|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Febbraio 2011 |
 |
|
 |
NOVITÀ DAL FRIULI VENEZIA GIULIA |
|
|
 |
|
|
In occasione della Coppa del Mondo di sci alpino femminile, Tarvisio organizza grandi eventi collaterali Anche quest’inverno la Coppa del Mondo di sci alpino femminile ritornerà a Tarvisio dopo i successi delle edizioni 2007-2009 e si prevede che sarà nuovamente l’evento principale della stagione agonistica invernale. L´impegno per le squadre e il Comitato Organizzatore entrerà nel vivo il 2 marzo con la prima riunione dei capisquadra e a seguire, il 3 e 4 marzo, le prove ufficiali, ma le gare vere e proprie avranno luogo il 5 marzo con la discesa libera e il 6 marzo con il superG in cui gareggeranno 70 atlete in rappresentanza di 15 nazioni. Il comprensorio di Tarvisio si trova a cavallo tra tre confini, quello italiano, quello tedesco e quello sloveno, crocevia di culture e lingue che lo rendono il luogo adatto per ospitare i ben 12 mila visitatori previsti per il fine settimana. Da sfondo all’evento sportivo, vi sarà inoltre un ricco programma di appuntamenti collaterali che, nelle giornate del 5 e 6 marzo, trasformeranno Camporosso e Tarvisio nel palcoscenico di spettacoli e manifestazioni enogastronomiche. L’animazione sarà pronta ad accontentare gli ospiti di tutte le età, dai più piccini a cui sarà adibita un’area animazione dedicata, ai più grandi con concerti e dj in piazza. Infatti, per portare “un po’ di mare” anche in montagna sarà organizzata una serata esclusiva con la partecipazione di un rinomato dj e quella del Kursaal di Lignano, la discoteca più grande della regione, in piazza a Tarvisio. È prevista anche la presenza di stand delle località di Lignano, Grado e Trieste per promuovere in un contesto montano le mete balneari di punta della regione. Non mancheranno poi la Fanfara della Brigata Alpina Julia e i fuochi d’artificio ad accompagnare l’evento mentre all’arrivo della pista Di Prampero verrà creato un villaggio enogastronomico che accoglierà i più golosi accompagnandoli nella degustazione di alcuni dei prodotti tipici della regione. Non bisogna poi dimenticare che le piste del Friuli Venezia Giulia vantano il primato di essere le più sicure di tutto l’arco alpino. Questo è un dato importante per tutti i turisti che scelgono i comprensori della regione come destinazione per le loro vacanze, ma anche per gli atleti che li vivono come terreno di gara e sede per gli allenamenti. Da notare infine che il polo sciistico di Tarvisio vanta l’unico tracciato di Coppa del Mondo che parte da un borgo abitato, il più alto d’Europa. Il monte Lussari, infatti, da cui si snoda la pista Di Prampero (la cui partenza è a quota 1750 metri), ospita un nucleo abitato di suggestiva bellezza e il santuario risalente al 1360, da sempre meta di pellegrinaggi di fedeli italiani, slavi e tedeschi. Skipass gratuito per chi soggiorna nell’albergo diffuso Borgo Soandri. Una grande novità attende tutti gli appassionati di borghi dal fascino autentico e delle proposte neve: chi deciderà di trascorrere una settimana nell’albergo diffuso di Sutrio, in Carnia, riceverà in omaggio lo skipass settimanale. I visitatori che soggiorneranno nel periodo fino al 23 gennaio 2011 e dal 14 marzo a fine stagione, riceveranno infatti lo skipass e la prima colazione con prodotti tipici della Carnia inclusi nel prezzo e, con un piccolo sovrapprezzo, si potrà optare per il pacchetto “Sci e gastronomia” che include ogni giorno una cena a scelta in uno dei 10 ristoranti del borgo (ma anche nelle trattorie di Sutrio e nei rifugi dello Zoncolan) che propongono una ghiottagamma di varietà della cucina carnica. Lo skipass è valido per tutto il comprensorio sciistico dello Zoncolan, composto da una serie di piste con neve per lo più farinosa e mai ghiacciata, caratteristica unica in quasi tutto l’arco alpino. Dopo molti ammodernamenti, le piste contano oggi 28 chilometri di entusiasmanti discese che vanno incontro alle esigenze più diverse: dalle piste verdi dei campi scuola, passando per quelle blu di livello principiante e turistico e per quelle rosse turistico-agonistiche, arrivando infine a 2 piste nere, impegnative e di livello agonistico, dove vengono disputate anche gare internazionali di slalom e slalom gigante. Tutte le piste sono servite da 12 impianti di risalita e a questo proposito non possiamo dimenticare la considerevole realizzazione inaugurata nella stagione invernale 2007/2008 con l’apertura della funivia Funifor, grazie alla quale si può giungere ai quasi 1.800 metri del monte Zoncolan partendo da Ravascletto, o quella della stagione sciistica 2009/2010, in cui è stato aperto al pubblico il collegamento tra la pista Lavet e la stazione intermedia della funivia Funifor che consente di sciare nella parte alta di Ravascletto. Per