di Bisceglie (Bt), Terre di Traiano di Andria (Bt), Masseria Mita di Crispiano (Ta), la Masseria Il Frantoio a Ostuni (Br); fra le aziende che producono sia vino che olio si potranno invece visitare: Cantore di Castelforte a Manduria (Ta), Spagnoletti Zeuli ad Andria (Bt), Albea ad Alberobello (Ba). Da non perdere naturalmente le cantine: in zona Castel del Monte la Cantina Vignuolo di Andria (Bt), in Valle d´Itria la Cantina Sociale di Locorotondo e l´azienda I Pastini di Martina Franca (Ta), a Mottola (Ta) la cantina Dolcemorso, nel Salento Emera a Guagnano (Le) e L´astore Masseria a Cutrofiano (Le). “Proseguiamo senza soste la promozione della qualità e della tipicità enogastronomica pugliese - dichiara l’assessore alle Risorse agroalimentari Dario Stefàno -, non solo come azione efficace di marketing territoriale ma anche e soprattutto quale sostegno alle produzioni chiave della nostra eccellenza. Emblematica la partecipazione alla iniziativa natalizia di alcune delle aziende pugliesi produttrici di olio extravergine d’oliva, che hanno fatto una scelta di campo ambiziosa ma strategica, quella di mettere a valore una delle identità storiche e produttive della nostra terra, l’ulivo, investendo inequivocabilmente su percorsi di filiera e altissima qualità”. Tra gli eventi da non perdere si segnala il suggestivo “presepe vivente” che, dalle 10,00 alle 13,00, sarà allestito presso l´azienda I Pastini. Nella splendida cornice dei trulli e delle vigne che avvolgono l´azienda, ci sarà anche una “pettolata” con assaggi di dolci natalizi e degustazione dei vini della Valle D´itria. In alcune aziende produttrici di olio, inoltre, anche quest´anno si terranno stuzzicanti e divertenti show cooking a cura delle scuole alberghiere di Puglia ospitate per l´occasione. Nelle ore centrali della giornata, infatti, nelle aziende olearie partecipanti si terranno piccoli spettacoli di cucina durante i quali giovani e aspiranti chef prepareranno “dal vivo” piccoli assaggi di pietanze rigorosamente a base di olio extravergine d´oliva, ponendone in evidenza le qualità ed esprimendo tutta la loro creatività sia in piatti freddi che caldi. Infine, per coloro che, oltre alla visita guidata, vorranno regalarsi un pranzo nel fascino di una masseria fortificata, la Masseria Il Frantoio propone un delizioso menu a base di specialità tipiche del territorio. “Un doppio appuntamento che rappresenta anche una doppia sfida – spiega Vittoria Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino e dell´Olio Puglia – quella di aprire le porte non solo delle cantine, già protagoniste di vari eventi nel corso dell´anno, ma anche dei frantoi e degli oleifici che, proprio in questo periodo, presentano l´olio nuovo, quello su cui investono ansie e speranze di un intero anno di lavoro. L´olio, come il vino – prosegue Cisonno – deve essere considerato un alimento essenziale, da scegliere con cura e da pagare al giusto prezzo”. Anche in occasione di Natale in Cantina e Lovolio Extravergine, inoltre, prosegue il programma “Città Aperte 2010”, grazie al quale le Apt di Bari, Brindisi e Lecce metteranno a disposizione gratuitamente dei pullman con guida, che faranno tappa nelle diverse cantine partecipanti. Per partecipare sarà sufficiente prenotarsi fino ad esaurimento dei posti disponibili. Infine, itinerari fra cantine e oleifici anche per gli appassionati di bicicletta, grazie agli itinerari organizzati da Ruotalibera Bari e Cicloamici Mesagne (info e dettagli su www.Mtvpuglia.it)  
   
   
A CECINA LA MAGIA DEL PRESEPE NAPOLETANO DEL ‘700  
 
Si apre mercoledì 8 dicembre una mostra organizzata dalla Fondazione Geiger su questa grande arte presepiale che si è mantenuta intatta nel corso dei secoli. Da mercoledì 8 dicembre – inaugurazione alle ore 16 - fino al 9 gennaio 2011 si terrà la mostra “Passeggiando nel Presepe. Storia, arte, sapori e tradizioni napoletane del ‘700”, organizzata dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger nella Sala delle Esposizioni in Corso Matteotti 47, a Cecina (Li). Un evento che vuole rendere omaggio e raccontare in tutti i suoi aspetti la grande tradizione e l’originalità del Presepe Artistico Napoletano, che ha vissuto la sua stagione d’oro nel corso del ‘700. Un periodo in cui a Napoli si assiste ad una grande fioritura artistica e culturale che coinvolge anche la rappresentazione dell’arte presepiale che esce dalle chiese, dove era oggetto di devozione religiosa, per entrare nelle case dell’aristocrazia borbonica con scene sempre più realistiche, sfarzose e ricche di particolari realizzate da artisti e abili artigiani. Un presepe che si sviluppa sulla figura dei “Pastori”, il nome che viene dato a tutti i personaggi che