raggiungere le piste da sci del monte Zoncolan, Sutrio è il punto d’appoggio ideale ed è, inoltre, uno dei più affascinanti borghi della Carnia, la zona più alta del Friuli Venezia Giulia confinante con l´Austria e il Veneto. Il borgo si trova lungo l’antica via romana Julia Augusta, nella Valle del But e, grazie alla cura e all´amore per la tradizione locale dei suoi circa 1.400 abitanti, è stato oggetto di un rinnovamento architettonico e paesaggistico: non è solo il suggestivo borgo di montagna, ma anche il paese del legno in cui il tempo delle tradizioni è gelosamente custodito dalla sua popolazione. Infatti, passeggiando per le vie del paese si scoprono le numerose botteghe artigiane, vere e proprie vetrine dei prodotti locali. All’interno di questo luogo quasi fuori dal tempo, si trova l’albergo diffuso “Borgo Soandri” che nasce dall´idea di mettere in comunicazione tra loro una serie di unità abitative facenti capo ad un´unica reception. Al turista è offerto un soggiorno rigenerante, alla scoperta della cultura, delle tradizioni e del ritmo di vita di un classico borgo di montagna. Escursioni con le ciaspe: una tradizione ritrovata. Le racchette da neve o ciaspole originariamente erano uno strumento utilizzato per spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca. Con l’avvento del progresso, non si è più sentita la necessità di utilizzare le ciaspole per sopperire alla necessità di spostamento, ma da qualche anno a questa parte le racchette da neve sono tornate in auge offrendo agli escursionisti invernali un’ulteriore scelta nel panorama degli sport invernali. In questo senso, sono numerose anche le proposte offerte dall’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia. Gli itinerari proposti sono molteplici e si snodano attraverso sentieri innevati e immersi in un magico silenzio. Le escursioni proposte sono adatte a tutti e le racchette da neve e i bastoncini vengono forniti dalle guide specializzate. In Carnia è possibile prender parte a passeggiate ed escursioni guidate dal 27 dicembre al 2 aprile; l’Agenzia Turismofvg, mette infatti a disposizione guide esperte a conoscenza non solo degli aspetti naturalistici ed ambientali, ma anche storici e tradizionali della zona che condurranno i partecipanti alla scoperta di un affascinante paesaggio incantato. Le ciaspolate proposte sono di diverso genere, a seconda dei gusti e degli interessi dei singoli escursionisti. Si può scegliere di andare alla scoperta della vegetazione e della fauna invernale con le escursioni “Naturalistiche”, si può optare per una passeggiata “Sul Fiume”, lungo il corso del Tagliamento, oppure per quella “Panoramica”, dedicata al paesaggio alpino e alla sua storia, ma è anche possibile apprendere l’Abc della fotografia in montagna con la ciaspolata “Fotografica” o farsi rapire dal fascino “Della Luna Piena” che riflette sulla neve nelle notti invernali. Una serie di passeggiate ed escursioni guidate con le racchette da neve sono anche rivolte ai turisti, ospiti del comprensorio del Tarvisiano e Sella Nevea dal 20 dicembre al 20 marzo. Qui le escursioni sono di due tipi: quelle di mezza giornata, poco impegnative e adatte a tutti, specie a gruppi familiari, che si svolgono in luoghi di grande interesse naturalistico-ambientale, e quelle di un’intera giornata, scelte tra i percorsi più interessanti e spettacolari della zona, che non presentano difficoltà alpinistiche ma che sono comunque riservate a partecipanti allenati per sostenere un dislivello in salita di oltre 600 metri ma che donerà viste panoramiche mozzafiato. Carlo Michelstaedter: scrittore, filosofo, letterato, poeta, pittore? O forse “solo” un uomo? – Terza puntata. A cent´anni dalla morte di Carlo Michelstaedter, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in collaborazione con la Biblioteca Statale Isontina e il Comune di Gorizia, promuove la Mostra Internazionale “Carlo Michelstaedter. Far di sé stesso fiamma” che espone, in una eccezionale galleria di immagini, opere, bozzetti, documenti e cimeli parzialmente sconosciuti, il cammino filosofico e di vita di questo autore unico nel suo genere. Attraverso le sue opere, l’artista riesce non solo a dare un´idea della sua complessa personalità persino all’occhio sfuggente di un visitatore profano, ma anche di Gorizia stessa, città che ha visto nascere e morire quest’uomo dallo spirito irrequieto e malinconico, ma allo stesso tempo follemente vitale nella sua complessità. Infatti, è proprio a Gorizia che il percorso di Carlo comincia e si conclude, nella “Nizza austriaca”, una città-giardino a misura d´uomo, attorniata da gradevoli alture e sovrastata dal castello, dove aveva sede una piccola ma rigogliosa comunità ebraica. Quando, il 17 ottobre 1910, Carlo Michelstaedter si toglie la vita con un colpo di pistola, poco prima dell’esposizione della sua tesi di laurea, è soltanto uno studente sconosciuto che a Gorizia, nella periferia dell´Impero austro-ungarico, vive ed esprime un disagio oscuro. Oggi, a distanza di cent’anni da quella tragica azione, viene presentato un percorso dal significato molto differente: quella tesi, non arrivata mai alla discussione, è stimata attualmente come uno dei testi filosofici maggiormente rilevanti del Novecento italiano. La pubblicazione, interamente postuma, delle opere filosofiche, poetiche e pittoriche, ci mette davanti all´emozionante genialità di un talento precocemente maturo; è molto interessante notare, in questo vernissage, come il rapporto tra la produzione e la biografia dell’autore, creino insieme un valore aggiunto di grande fascino. Carlo Michelstaedter è diventato un´icona inconfondibile, l’emblema di una gioventù idealista e incorruttibile, forse proprio perché lui giovane è sempre rimasto, ma vivendo la sua esistenza profondamente, come si legge anche sulle pareti della galleria: “La vita si misura dall’intensità e non dalla durata”. Foresteria Mugoglio, un soggiorno tra le maestose cime delle Dolomiti Friulane. Nelle splendide Dolomiti Friulane sono incastonate, proprio come in una corona, alcune delle cime dolomitiche più suggestive di tutto l’arco alpino dove la più famosa è sicuramente il Campanile di Val Montanaia, simbolo della Val Cimoliana e cuore del Parco Naturale Dolomiti Friulane. Stiamo parlando di un vero e proprio gioiello della natura, riconosciuto anche a livello mondiale, poiché nel 2009 tutto il territorio del Parco è stato dichiarato Patrimonio naturale dell’Unescoe meritevole quindi della massima attenzione allo scopo di poterne preservare le particolari peculiarità e caratteristiche. Per chi volesse esplorare questo tesoro ambientale, rimanendo costantemente immerso nella natura, il luogo ideale in cui soggiornare è sicuramente la foresteria “Mugoglio”, inaugurata la scorsa primavera nel Parco delle Dolomiti Friulane, situata - nel paese di Cimolais -, all’ingresso della Val Cimoliana. La foresteria, situata al secondo piano dell’immobile, si compone di quattro camere (di cui una con bagno interno per disabili) per un totale di 15-18 posti letto; sono presenti inoltre 2 bagni con docce. Attraverso la ristrutturazione del fabbricato è stata ricavata una struttura di supporto alle molteplici attività in grado di ospitare, oltre alla foresteria, anche un laboratorio scientifico e un ampio locale utilizzabile come sala riunioni o sala da pranzo, comprensivo di angolo cottura. La foresteria è spesso utilizzata come valido punto d´appoggio per le numerose escursioni percorribili in questa affascinante areaperché permette di raggiungere facilmente le località montane della valle come Claut, Barcis, Andreis, Erto e Casso e in alternativa di effettuare gite che partono da Cimolais, come per esempio il sentiero delle bregoline, un itinerario che si addentra nel gruppo del Pramaggiore e offre la più suggestiva finestra sui monti dolomitici degli Spalti di Toro e dei Monfalconi, inseriti nella splendida Val Cimoliana. Il Parco delle Dolomiti Friulane propone un ricco e vario calendario di escursioni, dal nordic wolking alle ciaspolate, dai workshop fotografici alle escursioni storico-naturalistiche alla diga del Vajont, che si svolgono durante tutto il periodo dell´anno. Si può scegliere di ammirare i magici paesaggi invernali, oppure di avventurarsi in cima alle vette per scoprire colori, forme e impressioni che solo l´estate può regalare. Tutti possono decidere di entrare in contatto con questa realtà, ovviamente sempre accompagnati da esperti del territorio, guide naturalistiche e guide alpine. Agli escursionisti solitari, invece, è consigliato seguire la sentieristica primaria del Parco, richiedendo preventivamente informazioni e materiale specifico presso i Centri visite e gli Uffici informazioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOR DES GEANTS 2011 11 - 18 SETTEMBRE 2011: LE DATE DELL´ULTRAMARATONA CHE GIÀ ALLA SECONDA EDIZIONE È LA PIÙ ATTESA DA TUTTI GLI APPASSIONATI DELLA MONTAGNA
|
|
|
 |
|
|