compongono le scene, realizzati attraverso ben 11 fasi di lavorazione. Si tratta di statue costruite con terracotta, legno e occhi di vetro con grande maestria e ricchezza di dettagli alte fino a 35 – 40 centimetri e vestite con tessuti pregiati di seta e bottoni dorati e le figure femminili decorate con orecchini di corallo. In questo nuovo contesto il presepe si colloca tra sacro e profano. Infatti accanto alle figure tradizionali come i Magi, gli Angeli, la Madonna e i pastori addormentati con i loro animali, trovano posto i “vizi” raffigurati da gruppi di uomini intenti a giocare a carte o a fare baldoria attorno al tavolo di una taverna spesso in compagnia di suonatori di mandolino. La mostra “Passeggiando nel Presepe” è stata ideata e curata da Valeria Valerio e realizzata dall’artista napoletano Armando Piscitelli, discendente da una storica famiglia napoletana cultrice di arte presepiale, con la collaborazione dell’architetto Gianluca Marangi che ha realizzato l’allestimento. Il percorso espositivo comprende tutte le fasi che vanno dalla costruzione dei singoli personaggi fino alle scene più importanti del presepe. Tutto questo supportato da grandi pannelli illustrativi e video che raccontano l’evoluzione del Presepe Napoletano nel corso dei secoli o con le frasi scritte da viaggiatori e scrittori. Poi ci saranno delle teche con gli strumenti che venivano utilizzati dagli artisti napoletani per costruire i “Pastori”. Proprio ai “Pastori” sarà dedicata un ampia sezione della mostra con l’esposizione di tre rari pezzi pregiati di cui due originali del ‘700. Si tratta del “Banco dell’arrotino” opera di Felice Bottigliero ( 1684 – 1757), il “Ciabattino” realizzato da Lorenzo Mosca ( 1721 – 1789) e poi il venditore di baccalà detto “Baccalaiulo” di fabbricazione più recente. In un’altra sezione sono state costruite le tre scene più importanti del presepe: l’Annunciazione, la Natività e la Taverna costruite in legno, sughero e terracotta. In queste scene sono collocate oltre 30 statue costruite appositamente per questa occasione da artigiani napoletani nel rispetto più rigoroso della tradizione. Tra queste figure spicca il personaggio di San Giuseppe che avrà una particolare evidenza anche perché si tratta del Patrono di Cecina, la città che ospita la mostra. E poi la figura più tipica di tutte, Pulcinella che rappresenta il personaggio più originale del Presepe Napoletano inserito nella Taverna, la scena più ricca di tutto il presepe con tanti personaggi, ceste di frutta, botti. “Abbiamo voluto creare una mostra essenziale, divulgativa e contemplativa – ha spiegato la curatrice Valeria Valerio – perché il nostro obiettivo è quello di raccontare il Presepe Napoletano mettendo in evidenza il “Pastore” in tutta la sua arte, vero simbolo di questa tradizione famosa in tutto il mondo”. “Uno dei motivi per cui l’arte presepiale napoletana ha riscosso tanto interesse e successo nel corso dei secoli sino ad oggi – ha aggiunto Armando Piscitelli - risiede nel grande valore artistico che critici ed estimatori gli attribuiscono, forse in misura anche maggiore di tre secoli fa. Questa “valenza artistica” è spesso riconosciuta nella perfezione delle forme, nell’emozione generata nello spettatore e, soprattutto, nell’operazione culturale realizzata con la trasposizione scenografica dalla terra di Palestina alla vita quotidiana del Regno di Napoli”. La mostra sarà inaugurata mercoledì 8 dicembre alle ore 16 con uno spettacolo musicale di strumenti popolari, zampogne e la ciaramella e saranno distribuiti biscotti basati sulle ricette della tradizione napoletana del ‘700 come i “Roccocò”, i “Susamielli” e le “Sapienze”. Inoltre dal 1 dicembre nella Sala delle Esposizioni sarà esposto il “Calendario dell’Avvento”, uno strumento, stavolta della tradizione nordica, composto da 25 finestrelle che segna i giorni che passano per arrivare al Natale, dal 1 al 25 dicembre. Ogni giorno sarà aperta una finestrella con all’interno i disegni realizzati dai bambini della scuola elementare di Cecina. “Un elemento in più – ha commentato il presidente della Fondazione Geiger Giovanni Servi – per sottolineare lo stretto legame tra la mostra e il nostro territorio seguendo la finalità della nostra Fondazione. Per questo abbiamo pensato di coinvolgere i bambini che hanno realizzato con entusiasmo i 25 disegni inseriti nel calendario”. La mostra rimarrà aperta fino a domenica 9 gennaio 2011 con ingresso libero dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20. Sono possibili visite guidate per gli studenti delle scuole nei giorni feriali su prenotazione. Per informazioni: Fondazione Culturale Hermann Geiger, tel. 0586 – 635011, sito web: www.Fondazionegeiger.it