Temerari delle altitudini, amanti del trail e endurance trail, virtuosi dello zaino in spalla, è ufficiale: dal 11 al 18 settembre 2011 si svolgerà lungo le alte vie n° 1 e 2 della Valle d’Aosta il Tor des Géants: l´ultramaratona più dura del mondo. Il primo endurance trail delle alture in un´unica tappa che percorre l´intera regione si caratterizza per 330 km di sentieri alpini, 24.000 metri di dislivello positivo, 34 comuni coinvolti, 25 colli al di sopra dei 2.000 metri, 30 laghi alpini, 2 parchi naturali, da 300 a 3.300 metri di altitudine, 7 basi vita, 43 punti di ristoro: una vera prova di forza per gli appassionati della montagna. Molto di più di una semplice corsa all’aperto: un vero e proprio viaggio alla scoperta delle vette più alte e ricercate d’Europa (Monte Bianco, Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino); un’autentica avventura personale per tutti i concorrenti che si basa sulla condivisione di una passione, di uno sport, con momenti di solidarietà che sono parte integrante della gara. Faticoso e fondamentale è anche il lavoro dei molti volontari, che di notte e giorno, si alternano per garantire senza soluzione di continuità cibo sempre disponibile e caldo e i servizi sempre pronti per offrire ai trailer ogni supporto. Dopo l’ottimo il risultato ottenuto nella prima edizione del 2010 con ben 178 concorrenti arrivati al traguardo su 330 partenti (oltre il 50%), le nuove iscrizioni si sono aperte il 15 gennaio e molti si sono affrettati per non mancare a quest’appuntamento che già alla seconda edizione è da tutti gli appassionati ritenuto l’evento sportivo ad alta quota imperdibile dell’anno; già dopo cinque giorni, infatti, si è raggiunto il numero massimo di iscrizioni (500), di cui la maggior parte sono stranieri provenienti dai principali paesi europei e extra europei (Canada, Stati Uniti e Giappone). Una lista d’attesa è stata approntata per tutti i “runners” che non sono riusciti a garantirsi un posto dalla società sportiva dilettantistica Valle d’Aosta Trailers, cui è stata affidata l’organizzazione tecnica della gara. Dalla lista la società attingerà progressivamente a fronte di eventuali rinunce in corso d’anno da parte degli iscritti. Tanti i chilometri da percorrere, tanta la fatica, ma molte di più sono le emozioni regalate da questa incredibile gara che si svolge in uno degli scenari più affascinanti al mondo. Tutte le informazioni dettagliate sulla corsa e sulla modalità d’iscrizione, sono disponibili sul sito www.Tordesgeants.it . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
I TREKKING ORGANIZZATI DA WALDEN VIAGGI A PIEDI, COOPERATIVA COSTITUITA DA GUIDE PROFESSIONISTE E ADERENTE ALL´ASSOCIAZIONE ITALIANA TURISMO RESPONSABILE. NEL CATALOGO 2011 SONO IN PROGRAMMA TREKKING IN ITALIA E ALL´ESTERO, PER PRINCIPIANTI E PER CAMMINATORI ESPERTI.
|
|
|
 |
|
|
Novità! E’ pronto il catalogo 2011 dei viaggi a piedi organizzati da Walden Viaggi a piedi www.Waldenviaggiapiedi.it Queste le mete in programma per il 2011: si spazia dalle Azzorre costellate di vulcani e ortensie blu, passando attraverso la Valle del Reno, con la Germania Romantica per arrivare in Albania, nel Paese delle Aquile. E ancora Grecia, Malta e la Turchia, le grandi isole del Mediterraneo, la Corsica dell´Alta Rocca e del Mare e Monti, la Sicilia degli Iblei, la Sardegna dell´Iglesiente. Percorsi suggestivi, talvolta veri e propri cammini nella storia come il Cammino Portoghese per Santiago, la Via Francigena o la Via del Sale. Itinerari dolci come le colline del centro Italia, in Liguria, Toscana, Umbria e Marche. Nei nostri viaggi ci sono momenti di memoria, come nei Cammini di Pace da Barbiana a Monte Sole o il viaggio sui Sentieri Partigiani in Toscana, o viaggi dedicati alla storia e alle tradizioni locali con musiche e balli, come in Casentino, in Aspromonte e sulle Alpi Liguri. Storia e cultura del cibo, con un occhio ai sapori prelibati dei viaggi enogastronomici: Firenze Siena, Matera, La Via del Rinascimento, i Sibillini … E sempre la Natura, la grande maestra, “la nostra casa” come dice il poeta Gary Snyder, avventurosamente nel viaggio Basilicata Coast to Coast, sulle Alpi dei Nove Colori in Piemonte, nel Tirolo austriaco, nel Parco Puez Odle, sull’Etna con la luna piena... Itinerari scelti con cura e con l’esperienza delle guide professioniste Walden, tutte Guide Ambientali Escursionistiche. Un calendario di proposte in Italia e all’estero sia per chi comincia o ricomincia a camminare sia per camminatori esperti. Alla base del progetto Walden ci sono idee forti come il rispetto per l’ambiente e l’attenzione verso il turismo responsabile. Ogni viaggio è stato ideato per costruire un contatto con le realtà locali, per entrare in sintonia con la cultura e le tradizioni dei luoghi attraversati. Esperienze di immersione nella natura ma anche possibilità di confronto e scambio secondo i principi di Aitr – Associazione Italiana Turismo Responsabile, di cui la Cooperativa Walden fa parte. Walden Viaggi a piedi nasce da una forte intesa con Viaggi Solidali, tour operator specializzato nel turismo responsabile www.Viaggisolidali.it Viaggi Solidali, oltre a curare l’organizzazione tecnica dei viaggi Walden, ne sarà il partner principale nella realizzazione di trekking in Italia e all’estero. Ecco alcuni viaggi in programma per la primavera 2011 : Gio 10 – Mar 15 Marzo Repubblica di Malta Gozo, un’isola pomschizilliosa e grombifera…. Nel cuore del Mediterraneo c’è la Repubblica di Malta, un mondo a parte a due passi dall’Italia, dove il passato dell’efficienza britannica si stempera con la rilassatezza del “Sud”, dove la cucina che risente dell’influenza siciliana si confonde con il dialetto arabo parlato correntemente sull’isola. Gozo significa Bellezza : nei paesaggi agrari fioriti ma soprattutto nella costa ricca di formazioni geologiche diverse e suggestive: scogliere a picco, piccoli fiordi, mari interni… http://www.Waldenviaggiapiedi.it/2010_site/2011/03/10/gozo-un%e2%80%99isola-pomschizilliosa-e-grombifera/ Sab 12 – Gio 17 Marzo Marche I Monti Azzurri Un trekking nel territorio definito dei Piccoli Incanti. Morbide colline e antichi borghi medievali, abbazie antiche, suggestioni naturalistiche e culturali senza dimenticare la saporita cucina del maceratese. Http://www.waldenviaggiapiedi.it/ 2010_site/2011/03/17/montiazzurri/ Sab 19 – Mer 23 Marzo Toscana I Misteri dei Tufi Etruschi Cinque giorni di camminate nella bassa Maremma Toscana, nella zona denominata dei Tufi Etruschi perché caratterizzata da rocce vulcaniche di eruzioni abbastanza recenti e dalla presenza di molte testimonianze della civiltà etrusca. Il percorso si intreccerà con quello delle Vie Cave, antiche strade tracciate dagli etruschi nella viva roccia. Tradizione e storia saranno al centro del cammino anche per la fiaccolata notturna che il 19 Marzo si svolge a Pitigliano, suggestivo momento di fede e retaggio di culti antichissimi… http://www.Waldenviaggiapiedi.it/2010_site/2011/03/19/i-misteri-dei-tufi-etruschi/ Sab 9 – Mer 20 Aprile Turchia Avventura sulla Via Licia Un trekking descritto tra i più belli al mondo. I sentieri si snodano accanto a rovine di necropoli licie, templi greci, acquedotti romani, fortezze turche e bizantine. E poi il mare, infinite spiagge di sabbia e ciottoli e gli altopiani interni dove sarà possibile toccare con mano l’ospitalità turca… http://www.Waldenviaggiapiedi.it/2010_site/2011/04/09/avventura-sulla-via-licia/ Le altre proposte 2011 sul sito www.Waldenviaggiapiedi.it E’ possibile richiedere il catalogo 2011 scrivendo all’indirizzo info@waldenviaggiapiedi.It oppure telefonando al n. 051.6264172 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SPORT E AMBIENTE CON IL TRAIL RUNNING AL VIA IL CALENDARIO PROVINCIALE 2011: IN PROGRAMMA UNDICI GARE A PARMA E NEL PARMENSE. PRIMO APPUNTAMENTO DOMENICA A BORGOTARO CON LA “WINTER TRAIL DEL BORGO |
|
|
 |
|
|
Correre a stretto contatto con la natura, attraverso le strade e i sentieri del Parmense, all’insegna dell’ecosostenibilità. Sono 11 quest’anno le gare di trail running inserite nel calendario provinciale 2011: cinque in più rispetto alla prima edizione dello scorso anno che aveva richiamato oltre mille atleti anche da fuori provincia. Le manifestazioni, coordinate dalla Provincia in collaborazione con Uisp e Coni di Parma, si svolgeranno da febbraio a ottobre in una vasta area del territorio, dal capoluogo fino al crinale appenninico, con l’obiettivo non solo di dare agli appassionati di questa disciplina un’offerta sportiva, ma anche di permettere ai partecipanti di scoprire e visitare il territorio, con le sue bellezze e i suoi percorsi di particolare interesse ambientale, storico e culturale. “La prima uscita che ho fatto come responsabile dell’Agenzia allo Sport è stata proprio a una gara di trail e devo ammettere che era una disciplina che non conoscevo molto. Con il tempo ho scoperto la sua bellezza, un’attività interessante perchè è in grado di unire la corsa alla scoperta della natura, all’ecosostenibilità, alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità – ha detto il responsabile dell’Agenzia provinciale per lo Sport Walter Antonini, presentando questa mattina il calendario in Provincia -. Il prossimo obiettivo, che spero di realizzare entro la fine del mio mandato, è quello di riuscire a organizzare anche un Campionato regionale di trail, da Piacenza fino a Forlì-cesena”. Si parte subito con due novità: domenica prossima, 13 febbraio, a Borgotaro con i 16 km della “Winter trail del Borgo”, e il 6 marzo a Sala Baganza con i 20 km della “Winter trail parco “Boschi Carrega””. Il 30 aprile e 1 maggio torna invece l’appuntamento divenuto ormai una tradizione, “The abbots way”, la corsa di 125 km e 5.500 metri di dislivello da Pontremoli fino a Bobbio. E ancora, l’8 maggio la “Strafuso trail running”, 17 km da Scurano fino al Monte Fuso e ritorno; il 5 giugno a Pellegrino Parmense il “Trail running pan e formai dell’alta Val Stirone” e il 19 giugno a Corniglio la prima edizione della “Ecomaratona delle aquile”. Si prosegue il 24 luglio con il “Trail running delle corti”, da Monchio a Pratospilla, e il 7 agosto con il “Trail della valle dei cavalieri”, la nuova competizione a Ranzano. Ultime tre gare in programma, il 28 agosto con il “Trail 9 ponti” a Parma, il 25 settembre con la prima edizione del “Trail del salame” a San Michele Tiorre e il 16 ottobre con il “Tartufo trail running” a Calestano. Novità di questa seconda edizione del calendario, la nascita di un vero e proprio circuito. “Quest’anno chi parteciperà ad almeno quattro gare potrà accedere alla classifica generale del Circuito trail Parma 2011 – ha affermato Doriano Rivieri responsabile del Servizio Sport della Provincia -. Al termine delle 11 gare verrà stilata una classifica generale di partecipazione e verranno premiate le prime cinque donne e i primi cinque uomini. Inoltre, a ogni atleta che avrà concluso almeno sei prove sarà consegnato un attestato di partecipazione”. L’ecosostenibilità, come detto, sarà la parola chiave di tutte le corse: gli organizzatori si impegneranno a ripulire, ripristinare e, a volte, migliorare le condizioni ambientali originali. Inoltre, i partecipanti utilizzeranno l’acqua del sindaco, bicchieri e posate biodegradabili, e sono previste penalità o squalifiche per gli atleti che saranno sorpresi ad abbandonare rifiuti o qualsiasi altro oggetto lungo il percorso. Oltre ad essere importanti eventi sportivi, tutte le competizioni sono unite anche dalla volontà di valorizzare i territori che attraversano, come ha sottolineato Giancarlo Ceci del Coni: “Queste gare non sono solo importanti eventi sportivi ma rappresentano anche occasioni per far conoscere il nostro territorio”. A ciascuna delle undici manifestazioni è infatti collegato un tema, riferito all’ambiente, alla cultura, alle tradizioni e all’enogastronomia, e quindi anche un evento collaterale. “Chi parteciperà al “Tartufo trail running” potrà ad esempio approfittare della Fiera nazionale del Tartufo, che si tiene proprio in quel periodo – ha osservato Paolo Sacchi della Pro Loco di Calestano, uno degli organizzatori del Tartufo trail running, giunto alla quarta edizone -. Il successo di questa gara è confermato anche dai numeri: da una cinquantina di partecipanti del 2008 siamo arrivati a circa 200 atleti del 2010. Atleti che per il 60% arrivano da fuori provincia, soprattutto dal nord e centro Italia, e che quindi si possono fermare anche più giorni sul nostro territorio”. Tra le cinque nuove gare in programma, l’ “Ecomaratona delle Aquile” a Corniglio. “Per noi è una fortuna e un onore poter ospitare una manifestazione come questa. Speriamo che possa avere il successo che merita – ha commentato il sindaco di Corniglio Massimo De Matteis, accompagnato dall’assessore allo Sport del Comune Matteo Cattani, che ha voluto ricordare il ruolo fondamentale delle associazioni di volontariato e degli alpini nell’organizzazione di questo evento. “A Corniglio ci sono sentieri stupendi, ecco perchè ho deciso di organizzare la maratona proprio in questa vallata – ha aggiunto il maratoneta e organizzatore dell’Ecomaratona Paolo Bucci –. Sentieri un po’ dimenticati, che si trovavano in condizioni critiche e che, anche grazie a questa gara, torneranno a essere come un tempo”. Un’altra gara al debutto, il “Trail del salame” a San Michele Tiorre, la camminata non competitiva di 21 km. “La gara va nella giusta direzione, e cioè quella di essere non solo un evento sportivo ma anche uno strumento di valorizzazione della nostra collina – ha osservato uno degli organizzatori Giuseppe Scaccaglia -. Speriamo diventi un appuntamento fisso per il territorio”. I percorsi saranno tracciati per il 90% su terreno naturale, sentieri, carraie e strade bianche e saranno solo per il 10% su asfalto. Alcune gare possono prevedere anche passaggi di “single-track” in zone boscose, sentieri di crinale, pendii ripidi con tratti scivolosi, specialmente in particolari condizioni climatiche: ecco perché ogni manifestazione richiede un’attenta valutazione da parte dei potenziali partecipanti della tipologia della gara, un adeguato equipaggiamento e preparazione fisica. Alcune gare in programma avranno anche un’anteprima, il venerdì, a Parma, come quella che si terrà nei parchi cittadini prima del “Trail 9 ponti”. “Le anteprime sono nate con l’obiettivo di prolungare il soggiorno sul nostro territorio degli appassionati di trail e dei loro accompagnatori - ha spiegato Bruno Orlandini, dirigente Uisp -. Un’ulteriore occasione quindi per promuovere tutto il territorio”. All’incontro in Provincia hanno partecipato anche diversi rappresentanti delle società coinvolte, tra cui Atletica Casoni, Atletica Manara, Kino Mana, Strafuso trail running e Lupi di Appennino. Il calendario provinciale Trail running è inserito nel programma di “Parma città europea dello sport 2011”. Per informazioni: Provincia di Parma, Servizio Sport: 0521 931992 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORIANDOLI, MASCHERE E TERME: UN CARNEVALE COSÌ C’È SOLO A VILLACH!!
|
|
|
 |
|
|
In questo periodo Villach è pronta ad affrontare la consueta invasione di turisti attratti questa volta non solo dalle piste da sci ampiamente innevate ma dal famoso carnevale: la città si trasforma coinvolgendo i turisti in un turbine di allegria, impossibile non farsi trascinare da questa atmosfera euforica e colorata. Oltre ai festeggiamenti Villach riserva ai propri ospiti soggiorni indimenticabili all’insegna del divertimento e del relax, in famiglia o in coppia. Carnevale A Villach: 5 – 6 marzo 2011 Buffoni, ballerine, re e regine: questo il pittoresco spettacolo che accoglierà tutti coloro che vorranno passare il Carnevale in una delle Regioni più belle della Carinzia, Villach. Addobbata con bandiere che riportano il volto del buffone, simbolo della festività, la città sarà teatro di balli e canti, e al motto tipico di Lei Lei, bambini e adulti festeggeranno in maschera lungo le vie del centro. Ogni anno ognuno cerca il travestimento che lo rappresenti al meglio e il divertimento culmina con la sfilata nel cuore della città, che si terrà sabato 5 marzo alle ore 14. Tra canti, balli e scherzi, vi parteciperanno carri, ballerine, sbandieratori, trampolieri, bande, per un totale di circa 150 gruppi e 3000 maschere, provenienti da tutta la regione. Tutta la città sorriderà e si trasformerà per l’occasione: le vetrine si coloreranno portando buonumore ai passanti, i gestori di negozi e locali per un giorno si dipingeranno il viso e indosseranno abiti buffi; gruppi musicali suoneranno per le vie fin dalle prime ore del mattino e banchetti enogastronomici di ogni tipo inviteranno grandi e bambini a cedere alle loro dolci tentazioni! La sfilata finale accompagnerà le maschere al cospetto di una giuria, composta da sei cittadini, che decreteranno i travestimenti più belli, appartenenti a varie categorie (maschera più bella, carro più bello, gruppo migliore, e così via). Infine, come vuole la tradizione, il Principe e la Principessa del Carnevale, dopo aver partecipato alla sfilata, a fine giornata premieranno i vincitori. E terminata la sfilata, la festa continua nei locali e bar del centro storico che resteranno aperti fino alle prime ore del mattino seguente. Per informazioni e prenotazioni: www.Region-villach.at Pacchetti vacanza Il paradiso per le famiglie Questo pacchetto vacanze offre giochi e divertimento per tutta la famiglia. Infatti, i piccoli ospiti avranno a loro disposizione una piscina coperta con vasca per i bambini, un parco giochi con parete d’arrampicata e tante altre attività. Si garantisce inoltre l’assistenza ai bambini a partire dal settimo giorno di vita. I genitori, invece, potranno rilassarsi nell’oasi del benessere, con trattamenti cosmetici e massaggi (a pagamento). Ulteriori servizi sono a pagamento: la scuola di sci per bebè, direttamente sul piazzale dell’albergo, il noleggio dell’attrezzatura da sci e i corsi di sci nei comprensori vicini. Il pacchetto prevede 7 notti in un hotel quattro stelle sul lago di Faak. Validità: tutta la stagione invernale 2010/2011. Prezzo: a partire da Euro 1.531 (2 adulti e 1 bambino), tutto incluso. Per informazioni e prenotazioni: www.Region-villach.at Terme E Sci Da Sogno! Villach, situata sulle sponde della Drava, è una meta ideale per passare un romantico weekend di carnevale in un’atmosfera che difficilmente si trova altrove. Diverse sono le sue proposte e offerte, rivolte davvero a ogni tipo di coppia! Chi ama gli sport invernali può ad esempio passare divertenti giornate sulle piste dei comprensori sciistici della Gerlitzen, del Dreiländereck e del Verditz oppure fare un’escursione tra la natura incontaminata del monte Dobratsch. Per chi invece cerca relax e tranquillità, ideali le ultracentenarie terme di Warmbad o di Bad Bleiberg: piscine d’acqua calda all’aperto, massaggi e ottima cucina, un’occasione unica per passare giorni da sogno! Pacchetti vacanza Benessere di lusso Ideale per chi desidera vivere il piacere delle terme a Villach, prevede tre notti in un hotel 5 stelle a Warmbad-villach, con trattamento mezza pensione gourmet (metodo Montignac su richiesta). La struttura termale comprende un Vital Center con piscina coperta ed esterna, sauna, laconium, grotta al sale marino, bagno turco osmanico. È previsto anche un programma di attività: nordic walking, qigong, pilates, stretching. Imperdibile un tuffo nell´unica piscina termale di sorgente, dove l´acqua termale sgorga in superficie, riempiendosi così autonomamente e mettendo a disposizione degli ospiti tutti i suoi benefici. Buono da Euro 20,00 a persona sui trattamenti benessere nel centro cosmetico Vibe. Validità: fino a primavera 2011. Prezzo: a partire da Euro 327 a persona in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: www.Region-villach.at Come arrivare In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: www.Dbitalia.it. In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.Region-villach.at . Informazioni: Villach-warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus Töbringer Straße 1, 9523 Villach-landskron, Austria Tel.: +43 / (0)4242 / 42000 - 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42000 - 42 E-mail: office@region-villach.At |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCI STRETTI IN ALTURA… SUL GHIACCIAIO DI PITZTAL, NUOVO CENTRO FONDO. |
|
|
 |
|
|
Lo sci di fondo a Pitztal, la stazione sciistica del Tirolo austriaco che raggiunge l’altitudine massima per lo sci in Austria (3440 m, tra le più alte d’Europa), ha qualcosa in più. Non solo significa entrare in contatto con una natura grandiosa di alta montagna, in un paesaggio selvaggio e ‘inedito’ per l’Italia (ma facilmente raggiungibile: 50’ dal passo Resia, 1 ora e 15 dal Brennero). Significa anche la possibilità di allenarsi, sia con passo classico che skating, a una quota davvero inusitata per questa disciplina, fino a 2740 metri circa. Non è raro trovarsi fianco a fianco (o meglio, superati in un lampo) con atleti di livello mondiale. La fiera vallata tirolese di Pitztal offre infatti 70 km di tracciati suddivisi nei suoi tre comprensori attivi anche per lo sci da discesa, e cioè Hochzeiger, Rifflsee e appunto il ghiacciaio di Pitztal. La neve di ottima qualità è garantita in tutti gli anelli sino alla fine della primavera, ma soprattutto sulle piste in quota del Pitztaler Gletscher (2700 m) e del Rifflsee (2280 m). La prima, a cui si accede con il trenino sotterraneo Pitzexpress si snoda con anelli di 3 fino a 7 km tra i 2690 e 2740 m, tra bianche distese e colossi di roccia e ghiaccio con vista verso il Wildspitze. Dispone di un nuovo centro fondo attrezzato con servizi ad hoc presso la stazione a valle dell’impianto Mittelberg: quindi bagni, spogliatoi, locali per sciolinatura… La seconda pista, di circa 5 km, si snoda intorno allo spettacolare lago innevato del Rifflsee, a quota 2200 m. Da provare anche le piste a quota inferiore nella Innerpitztal, tra 1180 m e 1743 m (classico/skating), da Wiese a Mittelberg con più anelli per una lunghezza totale di 21,7 km. Vere chicche, poi, (affiancate da suggestivi percorsi pedonali su neve battuta) sono la Hubertusloipe (Pista di Hubertus) che parte accanto alla Naturparkhaus sul Gachen Blick (1550 m) e la Fuchsmoosloipe, sull’altopiano del Piller, entrambe immerse in una natura suggestiva e romantica allo stesso tempo. Per gli sciatori di fondo c’è anche una navetta gratuita con le fermate nelle principali località. Per le lezioni, opera la qualificata Club Alpin Skischule Pitztal. Pitztal è una delle valli più tradizionali, autentiche e incontaminate del Tirolo – il che non vuol dire ‘chiuse’ o arretrate. Qui l’hi tech degli impianti, il livello degli alberghi e dei servizi sono di prim’ordine. Nel tratto inferiore i paesi di Arzl, Wenns, Jerzens tra 880 e 1100 m giacciono al sole in uno scenario da idillio, nella parte alta (Innerpitztal che tocca i 1640 m), i centri principali sono St. Leonhard a 1370 m e il paesino presepe di Plangeross. Qui è il regno della natura potente e selvaggia. In questo contesto di montagna pura il turismo si integra con saggezza, con un equilibrato numero di posti letto rispetto ai 7400 abitanti, e con aree sciistiche sviluppate quanto basta, varie ma ‘concentrate’ (quindi con limitato impatto ambientale e visivo), molto ‘tecniche’ e ricche di tracciati diversi per un totale di 120 km di piste. Informazioni: Consorzio Turistico/tourismusverband Pitztal, Unterdorf 18, A - 6473 Wenns (Pitztal), Margret Winkler, Tel. +43 5414 86999-15, Fax +43 5414 86999-88, info@pitztal.Com, www.Pitztal.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A TUTTI I SUB: CON AIR MALTA SI VOLA A FEBBRAIO E MARZO NELL’ARCIPELAGO DEI CAVALIERI SENZA SPENDERE SUL TRASPORTO DELLE ATTREZZATURE! |
|
|
 |
|
|
L’iniziativa della compagnia di bandiera maltese rende ancor più appetibile una delle destinazioni del Mediterraneo più apprezzate dai divers. Air Malta lancia una promozione valida per tutti gli amanti delle immersioni: volando a febbraio e marzo con destinazione Malta, il trasporto delle attrezzature è gratuito e incluso nel prezzo del biglietto aereo. Chi ha dubbi sul vantaggio dell’offerta in questa stagione, deve immediatamente ricredersi: il blu Mediterraneo che avvolge l’arcipelago garantisce un tepore primaverile niente male. L’acqua del mare offre temperature minime di 18 gradi, una visibilità in immersione dai 25 ai 35 metri alla scoperta di fondali che si snodano in archi e gallerie, grotte e lagune da esplorare, popolati da relitti di sottomarini affondati durante le varie guerre. I punti diving sono moltissimi, sparsi tra Malta, Gozo e Comino e sono in continuo aumento, grazie anche alla creazione di scogliere artificiali. Fare immersioni nel mare maltese è ideale sia per sub principianti sia per sommozzatori esperti. Se questo break di primavera all’insegna dello sport pare incompleto, nessuna paura: Malta offre un’ampia offerta culturale, dai siti archeologici preistorici tra i meglio conservati al mondo, alle splendide città barocche come la capitale Valletta oltre a moltissimi eventi in tutti i villaggi e le città. Nell’arcipelago di Malta, non ci si annoia di certo, in tutte le stagioni. Voli da Milano e Roma a partire da 79€. Per ulteriori informazioni www.Airmalta.com e www.Visitmalta.com/diving-malta?l=3 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|